Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (29 risultati)

, che le nostre parole sieno menati da soffianti venti, con assegnando che tanto

che vogliono ch'e'fiorentini avessino origine da cavalieri silani. ulloa [guevara],

. -sostant. fausto da longiano, iv-245: essendo caio cesare giovanetto

, dal gr. cr6aàt|4>ig, deriv. da ovxx. a|xpàvco 'prendo insieme'.

orridistico genere è contrario allo encomiastico e da operazioni nasce o istoriche o favolose anch'egli

: fra giovanni veronese e fra damiano da bergamo. r. bonghi, 338:

de sade... assolutamente immune da quei fumismi, deliri e compiacenze che

, gr. ovxhoyi], deriv. da av'kkkyco 'raccolgo insieme', comp.

av'kkkyco 'raccolgo insieme', comp. da oiju 'con'e ièyco 'raccolgo'.

questo modo. = denom. da sillogismo. sillogismo (ant.

carattere mediato e valore di necessità: da una premessa generale o maggiore e da un

da una premessa generale o maggiore e da un termine medio o premessa minore (

appaiato. g. cavalcanti, 1-xlvii-1: da più a uno face un sol- legismo

che pruova necessario sanz'arismo; / da ciò ti parti forse di ragione? dante

e quelli sillogismi son distrutti. domenico da montecchiello, 2-32: lassando l'umana

abundantissima. luna [s. v. da essere]: da essere a possere non

s. v. da essere]: da essere a possere non vai la consequenzia

seguita per virtù di quelle una diversa da quelle;... le cose poste

il sillogismo è argomento analitico, procedendo da una massima generale a dimostrare diceva

si dimostra che una proposizione particolare deriva da una proposizione generale, perché vi è

. -con la specificazione, espressa da una formula mnemonica, di uno dei

c. odoni, 1-37: da loro potrete apprendere i sollogisimi inbrocardo, che

col sillogismo assertorio semplicemente, chiamato da aristotele sillogismo categorico. leopardi, vi-228:

che quelle non fossero, quella parimente da esse non nascerebbe, tuttavia suppositivi propriamente

nascerebbe, tuttavia suppositivi propriamente si han da intender quelli che, supposta alcuna cosa,

la necessità che fa venir la conclusione da quelle che si è supposto; e mediante

o scientifico: quello che procede necessariamente da princìpi primi. landino, 833:

afferma non d'altronde nascer questo che da un paralogismo o ver fallace sillogismo, che

ascoltatori in concluder che una cosa segua da un'altra donde seguir non debba, et

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (18 risultati)

. sistema procedurale del processo penale caratterizzato da stretta consequenzialità e da rigore nella valutazione

processo penale caratterizzato da stretta consequenzialità e da rigore nella valutazione delle accuse e delle

, iii-352: lasciando... da parte con gismondo i silogismi, o donne

conclusioni del tondello, vaieranno a ritrarmi da questo così buon volere. bruno, 3-670

, io mi farò di buona voglia da capo. tarchetti, 6-i-456: i sillogismi

di mongibello ». s. bernardino da siena, 871: prima, bugie in

sanza barbarismo e sanza sologismo. guidotto da bologna, 1-22: per discacciare dalla

ne di idee, ragionamento', comp. da oùv 'con'e xoyiojiós 'calcolo';

n. 4, sono forse da accostare a solecismo. sillogìstica, sf

della cacopedia erano:... da una premessa esatta dedurre paralogisticamente conclusioni sbagliate

premessa esatta dedurre paralogisticamente conclusioni sbagliate oppure da una premessa sbagliata dedurre sillogisticamente conclusioni inoppugnabili

. fioretti, 2-3-244: anche orazio disorbitò da questa rettitudine sillogistica nell'ode 22 libro

non dalla bontà, siccome propone, ma da la- lage. -che deriva da

da la- lage. -che deriva da convincimenti razionali (la fede).

tali influssi e filiazioni, bisogna guardarsi da conferire troppo di sillogistico e meccanico.

con una prop. subord. felice da massa marittima, xlili-269: questa nostra ragion

stato e hanno interessi generali e particolari da garantire direttamente. -desumere, dedurre

sillogizato o, per me'aire, sofisticato da qualche parola mia, in altro senso

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (26 risultati)

e computati dall'ultimo loro termine come da principio e fonte donde hanno origine.

iv-xv-15: la terza [infermità] è da levitade di natura causata: ché sono

sottilissimamente argomentare, e non si muovono da neuno principio, e nulla cosa veramente veggiono

: se altri non argomentasse prendendo cagione da quelli atti o parole e non sillogizzasse,

, credo che facilmente si possa raccorre da tutti quei luoghi dove egli di suo proprio

fatto. algarotti, 1-ii-24: nacque da tutto ciò una assai strana filosofia, parte

l'espressione verbale delle definizioni, è da notare che quella del sillogismo non si

dante, par., 24-77: da questa credenza ci convene / silogiz- zar

sommamente amava di soligizzare più con sottigliezza da logica che d'argomentare con le sodezze

dall'interesse di sofistici ingegni intralciati, e da quel che sono, fallacemente sillogizzando,

etichetta non vietava, punteggiavano allora, da parte del re, il ben dedotto

. mixxoy ^ onai, comp. da crùv 'con'e a. oytf; o|iai

, la conclusione si vole torre via da colui che vuole solvere l'argomento,

teoria. = nome d'agente da sillogizzare. sillògrafo, sm.

dal gr. oixxoypàcpog, comp. da olààog (v. sillo) e dal

laico di cattolici francesi fondato nel 1902 da marc sangnier intorno alla rivista « le

autorità ecclesiastiche, nel 1910 fu condannato da pio x per le deviazioni sul piano disciplinare

un tempo consistente in una fossa chiusa da una copertura e spesso murata, ora

spesso murata, ora per lo più costituita da una torre cilindrica o prismatica, spesso

grigi di cemento, i torrioncelli dei silos da foraggio. monetti, 2-270: la

imperiale, granai e sili erano custoditi da militari che tenevano conto di ogni prelevamento.

aiuole, il silos. -malattie da silo: quelle che colpiscono gli addetti

siloe, cardamone. = forma aplologica da siló [aló \ e, per xiloaloe

vento ha rimosso a poco a poco da queste dune le particelle più piccole (silt

compatta o laminata ed è costituito principalmente da quarzo, minerali argillosi, miche e

altri silicati. = deriv. da silt.

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (4 risultati)

ex-, con valore intens., e da mentovare (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da menza per milza (

privativo-detrattivo, e da un denom. da menza per milza (v.).

ex-, con valore intens., e da menzionare (v.).

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (15 risultati)

e delle verdure. = denom. da smeraldo-, cfr. anche gr. onagavòt

frase sua particolare. = deriv. da smeraldo. smeraldato2 (pari pass,

), agg. letter. popolato da uccelli col piumaggio verde e lucente (

le cime boscose. = denom. da smeraldo, col suff. frequent.

negri prati! = deriv. da smeraldo. smeraldina, sf. miner

verde dello smeraldo, per cui venne da lamethrie detta 'emeraudine'. 2. chim

anilina. = deriv. da smeraldo. smeraldino (ant smiraldino

dietavvive, 51: anco iii verdi smiraldini da rausino di ciambarlando di 20 cialona.

smeraldo o di pietra verde; ricavato da un blocco di smeraldo. - pietra smeraldina

colore verde. imperiali, 4-745: da la tessala amata e fuggitiva / verdeggia

svelse. =. deriv. da smeraldo. smeraldo (ant.

base esagonale, e attualmente vengono estratti da giacimenti russi e colombiani; anticamente veniva

per an- ton. anello) impreziosito da tale gemma. giamboni, 8-11-8

bellezza della donna amata. giacomo da lentini, 55: diamante, né smiraldo

sole, un raggio corse sul prato che da verde pisello diventò verde smeraldo.

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (36 risultati)

oro o l'argento', denom. da merus (v. mero1); cfr

sua smeratezza. = deriv. da smerato. smerato (part. pass

ant. luminoso, splendente. uguccione da lodi, xxxv-1-615: de dare margarete serà

smeratore. = nome d'agente da smerare. smeratura, sf. ant

smeratore. = nome d'azione da smerare. smerciàbile, agg.

: oggi è ma novrata da 'gruppi economici', che perseguono fini di profitto

perseguono fini di profitto, e realizzata da 'esecutori specializzati'nel fornire al committente ciò

. = agg. verb. da smerciare. smerciare, tr. (

nei canti, / né sente domandargli da nessuno. / chiede al garzon della

: il progetto primitivo... tornò da poi al cospetto del pubblico con un

, mio caro, e c'è da morir tisico. » / grazie della premura

sì, la libertà!, ma libertà da chi, da cosa, per far

!, ma libertà da chi, da cosa, per far cosa, e poi

4. far passare qualcosa per altro da ciò che realmente è. foscolo

valore di separazione o allontanamento, e da un denom. da merce (v.

allontanamento, e da un denom. da merce (v.).

che somiglia alquanto ai testamenti politici lasciati da alcuni prìncipi europei o smerciati dai loro

sacramenti. = nome d'agente da smerciare. smèrcio (disus. smèrzio

: successo di vendita, buona accoglienza da parte del pubblico. targioni pozzetti,

: ho intanto ricevuto e vo ricevendo da molte parti notizia esservi giunta l'edizione

loro smercio, fa venire vino italiano da procida. bacchetti, 1-i-57: continuava.

zucchero, di caffè, d'indigo da provveder tutta l'europa; grandi stabilimenti

nel levante uno smercio de'loro drappi da non dirsi. denina, xviii-3-736: agli

di assicurarsi uno smercio di macchine, aveva da tempo costituita la società sia.

alla quantità venduta. = deverb. da smerciare. smerdacarte, sm. invar

d'allume. = deriv. da smerdato, con un infisso spreg.

voi? -perché il zibetto, che fiocca da la tua ismerdagginazione, non fa per

insieme. = nome d'azione da una forma * smerdagginare, che è da

da una forma * smerdagginare, che è da smerdare1. smerdaménto, sm

stra. = nome d'azione da smerdare1. smerdare1, tr.

mezza sepolta siede / ove si suol smerdar da capo a piede / chi s'imbatte

philippe], 27: quando eri da tuo padre,... ti smerdavi

espressivo / indubbiamente nuovo, così nuovo da dare un grande scandalo / e da

da dare un grande scandalo / e da smerdare... ogni loro amore.

ex-, con valore intens., e da un denom. da merda (v

., e da un denom. da merda (v.). smerdare2

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (21 risultati)

apposita macchina. = nome d'azione da smerigliare. smerìglio1 (ant.

iscaglie a poco a poco. giovanni da verrazzano, cii-vi-901: nell'estremità di

si coltivano in piccoli matraci, chiusi da un turacciolo allungato, a smeriglio, e

allungato, a smeriglio, e costituito da un tubo cavo contenente del cotone. g

della piccola selvaggina. da un denom. da merda (v.

. da un denom. da merda (v.). §merdatéle

il paese fuma, smerdato com'è da queste pecore matte. pulizia, pulizia,

s'attuffava nell'onde per morire, da tal smergere si acquistò il nome di

ex-, con valore intens., e da mergere (v.).

ex-, con valore privat., e da un denom. da mergolo (

, e da un denom. da mergolo (v.).

voce di area lucch., deriv. da sbergolare con la sovrapposizione di smergo.

delpolio..., le ruote da smerigliare, le armi et i mulini da

da smerigliare, le armi et i mulini da macinare il grano. inventari di bicchierai

toscani, 116: 3 moiette di ferro da smerigliare. c. e. gadda

ingranaggio per gelatiera, una piccola mola da smerigliare e affilare, con pedale.

, si frantumò. = denom. da smeriglio1. smerigliata, sf

buone smerigliate. = deriv. da smeriglici. smerigliato (part.

arcigna e tenacissima, smerigliata, assediava borgo da una settimana. 2. reso

getti e parti metalliche. maironi da ponte, 1-ii-107: nel luogo poi ove

, vetratore. = nome d'agente da smerigliare. smerigliatrice, sf. meccan

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (40 risultati)

troppi beni, rischia che gli siano sottratti da altri più voraci di lui.

. e vezzegg. smerigliòlo. erasmo da valvasone, 5-139: ècci il veloce smeriglinolo

appresso smerigli e moschetti, strumenti adatti da poter tirare. sassetti, 2-59: uscì

bartoli, 2-2-64: andrebbono ad investirsi da sé nel corpo dell'armata, che

aspettava ingordissima,... tempestendole e da lungi a gran colpi d'artiglieria e

a gran colpi d'artiglieria e più da vicino di falconetti e smengli. guerrazzi

artiglierie. = deriv. da smeriglio2, con probabile allusione alla lunghezza

monte alle croci. = denom. da smerlo1. smerlato1 (part.

. cinelli, 2-41: portava un pastrano da uomo, dal quale sporgeva l'orlo

falconeria. boccaccio, i-291: vidi da quel cerreto dove noi la misera fontana

il tempo. = deriv. da smeriglio1. §merinto, sm.

: quest'insetto si trova sugli alberi da frutta. si trovano anche in europa lo

gr. ofi ^ pioiia, deriv. da onupltco 'pulisco'. smeritare1, intr

-eoe-, con valore privativo-detrattivo, e da meritare (v.). smeritare2

ex-, con valore intens., e da meritare (v.).

gli smerli. = deriv. da smerlo \ smerlare, tr.

/ dell'ala smerlata. -interrotto da profonde fenditure, da valloncelli, da

. -interrotto da profonde fenditure, da valloncelli, da crepacci. targxoni

da profonde fenditure, da valloncelli, da crepacci. targxoni tozzetti, 12-8-117:

. eoe-, con valore privai, e da merlato (v.). smerlatura

dirotta smerlatura di sporti e di rientri, da perderci la testa a volerlo decifrare.

volerlo decifrare. = nome d'azione da smerlare. ^ merlettare, tr

invece mèndane. = denom. da smerletto, dimin. di smerlo1.

del mondo. = nome d'azione da smerlettare. smèrlo1, sm. ricamo

di carta. -anche: decorazione costituita da un foglio o da una striscia di

: decorazione costituita da un foglio o da una striscia di carta frangiata.

comperava già la carta... da mettere nei cassetti o da fare lo smerlo

.. da mettere nei cassetti o da fare lo smerlo alle mensole.

ex-, con valore intens., e da merlo2 (v.).

la vita togliere, / come colei da cui non posso fuggere, / ché preso

larga piazza, / fuggon li storni da l'audace smerlo. marino, 1-10-11:

. ant. ragazzo. nuovo modo da intendere la lingua zerga, 363: 'smerlo'

3. dimin. smerletto. folgore da san gimignano, xxxv-ii-414: di settembre vi

una galera hanno un pezzo di artiglieria da cinquanta a prua e quattro smerli, ovvero

, ovvero moschetti. = deriv. da smerlo2-, v. smeriglio3.

eoe-, con valore intens., e da merlocchio (v., n.

ex-, con valore intens., e da un denom. da merlo (v

., e da un denom. da merlo (v.), con suff

ex-, con valore intens., e da un denom. da merluzzo2 (v

., e da un denom. da merluzzo2 (v.).

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (20 risultati)

fusi magmatici. = nome d'azione da smescolare. smescolare, tr. (

ex-, con valore di separazione, e da mescolare (v.).

sanudo, xx-300: questo colegio si reduse da baso in le ca mere

valore in- tens., e da messiare per missiare (v.);

totalmente. giusti, 4-ii-365: il far da gracco e da robespierrino / è roba

, 4-ii-365: il far da gracco e da robespierrino / è roba smessa, solite

i-395: cominciammo colla manfrina, ballo da famiglia, allegrissimo, smesso in città

l'organo e lo suona per modo da vincere il vecchio maestro. carducci, iii-24-244

: tognetti aveva potuto acquistare la bottega da uno che smet teva il

diventare scrittore comico, altro non ha da fare che... smettere il serio

e porta un vecchio berretto di seta grigia da viaggiatore. ettini, 101: la

i-653: avevo finamente smesso il maglione da operaia sovietica e portavo un abito a

, ii-335: ella aveva smesso il costume da sposa, ma sotto il bustino di

lat ex-, con valore privai, e da mettere (v.). smèttico

ecc. (e le sostanze caratterizzate da tale stato possono essere liquide, solide

solo smettica, sf.): terra da follone (v. follone, n

lessona, 1361: 'smettica'o 'terra da follone': è una argilla tenera,

smetiche':... si distinguono bene da ogni altra varietà plastica o figulina,

o ^ irjxtixóg, agg. verb. da anfjxo), 'pulisco, lavo'.

. varietà di argilla smettica: terra da follone. santi, i-201: smettite

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (31 risultati)

francesi. = nome d'azione da smezzare. smezzare (ant.

che s'in suo prò egli ha da fare un petto, / col cui lo

ex-, con valore intens., e da un denom. da mèzzo1 (v

., e da un denom. da mèzzo1 (v.).

seduto alla recita del 'pa- stor fido'da bravi istrioni smezzata, e senza tedio degli

ex-, con valore intens., e da un denom. da mezzetta1 (v

., e da un denom. da mezzetta1 (v.).

ex-, con valore intens., e da un deriv. da mèzzo1 (v

., e da un deriv. da mèzzo1 (v.).

: volete piantarla con 'sti vostri smiagolamenti da gatti in calore! abbiamo il diritto sacrosanto

di dormire! = nome d'azione da smiagolare. smiagolare e smiaulare,

ex-, con valore intens., e da miagolare1 (v.).

non rifiutatevi ». = deriv. da smiagolare. smiagolìo, sm.

ex-, con valore intens., e da miagolio (v.).

ex-, con valore privat., e da un denom. da miccia * (

., e da un denom. da miccia * (v.).

a 'smicciare'una bella catena, che da un occhiello alto del panciotto pendeva in bella

di area umbra e roman., forse da accostare a miccio2 (v.)

il cornicione. = deriv. da smicciare2. smicionaménto, sm.

, 1-ix-58: -ahaa! ahooo! ecco da dove vengono i vocalizzi.. (

ex-, con valore intens., e da un deriv. da micione,

, e da un deriv. da micione, accr. di micio1 (v

, 125: uno fanciullo tutto ismicolato da un carro. = comp.

ex-, con valore intens., e da un deriv. da micola (v

., e da un deriv. da micola (v.).

letto della vanità ciarliera è come farsi smidollare da una cupa e sonnolenta meretrice.

trovò al mondo in quei tempi che da girolamo smidollato non fosse. a.

musica greca su que'pochi lineamenti lasciatici da pittagora,... ma l'ebraica

smidollati e tace, / e pende tutto da que'dolci lumi. = comp

. ex-, con valore privai, e da un denom. da midolla e midollo

privai, e da un denom. da midolla e midollo (v.).

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (25 risultati)

baviera. -che rivela o deriva da fiacchezza morale. pavese, n-i-41:

farraginose affastellature, bensì notizie sostanziosissime, da lui con esatto studio manipolate, come ch'

ancorché piccolo. = nome d'agente da smidollare. smiécio, v.

ex-, con valore intens., e da migliacciare (v.).

paesi toscani. = deriv. da smigliacciare. smiglièri (§mìllière)

arrampandosi e avolgendosi in su gli alberi da basso per fino alla cima. produce

il tasso, detto dai greci smilace, da noi nasso, nasce abbondantemente nella valle

estratta dalla salsapariglia. = deriv. da smilace. smilagenina, sf. chim

(v. smilace), e da [sapó] genina (v.)

del genere smila [x] e da saponina (v.). smilitarizzare

, tr. eliminare il carattere militare da un organismo che era originariamente inquadrato nelle

era originariamente inquadrato nelle forze armate o da categorie di persone, impianti o

ex-, con valore privat., e da militarizzare (v.).

dell'area. = nome d'azione da smilitarizzare. smillanta, sm.

lo smillanta. = deverb. da smillantare. ^ millantare, intr

e-, con valore intens., e da millantare (v.).

per vantarsi di cose che non furon giammai da lui operate e che sono affatto eccedenti

.. e la parola è fatta da 'millanta', scherzosamente usata dal boccaccio invece

cose. = nome d'agente da smillantare. smillanterìa, sf.

re delle bugie. = deriv. da smillantare. smilodónte, sm. paleont

(v. smilace) e da [sap] onina (v.)

ex-, con valore intens., e da milza (v.).

dàn calupnia. = deriv. da smilzo, col suff. dei pari.

tutto diverso. = denom. da smilzo. smilzo (ant. §mìlcio

pencolante... pareva salutar tristamente da una parte e dall'altra, davanti e

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (39 risultati)

. così smilzo come quello di antonio da tempo. panzini, iii-608: ella

: in materia di approvvigionamento di viveri da fonti diverse dalle smilze distribuzioni dei tedeschi,

, a'fianchi e alle spalle cinto da fieri inimici prìncipi germani, ungari e

, 9-33: più a mio credere è da stimare un libro che insegna ad un

xiv sec.), deverb. da menuisier e mincier (nel xiii sec.

nel xiii sec.), che è da un lat. volg. * minutidre

. = nome d'azione da sminare. sminare, tr.

lat ex-, con valore privai, e da minare (v.).

di sminatori. = nome d'agente da sminare. sminatura, sf.

. = nome d'azione da sminare. sminchiate, sf.

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denv. da minchia (v.

privativo-detrattivo, e da un denv. da minchia (v.), col suff

. (sminchió- no). liberare da opinioni sciocche e superstiziose; rendere smaliziato

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da minchionare (v.). sminchionare2

passare per superstizioso, di sentire (da lui che pure non stimavo), sentire

e che ella così sminchionando fusse venuta da sé naturalmente, senza artifizio. =

ex-, con valore intens., e da minchionare (v.).

(sminchionisco, sminchioniscì). liberare da opinioni vane e superstiziose. bresciani,

, iv-107: abbiamo veduto uomini, sminchioniti da un pezzo, fruire con infantile compiacimento

4-44: il rancio doveva essere stato sminestrato da allora, nelle gavette.

ex-, con valore intens., e da minestrare per ministrare, n. 2

n. 3), deriv. da ninfa (v.), col pref

sto a uno scrittore come uno sminfarolo da mercato rurale sta a un tenore scaligero.

voce di area roman., deriv. da sminfa, nel signif. n. 1

buzzati, 6-213: col suo faccino impertinente da sminfera poteva dimostrare quindici sedici anni al

anni al massimo. = deriv. da sminfa, nel signif. n. 3

una sminferina'. = deriv. da sminfera, con suff. dimin.

eoe-, con valore intens., e da mingherlino (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da ministro (v.

privativo-detrattivo, e da un denom. da ministro (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un deriv. da minore (v.

privativo-detrattivo, e da un deriv. da minore (v.), col suff

smintio, in memoria dei topi uccisi da lui, i quali guastavano la raccolta ogn'

s'aggiunga anche quest'altro di medico da trascurati. = voce dotta,

dotta, gr. smvùeùs, deriv. da o ^ tvdog 'topo'. §mintillo,

eoe-, con valore intens., e da un denom. da minuetto (v

., e da un denom. da minuetto (v.). §minuiménto

nell'un parlare o nell'altro. giuseppe da rovato, lxii2- ii-240: perfino li

qualsiasi. = nome d'azione da sminuire.

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (14 risultati)

e sminuisce gli ideali politici già intorbidati da interessi non sempre né grandi né puri.

1627, non avendo ricevuta alcuna prole da isabella gonzaga sua moglie, e la

5. eliminare parti, specie superflue, da un testo, da una narrazione o

, specie superflue, da un testo, da una narrazione o da un resoconto.

un testo, da una narrazione o da un resoconto. amabile di continenzia,

fagiuoli, iv-3: viene sminuita / da voi la chitarrina alla spa- gnuola.

raggirano per arbitrio et oggetto di guadagno da farsi nel raggirare, stimando tra di

frequente. muratori, 7-i-285: essendo da quasi tre secoli in qua troppo sminuito

sto bene, toltone l'udito, che da lungo tempo mi si è sminuito non

riprender sovente. muratori, 7-iv-328: da che federigo i imperadore, entrato in

far mutare qui faccia ai pubblici affari, da lì innanzi o troppo si sminuì o

compì, di limitazione). fausto da longiano, iv-101: il misero ricco,

ex-, con valore intens., e da minuire (v.).

tuttavia moltiplicano, se bene la mortalità da quattro o sei giorni in qua pare sminuita

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (16 risultati)

nove anni. = nome d'agente da sminuire. sminuizióne, sf. ant

proprie membra. = nome d'azione da sminuire. sminutivo, agg. ani

botta. = agg. verb. da sminuire-, il bergantini registra anche la forma

fuoco, che, solleticato e stuzzicato da quel minuto tritamente e sminuzzamento, si

sminuzzamento eccessivo della proprietà della terra posseduta da contadini è antieconomico e antisociale.

troppe distinzioni. galileo, 3-1-239: da questo che ora intendo mercé del vostro

pensiero. = nome d'azione da sminuzzare. 222: io ho

ex-, con valore intens., e da minuzzare (v.).

della valtellina e della vai senana e da sminuzzate proprietà ricavano tanto! nievo,

numerose entità politiche e territoriali, tanto da essere privo di unità nazionale. settembrini

mani. 5. scandito da occupazioni abituali e ripetute (la giornata

tal segno che resta ammollito e quasi ammaliato da quei lunghi e rapidissimi trilli.

malpighi, 78: trova li remedi sciegliendoli da quei corpi li quali hanno quantità di

. = nome d'agente da sminuzzare. sminuzzatrice, sf.

dello sminuzzare. = nome d'azione da sminuzzare. sminuzzolaménto, sm. frammentazione

il microscopio. = nome d'azione da sminuzzolare. sminuzzolare (ant. sminucciolaré

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (25 risultati)

ex-, con valore intens., e da un denom. da minuzzolo (v

., e da un denom. da minuzzolo (v.). sminuzzolataménte

ex-, con valore intens., e da minuzzolo (v.).

ex-, con valore intens., e da mirare (v.), con

exr, con valore intens., e da un denom. da miracolo (v

., e da un denom. da miracolo (v.).

ogni tanto in un guaire così smiracolato da rammentarmi il pianto di pulcinella.

fosse gran prodigio. = deriv. da smiracolare. smiragliare1, tr. (

ex-, con valore intens., e da un denom. da miraglio1 (v

., e da un denom. da miraglio1 (v.). smiragliare2

. ex-, con valore privai, e da un denom. da miraglio2 (v

privai, e da un denom. da miraglio2 (v.).

. tassa che veniva pagata in toscana da chi si dimetteva dal comando di una

f f = deriv. da smiragliare. smiràglio, sm. ant

ex-, con valore intens., e da miraglio1 (v.).

. ex-, con valore privai, e da un deriv. da miro1 (v

privai, e da un deriv. da miro1 (v.).

compiacimento, con desiderio. betto da pisa, 338: no. nde poro

gira, / parte per quel veder da sé rancura. 2. intr

la via. 3. essere pervaso da un intenso senso di commozione misto a

commozione misto a smarrimento. gallo da pisa, 326: le man vostre e

ex-, con valore intens., e da mirare (v.).

. ex-, con valore privai, e da mirare (v.).

, 2-3-155: antifane di rodi, e da altri chiamato caristio o smimeo, poeta

fiori o frutti in ombrella e per essa da l'altre si fan conoscere, e

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (31 risultati)

un determinato c. ghiberti o amorozzo da fiorenza, 444: parmi aver ciò ch'

ingegno. = deverb. da smirare1. smiro2, agg.

ex-, con valore privai, e da un deriv. dal fr. ant.

ex-, con valore intens., e da miro4 (v.). smirollare

ex-, con valore intens., e da un deriv. da myrris, che

., e da un deriv. da myrris, che è dal gr. huqqis

. = nome d'azione da smiscelare. smiscelare, tr. (

. ex-, con valore privai, e da miscelare (v.).

centro di smistamento: luogo di raccolta da cui i militari vengono avviati ai reparti a

4. trasferimento di un gruppo di persone da un luogo a un altro, in

3). = nome d'azione da smistare. smistare, tr. scegliere

po'extra smistano dalla vostra parte. da ponzio a pilato. 2.

a pilato. 2. trasferire da un luogo a un altro una persona o

.. s'impegna verso la rete tallonato da padulazzi, smista abilmente al centro dove

. 4. figur. riferire notizie da persone ad altre persone. comisso,

riceve troppi spunti felici... da una coreografia che smista il balletto romantico verso

. ex-, con valore privai, e da un denom. da misto (v

privai, e da un denom. da misto (v.). smistatóre

corrispondenza. = nome d'agente da smistare. smisura, sf.

. ex-, con valore privai, e da misura (v.).

. = agg. verb. da smisurare. smisurante, agg.

. ex-, con valore privai, e da un deriv. da misura (v

privai, e da un deriv. da misura (v.). smisuranza

amare, / eo non so'da blasmare -per rasione. iacopone, 5-25:

, 16: i quali [eletti da dio] egli trae in diversi modi,

0. rucellai, 2-11-6-50: così registrando da principio i più sovrani attributi, dicevoli

potesse tutto. = deriv. da smisurare, probabilmente costruito sul modello del

/ ch'amor mi s'ismisura. francesco da barberino, 89: se [la

lai onde tristan morìe. uscire da un determinato limite spaziale..

. ex-, con valore privai, e da un denom. da misura (v

privai, e da un denom. da misura (v.), probabilmente sul

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (17 risultati)

noi miriamo il sole e conosciamo che da lui si partono infiniti raggi di luce.

furente smisuratezza giovanile. = deriv. da smisurato. smisurato (ant. smegurato

smisurato portone. -per estens. formato da un numero molto elevato di persone;

701: il numero delle prostitute è smisurato da quelloche era sotto l'austria.

. -molto abbondante. folgore da san gimignano, vi-139 (8-5):

, che pareva tenuto a fatica da due braccia piegate. calvino, 5-74:

uno era un gigante con la smisurata testa da neonato tenuta ritta dai cuscini.

o un'estensione vastissima, anche tanto da apparire non misurabile; immenso, sconfinato

, 10-ii-282: cotesti sistemi solari sono da ultimo serbatoi smisurati e massimi contenenti del

? e il mare di 'moby dick', da cui sale commisto l'alito egualmente eterno

. fatti di cesare, 232: da l'altra parte di libe non ha arboli

. villani, 11-80: senza avere o da lunga o da presso alcuno se ^

11-80: senza avere o da lunga o da presso alcuno se ^ no di nuvole

): cominciò... a averlo da sera e da mattina a mangiar seco

... a averlo da sera e da mattina a mangiar seco e mostrargli smisurato

1-514: quella di hierobam fu sceleragine nata da smisurata ambizione di regnare. galileo,

commise e fece. s. bernardino da siena, 2-i-408: se tu non credi

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (26 risultati)

compreso per nullo intendimento o volere. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar

smisurato me te davi, / tollevi da me tutta mesuranza: / puoie che picciolello

. -che rivela o è determinato da un'eccessiva prodigalità (una spesa)

; irto di difficoltà e anche lungo da svolgere (un argomento). latini

tutta la mia povera famigliuola, rimossa da tanto spavento e da tante smisurate fatiche,

famigliuola, rimossa da tanto spavento e da tante smisurate fatiche, in un tratto si

e sapore smisurato ne'sapori vari sono da. llui creati. fioretti, 2-47 (

. eoe-, con valore privai, e da misurato (v.).

ai princìpi economici fondati sul liberalismo elaborati da adam smith (1723-1790).

smithsonite, sf. minerai. minerale costituito da carbonato di zinco, in italia diffuso

. smitizzare, tr. liberare da interpretazioni o valutazioni mitizzanti valutando in base

eoe-, con valore privat., e da mitizzare (v.).

operazione rischiosa? = nome d'azione da smitizzare. smitragliata, sf. sventagliata

ripetizione continua, ossessiva (di messagaltro da fare che raccomandarlo per una missione politico

eoe-, con valore intens., e da mitragliata (v.).

dei romaneschi. = nome d'azione da smobiliare. tare via completamente o

in parte i mobili e gli arredi da una casa o da un appartamento.

e gli arredi da una casa o da un appartamento. carena, i-i9£:

, i-i9£: 'smobiliare': levare i mobili da luogo dove essi stavano come suppellettile di

ex-, con valore privat., e da [ammobiliare (v.).

disposizione delle stanze, sono 'smobiliati'e da 'appigionarsi'. carducci, ii-2-148: la

ex-, con valore privat., e da mobilitare (v.).

. ojetti, i-351: s'avevano da salvare le famiglie dei soldati che di

le industrie, la congiuntura più difficile da superare nel nostro dopoguerra. arpino,

energia nucleare. = nome d'azione da smobilitare. §mobilizzàbile, agg.

smobilizzabile. = agg. verb. da smobilizzare. smobilizzare, tr. nel

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (36 risultati)

. ex-, con valore privai, e da [im \ mobi-genovesi, 1-i-7: rinverrete

smangiati,... dai 'sì'sostituiti da un linguaggio finanziario, convertito in denaro

immobili o vincolato). = deriv. da moccare2 (v.); cfr.

necessità programmatiche fiat = nome d'azione da smobilizzare. ^ mobilizzo, sm

. -concessione di un credito garantito da attività immobilizzate. verbali del consiglio

crediti, riporti, risconti) garantite da attività immobilizzate; b) cessione di

in qualsiasi momento. = deverb. da smobilizzare. smòcaro, sm. ant

né si ritrovi in lui bambagio di peccati da poter smoccare. = var

naso 'bambino che non si sa soffiare da sé, bisogna smocciarlo'. =

. ex-, con valore privai, e da un denom. da moccio (v

privai, e da un denom. da moccio (v.).

e smoccicaménto. = nome d'azione da smoccicare2. = comp. dall'

candela. = nome d'azione da smoccolare. smoccolare, tr.

una casa che l'aspettava, un fornello da accendere, dei ra dela

dela). gazzi da smoccicare. = comp. dal pref

. ex-, con valore privai, e da un denom. da sinisgalli,

valore privai, e da un denom. da sinisgalli, 9-72: la candela

ex-, con valore intens., e da mocci = comp. dal pref.

. ex-, con valore privai, e da un denom. care (v.

. care (v.). da moccolo (v.).

, con l'aiutante, a smoccolare da accendere una fiaccolata: moccoli a mazzetti

il sangue... sembra che da 'moccolo', cioè punta del naso, abbia

ex-, con valore intens., e da un deriv. da moccolo (v

., e da un deriv. da moccolo (v.).

della candela, e dicendo: « da mihi quod facit ita ita! ».

lo spegnitoio. = deriv. da smoccolatoio. smoccolatóio, sm.

che fumava. = deriv. da smoccolare. smoccolatóre, agg.

lucerne. = nome d'agente da smoccolare. smoccolatura, sf.

-per estens. tizzone ardente caduto da una torcia. e. cecchi,

. 2. cera liquefatta che cola da una candela accesa. magalotti, 9-2-223

mano. = nome d'azione da smoccolare. smoccolièro, sm.

goffo smoccolièro. = deriv. da smoccolare. smòck, sm.

: rosso e festoso è questo vestitino da bambina in crepella leggera. il corpino è

. - anche sostant. bartolomeo da s. c., 37-1-9: ismodansi

bartoli, 6-1-56: cominciossi a trattare da re prima d'esserlo, smodando in magnificenza

esserlo, smodando in magnificenza e in ispese da

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (20 risultati)

con valore privativo-detrattivo, e da moderanza (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da modo (v.

privativo-detrattivo, e da un denom. da modo (v.), probabilmente rifatto

accademici fiorentini, che pur son uomini da rendergli agresto per prugna acerbe. monti

. ant. senza sopportazione. bartolomeo da s. c., 37-2-5: sostenere

anche 'politici'. = deriv. da smodato. smodato, agg.

, ecc.). bartolomeo da s. c., 37-1-5: bene

verificandola sempre con la natura. fu da principio proverbiato come freddo ed insipido,

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un deriv. da modo (v.

privativo-detrattivo, e da un deriv. da modo (v.), col suff

]: 'smodellatore di cioccolata': distacca da modelli metallici (forme di rappresa) a

, con valore di allontanamento, e da modellatore (v). smoderaménto,

di provincia, non si attraversa a cavallo da sole a sole. 3.

castélvetro, 3-45: la sconvenevolezza toccata da me in questa sua traslazione..

dignità? = nome d'azione da smoderare. smoderanza, sf.

i mali per beni, ciò non da amore, che non erra nel suo fine

erra nel suo fine, ma nasce da noi e dalla nostra imperfetta natura.

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da moderare (v.).

smoderatezze e follie. = deriv. da smoderato. ^ moderato, agg

tasso, n-iii-963: troppo son lodato da la vostra cortesia e riconosco che la cagione

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (36 risultati)

dllavicino, 8-246: si guardi ben egli da un vagamento smoderato per cui sembri piuttosto

i-27-301: 1suoi parenti lo fanno partire da venezia per essere strano e spenditore smoderato.

opinioni. giusti, iii-238: ci sarà da fare cogli arrabbiati del partito moderato e

generare spavento e compassione... è da antiporre a quello artefice che fa gli

del giglio non è seguita e cercata da niuno animale con desiderio che si sappia,

la mia città smoderata, troppo cresciuta da quando me ne ero andato.

lai ex-, con valore privai, e da moderato (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da moderazione (v.).

, con valore di allontanamento, e da modulare1 (v.).

un minimo ritenuto innocuo; è costituito da particelle solide e da gas, primi

; è costituito da particelle solide e da gas, primi fra tutti l'anidride solforosa

odore di tabacco. = deriv. da smog. smoggiare, intr.

. agric. disus. abdi abiti da sera da parte delle signore e signorine,

. disus. abdi abiti da sera da parte delle signore e signorine, mentre gli

, con valore di allontanamento, e da un denom. da moggio1 (v.

allontanamento, e da un denom. da moggio1 (v.).

, il rimettere in briglia il senso avvezzo da almen sette anni a quella gran libertà

, con valore di allontanamento, e da [am \ mogliare (v.)

detto saggio e virtuoso. 2. da scapolo. smòia (smògia,

, nella quale vengono immersi i panni da lavare; ranno, liscivia.

, bolognese smójja), deverb. da smoiare per smollare, per il signif.

1-1-260: endemo smoierao sei, / se da mi parti ve crei; /

valore pri vai, e da un deriv. da moiere per mogliere (

vai, e da un deriv. da moiere per mogliere (v.),

), sm. invar. abito maschile da sera, di lana o di

stiti si chiamano 'dinner-jackets'. dirai 'giacchetta da sera'. 'giacchetta'di stoffa

lo 'smoking * fu definito l'abito da fatica del gentiluomo. ba

. eoe-, con valore privai, e da [ammospicciola che il sindacato usa attualmente

una serie di vertenze, in modo da far sì che la tensione di lotta nel

eoe-, con valore intens., e da molla caldaia, rispose nell'

= abbrev. dell'ingl. smokingfacket 'giacca da sera', deriv. da [to

. smokingfacket 'giacca da sera', deriv. da [to] smoke 'fumare', per

eoe-, con valore intens., e da molazzatore (v.); voce

eoe-, con valore intens., e da molcire (v.).

ex-, con valore intens., e da molendare (v.).

ex-, con valore intens., e da [am] mollare1 (v.

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (44 risultati)

ex-, con valore intens., e da molleggiare1 (v.).

ex-, con valore intens., e da mollare per molare1 (v.)

ex-, con valore intens., e da un deriv. da molletta1 (

, e da un deriv. da molletta1 (v.), col suff

frangersi. = agg. verb. da smollicare. smollicare, tr.

ex-, con valore intens., e da un denom. da mollica (v

., e da un denom. da mollica (v.).

ebbe sentore. = nome d'azione da smonacare. smonacare, tr. (

eoe-, con valore privat., e da monacare (v.).

19-282: un vecchio... faceva da cieco e da padre a un bacchetti

vecchio... faceva da cieco e da padre a un bacchetti, 1-i-396:

elementi che lo = nome d'agente da smonacare. compongono (un'opera letteraria o

5. che può essere analizzato in modo da dimostrarcome me e così 'smonarchizzati'! »

. ex-, con valore privat, e da un deriv. calvino, 13-187: questo

13-187: questo argomento mi pare facilmente da monarchia (v.), col suff

smontabile. = agg. verb. da smontare. smondolare, tr.

2. liberare un luogo da presenze indesiderate o mosono ancora essere usati

ex-, con valore intens., e da una forma frequent. di mondare

legale. = nome d'azione da smonetare. smonetare, tr.

, con valore privativo-detrattivo, e da monetare (v.).

demonetazione. = nome d'azione da smonetare. smonetizzare, tr.

, con valore privativo-detrattivo, e da monetizzare (v.).

smonetazione. = nome d'azione da smonetizzare. smontare, intr.

, 3-29: l'arenna e 'l sabion da sì senga altra aia se desfà voluntera

lat. * mundiare, denom. da mundus (v. mondo1).

attività produttiva o commerciale dal controllo esclusivo da parte dello stato. il

2: forse certe piccole saline andate da tant'anni in disuso potrebbero essere con relativa

. ex-, con valore privai, e da monopo smónta, sf.

in quanto non più in dotazione, da parte di un soldato. gridario milanese

la smonta. = deverb. da smontare-, cfr. anche spagn. desmonta

, un mobile, una costruzione composta da elementi prefabbricati). l'

ortolani smontabili, con attendamento completo, da cui fuorescono enormi cardi e bancate di pomidoro

protezioni antiaeree. = deriv. da smontare, sul modello del fr. démontage

impiegato dai gommisti per smontare un pneumatico da riparare dal cerchione e per rimontarlo dopo la

passione. = nome d'azione da smontare. smontante (part

intr. (smonto). scendere da un luogo o da una posizione più alta

). scendere da un luogo o da una posizione più alta a una più

in relazione con un compì, di moto da luogo). -in partic.

. -in partic.: calare da un'altura, dalla parte più elevata

ebe dette queste parole, incontanente ismontoe da le mura e. ttomoe a lo

asceso e, accostatosi al cavallo, che da suoi staffieri era tenuto, vi sbalzò

oltre al golfo di marsiglia. -scendere da una posizione più alta (in partic.

una posizione più alta (in partic. da un seggio, da un pulpito)

in partic. da un seggio, da un pulpito) rispetto a quella degli astan

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (21 risultati)

essa. 2. scendere a terra da una cavalcatura (anche fantastica).

novellino, vi-164: lo 'mperadore smontò da cavallo e fece giustizia di coloro ch'

(1-iv-504): il cavaliere sopragiunto smontò da cavallo. conto di cordano e di

e lontana a rinaldo mille miglia, / da la via stanca e da l'estiva

, / da la via stanca e da l'estiva arsura / di riposare alquanto si

smontò di cavallo e levossi il mantello da collo e coperse dario. -smontare

del nerboruto pegaseo destriero. -scendere da un veicolo. tasso, 10-28:

furono gli onori che il cardinale ricevette da quelle benignissime accoglienze che gli strapazzi di

g. villani, iv-8-94: si partì da gaeta e giunse in napoli a dì

alto e forte, che parlava con voce da padrone e con un linguaggio d'altre

bianchetti, 1-296: vedete la sorga sbucare da enormi massi di nipi e venirvi incontro

. 8. ant. decadere da uno stato di prosperità, di potere,

smonti, / li truova tanti ingegni da cadere / che nulla par ch'a ciò

esca l'aurora, / lungi o da presso il sol sormonti o smonti.

il sangue delle rane non pasciute smonta da quel fiore di rosso che ha quando

son sane. 11. desistere da un proposito; rinunciare a una speranza.

tal fine mi ha detto di ritornare da lui verso la metà dell'entrante per combinare

], 462: queste terre se ben da principio si vendessero gran prezzo, appresso

battuto col massimo fervore ed è stata da una bomba smontata fino la sua bandiera.

uso. algarotti, 1-v-97: venivano da essi drizzate batterie di baliste da gittar

venivano da essi drizzate batterie di baliste da gittar pietre, con cui smontare le batterie

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (24 risultati)

sicurezza, dell'entusiasmo, anche distogliendolo da un proposito o dissuadendolo dal compiere un'

buona maniera, aveva sempre saputo smontarlo da quella risoluzione. gentile, 2-1-

sconfinavo nella retorica -rimuovere, scalzare da una carica. f. f.

25. ant. aiutare qualcuno a scendere da cavallo. guido delle colonne volgar.

giunta, egli prontamente andòe a smontarla da cavallo. mattio franzesi, axvi-2-150:

fu presa per le mani e smontata da cavallo dal duca suo suocero e dal duca

di allontanamento o separazione, e da montare (v.).

^ montata, sf. discesa da cavallo. verga, 5-108:

bucchevoli. = deriv. da smontare. smontato (pari.

cavalcatura. boccaccio, i-143: ismontato da cavallo, prese per lo braccio fiorio

dormiva. piovano arlotto, 106: ismontati da cavallo quasi in sull'ora di vespro

omone dall'aria di corrazziere or ora smontato da cavallo. -appiedato per combattere

posizione sulla strada. -disceso da un veicolo. m. leopardi,

piazze brulicavano di armati fascisti, smontati da cinquanta camions. -per estens. uscito

ancora, non sostenne / che da alcun gli fosse nulla detto. g.

9. figur. ant. passato da uno stato di felicità alla tristezza e

alla sofferenza. anonimo, i-518: da che 'n sì reo stato, / tapino

d'una riva. = deriv. da smontare. smontatóre, agg. e

finto scemo. = nome d'agente da smontare. ^ montatura, sf

improvvise. = nome d'azione da smontare. smonticare, tr.

. exr, con valore privai, e da [am \ monticare (v.

di allontanamento e separazione, e da un deriv. da monticare (v.

separazione, e da un deriv. da monticare (v.), col suff

valore di allontanamento e separazione, e da monticazione (v.). smonto1

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (31 risultati)

padre, senza far tante chiese e abitata da tante oneste e onorate famiglie. d.

4. smantellamento. -liberare qualcuno da una presenza sgradita o c. e

ostile. precisi tiri di smonto da parte di diverse batterie, che in essa

che smor = deverb. da smontare. bar dattorno mi doveva

un edificio o fetti negativi prodotti da un'ideologia o da costumi di

fetti negativi prodotti da un'ideologia o da costumi di una città con uno

. ex-, con valore privai, e da un denom. de'suoi stati dovessino.

suff. frequent. bare le diocesi vostre da scandali e da peccati. a. cattaneo

. bare le diocesi vostre da scandali e da peccati. a. cattaneo, 1-241

vostra bella luce avete smorbato il mondo da così fatte super zione del

e 'l'epoca della 10. eliminare da sé una passione, un vizio.

esso caduto. = nome d'azione da smonumentalizzare. 11. rifl. disintossicarsi.

. ex-, con valore privai, e da un denom. qualche amico letterato..

. e smorbarmi del chiasso elettorale. da monumento (v.).

raffaello,... smorbatosi e levatosi da dosso goverave: li filtri nose a

. ex-, con valore privai, e da morado per lo,... diventò

. ex-, con valore privai, e da [am] mor 2

. gabrielli, 16-39: confortato da colei, si cala / a veder d'

vede un lago orribile e profondo, / da case, per i seminati,

eoe-, con valore intens., e da [ammor paese. manzoni

: smorbare... gli arnesi da un'infezione o dal fomite di quella.

3. liberare un terreno coltivato da erbe infestanti e ter. liberato dalla presenza

di mattonelle. = nome d'agente da smorbaref. 5. eliminare un

eoe-, con valore intens., e da [ammor a. casotti

c'è roba e buona e bella / da smorbar noso, schifiltoso. le

pan che di grano. zione, da persone considerate pericolose, indegne, mo =

. ex-, con valore privai, e da un denom. sarei mai tenuto

di chieriche il mondo, che da morchia (v.); cfr.

ex-, con valore intens., e da una probabile alter, di marchiare2 (

carico di catene e incadaverito fu colto da apoplessia, onde morì; ciò vedendo

la faccia più impassibile / è traversata da una cruda smorfia: / s'è svelata

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (20 risultati)

: piangeva... con una immediatezza da primo f. romani, cxxxiii-253: le

tra il galante e il devoto gava da tutti i mali umori e addormentava le smorfie

presi. sul bel viso da giovanissimo torero e da sacrista di lusso,

sul bel viso da giovanissimo torero e da sacrista di lusso, un brivido lungo

= etimo incerto: forse deriv. da morfia (v.); secondo altri

ne dei sogni, per cavarne i numeri da giocare al lotto. serao, storcignava

eccessivamente artificioso, sdolcinato e domandato da non so chi a quel disgraziato com'ei

con 5-140: lui era stato da tre fotografi, in paese, e nessuno

zigomatica. = deriv. da smorfioso. il discorso diretto)

[montezuma] in quel suo palazzo da bruno, detto 'la casa del fenoglio,

in capo dal generale bertier = denom. da smorfia1. bocca bella vuol far mostra di

risonanti e gravi! / = deriv. da smorfia1. maseo, ii-120:

). -che si manifesta o è accompagnato da una smorbaci non mi piacevano, mi

di dileggio). lo custodivo da me,... le mie biancne

-frivolezza. = nome d'azione da smorfiare. ridicola. quell'antipatica e smorfiosa

schizzinosità, svogliatezza. era accompagnato da continui sorrisi e da graziose smorfiette.

era accompagnato da continui sorrisi e da graziose smorfiette. tanto / che

graziose smorfiette. tanto / che da lione a londra sarìa andato. jahier,

» interruppe la baronessa d'isotale proprio da pretendere che l'antica sultana de'mari si

. smorfiuccia, smorfiuzza. = denom. da smorfia1, col suff. frequent forse.

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (37 risultati)

, 'piemontesa'. = deriv. da smorfia1. smorfire, tr. (

in furbesco dicesi: 'non v'è da smorfire, non v'è da empiere il

v'è da smorfire, non v'è da empiere il fusto', e significano non

, e significano non v'è roba da mangiare. panzini, lv-642: 'smorfire',

'smorfire', voce furbesca: 'mangiare'. da 'morfia'(di origine germanica):

3-318: qualcuno che lo conosceva però, da qualche porta, l'aveva smorfito.

ex-, con valore intens., e da morsicato (v.).

, con valore intens., e da un denom. da morso2 (v.

intens., e da un denom. da morso2 (v.).

al malmantile, 2-9-1: 'smorfire'è detto da scomporre la forma della faccia col mangiare

ex-, con valore intens., e da morfìre (v.), con

. ex-, con valore privai, e da morigerato (v.).

, 'morto'e 'smorto', la qual voce da 'smorire * si forma, che

guisa smarrire / che lo intelletto par da me fuggito. -farsi più debole

smorire. 8. sentirsi sopraffatto da un'intensa emozione, anche artistica,

intensa emozione, anche artistica, tanto da venire meno. pascoli, 1510:

ii-1-347: la fissa così acutamente negli occhi da farla smorire. c. e

ex-, con valore intens., e da morire (v.). smòrsa

di ponente, non doveva esser chiuso da fabbrica perpetua, perciocché una partedi lui era

ex-, con valore intens., e da morsa, n. 1 (

, sbrancare, scaricare, scapestrare formati da questi nomi morso, branca, carico

, branca, carico, capestro, come da fronda, o ver fronde,

3. figur. liberare qualcuno da un legame affettivo, considerato o sentito

intr. con la particella pronom. allontanarsi da qualcuno. boccaccio, vi-269:

tua fantasia / tututto avrai, se da me non ti smorse. -liberarsi da

da me non ti smorse. -liberarsi da un ricordo. l. martelli

. ex-, con valore privai, e da un denom. da morse? (

privai, e da un denom. da morse? (v.).

ex-, con valore intens., e da morsecchiare per morsicchiare (v.)

smorsecchiato, agg. ant. straziato da morsi. caro, 8-45:

ex-, con valore intens., e da morsecchiato per morsicchiato (v.)

ex-, con valore intens., e da morsicare (v.).

de'volti. = deriv. da smorto. smorticcio, agg.

smorticce e pallide che no. paolo da varazze, 464: quegli stessi,

color smorticcio. = deriv. da smorto. §mortigno, agg.

esanime rivestito di bian interrotte da smortigne viole. pasta, 2-83: può

suoi nativi splendori. = deriv. da smorto. §mortino, agg. poco

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (12 risultati)

ma la ravviva. = denom. da smorto. smortito (part pass,

aboia alle spalle. tasso, 19-107: da le pallide labra i freddi baci,

...: « sissignore. ho da parlarvi ». d'annunzio, i-480

non è pioggia smorta e povera come da noi; son diamanti che a milioni si

luna, ecc.); illuminato da una luce incerta, livida. boccaccio

ex-, con valore intens., e da morto (v.). $mortocolóre

sta in cima. = comp. da smorto e colore (v.).

buti,. 2-45: lo smortore precede da paura, perché 'l sangue corre al

paura. = deriv. da smorto, sul modello di pallore (v

della vallata. = deriv. da smorto. smorzaménto, sm.

smorzamenti e arresti e scivoli, accompagnati da una mimica tanto impetuosa quanto superflua.

opportuno smorzamento. = nome d'azione da smorzare.

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (10 risultati)

: certo! vi è un notevole 'smorzando'da una fucilazione a un trasloco.

smorzando ognor gl'incendi turiosi. niccolò da correggio, cvi-213: ben al principio ogni

lume degli occhi. vestiti da passeggio avevo smorzato le tinte: tabacco chiaro

; lenire il bruciore della bocca provocato da cibi piccanti. -in partic.: rendere

? l'acqua? l'acqua l'hanno da bere i pompieri. -svigorire l'energia,

ecc. l'anima non, che io da cristo espressa; / né ve maravigliati di

libidine nella state della loro vita son consumati da quelli nel verno stesso della loro vecchiaia

la soprascritta fu pur troppo subito smorzata da ciò che mi dice la lettera della salute

pellico, 4-230: la freddezza che da te chiedono gli studi d'osservazione non

o anche il desiderio amoroso. antonio da lerro, xxxix-i-252: convien ch'adori,

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (8 risultati)

riferire, smorzandone le tinte, il colloquio da lui avuto poche ore prima co'suoi

un subitaneo / sinfonico schianto di suoni / da li avori prorompe fremendo. govoni,

). bigiaretti, 11-45: usciti da quella casa, ormai era sera tardi,

fine (la vita). bonvesin da la riva, 5: la vita de

breve ridotto in cenere. s. carlo da sezze, ii- 294: era

parte smorzata in parte trasformata, tanto da farceli gustare sotto una luce quasi 'retrospettiva'.

eoo-, con valore intens., e da [ammorzare (v.).

. sport. nel tennis, nel tennis da tavolo e anche nella pallavolo, respinta

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (16 risultati)

. sciascia, 8-49: luce smorzata da pesanti tende, quale si addice a una

vide colori di vestiti di bimbi smorzati da una nebbia leggera. stuparich, i-62:

10. sport. respinto in modo da ridurre la velocità e da essere mandato

in modo da ridurre la velocità e da essere mandato a cadere appena al di là

nastro della rete; vibrato in modo da ottenere tale effetto (il colpo della

il suono. = deriv. da smorzare. smorzatóre, agg.

smorzatori incorporati. = nome d'agente da smorzare. smorzatura, sf

coraggiosa cautela, per le sue irte smorzature da fabio cunctatore. = nome d'

cunctatore. = nome d'azione da smorzare. smorzo1, agg. ant

lo smorzo'. = deverb. da smorzare. smosciare, intr.

ex-, con valore intens., e da [ammosciare (v.).

per la semina; raspato o rivoltato da animali. -in partic.: non appianato

. sconnesso, dissestato, accidentato; tormentato da asperità. c. i.

). mazzini, 23-239: ho da parecchi giorni la mummia in casa e

. b. segni, 94: da quella parte di terra... fu

d'annunzio, iv-1-163: appena smosse da un soffio di donna, le ceneri

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (33 risultati)

. p. cattaneo, cxx-393: distante da siena quattordici miglia è il bagno di

male altrui. 9. distolto da un proposito. g. villani,

vi-154: la città de'sicioni, uscita da prima daun sincero governo di pochi buon cittadini

ex-, con valore intens., e da un denom. da mostaccio (

, e da un denom. da mostaccio (v.). smostacciata

come, dopo tante smostacciate che avesti da me,... abbi ardir ora

ex-, con valore intens., e da un deriv. da mostaccio (v

., e da un deriv. da mostaccio (v.).

ex-, con valoré intens., e da [am] mostare (v

sgrondatore. = nome d'agente da smostare1. smostatura, sf.

vinacce. = nome d'azione da smostare1. smòtta, sf.

2. luogo, area interessata da uno smottamento; pendio scosceso e franoso

la qualità del gaz che avrei ottenuta da diversi vegetabili. bresciani, 1-i-296:

degli uccelli. = deverb. da smottare-, per il n. 4,

... si ripopolava lentamente al riemergere da scantinati e tane d'orde di sopravvissuti

è smottata; area portata alla luce da strati di terreno che sono smottati.

... invaso almeno per un terzo da uno smottamento di terra e sassi.

anche se angoscia = nome d'azione da smottare. smostare1, tr.

posticcio, di cui comtanamento, e da un denom. da mosto (v.

comtanamento, e da un denom. da mosto (v.). posti fossero

fossi, continuamente smottan to da due giorni passati a seguire lo smottamento elettorale

testa. = nome d'azione da smottare. smottante (part.

. c. bartoli, 1-291-55: da questo smottare delle ripe ne seguitano quelle

scaglie di pietra che gli scalpellini buttavan da anni a carrettate giù per la china

dietro. -per simil. fuoriuscire da un contenitore. c. e.

valore di separazione o allontanamento, e da un denom. da motta (v.

allontanamento, e da un denom. da motta (v.).

; poi aridi e selvaggi, squarciati da lunghe frane di sassi smottati dall'alto.

con cui si fanno affiorare i tuberi da raccogliere. smovènte (part. pres

nel terreno de'nemici... da tutte parti si guardano, di dietro,

e infiammare quelle parti che sono oppresse da lunghi e frigidi morbi, come sono le

e i non molto notabili smovimenti delle giunturecausati da superflue umidità 2. cambiamento,

, qual per seconda, non è da noi approvata. 3. agitazione

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (18 risultati)

marsilio da padova volgar., ii-xxi-9: queste cose

ex-, con valore intens., e da movimen to (v.

di novità. = nome d'agente da smuovere. smovitura, sf

2. figur. inclinazione a lasciarsi distogliere da un atteggiamento e indurre in un altro

facile smovitura. = nome d'azione da smuovere. smozzare (smozare),

: si quelle v'è dicto èi cosa da bene, sta bene; dovo che

ex-, con valore intens., e da mozzare (v.).

di strade. = nome d'azione da smozzare. smozzicaménto, sm. ant

che erano. = deriv. da smozzicare. smozzicare (ant.

, x-20-152: non sa che c'è da farsi smozzicare un dito dalla catena?

preghiera. de marchi, i-724: da qualche tempo non leggeva più i suoi libri

stesso tempo ammodernata e smozzicata dovette esser da chicché sia. giannone, 1-i-290: triboniano

-ex-, con valore intens., e da mozzicare (v.). ¦

pareti smozzicate nell'alto, come stroncate da un colpo di furiosissimo vento. pirandello

vile mantelluccio, che s'avevano levato da dosso, quel beatissimo corpo così smozzicato

coperta / di gente smozzicata saracina, / da poter far mortito o gelatina. muzio

ferite, non giovarci l'essere licenziati da che siamo ritenuti alle 'nsegne, e

fatto buon viso ad un naso smozzicato da una sciabolata. -monco, sciancato

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (22 risultati)

ladro smozzicato, / rubato pier anton da camerino. -straziato da artigli o

pier anton da camerino. -straziato da artigli o zanne di animali. caro

volta, ab- biam cercato quanto dipendeva da noi, di sottrarla allora ai nostri

degli alberghi. = nome d'azione da smozzicare. smózzo, agg. ant

ex-, con valore intens., e da mózzo1 (v.).

la caduta dimostrato strada a'fantaccini mal condotti da poter, benché villanamente, vincere il

6-ix-129: egli fu sempre così destro da trovare il buso della gattaiola per ismucciar dalle

altri uscire a diporto, altri smucciar da una grotticella. -guizzare via dalle

, con valore intens., e da mucinà, probabilmente denom. da mucina,

, e da mucinà, probabilmente denom. da mucina, mucino, dimin. di

svecchiare, smuffire, progresso, consorterie da snidare, tempio dell'arte, erano le

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da muffire (v.).

exr, con valore intens., e da mugghiare (v.).

, procedendo essa soppressione... da globosità del medesimo orifizio, da doversi rimuovere

. da globosità del medesimo orifizio, da doversi rimuovere con corrosivi...

/ e smuccia in ogni buco. domenico da prato, lxxxviii-i-472: in un punto

cella smuccia / e spilla un vin da far andare un morto. bresciani, 6-viii-200

exr, con valore intens., e da mucciare (v.).

sarà piedi 20, e sarà illuminata da otto altre finestre, le quali daran la

per essere quelle smucciate all'ingiù insin da basso. tuale).

medicamenti, ed altri che giungono a trattarla da ciarlatanismo e da mestiere istituito non per

che giungono a trattarla da ciarlatanismo e da mestiere istituito non per recare la salute

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (24 risultati)

significante 'adulare'per cavare o smugnere qualche cosa da altrui. p. e. gherardi

dovrebbe sapere che non c'è più da smugnere. 9. rifl.

ex-, con valore intens., e da mugnere (v.).

fatto tiranno. = nome d'agente da smugnere. smummiato, agg. scherz

valore di separazione o allontanamento, e da un deriv. da mummia (v.

allontanamento, e da un deriv. da mummia (v.).

il latte dalle mammelle. niccolò da poggibonsi, cxxxi-84: della chiesa di santo

157: l'aveano [la persia] da lungo tempo tribolata e infistolita, smunta

austria... si sente più senno da smungere i popoli che da incivilirli e

più senno da smungere i popoli che da incivilirli e farli migliori. carducci, iii-11-

smungesse peggio dell'anticristo, allorché avevano da spartire con lui. d'annunzio,

: contentandosi braveggiare e taglieggiare la italia da ismungerne. -assol. carrera,

quella occasione grandissima quantità d'oro da quei cittadini, e in particolare da'

non s'è visto gocciolo d'acqua da du'mesi! lombari, 4-69: le

. grandi, cxxix-121: le larghezze da me assegnate in corrispondenza delle varie profondità

luogo dal capostazione, giocò, perdette da cinquecento a seicento lire, tornò il dì

ex-, con valore intens., e da mungere (v.).

politica'. = nome d'azione da smungere. ^ mungitóre, agg

lontano. = nome d'agente da smungere. smunicipalizzare, tr.

una funzione di pubblico interesse all'esercizio da parte dell'ente comunale. - anche

, con valore privativo-detrattivo, e da municipalizzare (v.).

, con valore privativo-detrattivo, e da [am \ munire per ammonire (v

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da munito (v.).

hanno più virtù. = denom. da smunto. smunto (part

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (18 risultati)

. ginzburg, i-705: veniva fuori da quei bagni più smunta, più emaciata che

. -ridotto in cattivo stato, logorato da un uso eccessivo (un dispositivo meccanico

di pianto innocente, che versaro / da smunte vene ed occhi lacrimosi / i

vivere con ogni condizione che si volesse da lui, ritrovandosi stracco, invilito e scosso

più riguardo alla mia smuntissima borsa. da ponte, 169: accorgendomi in breve

insigne libreria di san lorenzo, compilato da guglielmo langio danese; ma esso non

. - con valore attenuato: spostare da una posizione a un'altra; rimuovere da

da una posizione a un'altra; rimuovere da un luogo; togliere dalla propria sede

, come il terremoto). benvenuto da imola volgar., i-226: ora anibaie

: parean soffiando i venti / fin da l'alte radici / tutta smover la

luogo in cui si trova o si separi da un'altra. testi fiorentini, 114

tansillo, 39: se ben degna cagion da me vi smosse, / com'esser

smuoverla di casa sua. -allontanare da sé un amico. b. accolti

non di leggeri, / senao savio, da te lo smoverai. -far accorrere da

da te lo smoverai. -far accorrere da un luogo. - anche assol.

10. far spostare lo sguardo da un oggetto. cino, cxxxviii-166-28:

. 13. figur. far recedere da un proposito, da un prò

figur. far recedere da un proposito, da un prò

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (31 risultati)

getto; distogliere da un'impresa, da un'attività; indurre

getto; distogliere da un'impresa, da un'attività; indurre ad abbandonare un'

discreta penitenzia, non ti lasciare smuovere da persona. leggenda aurea volgar., 135

e di pensare. -far uscire da uno stato di apatia, di indolenza,

la nostra presenza bastava a smuovere quei cervelli da un'apatia secolare. 14

apatia, l'indolenza; riscuoterlo distogliendolo da meditazioni o da attività assorbenti.

indolenza; riscuoterlo distogliendolo da meditazioni o da attività assorbenti. g. villani

opinione. giamboni, 8-ii-150: parti da te tutti li diletti che privata- mente

tuo cuore a pietade ». marsilio da padova volgar., i-i-i: elli smuove

v'erano morti e sangue sparto. marsilio da padova volgar., i-xvi-21: considerando

oggetto). -con valore attenuato: spostarsi da una posizione a un'altra, muoversi

muoversi. s s costantino da loro, lxii-2-ii-55: in tali luoghi ben

avendo paura ai pèrdare alcuno bene dentro da sé, il sangue si smuove delle membra

acque stagnanti in cui versava l'arte da noi non vi era altro metodo più efficace

bellica; ma le acque furono smosse da me. -smuovere le montagne-, far

avrebbero fatto smuovere le pietre. = da un lat. volg. * exmovère,

esse pure. 23. allontanarsi da un luogo; andarsene. erizzo,

la novella del messaggiere ebbe udita, da sé lo licenziò, né per ciò punto

mancare. 26. figur. desistere da un proposito, da una convind'incenerir

. figur. desistere da un proposito, da una convind'incenerir le case, smurar

, non sapendo che direi, si smossero da tal domanda non volendo perder il vino

buono uomo? 28. riscuotersi da uno stato di torpore mentale. pirandello

dentro, veni zione, da una consuetudine; astenersi da una domanda.

zione, da una consuetudine; astenersi da una domanda. g.

bottiglia. = nome d'azione da smuovere. smuovitóre, sm.

di ostacoli. = nome d'agente da smuovere. smuragliato, agg.

lat ex-, con valore privai, e da un deriv. da muraglia (v

privai, e da un deriv. da muraglia (v.).

? ». = nome d'azione da smurarex. smurare1 (ant

una difesa spirituale. s. caterina da siena, vi-25: sparto fu il sangue

di sua gente di castruccio. niccolò da poggibonsi, cxxxi-75: quanto i tartari

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (27 risultati)

. 2. staccare, svellere da un muro ciò che vi è infisso.

. ex-, con valore privai, e da un denom. che fosse smurata

. ex-, con valore privai, e da murare1 (v.).

. ex-, con valore privai, e da murare1 (v.).

fortezze. 3. rimosso, staccato da un muro, da un edificio.

. rimosso, staccato da un muro, da un edificio. documenti per la storia

dandogli sul muso; iperbolicamente, quasi da sformarlo. 'ha detto che con un

giannini-nieri, 57: 'smusare': uscir da un affare, da un'operazione e

: 'smusare': uscir da un affare, da un'operazione e simili col proprio danno

lat ex-, con valore privai, e da un denom. da muso1 (v

privai, e da un denom. da muso1 (v.). smusata

venti spunzoncini. = deriv. da smusare, n. 5. smusato

ex-, con valore privat., e da un deriv. da muso1 (v

., e da un deriv. da muso1 (v.).

schiena. = deriv. da smusare, n. 5.

o dai rami degli alberi. da musco per muschio2 (v.).

tamburo; io non combatto, tengo da chi vince. -ah, vorresti che ad

. ex-, con valore privai, e da un denom. da muscolo1 (v

privai, e da un denom. da muscolo1 (v.).

, maneggia drappi, smusica un versolino da te imparato per burla, trempella il

ex-, con valore intens., e da musicare (v.).

ex-, con valore privativo-peggiorativo, e da musicare (v.). smusonare

. ex-, con valore intens. e da un denom. da musone (v

intens. e da un denom. da musone (v.). smussaménto

meraviglia. = nome d'azione da smussare. smussare, tr.

si smussassero mai alcune opposizioni determinate spesso da deficienze formali della poetessa.

émousser (nel 1575), denom. da mousse 'mozzo, troncato'.

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (30 risultati)

1-vii-8: gran pericolo corrono simili cose qui da noi, dove per l'incuria di

... quelli smussati li mette da parte. -per estens. schiacciato

tagliente, molto diversa in ogni modo da come l'intende uno strawinsky, da come

modo da come l'intende uno strawinsky, da come l'intendiamo noi.

, smussatoli. = deriv. da smussare. smussatóre, sm. nell'

operaio che arrotonda gli spigoli delle lamiere da saldare avvalendosi di una smussatrice o di

lamiere': prepara i bordi di lamiere da collegare mediante saldatura ad arco; sistema

, smussatoli. = nome d'agente da smussare. smussatrice, sf. macchina

due facciate ortogonali fra loro, così da formare due angoli diedri ottusi anziché uno

uno retto. = nome d'azione da smussare. smussettino, sm.

per smussare. = deriv. da smussare, con doppio suff.

di uno spigolo, di un elemento sporgente da una costruzione (e per lo più

: puossi ancor far lo scalino che da una banda si ficchi et accomodi con calcina

per smusso uno duodecimo in tuto tanto da la dextra quanto da la sinistra parte di

in tuto tanto da la dextra quanto da la sinistra parte di epsa columna.

spigolo del carattere. = deverb. da smussare. smusso2, agg.

3-361: prova a fare uscire l'acqua da diverse qualità di spiracoli, torti e

. ex-, con valore privai, e da un deriv. da mustacchio (v

privai, e da un deriv. da mustacchio (v.). smutare

ex-, con valore intens., e da mutare (v.).

. pancrazi, 1-180: se guardate da vicino, i colli sono sottili, la

ex-, con valore intens., e da un deriv. dal lat.

. ex-, con valore privai, e da [am] mutolire (v.

. ex-, con valore privai, e da muzzare per mucciare (v.)

ex-, con valore intens., e da naccherare, n. 4 (v

soltanto uno snack-bar sventrato per la strada da una luce sanguinosa. tabucchi, ii-15:

= voce anglo-americ., comp. da snack (v. snack) e bar

analisi dello snack. = deriv. da snack. snackizzazióne [snàkizzazióne]

brevemente: l'aumento di attenzione, da parte dei consumatori, al fattore tempo:

alimentazione. = deriv. da snack, col suff. dei nomi d'

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (27 risultati)

, con valore privativo-detrattivo, e da [innamorare (v.).

, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da nari (v.

, e da un denom. da nari (v.).

letter. privare del naso con un'arma da taglio. - anche assol.

, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da naso (v.

, e da un denom. da naso (v.).

, con valore privativo-detrattivo, e da naturale (v.).

159: zilio, n'aver paura / da morire de sto male, /

sembrava farsi una forza del suo tratto 'naturale'da piccolo borghese... che più

ex-, con valore intens., e da naturale (v.).

questo è tal fatto che non può stare da sé,... ma da

da sé,... ma da sé dice assai in qual profondo di snaturalezza

qual profondo di snaturalezza giacessero genti che da tali uomini soffrivano d'essere dominate.

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da naturalezza (v.).

che si oppongono alla snaturalizzazione del mondo da parte degli uomini. = comp

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da naturalizzazione (v.).

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da naturalmente (v.).

regolamento interno. = nome d'azione da snaturare. snaturante (part. pres

propri di ciascheduna che non possono trasportarsi da quella a questa senza snaturarla e corromperla.

bizantini, snaturando vocali e costringendole a far da dittonghi. 3. falsare

passione snaturava la madre a tal segno da farmi sua e tua schiava.

bon àlbor véne, / siccome gioì'da bene / nasce, e da gioia vèn

siccome gioì'da bene / nasce, e da gioia vèn tutta allegrala: / avegna

può ricavare... qualsiasi società da uno scrittore che volontaristicamente si snatura e rifiuta

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da natura (v.

privativo-detrattivo, e da un denom. da natura (v.).

: perché paion bruttissime le donne vestite da uomini, o viceversa, quando paion belle

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (22 risultati)

, snaturatóre. = nome d'agente da snaturare. snazionalaménto, sm.

. ex-, con valore privai, e da un deriv. da nazionale (

, e da un deriv. da nazionale (v.).

per tramontana a = nome d'azione da snazionalizzare. tirarsi di raggio in raggio allo

l'usato ritegno, snebbiavan la mente da tutti i veli che prima le

del futuri snebbia gli occhi da ogni illusione ideologica,... significa

settore di conoscenza e di indagine storico-culturale da una prospettiva rigidamente nazionale per conferirgliene una

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da nazionalizzare (v.).

sudtirolesi. = nome d'agente da snazionalizzare. snazionalizzazióne,

industrie nazionalizzate. = nome d'azione da snazionalizzare. snebbiare, tr.

altri (o anche la propria mente) da pregiudizi, da convinzioni erronee o illusorie

la propria mente) da pregiudizi, da convinzioni erronee o illusorie o da ciò che

, da convinzioni erronee o illusorie o da ciò che impedisce o offusca la comprensione

ex-, con valore privativo-detrattivo, e da un denom. da nebbia (v.

privativo-detrattivo, e da un denom. da nebbia (v.).

snellezza per destrezza e leggerezza era ancor ella da ricordarsi, ed è forse da usar

ella da ricordarsi, ed è forse da usar più che snellitade. bottari, 3-1-100

pozzuoli per nome maria... alzava da terra con una agilità a snellezza incredibile

snellezza del corpo, dagli occhi, da tutto il portamento. 3.

a spuntare. 2. scevro da intenzioni ingannevoli. l. quirini,

lei scrivo, tutto mi vien dettato da umanima intera, inconvertibile, snebbiata da ogni

da umanima intera, inconvertibile, snebbiata da ogni velo di fraude. 3