Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: da Nuova ricerca

Numero di risultati: 479396

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (31 risultati)

dai princìpi per addietro determinati ed esenti da controversia. gioberti, 4-1-43: la filosofia

, è la scienza principe, poiché da lei le altre discipline pigliano la materia in

anche, speculativi, teoretici. bono da ferrara volgar., 19: né anco

i scienziali et artificiali che puono nascere da quelli. patrizi, 1-iii-261: quanto è

è alle scienziali poesie, si cominciarono da lino, e dietro a lui seguì in

tredici libri. i quali non paiono da porsi nel numero degli scienziali perché non

particolari, sopra materie particolari molto, da porle più tosto in pratica che in

belle contemplazioni. 3. costituito da uomini di scienza, da sapienti.

3. costituito da uomini di scienza, da sapienti. lusinghe. svevo, 6-46

tenea... la filosofia morale, da me meno credere che un uomo scienziato

simo in mano, ma chiuso, da cui nulladimeno spirava immortai fragranza.

dotta, lat. scientiàlis, deriv. da scientìa (v. scienza).

linguistici in commercio. = deriv. da scienzia, per scienza. scienziare

, il fé scienziare, non pure da savi d'egitto, ma da stranieri ancora

non pure da savi d'egitto, ma da stranieri ancora fatti venire da'prossimi paesi

e da'lontani. = denom. da scienzia, per scienza. scienziataménte

rispondano. p piccolomini, iii-i: da alcuni dotti è stato scritto molto

: canzon, così volgarmente formata / da povero savere, / credo che tra vulgar

vaghi di quel solletico che è cosa da uomo vano. tasso, 11-ii-435: ne

scienziato, così il mio criterio prese da quell'incontro le più belle to

fanno più scienziata. -composto da persone dotte, colte. carducci,

essere che la tragedia non = deriv. da scienzia, per scienza. sia

saperein universale. galileo, 4-3-171: voi da vero scienziato fate una ben ragionevole domanda

le scienze, astraendo chi le coltiva da ogni passione umana e da qualunque attività

le coltiva da ogni passione umana e da qualunque attività sociale ed alimentando negl'intelletti

fanno qualche ricerca di letterati o scienziati da mandare ai loro paesi. fanfani,

società geografica, l'istituto egiziano, fondato da napoleone e che nunisce scienziati insigni d'

una biblioteca ricchissima. = deriv. da scienzia, per scienza. scienziutàccio

tutte queste frivole notizie non sono cose da imparare dalla mamma e dalla balia, anzi

mia carta chirografica il prefato libro, da cui ha tratto questo scienziuto dialogo, emi

è nata oggi. = comp. da scienza e la (latria) tria (

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (23 risultati)

altopiano del renon. = comp. da sci e escursionismo (v.).

chiffonière 'stipo per cenci', deriv. da chiffon 'straccio'. scìfia, sf

gr. 2§ida §l

uscita sì abominevole peccato. = forse da connettere con il lat. scire 'sapere'.

) e dal suff. -formis (da forma 'forma'). scifìstoma,

= voce dotta, comp. da scifo [zoi \ e dal gr.

del mondo. = comp. da scifo [zoi \ e medusa2 (v

. -per estens.: vortice provocato da un tifone. p. della

, 1-iv-454: fummo circondati... da molti scifoni d'acqua, 'typhones vortices'

zool. scifìstoma. = comp. da scifo [zoi \ e polipo (v

capitale. = nome d'azione da scifrare. scifrare (sciferare,

con ansietà, ho tradotta. mi rimane da farti ancora qualche questione perché vi sono

, con valore privativo-detrat- tivo, e da cifrare (v.). sciftà

valore di allontanamento o separazione, e da un denom. da ciglio (v.

o separazione, e da un denom. da ciglio (v.).

ferita, escoriazione prodotta per lo più da una frustata. fanfani, uso

morto. = etimo incerto: da accostare probabilmente a zigrino (v.)

estens.: colpo inferto con un'arma da taglio. sacchetti, 64-47

aver guasto, però che non era da giostra ». disse agnolo: « guasto

sciabola. = etimo incerto: da accostare probabilmente a zigrinato (v.

sciiti. = deriv. da sciita. sciisticaménte, avv.

sciistico può dire = deriv. da sciismo1. sciìta (disus. schiatta

accolta invece dall'islamismo sunnita), da tendenze esoteriche e dall'affermazione che il

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (9 risultati)

(e, a secon da di come è individuato l'ultimo imam,

shfi 'che è del partito', deriv. da shi'a 'partito'. scilacca

. = etimo incerto: forse da accostare a salacca, n. 4 e

de cengolo de tristezze, sfessa la gonnella da piet- to, sciliati li capelli,

la sua mamma bella! -separato da qualcuno. iacopone, 68-38: o

3-24: io ho ben questo diffetto da picciolo: / non mi tagliaron ben lo

sotto la lingua. deledda, iii-977: da piccola pina balbutiva poiché lo scilinguagnolo sotto

volg. * sublinguanèus, deriv. da un precedente * sublinguis, accanto al

accanto al documentato sublinguìus (comp. da sub 'sotto'e lingua 'lingua'),

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (21 risultati)

o la difficoltà deh'argomento. bianco da siena, 33: o fantastica mia mente

fiato poiché zerudella / vide poco lontan da quel consesso, / e fra sé:

'tagliare o togliere lalingua'; secondo altri sarebbe da connettere e sublingùis (v. scilinguagnolo

scilinguagnolo), e in tal caso deriverebbe da scilinguato. scilinguataménte, avv. ant

scilinguatézza dolce. = deriv. da scilinguato. scilinguato (scelenguato,

16-80: si rimase elli per alcun tempoquasi da balbugia impedito e scilinguato de'vocabuli.

b. croce, ii-2-55: parimente da inopia, cioè dall'incapacità ad articolare,

, e la iscilinguata lingua sia costretta da la comandata boce? ruscelli, 2-498:

una bestia o non sa parlar che da bestia. -che non sa trovare

difficoltà dell'argomento. s. bernardino da siena, 2-i-697: eziandio li angioli no'

degli scilinguatori. = nome d'agente da scilinguare. scilinguatura, sf.

. parola o espressione storpiata, pronunciata da chi balbetta. fanfani, i-165:

: 'scilinguatura': le parole guaste pronunziate da chi è scilinguato. 2.

volgo. = nome d'azione da scilinguare. scilinguo, agg.

sai fare? = voce espressiva, da accostare probabilmente a scilinguare.

galeus melanostomus) -, lunghi in genere da 50 a 90 cm, hanno muso

tose. odore sgradevole che emana da un bucato o da stoviglie mal lavate

che emana da un bucato o da stoviglie mal lavate (nell'espressione sapere

bucato. e però, piuttosto che derivarlo da 'sciliva'per 'saliva', par possa essere

'saliva', par possa essere una metatesi da 'liscia, lisciva'. p.

sonatori di flauti, se sonando hanno da imitar il giuoco del disco, si vanno

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (21 risultati)

un guaio altrettanto grosso. fausto da longiano, iv-188: o disgraziati i prosperi

in prossimità del mare; è caratterizzata da racemi di fiori bianchi e da un

caratterizzata da racemi di fiori bianchi e da un grosso bulbo le cui squame, essiccate

scapo poco alto, circondato alla base da una rosa di lunghe foglie lanceolate e

scillaina). = deriv. da scilla2. scillano, v.

con proprietà cardiotoniche. = deriv. da scilla2. scillàridi, sm

idrolisi dello scillarene. = deriv. da scillarene. scillaro, sm.

.]: 'scillaro': questo nome viene da aristotile applicato al crustaceo custode della pinna

(per crt>xa. apog 'paguro'usato da aristotele per denominare tramater [s. v

un tipo di granchio, deriv. da xuxaóg 'ricurvo', di probabile origine indeuropea

di scilla marina. = deriv. da scilla2. scìllino, agg. ant

?, a sua volta deriv. da oxlxaa (v. scilla2).

. = voce dotta, comp. da scilla2 e dal gr. mxqóg 'amaro'.

come topicida. = deriv. da scilla2. scillitano, agg. che

, ecc. = deriv. da scillio. scillìtico, agg. ant

nell'acqua, la quale è resa da essa viscosa, solubile pure nell'aceto

lat. scient. scyllitina, deriv. da scilla (v. scilla2)

alcuni pesci. = deriv. da scillite. scillitossina, sf.

e cardiotoniche. = comp. da scilla2 e da tossina (v.)

= comp. da scilla2 e da tossina (v.).

nello stato del sudan, in villaggi costituiti da capanne cilindriche con il tetto a cono

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (3 risultati)

mal plait averai con sego. sforzino da carcano, i-2-45: perché sono questi uccelli

altro atto seco, che tu non sia da molti veduta, per la molta compagnia

la sorte del mio ritratto così accarezzato da voi; per mille ragioni cangerei seco di

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (24 risultati)

lat. scient. secodontosaurus, comp. da secodonto (v. secodonte),

, i-383: instituito [il giubileo] da principioda'pontefici che si celebrasse...

detto secolo, e da'fanciulli e da le fanciulle co'versi e con gli inni

inno celebrativo della grandezza di roma composto da orazio per incarico di augusto in occasione

2. che esiste o che dura da uno o più secoli. stoppani,

ferd. martini, 4-1: partiva da firenze per la villa di monsummano, secolare

vige, che persiste o che si tramanda da secoli (una prassi, un costume

dobbiamo... se siamo usciti da abitudini secolari, poiché dal loro apparato

importanza, sebbene riconosca elementi analoghi codificati da tradizioni secolari. c. levi,

?, commento della 'commedia'dantesca costituito da passi appartenenti alla più autorevole tradizione esegetica

dotta, lat. saeculàrisr, deriv. da saecùlum (v. secolo).

: né io altresì tacerò un morso dato da un valenteuomo secolare a uno avaro religioso con

avaro religioso con un motto non meno da ridere che da commendare. rinaldo degli albizzi

un motto non meno da ridere che da commendare. rinaldo degli albizzi, iii-533

eessero fuori del monastero. s. caterina da siena, iv-118: voglio..

cosa che 'l sposo tuo si pertisse da te. anonimo romano, 1-66: a

: sei secolari, sei clerici. marsilio da pa monastero qualche un anno

non avere alcuna concuspiscenza secolare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

nelle fatiche di questi affanni. felice da massa marittima, xliii-196: se per caso

ne le divizie e pompe seculari, / da lunge sta col cuore alienata; /

indicare lo stato laicale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

.. facile tener dietro a arduino da quando vestiva in borghese, perché l'

a giudicare. landino, 122: è da notare che e'crira. baldi,

i funerali de'truova li superbi da dio esser distrutti e giudicati, ma

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (21 risultati)

a maglia d'acciaio, il copricapo indossato da pietro il grande durante la sua inconorazione

ancorché secolari. -governato, retto da un'autorità civile. dale, lo

mansuetamente lo so subiecto, illi avran da deo maior grazia... che no

facevano che la finanza, solamente sostenuta da poche terre e pochicittadini, fosse stretta e

altro flagello delpopolo. calandra, 360: da per tutto al clero regolare e se

della religione. = nome d'azione da secolareggiare. 2. che non

rigatteria romantica. = denom. da secolare2, con suff. frequent.

beni mondani. s. caterina da siena, ii-30: la cella si fa

si è, stando noi di lungi da essi, dispregiare lo stato loro per

cura secolaresca. carducci, iii-19-55: da sisto iv a paolo iv la sovranità

campare il dominio loro secolaresco; e già da gran tempo son usi di accomodare piuttosto

esigenze del principato. = deriv. da secolare. secolàrio, sm. letter

delle civiltà. = deriv. da secolo. secolarismo, sm. laicismo

sm. laicismo. = deriv. da secolare2. secolarità1, sf

: durata lunga. = deriv. da secolare1. secolarità2 (ant

. ant. stato laicale. marsilio da padova volgar., ii-28-24: la secolarietà

a giudicare. = deriv. da secolare1. secolarizzaménto, sm. laicizzazione

nuovi elettori. = nome d'azione da secolarizzare. secolarizzare (ant. secolarizaré

doveano avere un compenso nei benefizi ecclesiastici da secolarizzarsi sulla riva diritta. einaudi,

einaudi, 2-83: riformata la chiesa da enrico vili, confiscate le proprietà dei

io avrò ovvero leggerò mai maironi da ponte, 1-i-3: venne...

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (12 risultati)

attribuire a personale laico incarichi prima ricoperti da ecclesiastici. vienti ecclesiastici della laurenziana si

volgo. 9. diventare profano da religioso che era (un argomento letterario

contrada. = nome d'agente da secolarizzare. secolarizzazióne, sf. passaggio

fu compiuta solamente nella pratica, scompagnata da piena consapevolezza. -progressivo declino dei valori

. = nome d'azione da secolarizzare. secolarménte1, avv.

. in municipi = deriv. da secolare2, forse sul modello del fr.

alla sfera temporale; politicamente. marsilio da padova volgar., ii-24-17: né inmantenente

la ora dal giorno, il giorno da l'anno, l'anno dal secolo,

nell'arco di cent'anni, connotato da una ben precisa temperie storica o culturale

, è una raccolta di periodi rubati da buoni autori, concatenata con uno stilo e

: possiede, a un tiro di sasso da savonio e da me, una specie

un tiro di sasso da savonio e da me, una specie di reggia piena di

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (9 risultati)

cxiv-5-537: dopo un secolo ricevo due righe da vostra signoria illustrissima e reverendissima. m

fra voi si spande, / qual da dio vi dilunga per vie torte! /

l'avevano a maestra, pur titolandola da una bevuta all'altra... di

condizione di chi vive nel una donna da secolo. dotata d'una belezza da sorprendemondo

donna da secolo. dotata d'una belezza da sorprendemondo (in contrapposizione alla vita contemplare

benvoglienti, cxiv-6-109: non penso che da alcuno mi si negherà che la disciplina

tempo. -da secoli e secoli: da tempo immemorabile. dante, par.

essere, il senso, il valore che da secoli e secoli gli uomini hanno dato

, questo secolo). uguccione da lodi, xxxv-i-604: avaricia en 'sto segoloabunda

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (16 risultati)

sua debole risoluzione, separarsi in tutto da queste cose mondane. m. leopardi,

notte... assalito... da un affanno terribile, passò inaspettatamente dalla

-anche con uso iperb. uguccione da lodi, xxxv-i-601: pare del ciel altisemo

consultata. cavalca, 20-55: avvegnaché siano da commendare quelli che, stando nel secolo

/ mise 'n opera- propizio, da me scacci ogni male. mento

; passare agli immortali secoli; trapassare da questo secolo-, morire. giamboni,

1-3-79: tanti eran quegli che, rimorsi da coscienzad'imbrattarsi all'animalesca con le abbominevoli laidezze

e credulo popolo con sempre nuove invenzioni da spremerne lasci e limosine, abbandonavano l'

può essere minore, quando è formato da un solo semitono diatonico (come mi-fa

), maggiore, quando è formato da due semitoni (come do-re) o eccedente

) o eccedente, quando è formato da tre semitoni (come es. do-re diesis

/ destassi pauroso. s. caterina da siena, vi-48: per questo io

al mondo apristi, / sacro signor, da l'albero fatale / piega vèr noi

, in cui il suono fondamentale dissona da quello che si trova al disopra di lui

valida soltanto se la palla è toccata da almeno un altro giocatore oltre il tiratore.

a, nel modo richiesto o voluto da; stando a. salvini, 41-270

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (17 risultati)

le gioie della mia sposa ch'erano da me, col diamante truffato al prencipe,

seconda: ufficiale che, sulle navi da guerra, ricopre il più alto grado dopo

: molte fiate adiviene che la secunda da può il parto non descende, anzi se

, poiché le altre membrane vengono fuori da poi; e perciò sichiamano 'seconde, secondine'

suo confessore. = comp. da secondamente e che * (v.)

la verità. = nome d'azione da secondare1. = dal lat.

è cagione o operazione = nome d'azione da secondare2. primaia, basta che ella

241: niuno poema fu da lor fatto mai che in versi non

secondo luogo. sacchetti, v-41: da dio muove e viene ogni bene principalmente;

viene ogni bene principalmente; poi secondamente da quello che l'adopera. foscolo,

creatura / secondamente, quasi la natura / da ke presa è, è dura a

essere la previdenza in far sì che da la sua parte rimanga l'utilitade de

dotta, lat. secundànus, deriv. da secundus (v. secondo1).

-per estens.: accompagnarlo, seguirlo da vicino. dante, purg.

., 122: veniva avanti peressere reputato da più del suo compagno girone, che il

discostassero mai, ma sempre lo secondassero da presso, non perdendo il segno e vestigio

in un secondo tempo la rotta seguita da altri. carducci, iii-1-194: al

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (8 risultati)

io ve ne credo uno non men bello da raccontare ». venuti, lxxxviii-ii-723:

, attenendovisi o adeguandovisi. bonvesin da la riva, xxxv-i-703: la cortesia segonda

, lxxxix-ii-203: una scintilla verrà secondata da fiamma grandissima, che, accesa una

che, d'ogni cosa / dove sia da mal far, ben la seconda.

foscolo, xv-129: quante cose avrei pure da dirvi! ma la staffetta sta per

giuliani, ii-323: adesso che la stagione da un pezzo inqua li seconda a buon modo

per non ricordarti non rispondi? niccolò da correggio, 166: se vogliamo secundare la

cesarotti, 1-viii-288: lascia che i greci da bevanda ed esca / abbian ristoro e

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (16 risultati)

del pendolo], /... da varie forze spinta e incerta / cui

india tra le radici loro e la marina da ponente. galileo, 1-1-365: se

accanto (una strada). andrea da barberino, ii-30: sendo a tanto pericolo

la sua lunghezza: ma è coperta da una stola unica, nera, sottile,

ora forte, ora svogliato ora mosso da un'avidità subitanea. la guancia molle

parole). fazio, v-7-21: da la gente errante e vagabonda / narrato

celle, 4-1-7: in due modi è da conside to folle / de

= dal lat. secundàre, denom. da secundus (v. secondo1).

al parto. = denom. da seconda2. secondariaménte (ant.

primamente de la visione a. lloro monstrata da cielo e, secundariamente, prenumptiando de

luogotenente. muratori, 10-i-195: secondariamente è da dire che anche la limosina è un

i-164: il modo di reggere le cose da dio ordinate, quando si referisce a

è chiamato fato. -in modo da concordare nel numero con un sostantivo.

fenoglio, 4-60: il biondo lo smistò da némega, con una certa più triste

ammissione di secondarietà. = deriv. da secondario. rare la messa:

principale significazione, la quale è accompagnata da alcune altre significazioni secondarie. sarpi,

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (26 risultati)

ii-45: le conversioni che non nascono da un intimo sentimento di convinzione, ma

un intimo sentimento di convinzione, ma da una forza esterna umana o da fini secondari

ma da una forza esterna umana o da fini secondari, non sono mai durature

la ferrovia secondaria, in sicilia, da siracusa per le montagne. -che

dopo il primo o che è originato da una causa prima; secondo, successivo.

ivi l'idea è copulata al fatto già da lei creato. -che non

è la sua una essenza secondaria che resulta da molti grani, che vera e prima

pianeti si chiamano primari, a distinguergli da certi altri di minor nazione...

6. bot. che si è sviluppato da un altro organo analogo (un organo

propano. -sale secondario: quello derivato da un acido con almeno tre ioni idrogeno

, di cui due sono stati sostituiti da cationi. -reazione secondaria: quella che

parte delle sostanze reagenti in prodotti diversi da quelli principali. 8. econ.

-roccia secondaria: roccia sedimentaria costituita da minuti frammenti derivati dall'erosione di altre

sf.): proposizione che dipende da un'altra con un rapporto sintattico di

che dipenda direttamente dalla proposizione principale oppure da un'altra proposizione subordinata è detta proposizione

aulico della prosa di brunetto è segnato da un fatto assai notevole: la frequenza

... o quando è preceduta da una secondaria prolettica. 1 ^

altri. f. basaglia, 1-i-209: da tale squilibrioprendono origine quei disturbi del giudizio su

del giudizio su base affettiva che sono da considerarsi come deliri secondari. -carattere

: 1 nostri licei sono frequentati solo da 4000 alunni ed in tutto, tra

dotta, lat. secundarìus, deriv. da secundus (v. secondo1);

di secondare1), agg. seguito da vicino. - anche: scortato.

, cosimo mandarono entro alle camere; e da molte guardie secondato, fu tenuto stretto

fu nondimeno mal secondato dalla fortuna. da ponte, 344: io, secondato

, la pregai di venir il giorno seguente da me, per veder e udir i

impeto antico, che secondato e modificato da un'enfasi solenne, venutagli dall'uso

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (34 risultati)

truppe di cavalleria secondate da qualche centinaia di fanti. cesarotti,

: ma lo sforzo principale doveva farsi da augereau, che, passato l'alpone

dal presidio di legnago, contro arcole da quella parte dove meno era difendevole.

non si può accettare il programma adottato da buona parte del giornalismo italiano, e

al feto sia più perspicua, secondata da qualche commento espositivo. secondatóre, agg

secondatori. = nome d'agente da secondare1 secondévole, agg. ant.

. = agg. verb. da secondare1. secondicèrio, v.

secondina. m. savonarola, 1-33: da può'la natura di la superfluità di

il perché prima usisse il feto, da può'secundo usisse quella. erbolario volgare

xxi-221: il noto principio non viene annunziato da kant in uno stato di sviluppamento,

la parte di dietro chiamano secondina perché da questa secondina viene il nutrimento all'occhio

detta da'greci coroide e coriforme, da avicenna secundina, da'latini servativa e

, sì come non sono fatte a caso da dio, così meritano de essere descritte

, a guisa dell'uovo, è vestito da diverse pelli o coperte, dette secondine

dal lat. tardo secundìnae, deriv. da secundae -arum (v. 5-135

quasi sportiva, destata di colpo nella piazza da secondino1, agg. ant. che

per passare dopo la caduta dei denti da latte (un dente). inosservato.

dotta, lat. secundìlis, deriv. da secundus (v. secondo1).

. secondo1). imposto da altri. secondina (secundina)

dal lat. tardo secundinus, deriv. da secundus (v. secondo1).

dell'amministrazione milan., deriv. da secondo1. secondìpara, agg. che

. = voce dotta, comp. da secondo1 e dal tema del lat parere

il terroredella secondità. = deriv. da secondo1. secóndo1 (secónno, secundo

idem, conv., iii-xi-4: dinanzi da costui [pitagora] erano chiamati li

fiammetta, filomena la terza. simone da cascina, 173: lo primo cieloè aereo

di tre generazioni cervelli, l'uno intende da sé, l'altrodiscerne quello che altri intende

. poi bisogna distinguere vizi d'individui da vizi nazionali: i primi sono corregibili spesso

: veduta la sentenza del proemio, è da seguire lo trattato; e per meglio

filomena, si ragiona di chi, da diverse cose infestato, sia oltre alla sua

il canto secondo dello 'nferno. domenico da prato, lxxxviii-i-578: nel secondo delp'

lucia entrate in speranza di premer vino da questa pumice e cavar oglio da questo

premer vino da questa pumice e cavar oglio da questo subere. goldoni, iii-35:

di seconda grandezza, mi si formò da le lettere, tratte della casa della

: quel cinsero, che si vede da mezzogiorno con 60 gradi di declinazione dalla

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (12 risultati)

della terra, altrettanto il secondo grado da esso limbo, il terzo dal secondo.

seguano; entra in un primo cortile, da quello in un secondo. del giudice

. si chiama nei navigli, specialmente da traffico, colui che viene dopo il

bicchiere alla mano, come avendo moglie da un anno e mezzo gli pareva ancora

questa è... la seconda scala da salire, da diventare alto e grande

. la seconda scala da salire, da diventare alto e grande, ma non siccome

20 % del patrimonio abitativo sia costituito da seconde case), continua a crescere

attività lavorativa praticata nel tempo lasciato libero da quella principale. arbasino, 10-93

arbasino, 10-93: il fatto di lavorare da einaudi non è un 'secondo mestiere'come

no ancora poste nel suo ordine molte rime da diversi poeti composte, quando si disse

siamo stati veduti lietamente e liberalmente accolti da sua signoria reverendissima. -introduce schematicamente

. longhi, 286: ciò non è da spiegarsi che in rapporto con tutte le

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (15 risultati)

-agric. seconde colture', quelle intercalari da erbaio e da sovescio (in partic

colture', quelle intercalari da erbaio e da sovescio (in partic. da granella e

e da sovescio (in partic. da granella e da orto) che seguono

sovescio (in partic. da granella e da orto) che seguono quella principale dell'

la stessa cosa già fatta in precedenza da un'altra persona. foscolo, gr

. linea, che addimandano trasversale, da zii, fratelli, cugini dante, par

9. altro, nuovo, diverso da quello precedente. boccaccio, dee.

, 2-i-141: per quanto si rilevò allora da terrazza- che consente una sicura navigazione (

/ tutti mi fur alta fama da giungere a godere della proprietà letteraria

filos. che ha valore in quanto derivato da un principio, da un'origine fondamentale

in quanto derivato da un principio, da un'origine fondamentale o da dio stesso

un principio, da un'origine fondamentale o da dio stesso. -cagioni seconde, gli

stesso. -cagioni seconde, gli esseri creati da dio con la facoltà di produrre effetti

dovesse essere di nobile ed alto ingegno da riuscire universalmente in qualunque impresa.

speme vive di stato secondo. niccolò da correggio, 176: se a l'un

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (14 risultati)

secondo; quello che ha divisori diversi da sé e dall'unità. dizionario dello

'primo', è quello che non è composto da alcun altro numero, se non dall'

secondo, è quello che vien composto da altri numeri. 18. metrol

d'ora. viviam, 5-1-343: ottenendo da tale strumento [il pendolo],

misura di esso angolo. da base': nel baseball: una delle 'quattro

. intenzione, n. 14. da intenzione': nella scherma: un'azione comune

richiesto, nel novembre del 1941, da stalin agli alleati occidentali sul continente europeo

è voluto o pre scritto da leggi, regole, norme morali o di

le regole e'comandamenti dell'arte. guidotto da bologna, 1-22: profferansi le parole

fanno ne l'altrui fama per udita, da la quale nela presenza si discorda lo imperfetto

: piccolo il 'vu'della scollatura, fermato da un cammeo 23. sm. padrino

essere veloce in lungocorso. s. bernardino da siena, 34: bernardo, contemplando

, i-4: mettendo per al presente da parte quello amore, il quale, secondo

pugile (che è considerato servato da me in questo poema, se bene,

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (13 risultati)

servir riceve- raggio in fio. bartolomeo da s. c., 38-3-8: le

agnoli, perché secondo lei sono più amati da dio. uditori si debbe formare il

sermone de'dottori. libro di -a partire da. po basso, corre

. comisso, v-53: il giovinetto cifece da guida su per le cime dei poggi,

e 'l male fie retrovato. guido da pisa, 1-10: lo primo re d'

cam. 4. in dipendenza da circostanze o eventi, in considerazione di

secondo i vestimenti ». s. caterina da siena, iii-158: tu sei debile

mestieri secunno le connizioni. s. bernardino da siena, 2-i-97: adamo pose nome

. silone, 8-173: sono inviato da sua maestà per invitare il santo padre

per introdurre un paragone). andrea da grosseto, i-141: l'uomo che non

10. prov. s. bernardino da siena, 200: sicondo i tempi si

= dal lat. secundum, deriv. da secundus (v. secondo1).

vergine, la ringraziava di chiamarla così presto da questa vita. nievo, 665:

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (30 risultati)

legge secondoché trasgressori. = comp. da secondo2 e che4 (v.).

descendenti; e quanti filgli sono che da suo patre non averiano avuto niente o per

dare, e servendo un signore, da quello èi collocato e premiato! collenuccio

taciturna, non era stata mai calcolata da lui come una figliuola. 2.

molti infermi, riconoscendo la loro salute da un invisibile aiuto, si credettero secondogeniti di

ii-468: quanto alla sua apparente umiltà, da non pochi lodata, non sospettate che

secondogenita dell'orgoglio? = comp. da secondo1 e genito (v.),

, 453: a venezia, essendovi già da due mesi il granduca costantino di russia

chioggiotti e bizzarri. = comp. da secondo1 e nato (v.).

, var. di socordia, deriv. da socors -ordis 'pigro, indolente'.

anidride arseniosa. = deriv. da secreto, n. 3, sul modello

il lavoro a bianco, s'ha da metterlo in tinta. il cappello poi si

e spiana. = denom. da secreto, n. 3.

nell'in = deriv. da secreto, per segreto1. dustria

emettono so = deriv. da secondogenito, sul modello di primogenitura.

segrettatore'. = nome d'agente da secretare. secretatura, sf.

macchina. = nome d'azione da secretare. secretina, sf. medie

esterna del pancreas. = deriv. da secréto. secretinasi, sf.

eliminare la secretina. = deriv. da secretina. secretività, sf.

preciso di nove, che, con vocaboli da fare spiritare i cani, chiama l'

delle secrezioni. = deriv. da secretivo. secretivo, agg.

. = agg. verb. da secernere, attraverso la forma del part.

), agg. prodotto ed emesso da una ghiandola. -al figur.: indotto

una ghiandola. -al figur.: indotto da una facoltà psichica (uno stato d'

2. sm. sostanza prodotta da una ghiandola. tommaseo, 10-ii-324:

organismo. = nome d'agente da secernère, attraverso la forma del

sabbia. = agg. verb. da secernère, attraverso la forma del part.

. stor. magistratura istituita in sicilia da federico ii di svevia per l'amministrazione

loro unicamente vitto vegetale, animalizzato soltanto da quelle secrezioni che sieffettuano dal gozzo materno e

tutto intorno, soprattutto agli angoli, da una secrezione biancastra che forse conteneva il

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (31 risultati)

roccia in seguito al deposito di sostanze da parte di soluzioni mineralizzate o di gas

secretìo -dnis 'separazione', nome d'azione da secernère (v. secernere).

sincopata per * securiculàtus, deriv. da securicùla (v. securicula).

1-176: questa securicula è uno ferro levato da uno capo inmodo de una secure, corno

dicotiledoni della famiglia poligalacee, caratterizzate da fiori polipetali irregolari e frutti schiacciati e

ottandria, famiglia delle poligalee, caratterizzate da un calice caduco colorato di cinque sepali

stami, il più grande ripiegato in modo da covrire gli organi della generazione, e

covrire gli organi della generazione, e da un frutto bislungo, schiacciato, membranoso

schiacciato, membranoso che non si apre da per sé, terminato da un'ala

si apre da per sé, terminato da un'ala e contenente una sola cella.

dotta, lat. securiger, comp. da secùris (v. scure) e

, lat. scient. securinega (proposto da jussieu secuturo, agg. ant. destinato

cardiaca. = deriv. da securin [ega]. securitàrio,

sécuritaire (nel 1983), che è da sécurité (v. il danese

impiegato a partire dal 1888 in lavori da mina e soprattutto nell'abbattimento di carbone

i % di grisou; costituito inizialmente da nitrato di potassio mescolato con sostanze ammoniacali,

, nome d'azio ne da sécuriser, deriv. dal tema di sécurité

i-171: li troiani incalgan- dolli secutarolli da chi a li paviglioni occidendolle e con-

summandolle a morte. leopardi, i-1303: da 'secutus'noi dovevamo far 'seguitare', e

, perché in 'seguire'che viene indubitatamente da 'sequi', noi facciamo nel participio non

3. ripetere un'azione compiuta da altri. guido delle colonne volgar.

commo fo ovidio de sulmona. = da un lat. volg. * secutàre,

inseguito. rea, 6-141: secutati da un uomo bizzarro, rassomigliante a un

primo istinto di cacciar l'uomo, incoraggiato da uno sguardo di maria, acquistò un

, lat secùtor -òris, nome d'agente da sèqui (v. seguire)

voi insedire altro arborcello, / o da sedete o da buceflo / circa alora infin

arborcello, / o da sedete o da buceflo / circa alora infin de questo

tu uo'insedire altro alborsello / o da sedetto, o da bucello, / cerca

alborsello / o da sedetto, o da bucello, / cerca allora in su

lo insedire / d'ogni alboro che sia da dire. = voce di area

voce di area bologn., denom. da [in] setare2 (v.)

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (12 risultati)

voce di area bologn., deriv. da seda1, con doppio suff.

. muratori, iii-124: e lodato da alcuni medici, al primo sospetto d'

setorio, il perforatorio, overo stilo da pungere, e la cordella di seta

del duca. = nome d'azione da sedare. sedanina, sf. bot

dimin. femm. di sedano. = da un lai volg. * selìnum, per

selìnon, che a fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i

annunzio, alimentare non lunga, da cucinare nel brodo, di v-1-159

.]: 'sedanini': sorta di pasta da minestra. dizionario etimologico italiano [s

[s. v. sedano]: da 'sedano'v borghini, 6-iv-301: sedata la

riputazione d'aver con = deriv. da sedano. tribuito... a sedare

[s. v. sedano]: da 'sedano'sannazaro, iv-40: poi che con

sostenere / le mem = deriv. da sedanoli [co]. bra, e

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (7 risultati)

come per sedare il respiro e proteggere da sé la sua maternità. -intr

fonda letea su di un petto infiammato da venere, né le feconde pianure dell'asia

segno traspariva in lui di mente alienata da ciò che faceva o rapita dal

amore del cielo'. = deriv. da sedato. sedativo, agg.

d'ogni malanno politico parlamentare. da una fiera tempesta col gittare in mare un

menzione d'altre cose notabili, dette da federigo in tutto il corso della visita

, 42: andreini aveva già avuto da me lo avviso d'essere un po'

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (20 risultati)

lat. sedatio -ònis, nome d'azione da sedare (v. sedare)

quando alcuni popoli o sotto un principe o da per sé sono constretti o per morbo

milano io mi sono sentito ieri innondato da una subitanea tristezza ed oggi da un

innondato da una subitanea tristezza ed oggi da un fortissimo dolore di capo;..

sede. d'annunzio, i-561: da le sedi native / le ninfe sbigottite /

di nome castelmola. -direzione da cui spira un vento. mascheroni

di ballo, librati sulle pinne, da lontananze incantate precipitavano al boccascena e con

. non si lascia torre il luogo, da lui [dal fuoco] anzi lo

gli altri edifici mostreran desiderio di spiccarsi da la lor sede e di venire incontra al

volte un certo danaro, ogni anno, da tutta la polonia per penitenza d'aver

ventitré del medesimo mese felice peretto, da montalto della marca anconitana, il qual era

. muratori, cxiv-46-89: dovrebbe dar da discorrere ancora costì la picciola repubblica di

grande abbellita e ristorata da'danni fattivi da alessandro severo, lasciata roma, la stabilì

governo. -città in quanto fondata da un mitico o storico fondatore.

questi dodici ambasciatori lo pre- garo, da parte de dio e dello puopolo de roma

: sede episcopale, vescovile. sedemetropolitana tramutata da salona a spalato, e poi da

tramutata da salona a spalato, e poi da spalato a zara, per ragioni più

dunque sopra di me scenda tua fiamma / da le nascoste a noi, ma a

contemplo / e le sedi quietissime, da venti / non commosse giammai. gigli

1-1-20: m'invia a dirti gesù, da l'alta e diva / sede de

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (11 risultati)

botta, 5-215: il senato, minacciato da una setta potentenella sua sede medesima, attorniato

una setta potentenella sua sede medesima, attorniato da soldati forestieri,... non

rientrando alla sua sede, accennava ancora da lontano una cadenza di marcia. piovene

popolo, patrocinato aal governo e diretto da jean vilar, che appare anche come

o la sede risultante dal registro è diversa da quella effettiva, i terzi possono considerare

deliberazioni per il mutamento della sede sociale da roma a torino intervenute nell'assemblea del

si immaginava una carriera... avvelenata da continui trasferimenti dall'una all'altra sede

dall'una all'altra sede, amareggiata da note caratteristiche che dicono e non dicono.

ha la residenza in un luogo diverso da quello in cui studia (anche sostant.

a cui fanno capo molteplici interessi o da cui prendono le mosse numerose iniziative coordinate

il controllo come un'accademia di discorsi da farsi in sede paritetica di consiglio del

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (12 risultati)

, l'uomo che non aveva tempo da perdere cambiava improvvisamente d'umore. ora

a credere certamente di aver potuto anco da lontano... concepire con la mente

, troppo presto accantonati, ma sicuramente da riscoprire anche per il loro limitato impatto

e ai ministri, disposto in modo da risultare ben visibile e tale che il

la strada alto il muro con sedi da sedere. giraldi cinzio, iii-17-106: eran

'note'di domenico scarlatti, quelle che da tanti anni hanno preso sede nel nostro

commodo suoi figliuoli, anni 22. andrea da barberino, iii- 48: la

, lat. tardo sedecimus, deriv. da sedécim (v. sedici)

sarebbe stato proprio lui, che non aveva da rim d. pieraccioni [

perfezionati dei lombardi. = deriv. da sedentario. sedentàrio, agg. che

vostra signoria, quando non è impedita da negozi che la necessitano alla vita sedentaria e

un lavoro di prevalente applicazione intellettuale tale da non comportare rilevante attività fisica; che

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (11 risultati)

allontanarsi dal suo ambiente ed è alieno da viaggi e avventure e anche dalla conoscenza

e sedentari, d'una germania ormai da lunghi anni tenuta a stecchetto e a stretta

dotta, lat. sedentarius, deriv. da sedens -èntis, part. pres.

giorno i rapportida aleppo, dalla mauritania, da rodi e cipro. -amante della

mai un debito = denom. da sedentario, con suff. frequent romano

con suff. frequent romano coltivato ora da agricoltori sedentari? piovene, 10-sedentarizzazióne, sf

prevedono poi = nome d'azione da sedentarizzare. misure, diciamo così

ritrovaro. carducci, iii-14-171: sparsa da vero di fiori polizianeschi e classici è

una giratina al discorso, lo staccò da madrid, e di corte in corte,

ix-1-235: l'ignominia fu a dante inflitta da giudici sedenti nel consiglio generale della repubblica

dei più formidabili magistrati della repubblica sedente da quarantanni nel consiglio de'dieci. carducci

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (20 risultati)

pon- teficie bolle a quel modo che da lei si desidera. senonché potrebbesi dire

quei libri alcune disputate con solennità e da giudici sedenti 'prò tribunali'sentenziate. fagiuoli

. cesariano, 1-34: li tectori da la structura da sé iuncta per la

, 1-34: li tectori da la structura da sé iuncta per la tenuità non pono

enze fomite. = deriv. da sedente, n. 5. sedére1

viro meo... una tola da seder. giamboni, 10-32: quand'ebbe

della don riposato. niccolò da poggibonsi, cxxxi-147: quando fanna per

che è alto un palmo e mezzo da terra (sedendo non alla turchesca ma alla

parere / che, quando non si trova da sedere, / metto contostar ritti. fantoni

bianca e taciturna, / tenendo l'arpa da le molte chiavi, / su 'l

tornare della primavera mi sfibra; e ho da far tanto; e cammino così poco

lo 'nfemo e al terzo dì risuscitò da morte [gesù cristo] come arose santo

santo tomaso. eandonne in cielo e siede da la diritta parte del suo padre.

dopo la morte). felice da massa marittima, 35: martire e pena

pir li porti sidiri / atornu ben da milli, gridando pan, muriri.

bardi dice che, levato il gonfaloniere da sedere, luigi mannelli essendo ricto dixe

e che li fu risposto di sì da chi vi si trovava. 2

su voi così ostinata e salda / da fame scorno al sole, / che l'

borgo della noce un casolare / siede cerchiato da ogni bruttura, / dove le vecchie

ocean che 'l sol, già stanco / da l'obliquo cammin, la notte alberga

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (7 risultati)

dominio nell'animo, perdurarvi. monaldo da sofena, xvii-194-4: gientile amore, a

vaghe, questa con voi siede, / da cui sento tut- spirto e la

, mi siede su la mente. buonaccorso da ritmo cassinese; xxxv-i-n: frate meu,

e mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi,

. g. stampa, 177: da < jue'superni chiostri, / ov'or

, / sola t'intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e

re, che a l'ultimo avea da fare una cena. -con riferimento

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (16 risultati)

inferno. ottimo, i-584: è da considerare il sito di questo luogoverso l'emisperio

della repubblica fiorentina, 1-58: sforzato da otto di quegli della pancata dov'io

». pirandello, 8-532: vogliosapere qualcosa da lei. segga, la prego. pavese

cum elio in lo so regno l'un da man mettesse a sedere. codice dei

il cortese volgar. [tommaseo]: da tutte parti sileva alto grido. « a

. fagiuoli, xi-114: -dorina, da sedere. / - non appellò dorine

dalla posizione supina mettendosi seduto. da porto, 1-356: coll'aita del compagno

« è un muro che minaccia di sedere da sé ». 15. fermarsi

addi drita e l'atro da la man senestra. guido delle colonne volgar

ogni altro eccede / un gran monton da cento braccia retto / con tremendi riurti il

.., à lo giacomino da verona, v-430-21: en mego lor [

alle giunte governative. il duca fa da presidente per il sedere; il signor

: trovarsi a proprio agio. francesco da barberino, i-343: ben ti sta mondo

modo di parlare). francesco da barberino, ii-40: tuttor molti avemo fructi

la funzione di giudice. francesco da barberino, iii-303: non sofferir ch'a

. -sedere a basso: smontare da cavallo. a. pucci, 6-206

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (9 risultati)

coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade,... per la

ariosto, 19-1: alcun non può saper da chi sia amato / quando felice in

buonafede, 2-iii-148: io ho udito dire da esperti uomini 230: siedi e taci e

, 40: alessandro... a da sedere. volponi, 2-254

ant. sedia, sedile. bartolomeo da s. c., 30-8-5: in

. vasari, ii-139: fra giovanni da verona, allora gran maestro di commessi

bisogni. 4. parte della sella da equitazione compresa fra l'arcione e la

alfonso ii d'este, 705: sederi da sella di velluto giallo imbotiti di bombaso

nel sedere col vostro lavoro, tutto da buttar via, non ci sarà una

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (25 risultati)

quella seggiola il cui sederino è formato da cordicelle di sala, intessute variamente sopra

, nell'interno, e alzata e sostenuta da due ferri, e che serve di

scovolini, stanghe. = deriv. da sedere2. sédese, v.

ord. ant. sedicesimo. bonvesin da la riva, xxxv-i-706: la sedesena cortesia

= voce di area seti, deriv. da sedese per sedici. sedesìllabo,

-ot) x. xapo5, deriv. da auxa. apfi 'sillaba'. sédexe

o impagliato, solitamente quadrato, sostenuto da quattro gambe e, talvolta, provvisto

di dondolare. -sedia a sbalzo: costituita da un'unica struttura (di legno o

snodi o con parti mobili in modo da potersi ripiegare e da occupare uno spazio

parti mobili in modo da potersi ripiegare e da occupare uno spazio minore. -sedia a

luochi de quella [città] e specialmente da casa de generosi citadini, se drizano

rullante, dotata di ruote in modo da permettere agli invalidi di spostarsi, anche

serve specialmente per chi non può moversi da sé, con le sue gambe.

. -stallo del coro. niccolò da poggibonsi, cxxxi-81: le sedie del coro

(in partic. nelle espressioni sedia da, di mano o mani o sedia portatile

e comandò che gli fosse menata dinanzi da lui. m. ricci, i-253:

fare spese e tener carrozza e sedia da mani. g. bentivoglio, 4-1035

bianchini [in soldani, i-m]: da qualche tempo in qua ancora si usano

o sedie portatili a due stanghe, portate da due uomini. goldoni, i-645:

-sedia ardente, strumento di tortura costituito da una graticola incandescente su cui veniva fatto

della sedia ardente e di altri tormenti da falaride. -sedia elettrica: usata

che. ll'avea coronato, fue preso da e poi si fu cacciato in

, fatto dogio in pisa. benvenuto da imola volgar., 1-66: quelli fieramente

costui fu vescovoun buon uomo, il quale da certi invidiosi sì fu scacciato de la

è concesso pigliare l'armi per difendere da periculi se e l'autorità della sedia

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (19 risultati)

o di elevato grado gerarchico e distinta da quelle comuni per la particolare collocazione o

: edi là fece sua sedia. guido da pisa, 1-137: constantino, transitando

la sua sedia già tenne. andrea da barberino, iii-29: mandò fiovo pe'suoi

luogo alla corona di francia. odorico da pordenone volgar., pediscon loro il portare

nel tempo quando l'ape parca / descaccia da sue davanzati, i-274: presero per

pro- tezzione di sua maestà cristianissima, da attribuirseli persedia montalcino o grosseto, secondo l'

5-i-377: roma... fu compita da romolo, che larese sua sedia. muratori

una confessione religiosa. s. bernardino da siena, 2-i-658: ove è la sedia

sedia di sommo pontificato, fu edificata da romolo e remo. ricordati, 1-38:

quattro, oltrialla romana, è stato da santi padri in molti concili determinato,

, ii-447: che belle vigne avea da principio la chiesa... in

. lla ciptà di luni fu posta da certi popoli che vennono di lidia per acquistare

, su cui dio viene raffigurato e da cui si immagina che governi).

dio] costano. s. bernardino da siena, 2-ii-1149: iddio fece l'uoriconciliati

: quello che ci fa parlare viene da le celeste sedie. landino, 105

come aquilone dalla parte di tramontana, da mezzogiorno austro... e l'eoo

mezzogiorno austro... e l'eoo da oriente. -luogo in cui

se non nell'aria, così la terra da tutti gli altri elementi esclusa non può

per lo suo imperio scalpitando e discacciando da noi. gherardi, 1-ii-397: sappi

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (23 risultati)

è quando le ragioni, ch'hanno da provare o aa movere o da amplificare

ch'hanno da provare o aa movere o da amplificare, son collocate non a caso

vi potrebbe pervenire altrimenti. -sedia da valvola: cono tronco di bronzo che

g. parrilli, 1-ii-397: 'sedia da valvula': cono tronco di bronzo vuoto

sua apertura più stretta è attraversato orizzontalmente da una spranga dell'istesso metallo forata,

un dottore un cristiano -la sedia da farlo sedere l'abbiamo. = probabile

l'abbiamo. = probabile forma metatetica da un ant. sieda, deriv.

un ant. sieda, deriv. da sedere1 o da un lat. tardo seda

sieda, deriv. da sedere1 o da un lat. tardo seda. sediadòro

aurora / sediadoro. = comp. da sedia, di1 (v.) e

del gr. xquaófreovog, comp. da xquoóg 'oro'e ¦ ùqóvoi; 'trono'

presentato in un deter = comp. da sedia e lungo (v.),

gestatoria? ». = deriv. da sedia. sediata, sf.

sedicentemente senza una me = deriv. da sedia. ta precisa,...

bella cosa dah'adoma- mento si fé da porrione al casato, come tiene la sedicie

bel fiore non sedicenne ancora / colto da mano ignota in sulla prima aurora!

ginetta. 2. che dura da sedici anni. tommaseo [s.

, lat. tardo sedecennis, comp. da sedecim (v. l'uscita dello stato

alfonso ii d'este, 845: sediale da messa: diegli poteva farlo! doveva farlo

liberi pen = deriv. da sedia. satori. stuparich, 5-168:

devo giudicar dalla faccia di bronzo e da alcune vaghe reminiscenze di ginevra, peggio.

pieno di presunzione. = comp. da sé e dicente, pari. pres.

predecessori. della linea non trova più da sostanziarsi in pittura, il suo retaggio

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (31 risultati)

ripiegando tale foglio quattro volte in modo da avere un fascicolo di trentadue pagine e

che hanno tale formato o sono composti da tali fascicoli. g. g.

. belli, 505: alcuni estratti fatti da me ggb a milano il dì 8

donna-bambina si ostina a ricreare un'atmosfera da arcadia sempre in sedicesimo. 4

. sediciata. = deriv. da sedice. 6. tipogr.

agg. numer. card. costituito da se cesimi di finale':

gli 'ottavi'. = deriv. da sedici. sédici (ant. e

lo die e la notte. gidino da sommacampagna, 2-63: questo soneto retornellato

di un determinato mese (e accompagnato da dì o giorno ha valore di agg.

vincenzio gioberti nel quarantatré ebbe a scrivere. da due sedicine. 9. gerg

, 469: 'sedicina': moneta o grosso da 16 quattrini coniato nelle zecche di urbino

. conservate in questa camara -contrassegnato da tale numero (un foglio, egli atti

serisce che « il traslato è fatto da che il numero sedici del giuoco del

. sf. plur. l'ora contraddistinta da tale numero, corrispondente alle quattro pomeridiane

marzo, per fini alle xvm ore, da marzo innanti, per fini alle sidici

v-1290: - e chi è che da questi giorni voglia andare a letto alle quattro

= dal lat. sedècim, comp. da sex 'sei'e decem 'dieci'. sediciangolare

sedici facce. = comp. da sedici e da angolare (v.)

= comp. da sedici e da angolare (v.). sediciato

popolazione del lazzeretto... montò da duemila a dodici mila: più tardi.

sedici mila. = comp. da sedici e mila (v.).

sedicina, sf. insieme costituito da sedici unità o da sedici elementi

insieme costituito da sedici unità o da sedici elementi omogenei. -anche con valore

del valore di sedici quattrini, fatta coniare da francesco maria ii della rovere (1574-1631

con il levante. = deriv. da sedici, sul modello di quindicina.

di un soldo, coniata in mantova da francesco ii (1484-1519).

e. martinori, 469: 'sedicino crosetto da la cervetta': moneta del valore di

del valore di 1 soldo coniato in mantova da francesco ii (1484-1519) così chiamato

, mogliedi lodovico il = deriv. da sedici. sedicino2, sm. tose

quando il non pa- ante granduca, da santo stefano sbraiterà perché disob- ediscano al

di ogni mese. = deriv. da sedici.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (19 risultati)

dotta, lat. sedigttus, comp. da sex 'sei'e da digttus 'dito'

sedigttus, comp. da sex 'sei'e da digttus 'dito'. sedile,

arma sua, acciò non siano mosse da luogo ovvero adoperate da altri. lancellotti,

non siano mosse da luogo ovvero adoperate da altri. lancellotti, 145:

: un fonte che, accompagnato pel intorno da sedili di marmo e statue, invita

su'morbidi sedili che hanno preso il nome da canòpo, onde si stanno agiati.

diverse porzioni di sedili terminate a'fianchi da due scalinate e di sopra e di sotto

scalinate e di sopra e di sotto da due ripiani, che essi chiamavano 'praecinctiones',

. -perché vi libero. - sì da quell'orribile 'caffè chantant'. - e

orribile 'caffè chantant'. - e anche da ninon, la bella ninon; silviana ne

o distendersi al tuo sedile. felice da massa marittima, xliii-239: el giu

botti o tine sono ancora più da potersi mutare et acconciare a suo modo

le botti. fanfani, 1-82: 'sedile da botte': quel sostegno fatto di grossi

locale; dopo la conquista di napoli da parte di carlo vili, avvenuta nel 1495

poveri. vastissimi portici aperti, dove da tempo immemorabile i 3. placarsi

= dal lat. sedile, deriv. da sedere (v. sedere).

e bevendo l'acqua, trae pure da essi il concime. bacchetti, 9-445:

lat. mediev. sedimen 'terreno da fabbricare'e ven. sedime, friul.

, valutare la qualità della miseria americana da questi agglomerati ambigui, dove i gruppi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (16 risultati)

storie letterarie. = denom. da sedimento. sedimentàrio, agg.

sedimentàrio, agg. geol. prodotto da sedimentazione, che si è formato attraverso

provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o da altra origine. -ciclo sedimentano: processo

materia di superficie = deriv. da sedimento-, cfr. ingl. sedimentary (

, cfr. ingl. sedimentary (coniato da scabra e di figura quanto si

,... dove c'erano da riscoprire sensazioni d'una memoria più sedimentata,

decantatore. = nome d'agente da sedimentare. sedimentazióne, sf. processo

(rocce o terreni sedimentari), composti da materiali derivanti dall'accumulo di minerali,

sedimentazione. = nome d'azione da sedimentare. sediménto1, sm.

: che poi queste forme sono da notare: ciò è la substanzia de essa

6-102: 'stabile'significa non soltanto immune da sedimenti, ma sempre eguale a se

loro piedi. massaia, vii-204: da suez al cairo si era trovato il suolo

3-422: il reno nelle sue escrescenzie ha da sedici piedi d'acqua...

dotta, lat. sedimentum, deriv. da sedére (v. sedere1).

dal lat. sedimentum, nome d'azione da sedére (v. sedere1).

= voce dotta, comp. da sedimento e dal gr. xòyoq 'scienza'.

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (23 risultati)

medicina. 2. che deriva da un processo di sedimentazione o è composto

un processo di sedimentazione o è composto da sedimenti (una roccia, un terreno)

e sedimentosa. = deriv. da sedimento. sòdio1, sm.

lo cercava,... predella da piei. senza poterlo scorgere, seduto basso

, 2-v-282: emilia si assettava sul sediolo da documenti per la storia dell'arte senese

d'animo che non consente di liberarsi da una sofferenza, da una difficoltà,

consente di liberarsi da una sofferenza, da una difficoltà, da un disagio.

una sofferenza, da una difficoltà, da un disagio. monte, 1-vi-123:

che i piloti avevano portato con sé da melilla... un po's'

alla 'petite'sediscente. = comp. da sé e discente (v.).

. abr. sedeticce), deriv. da sedere1-. v. r. e

tutta la sua larghezza, è occupata da uno strato, alto da terra quanto

, è occupata da uno strato, alto da terra quanto è l'altezza di un

tutto di tappeti e pieno intorno di cuscini da appoggiarsi. i. nelli, ii-245

ponghiamo in quei seditori, per allontanarci da camiccia, acciò non c'intenda. pascarella

-sella. s. carlo da sezze, i-487: serviva alla vergine per

2. figur. occasione gradevole, da trascorrere serenamente. c.

per seditoio. = deriv. da sedere1. seditóre, agg.

volgar., 5-2 (117): da ciascuno lato il disteso ordine delle tavole

.. non fare alcuna vendizione di sale da staia uno in su...

dovana. = nome d'agente da sedere1. seditura, sf.

buona seditura. = deriv. da sedere1. sediuòla, v.

alla vita nostra. = deriv. da sedizione. sedizióne, sf.

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (21 risultati)

, che si divisono contro alla compagnia ordinata da dio, ad esemplo visibile di pena

manderò fuori a rischio si dica che da casa pietro bemardone, tana d'eretici

(un sentimento). andrea da grosseto, i-151: sia...

oranges grandemente in se stesso e combattuto da varie passioni,... per lo

, x-75: stefano, come cessò da quell'uffizio, tornò in roma alle

sedizioni e i movimenti inimicnevoli. felice da massa marittima, xliii-302: ira,

, / che sono ottantatré, tuttepartite / da la sedizion che ci soggiorna. guicciardini,

188: la plebe, conoscendo quel che da principio era forsestato sedizione essere diventato ribellione,

, 11-ii-5 27: vostra altezza è stata da la previdenza d'iddio collocata in una

percioché le varie e lunghe sedizioni, da le quali fu la repubblica fiorentina perturbata,

e nelle discordie civili, non sarebbe da maravigliarsi perché ne'lor costumi si fosse

sedizione, vi siete indotti a recitare da padri del popolo. manzoni, pr

ogni onorifico periculo e restinguere gli animi infuriatie da tumulto e sedizione e ridurgli a tranquillità.

3-988: come quei, ch'avendo prevaricato da certa legge de la divina adrastia,

camificina de le furie, acciò sieno essagitati da una dissonanza tanto corporale per sedizioni,

ristoro, ma affaticamento e tumulto, chiamato da ippocrate 'sedizione'. guerrazzi, i-213:

., gli occhi tondi e strabuzzanti da destare nei bambini una sedizione di vermini

, lat. seditìo -ònis, comp. da sed, che indica allontanamento, e

, e itto -ònis, nome d'azione da ire (v. ire).

. con atteggiamento sedizioso, in modo da fomentare una sedizione. bembo, 5-80

sua posta al populo leggi nuove. da porto, 1-257: deliberai di favellarvi

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (27 risultati)

giorno innanzi... era stato preso da una così pazzapaura che aveva pianto come una

veggono in molti regni di cristiani, da prencipi grandi sono state seminate e dilatate,

detto con venia di frate pos- sidonio da peretola, troppo sediziose. =

dotta, lat. seditiòsus, deriv. da seditìo (v. sedizione).

= voce dotta, comp. da sedo [eptosio] ed eptile (v

chetosio con sette atomi di carbonio ricavato da alcune specie del genere sedo; costituisce

. = voce dotta, comp. da sedo ed eptosio (v.).

. = -voce dotta, comp. da sedo, dal gr. éirtà 'sette'e

sedo, dal gr. éirtà 'sette'e da [lev] ulosio (v.

o alterne e succolenti. così denominate da ventenat, che corrispondono alle crassulacee di

già molti diloro..., sedotti da vani pretesti, aspirassero alle novità, collocati

: duoimi che anche tassoni, sedotto da cavedoni, si è gittato nel partito

antiche caste? roncalli, lx-71: sedotto da compagni, ri- nunziò all'impiego e

per i comunisti, che vi considerano carne da macello e vi sacrificano per i loro

il cielo tonasse nel nostro petto. da ponte, 27: arrivati a questa città

ad una locanda, dove, sedotta da qualche buona apparenza e più dal bisogno

discende dalla piùinsigne schiatta ferrarese di burattinai. da me sollecitato e sedotto, questo maestro

avvinto, estasiato, deliziato, attratto da quanto è o sembra gradevole, suggestivo,

, suggestivo, bello, desiderabile o da quanto attira prepotente- mente l'attenzione.

armi, perché non mi sentivo sedotto da un'enorme fondina da pistola, tutta spigata

mi sentivo sedotto da un'enorme fondina da pistola, tutta spigata di lustrini d'

irrequieto ma suo, piuttosto che sedotto da una servente. savinio, 1-104:

, ella lo giudicò ancora più seducente che da lontano. d'annunzio, i-78:

effusionedella sua giovinezza. pirandello, 7-552: da quel suo collo così lungo egli credeva

ciò vi dica il sommo piacere recatomi da questa seducente lettura. foscolo, x-559

viaggiando mi mandava le più seducenti cartoline da soldati che poteva trovare, teste di

come i rosei verdi azzurri flutti del mediterraneo da un'autentica venere italiana lina cavalieri la

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (21 risultati)

nicotera... 10 si vedeva da per tutto:... sorridente con

. = agg. verb. da seducete per sedurre. seducifùlmini, sm

abdicazione della medesima fu il seducimento maneggiato da pimen- telli e da montecuccoli.

il seducimento maneggiato da pimen- telli e da montecuccoli. 2. istigazione di

di turbe. = nome d'azione da seducete per sedurre. seducistélle,

le menti de'miseri. s. bernardino da siena, 2-i-211: se noi dicessimo

seducitori. = nome d'agente da seducete per sedurre. sedulità (sedulitade

, lat. sedulìtas -àtis, deriv. da sedùlus (v. sedulo)

dotta, lat. sedùlus, comp. da sed 'senza'e dolus (v

lat. eccles. sedunensis, deriv. da sedùnum, nome dell'odierna città di

/ ch'io ritrassi le ville circunstanti / da g. c. croce, 179:

corretti in verità / dal riflesso e da l'età. cesarotti, 1-xxvii-187:

27-222: non eran... sol da compiangere, come coloro che per debolezza

mente son sedotti dall'errore, ma da riprovare e detestare perché tratti all'errore da

da riprovare e detestare perché tratti all'errore da pertinace malizia e determinata volontà.

in ozio sedute. s. bernardino da siena, 1010: fu gittatogiù [dal

dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha

che il maestro si era lasciato sedurre da parecchi vasi di mostarda a lui regalati

ne'quali un suddito del neutrale o facesse da spia o cercasse sedurre e far disertare

presunzioni ad una sede separata di giudizio da intentarsi dalla parte interessata. carducci,

tentato di sedurre alcuni a dire namente da lui, operò di maniera che tutta quella

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (13 risultati)

... e s'è andato da se stesso struggendo. -disporre a proprio

le sante leggi / per lasciarmi sedur da un folle amore. buonafede, 3-18

.. vedere se rimaneva alla volontà libertà da resistere ò se dovea necessariamente piegarsi.

si lasciarono sedurre né indurre in errore da sì grande onorificenza, qual era quella

3-i-378: non si lasciar né sedurre da onore falso né atterrire da infamia mendace.

né sedurre da onore falso né atterrire da infamia mendace. -attrarre in modo

di gesù cristo, xxxiv-404: da una parte io non posso stimare / che

ai posteri una fama non meritata. da ponte, 1-560: già quel mendace labbro

meretrici, che non sono distratti da ciò che si sta discutendo. g.

-per simil. colpire gradevolmente, in modo da -riunione per le contrattazioni dei titoli in

, 39%. 6. distrarre da un pensiero molesto. metastasio, 1-iii-248

del muro, elevato e sporgente abbastanza da consentire una mezza seduta. -il

sul tavolo in legno di pino, circondato da essenziali sedie bianche con la seduta in

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (12 risultati)

o intervento terapeutico prestato a un cliente da parte di un medico, di un

quattro sedute eletconsultare sedutamente la materia era da mutare stile, triche, e

del parlamento. = deriv. da sedere \ sedutaménte, avv.

presso il tavolo ingombro dalle carte / da giuoco alzate a due per volta come

è torbido. 4. occupato da una persona assisa (anche in un'

una delle due ruote del cocchio seduto da santa chiesa. 5. stor

], 71: qui, fin da bambina, t'insegnano a 'non'fare:

di persona. = deriv. da seduttivo. seduttivo, agg.

con la frode. girolamo da siena, i-33: lo modo di questa

». = agg. verb. da sedurre, calco sull'ingl. seductive.

ministro il chiamarono del diavolo. niccolò da poggibonsi, cxxxi-56: in quellotempo di radio

plebe, nonché riputato fra gli omini da bene. giannotti, 2-2-375: costoro

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (16 risultati)

sedutore apparato. foscolo, ii-38: fuggi da me; tue mani / son parricide

cagione ho conosciuto il signor fiorindo; da lui ritrovata di notte, sono stata in

dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori, dimostra che ha

/ se conforta, se ricrea. da ponte, 245: la seduttrice sirena era

245: la seduttrice sirena era partita da londra e federici era stato costretto a fuggire

io travidi., una gamba seduttrice calzata da un tes3. allettamento o attrattiva esercitata

, mente o sull'animo da panorami, libri, oggetti,

. tardo seductor -dris, nome d'agente da nuto, e di tali persone soltanto dovrebbe

, lat. tardo sedudorius, deriv. da seductor manzoniano deve anzi esercitare,

trapassò [il compito assegnato da dio], perché cacciato nio

monti, iii-82: eccomi finalmente di ritorno da genova, ove le seduzioni degli amici

singhe e promesse. lasciato pigliare, da uno tempo in qua, alcuno partito sa

'seduzione con promessa di matrimonio commessa da metastasio, 1-iv-327: con piacere

francamente asserirle ch'io la reclusione da tre mesi a due anni. vi e

ducci, ii-9-165: feci benissimo ad astenermi da tutte le lusinghe e i vezzi che mette

tutti o alcuni di questi vava cogli occhi da lontano,... quasi egli portasse

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (31 risultati)

di purità, secondo donna vincenza, da non più esercitare alcuna seduzione su suo

in altre sante. sbarbaro, 5-18: da parte della casa cominciò contro il figlio

la seduzione se non fosse stato preceduto da tutto il lavorìo dei cattolici liberali.

. tardo seductìo -ònis, nome d'azione da seducere (v. sedurre);

ogni sei anni; = deriv. da seenne per seienne, sul modello di biennale

sei anni. = deriv. da seenne per seienne, sul modello di bien

herrera di venezia: e cioè nata da famiglia sefardita ponentina molto buona, senza

plur. sefaraddì'm), deriv. da sèfdrad 'spagna'. séga (

metalli, ecc.) e costituito da una lama dotata di dentatura, fissata

supplizio inflitto con tale strumento. andrea da barberino, ii-12: costui avea bando dall'

accordo cattivi, ma perché erano favoriti da dio. zilioli, ii-87: ol

idraulica. monte mainer dae / da queli marvaxi serpenti [i diavoli]

, che era fra le case de'bucchi da sanmartino e giongeva nell'avesa, e per

. -sega elettrica: quella azionata da un motore elettrico. palazzeschi,

lama nel mezzo, e si adopera da due segatori, che l'afferrano ai capi

gruccia. -sega meccanica: azionata da un congegno idraulico, da una macchina

: azionata da un congegno idraulico, da una macchina a vapore, da un motore

idraulico, da una macchina a vapore, da un motore a combustione interna o elettrico

. -sega per pietra: costituita da una lama senza denti, che agisce

e può avere la lama rigida oppure tesa da un archetto). -sega filiforme-,

archetto). -sega filiforme-, costituita da un filo tagliente che avvolge con un'

che avvolge con un'ansa l'osso da tagliare. dalla croce, iii-28

sia offesa. algarotti, 1-iv-297: domandato da non so chi che mostrar gli dovesse

duobus postice serratis'. io però ne'soggetti da me osservati non ho osservato se non

una sega sola, e questa dentata da capo a fondo in amendue i lati.

. -con meton.: fazione capeggiata da questa famiglia. giuliano de'medici,

sega: oscillazione elettrica di rilassamento rappresentata da un diagramma cartesiano (diagramma a denti

non sinusoidale si configura in modo tale da ricordare i denti di una sega.

chi la morto, fiancheggiato, da una parte e dall'altra, da due

, da una parte e dall'altra, da due tiri? m. villani

suole usarsi generalmenseghe e d'altri argomenti da tagliare. boccaccio, viii-2-te per mastuprazione.

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (22 risultati)

dei secoli xv e xvi, formato da più cunei congiunti costituiti dai soldati più

, raramente, a percussione, costituito da una normale sega a mano, lunga

15. paletnol. strumento primitivo formato da un dastone con una fessura longitudinale in

e'lucchesi, ricrescen = deriv. da sega, con cambio di genere.

item una segùccia. = deverb. da segare. segabièt, sm. amministratore

l. bellini, 5-2-272: ciò che da esso [tegolo] cade non può

. = agg. verb. da segare. segabilità, sf. attitudine

essere segato. = deriv. da segabile. saba, 6-222:

e segaiola. = deriv. da sega, n. 11.

con il sego. = deriv. da sego. segalàio, sm.

campo a segale. = deriv. da segale, sul modello di erbaio.

. tose. aspor = deriv. da segale. tare, tagliar via

gamba matta. = frequent. da segare, sul modello di rubacchiare.

: rumore sordo simile a quello prodotto da una sega. viani, 19-436:

gran torazo, / gli occhi aperti da un segazo, / sta la su e

slitte. -segaccio elettrico: mosso da un motore elettrico. d. fo

. = nome d'azione da segare. segaiòlo1, agg.

dellamastuprazione; o chi è tanto corrotto fino da fanciullo che si presta alle lascivie altrui

che se lo mena. -caratterizzato da frequenti pratiche di masturbazione (un periodo

fame la comare. = deriv. da segale. ségale (sécale, sécola

perciocché più tosto si matura. cd'da mosto, 228: in questo regnodi senega

228: in questo regnodi senega, né da lì avanti, in alcuna terra del paese

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (30 risultati)

quella coltivata. = deriv. da segale. settore della sfera, che

della saetta del segamento. vocata da un fungo (claviceps purpurea) che causa

'se guglielmini, 2-286: da qui facilmente comprenderemo con lo sclerozio

mediante apposita la sezione, e da diverse aree di diversi segamenti si racco

v.). = nome d'azione da segare. droga medicinale ricavata da tali

azione da segare. droga medicinale ricavata da tali alcaloidi e usata segalino, agg.

la muscopane); che è costituito da steli secchi di tale pianta beccaria, ii-651

denari sedici. ven = deriv. da segare. zacchito,...

perfino alla segala corfaldella, ii-2-118: da velletri a napoli federico si de

forteguerri, 6-43: ecco cade ognuno da cavallo: / orlannese, prestandogli la

segale, ma è quel = deriv. da segale. -sf. in trigonometria

voce di area tose., deriv. da sega, con allusione al segante2

che tuti li forastieri che non hanno soldo da lui... si area

dalla cromente. dalla segale; costituito da steli secchi di segale ce, iii-25:

in modo e veemen = deriv. da sega, n. 7. te

paglia segalecia per lo ve si ha da far quello taglio. galileo, 4-2-94:

pro -divisione, separazione costituita da un elequesti si fanno un po'ricurvi

. lla via de ciascheduno planeto seppe pellizza da volpedo... derivante come morbelli

la via del planeto sia declinata e delongata da mano o anche incaricato di azionare macchine atsaldissima

accade che, te a produrre lavorati grezzi da sottoporre succesprolungandosi i suoi lati e producendosi

gli angoli fatti intorno al punto del segamento da due voro. faldella, 10-133: si

30-160: questa segheria l'ha avuta da suo padre e la manpennato di rota

tiene a dovere. i suoi furono segantini da tre generazioni. -di animali.

pianta). faccia della luna veduta da noi quando ella si separa dal 2

, 4-12: piante tortuose e forse torturate da unsole posto vicino ai nodi, e per

. guente, o mostrano una nudità da cristo sulla croce. -parte di una retta

sulla croce. -parte di una retta delimitata da due punti; fanfani,

me). chio delimitato da un arco di circonferenza e dal

brughiere come una preziosa dote delimitata da un piano secante. 19-634: nel

area e provenienza sett., deriv. da 4. per estens. lungo

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (12 risultati)

verde. -sostant. paolo da certaldo, 380: poni il tuo figliuolo

fece segare per mezzo il corpo. niccolò da poggibonsi, cxxxi-67: in capo della

luogo dove fu segato isaia profeta. ricciardo da cortona, 1-53: che ha.

mie'servi a. llor mandati / da. llor fuoron lapidati, / e quali

ritta e impalata, perché il fazzoletto da collo, moltissimo inamidato, gli segava

incidere profondamente o recidere con un'arma da taglio. -in partic.: tagliare la

: 1 nimici ad uno de'suoi preso da loro indiscretamente e senza ragione il gozzo

il gozzo a un animale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.

. -sostant. s. bernardino da siena, 2-ii-774: se 'l sole è

che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente... sì che

il tondo è una figura circulare compresa da una linea sola laquale se chiama circumferenzia,

. sorte, l-i-297: tirata una linea da l'angolo b alla distanzia, dove

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (25 risultati)

scolastico, bocciare. 9. estromettere da un ambiente professionale; destituire da un

estromettere da un ambiente professionale; destituire da un incarico; precludere un avanzamento di

appesi in alto. = deriv. da segare. segaspini, sm. invar

e ch'io sia tolto in protezione da quella nella stanza e nel giardino,

detto per dispregio a contadino o villano da poco quasi non buono ad altro che a

dove la vite fa nodo, ed ha da andare il taglio in traverso verso il

, [i falciatori] si rifacevan da capo, né tardi né frettolosi.

c. ridolfi, ii-172: le segate da prepararsi al bestiame in trario all'economia

utilissimo. = agg. verb. da segare, attraverso la forma del pari,

drare il legname, v'era da prima una sega tonda a cerchio,

una furia spietata. = deriv. da segare. segato (pari. pass

il legno, increnato due volte l'anno da piccolo in- sino a grande, segato

ccerti tempi lo foretano coglie = deriv. da segare. l'uva matura e lo mosto

. 5. letter. solcato da un'imbarcazione. manzoni, pr.

, che scorra coll'altezza ac segato da un piano verticale fd, e sia

corso. grandi, 8-8: la figuracompresa da esso diametro e dalla parte di circonferenza

diametro e dalla parte di circonferenza segata da esso chiamasi semicircolo o mezzo cerchio.

esercito. bonavia, 79: ciaia da laminari... ebbe da me iacopo

: ciaia da laminari... ebbe da me iacopo fisico figliuolo che fu di

per il bestiame di stalla, costituito da erba e paglia tritate, talora mescolate

costrutti a palco. = deriv. da segato. segatóre (segadóre, segadure

cierbaia segadóre, 1 quarto. paolo da certaldo, 380: ti guarda di non

mego, e l'una parte, goè da 'la -nell'industria siderurgica, addetto alla

in su, era arsa e l'atra da lì in gu non era tocà. trice

3. inciso, solcato, segnato da una legatura molto -segatore a freddo: addetto

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (24 risultati)

, xvi-449: quando nave eran da secento otto o poco meno, / tutti

. = nome d'agente da segare. segatrice, sf.

dotata di una corta lama dentata animata da moto alternativo (segatrice alternativa),

e troncatrici. = deriv. da [macchina] segatrice. segatrónchi

li cercatori per purgarlo [l'oro] da la terrestreità le lavano [le sabbie

e così viene a restar preso e separato da la compagnia de le arene. soderini

coprendo con terraminuta e stritolata cotta. maironi da ponte, 1-i-23: i suoi quattrocento

pescatori, esca per le nasse costituita da un pastone di pesciolini, pezzetti di

,... bastano ad attrarre da una parte all'altra del paese una popolazione

gradi di longitudine, tanto più lontano da * poli verrà a segare i

senza criterio. = nome d'azione da segare. segavècchia, sf. region

mezzo. = nome d'azione da segare. segazo, v.

tommaseo]: 'segena': significa rete da pescare. = var. di sagena

bruna; vivono solitamente in buchi riparati da un intreccio di fili su vecchi muri

poi grande cesto di male segete. domenico da prato, lxxxviii-i-554: non quivi pace

quiete; / non divizie e segete / da fame obsidiate e paupertade, / ma

cose, le quali si sentivano concedere da loro, derivandone alcuni vocaboli, come

loro, derivandone alcuni vocaboli, come da bello, cioè battaglia, derivavano bellona

piene coppe. = deriv. da seggia, seggio1. seggétta (seggiéta

per il trasporto di persone, corredato da stanghe laterali; portantina, bussola.

; lettiga. fagiuoli, ii-174: da piccoline storpian loro [alle cinesi]

comunione in seggetta, sorretto ai fianchi da due robusti di noi, fra cui,

di cassetta, che contiene un vaso da notte, ancor oggi usato per malati;

; comoda, predella; il vaso da notte stesso. giovio, i-304:

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (23 risultati)

e. cecchi, 13-569: cominciarono da farci vedere la lasanta segge / che

per fune giù mandata con una seggiettadi legno da su starvi gli uomini ad uno ad uno

], 58: c'era una seggetta da cucina dove sedeva picasso per dipingere.

. f. frugoni, iii-304: sostenuta da due nerboruti facchini colle spalle quadrate,

ncoppa alla grata. = deriv. da seggetta. seggettière (seggettièro),

drone. = deriv. da seggetta. sèggia (séga,

seggia reale sotto il baldacchino. luca da caltanissetta, 121: il re era posto

dei giudici: il tribunale. marsilio da padova volgar., ii-iv-12: per lui

lloro ordine e legge, / con pastor da ovidio volgar., 6-57:

della loro arte, come per farne carrieghe da poggiarvi le del tufo, 109: così

volere che io mi trasmetta ad ottenergli da voi questa grazia. daniello, 14:

. daniello, 14: egli intese da ancnise tutta la sua genealogia, e come

compagnie del cielo; quello spirito vien da sege eteree. serdini, 1-143:

., 6-102: non se pò spartir da questa segiané per grandani o vero per oscurità

ant. conversazione, disquisizione. francesco da barberino, i-284: non si dèa volere

voce di area merid., deriv. da seggia. sèggio1 (sègio;

nobele, tutta laborata de sottili piezi da avolio et ebano, la vescovo si chiamava

proprio episcopale. chiati li siegi da sedere, ove ilio era, fece.

cambi, i-2-46: avea fatto cosa da esserne commendato a mantenere il seggio della

dante, inf, 27-111: padre, da che tu mi lavi / di quel

seggio, fu in quel viaggio per mare da venti di terra in provenza menato.

quali praticano continuamente gli eretici di distraervi da questa devozione ed obbedienza, che come

della chiesa avete sì religiosamente resa sin da questi ultimi giorni al suo sommo capo

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (10 risultati)

partic.: ciascuno dei posti ottenuti da un partito in parlamento o in un

politiche o amministrative; la carica ricoperta da chi è eletto a fame parte.

aiutò il fanelli a ricuperare un seggio da deputato. pirandello, 7-133: dacché

del seggio del magistrato..., da qui avanti ne restino sempre due del

., l'empireo). giacomino da verona, xxxv-i-635: mo pergò k'el

mo pergò k'el no èdito né cuità da qui en dreo, / no me'l

governi / con la ragione, che da te produce / la provedenza de'tuoi

detto anche 'seggio a libriccino': arnese da sedere senza spalliera e che si può

fresco, fiorito e verde. antonio da ferrara, 93: suso quella rocca ad

anzi che no un poco strachi, invitati da certe pietre che a bella posta erano

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (12 risultati)

b. del bene, 2-147: da prima al popoloso orto dia seggio / un

cuolpo no nce essendo spaventato, né mutato da lo suo sieio, con impeto de

bella stanza, il rodano vicino, / da le naiade amato ombroso seggio. nannini

città grandissima... fu edificata da giuseppe figliuolo di tesfin, re del popolo

come sede dell'anima. antonio da ferrara, 43: se non fosse che

/ è delcorpo il consiglio, il qual da noi / vien detto animo e mente

mal- pigi. spallanzani, 4-iii-181: da quella eminenza apresi al sud a guisa

, e solamente a quei nomi che da 's'incomincino, precedente a lettera consonante

, 830: quel regno che sospinto è da virtù / ad operare, o da

da virtù / ad operare, o da necessitate, / si vedrà sempre mai gire

spodestare un sovrano, detronizzarlo; estromettere da una carica, da un ufficio.

detronizzarlo; estromettere da una carica, da un ufficio. tansillo, 179:

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (14 risultati)

beltà gli appartasedere che te si spampanava da tutte te parti. bilmente (

poter del sole e della luna già da qualche tempo sbanditone. -stare in

cucina una vecchia sedeva su un seggino da bimbo e filava la conocchia. =

= voce di etimo incerto: probabilmente da seggio, forma antica della prima pers

. po- pol. * sedicum, da * sedicàre per il class, sedére (

quale però non avvertì che le parole da lui indicate (alle quali altre poteva aggiungere

padri, puosedue seggiole e fecegli sedere uno da diritta e l'altro da mano manca

fecegli sedere uno da diritta e l'altro da mano manca. crescenzi volgar.,

le zangole, le sellette e i carriuoli da bambini. vasari [zibaldone],

seggiola pontifica dimostra gli onori che tu arai da tutto il mondo. fagiuoli, iii-82

10-34: l'estate scorsa, milloschi era da noi a gradini, e colà

seggioletta. pratesi, 1-132: anche da fanciullina, quando sedeva, coi capelli

nostri voleri, o ci arrecano utensili da scegliere. carena, 1-267: 'seggiolaio,

sta mate! » / un seggiolaio che da mon- tebono / salìa lungo corsonna: