Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (13 risultati)

. affabile, cordiale, aperto a rapporti d' amicizia e anche d'amore (una

aperto a rapporti d'amicizia e anche d' amore (una donna).

v.]: 'simplèmma': dicesi così d' un quadro o simulacro in cui si

]: 'simplèmma': dicesi... d' una favola che contiene vari ed inopinati

lasso, simplemente, / sono feruto d' uno dardo intero. marsilio da padova,

. associazione, struttura simplettica: struttura d' implicazione. 3. zool. osso

dimostra favore per un'ideologia, una corrente d' opinione, un raggruppamento o un partito

isola di arturo'si presenta lega d' ufficio. insieme erano entrati nell'amministrazione,

gran fatto con londra, dove sento d' essere troppo lontano dal mio paese, e

. lacerba, iii-168: il popolo d' italia simpatizzava con la francia e il

. cesarotti, 1-xxxvi-75: l'eloquenza d' italia simpatizza con quella di tutte le

tipi, di standard. = nome d' azione da simpatizzare. simpàtrico,

una specie). b. d' udine [« la stampa », 8-xi-iq8q

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (3 risultati)

si dava un po'sbadatamente il posto d' onore. = voce dotta,

scena dove si svolge il piccolo dramma d' amore. = voce dotta, lat

simpulo), col suff. dei nomi d' agente.

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (20 risultati)

et ricevendo la sacrata lotura nel simpulo d' oro. 2. dimin

sancto cinere ad ciascuno cum uno simpuleto d' oro daposcia cum multa divotione dava.

mulacro accesa face / continua splende. d' annunzio, 4-ii-50: fr.

. pass. illesa: / fede ristoratrice d' ogni piaga / per l'anima fanciulla

mente fatua, non stendere la mano macchiata d' infamia a toccare il simulacro della dea

nessino imagine o volti o simulacri d' alcuna ragione d'anima li

imagine o volti o simulacri d'alcuna ragione d' anima li. la natura

in senso generico: statua, opera d' arte di scultura o in rilievo.

simulacro, alla posterità per vera effigie d' elena. pulci, 14-19: poi che

tua memoria, / un simulacro farti d' oro saldo. sannazaro, iv-227: famosi

michiele, 4: né potrà cancellar forza d' oblio / o quella piaga o quell'

, 358: né l'ardente / desio d' antichità fia che inquieti / lo tuo

/ gran simolacro, maestoso ergea / d' oro il capo e d'argento il petto

ergea / d'oro il capo e d' argento il petto, e, fiero /

in terra l'alto simulagro, / d' onde tant'arte policleto fura. g.

-simulacro vitale-, il corpo umano. d' annunzio, ii-285: ciascuno la sua ossatura

parli / di sé con un fremito d' ale. -celebrazione letteraria delle

o 'n largo campo / i simolacri pur d' orrida guerra / al chiaro suon de

allora ella l'avrebbe garrito per i simulacri d' amore e inganni dell'animo o cuore

per accennare qualche figura: un simulacro d' inseguimento e corteggiamento, fiorito di leggere

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (19 risultati)

per breve tempo esautorato da un simulacro d' estate, novembre aveva corretto tanacronismo e

breve sonno, / ch'a me forme d' orrore e di spavento / il sogno

simola- cro e gran ribombo / quasi d' un gran gigante, il qual rivolga /

lingueggianti in fiamma, / non la storia d' un uomo: / simulacri, /

una cortina di veli e di simulacri d' alberi, che la sapiente regìa ha voluto

(con riferimento all'uomo). d' annunzio, iii-1-1078: lo stesso avversario del

: un altro, che professava esser campione d' amore più che di marte, mostrò

simulacro non di guerriera battaglia, ma d' amorosa tenzone. -raffigurazione iconografica.

una qualità morale, di uno stato d' animo; chi li possiede, li

. frugoni, vii-523: se bramate d' esser simulacri dei numi, e perciò 'boni

e più onorevole delle imprese italiane? d' annunzio, 3-385: che la celebrazione

, 9-9: 'simulacro': la immagine d' una cosa. campanella, 5-90:

paure. -ideazione di un'opera d' arte. c. carrà, 167

simulazione, finzione. buti [d' alberti]: è astuzia simulaménto di prudenza

pel genere umano. ma gli si rimprovera d' indebolire l'affetto della patria, e

l'amor patrio. = nome d' azione da simulare. simulante (

contrasto con la verità, uno stato d' animo, un atteggiamento, un sentimento,

vedere in necessità di mendicare l'amore d' un uomo. g. m. casaregi

non ammettiamo quella sin qui ricevuta multiplicità d' orbi solidi. tecchi, viii-

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (16 risultati)

tutto imprudente, va qualche volta simulando. d' annunzio, iv-1-609: simulai, dissimulai

di fiace del 1941, 159: 'simulazione d' infermità'. il militare che simula infermità

rote la preda circonda, / e quando d' essa non par che gli caglia,

la faccia esteriore di un'arca. d' annunzio, iii-1-81: pantèa ha gittato

nuova foggia, poiché ella è stanca d' invenzioni, avendo finora simulato con le sue

« terra, terra, terra! » d' annunzio, iv-2-845: l'umidità dei banchi

/ simulerommi amico. cattaneo, iil4-29: d' un tratto le sue guardie, simulandosi

mandarono simulatamente dentro della porta due uomini d' arme molto valorosi, i quali traevano i

ha mestier, lungi alle noie, / d' opportuno riposo, ha eli pigrizia /

b. pulci, lxxxviii-ii-332: così, d' ogni tormento / colmo, di libertà

, / amaro frutto mieto, / d' un dolce riso simulato e schivo. bandello

/ dama improviso adombrerà la fronte / d' un nuvoletto di verace sdegno / o

di verace sdegno / o simulato. d' annunzio, iv-1-767: « soffri? »

vedrai / sul simulato viso / vestito d' innocenza un reo sorriso. 2.

568: non avete perduto l'amorevolezza d' un amico, ma acquistato la conoscenza

un amico, ma acquistato la conoscenza d' un simulato. g. bianchetti, 1-27

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (10 risultati)

/ la dolente mia sposa a trar d' affanno. -sostant. capuano

dissimulato (un sentimento, uno stato d' animo). codemo, 151:

amico? / non già, ma d' amistà simulatore, / ché sotto vel d'

d'amistà simulatore, / ché sotto vel d' amore / tradisce altrui per fornir suo

per avvertirci della sacra notte perpetua. d' annunzio, iii-2-29: simulatrice di prodigi

dotta, lat. simulator -óris, nome d' agente da simulare (v.

, non credo che possiate essere capace d' ipocrisia, se essa è simulazione di essere

rendono sì compassionevoli i miei giorni. d' annunzio, iv-1-268: avendo...

la spiritualità, irraggiando una capziosa luce d' ideale. alvaro, 5-120: capiva di

fiata, immobile sulle sedie, simulazione d' esistenza, simulacro di folla.

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (8 risultati)

ferimento, e... la corte d' appello di siena... lo

di pace, 159: 'simulazione d' infermità'. il militare, che simula infermità

dotta, lat. simulatìo -ònis, nome d' azione da simulare (v.

una particolare tecnica di accostamento e sovrapposizione d' immagini, l'impressione della simultaneità degli

dà, per la simultaneità: fasci d' immagini (di forme e colori, di

1-i-65: la mol- tiplicità dei significativi d' un termine è o simultanea o successiva.

. la folla veniva innanzi lentamente. d' annunzio, v-2-572: concorrere al logoramento

lombardia imburrata di sole a sconfinati orizzonti d' avventura. savinio, 2-91: sorgevano

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (6 risultati)

dell'opera dantesca. = nome d' azione da sonnecchiare, con allusione al verso

, un alito di frescura, degli effluvi d' alghe e di boschi. n

sonnecchianti si dilatarono, un vivo movimento d' attenzione si produsse nella cucina.

latente (la volontà, uno stato d' animo, un'aspirazione). capuana

g. gozzi, i-28-17: mi parve d' essere capitato in una popolatissima città nella

dei ministri e ronfiavano all'ufficio. d' annunzio, iv-1-360: il caffè era quasi

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (14 risultati)

punta di piedi cercando di raggiungere la stanza d' ingresso. -sostant berni,

trissino, che per la scrupolosa osservanza d' ogni regola e d'ogni passo d'omero

la scrupolosa osservanza d'ogni regola e d' ogni passo d'omero i soli difetti

osservanza d'ogni regola e d'ogni passo d' omero i soli difetti parve ne ricopiasse

del suo lume giallastro l'acqua putrida d' una pozza. 6. procedere

sdraiò per un sonnellino. -sonnellino d' oro o dell'oro-, v. oro

vede il contrario. = nome d' azione da sonniferare. sonniferante (

: que's'avea fatto un capezzale / d' un fascio d'erba e sì sonniferava

fatto un capezzale / d'un fascio d' erba e sì sonniferava. sacchetti, 199-49

infingardi e sonniferatori. = nome d' agente da sonniferare. sonniferismo

, x-2-286: ecco, prole gentil d' egizia madre, / vivaci aprirsi su

. -monotono, ripetitivo. d' annunzio, iv-2-179: alla primavera gli alberi

e facevano insieme un ronzìo sonnifero come d' api mellificanti. e. cecchi, 7-79

notti in pace: / un sonnifero d' oro, in fede mia! » montale

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (12 risultati)

più potente sonnifero mai uscito da penna d' uomo. 7. per estens

della pace o per insonnacchiare i prìncipi d' italia con quel sonnifero, il cordova inviò

par che gli acqueti, quanto a forza d' in- vasargli gli priva del senso e

/... / languidi a guisa d' ebbri a capo chino, / reggersi e

sa che il sonniloquio ha tradito più d' una maschera. -per estens.

a fare il cancelliere autocrate dei destini d' italia. l'illustrazione italiana [17-xi-1907

ottant'anni, ne ha dormiti quaranta. d' annunzio, i-60: a 'l murmurc

premere / non riedi al buon consorte? d' annunzio, iii-2-288: non lufigi /

/ che il marito abbia il sonno d' epimenide. -la morte (per

/ mai più se non per man d' eterno sonno. catzelu [guevara],

un spavento dei ricchi, una separazion d' amici, un desiderio dei poveri, un

/ che par che gli occhi tua d' un vel ricuopra, / onde veder la

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (18 risultati)

riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d' italia. vieusseux, cix-i-131: vi

toscana; sonno profondo a roma. d' annunzio, iv-2-56: nel sonno interiore un'

di immutabilità o di assoluta uniformità. d' annunzio, iv-2-161: rossori sanguigni indugiavano nel

« lacerba » irruppe come la sfilata d' un circo con lo strepito degli ottoni,

, i 'clowns'caprioleggianti, nel sonno d' una domenica provinciale. caproni, 1-81:

al mio paese pieno di sonno e d' orti. 6. nel gergo

giornata; tutto questo un pochino nella speranza d' un articolo su di lui nell'«

17 (297): disperando ormai d' attaccar sonno e facendosegli il freddo sentir sempre

che almeno ti condili il sonno. d' annunzio, ii-18: mi persuase i

b. corsini, 18-5: pria d' entrare in sella i lieti eroi / al

per impedimenti di varia natura; soffrire d' insonnia. boccaccio, dee.,

e la notte consumò, ma più d' altri, in tanto che, il cibo

il sonno / oscillo / al canto d' una strada / come una lucciola.

od odo pur russo o respiro / d' uom che dorma o dormendo muti luogo,

: dopo il pranzo la vecchierella affermò d' aver proprio bisogno di schiacciare un sonnerello

da un sonnetto che aveva trovato modo d' appicare sur una panchetta. -sonnino

padre non stava con lei in casa più d' un paio d'ore in tutto il

lei in casa più d'un paio d' ore in tutto il giorno, compreso il

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (18 risultati)

s'alza e non gli bada. d' annunzio, v-1-262: ella aveva ripreso con

ghiro e il tasso, hanno virtù d' inducer sonno mangiando e usandoli, ma

tengo l'orecchie turate da così tenace cera d' amaritudine che non v'è sirena la

di grazia, perché mi faceste degno d' assistere a un sì giocondo prodigio! nievo

la terraferma si armasse con nuove cerne d' istria e di dalmazia, con restauri e

a dio di svegliare li sonnolenti, d' aprire gli occhi alli cechi e di mortificare

apparentemente) apatia, indifferenza. d' annunzio, iii-1-363: quella sinistra figura di

in uno stato di torpore. d' annunzio, i-653: socchiusa è la finestra

pre da involontarie inquietudini. d' annunzio, iv-2-45: aveva le palpebre

per uscire di sonnolenza o rompere la virtù d' alcuna malìa. massaia, v-m:

prima, sonnolenta, con l'accidia d' una biscia intorpidita che si risveglia.

-che fluisce (un corso d' acqua) o cade (la neve)

vi-17: quando io considero i tempi d' ozio sonnolento, de'quali certo non

: accidia è un fastidio e tedio d' animo; la specie di questo vizio sono

, la sonnolenza de'popoli. -mancanza d' iniziativa; inerzia. muratori, 9-134

se sia da lodare, niuno ha bisogno d' impararlo da me. vieusseux, cix-i-131

loro passata vigilanza. -povertà d' inventiva, di originalità. d.

all'ozio, all'inerzia. d' annunzio, iv-1-439: giungeva fioco il suono

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (11 risultati)

caviglie munite di rocchetti e montate su d' una lamina di rame particolarmente preparata con viti

la guancia destra del suo vetturino. d' annunzio, iv-2-8834: il favolatore scoppiò a

, 1-125: lo dio, ancora che d' improvviso e di fresco nato, tentando

4-211: anima cara, come un filo d' oro, / ignoto a questi nostri

improvviso versi di cinque, di sette e d' otto piedi,... mi

di sonoramente passionato fin già nella 'rappresentazione'd' orfeo del poliziano. 3.

l'orecchio la dolce sonorità dell'organo o d' altro istrumento musicale. bono da ferrara

voci / con una sonorità stanca. d' annunzio, v-2-588: le mani forti

questa causa non già per chieder giustizia d' un vero delitto, ma solo per farci

tutta l'antica pienezza e sonorità. d' annunzio, iv-1-428: la sua voce era

-qualità acustica di un ambiente. d' annunzio, 4-ii-21: le risa di vinca

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (13 risultati)

è nata ancora: ci è una prosa d' arte, dove... [

, considerato nella componente sonora. d' annunzio, 8-16: ronzavano nel suo cervello

. -intensa tonalità di colore. d' annunzio, iv-2-35: macchie, striscie di

una consonante sorda, inqualche difficoltà il suono d' alcune lettere, non offendeva pundeterminate circostanze

accosta al proscenio, = nome d' azione da sonorizzare. allora [l'attore

i licci e il pettine sonoro. d' annunzio, iii-2-278: sospeso alla colonna

le proporzioni degli istessi intervalli musicali. d' annunzio, iii-2-281: non trattasti /

ix-172: al dolce suono / ivi d' una zampogna o di sonora / stridente canna

cetra sonora superbo, / febo, d' amati rami cinto la fronte, vai.

quella sera sono più sonore del solito. d' annunzio, i-456: ella, semplice

, in un placido e grave / d' aspetto e sì composto / di membra e

co * rai sì chiari, a che d' udir desiri? codemo, 179:

/ viveva nella sua selva sonora. d' annunzio, 4-i-189: gruppi di pioppi

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (6 risultati)

con lui per le sale sonore. d' annunzio, ìv-i-63: udivasi rintro

i-57: un sole chiaro è giunto d' improvviso, accompagnato da una selvaggia

sonora, i vetri erano corsi da lampi d' oro, l'acqua volava sulle fontane

sonori. savinio, 22-298: camminiamo d' ora innanzi sopra un sonoro pavimento di

giraldi cinzio, i-159: nelle cose d' allegrezza si debbono usare voci vaghe, liete

non tornita e rimbombante come la seconda. d' annunzio, iv-1-151: serbando alle terzine

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (24 risultati)

riceveva buonaparte il giuramento dei senatori. d' annunzio, iv-2-140: la sontuosità della

, i-i- 333: arei caro d' intendere quelle scene come che stavano e

. d. bartoli, 2-1-70: d' attomo vi piantano alberi sempre vivi ed

lxii-2-vi-21: vi è un altro tempio d' idoli di straordinaria grandezza e sontuosità. g

animi e consumano le facoltà dei cittadini. d' annunzio, iv-2-434: il vecchio principe

rasi alla luce e per certe note d' ombra violacea, ma per gli effetti di

e della materia pittorica; del movimento d' uno scorcio, del valore d'un

movimento d'uno scorcio, del valore d' un tono, della sontuosità di un impasto

un'insolita pienezza di cose e una sontuosità d' ornamenti suoi tronchi marmorizzati e disegnati come carte

tardo sumptuosìtas -àtis, deriv. da sump-ricco d' acqua. tuosus (v. sontuoso

. ungaretti, ii-44: botro, d' irruenti / acque sontuoso, d'antri /

botro, d'irruenti / acque sontuoso, d' antri / sontuóso (sumptuóso, suntuóso

vestili il sontuoso manto / di drappo d' oro. guicciardini, ii-208: eguitavano

, candellieri e calamaio, tutto in pezzi d' argento. manzoni, fermo e lucia

stesso palagio addobbò una sontuosa cappella e d' ogni sacro arredo riccamente guemita. pacichelli,

seno alle sontuose loro metropoli quello spettacolo d' improvvisa, malcomgiuta e per così dire

ed era introdotta presso la principessa. d' annunzio, iv-2-574: emergeva su la

restate in bianco, coperte di corsivo d' ogni maniera. cattaneo, i-1-293: foscolo

ragionar gran parte si dispensa / sopra d' orrilo e del miraeoi grande. grazzini,

1-ii-20: colle mani ne'fianchi passava d' una camera all'altra comandando che tutti

tutto il rimanente della famiglia era composta d' uomini molto atti ciascuno alle destinate funzioni

la vegetazione di un luogo). d' annunzio, iv-1-80: la profusione delle piante

: sono fatti questi mascoli con due piastre d' ottone, che chiudono e serrano tra

in una tinella. = nome d' azione da soperchiare, per soverchiare.

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (17 risultati)

. disus. che induce uno stato d' apatia; che priva deìtenergia, del vigore

nei romanzi. = nome d' azione da sopire. sopire,

. -placare o raffrenare un sentimento d' ira, di rancore, di rivalità

lucente / sorgea l'aurora del mar d' adria fuori, / e sopite le stelle

i fiori, / di letizia e d' amore empiea la gente. 3

: avanti che ci passino / dua terzi d' ora, io ho tal cosa in

, 235: era interesse troppo evidente d' ambe le parti di sopire l'affare e

mortali. algarotti, 1-ix-144: tu d' aureo saper pasci la mente, / e

bevendo gl'indivisi affanni / sopisci. d' annunzio, iii-1-149: quello è l'

necessario che il governo cessi di essere governo d' una consorteria piemontese o d'uomini servili

essere governo d'una consorteria piemontese o d' uomini servili al piemonte e diventi governo

piemonte e diventi governo della nazione. d' annunzio, iv-1-563: oppresso dal caldo

tanto / non comanda egli stesso ». d' annunzio, i-234: per lei sopire

tutti al buio. altri sopiti / d' ignoranza nel sonno. -inerte in

evandro e co'suoi teucri in prima / d' èrcole visitando i santi altari, /

guerra ardentissima... nelle altre parti d' europa, co'l freddo della sopravenuta

26 (450): non farà menzione d' altre cose notabili, dette da federigo

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (10 risultati)

, 4: di giorno in giorno e d' una in altra cura / vo consumando

generale e più furioso di prima. d' annunzio, 1-66: le sopite speranze

il core. = nome d' agente da sopire. soporare,

una ombra che dice: « ah servo d' amor profundo sonno non conviene ».

si era voluto allontanare di lì. d' annunzio, iv-1-774: i fantasmi truci che

un torpore, tristo ed oscuro. d' annunzio, 4-i-150: 1 segni del

su tutta la terra, in tenui fili d' argento, dal- esile luna rotonda

maga, / tratta di mèle e d' incantate biade / una tal soporifera mistura

, xvl-i7: oltre al solito gruppetto d' artisti che formavano il 'substratum'di quelle soporifere

o della notte soporoso figlio, / soaverapitor d' uomini e dei, / che rintegri natura

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (19 risultati)

cocchi, 1-66: è poi rivestito d' una sottile membrana, continua con

medici- gonzaga, i-286: lina cassetta d' aconciare il capo intagliata et intarsiata,

intarsiata, sopannata di velluto rosso con trine d' oro. magalotti, 26-157: nella

.. vi sono i pezzi più rari d' an- drea del sarto e di raffaello

, la quale era soppannata e vestita d' asse dirittissime. magalotti, 21-17: egli

, xi-70: ei verrà di corazza e d' elmo armato, / ed io pure

tele... che sotto nome d' ovatta servono l'inverno di nobilissimo soppanno ad

? marino, 1-8-32: vergata a liste d' or candida tela / di sottil seta

frugati soppanno, si rinvennero loro spicchi d' aglio di riserbo. bersezio, 3-395:

ne darete sopra un'altra [mano d' intonaco]. g. m. cecchi

gargiolli, 207: 'soppassire'delle uve e d' altre frutta su i graticci.

, io la veddi essere ritirata la grossezza d' un dito della mano. vasari,

frati] ci rapresentano una cassa grande d' abeta; item due soppedani. statuto della

tavoletta sopra un largo soppidiano, coperto d' un ricco tappeto. -figur. persona

, trovando molte armi e grande quantitade d' oro e d'argento ne'loro soppidiani

molte armi e grande quantitade d'oro e d' argento ne'loro soppidiani, ogni cosa

nella industria sua e facevane stima come d' una grande ricchezza. piovano arlotto, 159

che sopperire malamente ai bisogni della vita. d' annunzio, v-3-650: sopperimmo alla penuria

stipendio non bastasse a sopperire ai bisogni d' una famiglia ormai così ristretta.

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (13 risultati)

, none trovando notizia ignuna se none d' anni circa cento cinquanta; del resto

secondo che tu m'aviserai. f. d' ambra, 9: che s'ha a

leggermente, se un può reggerla. d' annunzio, iv-2-1102: come uno che

uno che soppesi nella mano una cosa d' inestimabile pregio. alvaro, 11-215:

proprio corpo piegando gli arti inferiori. d' annunzio, iv-2-1102: con quel gioco dei

casi è stato provato il soppestare i fiori d' arancio freschi. g. gozzi,

, i (2): ha merito d' avere il nome di quello intellettuale iacob

perpetuale dirizzamento del cuore perverrà al merito d' israel, cioè a dire che vede dio

ma come necessario complemento. = nome d' azione da soppiantare. soppiantare (ant

. savonarola, 7-i-130: questi figliuoli d' israel... sono entrati nello

lo sopianta. -far scadere d' importanza. cattaneo, iii-3-297: come

, 7-i- 130: questi figliuoli d' israel... sono entrati nello egitto

: morendo nel diserto per sete il supplantatore d' isaac, agar

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (12 risultati)

dotte, lat. supplantator -òris, nome d' agente da sup piantàre (

, lat. tardo supplantatio -dnis, nome d' azione da supplantàre (v. soppiantare

presidenti del tempio. = nome d' agente da soppiattare, con aplologia.

vii-14: prese [mercurio] la figura d' un merca- diere col soppiatar il caduceo

diere col soppiatar il caduceo, peroché d' ordinario chiunque mercurialmente negozia suol tener nascoste

una stanza, ha tutta l'apparenza d' un oppressore. carducci, iii-27-7: que'

vero, non aveva altro merito che quello d' un'arrischiata temerità. guerrazzi, iii-no

che si riesce a tollerare con forza d' animo, con coraggio o rassegnazione (un

4. di livello passabile (un'opera d' arte). guerrazzi, 207:

e a sopportaménto. = nome d' azione da sopportare. sopportante (pari

. era uomo militare, sopportan- tissimo d' ogni fatica. sederini, iv-123: i

pazienza, rassegnazione, coraggio, forza d' animo, un dolore fisico o morale

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (15 risultati)

, lii-6-258: ii... eruca d' alen- son non poteva più sopportare che

gente straniera, inferiore di numero, d' intelletto, di civiltà, rubi, saccheggi

al figur.: sostenere l'assalto d' amore o un'intensissima emozione. bandello

! così lucido! così felice! d' un metallo così risplendente! in me non

partic.: accoglierla con una disposizione d' animo di benevolenza e carità. -anche

boterò, i-142: tolta via la grandezza d' animo e la generosità antica, i

. guicciardini, iv-109: dalle genti d' armi e fanti spagnuoli in fuora, generalmente

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 725: se

rassegnazione, con coraggio, con forza d' animo; sostenuto con sacrificio e con pazienza

sono comunemente aspri sopportatori. = nome d' agente da sopportare. sopportazióne,

volgar., i-23-4: la sopportazione d' ogni avversità per amore di cristo, farà

di qua, nasca il capriccio nel capo d' una o di due di comperare un

a ciascuno de'detti gonfalonieri fiorini diece d' oro senesi netti di cabella per la

significan per natura loro o per via d' umano ingegno è materia più tosto da filosofanti

con sopportazione, pareva una regina. d' annunzio, iii-1-1092: tale, o amico

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (4 risultati)

giorno alla vendetta popolare. = nome d' azione da sopportare, cfr. lat.

genovesi, milanesi, spagnuoli, turchi e d' altre nazioni. b. bartoli,

io mettessi il piè sol nel sopportico d' una casa, i barbari, non sapendo

il divulgatore, 47: le macchie d' olio sulla carta scritta, su i libri

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (17 risultati)

. scappi, lxvi-2-33: piglisi la schiena d' uno delli sopra- c. dati, ii-138

l'animo dell'uomo, caricato e soppressato d' un gran peso, si consuma in

, si consuma in tutto e perde d' essere, perocch'egli non ha ond'

secondarono il lusso delle tipografie col miglioramento d' ogni genere di carta... esse

panni più belli e più fini di que'd' olanda che si usavano in prima.

in prima. = nome d' azione da soppressare. soppressióne (

. suppressióne), sf. abrogazione d' autorità o con un provvedimento legislativo o amministrativo

questa religione un grande aumento e provisione d' entrate per il congruo sostentamento dalla soppressione

entrate per il congruo sostentamento dalla soppressione d' una altra religione parimente militare, chiamata

alcuna cosa per cotesta di lui soppression d' orina potesse essere in queste drogherie di

dotta, lat. suppressìo -dnis, nome d' azione da supprimère (v. sopprimere

, supprèssó). abolito, abrogato d' autorità o con un provvedimento legislativo o

quella parte degl'impiegati del soppresso dicastero d' agricoltura e commercio che fu aggiunta a

divulgar con le stampe il presente volume d' idilli già da me composti in sul fiore

che abolisce o ha abolito d' autorità un'istituzione, un ordine religioso.

altri. 3. telecom. soppressore d' eco-, dispositivo che serve a eliminare

nei ponti radio bidirezionali. = nome d' agente da sopprimere. sopprimèndo, agg

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (19 risultati)

: cfr. comprimere). abrogare d' autorità o con un provvedimento legislativo o

in acque putenti e macrone fece sopprimere d' una grande pietra. pascoli, i-226

, di soli, sempre soli, d' anno in anno, con una fedeltà che

, 8-107: olimpia è un enorme frammento d' anticaglia, dentro la cornice, ratmosfera

, dentro la cornice, ratmosfera romantica d' una specie di parco inselvatichito..

una rena arida e spessa / non d' altra foggia fatta che colei / che fu

più e più sempre considerevole del principio d' eguaglianza. f f

. tasso, i-167: io conosco d' aver fatto errore in far vedere il

più, far venire a mancare. d' annunzio, v-1-898: come abbiamo noi vinto

traboccare in terra, fu tutto soppresso d' ira. -opprimere, angosciare.

che si veda all'esterno. d' alberti [s. v.]:

specchi] fuor fabbricati sopra tacque / d' abisso. boccaccio, dee., 2-3

due isolette, divise tra loro da canali d' acqua, ove più, ove meno

l'usso ch'è sopra la camera d' i deputadi. goldoni, iii-815: -ditemi

-oh dio! una giovine onesta sopra d' un'osteria? -indosso a,

55: li selvaggi vanno per ordinario così d' estate come d'inverno scalzi e vestiti

selvaggi vanno per ordinario così d'estate come d' inverno scalzi e vestiti con una camicia

30: l'acqua pare / en semelianga d' isola terena. boccaccio, dee.,

. boccaccio, dee., 10-5 d' allora inanzi cominciò ad essere chiamato non soppriore

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (14 risultati)

con il suo esercito sopra la sommità d' uno monte. mattioli [dioscoride],

la superficie dell'acqua sopra la bocca d' onde versa. sannazaro, iv-216: ecco

/ sopra tumide trezze una ghirlanda / d' oro e di gemme orientali accesa. sanudo

gettare sopra il mercato una grande quantità d' azioni e farle ribassare. -indica

superbia e per loro malizia e per gara d' ufici, hanno così nobile città disfatta

o premere sopra le più basse. d' annunzio, v-1-247: la nostra musica

, / ove l'aura si sente / d' un fresco et odorifero laureto. boccaccio

la quale gli abitanti chiamano la costa d' amalfi. idem, dee., 2-7

leopardi, i-378: sopra ogni dolore d' ogni sventura si può riposare, fuorché sopra

: seguendo tire e i giovenil furori / d' agraman- te lor re, che si

m. zanotti, 1-8-24: pien d' alto valore, / correndo or sovra i

testi fiorentini, 104: lo re tebaldo d' inghilterra soccorse con giente e con moneta

di un sentimento o di uno stato d' animo. diatessaron volgar., 206

diatessaron volgar., 206: venne timore d' amirazione sopra tutti i loro vicini;

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (17 risultati)

1-iv-150: non è tanta la forza d' amore sopra l'orecchie, quanta sopra gli

li quali prestai sopra a l'asbergo d' arnolfo qualenghi per l'oste di marema,

35: diederne i sopradetti cocchi fiorini d' oro xxv, i quali prestamo sopra il

vinci, dipintore, fiorini 45 larghi d' oro in oro, per sua provisione di

oro el mese, cominciati a dì primo d' aprile 1504 e finiti per tucto dì

di quel tempo versava principalmente nelle miniere d' oro e d'argento che o non esistevano

versava principalmente nelle miniere d'oro e d' argento che o non esistevano e non si

serbanmo a noi giurisdizione sopra la casa d' infino che ci pa- gasero. de

altri e perché si risolvono che nessuno d' essi si possa assecurar della mordacità vostra

ch'egli non sa quale, in virtù d' amore, / tu abbi signoria sovra

: infido e mensognero, / ardischi d' asserirmi / che libero da amor tu

, ché non se'più degna / d' esser chiamata fior sopra ogni fiore!

di là stanno 4 squadre de uomini d' arme armate e 4 uomini sono sopra il

donna gengore sovra omne bella. ubertino d' arezzo, xvii-809-10: saccio ben, s'

sguardò sì dolcemente / e me parlò d' amore tuta umile. guittone, xiii-i:

sono dilettati più che qualunque altro. d' annunzio, iv-1-653: pongo il tuo

sopra 18. 000 atei e gran numero d' eretici. nievo, 794: se

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (17 risultati)

di savoia sopra il monferrato per l'eredità d' una paleologa detta violante che fu maritata

fossi verso di lui sì scortese. d' annunzio, iv-1-510: espugnare la torre

annunzio, iv-1-510: espugnare la torre d' avorio, corrompere una donna pubblicamente vantata

, 156: tu certamente meriti d' esser lodato della tua virtù e diligenza,

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 92: la

amore nascosa / ke già unqua non cura d' altra cosa; / sopra quel tesauro

, non si può credere con quanti legami d' oblighi im- pegnin la loro fede.

ultimi decorsi giorni sopra la semplice asserzione d' un uomo che reclamò un debito.

tutto è sparso un infinito spazio. d' annunzio, iv-2-79: le viole di sant'

sostegno. tutto il resto, invece d' elevarsi sopra, sta appeso sotto: scale

era molto gagliarda di 90 galere e d' altre 60 vele con 10. 000

veduto da niuna altra persona. intrichi d' amore [tasso], 48: prima

], 48: prima ch'io parli d' altro, ditemi, che lutto è

reina di ch'io sopra dissi / d' alcun de'suoi già volea far divorzio.

della particella che ancora restava del partito d' azione volle contestare quel che dico qui

era attillata e severa come il sopra d' una divisa militare. del giudice, 2-27

di tua vita, / nelle spirituali nozze d' oro / che tu celebrerai fra terra

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (14 risultati)

uno sacchetto di cuoio pieno di scudi d' oro, e sentendolo pesante assai,.

in oriente, / con le selve d' egitto s'accompagna / e, di verso

anno 1628, don abbondio, curato d' una delie terre accennate di sopra.

azuro una mano che salava uno capo d' aglio in uno saliero e, disopra il

che veniva da una stanza di sopra. d' annunzio, 8-73: « ma ella

creatore altissimo vivente. / splendiente luce d' ogne mondo / di. ffìn lo cielo

-che abita al piano superiore. d' annunzio, iv-2-385: udii distintamente ridere ginevra

tutto il mondo adora / e che d' ogni guerrier tiene il disopra. d'azeglio

che d'ogni guerrier tiene il disopra. d' azeglio, 2-251: il mio partito

, vi svolge, al di sopra, d' intorno, le sue cime e le balze

si riunivano al disopra formando una volta d' un verde tanto oscuro che in alcuni punti

di cavaliere non venni al disopra per forza d' arme, s'elli mi volesse

... venne al di sopra d' ogni sua impresa. d. bartoli,

allora gl'investi questo nimico esercito, d' ordine, podere e numero al disopra.

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (12 risultati)

essendo sopra rinnovare le leggi nella chiesa d' ognissanti, dissono a giano. cavalca,

e che possono esserci sopra ad avviso d' un'ora. - l'

del numero delle soprabbalie, attempate e d' una esemplare probità = comp.

di mezzo scrupolo di stibio diaforetico e d' occhi di gamberi, legati in conserva d'

d'occhi di gamberi, legati in conserva d' edera terrestre. 2. bere

in impuntato di sotto in su o d' alto in giù. = comp

. cattaneo, iii-287: era questa dotata d' una avvenenza di volto soprabbella, con

pergameno, tutto intorno messo a fregi d' oro e figurato con isquisite miniature; e

l'arme, suggellata in una gran piastra d' oro. il mirarla cambacudono, il

, la quale nel soprabbusto di tocca d' oro portava otto palle dinanzi ed otto

busto (v.). d' annunzio, iv-2-192: don giovanni ussorio primeggiava

anche il soprabito; ma non essendo d' ordinanza ed avendolo io ne'tempi addietro

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (15 risultati)

roberto, 3-220: si vestiva, d' estate e d'inverno, con un soprabitone

: si vestiva, d'estate e d' inverno, con un soprabitone color tabacco

forzata acquista un grado di temperatura superiore d' assai a quello dell'acqua bollente.

le sopracanne, e che coll'edificio d' acqua, overo a forza d'uomo,

coll'edificio d'acqua, overo a forza d' uomo, si movino e faccian vento

che far qui sopraccapo. le parti d' architettura che entravano nella composizione di = comp

per sopraccapo. galileo, 3-2-15: egli d' ordine del vescovo semproniense, che allora

ha sopraccapo ricerca come diventare lo schiavo d' altrui. -familiare che esercita la

ciossiecosa che sia mala creanza far capo d' una composizion laudativa un ragguardevol uomo e

mezza batteria di montagna che li tempestava d' una grandine fitta di palle. gioberti,

, per non avere sopracapi e abbattere d' un sol colpo qualunque obbiezione, fingono

caro, 12-i-122: monsignor è d' animo di mandarvi un suo per sopracarico

ve- nezian: si chiamava marco antonio d' angello. g. f. bagnini,

sopraccarta il cognome prima del nome. d' azeglio, 2-469: ti manderò la mia

il meccanismo interno degli orologi. atto d' accusa (1681) [in e.

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (7 risultati)

nocivi e, dimenticatasi di se stessa e d' ogni suo affare benché sia spirituale.

rialzo di uno sbarramento di un corso d' acqua, costituito da tavoloni di legno

: i solari e li sopraccieli dellecamere risplendono d' oro. lettere e documenti di artefici e

e documenti di artefici e di cose d' arte, ii-386: ci aito dipignere uno

tutti quattro i canti / smaltato un sovraciel d' azurro e d'oro. d.

canti / smaltato un sovraciel d'azurro e d' oro. d. bartoli, 13-2-26

letto apparecchiatogli tutto a cortine e sopraciel d' oro broccato. goldoni, ix-803: sia

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (12 risultati)

senza sopracciglia, 7 tutto sparso d' efelidi leggiere. montale, 5-96: ha

dalla fanciullezza: ma i metodi stolti d' insegnamento, ma la confusione e la

spagna, 29-4: le selle eran d' avorio, a non mentire; / i

, a non mentire; / i freni d' oro e d'argento che lucea,

mentire; / i freni d'oro e d' argento che lucea, / e cigne

ne la penitenzia, conviene esser sopraccinto d' alcun grado d'umiltade. sopracciò

, conviene esser sopraccinto d'alcun grado d' umiltade. sopracciò (ant.

de'sopracciò di arcadia, lo innamorarono d' orazio. einaudi, 1-430: ben può

egemone. bersezio, 203: il piglio d' autorevolezza molesta di chi sta di continuo

., dorso, groppone e sopraccoda d' un bellissimo azzurro splendente.

cfr. cogliere). letter. cogliere d' improvviso qualcuno, occupandone l'animo o

quell'ora... mi sopraccolièvano patèmi d' ànimo tali da gonfiar- misi il cuore

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (22 risultati)

sommerso. 2. colto d' improvviso dal sonno, dal sopraggiungere di

sonno, dal sopraggiungere di uno stato d' animo inaspettato. dossi, iv-172:

: la loro [dei cammelli] gravità d' animali rimuginanti gli era sembrata sovraccolta,

: come sovraccolto troppo tardi dalla coscienza d' un pericolo e d'una colpa, gesticolava

troppo tardi dalla coscienza d'un pericolo e d' una colpa, gesticolava quasi soffocato dall'

galee et essortatili che con grande animo d' andare alla città si sforzassero...

il magnifico messer pietro trivisano, lasciata d' ordine di vostra serenità dal clarissimo capitano del

incominciò di parte in parte a riempirsi d' ammalati,... dai soldati ai

di pietà aprivano il campo al pontefice d' onorar federigo col dono della rosa.

fiorentini, 426: n'avemmo un orcio d' olio, ed io li diedi soldi

che. cci dovea dare per rimanente d' una carica di grana, che la ci

del letto. inventario di alfonso ii d' este, 71: sparaviero con sopracoerta.

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 660:

metastasio, 1-iii-57: il sigillo della sopracoperta d' una lettera che vi mandai tempo fa

. v.]: ogni vaso d' alaoastro à il suo corpo e il sopraccorpo

una società. guicciardini, ix-84: d' accordo facemo sopracorpo in detta ragione,

: che scorre al disopra: aggiunto d' ogni liquido e d'ogni fluido che,

disopra: aggiunto d'ogni liquido e d' ogni fluido che, scorrendo, venga più

più da lungi o vada al disopra d' un altro. onde ben si dirà del

2. sezione longitudinale di un corso d' acqua più vicina alla sorgente (indica

indica anche un punto di un corso d' acqua situato a monte rispetto a un altro

le acque. 3. massa d' acqua che straripa. guglielmotti, 843

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (4 risultati)

sopraccorsa, la migliore parte del padovano d' alluvione e guasto disertò. siri,

era amatissimo e stimatissimo in tutte le parti d' italia, quando si contentava di esser

quasi miracolo, che in opera di bellezza d' un volto mi sembra aver conosciuto.

6-738: pilades e coreste furono sopracongiuntissimi d' amistà e poi [pilades] giacque con

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (10 risultati)

. v.]: 'sopraddaziare': gravare d' un dazio maggiore le robe.

, 843: 'sopracqueo': che emerge fuor d' acqua. -naviglio sopracqueo: denominazione generica

letter. elemento creativo apportato all'opera d' arte da critici o interpreti.

è resa possibile dall'essere l'opera d' arte non già qualcosa di materiale ossia l'

mirabili eccellenze... è sopradegnissimo d' essere amato. = comp. da

bonavia, 158: 'er cagione d' una pigione di casa dell'opra sopradicta posta

suoi comandamenti, e più essere contento d' osservargli l'uno dì che l'altro.

che quelle due colonne più speciose erano d' oro fino e l'altre erano d'

d'oro fino e l'altre erano d' argento sopraddorato. = comp.

tare egli in duemila ducati d' oro. = denom. da

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (8 risultati)

] disposto a darle [alla regina d' inghilterra] per sopraddote la mutazione della

tutti i giorni alla propria mensa, e d' estate, in villeggiatura,...

ii-7-254: si traducono nelle sopradefinite asserzioni d' irrazionalismo e di astratto razionalismo. =

dificazione. = nome d' azione da sopraedificare. sopraelencato,

che non sia sopraesaltazióne. = nome d' azione da sopraesaltare. sopraescavazióne, sf

lubrano, 3-80: son sopraessenzi'al forma d' ogni ente, / atto d'ogni

forma d'ogni ente, / atto d' ogni potenza: aggiro al torno / de'

dal suo andamento bizzarro. = nome d' azione da sopraestimare. sopraetèrno,

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (15 risultati)

maravi- glioso carro, tutto interamente ordinato d' avorio, salvo che le sue ruote

, salvo che le sue ruote erano d' ebano, vestite di sopra di puro oro

di farsi monarchie dinastiche, crescevano gelose d' ogni potenza sopraffacente. l'illustrazione italiana

tirannico delle graziose parole. = nome d' azione da sopraffare. sopraffare {

, oramai disperati di vincerla in contesa d' ingegno, si volsero a quel che sogliono

; to, una passione, uno stato d' animo). pare facciano a sopraffarsi

de'turchi, erano due prìncipi pieni d' ambizione e di mire segrete. tutti i

e di mire segrete. tutti i sovrani d' eu ropa

che altro veniva loro alle diceva d' aver temuto che, avendo fatto i suoi

un orso, sta per essere sopraffatto. d' annunzio, v-3-159: si dibatteva il

non deriva per ordinario che dal genio d' uno o pochi individui. 3.

-allagare un territorio (un corso d' acqua). patrizi, 3-392:

o intensità un altro sentimento o stato d' animo. pascoli, ii-1079: l'

, sebben morta, fu sopraffatto daltamor d' un'altra donna, la quale ispirava

a sopraffare, a mettere in stato d' inferiorità, di soggezione. l'espresso

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (20 risultati)

dopo undici ore di fierissimi combattimenti. d' annunzio, iii2- 327: apre gli

nimici, restati pur dianzi vuoti. d' annunzio, v-1-888: se oggi la volontà

si sommerga, ha di spertissimo e d' arditissimo piloto mestiere. brusoni, 4-i-271

. nardi, i-187: il duca d' urbino, del mese di febbraio, essendo

vino, dalla età e dalle nozze d' una fanciulla che nuovamente aveva sposata, fu

e dal travaglio, tenne qualche pratica d' accordo e di pace. marino, 1-1-122

dal gran rischio confuso e sovrafatto. d' este, 161: al ricevere tal

cortesia del cardinale, sospirò l'occasione d' esser egli adoperato ne'maneggi della pace

né tempo né modo a pensare a'casi d' italia. p. del rosso,

io mi giovo del tempo per vedere d' infondere una scintilla di vera vita italiana

: costui tiene una sua puti- fera d' anni xliv o xlvi in circa, che

vedevano il principale sopraffattore. = nome d' agente da sopraffare. sopraffattone),

: e che industria sì rara mai sarebbe d' un dipintore che per l'appunto rappresentasse

desiderio di sopraffazione! = nome d' azione da sopraffare. soprafféde,

ardente (un sentimento, uno stato d' animo). s. bonaventura

volgar., 120: nel quale stato d' amore fervente e sopraffervente, già non

praffilo. = nome d' azione da sopraffilare. t.

violenti erano condannati generalmente col titolo ignominioso d' anime oscure. l'illustrazione italiana [

. fr. colonna, 3-136: d' antomo el drito et gallateo collo uno

drito et gallateo collo uno artificioso soprafilo d' oro violentato ambiva; il quale discrepa-

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (20 risultati)

unqua fucina / fabbricare arrendevoli ritorte / d' infrangibile maglia adamantina, / e lavorar per

sopraffina. baruffaci, 25: fu d' eterna memoria un pensier degno, / pensiero

degno, / pensiero illustre / quel d' un industre, / arcisottile fiorentino ingegno,

/ son furbi soprafini e fan mestiere / d' ingannar le anciulle. cesari, 6-419

. pascoli, ii-221: quanti discorron bene d' economia e paiono ad udirli sopraffini economici

: gli ingegni più sopraffini degli onestuomini d' una volta non resistono alle più semplici industrie

più semplici industrie dei mariuoli del giorno d' oggi. -che coglie nel segno

spropositare, anzi, nel suo sistema d' aristotelico, lo fa ragionare bene e correttamente

, raffinato (il gusto). d' annunzio, iv-2-474: la portantina odorava come

un cofano di nozze, dentro tappezzata d' un velluto verde come la foglia del

come la foglia del salice e ornata d' uno specchietto ovale per ciascun fianco,

un nastro cangiante ch'esprimeva le sembianze d' arcobaleno. -molto prezioso.

passeggiano sull'ora del pranzo, e d' un abito sì circoscritto e per vecchiezza sì

rendita soprafiscale-, nel = nome d' azione da sopraffiorire. xvii secolo

, 7-427: si chiamava annetta; lavorava d' astucci e di sopraffondi; ma

aveva dimostrato che i cristalli di ioduro d' argento potevano agire come stimolo e provocare

nelle sopraffinestre e negli altri vani. d' annunzio, iv-1-240: 1 sette pezzi

certa copiosa magnificenza alla rubens, episodi d' amore bacchici; e le portiere, le

le finestre. inventario di alfonso ii d' este, 1907: soprafenestre di seda,

cento. in roma et in altre parti d' italia ciò si esplica col termine o

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (14 risultati)

cor pianto ed angoscia, / che dovreste d' amor sopras'oire, / ch'avete

ossame, che si muta / in volontà d' un impeto increato, / quell'infanzia

in dura terra / per rinascerne un sangue d' altra vita. = comp

né materiale ne sensibile, ma fuori d' ogni maniera di questo separato e puro

sulle maniche in segno di lutto. d' alberti [s. v.]:

di so- pragitti lungo le occhiellature. d' annunzio, iv-2-953: gli artieri attendevano

sta giungenbergasse in una cava a piè d' uno monte. straparola, ii-107: so

e poi serrandolo, cum la punta d' una sua saetta la percuote e sveglia.

e con la sua solita presunzione vestita d' ignoranzia disse: « a questo orafi,

molti altri sopraggiungendo a passi concitati. d' annunzio, 8-24: il duca le

, 8-24: il duca le sopraggiunse d' improvviso alle spalle. bilenchi, 14-39:

]: s'eo non agio aiuto / d' amor che m'ave e tene in

pe'quali è forzato a partirsi tosto d' italia. brusoni, 221: sovragiunta una

sopraggiugnendo l'anno del giubileo 1350 pensò d' andare in porto cesenatico. machiavelli, 834

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (23 risultati)

: mentre che egli in questa sospension d' animo si ritrovava, ecco che altre

vivo. oliva, i-3-33: il corpo d' ognun di noi fu prima e formato

granai, 31: la stessa quantità d' acqua sopraggiungendosi al medesimo fiume in diversi

proda a quegli che sopra il legno d' efigenia erano forte gridò: « arrestatevi,

le vele, o voi aspettate d' esser vinti e sommersi in mare ».

ron sopraggiunti dal duca con dugento uomini d' arme e du- gento cavalli leggeri e

il calesse del mio battista e quello d' un padre domenicano, il quale veniva

dov'era questa donna e fece vista d' essere tornato da uccellare e che la

non più sicura / trova la dritta via d' uscime fuo- re. scalvini, 2-48

sopraggiunto da una febbre terzana nel principio d' agosto. tasso, n-u-136: colui

casini, 2-539: si dubitò sul principio d' una nuova invasione dell'esercito lasciato dah'

istessi messicani, avanzatisi. = nome d' azione da sopraggiungere. sopraggiunta (

volere, due gran volumi di chiarissimi lumi d' avvertimenti ci ha dati per sopraggiunta.

sopraggiunta. 2. incremento della portata d' acqua di un fiume. grandi,

avea, ha la ragione composta della quantità d' acqua, che scorre per la sezione

antecedente, ma ora per la sopragiunta d' un flusso disenterico che in pochi giorni

12 in 13 mila uomini e 24 pezzi d' artiglieria. ghislanzoni, bonagiunta,

ottenere da lui un cenno di saluto. d' annunzio, iv-2-263: completare una definizione

novelle della vita e del buono stato d' arrignetto capece. s. giovanni crisostomo volgar

si dovesse sopragiu- gnere a diece predicamenti d' aristotele cinque voci, le quali sono

ammirato, i-220: qui si è d' avvertire come in questo ternario risponda a tutte

quella de li pastelli e mitrigli dentro d' una carne, sopragiongendovi de le pragnie secche

alle dieci ore supraggiunto da un vomito d' atra bile e forse da accidente, spirò

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (8 risultati)

-accresciuto (l'intensità di uno stato d' animo). cesari, iii-532:

il lume e le parole, / d' un'altra meraviglia sopraggiunto, / fiso nel

alloggiare... sopragionto dal conte d' urbino. 8. sospinto via

scala del paradiso, 87: studia d' avere quiete intellettuale, la qual cosa

giove padre, che su dal monte d' ida, / imperi sovragglorioso e massimo.

, 8: un'ampia sopragonna bianca d' organza, jl. sollazzo [« la

profondissimo (un sentimento, uno stato d' animo). cavalca, 20-351:

già dorato con una seconda doratura. d' alberti [s. v.]:

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (17 risultati)

i cilindri del liquor sopranfuso tutti son d' una medesima altezza. soprainnestare e deriv

xiii al xv sec., cotta d' arme. malispini, 1-434: misesi

cavaliere, né mai in alcun fatto d' arme andò che egli altra sopranségna portasse

ad armacollo degli ordini cavallereschi del toson d' oro, dello spirito santo, di calatrava

la soprasberga, onde distinguere i soldati d' un principe o d'uno stato dagli

distinguere i soldati d'un principe o d' uno stato dagli altri. 2

i nemici prendono tarme e le 'nsegne d' amici per potersi approssimare... ma

, 8-vi-356: vedendosi [il giocatore] d' aver a carte sco perte

bene, 'sopralavoro'. f. d' amico [« l'espresso », 22-v-1988

. e nel luogo soprallegato di dionigi d' alicamasso più altri fini si proposono. muratori

arrischiarmi a risponderesopra una materia che mi parve d' importanza. e. visconti, 384:

. testi veneziani, 27: anelli ii d' auro e dregera i d'auro

ii d'auro e dregera i d' auro e sovralèto i. sacchetti, 223-50

/ sovralètto moresco opaca ombrella. d' annunzio, iii-1-5q3: le donne sedute su

groto, 1-31: vi spruzzerà d' acqua benedetta la fronte, come spruzzarono i

senza tale segno. = nome d' azione da soprallineare. soprallivèllo {

anch'io in quantità, ma dopo d' avermi già formato il mio particolare sistema,

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (8 risultati)

: 'sopramaestro'potrebbe essere titolo di celia e d' ironia parlando di magistero intellettuale. 'certi

umano, come possedente in sé elementi d' ordine naturale ed elementi d'ordine spirituale

in sé elementi d'ordine naturale ed elementi d' ordine spirituale, e cioè materia e

mangiare una vivanda immediatamente dopo un'altra d' altro tipo e natura. sederini

per non sciuparla, logorarla o macchiarla d' inchiostro; mezza manica.

con la soprammanica, le mani nere d' inchiostro. savinio, 65: alcuni vanno

. tassoni, 1-49: rolandino ferì d' un sopramano / napulion di fazio malvasia

4-3-504: un di loro gli trasse d' un sopramano di scimitarra sopra una spalla e

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (13 risultati)

(per la sua lunghezza) più d' impaccio che d'utile; ed accade bene

sua lunghezza) più d'impaccio che d' utile; ed accade bene spesso che

accade bene spesso che, in vece d' adoperarla contra i nimici di punta, s'

m. cecchi, 1-2-270: i lombardi d' ingegno / son sopramano; ma i

non potendosi con tutto il necessario numero d' uomini spagnuoli attendere a tante parti del mondo

varazze, 475: questi fu figlio d' un fidalgo del sopramemorato re di louango

. alfieri, iii-1-70: in quelle parti d' oriente, dove non ci è maomettismo

einaudi, 1-349: la regione val d' aosta, la quale si lamenta sempre di

: s'era avuto per soprammercato i rimbrotti d' una donnetta presente al caso. montale

lui già era finito il concetto e d' altra tasta avea bisogno la piaga.

parti più settentrionali, e fin sull'acropoli d' atene, ci si aspetterebbe a creta

sendo egli istato compagno a una botega d' arte di seta, che tutte le cose

dalla soprammirabile incomprensibilità della divina essenza. d' annunzio, 1-355: per la esattezza e

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (14 risultati)

dri. d' annunzio, 8-143: io darò, per

eccellenze... è sopra degnissimo d' esser servito et onorato. -molto

naturali (un luogo). d' annunzio, 4-ii-71: oh bocche di cattaro

aria è così soave che quasi pare opera d' un'in- cantagione e dove le acque

nella pur cattolica monaco, l'esclusione d' ogni idea latina, in un ritorno

sogni e nelle allucinazioni. -nome d' azione da soprammettere. soprammìstico, agg

i-589: nell'interno l'assenza raffinata d' ogni stile: bianco il pavimento,

. de roberto, 10-200: chi asserisce d' amare soltanto o soprammodo con l'anima

obligo per la salute dell'anima sua d' appigliarsi alle sovramondane. pallavicino, 8-202

sovramondane. pallavicino, 8-202: conviene d' arrecar prova ch'il favoloso in- troducimento

de'cinesi, che tanto si pregiano d' onore, disonorevolissima. = comp.

profondità necessaria. = nome d' azione da sopramurare. sopramuro,

, presa a fatto senza composi- zion d' acqua, verrà a sopranataré a l'acqua

descende, se prima non è imbibita d' acqua. serpetro, 100: nell'asfaltite

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (14 risultati)

, ii-5-271: c'è bensì una geografia d' italia, e magari una politica o

in cui egli avrebbe rimpianto i contralti d' una volta, la più bella, la

correrìa a l'uscio fino al popolo d' israelle. guarini, 2-28: né perciò

di fuori per mera corruttella e debbolezza d' ingegno. bellori, ii- 96

natura [dante] s'è giovato come d' un immenso gradino per salir meglio alla

: la nostra ragione a quattro maniere d' operazioni, diversamente da considerare, è

sugli spiriti inclini al soprannaturale. d' annunzio, iv-1-149: il verso è

quasi inconcepibili senza una sanzione soprannaturale. d' annunzio, iv-2-129: in lei la credenza

raffaele], ed adamo: « e d' onde awien (richiede / dal sovranatural

'fausto'schiude un campo illimitato alle meditazioni d' un'anima ardente e la trascina a traverso

traverso le umane vicende e le illusioni d' un mondo soprannaturale in cerca d'un

le illusioni d'un mondo soprannaturale in cerca d' un bene ignoto, d'un vero

in cerca d'un bene ignoto, d' un vero indeterminato. calvino, 17-81:

dà se non a chi lo merita. d' annunzio, iv2- 579: la creatura

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (16 risultati)

di giacomo, i-365: ho bisogno d' esser calmo, ho bisogno di precisamente

-irreale, illusorio, fantastico. d' annunzio, iv-1-174: il piccolo supplizio del

fantasia, non esistente in natura. d' annunzio, iv-1-3: non gli arazzi medicei

senato parole sopranaturali, come della bocca d' uno dio uscite:... nerone

immaginabile. galileo, 4-3-232: fuora d' iperbole mi pare che la velocità,

163: inclino a credere che una palla d' archibuso o d'artiglieria, cadendo da

a credere che una palla d'archibuso o d' artiglieria, cadendo da un'altezza quanto

nessun uomo ebbe mai il rictus sopranaturale d' un burattino. -intenso, indicibile

, era il grido di chi muore d' amore. = comp. da

, se è di un anno; 'biracchio'd' uno o due soprannaturalismo (sopranaturalismo

-sostant. inventario di alfonso ii d' este, 3533: vacche, manzi,

e f. (plur. d' antigono,... fu soprannomato espugnatore

svolgimenti dell'idolatria = nome d' azione da un denom. da soprannaturale,

. soprannèllo. inventario di alfonso ii d' este, 3533: vacche, manzi.

chiamiamo realità pura. = nome d' azione da un denom. da soprannatura.

entità che si pone al di d' india somiglianti, onde... venne

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (22 risultati)

, / balbo, facea ad ognor viepiù d' un fallo, / scendeva dietro a

nome di imperadore, questo soprannome o titolo d' onore fu continuato in appresso da augusto

. carducci, iii-9-161: le leggi d' amore... volevano che il trovadore

delle dame provenzali nelle canzoni di lingua d' oc. 2. ant.

sopranome, ed è terra antica, potente d' arme e d'abondanzia di biade.

terra antica, potente d'arme e d' abondanzia di biade. roselli, lxxxviii-ii-391:

samia apresso a la colina. profezia d' incerto, lxxxviii-ii-724: questo gli adevien però

monte, / che ha el suo soprannome d' animale, / sparge troppo de l'

, non servando so dì d' ira, dì di tribulazione e d'angoscia

dì d'ira, dì di tribulazione e d' angoscia »... pensate..

prannomi. = nome d' agente da soprannominare. 4.

voi meritate per eccellenza il soprannome d' italico. vo, il quale

difficultà da soprannumerare al tempo d' artaserse re di persia, che fu soprannominato

fu soprannominato lon- anzi da preferire alle fatiche d' èrcole, tanto pare inespugnabigimano, filosofarono

ruolo. 353: carlo i d' angiò, carlo ii d'angiò: il

: carlo i d'angiò, carlo ii d' angiò: il nasuto, il ciotto,

non so se un burlone o l'ordinanza d' un m. cavalli, lii-1-226

il tribolo..., fu figliuolo d' un sidenti della regia camera e

mi capita un il suo carattere d' ingenuità cesari, 1-1 -77: un certo

[5-iii-1973], 1384: regione valle d' aosta, totò cuor d'oro'per

regione valle d'aosta, totò cuor d' oro'per le rare e nobili qualità della

passione o vocazione. le denso d' odori (che faceva ridere di quell'acquetta

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (11 risultati)

coloro, che stimano so- vranumeraria mercé d' un valentuomo un'occhiata ridente, un

tentarono nuovi modi, ed infra gli altri d' esporre venali le toghe, con tassarne

secondo me, hanno cominciato un paio d' anni fa a fare un po'dappertutto con

290: essendovi un gran numero d' impiegati in soprannumero nelle diverse aziende,

la storia degli uomini ci dà l'idea d' un immenso pelago di errori, fra

poche e confuse, e a gran- d' intervalli distanti, verità soprannuotano. bocalosi,

via tutta la muria; e due parti d' aceto fritto e una parte di menta

minutamente tagliata metti nel vaso et empi d' ulive, sicché so'pv ^. nnnoixno

gran mare di chiacchiere ch'è mare d' oblio. 4. locuz.

della republica. rametti, 189: è d' avvertire ch'anco il macigno soprano over

soprano al sottano quasi tutta la contrada d' italia. -che sovrasta la terra

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (16 risultati)

nobili sonatori chi di liuto, chi d' arpicordo, chi d'organo...

di liuto, chi d'arpicordo, chi d' organo... io già conobbi

accettata hanno i cristiani, / e d' affrontarsi teco i men gagliardi / mostran

che lo stesso museo fusse riuscito più soprano d' omero in trattar le medesime cose,

troppo pernicioso alle corone il dar occasione d' equivocare a'sudditi l'auttorità soprana.

dorica, per non ne sapere. d' annunzio, iv-1-63: la voce soprana di

soprana di mary dyce portava le parole d' una romanza di robert schumann.

, cacciò fuori degli strilli soprani. d' annunzio, iv-2-917: la voce d'isabella

. d'annunzio, iv-2-917: la voce d' isabella inghirami, ricca di toni di

, la quale, dopo una gran ricercata d' armoniose corde, scoppiò in questi melodiosi

essa aveva una voce di soprano leggero, d' una bellezza e d'una estensione eccezionali

soprano leggero, d'una bellezza e d' una estensione eccezionali. montale, 18-191:

: un soprano lirico, commovente, ricco d' emozione profonda, capace, come si

fra quelle di tale registro. d' annunzio, iv-2-r93: tilde, in verità

. martini, 2-1-443 not-'• qualunque spezie d' instru- mento, come viole da gamba

todini, 1-80: li feci una cordiera d' ebbano, con ordegni dentro al manico

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (6 risultati)

. cavalli, lìi-3-121: avendo gli uomini d' arme, che hanno un cavai solo

, /... / ma solo d' una cosa i'sì mi doglio, /

la detta ragione, e sono per guadangno d' una somma di libre 1176 soldi io

soprappagatore delle promesse. = nome d' agente da soprappagare. soprapparto (

dentice, c-i: la quarta specie d' inegualità è quella che si congiunge dalla moltiplice

ant. cogliere all'improvviso (uno stato d' animo). aretino, 22-97

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (6 risultati)

sopra pensiero quando per le città partite d' italia sonò la novella: « e morto

se mai non fosse iddio, né bene d' anima, sì doverei io piagnere e

, il gioviale rallegratore de'conviti. d' annunzio, iv-1-464: la sala, con

architrave. salvini, 13-226: appresso d' uomini / ben tornita cittade, e la

l'uomo quasi come esangue; e d' altra parte v'ha esempio appresso de'greci

venera e l'adora. = nome d' azione da soprapprendere. soprapprésa (

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (12 risultati)

sì terribil frangente, non però al tutto d' animo svigonti, presero i marinai in

la direzione dei fiotti, il cercar d' incagliare con la carena in qualche dosso di

uno scalpitar di cavalli e un tintinnar d' armi e di spade, ed erano

non avendo dato altro spazio alla donna che d' un dì o d'un mezzodì,

alla donna che d'un dì o d' un mezzodì, ella non avesse fatto cacciare

essendo soprapresa e quasi stordita dalla venuta d' un tanto re. busca, 2-149

e di famiglia carica di onori e d' affari per servizio del suo prencipe,.

5. assalito di sorpresa; aggredito d' improvviso dal nemico. bartolomeo da

... della stanza è coperto d' un tappeto ricamato d'oro e sopraricco di

stanza è coperto d'un tappeto ricamato d' oro e sopraricco di piccole perle.

(superi, soprarmoniosissimo). bitro d' appello in una controversia. sopràrbitro

. siri, xii-3: il principe d' òranges in qualità di soprarbitro.

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (23 risultati)

sotto e di sora con manto di soprarizo d' oro, vene in chiesia. viaggio

, lii-9-08: sedeva sua beatitudine apparata d' un camice e d'una stola, sulla

sua beatitudine apparata d'un camice e d' una stola, sulla quale avea un bellissimo

rizzo e soprarizzo e qual di ricami d' oro tutti pieni. marino, 1-20-293

: porpora con argento in un congiunta / d' un sovra- riccio d'or broccata a

un congiunta / d'un sovra- riccio d' or broccata a fiori / che, de

consisteva in vesti di broccato e soprariccio d' oro ricchissimo, fu anticipatamente fatto passare sotto

francia e con ricchissimo fornimento e soprarriccio d' oro. ojetti, i-225: sopra ogni

bianca e negra; il zipon tutto listado d' oro soprarizo e raso cremesino. bandello

poi il cavallo una coperta di broccato d' oro riccio sovra riccio, che a tomo

il prete di una ricca vesta di broccato d' oro soprariccio. bresciani, 6-x-34:

vecchioni, fatto un abito alla sposa d' un gran broccato a soprarriccio,..

.. / tanto ch'ai re d' orano e al re sobrino / e agli

del santo natale e il buon capo d' anno, che molti mi vengono a dare

di vendetta e ritenuto dalle funi incomparabili d' amore, non sapeva a qual parte prima

, 0-iii-266: sta per soprarrivarci cesare d' ora in ora. monti, vi-191:

lalli, 2-137: così dicendo, d' orrido lamento / m'intronava gli orecchi

, così per vegliare maggiormente alla sicurezza d' una fortezza o d'un campo, come

maggiormente alla sicurezza d'una fortezza o d' un campo, come per sopravvedere le

reggimenti mancano di forza pel scarso numero d' officiali... li soggetti che soprasaltano

per sé si soprasegnarono di soprasberghe e d' armi. fatti di cesare, 63:

era uno drappo di seta a palle d' oro che si vestìa in battaglia. anonimo

le tirelle e la braca. d' alberti [s. v.]:

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (12 risultati)

. -mi suppongo che ci si tratti d' amore, non è vero? perché non

i-198: di questo avello dice la soprascritta d' esso, che vi era inchiuso papa

di siena, 16: in uno d' essi capitoli faccia legere li soprascripti

e messer cieo... si deliberomo d' andare alla porta delle piagge e tenerla

: che sia conficto / un peggo d' asse soprascripto: / « re elli è

bartoli, 2-2-261: un breviario ben profilato d' oro e vagamente guemito, soprascrittovi in

, iii-277: questo è stato il sigillo d' iddio, dotti, che ha autenticato

con 100 lire italiane in 20 napoleoni d' argento, col soprascritto signora ru- bina

, i quali soprascrive il ti- tulo d' amore, elegine alcuna cosa, la quale

, lxxix-i-484: dio non cancella le note d' ob- brobbrio, se non per soprascrivere

medesima, ovvero sul foglio, che serve d' involto. 4. figur

fuori dell'umanità, in un desiderio d' infinito, di ignoto, di soprasenso

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (15 risultati)

aigua de mare, /.. / d' ira ben- voglienza. 2

e ben si tiene ad ogni tormento d' aria e d'acqua. 2.

si tiene ad ogni tormento d'aria e d' acqua. 2. figur. coprire

commesso di tavole pur di cedro o d' altro arbore forte, invernicate dentro e di

termine algebraico. dicesi della quarta potenza d' una grandezza, così chiamata perché fingesi

: pensava di farsi bello per una tosa d' alta classe e il soprasolino lo tirava

gran corpo che vi cade dentro un popolo d' uomini per soprasomma d'un mondo di

dentro un popolo d'uomini per soprasomma d' un mondo di mercanzie. =

sono congiunte lateralmente al pettorale. d' alberti [s. v. ciappa]

ii-225: nelle notti di soprassalti e d' ansie quando mugola il cane.

seco partecipare ilnacere che le viene dal canto d' apollo. manzoni, pr. sp.

uomo interiore e dirò sopraspirituale si invigorisce d' un altro spirito. = comp

sm. marin. disus. uomo d' arme imbarcato su una nave.

, vi-184: la damigella morio del male d' amore, e fue fatto ciò che

riviera. intelligenza, 260: mosser d' attena, le vele collaro, / vocando

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (9 risultati)

. cesarotti, 1-v-101: questo soprassalto inaspettato d' angoscia è degno del più alto tragico

tragico. rovani, i-813: l'idea d' aver trovato il filo che potea guidare

. - di soprassalto-, all'improvviso, d' un tratto. verga, 8-469:

col cuore che gli martellava forte. d' annunzio, iv-2-183: ella si destò di

si carica di fluido elettrico la faccia d' un vetro, ne consegue uno scemare

ne consegue uno scemare proporzionato della forza d' attrazione del vetro pel fluido, dovendo

avostra signoria con diligenza, acciocché soprasegga d' andar più oltre. segneri, 5-17

a biga a biga / su rote d' oro e d'ebano conteste / traevan venti

biga / su rote d'oro e d' ebano conteste / traevan venti elefanti in doppia

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (13 risultati)

. furono con ricchissimi fiocchi di tocche d' oro e velami adomate, e le sopraselle

le sopraselle di velluto turchino con frange d' oro. 2. scherz.

i cammelli / di ricche merce e d' ogni arnese vario, / bertucce e

5. coltre di nebbia, manto d' oscurità. landolfi, 22-40: sui

, tr. (soprassémino). previsioni d' ordine scientifico e naturale. montale, 12-29

: tutta, da capo a piedi e d' intorno quanto era il vano dell'arca

diamanti, rubini e cotali altre gioie d' inestimabil valore, che sopraseminò alle perle

seguitatori del soprasseminatóre delle zizanie, nimico d' ogni pace e guastatore d'ogni magione dove

, nimico d'ogni pace e guastatore d' ogni magione dove s'abbia a osservare

osservare dilezione. = nome d' agente da soprasseminare. soprassénno,

soprasensibili, agli animali privi di ragione e d' intelletto. tommaseo, 12-13: anche

ciò ch'ell'ha di più sovrasensibile. d' annunzio, iv-2- 415: il

si può crederci sentendosi investiti dalla rivelazione d' una verità soprasensibile contenuta nel mito.

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (6 risultati)

ma lasciamogli dire questi soprassindachi de'fatti d' altri, partigiani della moda, avvocati

angelo di dio a percuotere li primogeniti d' egitto, non toccasse le case dove

restando fermo il soprassoldo coi viveri. d' annunzio, xciii-157: come ufficiale osservatore,

, che accartocciano un morsellato di pera e d' alber- cocco. = comp

grande con un bel fregio di ricamo d' oro d'attomo; e poi una soprassottana

un bel fregio di ricamo d'oro d' attomo; e poi una soprassottana aperta

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (5 risultati)

loro e li cavali de seda con recami d' oro e soratagli. =

sul tacco originale della scarpa. d' alberti [s. v.]:

: decreto apostolico che riserva alla costruzione d' un tempio in onore della vergine immacolata i

espressione far da soprattavola). d' azeglio, 8-87: quelli che capitavano in

soprattavola, erano sempre ricevuti colla forinola d' uso, e se non favorivano pel pranzo

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (14 risultati)

giorni, sottopena di fiorini uno larghi d' oro in oro a chi contrafacesse, e

volta, e sotto pena di fiorini quattro d' oro in oro, a chi detto

fa'che sempre ti stia a mente d' invitare il cavallo di stallare in capo di

che indicasse quindi un percorso, come d' estate o d'inverno, comune per

quindi un percorso, come d'estate o d' inverno, comune per tutto lo spazio

luogo; principalmente. tutto il trasporto d' un'intima speranza e d'una fede soprateranonimo

tutto il trasporto d'un'intima speranza e d' una fede soprateranonimo, i-478: sovratutto

origine divina; ultraterreno, soprannaturale. d' annunzio, iv-2-444: soli, altissimi,

della vita infera, quasi retrocessi nella lontananza d' un mito, uasi culminanti in un'

alone di splendore sopraterrestre, una figura d' uomo vestito di porpora e mi ordinò di

sopra del tetto, sul tetto. d' alberti [s. v.]:

, 4-2: supplico vostra signoria illustrissima d' un soprattieni per la piena, fondata

randi', aveva un sopratitolo: 'artisti d' avanguardia'. = comp. da sopra

della veste di lino; e cinselo d' uno cingulo alli lombi e vestillo della

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (18 risultati)

al scoprì la finestra della sua camera. d' annunzio, iii-2-5: di là mazzini,

29-53: gli uni incolparonlo [machiavelli] d' ateipadre, come s'usa, e

uscio. inventario di alfonso ii d' este, 192: sopra usci di più

: sopra usci di più sorte: d' oro, argento, seda, bavella e

, 9-9: 'soprausura', o sia usura d' usura, cioè quando si fa passare

mateo suddetto chiamato taulera mi dè rendere d' affitto ogni anno vino vermiglio uno carro di

agl'inferiori nella virtù. = nome d' azione da sopravanzare. la novità

so zano ogni descrizione. d' annunzio, iv-2-608: egli sentiva a

3-39: il denaro sopravvanzante da quanto fa d' uo » o per le occorrenti spese

quattrocento s'erano avventurati verso la costa d' oro. ma presto i portoghesi li

pratolini, 12-90: si è visto d' un tratto gino i risalire il gruppo,

più strepitose detonazioni non sopravanzano il remore d' un cupo tuono brevissimo. giuliani, ii-99

adriani, v-362: recò sofferenza d' alcune mogli alla buona moglie della mia rappresentazione

mio desiderio ho voluto valermi dell'intercessione d' uno che sopravanza di gran lunga alla

è in lui, che vuol più d' una scossa. da porto, 1-98:

io. disus. rimanere o risultare d' avanzo o in eccedenza rispetto a una

uomini savi si son sempre. contentati d' aver tanto che non manchi loro, e

, certo ragion vuole che i ministri d' esse chiese solamente, come compresi nel numero

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (10 risultati)

son piaciute alcune strade della periferia fiancheggiate d' alte muraglie sopravanzate da antichi alberi giganteschi

tratti da un'avara e polverosa chioma d' albero, eucalitti chissà o altri eunuchi vegetali

e ricurvo,... gocciolante d' acqua, se son rotti i tubi sui

tetti o se c'è un sopravanzo d' acqua. 2. per estens

3. somma di denaro che risulta d' avanzo o in eccedenza rispetto a una

numero qualcherispetto o ragione, come a dire d' equalità o di minorezza o di sopravanzo

: nel 1500 presero de'cappellini con sopravipenne d' uccelli rari. nievo, 1-233: non

la fu già di gesso, sebbene d' una cosa lustra lustra con sopravi dipinta una

/ e sopravi la nera aquila posa. d' annunzio, iv-2-1145: vide il ripiano

razionalmente preciso rischia di aggiungergli un alone d' incanto spurio, e si può ormai

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (17 risultati)

ridicola e pericolosa. = nome d' azione da sopravvalutare. sopravvanaglorioso,

mandò di bel mezzo giorno gio- van d' urbina... a speculare e sopravvedere

testi pratesi, 458: piacciavi d' averci sopravedimento e di chiamare uomini sopra

ci à. = nome d' azione da sopravvedere. sopraweditóre (

di maggiore esperienza. = nome d' agente da sopravvedere. sopravveduta (

, iii-26-228: è questo il quarto volume d' una 'collezione di antiche scritture italiane inedite

inedite o rare', sopravveduta da alessandro d' ancona professore di letteratura italiana nella università

]: il commissario presso un tribunale d' appello esercita la sopraweglianza anche sopra tutti

. cattaneo, i-2-423: meglio assai d' una ingerenza minuta e continua varrà una larga

. giuliani, i-266: lo sviamento d' un paese cattolico dipende per lo più dagli

quel suo opifizio, uno de'più grandiosi d' italia. de sanctis, ii-21-256:

bresciani, 6-v-136: egli si serviva d' operai nestoriani, arabi e caldei,

., 232: per ragion di spavento d' uomo cattivo e tiranno sopravegnente. cesarotti

il quale in luogo deserto aspetta una frotta d' uomini sopravvegnente con alto frastuono. faldella

a calare la bacchetta nella canna. d' annunzio, iii-1-780: parisina spinge ugo tra

da tanto pondo: tiberio nerone maturo d' anni, sperto in guerra ma ingenerato di

crescono per sopravegnenti pioggie, producono arena d' oro, e spezialmente il fiume tago

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (16 risultati)

come in occasione di piene sopravvenienti o d' altre acque portate dal medesimo fiume da altri

e con gli abiti sopravegnenti, ma che d' ordinario noi portiamo con esso noi dall'

salvini, 39-v-214: congiunzione di corpi e d' anime e di sostanze, che,

della quale [repubblica] sono facili d' esser disciolti dalla sopravenenza d'alcun pericolo probabile

sono facili d'esser disciolti dalla sopravenenza d' alcun pericolo probabile contra il volere dei

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 940: nei

: nei casi di guerra guerreggiata, d' invasione de'nemici o di peste, il

an- zidette ragioni, per la sopravvenienza d' altri migliori, per la rivoluzion dell'

che modifica la misura monetaria del capitale d' impresa. cavour, ii-400: i

il sole piagnere; ovvero è detto d' oscurare per sopravvenimento di maggiore luce,

impedimentisce tuficio della ragione. = nome d' azione da sopravvenire. sopravvenire (ant

aveva mai, una simigliante alla moglie d' egano de'galluzzi di bologna...

prete, rivendugliole, bruciatai, fiaccherai. d' annunzio, iv-1-66: il duca di

la mano, prese la mano diritta d' adamo. 2. irrompere,

, / pregando san tolpede, / era d' ogni malura liberato. antonio di meglio

afflizione della vergine, che, sapendo d' avere partorito delle sue purissime viscere un

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (15 risultati)

dei sinistri avvenimenti che poco dopo sopravvennero. d' azeglio, 7-iii-157: come mai stare

molto freddo e le uve si disperdono. d' annunzio, iv2- 321: di tanto

gli cascò sotto, fu a pericolo d' annegare. soderini, i-460: chi tarda

continuossi in questo tenore sino ai tredici d' agosto, nel quale sopravvenne al papa una

derisione è sopravvenuto un disprezzo. intrichi d' amore [tasso], 222: ahimè

dolce riposo. pirandello, 8-918: d' onde gli era sopravvenuta adesso tutta quella

era sopravvenuto in lui un rabbioso desiderio d' affetto. 11. affluire in

della nepote il duca e dalla bellezza d' alcune lagrimette che alle parole sopravennero,

non si posson dar più forme sostanziali d' un soggetto solo che siano ultime, perché

popolo, non convenendole favellargli né cercare d' inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza

coltivarlo. castelvetro, 2-220: le corti d' italia... tutte sono sopravenute

pasqualigo, pref:. chi ha tempo d' aspettare, tutte le cose desiderate sopravengono

a guadagnare il sopravvento. = nome d' agente da sopravventare. soprawentatura, sf

: effetto del sopravventare. = nome d' azione da sopravventare. sopravvènto1 (

assieme unite di conserva, la prima d' esse che scuopre il bastimento è tenuta a

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (25 risultati)

circulando si leva molto sopravento sanza battimento d' alie per forza di vento. d'annunzio

d'alie per forza di vento. d' annunzio, iv-2-1145: credevi tu che

supplicava per carità la cognata che smettesse d' insolentire un abate che in pochissimi giorni

. 4. prevalenza di uno stato d' animo, di una facoltà sulle altre

(e che era qualcosa di più d' una semplice curiosità) ebbe il sopravvento:

giustino volgar., 164: la sopravenuta d' alessandro fu come una medicina; il

è in buono uso fare grandissime tagliate d' alberi. l. melzi, ii-16:

l. melzi, ii-16: altra piazza d' arme che ha da esser alle spalle

sopravvenutogli in camera trovato ginocchione disciplinandosi. d' annunzio, iv-1-276: si volse a

gli dettava la sua abituale carità. d' annunzio, iii-1-123: anna è in

negozio] da il sopravenuto avi- so d' una nuova vittoria. cavour, i-372:

i vascelli, rallentò molto il fatto d' arme. g. gozzi, i-26-102:

castelvetro, 8-1-404: si rimase mitridanes d' uccidere natan per pentimento sopravenutogli. a

che altri guidasse questo suo sopravenuto piato d' amore. soprawèste (sopradvèsta,

ciaj, lxxxviii-i-385: negli ornamenti son d' assai tesoro, / zaffin rubin diamanti

mi voglia mandare quelle sopraveste di bracato d' oro vechio, perché le adoperate ancor

listata lungo gli orli di scarlatto. d' annunzio, iii-1-670: paolo porta una lunga

persona chiusa in una elegantesopraveste da viaggio. d' annunzio, iv-1-157: ella entrò portando

/ nel scudo azuro una gran stella d' oro; / e similmente il suo ricco

a quel lavoro, / la cotta d' arme e il forte elmo e leggiero /

queste armature era la sopravvesta o cotta d' armi, cioè una tonaca di drappo tessuto

, cioè una tonaca di drappo tessuto d' oro e d'argento, nella quale te

tonaca di drappo tessuto d'oro e d' argento, nella quale te stemma e l'

e l'insegna del guerriero appariva. d' azeglio, 6-525: una sopravvesta ricamata dell'

6-525: una sopravvesta ricamata dell'impresa d' ognuno scendeva fin sotto il ginocchio. carducci

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (12 risultati)

teneva in capo per cimiero un pomo d' oro. 3. per estens

, 18: che rigoglio è quel d' una guastada, / ch'avendo pieno il

guastada, / ch'avendo pieno il corpo d' acqua fresca, / vuole una sopravesta

'in vestimentis ovium', mascherato colla sopravveste d' innocenza, ma 'intrinsecus est lupus rapax'

ii-83: godo di vedere il signor duca d' alva... aver guadagnato nelle

col volger degli anni si sopravvestono d' uno strato di terra idoneo alla

per piattelli di sopravia, della grandezza d' un uovo, e gli metterai uno uovo

la bona gente, / tant'è d' ogne ispiacer soprawillano. = comp.

em- perciò che lo die li è d' ogne tempo uguale colla notte, e no'

5-162: l'impazienza l'aveva sopravvinta. d' annunzio, iv-1-801: egli si lasciava

; che è... la forma d' arte destinata a sopravvincere ogni altra nel

dolore! alle figlie ed al figlio. d' annunzio, v-1-938: vengano i martiri

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (16 risultati)

razione di fagioli e un piccolo misurino d' olio. a. serenelli [« oggi

una data somma o una data quantità d' effetti 'mobiliari'in natura, non dà diritto

la sfera della ragione, né abbisognano d' una tradizione che le riveli. montale,

. calvino, 5-60: la pretesa d' una sopravvivenza individuale, senz'aver fatto

son tanti riflessi della personalità artistica del d' annunzio in certe sopravvivenze ai forme stilistiche,

dalle perfidie e dalle sciocchezze degli uomini. d' annunzio, iii- 1-1061: implacabile,

, disperata. -sostant. d' annunzio, iv-2-1176: il superstite non più

baldi, 593: vuole egli che giovanni d' appia sopravvivesse alla giornata e che,

vivere, di sopravvivere al nostro quarto d' ora. -sopravvìvere a se stesso,

per dare a un estense la corona d' italia. -conservare la propria identità

durare dopo la morte di una lingua d' origine (una parlata). manzoni

. cesarotti, 1-xxxiv-90: l'ambizione d' ursicino sopravvisse agli anni di damaso.

., 6 (98): ognun d' essi, fissando, con uno sguardo

, fissando, con uno sguardo bieco d' amor rabbioso, la vivanda comune, pareva

vivanda comune, pareva pensare alla porzione d' appetito che le doveva sopravvivere. de

cui la civetteria sopravviva alla natura. d' annunzio, iv-2-661: non sopravvive alla

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (8 risultati)

bartoli, 9-30-226: lungi da queste anime d' oro è la leggerezza del voler galleggiare

siri, 1-i-303: nel suo florido stato d' allora in vascelli sopraccedeva la francia.

tristissimi, lo capisce anche l'uomo d' affari. regio decreto 28 aprile 1938

calvino, 13-81: 1 sopraelevamenti freschi d' intonaco in cima ai vecchi palazzi,

ai vecchi palazzi, sormontati da una siepe d' antenne della televisione. 2

e dalla scarsa declività. = nome d' azione da soprelevare. sultato di

di favorirne la scamificazione. = nome d' azione da soprelevare. soprèllo, sm

, giocando a nocciolino. e se più d' uno, 'soprèllo di due, di

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (10 risultati)

una girata di capo, un stralunamelo d' occhi,... un no spremuto

indubitati dell'invitta resistenza di un soprimmateriale d' un fior di spirito non sensibile a'sensi

? deledda, v-977: getta un secchio d' acqua sulla trepida esultanza del parroco,

scolastico provinciale sono demandate, nella valle d' aosta, ad un consiglio regionale nominato dal

dal sovrintendente agli studi per la valle d' aosta, il quale è funzionario della regione

di mastri che vogliam chiamarla; l'altra d' operari. nella prima sarà il mastro

studi sono demandati, nella regione valle d' aosta, alla sovrintendenza agli studi per

alla sovrintendenza agli studi per la valle d' aosta -edificio in cui ha sede

. papini, 477: intanto don giovanni d' austria, cresciutagli da queste continue fatiche

in modo che a lui non paia d' aver il padre, a me il figliuolo

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (12 risultati)

sospetto che le levate di spagna e d' italia ed il gran preparamento d'armata

spagna e d'italia ed il gran preparamento d' armata che faceva il re cattolico tendessero

fatto,... commise monsignor d' ossat che ne facesse indolenza col papa

viviani, uomo di alta sfera e d' incorrotta integrità, morto che è stato

: non le [alla francia] conveniva d' impegnarsi a mantenere sola una nuova armata

), i quali, per parere d' intendere, si mettono arrogantemente molte volte a

. il vescovado... è nome d' opera, e non d'onore,

è nome d'opera, e non d' onore, perocch'è vocabol greco e derivato

dire speculatore e soprantenditore. = nome d' agente da soprintendere. soprintéso (

aver una moglie bella e nobile, / d' assai, con buona dote, com'

sciocco), / fu figlio d' un ribaldo papasso di marrocco.

procuratore dell'asia, accusato dalla provincia d' aver fatto uficio di governatore e adoperato