: i medici abbino a essere sindacati da cinque speziali, con la medesima scala
, racine, bettinelli, di sentirvi sindacare da questo e da quello, di farvi
, di sentirvi sindacare da questo e da quello, di farvi a ogni momento il
opera. - anche assol. antonio da ferrara, 166: questa non è vendetta
questione. - anche assol. antonio da ferrara, 167: s'i sabadini e
è parola endega né scura = denom. da sindaco. sindacare2, intr.
che venivano sindacate con altre partite sottoscritte da primari industriali, allo scopo di assicurare
sindacare presso di sé e in provenienza da terzi, finanziandole, tutte le azioni
di maggioranza. = denom. da sindacato] 2. sindacarla,
borgia, in suo proprio nome, da altra parte, hanno fatta, conchiusa e
lat. mediev. syndicarius, deriv. da syndìcus (v. sindaco)
, funzionari, pubblici amministratori o enti da parte di un'autorità superiore; revisione
superiore; revisione e disamina degli atti da loro compiuti per la durata del loro
eseguita, allo scadere del mandato, da un apposito collegio di sindaci.
i rettori al sindacato e per paura traggono da loro le ingiuste grazie. g.
scentecato per glie loro scentecatore. buonaccorso da montemagno il giovane, 2-65: nessuna quieri-
e di sorveglianza, questo non sia da temersi. b. croce, ii-2-175:
-il rendiconto della propria attività fornito da un pubblico funzionario a un'autorità superiore
-nel linguaggio giudiziario, revisione operata da un giudice superiore nei confronti di provvedimenti
merito: rispettivamente controllo di un atto da parte dell'autorità superiore che riguarda soltanto
di lui se non che è disutile e da poco. salvini, 39-ii-18: i
39-ii-18: i capitani cartaginesi, liberi da questa paura, cominciarono a fare ogni
al 1769. = deriv. da sindacare1. sindacato2, sm.
padronato (e il nome deriva storicamente da quello delle associazioni operaie sorte in francia
demagogica... derivante al 'sindacato giallo'da una lunga esperienza in proposito.
sul mercato; l'organizzazione che deriva da tale accordo. -sindacato commerciale: accordo
nuova emissione; l'organizzazione che deriva da tale accordo (per lo più denominata
dei diritti derivanti dalle loro azioni o da una certa parte delle loro azioni (
syndicat (nel 1839), deriv. da syndic 'rappresentante, procuratore legale'(v
, era un magistrato, spesso affiancato da uno o più colleghi, investito dell'
nella repubblica di genova, magistratura composta da quattro membri che vigilava sull'operato dei
magistratura, istituita nel 1528 e composta da cinque membri eletti dal consiglio minore,
, magistratura istituita nel 1528 e composta da tre membri eletti dai governatori e dai
argento. = nome d'agente da sindacare1. sindacatòrio (ant.
sindicatorio nome. = deriv. da sindacare1. sindacatura (ant
carità. = nome d'azione da sindacare1. sindacazióne (sindicazióne)
, e furono più felici gli superati da esso che quelli li quali sottofuggirono il
felice vita. = comp. da sotto1 e fuggire (v.).
: anche la provincia autonoma di trento da una decina d'anni elargisce contributi (commisurati
e gestione. = comp. da sotto1 e fustaia (v.).
ed altre mutanze. = comp. da sotto1 e gamba (v.).
gemma fogliare. = comp. da sotto1 e gemma (v.).
specie affini. = comp. da sotto1 e genere (v.).
(plur. -ghi). gergo usato da una categoria professionale o da un gruppo
gergo usato da una categoria professionale o da un gruppo sociale particolarmente chiuso e ristretto
e vive tuttora. = comp. da sotto1 e gergo (v.).
assistenza farmacisti. = comp. da sotto1 e gestione (v.).
è che un teschio coperto e nascosto da pelle e da peli... la
teschio coperto e nascosto da pelle e da peli... la maschera può essere
, 6-508: che fo più aspera cosa da atlanta no- nacrina? ampo'quella sottogasé
marito. 2. dipendere da qualcuno, essere sottomesso alla sua autorità
creder tu che libera sen vada / da le forze amorose alma divina, /
guerre. 4. essere frequentemente interessato da un particolare fenomeno atmosferico. ramusio
essere oggetto della percezione sensibile. bono da ferrara volgar., 54: quelle cose
3-424]: quanto piùl'acqua s'inalza da una parte, tanto più preme quella che
e 'l rischio vede, / si sviluppa da l'altro e salta in piede.
in piede. = comp. da sotto1 e giacere (v.).
dal terzino. = comp. da sotto1 e gioco (v.).
altro riposare. = comp. da sotto1 e giogo (v.).
sottogiubba di tela. = comp. da sotto1 e giubba (v.).
altri sottogiongono c'hanno inteso da una nave che di là navigò, che
incrementandosi si avvalorano. = comp. da sotto1 e giungere (v.).
tasseno. = comp. da sotto1 e giunto1 (v.).
ghiandola sottolinguale. = comp. da sotto1 e glossite (v.).
. subglottico. = comp. da sotto1 e glottico (v.).
finimenti del cavallo e di altri animali da sella e da tiro che passa sotto la
e di altri animali da sella e da tiro che passa sotto la gola.
lunga striscia di cuoio ch'è attaccata da un capo alruna estremità della testiera,
, avvolta in un grande accappatoio e protetta da un largo cappello di paglia col sottogola
col nastro sottogola. = comp. da sotto1 e gola (v.).
dal capo. = comp. da sotto1 e gola (v.),
, rialzata e sostenuta sul lato destro da una borsa in trama d'oro lasciando vedere
al petto. = comp. da sotto1 e gonna (v.).
uno specchio. = comp. da sotto1 e governante (v.).
è stata sottogovemata. = denom. da sottogoverno. sottogovèrno (sótto govèrno)
partic. di favoritismo e corruzione, svolte da un'amministrazione pubblica in forma non ufficiale
sotto governo. = comp. da sotto1 e governo (v.).
di un gradino. = comp. da sotto1 e grado1 (v.).
sottografo, sm. matem. grafo derivato da un altro grafo, in cui vengono
alcuni spigoli. = comp. da sotto1 e grafo (v.).
della gronda. = comp. da sotto1 e gronda (v.).
, modiglioni. = comp. da sotto1 e grondale (v.).
un gruppo montuoso. = comp. da sotto1 e gruppo (v.).
ad aiutarli. = comp. da sotto1 e guardia1 (v.).
guattaro. = comp. da sotto1 e guattaro (v.).
di sottoimmagini televisive. = comp. da sotto1 e immagine (v.).
non creino problemi o più acerbi talenti da presentare come nuovi eventuali scoop.
eventuali scoop. = comp. da sotto1 e impiegare (v.).
muro sottoimposto. = comp. da sotto1 e imposto, pari. pass,
destinata alla illuminazione. = comp. da sotto1 e indicato (v.).
. subinguinale. = comp. da sotto1 e inguinale (v.).
. gruppo di oggetti o entità caratterizzati da uno o più tratti distintivi comuni e appartenenti
di redditività. = comp. da sotto1 e insieme, n. io (
il sotto introduttore. = comp. da sotto1 e introduttore, n. 2 (
: regione sottoioidea. = comp. da sotto1 e ioideo (v.).
soluzione eroica. = comp. da sotto1 e ipotesi (v.).
di gerusalemme. = comp. da sotto1 e ispettore (v.),
del sottolago. = comp. da sotto1e lago (v.).
un tubo sottolagunare. = comp. da sotto1 e lagunare (v.).
scarico ed è per lo più chiusa da sportelli o da una tenda e adibita a
per lo più chiusa da sportelli o da una tenda e adibita a piccolo ripostiglio
ripostiglio. = comp. da sotto1 e lavello (v.).
. -anche: ciascuna delle parole derivate da un lemma principale attraverso variazioni morfologiche (
tale lemma. = comp. da sotto1 e lemma (v.).
a beva. = comp. da sotto1 e leva (v.).
levare via di nascosto. vito da cortona volgar., xxi-725: molti buoni
a'poveri. = comp. da sotto1 e levare (v.).
delle stanze. = comp. da sotto1 e limitare1 (v.).
ni. = nome d'azione da sottolineare. sottolineare, tr.
? g. bassani, 3-71: lusingato da questo mio segno di stima, mio
piace anche sottolineare che mai fu turbato da ambizioni smodate nel suo naturale sviluppo. montano
che il carattere più vero di kafka è da ricercarsi nel simbolo piuttosto che nell'allegoria
dei cento crateri. = comp. da sotto1 e da un denom. da linea
. = comp. da sotto1 e da un denom. da linea (v.
. da sotto1 e da un denom. da linea (v.), sul modello
di sottolineare), agg. segnato da una linea tracciata sotto (una parola,
di un testo scritto); segnato da numerose sottolineature (le pagine di un
-sostant. parte di testo rilevata da una linea. gramsci, 12-236:
campagna senese. in questo silenzio sottolineato da voci che incitano i bovini,..
carattere precettistico e normativo del libro sottolineato da questo semplice consiglio. -marcato nei caratteri
diciamo, nazionalità forma uno spettacolo pittoresco da mondo cosmopolita. -insistito, pesante
sottolineatrice. = nome d'agente da sottolineare. sottolineatura, sf.
della raccolta. = nome d'azione da sottolineare. sottolineazióne, sf. letter
idee. = nome d'azione da sottolineare. sottolìngua1, sf. disus
sua settaria selettività. = comp. da sotto1 e lingua (v.).
. parte del corpo di un animale da macello situata nel canale delle ganasce,
stato d'ingrassamento. = comp. da sotto1 e lingua (v.).
interiore'. = comp. da sotto1 e linguaggio (v.).
un medicinale). = comp. da sotto1 e linguale (v.);
: per ischerzo si dice di chi è da lunga pezza che non si fa vedere
quando si vede ricomparire una persona che da un pezzo non siasi mostrata più.
mostrata più. = comp. da sotto1 e olio (v.).
residua della fabbricazione del sapone, composta da sale, da impurità e da
del sapone, composta da sale, da impurità e da glicerina (che
, composta da sale, da impurità e da glicerina (che viene per lo
ricuperata). = comp. da sotto1 e liscivia (v.).
in quattro fasce. = comp. da sotto1 e livello1 (v.).
è tenue, sottobianco, ed esce da ulcere cattive,... ed il
mal odore. = comp. da sotto1 e livido (v.).
della carta. = comp. da sotto1 e locato (v.).
bretelle, porta orologi, pianelle, borse da tabacco, borse da danaro, coperture
pianelle, borse da tabacco, borse da danaro, coperture di sedie ricamate,.
lucerne o candelieri, para-lampade, sciarpe ricamate da uomo come da donna.
para-lampade, sciarpe ricamate da uomo come da donna. = comp. da
da donna. = comp. da sotto1 e lucerna (v.).
il piano d'appoggio per proteggere questo da eventuali macchie o danni.
metallo, sul quale si posa il lume da conversazione o altra simile lucerna a olio
e tappetini. = comp. da sotto1 e lume (v.).
gli uomini grandi. = comp. da sotto1 e lunate1 (v.).
re. = comp. da sotto1 e lunare (v.).
leggi e bandi, xxxviii-14: maestri da forno, ferriere o di- stendini;
di un maggiordomo. = comp. da sotto1 e maestro (v.).
localizzata). = comp. da sotto1 e mammario (v.).
dilettazioni. = comp. da sotto1 e mandare (v.),
di un altro, di nascosto, da sotto'. sottomandato (part.
e la monta. = comp. da sotto1 e mandibolare (v.).
verso il fianco. = comp. da sotto1 e manica (v.).
una specie. = comp. da sotto1 e maniera (v.).
; e quando gli scomparivano sottomano erano pianti da non si aire. moravia, 21-324
moravia, 21-324: tu sei un mantenuto da quattro soldi anche se di soldi ne
con la mano che inizia il movimento da una posizione più bassa della spalla (
è quello nel quale si muove il braccio da basso in alto con rivolgimento sotto la
cavalli fatti hanno d'andare senza l'aiuto da terra, il cavaliere a cavallo deve
un tratto un galantuomo una giusta grazia da lui, benché vi penasse molti dì,
nel portafoglio. = comp. da sotto1 e mano (v.);
microventi- lante per coperture a falda composto da un pannello di lana di vetro idrorepellente
pannello di lana di vetro idrorepellente e da un profilo di lamiera zincata (da incastrare
e da un profilo di lamiera zincata (da incastrare nel pannello), con funzione
sottomanto. = comp. da sotto1 e manto (v.).
posta in commercio con un marchio autonomo da una ditta che produce col marchio principale,
di scarsa qualità. = comp. da sotto1 e marca? (v.)
sottomare del mantello. = comp. da sotto1 e mare (v.);
mostrava... di aver avuto origine da una pietra men solida di quelle del
sotto marina, e le onde agitate da essa possono impossessarsi dei materiali sospinti e
scena, come strane creature sottomarine agitate da correnti contrarie. g. morselli,
sottomarino formato di un'anima di rame coperta da un isolante. c. c.
a ferro di cavallo è felicemente sostituita da un rettangolo sparso di luce sottomarina,
era nei sottomarini. -sottomarino da salvataggio: di piccole dimensioni e sprovvisto
[s. v.]: 'sottomarino da salvataggio': tipo sperimentale di piccolo sottomarino
di superficie. = comp. da sotto1 e marino (v.).
ri. = comp. da sotto1 e mascellare (v.).
. submaxillite. = comp. da sotto1 e maxillite (v.).
v.]: 'sottomascellolabiale': nome dato da dumas al muscolo triangolare delle labbra.
delle labbra. = comp. da sotto1, mascella e labiale (v.
si ottiene eliminando alcune righe e colonne da un'altra matrice. = comp.
un'altra matrice. = comp. da sotto1 e matrice (v.).
el core. = comp. da sotto1 e ombrare (v.).
primo incontrato. = comp. da sotto1 e medico1 (v.).
stesso che submentale. = comp. da sotto1 e mentale2 (v.).
, pappagorgia. = comp. da sotto1 e mento1 (v.).
di mercato. = comp. da sotto1 e mercato (v.).
sottomercato). = comp. da sotto1 e mercato (v.).
. ant. sommerso. simone da cascia, 2-21: alcuni sono morti di
, altri vivi scorticati. = da [som] merso, con sostituzione di
piazzaforte. siri, 1-vi-546: da mantova si tradusse a venezia la saludie,
della rocella. = comp. da sotto1 e messa, pari. pass.
d'indulgenza d'un altro suo manoscritto da me sottomesso al loro giudizio. g
partic. riferimento alla dipendenza dell'uomo da dio, del suddito dal sovrano, della
fuoco della sua privazione; et è da esser sottomesso alla volontà e arbitrio del
ad un macto e de una persona da bene subdito e suptomisso ad uno tristo
che quelle opere non potevano essere scritte da uomini ortodossi e santificati dalla chiesa medesima
una delle vostre sottomesse massaie e delle donne da piacere? n. ginzburg, ii-1093
innominato] anche come per forza straziato da due passioni opposte, quel desiderio e
(la condizione umana). felice da massa marittima, xliii-245: mostrasi qui la
ricevuto al servizio di qualcuno. rainerio da perugia volgar., v-67-167: né non
non aver datu né factu né fare da kencinagi cosa k'adlei possa nogare, questa
per voi né per niuna altra persona sottomessa da voi. 5. improntato a
facoltà o dote più importante; dominato da un vizio (l'animo).
'sottometacarpolaterifalangiano':... nome dato da dumas ai muscoli interassei palmari della mano.
. = voce dotta, comp. da sotto1, metacarpale], dal lat.
dal lat. làtus -iris 'lato'e da un deriv. di falange1 (v.
1dilettamenti de l'orecchie te da dumas ai muscoli interassei palmari del piede.
= voce dotta, comp. da sotto1, metatarso, dal lat. làtus
ero avvicinato tanto 'lato'e da un deriv. di falange1 (v.
falange1 (v.). da poter scorgere bene in volto quel rabbi,
di gruppi, ecc. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.
e di sottomettersi i loro inimici? marsilio da padova volgar., i-xvn-5: daccapo
rombo del zante e mancatogli un vassallo da guerra e una conserva che dovevano accompagnarlo,
sottomettiti innanzi te medesimo alla ragione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar
ricordovi che le terre che io comperai da santa caterina, le comperai libere e così
, 1-9: laida cosa e molto da biasimare è di sottomettere la franchezza dell'anima
per cuncupiscenza di carne. s. bernardino da siena, 323: ogni volta che
. segneri, i-249: tu non hai da far altro che sottomettere il tuo fastoso
, alla fede. 5. caterina da siena, ii-100: la volontà vendica colla
principio, un'entità, un concetto da un altro, attribuendogli significato e valore in
, i-124: il buon giudice non ha da sottomettere le leggi alla sua natura,
un atto di sottomissione). fausto da longiano, iv-44: quando il regno di
, quando si pone, non è da torcere né da tormentarlo in niun modo,
pone, non è da torcere né da tormentarlo in niun modo, e quella
: una speranza no abbandona l'omo da qui a la morte. 11
alquanti nobili et andonne prestamente in masa- da, dove era la munizione di erode.
goti, sottomettendosi a l'imperio, impetrorno da costantino di stare in pannonia. fausto
costantino di stare in pannonia. fausto da longiano, iv-110: i miseri soggiogati
ivi si trovavano, ma che improvvisamente consternate da un'ecclissi della luna si acquetarono e
. crescenzi volgar., 9-99: da provvedere è, come dice varrò, che
a credere ch'e'gli facesse la spia da dovere. segneri, i-330: stima
, riconoscendone l'incommensurabile superiorità. domenico da montecchiello, 2-68: ella senza mezzo si
veramente voi sarete liberati ». zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.
-lasciarsi dominare dal sentimento amoroso (o da amore personificato). marsilio ficino
tristezza, / acciò l'uomo impetrar da dio potesse / la giustizia, la
accettando suggerimenti o correzioni. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.
e così si sottomette al giudicio di colui da cui esso è udito. tasso,
, venivano magari poi cacciate a sberle, da uomini ubriachi, con epiteti infamanti,
con epiteti infamanti, tal quale le infime da marciapiedi. 17. ani
1877). = comp. da sotto1 e mettere (v.);
un incarico di scarsa importanza, rifiutato da altri. ghislanzoni, 8-63: chi
di processi insignificanti. = comp. da sotto1 e mezzano2 (v.).
libero stato'. = comp. da sotto1 e minare1 (v.).
aggiungerò solamente l'esempio del paese che da alcuni anni pratica ampiamente le massime economiche
e 'sottoministro'. = comp. da sotto1 e ministro (v.).
. -in senso attivo: dominio esercitato da un'autorità politica; assoggettamento di un popolo
, gli fu assegnata una tenda delrospedaletto da campo con un lettino. 2
psicologica, alla volontà altrui; dipendenza da un superiore gerarchico o da un familiare
; dipendenza da un superiore gerarchico o da un familiare o da altra persona autoritaria
superiore gerarchico o da un familiare o da altra persona autoritaria o autorevole.
ojetti, i-270: la condanna fu da geremia bonomelli accettata con una pubblica sottomissione
(cioè: agli apparati tecnici) tutta da decifrare. 5. dir. ammin
torino. = nome d'azione da sottomettere-, cfr. anche sommissione.
scherma e nel pugilato, in modo da trovarsi a una distanza dall'avversario minore
dei suoi compagni. = comp. da sotto1 e misura (v.).
ruomini. = comp. da sotto1 e omo1 (v.).
intersezione. = comp. da sotto1 e modulare2 (v.).
costruzione. = comp. da sotto1 e modulo (v.).
appunto la maggiore. = comp. da sotto1 e moltipiice, per molteplice (v
faccia a tutti neu'orrido sottomondo degli 'scanni'da una lira e venti centesimi, questi
9-280: il passaggio di giotti non è da una lingua maggiore a una lingua minore
3. insieme di entità matematiche che deriva da una ripartizione concettuale. b.
, terzo, quarto e infiniti mondi da lui escogitati, mondi superiori e inferiori a
sopramondi e soprasopramondi. = comp. da sotto1 e mondo2 (v.),
sottomonte l'andare. = comp. da sotto1 e monte (v.).
miseri piedi! = comp. da sotto1 e mordere (v.).
mucosa). = comp. da sotto1 e mucosa1 (v.).
restaurerà il naso. = comp. da sotto1 e mucoso (v.).
violini comuni. = comp. da sotto1 e multiplo (v.).
una palestra). = comp. da sotto1 e muro1 (v.).
tuttavia riesce benissimo. = comp. da sotto1 e murare (v.).
della murata. = comp. da sotto1 e murata (v.).
delle colonne. = comp. da sotto1 e muratura (v.).
si provvide. = nome d'azione da sottomurare. sottomuro, sm.
, il sottomuro. = comp. da sotto1 e muro1 (v.).
). = comp. da sotto1 e nasale1 (v.).
si usano in questa e quella regione e da quali stelle sia questa o quella dominata
qualche virtù celeste. = comp. da sotto1 e nascere (v.).
gli occhi bassi. = comp. da sotto1 e naso (v.).
. nato successivamente. = comp. da sotto1 e nato1 (v.);
: navigar sottacqua. = comp. da sotto1 e navigare (v.).
ne trae. = comp. da sotto1 e onda (v.).
giustino volgar., 503: si ribellarono da seleuco, sottonepote di quello.
di quello. = comp. da sotto1 e nipote (v.).
le pupille. = comp. da sotto1 e nocchiere (v.).
17-198: tali norme sono assolutamente rigide, da una parte; dall'altra sono abbastanza
una parte; dall'altra sono abbastanza elastiche da consentire abbondanti serie di 'sotto-norme'.
serie di 'sotto-norme'. = comp. da sotto1 e norma (v.).
quest'asse. = comp. da sotto1 e normale, n. 9 (
del fischietto. = comp. da sotto1 e nostromo (v.).
sf. contronota. = comp. da sotto1 e nota (v.).
'sottonotare': sottolineare. = comp. da sotto1 e notare1 (v.),
a palazzo. = comp. da sotto1 e notano, per notaio1 (v
sottonotati verebi furono per me tratti da tutta la 'comedia'del predetto poeta
libro sottonotato. = comp. da sotto1 e notato (v.).
i vari venti. = comp. da sotto1 e nuotare (v.).
bizantineria. = comp. da sotto1 e nutrito (v.).
per i partecipanti. = comp. da sotto1 e padrone (v.).
o del dovuto. = comp. da sotto1 e pagare (v.).
, sm. significato che si può intuire da un comunicato ufficiale, al di là
parole nascondono. = comp. da sotto1 e pagina (v.).
primi son mancati. = comp. da sotto1 e paladino1 (v.).
(dove s'allineavano certi camerini divisi da squallide assi di bara, simili anche a
assi di bara, simili anche a cabine da bagno con una rosellina di luce elettrica
più). = comp. da sotto1 e palco (v.).
uh, se giungesse a portare il sottopancia da sindaco... nella processione del
, si menavano a scatti, presi da attacchi di petto, sdan, un cazzotto
ripresa o intervistata. = comp. da sotto1 e pancia (v.).
di governo. = comp. da sotto1 e panco (v.).
i denti. = comp. da sotto1 e panno1 (v.).
fittamente sottoparagrafati. = comp. da sotto1 e paragrafato (v.).
due sottoparagrafi. = comp. da sotto1 e paragrafo (v.).
di legno. = comp. da sotto1 e dal fr. parquet 'pavimento di
altri sottopartecipanti. = comp. da sotto1 e partecipante, n. 4 (
assai semplice, venne del cuore, costituito da fibre provenienti dal plesso adottata pei sottopassi
cardiaco. = comp. da sotto1 e passo2 (v.).
.). = comp. da sotto1 e pericardico (v.).
38: a que = comp. da sotto1 e periodo (v.).
ridotto peso. = comp. da sotto1 e patente2 (v.).
dal 1558. = comp. da sotto1 e patrone, per padrone, n
appena sotto la pelle, in modo da essere visibile sotto la pelle o sulla superficie
sottopartecipazioni. = comp. da sotto1 e partecipazione, n. 9 (
partiti né di sottopartiti di giovani, da unire ai vari partiti storici. =
vari partiti storici. = comp. da sotto1 e partito2, n. 11 (
3. tratto di un vicolo coperto da un arco o da una volta.
di un vicolo coperto da un arco o da una volta. montale, 3-31
, 3-31: un piccolo porto naturale difeso da alti roc- cioni, nel cuore di
vecchie case attaccate insieme o divise solo da stretti sottopassaggi e intricati budelli. =
e intricati budelli. = comp. da sotto1 e passaggio (v.).
sottopassato due volte. = comp. da sotto1 e passare (v.).
stradale o ferroviario; passaggio ferroviario coperto da un ponte. cattaneo, vi-2-303
quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura
una scorticatura smaltata? = comp. da sotto1 e pelle (v.).
, sm. zool. lanugine degli animali da pelliccia. = comp.
pelliccia. = comp. da sotto1 e pelo (v.).
de'beni. = comp. da sotto1 e pena1 (v.).
del lato inclinato. = comp. da sotto1 e pendenza (v.).
s last mate. = comp. da sotto1 e pennese (v.).
con valore aggett.): collocato da tale banda (un bozzello).
di sottopennone'. = comp. da sotto1 e pennone (v.).
la personalizzano. = comp. da sotto1 e pensile (v.).
o piatti ancora caldi, in modo da isolarli dal piano su cui poggiano.
cui poggiano. = comp. da sotto1 e pentola (v.).
che 'sottonormale'. = comp. da sotto1 e perpendicolare (v.).
uso avverb. = comp. da sotto1 e peso1 (v.).
rifinizione, viene avvolta insieme col tessuto da trattare. = comp. da
da trattare. = comp. da sotto1 e pezza (v.);
madre encefalica. = comp. da sotto1 e da un deriv. da pio1
= comp. da sotto1 e da un deriv. da pio1, n.
. da sotto1 e da un deriv. da pio1, n. 15 (v.
un piano. = comp. da sotto1 e piano5 (v., n
il sottopiatto 'les nacres'... distribuito da besoz- zi. = comp
zi. = comp. da sotto1 e piatto2 (v.).
cotal vol- petta, una cotal sottopiattoncella da fuggirla. = comp. da
da fuggirla. = comp. da sotto1 e un deriv. da piatto5 (
comp. da sotto1 e un deriv. da piatto5 (v.), sul modello
3. disus. asse, talvolta ricoperto da un cuscino, su cui poggiava i
in aria. = comp. da sotto1 e piede (v.).
regione pilorica. = comp. da sotto1 e pilorico (v.).
40 mila. = comp. da sotto1 e piloto, per pilota (v
e mnemonica. = comp. da sotto1 e poesia (v.).
, al sicuro. = comp. da sotto1 e poggio1 (v.).
sottopoliticizzato ». = comp. da sotto1 e politicizzato (v.).
sottopone le lettere ad una tassa che varia da io a 70 centesimi.
sottopose un progetto che consisteva nel sottrarre da una caserma una gran parte delle armi
certe condizioni o limitazioni; far dipendere da un fatto, da una circostanza.
; far dipendere da un fatto, da una circostanza. piccolomini, 1-60:
forza d'ordine. = comp. da sotto1 e polizia1 (v.).
in adamo. = comp. da sotto1 e ponimento (v.).
il bracone. = comp. da sotto1 e ponte (v.).
cannoni sulla gioia. = comp. da sotto1 e pontuale1 (v.).
stiria sottopopolata? = comp. da sotto1 e popolato1 (v.).
inghiottirne un sorso. = comp. da sotto1 e poppa2 (v.).
d'euripo tira: / i re, da temer già, sottopognendo. -per
mi a lo so comandamento, la qual da qui a qui a lui revelai,
d'inosservanza, debba sapere quel che ha da osservare. muratori, 10-ii-126: gli
de'monti et altri simili siano stati sottoposti da chi ne fusse... padrone
magalotti, 26-140: oggi sono stato da monsieur chapelain, il quale ho trovato
corpo nostro, per conseguenza egli ha da esser sottoposto all'urto e alla pressione
(oh desiderio strano!) / da contralto cantar o da soprano. / -
strano!) / da contralto cantar o da soprano. / - avanti. -gamberotto
, come si vede ne'profeti sublimissimi da lui inspirati. fagiuoli, ii-103: importune
-sottostare alla verifica del proprio operato da parte di un'autorità superiore.
buona parte di quel paese, per liberarsi da maggior danno, si era sottoposta alle
guazzo, 1-70: quando noi siamo da più persone avertiti o biasimati o ripresi
rocco, 1-57: essi sono eletti da dio, ma quasi patroni di lui:
recare aiuto, conforto. simone da cascina, 91: so, signore mio
collo al giogo. = comp. da sotto1 e porre (v.),
soprattutto sottoporta. = comp. da sotto1 e porta1, n. 23 (
nel nuovo ministero. = comp. da sotto1 e portafogli, per portafoglio (v
corpo di guardia. = comp. da sotto1 e porticale (v.).
bell'altezza. = comp. da sotto1 e portico (v.).
. = nome d'azione da sottoporre. sottopósto (pari.
le città della loro nazione. andrea da barberino, iii-542: quando lo re salatiello
erano sottoposte a li fiorentini. fausto da longiano, iv-38: molto più temperata-
1-117: la maestà cesarea ha banditi da tutte le città sottoposte all'imperio tutti
mettere l'arme sua in una pietra da camino, opponendo che l'aveano messa al
è sottoposto a lui. s. caterina da siena, i-19: oh quanto sarebbe
4. per estens. che dipende da una potenza superiore e incontrollabile, come
e incontrollabile, come la fortuna, da una condizione inevitabile, da un evento
fortuna, da una condizione inevitabile, da un evento o da un fattore di ordine
condizione inevitabile, da un evento o da un fattore di ordine naturale.
fattore di ordine naturale. guidotto da bologna, 1-62: tutto il modo di
lontà medesima. -regolato da una normativa. moravia, 7-v-36
di gorizia, il nemico, sottoposto da più giorni a perdite ingenti, oppone disperata
è tutta sottoposta all'amorose leggi. zanobi da strata [s. gregorio magno
. loredano, 14-465: i capi da guerra, quando nell'impresa vengono abbandonati
non è altro che una cognizione nata da molte ricordanze di cose somiglianti a'sensi
altre volte il suo silenzio m'era servito da ammonimento a non lasciarmi andare in congetture
= comp. da sotto1 e da un denom. da pozza
= comp. da sotto1 e da un denom. da pozza, come calco
. da sotto1 e da un denom. da pozza, come calco di no necessari e
di due fiumi, che, spiccati da due diverse valli formate dall'apennino e
della mia stanza non era tropp'alto da terra, la via sottoposta era la meno
manzoni, fermo e lucia, 21: da questa parte il muro non giungeva che
è stagnante. àlgarotti, 1-iii-57: è da riprovarsi la cornice nello interiore delle fabbriche
rilevarne i sottoposti disordini. -che arde da sotto (il fuoco). batacchi
fa passare per proprio un figlio nato da altri (e anche, in senso
.. i sottoposti non possono amministrare da sé le cose loro. 16
confronti dei cittadini, in partic. da parte di esponenti della burocrazia.
del sottopotere. = comp. da sotto1 e potere2 (v.).
collegi e seminari. = comp. da sotto1 e prefetto (v.).
-anche: l'apparato amministrativo dipendente da un sottoprefetto (e l'edificio in
'sottoprefettura': parte di una provincia amministrata da un sottoprefetto. ghislanzoni, 5-60: un
, il ritardo proviene... da lentezze della sottoprefettura di castelnuovo. ojetti,
sottoprefettura mi piace. = comp. da sotto1 e prefettura (v.).
topremuti dai vizi. = comp. da sotto1 e premuto (v.).
devi aver lavorato molto. sei sotto pressione da anni, ormai. ti meriti una
viaggio? = comp. da sotto1 e pressione (v.).
2. sm. sconto praticato da un'azienda sulla propria merce per favorirne
di ritorsione contro i premi palesi di esportazione da parte di stati stranieri, è invece
imprese private straniere. = comp. da sotto1 e prezzo (v.).
forte impronta spirituale. = comp. da sotto1 e priorato (v.),
cecilia. = comp. da sotto1 e priore (v.),
post-romantica e decadente. = comp. da sotto1 e prodotto2 (v).
più spazio. = comp. da sotto1 e produzione (v.).
retribuzioni. = comp. da sotto1 e programma (v.).
i cui componenti traggono il loro reddito da occupazioni occasionali, spesso degradanti, paras-
grande, singolare edificio, assai danneggiato da un bombardamento del '44, è occupato ancora
del '44, è occupato ancora adesso da una cinquantina di famiglie di sfollati, appartenenti
solido e forte. = comp. da sotto1 e proletariato (v.),
... centinaia di emigranti per lavori da sottoproletari in francia, germania e america
ordine come li hai voluti mettere, proletariato da una parte, contadini dall'altra,
della categoria edile. = comp. da sotto1 e proletario (v.),
sono sottoproletarizzati. = denom. da sottoproletario, col suff. frequent.
domenico barberini. = comp. da sotto1 e provveditore (v.).
già sottoprua. = comp. da sotto1 e prua (v.).
spiga. = comp. da sotto e punto (v.).
i travicelli. = comp. da sotto1 e puntone (v.).
di carlo dolci. = comp. da sotto1 e quadro2 (v.).
lievemente diverse. = comp. da sotto1 e qualità (v.).
a buon mercato. = comp. da sotto1 e quotato (v.).
di vapore). = comp. da sotto1 e raffreddamento (v.).
suo stesso successo. = comp. da sotto1 e rappresentare (v.).
prendono qualche importanza. = comp. da sotto1 e razza1 (v.).
di cui una si apre nella cavità canina da un orifizio detto 'foro sottorbitale'e
mascellare superiore. = comp. da sotto1 e orbitale, n. 5 (
. sottorbitale. = comp. da sotto1 e orbitario (v.).
manifesto », 3-v-1989], 7: da una parte si gioberti, 2-20:
rischiano di essere = comp. da sotto1e ordinare (v.), sul
del lat. mediev. fermati da un momento all'altro perché in sottorganico da
da un momento all'altro perché in sottorganico da me subordinare (v.
agg. ant. e = comp. da sotto1 e organico, n. io (
di sottoraffreddamento. = comp. da sotto1 e raffreddare (v.).
in genere manie = nome d'agente da sottoraffreddare. re...
e di ebora. = comp. da sotto1 e ordinato (v.),
ch'ei scrive. = comp. da sotto1 e ordinazione (v.),
del ma = comp. da sotto1 e regno, n. 9 (
caratteristiche evolutive. = comp. da sotto1 e ordine (v.);
di piena occupazione. = comp. da sotto1 e reddito (v.).
gela mai. = comp. da sotto1 e regione, n. 5 (
del bracciante. = comp. da sotto1 e retribuzione (v.).
dalli versi poetici. = comp. da sotto1 e rettore (v.)
cognobbe guerra. = comp. da sotto1 e ridere (v.),
all'improvviso ». = comp. da sotto1 e ritmo (v.).
o sotto rassega. = comp. da sotto1 e rosseggiare (v.),
sottufficiale. = comp. da sotto1 e ruolo (v.).
di quest'anno. = comp. da sotto1 e salario (v.).
quale si combina. = comp. da sotto1 e sale (v.).
con la cucina e con la camera da letto; e dubito che non si rimanga
era una stanzina terrena che pigliava luce da un sottoscala. gozzano, ii-356: o
: un'azion così nobile e immortale / da ognun dovrìa godersi e non sfuggire /
chiesa, non fosse altro, funzionano da venti secoli. e poi affideranno la propria
la propria mediazione mistica a qualche pizia da sottoscala, o a un ex-dentista.
7-148: 1 romanzi d'appendice e da sottoscala (tutta la letteratura sdolcinata,
po'si posano. = comp. da sotto1 e scala (v.).
lì troveranno ordinato. = comp. da sotto1 e scalco1 (v.).
dell'omero. = comp. da sotto1 e scapolare1 (v.);
quella del terrapieno. = comp. da sotto1 e scarpa2, n. 1 (
sottoscatto, sm. milit. nelle armi da fuoco, parte anteriore del grilletto,
fare scattare la molla d'un arme da fuoco. dicesi anche grilletto. carena,
e 'sottoscatto'. = comp. da sotto1 e scatto (v.).
distacco; cala. = comp. da sotto1 e scavo (v.).
dalla speranza di una felicità sensibile, sostenuti da promesse di beni positivi...
sottoscena alla natura. = comp. da sotto1 e scena1 (v.).
doveri dell'ufficio. = comp. da sotto1 e sceriffo1 (v.),
della crosta oceanica. = comp. da sotto1 e scorrimento (v.).
xxxiv-824: fate apparire nel mare, da mezzo in su, quattro donne ignude o
queste parole 'natura dictante feror', è portata da la casa colonna e da la casa
è portata da la casa colonna e da la casa di capua. -sm.
cui si espongano gl'impieghi finora sostenuti da me sottoscritto, ed insieme gl'impieghi
g. bassani, 3-128: lo sai da che ora è in piedi la sottoscritta
sovra solide basi il grande edifizio iniziato da lui, gli italiani non risposero all'
due centesimi per la lotteria d'un calamaio da tasca. svevo, i-87: quel
i-87: quel dispaccio dalla capitale, atteso da giorni, significava che veniva affidata anche
per la convocazione dei collegi elettorali, da presentarsi al senato; fra i nomi
possidente. = nome d'agente da sottoscrivere. sottoscrivènte (pari.
», o meglio come prestito italiano da pagarsi alla prima istituzione d'un governo
ho fatta la risposta adesso che siamo tornati da palazzo col cardinale; e non si
dal debitore, ma basta che sia sottoscritta da lui. chiari, 2-ii-153: ecco
, xviii-130: la cambiale fu sottoscritta da me; ed il protesto, se
talora legger una lettera che loro sia da alcuno amico scritta, e meno sanno riscrivere
essendo tanto santi... che meritano da ogniuno essere universalmente intesi e lodati.
pubblicazione. -anche assol. fausto da longiano, iv-36: ebbe marco aurelio per
conchiusa e le capitolazioni si sono sottoscritte da tutte le parti dai plenipotenziari a ciò reputati
si mettono le lettere ricevute e quelle da sottoscriversi dal prencipe. egli si fa leggere
della confederazione accennata e fu sottoscritta subito da molti altri. angiolini, 2-183: liverpool
una istanza che ho veduta sottoscriver nella borsa da migliaia e migliaia di persone per spedirsi
due deputati abbiano una credenziale firmata da tutti i primati, affinché possano sottoscrivere il
polibio. muratori, 10-i-192: non è da dubitare che ogni persona buona e libera
dubitare che ogni persona buona e libera da certe prevenzioni e passioni non corra giubilando
tutti i comietitori o scavalcati o superati da lui a tasteggiare della sua ancia.
a tasteggiare della sua ancia. luca da caltanissetta, 393: ciò concluso e proposto
stessero tutti i danni della servitù, sarebbe da sottoscriversi subito. montale, 5-124:
. montale, 5-124: la purga dura da sempre senza un perché. / dicono
che chi abiura e sottoscrive / può salvarsi da questo sterminio d'oche.
poeta frammettano tra le notizie qualche galanteria da ricreare, e che l'uno e l'
: gran numero di cittadini si sottoscrissero da cinque a quindicimila scudi per ciascuno. cavour
. fusinato, i-q: sento ripetermi da ciascun lato: / « com'è
lezioni. de meis, ii-19-523: da arago avevamo già saputo di voi le
sul petrarca. = comp. da sotto1 e scrivere (v.);
lotta -esteticamente accettabile e sottoscrivibile -che seguiva da presso un'altrettanto accettabile fase rivoluzionaria politico-sociale
politico-sociale. = agg. verb. da sottoscrivere. posto a chiusura di
l'apposizione della firma o della sigla da parte delle autorità o dei contraenti.
né sigilli né sottoscrizioni, riconosciute per vere da gente pratica ed esperta. rovani,
complessiva doversi dare mercé una pubblica sottoscrizione da aprirsi nell'intemo dello stato. carducci,
vantaggio della sottoscrizione per i fucili promossa da giuseppe garibaldi. ferd. martini,
le sottoscrizioni rapidamente scemarono. -quota da versare per partecipare a una raccolta di
organizzato con il versamento di una quota da parte di tutti i partecipanti.
la edizione data in vicenza nel 1474 da leonardo avate di basilea, la quale
fece stampare. = nome d'azione da sottoscrivere, per il signif. n.
di artisti che si è formato staccandosi da una scuoia. montale, 4-230:
i nomi che vi si citavano, accompagnati da entusiastici apprezzamenti, erano centinaia; e
varie sottoscuole. = comp. da sotto1 e scuola. 1 (v.
: come quando / un uom trapana legno da galera / con trapano, e altri
fondo sottoscuotono. = comp. da sotto1 e scuotere (ed è calco del
il sapore. = comp. da sotto1 e sedere1 (v.).
su cui si basano le società costituite da gruppi di consanguinei. = comp
di consanguinei. = comp. da sotto1 e segmento (v.).
capacità personale. = comp. da sotto1 e segnare1 (v.);
parole erano sottosegnate. = comp. da sotto1 e segnato (v.);
sue astuzie. = comp. da sotto1 e segno (v.).
della cultura popolare. = deriv. da sottosegretario, sul modello del fr. sous-secrétariat
del superiore. = deriv. da sottosegretario. sottosegretàrio, sm.
per fotografia di monumenti e luoghi ricordati da dante. b. croce, iv11-
po'toccati. = comp. da sotto1 e segretario1 (v.),
a vedere. = comp. da sotto1 e sella1 (v.).
connettivo dell'opera. = comp. da sotto1 e senso (v.).
dalle norme internazionali. = comp. da sotto1 e separazione (v.).
in sette sottosequenze. = comp. da sotto1 e sequenza, n. 2 (
a comandarli tutti. = comp. da sotto1 e serva (v.).
a essere servitori, la prima cosa da fare è provvedersi di un sottoservitore.
di un sottoservitore. = comp. da sotto1 e servitore (v.).
e quattro. = comp. da sotto1 e sescuplo (v.).
6 sottosesquialtera. = comp. da sotto1 e sesquialtero (v.).
quattro. = comp. da sotto1 e sesquiterzo (v.).
due cavità nasali. = comp. da sotto1 e setto1 (v.).
sezione o sottosezione. = comp. da sotto1 e sezione (v.).
chi. = comp. da sotto1 e siepe (v.),
delle sierose. = comp. da sotto1 e sierosa (v.).
di validità. = comp. da sotto1 e sigillo (v.).
in modo allusivo. = comp. da sotto1 e significare (v.);
senza ricovero. = comp. da sotto1 e significato (v.).
di altre tecnologie. = comp. da sotto1 e sistema. sottosistèmico, agg
giordania. = comp. da sotto1 e situazione. sottosmalto,
verniciatura definitiva. = comp. da sotto1 e smalto. sottosoffiare,
emettere fu mo o vapore da uno sfiatatoio posto nella parte inferiore,
soprasoffiare del vapore. = comp. da sotto1 e soffiare (v.).
, sm. ant. vento che spira da oriente. ottimo, ii-451: li
li venti sono quattro principali; il primo da oriente, detto sottosolano; da mezzodì
primo da oriente, detto sottosolano; da mezzodì, ostro; da ponente, favonio
detto sottosolano; da mezzodì, ostro; da ponente, favonio; da tramontana,
ostro; da ponente, favonio; da tramontana, settentrionale. = comp
, settentrionale. = comp. da sotto e solano2, sul modello del lat
corrispondenti a quelli dei = comp. da sotto1 e settore2 (v.).
), sf. ciascuna = comp. da so#o [ssù / o] e solfuro
davanti alla spera, e mi canzono da me per una mezz'ora, e m'
la faccia dell'uomo... guardata da sotto in su, stando a giacere
sotcum lo dito batelo, era stao da la tempesa sota-sovra e quante volte volto
. l'onna buttava e moveva lo legno da lato in lato. pareva che.
punto e sottosopra. -in modo da portare in superfìcie lo strato profondo del
o lo scasso. s. caterina da siena, i-39: ponete, padre carissimo
mobile si tiri di rieto ogni contento da sé e roti sotto sopra in 24 ore
sé e roti sotto sopra in 24 ore da oriente ad occidente. 3
tinfallibil cagione. -sm. sconvolgimento causato da una tempesta. d'azeglio, 7-ii-293
di valenza, intrapreso con tante forze e da tanti prencipi che pareva dovesse andarne sottosopra
o trambusto, confusione, frastuono provocato da più persone. cantù, 1-15:
, altri si scappellottavano; era un sottosopra da non descriversi. -agg.
, 11-92: non sta mai bene. da quando sono venuta io, è sempre
rivolta. tasso, 11-66: cotali uscir da la tartarea porta / sogliono, e
corsini, 19-99: a chi lungi è da lui, torvo minaccia / fiera tempesta
moggia 6 di grano. s. bernardino da siena, 676: le donne sottosopra
è il tenue, e sottosopra è cosa da piacere. manzoni, vi-1-685: sottosopra
sono e furono più travagliate, piu oppresse da tanti mali?
aritmetica. con tutto ciò non è da ignorarsi che questi generi si nominano con raggiungimento
e sottomoltiplicesopraparziente. = comp. da sotto1 e sopraparticolare. sottosopraparziènte,
per completare la quantità maggiore, tale da non potersi misurare (la quantità minore)
sestupla di crome. = coftip. da sotto1 e sopraparziente. sottosottana,
o d'amoerro. = comp. da sotto1 e sottana. sottosottogènere,
come l'epos. = comp. da sotto1 e sottogenere. sottospalla,
sotto della spalla. = comp. da sotto1 e spalla. sottospàzio,
o adiacenti, delimitato su una parete da comici o decorazioni e destinato ad accogliere quadri
a madonna. = comp. da sotto1 e spazio. sottospècchio, sm
'sottospecchio': consolle. = comp. da sotto1 e specchio. sottospècie, sf
di conservazione. = comp. da sotto1 e specie. sottospecìfico,
di os = comp. da sotto1 e spinato-, voce registr. dal
ghéria. = comp. da sotto1 e da un denom. da spiga
= comp. da sotto1 e da un denom. da spiga, sul modello
. da sotto1 e da un denom. da spiga, sul modello del gr.
sottospinosa dell'omoplata. = óomp. da sotto1 e spinoso. che (
paramento interno. = comp. da sotto1 e spinta (v.).
la barba veneranda. = comp. da sotto1 e sporgenza (v.).
. con intaglio obliquo, in modo da formare un sottosquadro. varchi, 7-222
trovò esser quel ferro, che è da noi chiamato la ulivella, con che
su le pietre. = comp. da sotto1 e squadra (v.).
. -a, in sottosquadro: in modo da formare un angolo acuto con un piano
-con uso aggett.: inclinato in modo da formare un angolo acuto. biringuccio
tali incavi. = deriv. da sottosquadra. sottossatura, sf.
no. = comp. da sotto1 e ossatura (v.).
= voce dotta, comp. da sotto1 e ossido (v.).
altre sottossa. = comp. da sotto1 e osso (v.).
però entrata. = comp. da sotto1 e stadio (v.).
qualità inferiore. = comp. da sotto1 estame (v.).
sempre, la domenica: in visita da mia nonna al piano sottostante, od
: non sottostà quello, che è produtto da dio senza mezzo, a la vertute
, ricusando di sottostare ad una razza da essi considerata con disprezzo, rigetteranno il
regione non era sottostata al feudalismo introdotto da carlo magno. -essere regolato da
da carlo magno. -essere regolato da precise norme estetiche o intenti ideologici;
contrapposizione alla città = comp. da sotto1 e stare (v.).
molto aumentata. = comp. da sotto1 e stato * (v.)
morelli sotostati. = deriv. da sottestato, con assimilazione dovuta forse alla
sotto lo sterno. = comp. da sotto1 e sternale (v.).
76: il comportamento stradale, caratterizzato da una tenuta in curva tendenzialmente sottosterzante.
autoveicolo). = comp. da sotto1 e sterzare (v.).
sovrasterzate e controsterzate. = comp. da sotto1 e sterzato (v.).
di sottosterzo. = comp. da sotto1 e sterzo (v.).
in acqua. = comp. da sotto1 e steso (v).
circa 4000 miliardi. = comp. da sotto1 e stima (v.).
ottenuto la vittoria. = comp. da sotto1 e stimare (v.).
dotto stomatico. = comp. da sotto1 e stomatico (v.).
. 2. racconto che funge da digressione. pasolini, 17-356: la
'successività'naturalistica. = comp. da sotto1 e storia (v.).
tramiti e cavedagni. = comp. da sotto1 e strada (v.).
presso civitacastellana. = comp. da sotto1 e stradale (v.).
di fiocco. = comp. da sotto1 e straglio (v.)
di una moneta. = comp. da sotto1 e statuire (v.).
120-150 kv'). = comp. da sotto1 e stazione (v.).
, taurino. = comp. da sotto1 e strato (v.).
oramai una 'sottostruttura del partito, preparata da una serie di eventi, come la creazione
e di assistenza. = comp. da sotto1 e struttura (v.).
via laura, = comp. da sotto1 e studente (v.).
sf. matem. successione estratta da una successione data. = comp.
una successione data. = comp. da sotto1 e successione (v.).
di ciabatta. = comp. da sotto1 e suola (v.).
del cinema giovane. = comp. da sotto1 e suolo (v.).
. infrasuono. = comp. da sotto1 e suono (v.).
è sottosviluppato. = comp. da sotto1 e sviluppato (v.),
rivoluzione attraverso il sottosviluppo si dice teorizzata da lenin. pasolini, 8-151: sembra assurdo
e contrasto. = comp. da sotto1 e sviluppo (v.).
più modesti. = comp. da sotto'e tacco (v).
segmento dell'asse delle ascisse ottenuto tracciando da un punto di una curva, riferita
della curva. = comp. da sotto1 e tangente1 (v.).
destinazione degli utili. = comp. da sotto1 e tassazione (v.).
di vino cotto sera sote terra? niccolò da poggibonsi, cxxxi-67: questo luogo molto
scagioni. m. = comp. da sotto1 e dal dimin. di taverna (
in quel modo? = comp. da sotto1 e da un denom. da tavola
? = comp. da sotto1 e da un denom. da tavola e tavolo (
. da sotto1 e da un denom. da tavola e tavolo (v.),
isolamento termico per tetti a falde costituito da pannelli sagomati sottotegola o sottocoppo di polistirene
la ventilazione sottotegola. = comp. da sotto1 e tegola (v.).
è 4. = comp. da sotto1 e tendere (v.).
spallini di sottotenente. guerrazzi, 57: da una patente autentica della repubblica italiana io
tale grado. pirandello, 8-615: da quattordici mesi quelle tre sorelle e la
una cinquantina di forti collo schioppo tiraneggiati da un sottotenentello insolente collo spadino in mano
in mano. = comp. da sotto1 e tenente (v.).
nelle viscere della terra. niccolò da poggibonsi, cxxxi-51: truovi una porta,
avevano fatto i barbari sotto terra buche, da loro chiamate sirri, dove avevano nascosto
. calvino, 11-24: non avevo da strologare molto per comprendere che dal bosco
dntto sottoterra. = comp. da sotto1 e terra (v).
era la sottotesi. = comp. da sotto1 e tesi (v.).
segmento di cerchio chiamasi quella porzione che da un arco ai esso e dalla corda di
l'altro. = comp. da sotto1 e tessuto (v.).
testa. = comp. da sotto1 e testa (v.).
passavano per niente. = comp. da sotto1 e testimone (v.).
introdotto in italia shepard e mamet « da questi dialoghi affiora un sottotesto molto intenso
molto intenso ». = comp. da sotto1 e testo (v.).
con una piccola finestra a 'bocca di lupo'da cui potevo osservare le nuvole oppure il
testa. = comp. da sotto1 e tetto (v.).
prima tintura. = comp. da sotto1 e tingere (v.).
sottotinta rossastra. = comp. da sotto1 e tinta (v.).
più ampio. = comp. da sotto1 e tipo (v.).
za. = comp. da sotto1 e tipologia (v.).
) di sottotitoli. = denom. da sottotitolo. sottotitolato (part. pass
film. = nome d'azione da sottotitolare. sottotìtolo, sm. titolo
parzialmente i dialoghi. = comp. da sotto1 e titolo (v.).
la caccia a tordi o fringuelli costituito da una rete molto fitta, a triplice
di carpini. = comp. da sotto1 e tondo (v.).
, in un infantile sottotono: « da settimane progettavo di fare una corsa a
una tinta attenuata. = comp. da sotto1 e tono (v.).
dell'invidia. = comp. da sotto1 e tonsillare (v.).
cotte, tovaglie, sottotovaglie, sopratovaglie da altare. 2. panno più
al di sotto della tovaglia sulla tavola da pranzo per riparare il legno dal rischio
di liquidi. = comp. da sotto1 e tovaglia (v.).
due isolatori. = comp. da sotto1 e traccia (v.).
. sottomano. = comp. da sotto1 e tratto (v.).
di una trave. = comp. da sotto1 e trave (v.).
inferiore alla tribù. = comp. da sotto1 e tribù (v.).
all'aritmetica. con tutto ciò non è da ignorarsi che questi generi si nominano con
della permutata. = comp. da sotto1 e triplo (v.).
v.]: 'sottotrocanteriana': nome dato da chaus- sier all'arteria circonflessa interna
della coscia. = comp. da sotto1 e da un deriv. da trocantere
= comp. da sotto1 e da un deriv. da trocantere (v.
. da sotto1 e da un deriv. da trocantere (v.).
trocantere del femore. = comp. da sotto1 e trocanterico (v.).
v.]: 'sottotrocantiniana': nome dato da chaus- sier all'arteria circonflessa esterna della
esterna della coscia. = comp. da sotto1 e trocantiniano (v.).
grado del sottottone. = deriv. da sottottone. sottottóne, sm. stor
nella legione romana. = comp. da sotto1 e ottone2 (v.).
stiato. = comp. da sotto1 e umanato (v.).
, subungueale. = comp. da sotto1 e ungueale (v.).
per via genetica. = comp. da sotto1 e unità (v.).
di forza esistenti. = comp. da sotto1 e utilizzare (v.).
spesa formativa. = nome d'azione da sottoutilizzare. sottoutilizzo, sm.
430 allievi pensavamo di essere al riparo da qualsiasi rischio di soppressione per sottoutilizzo ».
per sottoutilizzo ». = deverb. da sottoutilizzare. sottovàglio, sm. miner
vagliante. = comp. da sotto1 e vaglio (v.).
fascino femminile. = comp. da sotto1 e valutare (v.).
fattori i quali spiegano le difficoltà incontrate da quel paese nella gara economica con gli
germania. = nome d'azione da sottovalutare. sottovarietà, sf. invar
le medesime proprietà. = comp. da sotto1 e varietà (v.).
terra che suol mettersi sotto ai vasi da fiori per ricevere l'umido che ne scola
.]: 'sottovaso': tondo o vassoietto da tener sotto a bicchiere o boccia.
o boccia. = comp. da sotto1 e vaso (v.).
'sotto- vassallo': colui che era dependente da vassallo immediato o vassallo maggiore. lo
vassallo minore. = comp. da sotto1 e vassallo (v.),
d'acqua bollente. = comp. da sotto1 e vegnente, per veniente (v
al vento. = comp. da sotto1 e vela (v.)
, nel bordeggiare, rispetto alla direzione da cui proviene il vento. dizionario di
. 4. ant. soffiare da sottovento (il vento). f
non donde viene. = denom. da sottovento. sottoventato (part.
di sottoventare), agg. marin. da prora, da sopravento o sottovento. botta
, agg. marin. da prora, da sopravento o sottovento. botta, 6-ii-278:
del sottoventarsi. = nome d'azione da sottoventare. sottovènto (sótto
di dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (con riferimento
andar dentro ve- gni, a largo da la medesima soto vento meza galia. collenuccio
, 2-35: non è più tempo da celarsi, bisogna andare a investire, poi
governare la barra del timone in modo da portarla verso il lato di sottovento.
. -governare sottovento: in modo da poggiare. salgari, 5-199: non
il loro seme. questo è costituito da un liquido fluido, che nell'aria calda
: fra questo mentre il vascello venuto da lisbona si era fatto sottovento di cartagena,
o di un aeromobile opposto a quello da cui spira il vento, considerato rispetto
asse longitudinale, si trova dalla parte da cui il vento spira. -per estens.
bandiera raccolta, con un tiro di cannone da poppa o tiravano da sottovento.
di cannone da poppa o tiravano da sottovento. fincati, 1-256: 'sottovento':
sottovento, ove già trovavasi manlio spintovi da analogo im pulso, si
che si trova dalla parte opposta a quella da cui spira il vento (con partic
segno di qualche isola o terra sotto vento da vicino; perché questi uccelli pescano quasi
sottovento. nievo, 4-241: già da un pezzo il dottorino se l'intendeva colla
futuro sposo. -in modo indiretto, da voci non ufficiali. nievo, 209
loro sottovento. = comp. da sotto1 e vento (v.).
ciglia sottili. = comp. da sotto1 e verde (v.),
cuce sottovesti. = deriv. da sottoveste. sottovèste (disus.
se tu intendi la parentela veramente questa da lei abbiamo separata, mentre separammo la
che la collana datale col suo ritratto da arnalte e due o tre pezzi d'oro
, xviii-3- 400: il suo abito da camera è curioso: sotto veste e calzoni
sopra alla bottoniera della sottovesta, cinture da spada incognite; in una parola tutto
scollato e spesso ornato di pizzi e sorretto da sottili spalline. c. e
panciotto'. = comp. da sotto1 e veste (v.).
di vetro (con riferimento a oggetti da esporre alla vista o all'esame senza
senza che subiscano danni, ad alimenti da conservare, ecc.).
campagna senese. in questo silenzio sottolineato da voci che incitano i bovi..
panno sottovetro. -scherz. protetto da occhiali (gli occhi). viani
classica. = comp. da sotto1 e vetro (v.).
, avv. dal di sotto, passando da sotto. - anche nella locuz.
caprone, retento per uno degli comi da uno seniculo, cum la testa di capigli
la prontezza con cui accettai il titolo 'pianissimo'da lui sugsi rinovelli la meraviglia..
. lo stupirono. = comp. da sotto1 e via2 (v.).
, iii-521: = comp. da sotto1 e via1 (v.).
clamore, in modo = deriv. da sottovia2. discreto (una polemica).
simil. con stile e scelta cromatica alieni da per lui, i primi tempi,
lacci, lo sganciare nereffetti violenti, da provocazioni d'avanguardia. voso della sottovita
i registri, fa = comp. da sotto1 e vita 'busto, cintola'. delle
morta landa. = comp. da sotto1 e vita (v.).
con voce spenta piccolissimo, che da molti si suona in pugno, che però
parla un poco = comp. da sotto1 e voce (v.).
incluso nella trattazione di un lemma principale, da gli disse ansiosamente sottovoce: « mio
parla sot = comp. da sotto1 e voce 'lemma'. tovoce
presto una potenza smoderata. = comp. da sotto1 e volare (v.).
sommesso (con riferimen = comp. da sotto1 e volgere (v.).
cantando. vincenzo maria di s. caterina da siena, una volta. 56:
pratesi, 1-119: un = comp. da sotto1 e volta (v.).
palladio volgar., 4-11: son da seminare i cardi guardando che piange
50: trovò li detti sette canti stati da dante composti, gli quali un mondo
sostanze deperibili. = comp. da sotto1 e vuoto (v.).
: come mai... parte ancora da sottozero nel lombardo-veneto e non nel reame
morale a terra. = comp. da sotto1 e zero (v.).
'residuo'. = deriv. da sottrarre, sul modello dei gerund. lat
2. eliminazione di una lettera da un vocabolo. b. fioretti,
e de'latini. 3. allontanamento da qualcuno. s. caterina da siena
allontanamento da qualcuno. s. caterina da siena, i-247: un'altra volta il
parra'che la mente sua sia di lunga da dio e tutta piena di tenebre e
18. = nome d'azione da sottrarre. di messer lambertuccio.
giunta, egli prontamente andòe a smontarla da cavallo, e l'uno de'guanti che
fu ritrovato, né si sa la certezza da cui fusse suttrato; io ho inteso
or porta fumo; / che, impedite da quel, non più davanti / noia
-in senso generico: portare via qualcosa da un luogo- muzio, 5-144: fin
sue sottragge. arici, iii-304: tutte da la piaggia / sottraggono le navi,
a una città assediata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.
le stelle personificate). bartolomeo da s. c., 1-658: chi
avea levato e tenuto fin colà su, da quella smisurata altezza piombò a capitombolo e
nell'animo dell'onorevole preopinante di sottrarre da un tribunale misto, nel quale l'
alla vista? 6. preservare qualcuno da un danno fisico o morale; salvare
un danno fisico o morale; salvare da un pericolo, dalla morte; liberare da
da un pericolo, dalla morte; liberare da una pena, da una situazione incresciosa
morte; liberare da una pena, da una situazione incresciosa, da una condizione
pena, da una situazione incresciosa, da una condizione di disagio, anche spirituale
, 294: s'escluso fui da le fortune prime, / se le speranze
16: l'abito mentito mi sottrasse da ogni pencolo. alfieri, 1-766: a
-esentare un settore o un'attività economica da tassazioni o da altri aggravi.
o un'attività economica da tassazioni o da altri aggravi. cavour, v-155:
un popolo, una nazione, un territorio da una condizione di oppressione o da una
territorio da una condizione di oppressione o da una dominazione straniera. tasso, 1-23
soggezzione, perché credono che, ricovrata da quei popoli la libertà, non tolererebbero il
. 7. distogliere una persona da una condotta di vita, in partic
s. caterina da siena, v-184: l'officio delle dimonia
delle dimonia è di pervertire l'anime da cristo crocifisso, sottrarle dalla via della verità
e nelli tuoi peccati. -distogliere da un'occupazione. tornasi di lampedusa,
sera prima. 8. allontanare da una compagnia. iacopone, 78-64:
sì dolzemente, / che me sottra'da tutta gente; / puoi se piglia sì
la larga suspirare. -escludere da una categoria di persone. perticari,
di persone. perticari, ii-28: da quest'ordine di scrittori egli sottragge erodoto
; ma in ogni altra condizione si dipartì da quel modo stretto e digiuno e delle
, del conte di virtù, come miracolosamente da dio fusti liberata dalle sue mane,
10. preservare uno strumento di misura da deviazioni. magalotti, 26-153: il
, una disciplina, un'istituzione, da condizioni limitanti o da influenze deleterie.
un'istituzione, da condizioni limitanti o da influenze deleterie. sarpi, vi-1-3
. 11. ritrarre un arto da un impedimento. bruni, 596:
-sottrarre il collo a un giogo. trarsi da una situazione opprimente; liberarsi dalla soggezione
pensiero, l'interesse propri o altrui da qualcosa o da qualcuno. petrarca,
l'interesse propri o altrui da qualcosa o da qualcuno. petrarca, 226-10: il
leandreide, 1-8-27: pareva che ella / da ogni diletto avesse il cor sottratto
mal resister potè, sottrasse il guardo / da tanti errori e, rifuggito al cielo
13. far perdere il tempo, distogliendolo da attività o da valori importanti.
il tempo, distogliendolo da attività o da valori importanti. d'este, 105
supremamente noiosi. 14. togliere da sotto. ovidio volgar., 6-455
pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini, 413: sì come il ferro
qualcuno a rivelare quanto sa. andrea da barberino, i-273: ramis n'andò un
dante, inf, 26-91: mi diparti'da circe, che sottrasse / me più
col corpo, gli scelerati trasse da lui [sansone] in che parte del
sue forze. sanudo, iv-805: da poi etiam intisi qualiter la imbassa- ria
questa terra, deliberai de sotra- zer da lui et intender quanto poteva de le cose
che essi hanno dell'istoria detto. da che poi di leggieri si potrà da noi
. da che poi di leggieri si potrà da noi sottrarre che cosa ella sia.
fare tanto che ne potessero sottrarre da loro pure un minimo favore.
accomodarsi al numero 8, sottratto questo da 20 resterà 12. genovesi,
ed un male come 6, sottraendo da quel male quel bene, sottrarrete 4
quel male quel bene, sottrarrete 4 da 6 e troverete di avergli fatto due di
. con la particella pronom. salvaguardarsi da rischi, da danni fisici o morali;
particella pronom. salvaguardarsi da rischi, da danni fisici o morali; schivare difficoltà,
loro i modi opportuni per sottrarsi da quei fastidiosi travagli. chiari, i-i-
: il mio scopo era di allontanarmi da una donna, di sottrarmi ad una tentazione
5-228: piacque che fosse venuto via da venezia... per sottrarsi all'
ai versamenti richiesti. -liberarsi da costrizioni, da relazioni oppressive, dalla
. -liberarsi da costrizioni, da relazioni oppressive, dalla sottomissione a un'
anche spirituale. -in partic.: affrancarsi da un potere politico opprimente, da una
affrancarsi da un potere politico opprimente, da una dominazione straniera. -anche sostant.
a parere alle mogli una tirannide insopportabile, da cui studiarono tutte le vie di sottrarsi
. evitare di compiere un'azione; esimersi da un impegno, da un'incombenza,
azione; esimersi da un impegno, da un'incombenza, da un ordine.
un impegno, da un'incombenza, da un ordine. ottimo, iii-66:
, 353: l'ordine è firmato da grouchy. non posso sottrarmi né resistere.
questo... dalla plebe e da questi plebei modi. 26.
plebei modi. 26. allontanarsi da una persona, sfuggirne la compagnia.
persona, sfuggirne la compagnia. bartolomeo da s. c., 21-3-3: sottraetevi
mi sono sottratto alfemanuele, e vi scrivo da selvag- giano, ove ad onta della
dall'anima di una creatura. domenico da montecchiello, 2-36: al creatore basta quando
de'peccati che si fanno oggi nel mondo da tutte le creature e gli pareva vedere
egli [dio] già si sia totalmente da noi sottratto. -isolarsi dal consorzio
la verità. 27. allontanarsi da un luogo, andarsene. fantoni,
« e come poteste voi sottrarvi da parigi in mezzo a cotante stragi? »
degli ascoltanti. 29. ritrarsi da una persona sciogliendosi dal suo abbraccio;
ondeggia e gira e guizza, / che da lui si sottrae, da lui si
/ che da lui si sottrae, da lui si slaccia, / pende dal letto
, l'avverta; e, offesa da quel calore umano, impaziente vi si sottragga
, impaziente vi si sottragga. -liberarsi da legami, da reti. loredano,
si sottragga. -liberarsi da legami, da reti. loredano, 53: altri
sottraggano dal capo, gli si scemi sangue da amen- due le veni usate delle tempie
si sottragge. 31. togliersi da sotto a un peso. marini,
c. malespini, i-60-170: levatosi da tavola, ferono il medesi —
= lat. subtrahère, comp. da sub 'sotto'e trahere (v. trarre
gli necessita. s. bernardino da siena 2-i-205: per quatro cagioni idio permette
ci imbattiamo nella nostra osservazione quotidiana deriva da miscele sottrattive. 3. ant
3. ant. ingannevole. marsilio da padova volgar., ii-xxvm-29: perché.
. = agg. verb. da sottrarre. sottratto1 (part. pass
al possessore; asportato furtivamente, rubato da un luogo (un oggetto, un bene
subtracto. g. bassani, 8-41: da una chiesa del sud della francia nottetempo
udito? -mutuato, ricavato, tratto da altro. rosmini, 5-1-30: la
tra scienza sottratti. -distratto da un uso, rivolto a un impiego diverso
uso, rivolto a un impiego diverso da quello previsto o più opportuno (una somma
bene che può derivare... da poche lire sottratte a inutili spese. sbarbaro
, piccola sinagoga spagnola di via mazzini, da almeno tre secoli sottratta al culto e
pensiamo all'immenso bene che può derivare da un'ora sottratta a sterili sollazzi,.
corpo sottratto al sole. -salvaguardato da un danneggiamento, da una violazione (
. -salvaguardato da un danneggiamento, da una violazione (un oggetto, un
documento). mazzini, iìi-248: da tanti errori commessi negli stati pontifici,
faticò e stentò sulle carte sottratte / da una fatua speranza familiare / alla sorte
di questo mondo. -liberato da un legame, da un vincolo (una
. -liberato da un legame, da un vincolo (una persona) o
un vincolo (una persona) o da una dominazione politica (una nazione).
pure perché veramente conoscesse di restar sottrato da un legame che quasi sino al grado
5. portato via o allontanato da qualcuno (una persona). savonarola
il nostro stato, / poi che è da noi il gran pastor sotrato. montano
trovò grani 12508, che, sottratti da 31223..., dànno di residuo
chi i s'è tutto dato, / da puoi che è spalato, -perde la
, conv., iv-xxvn-5: non è da dire savio chi con sottratti e con
sottratti e con inganni procede, ma è da chiamare astuto. ottonelli, 226:
si leva un numero dato (sottraendo) da un altro maggiore omogeneo parimente dato (
. = nome d'agente da sottrarre. sottrattoso (sotractóso)
sien fatti. = deriv. da sottratto1.
sottrazioni non potevano esser state fatte né da amoux, né dagli altri due francesi.
od altri depositari negligenti, la detenzione da tre mesi ad un anno. ibidem,
fu », replica grave il trasmigrante da milano, « ma non per fini
legno a apparecchi a pubblica difesa da infortuni; di atti o docu
o guasto di apparecchi a pubblica difesa da infortuni'. ibidem, 616: 'violazione
2. ritiro di forze militari da un determinato fronte o settore (come
per estens., di quadri politici da un partito o da un'organizzazione.
di quadri politici da un partito o da un'organizzazione. faldella, i-5-196:
del nemico sulla fronte del trentino. da questa nessuna sottrazione di forze finora egli ha
luogo in cui si trova in modo da impedire al genitore o al tutore di
in cui si trova (in modo da impedire a chi ne ha diritto l'esercizio
tutore o del curatore, con la reclusione da uno a tre anni.
massa monetaria dal mercato, in modo da ridurre il volume del denaro circolante (
annui in oro dalla circolazione è considerata da tutti i partiti in america, e
ora alle città -distrazione di tempo da un'attività. leopardi, iii-659:
intervallo che manca o in una sottrazione da quello che eccede? senza fallo. or
-eliminazione delle acque in eccesso da un canale; prelievo di vino da
da un canale; prelievo di vino da una botte. ghislanzoni, 17-38:
che, dato un concetto universale caratterizzato da certi attributi, se una condizione particolare è
dell'aritmetica elementare, quella per cui da un numero dato maggiore si leva un
allontanamento dall'occasione del peccato. simone da cascina, 68: la prima persona che
col cannocchiale. = comp. da sotto1 e ufficiale (v.),
dei 'sottouomini'? = comp. da sotto1 e uomo (v.).
sovana). s. bernardino da siena, 2-i-186: o donna,.
= dal toponimo sovana nella maremma, da cui proveniva. sovanése, agg
tombolaron di sotto. = deriv. da sovana, frazione del comune di sorano,
sovegge. = deriv. da sova per soga, probabilmente per incr.
tempo o circostanza). giacomo da lentini, 33: dogliomi e adiro sovente
ier darsi bel tempo o per correre da casa a casa alle numerose f
iii-i-676: presto e sovente avrete / da pesaro messaggi et ho speranza / che da
da pesaro messaggi et ho speranza / che da rimino anch'io ne avrò sovente.
per lo peccato della scisma reo / da lor nel mondo falso in suso avuto.
parti d'italia le sue prospettive; e da ognuna ne riceveva soventi commessioni. nievo
e ruvido, e agli orecchi ammorbiditi da musiche effeminate suona un'armonia soventi volte
'subito dopo, ripetutamente', comp. da sub 'sotto'e inde 'poi'.
, purché non si stanchi. fausto da longiano, iv-54: gli disse un
sono affatto vuote, ma soventemente interrotte da sottili liste di vetro nei due capi
interne pareti. = deriv. da sovente, col suff. degli avv.
al bembo. = deriv. da sovente. soventora (sovènte óre
vita sente. = comp. da sovente e ora1 (v.).
, frequentemente. bonvesin da la riva, xxxv-i-740: l'om,
circostanza o un fenomeno). uguccione da lodi, xxxv-i-620: mai entro li peccati
87: eio son pregao sovenza fiada da mei compagnoni e aisipuli k'el me
. ant. sopra. bonvesin da la riva, xxxv-i-690: lo malfagior apena
s'el vé venir / alcun conseio da deo - ke 'l debla subvenir.
di maggioranza: più che. bonvesin da la riva, xxxv-i-672: eo sont la
sanudo, 89: per mexo monti da una parte e l'altra, con sover
sover1), con allusione alla direzione da cui spira tale vento. soverano
diffondevano. = agg. verb. da soverchiare. soverchiaménte (soperchiaménte,
superi, soverchissimaménte). in modo da oltrepassare i limiti del giusto, del lecito
eccessivamente, esageratamente. tommaso da faenza, xxxv-i-453: manti son c'han
/ soverchiamente isforzan di parlarne: / da lor sentenza parto e mi disembro.
senato. baretti, i-183: è da sperare che questa mia seconda lettera convincerà il
convincerà il signor marchese che l'interpretazione da lui fatta fu soverchiamente severa. leopardi
i-233: qui in questa lombardia dànno da mangiare soverchissimamente, e questo lo dico perché
tade. = nome d'azione da soverchiare. soverchiante (pari.
rea vieto ri osa senga pare / da questa forte guerra soperchiante. c. i
di gesù cristo, 79: avendo da vivere e vestimento secondo la convenevole necessità
e di cattivo gusto. francesco da barberino, 232: non ch'io non
la civiltà, ossia la civiltà della bestia da preda, che, come sorge,
dall'eccesso del caldo e del freddo, da quello æl cibo e dell'astinenza.
/ poi si posa e tace. bartolomeo da s. c., 67:
arme e partissi da'padri. francesco da barberino, iii-187: altri per soperchiala
, 191: fue incoronato federigo imperadore da papa onorio in roma il dì di
, potete, ateniesi, averlo scorto da questo esempio. gioberti, 290: cesserà
monta in soverchiansa. = deriv. da soverchiante, sul modello dei sost. di