Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (10 risultati)

la sera, nella sua misera cameretta d' affitto, sillabando sul manuale, curva

, non ha forse sempre letto giornali d' ogni sorta e in casa e fuori

una 'boutade'lunatica appresa al 'sillabario'puerile d' un usignolo, che sente molto il

invero simile, come sarebbe il suono d' una bestemmia sillabata a megafono nel silenzio

la dittatura depretis, gli orecchi. d' annunzio, iv-2-80: avevano stupefatto lo

attirato dal pubblico qualche villana interruzione. d' annunzio, 4-i-63: il cavalier sakumi

vostra vita. = nome d' azione da sillabare. sillabicare,

. carducci, iii-9-136: i canti d' amore, che parevano svergognati ai vescovi

l'accento dovevano sulle prime andare pienamente d' accordo. idem, 18-ii-960: non è

, sf. sillabazione. = nome d' azione da sillabare, col suff. dei

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (7 risultati)

secondo è comune openione di meser lionardo e d' altri iscrittoli degni che vogliono ch'e'

attribuisce a duo quello ch'è proprio d' uno... tuttavolta di questa

nella sua stessa collezione [degli 'scrittori d' italia'], come del resto,

, l'anima divota salga per salimento d' amore al fonte vivo, sempre desiderando la

petrarca, iv-3-62: porfirio, che d' acuti silogismi / empiè la dialettica faretra.

sofistico, e non una sola parte d' essi libri, se già il libro della

. piccolomini, 10-389: afferma non d' altronde nascer questo che da un paralogismo

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (13 risultati)

. siri, v-1-183: il giudizio d' una causa in inghilterra è un sillogismo

ha conchiusa / acutamente sì che 'nverso d' ella / ogne dimostra- zion mi pare

povertà, se non fussi ancora povera d' argumenti, sillogismi e buone conseguenze. battista

capacità di riflettere e dal tuo spirito d' osservazione. -teoria filosofica.

filosafi, ordinati con vana fatica gli argomenti d' aristotile e le idee di platone,

sillogismi anche alle ipotesi tutto quanto enigmatiche d' aristotile. nievo, 224: monsignor

clamor di tribuni e non follia / d' ebro poeta. -pretesto.

dimostrazione ha potuto far comprendere il vero d' alcuna conclusione. anonimo [de monarchia]

messa non in cale qualunque altra sorta d' indagazione, posimi tutto a pensare e scrutare

.. analizzando 'listate': storia d' una crisi che s'attesta con una dicotomia

mezzo di sillogismi. nuovo giornale letterario d' italia, xl-624: ecco quanto poteva

tuo riguardo, / è 'l lume d' uno spirto che 'n pensieri / gravi a

guarini, 1-92: mi par quasi d' indovinare che ciò sia stato sillogizato o

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (13 risultati)

. con questi cotali varrà il sillogizzare d' aristotile? certo, niente. simone della

barba, 1-6: il grande interprete d' aristotile alessandro afrodiseo disse che tutto il

loro, non visibile isso fatto nei termini d' una proposizione e d'un entimema.

fatto nei termini d'una proposizione e d' un entimema. b. croce, i-2-81

sillogismo non si può fissarla in una formoletta d' obbligo, perché assume le forme più

sanz'avere altra vista: / però intenza d' argomento tene. / allora udi':

avesse sapute, non gli sarebbe stato bisogno d' andar silo- gizzando quando convertì a'suoi

le perturbazioni dell'animo, che ciascuna d' esse si sia e di che natura

soligizzare più con sottigliezza da logica che d' argomentare con le sodezze di politico. g

scabrosa; già avevo la mano sul piede d' uno sgabello e sillogizzavo fra me per

e la teoria. = nome d' agente da sillogizzare. sillògrafo,

più nimiche della onestà che l'amalato d' i sillopi e delle medicine che l'hanno

della cenere del cerro, e mettonne d' intorno all'uccello; e tutti i pidocchi

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (13 risultati)

profilo del volto preso mediante l'ombra d' una candela. questi ritratti si fanno

ritratti si fanno comunemente neri in campo d' oro, e portano tale denominazione perché

, mettendoci a sgomitolarlo con un po'd' attenzione. ma quanta materia ancora, per

questa volta a chiederne una [commissione d' inchiesta] simile a quella che nove

acque di prevesa le paurose siluranti turche. d' annunzio, v-1-82: riceviamo il saluto

stato silurato da un sommergibile nemico. d' annunzio, xciii-181: siamo rimasti 35

serviva a silurare in politica il padre d' un imputato incolpevole. 3. intr

: arrivava la notizia, falsa spesso, d' un carico di cotone silurato dai tedeschi

di comando. - anche sostant. d' ardesia dei geologi belgi. i nomi di

passare in sottordine, mettere in uella parte d' inghilterra che era compresa nell'antico regno

siluratore aereo, che deve avere colpo d' occhio fulmineo, nervi saldi, freddezza ed

spiano il tuo andirivieni. = nome d' agente da silurare. siluriano,

cambrio, col quale = nome d' azione da silurare. mento. te.

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (20 risultati)

al maneggio dei siluri. silurista. d' annunzio, vi-1118: il meccanico.

siluridi rappresentato da due sole specie euroasiatiche d' acqua dolce di cui la più nota

salgari, 23-60: non si trattava veramente d' una balena, quantunque a quei pesci

quel nome che nulla giustifica, bensì d' uno squalo d'acqua dolce e meglio ancora

nulla giustifica, bensì d'uno squalo d' acqua dolce e meglio ancora d'un

squalo d'acqua dolce e meglio ancora d' un 'siluros glanis'. balena, squalo o

trovano solamente nei grossi fiumi, sono d' una voracità incredibile e non esitano ad assalire

è riuscito a penetrare anche nei corsi d' acqua, diventando relativamente abbondante. =

che scrive coi guizzi del fulmine. d' annunzio, v-3-37: nell'anno in

, incerta, costretta a un raggio di d' azione assai breve; né poteva ancora

giganti fumarono dei siluri bruni e inanellati d' oro in premio delle loro vittorie. volponi

al gialliccio, e contiene 70 per cento d' oro. = deriv. da

/ sogna qui la storia umana. d' annunzio, i-539: armoniosa come uno stromento

/ si sparge l'amaro aroma / d' una sera silvana. fenoglio, 5-i-

approderemmo ad una riva ombrosa / d' alti lauri, fiorita di silvani /

panica fusione con la natura. d' annunzio, 1-ii-465: piove su i nostri

gran cinghiari / sentono i colpi lor d' ardor molesti, / e divengon per quello

picchi, bubbole, insomma tutte quelle specie d' uccelli silvani che stanno da noi in

uccelli dalla gazzera al luì grosso. d' annunzio, iv-2-926: 1 velivoli partivano

refrigerio, xxxviii-95: non per cantar d' amore oggi impudico, / non de

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (4 risultati)

/ sorge e tramuta in un trasognamelo / d' estasi il desiderio / che in sonno

come di sopra. e smattonato parte d' uno palco sanza in quello luogo fare

smattonature e tante scrostature. = nome d' azione da smattonare. smattugito

: la loro uniforme lustra come le figure d' un mazzo di carte ancora da smazzare

vol. XIX Pag.158 - Da SMAZZATA a SMEMBRARE (6 risultati)

secchio della cantina. = nome d' agente da smelare. smelatimi {

voce dell'usignolo. = nome d' azione da smelare. smelensito, agg

in me. a diciott'anni mi pareva d' aver finito la vita. =

: haveano alabastri diapasmatici et vasculi smigmatici d' oro. §mègmato, sm.

3-70: presentano [le montagne] più d' un lato tutto alpestre ed ignudo;

è palese e manifesto? = nome d' azione da smembrare. smembrare (

vol. XIX Pag.159 - Da SMEMBRARE a SMEMBRARE (6 risultati)

sue mani sottili mentre smembravano quei corpicini d' animali. 4. rompere un

diversi tiranni ora conquistatori, ora usurpatori d' italia smembrarono le nostre pro- vincie con

. ungaretti, xi-22: colla morte d' alessandro l'impero si smembra; ma non

di avellino di smembrare quello squadrone e tentar d' intrometter soccorso, scorgendosi nelle genti del

1-152: non vogliamo che le commende d' anzianità si possino dividere o smembrare.

, smembrando, e s'è posto nome d' analisi; ma l'analisi, quando

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (22 risultati)

. leonardo, 2-499: tal corpo d' aria preso dallo spirito è sottoposto alla

prodigiosa nube né si sarebbe smembrata né d' un dito si sarebbe mossa.

innanzi corpi morti nuovamente uccisi, e d' uomini e di femmine, ismembrati crudelmente

terra era seminata di corpi smembrati. d' annunzio, v-1-938: i confessori stracciati

durante la rivoluzione per riparare le piante d' arancio dal freddo, smembrate, divenute scendiletto

smembrata. alfieri, 8-120: tale d' italia è la primaria gente: / smembrata

primaria gente: / smembrata tutta e d' inaole diversa, / sol concordando appieno in

. foscolo, vi-227: voi, figli d' italia, spegnete ornai le ire che

de amicis, xii-12: la biografia d' una cinquantina di cocchieri e di fattorini

bene, e non di quell'animale d' arminio, che se ne fa bello per

più sottili zampilli per l'aria da cannelletti d' ottone. -diviso fra diverse

-diviso fra diverse collocazioni (un'opera d' arte). c. carrà,

e tutte unite con seco, siamo d' una buccia consimile. 8.

di cinna, faceva ricerca e procaccio d' aver in mano quelli che erano andati per

italia futura. = nome d' agente da smembrare. smembratura,

. ant. diramazione di un corso d' acqua. a. adriano,

e prò dell'esercito. = nome d' azione da smembrare. smembrazióne,

alto novarese. = nome d' azione da smembrare. smembréllo,

e l'onore de'simili loro? d' annunzio, iii-2-1110: hai trascurato di mettere

boccaccio, 9-50: con parole accese d' ira dannava, malediceva e bestemmiava la

bestemmiava la miseria e la inconsiderata smemoraggine d' ambedue voi. mazzei, ii-69: vi

'l conturbamento del capo. = nome d' azione da smemorare.

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (16 risultati)

. per estens. che determina uno stato d' animo di spensieratezza, di rilassamento,

nell'affacciarsi alla finestra, con la sorpresa d' una sorta di smemorante dolcezza. sereni

: nella dolcezza impreveduta, / come d' un lento suono di zampogna / che

sospetti a torme a torme; / d' un ignoto terror l'oblio l'ingombra:

do a bocca aperta qualche fil d' erba. 2. intr.

. gadda, 6-238: molte, smemoratesi d' essere ignude, avevano fatto il gesto

essere ignude, avevano fatto il gesto d' abbassar la gonna ai ginocchi, a proteggere

: poi, snervato e debolito all'apparire d' una vii tentazione, effeminato in tutt'

si sono così smemorati, il d' annunzio, ii1-2-165: è fermo / il

insipienza che neanche che di dante come d' un ciò che è la mossa

la smemora- tezza e la tristezza d' animo... fanno tale impeto nella

l'altra metà s'incavava in un fosso d' ombra, in una smemoratezza che

: provavo anch'io un gelido senso d' irritazione, sentendomi respinto non soltanto dah'

non iscorgendo persona, stava come smemorata. d' annunzio, iii-2-1110: - come ora

come ora ti posso credere, se mostri d' aver perduta la memoria di tutto quel

, / mi dimentico il mio destino d' essere / uomo tra gli altri, e

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (22 risultati)

tutto smemorato, / e sé fuor d' intelletto e paccio chiama. c. gozzi

, 1-269: or non ti ragguarderai giammai d' intorno, uomo smemoratissimo? or non

me stimi tanto smemorato / e sì fuor d' intelletto e di ragione / ch'io

di ragione / ch'io non cognosca ranaldo d' amone? bandello, 1-40 (i-473

avrebbero lasciato di punire il contegno poco ossequioso d' uno smemorato o d'un temerario.

contegno poco ossequioso d'uno smemorato o d' un temerario. -tardo, ottuso

[l'amore] e rendevalo smemorato d' ogni altra cosa che non era lei

in fondo a un sacco, mi pareva d' essere, certe mattine, e cert'

: erano visi smemorati su aspri ceppi d' uomini ritorti come tronchi vetusti. pecchi,

vecchio taceva immobile. ebbe una stretta d' angoscia, non fosse uscito di senno.

. che dà un senso di staticità, d' immobilità, di profonda quiete (o

guglielminetti, 3-173: o amor fatto d' amori delusi dispersi defunti, / e

amori delusi dispersi defunti, / e d' ardori consunti e d'oblii smemoratori, /

defunti, / e d'ardori consunti e d' oblii smemoratori, /... /

del viaggio, narcotico come un fumo d' oppio, simile a quella di cui aveva

del volere altrui. = nome d' agente da smemorare. §memorazióne, sf

più o meno inconscia di uno stato d' animo, di una condizione psicologica.

assente siano pur dolci. = nome d' azione da smemorare. smemorévole,

quegli che negherà la laurea essere onore d' imperadori e di poeti? smemorevole di stazio

, e talor l'uno si duole / d' esser dall'altro superato e vinto'.

. un trave). d' alberti [s. v.]:

i travicelli dell'ultima passinata a pendio d' un palco a tetto, i quali sporgono

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (17 risultati)

d' alberti [s. v.]:

ch'io vidi mai, v'avea d' un cotal vino, / severino e villano

, savoia e pemonte e si smenticarà d' avere appetito di milano. g. pozzi

si curava che li atterassero il ducato d' urbino, per non aver smenticato la via

restarla, / smenticando la soria / d' altre cose più abundante. machiavelli,

ogni ragione e seguane qualche ma d' aiace; / smentirle or puoi. mazzini

il suo amante, trovò altro modo d' esser più segretamente seco. -smenticare

non chiama. giuglaris, 3-157: doppo d' avervi portato un tempo qualche affezzione,

canaldo, 169: baccaro fra l'asprezze d' un crudo verno riaccende le fiamme e

ora anticipata- mente. = nome d' azione da smentire. smentire,

leale, incontaminabile; maggiore, non che d' ogni corruttela, d'ogni sospetto.

, non che d'ogni corruttela, d' ogni sospetto. questi sono i miei titoli

amica la verità', dovrebbe esser la divisa d' ognibuon critico in ogni classe di studi.

nella famiglia era « come un ramo d' olivo in un albero d'olivastro »,

come un ramo d'olivo in un albero d' olivastro », dice boschino.

: niuna persona della decta lega o d' altronde, di chiunche stato o

oracolo delfico a domicilio. anzi una quantità d' oracoli, che si dànno l'un

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (9 risultati)

un pezzo. -attenuare uno stato d' animo. nievo, 778: successe

arte s'esprime attraverso una maggior complessità d' elementi materiali e culturali. -rendere meno

mazzini, 69-168: il vostro modo d' agire non deturpi né smentisca mai il

, iii-78: rimasero a cotal vista come d' improvviso fulminate entrambe, e vedendole durillo

de bono nella stefani il giorno prima d' abbandonare la direzione della polizia, quante

magalotti, 9-2-88: amicizia è il nome d' una bellissima casa; ma tesserci il

la felicissima di lei penna giusto motivo d' inserime negli annali la memoria smentitrice della

suffragare la rimentita. = nome d' agente da smentire. smentovare,

, 11-68: il re bogota, uomo d' ingegno,... per scaciare

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (25 risultati)

piumaggio verde e lucente (uno specchio d' acqua). d'annunzio, v-1-286

(uno specchio d'acqua). d' annunzio, v-1-286: presso lo stagno,

: presso lo stagno, tutto smeraldato d' anitre selvatiche, era un grande frutteto,

di diamante il puntale e smeraldina / d' un verd'osso di pesce è la vagina

e movendo graziosamente il collo smeraldino. d' annunzio, vi-7: l'acqua smeraldina passa

[il sole] diventa una cupola d' oro... scompare quasi subito lasciando

cime è un acquare filaccicoso con breve tappeto d' erbe smeraldine. -che ha

pietra e la più bella che occhio d' uomo possa vedere. dante, purg.

terza parea neve testé mossa. cecco d' ascoli, 3056: mercurio è che spira

minaccevole pelle del gran leone, sostenne d' acconciarsi alle dita i verdi smeraldi e

altri di duoi cifi, l'uno d' oro ricotto suttilmente lavorato, l'altro tutto

smeraldo ornata e di zafiro / su tarme d' or, vider la donna altiera.

la sua viridità marchetti, 5-180: splende d' unguenti 'l crin, ridono in

in capo una corona di foglie di lauro d' oro tutta divisata di smeraldi uguaglianti il

turchesi e ametiste e ambra e lamine d' oro e madreperla. d'annunzio, 8-113

ambra e lamine d'oro e madreperla. d' annunzio, 8-113: i saloni si

aretino, 14-69: qual suol smeraldo d' alto pregio e ornato / d'imagin

smeraldo d'alto pregio e ornato / d' imagin diva ne la salda cera, /

suo grave, modesto e senile; / d' oriental perla è 'l volto e signorile

l'ebbi inteso, / m'ebbe sì d' amoroso afecto preso / ch'a ti

, che 'l collo e la cervice / d' innocente colomba orni e colori, /

colomba orni e colori, / or d' acceso rebin fiammeggia, ed ora /

] scorre altero, / sopra tarane d' or con piè d'argento. betteioni,

, / sopra tarane d'or con piè d' argento. betteioni, iii-345: all'

gozzano, i-109: guizza un bagliore / d' acceso smeraldo, di brace / azzurra

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (14 risultati)

: viso sovente mostra cor palese / d' allegrezza smirata. 6. egregio

del maestro smeratore. = nome d' agente da smerare. smeratura, sf

del maestro smeratore. = nome d' azione da smerare. smerciàbile,

smerciabili in città e soprattutto in condizioni d' urgenza, possiedo l'equivalente teonco di

suoi prodotti, lavora indefesso ai galloni d' oro per la casa cesati di milano

distributori di sacramenti. = nome d' agente da smerciare. smèrcio (disus

derrata che si fa nell'interno delle provincie d' abruzzo. -mercato di titoli

piantazioni di zucchero, di caffè, d' indigo da provveder tutta l'europa; grandi

o di belletto o di biacca o d' allume, / ma par di marmo il

tutto di zolfo, e le treccie d' allume. = deriv. da smerdato

possiamo stare insieme. = nome d' azione da una forma * smerdagginare, che

stra. = nome d' azione da smerdare1. smerdare1,

quali ardiscono... di mischiar, d' impastric- ciar, e (vuò pur

4. riempire di strafalcioni, d' opere orrendamente brutte. marino,

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (7 risultati)

un'apposita macchina. = nome d' azione da smerigliare. smerìglio1 (

non più che una presa di tabacco, d' ima certa cipria nerastra, finissima:

. tose. gioco del filetto. d' alberti [s. v.]:

, 64-9 (v-182): più d' un'arcata sott'acqua la caccia / qual

aquile marine / è là, celato. d' annunzio, iii-2-89: 0 profeta,

dovuto cambiare a sue spese, in casa d' affitto, i vetri del bagno e

delle calzature, vetratore. = nome d' agente da smerigliare. smerigliatrice, sf

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (8 risultati)

tempestendole e da lungi a gran colpi d' artiglieria e più da vicino di falconetti e

è frequente anche nel mediterraneo. d' alberti [s. v.]:

'smerinthus ocellata') ha gcentimetri di apertura d' ali; le sue ali primarie sono di

lxxv-139: vanesse o smerinti, farfalle d' aurora o di crepuscolo. =

tanto è smerlato e corroso dagli scoli d' acque. ^ merlato2, agg.

testa a volerlo decifrare. = nome d' azione da smerlare. ^ merlettare

erano grossolani, gli alberi parevano mazzi d' insalata, le onde del mare facevano

paesi del mondo. = nome d' azione da smerlettare. smèrlo1, sm

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (17 risultati)

di due fusi magmatici. = nome d' azione da smescolare. smescolare, tr

gradito (un indumento, un capo d' abbigliamento, una calzatura).

oramai tiene i cuori l'attonita gioia d' una vita diletta e smessa che va riapparendo

, è di nazione tedesca, uomo d' età, fa professione d'astrologo, ma

tedesca, uomo d'età, fa professione d' astrologo, ma è pieno di vanità

birri smessi, di scolari e di cavalieri d' industria. faldella, 7-148: il

smettere di lavorare, mi parrebbe gnianco d' esser vivo. piovene, 15-53: ho

pavese, 5-25: nemmeno per la madonna d' agosto nuto ha voluto imboccare il clarino

i-227: l'imperatore di russia e quello d' austria dovettero in parte smettere le loro

, 10-33: quantunque teoreticamente io rida d' ogni superstizione, in pratica non le

fiume esagerò al punto che si smise d' aver paura della repubblica per cominciare ad

indossare più un abito, un capo d' abbigliamento o una calzatura, in quanto vecchio

: togliersi un vestito, un capo d' abbigliamento, un accessorio. f

gualdrappa, vieni all'albergo del 'cannon d' oro': io sarò là ad attenderti.

(un fenomeno fisico, uno stato d' animo, ecc.). giuliani

tempo non smetteva in lui il rimorso d' essere così egoista. 7

20 di allumina, con un po'd' ossido di ferro; il rimanente è acqua

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (8 risultati)

parità co'francesi. = nome d' azione da smezzare. smezzare (

. ham- mi testé mostro l'avanzo d' un carlino papale che il padre ismezzò

: deh, che posso ben io, d' amore ardendo, / smezar con voi

vo- lea ch'io tacessi l'oracolo d' apollo? / edipo si lamenti di sé

/ delle ultime vivande, / avanzo d' asparagi flosci, / panini smezzati.

bottiglia smezzata, perché facilmente avrebbe preso d' acido. civinini, 7-77: sulla

sacrosanto di dormire! = nome d' azione da smiagolare. smiagolare e

sogliono fare in un tronco di salcio o d' altro albero smidollato e sbucato dal tempo

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (14 risultati)

avvizzite, secche, tirate a mo'd' un fuso: veda come sono smidollate.

, come ch'ei fosse linceo smidollator d' ogni nocciolo, ancorché piccolo. =

nocciolo, ancorché piccolo. = nome d' agente da smidollare. smiécio,

correvo a gara con un mio compagno. d' annunzio, iii-2- 288: ah

orti... produce le fiondi d' edera, quantunque più tenere ed i fusti

buscelli tanto si dilungano e crescono che ricoprono d' ombra le loggie. d'annunzio,

che ricoprono d'ombra le loggie. d' annunzio, ii-185: intessono vesti piu belle

smilitarizzazione dell'area. = nome d' azione da smilitarizzare. smillanta,

di gran cose. = nome d' agente da smillantare. smillanterìa,

: che creder si può? smillanterie / d' un ca- valier par suo, che

rasse; l'una de queste smilze impli d' ova e de caxo e de bone

, scolorata è la sua carnagione. d' annunzio, iv-2-74: apparve all'uscio don

qualche smilzo pagliaio color cenere sul gobbo d' un campo. -sottile e di forma

, stento (una pianta). d' annunzio, iv-1-686: un solo alberello,

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (15 risultati)

di tal canto per dare un po'più d' idea della smilza maniera di poetare.

, sì, quando io guarivo della vocazione d' artista drammatico, mi spogliavo appena d'

d'artista drammatico, mi spogliavo appena d' una goffaggine per vestirne un'al

di sminamento. = nome d' azione da sminare. sminare,

una squadra di sminatori. = nome d' agente da sminare. sminatura,

, sminatura. = nome d' azione da sminare. sminchiate,

mano dare i primi colpi su le piante d' un bosco sacro, per sminchionare i

sacro, per sminchionare i soldati prevenuti d' un tacito orrore di religione. a

salvini, 41-159: io voleva parere d' aver fatta la cicalata senza averla voluta

e'mi si difilarono tutt'e due d' accordo contro talmente e tanto d'intorno stettermi

due d'accordo contro talmente e tanto d' intorno stettermi e tanto spinsermi ch'e'

a ballabili, marce, scombinati pezzi d' opera. 3. ragazzina vivace

§minturo, sm. entom. genere d' insetti collemboli sminturidi comprendente diverse specie,

comunemente conosciuto con i nomi di pesciolino d' argento o di pidocchio verde dell'erba

o di qualsiasi. = nome d' azione da sminuire.

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (12 risultati)

: questa certo non è la vera via d' ampliar il regno, anzi più tosto

194: nelle indicazioni poi fummo tutti d' accordo, cioè che si dovesse attenuare la

ciò sono / e martelli e scarpelli d' ogni sorte / e per ogni mestier cui

/ e per ogni mestier cui faccia d' uopo / percuotere, tagliare e sminuire.

serpetro, 237: il teucrione, detto d' altro nome ermione, né fiorisce,

voi sminuir la spexa di le zente d' arme e fantarie. giovanni soranzo,

che la parlano, e non particulare d' alcuno che vi sia. eglino con l'

di monza, 298: io credo d' aver detto la verità e non m'occorre

beltramelli, iii-275: la distanza sminuì d' attimo in attimo, le vele si

ed il torrente ingrossava sempre più. d' annunzio, v-1-246: il croscio andava

leopardi, v-463: gli altri popoli d' europa, che dai loro avi hanno ricevuto

minore pregio o interesse (un'opera d' arte). c. carrà,

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (16 risultati)

, nella seconda, erano ismi- nuiti d' animo. §minuitóre, agg.

nove anni. = nome d' agente da sminuire. sminuizióne, sf

ne delle proprie membra. = nome d' azione da sminuire. sminutivo, agg

. cantù, 401: quello sminuzzamento d' italia... di qualche vantaggio

tempi feudali, tra per la soverchia influenza d' uno spirito d'analisi che guarda con

per la soverchia influenza d'uno spirito d' analisi che guarda con favore allo smembramento,

del pensiero. = nome d' azione da sminuzzare. 222:

silvio carrega aveva sminuzzato il suo allevamento d' api un po'qua un po'là per

un po'là per tutta la vallata d' ombrosa. 4. scomporre un

particolari coll'aiuto di quel sottile mastro d' analisi che è un bicchier di vino bevuto

sulle punte dei bastioni, nelle rovine d' una mina o d'una breccia, infranti

, nelle rovine d'una mina o d' una breccia, infranti, sminuzzati, dispersi

un fiume per correre il felice risico d' esser creduto rapito in cielo. nuovo

ad esaminare. = nome d' agente da sminuzzare. sminuzzatrice,

piuttostoché fattura dello sminuzzare. = nome d' azione da sminuzzare. sminuzzolaménto, sm

fa conoscere il microscopio. = nome d' azione da sminuzzolare. sminuzzolare (ant

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (9 risultati)

e sminuzzolate le montagne e, levando d' un luogo moli immense di materiali,

. capuana, 15-236: l'opera d' arte è forma vivente. le note,

brillìo turchino / del mare che smiracola d' argento. 3. fare smancerie

. papini, vi-437: la pozza d' acqua sudicia luccica al sole nascente come

luccica al sole nascente come lo smiraglio d' una fata. 3. dimin

bel viso pare tralucente / la stella d' aoriente dov'eo mi smiro, / sovr'

xix-19: amore amaro dico, / guerra d' affanno e d'ira; / assai

dico, / guerra d'affanno e d' ira; / assai forte sospira / quegli

di toscana, imperoché questo ha fusto d' apio, molto ramoso, le frondi più

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (15 risultati)

una miscela. = nome d' azione da smiscelare. smiscelare, tr

n. 3). = nome d' azione da smistare. smistare, tr

.. e fare il solito giro d' un'ora prima d'arrivare a casa.

il solito giro d'un'ora prima d' arrivare a casa. montale, 4-108:

la corrispondenza. = nome d' agente da smistare. smisura,

letter. vasto, sconfinato. d' annunzio, i-380: la terra di brolangia

era un verziere, / in figura d' un sistro, ismisurante. 2

2. che tende all'eccesso. d' annunzio, v-3-143: le genti accorrevano curiose

/ longo sirìa a proferire -lo penar d' esmesuranza. laudario della compagnia di san

terra considerò... come solamente d' uno sole non poteva scampare ch'ella non

, il più diffusamente possibile. ubertino d' arezzo, xvii-805-13: mala donna, eo

] conosce ch'esto re sia vago / d' esser con lei, no gn faccia

: audi'[una donzella] sonar d' un'arpa e smisurava, / can-

con atti piacevoli e amorosi s'ingegnò d' inducerla a fare senza contenzione i suoi

, 3-220: dell'onore, come d' altre cose, si sconviene avere desiderio smisuratamente

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (19 risultati)

smisuratamente i fianchi e le cosce. d' annunzio, 4-ii-18: su quel pallore i

smisuratezza di spazio ed io la macchina portentosa d' un universo immenso... fabbricherò

2. grado molto elevato o eccessivo d' intensità di un sentimento o di una

. segneri, ii-168: un grappolo d' uva sì smisurato che vi voleva due

ma. rrifassi [la mia donna] d' un liscio smisurato, / che non

, spalancato (gli occhi). d' annunzio, iv-1-672: come si rivolse,

sconfinato (un territorio, una distesa d' acqua, una città, anche il

. batacchi, i-183: alle sponde d' un lago ismisurato / onde un puzzo ter-

/ cassiopea protende / le smisurate braccia. d' annunzio, 5-482: monta il canto

eccetto che nell'unghia di mulo o d' asino, rompendo ella con la sua smisurata

: lo smisurato sbassamento del pelo dell'acqua d' arno. alfieri, xiv-2-128: il

impetuoso (un sentimento, uno stato d' animo, una passione, anche viziosa

. del rosso, 293: l'uno d' essi fu tito giunio, che in

entusiasmo, a me ragazzaccio, ignorante d' ogni arte ch'io m'era, del

risorgere ove fosse una speranza vicina. d' annunzio, lv-1-268: ella aveva per fondamento

potrei veramente fuggir l'indegno soprannome e d' ignorante e di malcreato, s'io

di i. soranzo, lii-13-241: e d' animo terribile, superbo, vano e

., fra dolori smisurati e laceramenti d' intestini sentendosi morire, s'avvide del mal

, per l'opera stessa, una mancanza d' amore. -che ha vastissima risonanza (

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (11 risultati)

voci tutte di tanti dialetti e popoli d' italia. calvino, 8-162: due

la trama di tutte le varianti possibili d' uno smisurato iper-romanzo. -che è

istando più gioioso / ne lo mar d' ogni gioia, / ed un'ora crudele

una situazione del carattere di mito o d' esemplarità un poco misteriosa e trascendente attribuitogli

questo quadro può trovare posto l'intento smitizzante d' una rappresentazione diretta, oggettiva, spassionata

un'operazione rischiosa? = nome d' azione da smitizzare. smitragliata, sf

propri dei romaneschi. = nome d' azione da smobiliare. tare via

5-104: io vestivo la divisa di tenente d' artiglieria non ancora smobilitato. p.

del giornalistica che gli permettesse d' imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione

dell'energia nucleare. = nome d' azione da smobilitare. §mobilizzàbile,

, 2-77: si capisce che la banca d' italia desideriliquidare al più presto l'eredità.

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (15 risultati)

immediata sbraitano a lui [d' annunzio]. calzabigi, cxxvii-180:

nelle necessità programmatiche fiat = nome d' azione da smobilizzare. ^ mobilizzo

della terra e smoccicaménto. = nome d' azione da smoccicare2. = comp

smoccolamento di candela. = nome d' azione da smoccolare. smoccolare,

naso a me... meriterebbe d' esser punito. -riti. g

vomitare, e 'l sodo e d' un pezzo e que'de'xl lavorano a

erano allora scene di lagrime e invocazioni d' ambo le parti, con conclusioni d'abbracci

d'ambo le parti, con conclusioni d' abbracci che ci lasciavano balordi e smoccolati

a'sagrestani, vale smocco- latore. d' annunzio, v-3-91: un goffo smoccolatore di

e di lucerne. = nome d' agente da smoccolare. smoccolatura,

io gli aveva dato a contraffare una macchia d' una smoccolatura di egli nel

nel tura casca sulla tovaglia. d' annunzio, v-3-91: disperato di scoprir

sulla tremante mano. = nome d' azione da smoccolare. smoccolièro,

piccole arricciature, usato soprattutto in capi d' abbigliamento per bambini. b.

: cominciossi a trattare da re prima d' esserlo, smodando in magnificenza e in ispese

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (12 risultati)

perché generalmente finiin ismoderanza che in mediocrità d' affetto. b. croce, iii-26-56:

una smodata iperbole quella che altri mostra d' aver per vanto possibile a mettersi in

effetto. battista, vi-3-43: la tragedia d' un dio purgarmi il core / oggi

questo smodato desiderio di gloria fu cagione d' infelicità a giacomo leopardi. moretti,

la sala dei banchetti, alla spada d' oro, si apriva non più di dieci

sembianze di teodoro, gli effetti visibili d' una vita smodata e corrotta.

. si scemerebbe, ardisco dirlo, d' un terzo la mole del vocabolario.

lanzi, ii-161: annibaie insegnò il modo d' imitar la natura, sempre nobilitandola colla

1-iii-484: grande era in molti l'apprensione d' una spesa smodata. leoni, 383

calvina, onde l'onor gli accordi / d' una o due volte palpitarle addosso.

la nostra dignità? = nome d' azione da smoderare. smoderanza,

di esprimersi, una passione, uno stato d' animo, un vizio, ecc.

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (9 risultati)

, poiché in fargli mostra meno agutezza d' ingegno e fa spesa smoderata. tassoni

col fiume gindo, perché, grosso d' acque smoderate, avevami ingoiato un cavallo.

s'erano guardati di componere una favola d' una azzione di sconvenevole e di smoderata

ma vogliono ragionare, anche estemporaneamente, d' ogni cosa,... ma con

rimontare all'erta come fu l'abbandonarsi giù d' essa e profondare ne'vizi, il

adriani, i-114: stabilì certa nota d' infamia a'smogliati, vietando loro il

. 3. piccolo vortice, mulinello d' acqua. italia sul mare [ottobre

alla vista di una specie di molinello d' acqua, prodotto dal piu- meggiare o

smoglio vi fosse, quanto che mi credessi d' es- smollato1 (part. pass, di

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (14 risultati)

, col suff. femm. dei nomi d' agente. smollicàbile, agg.

non n'ebbe sentore. = nome d' azione da smonacare. smonacare, tr

casa. pea, 1-127: si parlò d' una monaca conoscente che si era smonacata

le aver portate, eccettuando la vostra e d' altre due del mio cecco bicetti e

clara, avendo serbati i suoi vincoli d' amicizia colle sorelle smonacate di santa teresa

ecco, nel governo provvisorio liberale del uomo d' età... il quale aveva una

o negli elementi che lo = nome d' agente da smonacare. compongono (un'opera

moneta legale. = nome d' azione da smonetare. smonetare,

le monete metalliche del potere legale d' acquisto. boccardo, 2-341:

sf. demonetazione. = nome d' azione da smonetare. smonetizzare,

fronte del sacrifizio cui si dovrebbe fin d' ora assoggettare lo stato ove si

sf. smonetazione. = nome d' azione da smonetizzare. smontare,

.. smontabile alla mano. corriere d' informazione [25 / 26-ii-1946],

impura della passione. = nome d' azione da smontare. smontante

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (16 risultati)

quivi parendo a lei [angelica] d' esser sicura / e lontana a rinaldo mille

de te dee marine, / dal tergo d' un leggier pescecavallo / su l'asciutto

smontando e lasciando il cavallo in mano d' un garzone. d'annunzio, iii-1-607:

cavallo in mano d'un garzone. d' annunzio, iii-1-607: il feroce sopraggiunto

. detto per cosa certa che mister d' aubeville, ministro del re in lorena,

in nansì la duchessa mazzarrina in casa d' una delle più solenni ruffiane di quella

voce da padrone e con un linguaggio d' altre terre, smontava di tanto in tanto

. scorrere verso il basso (un corso d' acqua). dotti, 1-128:

il consueto « nulla di nuovo ». d' annunzio, iv-2-1354: vietn smonta di

. bambagiuoli, xxxvii-30: uomo che d' umil loco è discendente, / il

che smonta / per sua sola viltà d' alto parente. fazio, i-19-4:

mandate 300 mila lire sterline alla regina d' ungheria e 200 mila al re di

, 12-166: com'è facile a smontar d' ira quel fanciul- lone di morgante!

trasporta? 16. figur. perdersi d' animo, perdere fiducia in se stessi

schema, appunto un motivo, m'inebrio d' un fantasma, poi mi divago,

ta katzbach. garibaldi, 2-102: dopo d' aver smorzato i fuochi del nemico e

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (13 risultati)

smontava le braccia, poi s'accorse d' avere la febbre. -smontare le

alpestre orrido monte, / che malgrado d' italia andò rompendo / faceto e

rompendo / faceto e 'l fuoco d' anibàl tremendo, / piaccia al pianéta mio

, passando un prato, gli sopragiunse d' improvviso. 27. privare di

2. ittiol. discesa di un corso d' acqua, effettuata periodicamente dai pesci anadromi

: vi sono... alcuni pezzi d' artiglieria smontati che s'insognano essere stati

, 1-435: tantosto che 'l senso cessa d' avvalorar con la sua rappresentazione l'obbietto

pianti ed affanni con doglia, / d' alto in basso smontato / per fortuna in

, 1-vi-233: 'smontatoio': di molo o d' una riva. = deriv. da

quello del finto scemo. = nome d' agente da smontare. ^ montatura

certe smontature improvvise. = nome d' azione da smontare. smonticare,

, eli casse, di carbone e d' infinite altre cose che in un momento si

), col suff. dei nomi d' azione. smonticazióne, sf. trasferimento

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (9 risultati)

poiché saampollosa una lingua. rete causa d' un bene indicibile, per insegnare il modo

definisce poli) è cominciata intrichi d' amore [tasso], 109: tutte

ch'esso caduto. = nome d' azione da smonumentalizzare. 11. rifl.

da colei, si cala / a veder d' onde a. cattaneo, ii-42

liberarsi degli abiti imbrattail mondo sia smorbato d' una pemiziosa peste. d. bartoli,

to di mattonelle. = nome d' agente da smorbaref. 5.

ammorbia. casotti, 1-3-37: bisognerebbe d' olio avere i pozzi, / per dire

si fa pallido, smorto. d' annunzio, i-239: oh la smorente /

secondi, e poi assume l'aspetto d' una smorfia disgustosa. beltramelli, ii-880:

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (16 risultati)

. -spreg. smorfiàccia. -cenno d' intesa, ammiccamento. alfieri, 7-141:

persona. fiosamente'). confesso d' ignorare come sorse la geniale opera della 'smorfia'

, iii-143: istrioni, che incapaci d' imitar la natura si dànno alle smorfie.

si minon più finte, i segni d' uno spasimo sincero, gli irregolari sti2.

ramenti dei muscoli, la smorfia d' una bocca contratta dalla mimica che esprime fastidio

congiunti e in occasione di publiche calamità o d' altri saggio col grin dell'ebetudine. arpino

di infelici successi che richiedessero le smorfie d' una politica mauna smorfiosa. carducci,

di tutta la gente persa intorno ai portenti d' un moc gni mezzanissimi fanno

moc gni mezzanissimi fanno prova d' imitare il popolo; e le sono sa

, ma non già senza grandissima cioso o d' una smorfiosa. smorfie; e il

tratto e alterato. chier d' acqua affoghereste ». d'azeglio, 6-7

chier d'acqua affoghereste ». d' azeglio, 6-7: il mio cavallo,

che chiamava -frivolezza. = nome d' azione da smorfiare. ridicola. quell'antipatica

saliva sull'altro in una smorfiétta sdegnosa. d' annievo, 1-351: povero mingherlino smanceroso

« che scandalo! » interruppe la baronessa d' isotale proprio da pretendere che l'antica

lo sdolcinato la, con una smorfiétta d' orrore. chi in qualche gondola romita a

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (11 risultati)

dante, lxvii-i: non v'accorgete voi d' un che si smuore / e va

/ e gli trafisse la sinistra guancia. d' annunzio, iii-i- 1028: -lasciami per

e. gadda, 6-27: la fiamma d' ogni eventuale impianto termico...

termico... la si lasciò smorire d' un prolungato languore. loria, 1-29

del verde,... il guizzo d' una pinna di pesce,...

dolcemente obesi nell'alitare e nello smonre d' ogni mèlode, la maga dalla tabac

caro, 8-45: dall'altro canto [d' un gabinetto d'anticaglie] vedendo un

: dall'altro canto [d'un gabinetto d' anticaglie] vedendo un gran monte di

gambe fracassate, di braccia rotte e d' altri membri e arnesi squarciati, smorsecchia-

sera giallo come di zaf- frano. d' annunzio, iv-2-1260: ecco che dietro di

dall'utero... perciocché l'estremità d' essi canali non sono per modo aperte

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (17 risultati)

, sbiadito (un colore). d' annunzio, iv-2-920: « eccola » disse

graf, 5-680: nella smortita luce d' un'antica specchiera, / co

(611): nell'atto stesso d' accertarsi ch'era lui, dovette vedere quant'

sissignore. ho da parlarvi ». d' annunzio, i-480: le vostre membra treman

cesarotti, 1-xxxii-221: falso è che d' armonia soave incanto / tocchi il freddo

renieri, axxvi-71: con l'ali d' un dolce pensiero alzata volando / a rimirar

macometto... spesso cadevano smorti d' epilessia loria, 1-160: vi passava intere

fiorito mirto, / di nano busso, d' odoroso nardo, / di smorta salvia

nardo, / di smorta salvia, d' immortal lentisco, /... /

il colore più smorto s'avvivava. d' annunzio, iv-1-333: si adagiò sopra un

si adagiò sopra un largo divano coperto d' un tappeto di bouckara amaranto su cui

1 cuscini pallidi e su'cuscini le palme d' oro smorto. gozzano, 159:

. / le sette donne al fin d' un'ombra smorta, / qual sotto foglie

si disciolgono e precipitano, il ruscellamento d' infiniti zaffiri, la portentosa festa d'

d'infiniti zaffiri, la portentosa festa d' un fulgore pulviscolare. -privo di

pagine, squallide, smorte come pagine d' un referto necroscopico. calvino, 20-432:

ogni più opportuno smorzamento. = nome d' azione da smorzare.

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (18 risultati)

bontempelli, 19-80: il ronzio d' una mosca non è capace di crescendi

giovio, i-268: rodamonte, come cima d' uomo, pregò la compagnia di barbarossa

, chiudendo i meati dei legni ardenti d' onde esce la fiamma. nomi,

la fiamma. nomi, 8-32: d' alto accesi mucchi di capecchio / impeciati sui

non bastava ad ismorzare un secchio / d' acqua né due. nievo, 538:

savonarola, 25: il bevere l'aqua d' orzo, ne la quale smorbata è

ne la quale smorbata è la lamina d' oro, per i richi. marsilio ficino

contusi li farò bollire in quantità sufficiente d' acqua de'fabbri, dove smorzano li ferri

. martello, 6-iii-258: la corrente d' un fiume, sia torbido sia mondo,

vuole. quando mi nel granduca il desiderio d' inviare le sue genti in soccorso del

una cipolla, un peperone o una testa d' aglio, medesimo. chi mi smorcia

l'ha concessa. / lui la d' acqua cerchi in voi quella sete smorzare,

magalotti, 9-1-191: credetti che un po'd' agro dell'istesso limone potesse ravvivarla,

che smorzavano ogni rumore di passi. d' annunzio, iii-1-663: io zoppico,

48: pioggia di sdegno ovver neve d' oblio, / che le fiamme d'

d'oblio, / che le fiamme d' amor smorzan sì spesso, / non scemeran

la freddezza che da te chiedono gli studi d' osservazione non ti avvezzi a credere esser

del veder voi, signora, fuor d' ogni rischio smorza ogni dolore delle mie

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (14 risultati)

, ho creduto che fosse mio dovere d' avvertir di tutto il signore zio.

errò in trattar la pace nel trattato d' asti. 19. attenuare,

poche ore prima co'suoi congiunti. d' annunzio, 9-67: io penso che

gloria alfin recate: / e l'astio d' occultarle in van si sforza.

forme dei fianchi. -mascherare una condizione d' indigenza o una sensazione sgradevole.

riuscivano a smorzare, con vasti fasci d' ombra, la povertà del locale.

le parole finali, che si perdono. d' annunzio, iv-1-224: smorzava le note

del mio petto hai fatto nido / d' un foco che per verno mai non smorza

giù, smorzandosi, nei piccoli fuochi d' apertura. -perdere lucentezza o luminosità

onofri, 11-115: l'inavverata forza / d' un sole più perfetto, / mentre

giorno. 27. diminuire gradualmente d' intensità, affievolirsi fino a farsi impercettibile

come sopra un tappeto di lana. d' annunzio, i-65: ecco in mesto sospir

si smorzerebbe di liti, di odi, d' invidie e di rancori! martello,

non fare più scalpore; diminuire o perdere d' importanza, di attualità (un evento

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (13 risultati)

la velocità gk risvegliarsi interamente, dopo d' esser stata la sua porzione ek smorzata

che ho visto solamente qui, incrocio d' un tigre e d'una leonessa, con

solamente qui, incrocio d'un tigre e d' una leonessa, con una stilatura simile

un canto era un gridellino smorzato e roco d' insetto, di animale che vive nascosto

paraurti con smorzatori incorporati. = nome d' agente da smorzare. smorzatura

quasi involontarie che sfuggono dal petto commosso d' una ragazza parlante. 2.

.]: 'smorzatura': di colorito e d' immagini e di suoni, nello stile

da fabio cunctatore. = nome d' azione da smorzare. smorzo1, agg

i nervi delle gambe... d' olio d'oliva. 5

delle gambe... d'olio d' oliva. 5. ant

smosse di fresco daranno indizio dello scavo. d' annunzio, iv-2-63: via col poledro

, e dalla banda del mare andrea d' oria con tutta l'armata la batté

le fronde di un albero). d' annunzio, iv-1-163: appena smosse da un

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (19 risultati)

, iv-8-59: era [il re piero d' aragona] tutto ismosso di fare la

7-89: eppure egli, smosso dalla leva d' un sentimento del dovere, lasciò un'

enol. sgrondatore. = nome d' agente da smostare1. smostatura,

mosto dalle vinacce. = nome d' azione da smostare1. smòtta,

, e pei saldi o quando accadeva qualcosa d' imprevedu- to come per una smotta venir

nevi nell'invemo e sono abbondanti di polle d' acque, così sono sottoposte a frequenti

: il terreno, tutto a praticelli d' erba verde fresca fra i tronchi dei

fabbrica di mattoni sta presso una smotta d' argilla, con la sua tettoia rossa.

coesione con gli strati sottostanti a causa d' infiltrazioni d'acqua. vasari,

gli strati sottostanti a causa d'infiltrazioni d' acqua. vasari, ii-129:

lentamente al riemergere da scantinati e tane d' orde di sopravvissuti. 2.

di terreno che sono smottati. d' annunzio, iv-2-1215: rivedo il sabbione biondiccio

6: anche se angoscia = nome d' azione da smottare. smostare1,

chiara in testa. = nome d' azione da smottare. smottante (

franano e smottano le stesse colline composte d' argilla botta, 4-1129: di repente i

i parapetti delle trincee... impolpati d' acqua smottano. buzzati, 4-191:

, medagliette, spille e corniole, gingilli d' oro, catenine. 4.

); venire meno (uno stato d' animo), non reggere più (

più (un atteggiamento). d' annunzio, iii-2-1021: che voce! non

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (7 risultati)

gli smovitori di novità. = nome d' agente da smuovere. smovitura

di più facile smovitura. = nome d' azione da smuovere. smozzare (smozare

e smozzature di strade. = nome d' azione da smozzare. smozzicaménto, sm

la tinta e smozzicava anche un po'd' inglese, tentava a mexicali, ad agua

nel mezzo, sparso di ienne d' oca spuntate e smozzicate coi denti nella furia

colonna). calandra, 4-23: d' altre abitazioni non restavano che le pareti

vento. pirandello, 7-937: una colonna d' antico tempio greco, corrosa e smozzicata

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (8 risultati)

affollavano sulle labbra confuse e smozzicate. d' annunzio, v-2-529: brontola parole smozzicate

sciamò: « pietà birocci. compassione d' un disgraziato ». -approssimativo.

che può cagionare lo scuotimento niente accademico d' un cavallo in corso, recitai quel

le qualità degli alberghi. = nome d' azione da smozzicare. smózzo, agg

. liburnio, 75: a guisa d' infamia dalla perfida lingua lasciatevi smucciare tai

barro un pugnetto di ritagli di pelle d' ambra,... la quale a

bartoli, 16-2-8: disse... d' aver pensiero, per tòrsi del cuore

-costituire la causa di soverchie spese e d' impoverimento.

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (17 risultati)

morbidezze delle indie, le quali smugnevano d' oro l'imperio romano niente meno che

oltre ancora agli onorati maneggianti delle sostanze d' un comune, altri ve ne possono essere

: non lasciano anche i migliori prìncipi, d' essere sovente esposti alle suggestioni di chi

affamati e ingordi smugnitori delle provincie. d' annunzio, iv-2-1084: l'immane prua

tore gualtieri fatto tiranno. = nome d' agente da smugnere. smummiato, agg

allorché avevano da spartire con lui. d' annunzio, iii-2-11: -nelle lagune avrete

smunse con quella occasione grandissima quantità d' oro da quei cittadini, e in

piante, non s'è visto gocciolo d' acqua da du'mesi! lombari, 4-69

li smungi / sì che a me d' umor due gocce / tu non lasci entro

lubrano, 3-46: intumidito il sen d' umide foglie, / schivo di serpeggiar

smunse tanti tesori. roberti, vi-2-124: d' ordinario il denaro si ammassa nelle capitali

vestiti, spreco di candele, lusso d' arredamento,... la 'piavola di

uscire le ultime gocce di sangue. d' annunzio, ii-1025: lo sanno i prodi

religiosa e politica'. = nome d' azione da smungere. ^ mungitóre

, imbroglioni e smungitori della nazione. d' annunzio, v-1-1096: dall'indomito sinn fein

che volano lontano. = nome d' agente da smungere. smunicipalizzare,

.. toreccnie fredde e le polpe d' esse raggrinzate e smonte. capponi, 2-362

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (22 risultati)

, curva, sfatta, smunta. d' annunzio, iv-1-854: la misera creatura nuda

. che non ha peranco l'idea d' una povertà smunta e cenciosa. papi,

siri, vi-709: gli alemani, smunti d' ogni vigore, sarebbonocostretti alla per fine di

voi se questo era il ristoro / d' uno stomaco smunto e vóto affatto!

rifiuti dona ai porci. -povero d' acque (un torrente). g

ornai non giunge / all'assetato pian d' acqua soccorso / e lo smunto ruscello invano

, molti smunti e sfiatati, che d' estate addobbavano i sofà della villa

evento il duca di fiorenza si terrebbe d' esser felice d'esser lassato vivere con ogni

di fiorenza si terrebbe d'esser felice d' esser lassato vivere con ogni condizione che si

smunti di danari / che quando eravam d' otto o di dieci anni. b.

metastasio, 1-iii-253: lo prego in avvenire d' aver più riguardo alla mia smuntissima borsa

ad emigrare. 7. povero d' ispirazione, d'idee, di concetti;

7. povero d'ispirazione, d' idee, di concetti; mancante di

, i-383: buscando andrò qualche po'd' invenzione / per formare una coda.

. muratori, 5-i-44: laddove lo stile d' alcuni petrarchisti anche rinomati sembra..

stufa,... era d' un verde smunto. smuòvere (

albergo se n'entrarono, involando quella quantità d' oro che più loro fu a grado

e le porcellane, senza nulla smuovere. d' annunzio, iii-1-629: nel volgersi,

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 299: trascorso

pascoli, 273: al sessantino pensa poi d' agosto; / e lo smuove e

entrò per quelle aperture un grandissimo stuolo d' immondi spiriti. bonarelli, xxx-5-14:

portamento e purtuttavia smovevano ciuffi di foghe d' alloro. fenoglio, 5-i-1698: tirava un

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (17 risultati)

di quel partito, il migliore gli parve d' affrontar don rodrigo stesso, tentar di

lunga. pirandello, 8-984: elena, d' indole chiusa e un po'caparbia,

stato di apatia, di indolenza, d' inattività. casti, xxiii-512: il

vedo in pratica che non siete capaci d' essere smossi né dalla beltà né dall'avarizia

bencivenni, 4-99: quelli rispuose che venia d' una terra ov'elli avea ismosso e

ostinazione volendo mal di morte al publicatore d' essa, impresero a divertirne il popolo

, 10-iii-214: il zancani, per cagione d' un piè smossogli, a crema rimaso

è di nuovo quasi sicura, ha capito d' essere riuscita a smuovere la prima pietra

1-i-369: io non vidi passare le genti d' arme, ma era verisimile che [

si lascerà trucidare, ma non ismoverà d' un passo. 24. compiere

che non si smuova. f. d' ambra, xxi-1-94: tanto rimescolamento ne ho

in ciascuna bottiglia. = nome d' azione da smuovere. smuovitóre,

lo smuovitore di ostacoli. = nome d' agente da smuovere. smuragliato,

dissi io? ». = nome d' azione da smurarex. smurare1

mancava con granate, bombe, fuochi d' artificio e co 'l cannone tanti.

fu smantellato e smurato il detto castello d' intorno. colletta, iv-144: civitella era

terra; e per alcuno di quegli d' entro di piccolo essere fue ismisurata una

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (12 risultati)

smurati, / per via di curri, d' argani e di travi / gli avevan

dagli arieti. 5. privo d' intonaco, che lascia a vista i mattoni

, come per tenere in continuo esercizio d' esplorazione il naso puntuto, le labbra armate

'ogni volta che quel pover uomo le va d' intorno, la gli fa certe smusature

. -ah, vorresti che ad un servo d' un tal capitano generale fussi udita dir

gridare, che sarebbe paruto la furia d' un sacco d'una città = comp

sarebbe paruto la furia d'un sacco d' una città = comp. dal pref

2. figur. attenuazione di uno stato d' animo. papini, ii-402: i

e della meraviglia. = nome d' azione da smussare. smussare,

guglielmotti, 834: 'smussare gli angoli d' un quadrato di fanti': toglier l'

allogandovi le batterie o spiegandovi quattro maniche d' archibugieri. dizionario militare italiano [1833]

, 1-iv-112: dicevasi 'smussar gli angoli d' un quadrato di fanti', quando sui

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (9 risultati)

e mezzo cancellate le pitture di paolo. d' arzo, 32: egli andava cercando

che si può spremere dal dizionario, d' una parola o d'una locuzione, ha

dal dizionario, d'una parola o d' una locuzione, ha qualcosa di vago e

una locuzione, ha qualcosa di vago e d' indistinto, e, per dirla con

: smussatoi, smussatoli. = nome d' agente da smussare. smussatrice, sf

ottusi anziché uno retto. = nome d' azione da smussare. smussettino,

da snack, col suff. dei nomi d' azione dei verbi fre- quent.

, / ca, se lo mal d' amor non mi snamura, / dunqua lo

so dir io che vi sna- morerebbe d' ogn'altra, quantunque sia un po'losca

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (10 risultati)

i-811): ordinò poi che ai prigioni d' uno in uno si tagliassero i

giacessero genti che da tali uomini soffrivano d' essere dominate. = comp.

. snaturalizzazióne, sf. perdita d' identità culturale, di caratteri distintivi (

. dorfles [« ultime tendenze nell'arte d' oggi », 1976], 154:

1976], 154: mai prima d' oggi l'uomo si era trovato di fronte

modificazione di regolamento interno. = nome d' azione da snaturare. snaturante (part

esametro dell'iliade's'accorgerebbe di più d' uno de'suoi tempi musicali, se avesse

m'affrena / ch'eo son dispensatore d' umiltate. -con riferimento a dio

spietatezza (un comportamento, uno stato d' animo, un sentimento).

... non trovate voi l'estremo d' un pregio altissimo, qual è quello

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (13 risultati)

, profligatore, snaturatóre. = nome d' agente da snaturare. snazionalaménto,

valer loro per tramontana a = nome d' azione da snazionalizzare. tirarsi di raggio in

mio cervello fu snebbiato; la sua figura d' im -rifl. provviso

le popolazioni sudtirolesi. = nome d' agente da snazionalizzare.

snazionalizzazione delle industrie nazionalizzate. = nome d' azione da snazionalizzare. snebbiare,

gli parve che gli occhi gli si snebbiassero d' un tratto. riscuotersi dal

istima, il suo viso si snebbiava d' un tratto, un soavissimo sorriso gli fioriva

la quale [bestia] dimora nelle parti d' india, che d'isnellezza passa tutti

dimora nelle parti d'india, che d' isnellezza passa tutti gli altri animali. ottonetti

snellezza che t'appariva e fuggiva prima ancora d' avere udito il suo passo. lisi

/ con nobil maestà cara snellezza. d' annunzio, iv-1-20: un immenso bavero di

laidume confessionale! = nome d' azione da snebbiare. sneghittire (snighittire

su tutte più snellamente aerea e splendida d' oro la guglia che sostiene la vergine.

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (18 risultati)

'snello', segnata- mente di giovanetto o d' agile animalino. più conforme all'uso

sciroccale cagionar potesse questo snerbamento o dissipazion d' effluvi elettrici. 2. perdita di

, snerbamento ed asprezza. = nome d' azione da snerbare. snerbare,

, iv-54: sente il sole / che d' un foco felice il sen gli scalda

snellezza di frasi, che finezza d' accorgimenti non occorrono ad eseguirla! tommaseo

raggio di girazione corrispondente al minimo movimento d' inerzia della sezione in cui risulta possibile

. ringrazia vivamente. = nome d' azione da snellire. snellire,

movimenti. seneca volgar. [d' alberti]: per significare la loro snellitade

predio. giamboni, 8-ii-272: d' un uomo pigro io dirò: questo è

: questo è una testuggine. e d' un isnello io dirò: questo è un

è un vento. lapogianni, xxxv-ii-577: d' entr'al tuo cor si mosse un spiritello

-che scorre rapido (un corso d' acqua). firenzuola, 199:

e profondo, maestoso e pure snello. d' annunzio, i-406: me'che giga

sdegno- sella, / da far arder d' amore un cuor di fiera. tasso,

di lei, tu osservi le graziose ondulazioni d' un serpe. buzzati, 6-29:

punta, / una palla nimica avea d' un colpo / svelta la croce. carducci

carducci, iii-3-279: sotto la volta d' una bruna arcata, / in tra due

snelle, vi saluto, / torri d' ur- bino. soldati, x-255:

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (12 risultati)

ciascun di sé solo, / quale correr d' estranei! qual onta sul suolo /

limite di snervamento). = nome d' azione da snervare. snervante (

la conseguenza di una snervante fatica cerebrale. d' annunzio, iv-1-383: usciremmo: in

sano, acuto, non snervante. d' annunzio, 8-49: le finestre dànno su

le finestre dànno su un giardino, d' onde giunge uno snervante aroma di magnolie sfiorite

logorante (una condizione di sospensione, d' incertezza, di attesa). de

senza la quale rendono l'uomo gonfio d' arroganza e lo fanno insaziabile e pieno di

prepara una dura penitenza di febbri e d' altri malanni. pananti, ii-403: la

perché gli abbandonano alla loro pigrizia. d' annunzio, i-223: quasi un tossico lene

: non è bene snervar li stati propri d' abitatori. s. contarmi, li-1-290

malvezzi, 5-21: si snerva l'autorità d' un senato col ritirarlo a pochi.

d. bartoli, 16-3-81: non tralasciava d' operare a prò de'cristiani e de'

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (18 risultati)

comune di firenze mi riesce al dì d' oggi d'una snervatezza, d'un dolciato

firenze mi riesce al dì d'oggi d' una snervatezza, d'un dolciato, d'

dì d'oggi d'una snervatezza, d' un dolciato, d'un floscio tanto miserabile

d'una snervatezza, d'un dolciato, d' un floscio tanto miserabile da vergognarsene un

floscio tanto miserabile da vergognarsene un popolo d' eunuchi, se ve n'avesse uno

/ da quelle che snervati o colmi d' anni / mariti han degni di sì fatti

dì mal soffre il tristo / spirar d' aura notturna. d'annunzio, v-3-782:

il tristo / spirar d'aura notturna. d' annunzio, v-3-782: abbattuta dalla lunga

perspicuo il discorso. dalla difficoltà d' interpretare,... snerva le ragioni

io mi sono ingegnato in altre mie opere d' addolcire ed illuminare l'aspro e torrido

visconti, 1-90: un rigido voler d' astuta volpe / un'alma fera disdegnosa

, iii-366: a colui, fervente d' una pietosa divenuto, la fortuna niega il

iv-220: io dico che di questa e d' altre colpe / vedrassi di là su

grandi, 105: nello slargarsi dell'alveo d' un fiume, collo scostarsi le ripe

ca- pova, perché s'invaghisce egli d' una vii feminella in puglia, abbandona

intirizzirsi al freddo in quelle lunghe notti d' inverno e snervarsi alla finestra nelle giornate d'

d'inverno e snervarsi alla finestra nelle giornate d' ozio. -illanguidire per l'inedia

m'avvilisco e mi snervo / dove più d' un si ristora. pecchi, 10-77

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (12 risultati)

del resto, empiendo tutt'il campo d' ossa nude, snervate e spolpate.

sole, tondo e rosso come la luna d' agosto, senza forza né barbaglio,

questi, come cibi non solidi e d' una insipida et isnervata dolcezza, mi

, avvilito, spoglio di denari, d' alleanze e di forze, siete risguardati come

sugo. grazzini, 222: chi cerca d' imitar l'altero stile / o 'l

chiacchierone floscio, snervatissimo, senz'ombra d' invenzione, senza un grano di sale

chi pretende che i caratteri dei personaggi d' alfieri sono tirati ed esagerati. certo sì

e politica delle nazioni, è campo d' inezie, snervatrici degli animi.

dai tagli di carne. = nome d' agente da snervare. ^ nervatura,

121: pur nelle mie cosette ho procurato d' esprimere li miei sentimenti con la dovuta

le cose con snervatura. = nome d' azione da snervare. snèsci, sm

. figur. tirare fuori ed eliminare forme d' espressione ormai sclerotizzate. faldella,

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (14 risultati)

vago adon per sua sventura / d' imboscar tra le selve più intricate, /

turco hai non lontane: / cacciai d' europa, o almen di grecia snida.

4-103: si era avviato sui lidi d' africa per isnidar d'algeri il feroce barbarossa

avviato sui lidi d'africa per isnidar d' algeri il feroce barbarossa. carducci,

avanzava di feudatari e costringerli a città d' annunzio, v-1-944: bastava un rinforzo

un'espressione del volto (uno stato d' animo). quella solita espressione d'

d'animo). quella solita espressione d' arroganza che lo dava a conoscere per

o catturato. amari, 1-1-146: d' un gregario sol si narra che, ascoso

snidati e scacciati da davide dal deserto d' engaddi in territorio di giuda, erano risaliti

aeropagita a parigi. = nome d' agente da snidiare, per snidare.

) aspirandola dal naso. = nome d' agente da sniffare \ sniffo1,

buona figliuola), vedete com'ella è d' accordo a ricever lettere amorose, a

amorose, a darsi la posta in casa d' altri e trattar di concludere il tutto

la bocca, deformandola. cecco d' ascoli, 4080: « che vai sapere

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (13 risultati)

, è di solito un lebbroso cialtrone privo d' idee e di pulizia. montale,

salso. vecchio curvo elegante amico del duca d' aosta, snobissimo. migliorini [s

costo di farmi fare accuse dai vigliacchetti d' italia, difendere il vino e chi lo

bicchiere di vino arzillo beve un bicchier d' acqua con infuso dentro il pestifero veleno americano

.. quanto meno amara tu sei d' una conversazione inarmonica e snobilitante!

della complicazione esterna quel po'di freschezza e d' amore che avrebbero pure avvivato il suo

che avrebbero pure avvivato il suo lavoro d' artista. montale, 3-95: come

conosciuto a parigi degli snobisti grandi collezionisti d' arte moderna, fra cui i fratelli stein

perfino a gioire dei successi snobistici di d' annunzio a parigi e de'trionfi d'ilarità

di d'annunzio a parigi e de'trionfi d' ilarità che i nostri futuristi van scatenando

di * 0056'snobistiche ispirate dai romanzi d' appendice. moravia, ii-102: fausta,

involucro che la contiene. = nome d' azione da snocciolare. snocciolare,

, ii-231: rido, quando, ripien d' ipocrisia, / incontro mi si para

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (10 risultati)

toccar le po = nome d' azione da snocciolare. vergogna?

, ve la snoccioli più chiaramente, d' esser tenuto uno ignorante. snocciolìo, sm

bellini, pafini, iv-1160: già più d' un illustre esegeta di significati naso.

/ vò far ch'a spirituali ha creduto d' imporre il serra allo snocciolìo delle -slacciare una

qual segno vada l'attività d' un soldato quando comincia a = deriv.

aveva riposto. pratesi, 5-324: lavorando d' artiglio fecondità, ma in modo affrettato

italia si legge: ma quando furono prima d' ora così snocl'esercizio fisico. -rifl

/ a compegruppo così intricato, pregatone d' almarico, ritornò... alla codella

a discostarsi da quella = nome d' azione da snodare. frutta da

era molto gagliardo, die = nome d' agente da snocciolare. piano. a.

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (12 risultati)

in pechìn in sei fogli, ciascun d' essi largo un braccio e lungo due,

troncar la ingrata guerra: / questo laccio d' inghilterra / tu vedrai com'io lo

un vincolo affettivo, da uno stato d' animo o da una condizione angosciosa,

nodi, / e stnnse 1 cor d' un laccio sì possente / che morte sola

volte fu od allora è in punto d' essere snodato dalle trafitte mani del salvatore.

1-97: parlando... del modo d' innestare, dico che si snodino e

ruote congegnate loro dentro la vita. d' annunzio, v-2-761: dopo la danza di

/ idra di mille teste, e d' una tale / che latra e morde e

tasso, 4-4: tosto gli dèi d' abisso in varie torme / concorron d'ogn'

dèi d'abisso in varie torme / concorron d' ogn'intorno a l'alte porte.

, / e 'n fronte umana han chiome d' angui attorte, / e lor s'

e si snodano sibilando al vento. d' annunzio, iv-2-74: apparve all'uscio

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (9 risultati)

, qualcosa che assomigliava a un sussurro d' acqua, a un flebile cigolio, a

a quilli. serdini, 1-88: d' ogni altro pensier mi snodo e tollo:

è che m'ascolte, / spero d' uscime un giorno / e che 'l mio

rivelarsi (un sentimento, uno stato d' animo). dante, liii-5:

/ l'alma, lassando 'l cor d' eterno ghiaccio? 26. ant.

a interrompere l'ordine della schiera e snodarsi d' assieme. pananti, i-199: intanto

. de amicis, 1-68: a forza d' interrogarlo e di fargli coraggio a parlare

cardini (un cancello). d' annunzio, iii-1-51: i cancelli di ferro

ad un medesimo uncino conficcato in cima d' un bastone, consistendo tutto l'artificio

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (12 risultati)

pezzi fatta in modo da potersi piegare. d' annunzio, iii-2-292: un aspro /

quell'intima necessità per cui in un moto d' anima si riassume repentinamente e inalteratamente un

che dentro gli detta. = nome d' azione da snodare. snodévole,

, per estens., esprime il moto d' ira o di sdegno di un personaggio

fanno pochissimi; di qui è che d' ordinario ogni ministro spagnolo italianato è portato a'

castello in milano. guglieminetti, 85: d' ogni velo fatta impaziente, / anime

virus rabido in una vena c'è bisogno d' un traumatismo, cioè di togliere la

non isnudasse il pugnale per trucidarmi. d' annunzio, iv-2-51: egli giunse al suo

. alfieri, iii-1-269: alto segno d' amicizia vera dato mi avresti; ed

generose parole non siano di uomo, bensì d' angiolo sceso a snudare ranima di molti

pascoli, i-352: voi, giovani d' ora, possiate, celebrando il primo secolo

dio ci salvi dalle risa del mondo d' allora. cantù, 465: vi sono

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (27 risultati)

gruogo e tutte erbe di soave odore e d' odoriferi fiori. leggenda aurea volgar.

innumerabili fiori e la varietà de'soavissimi odori d' ogni lato genera grazia. laude cortonesi

camera. parve a chi v'entrò d' entrar in un paradiso, tanto era bello

/ di bacco e sparso il crin d' arabo nardo, / che spira odor soave

misto gentil dei più soavi odori. d' annunzio, i-14: soave effluvio mi parve

due bicchieri di fior di farina d' orzo mescolata insieme con vino metterai nel

(i-317): avendo alloppiato quattro utri d' ottimo e soavissimo vino, di quello

subitamente n'uscì per divino miracolo un fiume d' acqua di soavissimo sapore. libello per

che berrai sia odorifero e di colore d' oro, di sapore soave. ramusio

acqua); limpido (un corso d' acqua). leggenda aurea volgar.

eccolo 'l chiaro rio, pien eccolo d' acque soavi. romoli, 333:

tanto soave fosse / che gli occhi d' argo tutti fé dormire. pagliaresi,

: udì poi giosafà un sì soave / d' angeli canto in quella santa domo /

/ che non è cuor di femmina né d' omo ì che 'l potesse pensar.

: suonansi alcuni strumenti e sei trombe d' argento di straordinaria grandezza, le quali rendono

soavissime e comperate a gran prezzo. d' annunzio, iv-1-61: a poco a poco

schiera / ben composta e sincera / d' eguali, bianchi e pargoletti denti.

belle / a roan persuase la venuta / d' italia promettendogli l'ammanto / che salir

, 1-186: o ti, che parli d' amore / tanto suave e piano,

, io: poi che tempo mi par d' aspettare, / diporrò giù lo mio

, / ch'i'ho tenuto nel trattar d' amore. donato degli albanzani, i-735

lumi, passando, coloriano i campi. d' annunzio, 8-61: è un fiore

co sguardo soavi, / più bella d' altra che sia in vostra terra, /

. boccaccio, vili-i-178: un muover d' occhi, un atto vezzoso, un riso

, una paroletta accesa, una lusinga, d' uno amore in un altro, come

, e placida e soave / aria d' ingenuità dimostra in viso. saba, i-220

non averla ancora unica eletta, / d' amare più di lei 10 qualche cosa /

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (16 risultati)

bellissimo, con una carnagione soave. d' annunzio, iv-1-33: quanto, allora pareva

modi affabili e gentili; dolce e mite d' animo; pacato. laude cortonesi

i-62: suavissima per lo amore e desiderio d' essa, perché, se non fussi

, / il soave calcagnin, / fresco d' anni, qual novello 7 fiore

ricordate / questo fuggiasco, questo pellegrino! d' annunzio, iii-2-341: soave, /

. siri, viil-45: era la chiesa d' ibernia un corpo pieno

b. corsini, 75: ormai son d' anni grave, ma piacer sì soave

-che dimostra affabilità, cortesia, dolcezza d' animo, grazia di atteggiamenti (un

-che esprime affetto, amore. d' annunzio, iv-2-60: egli la lasciava,

si mova / uno spirito soave pien d' amore / che va dicendo a l'

l'amore più soave e più piacevole d' ogni grazia. bellincioni, ii-176: 1

né catena più amabile di questa specie d' amore. guidiccioni, 5-53: rotto è

e di soavi affetti / spiratrici e d' imagini leggiadre / sentirete le dee; ma

/ voi soavi speranze, / esca immortai d' incombu- stibil tempre, / senza mai

dell'animo, e soave gli si sparse d' intorno. -che procura sollievo da

fanno, al fine risolversi in ragionar d' amore, come del dolce condimento e soave

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (16 risultati)

benigna e soave batte l'onda. d' annunzio, iii-1-335: il mare è soave

nave, / allor sarai al fin d' esto sentiero. arici, i-9: tal

vi fu un suo cugin germano. d' annunzio, iv-1-846: strisciavano grandi bruchi

soave e di quello vicino di monteporte d' alpone, con uve dei vitigni garganega

la muove e soavemente la ricrea il verde d' un praticello. foscolo, 1-87:

de l'aringo il destriere del conte d' universa cadde col conte in uno monte,

onde discese. / né si stancò d' avermi a sé distretto, / sì men

quel medesimo dì fatto il botticelle riempiere d' un simil vino e fattolo soavemente portare

sonvi al mondo, po- idoro, d' ogni foggia sirene. il tuo maestro le

. cavalca, iii-37: per fortezza d' amore ci conviene rinunziare tutti li diletti

quanto soavemente ei potè, i registri d' altri pontificati. siri, ali-410:

francesi giunsero a munster, tutti gli stati d' imierio cospiravano in piantare la loro stanza

a. pucci, 5-9: un carro d' oro fino / tiravan dieci grossi palafreni

più che l'ermellino, / e d' oro avieno tutti quanti e'freni, /

le pecore il ponte soavemente per tema d' isdrucciolare. io. con moderato

ch'il rendono grato e riguardevole, quello d' una sua bellissima peschiera, che soavemente

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (19 risultati)

là dal ponte erano le pratoradilettevoli, adomati d' odoriferi e d'erbe, ne'quali parea

erano le pratoradilettevoli, adomati d'odoriferi e d' erbe, ne'quali parea che avesse

, ne'quali parea che avesse raunanze d' uomini imbiaccati, dei quali fiori la mara-

. suavità), sf. disposizione d' animo di bontà, gentilezza, amicizia,

... v'introdusse i versi d' omero, di sofocle et empedocle, la

ritmi che inzuppa tutti i vocaboli adoprati d' una misteriosa e inattesa dolcezza.

vennero nel mostrato prato, bellissimo molto d' erbe e di fiori, e pieno di

fiori, e pieno di dolce soavità d' odori. iacopo da cessole volgar.,

altre parti del mondo compongono rare misture d' odori per dilettarvi nella lor soavità. g

più dolce e pura / gerico diè soavità d' odore. foscolo, r.,

di queste naturali bellezze della terra. d' annunzio, 1-ii-638: tutta la versilia,

versilia, ecco, s'indora / d' una soavità che il cor dilania. pirandello

, tra le blande carezze materne. d' annunzio, i-462: adorata sorella,

marcia, dentro un paesaggio di querce e d' olivi che si scioglieva nella soavità dell'

. montano, 1-115: delfina era d' umore bizzarro... e non so

rimasi addietro cantava 'osanna'con mirabile soavità d' annunzio, iv-1-170: la melodia del

e la madre e tanta altra gente d' intorno a loro con riverenza, e con

. / nella soavità del sogno. d' annunzio, i-728: parola che da l'

si prova nella fruizione di un'opera d' arte o nello svolgimento di un'attività intellettuale

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (16 risultati)

piene di letizia, di dolceza e d' ogm suavità. s. agostino volgar.

, ii-75: il bastimento scivolava colla soavità d' una gondola sulle acque chete e limpide

. mitigazione, addolcimento. = nome d' azione da soavizzare-, voce registr. dal

azione da soavizzare-, voce registr. dal d' alberti che l'attesta in manni.

soavizzandosi, ma sempre su quell'aria d' odor di terra, e quando siete

pensieri e di parole e di modi d' accoppiar le parole, animata sempre da vivacità

animata sempre da vivacità e da nobiltà d' idee, ma d'una nobiltà e d'

e da nobiltà d'idee, ma d' una nobiltà e d'una vivacità allungate e

d'idee, ma d'una nobiltà e d' una vivacità allungate e soavizzate dalla gentilezza

come onda tempestosa. = nome d' azione da sobbalzare. sobbalzante (part

vittoria / ci conficchi la tua freccia d' amore / nel vecchio sobbalzante cuore.

nel viso l'urto e l'alito d' una bella persona buttatagli addosso da un sobbalzo

addosso da un sobbalzo del carrozzone. d' annunzio, iv-2-1109: ella era come in

dove l'omino disse, dopo schizzate d' acqua e sobbalzi vari, discesero.

, / de la fanciulla il cor. d' annunzio, iii-2-993: ogni volta tu

la nebbia / uscian, dell'alba. d' annunzio, iii-1-705: nell'alto silenzio

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (28 risultati)

: questo procedimento puramente esplicativo, privo d' imprevisto, imposto anticipatamente a tutti gli arabeschi

, con tutti quegli svolazzi in fine d' ogni parola. c. levi, 2-113

fammi monica; / poi teco a guisa d' assetato giovane, / non già che

apparecchiato, / sobarcolato, / e d' andrea coll'arco in mano. simintendi,

: la valle chiamata gargafia era spessa d' arbori che fanno la pece e dell'

donne belli e sereni, e severi come d' imagini, credeva lei del paese:

preparazione di un progetto. d' alberti [s. v.]:

dissimile a quello fisico che si propone d' unire l'acqua col fuoco: il problema

per estens. lo spumeggiare di una distesa d' acqua. tommaseo [s. v

uietudine, eccitazione; scatto o stato d' ira, di collera, i

a perseguitare qualcuno basta un leggiero error d' intelletto, un sobbolliménto di sangue, un

, un sobbolliménto di sangue, un moto d' invidia, un empito di furore.

del mio sangue per un solo quarto d' ora? svevo, 8-26: nel tardo

bestia: rassegnazione, la crudele assassina d' ogni nostra speranza, d'ogni nostro

la crudele assassina d'ogni nostra speranza, d' ogni nostro sobbolliménto, d'ogni solerzia

speranza, d'ogni nostro sobbolliménto, d' ogni solerzia, industria e diligenza da

v. girato2). = nome d' azione da sobbollire. sobbollìo, sm

tetraggine plumbea su cui urtò, nato d' un balzo dall'aria greve, un

stormo, una furia di creste bianche, d' un bianco di 2. eccitazione

2. eccitazione di passioni; stato d' ira; fermento consobbollito (part.

aggiungete un po'di congressi tenuti fuori d' italia, sobbollìo, tempesta di pareri dibrodo

posta sul piatto, servitela calversi, d' avventatezze non frenate,... giudicherà

che ha subito la cottura (un tronco d' albero) o il to. bacchelli

auda, 162: la chiara d' ovo con li sughi non chiarifica per la

intensissimo (una passione, uno stato d' animo); affollarsi concitatamente nella mente

, di passioni, di desideri, d' impossibile, che non ebbi più pace.

. spuma che si forma su una superficie d' acqua agitata. viani, 19-301

... affondò, si risollevò d' impeto dall'acque fendute, sparì in un

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (16 risultati)

se rintonaco non fu fatto a regola d' arte col magistero che insegnava a stemperare

s'è ristretta, è una sobbollitura d' arsura. = nome d'azione

sobbollitura d'arsura. = nome d' azione da sobbollire. sobborghigiano,

. centro abitato sorto = nome d' azione da sobillare. nelle vicinanze

entrò quel sovrano in un ameno giardino, d' ampiezza smisurata, che nel sobborgo della

di suo padre / quella eredità grande. d' annunzio, iii-1-983: voglio / sapere

davanti al nemico. chi lo compie merita d' esser fucilato; ma chi lo sobilla

speranza mai non muore, mi parve d' esser sobbillato da un poco di vana speranza

vèn- gono incontro come in cerca d' aìta. = comp. dal

rubino, 25: solo un rigurgitar d' innumeri orde / sobbron- tolanti una lor

del povero saverio, dette querela. d' annunzio, iii-1-513: fu un famiglio

e ripassano stuoli più o men numerosi d' uomini e di donne, di varie condizioni

, i quali tutti si fanno d' annunzio, v-1-777: dissanguata da troppi combattimenti

la longa, presso il mio campo d' aviazione, si ammutinò. albertazzi,

tentazioni forti e funeste. = nome d' agente da sobillare. sobillazióne

sobillazione di satana. = nome d' azione da sobillare. sobissare e

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (17 risultati)

mai non nacque amator tanto contento / d' ogni suo ben, quant'io del vivo

bonciani, lxxxviii-i-322: la rigidezza mischia d' equitàe, / sobrietà nel cibo.

anni in qua, e sto a regime d' ogni altra cosa. foscolo,

di coppiera, godendo assai più giovanna d' impinguare l'animo coll'astinenza che di

rapporto a questi vocaboli, sarà quella d' ampliame il senso, di cui però

: pulito, ma talmente elementare, d' una sobrietà così scarnificata da rasentare la penuria

loro possa tempo da solazzarsi per un minuto d' ora. = voce dotta, lai

.. con giardini maravigliosi e con pozzi d' acque freschissime e con volte di preziosi

corte era divenuta più simile alla corte d' un sardanapalo che di un re che tenesse

, ingenua, pudica, operosa. d' annunzio, iii-1-407: fàuro, la supremazia

di cibi, se il core è sazio d' appetiti. tansillo, 1-10: così

vivo: e vi prometto, mentre / d' olio e di tela il capo io

controllato nell'espressione di sentimenti e stati d' animo; serio e composto. buti

cioè la santa scrittura, ne tratta d' essi, non li mostra ridenti, ma

co'la mente a dio in estasi. d' annunzio, v-1-512: questo eroe sobrio

/ e i labri scelti in foggia d' ornamento? d'annunzio, ii-215: di

labri scelti in foggia d'ornamento? d' annunzio, ii-215: di virtuoso rilievo /

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (15 risultati)

alpàlpi, sobrio nel vestito grigio- perla d' ottimo gusto, vispo e allegro e garbatissimo

certa semplicità non men di spiegatura che d' invenzione, si rimasero sol di tanta lode

questo non gli sarebbe ora accaduto. d' annunzio, iv-1-423: aveva allora ventisette anni

aveva vissuto quasi sempre nella campagna, d' una vita sobria e laboriosa. pirandello

. cesarotti, 1-i-152: gli amatori d' uno stile sobrio e castigato sono assai

testo del carteggio? di nient'altro che d' una introduzione di carattere generale, integrata

notevole semplicità di composizione (un'opera d' arte; una sua caratteristica) o

: or mi trovo denudato e sobrio / d' ogni mia arme e di paura carico

; / sobrioso si mantene, / d' ongni fedele cristiano, / con tutt'a

zonca, 48: una cosa degna d' avertenza... è il basamento di

lavorato e fabricato di pietre macigne riquadrate o d' altra sorte di pietre dure.

, pignorazione, ec. = nome d' azione da soccelare. soccenerìccio,

'socchiudere, rabbattere, accostare', parlandosi d' imposte, di usci, di finestre,

imposte, di usci, di finestre, d' altro simile, significa non chiuderle affatto

gli occhi, e glielo porse. d' annunzio, iv-1-125: egli teneva il suo

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (14 risultati)

le palpebre senza farle combaciare. d' annunzio, iv-1-420: « com'è acuto

attraverso un uscio socchiuso, scorgevasi restremità d' un lettuccio basso. d'annunzio, v-1-192

scorgevasi restremità d'un lettuccio basso. d' annunzio, v-1-192: la finestra è

, le persiane / socchiuse: un'aria d' infanzia e d'estate / che mi

socchiuse: un'aria d'infanzia e d' estate / che mi consola.

fuori / di tremulo fulgore escon scintille. d' annunzio, iv-2-35: rimaneva lì estatico

e dène arendare meità del fruiti e d' essa medeisma; maiestro migano rogò die decto

la soccida: sciogliere una società. d' alberti [s. v.]:

morta la vacca, disfatta la soccida. d' alberti [s. v.]

dicesi di qualunque cosa che cessi per cessare d' altra. = dal lat. sociètas

, 1-7-50: il sangue uscìa per più d' una puntura, / la carne è

/ e per coturno o socco / sperate d' illustrar tossa sepolte. b. cavalcanti

bonavia, 374: item per bordoni d' abeto e di pioppo e di castangno

e scaloni e leoni e per taule d' abeto e di pioppo e di castangno et

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (7 risultati)

leopardi, 684: io sceglieva d' esser pompeo quantunque soccombente, dando a

cesare. svevo, 2-420: gli pareva d' essere stato soccombente nella discussione con emilio

: l'imperio... era più d' ogn'al- tro soccombente doppo trent'anni

una che la pretensione del colfo fosse causa d' aver mandato li vasselli suoi in quella

difensori, isolati da un violentissimo fuoco d' interdizione, avrebbero forse dovuto finire col soccombere

kaunitz, già da lui prevenuto. d' azeglio, 7-i-201: è piaciuto a dio

vide soccombere a lato il fratello ernesto. d' annunzio, iv-i- 476: sorvegliandosi