Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (7 risultati)

emozione o alterata da un pensiero e da un moto dell'animo. ghislanzoni,

lidda e tidda', dove la strofa cantata da lidda, così pienadi foco, così scintillante

, 7-197: frangetta abbondante, viso da monaco, qualche ruga, una conversazione

nel gioco scintillante e vario delle emozioni suscitate da una festevole sonata di haydn, da

da una festevole sonata di haydn, da una sinfonia, da un quartetto,

sonata di haydn, da una sinfonia, da un quartetto, da uno scherzo.

una sinfonia, da un quartetto, da uno scherzo. 7. nuovo

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (11 risultati)

paradiso dantesco, alla luce che promana da dio e, per riflesso, dagli spiriti

fuori. misasi, 2-86: scendeva da una viuzza fra i castagni rosa,

moravia, ix-188: ecco... da dietro una montagna, riprese.

il silice excutere il foco. fausto da longiano, iv-67: l'ardenti bragie

è materia accesa quella che esce scintillando da quelle pietre, quanto quella che esce

la schiena, scintilli. -scaturire da una pietra sottoposta a sfregamento (il

selce, perché non è atto a radere da essa quelle particelle così minute. pallavicino

/ poiché di proprio volo / già da l'eternità toccate il segno. /.

re più vivace. brancati, 3-323: da questo luogo cominciarono le disgrazie di sebastiana

= lat. scintillare, denom. da scintilla (v. scintilla).

di scintillare), agg. emanato da una stella (la luce).

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (16 risultati)

un panino tondo di pasta più fine, da inzuppare per lo più. ferd.

quei panini di fior di farina che da noi in toscana son detti con voce

gr. senexeùg, che è da 2e|xéx, ti, nome della dea greca

dal lat. semel 'una volta'e da un agg. verb. da facère (

e da un agg. verb. da facère (v. fare).

olio di pietra. = comp. da seme1 e lino1 (v.).

il braccio. = deriv. da semelle per semel. semellino,

semema espanso. = deriv. da sema, sul modello di morfema, fonema

ogni sementa. i. da sanseverino, 1-70: le case loro [

sai quanto grano abbiamo avuto? il menomo da queste parti, sebbene le terre siano

uno ulivo. -uova del baco da seta. soderini, iv-397: è

la soddisfazione che il nipote poteva prendersi da sé, sarebbe stata un ri

un valore civile; modello positivo rappresentato da un comportamento, da una dottrina eticamente

modello positivo rappresentato da un comportamento, da una dottrina eticamente esemplare. garzo

.. come guardarsi dasatollar il ventre e da scialacquar la sementa. 10.

alcuna. = deverb. da sementare.

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (24 risultati)

. = agg. verb. da sementare. sementàio, sm.

per trapiantare. = deriv. da semente o sementa. sementare1,

ka. s- simo quasi vinti / da li desperamenti / ke. nne dà lo

quel è nato, / tu n'èi da. cquel mundata. 3

del vostro core. s. carlo da sezze, iii-104: andò coltivando et addomesticando

fiori di virtù. pascoli, i-7: da un fanciullino o da una fanciulla:

, i-7: da un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia

= lat. sementare, denom. da sementis (v. semente).

scontenti. = deriv. da semente o sementa. sementata,

di letame. = deriv. da sementare \ vien...

. targionitozzetti, 11-1-87: non può negarsi da veruno... che quei fondi

.. che quei fondi sono divenuti da gran tempo veri paduli, cioè ripieni

. = agg. verb. da sementare1. sementato (part.

). targioni tozzetti, 12-3-200: da lì fino al mare non si trova

-sostant. coltivo. s. carlo da sezze, i-290: venendo la sera,

. disseminato. s. carlo da sezze, i-271: venendo poi il tempo

core. = nome d'agente da sementare1. sementazióne, sf. disus

sementazióne di detto genere sia... da pubblicarsi prontamente un avviso diffidatorio al pubblico

pubblico. = nome d'azione da sementare1. seménte (ant.

-per simil. uova del baco da seta. soderini, iv-402: la

'semente'che sovrabbondano. -zucconacelo da semente: come epiteto ingiurioso per indicare

c. croce, 211: 0 zucconaccio da semente, in iscambio di render grazie

staia di segale, uno arato grosso da semente, uno fascio di lino sodo

dell'occasioni per sparger sementi di turbolenze da un lato verso la transilvania e dall'

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (31 risultati)

, lxxxviii-i-309: eranvi cer- benvenuto da imola volgar., i-18: regnante proca

milit. disus. striscia di polvere da sparo usata per far esplodere una carica.

distende sino agli strumenti, arme o macchine da fuoco che si vogliono scaricare senza pericolo

fuoco che si vogliono scaricare senza pericolo e da lontano; ma si adopera particolarmente per

lungo la costa verso mezzogiorno, cominciando da tumbes, per tutti quei piani accascherà a

quell'aratro con cui si arano i campi da seminare. beltramelli, iii-1048: le

, 15-15: virgilio prese le volerne da catone, il quale nomina le sementine

dotta, lat. sementinus, deriv. da sementis (v. semente).

, né il sementire. onesto da bologna, i-82: grande savere senza esperienza

. [feriae] sementivae, deriv. da sementis (v. semente)

di tre anni. = deriv. da semente. semènza (ant.

sua semenza se ne fanno molte paste da mangiare. bettini, 1-409: io non

2. per simil. uova del baco da seta. boterò, 1-1-7: in

una certa quasi pestilenza morti tutti i vermi da seta, se ne migliorò la razza

arato, sì. lla seminai. antonio da ferrara, 12: intatta e pura

gli uccelli dell'aria la divorarono. ca'da mosto, 303: vi nascono tutte

ma la semenza che fanno non è buona da seminare l'anno seguente, e ogni

di lino fu ridotto con decreto reale da lire 2 per quintale a lire 1.

fatto piantare dove non nasce neppure erba da pascolo! d'annunzio, iv- 1-603

largo, gagliardo e sapiente, moderato da un ritmo eguale. -in senso

-in senso generico: insieme di semi generati da una pianta; quantità o tipo di

quantità o tipo di semi. tommaso da faenza, xvii-108-4: frutto nascie di dolze

/ ch'è d'amaro savore. pietro da bascapè, v-187- 56: de

semenga de la mordente ortiga. andrea da barberino, iii-193: io piglio erbe e

la circonda, non è molto buono da semenza. getti, 15-i-314: nelle cose

/ formatafue di roma tua semenza / e da dio solo data la dotrina.

., no: adam amoni- do da l'angelo re cristo no voleva naso de

/ con lor nascessim, ma come da mostri, / da quercie, over da

nascessim, ma come da mostri, / da quercie, over da grotte partorite,

da mostri, / da quercie, over da grotte partorite, / eravam poco qui

grotte partorite, / eravam poco qui da lor gradite. a. pucci,

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (22 risultati)

dante, par., 9-3: da poi che carlo tuo, bella clemenza,

ricever dovea la sua semenza. antonio da ferrara, 18: più volte fé de

, 26-35: cominciarsi quivi a raunare / da tal sentenza e volglio. morovelli, 280

, archetipo presente nelle intelligenze angeliche da cui sono mosse e tradotte in atto le

quell'esser parte per diverse essenze, / da lui distratte e dalui contenute. / li

differenze / le di- stinzion che dentro da sé hanno / dispongono a lor fini e

iddio n'ha poste in noi levarci da terra e come amatori della notizia del

lor questa sentenza, / che forma umana da lor non si pigli, / da

da lor non si pigli, / da che han mutata in bestia lor semenza.

nuzial congressi / sempre riguardan, perché da mortale / semenza fac- cian immortai la

le mie canzoni, sono frutti nati da la semenza de'meriti vostri, sparsi

la semenza de'meriti vostri, sparsi da voi ne l'arido campo de l'ingegno

tasso, n-iii-758: alcuni vogliono che da l'amore di se stesso nascan tutti

per quelle semenze che già nella gerstar da te lontano. /... /

buone, quante volte il seme è infuso da dio. ma contrarie, quando da

da dio. ma contrarie, quando da certi demoni vi sono entro sparse le

si andò tant'oltre che, fatto scisma da eugenio, elessero antipapa sotto nome di

semenza dei libri di cavalleria è stato detto da lui,... ma non

accostassero a danneggiar que'contorni: e da quell'ora in poi mai più quivi

loglio in sua ricolta. -perdita da non riavere semenza: irrimediabile, definitiva

allegro e avenire doglioso / è perdita da no raver semenza. 19.

germogliare i semi per ottenere piante da trapiantare a dimora o anche si pongono

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (20 risultati)

solo seme 5. luogo da cui provengono o in cui trovano la

ferma si gorie di persone unite da caratteristiche comuni. economico che un istituto bancario

dare un modo age volissimo da farti senza spesa un nobile semenzaio. ne'

dalla guerra. -luogo o istituzione contraddistinta da condizioni negative, vizi, miserie.

di secondo ordine. tommaproblema tanto delicato da richiedere l'intervento del teseo, 3-i-114

bisogni dello stato. = deriv. da semenza. semenzale, sf. piantina

dal seme. = deriv. da semenza. semènzia, v. semenza

1-59: 'tallo': dicesi della marza da innestare o del ramoscello da trapiantare;

dicesi della marza da innestare o del ramoscello da trapiantare; dicesi altresì della messa delle

a semenzire. = denom. da semenza. semenzòlo, sm. granaglia

battitura della paglia. = deriv. da semenza. semesanto { seme santo

). -anche: le piante stesse da cui si ricava. statuto della

stata [firenze] nelle etadi pristituita da frammenti di marmo bianco e perlaceo e

bruno. = comp. da seme e santo. semestrale,

odio del volgo, diabolicamente inventarono che da me si negasse l'evidentissimo semestral miracolo

in semestri. = denom. da semestrale, col suff. dei verbi frequent

i pensionati. = nome d'azione da semestralizzare. semestralmente, avv.

fine del semestre, se porta i conti da risco- tere, porta anche quelli da

da risco- tere, porta anche quelli da pagare. g. morselli, 5-47:

fatto nel primo, egli si uscì da quella scuola. a. chiappini, cxiv-14-171

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (61 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da no

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da no con le palpebre semiabbassate e mi

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da ab

. semi- (da semis 'metà') e da ab mere anche durante gli

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da db

. semi- (da semis 'metà') e da db cui vengono designati gli

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e capo dello

le necessarie autorizzazioni (un edificio). da addormentato (v.). camere

il danaro fosse investito là in tanto refe da cucire. = comp. dal pref.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da = comp

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da = comp. dal pref. lat.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da lip-pi

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da lip-pi, 8-8: quando quell'insolente

padrone di casa avanza stre semiaccecate da assiti e da sacchetti a terra. =

avanza stre semiaccecate da assiti e da sacchetti a terra. = comp. dal

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da due semestri di affìtto. tarchetti

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da adusto (

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da adusto (v.).

sommerso in parte dalle -interesse maturato da un titolo o da un'ob- semiaccentato

-interesse maturato da un titolo o da un'ob- semiaccentato, agg. disus

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e fenoglio

nostro sanese è diviso in due da accentato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da sta in mano del signor abate

). molto elode: / tuonan da cento bande / l'alte prore d'italia

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diere e recarsi alle sue domestiche

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e titura

prima mia fiamma, che non ebbe da agricolo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà), 'quasi'e da elementare

(da semis 'metà), 'quasi'e da elementare di agricoltura alternata con la pratica

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da = comp. dal pref.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e tentato di

, sul modello del lat. semiacerbus. da agricoltore (v.).

'se stesso'. tori, otto motori da tremila cavalli, ma per fare passare lo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da e costruito in particolare, nel

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e buonarroti

, 122: attorno al piccolo centro a da ala (v.). '

. parzialmente disabitaformata per centinaia di chilometri da piccoli mammel pigliatura).

torba alti cinque o dieci metri, separati da mode bacchelli, 2-xxi-491:

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nella

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da nella città semiabbandonata, devastata dalla peste

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bevande

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bevande alcoliche, quasi alcolizzato. -anche

sì adamitico vivere medito un neri da semialcolizzato su ettore che cadde per terra.

dell'esplosione]... s'inferiva da un esame dei 2. molto succinto

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e essa si

.. in costume ginnastico e semi-adamitico si da alcolizzato (v.). due

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da semialpèstre,

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da semialpèstre, agg. che è situato fra

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e fogazzaro

. che è abbassato a metà, da adamitico (v.).

). stre a tre ore da verona. che è chiuso parzialmente

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e montale

{ mi semiaddormèntó). letter. addormentarsi da alpestre (v.).

psichicamente; mezzo matto. era cominciata da poco e la vita notturna della città si

1-vi-535: quanto alla compagnia non c'è da svolgeva all'oscuro. eco, 14-336

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (50 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da alterato

semi- (da semis 'metà) 'quasi'e da alterato (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ambizioso

(da semis 'metà') 'quasi'e da ambizioso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da amnistia

(da semis 'metà') 'quasi'e da amnistia (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da am-plessicaule

(da semis 'metà') 'quasi'e da am-plessicaule (v.). semianalfabèta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da analfabeta

(da semis 'metà') 'quasi'e da analfabeta (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da analfabetismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da analfabetismo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da anarchia

(da semis 'metà') 'quasi'e da anarchia (v.). semianàrchico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da anarchico

(da semis 'metà') 'quasi'e da anarchico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da anello

(da semis 'metà') 'quasi'e da anello (v.). semiànime

poltrona, con tale abbattimento di forze da non poter tenere nemmeno semiaperti gli occhi

semiapertura di un cono: angolo formato da una generatrice e dall'asse di un cono

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da apertura

(da semis 'metà') 'quasi'e da apertura (v.). semiaprire

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da aprire

(da semis 'metà') 'quasi'e da aprire (v.). semiarbitrario

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da corriere d'

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da corriere d'informazione [15 / 16-xi-1948]

fissare stupidamente il tergicristallo che ronzava correndo da un punto all'altro del semiarco con

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arco

(da semis 'metà') 'quasi'e da arco (v.). semiarenàrio

. geol. costituito in gran parte da roccia arenaria. g. arduino

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arenano1

(da semis 'metà') 'quasi'e da arenano1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arianesimo

(da semis 'metà') 'quasi'e da arianesimo (v.). semiariano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arianoi

(da semis 'metà') 'quasi'e da arianoi (v.).

. marinetti, 2-i-156: partendo da un'altura semiarida (spazzola normale)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arido

(da semis 'metà') 'quasi'e da arido (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da arso

(da semis 'metà') 'quasi'e da arso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da artico

(da semis 'metà') 'quasi'e da artico (v.). semiartigianale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da artigianale

(da semis 'metà') 'quasi'e da artigianale (v.).

e scevera l'arte dei veri artisti da quella dei semiartisti, dei non-artisti e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da artista

(da semis 'metà') 'quasi'e da artista (v.). semiartìstico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da artistico

(da semis 'metà') 'quasi'e da artistico (v.).

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (56 risultati)

per uno spiazzo piuttosto accidentato, illuminato da due soli fanali con un lume semiasfissiato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da asfissiato

(da semis 'metà') 'quasi'e da asfissiato (v.). semiasse

impressionante percentualedei difetti nei semiassi posterion è evidentemente da attribuirsi ad insufficienza nei materiali usati.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da asse2

(da semis 'metà') 'quasi'e da asse2 (v.). semiassènte

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da assente

(da semis 'metà') 'quasi'e da assente (v.). semiassiderato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da assiderato

(da semis 'metà') 'quasi'e da assiderato (v.). semiassolutista

146: la germania... da un pezzo non è più il paese semi-assolutista

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da assolutista

(da semis 'metà') 'quasi'e da assolutista (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da assoluto

(da semis 'metà') 'quasi'e da assoluto (v.). semiattratto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da attratto

(da semis 'metà') 'quasi'e da attratto * (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da autobiografico

(da semis 'metà') 'quasi'e da autobiografico (v.).

di uso degli apparecchi automatici e semiautomatici da giuoco nei luoghi pubblici o aperti al

1986], 31: non è da escludere che compaiano cambi automatici o semiautomatici

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da automatico

(da semis 'metà') 'quasi'e da automatico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi', dal pref

pref. gr. afixóg 'da sé'e da propulso (v.). semiavvocato

avvocato incompetente, impreparato. da ponte, 290: la mia perseveranza,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da avvocato

(da semis 'metà') 'quasi'e da avvocato (v.).

semiavvòlto, agg. parzialmente coperto da un indumento. volponi, 2-435

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da avvolto

(da semis 'metà') 'quasi'e da avvolto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bagnato

(da semis 'metà') 'quasi'e da bagnato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da barbarico

(da semis 'metà') 'quasi'e da barbarico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da barbarie

(da semis 'metà') 'quasi'e da barbarie (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da barbarismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da barbarismo (v.). semibàrbaro

suo avanzamento non d'altronde riconobbe che da quei semibarbari giurisperiti, i quali alle

la selvaggia regione opponeva difficoltà ed ostacoli da reputare insuperabili. l illustrazione italiana [i-ix-

figurava fra i semi-barbari. -caratterizzato da un livello di cultura arretrato (una

comp. dal pref. semi (da semis 'metà') 'quasi'e da barbàrus (

(da semis 'metà') 'quasi'e da barbàrus (v. barbaro).

strabica, se lo covava con gli occhi da dietro il banco. = comp.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da barbuto

(da semis 'metà') 'quasi'e da barbuto (v.). semibarrièra

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da barriera

(da semis 'metà') 'quasi'e da barriera (v.).

. dal pref. lat. semir (da semis 'metà') 'quasi'e da bastione

(da semis 'metà') 'quasi'e da bastione (v.). semibécco

bacco si sacrifica il becco, e da molti era dipinto cornuto, e becco intero

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da becco2

(da semis 'metà') 'quasi'e da becco2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bello

(da semis 'metà') 'quasi'e da bello (v.); voce registr

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (60 risultati)

arpie, cagnefuriali, puniscono e sono peccati da bestie o semibestie. -per estens

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bestia

(da semis 'metà') 'quasi'e da bestia (v.). semibestialare

in satiro. = denom. da semibestiale. semibestiale, agg.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bestiale

(da semis 'metà') 'quasi'e da bestiale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da biasimo

(da semis 'metà') 'quasi'e da biasimo (v.). semibilinguismo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bilinguismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da bilinguismo (v.). semibiscròma

testa i tempi, le spezzature delle note da crome in semicrome e semibiscrome, approfittai

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da biscroma

(da semis 'metà') 'quasi'e da biscroma (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da blastula

(da semis 'metà') 'quasi'e da blastula (v.); voce registr

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da brado

(da semis 'metà') 'quasi'e da brado (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da branchia

(da semis 'metà') 'quasi'e da branchia (v.).

punto. l. dentice, k-ii: da que sta procedendo alla settima nota

col punto e ai brevi, per lasciar da parte quelle che composte sono di note

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da calcarr (v.).

calcarr (v.). da breve (v.). semicalcinato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da bruciacchiato (v.).

bruciacchiato (v.). da calcinato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e zione (nell'

(nell'espressione a semicaldo). da bruciato (v.). arti e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e za

/ laberinto però nomato fue. da caldo2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da bue

(da semis 'metà') 'quasi'e da bue (v.), sul modello

cosenza, che rocco non era ancora arrivato da napoli, giravo, solo, per

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da buio

(da semis 'metà') 'quasi'e da buio (v.). semiburlésco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da burlesco

(da semis 'metà') 'quasi'e da burlesco (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da burocratico

(da semis 'metà') 'quasi'e da burocratico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da busto

(da semis 'metà') 'quasi'e da busto (v.). semicabinato

semicabinato, sm. marin. imbarcazione da diporto a vela o a motore,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un deriv. da cabina (v.

) 'quasi'e da un deriv. da cabina (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cadavere

(da semis 'metà') 'quasi'e da cadavere (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cadenza

(da semis 'metà') 'quasi'e da cadenza (v.). semicalcare

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da calvo

(da semis 'metà') 'quasi'e da calvo (v.). semicalzato

arald. scudo semicalzato-. quello caratterizzato da una pezza a forma di triangolo rettangolo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da calzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da calzato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da campagna

(da semis 'metà') 'quasi'e da campagna (v.).

tema delle conchiglie mi obbliga a considerare; da qui il disagio che finisce per mettermi

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (63 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cancellato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da cancellato1 (v.). semicano

. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'e da canus (v. canuto).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un denv. da cantina (v.

) 'quasi'e da un denv. da cantina (v.). semicanuto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da canuto

(da semis 'metà') 'quasi'e da canuto (v.), sul modello

arald. scudo semicappato: quello diviso da una linea curva che parte dal centro

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cappato2

(da semis 'metà') 'quasi'e da cappato2 (v.). semicapriata

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da capriata

(da semis 'metà') 'quasi'e da capriata (v.). semicapro

rozzi e plebei, / sospingon, da cent'argani tirato, / un immenso colosso

si sentì (per quanto mi persuado) da cavallo (v.).

dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e caper (v

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da carbo

(da semis 'metà') 'quasi'e da carbo [nio] e az [oto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da carreggiata

(da semis 'metà') 'quasi'e da carreggiata (v.). semicatalèssi

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da catalessi

(da semis 'metà') 'quasi'e da catalessi (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da catino1

(da semis 'metà') 'quasi'e da catino1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cattività

(da semis 'metà') 'quasi'e da cattività (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cattivo1

(da semis 'metà') 'quasi'e da cattivo1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semicecità

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cecità

(da semis 'metà') 'quasi'e da cecità (v.). semicelato

piovene, 7-263: le signore vestite da ninfe... accoglievano gli ospiti

perché la vita di dante rimanga tuttora da scriversi e le sue vere sembianze sfumino

tuttavia semicelate tra nuvoli e tenebre raddensatisi da secoli intorno ad esse. =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da celato

(da semis 'metà') 'quasi'e da celato (v.). semicénno

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cenno

(da semis 'metà') 'quasi'e da cenno (v.). semicensura

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da le alberto la marmora,.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e rotunda,

, ochi begli e vaghi e naso se- da censura (v.). micamoso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e anguillara

edera il panno estremo un fregio da carnoso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da centauro

(da semis 'metà') 'quasi'e da centauro (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da centenario (

. semi- (da semis 'metà') e da centenario (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da centrale

(da semis 'metà') 'quasi'e da centrale (v.). semicentrista

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da centrista

(da semis 'metà') 'quasi'e da centrista (v.). semicèntro

(eia semis 'metà') 'quasi'e da centro (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da centuria (

. semi- (da semis 'metà') e da centuria (v.).

sm. geom. figura piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro.

bianco, limitato per tutta la lunghezza da una spalliera, liscio, lucido, senz'

sempre più stretto e più buio, chiuso da alti muri di giardini. silone,

, 53-186: un piano era stato proposto da me e accettato. cinque provincie,

e si passava accosto a un prato chiuso da un semicerchio di castagni. montale,

verdaccio, un piccolo porto naturale difeso da alti roccioni, nel cuore di un

vecchie case attaccate insieme o divise solo da stretti sottopassaggi e intricati budelli, si prendeva

sud, in cui il vento è tale da

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (45 risultati)

si riesce inun recesso a semicerchio, chiuso da rocce inaccessibili a diritta, scoscese e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da cerchio (

. semi- (da semis 'metà') e da cerchio (v.).

ha semicertezza, né semiverità; ma si da una persona di fiducia. dànno bensì

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da certezza

(da semis 'metà') 'quasi'e da certezza (v.). semichìmico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da chimico (

. semi- (da semis 'metà') e da chimico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da chioc

. semi- (da semis 'metà') e da chioc via la decongestione del

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semichiuso,

2. non completamente serrato, così da lasciare uno stretto varco (una porta

). pascoli, 345: laggiù da una capanna semichiusa / veniva il suono

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da chiuso1

(da semis 'metà') 'quasi'e da chiuso1 (v.), su modello

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da ciclo (

. semi- (da semis 'metà') e da ciclo (v.).

. badi che non ho potuto correggerle da me, essendo ormai semicieco, ma

montale, 3-104: il pranzo cucinato da lui e servito da noi ci mise

: il pranzo cucinato da lui e servito da noi ci mise il fuoco in corpo

la si ascolta pronunziare... da tal maestro che, avendo aperto la nostra

. v.]: 'semicilindrico': cilindrico da una parte e piano dall'altra.

i botanici lo dicono di fusto, se da una parte è piano e dall'altra

foglia semicilindrica chiamano quella ch'è rotonda da una parte e piana dall'altra.

, nel senso orizzontale, in quattro parti da quattro semicilindri, l'ultimo dei quali

il flan e dal flan il semicilindro da applicare alla rotativa. = comp.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da cilindro (

. semi- (da semis 'metà') e da cilindro (v.).

della chiostra di monti che semicinge atene da levante e settentrione e ponente, si

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cingere

(da semis 'metà') 'quasi'e da cingere (v.). semicingolato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da cingolato (

. semi- (da semis 'metà') e da cingolato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da cingolo (

. semi- (da semis 'metà') e da cingolo (v.).

semicìngolo2, sm. ant. fascia da portare annodata in vita. musso

. dal pref. lat. semi- (da senus 'metà') 'quasi'e da cingolo

semi- (da senus 'metà') 'quasi'e da cingolo (v.), come

alla base della prima [papilla] da uno de'lati si stende un'ala semicircolare

membranosa e dura. santi, ii-126: da porter- cole si va incurvando il mare

apriva sopra un ampio terrazzo semicircolare, da cui si scendeva poi in giardino per

linea quasi semicirculare. piccolomini, 7-ii: da due linee son chiuse le superficie semicirculari

in somma tutte quelle che son generate da due linee. montale, 19-959:

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da circolare2 (

. semi- (da semis 'metà') e da circolare2 (v.).

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (36 risultati)

sm. geom. superficie piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro;

figura contenuta dal diametro del circulo e da la metà del giro di quello.

. grandi, 8-8: la figura compresa da esso diametro e dalla parte di circonferenza

diametro e dalla parte di circonferenza segata da esso chiamasi semicircolo o mezzo cerchio.

dice ch'era un semicircolo di bronzo da cui si rendeva un gran suono.

semi- circolo, in alcuni punti distante da essa non più di diciotto o venti

dante, par., 32-26: da questa parte onde 'l fiore è maturo

che credettero in cristo venturo; / da l'altra parte onde sono intercisi /

utilità, per rispetto della bellezza è da riguardare quel semicirculo ovvero orlo rosseggiante,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da circolo (

. semi- (da semis 'metà') e da circolo (v.).

diametro. piccolomini, 7-iii: avete da avertire di non pigliare... ilsemicirculo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da circonferenza (

. semi- (da semis 'metà') e da circonferenza (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cittadino2

(da semis 'metà') 'quasi'e da cittadino2 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da civile

(da semis 'metà') 'quasi'e da civile (v.). semicivilizzato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da civilizzato

(da semis 'metà') 'quasi'e da civilizzato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da civiltà

(da semis 'metà') 'quasi'e da civiltà (v.). semiclandestinaménte

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da clandestino

(da semis 'metà') 'quasi'e da clandestino (v.). semiclàssico

d. martelli, 241: confortato da questi successi, potèbattere i primi passi della

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da classico1

(da semis 'metà') 'quasi'e da classico1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da coibente

(da semis 'metà') 'quasi'e da coibente (v.). semicollina

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da collina

(da semis 'metà') 'quasi'e da collina (v.). semicòlon

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da colon2 (

. semi- (da semis 'metà') e da colon2 (v.).

delle colonie interne nei paesi capitalistici) è da vedere il libro di mihail manoilesco.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da colonia

(da semis 'metà') 'quasi'e da colonia (v.).

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (68 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da coloniale

(da semis 'metà') 'quasi'e da coloniale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da colonizzazione

(da semis 'metà') 'quasi'e da colonizzazione (v.). semicolónna

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da colonna

(da semis 'metà') 'quasi'e da colonna (v.). semicolonnale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da colonnate,

. semi- (da semis 'metà') e da colonnate, per colonnare (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da colto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da colto1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da comatoso

(da semis 'metà') 'quasi'e da comatoso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da combusto

(da semis 'metà') 'quasi'e da combusto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da comico (v.). semicompósto

semicompósto, agg. bot. costituito da due o più granuli posti a contatto

granuli posti a contatto fra loro e avvolti da più strati amidacei in comune (un

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da composto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da composto1 (v.). semiconcessióne

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da concessione

(da semis 'metà') 'quasi'e da concessione (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da concettuale

(da semis 'metà') 'quasi'e da concettuale (v.). semiconduttóre

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da conduttore

(da semis 'metà') 'quasi'e da conduttore (v.). semiconduzióne

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da conduzione

(da semis 'metà') 'quasi'e da conduzione (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da confessione

(da semis 'metà') 'quasi'e da confessione (v.). semiconfuso

. dal pref. lat. semis- (da semis 'metà') 'quasi'e istituzioni

o semiconcesse dall'imperatore ales da continuità (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semicontìnuo, agg

continua. era il vederla semiconfusa da un rossore modestissimo e da una ritrosia

vederla semiconfusa da un rossore modestissimo e da una ritrosia la più delicata e dolce che

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da confuso

(da semis 'metà') 'quasi'e da confuso (v.). semicongelato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da congelato

(da semis 'metà') 'quasi'e da congelato (v.). semicònico

di un semicono. maironi da ponte, 1-ii-44: a comalba appartiene la

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cono

(da semis 'metà') 'quasi'e da cono (v). semiconoscènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da conoscenza

(da semis 'metà') 'quasi'e da conoscenza (v.). semiconsapevolézza

consapevolezza o semiconsapevolezza teorica sarebbe certamente da raccomandare a un indagatore di buona volontà.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da consapevolezza

(da semis 'metà') 'quasi'e da consapevolezza (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da consonante

(da semis 'metà') 'quasi'e da consonante (v.). semiconsonàntico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da continuo

(da semis 'metà') 'quasi'e da continuo (v.). semicontrappuntista

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da contrappuntista

(da semis 'metà') 'quasi'e da contrappuntista (v.).

comp. dal pref. lai semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da conventuale

(da semis 'metà') 'quasi'e da conventuale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da convergente

(da semis 'metà') 'quasi'e da convergente (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da convitto1 (v.). semiconvittóre

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da convittore

(da semis 'metà') 'quasi'e da convittore (v.). semiconvittuale

e padelle di varie dimensioni, semicoperti da un asciugamano. buzzati, i-574: il

i-574: il nuovo scoglio era semicoperto da una coltre di vapori innalzatisi per alcune

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da coperto

(da semis 'metà') 'quasi'e da coperto (v.). semicomiòla

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da corniòla

(da semis 'metà') 'quasi'e da corniòla (v.). semicòro

, ciascuna delle due parti, condotta da un parastate, in cui era suddiviso

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (56 risultati)

'semicoro', e le persone e il cantato da esse. = comp. dal pref

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da coro1 (

. semi- (da semis 'metà') e da coro1 (v.); per

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') e da corona1 (

lat semi- (da semis 'metà') e da corona1 (v.).

paleogr. scrittura semicorsiva: scrittura caratterizzata da forme alfabetiche che si possono considerare intermedie

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da corsivo

(da semis 'metà') 'quasi'e da corsivo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cosciente

(da semis 'metà') 'quasi'e da cosciente (v.). semicosciènza

156: un partner fantasmatico, conosciuto da lei sola, nellapenombra della sua semicoscienza.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da coscienza

(da semis 'metà') 'quasi'e da coscienza (v.). semicòtto

. dal pref. lat. semi- (da semis metà') 'quasi'e da cotto

(da semis metà') 'quasi'e da cotto (v); cfr. anche

di quel che la storia può cavare da un'ideologia; e quella sta nell'ordine

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cretinismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da cretinismo (v.). semicristallino

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cristallino

(da semis 'metà') 'quasi'e da cristallino (v.). semicristiano

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cristiano

(da semis 'metà') 'quasi'e da cristiano (v.). semicrìtica

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da critica

(da semis 'metà') 'quasi'e da critica (v.). semicròma

, 492: sonovi poi... da conoscer le note... e 'l

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') e da croma (

lat semi- (da semis 'metà') e da croma (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cronaca

(da semis 'metà') 'quasi'e da cronaca (v.). semicrudo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da crudo

(da semis 'metà') 'quasi'e da crudo (v.); cfr.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cubico

(da semis 'metà') 'quasi'e da cubico (v.). semicubitale

comp. dal pref. semi (da semis 'metà') e cubitalis (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da culturale

(da semis 'metà') 'quasi'e da culturale (v.). semicuòio

: cartone lucido resistente, a da decadenza (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da cuoio

(da semis 'metà') 'quasi'e da cuoio (v.).

. semicùpio1, sm. vasca da bagno corta, rotonda e provvista di

comp. dal pref. semi- (da semis 'metà') e da un deriv.

semi- (da semis 'metà') e da un deriv. di cupa ^ recipiente'

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e dal piemont

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'- e da

da semis 'metà') 'quasi'- e da cupola (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da iddia

(da semis 'metà') 'quasi'e da iddia (v.).

bei floridi ricci, benigna!.. da te cominciando / de'semiddii le lodi

aedi, / de le muse ministri, da amabili bocche le gesta. = comp

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da iddio

(da semis 'metà') 'quasi'e da iddio (v.).

divina, per lo più in quanto nato da una divinità e da un essere umano

in quanto nato da una divinità e da un essere umano. -anche, con uso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semideclamato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e declamato *

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e decomposto (

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (63 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da decorrente1 (

. semi- (da semis 'metà') e da decorrente1 (v.).

chiama divina. = deriv. da semidio. semidelirante, agg.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da delirante

(da semis 'metà') 'quasi'e da delirante (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da demente

(da semis 'metà') 'quasi'e da demente (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da democratico

(da semis 'metà') 'quasi'e da democratico (v.).

leonardo, 2-195: le riverberazioni sono causate da corpi di chiara qualità, di piana

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da denso

(da semis 'metà') 'quasi'e da denso (v.). semidèo

deponente nel perfetto e nei tempi derivati da questo, e come attivo negli altri

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da deponente

(da semis 'metà') 'quasi'e da deponente * (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da desertico

(da semis 'metà') 'quasi'e da desertico (v.). semidesertificato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un comp. di deserto1 col tema del

della biblioteca, col suo stile balcanizzante da 'kursaal'o casino da giuoco, rassomiglia a

suo stile balcanizzante da 'kursaal'o casino da giuoco, rassomiglia a un obeso e

semideserti e i deputati non sono distratti da ciò che si stadiscutendo. volponi, 215

o costeggio villaggi sparpagliati di tipo diverso da quello vicino a damasco. =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da deserto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da deserto1 (v.). semidesèrto2

, sm. luogo desolato, devastato da una calamità naturale, quasi totalmente abbandonato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semidésto

l'impressione che il borgo sia occupato da una folla di dormienti, di semidesti,

chi li vorrà svegliare... da ciò proviene il prepotere da noi di certe

.. da ciò proviene il prepotere da noi di certe persone, di coloro

, di coloro che sono semidesti; da questo il famoso ritardo di un secolo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da desto

(da semis 'metà') 'quasi'e da desto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da detenzione

(da semis 'metà') 'quasi'e da detenzione (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diafano

(da semis 'metà') 'quasi'e da diafano (v.).

in parte dialettali o con cadenza dialettale da parte di un poeta.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da un

(da semis 'metà') 'quasi'e da un denv. da dialettale (v.

) 'quasi'e da un denv. da dialettale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e giore del

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diametro

(da semis 'metà') 'quasi'e da diametro (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da diapason (

. semi- (da semis 'metà') e da diapason (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diapente

(da semis 'metà') 'quasi'e da diapente (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diatessaron

(da semis 'metà') 'quasi'e da diatessaron (v.). semidifferènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da differenza (

. semi- (da semis 'metà') e da differenza (v.).

veruno -ed apostrofi ed espedienti parecchi moltiplicatisi da que'semidigammi ideati in alessandria.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da digamma

(da semis 'metà') 'quasi'e da digamma (v.).

(un minerale). bono da ferrara volgar., 77: essendo.

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da digesto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da digesto1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da digiuno

(da semis 'metà') 'quasi'e da digiuno * (v.).

(un ricordo). to da una divinità e da un essere umano e

. to da una divinità e da un essere umano e dotato di forza

, ulisse e gli altri semidei. niccolò da correggio, cvi-250: nereide, driade

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (51 risultati)

rozzi e plebei, / sospingon, da cent'argani tirato, / un immenso

giove. giannone, i-116: fu facile da questa schietta e semplice religione passare all'

pirandello, 8-449: scese per vedere da vicino la fontana d'èrcole...

nel mondo, ma... da quelle grandi anime che, vivendo senza macchie

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da dio1 (

. semi- (da semis 'metà') e da dio1 (v.), sul

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dio2

(da semis 'metà') 'quasi'e da dio2 (v.). semidiòta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da idiota

(da semis 'metà') 'quasi'e da idiota (v.). semidiplomàtico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diplomatico

(da semis 'metà') 'quasi'e da diplomatico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da

da semis 'metà') 'quasi'e da diretto (v.).

popolazione locale, si sono installati, da qualche anno, circa tremila zingari.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diroccato

(da semis 'metà') 'quasi'e da diroccato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dirupato

(da semis 'metà') 'quasi'e da dirupato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diruto

(da semis 'metà') 'quasi'e da diruto (v.). semidisabitato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da disabitato

(da semis 'metà') 'quasi'e da disabitato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dischiuso

(da semis 'metà') 'quasi'e da dischiuso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da discinto

(da semis 'metà') 'quasi'e da discinto (v.). semidisco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da disco (

. semi- (da semis 'metà') e da disco (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da disfatto

(da semis 'metà') 'quasi'e da disfatto (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da disperato

(da semis 'metà') 'quasi'e da disperato (v.). semidistéso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da disteso

(da semis 'metà') 'quasi'e da disteso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da distruggere

(da semis 'metà') 'quasi'e da distruggere (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da distrutto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da distrutto1 (v.).

, ma incomposta, cioè non tramezzata da suono alcuno. = comp. dal

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ditono

(da semis 'metà') 'quasi'e da ditono (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dittatoriale

(da semis 'metà') 'quasi'e da dittatoriale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dittatura

(da semis 'metà') 'quasi'e da dittatura (v.). semidiurno

metà dell'arco di parallelo celeste descritto da un astro al di sopra dell'orizzonte

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da diurno

(da semis 'metà') 'quasi'e da diurno (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da divinità

(da semis 'metà') 'quasi'e da divinità (v.).

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (57 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da divino

(da semis 'metà') 'quasi'e da divino (v.).

salgari, 11-127: il poderoso vascello da guerra, mutilato prima dalle spalle,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da divorato

(da semis 'metà') 'quasi'e da divorato (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dogma

(da semis 'metà') 'quasi'e da dogma (v.). semidomèstico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da domestico

(da semis 'metà') 'quasi'e da domestico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da donna

(da semis 'metà') 'quasi'e da donna (v.).

passo semidoppio: passo di danza costituito da un raddoppiamento incompleto del movimento (e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da doppiof

(da semis 'metà') 'quasi'e da doppiof (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dorato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da dorato1 (v.). semidòtto

di questopittore è oscurata da'suoi errori bevuti da non so auali opere contro la religione

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dòtto

(da semis 'metà') 'quasi'e da dòtto (v.).

]: 'semidottorale': spregiativo o scherzoso da semidottore. = deriv. da semidottore

da semidottore. = deriv. da semidottore. semidottóre, sm.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dottore

(da semis 'metà') 'quasi'e da dottore * (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da drammatico

(da semis 'metà') 'quasi'e da drammatico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da dubitativo

(da semis 'metà') 'quasi'e da dubitativo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da duplice

(da semis 'metà') 'quasi'e da duplice (v.).

buon gusto. faldella, ii-2-146: da un lontano crocicchio si stacca in fretta

semielegante, e con un grande saluto da uomo ossequioso, ma sbrigativo, d'affari

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da elegante

(da semis 'metà') 'quasi'e da elegante (v.). semiellisse

parti in cui è divisa un'ellisse da un dato asse. viviani,

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ellisse

(da semis 'metà') 'quasi'e da ellisse (v.). semiellissòide

: divisi l'asse, a contare da prua, in tre prti di 12 m

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ellissoide

(da semis 'metà') 'quasi'e da ellissoide (v.).

qualsivoglia sorte di cuneo che generato fusse da alcuna dell'infinite parabole o iperbole riferite

: a celebrar quel misterioso rito / sublimepalco da una parte è alzato; / dall'altra

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ellittico1

(da semis 'metà') 'quasi'e da ellittico1 (v.). semienfatico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da enfatico

(da semis 'metà') 'quasi'e da enfatico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da equilibratore

(da semis 'metà') 'quasi'e da equilibratore (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da equipaggiato

(da semis 'metà') 'quasi'e da equipaggiato (v.). semiercùleo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da erculeo

(da semis 'metà') 'quasi'e da erculeo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da eretico

(da semis 'metà') 'quasi'e da eretico (v.). semiesònero

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da esonero

(da semis 'metà') 'quasi'e da esonero (v.). semiespòsito

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e « o fidenzio

/ quanto più onor sarìati et gloria da duro1 (v.). et utile

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (61 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da esposito

(da semis 'metà') 'quasi'e da esposito per esposto1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da espresso1

(da semis 'metà') 'quasi'e da espresso1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da essiccativo

(da semis 'metà') 'quasi'e da essiccativo (v.). semiessiccato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da essiccato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da essiccato1 (v.).

i socialisti non riescono più a distinguersi da giolitti che per una più intensa demagogia:

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da estremista

(da semis 'metà') 'quasi'e da estremista (v.). semifalliménto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fallimento

(da semis 'metà') 'quasi'e da fallimento (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fallito

(da semis 'metà') 'quasi'e da fallito (v.).

propria dell'età che ho detto, da identificarsi con essa. = comp.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fantasia

(da semis 'metà') 'quasi'e da fantasia (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fantastico

(da semis 'metà') 'quasi'e da fantastico (v.). semifarsésco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da farsesco

(da semis 'metà') 'quasi'e da farsesco (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fascismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da fascismo (v.). semifattivo

completiva la cui verità può essere modificata da una negazione nella principale. =

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fattivo

(da semis 'metà') 'quasi'e da fattivo (v.). semifémmina

fortuna totila fu tradito, non vinto da quel capitan semifemina, che per iscudo maneggiando

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da femmina

(da semis 'metà') 'quasi'e da femmina (v.).

dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da feria (v

semi- (da semis 'metà') e da feria (v.).

l'uno era dominato dall'ira, da quel peccato semiferino, e che gli

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ferino1

(da semis 'metà') 'quasi'e da ferino1 (v.). semìfero

, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà') e ferus 'selvaggio'

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da feudale

(da semis 'metà') 'quasi'e da feudale (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da feudalismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da feudalismo per feudalesimo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fiasco

(da semis 'metà') 'quasi'e da fiasco, n. 3 (v.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da figurato

(da semis 'metà') 'quasi'e da figurato, n. 9 (v.

nasce, per quanto a me pare, da una certa semi-filosofia universalmente seminata in questo

certa semi-filosofia universalmente seminata in questo secolo da alcuni scrittori leggiadri o anche eccellenti quanto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da filosofia

(da semis 'metà') 'quasi'e da filosofia (v.). semifilosòfico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da filosofico

(da semis 'metà') 'quasi'e da filosofico (v.).

sm. mezzo filosofo; chi filosofeggia da dilettante. buonarroti il giovane, 9-370

tradita, scambiata e posta in discredito da questi semifilosofi. = comp. dal

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da filosofo

(da semis 'metà') 'quasi'e da filosofo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da finale

(da semis 'metà') 'quasi'e da finale * (v.).

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da finalista

(da semis 'metà') 'quasi'e da finalista (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fiorettof

(da semis 'metà') 'quasi'e da fiorettof (v.).

caratteristiche costruttive si prestava a essere spostata da un luogo all'altro dove fosse necessaria

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (71 risultati)

2. locuzione semifissa: espressione costituita da due termini che si susseguono in un

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fisso

(da semis 'metà') 'quasi'e da fisso (v.). semiflósculo

, nel quale la corolla è prolungata da una linguetta laterale. d'alberti

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da flosculo

(da semis 'metà') 'quasi'e da flosculo (v.).

, agg. bot. che è composto da semiflosculi (un fiore).

quelli / che flosculosi appellansi, composti / da più fioretti, ram- mucchiati insieme /

, oltre una patina ve da. a. bartoli e g. papasogli

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fusione

(da semis 'metà') 'quasi'e da fusione (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fuso

(da semis 'metà') 'quasi'e da fuso (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fluido

(da semis 'metà') 'quasi'e da fluido (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da folle1

(da semis 'metà') 'quasi'e da folle1 (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fondamentale

(da semis 'metà') 'quasi'e da fondamentale (v.). semifotogràfìco

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da fotografico

(da semis 'metà') 'quasi'e da fotografico (v.).

unguento o pomata. = comp. da seme e freddo (v.).

dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da freddo

(da semis 'metà') 'quasi'e da freddo (v.). semifrenètico

inquieto, insoddisfatto, nevrotico; accompagnato da agitazione, turbamento, ansia o angoscia

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da frenetico

(da semis 'metà') 'quasi'e da frenetico (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da frutice

(da semis 'metà') 'quasi'e da frutice (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da fusa (

. semi- (da semis 'metà') e da fusa (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da futurismo

(da semis 'metà') 'quasi'e da futurismo (v.). semifuturista

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da futurista

(da semis 'metà') 'quasi'e da futurista (v.). semifuturìstico

guerra, ilibri e le riviste italiane inondate da una vacua e sconcia letteratura futuristica o

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da futuristico

(da semis 'metà') 'quasi'e da futuristico (v.). semigallo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gallo1

(da semis 'metà') 'quasi'e da gallo1 (v.). semigèlo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gelo

(da semis 'metà') 'quasi'e da gelo (v.). semigenerale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da generale1

(da semis 'metà') 'quasi'e da generale1 (v.).

pope ed a boileau vollero far da legislatori. b. croce, iii-14-221:

la virtù salutifera del sistema shakespeariano, da quel sistema si attese invano il nuovo

: semigenì disperati, solitari, incompresi da una parte, uomini mediocri pagati e

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da genio1

(da semis 'metà') 'quasi'e da genio1 (v.). semighiacciato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ghiacciato

(da semis 'metà') 'quasi'e da ghiacciato (v.).

classico (con riferimento al dimetro usato da anacreonte). carducci, iii-15-33

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da giambo

(da semis 'metà') 'quasi'e da giambo * (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gigante

(da semis 'metà') 'quasi'e da gigante (v.). semigióvane

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da giovane

(da semis 'metà') 'quasi'e da giovane (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da giro

(da semis 'metà') 'quasi'e da giro (v.). semigiudiziale

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da giudiziale

(da semis 'metà') 'quasi'e da giudiziale (v.).

e applicazione della legge parziale e soggettiva da parte di un'autorità.

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da giustizia

(da semis 'metà') 'quasi'e da giustizia (v.). semigliare

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da globo

(da semis 'metà') 'quasi'e da globo (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ignorante

(da semis 'metà') 'quasi'e da ignorante (v.). semigòbbo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gobbo1

(da semis 'metà') 'quasi'e da gobbo1 (v.).

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (71 risultati)

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gola

(da semis 'metà') 'quasi'e da gola (v.). semigólpe

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e dallo spagn

-anche: caratteri tipografici derivati con modifiche da quelli primitivi gotici. baretti,

2-iii-153: mi accompagna spesso frate novatore da montecassino che l'aeropittore futurista fedele azari

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gotico

(da semis 'metà') 'quasi'e da gotico (v.). semigovernativo

che è in parte statale o controllato da funzionari statali (un ente economico).

einaudi, 471: in sicilia abbiamo iniziato da anni un curiosissimo sperimento di 'trust'o

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da governativo

(da semis 'metà') 'quasi'e da governativo (v.). semigrafìa

grafica abbreviata o stenografica. da grafia (v.). semigràfico

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grafico

(da semis 'metà') 'quasi'e da grafico (v.). semigrande1

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grandef

(da semis 'metà') 'quasi'e da grandef (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grander

(da semis 'metà') 'quasi'e da grander (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grasso1

(da semis 'metà') 'quasi'e da grasso1 (v.). semigratuita

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da gratuità (

. semi- (da semis 'metà') e da gratuità (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da greggio

(da semis 'metà') 'quasi'e da greggio (v.). semigrembiato

che una metà poiché l'altra è nascosta da una partizione (un grembiato).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da grembiato (

. semi- (da semis 'metà') e da grembiato (v.).

istruzione concorsi a posti semigratuiti di studio da godersi presso i convitti nazionali.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da gratuito1

(da semis 'metà') 'quasi'e da gratuito1 (v.).

d'una chiesa di ragusa. -costituito da termini dotti di origine greca (un

, comp. dal pref. semi- (da da indigenza (v.)

dal pref. semi- (da da indigenza (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grezzo

(da semis 'metà') 'quasi'e da grezzo (v.). semigròtta

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da grotta

(da semis 'metà') 'quasi'e da grotta (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') e da grup =

. semi- (da semis 'metà') e da grup = comp. dal pref.

comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà') 'quasi'e po (v

guarigione, che si è abbastanza ristabilito da una malattia. nievo, 1-vi-635

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da guarito

(da semis 'metà') 'quasi'e da guarito (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da guerra

(da semis 'metà') 'quasi'e da guerra (v.). semigùscio

: struttura a guscio rinforzata all'interno da elementi di irrigidimento. = comp.

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da guscio

(da semis 'metà') 'quasi'e da guscio (v.). semiidiota

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da idiota

(da semis 'metà') 'quasi'e da idiota (v.). semiignòto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ignoto

(da semis 'metà') 'quasi'e da ignoto (v.). semiignudo

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da ignudo

(da semis 'metà') 'quasi'e da ignudo (v.). semiilletterato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da illetterato1

(da semis 'metà') 'quasi'e da illetterato1 (v.). semiimbronciato

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da imbronciato

(da semis 'metà') 'quasi'e da imbronciato (v.). semiimmèrso

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da immerso

(da semis 'metà') 'quasi'e da immerso (v.). semiimpégno

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da impegno

(da semis 'metà') 'quasi'e da impegno (v.). semiindigènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e semiindipendènza

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da indipendenza

(da semis 'metà') 'quasi'e da indipendenza (v.). semiindirètto

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da indiretto1

(da semis 'metà') 'quasi'e da indiretto1 (v.). semiinèdito

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da inedito

(da semis 'metà') 'quasi'e da inedito (v.).

. dal pref. lat. semi- (da semis 'metà') 'quasi'e da infero

(da semis 'metà') 'quasi'e da infero (v.).