Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (18 risultati)

in base al colore delle scintille che da esso si sprigionano. dizionario delle -professioni

lascivia rovente. = nome d'agente da scintillare. scintillazióne (ant.

più vivida scintillazione, ed è terminata da tre altre o quattro stellette irregolarmente disposte

-con riferimento all'analogo fenomeno offerto da una qualsiasi sorgente di radiazioni luminose.

4. fis. emissione di luce da parte di determinate sostanze chiamate scintillatori,

sostanze chiamate scintillatori, allorché vengono colpite da radiazioni. -contatore a scintillazione: v

lat. scintillalo -ónis, nome d'azione da scintillare (v. scintillare).

stelle. = voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. (xéiqov 'mi

tempestata di gioielli, vidi un poco da per tutto il sublime scintillio degli smeraldi.

. papini, 27-937: si vedeva da lontano lo scintillìo del mare e nulla

scariche elettriche. = deriv. da scintillare. scintillografìa, sf

. = voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. y (?

= voce dotta, comp. da scintilla e dal tema del gr.

. = voce dotta, comp. da scintilla e dal gr. yqà. [

lometro, composto di un diaframma attraversato da un foro che si pone innanzi all'

oculare, vicino al foco, formato da una lastrina circolare di ventro dello spessore

. = voce dotta, comp. da scintilla e dal tema di oxojtéco '

rassodato nell'odio. = deriv. da scintilla] con doppio suff.

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (15 risultati)

scinta, e sopra quella colla toga da piè tutta stracciata, scalzo dalla mattina alla

bel disordine del mattino, appena levata da letto. i capelli le scendevano tutti

privato delle doti, svilito. giacomo da lentini, 11: madonna mia, /

= voce dotta, deriv. da scintilla, col suff. dimin. lat

lambente tripolea creta. = deriv. da scintula, col suff. dei nomi d'

si scacciano i polli non senza accompagnarla da principio con qualche gesto minaccioso delle braccia

del popolo. = deriv. da scioano1. scioàno1 (chovano,

cittadine (i sanculotti armati di picche) da quelle contadine (gli scioani armati di

'francia selvaggia'tra le vestigia del passato da distruggere senza appello. -per

grandi allori. = deriv. da sciòa, che è dall'amarico sawà \

, lo spirito dello scrittore è preso da un'angoscia, da un'unica: col

scrittore è preso da un'angoscia, da un'unica: col suo segno,

tutto ciò. = deriv. da un adattamento del cino-giapponese sin-ts 'la

ma cambiata e travi = deriv. da sciocco. sata...:

numeroso di sciovani e di realisti diretti da due loro capi frotte e geòrgie aveva

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (19 risultati)

e vuol correggere; / la vuol far da intelligente / fino in ciò che non

i-213): queste parole, scioccamente da la pasqua dette, accrescevano meravigliosamente la

composti e mal limati et essendo lodati da tutti, solo egli taceva. orsi

shock propr. 'colpo', da to shock 'percuotere', di origine germ

la ferza o la coreggia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

sopra se stesse. = denom. da sciocco, con suff. frequent.

, sf. condotta o azione dettata da sciocchezza, irragionevolezza, leggerezza o ingenuità

la scioccheria di scrivere a mia madre che da genova a livorno avremmo presa la via

insulsa. garzoni, 7-269: matteuccio da valvasson,... quando suo

.. di spropositie di scioccherie, dette da ragazzi adulati ed eccitati, alle quali

vii-476: il cavaliere, che m'insultò da fanciulla, non ebbe riguardo a perseguitarmi

fanciulla, non ebbe riguardo a perseguitarmi da maritata. avrei avuto la sua amicizia

tanti anni, quando il mondo aspettava da me qualche cosa di buono, abbia veduta

ma scioccheria sempre. milizia, iv-233: da molti bei pezzi, presi da bramante

: da molti bei pezzi, presi da bramante, da palladio, da michelangelo,

bei pezzi, presi da bramante, da palladio, da michelangelo, può riuscire

, presi da bramante, da palladio, da michelangelo, può riuscire una cosa insoffribile

del cronista, ma, se ho da descrivere la vita artistica, non posso

dal teatro. = deriv. da sciocco. sciocchézza (ant. schiochécia

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (4 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da infisso2

(da semis 'metà') 'quasi'e da infisso2 (v.). semiingégno

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da ingegno

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da ingegno (v.).

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (56 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da innocente

(da semis 'metà') 'quasi'e da innocente (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da intontito

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da intontito (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da irresponsabilità

(da semis 'metà') 'quasi'e da irresponsabilità (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lacero1

(da semis 'metà') 'quasi'e da lacero1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lamento

(da semis 'metà') 'quasi'e da lamento (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da larvale

(da semis 'metà') 'quasi'e da larvale (v.).

mezzo mattone. cesariano, 1-34: da quisti maximi lateri si fano li se-

comp. dal pref. semi (da semis 'metà') e làter -éris 'mattone'.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lavorato

(da semis 'metà') 'quasi'e da lavorato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da legale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis mietà') 'quasi'e da leggendario2

(da semis mietà') 'quasi'e da leggendario2 (v.).

in cui un solido lenticolare è diviso da un piano passante per il centro.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lente2

(da semis 'metà') 'quasi'e da lente2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da leproso

(da semis 'metà') 'quasi'e da leproso (v.). semileptònico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. da leptone (v.

) 'quasi'e da un deriv. da leptone (v.). semiletteràrio

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da letterario

(da semis 'metà') 'quasi'e da letterario (v.).

. 2. ant. costituito da versi alternati in latino e in volgare

pene detentive di bre gidino da sommacampagna, 2-47: in questa parte èe

sommacampagna, 2-47: in questa parte èe da tesauro, 2-405: il corpo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da letterato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da letterato1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lettura

(da semis 'metà') 'quasi'e da lettura (v.).

: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da caffè intonarono un coro di lamenti sull'

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da liberale

(da semis 'metà') 'quasi'e da liberale (v.).

certa libertà e indipendenza politica e culturale da un'autorità straniera (uno stato)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da libertà

(da semis 'metà') 'quasi'e da libertà (v.).

dotta, lat. semilibra, comp. da semi- (da semis 'metà')

. semilibra, comp. da semi- (da semis 'metà') e libra (

, intrisa che sia di acqua tanto da farne una poltiglia semiliquida, purché preparata

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da liquidi

(da semis 'metà') 'quasi'e da liquidi (v.). semiliricità

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da liricità

(da semis 'metà') 'quasi'e da liricità (v.). semilitterató

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lituo

(da semis 'metà') 'quasi'e da lituo (v!).

semiilo e la detta pezza d'argento da otto reali è come... i

spesse volte mi sono occorse nella vitamemorie scritte da uomini illustri e semillustri sul conto proprio

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da illustre

(da semis 'metà') 'quasi'e da illustre (v.).

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (54 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da luce

(da semis 'metà') 'quasi'e da luce (vj. semilucidità, sf

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lucidità

(da semis 'metà') 'quasi'e da lucidità (v.). semilùcido

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lucido1

(da semis 'metà') 'quasi'e da lucido1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da luna

(da semis 'metà') 'quasi'e da luna (v.). semilunare

durante la sistole, col- labiscono così da impedire il reflusso del sangue nei ventricoli

sono depressi e non molto elevati, coperti da una pelle molto dura, quell'istromento

curva e, semilunare, è detto da greci 'scolopomacherio'. redi, 16viii- 271

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lunare

(da semis 'metà') 'quasi'e da lunare " (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') e lunato (v

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da lungo1 (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') e da luna (

lat semi- (da semis 'metà') e da luna (v.), sul

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da lusso

(da semis 'metà') 'quasi'e da lusso (v.). semiluterano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da luterano

(da semis 'metà') 'quasi'e da luterano (v.). semimarcito

gravemente corroso e deteriorato dall'umidità o da agenti atmosferici. salgari, 26-101

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da marcito

(da semis 'metà') 'quasi'e da marcito (v.). semimàssima

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da massima2

(da semis 'metà') 'quasi'e da massima2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da matrimoniale

(da semis 'metà') 'quasi'e da matrimoniale (v.). semimatrimònio

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da matrimonio1

(da semis 'metà') 'quasi'e da matrimonio1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da meccanico

(da semis 'metà') 'quasi'e da meccanico (v.).

a tendone, così che il piccolo trattore da vigneto possa passare in mezzo e sotto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da meccanizzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da meccanizzato (v.). semimedimno

comp. dal pref lat. semi- (da semis 'metà') e da medimno (

. semi- (da semis 'metà') e da medimno (v.), per

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da membranoso

(da semis 'metà') 'quasi'e da membranoso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da mendicante1

(da semis 'metà') 'quasi'e da mendicante1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da meridiano2

(da semis 'metà') 'quasi'e da meridiano2 (v.). semimeridionale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da meridionale

(da semis 'metà') 'quasi'e da meridionale (v.). semimetàllico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da metallo1

(da semis 'metà') 'quasi'e da metallo1 (v.). semimètopa

comp. dal pref. semi- (da semis 'metà') e dal plur. di

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da metro

(da semis 'metà') 'quasi'e da metro (v.). semiminaccióso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da minaccioso

(da semis 'metà') 'quasi'e da minaccioso (v.).

citolini, 492: sonovi poi le ruote da conoscer le note... e'l

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (54 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da minima

(da semis 'metà') 'quasi'e da minima (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da minimo (

. semi- (da semis 'metà') e da minimo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da misteror

(da semis 'metà') 'quasi'e da misteror (v.).

. dal pref. lat. semir (da semis 'metà') 'quasi'e da mitologico

(da semis 'metà') 'quasi'e da mitologico (v.). semimòbile

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da mobile

(da semis 'metà') 'quasi'e da mobile * (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'anche col valore di 'quasi'

anche col valore di 'quasi') e da modulare2 (v.). semimòdulo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da modulo,

. semi- (da semis 'metà') e da modulo, n. 14 (v

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da moglie

(da semis 'metà') 'quasi'e da moglie (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da monastico

(da semis 'metà') 'quasi'e da monastico (v.).

. semimondano, agg. frequentato da una cerchia di persone di consuetudini e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da mondano1

(da semis 'metà') 'quasi'e da mondano1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da monopolio

(da semis 'metà') 'quasi'e da monopolio (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da morfema

(da semis 'metà') 'quasi'e da morfema (v.).

semimorto quivi il lasciò. giovanni da verazzano, lix-166: spargendo sul

mercie e volendo adrieto tornarsi, fu tanto da tonde remosso che quasi semimorto cadde.

trovò scalzo e in camiscia e semimorto da freddo giacere sopra la nuda terra.

oppresso dal turbamento, dall'afflizione, da un profondo dolore; sopraffatto da una

, da un profondo dolore; sopraffatto da una forte passione, da un desiderio

; sopraffatto da una forte passione, da un desiderio inappagato. moscoli, vii-607

, fatto di ghiaccio, / del suo da me partir mi diede aviso. f

/ ch'io sarei fosse altro uom da quel ch'io sono! / son semimorto

mio. molte anime, sì, eran da mercato, moltissime semimorte.

comp. dal pref. semi (da semis 'metà') 'quasi'e mortuus 'morto'.

mezzi di trasporto e di veicoli azionati da motore, per necessità logistiche e strategiche

5-i-1197: una grossa colonna semimotorizzata salì da asti. = comp. dal pref

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da motorizzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da motorizzato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da impaurito

(da semis 'metà') 'quasi'e da impaurito (v.). semimpermeàbile

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da impermeabile

(da semis 'metà') 'quasi'e da impermeabile (v.).

parziale. = deriv. da semimpermeabile. semimùsico, sm.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da musico2

(da semis 'metà') 'quasi'e da musico2 (v.).

zuola; fassi questa nei luoghi gelati e da nevi molestati, ove la state è

predisposti ah'allevamento. = deverb. da seminare. semina, sf.

è unamollezza di puntina che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina e con

per conservare anche quei distinti vantaggi che da detta seminagione dovevano provenire. = agg

provenire. = agg. verb. da seminare. seminagióne (ant. seminaxóné

sette anni e allora quella medesima seminagione da capo si rifà. d. trevisano

campo essendo vacuo di arbori, che da noi si mettono per causa delle viti,

di mille agricoltori, veniva pascolato allora da circa cento pastori, che, pasciuti di

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (16 risultati)

i validi garzoni / guidando i buoni da la pacata faccia / e, dietro quelli

numerus, in cui erano, almeno da principio, queste canzoni, si chiamava satur-

per conservare anche quei distinti vantaggi che da detta seminagione dovevano provenire.

poi distende sulla seminagione un fazzoletto favorito da uno di noi. bacchetti, 9-10:

: queste però furono seminagioni dei che da l'intrinseco della seminai materia risalda tossa,

luogo magro. = deriv. da seminare. seminàio, sm. campo

attorno a donnafugata. = deriv. da seminare. seminale, agg.

dante, conv., iv-xxm-7: è da sapere che questo arco di 2

, de'suoi per seminai propagginazione, da lui germogliati, figliuoli spersi, fu il

imbrattarne le pareti uterine della femmina e da questo imbrattamento si solleva un'aura seminale

a scrivere nel marzo '78, mosso da una idea seminale. avevo voglia di

dotta, lat. seminalis, deriv. da semen -ìnis (v. seme1

rifarsi continuatamente. = nome d'azione da seminare. seminante (pari. pres

in partic. il frumento. uguccione da lodi, xxxv-i-605: qi pò aver dinari

dise la vetrana a galatea. niccolò da poggibonsi, cxxxi-92: ivi cristo diede per

di nuova, e nel seminarsi ha da esser coperto poco e adacquarsi subito. renieri

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (14 risultati)

i iacopo coiaio, 148: michele da tancreduccio da patri- gnioni dea dare questo

iacopo coiaio, 148: michele da tancreduccio da patri- gnioni dea dare questo dì staia

, in un indovinello, per indicare busone da gubbio, 1-84: la schiera degli arcieri

- avrisi bando mortor / da lo lion, ch'è inperaor. /

ch'elli àno tolto a lavorio ad agaggi da me, staia tre de p. petrocchi

semina roba per tutto': ne lascia da tutte le parti. staurò..

corsini, 20-70: i tizzi allongò da quel paese per non impedir le genti di

, allora la terra veera rimasa gente da poterne lasciare. niva in tiro per

/ alle vecchie stagion essere inteso da voi. lanzi, 1-i-299: il traduttore

io allora il fior tutto sfodante trovò da sé e seminò per tutto il poema,

ebbi arato, cose che il rende singolare da tutti gli altri. carducci, iisì.

, 2-63: li murici over triboli sono da essere, in minava la strada di foglioline

accartocciate. alvacampo, usati a seminare da quella parte dove l'omo ha ro,

e ogni valle. strada dove ha da passare la cavalleria. chiabrera, i-iii-

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (15 risultati)

comodo quello che fa a proposito, da montesquieu, da ray- nal, da

che fa a proposito, da montesquieu, da ray- nal, da gian giacomo e

da montesquieu, da ray- nal, da gian giacomo e da mirabeau.

ray- nal, da gian giacomo e da mirabeau. -far risonare un luogo

3-42: con tai passi venia avanti / da raggiungere uno struzzo, / seminando un

rendervi gratitudine conveniente a tanti doni, da che io non posso se non promettervi di

, sterpando con la libertà del dire da le radici la menzogna e l'adulazione

, e perché studiò tanto l'asino da conoscer l'influsso che ha sulle meteore e

della forza, onde tra es- soloro da essa forza estimassero la ragione, perché in

pazienza con questi pappagallacci che pigliano rimbeccata da questo e quello e vanno a seminare

portinaio per sapere quando esce un morto da una casa infetta. -compiere stragi

, i-195: s'egli è ver che da dio proceda tutto / e senza lui

bacchelli, 1-i-225: la padrona ha da restar vedova prima di diventar vecchia e

con quel è nato, tu n'èi da quel mondata. rasori, 30

umana bontade in quanto in noi è da la natura seminata e che 'nobilitate'chiamare

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (14 risultati)

. alvaro, 2-219: = deriv. da seminario1. -seminare fumo: fare

e la palazzeschi, 1-371: da un pezzo in qua su questa terra seminàrio1

loro fiori annidiati, che si seminano da soli. 19. per simil

professori intimiditi si seminavano con l'allievo da interrogare lungo le scale e i corridoi.

animo (una disposizione). antonio da ferrara, 9: io zurarò su l'

ogni ramo / ed il pallore fugge da ogni viso; / ciò cne non seminammo

morte ai don basilii, che con maschera da liberale vanno pel mondo a far l'

formiche, quanti castori, quanti bachi da seta sono più attivi e più utili

. l. pascoli, ii-209: mandato da francesco suo padre nell'età d'ott'

, e come lui erano stati segnati da quel marchio che poi avrebbero portato nella vita

. ho seminato bene e raccolgo male da tutti quanti, vedete! vocabolario di

= lat. seminare, denom. da semen -ìnis (v. seme1).

in ambito universitario. = deriv. da seminario1. seminarile, agg. che

fogazzaro, vi-144: 1 suoi arazzi avevano da esser diventati seminari di batteri!

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (30 risultati)

società. tenuta dal matrimonio, cioè da quell'uffizio di natura- prima di ogni

di natura- prima di ogni civiltà instituito da dio creatore, congiungendo egli le prime

5. luogo, famiglia o istituzione da cui provengono o in cui si sono

ceto... sarà il seminario da cui si avranno i giovani meglio educati

quale toglie la privata possessione, nascendo da quella unperpetuo seminario di risse, attissime al

vizi, virtù, ecc., o da cui simili atteggiamenti e comportamenti traggono

di rendita chiama dai monasteri, quasi da seminari di bontà e dottrina, alcuni frati

: l'insieme dei nominativi dei candidati da inserire nell'urna. -gioco del lotto

l'arte non è ragione seminaria, perché da dette vasi seminari, perché ha

archi dagli archi o le colonne da le colonne, come l'erbe nascono da

da le colonne, come l'erbe nascono da l'erbe, gli alberi dagli alberi

voce dotta, lat seminarìus, deriv. da semen -ìnis (v. seme1

e delle cose. = deriv. da seminario1. seminarìstico, agg.

al seminario o ai seminaristi; costituito da seminaristi. delfico, iii-453: non

, tu tarzan - istituzionaestrarsene i nomi da un'urna detta seminario. g. b

seminario e i governatori. = denom. da seminario1, con suff. frequent.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nasale

(da semis 'metà') 'quasi'e da nasale (v.).

, agg. parzialmente sottratto alla vista da qualcosa o da qualcuno; visibile solo in

parzialmente sottratto alla vista da qualcosa o da qualcuno; visibile solo in parte.

del fiume s'inselvava, poi, seminascosta da un gruppo di querce antiche, sorgeva

, 4-248: stava a milano, lavorava da un ingegnere in una industria, seminascosto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nascosto

(da semis 'metà') 'quasi'e da nascosto (v.). seminaspèzie

3. per estens. striscia di polvere da sparo usata come miccia. -per estens

soffici, i-140: sarebbe stato prudenteperò allontanare da quella striscia infiammabile il resto della polvere

di fabbricativi. sol limitati da filari di viti o di olivi, parte

. = agg. verb. da seminare. semi-nativo, agg.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nativo

(da semis 'metà') 'quasi'e da nativo (v.).

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (17 risultati)

-con litote: spontaneo. bartolomeo da s. c., 17-3-3: essempro

un cappellino nero senza falde, coperto da una veletta egualmente nera seminata sul davanti

. pirandello, 8-667: anche così da lontano gli scorgeva la pelle spun- gosa

di sé ventiquattro communi e che fa da mille fanti, cosa però ch'a

vi sono seminate molto rare. luca da caltanissetta, 149: allo spesso si vedono

in forma di polvere o ai vernice da scrivere. leonardo, 2-90: se vuoi

, 1-524: di qua procede che da quella profittevole inchinazione seminata negli uomini dal

questo racconto, che risiede nel male da me seminato dovunque, senza riguardo ai

pitti, 2-143: cotali concetti, seminati da costoro tra il popolo, inclinato per

impresse di questa repubblica, seminate da persone di poco buona volontà. alfieri

, iii-1-221: ciò nasce... da una certa semi-filosofia universalmente seminata in questo

certa semi-filosofia universalmente seminata in questo secolo da alcuni scrittori leggiadri o anche eccellenti,

nel paese. 11. contraddistinto da una molteplicità di eventi drammatici o segnato

una molteplicità di eventi drammatici o segnato da pene, da dolori, da pericoli

eventi drammatici o segnato da pene, da dolori, da pericoli (la vita

segnato da pene, da dolori, da pericoli (la vita, una parte di

aque e li semenadi sarano tardivi. fausto da longiano, 41: se l'aria

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (18 risultati)

colori omogeneamente sparsi o disposti in modo da comporre dei disegni su un fondo a

come è possibile che uno animo soprapreso da sì fatte passioni non esca del

che taglia com'ei cuce, / da far proprio morire un disperato, /

mazzei, i-385: io ho tanto dono da dio che, quando mipar far bene e

, acciò che i recitanti, tratti / da voi del seminato, non facessero /

, sospinto dall'uomo o anche trainato da animali, per la semina in file regolari

nell'istesso tempo ara, sparge il grano da una torretta che è in cima e

il seminatoio. = deriv. da seminare. seminatóre (ant.

cristo è il principale seminatore. zenobi da strata [s. gregorio magno volgar.

mondo governi / con la ragione, che da te produce / la provedenza de'tuoi

seminatori di discordie. s. bernardino da siena, 2-i-245: la maledetta lingua del

ch'essi prìncipi dottissimi vogliano trarre utile da la malattia d'uno scrittore e negargli

g. bentivoglio, 4-103: comparivano da ogni banda a schiera i seminatori dell'

, calvinisti ed anabati- sti; esaltavasi da ciascuno di loro la propria setta. g

giovani, aggirati or più che maipur troppo da tanti falsi profeti seminatori d'illusioni diplomatiche,

della grazia di dio essere liberi da corruzione seminatrice. casoni, 2-10:

. 'nato dal fuoco', cioè da semele folgorata involontariamente da zeus apparsole nella

, cioè da semele folgorata involontariamente da zeus apparsole nella sua maestà).

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (49 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e =

lat. seminàtor -dris, nome d'agente da seminare (v. da incoscienza (v

nome d'agente da seminare (v. da incoscienza (v.).

in partic. del frumento. uguccione da lodi, xxxv-i-605: qi pò aver dinari

quelli agiati... de aver tereni da lavorar per moza 300 corfuoti di semedadura

e fòre. = nome d'azione da seminare. seminaturalìstico, agg.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da naturalistico

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da naturalistico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da naturalizzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da naturalizzato (v.).

principio di nazionalità, pur nella dipendenza da un'altra istituzione o stato.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nazionale

(da semis 'metà') 'quasi'e da nazionale (v.).

lat. seminalo -ónis, nome d'azione da seminare (v. seminare).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da inconscio

(da semis 'metà') 'quasi'e da inconscio (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da incosciente

(da semis 'metà') 'quasi'e da incosciente (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da industrializzato (v.). sémine

. ant. seme maschile. felice da massa marittima, xliii-220: vergene, idio

. pen. seminfermo di mente-, affetto da sedelle risaie] possa render men nociva

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da negro

(da semis 'metà') 'quasi'e da negro (v.).

. seminèlla, sf. polvere da sparo disposta a striscia con la quale

quale si appicca il fuoco a una mina da una distanza di sicurezza. -anche in

sino agli strumenti, arme o macchine da fuoco che si vogliono scaricare senza pericolo

che si vogliono scaricare senza pericolo e da lontano; ma si adopera particolarmente per

. v.]: 'seminella': pasta da minestra, così detta per essere come

, dal piemont. semineri, deriv. da semné 'seminare'. seminèrme, agg

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da inerme

(da semis 'metà') 'quasi'e da inerme (v.). seminervóso

, agg. anat. costituito in parte da fibre nervose (un tendine).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nervoso

(da semis 'metà') 'quasi'e da nervoso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nettare

(da semis 'metà') 'quasi'e da nettare (v.). seminfermità

mal- trattamenti e dalle ultime minacce tanto da essere ridotta in uno stato di seminfermità

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da infermità

(da semis 'metà') 'quasi'e da infermità (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da infermo

(da semis 'metà') 'quasi'e da infermo (v.). seminfossato

sata, la medesima che giaceva lì da settimane, in cui accadeva di scoprire

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da infossato

(da semis 'metà') 'quasi'e da infossato (v.).

deve essere forata. = deriv. da semino1, sul modello di giardiniera e pepiniera

sperma. morgagni, 321: può da alcuni né senza qualche fondamento essere creduto

) e dal suff. -formis (da forma 'forma'). seminio,

dotta, lat. seminìum, deriv. da semen -inis (v. seme1

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (55 risultati)

opera compiuta. = deriv. da seminare. seminiziato, agg. ammesso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da iniziato

(da semis 'metà') 'quasi'e da iniziato (v.).

se non per sangue, traendo origine da antica nobiltà, senza aver alcuna virtù

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nobile

(da semis 'metà') 'quasi'e da nobile (v.).

viene curato chirurgicamente. = deriv. da semin [ifero \, col suff.

degli armenti o per cercare nuove terre da coltivare, o, anche, lasciando

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nomade

(da semis 'metà') 'quasi'e da nomade (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da nomadismo

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da nomadismo (v.).

= voce lucch., deriv. da seminare, sul modello di ciondoloni.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da notte (

. semi- (da semis 'metà') e da notte (v.).

notte. -arco seminotturno: quello descritto da un corpo celeste nel corso della metà di

{da semis 'metà') 'quasi'e da notturno (v.). semintelligènte

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da intelligente

(da semis 'metà') 'quasi'e da intelligente (v.). semintelligènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da intelligenza

(da semis 'metà') 'quasi'e da intelligenza (v). semintensivo,

agg. urban. organizzato in modo da sfruttare intensamente ma non al massimo lo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da intensivo

(da semis 'metà') 'quasi'e da intensivo (v.). semintéro

matem. numeri seminteri: quelli espressi da frazioni che abbiano come denominatore il 2

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da intero

(da semis 'metà') 'quasi'e da intero (v.). seminterrato

in parte al di sopra, in modo da essere accessibile per mezzo di una breve

scala o di un piano inclinato e da ricevere aria e luce da finestre ubicate

inclinato e da ricevere aria e luce da finestre ubicate nella parte alta delle pareti

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da interrato

(da semis 'metà') 'quasi'e da interrato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nudato

(da semis 'metà') 'quasi'e da nudato (v.). seminudità

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nudità

(da semis 'metà') 'quasi'e da nudità (v.).

seminudo, agg. coperto solo da pochi o ridotti indumenti, da abiti

solo da pochi o ridotti indumenti, da abiti succinti o, anche, da vesti

, da abiti succinti o, anche, da vesti lacere (per indicare in questo

imprecato non tanto alla maledettissima bestia che da un mese non lo lasciava dormire, quanto

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nume

(da semis 'metà') 'quasi'e da nume (v.). seminuòvo

. quasi nuovo, recente, costruito da poco (un edificio); poco usato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nuovo

(da semis 'metà') 'quasi'e da nuovo (v.). seminùvolo

, 2-7: buon tempo, vento moderato da nord, cielo seminuvolo. mare mosso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nuvolo

(da semis 'metà') 'quasi'e da nuvolo * (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da invariante

(da semis 'metà') 'quasi'e da invariante (v.). semiobolàrio

coltellini). = deriv. da semiobolo. semiòbolo, sm.

comp. dal pref. semi- (da semis 'metà) e obólus (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da occlusivo

(da semis 'metà') 'quasi'e da occlusivo (v.), sul modello

una scrittura). = deriv. da semiografìa.

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (40 risultati)

, gr. aruxeioyqàtpoc;, comp. da ormetov 'segno'tommaseo [s. v.

in un determinato sistema, sia ancora da individuare e da formalizzare. générale'

sistema, sia ancora da individuare e da formalizzare. générale', pubblicato per

cfr. fr. semiologie, proposta da f. de saussure nel 1906.

di quel 'linguaggio della presenza fisica'che da sempre gli uomini sono in grado di

non appare per segni tali da consentire una determinazione semiologica, e sfugge

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da oracolo

(da semis 'metà') 'quasi'e da oracolo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da oncia

(da semis 'metà') 'quasi'e da oncia (v.), per tradurre

tradurre il lat. semuncìa, comp. da sem [is] 'metà'e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da onciale

(da semis 'metà') 'quasi'e da onciale (v.), per tradurre

il lai tardo semuncialis, deriv. da semuncìa (v. semioncia).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da onda (

. semi- (da semis 'metà') e da onda (v.).

). parzialmente trasparente, in modo da consentire la visione non nitida di un

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da opaco

(da semis 'metà') 'quasi'e da opaco (v.); è registr

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da opale

(da semis 'metà') 'quasi'e da opale (v.). semiopinióne

a cui si pensa qualche volta anche da coloro che non vi pensano troppo,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da opinione

(da semis 'metà') 'quasi'e da opinione (v.). semioràcolo

che i doveri ella giustizia sian da considerarsi come quantità costanti, mentre que'

lambert, supponendo che il calore passi da un corpo in un altro, ha trovato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ordinata1

(da semis 'metà') 'quasi'e da ordinata1 (v.).

direzione prossima all'est. maironi da ponte, 1-iii-230: vìone, villaggio di

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da orientale

(da semis 'metà') 'quasi'e da orientale (v.).

, quasi impercettibile. maironi da ponte, 1-ii-165: la costiera, sulla

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da orizzontale

(da semis 'metà') 'quasi'e da orizzontale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da oscurità

(da semis 'metà') 'quasi'e da oscurità (v.).

. che è in penombra, illuminato da una luce fioca, non completamente buio (

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da oscuro

(da semis 'metà') 'quasi'e da oscuro (v.).

di produzione segnica (e quanto risulta da tale processo). eco,

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (52 risultati)

gr. ormeiomxóg, agg. verb. da orjneióai 'ossemipanteìsmo, sm. forma attenuata

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e dal nome

. idrazide dell'acido assammico, ottenuto da kerp unger nel 1894 per azione dell'

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da ossamm [ico \ (v.)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da osteria

(da semis 'metà') 'quasi'e da osteria (v.).

dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ostile1

(da semis 'metà') 'quasi'e da ostile1 (v.). semiostilità

colla francia. = deriv. da semiostile. semiòtica (disus. semeiotica

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e lezioni

lezioni di semeiotica. da pace (v.).

, spe = deriv. da semiotica. semiotico (semeiòtico; ant

e incrementare le opere di carattere semiotico chestiamo da tempo pubblicando e rafforzerebbe il nostro mercato

parte detta da'greci simiotica, e da noi giudiciale, dove saranno i segnali in

o meno semiotizzata. = deriv. da semioti [co], con suff.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ottagonale

(da semis 'metà') 'quasi'e da ottagonale (v.).

ovale. piccolomini, 7-ii: da due linee son chiuse le superficie semicirculari

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ovale1

(da semis 'metà') 'quasi'e da ovale1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e sici del

) 'quasi'e sici del meibomio. da panoramico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pacifico

(da semis 'metà') 'quasi'e da pacifico (v.). semipagano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pagano

(da semis 'metà') 'quasi'e da pagano (v.). semipanoràmico

si presentava come una spugna enorme, da tutte le parti circondata e permeata dall'

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da panteismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da panteismo (v.). semiparàbola

il rettangolofb son basi di due solidi compresi da due piani paralleli. torricelli, ii-4-81

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da parabola2

(da semis 'metà') 'quasi'e da parabola2 (v.). semiparabòlico

? non io certo ». generalità da conversazione semiparadossale. = comp. dal

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da paradossale

(da semis 'metà') 'quasi'e da paradossale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da paralisi1

(da semis 'metà') 'quasi'e da paralisi1 (v.). semiparalìtico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da paralitico

(da semis 'metà') 'quasi'e da paralitico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da paralizzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da paralizzato (v.). semiparàmetro

grandi, 3-89: se da qualsivoglia punto m di qualunquesezione conica si tiri

con l'asse in pe dipoi, tirando da uno de'fuochi f il ramo fm

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da parametro (

. semi- (da semis 'metà') e da parametro (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da parassita

(da semis 'metà') 'quasi'e da parassita (v.). semiparlante

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da parlante

(da semis 'metà') 'quasi'e da parlante (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da parodistico

(da semis 'metà') 'quasi'e da parodistico (v.).

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (60 risultati)

agg. arald. diviso in due parti da una linea verticale, dalla quale escono

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da partito

(da semis 'metà') 'quasi'e da partito { (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da partito2

(da semis 'metà') 'quasi'e da partito2 (v.). semipàtria

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da patria

(da semis 'metà') 'quasi'e da patria (v.). semipàusa

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pausa

(da semis 'metà') 'quasi'e da pausa (v.). semipazzo

). semipazzo, agg. colpito da una forma attenuata di pazzia. -

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pazzo

(da semis 'metà') 'quasi'e da pazzo (v.). semipedale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e pedalis (

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pedante

(da semis 'metà') 'quasi'e da pedante (v.). semipedantésco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pedantesco

(da semis 'metà') 'quasi'e da pedantesco (v.). semipelagianismo

far passare la storia sua teologica esente da errori. = comp. dal pref

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pelagianismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da pelagianismo (v.). semipelagiano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pelagiano

(da semis 'metà') 'quasi'e da pelagiano (v.). semipelato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pelato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da pelato1 (v.). semipellùcido

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pellucido

(da semis 'metà') 'quasi'e da pellucido (v.). semipendolare

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e delle favole

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pendolare2

(da semis 'metà') 'quasi'e da pendolare2 (v.). semiperènto

. dir. quasi estinto perché colpito da perenzione. fagiuoli, 1-2-374: sospendo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da perento

(da semis 'metà') 'quasi'e da perento (v.). semiperiferìa

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da periferia

(da semis 'metà') 'quasi'e da periferia (v.). semiperiferico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da perimetro

(da semis 'metà') 'quasi'e da perimetro (v.). semiperìodo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da periodo

(da semis 'metà') 'quasi'e da periodo (v.). semipermanènte

fascista, si potrà giungere a roma da qualunque parte d'italia con il ribasso

repubblica », 28-iv-1989], 1: da noi... lo sciopero nei

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da permanente

(da semis 'metà') 'quasi'e da permanente (v.).

solvente e una sua soluzione, separati da un particolare tipo di membrana, detta semipermeabile

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da permeabile

(da semis 'metà') 'quasi'e da permeabile (v.). semipermeabilità

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da persistente

(da semis 'metà') 'quasi'e da persistente (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da persona

(da semis 'metà') 'quasi'e da persona (v.).

pistrice con l'uommisto biforme. da pesce, 1 (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pettinato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da pettinato1 (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da piano2 (v.).

parti in cui un piano viene diviso da una retta. 3. geol.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da piano5

(da semis 'metà') 'quasi'e da piano5 (v.). semipièno

adimari, 2-636: per la ragione apportata da plutarco... cioè che la

: elemento probatorio inidoneo a fornire, da solo, la prova piena (completa

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e plenus (

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (58 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pietroso

(da semis 'metà') 'quasi'e da pietroso (v.). semipirìtico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da piritico

(da semis 'metà') 'quasi'e da piritico (v.). semipirla

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pirla1

(da semis 'metà') 'quasi'e da pirla1 (v.). semipisano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pisano

(da semis 'metà') 'quasi'e da pisano (v.).

uccelli meno morbida della piuma, formata da un rachide sottile e robu

sottile e robu sto e da un iporachide con vessillo incoerente. =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da piuma

(da semis 'metà') 'quasi'e da piuma (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da placenta

(da semis 'metà') 'quasi'e da placenta (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da plagio1

(da semis 'metà') 'quasi'e da plagio1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà *) 'quasi'e da

da semis 'metà *) 'quasi'e da plantigrado (v). semiplatònico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da platonico1

(da semis 'metà') 'quasi'e da platonico1 (v.). semiplebèo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da plebeo

(da semis 'metà') 'quasi'e da plebeo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da poesia

(da semis 'metà') 'quasi'e da poesia (v.). semipoèta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e la poesia

di un vero e proprio intento da porcellana2 (v.). letterario

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da poeta

(da semis 'metà') 'quasi'e da poeta (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da poetico

(da semis 'metà') 'quasi'e da poetico (v.).

iii-26-vii: degli articoli politici e semipoliticiandai raccapezzando da fogli e giornali vecchi quelli che potei

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da politico1

(da semis 'metà') 'quasi'e da politico1 (v.).

adun tomo per volta per via di baratto da un altro compagno, che lo scambiasse

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pollo

(da semis 'metà') 'quasi'e da pollo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un denv. da pomo1 (v.

) 'quasi'e da un denv. da pomo1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da popolare

(da semis 'metà') 'quasi'e da popolare (v.).

del sud. = deriv. da semipopolare. semiporcellana, sf. terraglia

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pornografico

(da semis 'metà') 'quasi'e da pornografico (v.). semipotènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da potenza,

. semi- (da semis 'metà') e da potenza, n. 25 (v

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da potenziato2

(da semis 'metà') 'quasi'e da potenziato2 (v.). semipresidenziale

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da presidenziale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pretino2

(da semis 'metà') 'quasi'e da pretino2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da prezioso

(da semis 'metà') 'quasi'e da prezioso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da prigioniero

(da semis 'metà') 'quasi'e da prigioniero (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da privilegio

(da semis 'metà') 'quasi'e da privilegio (v.).

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (66 risultati)

. dal pref. lat. senti- (da semis 'metà') 'quasi'e da probabile

(da semis 'metà') 'quasi'e da probabile (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da probabilismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da probabilismo, n. 1 (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da probabilista

(da semis 'metà') 'quasi'e da probabilista (v.). semiprobabilìstico

. aal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da probabilistico

(da semis 'metà') 'quasi'e da probabilistico (v.). semiprodótto

: la forza viva o energia di motoposseduta da un corpo di massa m dotato di velocità

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da prodotto2 (

. semi- (da semis 'metà') e da prodotto2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da professionale

(da semis 'metà') 'quasi'e da professionale (v.). semiprofessionismo

non continuativo e, pur essendo legato da contratto a una determinata società, ha la

]: 'semiprofessionista': giocatoredi calcio regolarmente pagato da una squadra ma che, a differenza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da professionista

(da semis 'metà') 'quasi'e da professionista (v.).

sostant. gramsci, 11-31: da una parte si trovano la classe operaia

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da proletario

(da semis 'metà') 'quasi'e da proletario (v.). semipromettere

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da promettere

(da semis 'metà') 'quasi'e da promettere (v.).

croce, iv-i 1-327: è tornato da me, per la domandata forma

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da promessa

(da semis 'metà') 'quasi'e da promessa (v.). semipronazióne

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pronazione

(da semis 'metà') 'quasi'e da pronazione (v.); voce registr

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da prono

(da semis 'metà') 'quasi'e da prono (v.); voce registr

di francesco maria de'medici, 27: da una tal don italiane che

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pronto

(da semis 'metà') 'quasi'e da pronto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da prospero1

(da semis 'metà') 'quasi'e da prospero1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da protettore (v.).

arti e delle scienze cumento promulgato da un'autorità laica o ecclesiastica di rango

1-419: quegli argomenti che non son da tanto che bastino alfa condanna del reo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da prova1

(da semis 'metà') 'quasi'e da prova1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da provocatorio

(da semis 'metà') 'quasi'e da provocatorio (v.).

parte rilevante di proprietà dello stato o viene da esso finanziato in larga misura (un

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da pubblico

(da semis 'metà') 'quasi'e da pubblico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da punibile

(da semis 'metà') 'quasi'e da punibile (v.). semiquadrato

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da quadrato2 (v.). semiquadro

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da quadro

(da semis 'metà') 'quasi'e da quadro, n. 21 (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da quartana1

(da semis 'metà') 'quasi'e da quartana1 (v.). semiquinàrio

comp. dal pref. semi- (da semis 'metà') e quinarìus (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da raccolto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da raccolto1 (v.). semiraffinato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da raffinato

(da semis 'metà') 'quasi'e da raffinato (v.).

il raggio di un cerchio è diviso da un punto (anche considerato in concreto in

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da raggio1

(da semis 'metà') 'quasi'e da raggio1 (v.). semirazza

queste scene un grande abuso / s'introdusse da lor, chehanno infettato / tutto il buon

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da razza1

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da razza1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da realistico

(da semis 'metà') 'quasi'e da realistico (v.). semireazionàrio

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (68 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da reazionario

(da semis 'metà') 'quasi'e da reazionario (vj. semirecluso, agg

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da recluso

(da semis 'metà') 'quasi'e da recluso (v.). semirègio

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da regio

(da semis 'metà') 'quasi'e da regio (v.). semiregolare

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da regolare2

(da semis 'metà') 'quasi'e da regolare2 (v.). semireligióso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da religioso

(da semis 'metà') 'quasi'e da religioso (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da reo1

(da semis 'metà') 'quasi'e da reo1 (v.).

(aa semis 'metà') 'quasi'e da repubblica (v.). semirepubblicano

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da residenziale

(da semis 'metà') 'quasi'e da residenziale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da responsabile

(da semis 'metà') 'quasi'e da responsabile (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da responsabilità

(da semis 'metà') 'quasi'e da responsabilità (v.).

parti in cui una retta è divisa da un punto (detto origine: e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da retta

(da semis 'metà') 'quasi'e da retta (v.). semirètto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da retto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da retto1, n. 29 (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ribellato

(da semis 'metà') 'quasi'e da ribellato (v.). semirìcco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e su e giù

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ricco

(da semis 'metà') 'quasi'e da ricco (v.). semiriflettènte

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da riflettente

(da semis 'metà') 'quasi'e da riflettente (v.). semiriformista

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da riformista

(da semis 'metà') 'quasi'e da riformista (v.).

. semirìgido, agg. composto da parti rigide e da parti flessibili (

, agg. composto da parti rigide e da parti flessibili (una struttura, con

imbarcazioni pneumatiche a chiglia rigi da). -anche sostant. -dirigibile semirigido:

-anche sostant. -dirigibile semirigido: caratterizzato da un'armatura parzialmente articolata. marinetti,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e galileo,

, 4-3-251: guadagnata per lo discorso dimostrativo da riposo1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rigido

(da semis 'metà') 'quasi'e da rigido (v.). semirimbambito

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rimbambito

(da semis 'metà') 'quasi'e da rimbambito (v). semirimòrchio,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rimorchio

(da semis 'metà') 'quasi'e da rimorchio (v.). semirimpatriato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rimpatriato

(da semis 'metà') 'quasi'e da rimpatriato (vi). semiripòso,

tipo di verso non rimato e caratterizzato da un andamento ritmico non legato rigorosamente agli

tradizio nali; componimento costituito da versi di tale tipo (con partic

riferimento al modello poetico introdotto nel 1887 da l. capuana con la raccolta 'semiritmi',

in polemica con la poesia classicistica rappresentata da carducci). capuana, 18-tit

inganno del mio senso: un valentuomo da quest'indefinibileeffetto ricavò una sua teorica e una

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ritmo

(da semis 'metà') 'quasi'e da ritmo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rivoluzionario

(da semis 'metà') 'quasi'e da rivoluzionario (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rivoluzione

(da semis 'metà') 'quasi'e da rivoluzione (v. j.

d. martelli, 241: confortato da questi successi, potè battere i primi

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da romantico

(da semis 'metà') 'quasi'e da romantico (v.). semirònico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ironico

(da semis 'metà') 'quasi'e da ironico (v.). semirósso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rosso1

(da semis 'metà') 'quasi'e da rosso1, n. 13 (v.

semirótto, agg. letter. interrotto da sospiri, singhiozzi, pause.

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rotto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da rotto1 (v.).

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (69 risultati)

e la misura conveniente a nazioni semirozze da quella che può star bene nelle civili.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da rozzo

(da semis 'metà') 'quasi'e da rozzo (v.). semirrazionale

. della valle, 3-347: se ho da dire il vero, non posso soffrire

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da irrazionale1

(da semis 'metà') 'quasi'e da irrazionale1 (v.). semirregolare

fondo grigio della pietra granitica è movimentato da un disegno semirregolare che rievoca alcune tele

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da irregolare

(da semis 'metà') 'quasi'e da irregolare (v.). semiruinato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da minato

(da semis 'metà') 'quasi'e da minato (v.).

, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e dal part

contemporanea, / riesce proprio un uomo buono da niente, / uno che affoga dentro

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da saccente

(da semis 'metà') 'quasi'e da saccente (v.). semisacro

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sacro1

(da semis 'metà') 'quasi'e da sacro1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da saturazione

(da semis 'metà') 'quasi'e da saturazione (v). semisbalzo,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da sbalzo (

. semi- (da semis 'metà') e da sbalzo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scala

(da semis 'metà') 'quasi'e da scala (v.). semiscancellato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scancellato

(da semis 'metà') 'quasi'e da scancellato (v.). semiscapigliato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scapigliato

(da semis 'metà') 'quasi'e da scapigliato (v.). semischeletrito

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scheletrito

(da semis 'metà') 'quasi'e da scheletrito (v.). semischerzóso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scherzoso

(da semis 'metà') 'quasi'e da scherzoso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da schiavitù

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da schiavitù (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da schiuso1

(da semis 'metà') 'quasi'e da schiuso1 (v.). semiscientìfico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scientifico

(da semis 'metà') 'quasi'e da scientifico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scienza

(da semis 'metà') 'quasi'e da scienza (v.). semiscìmmia

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scimmia

(da semis 'metà') 'quasi'e da scimmia (v.). semiscisto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scisto

(da semis 'metà') 'quasi'e da scisto (v.). semisconfìtta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sconfìtta

(da semis 'metà') 'quasi'e da sconfìtta (v.). semisconosciuto

15-696: un libro in mano forse già da allora / vite di santi semisconosciuti /

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scoperto

(da semis 'metà') 'quasi'e da scoperto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scorificato

(da semis 'metà') 'quasi'e da scorificato (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scorrente

(da semis 'metà') 'quasi'e da scorrente (v.). semiscremato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scremato

(da semis 'metà') 'quasi'e da scremato (v.). semiscuro

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da scuro

(da semis 'metà') 'quasi'e da scuro (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sdraiato

(da semis 'metà') 'quasi'e da sdraiato (v.).

vini molisani. sono tutti prodotti lontano da campobasso: il rosso di riccia- verso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da secco

(da semis 'metà') 'quasi'e da secco (v.).

semisecolare, agg. che esiste da mezzo secolo; vecchio di cinquantanni.

anni / lasciò le semisecolari vesti / da molta goccia asperse e i rosi lini

fatica a compierlo. -che dura da mezzo secolo; che si protrae per

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da secolare

(da semis 'metà') 'quasi'e da secolare (v.). semiselvàggio

con una bisaccia sulle spalle, piovuti da chi sa dove, a spizzico,.

panorama [3-v-1992], 79: da palma si può far rotta verpurgatorio.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e l'illustrazione italiana

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (57 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da servaggio

(da semis 'metà') 'quasi'e da servaggio (v.). torio

i fanciulli d'inghilterra hanno imparato come da un deserto paese semiselvaggio la loro patria

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da selvaggio

(da semis 'metà') 'quasi'e da selvaggio (v.). semisepólto

coperto dalla terra, dalla sabbia o da altri materiali pascoli, 1135:

sparse ossa raffioranti, semisepolti rottami rosi da sale e ruggine. calvino, 22-122

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da sepolto (v.).

suo figliuolo: opera pubblicata nel 1816 da g. berchet (1783-1851) in cui

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da serio

(da semis 'metà') 'quasi'e da serio (v.). semiservàggio

un'aurea lingua particolare ed esclusiva / da adoperare esclusivamente fra rari eguali quasi divini

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da servile

(da semis 'metà') 'quasi'e da servile (v.).

: tosto ch'io un tal poco respirai da codestiesercizi di sermiservitù, contento oltre ogni dire

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da servitù

(da semis 'metà') 'quasi'e da servitù (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da servo

(da semis 'metà') 'quasi'e da servo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sestile

(da semis 'metà') 'quasi'e da sestile (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da setta

(da semis 'metà') 'quasi'e da setta (v!).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da settecento

(da semis 'metà') 'quasi'e da settecento (v.).

, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà) e septenarius (v

parti in cui è divisa una sfera da un piano passante per il centro;

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sfera

(da semis 'metà') 'quasi'e da sfera (v.). semisferico

figure corporee non angulari sonoquelle che o vero da una superficie corva solamente son chiuse,

come è la figura sferica, o ver da più, come sono lesemisferiche, semiovali e

semisferiche o semisferoidali o lenticolari s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino,

o semisferoidali o lenticolari, s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da sferoide (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sfondato

(da semis 'metà') 'quasi'e da sfondato (v.). semisgocciolato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sgocciolato

(da semis 'metà') 'quasi'e da sgocciolato (v.). semisgozzato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sgozzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da sgozzato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da siccativo

(da semis 'metà') 'quasi'e da siccativo (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da siclo

(da semis 'metà') 'quasi'e da siclo (v.). semisignorile

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da signorile

(da semis 'metà') 'quasi'e da signorile (v.). semisilenzióso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da silenzioso

(da semis 'metà') 'quasi'e da silenzioso (v.). semisimbòlico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da simbolico

(da semis 'metà') 'quasi'e da simbolico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da simulazione

(da semis 'metà') 'quasi'e da simulazione (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sinistrato

(da semis 'metà') 'quasi'e da sinistrato (v.).

. -ci). ling. formato da due elementi, il primo dei quali è

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (64 risultati)

secondo da una desinenza, come se ci fosse una

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sintattico

(da semis 'metà') 'quasi'e da sintattico (v.). semisìntesi

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sintesi

(da semis 'metà') 'quasi'e da sintesi (v.). semisintètico

, efficace anche sui germi più difficili da trattare. semislacciato, agg. semiaperto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da slacciato

(da semis 'metà') 'quasi'e da slacciato (v.). semislavo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da slavo

(da semis 'metà') 'quasi'e da slavo (v.). semismaltino

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di smalto (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da smantellato

(da semis 'metà') 'quasi'e da smantellato (v). semismemorato,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da smemorato

(da semis 'metà') 'quasi'e da smemorato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da socialismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da socialismo (v.).

2. quasi completamente avvolto da una vegetazione infestante. arbasino,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da soffocato

(da semis 'metà') 'quasi'e da soffocato (v.).

61. norme per la tutela del suolo da inquinamenti e per la disciplina della raccolta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da solido

(da semis 'metà') 'quasi'e da solido (v.). semisómma

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da somma

(da semis 'metà') 'quasi'e da somma (v.). semisommatóre

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sommatore

(da semis 'metà') 'quasi'e da sommatore (v.). semisommergìbile

semisommergìbile, agg. costruito in modo da poter rimanere in costante affioramento oppure di

impiegato in operazioni militari). -nave da trasporto semisommergìbile: grande unità navale in

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sommergibile

(da semis 'metà') 'quasi'e da sommergibile (v.). semisommèrso

altro caimano apparve improvvisamente. era uscito da un ammasso di piante acquatiche che crescevano

rupe, videro che era tutta circondata da banchi rocciosi, semisommersi e brulicanti di

, perché le onde vi battono obliquamente da una parte e dall'altra e, scavalcando

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sommerso

(da semis 'metà') 'quasi'e da sommerso (v.). semisònne

. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'e da un deriv. di somnus (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sonno

(da semis 'metà') 'quasi'e da sonno (v.). semisórdo

e. gadda, 22-88: arrivò accaldata da morire, e completamente infarinata e semisorda

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sordo

(da semis 'metà') 'quasi'e da sordo (v.). semisorprésa

semi-sorpresa, poiché,... già da cinque giorni aveva fatto istanza perché tale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sorpresa

(da semis 'metà') 'quasi'e da sorpresa (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sospeso

(da semis 'metà') 'quasi'e da sospeso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da sotterraneo

(da semis 'metà') 'quasi'e da sotterraneo (v.). semisoviettista

colla pressione di un organismo semisoviettista sostenuto da 6 milioni di operai organizzati.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da soviettista

(da semis 'metà') 'quasi'e da soviettista (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spartano

(da semis 'metà') 'quasi'e da spartano (v.).

pref. semi- (dasemis 'metà) e da spatha (v. spada), sul

parti in cui lo spazio è diviso da un piano dato (detto origine del semispazio

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spazio

(da semis 'metà') 'quasi'e da spazio (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da speco (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spennato

(da semis 'metà') 'quasi'e da spennato (v.).

dall'estrema luce occidua, come scintille da un fuoco semispento. govoni, no7

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (18 risultati)

2-xix-30: fu indotto [il verga] da nativo e gentilizio genio a rinnovare il

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spento

(da semis 'metà') 'quasi'e da spento (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da squagliato

(da semis 'metà') 'quasi'e da squagliato (v.).

una strana cuffia o acconciatura, onde da alcuno fu detta 'cuc- cullata'e da

da alcuno fu detta 'cuc- cullata'e da altri 'cocleata', secondo ebbero presente qualche

dotta, lat. semissis, comp. da semis 'metà'e da as assis (

semissis, comp. da semis 'metà'e da as assis (v. asse)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da stabile

(da semis 'metà') 'quasi'e da stabile (v.). semistabilizzatóre

questa infatti una massa carnosa la quale da tutte le spi = comp

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e nali

e dei lombi, viene ad da stabilizzatore (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spinale

(da semis 'metà') 'quasi'e da spinale (v.). semispinato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da spoglio

(da semis 'metà') 'quasi'e da spoglio (v.).