Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XVI Pag.74 - Da RICETTIVAMENTE a RICETTO (15 risultati)

: ho avuto l'onore... d' aver la mia citazione, in due

in due periodi terminali delle mie già apparse d' an- nunziane, sulla « giustizia »

se non la legittima e fervida ricettività d' uno spirito aperto, in formazione,

un apparecchio ricevente rispetto a date frequenze d' onda. = deriv. da ricettivo

con lui, come, a ragion d' esempio, gli oggetti conosciuti sono nell'anima

. piovene, 14-107: lo stato d' animo patetico della bancarotta, qualche falso

colore, ma è in potenzia ricettivo d' ogni colore. algarotti, i-vii-43: se

soppressione dell'istituto con legge del regno d' italia del 1867), chiesa eretta

si può adottare il parallelo de'canonici d' una chiesa colleggiata o cattedrale recettizia non

... / picciola cavemetta, d' ogni intorno / tutta vestita d'edera tenace

cavemetta, d'ogni intorno / tutta vestita d' edera tenace, / a cui dà

cui dà lume un picciolo pertugio / che d' alto s'apre, assai grato ricetto

male, ricordava ora soltanto l'orcio d' acqua e il pane, che la

, iv-5-72: io, ispedaliere e oste d' ogni senza ricetto affamato.

segneri, i-606: egli vide far d' ogni suo palazzo un ricetto ai poveri.

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (27 risultati)

solo pigliare il minore. essendo piena d' allegrezza, con esso in mano, se

lo 'ntelletto, / e la forza d' aprendere / quello che puoi intendere. galileo

dal corpo, e fuor dispersa / d' ogni proprio ricetto alfin la scaccia.

de'medici, i-172: voi [pensieri d' amore] vi partite pur e gite

e 'l saggio alto intelletto, / d' alte opre vago e di perpetuo onore

non per farle, in loco di case d' orazioni, ricetti di sceleratezze e spelonche

s. maffei, 231: o ricetto d' infelici, / scoglio infausto, aspre

questi pezzi non è age- vol cosa d' immaginare. forse non appartengon tutti all'anfiteatro

stato ricetto de'rottami e de'rifiuti d' altre parti ancora. -al figur.

perché tu la lavi, / ché d' one rio tu sie porto e recepto.

.. sotto al pilo un altro ricetto d' acqua, come quelli di belvedere,

le acque per via di doccionati, ricetto d' acque. d'annunzio, iv-2-1201:

di doccionati, ricetto d'acque. d' annunzio, iv-2-1201: l'ascoltai per alcuni

ma agguagliarsi e quietarsi come quei ricetti d' acqua lasciati a vespro su la spiaggia

lungo essa fortezza farvi un gran ricetto d' acqua il quale servisse di por- ticciuolo

alma vite / di porporino ammanto o d' ambra e d'oro / veste i

/ di porporino ammanto o d'ambra e d' oro / veste i suoi figli che

che stagionavano in quel ricetto fra mazzi d' aglio e di cipolle, orci d'olio

d'aglio e di cipolle, orci d' olio e di vino, forme di pane

in una gran sala parata di panni d' arazo. -via di accesso a

bellincioni, i-103: spirto gentil, d' ogni virtù ricetto, / ben son le

scente amore,!... / d' ogni scellerità fermo recetto, 7..

mio crudel servire / ricetto e magazzin d' ogni martire. n. agostini, 5-13-73

vecchiezza, la quale è un ricetto d' affanni, sia buona. palmario,

che oggidì la cristianità sia fatta ricetto d' ogni bruttura, sentina di tutti i vizi

chi ben dritto mira, almo ricetto / d' ogni virtù, d'ogni sovran diletto

, almo ricetto / d'ogni virtù, d' ogni sovran diletto. passero, 6-12

vol. XVI Pag.76 - Da RICETTORE a RICEVERE (14 risultati)

vi-2-99: il dar ricetto a persone d' una regione, dove non vi sia esercizio

principi, i ministri, i generali d' armata, i magistrati, i grandi tutti

a un empio padre, / così d' umanità privo e d'affetto, / nelle

padre, / così d'umanità privo e d' affetto, / nelle viscere sue darà

gran viltà gli paresse ad un uom d' arme dar ricetto a cotali pensieri,

, 1-vi-172: anche quel vastissimo recipiente d' acque, per la quantità dei fiumi a'

. per pregio di fiorini ducento xxv d' oro le infrascritte terre. g.

lettere e documenti di artefici e di cose d' arte, ii-441: e predetti recttori

, 58: esso rettore nella mano d' esso sacerdote, per lo detto spedale e

ai detta arte e matricola, fiorino uno d' oro. testamento di lemmo di balduccio

tutti li predetti casi non faccia prò d' alcuna pace la quale fosse renduta al

dell'ordinario, le mando il duplicato d' una che le ho scritta sopra la detta

buonaccorsi, 181: se fiamma ancor d' amor arde sovente / nel candido tuo pecto

all'uso di alcuni divoti in dare e d' altri più divoti in ricevere, né

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (14 risultati)

i sopradetti conpagni riconoscono... d' essere tenuti di tutto quelo che la detta

sempre... due camarlinghi, ricevitori d' ogni moneta e beni che perverrà o

che quelli denari vi spendesse si chiamerebeno d' averli riscieuti e torebeno a fare i'

imprima... la terga parte d' i recolti che à ricevudi zohane. de

fiorini,... dì xviii d' agosto cccx, prestamolile e mandamolile a rsa

. ammirato, 1-i-89: a me piace d' andar vagando per questi esempi per veder

, prese tempo, lentamente scaramucciando, d' awisame il duca d'angiò e di ricever

lentamente scaramucciando, d'awisame il duca d' angiò e di ricever 1'ordine di

di loica e physica a dì xxv d' aprile in sabbato in 1364.

testimonianza. giamboni, 10-31: solo d' una cosa mi spavento, che anzi

! ma è però una gran cosa d' aver ricevuto un miracolo! -avere

fine de le molte dimostrazioni ed affetti d' amore e di cortesia che io mi

, e dà e riceve i baci d' una volta. -avere il perdono

839: al tempo di re giovanni d' acri fue ordinata una campana

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (7 risultati)

no riprendo, / cotant'è la via d' amor perilgliosa! fatti di cesare,

. tesauro, 7-85: cara confidenza d' amico persuadervi che il vostro emolo debba colle

di lucia avrebbe potuto ricevere per parte d' alcuni famosi scrittori del secolo decimonono.

ll-intr. - ^ 8: riceverà nome d' istoria quella narrazione che, raccontando per

il ferro, quando che sia ricoperto d' uno strato uniforme di rame, è levato

tutti gl'inganni, che da tal guisa d' inferir si ricevono, soglion chiamarsi inganni

... da un muro sono d' ogn'intomo cinti, diviso da non poche

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (16 risultati)

. fincati, 1-229: 'ricevere': dicesi d' un porto, d'un golfo,

'ricevere': dicesi d'un porto, d' un golfo, d'una costa, d'

un porto, d'un golfo, d' una costa, d'una rada allorché il

d'un golfo, d'una costa, d' una rada allorché il vento di fuori

ricevono l'ultima uce del giorno. d' annunzio, iv-1-205: qualcuno...

riceve / esser ci puote, e non d' altro, cagione. boccaccio, viii-1-216

amante corse due lance senza mai levarsi d' arcione. tortora, 1-216: fu

brusoni, 6-131: udì agnesina gemere d' una punta ricevuta nel tenero seno. g

ire a marghera a ricevere una scheggia d' artiglieria austriaca nel petto.

avendo... ricevuta da monsignor vescovo d' alba una nota intorno allo stato della

grato il ricevere anche una volta, prima d' allonta- narmi, nuove dell'amica di

poerio, 3-621: la mente trepida / d' un desiderio ardito / alla fatai protendosi

o immaginazione, che hai il potere d' importi alle nostre facoltà e alla nostra

guittone, i-37-4: vero pare demostramento d' amore a l'amico clarire dei suoi

dei suoi vizi segreti, e, poi d' essi pere, aiuto è — cusì

le parole, che sono quasi seme d' operazione, si deono molto discretamente sostenere

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (10 risultati)

non riceve che in piazza colonna'. d' annunzio, 8-70: eccettuato villa borghese

prima rappresentazione, cinque o sei balli d' inverno, qualche thè, un mese ai

1-256: quel ritratto, opera certo d' un artista geniale, la contessa, appena

, li-m: niun uomo può sperare d' essere ricevuto in grazia del celeste padre

a fuoco e fiamma, fu conceduto d' essere ricevuto a patti. baldi, 4-1-222

rugula overe scola per la intrada ducati uno d' oro. ammirato, 117: nel

26: ora questo monastero è vuoto d' educande, e non sareste ricevuta nemmeno

fussero comprese sotto il nome e insegna d' alcuna arte. -comprendere qualcuno o qualcosa

chi fusse da voi ricevuto per uomo d' autorità..., volendo emendare il

titolo di novelle, di favole, d' apologhi, ecc., vocaboli che tanto

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (9 risultati)

credeva che locuzion tale fosse ricevuta da scrittori d' autorità. magri, 1-240: il

, essere poi stata l'ultimo popolo d' europa che ricevesse, più assai per

licitamente discriminale, trec- cette, ghirlanda d' oro o d'argento...,

trec- cette, ghirlanda d'oro o d' argento..., tutti doni piccioli

ad adomezza di corpo e ad allegrezza d' aspetto e che dell'amante li renda memoria

conoscerà bene non essere il difetto mio. d' este, 187: sorpreso il pittore

tutti gli stati infelici è infelicissimo quello d' uno principe o dvuna repubblica che è ridotto

fulmina sentenza o censura di scomunica o d' interdetto, quella contiene errore intollerabile ed

, alcuni accidenti, come il numero d' uno, di due e di più,

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (7 risultati)

sedere per obedienzia della madre maestra. d' azeglio, 4-58: s'ella si risente

realtà troppo somigliante a una funesta visione d' inferno. padula, vl-276: presto

: madonna la contessa s'è sconciata d' un putto maschio di tre mesi. m'

più non duole col vivo ammortito. d' annunzio, iii-2-1047: ora sta tutta muta

: giungiamo infino a risentirci alla vista d' una bestia soverchio oppressa dal peso.

perché son uomo, e le delusioni d' un certo genere son dolori troppo forti perch'

, 1-157: quell'imbrattarsi di sangue d' altra creatura e sminuzzarne le carni ripugna,

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (14 risultati)

non si risente subito dell'offese mostra d' avene meritate. muratori, 10-ii- 29

dall'ubbidienza, e in fine risolvè apertamente d' ammutinarsi. muratori, 9-280: di

ponevano solamente in aggrandire i loro versi d' un tonantissimo rimbombo di parole.

viva, tant'è la bramosia che avevo d' accasarmi. faldella, ii-2-26: egli

a quel segno che può essere il parlar d' amore in bocca a uno che non

furono fatti. capuana, 15-235: gabriele d' annunzio è sotto il fascino dei grandi

atomo su la terra risentesi de'moti d' ogni altro globo e li seguita d'ora

moti d'ogni altro globo e li seguita d' ora in ora e di momento in

caos, dante aveva messo un po'd' ordine. -subire un danno economico

di febraio dechiararono il conte maurizio prencipe d' oranges luogotenente del dudleo in sua assen-

de'miei propri interessi mi fa conoscere d' animo forse un poco troppo sensitivo,

104: io ho bisogno di espandermi, d' invadere, d'amare caldamente, risentitamente

bisogno di espandermi, d'invadere, d' amare caldamente, risentitamente. 2.

.]: 'risentitezza': qualità e stato d' uomo risentito, cioè facile a sdegnarsi

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (12 risultati)

e risentita colla profondità e l'intensità d' una consumata esperienza d'arte e di

e l'intensità d'una consumata esperienza d' arte e di vita. 2

: le nostre doglianze non sono indizio d' animo dilicato, ma di cuor risentito

stesso aveva scritta una lettera all'imperatore d' austria, sollecitandolo ad accordare a questi

fa trasecolare, veggo che, dopo d' aver trafitto chiunque gli è venuto nel capriccio

, dice al nominato colonnese che stima d' aver mostrato assai di pazienza non essersi

, duca di savoia, pren- cipe d' animo e di spirito grande, brioso e

grande, brioso e risentito al pari d' ogni re. f. soranzo, ll-i-154

di temperamento; ed era l'effetto d' una disciplina costante sopra un'indole viva e

impresso il medesimo carattere di passionalità e d' irriflessione. banti, 11-48: aveva un

contro o gli errori d' ingegno o di dottrina e 'l mal costume

risentiti si vantaggiavano di molta espressione. d' annunzio, iv-1-829: giorgio...

vol. XVI Pag.801 - Da RISEPOLTO a RISERBARE (10 risultati)

della pietra, ma bensì fosse effetto d' una robusta natura, gagliarda e risentita

sorte accompagnò qualunque sua azzione, degno d' esser più compatito che invidiato.

risentita, quest'odore di caldarroste e d' apertura di scuola m'invogliano.

anticipata assai, c'era in fin d' ottobre e sparì presto; ma il primo

queste mura a chiaro oscuro, piene d' ogni eruditissimo sapere. ne gusterai dunque

. magalotti, 9-2-118: mi sovviene d' un famoso quadro di guido reni che,

in parte dell'elemento drammatico, mancava d' azione energica e risentita. carducci,

..: il primo piano è d' un rustico forse troppo risentito e con comici

osservazioni e tra questi l'istesso prencipe d' ibersausen, uno de'principali auttori della guerra

o avanzi di quelli. = nome d' azione da riseppellire. riseppellire (resepelire

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (10 risultati)

dall'eresie e lo stato dai barbari. d' annunzio, iv-1-225: dio mi riserbava

mio debito / di dargli cento staffilate d' asino. cristoforo armeno, 1-283:

: quanto sia cosa pericolosa farsi capo d' una cosa nuova cne appartenga a molti.

che consigliano uno principe a farsi capo d' una diliberazione grave ed importante. a

2-175: avea il petto animoso e pieno d' ira, e tutta la sua fierezza

lo riserbasse almeno al posto di segretario d' ambasciata a madrid. leoni, 133

: qualunque chierico offendesse ad alcuno laico d' alcuno maleficio criminale... potesse essere

quanto io la stimi, in cambio d' esagerarlo con parole, mi riserberò a

a bocca io mi riserbo / è trattar d' una parte ch'è in viterbo.

sempre [emanuele filiberto] professione apertissima d' essere obbedientissimo e ossequentissimo della santa sede

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (11 risultati)

per l'invenzione del vero e sprezzatoli d' ogni diletto. brusoni, 4-i-224:

che fosse perdonato a la colui [d' archimede] testa, riponendo quasi altretanta

selve uno spettacolo, misto di compiacimento e d' orrore, cioè grotte e abissi e

chi o che riserba. = nome d' agente da riserbare. riserbazióne,

la terra. = nome d' azione da riserbare. risèrbo,

c. dati, no: tanto basti d' avere con ogni riserbo accennato così alla

sono alcuni che, per avere comodità d' un fiume o di padule a le lor

facci la cava, uno gran riserbo d' acqua. muratori, 10-i-240: che il

e, come ora si dice, d' orgoglio nazionale. pascoli, i-252: il

occhi egli osò carezzarti. è troppo! d' annunzio, iv- 1-15: l'incontro

nobiltade e chiarezza: ambo son poli / d' un scritto illustre. or fa'di

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (21 risultati)

vittoria, ha riserenato questa alma roma d' una publica ilarità. = comp.

placato diede a lui stesso la facoltà d' ordinare che quello riserramento fosse fatto con

non altra fu la cagione della peste d' atene... e ardirei anco

meati del corpo. = nome d' azione da riserrare. riserrare (

/ ed è serrat'a mi la via d' amore, / come notturno zel riserra

sale, pepe e cannella e un poco d' uva passerina e al tempo due sole

un'apostema sanguinea grossa come un uovo d' oca. -esercitare un'azione astringente

che mugghiasse più tosto che fosse voce d' uomo giudicata quella che fuori se n'

ha fatto riserrar la sbigottita / coppia d' amanti e quivi ebb'egli a dire /

un fratello di giustizia, un servente d' armi e un capellano, li quali eleggono

, ostruire un passaggio senza lasciare via d' uscita. attribuito a cino, iii-7-45

attribuito a cino, iii-7-45: più che d' arco strai, ciascun venia, /

barchi da riserar le fiere cinti di mura d' ogn'in- tomo. -intrappolare

.. apporterà ragionevolmente ad alcuno maraviglia d' onde sia proceduto che l'uomo abbia

in un ambiente, impedendo il ricambio d' aria. targioni pozzetti, 12-6-263:

la folta schiera, e sta ripiena / d' ostinato voler di morte certa, /

van precipitosi al chino, / strage d' essi i cristiani orribil fanno; / ma

barbaro tiranno, / non vuol guelfo d' alpestro erto camino / con tanto suo svantaggio

sue riserra, / non poco avanzo d' infelice guerra. davila [tramater]:

nell'imboscata, non si perdé però d' animo e, riserrata la truppa, caracollando

di nuovo (un luogo). d' annunzio, v-1-534: vedo il monte tremendo

vol. XVI Pag.805 - Da RISERRATA a RISERVA (10 risultati)

un frutto simile ad un cece, d' una sottil scorza coperto, di color cinericcio

midollo col nocciuolo assai duro, ricoperto d' una sottile nera membrana. 11.

giunti al palagio reale, in luogo d' essere con feste e allegrezza ricevuti, riserrategli

-privo di aperture che permettano il ricambio d' aria; non sufficientemente areato.

asolo, cioè senza il necessario cambiamento d' aria. -rimarginato, cicatrizzato (

di uno istesso volere; e un vaso d' oro amendue tien riserrati non altrimenti che

gelo] e a gran pena il sole d' oggi, che è stato scoperto,

per le carrozze, peschiere, giuochi d' acqua con gl'istromenti da suono,

prospettiva nobile, può comparir fra 'primi d' italia. -riserva di caccia:

(in partic. degli stati uniti d' america e dell'australia) delimitato e regolato

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (17 risultati)

o in somme di dadi rivendicazione, d' odio, di pensieri esaltati, centro di

come riserva palese. -mandare una d' olmo per poterne rifare. solaro della margarita

domani le somme manriserve di grano e d' olio si stropicciavano le mani a ogni date

commercio. stuparich, 5-394: vedi previdenza d' averci chiamano 'riserve nascoste'), non sarà

limiti della correttezza più scrupolosa, un d' imprese appaltatrici, folle di muratori, di

dei magazzini..., i tassi d' ammortamento, le somme a riserva,

la sola banca di emissione è la banca d' italia siano disponibili coloro che svolgono

era più nulla da estera che la banca d' italia possiede per eventuali pescare. c

giorni di tracollo della lira. corriere d' allegria e gioventù. moretti, ii-674:

conta sono quelle sottratte dai tedeschi alla banca d' italia. frugando tra i documenti d'

d'italia. frugando tra i documenti d' una vita trascorsa, si viene a -fondo

specifico. riva:... d' un tale, conosciuto per generoso e aperto

, aveva una riserva, mai spesa, d' amore. bonsanti, soci divenuti

quel f f regno d' italia (1811), 1016: si

.. fo le mie riserve! » d' annunzio, v-1-1050: che valgono le

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 324: le

codice diprocedura civile, 340: 'riserva facoltativa d' appello contro sentenze non definitive'. contro

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (4 risultati)

giuglaris, 1-493: una somma vivacità d' intendere e una somma riserva nel favelare

e rinnovò alla fanteria italiana l'incarico d' invigilare il presidio nemico. garibaldi,

(della riserva) siotto-pinto: uomo giovanissimo d' animo e d'intelligenza coltissima.

siotto-pinto: uomo giovanissimo d'animo e d' intelligenza coltissima. -ospedale di riserva

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (9 risultati)

ma, a riserva delle poetiche introduzioni o d' una o altra digressione,..

ora verun decreto. = nome d' azione da riservare. riservare (

-per estens. procurarsi una via d' uscita in caso di pericolo.

rano... infino al dì d' oggi è riservato con grande reverenza il

liburnio, 124: in una ciestolina d' argento, dove la cognata riserva gli

. -fortificare ogni passaggio o via d' accesso. campiglia, 1-433: poscia

col grande splendore / gente smarita traeste d' errore; / reggi la vita,

contra cettone sopra- scritto ogni mia ragione d' affitto, ritento etc. denari etc.

sopra e beni di maestro fuccio e d' ongne stabile el quale io debo avere

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (10 risultati)

essenza di dio, fonte ed esemplare d' ogni vero comprensivamente. stampa periodica milanese

facoltà. carducci, iii-20-393: 11 d' ovidio vorrebbe che il manzoni fosse riservato ai

, sgomentato dalle difficoltà e dalle responsabilità d' un incarico di tal fatta: alla fine

affermando che egli era incantatore e ripieno d' arti cattive, eliano, rivoltosi a colui

sa l'uomo s'egli è degno d' amore o d'odio; ma tutte le

s'egli è degno d'amore o d' odio; ma tutte le cose si riservano

.. fu la valuta ai quindici milioni d' oro, per uello che dicono quelli

i-456: sebbene per ora la giustizia sia d' una elosa e quasi monacale riservatezza,

comunicazione agli interessati), il diritto d' accesso (del singolo ai dati che lo

del concederlo, come nel medesmo tenore d' esso vi era la clausola reservativa,

vol. XVI Pag.810 - Da RISERVATO a RISERVATO (14 risultati)

degli astri a noi è riservato. d' annunzio, v-i-m: nessuna proprietà può essere

del terreno o del bacino o corso d' acqua sul quale viene fatto valere tale

, il velo bianco, i fiori d' arancio, l'armonium, il sermoncino.

. bentivoglio, 5-ii-412: un re dotato d' eccellente pietà e disposto a tutte le

risservati e cauti negociati co'signori ungheri. d' este, 218: con tal mezzo

ogni altro, non faccia, prima d' essersi sincerato, alcun conto di questi miei

letteraria è protetta dalla legge sul diritto d' autore. -medie. prognosi riservata:

luigi, un ragazzo bruno, malaticcio, d' indole riservata, d'umore piuttosto cupo

, malaticcio, d'indole riservata, d' umore piuttosto cupo; che detestava di tutto

del marito entrava in una maggiore necessità d' una condotta riservata. stampa periodica milanese

s'allarga... nelle cose d' altri prencipi; però nelle sue va

uomo avveduto e riservato il padre sebastiano d' almedia. -severo, poco disposto a

nell'animo, covato (uno stato d' animo, un sentimento). da

. codice dei podestà e sindaci del regno d' italia

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (18 risultati)

. reverendissima e se il signor marchese d' ormea sia tra i riservati in petto,

partendo da roma, la medesima facoltà d' assolvere tutti i casi riservati a sua

insino ad tanto che alla età d' anni trenta compiuti pervenuti non sieno,.

dove bisognasse di pagare la dote d' alcuna loro sirocchia che maritassono, allora voglio

chi o che riserva. = nome d' agente da riservare.

, perché avrebbe bisogniate venire alla distinzione d' edifizio o privato o pubblico di fortificazioni

2. sm. ant. bacino d' acqua. grandi, 76: stante

360: data l'altezza dell'acqua d' un lago o nservatorio e dati gli angoli

un lago o nservatorio e dati gli angoli d' inclinazione di due canali da costruirsi all'

per i detti canali una data quantità d' acqua da cavarsi dal lago suddetto.

salubre medicamento che la chiesa ha preteso d' istituire nella riservazion de'casi. =

nella riservazion de'casi. = nome d' azione da riservare. riservétta,

/ co- m'io riserva lui / d' altretanto o de plui. francesco da barberino

non averli riserviti, non per mancamento d' animo, ma d'occasione.

non per mancamento d'animo, ma d' occasione. 2. rifl.

gli ordini del generale ra- bin. d' annunzio, vl-661: i riservisti: mezzi

menti con voi, perché son risoluto d' esservi amico dome stico e

maggiore cauzione. filicaia, 2-2-285: d' una sola cosa io voglio dolermi con

vol. XVI Pag.812 - Da RISETTARE a RISFORZARE (22 risultati)

] poi la sicilia a odoacro re d' italia con reservo di certo tributo.

riservo o di una pensione di 500 fiorini d' oro o dell'equivalente in uno o

da suoi andari, aguzzava il cuore d' ognuno. gottifredi, xliv-263: conosciuto

una volta, comincia in questo modo. d' azeglio, 5-ii-152: baccio, con

da mover riso, in tante (d' uno in altro motto) e risevole e

a poco per volta con once otto d' acqua calda. tommaseo [s. v

riflettendo bagliori (gli occhi). d' annunzio, i-255: tra i cigli /

l'iride verde risfavillante / di mille atomi d' oro. risfavillare, intr. letter

a lungo risfavilla, / come un riflesso d' ignea fornace, / la rossa effusa

effusa gloria dei tramonti / mediterranei. d' annunzio, iv-1-88: la fontana metteva tra

: l'acqua increspata era come laminata d' argento, perché da ogni ondina il

di desiderio (gli occhi). d' annunzio, v-1-319: vedo risfavillare gli occhi

luce di uno sguardo (uno stato d' animo, un sentimento). guglielminetti

fondo a un ciglio, come scaglia / d' oro, e in un altro sguardo

3. ritornare a manifestare la gioia d' amare. guglielminetti, 2-87: ancora

. -risplendere di gloria. d' annunzio, iii-1-406: convien che armato io

ben di porpora è cinta e non d' oliva / l'eroina. convien ch'ella

ella mi segua / per una selva d' aste e di vessilli. =

polemico rifacendosi al suo passato di teatrante d' avanguardia. = comp. dal

di nuovo (il sole). d' annunzio, v-1-335: il sole vince?

gadda, 22-96: erano piovuti di val d' avio, donde nel turchese gemmante de'

o contratti di cessione di terreni o d' ipoteche... o atti statutari di

vol. XVI Pag.813 - Da RISFORZO a RISGUARDARE (8 risultati)

minor forza / ch'orlando avea, d' un urto così strano / che lo

rigurgitare dalla bocca fuoruscendone (una sorsata d' acqua). fenoglio, 1-i-1415:

istinti in movimento, / resuscita armonie d' acque stagnanti / e nubi che rigròndano

dire risguardaménto. = nome d' azione da risguardare1. riguardante (

quante volte ricadesti in risguardare la faccia d' altri per dilettazione del viso. attribuito

una risguardar le raccolte bellezze, tutta d' accese lampade alluma la stanza per iscer-

ultimi, dico, con questo miracolo / d' una vergine ebrea, con tutti adorni

e 'suoi costumi / spropositati e fuor d' ogni diritto. marino, 15-151:

vol. XVI Pag.814 - Da RISGUARDARE a RISGUARDATO (15 risultati)

om che ascolta e pur disia / d' udir lei, sospirando sovente, / però

ecco secondo il padre catrou il ritratto d' un buon epicureo che, contentandosi del poco

, onde egli e rappresentato sotto l'immagine d' un dio campestre. mgarotti, 1-x-395

savonarola, 7-ii-28: quando l'uomo pecca d' altro peccato che di superbia, lo

il pensiero tradotto in fatto sociale. d' annunzio, iv-1-5io: quella dedica scritta sul

qual da indizio che il personaggio, sotto d' essa comparso, sia d'alto affare

, sotto d'essa comparso, sia d' alto affare: e cosi gli ottiene tallor

quegli demoni: « malaugurati e cattivi d' inferno, che vi sete lasciati vincere

. amari, 1-1-398: monta [pietro d' aragona] sul colle di panicas,

non per bisogni pubblici, ma da istinto d' avarizia e disegni d'ambizione.

ma da istinto d'avarizia e disegni d' ambizione. 11. ant. mirare

è loro: però operano per superabbondanzia d' amore, senza risguardare a premio e

senza risguardare a premio e senza timore d' avere a perdere l'eredità. b

alberti, iii-275: essendo già leonora d' anni quindici e andando il dì di

e ritrovandosi ippolito, il quale era d' anni diciotto, ancora lui in santo

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (12 risultati)

io fo la guerra offensiva alla barbarie d' italia per mansuefarla con la predicazione de'

e passioni degli uomini. = nome d' agente da risguardare1. risguardévole, agg

.. il quale era risguardevole e degno d' onore, non per l'abito del

. hanno i gradi di superillustre e d' illustre, e sotto loro son posti gli

jà non credea, / amando, d' inganno fosse coperto! ceresa, 1-1258

le rime vostre non abbiano di mio ne d' altrui risguardo mestiero. pallavicino, 1-313

stato sociale o anche per un'opera d' arte, per un luogo sacro;

iii-1-130: il rimanervi alcuna picciola parte d' europa, in cui l'uomo nasce

: è ancora da avere molto risguardo d' eleggere il sito che cammini per la

contemplare che la mente tranquilla e vacua d' ogni perturbazione e passione si muova intorno

animali. alfieri, xiv-1-215: prima d' ora già v'avrei risposto, se

per scrivervi nello stesso tempo a risguardo d' elia. mamiani, 55: ben

vol. XVI Pag.816 - Da RISGUSCIARE a RISICATO (14 risultati)

bacchetti, 2-v-160: risgusciando col capo fuor d' acqua..., chiedeva con

: per infingersi presso il volgo indotto d' essere scienziati o per essere dalla varia

vana / risibil prova, l'asserir d' un vecchio / solo, ramingo e da

non chiama sé né stima / ricco d' or né gagliardo, / e di splendida

, / o tu c'hai efigia d' animal resibile, / perviensi all'uom,

borsi, 1-220: or ti restano d' accanto / per servire a'tuoi trastulli /

. carducci, iii-8-113: un professor d' oggigiomo non si piglierebbe certo così amenamente

di peggio. tommaseo, 15-233: chi d' una nazione estera invaghisce in eccesso risica

chi compra dai banditi risica anche lui d' andare in galera. -assol.

ciò che tutti sanno, o risica molto d' esser cose in aria. poerio,

roberto, 10-81: il miglior mezzo d' ottenere è non chiedere. come tutte

sentenze umane, anche questa è suscettibile d' esser capovolta. un proverbio dice: 'chi

in qualsiasi caso sarebbe su un piano d' immoralità. ma questo a parte,

idem, 15-28: un solo a memoria d' uomo, un risicato minatore valmagnino,

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (15 risultati)

di uso locale. = nome d' agente da risicare1-, il n. 2

toma presto, che firenze tutta desideri d' essere più tosto morta di fame.

2. in partic.: margine d' incertezza e pericolo di subire dissesti o

dare li miei grani quando fussi securo d' avermi li xxix giuli, che secondo il

è forza servirsi in qualche modo di quel d' altri: il che usa con risico

, / la fiera andava a risico / d' andar tutta sozzopra, / e la

questi alfine corrono gran risichi / o d' impazzare affatto o morir tisichi. carducci,

, sia pur molteplice, si corre più d' un risico. -essere in pericolo

, l'onore). f. d' ambra, 21: gran bisogno è occorso

tempo risico la persona e l'onore d' una sua figliuola. lettere del giappone

. monosini, 68: corse risico d' essere sprofondata tutta. -esporsi,

deh'anima. borgese, 1-80: milioni d' uomini scalavano scellerati calvari per avere finalmente

in una fastosa solennità le loro riserve d' energia e di ricchezza, e mettevano

un giorno ad ogni risico per tentare d' effettuare il loro pensiero. = var

7-83: in quanto alla piccola vite d' acciaio che serve a fermare il cannello

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (15 risultati)

abbiamo avuto la visita in questi giorni d' un amico nostro risiedente in parigi; è

ant. e letter. miner. disolfuro d' arsenico, dal caratteristico colore aranciato,

provano una ricetta 'ad album'con chiara d' uovo, allume, sale kalli arso con

, allume, sale kalli arso con stagno d' inghilterra, salgemma, sai ammoniaco,

cartamo, i fiori di talco e d' iperico e di lacca. 2

mondi, urto di sangue / nella figura d' uomo che ti salva. =

stefani, 17-11: mandò [il duca d' angiò] suoi ambascia- dori in toscana

di là scendono accenti ed armonie / d' ogni parola in noi risillabata, / benché

un compì, che rivela lo stato d' animo o chiarisce la disposizione psicologica di

truova alquanto indisposto già son 6 giorni d' una resipola, la quale gli ha dato

, mi sopragionse un così terribile mal d' occhi che mi è convenuto repplicare la cavata

partenze della risipola non mi permettono ancora d' awenturarmi ad uscir di casa. dizionario

: quell'accidente era stato il foriere d' una risipola che gli si manifestò in una

grave, ma c'è ancora speranza. d' annunzio, iii-1-877: non piange il

anno al principio dell'estate uno sfogo periodico d' ef florescenza quasi resipolare nelle

vol. XVI Pag.819 - Da RISIPOLATO a RISO (17 risultati)

cura delle malattie [crusca): più d' olmi altra cosa giova a'risipolati il

dalla famiglia. = nome d' azione da risistemare. risìstere e deriv

imbiancata di calce, uij vasto tavolo d' abete, dieci risme di carta intonsa

dieci risme di carta intonsa, venti litri d' inchiostro, cinquanta scatole di penne e

litografia;... c'erano santi d' ogni paese e d'ogni risma,

c'erano santi d'ogni paese e d' ogni risma, cristi, ecceomi, crocifissi

23: le città tutte traboccano di artisti d' ogni risma, i quali si arrabattono

messa sottosopra da un uragano continuo: gente d' ogni risma: vestiti bene, vestiti

campagna, gente di fuorivia, gerghi d' ogni specie. papini, x-1-115: avventurieri

specie. papini, x-1-115: avventurieri d' ogni origine e risma eran riusciti, in

male, svergognato, a andare colle donne d' ogni risma. montale, 9-140:

pieni di versi di ogni rima e d' ogni risma, ma vuoti purtroppo,

, di là del mare sono tutti d' una risma, il nome di sicilia dà

ormai, ne ha fatte quest'anno d' ogm risma e d'ogni conio.

ha fatte quest'anno d'ogm risma e d' ogni conio. = dall'ar.

carta in risme. = nome d' azione da rismare. rismarrire, tr

la particella pronom. attenuarsi, diminuire d' intensità (una luce). pasolini

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (16 risultati)

condusse seco mustafà da costantinopoli molti pezzi d' artiglieria minuta, molte some d'aspri

pezzi d'artiglieria minuta, molte some d' aspri, con ordine di potersi vsere

con ordine di potersi vsere della camera d' aleppo in caso di bisogno. fece ridurvi

tutta di tabacco; di riso e d' indaco la carolina. gioia, 2-i-292:

: il riso del piemonte ha fama d' esser più dilicato, ma è meno

, / feristimi a la mente. d' annunzio, iv-1-501: i denti, minuti

vide isolette piene di una gente infetta d' elefanzìa, infingarda, che passava la

prendendo diletto ai combattimenti dei galli e d' altri animali. bacchelli, 1-iii-545:

butirro, si unirà con un ragù d' animelle, presciutto, tartufi, funghi,

giù fino al collo scarnito, cinto d' un nastrino azzurro. premoli [s

filosafi, 220: milza è albergo d' allegrezza e di riso. petrarca, 268-79

bosso / odo un tinnir leggero / come d' un riso. -e vero, /

rapido stride il diamante / in man d' artiere su cristalli schietti. bacchelli,

riso, tu padre e figlio / d' amore, hai per nodrici / le grazie

. che rivela e chiarisce lo stato d' animo o la disposizione psicologica di chi

di sentirla / nel dormiveglia ridere, d' un riso / stridulo quasi simile a

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (15 risultati)

amore e fa un nso bello. d' annunzio, iv-2-756: rispondeva ora l'ululo

, iv-2-756: rispondeva ora l'ululo d' una sirena, ora il riso chioccio dei

la fonte, ad affisarvisi, rideva d' un riso bruno d'acqua senza fondo

ad affisarvisi, rideva d'un riso bruno d' acqua senza fondo. f

: / stormir di frondi, cinguettio d' uccelli, / risa di donne, strepito

è nato e prende uno disio / d' amar, che m'à sì lungiamente priso

stringe forte ch'io non crio / che d' altr'amor mi piaccia gioi né riso

riso. chiaro davanzati, xvtii-61: sempre d' amar m'incora / lo suo piagente

una carezza, / basta a conquidere / d' un orso il cor. beltramelli,

tutto prima, il professor toti crede d' aver piu che mai ragione di pretendere la

gran riso di mare, di giardini, d' orti, di pineti. de pisis

/ entro cancelli chiusi / e riso d' architettura / in piazze serene / voli preziosi

colà donde l'hanno / diviso. d' annunzio, i-23: da le vette

di ragno, / nella sua rada trama d' oro vano / l'estremo riso d'

d'oro vano / l'estremo riso d' autunno raccoglie. -lo spumeggiare delle

vol. XVI Pag.822 - Da RISO a RISOCIALIZZARE (8 risultati)

, non potevo restare; pazzo, d' una pazzia che, a dichiararla, avrebbe

a'dì nostri, era santo e d' importantissime conseguenze a quell'età.

uso venereo, aggravato da questa circonstazia d' esser fra padre e figlia,..

per sempre la mia esistenza e nrimpedirà d' aprir più la bocca al riso,

. ariosto, 31-52: del campo d' infedeli a prima giunta / la ritrovata

. -riso di signore, sereno d' inverno, cappello di matto e trotto

, 122: riso di signore, sereno d' inverno, cappello di matto, e

, 207]: ai cattolici occorre d' urgenza più che agli altri di risobbarcarsi alla

vol. XVI Pag.823 - Da RISOCIALIZZAZIONE a RISOLCARE (8 risultati)

perché impedisce la risocializzazione. = nome d' azione da risocializzare. risodare1,

discorso vano, risoffiamento. = nome d' azione da risoffiare. risoffiare, intr

ributtava risoffiando. -produrre nuovamente una corrente d' aria col mantice. sacchetti,

. lasciare uscire con violenza una corrente d' aria (un'apertura). viani

voce, le proprie speranze. d' annunzio, iv-2-915: la famiglia palpitante.

tanti figlioli / nostra forza, gloria d' italia / più di tutti ne devi sacrificare

, benché rudimentale, accidentale, povero d' indinzzo e di vigor logico. 2

per pensieri disinteressati. = nome d' azione da risolare. risolcare tr

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (18 risultati)

contrario (un velivolo). d' annunzio, v-1-787: si volsero per la

-percorrere di nuovo una strada. d' annunzio, iv-2-1271: mi rotolavo nelle peste

, 6-356: non vogliate essermi avara / d' uno sguardo mansueto, / o di

gambali, mi persuasero che il meglio fosse d' infilarmi anch'io sotto la tavola.

con un complemento che rivela lo stato d' animo o chiarisce la disposizione psicologica di

risolino amaro, e studiava cogli occhi d' incontrarsi ne'miei per dirmi come anch'

, e a ogni tanto attacca lite. d' annunzio, iv-2-16: sulle grosse labbra

5-87: perché nel momento in cui pareva d' esserci arrivato eccola girarsi con un risolino

, 647: perché -ripeterebbe anche a d' annunzio col suo risolino ironico il vecchio

vi mandiamo inclusa in questa la originale d' una lectera ci scrive noferi amolfi dal

centrale di pompaggio. = nome d' azione da risollevare. risollevare, tr

strano / tremito il petto risolleva. d' annunzio, iv-2-46: risollevò la fronte.

se non quando, risollevata nel nome d' italia la bandiera dei nostri padri, ci

dimenticato o trascurato dal pubblico. d' annunzio, iv-2-586: ella ha pensato a

questi tristi anni della vita inclinante. d' annunzio, iy-i- 143: gli

croce, iv-12-251: tutti siamo del pari d' italia, con comuni sventure e comuni

notili (lo spirito). d' annunzio, iii-1-1073: lo sguardo ha esplorato

nuovamente verso l'alto. d' annunzio, iv-1-9: io ti veggo ancora

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (9 risultati)

[i compiti]. il teorema d' ieri, a esempio, lo enuncia,

lii-1-333: risolutamente l'imperatore aveva deliberato d' appresentar la battaglia al nemico la mattina

): al sentir quelle parole gravide d' un senso misterioso, e proferite così

a intender questo che dice aristotele, d' esser omero stato solo o primo a fare

drammatiche. e se ben senz'alcuna pendenzia d' animo risolutamente non aderiva io ad alcuna

: or egli mette la contesa fuori d' ambiguità, poiché risolutamente racconta che anassimandro

più risolutamente avviati verso l'umanità. d' annunzio, v-3-342: il poeta non gitta

risolutezza di chi non vuol perdere tempo. d' annunzio, v-1-1029: le prime resistenze

carducci, iii-12-216: con l'unità d' armonia darle [all'ottava] il

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (14 risultati)

, 5-195: gli entimemi risolutivi non sono d' altra specie che gli affermativi, percioché

della barba, 1-196: tutti questi modi d' argomentare pigliano fede dal silogismo (come

occupano la mente di tutti i giovani artisti d' europa. 5. che determina l'

superi, risolutissimo). che ha forza d' animo, fermezza di carattere, convinzioni

, mostrandole il commodo che ne le toma d' avere a negoziar con persona intendente e

anni. -sostant. d' annunzio, v-1-43: se invece di allarmi

, si diresse verso la porta. d' annunzio, iv-1-488: udendo giungere pel corridoio

nelle audienze che darete non vi rincresca d' esser lungo, ma nelle risposte risoluto.

: « non v'importa più dunque d' avermi per moglie? ». gozzano,

non potere ciò fare con alcuna convenzione d' accordo, implicando manifestissima contradizione libertà e

di disprezzi e derisione di derisioni. d' annunzio, iii-1-309: d'improvviso ella

derisioni. d'annunzio, iii-1-309: d' improvviso ella si volge, anelante, impetuosa

mentre che visse, si mostrò sempre d' esser resoluto che l'anima fusse mortale.

. imperiali, 4-pref.: risolutissimo d' aver sodisfatto più a me stesso nella

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (7 risultati)

e poi volontà sforzata, la città d' emerich ricevè presidio ancor essa. chiari,

. chiari, i-33: per troncare d' un colpo risoluto ogni nostra corrispondenza,

risolute e dispotiche, un bel sorriso d' incanto e di crudeltà. bigiaretti,

.. indirizzato a tutti i giovani artisti d' italia. -inequivocabile, categorico (una

: ragionando seco alquanto, lo trovò d' una loquella grave, poche parole e risolute

signora... serbava le tracce d' una risoluta bellezza. -che ha solidi

onorò mai, parlando in genere / d' amanti assai, resoluti oggi in cenere.

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (7 risultati)

con veloci piume / per la porta d' avorio uscirsen fuora / i negri sogni risoluti

'la terra lacrimosa', cioè quella valle d' inferno, o per li molti pianti che

salomonis'alle indie: è ben pastura d' un valor risoluto in fumo.

e l'altra scola / per tragger d' ogni cosa un risoluto / e dar a'

, n. 30. = nome d' agente da risolvere, sul modello di solutore

a non sia in alcun c, cose d' assassinar e stroppiar ogni cervello. si

è, per andare a prendere quel d' altri, lasciare senza difesa il suo.

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (9 risultati)

, pensò, prese una risoluzione. d' annunzio, iii-1-202: il suo aspetto è

di un uomo che si contrae nello sforzo d' una risoluzione estrema. pirandello, 8-362

che, se non gli era riuscito allora d' ucciderlo, a tempo e luogo gliela

... risoluzione da'deputati cattolici d' inviare in ispagna il commissario neyen.

alla cucina, e in una volta d' occhio detti il tracollo a 25 o 30

a una torta con tanto animosa risoluzione d' empiere il ventre. boterò, 54:

mano di lucia per darle risoluzione. d' annunzio, iii-2-1117: ella ponta le due

-per simil. il calmare uno stato d' animo esacerbato, sovreccitato.

magalotti, 23-310: così avrei molto caro d' intendere come e perché questi princìpi della

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (8 risultati)

bellincioni, i-104: tu se'resoluzion d' ogni volume, / però dà el

intendere, quando, per conoscer la verità d' una proposizione, quella nelle sue premesse

], e vole ducati cinque cento d' oro. caro, 12-iii-3: non posso

s. v. j: 'risoluzione d' un contratto'e simili: pannullamento di esso

problemi lineari, quanto per alcune regole d' aritmetica, tra le quali

. v.]: 'risoluzione d' un'equazione': la quantità numenca o algebrica

giorni sono, per l'inaspettata risoluzione d' un creduto tumore di mia moglie: tumore

leopardi, iii-924: 1 mali secondari d' infiammazione (de'quali in recanati io

vol. XVI Pag.831 - Da RISOLVENTE a RISOLVERE (8 risultati)

coll'eccesso dell'ipocondria, colla mancanza d' ogni varietà e d'ogni esercizio,

ipocondria, colla mancanza d'ogni varietà e d' ogni esercizio, è cresciuto in maniera

un obiettivo fotografico, di un trasmettitore d' immagini, ecc. di riprodurre con

nemici che, sprezzando essi ogni legge d' ubbidienza e di disciplina,...

, lat. tardo resolutio -ònis, nome d' azione dal class, resolver e (

sono risoluti dal sole, e risolvendosi d' umido acquoso, rimane il secco terrestre,

, e che l'acqua forte risolvitrice d' una cosa non ne possa risolvere un'

ciel ne ride / con le bellezze d' ogne sua paroffia. ugurgieri, 7:

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (9 risultati)

modo che o niente o pochissimo richieda d' esser erpicato al tempo della semente.

grilli e gromma di barili / e sospir d' amoroso struggimento / e rastiatura di ragion

volte a la contessa di laterino in meno d' un quarto d'ora.

di laterino in meno d'un quarto d' ora. 4. dissipare le

6-m: disconvengono le lagrime al volto d' un uomo perché, sendo sudori del cuore

del cuore, puomo non dèe mostrar d' aver un cuor così molle che sappia

le mostra il vado, / non d' acqua che per gli occhi si resolva,

, e ciò era mediante la intercessione d' alcuno del collegio medesimo. a.

le città si dovevano raunare al tempio d' apolline. -intr. con la

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (8 risultati)

bruno, 3-26: a voi, muse d' inghilterra, dico: ispiratemi, suffiatemi

padre, in potente facoltà di sentire e d' amare. molineri, 2-71: ora

dirò schiettamente che il risolvere l'epiteto d' 'inertem'in due, come ella

, quando, per conoscer la verità d' una proposizione, quella nelle sue premesse,

reali di ideologia politica, di strumento d' azione pratica; ma la critica stessa

: sono stati risolti ardui problemi d' ingegneria che si presentavano per la prima volta

: c'è da risolvere un problema d' architettura. -trovare la soluzione di

necessario che il primo virtuoso e illustre d' una stirpe, senza esser egli assolutamente

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (16 risultati)

: l'assemblea di lodun ha poi risoluto d' obbedire al re. forteguerri, 10-105

, fu la lega detta grisen, d' onde nacque il nome a tutti comune di

stimolata e punta / da le furie d' amor, più non aspetta, / ma

che ella gli prometta di venire in casa d' una sua vicina a sei ore.

186: dopo qualche istante, risolse d' andar a casa con lei. -volere

consiglio a non ti lasciar venir voglia d' esser poeta, anzi quando ti assicuro che

che non ci riusciresti se anco risolvessi d' esserlo. 15. scegliere fra

reverendissimo santa croce, perché risolvesse qual d' essi si dovesse mettere in opera.

sopra cotal materia, s'è degno d' esser chiamato gentile nel sangue chi sarà

dì entro al mio studio affaticato per risolvermi d' una mia dubitazione...

quello che io così disiosamente andava cercando d' intendere. regolette della nuova poesia toscana

caro, 12-i-268: m'avete liberato d' un grande affanno a risolvermi così generosamente

l'eclissato lume / e la terra coprir d' ombre improvvise. -costituire una prova

camillo in questo ragionamento la risolse che d' altro uomo si provedesse. p. nelli

, nella quale si scorge qualche varietà d' opinioni, riguarda il caso delle robbe

ascendente od anche di salto. detto d' un accordo, far passare

vol. XVI Pag.835 - Da RISOLVIBILE a RISOLVIBILE (10 risultati)

signoria, dicendo il duca si contenta d' un stato mediocre. machiavelli, 1-i-315:

: questi disordini si schiferanno col valersi d' un sol consigliere poi che il principe

massimiliano... dimostra già animo d' aderire alla parte dei cattolici e farsi eleggere

. bembo, 9-5-289: vi sete risolto d' andar in levante e non perder piu

fui assalito da questo mastino a rischio d' esser da lui lacerato e sbranato, il

in gran confusione nel risolversi s'avea d' andare. giorgio dati, 1-29:

fa tutti uei mali che io vedevo d' avere. della casa, iv-194:

in capo, miseri noi. intrichi d' amore [tasso], 57: risolvasi

. giuliani, ii-201: a'tempi d' ora fan presto a risolversi (sciogliersi

con sé difficoltà risolvibili mediante opportune opere d' arte per la cui co

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (20 risultati)

magalotti, 21-66: qui non tralasceremo d' accennare un effetto incidentalmente osservato in questo

scoppiano in una o più vescichette d' aria, le quali dovendo naturalmente salire

(642): renzo, in vece d' inquietar- sene, ci sguazzava dentro,

e tanto che s'aspetta una passatina d' acqua, ma non c'è risolvimento

sentiva mancarsi, senza altra infermità che d' un naturale risolvimento, morì.

colore paradossale, non fu che un saggio d' interpretazione della nostra storia come urto e

della diesi maggiore. = nome d' azione da risolvere. risolvitóre, agg

e che l'acqua forte risolvi- trice d' una cosa non ne possa risolvere un'altra

possa risolvere un'altra. = nome d' agente da risolvere-, voce registr. dal

suo dolge padre prezioso. = nome d' azione da risomigliare. risomigliante (

senno è migliore rettore di gente e d' osti di niuno signore che mai fosse

lui, / ma la figura ne par d' altra gente. boccaccio, dee.

il gentil molza, lodando la sua donna d' onestissima vergogna, risomigliolla nel viso

sia cosa che 'l cielo tutto si muova d' un moto, cioè del primo mobile

, ed essi risommano come dalle nebbie d' un sogno angoscioso. = comp

. leonardo, 3-360: nello scontro d' esse cadute, risaltando l'acqua,

-per estens. richiudersi. d' annunzio, iv-2-61: le iridi si schiusero

nel medesimo essere. = nome d' azione da risomministrare. risomministrare,

il grido de'cavalieri e risonaménto d' arme, che si udìo ad antiochia

atto dell'inghiottire. = nome d' azione da risonare.

vol. XVI Pag.837 - Da RISONANTE a RISONANZA (10 risultati)

mattina / presso la risonante cateratta. d' annunzio, i-815: il mar da un

e phoco le porgeva / uno sgabello d' auree borchie ornato / ed una coppa.

senza suono / la borsa risonante / d' un liberale amante / è piccol vanto,

monti giace una profondissima valle, cinta d' ogn'intorno di solinghe selve e risonanti

carmi, / non temerario el cor d' alcun periglio, / se vuoi contento

debito ancor caro ed onesto / che d' alessandro e d'ottavio ragioni / con risonante

ed onesto / che d'alessandro e d' ottavio ragioni / con risonante voce /

a un'emozione, a uno stato d' animo o alla volontà di sottolineare un

così in allegrezza come in collera. d' annunzio, iii-1-867: mila, una

mi consola e mi contrista / come d' ottobre quando con le mandre / si cammina

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (15 risultati)

a queste pietre postali; e cercai d' informarmi sulla loro storia che, ispecie

. montale, 21-42: l'opera d' arte dev'essere... un tasto

è la popolarità, la gran risonanza d' un nome; e tutt'altra cosa è

di campi elettro- magnetici aventi grande lunghezza d' onda, attiva gli atomi dei tessuti

tosse. marinetti, 82: tosse d' un ufficiale seduto su un cassone nella

. carducci, iii-4-62: oh solitaria casa d' aiaccio, / cui verdi e grandi

che facevano un risonare e un rimbombamento d' uno eco... maninconoso e

pulci, 3-86: nell'uscir costor fuor d' ascalona, / parve che 'l cielo

. serafino aquilano, 134: visto ho d' un puro legno alcuna cetra / senza

argentee trombe / che spezzano le tombe / d' inconcusso granito. -con riferimento alla

, infi, 16-104: così, giù d' una ripa discoscesa, / trovammo risonar

la lingua, in non buona parte d' italia e desiderosi pur di risonar dolcemente,

.. selve ripiene di molte ragioni d' arbori, nei quali varie ragioni de ucelli

che ragiona. chiabrera, 1-iii-183: d' intorno a quei monti ed a quei liti

: oual orrendo risonar bisbiglio / odo d' intorno a quest * alpestre roccia?

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (12 risultati)

: né già è fuor di natura che d' armonia più s'abbia / tal cui

chi risponde che allor co'fianchi ignudi / d' argini il po stagnando, qua e

. sacchetti, vi-56: risuona la foresta d' ogni lato / degli angelici canti dolci

riluceva tutta di chiari lumi, risuonava d' inni e di canti, oliva di

se non rifulge ampio palagio e splende / d' argento e d'or; se di

palagio e splende / d'argento e d' or; se di soffitte aurate / tempio

: s'ode la reggia / tutta d' intorno risuonar festiva. leopardi, 34-25:

di spiche e risonaro / di muggito d' armenti. carducci, iii-3-310: bacchian li

verde alloro, / spesso le corde d' oro / ho fatto risonar. casti,

tutti gli scritti apostolici non risuonano quasi d' altro che di amare il nostro prossimo

né i romori tanto detestabili, che d' ogni intorno risuonavano, di tradimenti, di

ferdinando che il turco si era levato d' ungheria. 7. figur.

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (11 risultati)

risonando ariosto, / squallido e carco d' infinita noia? chiabrera, 1-i-304: questo

grazzini, 55: poscia di sieve e d' ema, / anzi ogni lito lontano

la musa argiva / ancor nel canto d' eschilo risona / le termopoli sante e maratona

-esprimere un sentimento, uno stato d' animo. groto, 1-89: le

le parole peripatetiche, le quali gridan d' accordo che il mondo e per l'innanzi

, 3-51: federigo credette per un attimo d' impazzire e si rese conto di ciò

pone accordi ammirevoli di spazi / risuonatori d' un volersi appieno, / che ne fa

/ che ne fa consapevoli sistemi / d' architetture e cori planetari. = nome

architetture e cori planetari. = nome d' agente da risonare. risóne,

a risorbire il sole / dalla zolla d' autunno. -aspirare l'aria.

risorbitori di se medesimi. = nome d' agente da risorbire. risorèsso,

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (12 risultati)

si era da tutte quelle parti cercato d' impedire il maneggio introdotto per via di

per prole e un risorgere per bontà d' opere. -riprendere a svilupparsi dopo

che tu sei caduto in quella stessa malattia d' animo che mi afflisse questi mesi passati

estremi della vita., e poi risorgere d' un tratto, balzare dal letto.

da secoli, o da istanti, d' incubi che non possono / ritrovare la luce

cede il tempo e coronata sporge / d' aurei tetti ogni monte al ciel la cima

roma emula sorgi / e gran parte d' onor seco dividi, / ben fai di

, 1062: penso che tutti siano d' accordo sulla necessità che, qualunque cosa

di nuovo (la fiamma). d' annunzio, i-641: fioria la messe dal

non più sicura / trova la dritta via d' uscime more: / se a caso

romono, / toma il lavoro usato. d' annunzio, iv- 1-142: chiamavano [

che dirada, / la prima voce d' alberi tranquilla. sinisgalli, 9-64:

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (16 risultati)

par., 18-103: come nel percuoter d' i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville

acqua rinchiude dentro a sé certa quantità d' aria, la quale mediante il colpo

di veste era gravato / e viapiù d' anni, infino a l'imo fondo /

476: nasce questa zarzapariglia alla riva d' un fiume che vien da'monti del perù

due miglia, risorge con gran copia d' acque. giuglaris, 1-409: fiumi che

: un lento ramo / con foglie d' oro, il cui tronco è sacrato /

ha la sua verga e le sue chiome d' oro. porcacchi, i-341: molti

3-206: le stalle, ch'io spazzai d' augia, / come gramigne per la

spettro dell'invasione napoleonica è risorto. d' ora innanzi, l'intera europa è,

, per diversi fini, un campo d' opposizione al bonapartismo. 14.

v-166: spero di risorgere ne la grazia d' iddio, dopo la quale desidero quella

risorgere, se vivamente ricorreremo al fonte d' ogni bene, ci accompagnerà la sapienza nel

. v.]: per enfasi d' ogni riaversi o riconsolarsi...:

infelicità a un opposto e lieto stato d' animo (anche collettivo). brusoni

può ti aiuta, e diventi compagno d' una fortuna che può resurgere. botta,

facilmente risorgere, perché né erano perduti d' animo, né mancavano di passi forti

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (9 risultati)

resorte, / confortate da la corte d' onne empassibilitate. zanobi da strata [

, risurgono inanzi alla colpevole coscienza. d' annunzio, i-557: in me misero fan

[riquadro] si esprime il risorgimento d' un giovanetto, che si vede in grembo

da ponte, 1-i-100: sono degni d' osservazione anche i due freschi laterali ai

5. sbocco in superficie di un corso d' acqua sotterraneo. fortis, 1-178:

senso di gioia deve sorgere nel cuore d' ogni umano, quando veda per essi

costumi che ho sopraccennati di bretagna e d' inghilterra, v'ha un altro risorgimento

: siccome dal tempo dipende il risorgimento d' uno stato, così è ottimo consiglio

uno stato, così è ottimo consiglio d' aumentare i debiti del medesimo per potere

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (13 risultati)

arti e delle scienze: presso che d' ogni cosa ne'secoli bassi se ne

il popolo di milano fu il primo d' europa a serrarsi in fanteria contro la cavalleria

bettinelli,? >-tit. -. risorgimento d' italia negli studi, nelle arti e

, per concludersi con la terza guerra d' indipendenza nel 1866 o, secondo altri

... che da codesta parte d' italia dovesse, potesse, un giorno

scansia di libri, tutti per altro d' argomento storico e guerresco, sul risorgimento italiano

in noi... l'unità d' azione e di opere, che il destino

'risorgimento liberale'». = nome d' azione da risorgere. risorgiva (letter

margini dei conoidi di deiezione dei corsi d' acqua, specialmente alpini, che può alimentare

. figur. mostrarsi nuovamente benigno. d' annunzio, ii-87: risolleva [o zeus

.. dopo / un tardo voi d' anni infelici e lunghi / risorride a la

sf. strumento, mezzo, possibilità d' azione di cui una persona, un

o necessità impellenti; sbocco, via d' uscita. spallanzani, i-195:

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (12 risultati)

matrimonio! fracchia, 637: s'era d' estate e quella vita aveva pure le

di risorse. bevvi un buon bicchier d' acqua, ed era l'unico compenso che

maschi cercavano nei campi qualche zingaresca risorsa d' erbe e di frutta. 4

una colonia di popolamento, uno sbocco d' emigrazione ecc. ecc. e.

ossia la facilità a comprendere qualunque specie d' idee, lungi d'essere incompatibile cof

a comprendere qualunque specie d'idee, lungi d' essere incompatibile cof genio, serva a

sisley, li supera per e risorse d' un occhio estremamente esercitato a intendere il

. sbarbaro, 1-178: dagli stati d' animo pei quali con tanta maestria trascorre

vinte, assorbite dal dilettantismo e da d' annunzio. 7. disus.

dopo pranzo, e per le ore d' ozio mi sarà d'una gran risorsa.

e per le ore d'ozio mi sarà d' una gran risorsa. bacchelli, 2-210

: in condizione di assoluta povertà. d' este, 88: il pittore domenico pellegrini

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (15 risultati)

un gemito, che bestemmiava cristo. d' annunzio, i-759: tutta in gioia una

nella foresta dei simboli, ormai vestita d' autunno ma non ancora tutta consumata dagli

: i basalti si fondono in travaglio / d' arcobaleni, la cui zuffa è un

e ercolano], vuota soltanto / d' abitatori. -che è rifiorito,

le speranze risorte... minacciavano d' avventarsi a cimenti immaturi o a sfoghi.

. villani, 12-48: il re lodovico d' ungheria con grande esercito a cavallo e

, come si dice, del risorto d' esse terre. 2. tributo pagato

picciolo risorto rispondeano per antico al re d' ungheria. = dal frane, ressort

con parole sole: come la partita d' enea, appresso virgilio, di cicilia dopo

virgilio, di cicilia dopo la morte d' anchisa e la fortuna che con la perdita

anchisa e la fortuna che con la perdita d' alcuna nave il risospinse sii lito di

mille saette, e non offeso / d' alcuna sì che fermi 'l corso ardito:

che studia e più che s'affatica d' arrivar al porto, più dall'ingiuria de'

e alle parti più interne, più sitibondo d' un cervo, più famelico d'una

sitibondo d'un cervo, più famelico d' una arpia. lo risospinse destramente il

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (9 risultati)

risospinto da un marinaio sopra la scaletta d' imbarco e la barca cominciò a muoversi.

la datazione di un avvenimento. d' annunzio, v-1-161: la data, forse

v-1-520: se la pessima condizione del dì d' oggi facesse alcun segno di migliorare overo

non appena n'era venuto un primo fragore d' armi. sbarbaro, 1-145: dalle

, l'impeto della natura ti risospingerà d' onde di già partisti. manzoni,

calme e leggiere come cigni sull'onda d' un lago, or risospinte ed agitate come

potè entrare. -riportato allo stato d' animo precedente. alfieri, 1-211:

che, poi che avevon condotto la vettovaglia d' arezzo al campo, venivono per questa

volgar., 4-15: del mese d' agosto, dove la vigna è più misera

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (9 risultati)

quantità di persone che interessatamente vanno intesi d' applaudire un'opera. -fare il risotto

m. adriani, v-362: la voglia d' antonio dura fu e tirannica di risottomettere

mento di tutto. = nome d' azione da risovvenire. risowenire (ant

risovvenir che gli fece d' uno spediente che non parea potersi desiderarne

alti salisco; / però parturisco un filgiuolo d' amore. 4. intr

risovvenne della sua gagliardia giovanile e sfadirò d' aver pianto. de amicis, i-44:

e di conforto date e ricevute. d' annunzio, iv-1-826: egli si risovvenne dell'

1-85: sbigottimento mi prese / quale d' uno scemato di memoria / quando si

, 1- 350: io sono d' accordo con voi nella opinione di non esservi

vol. XVI Pag.849 - Da RISPAGNIARE a RISPARMIARE (9 risultati)

un'alba candida, la cui squilla d' argento intimò, d'ordine di mercurio,

la cui squilla d'argento intimò, d' ordine di mercurio, alla galea rispalmata

alberi ogni macero tramanda / un odore d' assai dolce bottino, / quasi che,

/ il gracchiare in profumo si rispanda. d' an nunzio, i-542:

nazioni moderne. = nome d' azione da risfiargere. risparire,

caldo. = nome d' azione da risparmiare. risparmiante (

tormento; e quello che venuto era d' italia risparmia. galileo, 3-4-215: l'

con abbondanza cibi o bevande. d' annunzio, i-156: or tra'felici questo

grande: ha 800. 000 tallari d' entrata e ne risparmia molti. gualdo priorato

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (10 risultati)

risparmio, non la perdono a spesa. d' este, 13: convinto il mio

novella che risparmiava ad elena l'infamia d' essersi lasciata sedurre. foscolo, xv-379:

risparmia il reo dolor che pensa. d' annunzio, iv-1-715: risparmiami...

, chi potea più risparmiarle il titolo d' invasata? botta, 5-246: gli aderenti

sudor non si risparmi / per superar d' inverso l'austro i sassi. loredano,

omaggi, / incerti testimoni ed importuni / d' amistà tra maggiori. dossi, 1-i-287

al levar del sole, potremmo risparmiare d' andare a letto. bonghi, 1

egli, insensibile al bello, sprezzator d' ogni cultura e d'ogm arte, fuorché

bello, sprezzator d'ogni cultura e d' ogm arte, fuorché di quella dello sterminio

ho gran paura del giudicio che io aspetto d' un gran peccato che io feci già

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (7 risultati)

... non per ciò meno d' alcuna cosa risparmiò il circustante contado.

instanzia aveva risparmiato, fece tornare disideroso d' essergli per così bella donna soggetto.

marx], 241: la parola d' ordine dell'economia politica, proclamante la missione

quale niuno mai fu piu chiaro in fatto d' armi. nelle quali certamente mai elio

intanto fa / strafelare quel povero ragazzo. d' annunzio, iii-1-503: egli non si

l'opera mia ove si offerisca opportunità d' essergli utile. -non risparmiarla a

ore risparmiate si lasciasse libero ai discepoli d' attender ad altri studi. -volutamente

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (4 risultati)

risparmiatore di gente. = nome d' agente da risparmiare. risparmiévole, agg

. arditamente e nullo / sia più d' aste risparmio. stampa periodica milanese,

2-55: senza risparmio / di fatica, d' onor, di vita e d'animo

, d'onor, di vita e d' animo / farò per ritrovarvi ogni grand'opera

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (19 risultati)

si ravvolga in se stesso a guisa d' un labirinto o in un zibaldoncello di rancide

si gettino senza risparmio in ogni capitolo d' un'opera scritta o in ogni pagina

un'opera scritta o in ogni pagina d' un'orazione. giorgini-broglio [s. v

fur cagione che pericle in quel fatto d' arme combattè più valorosamente che mai e

carducci, ii-9- 229: più d' una volta, dice egli [il maestro

il consiglio, di uscire all'improvvisa d' insidie e dar dentro senza risparmio.

sostenevano che la poesia fosse una questione d' ispirazione discesa da non so quali altezze

depretis all'intemo. = nome d' azione da rispecchiare. rispecchiare, tr

rispecchiava il cielo e le case. d' annunzio, 1-706: a la luna

esterna (la mente). d' annunzio, i-354: l'anima sta:

e la voce del suo popolo. d' annunzio, iv-2-585: egli si abbandonava a

e rispecchia perfettamente le mie idee in fatto d' arte, le quali, mi accorgo

rispecchiando le persone con una tale verità d' osservazione e in un modo così perfetto

così perfetto da dar proprio l'impressione d' udire quelle persone stesse.

pronom. essere riflesso su una superficie d' acqua (anche per indicare la vicinanza

vita dell'uno e dell'altro (d' annunzio -marino) si possano rispecchiare a

riflesso (un'immagine). d' annunzio, iii-1-335: il giorno è più

: è un cielo rispecchiato nel buio d' una vasca. 2. espresso

rispecchiato, non so per quale paradosso d' ottica morale, in assai coscienze.

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (10 risultati)

situazioni storiche. = nome d' agente da rispecchiare. rispècchio, sm

4-ii-129: alli 29 arrivò con lettere d' armata una tartana, e subito fu tenuto

all'albergo. = nome d' azione da rispedire. rispègnere (tose

mia ch'offesa / ancor non era d' amoroso foco, / appressandosi un poco /

si fece alla fine mettere in un bagno d' acqua molto calda, nel quale entrando

al dolce primo pensier tomo / e d' alta fede il credul cor respergo.

battesse, / ottima via e rimedio d' indurlo / a tal costume lassar di

i... i prendaci suso d' amici consiglio / e faccia sì che la

voce sopra una medesima cosa è manifestamento d' amore e affezione. 3.

e voltandosi per lo letto; dimostrava d' aver tanta paura. = deverb

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (15 risultati)

d' accademico inestricato mi starà sempre dinanzi agli

. palazzeschi, 4-218: il possesso d' una macchina rispettabile diveniva necessario quanto il

fu anzi un vero ridotto di schiavi. d' este, 184: per raggiungere questo

in roma... l'arte d' interpretare le leggi fu più rispettabile e più

si pensi come la mancanza talora accidentale d' un picciolo riguardo sociale basti per alienarci

le 13 libbre sono qualche cosa meno d' un quarto, la mia sementa avrebbe reso

coloniale: sono venuti per una specie d' inchiesta sulla casa di massaua il cui bilancio

iii-24-37: ora... è preside d' un liceo con un barbone di quasi

(credo oziosi), / benché ragion d' ufizio a me non presti il

rispettato, quando il rispetto poteva costarmi d' avvilimento e di mortificazione, e vuole

: v'è certo sentimento di dignità e d' intima compiacenza nel mirare costantemente alla meta

disanimare dagli eventi e dagli uomini che d' altronde sogliono rispettare que'generosi i quali

sono il re. -lasciare indenni opere d' arte, edifici, città da devastazioni

di statue e pergamo e la rocca d' atene e altre città senza numero,

, i preziosi codici, le opere d' arte. moravia, ix-349: dissi a

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (11 risultati)

di distruggere gran quantità d' insetti perniciosi per gli alberi di quelle

comincia ad essere rispettato qui come quello d' un uomo il quale ha opinioni sue,

monti, x-4-673: se il favellar d' amore, / o fille mia, ti

/ fille, ritorna in pace, / d' amor non parlerò. / lo strano

rispettava i miei diritti, replicai. d' annunzio, iii-1-304: rispetta il grande

volea sapere se forse egli avesse intenzione d' ammogliarsi. idem, 1-28-09: in verità

le forme, sì che il fattorino d' abergo lo chiamano 'page', anzi 'herr page'

. ungaretti, xi-68: quell'aria d' operetta d'ogni spiaggia che si rispetti

ungaretti, xi-68: quell'aria d'operetta d' ogni spiaggia che si rispetti.

; nulla a se stesso, / tutto d' europa al ben; donati acquisti,

38-184: innalzate la guerra all'altezza d' una credenza. stia sopra ogni spada,

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (14 risultati)

terrose e coi capi rabbuffati, ma d' aspetto gravi e d'anni rispettevoli, a

rabbuffati, ma d'aspetto gravi e d' anni rispettevoli, a guisa di mezzani

, cioè che tutte le lucide fossono d' una natura, tutte le nebulose d'

d'una natura, tutte le nebulose d' un'altra, tutte le tenebrose d'una

d'un'altra, tutte le tenebrose d' una terza. ghirardacci, 3-

, della madre, del padre e d' antonietta rispettivamente, desidero che giunga il

, desidero che giunga il mio saluto d' affetto a checco e famiglia, alla

carducci, ii-2-296: a me pare d' essere un aasvero, per quanto piccolissimo

ad ogni rottura serrar le case dentro d' un trinseramento, che, respittivamente al

combattenti, assistiti e di legno, d' acqua e di fouraggio. campatila, 380

infinitamente piccola, cioè nel secondo grado d' infinita picciolezza rispettivamente ad ab.

darla in nota. guglielmini, 2-28: d' onde si vede che le tangenti in

, pure non osava mai per delicatezza d' entrare ne'suoi secreti. gioberti, 1-iii-249

sono quello che e'sono per essere d' altri e avere rispetto ad altri..

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (15 risultati)

è una parte de l'equinoziale e d' altro paralello compreso in tra due meridiani,

... non è in ciò d' accordo coll'esperienza, né in natura si

inglesi hanno ottenuto di veramente importante è d' infondere nell'uomo di colore la persuasione

colonia si veggono ancora gli esempi. d' annunzio, iii-1-284: ella aveva l'

fama non è vana, meritò d' essere amato da nobilissima donna. galileo

signor salviati, parlate con più rispetto d' aristotile. muratori, xiii-365: 11

l'altro secondo una medesima quantità o d' onesto o d'utile o di diletto si

una medesima quantità o d'onesto o d' utile o di diletto si ricompensino.

19-615: angiolo bertuc- celli, uomo d' onore e di rispetto, dovette imbrancarsi

: aperse uno scrigno pieno di monete d' oro di varia ragione; e siccome la

machiavelli, 1-i-195: in uno petto d' un uomo facinoroso, che si teneva

, 9-1: già savio e pieno fu d' ogni rispetto / e de la santa

/ poiclvegli è tal. chi imparar vuol d' amare, / disimpari il rispetto:

tutte due su i buon rispetti / d' una pudica immaculata speme, / amor

principio, una qualità, uno stato d' animo, cose, ecc.

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (14 risultati)

danari invitati, depredavano i miseri paesi d' italia, senza rispetto eziandìo delle terre

riverenza verso di quella e ogni obbligo d' osservarla. tortora, i-3: ogni

immagino, così facilmente un altro esempio d' un così sfrontatamente bugiardo rispetto alle formalità

tirati dal guadagno, non averian rispetto d' andargli contra. tasso, 2-11: poi

ei pensa, / tutto in lor d' odio infellonissi, ed arse / d'ira

lor d'odio infellonissi, ed arse / d' ira e di rabbia immoderata immensa.

f iacopone, 38-21: so preso d' iracundia contro lo mio deferto; /

per la 'bucolica'sarà poeta d' una maniera, sì come il poema

il poema, e per deneida ^ d' una altra, sì come ancora il

luogo a qualche sospizione che il duca d' urbino, per suoi particolari rispetti, non

: io per iscampare 'l rimprovero / d' uscir del campo timido e soletto,

1-37: ogni fiata che ad alcuno d' essi tocca desiderio d'usare con sua

fiata che ad alcuno d'essi tocca desiderio d' usare con sua moglie o con altrui

, 4-59: aveva pur quivi rispetto / d' usar le forze alla scoperta seco.

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (9 risultati)

rimasto alcuna cosa a pensare del dì d' ieri, cioè che respetto ebbero i savissimi

. 11. 23. forma lirica d' origine popolare, caratterizzata da uno schema

reciprochi o scambievoli. nuovo giornale letterario d' italia, xl-638: in toscana specialmente si

giante, uguale, / suona il rispetto d' una curva schiera / di mietitrici.

54: pier faste', che venne d' oltremare / in siena 'n una notte,

la madre / fé viva per veder d' ond'era uscito. biondo, xlv-

rispetto al papa, mi sentirà ella parlar d' altro tenore. chiari, ii-177:

». collodi, 13: birba d' un figliolo, non sei ancora finito di

materia, finisco con un tratto ridicoloso d' un signore moderno che per buon rispetto

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (11 risultati)

adattano ah'amor del prossimo per rispetto d' altre sette cose che sono in noi,

. mariano, xii-41: per rispetto d' un'enfiatura mi conviene giacere e tenere

. giuglaris, 1-372: l'anima d' achille anco nel corpo di tersite si farebbe

pochi rispetto a quelli che son guariti d' incanto. -per quel che riguarda.

in soggezione. alfieri, 4-157: d' ogni intorno trascorrer vedevasi; inco- raggir

gente scelta il conflitto; nulla lasciar d' intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti

nella penombra di quei focolari per tema d' offendere involontariamente qualche bisognosa fierezza.

malata segue il colloquio con un filo d' ironia, come appena può trapelare di

appena può trapelare di sotto alla rispettosità d' un viso campagnuolo. = deriv.

viver civile, rispettoso a ogni forma d' autorità, riflessivo, prudente, ordinato,

. -fedele all'essenza profonda dell'opera d' arte analizzata (un'indagine critica)

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (11 risultati)

bartoli, 9-23-15: ogni cosa è corpi d' ombre, che allo stringerli nulla

, sopra la quale rispianata a fior d' acqua si levò il capo della muraglia.

il castello era posto sopra ampio rispianato d' un bel poggio. gioberti, iii-92:

. -non mosso (una superficie d' acqua). d. bartoli

... né de'gran moti d' acque che vedrà levarsi in piè su quello

i fatti altrui è un abuso pieno d' inciviltà o di odio o d'inimicizia.

abuso pieno d'inciviltà o di odio o d' inimicizia. 2. osservare di nuovo

, / ch'abbordella ogni dì le selve d' ida, / spegnere io chieggio,

altre lettere antecedenti. = nome d' azione da rispigolare. rispigolare,

(non solo del seicento ma pur d' altri secoli)... servono talora

con più larga coscienza. = nome d' agente da rispigolare. rispigolume,

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (12 risultati)

lo assalto di roma e la sconfitta d' ostia gli ausiliari di benevento non avean

avean dato respittó al vicin paese. d' annunzio, iii-1-612: - assai /

non ottenere. 4. aspettativa d' aiuto, di conforto; attesa fiduciosa.

ioseppo cum maria / fuggiero in terra d' egipto, / en canpar per tal respicto

. porcacchi, i-367: cento letti d' oro... erano intorniati di tapezzerie

intorniati di tapezzerie risplendenti di porpora e d' oro. imperiali, 4-662: di serico

veste di vari colori e risplendente d' armi dipinte e dorate. 3

. piovene, 14-99: era una mattina d' inverno, risplendente ma gelida.

rosa di grasse è piccola, bruttina, d' un rosa sbiadito e come selvatico e

rende la faccia risplendente e chiara. d' annunzio, iv-1-108: liliana theed, una

viso giocundo / avete più ch'altra d' esto mondo, / rosa aulente.

con lietissima faccia e risplendente, come d' oro brunito e terso. laude cortonesi,

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (14 risultati)

egli [il cavaliere] è armato d' arme corporale, così sia risplendente di costumi

pregio, una virtù, un modo d' essere). iacopone, 1-60-30:

commedia, l'epopeia, facilmente si accendono d' ogni passione e tutte seco le traggono

trovare fra tutte le cose in milion d' anni comparazione che meglio arrecasse dinanzi agli occhi

, i-79: i tiri si perdevano d' animo, quando in un tratto le nuvole

risprendea tutto a modo che di razzi d' oro. marsilio ficino, xxxi-943: quando

agli occhi. io vidi e'serafini d' amore immenso ardenti. in tale ardore mi

luminoso del mare fra i tropici ha d' ordinario l'apparenza di essere prodotto da copiosissimi

, la « piai risprende / in color d' oro. anonimo romano, 1-59:

mori se metto le monete e loro doppie d' aoro in vocca. leggenda aurea volgar

sole allumina dello specchio sperico, tanto d' esso specchio abbia a risplendere, se già

luogo di tappeti, vi sono panni d' oro ricchissimi. brusoni, 1-20: le

in mezzo risplendea ne tarmi / commesse d' oro, risplendea ne l'ostro / che

nelle lor centurie risplendevano con bella mostra d' armi. porcacchi, i-116: allora gli

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (17 risultati)

esalando profumi, il verdeggiante / bosco d' olimpo; e rifiorir le rose; /

che già fu si buia, / risplende d' un astro divino. montano, 104

arici, iii-146: gran macchia alza d' un sol ceppo all'intorno; / d'

d'un sol ceppo all'intorno; / d' auro il color ei finge e nella

bruna / violetta la porpora risplende. d' annunzio, hi-i-jji: la porpora e

/ ho che la barba mia / d' unguento prezioso sparsa sia / e che,

risplendere in lei, quali nel cerchio d' un rosaio si comprendano le moltitudini delle

tralucere (un sentimento, uno stato d' animo, una qualità, una virtù

negli occhi suoi risplende / una vertù d' amor tanto gentile, / ch'ogni dolce

rappresentato in una persona (un appellativo d' onore). boccaccio, dee.

8. rivelare l'intensità di uno stato d' animo o di una condizione spirituale;

/ tale ed anche più molto / d' un sassone garzon risplende il volto.

/ maraviglia ne tatto che procede / d' un'anima che 'nfin qua su risplende

, xxviii-iq3: non dispregiare le forge d' uno picciuolo corpo, perené risprende molte fiate

essere degno amante e combattere in battaglia d' amore, nessuna avarizia conviene che abbia;

casaubono e lo einsio risplendono di scienze, d' ingegno e di fama tanto più di

1-i-157: benché firenze oggi risplenda / d' alma beltà, chiede ragione ancora / che

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (11 risultati)

buona vita risplenda dinanzi affli uomini. d' annunzio, v-3-437: impresa intempestiva.

i-15-59: la chiara luce e degna / d' omero ri- sprendea poetando, / secondo

tramandato ai posteri da questo monumento. d' annunzio, iii-2-55: -o marco, e

artistica. -apparire importante, degno d' interesse (un argomento, una testimonianza

è brutto di cassature e varianti e correzioni d' ogni maniera. forse ove fosse stampato

i te sti nell'oscurità d' archivi risplendono come lucciole che a dì

liti, / onde tremaro i legni d' oriente, / risplende in questa sua forma

, la quale iniquitade è proprio effetto d' imperfezione. l. alberti [g.

terre crudeli, vengo abilitato alla visione d' un angelo che con lumi di paradiso

giosafatte, i-39: v'avea sedie d' oro e di pietre preziose molto risplendevoli.

divino artefice che è, a nostro modo d' intendere, a somiglianza di raggi risplenditissimi

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (8 risultati)

splendimento [del sole] e poi d' illuminazione e poi di visibilità de'colori

carro, il quale elli avea coperto d' uve, agiuntivi li tigri, dava indorati

di virtude. = nome d' azione da risplendere. risplendóre (

più propriamente chiesa, non composta che d' otto archi, rispondenti a quelli delle

misurato, e ben rispondente, e d' un sembiante per sé medesimo maestoso. spallanzani

, aikós, aikótatos alcun latino fornito d' arditezza ingegnosa, non trovando nella lingua

è rispondente alle cose dell'indie, d' onde vengano tutte le spezierie, che

naturale e proprio che si dèe prendere d' una favola, conviene che sia una

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (12 risultati)

di più il signor ingone, vedrò d' arrivare da'suoi rispondenti subito ch'io abbia

qual era il padre, tali procuravano d' esser i figli. mamiani, 10-i-159

è pure la essenza loro realissima. d' annunzio, iv-1-99: sentire non so che

. -simiglianza, analogia. d' annunzio, iv-1-667: notò fuggevolmente una segreta

sanza ornamenti 0 modi di capitelli o d' architravi, fregi e comici. 3

il bembo in quegli esempli quella rispondenza d' articoli senza alcuna espressa ragione, se

1 due luoghi è grande rispondenza. d' annunzio, v-3-322: la rispondenza quasi

un'esperienza artistica o spirituale. d' annunzio, iv-1-435: io mi levai e

andai verso la finestra col desiderio istintivo d' immergermi nello spettacolo esterno per trovarvi una

analogia fra elementi atmosferici e paesistici. d' annunzio, iv-2-890: non il suono delle

delle campane faceva biancheggiare il cielo esausto d' aver sì lungamente risplenduto? s'udiva

credenza, ci promettiamo qualche bene. d' annunzio, iii-1-1113: dico: «

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

vien proposto un attacco al quale rispondono d' imitazione le parti. g. paolucci,

case rispondeano / al flebil tocco delle corde d' or. vittorelli, i-50: l'

conti di antichi cavalieri, 2-67: quelli d' a- frica domandaro pace a lui,

for de lo monester. -essere d' accordo o in combutta. g.

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (9 risultati)

ch'a le dimostranze umili e care / d' amor, d'ubi- dienza ebbe risposto

dimostranze umili e care / d'amor, d' ubi- dienza ebbe risposto, / impon

risponde uno squillo. carducci, iii-3-304: d' alti fuochi alessandria giù giu da l'

de l'ocean, vago di gloria e d' oro, / ché tu, per

anche perché non potè rispondere al desiderio d' un provinciale calato dalla brie in cerca

cervice il crin lussureggiante inonda, / d' arme carco guerrier portar sul dorso;

, 1-43: un largo udissi / suon d' alti pianti e disperati lai, /

delle ore da diversi campanili. d' annunzio, iv-1-310: l'orologio della trinità

a'tuoi termini rispondere. f. d' ambra, 4-59: eravate astrettissimo / da

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (13 risultati)

piccolo risorto rispondeano per antico al re d' ungheria. statuti del popolo di ascoli

hanno più tosto sembianza di granai che d' altro, forse per esser il grano

/ persone, quante / sembiante portan d' omo, e non responde il lor

, 10-i-71: a pena tanti talenti d' un uomo sì raro e la perpetua conferenza

75-317: ogni prova, ogni ricordo d' amore che mi viene da voi popolani rinfranca

fede nell'avvenire fanima stanca, addolorata d' un presente che mal risponde alla missione italiana

): rustico, che di radici d' erba e d'acqua vivea, poteva male

, che di radici d'erba e d' acqua vivea, poteva male rispondere alle poste

nostri e ai desideri degli studiosi. d' annunzio, 8-90: rispondo io all'idea

bartoli, 2-4-200: se, presente alcun d' essi [cristiani], i lor

, quando la divina e radiante / d' armi minerva ad abitar discese / della diletta

tari sono in cicilia once i a peso d' oro, e tari 33 sono once

sono once i in cicilia a peso d' argento, e rispondono in altre terre

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

g. rucellai il vecchio, 121: d' otto case n'ò fatto una,

. ariosto, 5-10: non fu veduto d' alcun mai salire, / però che

in piazza drittamente, e per ciascuna d' esse si vede la campagna per due

gli facea amazzare a un certo valico d' una camera, non sentendo l'uno dell'

se vi fosse qualche cloaca o condotto d' acque che venga a risponder su i fossi

stando che il vaso abcd sia pieno d' acqua, sempre che li buchi eps si

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (5 risultati)

e a me miliadusso baldiccione fior. 100 d' oro, per una messa che fé

pascoli, i-352: voi, giovani d' ora, possiate, celebrando il primo secolo

e replica con insolenza. serdonati [d' alberti]: egli è rispondièro. alfieri

semplici e per sé senza rispondiménto alcuno d' altrettanti versi. ma le quattro che

della medesima misura. = nome d' azione da rispondere. risponditóre,