Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (15 risultati)

legge viva, che mente si può dire d' ogni ragione e di quella equità che

con che egli urta impetuosamente e quasi d' un colpo tutta la moderna intende di

, si potrebbe legitimamente adoperare in luogo d' elettissima mirra. documenti delle scienze fisiche

sieno alterate da vicinanza di fiumi o d' altre acque sopravenienti. g. b

saldi arnesi, / ove riporlo, e d' ogni odor sinceri. -puro,

è vezzosa. /... / d' alta statura e grave, lunghi capelli

parendo la più sincera, non lasciava d' essere la piu artifiziosa e sagace.

piccolomini, 10-19: sogliam dire anche d' alcuno che non abbia voce, per

: servo di volontà m'hai fatto d' una, / el cui splendor discolora

b. giambullari, 3-15: nelle parti d' egitto, in que'deserti, /

, 4-17: non bisogna aver mai paura d' accigliamenti né di male occhiate, ogni

gradisci ed ama / il sincero candor d' alma innocente, / e la non

fallo antico. -esente dal peccato d' origine (l'anima). dante

chi s'avvede che i vivi suggelli / d' ogne bellezza- più fanno più suso,

queto e sincero ane- mo no occupado d' alguna turbacion, in mia sanitade..

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (7 risultati)

michiel, lxxx-4-203: doppo il viaggio d' egra dichiaritosi lo spinola di non voler

l'amnistia, tornò in convento. d' annunzio, ii-956: quegli a cui si

pagato da lui e egli da me d' ogni cosa. cavour, i-431: sinché

carena, 2-302: 'sinchisi': quella malattia d' occhi che proviene da confusione di umori

fluttuavano alla superficie del mare, sciami d' alghe minutissime e sottili gusci di plancton,

. contini, 25-160: 1 primi testi d' un dialetto fortemente sincopante quale il bolognese

virus sinciziale-, agente della bronchite inverso d' una delle settime del petrarca...

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (12 risultati)

lea nel caldo core syncopata et stanche prolatione d' amore. sincopatura, sf.

sincopatura alcuna. = nome d' azione da sincopare. sincopazióne, sf

e nel primo imperfetto può ricevere sincopazione d' una lettera. del casto, 1-149

proprio della musica popolare degli stati uniti d' america. gianelli, iii-31: dalla

di stravinskij. = nome d' azione da sincopare. sìncope (

, che produsse la sincope morale. d' annunzio, iv-1-103: era in lui

un fenomeno non nuovo questa cessazion momentanea d' un sentimento, questa specie di sincope

o movimento di battuta e al cominciamento d' un altro. d'annunzio, iv-i-

battuta e al cominciamento d'un altro. d' annunzio, iv-i- 1009: nelle mutazioni

questi poeti e narratori; ma confesso d' esser restato perplesso quando, parlandomi della

di una portata di capretto, o d' abbacchio a pezzi che fosse, avea lasciato

lasciato rotolare sul candore... d' un calice... il batuffolo di

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (9 risultati)

: il ficino fu ardito di sostituirle e d' in- trodurle il sincretismo deh'academia plastonica

deh'academia plastonica e il pompo- nazzi d' introdurle l'analisi delfaristotife puro nella scolastica.

ordinava in grecia a tutti gli abitanti d' un'isola di riunirsi se una potenza

/ di quella strutturale sincronia / che d' ogni foglio sparso fece faci / a illuminare

un disco col finale del primo atto d' un vecchio melodramma italiano, 'la forza del

... a una data epoca d' una data società, un'entità culturalmente non

lisickij, stanno a testimoniare... d' un indirizzo estetico unitario e omogeneo e

un indirizzo estetico unitario e omogeneo e d' una assoluta sincronicità con il verificarsi di

'sincronica'. -che guarda a campi d' indagine e a discipline considerate dal punto

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (9 risultati)

. carrà, 78: nel sincronismo deformativo d' una materia liquida le umane solitudini conferiscono

o avanzare o retrocedere, il lastrone d' acciaio. 2. coordinare,

pale dell'elica. = nome d' agente da sincronizzare. sincronizzazióne,

completa ai personaggi. 17 progresso d' italia [9-vi-1946], 3:

facilitare l'inseminazione artificiale. = nome d' azione da sincronizzare, sul modello del fr

di tempo (un movimento). d' alberti [s. v.]:

suoi occhi l'idea di confessarglielo. d' annunzio, 1-104: per il contatto

tracce trovate sul posto e sulla scorta d' affreschi sincroni e d'una quantità di preziose

e sulla scorta d'affreschi sincroni e d' una quantità di preziose tavolette di ceramica

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (7 risultati)

pregustava il successo del suo disegno. d' annunzio, iv-2-292: gli altri, scotendo

sintesi di nazionalismo e di socialismo, d' imperialismo e di sindacalismo ed ebbe, come

nietzsche e sorel, oriani e pareto, d' annunzio e corra- dini. gramsci,

tecnici, i giovani specializzati, i consigli d' amministrazione, i contabili, i sindacalisti

agraria, della questione religiosa, dei tentativi d' organizzazione sindacalista. gramsci, 4-116:

stessa azienda o struttura. = nome d' azione da sindacalizzare. sindacalménte, avv

sindacaménto delle altre femmine. = nome d' azione da sindacare1. sindacando (sindicando

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (12 risultati)

di contribuenti. proposte e disegni d' imposizione [rezasco], 446: i

e sindacare le operazioni dell'intendente generale d' azienda. carducci, ii-4-340: non

commissione degnissima, ma solo per adempimento d' un dovere e per satisfazione di coscienza

i-518: il clero nostro è superiore d' assai a tutti questi cleri: solo esso

quando la legge dà al governo la facoltà d' intervenire in tutte le operazioni e gli

di rendere il loro sindacato nel fine d' ogni triennio. giannone, 1-iv-601:

superiore, di non avere il sindacato e d' esser condannati e puniti severamente ambiedue.

operatori abituali di borsa. -esame d' idoneità. balbo, 4-396: né

affidandola a un solo non sottoposto a sindacato d' alcuno? -censura di opere pubblicate.

, che costoro si spaccino per semplici mercanti d' avvisi, ma in realtà abbiano aperto

qualche vostra composizione dite che 'l tempio d' amore è nel vostro core, ma

chi vorrà tenermi a sindacato / e d' ogni gesto mio fare un processo,

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (14 risultati)

collera. = nome d' azione da sospingere. petrarca, 129-64:

venia soave un fremito di canti / ebbri d' amore, sospiranti d'amore. d'

canti / ebbri d'amore, sospiranti d' amore. d'annunzio, iv-1-3: mentre

d'amore, sospiranti d'amore. d' annunzio, iv-1-3: mentre tu nella galleria

. tommaso di sasso, 69: d' amoroso paese / sospiri e dolzi pianti m'

i-228: chi questa beltà mira, / d' eterno e dolce amor sempre sospira.

cheto, suspirando, / sì come d' un gran sonno allora sciolto, / tutto

viso, tutto smore, / e d' ogni suo difetto allor sospira. bellincioni,

gadda conti, 2-161: nunziata lo accarezzò d' uno sguardo, sospirando all'incerto avvenire

guido delle colonne, 80: donna d' aunore, / lo meo gran sospirare

de'medici, i-100: mostra più veemenzia d' amore il sospirare che il guardare.

spesse volte un meraviglioso spettacolo nelle parti d' aquilone, come profondamente stiano i serpenti

si mova / un spirito soave pien d' amore, / che va dicendo a l'

determinato risultato (e denota un senso d' ansia, di inquietudine). tasso

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (16 risultati)

prato / a l'aura, che d' amor ride e sospira, / già ridente

, ii-81: dolce sospira il venticel d' april. graf 5-452: io contemplo

degli astri accesi nella notte oscura. d' annunzio, iv-1-164: un vento marino alitava

alitava e sospirava nell'ombra, carico d' un profumo che si poteva quasi bevere

sospirarono i suoni, / soavi effluvi d' amore / recinsero il tuo dolore.

). bembo, iii-333: leggete d' amore quanto da mille se ne scrive:

di raffaello ne'puri vesperi / trasvolin d' italia e tra 'lauri / la canzon

ardentemente sospirato il mio ritorno ai servigi d' una corte ove il mio cor fin da'

lor di lui privi, e 'l cor d' ogni sua speme. ariosto, 1-53

, 1-309: ogni uom sospira / d' alboin la memoria; e tu pur sempre

5-89: già l'afflitto agncoltor sospira / d' aver più volte consumato indarno / i

c'or sospira i danni, / liberate d' affanni. v. franco, 319:

egli dicesse, sterile isola sua. d' annunzio, 8-116: « ahimè! »

veduto salir queste scale e, più d' ogni altro sollecito, venir quassù a prendere

dolce patria, così dunque ancora / d' avari predator gioco pur sei! cesarotti

dell'infemo. calvino, 3-140: qualcuno d' essi tutt'a un tratto allargava le

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (24 risultati)

donde sospiro si chiama argomento et indicio d' essere stato in pensieri. il che quando

santo purgatorio. = nome d' agente da sospirare. sospirévole,

'annunzio, 3-213: l'asina d' un tratto prese a ragliare con sì

tristezza, in partic. per sofferenze d' amore. giacomo da lentini,

/ che mi faci angosciare. rinaldo d' aquino, 118: i'pensando che cosa

sollievo• che esprime liberazione da uno stato d' ansia o di preoccupazione. burchiello,

gromma di barili, / e sospir d' amoroso struggimento. bellincioni, cvi-

/ quanta dolcezza è 'n un sospir d' amore. pascoli, i-121: lo scellerato

sospiri: palpiti amorosi, l'esperienza d' amore. dante, inf.,

, inf., 5-118: al tempo d' i dolci sospiri, / a che e

seguente: assegnato a ciascuno il nome d' un fiore, comincerà il giuoco facendo un

giace senz'onda il mar, né sospir d' aure / tacque intorno commove. r

quando a lunghi intervalli passa un sospiro d' aria, le vette degli alberi si piegano

/ refrigerante, un fremito soave / d' acque e ai fronde dalla selva al

ma per modo di spira- zione, d' impulso, d'amore: non qual parto

di spira- zione, d'impulso, d' amore: non qual parto del divino intelletto

: / la sua diletta, sospir d' ogn'anima, / in sonno placido gli

. /... / ricorderai d' avermi atteso tanto, / e avrai negli

destino. penna, 2-132: con sospiri d' anni è svanita / in f

ucidi orizzonti, / aria alitata da gole d' angeli, / l'esistenza.

una pia / ombra si chiude. d' annunzio, iv-1-481: il canto divenne elegiaco

31: sale con l'ombra il suon d' una cascata / che grave nel silenzio

è mai litigato tra noi, neppur d' un sospiro. -nulla (in una

petrarca per la bella àvigno- nese? d' annunzio, iv-1-174: perché disperdere quella rara

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (18 risultati)

de roberto, 1-463: certe frasi sospirose d' opere in musica le gonfiavano il seno

dotta, lat. sospitatrix -icis, nome d' agente femm. da sospitdre, denom

minimo diesis, il minimo sospiro. d' annunzio, iv-2-894: se non sbaglio c'

, non solamente del violino, ma d' un trombone ancora e d'un corno.

, ma d'un trombone ancora e d' un corno. -per estens.

,... con un travolgimento d' occhi, con un torcimento di collo e

afflizione, rimpianto, pudore, pene d' amore o anche per un eccesso d'introspezione

d'amore o anche per un eccesso d' introspezione (e può avere valore iron

basso volto, / né s'ardiscon d' entrar all'uscio drento; / stan sospirosi

immersa nel pelago de'suoi dolori, spogliata d' ogni speranza, prima d'ogni conforto

, spogliata d'ogni speranza, prima d' ogni conforto, sfogava da per se stessa

maddalena, una zitella sui venticinque anni, d' un biondo slavato, allevata dalle monache

, / francesco, acceso il cor d' ardente zelo, / e parea sospiroso ed

sospiroso ed anelante / da le rupi d' alvernia alzarsi al cielo. piovene, 14-13

. v. franco, 322: d' ammollir tanto un aspro scoglio, / che

sospirose mie speranze estreme, / o d' ogni mio desir, che a te sol

, la cui sospirosa memoria la invadeva tutta d' un senso incomportabilmente penoso, tanto era

era dolce e sospirosa come / quella dolcezza d' anima ribelle. -per estens

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (10 risultati)

nella ciptà di lucca la morìa a morire d' anguinaie, sos- sitelli, bolle e

, 9-483: nel passar voltando / d' una strada in un'altra strada, ito

, ito è sozzopra / un carro d' un orefice, / di grandi ori ed

un confusi / n'andar sossopra i vasi d' oro e l'urna / degli aromi

ambo per le mani / del figlio d' uliver cader sozzopra. tasso, 7-1-78:

le gambe dei combattenti e ricoverarsi nella bottega d' un fruttivendolo. -di animali

sossopra il terreno per cercarvi un deposito d' oro, non ebbe veramente dalla terra

civili guerre soltanto e nella desolazione totale d' italia ebbe fine. visconti venosta, 67

l. pascoli, i-196: stette più d' un anno come fuor di sé,

risoluto di metter sossopra il mondo prima d' acconsentire al violamento dell'onore del nostro

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (14 risultati)

e sossoprarli con sommo pericolo a'cavalieri d' affogare. = denom. da sossopra

maggior segretezza, precipitò dalle scale. d' annunzio, iv-2-125: tutti i giorni

e singolare che non è quella solita d' allora che è giunto al termine del suo

binario morto perché la prolunga si vestisse d' erba. -fermata, obbligatoria o

del po, a tutte le solite condizioni d' uso del municipio di torino.

la lombardia e le sue paludi. d' annunzio, v-1-653: quando più ero intristito

arso dal 'malor civile', alla fine d' un giorno romano di luglio,..

più che portarlo a morire alla sosta d' un chiabotto. 7.

è dimostrata avendol prodotto povero et ignudo d' ogni cosa che in sostaménto et in defension

, cxxxviii-125-14: io parlo a posta / d' amor, a li so- spir'

l'altro mattino, / el soldan d' alessandria diè per costa, /..

i-312: nerone, spaventato e d' uccider la madre avido, non le

-figur. che offre alimento intellettuale, ricco d' insegnamenti (un'opera letteraria).

: le determinazioni si concepiscono colla facoltà d' aggiunger l'essere a qualunque segno che sia

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (8 risultati)

verbalizzazione o sintattici. = nome d' azione da sostantivare. sostantivismo, sm

a risapere che s'era detto da più d' uno: « avete veduto quella bella

serve eziandio in casi particolari all'ufficio d' indicare l'astratta e sola qualità dell'esi-

baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d' italia... intenderanno facilmente di

il solo svantaggio che hanno i vari popoli d' italia di non intendersi gli uni cogli

come ciò che per esistere non ha bisogno d' altro che di se stesso, affiancò

parimenti lo fanno seguitando la quantità geometrica d' essi individui. pallavicino, 1-73:

la volgare gente chiamano angeli. cecco d' ascoli, 7: sopra ogni cielo

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (9 risultati)

una sufficiente libertà di movimento, ognuna d' esse si sarebbe separata dalle altre in

nella sostanza grigia del cervello. d' annunzio, iv-1-160: pareva che

un altro, cioè nel sangue menstruo. d' annunzio, iv-1-959: in nessun figliuolo

sostanza che tu avresti fatto tini e tini d' uva, se non fossi, come

sociale costituisce la sostanza della storia. d' annunzio, v-2-191: quel che m'importa

quel che m'importa è profondarmi fuor d' ogni artifizio a ritrovare la sostanza della poesia

chi è questo, se non quella sustanzia d' israel del seme di david, cristo

frutto, io vi dirò ii novelle quasi d' una su- stansa assai da ridere.

può lungamente serbarla; e la sostanza d' un romanzo, come il 'werther5 e 1'

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (13 risultati)

o vogliamo dire di procedura, sibbene d' jure, ovvero di sostanza.

... tenne in grecia autorità d' istorico nella sostanza de'fatti; altrettanta

, sì che a molti potrebbe servire. d' azeglio, 7-i-1: domenica sera varie

valore ad esser detto) alla indicazione d' una relazione. -gravità di un

nei fanciulli di tutti i popoli. d' annunzio, iv-1-747: il vizio, quando

, che non fa altro che gonfiar d' acqua e di vento. filicaia, 2-1-152

che favorisse l'errore di elvidio e d' altri. -saporosità, sapidità.

un uomo positivo ed atto agli affari. d' annunzio, iv-1-727: questo padre aveva

, codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 51:

(1811), 51: in caso d' inobbedienza alle leggi ed agli ordini del

i saracini, la rubarono e spogliarono d' ogni sustanzia, la quale era piena di

facoltà di godere e servirsi delle robbe d' altri, salva la loro sostanza e

naschino il più delle volte dalla molta fertilità d' uomini in quella regione donde si partono

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (11 risultati)

che s'appropri ciascuno a una spezie d' amore più che a una altra,

santo, come santità sustanzialé e consustanziale d' amendue. campanella, 5-43: non

, non potrebbe negarsi non esser dotati d' intelletto spirituale, perché la maggiore e minor

: l'umanità come qualcosa di sostanziale e d' impersonale, che abbia in sé il

vegetali, una volta formato, gode d' un potere d'aggregazione irreducibile.

volta formato, gode d'un potere d' aggregazione irreducibile. -caratteristico, peculiare

di trattar con tutti li prencipi di casa d' austria, non ho negoziato con più

prendono [gli spiriti] è formato d' aire, e non d'altro elimento,

è formato d'aire, e non d' altro elimento, come adunque parlano,

forma, come son gli altri. d' annunzio, iv-1-147: come le sue mani

riacquisterai, mia bella, la salute. d' annunzio, iv-1-611: poppava ora piano

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (8 risultati)

quello che ha di proprio ed incomunicabile. d' annunzio, v-3- 343: non

punto una sostanzializzazióne maggiore. = nome d' azione da sostanzializzare. sostanzialménte (ant

, ch'è propria e sola virtù d' iddio. getti, i-172: trasmutarsi sustanzialmente

: qui sostanzialmente si loda il marchese d' aver ben scritto e forse ancora secondo

. amari, 1-iii-834: la moschea d' ibn-tulun, abbandonata, ristorata, ma

concessioni agli insorti è una solenne violazione d' ogni principio di diritto. montale, 3-252

dai chiusi occhi ammiro / in ali d' oro, il sangue la ribeve / sostanziando

territoriale. -concretarsi in un'opera d' arte (un'idea, il sentimento

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (9 risultati)

v-2-284: un'ondata di tenerezza insieme e d' orgoglio gli scendeva nel cuore, come

il mio povero stomaco non soffre veruna sorte d' alimento sostanzioso. cantù, 3-206:

, pel pascolo estivo sostanziosissimo de'bestiami d' ogni sorte. arti e mestieri, ii-79

perché si veggono nel mondo tante tenebre d' ignoranza? pallavicino, 1-573: quanto sia

il morbido fiore e la forma piena d' una bella comare sostanziosa. 3.

sustanzioso; e però tanto meno è degna d' invidia. pavese, 8-380: la

sostare / senza mai riposare ». d' annunzio, i-103: o formose fanciulle,

ricordava che l'espressione 'sei più buffo d' un lume a mano'si ripeteva ancora quando

e. gadda, 16-51: la critica d' arte sostava, come per secoli dimoiti

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (15 risultati)

medesima temperatura. = nome d' agente da sostare. sostégna (sosténgna

chiuse di un bacino o di un corso d' acqua. morri, 176: proibizione

inverso egitto il messaggiero, / che d' un arido ramo ha fral sostegno. s

cercando un sostegno, poscia disparve. d' annunzio, iv-2-1192: costui passava tutto

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 177: la

. idraul. sbarramento artificiale di un corso d' acqua posto in opera al fine di

canale derivatore o da determinare una caduta d' acqua (e può indicare una chiusa

di compasso o di bussola'; cerchi d' ottone, che tengono la bussola in equilibrio

sia notata per la stanga di legno o d' altra salda materia 'bcd', il grave

o appoggiato ad un sostegno a, d' intorno a cui possa liberamente muoversi,

, dont à deu grant desdegno / d' un pover om soperbio ch'apen'avrà sostegno

non meno orba di padre che priva d' ogni sostegno. brusoni, 6-419:

e sicuro e t resto alla imboccatura d' una strada per dove poteva venir l'inimico

, 3-i-1988], 8: il consiglio d' interclas- se -senza tener conto..

possanza alla una sicura fonte. elevata d' alcuni scalini, nel mezzo del lazzeretto,

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (16 risultati)

sostenitore di un'azione, di una forma d' istituzione o di governo, di una

colletta, iii-243: divenne [carolina d' austna] ingiusta, spietata, persecutrice di

, 1-431: rime dolenti su nel ciel d' amore / itene innanzi al vostro alto

. nenzia da laudare sotto termini d' onestade. cassiano volgar.,

del nostro convertimento e della fede e d' arte, di un componimento; principio informatore

. l'acqua ci fa l'effetto d' esser più, come a dir, sostenente

, siccome di ponti, di vie e d' altri edifici comuni. 2.

a pena poteva esser sostenuta dalle braccia d' un cavaliero che l'accompagnava. chiari,

la testa e l'altro pendea mollemente. d' annunzio, v-1-351: i due ufficiali

.], 32-17: nel corpo d' anticristo sono tossa che sostengono le membra che

volgar., 6-313: questa altra piace d' essere ornata con testuggine cilenesca; quell'

. ottimo, 1-66: li trovatori d' astronomia furono li primi li caldei,

, poi abram la diede a quelli d' egitto. li greci dicon che atlante

grave e nobil pondo / che quel d' atlante in sostener le stelle ».

: sorgono sopra il ricco pavimento / colonne d' un sol pezzo di diamante; /

di diamante; / basi di lapislazzuli e d' argento / sostengono, e in ispazio

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (5 risultati)

capi di stato d' europa; e salito sul tavolo con un

la corda che sosteneva quello rappresentante il re d' italia. -tenere sollevato.

. muratori, 7-ii-130: ogni uomo d' armi... o sia il cavaliere

rovini, o che sia sostenuto dal timore d' uno principe che sopperisce a'difetti della

col proprio dinaro, col quale si fornirono d' un grosso

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (12 risultati)

sue conseguenze, ecc. rugieri d' amici, xvii-19-39: canzonetta mia gioiosa,

-con valore attenuato: provare uno stato d' animo più o meno intenso o angoscioso

come io proccurerò di sostenerla senza viltà. d' annunzio, iii-2-358: doni d'adrasto

. d'annunzio, iii-2-358: doni d' adrasto lùgubri, toccati / dalla teba-

riscatto dei figli! / ultimo lutto d' etra! / ché qual altra sciagura sostenere

venduto e pregion loro, e vole prima d' essi esser servo che cavaleri de madonna

puote avere, forse elli si rimarrà d' amarmi e di darmi questi stimoli. bibbia

ma sostenne quello sguardo con franchezza. d' annunzio, iv-2-10: la ragazza sostenne impavidamente

dentro e sostener lo puzzo / del villan d' agu- glion, di quel da signa

ancora li destri a motteggiare et a sostenere d' es- ser motteggiati. cavour, i-377

in gioia umilemente / ciò c'ha d' amor presente, / e tutora afinando sue

, 16-21: per tanti rivi s'empie d' allegrezza / la mente mia, che

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (12 risultati)

chiabrera, 519: puossi egli trovare coppie d' intelletti magtellettiva a ciò che passa nel

sopra l'altro, in prima le genti d' antioco agevolmente li romani sostenevano, 1

ch'amata sei, / pagato esser d' amore, e non di sdegno. goldoni

inaspettate elezioni... procurò sempre d' applicare i più degni soggetti al ministerio

, credo, perché l'ho biasimato d' aver detto male di garibaldi. carducci,

conte, ricorsero a guglielmo, arcivescovo d' essa città, che per mezzo del

con loro, un membro del consiglio d' amministrazione della mfm, il vecchio avvocato

sostienmi mia melpomene col canto / l'impresa d' altre spalle e d'altro armo.

/ l'impresa d'altre spalle e d' altro armo. chiabrera, 3-225: rivedrò

pien di bellico ardimento, / pien d' onor, che lo sostiene, / il

spirito così frale e ailicato ed avido d' ogni alta e nobile idea, la pietà

irosi ardimenti del dubbio ed agli sconforti d' una solitudine terribile. de roberto,

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (11 risultati)

argomenti che si toccano successivamente, come d' abitudine, senza ripetere una quantità insostenibile di

39-vi-174: la 's'... è d' un suono vivace e spiritoso, di

cioè mezza vocale, perché a guisa d' una vocale sostiene tutte le consonanti che con

guglielmo iii trovò in inghilterra le spezie d' argento così deteriorate che per sostenerle fu forzato

: le parole, che sono quasi seme d' operazione, si deono molto discretamente sostenere

piedi lietamente calpestando, fece in forma d' una schiacciata. indi, più minutamente lacerandolo

[gli uccelli] giungon, che d' improvviso a ciascun d'essi / zoppica delle

giungon, che d'improvviso a ciascun d' essi / zoppica delle penne il vano

strecte, / sì sono ingrossati. cronichetta d' incerto, 258: i pisani,

signore di pisa e del tenitoro giovanni d' agnello. benvenuto da imola volgar.

. garibaldi, 1-377: quel pugno d' uomini chiamati briganti, che per sette

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (9 risultati)

, i-148: que'tempi furono sì fetidi d' adulazione biringuccio, 2-45: fatta umida

fatta umida [la cenere] con alquanto d' ac che non pure i

fossero di grande aiuto a eduardo iv d' inghilterra per sostenersi nel regno.

dita. 54. tenersi su d' animo, non scoraggiarsi. -in par-

tenermi lontano dai contrasti, col respiro d' un'aria vivace e mite e con

a lugano, percorrendo quasi due miglia d' andata e due di ritorno con una considerevole

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 1016:

apariva nella mente de'capomaestri le dificultà d' avere a volgere sì gran volta e sì

un palo fitto in terra per sostenimento d' alcune travi si contenne. bontempi, i-i-ii

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (20 risultati)

astanti con piene voci dichiararono perfetta prontezza d' impiegare la robba, i figli e

parere i deputati de'prìncipi e stati d' impero abbozzarono e publicarono la seguente scrittura

ferdinando i aragonese. = nome d' azione da sostenere. sostenitóre,

che fanno loro un merito di non aver d' originale nemmeno un termine. monti,

principe, e per escluderlo aveva bisogno d' una ragione..., s'era

emanuele i, duca di savoia. d' annunzio, v-1-982: non mai nella storia

il più famoso sostenitore dell'arte mirabile d' incidere in rame con il bulino.

snodare il problema: se l'indipendenza d' italia giovi alle altre nazioni. b.

ne parli a margherita sarfatti, critica d' arte e sostenitrice d'ogni nuova forma

margherita sarfatti, critica d'arte e sostenitrice d' ogni nuova forma di espressione pittorica.

porsenna! cerca titoli più vantaggiosi di quello d' essere soste- nitor d'un fellone

di quello d'essere soste- nitor d' un fellone. manzoni, pr. sp

in gran follia ed è intrato nella terra d' asia per distruggerla. per la qual

chi vederti appara, / principio se'd' ogni don grazioso, / sostenitor di ritta

gran re felice, reggitor de'regni d' esperia, nipote di atlante sostenitore de'cieli

de'cieli, governava vicino a'colli d' appennino una città chiamata mor- morina.

sono, senza il reggimento, sostenitori d' ingiurie e di torti. =

e di torti. = nome d' agente da sostenere. sostentàbile, agg

. soderini, ii-241: il nasturzio d' india... va rependo per terra

celebre solitudine imbandì la mensa a'figliuoli d' israele con manna impastata per mano degli

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (9 risultati)

pii, monasteri, spedali, congregazioni d' uomini buoni il granduca cosimo sem- premai

che adducete del vaso di vetro pieno d' acqua bollente, per mostrare che per tal

, 3-2- 53: non si curerebbono d' arrischiar la maestà e dignità delle sacre

dotta, lat. tardo sustentamentum, nome d' azione da sustentàre (v. sostentare

ciò feci solo nella speranza anzi fiducia d' un accrescimento, quantunque tenue, nello stipendio

me, rimasto prima del tempo a capo d' una famiglia che debbo sostentare col solo

miserabili tuguri... tutto vi puzza d' affumicato, non eccettuandone il latte di

bonvesin da la riva, xxxv-i-697: d' erbe crude e de radise la vita

nelle secrete spelonche de'monti, delle radici d' erbe procacciategli da due servi..

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (8 risultati)

da'sudditi, che mal volentieri sopportano d' aver quel giogo sul collo. g.

tal effetto di continuo ancora si levano d' alemagna. -fornire la corte o

benedetto, il quale ha inspirato animo d' unione a cotesta nobiltà per sustentar il

che la città fu corrotta di lussuria e d' ozio, da capo la repubblica per

ugurgieri, 367: queste cose ingrava drances d' ira pieno, e dice lui solo

reina lui obombra, la molta fama d' acquistati onori di vittorie substenta l'uomo.

ti commetto la giustizia perché sii emulo d' innocenti o carnefice di peccatori, ma accioché

, ma si scarica con l'appoggio d' un instrumento chiamato la forcina o la

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (18 risultati)

repubblica, non è da restar di tentare d' avere spezie anco da quest'altra parte

che gli si ponga innanzi. -alimentarsi d' acqua (il corso di un fiume)

: dopo la morte di monsignore il duca d' alan- sone, fratello del re,

saranno le due colonne di carne e d' ossa, sostentatrici del torso. 2

sollevato in aria. = nome d' agente da sostentare. sostentazióne (ant

sensali avendone che a parigi di drappi o d' alcuna altra cosa non erano, avendo

in tutt'il disnare non beve più d' una volta, e quest'è le quattro

volta, e quest'è le quattro parte d' acqua e una di vino, di

pomarance, 288: ciascheduno a tempo d' ogni priorato paghi per salute dell'anima sua

[vergine maria] dammi sustentazione, e d' abundanzia della grazia tua indolgisci l'anima

ottenuta accelerando verso il basso una striscia d' aria mediante un'ala opportunamente sagomata;

a rotore, ottenuta accelerando una colonna d' aria ad asse con prevalente componente verticale

una massa di gas costituita da una miscela d' aria e degli stessi gas di combustione

, lat. tardo sustentatìo -ònis, nome d' azione da sustentàre (v. sostentare

suo contegno per un po'di sostenutezza d' uomo di guerra, si pescò poco

suo fondo per un residuo di freddezza d' amico riconciliato. f. f. frugoni

riguardi che sollevano la buffoneria al grado d' ironia, l'arte comica divenne pura vile

proprietà si è valuto allorquando gli è stato d' uopo descrivere alcune piccole cose per bocca

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (25 risultati)

prese possesso del mondo sgranando un par d' occhi neri. -sopportato senza cedere

scrisse alla 'tante louise'. le diceva d' averle mandato del denaro in acconto per le

scerna / nostro valor, che più d' oprar n'avanza? / se di battaglia

le catene consumate o infrante dallo sforzo d' una possente ragione o dal capriccio d'un

sforzo d'una possente ragione o dal capriccio d' un sostenuto dispetto. e. cecchi

è cosa che dimostri più la potenza d' una republica che la grandezza delie guerre sostenute

da inquisitore. teggia in modo d' attrarlo, con una sostenutezza o granulosità

ghirardacci, 3-236: con le collane d' oro al collo e berette di scarlatto

penne di garzetta sostenute da un cordone d' oro, dove erano contessute pietre preziose e

e superbo edificio... a guisa d' una mole sepul- crale o mausoleo,

, 1-ii-652: 1 suoi crini parean d' oro, / non con treccia ristretti

nell'in- ferior vaso fg il cilindro d' argento [vivo] sostenuto. lecchi,

, se sarà portato per la circonferenza d' un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una

, l'anima è tormentata di rimorso e d' un senso di noia per quanto non

g. bentivoglio, 4-1041: fatta scelta d' un buon numero di cavalli, s'

la quale era tutta di spagnuoli e d' italiani. ma la trovò sostenuta con

di distruggere quanto prima potesse le truppe d' essi prìncipi. -aiutato e soccorso spiritualmente

ed accrescere il traffico e commerzio le città d' italia, da che nel secolo xii

e i suoi mercanti hanno avuto bisogno d' esser tuttodì sostenuti dal peculio de'fiorentini

sussistono e prosperano perché sostenute dalla banca d' inghilterra. -determinato, ispirato (

eran gli asili, tali i privilegi d' alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza

e difesi da quelle classi, con attività d' interesse, e con gelosia di puntiglio

a quella corte, tendano al fine d' obbligar quel duca a dichiarazione differente da quella

prochietto giovanni è stata emessa dalla corte d' appello di torino sentenza 19 gennaio-3 febbraio 1921

2-150: marziale voleva dire che i versi d' un certo poeta erano guerniti di molti

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (14 risultati)

sai che poche volte ci do ragione. d' azeglio, 7-iii-360: ebbe cert'altra

con me erano in palese così sostenuti e d' una indifferenza tanto naturale che non davano

per quello del vedere in tanta quantità d' oggetti una continuata grazia ed un sempre

episodi sfuocati, messer antonio che lo re d' inghilterra disiderosamente... il fedelle

e sostenuto, degnissimo di quel fusto d' uomini che s'incontrava in tutti i

lui che un angiolo gli apparisse in ispezie d' un grande suo amico, e parlassegli

degli scali per me a capestro fiorini d' oro ventise'e s., i quali

e di lotto, camarlinghi del ceppo d' adietro di bellincione e di cenni, diedelo

dicono degli accattoni, et esse pecunie d' accattoni e o vero prestanzoni e ogni

: anne dato lapo meaessimo ii fiorini d' oro, che. lli diede per me

soldati, presero e saccheggiarono la terra d' augusta. sostenzióne (sustenzióne)

per aventura. = nome d' azione da sostenere, sul modello di sostentazione

si vive continua- mente in una sorta d' apprensione: se il pezzo che ci attende

insieme o un di essi per causa d' infermità o de'negozi o che si

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (7 risultati)

botta, 5-295: gli fu sostituito d' eymar, uomo piuttosto non senza lettere

e di natura dolcissima, ma non d' animo tale che si potesse maneggiare con

di avanguardia, contraffaceva il repertorio dell'ironia d' alta scuola anglo-francese, fu sostituita,

generale rostolan fu sostituito dal generale baraguay d' hillière. d'annunzio, iv-1-242: è

sostituito dal generale baraguay d'hillière. d' annunzio, iv-1-242: è tornata maria

, facendolo scomparire o soppiantandolo. d' annunzio, iv-1-40: la volontà, abdicando

rovine del vecchio mondo, gli stati uniti d' europa, l'alleanza delle patrie,

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (20 risultati)

maria, i-264: stava la città d' aleppo molto quieta (non ostanti le rivoluzioni

, ii-494: gli ambasciadori del re d' inghilterra hanno esposta in publica audienza loro

, e purché non oltrepassino l'età d' anni 30. 3. dir

3. dir. trib. sostituto d' imposta (anche solamente sostituto):

esercitare la rivalsa: è tipicamente sostituto d' imposta il datore di lavoro nei confronti

n. 645, 14: 'sostituto d' imposta': chi in forza di disposizione di

diritto di rivalsa. il sostituto ha facoltà d' intervenire nel procedimento di accertamento dell'imposta

602, 35: 'solidarietà del sostituto d' imposta': quando il sostituto viene iscritto

non ha effettuato né le ritenute a titolo d' im >osta né i relativi

ricevuto dal cancelliere del tribunale o della corte d' appello, da comunicarsi in copia al

è stato qui nessuno a portarmi danari d' olio? -uno che ha dato i danari

a loro, sostituti di qualità e d' effetti diversi, parendo loro che poco

cavalieri. gaio fabio, sustituto in luogo d' aulio, venne con nuovo essercito da

: avevo trovato per lei delle occasioni d' oro, come il curato della mia parrocchia

sostituto: musicista che affianca il direttore d' orchestra nell'allestimento di un'opera lirica.

nella posizione di un'altra persona. d' annunzio, iv-1-1028: sono sicuro che,

di una carica pubblica. d' annunzio, v-1-138: in caso di assenza

poesia dei poeti. = nome d' agente da sostituire. sostituzionale,

di prospero reggimento, iusuf, colpito d' emiplegia del lato sinistro, risegnò l'emirato

al quale avea già procacciato in cancelleria d' egitto il diploma di sostituzione.

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (7 risultati)

i-xxvii-317: avendo timocrate, mercé la sostituzione d' alcu- ne parole, fatto così gran

di archeologia letteraria, come usava gabriele d' annunzio. moravia, 22-v: che

tributaria: l'istituto giuridico del sostituto d' imposta. legge 9 ottobre 1967,

, lat. tardo substitutìo -ónis, nome d' azione da substituére (v. sostituire

menti e nei cuori italiani quel principio d' indipendenza che è il nucleo, il substrato

che mi è ga e il d' annunzio... tutti e due hanno

.. che, comunque, palesi d' aver per fondamento o sustrato non la

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (6 risultati)

di un atteggiamento o di uno stato d' animo; tale atteggiamento in quanto costituisce

della psiche, intimo della coscienza. d' annunzio, 4-i-168: subitamente, dal sostrato

romantico ed invece rivela la fede disperata d' un'anima, che non si sentiva

in ogni guerra ci sia un sostrato d' interessi; ma non c'è altro?

, dalle manifatture. = nome d' azione da sostrarre. sostregato,

, lat. substructlo -ónis, nome d' azione da substruère (v. sostruire

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (15 risultati)

morante, 2-151: aveva tutta l'aria d' esser fuggita di corsa dal suo letto

ovidio volgar., 6-312: li capelli d' un'altra giovane siano git- 3

mi sapevo capacitare come quella sottaciuta millanteria d' una patita della sala pleyel dovesse prendere nella

2-ii-22: si potranno seminare e coltivare d' intorno a sessanta mila moggie di terra

metri nel masso calcare, s'accontenterebbe d' aver garantito dai due governi il 5

garantito dai due governi il 5 % d' interesse sulla spesa. = deriv

]: 'sottaffittare': affittare tutta o parte d' una cosa presa in affitto.

ramusio, lii-15-320: si vedrà la moglie d' un sarto o d'un calzolaio

la moglie d'un sarto o d' un calzolaio con veste di velluto e sottana

velluto e sottana di raso, fregiata d' oro con gli stessi adornamenti che usano le

broccato, ed a pie'una frangia d' oro. b. corsini, 16-43:

su la fronte piana / una luna d' argento a lei splendea; / nella solita

color di paglia graziosamente ricamato a fioretti d' argento, e la corta sottana non

virtù, quella lucrezia rediviva nelle sottane d' una semplice 'madamina', ha commesso

quel povero amico... mi narrò d' aver consumato dietro una sottana un patrimonio

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (13 risultati)

come la vesta, guarnito di frange d' oro con un succinto di raso rancio e

fiorami di colori allegri e gran merletti d' argento. goldoni, i-1030: ogni

ben fai volta sotana » e cielo d' alcamo, xxxv-i-181: « penne penzasti mettere

le loro mantelline molto ben guarnite chi d' oro e chi d'argento. verga,

molto ben guarnite chi d'oro e chi d' argento. verga, 7-145: la

testa un berretto di lana marrone, vestita d' una giacca vagamente sportiva e d'una

vestita d'una giacca vagamente sportiva e d' una sottanèlla d'altro colore, un

giacca vagamente sportiva e d'una sottanèlla d' altro colore, un po'più lunga

soprano al sottano quasi tutta la contrada d' italia. -mondo sottano-, la

, lo quale stava nella sottana parte d' egitto,... credeva che melchisedech

vallon più sottani, / di voci e d' altri suoni e di romore.

basso verso l'alto. cielo d' alcamo, 172: penne penzasti mettere,

, 1-133: non voglio intorno alle corde d' intestini tacere in questo proposito un'importante

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (9 risultati)

carena, 1-359: 'sottano': quella cera d' inferiore qualità di cui i ceraiuoli cominciano

'sottano'dicono i ceraiuoli a quella cera d' inferior qualità, di cui si cominciano

di sottano * vale far lavoro di cera d' inferior qualità, e per lo più

cornici dorate de'sottarchi. baldinucci [d' alberti]: nel sottarco della cupola

, se gli levò, benché malvolentieri, d' intorno: ma di lontano la riguardava

di ua e di là. d' annunzio, iii-2-147: i più dei commensali

, intingono le dita nella vivanda, bevono d' un fiato i calici novamente colmi.

continuato nel tempo. = nome d' azione da sottendere (v., n

o più tosto sottentramenti. = nome d' azione da sottentrare. sottentrante (part

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (12 risultati)

/ in quel numero mai non fu pur d' uno, / ma empie il loco

le fronde e 'mai / festi gioir d' angelico splendore, / perché cantar non

sottentrare a carico alcuno di prosunzione o d' ignoranza. sottomettersi a un nuovo

, 36 (625): all'ardore d' una speranza presente sottentrando quello del timore

clerocrazia sia vinta in italia, fa d' uopo adunque che per vie pacifiche o per

bibbia volgar., x-34: per inobbedienza d' uno siamo diventati tutti peccatori, e

tutti peccatori, e così per l'obbedienza d' uno diventiamo molti giusti. ma la

sue merci impetri onore, / abbia d' argo costui le luci, e intente /

altro che raggio di contantezza et augurio d' ogni bene. alfieri, 11-78: il

ripa. ceredi, 91: quanto [d' acqua] se ne levasse, tanto

a fare un'allocuzione di conforti di fiducia d' auguri. 2. introdotto nella

gi- bellini. = nome d' agente da sottentrare.

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (14 risultati)

sottentrazione del dolore. = nome d' azione da sottentrare. sotterfùgere (

lui e di sedurlo ad essere strumento d' un sutterfugio che gli aprisse la via ad

parlare con lui a quatt'occhi. d' annunzio, iii-2-1098: mi conoscete voi per

le ingiurie grossolane delle quali l'abate d' aubignac ha largamente condito il suo 'terenzio

che un povero abito di velluto. d' annunzio, 4-i-187: così fu che la

comincierà a cavare una buca a guisa d' un pozzo, la quale vada giù a

aggomitola nella tenebra le sue enormi viscere d' antri, cisterne e cantine. cassola,

mortali sotterra ch'elli non hanno podere d' uscire con gli occhi dello intelletto delle

in una sepultura socter- ra uno corpo d' uno giogante morto e non punto calterito.

m'andassi, chi non varia tremato d' orrore? pascoli, 714: nel profon

cui denti sotterra s'aprirono in germogli d' armati, che per l'invenzion delle lettere

che si seminano [gli spicchi d' aglio] quando la luna è sotterra,

inviti / contra seleuco alla vendetta. d' annunzio, iii-2-287: attingere dal fiume di

dal fiume di sotterra / un po'd' acqua sonnifera, ch'io chiuda / quest'

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (13 risultati)

colle parole / ricorderà sovente / tuccision d' oreste. -andare sotterra: morire

si ricidano le loro radici infino alla grossezza d' un dito e si ficchino solamente un

un sotterramento definitivo. = nome d' azione da sotterrare. sotterraneaménte,

sotterraneamente, con infiniti rami a guisa d' albero getta a ogni strada. chiari,

conduce / tacque di neri sotterranei laghi. d' annunzio, iv-1-705: questa mia stanza

quali ci trovavamo, ma sibbene le diramazioni d' un urne sotterraneo. g.

piacere agli amatori della geografia fisica, merita d' essere contata quella che noi fecimo nella

scala del paradiso, 162: stùdiati d' immaginare in te medesimo e non cessare

morti. monti, 15-45: raccapricciò d' orror la veneranda / giuno a que'detti

straducole. saranno battute da un sole d' inferno: restano sotterranee e notturne.

. lucini, 48: il vizio dilagava d' ogni parte, ma un vizio recondito

volante. gramsci, 4-78: stati d' animo rimasti sotterranei, latenti, potenziali

, latenti, potenziali per l'atmosfera d' intimidazione creata daltunitarismo ossessionato. jovine,

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (11 risultati)

come un involucro denso e intricato. d' annunzio, iv-2- 729: gli

sotterranee correnti vive del suolo cattolico. d' annunzio, v-1-524: c'è una

voci basse e di voci alte, d' acuti e di note sotterranee. vittorini,

, 2-108: dal fondo una voce d' uomo disse: « sono qui a letto

nudità sovreccitata una... capacità d' isolarsi e chiudersi e profondare,..

simetria a proposito per l'uso de'piani d' una casa e per i sotterranei di

cupido, e a chi dissotterrato lo credea d' antico, portò il braccio mancante.

visse gran tempo, secondo l'età d' allora, e fu sotterrato in san

. disotterrar l'oro vero dalle viscere d' un altro mondo. -costringere a

giusto, da discemere l'ottimo, d' ascoltare il religioso, da disperdere il maligno

si crede che il pontano, pentito puoi d' aver fatto quell'orazione, la sotterrasse

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (12 risultati)

era per me che storia e storia d' un periodo di corruttela e decadimento che bisognava

luoghi di ricreazione v'erano molte fontane d' acque dolci e salubri, condotte dalle

fulmini in letargo / vegliano i draghi d' oro dei ramarri. -situato in

villa grossa, abbondante di frutti e d' ogn'altra vittovaglia, ma fredda assai

sotterrata, per dir così, et oppressa d' ogni intorno da monti altissimi.

e scrittori eloquenti per mezzo delle voci d' un altro popolo, e d'un popolo

voci d'un altro popolo, e d' un popolo già sotterrato da mille e

vero che ella avesse fatta un'istoria d' italia', come mi si dice, e

in altrettante saccocce e tenuti con catene d' oro. -posto sotto una quantità

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 298:

sotterratore: apparato interratore. = nome d' agente da sotterrare. sotterratòrio, sm

carciofi e altre. = nome d' azione da sotterrare. sottésa (suttesa

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (15 risultati)

, delli appostoli dovere sottessere alla giuridizione d' alquno prenze secolare. = comp.

cose, / i dolci sogni d' un tempo sognare. = comp

con polpe di polli, cervellate e rossi d' uova. v lancellotti, 135:

mai non fia. = nome d' azione da sottigliare. sottigliante

sf. ant. sottigliezza, acutezza d' ingegno. latini, 3-65:

. i quali, avvegnaché per sottiglianza d' ingegno o per usanza ovvero per esperienza

206: il molto parlare è segno d' insipienza o vero di stoltizia...

buon ritegno / avessi che certanza / d' ognuna sottiglianza, / ch'io volessi

francesco da barberino, iii-206: né già d' astrologia / predicar alcun dia / dove

mosse. / così per simiglianqa togli d' ongni sottilglianqa; / ma tra sottigli poranno

del caldo è di sottigliare e del freddo d' ingrossare. g. manfredi, 232

si dèe intridere la sua farina con tuorlo d' uovo e portavi suso, perocché matura

lor propri ingegni, quanto di quello d' alcun demonio assistente, che sottigliava a'

sottili e subdole. ubertino d' arezzo, xvii-804-1: assai sodigli tuo fellon

loro lingue sì come serpenti, veleno d' aspidi sotto le labbra loro. 12

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (24 risultati)

castelvetro, 102: si sono dimenticati d' aver letto in euripide, neirifigenia in

. 18. figur. diminuire d' intensità (un sentimento). ovidio

sottigliò ai malizia che a spacciarsene gli sovvenne d' un tal partito che migliore non si

a ottenere un risultato. ubertino d' arezzo, xvii-810-2: quant'eo più miro

, 2-195: confalomeri... era d' una avarizia che si portava fino alla

neuno rimedio vi puote avere. cecco d' ascoli, 674: lustre ed obscure

il suo cuore, sottigliato e puro d' ogni terrestrità, avesse tanto facile il sollevarsi

denari vii. = nome d' azione da sottigliare. sottigliazióne (

bevano, nient'altro sono che sottigliazioni d' umido, che in aria passano:

alquanta sottil- liazione. = nome d' azione da sottigliare. sottigliézza (setigéga

. galileo, 4-3-105: delle tre maniere d' inacutire il suono, quella che voi

[lettera] era una sottilissima lastra d' argento e i caratteri in lei non

laude cortonesi, 1-i-379: ave, vergene d' amore, / lo cristallo vede el

di costellazioni, altri per troppa sottigliezza d' aria nel tempo della vernata. vasari

, poiché la notte ha fatto scuro d' ognintorno e già si comincia a sentire

viii-2-250: e'pare che in questa spezie d' ira sie- no fieramente inchinevoli coloro li

qual si sente nella pronunzia del 'gli'd' 'angli'e quel diagli', e così

mirare tal fo la fermegga / qual d' aquilino de verace piugna, / cui guardo

simili; e quanto all'anima sottigliezza d' ingegno e buona disposizione delle potenze naturali

furore passa in luogo dove la sottigliezza d' uno sano uomo non puògiungere. libro di

de'filosofi grandi, che per sottigliezza d' ingegno e per lunghezza di studio si

nelle loro credenze, ricercano antimoni intellettuali d' efficacissima purga. rosmini, xxi-100:

. rosmini, xxi-100: quanta sottigliezza d' ingegno per persuadere a se stesso che

10-47: piuttosto contorto, no? d' altronde non serve fare sfoggio di sottigliezza,

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (15 risultati)

lunghesse de'piani, con strumenti e soctigliesse d' altre cose. aretino, 20-110:

, 61: è da mentovarsi qualche sottigliezza d' invenzione di quelle officine. gli operai

, lii-8-73: fecero pagare il dazio d' ogni minima cosa che si comprò in

sovente pregiudiziale, perciocché tali ingegni sono d' ordinario inquieti, contenziosi ed indeterminati.

non tutti insieme gli attuali scrittori d' italia. piovene, 1-116:

, le nostre discussioni sono sottigliezze bizantine. d' annunzio, iv-1-372: in fondo a

menti verbali, in quella diabolica presunzione d' ingabbiare gl'ineffabili misteri del cielo in

da pisa, 1-323: uno bellissimo scheggiale d' oro cinto a pallan- te, in

la fortezza non richieda sottigliezza né delicatezza d' ornamenti. imperato, 1-23-11: nella

l'avanzi, e perciò riceve sottigliezza d' intagli non conveniente al vetro. lanzi,

assai bella, e vi domina gran sottigliezza d' arte in ogni figura e ornamento.

e saie stamettate e altri sottigliumi. d' alberti [s. v.]:

lacerate muraglie che abbia tassedio della morte d' intorno e ne tema ad ogni ora

5-5: si vedrà posato un gufo sopra d' un albero; il quale, dando

, 137: in un bel dì d' aprile, / sopra quel nero vidi,

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (27 risultati)

alderotto de'bustichi a siena braccia xiiii d' uno panno sottile per una gonnella per portare

mano, con isperanza di più piacere e d' acquistarecotal marito se ne entrano solette. testi

figur., con riferimento alla facilità d' interpretazione di una narrazione che nasconde un

che per istretto canale si mette inalcuna parte d' esso più larga, subito si fa più

forte. salvini, 5-i-405: filo d' acqua... diciamo un'acqua poca

: non mancherebbe... un corpo d' acqua sufficiente in tutti i tempi,

-stretto (un sentiero, un corso d' acqua, un promontorio). pascoli

il bove, coi grandi occhi. d' annunzio, iv-2-1244: i canali, i

tanta roba non andrebbe scritta / nella metà d' un foglio imperiale / in lettera sottil

più piccolo. d' annunzio, i-486: dormono a presso i

corpo. -costituito da gocce d' acqua molto piccole e fitte (la

di qualche lunga e sottile / pioggerella d' aprile / che la veste tutta come

aprile / che la veste tutta come d' una tunica. buzzati, i-721: camminando

., 7-1: l'acqua, che d' aprile e di maggio piove sottile,

quello che serà ben calcinato passarà. d' annunzio, iv-2-187: il riflesso dell'acqua

tal guisa e con questa sottilissima trama d' astuzie coteste abbominevoli pesti mandarono ogni cosa

s. v.]: il sottile d' un fusto, d'una canna o

: il sottile d'un fusto, d' una canna o simili. 2

le mani bianche, sottili come quelle d' una donna. pavese, 5-150: chi

era irene. -di animali. d' annunzio, iv-2-44: era sola al mondo

lingua grossa e chi l'ha suptili. d' annunzio, i-34: talvolta stranamente un

, sospettosa, con un mezzo sorriso d' invito sulla bocca sottile. g. bassani

, 185-7: e 'l tacito focile / d' amor tragge indi un liquido sottile /

destare / dal qual si move spirito d' amare. lorenzo de'medici, 11-234:

fumo, la nebbia). cecco d' ascoli, 526: sottil vapore e freddo

si vede, è bianca e sottilissima. d' annunzio, iv- 1-20: i suoi

de'lunghi cigli, parevano come suffusi d' un qualche olio purissimo e sottilissimo.

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (17 risultati)

era cambiato; non più il 'tabacco d' harar'che aveva adoperato fin lì,

sottil voce o parla colla bocca stretta. d' annunzio, i-930: 1 braccialetti,

, i-930: 1 braccialetti, / d' oro, di smalto, d'argento brunito

, / d'oro, di smalto, d' argento brunito / scendono con sottil tintinnamento

sovr'a lei vidi volare / un angiolel d' amore umile; / e 'n suo

. bisticci, 1-i-384: diletavasi più d' instrumenti sotili che de'grossi, trombe

-acuto (una sensazione). d' annunzio, iv-1-13: aveva la sensazione confusa

: aveva la sensazione confusa e ottusa d' una vertigine; e un freddo sottile gli

sottil senso di tristezza la invadeva. d' annunzio, iv-1-285: era in lei una

lungo 'l suolo della terra e ragguarda d' intorno sottil quanto puoi. 15

buon ritegno / avessi, che certanza / d' ognuna sotti- glianza, / ch'io

si vede che le stirpi di sottile e d' acuto ingegno degenerano in natura e costumi

che si conosca, sia l'effetto d' un ingegno così ostinato e sottile come

ad altro effetto che per riporvi rilliade'd' omero, comperò. ammirato,

ch'è sì saggi'e sottile / che d' ogni cosa tragge lo verace. storia

, iii-2-194: la persona più sottili d' ingegno hanno il tatto più dilicato; e

francesco da barberino, iii-206: né già d' astrologia / predicar alcun dia / dove

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (23 risultati)

crescere né raccogliersi parecchie in una. d' annunzio, iv-1-535: si tratta d'una

. d'annunzio, iv-1-535: si tratta d' una delle solite distinzioni sottili che servono

-in modo elevato, con nobiltà d' animo. guinizelli, lxv-29-13:

me sguardò sì dolcemente / e me parlò d' amore tuta umile, / ché se

cingevate il diritto e bianco collo una catenella d' oro di sottilissimo lavoro, la quale

l'amorosa vietta, che le poppe d' avorio partiva, cadeva. lomazzi,

di velluto nero, rabescato con fermaci d' argento di molto sottile lavoro.

guazzo, 1-151: sarà carico del forastiero d' astenersi fuori dalla sua patria e nelle

ma un centinaio carico di zucchero, d' indigo, di caffè, di altre simili

. villani, iv-8-124: il quale fiume d' arno... era molto sottile

). -per estens.: d' acqua. idem, iv-9-96: sentendo la

. idem, iv-9-96: sentendo la gente d' uguiccione come messer corso era assalito dal

mobile rossezza, non da vergogna, ma d' amoroso dei nostri, i

, vino sottile e una singoiar copia d' angurie. carducci, iii-8-165: due

a bere del sottile e si ubbriacano d' amore e d'accordo. a. piecinardi

del sottile e si ubbriacano d'amore e d' accordo. a. piecinardi [«

un legnetto sottile da corseggiare e quello d' ogni cosa opportuna a tal servizio armò

, i-51: carlo aveva mandato pietro d' orfé, suo grande scudiere, a genova

un porto chiuso di muraglia a guisa d' un picciol arsenale, dove sono alcune

399: fu preso parte ancora d' armare altre galere sottili e altri legni

se ne difettava in questa città grandemente. d' annunzio, i-87: esultano i flutti

annunzio, i-87: esultano i flutti d' intorno a la barca sottile / con

con murmuri e susurri che paion preludii d' orchestra. g. morselli, 5-176

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (16 risultati)

della casa, e non con punto d' avarizia o ai miseria, ma traeva il

. boiardo, 1-27-55: bennché fusse d' animo virile / e non temesse il

[di sottile della persona e sottile d' ingegno: e vuol dire che i più

chi fila sottile, si vuol maritar d' aprile. ibidem, 174: chi vuol

li candidissimi omeri, da sottiletto cerchiello d' oro, o da gnirlandetta di fronda

la sutiléza loro in una picola scatoleta d' argento tutta amelata et affigurata si rinchiudevano.

ingannarlo, e trasfor- mossi in figura d' una bellissima femmina. -in senso

, vide sé essere fatto a similitudine d' una ruginente sega... con vano

il suo polso stava affinandosi a vista d' occhio: era ora ad una sottilità femminile

o di un umore organico. cecco d' ascoli, 3852: tu a me:

fondata nel temperamento della complessione e sottilità d' umori che fanno la pelle sottile,

fusse, come si pensano molti seguitatori d' errori, che dopo la nostra resurrezione

giornata era veramente bellissima: l'aria d' una trasparenza e una sottilità come è soltanto

3. figur. acutezza, finezza d' ingegno, perspicacia, arguzia, sagacia

da la sottilità tua sempre ti briga d' acquistare amici fedeli e leali. bencivenni,

. algarotti, 1-iv-230: quella sottilità d' ingegno, che for

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (19 risultati)

sottilitaae della malizia e mostra di fuori semplicità d' inno- cenzia. tavola ritonda, 1-351

sollecitudine eccessiva di giustificarla mediante alcune sottilità d' ingegno. d'annunzio, 9-9:

giustificarla mediante alcune sottilità d'ingegno. d' annunzio, 9-9: io aveva già

a esprimere i suoi ardori d amante d' iddio o le sottilità dottrinali della mistica,

/ sanza nulla semente / o briga d' om vivente. / ma questa sottiltate /

pratico o intellettuale o attuata un'opera d' arte. restoro, ii-49: li

: conciosiacosa che la conca abbia l'orlo d' intorno tutto rilevato e la francia non

rilevato e la francia non si possa dire d' aver l'orlo rilevato se non pogniamo

la ionica di otto e mezzo. d' annunzio, v-3-360: negli studi di teste

, i-109: più di questa e d' ogni altra regola per conservarsi sano ne par

, è prenunziatore dell'età moderna. d' annunzio, iv-1-4: questo libro, nel

-espressione raffinatamente morbosa di un vizio. d' annunzio, iv-1-109: ciascuno di questi amori

7. struggimento amoroso. cielo d' alcamo, 176: arcompli mi'talento in

ogni cosa con violenza. = nome d' azione da sottilizzare. sottilizzante (part

sposa, gli verrebbe per avventura fatto d' immaginare qualche senso che in apparenza avrebbe

concilio de'sette savi, convenutisi a sottilizzar d' ingegno, quistionar cose altissime, allegar

: non sente amore, ma sottilizza d' amore. pascoli, ii-275: qui siamo

biasimo di sofisticare e di sottilizzare. d' annunzio, iv-1-247: egli parlava con

che non apollo, ma il genio d' ettore s'intende quivi. parini, 873

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (12 risultati)

agito spinozianamente come effetto d' una catena di implacabili cause o leibnizianamente

tele grosse si mescola coll'olio terra d' ombra ben sottilizzata e passata per setaccio,

questa lor lentezza ad accendersi; viene d' essere i loro spiriti lenti, perché

i sottilizzatori veri. = nome d' agente da sottilizzare. sottilizzazione,

grande, le cui = nome d' azione da sottilizzare. mura eran

essersi per opera loro mai offesa la salute d' alcuno, né aver premio né onor

vinse anco quell'artefice sì minuto. d' annunzio, iii-1-51: 1 cancelli di

l'uno era di metallo e l'autro d' argento e l'autro d'oro; ed

e l'autro d'argento e l'autro d' oro; ed erano tutti fatti in

che l'un nell'altro varchi. d' annunzio, iv-1-903: un sudore abondante gli

calvo, rigandogli la larga faccia ch'era d' un color roseo disfatto, sottilissimamente venato

occolti... e chi è consapevole d' un segreto che vi è, desta

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (9 risultati)

don sebastiano uscì a dir la messa. d' annunzio, -ii-16: la fanciulla ora

e ha valore spreg.). d' azeglio, 4-ii-129: tutti quanti mi conoscono

di una nuova aristocrazia alla rovescia, d' un'aristocrazia dal basso all'alto o a

3. lasciare trasparire uno stato d' animo, un'intenzione (uno sguardo

, ebbe imitatori pochi e freddi: poesia d' arte, d'erudizione; ove ogni

e freddi: poesia d'arte, d' erudizione; ove ogni verso sottintende un passo

erudizione; ove ogni verso sottintende un passo d' antico ed è come una citazione ingegnosamente

in ciò si servì dell'allegoria, come d' una ricoperta al parlare, perciocché tutto

. fioretti, 2-3-257: verbi con sottontendimènto d' altrui verbi. 2. significato allegorico

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (21 risultati)

o altra simile cosa, = nome d' azione da sottintendere. che avrebbe spiegato ogni

che m'induce ad usar questa maniera d' argomentare, con lasciar qualche tacita e

escluso quello, esplicito o sottinteso, d' onnipotente. moravia, 24-58: questo mio

vago di qualche rappresaglia estrema dalla parte d' un uomo che creaiam capace di tutto

legati a lui, come col vincolo d' una complicità sottintesa. bernari, 6-163:

, se si vuole, la bergamasca e d' altre lingue, che farsa si suol

questa aperta cordialità poteva sì diventare, d' improvviso, offerta d'amore. -pensiero

poteva sì diventare, d'improvviso, offerta d' amore. -pensiero represso, non espresso

espresso. pascoli, i-420: uno d' essi, dante, doveva appena ventenne

un sottintinnare, che pareva il suono d' un risolino d'ironia, i napoleoni d'

che pareva il suono d'un risolino d' ironia, i napoleoni d'oro.

d'un risolino d'ironia, i napoleoni d' oro. = comp. da sotto

o, anche, continuità, assenza d' interruzione fra le due parti o il sostegno

180: dèono dare, dì 20 d' aprile anno 1340, a fio..

il pavimento non le congeli le piante. d' annunzio, iv-i- 176: la

facevan gobba da tutte le parti. d' annunzio, i-46: poi diman le villanelle

una più corta estensione di terreno. d' annunzio, iv-2-50: egli lavorava dall'

foglia / là dov'i'vidi fior'd' ogni colore. dante, purg.,

.. / le sette donne al fin d' un'ombra smorta, / qual sotto foglie

sotto una pergola, a un tavolino d' osteria. -indica una posizione inferiore

, bisognerà che tramonti un grande arco d' ecclittica, e di più di 40 o

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (27 risultati)

o avvolto da qualcosa. rinaldo d' aquino, 112: sutto esto manto di

, iv-2-167: tre lampade, alimentate d' olio d'oliva, ardevano dolcemente nell'

iv-2-167: tre lampade, alimentate d'olio d' oliva, ardevano dolcemente nell'aria umida

per modo che alcuna volta in presenzia d' altri si mette la mano sotto i panni

per quel modo la rosa mandarne. frottole d' incerta attribuzione, alvii-271: bella

mano. porcacchi, i-356: le genti d' ìndia... apparecchiavano la guerra

sopravvenendo una piena per esempio al fiume d' arno, la quale lo faccia rialzare sopra

castelli di fenis, di verrès, d' issogne: bellissimi. -denota una posizione

sotto un immenso nuvolo di strali. d' annunzio, v-1-282: l'infermiera entra

vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d' elmi e di cozzanti brandi.

lume, accioché quelli che vi stanno d' intorno non toglino il lume con l'ombre

si riferisce in partic. a fatti d' arme, ad assedi, ecc.)

napoli messo in fuga e rotto, tornò d' inghilterra pierfrancesco portinari, il quale era

torino, nel piemonte, morì colpito d' archibusata. beltramélli, ii-338: mi

segni, 7-117: chi ha lo strumento d' un senso conosce tutti i sensibili che

perocch'egli era uomo di fatica e d' affanno insuperabile. donato degli albanzani,

della investitura gli erano mandate dal re d' aragona sotto fabrizio colonna. b.

, a caserta, vorrebbe mettersi volontario d' un anno. bacchetti, 2-xi-339: gasparo

. bernari, 4-233: cupris capì d' essere caduto sotto un'inchiesta.

secondo, coloro, che a parte d' imperio attendeano, tenuti sotto gravi pesi

al suo reggitore, è stata costretta d' essere sotto timpero e le rapine dei figli

tosto al tartaro ribelle / quei che d' aspro padron gemeano sotto / il duro giogo

di': chi nasce sotto 'l segno d' aquario, sarà pescatore. pagliaresi,

può quel che natura ha dato / chi d' un pianeto o d'un altro è

ha dato / chi d'un pianeto o d' un altro è suggetto; / e

xi soto la podestaria. f. d' ambra, 4-78: fatemi / quel che

, inf, 8-17: sotto 'l governo d' un sol galeoto. cellini, 2-56

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (24 risultati)

a'mariti. -indica una condizione d' inferiorità gerarchica, di subordinazione personale,

non sanza lungo studio e affanno, d' intendere. sacchetti, x-192-2: gli con-

non ha imparata ritorica sotto la dottrina d' alcuno maestro nelle scuole né s'è faticato

a un sentimento, a uno stato d' animo, a una condizione psicofìsica.

fiamma, 1-296: città è una congregazione d' uomini che vivono sotto una legge

prima sotto la sua benefica mano. d' annunzio, iv-2-35: sotto la mano

uccel di dio / ne lo stremo d' europa si ritenne, / vicino a'monti

, ii-xxv-9: e. nniu- no d' ora innanzi, di qual che dingnità sia

qual che dingnità sia o. rrilegiosità, d' el- leggiere a patricie o vescovo del

gentilezza e di senno, sotto pena d' esser tenuto sgarbato ed incivile, è quasi

forza di costringere a prova sotto pena d' infamia, che ad ogni negativa cavalleresca

si dolga con ragione il core / d' esser tradito sotto fede amore. idem,

dolendosi della occupazione nuovamente fatta della città d' imola per le genti del duca,

ferita / sotto la pace in sicurtà d' amore. bandello, 1-34 (i-428)

promise, sotto pena di scomunicazione, d' essere in melano infra certo tempo. m

re, sotto pena di cuore e d' avere..., s'uscirono de

della milizia italiana, i-38: che niuno d' alcuna de le dette leghe o vero

o vero presuma di trattare o vero d' ordinare la dissoluzione o vero la disiunctione o

diminuzione de le leghe, o vero d' alcuna di loro, o vero alcuno

a esse leghe, o vero ad alcuna d' esse, sotto pena di cinquecento livre

: melglio l'osservanza o. lla guardia d' alquno è a'fedeli di giesù cristo

, siffatte menzogne convenìa crederle sotto pena d' imprigionamento. -con l'accompagnamento di lettere

, sotto nome della lega de'potentati d' italia contro il re di francia,

/ e tutti fate a me cerchio d' intorno. / venite qua, non vi

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (18 risultati)

come fu giorno, eustagio sotto spezie d' andare a cacciare ritornò a quel luogo ove

, / e con mia donna parlando d' amore, / sotto pietate si covrìa 'l

meraviglie della sua musa, cantò le bellezze d' una donna esser istromento onde amore con

6-5 (1-iv-550): sotto turpissime forme d' uomini si trovano maravigliosi ingegni dalla natura

dunque, nella vostra adorazione spirituale? d' annunzio, iv-2-1251: torse la francia eterna

. molza, 1-238: per amor d' uno io vegno / a star con voi

galileo, 1-1-26: mi è più d' una volta stata fatta istanza...

m. ebbe da un milione e mezzo d' oro. cebà, ii-24: noi

150 franchi mi si dànno sotto titolo d' impiego, io ho consumata la mia gioventù

modo di considerare, di giudicare. d' annunzio, iv-2-1232: io non concepisco la

io la ritrovi e la ricomponga a forza d' amore e di dolore. pirandello

trova in una riforma- gione sotto xxvi d' ottobre mccxxvii. ghirardacci, 3-286: a

si facevano degli imprestiti si permetteva sempre d' impegnare le rendite. de sanctis, ii-15-

sistema di tirannia, di corruzione e d' ignoranza. calvino, 7-1 io: sotto

ne'campi lavorati e nelle vigne nel mese d' agosto: e poi d'aprile e

vigne nel mese d'agosto: e poi d' aprile e di maggio, quando saranno

, ed è ben presso al giorno. d' annunzio, iv-2- 17: «

di san flaviano ha la particolarità., d' essere due chiese in una, la

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (22 risultati)

asta furono venduti trenta per un danaio d' argento. -nella posizione tradizionale della

bascià, gravemente ferito, per beneficio d' un velocissimo cavallo ch'egli avea sotto

del corpo che viene meno. d' annunzio, iv-2-51: prese le falci,

battuta da onda veruna..., d' improviso si spaccò tutta insieme nel fondo

povero cavaliero avisò un giorno un coperchio d' uno nappo d'ariento; e disse nell'

un giorno un coperchio d'uno nappo d' ariento; e disse nell'animo suo:

30. in condizione di sottomissione e d' impotenza politica, di subordine, di

buzzati, 6-179: sì, la situazione d' un subito capovolta. adesso era lei

dante, purg., 2-23: poi d' ogne lato ad esso m'apparìo / un

o terra che secca si cavi, / d' un color fora col suo vestimento;

di tua vita, / nelle spirituali nozze d' oro / che tu celebrerai fra terra

re che, secondoche egli narrava, d' altro non si dilettava che di pesca,

per gli eccelsi ed ampi / spazi d' olimpo il cherubino un nembo / sciolse di

, io scrissi. -in condizione d' inferiorità, di svantaggio, di sconfìtta

vegendo che l'uom cali / in poca d' ora che stia al disotto, /

schiatta... diciotto cavalieri a speroni d' oro, ed erano sì grandi e

dubiti che non resterà al di sotto d' un soldo. -sottovento. casti

delle rinfazzatureualche traccia dell'oro e del fasto d' una volta. negri, ii-899:

alle malattie polmonari. -in condizione d' inferiorità rispetto ad altri, d'inadeguatezza

-in condizione d'inferiorità rispetto ad altri, d' inadeguatezza rispetto a un compito; in

avvedevano costoro [i governanti italiani] d' essere rimasi molto al di sotto dell'

broggia, 297: le monete picciole d' argento, fatte al di sotto del

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (16 risultati)

per le spese. ra et ha forza d' un membro ben grande, ancor che sia

, di seguito in un testo. d' ogni sanzione obbligatoria e tanto al disotto della

alla lamente per la presa di troia o d' ìlio... si soleva far tragedia

lasciarmi pestare e maneggiare com'è pa- d' azeglio, 1-204: per due o tre

/ enea giunga erano al di sopra d' un servitore d'ultima categoria, potevano d'

erano al di sopra d'un servitore d' ultima categoria, potevano d'italia a mio

d'un servitore d'ultima categoria, potevano d' italia a mio dispetto? » però

dispetto? » però stimarsi al disotto d' un discendente di tanti eroi, come

come -in perdita economica. d' un presidente del consiglio in erba.

più o men gravi bestialità e profanazioni d' un tipografo ch'è al disotto del

a scalini le terrazze di olivi. d' arzo, 1-23: solo allora, giù

non concordano con ciò che professa, d' avere anche commesso un dell'uom proprio

. ora tu sai che spesso, specie d' estate, non porto nulla di sotto

entro 'l sasso rotto, / e d' ogne lato ne stringea lo stremo, /

come tiene anco carlo suo padre. d' annunzio, iv-2-10: la ragazza sostenne impavidamente

venuto a compimento il desiderio di fiorina d' aver sasiato più volte la parte di sotto

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

andato sotto, le cose diventavan tutte d' un colore. pavese, 7-44: il

i baobab sono colossali. per fortuna d' un legno che non pesa. se no

di mele, di pesche, che d' estate hanno foglie rosse o gialle, mi

mettersi a lavorare indefessamente. f. d' ambra, 9: messo il collo sotto

: non sì tosto irriga / la notte d' ombre rugiadose il cielo, che 'l

i cieli: nell'intero mondo. d' annunzio, iv-2-533: chi potrà mai disperare

; nella vita terrena. cecco d' ascoli, 710: ciò ch'è sotto

vol. XIX Pag.587 - Da SOTTO a SOTTOBIBLIOTECARIO (6 risultati)

], 2: 'la posizione dei produttori d' assicurazione'... è bene precisare

o di un impianto. = nome d' azione da sottoalimentare. sottoalleanza, sf

ha l'uffizio immediatamente inferiore al direttor d' un archivio. = comp. da

i mercanti le robe che vogliono parer d' offrire come più scelte, non le tengono

vigorose a reggerlo, percioché (come quelle d' un cappon grasso di sottobanco) eran

manfredi a pasqualin di pocointesta / tagliò d' un sottobecco il mento e 'l naso.

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (7 risultati)

la cità overe aprovo de la cità overe d' i burghi over sotoburgi. f.

erbe che crescono nei boschi di alberi d' alto fusto. fanzini, iv-273:

pantufule dei pantaloni. inventario di alfonso ii d' este, 2160: sottocalce sia di

per potere tirare agevolmente in un'azione d' attacco o per cercare di prendere un

stimato e l'altro navigava come sotto-capitano d' un bastimento mercantile. = comp.

corrispondente al caporalmaggiore dell'esercito. d' annunzio, v-1-323: incontriamo un marinaio che

, 2-i-127: izabetta ebbe piena la canestra d' uva; e

vol. XIX Pag.589 - Da SOTTOCAPPA a SOTTOCLASSIFICAZIONE (6 risultati)

di rimanere impassibili nella loro stentata aria d' indifferenza. bonsanti, 4-129: guardò

teologali speculazioni è egli un trino perfetto d' intendimento. bontempi, 1-1-5: vedendo

chiglia, sia per garantirla nel caso d' investimento della nave, sia per accrescere la

guarini, 1-220: s'aggiungono alla parte d' avanti di qua e di là due

bencivenni, 7-20: la miglior parte d' esso [epittimo] sono le sue

... 'nel suo novissimo 'popolo d' italia', il fremente benito mussolini,

vol. XIX Pag.590 - Da SOTTOCLAVEARE a SOTTOCOSTO (8 risultati)

di sottocolorazioni che gli davano il senso d' una ricchezza senza limite. =

poter garantire il massimo assorbimento di mano d' opera disoccupata col minor impiego possibile di

mazzini, 12-225: due linee per pregarti d' avvertir durr a bex, che forse

sopraccoperte. delle sopraccoperte poi altre sono d' un sol pezzo, altre composte.

: le tazze e le sottocoppe erano d' oro; e talvolta gustava ai bere in

bacili cresceva sempre da tutti i tavoli. d' annunzio, iv-1-5: la piccola tavola

degli strati più profondi di un corso d' acqua. tommaseo [s. v

v.]: 'sottocorrente': la parte d' acqua corrente ch'è nelle colonne inferiori

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (3 risultati)

cugino di secondo o terzo grado. d' azeglio, 7-ii-33: salutami tutti i sottocugini

persona cioè stipendiata per la materiale custodia d' un luogo e delle cose in esso contenute

steccarono il braccio e glielo fasciarono. d' annunzio, 3-87: tutte le trame delle

vol. XIX Pag.592 - Da SOTTOECCELLENZA a SOTTOFRUTICE (8 risultati)

sfondare nel buio. = nome d' azione da sottoesporre. sottoespósto (

da una sottoestimazione. = nome d' azione da sottoestimare. sottofalda, sf

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 77: le

: avevo trovato per lei delle occasioni d' oro, come il curato della mia

meglio la spinta. = nome d' azione da sottofondare. sottofóndo,

rendere più stabile e consistente il piano d' appoggio. savinio, 13:

con incollaggio. -piano sottostante al piano d' appoggio di una sedia; piccolo vano

nell'animo un sentimento simile a quello d' angoscia. montale, 12-159: un altro

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (12 risultati)

lancellotti, 1-452: di quelle leggi d' alessandro molte migliaia d'uomini si servirono e

di quelle leggi d'alessandro molte migliaia d' uomini si servirono e servono, e

sottofustàia, sf. insieme di alberi d' alto fusto in fase di crescita.

provincia autonoma di trento da una decina d' anni elargisce contributi (commisurati ad ettaro

mai queste di prendere sottogamba un fatto d' importanza decisiva, capitale? bonsanti,

. v.]: in altre parti d' italia 'prendere sottogamba una persona', farsene

. tassoni, 5-54: dodici buoi d' insolita grandezza / il tirano a tre

pettorale e groppiera ornate di più mascherette d' oro e d'argento con i gruppi di

ornate di più mascherette d'oro e d' argento con i gruppi di velo d'

d'argento con i gruppi di velo d' oro di diversi colori, con sottogolo di

colori, con sottogolo di velo incarnato e d' oro, pendenti dal capo.

sul lato destro da una borsa in trama d' oro lasciando vedere un poco della sottogonna

vol. XIX Pag.594 - Da SOTTOGRADO a SOTTOLINEATO (7 risultati)

. barbaro, 478: hanno d' intorno il parapetto et i merli fatti di

, 14-33: il prato è un insieme d' erbe,... che include

.. che include un sottoinsieme d' erbe coltivate e un sottoinsieme d'erbe spontanee

sottoinsieme d'erbe coltivate e un sottoinsieme d' erbe spontanee dette erbacce. italia oggi

completamente borra- ni. = nome d' azione da sottolineare. sottolineare,

per sottolineare con lo sguardo quel tanto d' affetto che vi era nelle sue parole.

si sottolineavano le giocate con le espressioni d' uso. -far risaltare taluni contenuti di

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (13 risultati)

. sottolineatrice. = nome d' agente da sottolineare. sottolineatura,

nel corpo della raccolta. = nome d' azione da sottolineare. sottolineazióne, sf

le idee. = nome d' azione da sottolineare. sottolìngua1, sf

dalla cui palpazione si può rilevare lo stato d' ingrassamento. = comp. da sotto1

a talune verdure). d' alberti [s. v. olio]

si stiva in barili e si cuopre d' olio perché si conservi. a.

la lampada a olio e il piano d' appoggio per proteggere questo da eventuali macchie

o quadrangolare di pelle, di panno, d' incerata o anche di metallo, sul

. stratico, 1-i-431: sotto maestro d' ascia o sotto maestro carpentiere. '

sotto maestro carpentiere. 'second maitre d' atelier de construction. shipwrighrs mate'.

fino al gomito e le sottomaniche erano d' altro bel drappo. 2.

suoi propri. erano come tante varietà d' una specie. = comp.

poco, a forza di maneggi sottomano e d' intercessioni sforzate.

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (14 risultati)

(nella scherma con riferimento al modo d' impugnare l'arma). -in senso

in alto con rivolgimento sotto la spalla. d'. azeglio, 5-35: fanfulla con

ii-15: perché li cavalli fatti hanno d' andare senza l'aiuto da terra, il

lo firmai e lo consegnai al secretario. d' azeglio, 4-ii-61: nulla toglie riputazione

su intrighi, su connivenze occulte. d' azeglio, 1-479: in italia, signori

: potendo arrivarlo nel lavoro di sottomano e d' usura, ci vedrebbero presto arricchiti sedere

aw. in fondo al mare. d' annunzio, iv-2-1362: tutto quel chiarore diffuso

, associati ad altre rocce in parte d' origine sottomarina, in parte d'origine vulcanica

parte d'origine sottomarina, in parte d' origine vulcanica, mi facean vivo a

e depositarli in forma di veri sedimenti. d' annunzio, v-2-700: riprendo la penna

con mezzi balistici strategici). -sottomarino d' attacco: a propulsione nucleare, privo

, presso i cantieri e le stazioni d' idrovolanti e di sottomarini, sulla quale di

giorno e di notte cadevano delle bombe. d' annunzio, v-i-315: arriva un radiotelegramma

i lati del freno della lingua. d' annunzio, 3-145: credo sia un caso

vol. XIX Pag.597 - Da SOTTOMESSIONE a SOTTOMETTERE (15 risultati)

diati, armati più di paura che d' armi. gemelli careri, 2-ii-108:

miei, lodarono lo spirito di veracità e d' indulgenza d'un altro suo manoscritto da

lo spirito di veracità e d'indulgenza d' un altro suo manoscritto da me sottomesso al

con violenza (una donna). d' annunzio, iii-2-254: ecco, ecco,

fatto e formato quasi per le mani d' altrui, come vasello dal suo vasellaio,

è come per tanti altri il segno d' un carattere sottomesso a una disciplina interiore,

). betocchi, 5-76: era d' amore / un canto, un bisbiglio,

li stava al destro, / prenze d' egitto con tutte regioni / d'africa e

/ prenze d'egitto con tutte regioni / d' africa e d'arabia veramente, /

egitto con tutte regioni / d'africa e d' arabia veramente, / e sottomise a

: comperò... iosef ogni terra d' egitto, vendendo tutti le possessioni loro

badia, col tempo vacando a tempo d' uno altro pontefice, non andassi in comenda

in comenda, sotto- diploma d' esso augusto del 1158 dato in favore del

passare i prossimi loro in potenza e d' avanzare gli altri in moltitudine di ricchezze

. aretino, v-1-273: i dominatori d' ogni clima non portar mai diadema che

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (8 risultati)

altro modo ciò che ad altri non era d' intiera soddisfazione, sottomettendo così le sue

è ammalata seriamente ed io sono quasi d' avviso di mandarla ai suoi monti, affidandola

-perdere il coraggio, la forza d' animo. catone volgar., xxviii-191

voler sotometere l'ànemo in le cause d' aversità; reté la speranza: una speranza

., 74: io sono ambasciadore d' alessandro, che sono venuto a voi per

a nissuna specie di tirannia sottomettersi. d' annunzio, v-1-1080: i difensori di fiume

dovere. segneri, i-330: stima d' essere al mondo padron di sé, non

e ciascuno cittadino di firenze che trafficassono d' alcuna cosa che alla detta arte s'

vol. XIX Pag.599 - Da SOTTOMEZZANO a SOTTOMONDO (8 risultati)

, 8-4: quello che parla aspetta d' udire della sua dimanda la sentenza di colui

io mi sottometto alle vostre sentenze. d' annunzio, iii-2-1118: sottomettermi a un giudice

nico- mede re, non senza infamia d' esserseli sottomesso impudicamente. d'annunzio,

senza infamia d'esserseli sottomesso impudicamente. d' annunzio, 8-134: tutte le donne si

diritto canonico, di 'monita secreta', e d' altra poco evangelica sapienza; e sottominano

in versaglie, dove una intera nazione d' indefessi e pieghevolissimi postulanti perpetua- mente scorgevasi

e gioiscono di questa dolce sottomissione. d' annunzio, iv-2-966: non vivevano se non

di torino. = nome d' azione da sottomettere-, cfr. anche sommissione

vol. XIX Pag.600 - Da SOTTOMONTE a SOTTOPANCIA (7 risultati)

antichi edifici. n. d' urio [« l'illustrazione italiana »,

non si provvide. = nome d' azione da sottomurare. sottomuro,

. salvini, 6-94: figura d' ipallage o sottomutanza. = comp.

nella categoria dei nocchieri. d' annunzio, v-1-85: il torpediniere e il

normale con il medesimo asse. d' alberti [s. v.]:

termine geometrico: quella parte dell'asse d' una curva che è compresa tra i due

direte... a domenico che prima d' arrivare a lodi il sottopancia s'è

vol. XIX Pag.601 - Da SOTTOPANCO a SOTTOPOLIZIA (7 risultati)

s. v.]: 'sottopatrone (d' una galera della religione) ':

religione) ': titolo del secondo capitano d' una galera della marina di malta dal

ci chiamavano, noi meridionali, 'fratelli d' italia'. -in modo appena percettibile

con un sottopasso che poco al di sopra d' airolo sarebbe la della pelle.

e agg. geom. sottonormale. d' alberti [s. v.]:

a cassetta in una carrozza. d' alberti [s. v.]:

valuto [il viaggio] 20 mila pezze d' otto, a'sottopiloti 9 mila per

vol. XIX Pag.602 - Da SOTTOPONERE a SOTTOPORRE (21 risultati)

stati liberati: piero di fiorini quattromila d' oro e giuliano di due mila.

editto, nel quale chiamava il duca d' arcos già viceré, sottopose la testa di

non mi saprei fidare in nessun caso d' un giudizio che d'annunzio potesse dare sopra

in nessun caso d'un giudizio che d' annunzio potesse dare sopra una pagina ch'

cose: / la sua forma invisibil d' aria cinse / ed al senso mortai

appena. 6. fare oggetto d' indagini, di riflessioni, di giudizi.

, riallaccia conoscenze, amicizie, rapporti d' affari, sottopone a un attento esame

-considerare inferiore ad altro in una gerarchia d' importanza e di valore. chiaro davanzati

a ubidiensia la sua volontà t. d' aragona, xliv-227: merita gastigo e riprensione

, di avanguardismo reazionario, di forza d' ordine. = comp. da sotto1

le presure de'vivi fece la frode d' uno feroce re. 2.

arbasmo, 19-42: quante città o regioni d' altri stati è possibile immaginare che ripetano

: salamone si provide di sottoporre e d' ordinare sì lo reame sotto questo suo figliuolo

correndo, / se stessa a modo d' euripo tira: / i re, da

vara], i-126: se quatch'uno d' essi rompesse o volesse preterire qualche punto

castigo nella persona e beni in caso d' inosservanza, debba sapere quel che ha da

muratori, 7-i-72: per accrescere la forza d' essi marchesi si costumò di sottoporre ad

mio deboi potere e passo a pregarla d' un altro favore. 3.

si può fissare. botta, 5-308: d' assalto presa, [isernia] fu

empio sogliono pruovare le infelici città prese d' assalto. l. gualdo, 58:

chapelain, il quale ho trovato travagliando d' una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone