Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (15 risultati)

una fontana da cui fuoriesce il getto d' acqua. marchetti, 4-323:

. v.]: 'sile': sorta d' erba. 'sii, silis', una specie

che meritemaggiore (anche nell'espressione sileni d' alcibiade, rebbero essere conosciute nei giardini

gonfio come un otre. sileni d' alcibiade. e, sì come questi,

tasso, 18-30: già ne l'aprir d' un rustico sileno / meraviglie ve- ricorda

, 14: del vago silenifero corsiero / d' esser cantore in testa mi son fitto

corteo dionisiaco (e, nell'iconografia d' età ellenistica, compare con l'aspetto

g. stampa, 81: antri d' ombre amorose e fresche pieni, 7

dell'anima, a sembianza di quei sileni d' alcibiade, che, rozzi nel di

. salvini, v-2-2-8: 'una bottega d' infinite merci'. così eran quei sileni

, che aveano riposte dentro di sé statue d' oro degl'iddei a * quali alcibiade

tra le silenti macchie / la vittima d' un buffalo silvano / ruppero il petto dei

di quell'acqua trista e silente. d' annunzio, i-173: chiara e silente

trillo. carducci, iii-1-5: che d' amor d'ira e di pietà possente /

carducci, iii-1-5: che d'amor d' ira e di pietà possente / surga

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (7 risultati)

, singolarmente quando sono grandi ed insigni, d' imaginare singoli esempi, i quali concernano un

tenuto stolto, questo atto: facea vista d' andare baloccando per le mura, in

dolce quella voce forte e sonora. d' annunzio, iv-1-519: un sorriso singolarmente dolce

per insegnare a persuadere i cento, fa d' uopo che i venti i dieci o

di un unico letto (una camera d' albergo, uno scompartimento nel vagone letto

ragionava, conob- bila sovente che, d' amorosa battaglia combattuta, di parola in

, iii- 106: non contento d' udire, vien in persona tutto amoroso a

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (17 risultati)

dire, poi che ti piace / d' udire rinovellare el mi'dolore. canteo,

mille doppi più preziosa della mia! d' annunzio, iv-1-87: le lacrime incominciarono

vere / vuol quei singulti senza ragione. d' annunzio, iii-2-220: prono ai piedi

il singulto ed il vomito della colera. d' annunzio, iv-2-1007: « vedi come

, vanina. se bevo un sorso d' acqua mi passa ». 3.

gozzano, i-1123: sulla piattaforma del rifugio d' antony, ai piedi del cervino,

dentro di me, sicché un frullo d' ali vicino mi faceva sussultare e un trillo

s'infrange, rinarra / una storia bizzarra d' amor. pascarella, 1-253: i

un sacco floscio e singultoso ai piedi d' un tronco crepitante. siniano,

alcuni di essi possono fruttare anco al dì d' oggi, non ostante i progressi fatti

padri all'avvenire usasse l'antica libertà d' inventar segni ad arbitrio. = comp

iv-10-109: si partì il detto messer filippo d' asti con quella tanta gente ch'avea

della guerra, come son carico di genti d' arme, siniscal- cherie, prevosti di

2-471: questi... fu filliuolo d' uno tavernaio di parigi e fu sì virtuoso

: questo donno michele fu sardo, d' una contrada che si chiama logodor, il

sue fraude e baratterie indusse la madre d' enzio rimasa madonna del giudicato a torlo per

imperio, si può dire al dì d' oggi prencipe di testa senza paragone.

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (10 risultati)

cancelliero e il gran siniscalco, ancorché siano d' ordine inferiore, precedono i titolati dell'

, 199: gaetani, marchese dei fondi d' ispica, siniscalco ereditario del regno di

siniscalco di misurar venti medinni di monete d' oro. 6. ufficiale che

, l'officio loro è sopra le genti d' armi ordinarie e estraordinarie: le

'smista'pauthier dice che la gran collezzione d' opere scelte, fatta cominciare nel secolo

da sinestra. adattamento detto 'studio d' atene', lxxxviii-i-704: costui ch'è qui

] di lacrime e di sangue / e d' altro ancora. il cuore / batte

/ a sinistra risponde uno squillo. / d' ambo i lati calpesto rimbomba / da

s'avvia alla porta a sinistra, prima d' entrare. -sinistra araldica, sinistra

banchi della sinistra (forse per difetto d' intelligenza da parte mia) non mi venne

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (11 risultati)

licenziata in tronco perché trovata in possesso d' un giornale di sinistra. calvino,

. 7. posto di disonore, d' infamia; posizione che indica una subalternità

, sempre nel mio cor rimbomba / d' essere a destra o da sinistra,

ferire a destra e a sinistra. d' annunzio, v-1-200: dispongo a destra e

dei partiti progressisti, rivoluzionari. d' azeglio, 4-ii-338: pare che il ministero

sinistra, lasciando a destra balbo e d' azeglio. bemari, 3-406: « io

il vostro sia uno di quei comunismi d' occasione per spaventare i poveri borghesi »

non deggio mterpetrar sinistramente / gli atti d' un marchigian romane- scato. foscolo,

1-135: illustre signor mio, sto male d' un ginocchio, anzi d'ambidue,

sto male d'un ginocchio, anzi d' ambidue, ma del destro più sinistramente,

, 1-125: quanto poi a quella sorte d' uomini i quali non solamente sono manchevoli

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (8 risultati)

hai veduto brillar sinistramente / la laguna d' asfalte? capuana, 1-i-411: il treno

, e il barcaiuolo grida sinistramente. d' annunzio, v-3-166: per dodici notti

, / giugni el giovenco im mezzo e d' ogni banda / assuefatto un bue bene

incomodità avevano aùte, di tempeste, d' arsioni, di fiumi e da male ricolte

velen di tuo vilana verba, / ché d' ira il cor m'accese alte fiammelle,

22-55: guardiamo i tetti a perdita d' occhio intorno a noi,...

in cima alle case sinistrate. il popolo d' italia [14ii- 1043], 4

del corpo, e di più sinistrato d' una gamba e a'un braccio. galileo

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (10 risultati)

che lava / tonda marina il sen d' adria sinistro. -sfavorevole rispetto al

astrologia, che era la gran moda d' allora e di cui quella sovrana era

delle civette], monotoni, creduti d' un augurio sinistro dalle deboli menti delle

ponteficato e dell'impero tramontano, nasce quello d' italia: a pena i primi si

l'orizzonte come sinistra cometa, quel d' italia ricade. montale, 14-49: il

'nver levante, / da la sinistra costa d' apennino, /... si

con una sollecita attenzione, fra lo sgomento d' un sinistro annunzio. brancati, ii-165

vermene / schianti sul baldo un turbine d' agosto, / ove il pedale al nuovo

, / pei fior sinistri che àn sembianza d' elmo, / toma a fluir la

espressioni erano sempre sinistre, beffarde, d' una sfrontatezza precisa, insultante. l.

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (10 risultati)

fioretti, 2-3-13: a noi basta d' essere stati arbitri in ciò se non totalmente

discorso tutto pieno di verità spassionate richiede d' esser sì chiaro che non possa esser

. leopardi, 11-ia: non ti cal d' allegria, schivi gli spassi; /

agevolare ai tanto al traduttore la fatica d' essere fedele da renderla quasi uno spasso.

fenoglio, 5-i-1336: il sergente perego redarguì d' addio per ingiustificato e incomprensibile brontolamento,

incomprensibile brontolamento, ma leggermente, perché d' addio era uno spasso anche per lui.

e tali cose regnava ferdinando iv fiacco d' animo e di mente, inesperto al

spassióne, sf. letter. stato d' animo di disinteresse, indifferenza e insensibilità

romiti] che si pose in cuore d' essere solo, acciò ch'elli non avesse

spassi e tanti e tanti / frutti d' amor che parturisce ognora / il servir

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (5 risultati)

, molto frequentati o ricchi di motivi d' attrazione o di locali d'intrattenimento,

di motivi d'attrazione o di locali d' intrattenimento, per svago, divertimento o

s'imbarcò in una gallerà di conrado d' oria e navigò verso leovan. pontormo,

costo, 2-521: io poco mi curo d' andare a napoli: ho il tale e

con ella cussi mal e tiolendose spasso d' una persona che merita tutta la venerazione

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (5 risultati)

uova provoca in me tutta la solidarietà d' un vecchio colitico spastico cronico.

passive di nessuna sorte. = nome d' azione da spastoiare. spastoiare,

foglie ricadenti elegantemente e ricche di spate d' una splendida tinta turchina a liste color

nell'addome sfuggente affusolato, / munito d' una spata di pelurie / mobile forte come

rendere più fitto il tessuto. d' annunzio, iii-2-277: seduta al telaio è

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (15 risultati)

all'aurora per lasciar tempo agli operai d' ascoltarla; ma non esige ch'essi

nostri scalpellini sono conosciuti sotto 'l nome d' alabastri fioriti. bresciani, 6-x-38:

bresciani, 6-x-38: altre eran tutte d' oro a lavorietti di cesello o di bulino

delle acque calcarifere. -spato d' islanda: varietà spatica di calcite, trasparente

spatola va voltando detta frittata a guisa d' un zaldone. fasciculo di medicina volgare

... mettendovi dentro per ogni libra d' olio un'oncia di litargirio e una

con il piegarsi a guisa di corda d' arco, e, lasciandoli, la spatula

'canon'tutto ingombro di enormi gruppi di fichi d' india dalle spatole gigantesche. d'annunzio

fichi d'india dalle spatole gigantesche. d' annunzio, iv-2-1220: due magre mani

il xiride in più e diversi luoghi d' italia e massimamente in toscana...

o su una superficie da dispingere. d' annunzio, v-1-388: le spatolate sono visibili

un organo vegetale). d' alberti [s. v.]:

pastose o polverulente. = nome d' azione da spatolare. spàtolo, sm

regioni dell'europa, com d' islanda. = dal ted.

o co regolare. d' altro materiale con orli sottili, solitamente munita

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (12 risultati)

, 4-251: può benissimo una società d' uomini godere la piena libertà di lasciar mutar

, spatnando, avevano sperato... d' essere sollevati dall'umiliazione e di diventare

: in queste corde col me- zo d' alcune capie a quello attaccate inceppavano le bestie

di quasi duecentomila lire, da parte d' un fratello spatriato da tanto tempo in

i-147: lo spatrio, cioè il trapiantarsi d' un paese in un altro, era

considerassono certe figure che appariscono nelle spalle d' alcuno animale sagrificato agl'idoli, come

con ossa spatulomanzìa / di becchi o d' om di fresco morti quelli.

come uno stormo di passere alla vista d' uno spauracchio. govoni, 622: tossì

a quelle mura / dove allo spauraccio d' euripide in figura / s'aizzavan gli

gran spauracchio del cardinale era il duca d' orléans onde usava tutte le diligenze per precauzionarsi

non esservi concorso, si son trovati d' avere eletto concordemente quello che tutti erano d'

d'avere eletto concordemente quello che tutti erano d' accordo ad escludere. ferd. martini

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (18 risultati)

e me condolio. = nome d' azione da spaurare. spaurante (part

mare, cupo e spaurante, pareva fosse d' inchiostro. paura. ferrucci

genitrice de'portenti antichi, / madre d' uomini e dei, che pur del nome

, fi creto aver temudo lo vecchio pien d' anni. d. bartoli, 4-3-326

: vostro orgoglio né durezza / già d' amar non mi spaura, / ch'eo

per amare / quella che m'ha d' amor sì spaurato. 4.

... di farlo con una sgherrata d' un suo figlio mangiaferro spaurare ed obbligarolo

te privo spauro, / perduta strada d' amore. -provare un profondo disorientamento di

. 7. scoraggiarsi, perdersi d' animo. bernari, 1-94: ha

; e tuttavia non riesce ad afferrarlo d' un colpo, panoramicamente: anzi, quando

e scudo, spaurato ansante, / d' acque e d'alghe e sudor grondante e

spaurato ansante, / d'acque e d' alghe e sudor grondante e sozzo, /

, 13-196: un'altra fanciulla digiuna d' amore guarda, gelosa di quella felicità e

,... dalla tomitruante logorrea d' uno o d'altro poffarbac- co,

. dalla tomitruante logorrea d'uno o d' altro poffarbac- co,...

, così ella in una zona munita d' acqua, contro la storia spaurata.

con molti ispaurimenti. e la gente d' intorno il pregava che si svolgessi; eccetto

che 'l confortava. = nome d' azione da spaurire1. spaurire1 (

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (10 risultati)

avvien che l'anima commossa / ora d' ardir s'esalti, or si spaurì /

, lxv-5-2: tanta paura m'è zonta d' amo- re, / ch'e'non

d. bartoli, 2-2-426: « d' un compagno (disse) del padre matpanfilo

, / biancastra di sale, macchiata d' erbuccia stenta, / donde prese il volo

euforbio... è pianta piena d' acutissimo succo, dal cui grandissimo fervore spauriti

il tono di una domanda). d' annunzio, v-2-660: non m'avevan mai

al migliore dei re, al re d' italia che me la invia? no.

proveniva dall'insensibilità più che da fortezza d' animo. stuparich, 1-409: per un

, pelle di drago, / imbottito d' insulti e di bravure, / mettile indosso

per ripulire l'italia dal sudiciume croato. d' annunzio, iv-2-15: portava una vecchia

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (18 risultati)

o spavaldo. soldati, i-264: d' improvviso, si passava una mano tra

, e la sua maschera era fatta d' una pelle di coniglio sporcata di rosso,

/ aveva el duca de milano, / d' una gente spaventabile / de spagnoli et

ancora sentinelle con arme da fuoco. d' annunzio, v-3-109: « la non

disperi » squittì dileguandosi come lo spaventacchio d' un orto portato via da un colpo di

vegetazione di aspetto lugubrmente scheletrico. d' annunzio, v-1-760: del bosco di contro

come da un lungo sonno; e d' una sola scossa si tolse d'intorno tutti

; e d'una sola scossa si tolse d' intorno tutti quei vani spaventaceli.

essi conoscono quanti meno sono i possessori d' una gran ricchezza tanto più stanno a

, 3-124: 1'senti'un movimento d' animo sanza paura per lo spaventamento di

bene oi male. = nome d' azione da spaventare1. spaventanécci,

ruote che si appellano falcati dittabullo re d' antiochia e mitridate ebbero, 1 quali,

i-277: là intorno, a perdita d' occhio, si stendevano i cam

estens. immagine che incute terrore. d' azeglio, 8-55: se il postulante è

e simili terribilissimi spaventapasseri, gli par d' essere chi sa che gran cosa: ed

spaventar i nemici con gridi e strepiti d' ogni sorte. a. f. doni

fece far l'interpretazione a quei suoi sacerdoti d' egitto, i quali svilupparono un pezzo

. tasso, 11-ii-88: la fortezza d' achille fu eroica, come si dimostrò quando

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (18 risultati)

sì ch'io temo forte / del viso d' una donna che vi mira. s

spaventa. idem, 14-362: sono d' un'inerzia che spaventa. -da

unita, che sarebbe la prima potenza d' europa. pratolini, 10-192: come

essa non avrebbe potuto trovar rimedio. d' annunzio, iii-2-1029: ah, non mi

proposito. giacomo da lentini o rinaldo d' aquino, 403: né mica mi

e spaventarsi. monti, 23-1045: d' aiace al fìer periglio / spaventarsi gli

piena », che tu eri piena d' ogni grazia e che el signore era teco

. tommaso di sasso, 68: grande d' amor pietanza / l'à toccato a

e spendio, il quale fece al passaggio d' oltremare,... come piacque

piacque a. ddio si puose in cuore d' andare ancora sopra i sa- racini e

nell'acqua, e non un composto d' ebano e d'aria ». manzoni,

e non un composto d'ebano e d' aria ». manzoni, pr. sp

, e tosto cominciò spaventatamente a gridare d' aver dato fuoco, né ammettea consolazione.

terribile ancora a quei che gli stan tuttora d' intorno a formar corona. manzoni,

, e cercando di tormentarmi nuovamente e d' illudermi. leopardi, iii-233: e sono

2. che palesa uno stato d' animo di paura, di ansia,

volti e macilenti / egri e affamati d' ogni sesso e etade, / quai

di corpo nevoso, di pelle delicata, d' occhi spaventati.

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (13 risultati)

, importa l'affliggerti. = nome d' agente da spaventare1. spaventazióne,

mai non ardìo / di veder cosa d' amirazione / e se la vede n'ha

colpa del maestrato appartiene. = nome d' azione da spaventare1. spaventévole (

, come era egli, né composto d' immagine, ma veracemente corporale, terribile

adosso, vedrai ch'ella ti parrà d' un'altra effigie e più presto spaventevole che

intricata. ottimo, i-228: li cammini d' inferno... sono tortuosi e

grida, da un de'loro preti. d' annunzio, iii- 1-607: ecco,

la sua venuta [dell'imperatore] d' italia per altro conto tanto ispaventevole, quanto

buonafede, 2-v-23: gesù nel mezzo d' un supplizio spaventevole prega per gli carnefici

iv-2-144: se i romani si gloriarono d' aver per l'oceano condotte le armate loro

l'oceano condotte le armate loro nell'isola d' inghilterra..., che gloria

sforzi dei conduttori divengono veramente spaventevoli. d' annunzio, 1-92: verso le quattro

: in veggendol, pietate / n'ebbe d' uomini il padre e degli idaei /

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (22 risultati)

bel dire, gentili spaventisti del quarto d' ora, che siamo 'digiuni'di filosofia perché

fu morte a dir, ch'a più d' un paio / per lo spavento s'ar-

un suon che flebile concento / par d' umani sospiri e di singulti, / e

eccitare i vani spaventi del volgo. d' annunzio, iii-1-169: mi risveglio sbigottito

per le torbide onde / un fracasso d' un suon, pien di spavento, /

le sponde, / non altrimenti fatto che d' un vento / impetuoso per li avversi

s'incrudelisce e inaspra la battaglia, / d' orrore in vista e di spavento piena

spavento dei ricchi, una sepa- razion d' amici. porcacchi, i-148: fra questi

elefanti, che dario aveva fatti condurre d' ìndia, sperando ch'avessero ad esser

guerrazzi, 55: in quella notte d' inferno, cosimo non si ridusse a casa

dalla cui profondità sinistra s'aspettava sempre d' udire o di vedere uscire di nuovo

per la sua inaudita crudeltà e rabbia d' animo e per le mostruose sue forze

. bacciarone da pisa, xxxv-i-325: d' esser faccitore / contra 'l signore -

, et il più de'capitani inviliti d' animo... cominciarono a tumultuare et

che l'amica sua era tribolata dallo spavento d' ingrassare. -quantità numerica talmente elevata

pel secondo trimestre bisognerebbe avere uno spavento d' associati, e temo ne avremo meno di

; / qui siam tutti per voi d' un sentimento. -repulsione invincibile nei confronti

costringe a un'andatura claudicante. d' alberti [s. v.]:

! mio dio, che spavento! d' annunzio, iv-1-741: « ti ricordi »

, 2-87: tal di falli e d' errar gravosa vista / non potendo soffrir,

s'ascose, anzi... / d' or in or più n'attrista / e

le tetre corna, decima fatica / d' èrcole invitto. manzoni, pr. sp

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (16 risultati)

fra se stessa come se vi fossero persone d' intorno. 6. aw.

poco alti, e due lampade grande pienne d' olio, con quatro paveri per ognuna

appresso il candeliere uno paro di forfici d' oro per spavillare e moc- care le

la soa lumera. = nome d' azione da spavere. spavire,

che le grandi verità, le grandi opere d' arte, gli atti eroici riscuotono funiversale

malefatta. pirandello, 8-716: spaventosamente d' un tratto mi s'impose la certezza

babbo e mamma sono sempre andati spaventosamente d' accordo. -in relazione con un

orrore, tanto spaventosamente è depravata. d' annunzio, i-239: ella mormora: «

scala del paradiso, 162: stùdiati d' immaginare in te medesimo e non cessare di

notizia, necessariamente tronca e confusa, d' un pericolo, si poteva dir, cessato

frugoni, 1-548: in figura succinta d' un etiope nano si opponeva il demonio,

da me un sacrifizio tanto spaventoso. d' annunzio, iii-2-1121: come radicata pel piede

disagi, l'angoscia, le smanie d' una così lunga e insostenibile attesa, avranno

, non già una persona ma la possibilità d' una persona, si tratta, per

si tratta, per la madre, d' una scelta spaventosa -che suscita una

milichio adesso adesso in casa. intrichi d' amore [tasso], 280

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (9 risultati)

fini d' una buona pittura. e. cecchi,

spaziale, s'irradia nella fantasia un senso d' inquietudine. -base spaziale,

nel 1947, è avveniristica. f. d' amico [« la repubblica », 25

tutti i punti. = nome d' agente da spazializzare. spazializzazióne,

l'espressione clinica della schizofrenia = nome d' azione da spazializzare. spazialménte, avv

formazione di volo. = nome d' azione da spaziare1. spaziante (

castello maraviglioso cinto da doe mura e d' alto colle, spaziante in lunghi mari

; e di lassù canta alla villa. d' annunzio, ii-461: l'ala /.

in lei, deh mira il bel crin d' oro, / gli occhi di sole,

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (24 risultati)

a me per quella similmente gioverà d' andare alquanto spaziandomi col mio novellare. martello

certo loro artificio e rete pigliarono tanta d' uccelli pece e visco, che si fero

e visco, che si fero un paro d' ale e da indi volarono; però

), videndosi volare, pigliò tanti d' animo che volea spaciare al cielo e,

un territorio alquanto vasto (un corso d' acqua). dante, purg.

-estendersi in ampiezza, allargarsi (un corso d' acqua, un braccio di mare)

, / che sembran quasi un mar d' aurea luce / contento degli stretti suoi confini

che s'infonde / nel tenebroso sen d' ampia caverna, / che in mill'antri

pian... largo a piè d' alte montagne / si spazia. c.

eie! v'alberghi / ch'è pien d' amore e più ampio si spazia,

un suono, una voce). d' annunzio, iii-2-1119: dalla cappella profonda sorge

sperimentandone le diverse forme. cecco d' ascoli, 4477: l'immaginare che subito

seguitò egli sempre il suo primo intento d' eleggere ed imitare la bella natura colla scorta

, 8-204: si serviva [pindaro] d' una tecnica estremamente complessa e raffinata,

anche da oscure mitologie locali. poi d' improvviso si librava e spaziava in voli

, nei quali non può fare a meno d' incontrarsi, avrebbe di che riempire una

: o chiunque tu sia, che fuor d' ogni uso / pieghi natura ad opre

s'arrivi co 'l sapere, ciré d' alto infuso, / a le cose remote

spacia / dentro dal core, for d' onni malicia, / per verun stato,

per lo qual sol s'accende / d' amor quel foco che tanto se spazia.

laterali e dopo aver molinato un quarto d' ora come un moscone caduto dentro una

noi lodata, quando ella volgesse la vista d' ogn'intomo per quei lieti giardini o

: la mattina dopo m'alzai col desiderio d' evadere dai cattivi odori e dal chiuso

e dal chiuso, direi con l'ingordigia d' aver sotto gli occhi il panorama spaziato

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (10 risultati)

dalla voce di quel silenzioso nessuno fatto d' inchiostro e di spaziature tipografiche, possono

presenza di spazi liberi. = nome d' azione da spaziare1. spaziegeiaménto, sm

rilevarle. -anche asso! d' alberti [s. v.]:

ed è costituito da = nome d' azione da spazieggiare. punti,

attenzione. calvino, 20-528: so d' aver tardato oltre misura e che non

vacuo è superficie o spacio non ripieno d' alcun corpo. campanella, 5-128:

il solido rotondo cefhr simile allo spazio d' una tromba, averà pure le resistenze

ampi, / quanto grida un million d' uomini inseme. aretino, 14-12: il

che il proprio lume a voi scopre d' intorno. patrizi, 3-15: lo spazio

/ per la virtù di cifre e d' equilibri / oltre gli spazi inesplorati ed osi

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (20 risultati)

, spargendole più di qualunque altro spazio d' egual estensione in europa non meno di

avevano guadagnato molto spazio oltre i laghi d' iseo e d'idro. carducci, iii-22-340

spazio oltre i laghi d'iseo e d' idro. carducci, iii-22-340: far testa

far testa ai comuni che lo stringevano d' ogni parte, contro loro farsi arma dell'

estensione di un territorio, di uno specchio d' acqua, di una superficie piana.

, xxxix-i-195: un prato era fiorito e d' amjpio spazio / circondato di selve ad

truova più largo lo spazio della concavità d' epso inferno, si arriva con altrettanta distanza

contraccambiare a proporzione, tutto è sempre d' infinito spazio inferiore all'obbligo ai cui mi

cui la natura umana comincia a sovrapporsi d' immenso spazio a tutta la natura materiale ed

, triunfale, / ch'ai collo d' un grifon tirato venne. aretino, 20-180

fine un largo spazio in forma scorge / d' anfiteatro, e non è pianta in

. bartoli, 2-2-549: negli spazi d' attorno v'è cimitero chiuso entro a due

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 157:

classe rispettiva delle strade cui appartengono. d' annunzio, iii-2-166: il navarco si pone

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 114: i

de'supplizi, la demolizion della casa d' uno di quegli sventurati, decretaron di più

gli altri lungo uno dei tanti viali d' una cintura verde sterminata...

portico, era occupato da un cerchio d' ampie logge coperte, nelle quali altresì

per accennare qualche figura: un simulacro d' inseguimento e corteggiamento, fiorito di leggere

è dato di sorridere, non mai d' abbracciare! calvino, 13-255: vi sono

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (15 risultati)

una che si muove nello spazio mentale d' una razionalità scorporata, dove si possono

.. io non intendo uno spazio d' asse o di muro coperto di vivi

chiabrera, 3-126: quanto al quadro d' ati, se lo spazio è grande,

secretezza bastante. codice napoleonico [regno d' italia], 3: gli atti saranno

l'chimismi lirici', stampati, a guisa d' album appunto, di grande formato,

per la detta valle, per lo spazio d' uno mezzo stadio, a parte sinistra

truovi uno poco di piano, a capo d' uno campo, e di fuori si

: gran differenza si conoscerà nel suono d' una canna o fistola di ferro da una

, ancor che sien tutte fatte ugualmente d' uno stesso spazio di voto e d'

d'uno stesso spazio di voto e d' una stessa forma. sarpi, i-1-6:

perché lor mancherìano le vittuarie che vengon d' alemagna. guicciardini, i-io: il

cesari, 1-1-314: come il cielo altissimo d' infinito spazio s'innalza sopra questa umile

. cattaneo, vi-1-120: in caso d' un ostacolo impreveduto una carrozza può fermarsi

espressione spazio di tempo). -spazio d' ora: v. ora1, n.

tale strazio, / che essemplo fia d' ogn'altro peccatore, / se mi darà

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (14 risultati)

di fuoco, e dimorovvi per ispazio d' un'ora. buccio di ranallo,

torrente; e nello spazio di poco più d' un mese ne accorsero in piemonte,

: come la rosa visse 10 spazio d' un mattino. donati [in g.

gli attimi quasi insensibilmente / a spazi d' orologio, di minuto in minuto, /

/ assai di me, più che d' altrui, mi dole. petrarca, 264-109

confessare / e dal prete aver censura / d' ogni mio grave fallare. machiavelli,

giotto, in uno spazio ormai penetrato d' aria... tale spazio è dapprima

dal quale quattro specie secondo la variazione d' esso semitono, ne'suoi spazi s'

maggiori del liuto riempiano interamente lo spazio d' un'ottava. 27. ambito sociologico

no, non un ricatto: il grido d' un amore che chiede il suo spazio

non vanno lettere; e ne fanno d' un'altra sorte che non hanno lettera,

dell'elevate menti, / che amasser d' imparare. 32. dimin.

volata in austro, per uno spaziétto d' un cubito, scalzatolo, lo forerai [

-sì presso da alitarti il mio ravvivamento d' amicizia gioiosa. -spaziettino. targioni

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (16 risultati)

bruno, 3-1 ni: una stilla d' acqua che svanisce nel mare, o un

.. con tutto studio ci sforziamo d' andar pur per la via lata e spaziosa

quel non essere in aria spaziosa. d' annunzio, iii-1-1103: appare una stanza spaziosa

, nella casa di virginio vesta, ingegnere d' acque. silone, 4-18: finalmente

e quelle guancie fatte di mistura / d' ostro e di neve, il paradiso mira

di vago e dolce aspetto, / giovane d' anni e vecchio d'intelletto, /

, / giovane d'anni e vecchio d' intelletto, /... / di

e scarso e pronto di parole quanto lesto d' occhio. 4. di grandi

quali eran impresse, con maestosa empietura d' istoriato intaglio, le tesi da propugnarsi con

isolette di molta fertilità e vagheza, piene d' alti e spaziosi alberi. mattioli [

volta contemplando quella fronte serena, indice d' uno spazioso intendere. papini [in lacerba

: entrarono nel campo spazioso delle lodi d' un altro eroe. l. adimari,

molti de'cittadini di ottima fama, salendo d' improvviso a'primi carichi, trovarono largo

ha eziandio composto un libro delle fatiche d' èrcole, abbondante e spazioso. s.

le deve torre la gloria e l'onore d' escellente lingua. -altisonante,

. io. nella terminologia della critica d' arte, che predilige vasti volumi compositivi

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (11 risultati)

in tutta la sua estensione con raffiche d' armi da fuoco. fenoglio,

è valente uomo, se fosse figliuolo d' uno spazza camino, non gli è carico

,... se volete, d' uno di que'tanti spazzacamini che all'avvicinarsi

essere uscito daa quel buio e fumo d' inferno, tutto tinto di fuliggine, come

di moschetto ed a chiodi. d' alberti [s. v.]:

149: 'spazzacampagna'e 'spazzacampagne': una spezie d' archi- buso corto e largo di bocca

né corridoi e simili. in alcuni luoghi d' italia dicesi anche 'trombone'e 'pistone'.

e nero abbaruffato, affumicato, arsiccio d' ognintomo. -per indicare una persona

al polverio dello spazzaménto. = nome d' azione da spazzare1. spazzamine,

spazzanéve, sm. invar. lama d' acciaio applicata a un veicolo per rimuovere

danilo,... le diceva che d' inverno l'avrebbe portata a sciare,

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (16 risultati)

primo crepuscolo purificavano il gregge, spruzzandolo d' acqua, spazzando con una frasca il

della detta penna, di gallina o d' oca che sia, fregia e spazza,

ferretti, cxxxiii-431: vilissima, / d' un'estrazion bassissima, / vuol far la

liberando lo spazio che occupa. d' annunzio, iv-1-316: dopo qualche ora di

lastrico. spazzavano la neve, proprio d' innanzi alla nostra porta. -togliersi

, iii-422: gli spazzano [i fichi d' india] con granate, facendone certi

di muri, e disporre di sedie e d' armadi,... fu per

irati / spazzan soffiando il mar. d' annunzio, ii-895: immune su la grandine

ed i rampolli / e allaga i campi d' infelice arena. barilli, i-84: le

anche sostant. buzzi, in: d' un tratto, i fanali s'accesero.

via, gli abissi di pietra e d' acqua e d'aria, / col prisma

abissi di pietra e d'acqua e d' aria, / col prisma satanico dei riflettori

sul pavimento, da parer l'effetto d' uno spiraglio di porta, or ora dischiusa

lomazzi, 514: questi furfanti razza d' agricani / sempre d'im- ir avean

: questi furfanti razza d'agricani / sempre d' im- ir avean qualche sacchetto. /

brigate, al galoppo, tanti campi d' europa. -solcare il mare pescando

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (13 risultati)

boiardo, 1-4-72: oh quanto ben d' intorno il camin spaza, / troncando busti

magistrati. giusti, i-258: spazziamoci d' intorno ai piedi il sudiciume delle male conoscenze

che ha mandato alla ghigliottina i privilegiati d' una volta, i nobili, i marchesi

sarei io, spazzerà via i privilegiati d' adesso, i borghesi, i politicanti,

e creandovi un bel sereno da sera d' estate. marinetti, ii-173: spazza

spesso la scopa e spazzativi la mente d' ogni cosa e grande e piccola.

sentimento; cancellare di colpo uno stato d' animo, un atteggiamento. faldella,

ti netta, che ti spazza / d' ogni cura aspra e mortale.

la spazzata dell'università èvvi altro canale d' acque correnti. -squarcio di cielo

vie tutte spazzate e piene di mortella e d' alloro. sacchetti, 191-20: un

ciel sereno, limpido e netto e spazzato d' ogni intorno g. del papa

dal vento (la foschia). d' annunzio, iv-2-10: i vapori, come

5. battuto, investito da colpi d' arma da fuoco, in partic.

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (17 risultati)

di chiesa se non la vedeva spazzata d' ogni feminuccia che vi fosse.

lungo la strada. = nome d' agente da spazzare1.

quello che il farebbe lieto, faticandosi d' avere ritrovata la cara gemma nella spazzatura

la spazzatura sul capo alle vicine. d' annunzio, v-2-382: nella scala c'era

scinta, / 'na calza da cristier d' inchiostro tinta, / un gran budello pien

le signore principali, come voi godendo d' essere per le città mirati e ammirati e

ed abbia un metro di larghezza e due d' altezza, perché lo spazzatore vi possa

della sua bottega valea ogni anno più d' ottocento fiorini. cennini, 3-125:

, 1-9: modo di cavare ogni sustanzia d' argento o d'oro delle loppe delle

di cavare ogni sustanzia d'argento o d' oro delle loppe delle miniere o delle spazzature

spazzature di zecche, di battilori e d' orefici et anco quella sustanzia che contengono

venire a firenze a vendere certe spazzature d' oro et argento che lui aveva. boccone

dentro spazzatura. lippi, 12-40: d' anelli e d'orecchini v'è il

. lippi, 12-40: d'anelli e d' orecchini v'è il marame; /

raccoglitori delle poetiche spazzature perché non aria d' amore. c. gozzi, ii-81:

. ma, per dare un poco d' indizio che ancora vi son aeltaltre spazzature,

predestinati, e non di quella ciurma d' ebrei che vive, spazzatura del genere

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (16 risultati)

. tommaseo]. = nome d' azione da spazzare1. spazzaturàia,

- in senso generico: spazzino. d' alberti [s. v.]:

in firenze colui che sgombra le strade d' ogni letame. d'annunzio, iv-2-

che sgombra le strade d'ogni letame. d' annunzio, iv-2- 1251: la speranza

, i clamon, i viali piantati d' alberi aa baccelli e gli spazzaturai che portano

cavalier prendere il nome, / spazzaturaio d' anima, un droghiere: / bécero si

fiorentini mostrata la impresach'egli vi aveva eletta d' una spazétta o brustia, con la quale

: ecco anche gli spazzini con le mantelline d' incerato o con l'ombrello aperto assicurato

non, mi metterebbe automaticamente al livello d' uno spazzino. parise, 5-275: io

: orando, poi che si partì d' antea, / avea del sangue de'pagani

spaldo in romagna è chiamato uno spazzo d' alcun pavimento espedito. cesari, ii-353:

tutto lo spazzo delle camere è coperto d' oro. guido dette colonne volgar.,

406: con una spazzola fatta di fila d' ottone e bagnata ne l'acqua,

di essere adatte a'vostri usi. d' annunzio, 8-1 io: accanto alla

'psyche', le fiale di cristallo e d' argento. soldati, 2-34: la mamma

pera e i baffi a spazzola. d' annunzio, v-1-320: piccolo, biondiccio;

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (12 risultati)

levano la pelle. = nome d' azione da spazzolare. spazzolifìcio, sm

rullar sul capo non so che cosa d' ispido, che mi fece saltar su la

mustel- lina, / co gli occhi d' amoroso fuoco ardenti. = forma

in partic. nel modenese). d' alberti [s. v.]:

verde, le cui foglie in forma d' ago sono pungenti. il suo caule puticoso

. [crusca]: piglierete il frutto d' un albero bellissimo e le spazzole della

appoggiano rispettivamente due lamine conduttrici che sin d' ora chiameremo spazzola; un conduttore,

commutatore sono di numero eguale alle elettrocalamite d' ogni disco: la corrente entrerà da

scandagliare il silenzio e attendere il ritorno d' un eco, si perpetua il primo

, 15-89: sono studentesse e studenti d' archeologia o di restauro che fanno uno 'stage'

: sul lastrico ripulito accuratamente dalle scorze d' arancio, spazzolato e lucido, i

. mediante apposita macchina. = nome d' agente da spazzolare.

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (12 risultati)

3. espressione lampante di uno stato d' animo, di un sentimento.

v-926: specchiamenti di voluttà, lampeggiamenti d' estasi, trasalimenti di cuori, ammutinamenti di

di pensieri, tutto un vivo pullulare d' uno spirito che luce e arde, rende

miracolosa quella complessità folgorante. = nome d' azione da specchiare. specchiante (

graf, 5-268: presso l'immota / d' uno specchiante lago onda azzurrina, /

una qualità del carattere, uno stato d' animo (lo sguardo). fatti

volto e 'l vago petto ancora. d' annunzio, iv-2-37: avete fatto mai,

dolcemente vibrar quanto in sé accoglie / d' onestate e bellezza. borgese, 6-58:

e l'affanno, / o cari cittadin d' esta cittade, / per conservar la

specchia in un laghetto, / pieno d' iris, da tonde di crespone. loria

quadrilatero delle mura rossastre, macchiate largamente d' edere e di capperi ricascanti, si

suoi rossi garofani, qua mura / d' erme castella e tremula ver- zura,

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (19 risultati)

rio che 'l ver n'apporte. d' annunzio, i-597: qual gregge, con

fu men pronta ad effettuare le cose d' amore di quello che si fusse graziosa nello

[il mio libro] l'unico torto d' indulgere alla frase colorita di 'parlato',

. immagine riflessa allo specchio. iacopo d' aquino, 142: membrandomi la sua ciera

levigata, lustra, in una distesa d' acqua limpida. dante, par.

lusinghiero, / di mille grazie, d' attrattive e vezzi / gli fa ricchi apparir

specchiato un punto di acutissima luce. d' annunzio, i-505: ondeggiano i letti di

uno spicchio di cielo, in una pozza d' orina, che avvertì, di lato

, vagamente affettuosa, come il sollecito d' un ricordo. -sm. ant

iv- 388: gli altn, benché d' antica e specchiata fama, erano tolti di

di specchiati costumi è sempre andata perfettamente d' accordo con la donna già 'chiacchierata'.

non è convenuta un'accozzaglia di gente d' ogni risma, vaga soltanto dello spettacolo

'toque'. graf 5-680: nella smortita luce d' un'antica specchiera, / come in

mente si ostinano a chiamar 'toelette'. d' annunzio, iv-2-1120: su la tavola

brillavano innumerevoli cristalli metalli avori: fiale d' essenze, scatole di cosmetici, pettini e

, 7-335: donna giannetta, finito d' acconciarsi i capelli, si levò dalla specchiera

. rispecchiamento della realtà in un'opera d' arte. r. longhi, 813

intendere. 3. ant. considerazione d' insieme. ruscelli, 6-125: la

commerciando di spilloni, di specchietti e d' altri ninnoli ch'ei sapeva vendere a

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (12 risultati)

specchio, n. 29). d' annunzio, lv-2-1332: ero seduto sopra uno

da vedere, tutto frisiado de gran frisi d' oro, con piere preziose e con

, quantunque siano di grossezza conveniente. d' alberti [s. v.]:

specchiettato (un cavallo). d' alberti [s. v.]:

grande ascendente su altre persone. d' annunzio, 8-169: bella parte che ti

pittore, che ritrae per pratica e giudizio d' occhio sanza ragione, è come lo

a sé contra poste cose sanza cognizione d' esse. ariosto, ii-6q: i rilevati

. giacomo da lentini o monaldo d' aquino o anonimo, 454: lo

fa mesterò, / ké non ài cura d' eser bela. petrarca, 46-7:

divinatoria e in riti sciamanici. d' annunzio, iii-2-317: se il cuore hai

. barbaro, 315: lo specchio d' argento, tirato di sottfl lametta,

fu mano sì saggia che formò specchio d' argento, di bronzo e di piombo

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (23 risultati)

che anche di notte tempo, a guisa d' accesa face, l'adoperava per lucida

gli occhi del romito uno specchio mistico d' argento. -specchio di riverbero-,

la guancia e 'l mento / cosparger d' odoriferi liquori, / ed allo specchio d'

d'odoriferi liquori, / ed allo specchio d' un bel fonte intento / cingere il

, / beatamente china / sullo specchio d' un fonte. d'annunzio, iv-2-48:

/ sullo specchio d'un fonte. d' annunzio, iv-2-48: ella a tratti soffiava

(per lo più nell'espressione specchio d' acqua). manzoni, pr.

de'colli / lo specchio del trasimeno. d' annunzio, iv-1-970: il fanciullo stava

accidenti delle fonti, / i capricci d' un zampillo / e del tubo che fomillo

apparecchio / perché cada in largo specchio. d' annunzio, iv-1-192: il viale delle

ciel la bella aurora / dal balcon d' oriente si mostrava / e i suoi biondi

di tutte le cose create e fonte d' ogni loro eccellenza (siccome esso verbo è

matera in questa nasce cruda, / ma d' agnol ha sembianza e porta vanto /

viso. -gioia (come espressione d' affetto o d'amore). boccaccio

-gioia (come espressione d'affetto o d' amore). boccaccio, ii-319:

cor, perché del fuoco avvampi. d' eredia, cxxii-i-9: così avrete di gloria

di gloria eterno vanto, / mentre d' intorno il sol la terra allumi, /

, ben apparirebbe qual è, specchio d' amore. -rivelatore dei lati più

: i figli sono a noi / d' amor giusta merce, frutti soavi, /

ci ho posto alquante figure a modo d' uno specchio, accioché si possi vedere

, 5-55: a dir vero la vita d' un così valentuomo è un chiaro specchio

vero desiderio col quale desiderio getta incenso d' orazione umile. fiamma, 1-444:

/ specchio de divinitate, / vestito d' umanetate. 12. persona irreprensibile

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (18 risultati)

o dolze patria mia, / più d' altra doglia m'è la tua caduta;

di penitenza e di ritiratezza e specchio d' ogni virtù al guardo dei popolari.

.. / e specchio e mirador d' ogni vilezza, / di ciascuna laidezza,

oscuro / gerusalem coperse, / venuta specchio d' ogni doglia al mondo.

il povero, sì dèi fare ragione d' avere innanzi lo specchio di dio e della

sanctis, ii-133: è un dante spogliato d' una parte di sé e collocato ad

la vita altrui sie a noi specchio d' apparare. m. frescobaldi, 1-73:

fu nella puerizia ispechio di costumi e d' onestà. machiavelli, 1-i-389: volendo intendere

memoria della vita di questi santi come d' un esemplare e specchio di continenza e

di venezia e di dresda, pieni d' ogni ordigno militare e da mare e da

machiavelli, 1-viii-196: ancora che il fine d' una commedia sia proporre uno specchio d'

d'una commedia sia proporre uno specchio d' una vita privata, nondimeno il suo

dava di tratto in tratto una tiratina d' orecchi. viani, 13-425: giovanni

romana non m'accuserà, spero, d' essermi troppo esteso in questo specchio comparativo

: non era questo disegno che la porta d' entrata d'una modesta casa di campagna

questo disegno che la porta d'entrata d' una modesta casa di campagna cui l'intrico

il bombresso e lo specchio di poppa pieno d' intagli d'oro. dizionario di marina

lo specchio di poppa pieno d'intagli d' oro. dizionario di marina [s.

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (17 risultati)

30. miner. specchio canino o d' asino-, selenite, pietra speculare.

della pietra speculare, chiamata volgarmente specchio d' asino. targioni tozzetti, 12-1-166:

e dal volgo specchio canino o specchio d' asino. bombicci porta, 1-435:

gesso, pietra da scagliola, specchio d' asino) è il solfato calcico idratato ca

rinuccini, i-clxv: fu trovato che girolamo d' andrea mancini era a specchio e fu

, lxxxviii-1-345: secondario è lo specchio d' un quaderno, / ch'ai termin,

netti di specchio e che fussino di età d' anni ventinove finiti, e che loro

li quali saranno stati condennati per due volte d' avere commessi delitti, come si dice

di un bacino o di un corso d' acqua, in modo da riflettervisi.

si sentiva a guardarle ch'erano piene d' un gentile linguaggio. -con valore

voleva le aiole fiorite, non un filo d' erba nei viali, niente polvere in

armadio a specchio, una sedia carica d' involti, e un letto con lo zanzariere

di restar con voi a specchio / e d' aver sempre l'onore / d'esser

e d'aver sempre l'onore / d' esser vostro debitore / finch'io campo.

, vedere con l'immaginazione. cecco d' ascoli, i960: senza vedere l'uom

uomini per ispecchio intellettuale e per rimbalzi d' eterea luce. -studiare al libro

e va perduto di sé più che d' altri. proverbi toscani, 83: non

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (7 risultati)

questa prevalere. codice napoleonico [regno d' italia], 22: nel caso che

fornisce una specializzazione professionale (un tipo d' istruzione, una scuola). -per estens

testi veneziani, 114: sia tegnude d' andar ogno die infin ch'eie vive avanti

dire che, essendosi servato nel resto d' italia che tali giudizi perti- nessero all'

rivale, / che fu speziai cagion d' ogni suo male. 2.

di misura e vetri grossi come quelli d' una maschera contro i gas. palazzeschi,

emendi gli errori. codice napoleonico [regno d' italia], 19: qualunque atto

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (20 risultati)

'lei'che spariva solo in speciali momenti d' intimità. buzzati, 1-216: i cespugli

e casi della fortuna che ci sono d' intorno, e i pericoli della vita,

fuor di sé esser piene di noia, d' angoscia e di fatica e a infiniti

vocazione per un dato ramo di scienza, d' arte o d'industria, nel quale

ramo di scienza, d'arte o d' industria, nel quale a forza di studi

. alfieri, 9-12: tu sei d' italia uno speziale augello: / non,

: spesialissimo signor suo, messer iacomo d' architano. 11. maggiore del

... venne sopra la città d' acri, ispeziale camera e maggione di cristiani

salute, peroc- ch'ell'ha notricamento d' umiltà e radice di perfezione. fiori di

qualcosa (un sentimento, uno stato d' animo). fra giordano, 1-138

: si tratta di una grande pala d' altare, di quello speciale formato che

speciale formato che hanno tutti i quadri d' altare della fine del duecento: un

... anco quello della regina d' inghilterra, prontissima di sua natura,

spagnuoli e ad ogni disonore del duca d' alva., special suo nemico. buonarroti

: scusi, signora marchesa; si tratta d' un affare specialissimo. -particolaristico

: sono queste ora le due parole d' ordine del lavoro. non ci sviamo in

, dialettale, a quelli sereni e gai d' un'idillica poesia, da quelli paesistici

sentiti, a quelli severi e gravi d' una tragica desolazione umana. 16

quelle nelle quali si tratta il convenentre d' alcuna spiciale persona. idem, rettor

-sostant statuto detta società del padule d' orgia, 84: se trovaranno sci-

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (10 risultati)

di legni incorruttibili, la quale adornò d' oro mondissimo, acciocché ponesse in quella

gente a loro congiunta di fede e d' amore, sì è giusta e bisognevole guerra

de luca, 1-7-3-47: si tratta d' alienazioni improprie, come sono l'imposizioni de

ed altri abrogarsi: non si sa però d' altra città in cui sì d'antico

però d'altra città in cui sì d' antico leggi speziali si ponessero insieme di

il generale. codice napoleonico [regno d' italia], 4: gli atti d'

d'italia], 4: gli atti d' opposizione al matrimonio saranno sottoscritti sull'originale

su domanda, configurazione complessiva e la visione d' insieme. ritrova in petto un fogliolino

modo: particolarmente; specialmente. d' este, 49: egli però avea bisogno

bramosia del particolare, quanto l'aspirazione d' innestare il particolare più trito ed empirico

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (15 risultati)

entrare per il por tone d' onore o per la porta di servizio.

rebora, 3-i-77: mio intento fu d' inquadrare cotesto nostro grande (così travisato

, eccetera) e quelli di cultura e d' interesse generale. -dotato di requisiti

non lo strignesse / o qualche spezieltà d' uno suo ben propio / ed ogni altro

come i più degli uomini allo speciale esercizio d' alcuna virtù son tenuti, ma non

o somiglianti spezialità, relazioni e connessioni d' idee, ci vogliano, dove appropriati

non abbraccia tutte le specie e modi d' intuizione. d'azeglio, 4-i-18: la

le specie e modi d'intuizione. d' azeglio, 4-i-18: la 'guerilla'in ispagna

pagina... dentro la cornice d' uno di quei fregi tipografici ch'erano la

determinato ambito. -anche iron. d' annunzio, 8-72: « com'è buono

e, nella loro specialità ben meritevoli d' essere partecipate all'universale. 2

; disciplina, materia di studio o d' insegnamento; genere di un'attività o

: il personale dei sommergibili è assegnato d' autorità alla specialità g. raimondi, 4-20

il giorno dopo, al banco più d' una volta consegnò una specialità per un'altra

per loro capitano cantuccio di messer bino d' agobbio, la quale elezione fu fatta

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (11 risultati)

vita amò questo luogo con reali segni d' affetto e di spezieltà, ma nella

prime spezialità 10. relazione personale d' amicizia. piovano arlotto, 8:

ho in quella città se non una ispezielta d' uno uomo dabbene mio grande amico,

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 239: la

diremo in ispezialità del cominciamento e origine d' alquante di quelle città famose a'nostri tempi

frati, i cui no'chia- miam d' ogni santi, / con san filisce e

vinti dal tedio, faceste prima fine d' udirmi che io di ragionare.

delle loro dottrine. = nome d' azione da specializzare. specializzando,

[13-i-1957], 3: le parole d' ordine è adesso 'razionalizzare', 'specializzare'

e anche... sull'esistenza d' un'analisi grammatico-poetica naturalissima posta quella d'

d'un'analisi grammatico-poetica naturalissima posta quella d' un'analisi fonico-poetica, saussurre finì per specializzarle

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (8 risultati)

no a diventare comici). d' annunzio, v-3-652: or v'era appunto

2. che ha come ambito d' indagine o di trattazione un settore particolare

sminuzzamento specializzatóre. = nome d' azione da specializzare. specializzazione, sf

tempi più recenti sempre favorevole all'unità d' italia, alla monarchia sabauda, al regio

e di papi. = nome d' azione da specializzare-, cfr. fr.

1-1-211: speciarmenti dir voio e / d' un accidente monto re / chi me torba

specialissimamente di orazio e delle eroi- di d' ovidio. fenoglio, 5-ii-215: il padre

specialmente organizzato. codice napoleonico [regno d' italia], 2: non può stare

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (22 risultati)

da speciei, col suff. dei nomi d' azione. spècie1 (ant.

k'el è un demonio in specia d' omo metudho. cavalca, ii-211: dio

che gli apparve in forma e spezie d' una femmina smarrita. maestro alberto, 148

m'è tolto, assai m'appago. d' annunzio, iv-2-526: ella assumeva una

amalato e che vuole entrare nella terza specie d' etico,... se questo

sotto cui si considera una questione. d' annunzio, v-2-610: il fuoruscito bianco [

'scuro. lomazzi, 4-ii-190: si ha d' av vino, e nelle

, s'insegnerà un cerimoniale a parte. d' annunzio, v-2-316: la specie eucaristica

aveva unguentato la spezie (o particola) d' uno suo speziale e particulare inlenimento o

che lice / né lice sotto spezie d' onestate / con tinta cappa covrir falsitate

grande tradimento e col bascio sotto spezie d' amistà, ed è venduto per noi ricomperare

e di purissima conscienza una donna innamorata d' un giovane induce un solenne frate, senza

drieto. navagero, lii-9-405: disegnavano d' introdurre nella patria loro una inane specie

grande di stranieri potenti che sotto specie d' amicizia si rendessero pratichi del paese.

far frode alle scritture e alla storia. d' annunzio, v-1-901: tra quali alleati

partite le terre e le imprese tedesche d' oltremare? tra francia inghilterra e giappone

chiamato in cascina dai commissari sotto specie d' ordinare la distribuzione delle genti alle stanze

, essendo usanza di gittare in superfluità d' intagli e far cenci e spendere i denari

petrarca], 244: tu dici d' averla perduta, in quel modo che uno

perduta, in quel modo che uno dice d' aver perduta la rogna o la febre

piu che gli altri teneva per ispezie d' avarizia. -per estens. stimolo

modo il diavolo all'uomo con impressioni d' immagini e specie visive ch'elli produce nella

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (18 risultati)

7-143: apparisce falsa l'oppenion d' avicenna, che vuole le spezie in

gnizione del genere, e quindi alla divisione d' esso per le sue differenze.

che è l'insieme delle determinazioni costitutive d' un concetto, dalla estensione, che è

, 11-259: come sono alcune spezie d' animali che, per essere ignote a noi

tanara, 364: tra le spezie d' airone, quella che m'ha indotto a

può moversi alle ricerche del sistema organico d' una specie perduta. ferd. martini,

ove l'ingegno umano, non contento d' andar altiero per le vittorie della propria

uomo a non poter godere né pur d' un boccone del proprio suo pane senza il

una discrepanza più o meno grande d' ingegno e di attitudine alla vita civile fra

che questo mondo è una piacevol gabbia piena d' infiniti di varia specie pazzi. g

s'è trasferito e mutato il nome d' ugonotti in quello d'un'altra specie e

mutato il nome d'ugonotti in quello d' un'altra specie e qualità d'uomini

quello d'un'altra specie e qualità d' uomini, chiamati i malcontenti. costo,

sarà in favore dell'umanità la cessazione d' una razza così antisociale. manzoni,

, si davano convegno barattieri e ruffiani d' ogni specie, i quali senza scrupolo di

offrivano ai gassanti la merce proibita. d' annunzio, 8-74: il lodato cronista

pure si vede in dante lo studio d' una simmetria esterna. - sesso.

e fello. - generazione, classe d' età. fenoglio, 5-i-681: i

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (25 risultati)

63: la pena però sia la specie d' idropisia a cui si convenga la paracentesi.

ticolo precedente, se non quando saranno convinti d' avere code'colori, ma ben fa

quella degli settari. lucini, 4-129: d' annunzio ingiuria cristo si trova alquanto di terra

: un corpo si dice esser più grave d' un al l'orno lo

al l'orno lo pregio d' essa. dante, conv., iii-xi-ii

magalotti, corona né ghirlanda né d' oro né d'ariento né di perle né

corona né ghirlanda né d'oro né d' ariento né di perle né di pietre

modo dell'adulare che altra spezie o forma d' adulazione più sappiamo, questa è

tutte le specie e tutti i d' annunzio, 8-61: è una specie di

targa scarlatta da cui emerge modi d' intuizione. d'annunzio, iv-1-45: accettava

cui emerge modi d'intuizione. d' annunzio, iv-1-45: accettava ella quella

, 1-70: narravasi un giorno alla presenza d' un de luca, 75: tra

drammi o le tra specie d' assistente'o simili s'intende che non è

la terza si che l'abbiate ascoltata. d' annunzio, iii-1-426: la più truce lot

come spaurite da questa specie di valanga d' uomini, tutti possenti, anche quelli che

delle due specie, ossia della moneta d' oro o d'argento, rispetto all'altra

, ossia della moneta d'oro o d' argento, rispetto all'altra fosse di valore

ad oggetto di richiamare o la specie d' oro o la specie d'argento, si

la specie d'oro o la specie d' argento, si alza e si abbassa la

è sufficientissimo alla negoziazione de'particolari. d' àzeglio, 7-i-75: adriani deve venir

la tragedia di tutte le altre specie d' epsa meritamente essere si dice più nobile

all'essere una spezie capricciosa che richiede forza d' intelletto e garbo d'invenzione somministra anche

che richiede forza d'intelletto e garbo d' invenzione somministra anche il modo di adoperare

di poco credito, ma ho specie d' aver ciò letto in autor di più conto

dove, meno tedeschi, vede gente d' ogni razza, specie banchieri, industriali e

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (13 risultati)

luogo del mondo, si prezzavano / d' ogni sorta piaceri, e questi in spezie

l'aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d' occhio, per dir così, nel

per norma. 'specifica delle spese', 'specifiche d' ingegneri'. codice dei podestà e sindaci

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 694: i

: sebbene di politica nel plotone armi d' accompagnamento non se ne fosse mai fatta specificamente

4-ii-36: questa pomice, priva essa pure d' ogni tessitura fibrosa, è specificamente più

il superiore, con lo speci- ficamento d' alcune altre appartenenze. = nome

alcune altre appartenenze. = nome d' azione da specificare. specificante (

cesarotti, 1-xxxiv-17: telesforo nell'impero d' antonino pio terminò la sua vita con un

si poteva, certi nomi di condottieri; d' alcuni si raccontavan l'imprese passate,

tanto... l'imputazioni contro d' ognate si specificavano e distinguevano in più capi

imperio, in particolar tutta la casa d' austria con li prencipi di quella.

duca di sassonia, di pomerania o d' altro luogo, ma è necessario, essendo

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (10 risultati)

a tenere... dugentocinquanta uomini d' arme. pallavicino, 10-i-40: per

osservavano che la volontà fissa dell'uomo era d' assegnare specificatamente certi dati enti a ciascuno

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 927: il

, 927: il ricevitore comunale è tenuto d' accettare tali confessi come denaro, qualora

cesari, iii-454: il richiede qui d' una specificata professione di fede, aggiugnendo da

tutte le cose ebbe di cavar una sospension d' armi. b. croce, iv-11-15

accogliere in sé e rivivere un'opera d' arte senza una variamente specificata ma indispensabile

gli sedevano sotto, recitò un verso d' euripide in tal modo che il re più

un nesso). = nome d' azione da specificare. specificazióne, sf

ancora colla morte, che abbiamo compassione d' un animale provocato, ma non già se

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (11 risultati)

convento con tutti i siti e specificazione d' ogni cella e di chi l'abita,

di vittorini, sentiamo sempre il bisogno d' una specificazione ulteriore. -indicazione precisa

materia prima supera notevolmente quello della mano d' opera, la proprietà del nuovo bene spetta

obbligo di pagare il prezzo della mano d' opera all'autore della trasformazione).

della materia sorpassi notevolmente quello della mano d' opera. in quest'ultimo caso la

quale deve pagare il prezzo della mano d' opera. 7. gramm.

varchi, v-169: se voi mi dimandaste d' alcuna pianta come ella si chiamasse,

angelica purità e sovrumana continenza e mondeza d' anima e di corpo che da'suoi

nei libri del berenson, a princìpi d' estetica generale. bonsanti, 5-13:

far nulla..., posso dire d' es- sermi liberato dal male.

specifici. fantoni, iii-77: quadro d' una madre che non potendo allattare il

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (17 risultati)

della parrocchiale adorna di un ampio piazzare d' avvanti. segneri, tl-pref: mi è

corsono alla casa di lot, addomandando d' aver questi giovani. trattati antichi, 144

ai tutti i figliuoli degli uomini. d' annunzio, iv-2-403: i poeti vedevano

infelice, che il suo reato fosse d' aver composto e spacciato quello specifico,

mio bagaglio di scienza per lo specifico d' un ciarlatano che facesse guarir la mia friaa

, 119: tutto al modicissimo prezzo d' una lira e mezza lira, tranne i

mancava il grasso di marmotta, poiché d' inverno scende dall'etna aria fredda a far

: roppea... non era contenta d' alchimiarsi il viso, ma usava anche

ma usava anche questo specifico [il latte d' asina] per tutto il corpo.

all'individuazione di caratteristiche specifiche in ambiti d' indagine affini. g.

a offrire uno specimen delle mie prose d' allora? pasolini, 10-47: la famiglia

della sostituzione presso il quirinale dell'ambasciatore d' austria. savinio, 3-83: mi andava

sottile asta metallica (di rame, d' argento o d'oro) con l'estremità

metallica (di rame, d'argento o d' oro) con l'estremità a forma

il quarto istromento, fatto... d' oro o d'argento0 d'altro metallo,

, fatto... d'oro o d' argento0 d'altro metallo, overo, per

... d'oro o d'argento0 d' altro metallo, overo, per esser materia

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (34 risultati)

ziosa bellezza e la virtù espettabile d' essi graziosi li rende oltre modo a'

/ fé lor superba e speciosa mostra. d' annunzio, iv-i- 815: ciascuna

niccolò da correggio, 1-149: luce d' ogni altra luce, dea dei dei /

sublime il platanos'estolle / sul verde margo d' un volubil rivo, / come il cipresso

/ se 'mpedita non è per via d' errore, / questa è beata, retta

speciosa, e vedino una donna bella d' aspetto e ben vestita, abbandonano tutte queste

speciosa col- trina / com mile campanele d' oro de fiorino / e uno filo d'

d'oro de fiorino / e uno filo d' oro: chi bene lo tirasse,

vai nulla a vantaggio mio tutto l'artificio d' averlo reso specioso con tintagli ed i

tintagli ed i vezzi della lussuriosa edizione. d' annunzio, iv-2-622: esse [le

la porta speciosa del tempio un'aquila d' oro per venerarvi l'insegna di quella

alti concetti, / iperboli sudate, eccessi d' arte, /... /.

c. vannetti, xix-4-764: prepotenza d' epiteti grandisonanti; lusinga di nomi speziosi

). lucini, 4-96: gabriele d' annunzio... cesella, sopra una

era frammischiato, si cacciò in testa d' essere effettivamente cardinale. goldoni, ii-917

luminosamente tutte le gradazioni di quella classe d' uomini speciosi, i quali, se pure

poter di colui che avesse sinistra intenzione d' abusarne in pregiudicio dello stato, e

di servirsi di una sì santa causa come d' uno specioso pretesto ed ingiusto per acquistar

,... la maggior parte d' italia era divenuta tributaria e serva de'francesi

, che da una parte hanno l'aria d' una verità triviale e dall'altra di

giudizio intero, non persuadere chi ha senno d' uom maturo. tarchetti, 6-1-240:

tarchetti, 6-1-240: mi fu letto tatto d' accusa, nel quale mi si imputava

le teorie speciose da me esposte più d' una volta in presenza di lei. gozzano

velata da speciose ragioni di protezione, d' amicizia, di parentela. g. manganelli

molli e i talenti ed abilità speciose d' un individuo: procureremo per questo che

mostra, / come di selva o fuor d' ombroso speco / diana in scena o

/ la cumea profetessa empiea lo speco / d' orribil tuoni. giorgio dati, 2-1330

andato in delfo a domandare l'oracolo d' apolline se tra i mortali alcuno più felice

gli ululati spechi / turbò nostra sciagura. d' annunzio, iii2- 1145: a levante

profonde buche, simili a spechi abbandonati d' antichi padri solitari, protette da chiusure

antichi padri solitari, protette da chiusure d' assi e di canne a ricovero di

in mano, / si riposava all'ombra d' uno speco / arcade, sotto un

gli alberi, ma ora s'è riempito d' un riso ingenuo, d'oro e

è riempito d'un riso ingenuo, d' oro e caffè.

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (10 risultati)

verdi spechi / gli alti silenzi empiendo d' alto fragor canoro. panzini, iii-311:

. con l'algebrica certezza e la trepidazione d' animo con cui alla specola di arcetri

le sensazioni degli astronauti, quando ognun d' essi per la prima volta vedrà,

proietto, la nativa terra in figura d' astro. 4. figur.

gran gloria, / qual al dì d' ogi e per ancora un seculo / apresso

3. capacità di speculazione; acutezza d' ingegno. guittone, 3-87: divina

, 3-87: divina grazia n'hae allevati d' uno spirito, lo quale, tutto

più murmuri de lecore, / ma d' asini salvatici che ragliano / e voleno che

speranza ne'posteri. = nome d' azione da speculare2. speculante (

/ con mutabile modo fa venire / d' alto in basso. 2.

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (13 risultati)

forme di arsenico nativo concreto, in masse d' ordinario tubercolose, o speculare, che

. è associata alla mica e ricca d' oro e ferro speculare. -pietra speculare

nievo, 812: non accorgiamo il pendio d' un torrente nello spazio di pochi piedi

speculare le cose de'nemici, alcuni pochi d' essi, in gran fretta a dietro

la sorte tocca / el pecu- glio d' andare speculando, / se alcuna ape tardi

: ritto in piè col braccio armato / d' un vincastro rodigino, / alza la

con ammirazione una persona, un'opera d' arte; contemplare. boccaccio, v-44

perché potesse speculare e cognoscere la grandezza d' iddio. musso, ii-ii: è una

moti. mamiani, 5-91: fa d' uopo altresì alrinduzione speculare un assunto e un

ma a solamente caricare la memoria di passi d' autori, vengono a fare un abito

di non pensare se non col pensiero d' altri. c. i. frugoni,

che vi venne dal sovrano / favorir d' eccelsa mano. -prendere debitamente in esame

vertute e bene, / seguii la compagnia d' i farisei. buonaccorso da montemagno il

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (10 risultati)

conquista di casale: ciò che più d' ogn'altra cosa premendo alla corte del re

lisippo alla scoltura, apelle al vanto / d' usar pennelli e di stemprar colori.

: martino... cominciò a specolare d' intorno, sinché vide alle spiagge di

mentre speculiamo della providenza divina, trascurassimo d' esercitare l'umana. g. bianchetti

., vide venirsi incontro due uomini d' assai gagliarda presenza. 11

, audace come tutti coloro che sanno d' avere la fortuna dalla loro.

3-52: non reggitori simili agli odierni d' italia, speculando sulle miserie della nazione

siena, io7: quella anima, ansietata d' affocato desiderio, specolandosi nello specchio dolce

nelle tenebre, di ritrovare il numero d' esse gocciole in ogni data ampiezza di superficie

fogli, detto pietra specularia o specchio d' asini, è una pietra formata di molti

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (15 risultati)

cristianesimo. carducci, iii-25-247: 'fratelli d' italia, l'italia s'è desta'.

solitudine e rimozione di sollecitudine e tranquillità d' animo disi- derare, e massimamente gli

di paragone che gli fa avvertire l'insufficienza d' un sistema filosofico...,

filosofo, perché non risolve un problema d' arte ma intorno all'arte.

lui, se tu non hai ancora meritato d' essere chiamata a quegli escessi e trasportamenti

libro egli [tolomeo] quella parte d' astrologia, che quadrivial si domanda o speculativa

in forma autobiografica, hanno come mezzo d' espressione una prosa tanto potente ma rozza

conviene che lo speculativo di- scipulo attinga d' altrove questa sapienzia che in quelle cose

tanti e tanti uomini specolativi hanno creduto d' alessandro, e d'altri, cose sì

specolativi hanno creduto d'alessandro, e d' altri, cose sì grandi che gli istorici

parti montuose e per i fonti escono libere d' ogni salsedine. siri, r-iv-537:

fare apertura della parentela senza previa sicurezza d' accaparrarne l'intento. pinaemonte, iv-40:

nelle cose dubbie. proprietade della virtùe è d' attendere non quello che è fatto,

b. segni, 11-139: dall'oggetto d' essa [virtù], che è il

uomo, non come composto di corpo e d' anima, ma come dotato di così

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (7 risultati)

qualche strillacelo che spinge sulla terra lampi d' incendio torrido. -notato, osservato (

come a milano, gli avelutari. d' annunzio, iv-1-958: egli, il solitario

ma tali si mostrino che, a guisa d' accorti custodi del corpo tuo,

divenuto quasi bestia, o chi per alteza d' ingegnno dove nascosto fosse uscisse fuori.

tiene all'azione, ché qui si tratta d' un abito attivo; la scienza produttive

intuito generale della vita e del mondo. d' annunzio, iv-i- 510: io

sintesi fra quello intellettuale avete tentato d' ingannare una società di onesti speculatori,

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (15 risultati)

guiniforto, 234: se per altezza d' ingegno, se per alta speculazione tu

il soggetto della poesia, ricercano speculazione d' ingegno e molto avedimento. siri, x-1031

occhi, che dànno materia alla memoria d' esser bene riservate. ramberto malatesta, 233

mi sono ingegnato in altre mie opere d' addolcire ed illuminare l'aspro e l'orrido

fra tanti imbecilli, conosciuto anche della gente d' ingegno,... giovani pensatori

degli artigiani, spedito faticatore, insofferente d' indugi e speculazioni, cercava ogni ripiego

tempo innamorati, o che facessero speculazione d' innamorarsi. 3. econ. operazione

.): contratto per meri motivi d' interesse (un matrimonio). pellico

cuore occupato si può tollerare l'idea d' un matrimonio di speculazione. -gestito

venezia, 1766) e 'il mattino d' elisa'd'ignoto (venezia, 1768)

1766) e 'il mattino d'elisa'd' ignoto (venezia, 1768), 'il

in ottava rima e nelle tristi istorie d' amore del medio-evo un eccellente campo di

'contemplazione; osservazione, indagine', nome d' azione da speculari (v. speculare2)

che si possa vedere lo stato interno d' un organo, sia diretta- mente,

, e fatte loro aiutanti: uno spedale d' innocenti, quale il luogo e il

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (16 risultati)

dico che i gentili uomini non si curan d' empire il corpo di tanta robba,

. -costui debbe essere spedaliere o oste d' ammalati. buonarroti il giovane, 9-283:

, 477: gli spedalieri, prima d' essere i gloriosi cavalieri di rodi e di

indicato dal lor nome, semplici guardiani d' uno spedale, che si consacravano a servire

1-108: questo primo [partito] fu d' abram e degli altri spedalieri di messer

... seppe liberare dall'aggravio d' infiniti debiti quello spedale senza che gli oggetti

letto ben corredato, avvien che uno d' essi tiri a sé tutti i panni indiscretamente

imbriani, 9-36: non trascurando punto d' accudir l'ammalata, come appena saprebbe fare

(come di luogo pio e degno d' essere aiutato da ciascuno) mi sono

, uno spedale di matti, una galera d' assassini. -come denominazione di un

ospedale militare. codice napoleonico [regno d' italia], 6: in caso di

a chi facesse loro aiuto al conquisto d' oltremare. anonimo romano, 1-85: lo

allo spedai com'un furfante, / indegno d' esser detto più soldato, / se

: quel piccolo spedalino aveva l'apparenza d' una casa privata, borghesemente signorile.

e pulita, quale appunto i zerbini d' andalusia portano per vezzo. e.

, là ove l'umana natura costringerà d' andare, accrescendo ad questo numero li serventi

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (8 risultati)

ricovero in un ospedale. = nome d' azione da spedalizzare. spedanteggiare

e lo sde = nome d' azione da spedare. ammaestrare da

detta quasi 'legitera', 'eo quod = nome d' azione da spedicare. della, i-2-203:

statuto della gabella di siena, 27: d' ogne cosa unde escie ka- bella da

con- finomo per 5 anni nella podesteria d' empoli e di castelfioren- tino, che

perché ai cervi e alle cornacchie, fuor d' ogni spediente, lunga vita aveva accordato

dipartire dalla sua persona, gli manifestò d' averlo eletto a servirlo in gradi di maggiordomo

maggiordomo maggiore. = nome d' azione da spedire. spedire,

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (10 risultati)

, parte con preghiere, ai governi d' italia o lega o passo o neutralità.

di un contingente militare o un corpo d' esercito contro il nemico e con un

, comandò che per il sesto giorno d' agosto fossero all'ordine cento cavai leggieri,

spedire il signor della motta alla recuperazione d' huy con buone forze. 3.

: al magnifico senato incombe il peso d' udire e spedire tutte le cause importanti.

non potendo questi per avventura a cagione d' infermità o d'altro impedimento spedir le

per avventura a cagione d'infermità o d' altro impedimento spedir le faccende necessarie della

e più in raccontare quattro tiri puttaneschi d' armida e in descrivere la vigliaccheria di

, troppe sono le cose che ci bisogna d' apprendere e troppi i libri che sono

affrancarsi da rischi, da danni; trarsi d' impaccio. aretino, 26-174: egli

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (10 risultati)

robe ed attesi in tanto a spedirmi d' un affare d'importanza. -sbarazzarsi di

in tanto a spedirmi d'un affare d' importanza. -sbarazzarsi di un argomento o

alla svelta (e ha valore perentorio d' intimazione). franchi, 4-4-50:

e parlarono speditamente a voce bassa. d' annunzio, iv-2-191: andava sola, camminando

case fabbricate in quel più vicino contorno d' amiens. muratori, 8-ii-85: grande ingegno

e il suo accorciar tutto nell'amministrazione d' un gran governo, sono probabilmente senza

in inglese, con molta speditezza. d' annunzio, v-2-287: sinceramente mi piaceva

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 720:

una forma esterna di speditezza affabile e d' imperturbabilità sorridente pur nelle distrette più avverse

spirito settecentesco, tutto vivacità e speditezza d' estri, dopo la noia pomposa e greve

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (19 risultati)

mostrano che i diluvi fossero più d' uno ». galileo, 1-1-340: spe

, da preoccupazioni o anche da remore d' agire, un metodo d'indagine, ecc

da remore d'agire, un metodo d' indagine, ecc.). morali.

sana, / leggiera e spedita, / d' ogni peccato netta. g. morelli,

. alfieri, 6-249: a voi, d' atene liberi oratori, / lasciò 1-30:

l'acqua potabile che trovano liberi e spediti d' ogni orgoglio e d'ogni interesse di classe

trovano liberi e spediti d'ogni orgoglio e d' ogni interesse di classe,...

mosse mai più pronto namento della carta d' italia. stile, / pigra

tempo... superare l'asprezza difficilissima d' annunzio, v-3-634: il popolo ritrovò le

parte della logica, divenendo noi per mezzo d' es avere conseguito una

errori filosofici. maestranze e marinari d' esser più pronti e spediti alle cose

, 7 colpo. chiunque non fosse d' accordo con il kann poteva essere (104

: prese anche per partito cesare di scemere d' ogni legione trecento fanti spediti, accortosi

spedita. caro, 12-696: il sangue d' ogni parte / de la ferita in

ii-74: di scudi / grave e d' usberghi è il mio stuolo impedito / né

usava in casi nei quali le occorreva d' essere spedita nei movimenti. -con sineddoche

villani, iv-13-13: acciò che 'popolani d' oltrarno potes- sono soccorrere al bisogno la

la rondine, anzi, già più d' una. volavano spedite e più quiete,

, 12-iii-134: la sua forma sia d' una donna alta, spedita, valorosa,

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (15 risultati)

spedita che non si convenga a donna d' età, che mi parla. gatto,

, 18-4: giunto / ch'e'fu d' avanti a lui, gli aprì

tempo in vita, / néazzardarsi a morir d' un svenimento, / fugga pur di qua

propri di donne che stiano per servigio d' osterie, che non si può immaginare meglio

corre più spedita; le acciaiole (penne d' acciaio) s'intrigono sulla carta.

madre e per avere spedita l'entrata d' italia. boccaccio, iii-1-38: il cinghiar

-con riferimento all'alveo di un corso d' acqua. ceredi, 13: guadagnò

lungi. marino, 1-19-34: più d' una volta al giovane fu dato / ad

cigni miei montar sul dorso; / più d' una volta del cavallo alato / premer

porpora che renda sì riguardevole l'anticamera d' un regnante come gloriosissima la rendono l'

, 12-ii-128: ben la certifico di nuovo d' aver molto ben fatto rivedere tutte le

nel volto, della lingua spedito e d' animo fiero. tasso, 12-428: a

, 11-17: cesare... sin d' allora mi rimase dentro nome soavissimo e

mia fra 'pensier misti smarrita / d' amor, di gaudio, di rossor,

ha cambiato tono: è subentrato un po'd' umore nero. -che si pronuncia agevolmente

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (11 risultati)

, 29-xii-1907], 634: il prefetto d' atene spedito in automobile alle redazioni di

posta', non ostante che sia voce d' uso familiare oggigiorno, anzi tanto più

sangue, mi tenni spedito, ed accordandomi d' andame, feci il sonetto incluso.

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 64

zo... ordinò a miceni d' informare del nuovo lavoro gli altri addetti

un cilindro metallico. = nome d' agente da spedire. speditòrio,

publico diventi un negozio ed uno speditorio d' interesse privato. = deriv

a quella di cellani. = nome d' azione da spedire. spedizionàrio, agg

ncultà niuna circa il mutare la dottrina d' aristotile. -esecuzione di un ordine

, / e nell'empirlo presto uscir d' intrico, / ché così vuol necessità e

ristretta circonferenza, talmente che in poco d' ora da più muratori con speditezza s'introduca

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (15 risultati)

questo memoriale sì bella che pareva fatta d' alcun cristiano. g. bentivoglio, 5-i-

dispense publiche vi è un certo numero d' officiali, li quali si chiamano ancora

: vi sono da cin- uanta scudi d' incerto il mese, che si cavano dalle

parlato perché la spedizione del mandato sia d' ora innanzi più pronta; e spero che

esempio, colui che facendo una spedizione d' olio a marsiglia, fa poi tratta sul

gli uffici di spedizione, la libreria d' italiano e di francese. papini, cxxiii-192

della « nuova antologia ». si tratta d' una dimenticanza dell'ufficio di spedizione?

castelbarco a quella corte, tendano al fine d' obbligar quel duca a dichiarazione differente da

3-i-18: fu fatta subito la ricuperazione d' asti e sua cittadella, si riportarono

invasioni si facevano per il conto, non d' un governo, ma d'una nazione

conto, non d'un governo, ma d' una nazione. carducci, ii-13-40:

nel foro del divo traiano i vasellami d' oro e cristallini e murrini, le

): egli è pur grandissima sodisfazion d' animo quando l'uomo s'abbatte ove si

. cesari, 6-298: un corpo d' irocchesi collegati con gl'inglesi, in una

. cecchi, 8-60: finora, d' atene, mi vado servendo soprattutto come base

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (16 risultati)

altri sensi del vocabolo. = nome d' azione da spedire-, cfr. anche espedizione

, 1-231: la signora faggi, figlia d' un ricco agente di cambio e moglie

uscita in stampa, che il maresciallo d' ancre ha scritto al re. de luca

da ancona, ora col spegazza- mento d' eloggi e ora con le contese de'confini

e altre cose. = nome d' azione da spegazzare. spegazzare (spegazare

male ordinate conobbi esser lettera di francesco d' ulloa. spegazzino, sm. region

veggenti distinguono dalle pennellate di tiziano quelle d' uno spegazzino. = voce di area

un pitor ariva a un segno tal / d' in- ganar l'ochio con quei spegazzoni

, 659: ricordo il fiotto d' ombra sotto ogni naso e molte barbe

mia mente mira, / sì mi 'nsolleva d' ira, / come la tigni lo speglio

: signori, esempio e speglio / d' onor e senno a la futura gente,

cultor felice e speglio / di candor d' amistade e cortesia, / tu per me

lxxxviii-ii-449: è meglio / d' èrcole le fatiche ed ogni briga /

/ immoto e in un devoto / fatto d' acqua bel speglio e foco ardente.

fa speglio / da tutte le parti. d' annunzio, i-796: su l'immenso

spegli / ch'omino il ciel ne'lati d' aquilone. 3. nel linguaggio

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (15 risultati)

fine verrai che vien tuoni veglio, / d' onorare, adorar questa clemente / vergine

, cvi-347: de questo avemo avante più d' un speglio / de gente che in

] in certi macchioni di cespugli o d' arbusti silvestri o in iscogli che sportano e

. 4. rifl. trarsi d' impaccio. gioberti, 11-i-154: io

fiorini 28. = nome d' azione da spegnare2. spegnènte (

. chiaro davanzali, ii-7: d' agua ven foco e foco se ne spegne

xx case, sanza quelle si disfeciono d' intorno per ispegnerlo, con grande danno

lavoravano a spegnere l'incendio colla canna d' india. borgese, 1-93: forse

subito e lasciarli nella loro illusione? d' azeglio, 4-208: vittoria intanto aveva attraversato

ed obbligarono i canonici a svignarsela. d' annunzio, i-33: chi spegne dunque

elettrico di alimentazione. schiarì la natura d' un concento che vagava nell'aria e misticamente

acciaio] è bianco, lo chiaman d' argento. cellini, 548: mai non

odori soavi e potenti spengono presto il fetor d' al- cuna carogna che sia loro arrivata

dove spensero la sete / sotto l'ombra d' un abete. de roberto, 3-41

3-41: rifiutava le medicine per grandi bicchieri d' acqua che non riuscivano a spegnere la

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (9 risultati)

lapo gianni, xxxv-ii-595: morte, partimento d' amistate, / 0 senza pietate,

] né perversità di tempo né perdita d' amici o ai parenti né paura di se

queste cose ebroino, era più tormentato d' invidia e sforzavasi di spegnere la nominanza

! 10. ridurre qualcuno in condizione d' impotenza; reprimerlo privandolo completamente di autorità

autorità, di potere, di capacità d' azione. dante, inf, 12-33

terra, come egli avea fatto ai figliuoli d' esaù, i quali abitano in seir

.. spargono nella piaga una quantità d' uova, delle quali se ne rigenera tanti

le lepri, e massime nel mese d' aprile e ai maggio, quando sono pregne

aggiugnendo l'altra, spense ogni stirpe d' i figliuoli maschi del fratello. guicciardini,

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (17 risultati)

girolamo savonarola, 61: sarèmi piaciuto d' obviare prima alla scomunica, e, poi

questa / landa selvaggia tu dimori? d' annunzio, i-352: poi che su 'l

, di aspetto giovanile, coi capelli d' un biondo che cominciava appena a spegnersi

valle in valle finché si spense. d' annunzio, iv-1-481: il canto divenne elegiaco

meno, tacitarsi nell'animo diminuendo gradualmente d' intensità (un sentimento, una passione,

spegne e si raccende quasi sanza macula d' anima, e di quella nasce legittimaischiatta.

in propri: nella qual trasmigrazione so d' aver mostrato in altro luogo che passano per

luogo che passano per tre stati: d' immagine, d'indizio e di segno,

per tre stati: d'immagine, d' indizio e di segno, secondo che la

, sempre rela tivo, d' un governo qualunque si spegne,..

da cui ha la sua unica ragion d' essere. c. carrà, 372:

trent'anni fa, non apriva un'epoca d' arte, ma soltanto com

. si spense miseramente di consumazione. d' annunzio, v-3-373: in uno di questi

: in uno di questi torbidi giorni d' agosto, ad antignano, presso il tirreno

, la propria autorità, la possibilità d' azione in un dato ambito. machiavelli

agusto gli donò 25. 000 fiorini d' oro perch'ei togliesse moglie, avesse figliuoli

li-6- 430: in quel torno d' anni venne a spegnersi la linea de'visconti

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (14 risultati)

caccia leggi ragionevoli e giuste a fine d' impedire la soverchia distruzione degli uccelli e

e per buono exemplo e per spengnimento d' ogni cagione o vista che potesse mutarsi in

di spengimoccolo. se capita un carosello d' immagini, incappellano sulle immagini lo smorzatoio

di questo mondo; in un batter d' occhio ella ebbe comperata la stoffa, ordinato

sopra di un comunello, un vero guscio d' uovo, nel minose, che renderebbero

filippo turati e vi salterà = nome d' azione da spegnere. agli occhi la vitalità

che impedisce di respirare, soffocante. d' annunzio, v-2-649: nel nascere io fui

.. / perché fue ed è spengnitor d' ogne rio! boccaccio, vi-310:

boccaccio, vi-310: ell'è ispegnitrice d' ogni noia: / chi la rimira ben

. /... / 0 spegnitor d' ogni cosa molesta. rappresentazione di stella

di misericordia, / o somma speme d' ogni peccatore, / o spegnitrice di

alto e generoso amore. = nome d' agente da spegnere. spegnitura (tose

. spengitura della calcina. = nome d' azione da spegnere. 0.

: pelame sdrucito. = nome d' azione da spelacchiare. spelacchiare,