Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (20 risultati)

o aal ciel folgore mi spinga / d' èrebo in mezo a la profonda notte,

vasto (una città). d' annunzio, ii-1124: le città di dalmazia

. bembo, iii-638: talor pien d' ira e di speranze vóto, /

per l'ampia oscurità scintille / balenar d' elmi e di cozzanti brandi. leopardi

punta di scintilla, simile allo sgranarsi d' una seta bianca che si spacca.

forma di musaico un alto muro / d' animate scintille alate e preste / con

scintille alate e preste / con catene d' amor sì ben conteste / che l'una

lume puro, /... / d' intorno a dio col mio pensier figuro

del fin elmo spargea lampi e scintille / d' ardente fiamma. leopardi, 34-165:

lungo la ripa, ed il tramonto d' oro / dalle vetrate vaporare a sprazzi,

larghi fasci, a tremule scintille. d' annunzio, i-796: su l'immenso azzurro

si veggono più scintille e punteggiature d' oro. anonimo [agricola],

luglio e dopo due o tre giorni d' ottenebrazione della vista e tessersi poscia manifestato

fui, che più non vuole / d' altro l'alma gioir che del suo

/ siedele accanto; un tremulo baleno / d' amorose scintille intorno ferve / a le

entusiasmato, schizzava scintille dagli occhi. d' annunzio, iv-2-353: nel momento medesimo

entra in sì piccola cosa come una scintilla d' un occhio. vasari, iii-519:

partic.: passione amorosa, fuoco d' amore. attribuito a petrarca, xlvii-93

/ ma... nel cor d' una maggior di quella / lei ferì amor

sfaville, / con nova arte e d' amor fiamme e scintille / uscian converse

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (12 risultati)

divino al mortai pondo, / folgorasti d' amor vive scintille. 6.

con voce e divulgato sono, / d' un prezioso dono / ch'oggi nel

nato con una scintilla di poeta e d' artista, l'avea convertita in agente

l'avea convertita in agente meccanico. d' annunzio, iv-2-604: la sua volontà con

dotato della divina scintilla. -sprazzo d' intelligenza. cesari [imitazione di cristo

i più rozzi escono di trattoin tratto scintille d' intelligenza stupenda. -minima sensazione di

affievolita o contrastata, di uno stato d' animo o di un lato della personalità

. v. euristeo]: tante scintille d' ingegno veramente predicevano le altre grandi fiamme

non per alcuna scintilla che vi traluca entro d' ingegno poetico, ma per quella gentil

/ dalle operose uscir dotte officine / d' una scienza prometea, che indarno /

effetto di una violenta passione amorosa. d' annunzio, i-52: oh allor qual estasi

goccie. cicognani, vi-164: nipote d' un eroe del risorgimento, pa- triotta

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (25 risultati)

. b. barezzi, 1-104: d' una scintilla piccola s'accende un fuoco gagliardo

ad agire e illuminare, hai bisogno d' una scintillétta che ti venga da fuori!

dal conduttore carico e ponendogli presso il dito d' una mano, mentre con un dito

/ fece sentire alle nostre balene / d' esser due così da volersi bene. de

visi barbuti e gravi, senza distinzione d' età né di classe. dossi,

essa la volante et vehemen- te sagitta d' oro o vero il suo pyrovolo, et

che il lume della candela mandasse scintillamenti d' ogni colore. d'annunzio, 4-ii-47

candela mandasse scintillamenti d'ogni colore. d' annunzio, 4-ii-47: su quelle alture li

, originalità, capacità espressiva e profondità d' ispirazione. de amicis, x-8:

. cinem. sfarfallamento. = nome d' azione da scintillare. scintillante (pari

aria. brusoni, 4-i-32: quasi stille d' oglio che, cadendo sovra un lume

boero, 1-i-17: qual farfalletta che d' intorno gira / ad un notturno scintillante lume

superficie del mare o di un corso d' acqua, un tessuto, un metallo,

/ l'egida irtovelluta e scintillante / d' un fosco lume, anguicerchiato scudo, /

del corpo adorna di gioielli. d' annunzio, 1-129: pareva ancora che l'

pareva ancora che l'elegantissima, pallida d' un pallore d'oro, dovesse da un

l'elegantissima, pallida d'un pallore d' oro, dovesse da un momento all'altro

fascino, una passione, uno stato d' animo, un sentimento intenso).

papi, 3-ii-155: gli arabi sono d' un temperamento adusto, di corpo nervoso edi

capelli brizzolati e dagli occhi chiari scintillanti d' intelligenza. moravia, ix-65: non dissero

michele non beveva che rarissimamente; trangugiò d' un fiato il vino che gli piacque molto

banti, 8-242: pallida, scintillante d' odio, angelica seguitava a sfidarla con

un poeta scintillante di spirito e d' imaginazione. bacchelli, 2-xxiv-438: che

galanterie, scintillante di spirito e ardente d' amore. tecchi, viii-127: alla vedova

] enor qual fresca rosa d' aprile o di maggio in su lo schiarir

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (17 risultati)

casione perch'elli pare scintillino. cecco d' ascoli, 4006: ove sta il seme

: gli occhi innalzando al ciel che d' ogn'ntorno / scintillava frequente.

oro scintillava. tasso, 14-39: miran d' ogni intorno il ricco fiume / di

cui scintillavano le spille e i fili d' oro della collana, coi lunghi e grossi

g. bassani, 6-12: quegli occhiali d' oro... scintillavano simpaticamente sul

la guerra, perché ti commovi al passaggio d' un reggimento che scintilla d'armi omicide

al passaggio d'un reggimento che scintilla d' armi omicide e va d'un sol passo

che scintilla d'armi omicide e va d' un sol passo e ha un cuore

: rivelare con particolare evidenza uno stato d' animo, un sentimento. boccaccio,

la quale luce una focosa saetta, d' oro al mio parere, vidi venire.

aspetto, negli atti (uno stato d' animo, un sentimento, una virtù)

adorno. casoni, 202: ardea claudio d' amore, ardea di sdegno

dal vostro volto a qualunque vivace lampo d' ingegno che scintillasse o negli arditi contrasti

nelle composizioni eloquenti, che ciascuno stimava d' aver in voi solo un bastevol teatro e

iri / a sole avverso, scintillò d' intorno / mille vari color di luce

/ mille vari color di luce e d' oro. 11. figur.

con particolare intensità ed evidenza uno stato d' animo (gli occhi). caro

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (16 risultati)

nigricante petra più che obsidio, scintillata d' oro et mice argentee copiosamente quale pulvisculo disperse

, della lascivia rovente. = nome d' agente da scintillare. scintillazióne (

ora più ed ora meno brillanti. d' annunzio, iii-1-182: - guardate le

una qualsiasi sorgente di radiazioni luminose. d' annunzio, iv-2-549: una luce continua sembra

: una luce continua sembra crescere se d' un tratto renda una scintillazione. bacchelli,

[impedimenti], se nel processo d' alcuna altra cosa alquanti ne sonno, in

per esser tale arte obligata a molte diversità d' effetti, come sonno fuochi terminati molto

dotta, lat. scintillalo -ónis, nome d' azione da scintillare (v. scintillare

e. cecchi, 5-511: invece d' un corpo, sembra sia calata oblisura'.

mezzo e molto scintillio di cristallami e d' argenteria. pascoli, 1015: non

della gattina, 107: egli è uomo d' ingegno. parla giusto, ma senza

. se si ruotala lastra, l'angolo d' incidenza dei raggi varia di continuo e

scintinelle di guerre civili cagionate dalle predicazioni d' un negro chiamato marabut. siri,

l'acerbità del suo dolore con le percosse d' atti sì ossequiosiaffaticandosi di trarre qualche scintinèlla di

rotta nel viso, dolorosamente piagnere, e d' altra parte calandrino, scinto e ansando

parte calandrino, scinto e ansando a guisa d' uom lasso, sedersi. anonimo romano

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (11 risultati)

d. bartoli, 1-4-78: usò d' andare senza mantello, in veste scinta e

più del tempo a piè scalzi. d' annunzio, vii-165: tunica scinta e

tanta possanza / in uom solo e d' armi scinto, / in uom cieco e

al segnor mio sì lunga guerra. d' azeglio, 4-37: lo trovarono appunto fermo

, cum lepidissima disseminazione di minute scintule d' oro decorate. = voce dotta

da scintula, col suff. dei nomi d' azione. scio1, agg.

amore o per forza, questa gente. d' annunzio, v-3- 643: vittorio

: credi tu ch'io non abbia più d' un traffico / in questa terra piena

piena di scioccaggine / più che roma d' inganni e di malizie? f. scala

, sf. letter. ant. pagliuzza d' oro. fr. colonna, 3-88

dalle proprie scioccaggini. nuova significazione o d' un'antica ma cambiata e travi =

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (14 risultati)

volta scioccamente mi dolsi, ho più dolore d' essermi doluto ch'io non ho dell'

io parli a sproposito, mi contento d' esser io l'insensato, ché ben è

leggere; / e pretende scioccamente / d' ogni cosa dar giudizio. a. verri

. imbriani, 6-119: il monarca d' introibo continuava a ridere scioccamente ed il

continuava a ridere scioccamente ed il despota d' exibo a frignare. 2.

far con sua gran noia empio guadagno / d' una progne crudel, d'una medea

guadagno / d'una progne crudel, d' una medea. bandello, 1-17 (i-213

, 731: quando, intesa la prigionia d' al- cuni de'suoi compagni, vide

disse che allora non si sentiva impulso d' inspirazione divina. 3. in

aleggiavan guarnite di penne di struzzolo e d' aghirone sventolanti. -vagabondare spensieratamente,

di ginevra..., feci atto d' orrore e mi rifiutai di dire quanto

, sprovveduto di una persona. d' azeglio, 1-450: se...

scioccheria arricchita di musiche, di balletti, d' abbattimenti, di machine, di comparse

/ regole, probità son scioccherie. d' azeglio, 8-70: lo so che tutti

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (10 risultati)

come può darsi tal sciocchezza in uomo / d' espor la testa per aver consorte /

è così lontana dagli ammaestramenti lodevoli che d' indi non si possa imparare di quanto

in dispregio e scioccheza e odio nel cospetto d' ognuno. 2. in senso

in diversi luoghi e fatene scrivere in qua d' altronde molte contrafatte, tutte piene di

guazzo, 1-87: io m'ingegnerò ragionando d' astenermi dalle sciocchezze della lingua del monferrato

-questione di scarso rilievo; fatto d' importanza trascurabile. paolieri, 13

pagato. fenoglio, 5-i-1128: johnny, d' ora in avanti, non prender più

delle sciocchezze dovrebbe essere di conforto anzi d' incoraggiamento a noi mezzanissimi che ne scriviam

montale, 3-269: vengo qui a fine d' anno per vedere il balletto che organizza

. gobetti, ii-114: la scena d' amore, con le ricercatezze leziose del linguaggio

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (5 risultati)

quel sentieruolo qualche pietra consunta, avanzo d' un selciato antichissimo, non so se etrusco

facchini, falegnami, pizzicagnoli. d' annunzio, iv-1-700: costituto volgare

selciatori di strada. = nome d' agente da selciare. selciatura, sf

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 187:

selciatura delle strade. = nome d' azione da selciare. selcìfero,

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (4 risultati)

loro corpo e dal colore generalmente argenteo d' una delle dette due specie. abitano ne'

di luna, appartenente alla luna. d' annunzio, iv-1-726: la maiella era inerte

. v.]: 'selenioso': d' un acido che il selenico produce coll'ossigeno

pozzetti, 12-3-2: intorno a certi gemitivi d' acqua che rendono fangosa la strada,

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (4 risultati)

selenite, la cui mirabile proprietà è d' avere in sé f'imagine della luna.

. chim. composto organico, d' annunzio, i-882: si dileguan ne la

o gessosa, con ingemmamenti a foggia d' aghi trasparenti. santi, i-30:

del selenio con metalli. -seleniuro d' idrogeno: acido selenidrico. tramater [

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (5 risultati)

tommaseo]: il petrarca nel 'trionfo d' amore'la comprende sotto quello universale: 'tutti

), sm. elet-co nicatore nella parte d' oriente quando formò il suo re

questo scandagliare il silenzio e attendere il ritorno d' un eco, si perpetua il primo

, lat. tardo selector -óris, nome d' agente daseliglre 'scegliere'; i signif. n

selezione, scelta. = nome d' azione da selezionare-, voce registr. dal

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (7 risultati)

un gruppo di puledri ungheresi, parola d' onore, fuori d'ordinanza...

ungheresi, parola d'onore, fuori d' ordinanza... si migliorano da sé

cosa sono le 'odi barbare'(libro d' arrivo, apice della ricerca carducciana) se

selezionatrice di lingua? = nome d' agente da selezionare. selezionatura,

pele- zionatura'. = nome d' azione da selezionare. selezióne,

espressivi per l'attuazione di un'opera d' arte). c. carrà,

mezzi trova una spartizione formale e coloristica d' una modernità che è stata definita come

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (9 risultati)

dotta, lat. selectìo -onis, nome d' azione da seligére 'scegliere', per

, ii-42: l'appio è quella pianta d' erba che dai volgari si chiama seiino

archeologico regionale conserva una serie di opere d' arte selinuntine, sicché la sua visita

in piedi e in sella! ». d' annunzio, i-490: o voi,

bene attorte radici delle querce, fantastico d' un mondo primitivo nel quale gli esseri

, i-747: in mano portino rami d' ulivo e doni di vivorio e talenti d'

d'ulivo e doni di vivorio e talenti d' oro e la sella del regno e

alti cirri bianchi, / cadute insiem d' un'alpe in su la sella, /

la valigia a un suo comprato una sella d' agnello per fare le costolette con gli

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (9 risultati)

, nelle motosiluranti, siluranti. d' annunzio, i-1077: stanno in agguato /

. v.]: 'sella': sorta d' embrice o angolo molto tutte due

si fa lo vino di dattari e d' altre ispezie asai e chi 'l bee e

... procuriate con ogni via d' emendarvene. -fra le due selle

levò di sella / l'alto valor d' una gentil donzella. berni, 61-49 (

gli eserciti, sino che non vedesse spento d' annunzio, iv-2-333: il cavalleggere abituato a

i-273: né voleva capire che il re d' adesso era un altro e quello vecchio

adimari, 145: che poi furon d' entrambi i greci eredi, / sin che

vinta la frode, e esca io fuor d' affanni. -scendere di sella:

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (4 risultati)

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 506:

i lettighieri, e sellare due mule. d' annunzio, iii- 1-103: ha fatto

6-103: un odore di cuoio che sembrava d' essere in una selleria. buzzati,

teste di capretto senz'osso intiere, ripiene d' uva spina, linre di vitella,

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (15 risultati)

selvi / di pomi ranci e d' altri frutti strani. s. gregorio magno

, 2-525: essendo a una cazzia d' uno salvatico porco per una densa silva

monti: più su, san marino. d' annunzio, iii- 2-1114: tutta la

giuglaris, 383: non mi pento altrimente d' aver definito il mondo una selva.

sventolavano in mezzo a densa selva / d' aste, di scudi e di fiammanti elmetti

come una selva di lunghe lance; ognuno d' essi ne bran spiriti spessi

non s'intenda che fosse di virgulti e d' arbori, veggo e dialoghi e comedie e

il cielo nazionale era per lui motivo d' orgoglio, e non vedeva che paesaggi con

, e non vedeva che paesaggi con selve d' antenne. piovene, 7-262: con

domini, tosto che, per necessità d' interesse, si stabilì fra questi vincolo di

passava in mezzo a una selva di gambe d' attaccanti e di difensori. 5

la poesia ce ne presenta una selva d' ogni condizion, d'ogni specie:

ne presenta una selva d'ogni condizion, d' ogni specie: i sinonimi tanto necessari

quella selva di endecasillabi e di versi d' altra misura che meglio permetteva l'efflorescenza

sceleraggini, selva di ribalderie, massa d' immundizie, aptitudine ad ogni perdizione.

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (15 risultati)

prov. chiaro davanzali, ii-9: d' agua ven foco e foco se ne

fonte, intorno alla quale era una selvetta d' allori, che per certo pareva cosa

che 10 accompagna su pel monte. d' annunzio, iv-2-16: selvette di canne

scuote selvaggiamente la scogliera / lasciandola coperta d' una trina / riscintillante di fiorite spume

ordinario anche i ricchi stanno selvaggiamente. d' annunzio, iii-2-352: accosciata selvaggiamente, ora

sticamente; con istintiva impetuosità. d' annunzio, iv-2-973: ella si gettò contro

rito fra gli arbusti e gli spini d' una selvaggerìa d'oltre mille miglia quadre

gli arbusti e gli spini d'una selvaggerìa d' oltre mille miglia quadre.

cavalli, lii-5-183: se ben ha piacere d' aver vomecando fiamme ardenti spesse volte intanto

vederla che gica. d' annunzio, iii-2-1037: veniva a me con

... io debbo morire rea non d' altro peccato, fuor che dell'essere

? pascoli, 686: io sapea d' un enorme uomo gigante / che vivea tra

uccellami e di carni domestiche e selvagine d' ogni sorte ve ne fu in.

i pellirosse] come gente mite, d' aspetto statuario, sino alla penetrazione inglese

in queste prime differenze, che alcuni d' essi nascono spontaneamente, altri per umano

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (22 risultati)

sui capi / solleva il ramu- scel d' ulivo; / e quel sussurro è ronzio

ulivo; / e quel sussurro è ronzio d' api / seguenti il ramo fuggitivo;

venga maggio / e il gonfalon selvaggio! d' annunzio, 1-i-434: « rendete i

selvoso. intelligenza, 257: fuorvi d' elide, la selvaggia terra, /

ove soggiorna la dea è tutto ameno d' alberi e d'acque cadenti che stagnano

la dea è tutto ameno d'alberi e d' acque cadenti che stagnano in un lago

mia cella selvaggia, / la qual d' ellera ornata ognor verdeggia. 2

pieni di bestie domestiche e selvagge. d' annunzio, iii-1-599: - donato / il

un verde più ben colorito di quel d' italia, pieno di daini, capri

/ fiera tende su 'l selvaggio mare. d' annunzio, ii-815: settembre, andiamo

di migrare. / ora in terra d' abruzzi i miei pastori / lascian gli stazzi

l'odor selvaggio de la menta. d' annunzio, iv-1-850: nelle sue parole passavano

e miso m'à 'n balìa / d' alto mare salvagio. 4.

.: intricato, oscuro e pieno d' insidie spaventose (la selva dantesca,

monte durone e scenderò per la valle d' incaroio, che è la più selvaggia

, lii-3-54: avendo enrico u re d' inghilterra preparata una possente armata per invader

, come fece omeroquand'egli cantò gli errori d' ulisse,... a impeti di

i rozzi costumi e le efferate passioni d' una società quasi selvaggia. barilli,

che gli stessi frati non ànno coraggio d' internarsi con lui 'in foreste disabitate e soli'

atti toi temporali / arie infia- mato d' amor un om salvazo. tebaldeo, cap

rusticani, e dall'altra gente impazata d' ogm qualità e paese. -sostant.

rinserra / gravi pensieri, e ch'ei d' ogni uom diffida. 8

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (15 risultati)

montagna, nel dileguarsi sotto il dominio d' un padrone incivilito, non lascino i mali

solito e un'aria di soddisfazione. d' annunzio, iv-2-15: non era alto

chiare apparivan l'inde- lebil tracce / d' ignobil alma e d'indole villana. marinetti

lebil tracce / d'ignobil alma e d' indole villana. marinetti, 2-iii-91:

nomi eccelsi e chiari / lo splendor d' altro linguaggio. -contratto con una

marino, 1-2-145: ad uom che d' alta stirpe origin tragge, / sposa

un medesimo modo, abbia però a guardarsi d' essere selvaggio con niuno. muratori,

quale, come di uomo che vive fuori d' ogni commercio civile, tiene forse del

e nova / speri ch'i'lasci d' amarti 'l volere, / el non sarà

il-334: sia pur ella selvaggia più d' una belva, se un vero francese

ovile / fatto covo di lupi? d' annunzio, iv-1-748: ella seguitava affannosamente

quasi selvaggio, incredibile in quella creatura d' apparenze così delicate. pirandello, 8-353:

bandiera col suo maschio e selvaggio grido d' isolano. pirandello, 8-493: urli,

, non dirò di dottrine, ma d' arbitrarie irrazionali negazioni di demagoghi russi,

formano, sovrapponendosi a precedenti iscrizioni 'ufficiali'd' ogni tipo prese come semplice superficie di supporto

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (18 risultati)

: està donna non dèe / mostrar d' esser tropo maestra, / anzi selvaggia e

e nova / sé ritrovando nell'ovre d' amore. dante, purg., 2-52

qualcosa. rime anonime, xxxvii-214: d' one ben son seivago; / inde

usaggio, / e non siate salvaggio / d' averconforto dibonairamente. -indifferente.

salvatichezza pone / sé vergognando e parlali d' oltraggio. -dettato da ostilità,

principal carattere della quale dovea essere quello d' una selvaggia vendetta popolare. faldella,

ne avevano temprato fortemente l'animo. d' annunzio, iii-2-1014: sorellina, sorellina

parte la piccola borghesia impiegatizia, e d' altra parte un sottoproletariato selvaggio, disperato,

. maccari, toscano di colle val d' elsa, lo pubblicò subito nel 'selvaggio'

o monaco da siena, 442: d' ubidir l'ò in coragio /

inver la sua possanza, / e d' ogn'altra intendanza / esser =

indirizzata prima verso il puro colore ffuochi d' artificio'), poi verso il funambolismo pittoresco

solamente per le cacce de'daini e d' altri salvaggiumi, ma ancora per i

i buoni cacciatori di palude perché abbondevole d' ogni sorta di selvaggiume. 3

minerarie, le vie di terra e d' acqua e d'aria o la semplice dolcezza

vie di terra e d'acqua e d' aria o la semplice dolcezza del clima,

incontro, anzi, rotto il pensar d' amore e in sul piè fermatomi,

tua) oggi perdono, / poi che d' aver trovato / te, mio caro

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (9 risultati)

argoli, 83: arriva alfine ove, d' erbaglia e felce / vestita intorno e

anima donnesca che sino in quelle nazioni d' africa e d'america, che vanno salvaticamente

sino in quelle nazioni d'africa e d' america, che vanno salvaticamente nude, le

iacopone, 68-40: non voglio mai d' om compagnia, / sal- vatecata voglio

monti giace una profondissima valle, cinta d' ogn'intomo di solinghe selve e risonanti

. siri, iii-186: si pregiava d' essere il maestro del suo signore, non

maestro del suo signore, non lasciando d' invitarlo sovente alle cacce, con farli godere

. carducci, iii-18-296: le anticaglie d' un'arte che chiamavano nuova avean trovato

vecchie pesanti valige. 9. durezza d' animo. boccaccio, dee.,

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (15 risultati)

alla fine tanta salvatichezza, senza frutto pur d' un solo sguardo, im-breve tempo si

non mi narrasse / co- testa tua d' amor selvatichezza. f. fona, 4-85

vii-304: ella [la satira] pretende d' affa- sciar tutto ciò di vizioso che

10-5: molto famosa è la gloria d' un aquila appresso alla città di sesto

, xii-i- 127: abbiamo abbondanza d' uccellami e selvaticine d'ogni sorte,

: abbiamo abbondanza d'uccellami e selvaticine d' ogni sorte, perché abbiamo da un lato

di sorte che mi par cosa soverchia d' apportar quell'altre raggioni salvaticine con le

t. contarmi, lii-6-221: il regno d' ungheria... produce pane e

, esce uno... gran fetore d' uno rigoglioso salvatichino, sucidino, fortino

usa ancora l'ortolano all'albero salvatico d' innestarlo, metteci uno nesto buono e dimestico

pirandello, 8-1092: il fresco d' ombra di quella poggiata che inesta

la chiama ognuno a prima vista. d' annunzio, v-1-286: presso lo stagno,

presso lo stagno, tutto smeral- dato d' anitre selvatiche, era un grande frutteto,

e riempiesi di pruni e di lappole e d' ogni captivo sterno. straparola, i-140

in una angusta valle lungo lo strepito d' un torrente animatore di mulina e frantoi

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (19 risultati)

mezzo di questo giardino un salvati- co d' altissimi e folti cipressi, lauri e mortelle

118: ci è poi un salvatico d' alberi altissimi in quadro tutti intorno tosati

pistoiesi, 1-397: quando gli cavalieri d' inghilterra vidono feriti grande quantità de'franceschi,

menarono con seco lo figliuolo del re d' inghilterra e molti gallesi, li quali sono

, seguivano la voce dell'eterno fanciullo, d' un dio giovinetto, del più piccolo

piccolo e tenero che fosse nella tribù d' uomini salvatici. -sostant. ramusio

eselvatiche strade / veggio coperte di fioretti e d' erba, / i quai per me

forte e per vie disusate. cronichetta d' incerto, 262: uscendo di biena lo

e semplice infanzia in cne erano al tempo d' achille e del suo poeta. b

. fracchia, 901: sono belle, d' una bellezza acerba e selvatica, fino

salvatichi. b. taccone, cvi-313: d' oro e d'argento tifaccio gran copia;

. taccone, cvi-313: d'oro e d' argento tifaccio gran copia; / non esser

gli facevan capire... esser tempo d' accasarsi e di smettere la vita selvatica

scappatella, l'avrebbe creduta una donna d' una spiritualità salvatica e indiscreta. -crudele

carretto, cvi-663: io ti conosco che d' amor sei calida / e quel dio

g. villani, iv-8-86: temea pietro d' aragona de'cicilia- ni che non si

eglin mai insegnar lettere latine, toscane o d' altra fatta, ch'e'non ne

cadenza dialettale (la pronuncia). d' annunzio, 5-485: ebbi il senso vitale

che si beffavano della mia salvatica pronunzia d' abruzzi. io. ant.

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (16 risultati)

di siena, 54: de la soma d' ognie grafi 5-451: notte di

su la piazza è selvaticume da vendere. d' annunzio, 8-48: e nel

sacerdotesse nelle selvose albe lunari. d' orso nero da per tutto e un grande

. pascoli comuni di essi coloni. d' annunzio, iv-2-1263: quella femmina, su

i-10-165: non... contessa d' alcuna prendete, tro i leggeri balaustri,

come selvatichetto ch'io m'era. d' annunzio, iv-2-962: « se tu mi

punta delle sue forbici magiche all'orlo d' una carta vergine « ti fo la chioccia

una carta vergine « ti fo la chioccia d' oro coi suoi tredici pulcini ».

l'aspre maniere ed adre / torli d' addosso ed addomesticarlo, / ma non come

-acer. selvaticóne. in rigoglio d' erbe inutili e di salvaticume. a.

). una dea figlia d' atlante. metastasio, 1-i-260: la selvosa

terra, il petto carca / d' acerba doglia, e scolorite avea / le

tugurio a contemplare quei lidi tutti selvosi d' aranci, di bergamotti e di mandarini

sullo scacchiere il suo testone selvoso. d' annunzio, v-2- 546: scorsi

5-iv-1914], 336: un berrettino d' alpagà ficcato con petulanza sul disordine de'

di 'sèlze o sèltz': sorta d' acqua spumante per acido carbonico. c

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (7 risultati)

e di cabotaggio ne'mari di scozia e d' inghilterra la cui attrezzatura è simile a

poco m'ero accorto dell'impianto lassù d' un ufficio semaforico. p pogliaghi [«

con un servizio semaforico di occhi e d' ogni espressionedel viso e con una furbizie che

della semaforizzazione. = nome d' azione da semaforizzare. semàforo, sm

nel caso che dovesse arrestarsi al semaforo d' ingresso, i minuti diventavano perfino trenta)

e da cabotaggio ne'mari di scozia e d' inghilterra, la cui attrazzatura è simile

. il termine 'semanalisi'ha un valore d' insistenza metodologica per indicare la necessità diprendere in

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (2 risultati)

.. lemantico. sue eccentriche alternanze d' esplosioni e implosioni, la sua pervicacia

me è la raggera di possibili significati d' ogni segno-immagine-parola, per lo più allegorizzazioni

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (19 risultati)

cioè del denominare. = nome d' azione da semantizzare. semare1, tr

sulle trasformazioni fonetiche, morfologiche e semasiologiche d' ogni loro vocabolo per quanto animalesco,

ei si annegava / in un bicchier d' insipida semata. bresciani, 4-ii-36:

con valore enfatico). detto d' amore [dante], i-172: la

doppio nudriva in cor sano desìo. d' annunzio, i-104: su le tegole brune

186-10: quel fiore antico di vertuti e d' arme / come sembiante stella ebbe con

sembiante stella ebbe con questo / novo fior d' one- state e di bellezze! a

anche in quanto rivela un determinato stato d' animo, un sentimento, il carattere)

possante - in mia balìa. rinaldo d' aquino, 113: lo sollazo non avesse

sen gì, / turbato un poco d' ira nel sembiante. idem, par.

vedi in quegli occhi espressa / l'alma d' un padre amante, / vedi nel

/ vedi nel suo sembiante / la maestà d' un re. foscolo, 1-160:

aspro e a te stesso, / giovine d' anni e rugoso in sembiante, /

me lampeggia / in altri volti. d' annunzio, iii-1-660: gianciotto è cupo in

, indovinare la vastità... d' un ingegno. -con riferimento al volto

la creaturach'ebbe il bel sembiante, / d' innanzi mi si tolse e fé restarmi.

(1-iv-181): li qua- d' aver mutato a marte suo sembiante; /

che indarno il tempo s'armi, / d' omero il sacro capo io miro.

vago adorno, / quale è quel d' una sirena, / rimirò la volpe

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (16 risultati)

d' opporre un limite, un baluardo di forme

carattere di una persona, uno stato d' animo o un determinato sentimento. giacomino

giacomino pugliese, 188: vista né riso d' altra non m'agenza, / anzi

nuova, 36-4 (143): color d' amore e di pietà sembianti / non

bella donna, che a'raggi d' amore / ti scaldi, s'i'vò

., 1-101: ella, appresso d' un pio sospiro, / li occhi drizzò

stampata dal piè sacro e divino, / d' erbe e di fiori l'arenesi vestissi;

, vostri sembianti mi mostrare / isperanza d' amore e benevolenza. anonimo, i-551

più in avante, / ma 'l die d' amor non fece pa sembiante / ched

1-i-245: certo non è questo atto d' amarla, ma di mortale odio è

al suo libro dar volle, / pieno d' error, di sua fama rovine.

per gelo / avea di vetro e non d' acqua sembiante. idem, par.

nogromante, / che mastro grande fu d' astorlogia: / tutte le dolci stelle

, ii-262: è prova di gran dovizia d' ingegno il direcon diversi modi la stessa cosa

rispondere che egli parlò come poeta lusinghiero d' amore; et a'poeti non è

fattezze; con visione diretta. iacopo d' aquino, 142: membrandomi la sua riera

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (27 risultati)

pur come una donna / che fosse fatta d' una bella petra / per man di

o, anche, simulare uno stato d' animo, un sentimento, un'inclinazione,

tra-ti 'nanti / indir che se'in sengnoria d' amore, / e, di ciò,

colui che più siede altoe fa sembianti / d' aver negletto ciò che far dovea / e

e pensoso m'era appoggiato un giovane d' età matura,... il

... il quale faceva sembiante d' aver meco lunga dimestichezza, sì come

motto a noi, ma fé sembiante / d' omo cui altra cura stringa e morda

assai male in arnese e in sembiante d' uomo dal digiuno estenuato a giovanni patriarca

uomo dal digiuno estenuato a giovanni patriarca d' alessandria,... con parole lamentevoli

cognosce che questo suo signore sia vago d' essere con lei, non li faccia sembianti

: se uno uomo fosse battuto tanto d' uno martello in sulla ischiena, né morire

ch'egli potesse entrare per uno anello d' uno piccolo dito, egli non avrebe

/ che se in via trova quel d' altro paese, / fa i creder ch'

/... / senbiantemente me deven d' amore, / che luiseguii, credendo de

, anche in quanto rivela uno stato d' animo, il carattere).

, il carattere). rinaldo d' aquino, 08: più mi fue a

- di quanto donna avanza: / d' angel sembianza -in voi non mancòne.

: a se medesma ignota, / d' anni ella crebbe e di beltà. le

/ virtù non luce in disadorno ammanto. d' annunzio, iv-2-578: l'assaliva quasi

/ in mano tolse un bel ramo d' olivo. -con riferimento alla dottrina

erizzo, 2-11: ergendosi in cotale amore d' uomo d'una in altra sembianza,

: ergendosi in cotale amore d'uomo d' una in altra sembianza, giugne a tal

uomo angelo, tutto di celeste e d' angelico amore infiammato. campanella, 1-25

stinti del soffitto della stanza / velati d' ombra sembran qualchemazzo di captivi fiori / che

il giovane, 9-852: la ricoperta d' oro ènea figura, / sembianza della

carattere di una persona, uno stato d' animo o un determinato senpetrarca, 270-84

prese cominciamento da la misericordiosa sembianza d' una donna. idem, inf, 4-84

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (26 risultati)

folla affettate, alfin scordiamci / ei d' esser rispettoso, io d'esser fiera.

scordiamci / ei d'esser rispettoso, io d' esser fiera. foscolo, vi-453:

di san gerì ed avea sembianza non d' inseguire, ma di sgombrarsi il passo.

tutti i suoi discorsi, faceva professione d' esser molto amico de'galantuomini in generale;

4-11: una malvagia ranocchia si puosein cuore d' ingannare questo topo, e con abito e

saver lo certo stato, / tanto andai d' ogne lato / ch'io vidi apertamente

suo mantello [di briseida] era d' uno drappo fatto per ma- ravigliosa sembranza

che qui sorto i'vedo / fie d' effetto minor che di sembianza. de

sembianza / ch'io no le fo d' amanza, - né mai feci. franpallavicino

e guasti colle stampe in più luoghi d' italia, con altrettanto studio non procurassi io

innanzi agli occhi miei / con piume d' oro apparve, a suo diletto / paer

o vera sembianza, coloro ch'erano d' attorno ad alessandro credettero d'aver veduto

ch'erano d'attorno ad alessandro credettero d' aver veduto un poco sopra 'l capo del

dal muro / sì come l'indice d' una / meridiana che scande la carriera /

signori, queste parole v'han sembianza d' enimma? algarotti, 1-iv-13: venne fatto

tempo ad alcuni francesi di raccozzare a forza d' imitazione un qualche componimento che aveva assai

verso il tempo della rovina dell'impero d' oriente, la scoperta dell'america, l'

più che un idioma, un aggregato d' idiomi; capace di prendere infinite forme e

ch'è in me ti move a curar d' uom sì basso. firenzuola, 2-62

, cum gram pietanza, / poi ke d' alto, 'nnipo- tente, / discese

obbietto sem pre gli è d' intorno, / anzi porta in cor viva

io non amo o ch'io / son d' ogni infedeltà viva sembianza. -apparenza fittizia

c'ha ben nome, ha sembianza d' onestate, / e larva è di virtù

umani aspro governo, / cieco mostro d' averno / in sembianza ch'alletta,

benanza, / che tutta la sembianza / d' alessandro tenete, / ché per neente

per aria, allo scorrere che fanno d' uno in altro raggio della immagine,

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (24 risultati)

più sembianza di morte e maggior similitudine d' inferno ne'reali palazzi che nelle prigioni.

con l'armata che soggiogò la costiera d' affrica e infestò le isole della grecia

fabricamo, magnifici giudici, alla sembianza d' un vaso delfico con infausto augurio di

vaso delfico con infausto augurio di verghe d' alloro, questa infelice mensa, che voi

due isolette divise tra loro da canali d' acqua ove più, ove meno larghi,

atteggiamento, un'intenzione, uno stato d' animo. esopo volgar., 7-79

s'intende1 religiosi che si traggono per viltà d' animo dagli onori dell'ordine, coprendo

principesca, mosse l'esercito sotto sembianza d' aiuto ma per arricchirsi delle spoglie fraterne,

algarotti, 1-iv-193: dopo una lunga notte d' ignoranza, ovvero dopo che il falso

dopo che il falso è ito un pezzo d' attorno sotto sembianza di vero, basta

a ragionar ristretto, / alla sembianza d' importante cosa. -in modo da

proprio ogni materia che dia il punto d' appoggio e il soggetto ai loro lavori

manzoni, 74: tutti fatti a sembianza d' un solo, / figli tuttid'un solo

: il cattolicesimo si presentava in sembianza d' oppresso. -in modo da far

un fracasso di demonia scrittori che d' istillare negli animi sentimenti vendicati

anche, fingere, simulare uno stato d' animo, un'intenzione, ecc.

un'intenzione, ecc. rinaldo d' aquino, 100: son di lei sì

francesco da barberino, 14: se d' alcun sollazzo ridere le convenga [alla

, senza alcun remore, sembranza faccia d' alcuna allegrezza. fiore [dante],

del pecora, lxxviii-iii-80: così passammo d' una in altra danza, / or dormendo

disciplina, convien proporre talora una conclusione d' ottimo edi bellissimo aspetto e andarla provando con

era mizo. -a vista d' occhio. bondie dietaiuti, 297:

chi 'n pisa porti / sìla tagliante spada d' amor cinta, / come 'l bel cavalier

ginevra, e di tristano, e d' isotta, e le loro prodezze, e

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (22 risultati)

statuto della gabella di siena, 29: d' ogne sacco di sem- altra arme

te gioco, / né gaio semblamento / d' alcuno bon talento / fabbriche,

/ e nella pasta e negli atteggiamenti / d' arieggiar molto alla manifattura / e alla

ebber sempre viso di boccale, / d' orcin, d'orciuol, di gotto fondoluto

di boccale, / d'orcin, d' orciuol, di gotto fondoluto, / di

, / di piat- tell'anche o d' altra cosa tale. = deriv

, immoto / in altrui s'affisò. d' antr. { sembro). apparire

, 1-2-72: che vi sembra della grandezza d' animo dei santi barlaam e giosafatte

a uno valente donzello, ch'era figliuolo d' uno to un guardo ostil, che sembra

: la zebra per lo suoglie una figliuola d' uno ricco uomo. ibidem [manuzzi]

za sospecione; / or sembra d' altro volere, / truovolo in falsa

? ariosto, 9-68: il cavallier d' anglante, ove più spesse / vide le

clero: / ch'io guardo d' alto in basso. deledda, i-448:

12-224: il tenente medico è morto d' infezione. ha operato ininterrottamente da cinque

tutte le sue membra / sien comprese d' amor vèr di me amare. novellino

me che fosse sì gran soma / d' assai, madonna, com'or è la

di spiriti elevati e avidi e capaci d' ogni grandezza. d'annunzio, iii-1-112

e avidi e capaci d'ogni grandezza. d' annunzio, iii-1-112: mi sembra di

male incende, / e la potenza d' amor non s'arende, / bene sia

a notte, al canto della via. d' annunzio, v-1-283: in certe ore

anni. deledda, iii-152: le sembrava d' aver tutto ad un tratto avuto la

una prop. soggettiva). d' annunzio, iii-2-1100: -se il mio fu

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (9 risultati)

saettando, nudo, ceco, ricco d' ale; / dell'ala sembl'angelicafigura.

rape, dopo colto il seme. d' annunzio, iv-2-294: il terreno ora,

, iv-2-294: il terreno ora, nutrito d' acqua, an- davasi temperando pe'l

.. mescevano agli avventori immensi bicchieri d' orzata. seppi dopo ciré una celebre

semi caldi mags'ori? - sono d' anisi, di finocchio, di carvi e

vere o supposte virtù, i semi d' alcune piante in caldi e freddi, e

. i quattro semi caldi maggiori erano d' anisi, di finocchio, di carvi e

mellone: ai minori, i semi d' indivia, di cicoria, di lattuga,

ventre diabolico ov'io giacqui / difforme assai d' ogni vir- tute umana. landino,

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (22 risultati)

ruote preste / de l'omicida lucido d' achille / rifatto il giorno mille /

6-773: vulcano amòe pallas e richiesela d' amore; quella negava ciò e fuggiva,

cinzio, iii-1-28: volse che nascesse d' adulterio / giove sì raro figlio del

figlio del suo seme / e mi fusser d' eterno vituperio / le doti, che

tasso, 11-ii-66: né da l'opinione d' aristotele è diversaquella d'ippocrate, il qual

né da l'opinione d'aristotele è diversaquella d' ippocrate, il qual disse che l'uomo

tuttotestimonia un disseccamento favoloso, e un punto d' ac- ua è il residuo d'un

punto d'ac- ua è il residuo d' un immenso lago, in un punto d'

d'un immenso lago, in un punto d' acquael tibesti, tilho ha trovato un coccodrillo

evaporate da tantimillenni, erano ridotte al carcere d' una buca. -organo sessuale maschile

sabbia 0 il granito, sono spoglie d' ogni vitalità, o sono semi, o

in molti luochi, produce e si genera d' una sostanza terrestre ontuosa, potentemente calida

nel mondo, ch'erano del seme d' abel. cavalca, iv-30: iddio.

amata fu da un cavalliero / che d' africa passò col re agramante, / che

del seme di ruggiero / la disperata figlia d' ago- lante. g. m.

dell'uomo, mortai seme, seme d' adamo o mal seme d'adamo, per

, seme d'adamo o mal seme d' adamo, per indicare le anime dei

dante, inf, 3-115: come d' autunno si levan le foglie / l'

sue spoglie, / similmente il mal seme d' adamo / gittansi di quel tito ad

sua man sinestra, / che pur d' un seme siamo? niccolò da correggio,

. graf 5-1001: noi, mal seme d' adamo, / se un diavolo ci

cioè pulci e lendini e ogni mal seme d' ogni condizione, che non vi poteano

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (16 risultati)

leveranno la vita. papi, ii-160: d' adamo al guardo / svela l'istoria

. tassoni, 269: tu che d' egitto a l'empio re mostrasti /

de la tua destra forte, / e d' israel il popolo salvasti, / oggi

in pace a intendersela con quel seme d' uomo, il figlio natogli da una straniera

seme in seme / in tutti quelli chenascon d' adamo. -figur. eredità morale

. sinisgalli, 6-42: il d' abel ucciso da caino continovasse, cioè la

augusto, / re de'romani e d' ungheria, gismondo, /...

, i-xii-6: se la prossimitade è seme d' amistà,... manifesto è

: le parole, che sono quasi seme d' operazione, si deono molto discretamente sostenere

la vita del privato, ma come seme d' ogni altra sceleraggine conspira contro del principe

e amore e bacco insieme / son d' ogni gioia il seme. vico, 4-i-790

/ messe di mali è forsennata speme! d' annunzio, lv-1-633: mi indigiai a

orribil siede / tacito seme: e d' improvviso il desta / una furia funesta.

ser francesco, fiorentin poeta, / che d' ogni scienza ogni alto spirto acqueta,

frutto di uesto seme di dio d' altra substanzia che non fu quello

siate uno vasellodi elezione, pieno di fuoco d' ardentissima carità, a portareil dolce nome di

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (16 risultati)

alcuni semi di essa nelle eroiche poesie d' omero. salvini, 39-iv- 59

un seme della piena notizia che si ha d' aver poi. -ciascuna delle lettere

rinunziar dovrà... il traduttore d' omero alla delizia di quelle seconde bellezze che

soltanto collabocca, regolarmente, su ogni seme d' incendio. -cenno iniziale di un'

carte digiuoco, è punteggiata di minuti ex-voto d' oro e d'argento: cuori,

è punteggiata di minuti ex-voto d'oro e d' argento: cuori, braccia, gambe

, / sebben ti fai tener donna d' assai? -da seme: completamente

.. spargono nella piaga una quantità d' uova, delle quali se ne rigenera

o in terra / il seme è spento d' ogni tuo nemico? bacchelli, 2-xv-75

a rovesciarmi, non ho il seme d' un quattrino. -non campare,

, cent., 34-71: a ferir d' ogni parte gente preme, / alla

. l'istesso si sperimenta nelle cose d' amore. l'erbe, gittato il seme

spezzò il letto da sposo, il cassettone d' abete... tutto!..

cicca in bocca e mugghiò: « d' ora in avanti sarà più facile trovare la

seme- bachi, e in quattro stanze d' una casa meno rovinata delle altre creò

cui frutto ha la forma o figura d' un cuore, e sotto il quale si

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (8 risultati)

noci e semelino mescolato cor un poco d' olio di pietra. = comp.

la terra, a volere vivere e godere d' essa sementa, quando i suoi frutti

madia, / vede sodo 'l terren coprirsi d' erba, / avviso egli è che

o coccole, bisogna prima nei mesi d' inverno purgare il terreno, dargli un

, ii-294: fratelli noi, primizie / d' una sementa eletta, / loco per

ser convene / amor sementa in voi d' ogne virtute / e d'ogne operazion

in voi d'ogne virtute / e d' ogne operazion che merta pene. boccaccio,

: debia pagare lo pa d' ogni mal sementa, / e tanti regni

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (10 risultati)

che si farà dandogli a ogni sementata d' erbe sempre nuovo grasso di letame.

paesani... spesso miravano folate d' uccelli... calarsi a beccare igrani

starebbe bene sementato di verghette di gocciole d' oro. sementatóre, agg. e

vostro core. = nome d' agente da sementare1. sementazióne, sf

diffidatorio al pubblico. = nome d' azione da sementare1. seménte (

/ sanza nulla semente / o briga d' om vivente. dante, par.,

darà qualche frutto su qualunque terreno. d' annunzio, ii-392: or sen va il

pascoli? paoletti, 2-59: potrebbonsi estendere d' assai le semente di tutte le biade

di tutte le biade, ed accrescerne d' un terzo e forse della metà le

., 14-85: fu il sangue mio d' invidia sì riarso / che, se

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (28 risultati)

; / quei nar- cissi, fior d' alba sementina / che nascon morti.

corsellini, lxxxviii-ii-762: pere vi reco d' ogni lor maniera: / spinose, caravelle

quella porzione di polvere che dal luogo d' onde s'appiccia u fuoco si distende

anni che a pena pioverà qualche sguazzo d' acqua, e così gli abitatori, con

minuto, lunghetto e racemoso. portasi d' alessandria d'egitto e d'altri luoghi

lunghetto e racemoso. portasi d'alessandria d' egitto e d'altri luoghi meridionali.

. portasi d'alessandria d'egitto e d' altri luoghi meridionali. = dimin.

il tempo ed agiatamente, come sogliono d' ogni faccenda. pascoli, 104:

, 104: vi rivedo, o gattici d' argento, / brulli in granai

.. lecito al cittadino onorato, amante d' alcuna non pertanto vi lascia di

.. i sementosi, cioè loro figliuoli d' un anno, eguagliavano i consueti montoni

si truovano dodici e piùsemenze, della grossezza d' una ghianda e del sapore de'pinocchi

e 'begli adornamenti, / in vasi d' oro a fini pietre ornante.

di milano, iii-202: ai 28 d' aprile si è riscaldata la camera ai 24

ferrara, 12: intatta e pura d' ogni altra semenza, / portasti el frutto

303: vi nascono tutte le sorti d' erbe di orto, molto bene:

dove non nasce neppure erba da pascolo! d' annunzio, iv- 1-603: con la

dolze semenza, / ch'è d' amaro savore. pietro da bascapè, v-187-

e formento, / biave e somenga d' omia gran, / arbori e fruite d'

d'omia gran, / arbori e fruite d' omiunca man. dante, purg,

campagna santa / dove tu se', d' ogne semenza è piena, / e frutto

piglio erbe e pestale insiemecon certe semenze pur d' erbe, e impastoie, e seccole al

che adoravano erano certe statue della grandezza d' uno uomoe maggiori, fatte d'una massa

della grandezza d'uno uomoe maggiori, fatte d' una massa di tutte le semenze che essi

e le impastavano con sangue di cuori d' uomini. romoli, lxvi-1-391: è il

la rea semenza allignata nelle stirpide'cavalieri. d' annunzio, iii-2-259: ribalena l'ardimento

: né vi metta paura conscienza / d' aver peccato negli uomini vostri, /

cor nostri, / che non stimavan che d' equal semenza / con lor nascessim,

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (15 risultati)

scoperta in firenze quald'ogni virtute e d' ogni operazione che meriti pena. sarpi,

lassar costor gli ampipaesi e belli / ove d' acqua or si gonfia or si disarma /

di spiegamento e perfezionamento, un che d' infinito, una semenza immortale donde può

. mamiani, 9-21: le semenze d' ogni superiorità della mentee dell'animo sono aduggiate

beicari, xxxiv-134: tutti noi siam d' una semenza, / freddi, pigri

lontano. /... / qui d' ogni malattia è la semenza, /

/ per premio de'vostriincliti sudori. d' annunzio, vi-1095: nessuna semenza eroica

nuova semenza per propagare la vera legge d' onore e d'amicizia e la vera dottrina

propagare la vera legge d'onore e d' amicizia e la vera dottrina evangelica. cesari

di guerra, che in italia nel pnncipio d' aprile si vedevano già pullulare, volle

spesse volte il tacente volto hae semenza d' odio. tasso, n-iv-61: in

tutto ciò, nulla rimproverandogli la coscienza d' esseme reo,... non è

imperoché molte chiese antiche, ornate di figuree d' imagini di santi e sopra tutto di gesù

. gadda, 10-97: al giorno d' oggi si può star sicuri di non trovarne

di quello. -perdere semenza: perdere d' efficacia, non raggiungere gli obiettivi prefissi

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (11 risultati)

un nobile semenzaio. ne'rami d' un bel nesto di susino di due anni

potente era un semenzaio di pericoli, d' incertezze e di disturbi. solato della

montale, 12-564: il grande semenzaio d' ogni trovata poetica è nel campo della

semenzaio de'tare ogni sei mesi alla banca d' italia. maestri, e l'istituzione

: io sedeva a caso nella bottega d' un maestro di freccie, nella quale era

minuto, lunghetto e racemoso. portasi d' alessandria d'egitto e d'altri luoghi meridionali

lunghetto e racemoso. portasi d'alessandria d' egitto e d'altri luoghi meridionali.

. portasi d'alessandria d'egitto e d' altri luoghi meridionali. 2.

mobile per i pensionati. = nome d' azione da semestralizzare. semestralmente,

cavar danari, aveva la corte deliberato d' introdurre i semestri, cioè a dire un

, quanti erano i primi, accioché d' indi avanti, non più secondo il solito

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (3 risultati)

tuonan da cento bande / l'alte prore d' italia, e cresce 6

provenza era in medesimo che acerbetto. sugo d' uva semiacerba. mellieri e oggi seminomadi e

dal pref. gr. fpi-. perdita d' occhio si stendeva la immensa tundra deserta

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (12 risultati)

gonfio e pettoruto, croc- un originale d' un greco ed un originalissimo inglese, eccochiante

[24-iii-1912], 284: quantoallo sciagurato d' alba, è semi-analfabeta, già teppista,

suo corpo tuttora nel sonno vibrante. d' annunzio, 4-i-58: restava spesso così,

altra semiaperta con una finestrina sopra munita d' inferriata. ghislanzoni, 17-185: la porta

ed alla bionda / tua chioma. d' annunzio, 4-ii-39: dalla finestra semiaperta

legnoso). miaperte del pioppo. d' annunzio, vii-286: le castagne cadono

altre escite dal mallo, nude, d' un color rossobruno lucido. -un

semiaperta rifletteva pallidail tramonto, come una luce d' acquario che svanisse ondeggiando. del giudice

. bersezio, 33: meglio d' una volta, non udendolo più di

da semis 'metà') 'quasi'e da corriere d' informazione [15 / 16-xi-1948], 4

che adottò la formula espressa dal concilio d' ancira del 358, secondo il quale il

soldati, 6-451: non pareva completamente d' accordo con me sulla mia idea fissa

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (14 risultati)

di un giovane che per fuggire al tedio d' un villaggio meridionale, va via coi

nelle brigate nere. m. d' amico [« la stampa », 26-x-1988

se per malignità di carattere o per isperanza d' ottenere clienti a un uffizio di poca

semibagnato, agg. che è bagnato d' acqua solo in parte, che non

parte, che non è del tutto impregnato d' acqua (un panno).

la possibilità di partecipare alla vita nuova d' incivilimento dei popoli in condizioni semibarbariche,

il suo stato di semi-barbarie alla civiltà d' oltre mare. b. croce, iii-10-324

stato già nei secoli precedenti un punto d' incontro e un ponte di passaggio delle

in questi secoli il suo avanzamento non d' altronde riconobbe che da quei semibarbari giurisperiti,

mano. alfieri, iii-1-143: così accadrà d' ogni altra passione che si voglia destare

altra passione che si voglia destare negli animi d' un popolo, o interamente rozzo o

.. di accendere qualche scintilla d' emulazione letteraria nelle più meschine e semibarbare

mazzini, 33-34: forse avrete udito d' una mia scuola gratuita italiana aperta a

retorica e religiosa della poesia come dettato d' amore fu dimenticata. 3.

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (10 risultati)

: chi creò quella semibestia che più d' ogni altra cosa desiderava di nempire il

mezo della breve, descritta in forma d' un acino d'orzo. il corago,

, descritta in forma d'un acino d' orzo. il corago, 47: una

l'altra che dura per lo spazio d' una battuta sola vien detta semibreve.

la minima nonsono più lunghe per l'occhio d' una semiminima o d'una croma,

lunghe per l'occhio d'una semiminima o d' una croma, in questa nuova scrittura

non sia quella di una minima o d' una croma. -pausa di semibreve

impiega in piccolaquantità ed a semi-caldo col legno d' india. n. villani,

morta. bigiaretti, 8-235: aperse laporta d' ingresso, sparì nel semibuio della scala.

buzzati, i-238: ecco il colonnato d' ingresso, il tronconedi una sfinge androcefala,

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (9 risultati)

rabbuffato il mento, / semicanuto e d' un saion vestito. g. bassani,

pastori. marino, 1-19-383: tinti d' ebuli e mori i volti informi, /

felice e avventurosa vita / sana di quella d' una ninfa tale / qual ora i'

'quasi'e anguillara, 6-71: d' edera il panno estremo un fregio

di esilio, sono convinto che gli stati d' animo e di sfiducia e di depressione

è conosciuto sotto il nome di stile d' annunziano avendolo il nostro semicentenario abruzzese condotto

dietro il maggior semicerchio dell'aula. d' annunzio, iv-1-188: il sedile era un

guisa di sostegno. deledda, ii-921: d' un tratto la strada si restringeva e

e intricati budelli, si prendeva quasi d' infilata dalla stanza di zebrino. calvino,

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (11 risultati)

dugento tavole disposte sui piani erbosi. d' annunzio, iv-1-921: uomini e donne,

tuo raggio, il semicieco / d' azeglio, 7-i-447: molte circostanze che sarebbero

e nella espressione degli occhi semichiusi. d' annunzio, iv2- 46: risollevò la

.]: uscio, occhi semichiusi. d' annunzio, iii-1-299: la sorella rimane

attraverso la porta semichiusa, giunse ilcanto lontano d' un contadino che ritornava spensierato alla campagna

la notte pura, / il dolce suono d' una cornamusa. 3.

posti sopra gli infermi, gli sanano d' ogni infermità e cacciano i diavoli?

chiesa è chiusa, ma larga, sopra d' essa una finestra semicircolare lascerà vedere la

disposto in un angolo del salotto. d' annunzio, vii- 25: il

25: il soffitto dalle enormi volute d' oro, dalle comici massicce, quadrate

struttura dell'orecchio, invece di tromba d' eustacchio disse tromba di falloppio.

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (4 risultati)

alle mura de'bagni. l'abbiam formata d' un nicchione con sedili d'intorno..

l'abbiam formata d'un nicchione con sedili d' intorno... sulla corda del

plasmate... [le orecchie] d' unamateria che tendesse al molle, ma non

certo livello, sia pure manchevole, d' istruzione. migliorini, 8-123: difficoltà

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (8 risultati)

incenerito. imbriani, 10-211: d' uno splendido spettacolo pirotecnico, sparata che

de amicis, xii-413: una piena d' irritazione, di furia semicomica..

cui ogni piccolo accidente fa l'effetto d' un disordine grave. fenoglio, 5-i-452:

. fenoglio, 5-i-452: il modo d' orgasmica stupefazione si spegneva, come avvenne

]... formeranno la figura d' un semicono nell'estema superficie. =

matematici semicontrappuntisti, che noi nell'intervallo d' una sola diapason, come dalla proslambanome-

, una scala verde e gialla e d' oro, che andava dal ferro fino alle

il coro nel canto antifonale. d' annunzio, iv-1-866: si distendeva nella calma

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (6 risultati)

il corpo con una linea curva a guisa d' un- cino. marcello, 46:

ad- dattare i rimedi, per cagion d' esempio i tepidi semicupi inacqua di fiume medicata

della donna una semiddia, un oracolo. d' annunzio, iv-1-75: nella galleria d'

d'annunzio, iv-1-75: nella galleria d' annibaie caracci la semiddie quiriti lottavan di

, sm. letter. semidio. d' annunzio, i-158: salve, o regina

. folengo, i-18: tutto parigi sona d' istrumenti / perdanze, giochi, salti e

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (3 risultati)

fu trovato che la multiplicazione del semidiàmitro d' un circulo colla metà della sua circun-

le linee tirate dal centro alla circonferenza d' un medesimo circolo sono semidiametri, e

foscolo, ix-1-566: 1 greci d' oggi... porgono le consonantiarmoniosissime;

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (10 risultati)

del gran montano e degno / discendente d' alcide, / oggi n'ha liberati

-in una raffigurazione scultorea. d' annunzio, iv-1-91: lo stupendo mostro,

iv-1-91: lo stupendo mostro, nato dallavoluttà d' una ninfa e d'un semidio, stende

mostro, nato dallavoluttà d'una ninfa e d' un semidio, stende la sua forma

scese per vedere da vicino la fontana d' èrcole... sotto il cobalto

. per simil. quasi completamente abbandonato d' altezza, / per sua opulenzia tiens'un

sap- piendo ch'esser dè progenitrice / d' uomini invitti, anzi di semidei.

città), altri diretti coi centri principali d' italia, altri semi-diretti (cioè collegati

. pascoli, i-388: gli archi d' un acquedotto antico, semidirupato, spiccante

stato vostro, un toscano e un terzo d' altra provincia. 2. in

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (8 risultati)

storia quelle immagini più gagliarde degli eroi d' omero...; alcuni hanno

c'era, portava disagio, crisi d' antiche industrie artigiane e domestiche o semidomestiche

s. v.]: 'semidoppio': d' unfiore i cui petali si son moltiplicati,

alcun'opera letteraria, vollero per mancanza d' idea trattar la più difficile, qual

dall'essere in mano dei semidotti! d' azeglio, 7-i-91: ti posso accertare

che successivamente, penetrando nella lingua d' uso, ha subito in parte quelle trasformazioni

da uomo ossequioso, ma sbrigativo, d' affari, mi dice: « oh!

essendo sostenuti ne'loro termini, siano d' uguale resistenza in riguardo ad un dato

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

e animaleschi (una poesia). d' annunzio, v-2-167: ora m'imbestio.

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (5 risultati)

prolungata da una linguetta laterale. d' alberti [s. v.]:

dall'ammasso de'semi- fioretti. d' alberti [s. v.]:

,... con quello inaugurato dal d' annunzio e seguito dal futurismo e semifuturismo

. superficie parzialmente ghiacciata di un corso d' acqua. sereni, 3-80:

tanti, a destra / lungo il semigelo d' un canale. = comp.

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (6 risultati)

di membrana, con caratteri semigotici, nontutto d' una mano. arneudo [s. v

tosto caddero in dimenticanza gli altri metodi d' abbreviature, chiamati 'tachigrafia, semigrafici',

o nane, / ombre siam noi d' uomini al mondo stati. = comp

i tre magnifici fascicoli riproducenti no opere d' arte fra le migliori esposte quest'anno

diploma di carattere indiavolato e semigreco spettantealle restituzion d' una chiesa di ragusa. -costituito da

ampia semigrotta, incavata a mezza costa d' un promontono roccioso, quasi a strapiombo sul

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (8 risultati)

ceri... addestrarsi colla lieta fierezza d' un grande intento negli esercizi militari.

vii-516: debbo combattere il parere unanime d' una commissione che racchiude nel suo seno e

autore semiletterato, nella sua famelica necessità d' intervenire, non si lascia sfuggire uno

. mazzini, 55-251: il germe d' un dualismo funesto fra l'italia libera

semiliberi per vaste gabbie e tronchi mozzi d' albero. 5. bot.

semiilo, sm. numism. moneta d' oro spagnola equivalente al valore di mezzo

fino del semiilo e la detta pezza d' argento da otto reali è come..

martinori, 470: 'semiilo': moneta d' oro di spagna del valore di io

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (10 risultati)

gli apparve bellissimo, con la cravatta d' argento che sporgeva. 2.

poco a poco in europa questa classe d' uomini... che, comunicando a

, che ereditariamente si assumono l'incarico d' impedir di pensare, si sono di necessità

può valutarsi dieci in dodici miglia. d' annunzio, 4-ii-48: di fuori li scrostamenti

le sillabe semilunghe sono quelle fomite d' accento secondario, che si può far sentire

ricadute, fattine viver sempre con palpiti d' imminenti dirupi e precipizi vicini. tramater

, e ribasso del prezzo della mano d' opera. = comp. dal

pubblico... meno di tre semimedimni d' orzo per giorno a'suoi cavalli e

separazione di due fondi per gli alberi d' alto fusto e di un semimetro per

minima non sono più lunghe per l'occhio d' una semiminima

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (9 risultati)

o d' una croma, in questa nuova scrittura invece

non sia quella di una minima o d' una croma. = comp.

accorgersi di essere in presenza di una molecola d' ammoniaca, sicché subito secolei addivenga a

artale, i-457: punto di più d' un ferro e semimorto, /..

.. / non mi posso scordar d' esserti amante. -che ha perduto

in alto qualche fronte che sembra illuminarsi d' una luce sovrumana. papini, 27-1227

campi di semina, fecero le medesime campi d' arme quando le difesero dagli empi ladroni

campagne.. di tutti i passeri d' italia., quelli che non sanno più

. come se si trovasse una bolla d' aria alla parte superiore della semina.

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (11 risultati)

non si scorgeva più un arbusto. d' annunzio, i-574: van per il campo

. fortis, 1-60: lo zelo d' uno de'passati eccellentissimi generali in dalmazia

. gramsci, 11-236: la seminagione d' odio, fatta dal fascismo con i

e tramandare per le vie seminali e d' una in altra generazione i concetti morali

che si generano, ovvero per operazione d' angioli ovvero d'uomini ovvero per mischiamento

, ovvero per operazione d'angioli ovvero d' uomini ovvero per mischiamento di qualunque animali

e corrosivo ha il sale. / d' oro corrotto e attossicato argento / in

sangue dei fanciulli e diventar cause seminali d' infermità indelebili. -che costituisce il nucleo

sia, rifarsi continuatamente. = nome d' azione da seminare. seminante (pari

conduci l'erba a frutto, / che d' eleusina nelle pure valli / stai vezzosa

closura, / deu, corno se percaga d' aver bona coltura, /...

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (11 risultati)

lago czirknitz, che ora è pieno d' acqua, ora è vuoto per via

acqua, ora è vuoto per via d' alcuni buchi che servono per allagar la campagna

nero nel seminarsi, verde nel germogliare, d' oro nelraccóme le messi. -in

] ancoraal fin di settembre e al principio d' ottobre sopra il fru mento

mano in mano li seminava pel bosco. d' annunzio, di, 6-15: ulisse

, 176: marco e menco de nicola d' agaggi die- -lasciare oggetti sparsi disordinatamente

, seminare, piantare e tanto le acrebbe d' intrata che cieco, 42-85: un messo

rendevano l'anno più di cl fiorini d' oro. roseo, v-181: si con

- tutto il paese d' ogni sorte di grano. g. gozzi

città seminate. carducci, cielo d' alcamo, 109: se di mevi trabagliti

orribilmente / tinger di sangue i mari e d' ogn'intomo / la

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (18 risultati)

terra seminar d' ossa insepolte. c. i. frugoni

3-114: intera / seminerò la vasta isola d' ossa / e di ruine. alvaro

raro; altri due o tre aspettano d' essere discussi in puglia. altri presumibilmente

gran pertinacia sosteneva e seminava la resia d' arrigo in inghilterra. g. p.

: l'occupava non poco la obbligazione d' andare per la provincia seminando la parola

dottrine del vangelo in quelle res'oni d' europa che dalla chiesa romana dissentivano.

, 2-xxiv-684: viaggiava allora dai confini d' europa a quelli d'asia per vedere coi

allora dai confini d'europa a quelli d' asia per vedere coi suoi occhi i propri

tra gente e gente mescolati degli uomini d' otone, i quali, per fare uscir

ingrato a lassarlo e semina per roma d' avermi dato trecento scudi d'intrada. leti

per roma d'avermi dato trecento scudi d' intrada. leti, 5-iii-419: si

? seminano odio e raccoglieranno vendetta. d' annunzio, iv-2- 207: don

, / l'uno e l'altro d' onor vago e d'impero, /.

e l'altro d'onor vago e d' impero, /... / per

. 13. infondere sentimenti, disposizioni d' animo, qualità; inculcare idee,

di berengario] di seminare stimoli ardentissimi d' ambizione e di timore nell'animo della

che seminiamo / cotanta gelosia / nel petto d' ambedue peste]. borgese,

la febbre spagnola se / che nel loco d' amor agevolmente / sia per succeder

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (10 risultati)

contatto di decine e decine di studenti d' ogni statura e capacità, seguitare a

, tutti fitti e umorosi; famiglie d' erbe floride coi loro fiori annidiati,

si semina in diamanti / di gocciole d' acqua / sull'erba flessuosa.

mandato da francesco suo padre nell'età d' ott'anni nel seminari d'albano e

padre nell'età d'ott'anni nel seminari d' albano e statovi sino a sedici con

. seminari anco laicali, quasi semenzai d' ingegni che professeranno tale o tal disciplina.

che secondo me dovrebbe essere la scuola d' obbligo. 3. disus.

mirando e che non gema, / fatto d' alti pensier nido sì bello / seminario

diverrà l'aria quasi un seminario ripieno d' ogni cosa e d'ogni virtù che n'

un seminario ripieno d'ogni cosa e d' ogni virtù che n'abbisogni di mano

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (5 risultati)

suoi, / seminario di prìncipi e d' eroi. bugnole sale, 7-264: bastami

e gare crudeli e di inimicizie e d' altri scandali che disonoran la chiesa.

alle vene fi, un seminario d' eroi. vico, 4-i-1027: firenze.

filosofi antichi diversissimi nomi... d' occulte seminarie ragioni per tutti gli elementi sparse

: il tempo appena di dare un po'd' aria alle stanzee fare un po'di pulizia

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (17 risultati)

campi seminati cresciute le biade e grani d' aspetto d'ubertosa ricolta vicino alla falce

cresciute le biade e grani d'aspetto d' ubertosa ricolta vicino alla falce, in

di toscana... vennono diluvi d' acque, i quali guastarono molto grano e

zi pieni de grano. libro d' amministrazione delle terre dei -diffuso nel

giuseppe di santa maria, iii-32: prima d' uscir di parisi minati campi a

: essendo già le tavolemesse e ogni cosa d' erbucce odorose e di be'fiori seminata,

le ciambelle intrecciate, lustre di bianco d' uovo e seminate di confettini bianchi e

sottilissimo drappo sanguigno seminato di piccioli uccelletti d' oro, composto dalle mani turchie.

e la sua reai bacchetta era tutta d' oro, seminata a berilli. carducci,

poco ancora seminate / ai crespo pel che d' oroavea colore, / il qual multiplicava sua

. la cecità di fronte ai pericoli d' oggi sono venute meno, erano seminate per

per quei soliti libercoli che nascono a capo d' anno o a primavera col nome di

li greci chiamano 'hormen', cioè appetito d' animo naturale. pallavicino, 1-524: di

povera leggenda, seminata tra i colloqui notturni d' un campo di pastori orientali, leva

e i seminati alti come un uomo. d' annunzio, 4-ii-35: pei seminati stavano

raro, difficile a trovarsi. detto d' amore [dante], i-467: d'

d'amore [dante], i-467: d' un amico fino / chieder convien ti

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (14 risultati)

fatta, onde bisogna dar loro occasione d' uscire del seminato. pratolini, 10-

ultima rifinitura delle terre... innanzi d' aprir la bocca al sacco delle sementi

/ e falciatore, un grande cippo, d' oro. -che determina lo spargimento

del detrattore... è seminatrice d' ogni mala zizania. landino, 166:

dottissimi vogliano trarre utile da la malattia d' uno scrittore e negargli anco tutta quella

zizzania e di miseria, non meritano d' essere ricordati se non nel senso umoristico

che maipur troppo da tanti falsi profeti seminatori d' illusioni diplomatiche, principesche, locali,

, seminatrice de'mali, amaro frutto d' amore, cruccio dell'alme e inferno

cuori, falsi attributi, anzi sfinimenti d' anime impure, ma è figliuola primogenita d'

d'anime impure, ma è figliuola primogenita d' amore. 4. che diffonde

di civiltà, di cultura. d' annunzio, iv-2-1251: la francia eterna,

adattarsi [nencioni] a rimproverare il d' annunzio perché non sia un pensatore ed

coraggio e di orgoglio italiano. -seminatore d' oro: premio assegnato annualmente all'allenatore

: poi discese un'attica / gente briaca d' arte, / seminatrice prodiga / di

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (7 risultati)

= dal lat. seminàtor -dris, nome d' agente da seminare (v. da incoscienza

closura, / deu, corno se percaga d' aver bona coltura, / e dis

.., la quale è di seminatura d' uno staio e mego o quasi.

robe dentro e fòre. = nome d' azione da seminare. seminaturalìstico,

voce dotta lat. seminalo -ónis, nome d' azione da seminare (v. seminare

, 3-i-67: perdoni se le scrivo su d' un ignobile cartoncino breve: ma la

. soprac- cariche di sculture, coperte d' affreschi, messe a oro e a

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (8 risultati)

rebora, 3-i-221: ho conosciuto la povertà d' un mondosemintelligente (poeti, letterati, ecc

si trattava pur sempre di un quartiere d' alloggio e non, come aveva temuto,

alloggio e non, come aveva temuto, d' un appartamentino fittizio. montale, 7-319

età, che di neroni / balbettanti d' amore e di sirene / seminudate fra canuti

quasi coperti di monili e di amuleti d' argento, giravan come ombre come fantasime

rodono delle statue i corpi seminudi. d' annunzio, iv-2-133: anna guardava con

rambouillet, pa- laiseau; contengono fossili d' acqua dolce dei generi 'lin- naea',

carte / mi fioriscon sovente in mèsse d' oro. = voce dotta, dal

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (8 risultati)

13- 169: dopo un intervallo d' una trentina d'anni, è rinata in

169: dopo un intervallo d'una trentina d' anni, è rinata in unione sovietica

grandi alberi a fianco, / ho sentito d' avere molta paura, / d'essere

sentito d'avere molta paura, / d' essere terribilmente stanco. piovene, 6-108:

, 6-108: a quel punto remoto d' attesa e di lucidità si aprì d'un

remoto d'attesa e di lucidità si aprì d' un tratto la visione. si librava

e vedeva anche dietro in un abisso d' aria semioscura e arrossata. =

. dal gr. arnieloiaig 'significazione', nome d' azioneda oti ^ eióco 'indico, segnalo',

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (2 risultati)

la capo-sala sbandato. d' introdurla nella sala del primario, dove si

castiglia si faceva traslocare per un po'd' aria. siato in madreperla,

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (5 risultati)

1-vi-293: l'è veramente un tratto eroico d' amor figliale il resistere al suo graziosissimo

sostant. piovene, 6-11: racconta d' essere malata... in una clinica

si potrà giungere a roma da qualunque parte d' italia con il ribasso del 50 per

nella fabbricazione di tappeti e stoffe d' arredamento). = comp

non lo ritenevano, quantunque ormai semi-pieno d' acqua; era piuttosto più probabile che si

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (4 risultati)

... sono i soli che fin d' allora mi rimangono in memoria di quella

: avrei bisogno, ma proprio bisogno, d' unconsiglio amichevole per certe circostanze semipolitiche.

estremità (una pezza araldica). d' alberti [s. v.]:

. mitra semipreziosa-, quella di broccato d' oro, intermedia fra la mitra preziosa,

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (5 risultati)

, quando persone, egli dice, d' alto rango andarono a dirgli che suonando per

faccia, sono in uno stato come d' avvelenamento, in grazia di uno spasmo

quaranta- legge francese, le deposizioni d' un semplice testimonio non fanno che una

non fanno che una 'semiprova'. il testamento d' una persona morta è stimato una 'semiprova'

cicu, aggiungendo questa a un paio d' altre frasi, semiprovocatorie secondo l'olivo:

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (5 risultati)

principessa accorta cercò riparare atanti guai ed uscir d' ogni impiccio, collocando presso il vecchio

letter. quasi ritornato nel proprio luogo d' origine. gabr. pepe,

, il primo in italia, il tentativo d' introdurre il semiritmo, e senza nessun'

il semiritmo, e senza nessun'intenzione d' imitazione straniera. pascoli, i-945:

e dal greco, così in altre d' altri, non è certo un inganno

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (7 risultati)

/ uno che affoga dentro un bicchier d' acqua, / un pedante grottesco e

alcuna parte ha del divino ed altra d' altra sorta, ciò è o di cose

pastorino custodisce... un ramo d' albero sul quale puoi ammirare il delizioso

sul quale puoi ammirare il delizioso campionario d' uccelli di piccolo calibro, dal tordo al

roberto, 9-265: il bosco dava imagine d' un tempio,... con

editore e autore un'amicizia antica, d' origini ormai semisecolari. g. morselli,

e. visconti, 168: intendiamo d' alludere al carattere di sincerità storica,

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (8 risultati)

qualcuno. einaudi, 544: i fanciulli d' inghilterra hanno imparato come da un deserto

sfondate, di cicche, di stecche d' ombrello. 2. per estens

comuni che han sempre formato il passo d' obbligo della tradizione operistica buffa o semiseria.

3. che esprime o manifesta uno stato d' animo fra il serio e lo scherzoso

»: tutti questi giovani sono seccati d' essere tenuti in ozio e in semi-servaggio

tondo di perfezzione, non in semisfera d' imperfezzione; ma in miseri quarti e in

sempre volta verso il cielo, piena d' aria e di fuoco. v. lilli

di fuga, con passaggi cadenti, fare d' ogni parola una sincope, mordere più

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (11 risultati)

il signor palomar ha scelto come punto d' osservazione, perché le onde vi battono

il vigile tipo, dovrebbe essere provveduto d' orecchi sceltissimi... unaguardia sorda,

. bassani, 9-25: colma quasi altrettanto d' orror era lassù / in cima in

e vuota com'era e pervasa / tutta d' un fioco / semispento grigiore.

24: certe sere, specie d' inverno, esco solo dalla fabbrica già

, / alquanto frustanel conio, / segnata d' un semispento / pallido volto gor- gonio

mazzini, 25-105: quand'ei parlava d' italia e d'un avvenire ch'egli credeva

: quand'ei parlava d'italia e d' un avvenire ch'egli credeva esser prossimo

l'occhio semispento dalla vecchiaia gli scintillava d' un ardore di gioventù. l. gualdo

chiome disciolte, ampie come un manto d' oro, la moglie in un'attitudine di

attitudine di languidezza e di voluttà sorrideva d' un sorriso tenue, quasi semispento. térésah

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (6 risultati)

la trova semispenta presso il villaggio. d' annunzio, iv-2-213: il pensiero della morte

gli animi intormentiti e il semi-spento moto d' italia, affermando arditamente il diritto italiano

né dei più poveri! è fior d' un gruppo semistabile col suo tendone e

loro un richiamo straordinario, al di là d' ogni moda, età, prezzo e

, gli furono applicate delle pezze molli d' acqua gelata sul capo bollente; a

invece, il nuovo lavoro parve deficiente d' azione, troppo ricco di parole ed

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (7 risultati)

due branche / del monte una vallea che d' ambi i lati / ha folte selve

/ angusta, malagevole e scontorta / che d' ogn'intomo è da le ripe offesa

2. per simil. orbita d' el sole. la infinita semita rotonda

pasqualigo, 2-142: sarò astricto con narciso d' uno indissolubile modo e più firmo del

ciascuna delle due parti (con ordine d' arrivo proprio) in cui è diviso

ta di 12 km e mezzo sul col d' èze), il transalpino è stato

fusto di forma pressoché cilindrica. d' alberti [s. v.]:

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (5 risultati)

pelago marziale, pieno di spirito e d' anima, tutta nel tutto e tuttain ciascheduna

regioni dell'alta e bassa etiopia. d' annunzio, v-2-140: or qual era

tipo di cristo?... discendeva d' una progenie semitica pura -difficilissimo evento -o

: bella testa, pallida e semitica, d' un pallore che, almeno da lontano

che può cagionare lo scuotimento niente accademico d' un cavallo in corso, recitai quel sonetto

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (6 risultati)

da semis 'metà') 'quasi'e d' oro (e ha valore scherz.)

vile il guadagno e il piccolo onore d' essere l'editore pascolia- no. ma

sul monopolio e sul privileper la metà d' un modulo in larghezza, che è semitriglifo

). anguillara, 6-71: d' edera il panno estremo un fregio serra

il generale de bono - ora maresciallo d' italia -è azionista della sicelp. (una

terra, ch'è sempre anch'ella mischiata d' umido. = comp. dal

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (9 risultati)

siamo stati beneficati da un certo numero d' invenzioni utili, semiutili e quasi inutili ci

s. benelli [« corriere d' informazione », 13 / 14-vi-1949],

, 159: li detti monti primari costano d' in- numerabili strati di materie per la

traslato, il pessimistico e saturnino poeta d' amore semivive in un intervallo o limbo

, sul fratello ancora semivivo, / d' empia vittoria il reo stendardo innalza.

/ lascia in breve tra 'sassi. d' annunzio, iv-1-987: alle grida del

voce mettean fra que'spiragli acuta. d' annunzio, iii-2-367: smosse con le froge

filicaia, 2-2-56: orrida scena / d' alte mine e d'infelici avanzi /

: orrida scena / d'alte mine e d' infelici avanzi / mi si parò dinanzi

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (8 risultati)

, se la calca degli spettatori, che d' ogni lato m'intorniavano, non m'

. bocalosi, ii-109: i tiranni d' alcune porzioni d'europa sono ormai semivivi

, ii-109: i tiranni d'alcune porzioni d' europa sono ormai semivivi: liberiamoci dunque

i diversi ferramenti ed ordigni di legno o d' altre materie. pascoli, i-25:

, figura costituita da una sola ala d' uccello, generalmente spiegata con 11 dosso

di dietro alla simia. ha i piedi d' uomo e torecchie di civetta. sotto

, solenne maestro di agri- pressoché privo d' arredo, di suppellettili (un

papini, 27-530: il mio ventre d' uomo fu sempre vuoto o semivuoto,

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (8 risultati)

qualche semizio o ex-cugino si sarà provveduto d' una cravatta nera proprio per la circostanza.

vedrà - fra la sacrosanta libertà costituzionale d' ogni opinione 'eversiva', e quelle faccende

l'appicchi, / e si cambia d' umore ogni semmana. gabr. pepe,

pensare ai casi suoi tutta questa semmana. d' annunzio, iii-1-488: ognuna / tien

na e di violane e paritaria e d' altre erbe lassative in acqua, e

sia il suo cibo [dellafanciulla] minuto d' erbe e semola; rade volte pesci.

di una parola straniera). intrichi d' amore [tasso], 220: -

il funzionamento è basato su una corrente d' aria

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (7 risultati)

, se sia gran caldo, un beverone d' acqua con semolello gli farà bene.

punto è come mezzo a ciascune parti d' uno medesimo corpo semovente intorno a quello

govoni, 643: questa gran ruota semovente d' astri. -che scorre incessantemente (

-che scorre incessantemente (un corso d' ac- qua). g.

balia, e le stritolava come granelli d' orzo. -sm. essere vivente

mezzo corazzato e cingolato (un pezzo d' artiglieria). p. levi,

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 949:

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (16 risultati)

del tempo. un manichino semovente che d' umano non aveva più che dalla mano destra

/ e a te sempre con fuoco d' amore / m'accosterò io sempiternità.

ave 'l pensai? / per lo dolor d' un dento tuto 'l dì vui criai:

innanzi al suo fatto è la immutabile ragione d' esso durata infinita fuori del tempo

/ di tutte le sustanze sempiterne. cecco d' ascoli, nella quale tu vai,

insegnamenti non ne porto a quella d' una serge di piuma il di cui pelo

. gadda, 16-30: egnazio ha denti d' avorio e sempi cieco,

sono perpetuali, che cominciano e non d' increati sempiterni amori / con ali forsennate /

, 344: non fia che in riva d' ache causa finale, e

.. l'austerità ed i cilici d' un giansenista che atterrisse -rendere eterno

dio te sempiterna. ottimo, d' attignere di questi sette riali e fontane tacque

, già non ne trae tarpata dall'ale d' un serafino, affilata col rasoio dell'eter-

ed intinta nella gloria, che stillasse balsamo d' imbuonaccorso da montemagno il giovane, 2-43

e sempiternare... quel tal misto d' ambizione, mamiani, 11-46: credette

, in quel cambio, la gente minuta d' interesse e di santimonia da lor fabbricato,

negli animi de'minori sa accendere affetti degni d' es- giustizia sempiterna: la giustizia divina

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (13 risultati)

degli dei sempiterni. monti, 2-991: d' argissa 3. che si manifesta o è

con continuità, e di girton, d' orte e d'elona / e della bianca

e di girton, d'orte e d' elona / e della bianca oloossona i

di qualcuno (un sentimento, uno stato d' ani -sm. dio.

convinse il mal cinico di libertinaggio, d' ignoranza e d'impostura, e lo mise

cinico di libertinaggio, d'ignoranza e d' impostura, e lo mise a silenzio

, ii- 13: prive alfin d' umor l'egre pupille / chiuse pietoso un

i quali c'intertenevano dietro sempiterne grammatiche d' alvari e donati. -che si

luoghi ne'guazzosi verni, / e d' acqua globi per freddo agroppati / gittati

legge immutabile e sempiterna dell'onesto. d' annunzio, iv-2-653: esse [le

le pendici di fiesole, il piano d' arno e la città di firenze; che

speco cumano sembra custodirle, come spore d' una fecondazione sempiterna. angioletti, 35:

ettemo / e questo verbo era 'l figliuol d' iddio; / era con lui e

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (10 risultati)

gente senzaalcun inganno, / e molti re d' isaac nasceranno. boiardo, 2-22-49:

né le morbidezze del mondo, ed è d' animo semplice e sempre dal principio infino

, di due o di tre variabili crescenti d' aumenti costanti. -nel linguaggio filosofico

elemento della terra, senza alcuna mistura d' altro elemento, sì come d'acqua

mistura d'altro elemento, sì come d' acqua. landino, 361: scrive platone

e di forma o di potenza e d' atto, e dio è semplicissimo.

. boterò, i-101: quelli sono d' animo semplice e schietto, questi di costumi

, un poveruomo rude come una corteccia d' abeto. gramsci, 1-8: risalta la

sempre vo in ogni cosa. f. d' ambra, 4-97: s'ella sia semplice

vita / seder là solo, arrigo d' inghilterra: / questi ha ne'rami

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (13 risultati)

donzella di trovar si 'ngegna / e d' ogni ricco saver s'asotiglia, /.

la savia e prudente vecchia marcolfa ricusava d' andare alla corte del re con bertoldino

mozzina. -in partic.: inesperto d' amore. sercambi, 2-iii-121: ella

bonarelli, 1-242: nel cuor tenerello d' una semplicissima fanciulla. -in

, esile e bruna, l'altra. d' annunzio, 1-621: semplice nel

: il serbo è generoso del proprio; d' accattare nondegna. mangia di molto, ma

, austero; non vistoso (un capo d' abbigliamento, il modo di vestire)

villanelle! pananti, iii-129: vestono d' una semplice camiciuola senza maniche e di pantaloni

gozzano, ii-171: era una cena / d' altri tempi, col gatto e la

legno semplice, continente tutta la lunghezza d' esso studio. 7. che

. vasari, ii-502: le cose d' architettura vogliono essere vedono i giardini

. crudeli, 2-151: tutti fur d' accordo / che la semplice casetta /

, acciocchémolti lo 'ntendano e sieno ammaestrati. d' annunzio, i-456: ella, semplice

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

tutti uguali, né hanno maggior venerazione tossa d' un re di quelle d'uno semplice

venerazione tossa d'un re di quelle d' uno semplice privato. goldoni, ix-299:

loro causa è manifestamente una semplice debolezza d' intestini. cavour, iii-81: io non

: ci avea in casa dei suoceri d' alessandro una tal signorina cattina da noale,

e monache, che sono nella chiesa d' antecristo, non hanno a fare niente colla