Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XVI Pag.1 - Da RIBACIARE a RIBADIRE (3 risultati)

già per non so che martoro. d' annunzio, iii-1-701: l'amante la bacia

ondate piccole e lente (un corso d' acqua, un lago, il mare)

del ribadimento nella tecnica. = nome d' azione da ribadire. ribadino,

vol. XVI Pag.67 - Da RICERCARE a RICERCATA (13 risultati)

volgari! forteguerri, 12-34: perché d' ombra più non gli bisogna / che nella

fra tarmi / l'insana libertà. d' annunzio, iv-1-88: ambedue, mirabilmente

cennini, 3-30: togli lo stile d' argiento e va'ricercando su per gli

e togli di là, a forza d' ipotesi, di rattoppi e ai appiccature,

ricercali... del frescobaldi o d' altri uomini eccellenti. g. b.

di ricercali, canzoni ed inni'. d' annunzio, v-2-313: i ricercali dell'organo

di francesco da milano o una scampanata d' un giubileo. c. malespini, 11-86-

al modo in cui ha da suonare. d' annunzio, iii-2- 994: ci mettevamo

134: altro non udiamo che basse ricercate d' organi e mil- taltri stromenti, a

. bartoli, 9-29-1-64: ^ avvenga d' udire o in tempo di notte buia o

che noi veggiate, un valentissimo sonator d' arpa, che dopo una brieve ricercata

un ricercata di bastone. fagiuoli [d' alberti]: gli ho col manico della

[libro] con una ricercata platonica tenterò d' acqui- starmi gli animi degli editori.

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (11 risultati)

che n'hanno bisogno. -richiesta d' informazioni. forteguerri, 20-89: almerina

, 631: nel conversare, nimico d' ogn'impostura, d'ogni affettazione, pieno

conversare, nimico d'ogn'impostura, d' ogni affettazione, pieno di lepidezze argute

. gobetti, ii-114: la scena d' amore, con le ricercatezze leziose del

.. ora delle spoglie più ricercate d' america, raddoppiano i tesori col traghettarli.

fatiche del figlio i cui disegni erano fin d' allora ricercatissimi, non sapea dargli altro

ricercatissimi, non sapea dargli altro precetto d' arte, se non quello che la

matrimonio della duchessina de'medici nel duca d' orliens secondogenito del detto re cristianissimo,

essere se non a perturbazione dello stato presente d' italia. vendramin, lii-5-451: vi

dove il 'caras'importa difficili ricercate. d' annunzio, iv-1-149: egli ascoltava in

il pubblico con delle speculazioni ricercate né d' arricchire la gente dotta di osservazioni puramente

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (17 risultati)

22 (379): sfuggì sempre d' impicciarsi negli affari altrui; anzi si scusava

lii-3-427: oltre questi, dico, più d' altri cinquanta, che chiamano ministri,

della carne e la facilità che han d' ingrassare resero questi uccelli [gli ortolani]

suo e colui che intende li segreti d' essa va dietro a lei sì come ricercatore

. l: ricercatore... d' antichità, di notizie storiche. idem [

j: critica ricercatrice del vero. d' annunzio, v-3-305: i più sottili

; che tende a un risultato. d' annunzio, iv-2-604: il lor godimento era

queltinfaticabile ricercatore di perfezioni la lettura studiata d' un discorso laboriosamente composto. soldati,

: non importa già esser lor strumento d' avorio o d'ebano, pur che sia

già esser lor strumento d'avorio o d' ebano, pur che sia ben temprato e

dipinge curando i più minuti dettagli. d' annunzio, 1-259: un ventaglio su cui

e non fatti. = nome d' agente da ricercare1. ricercatòrio,

'ricerchiatura': il ricerchiare. = nome d' azione da ricerchiare. ricérco1, agg

brevissimo diletto che in un picciol momento d' ora se ne fugge. pindemonte, ii-100

: essendo i lavinì ricerchi da loro d' aiuto contro ai romani, differirono tanto a

360: coloro che, avendo la scienzia d' alcuna cosa e, ricerchi d'insegnarla

scienzia d'alcuna cosa e, ricerchi d' insegnarla, non lo voglion fare, fanno

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (18 risultati)

intento del serenissimo duca padrone, cioè d' arricchire la mentovata galeria. =

la carità nostra. = nome d' azione da ricessare. ricessare, intr

nautici, civili. = nome d' agente da ricetrasmetter e. ricetrasmissióne,

trasmissione via satellite. = nome d' azione da ricetrasmettere. ricetrasmittènte (pari

del garbo, 47: la ricetta d' esse pillole è questa, cioè brettonica e

quanto basta, comunemente per dramma ii d' olio si mette dramma v2 di cera.

ricette, note di letture, appunti d' ospedale. -formula di una pozione

comanda che se gli faccino diverse unzioni d' ogli più preziosi ed esquisiti. zannoni,

: dirigendosi verso l'oracolo dodoneo affin d' avere una ricetta per guarire, giunse

questa per l'appunto è la ricetta / d' un fiorentin che chiamano il fattore,

. magalotti, 9-1-191: l'acqua d' ambra non era di quella fatta con la

cemento fu comunicata al consiglio di agricoltura d' inghilterra la ricetta. -formula di un

annunzio, iii-1-545: -è un segreto / d' una ricetta / che messer malatesta ebbe

nome. berni, 285: a quellabestiaccia d' empedocle, che andava in zoccoli per

... / gli amori per goder d' europa bella. foscolo, vi-687:

e stordirci. pirandello, 7-715: credeva d' aver trovato il più efficace rimedio a

consolar se stesso e tutti gli uomini d' ogni pubblica o privata calamità. teodorico [

latini, confronti di cronologia, nomi d' istoria, sono tutte ricette per farsi

vol. XVI Pag.71 - Da RICETTA a RICETTACOLO (15 risultati)

[la matrice] ha due recettacoli, d' amendue e'lati. fasciculo di medicina

orecchie, forse perché, essendo ricettacoli d' escrementi, avrebbono alquanto avilita la maestà

.. ea in quelle grandissimi ricettacoli d' acque. gelli, 15-i- 581

: 'lacuna', per 'ricettacolo'o 'scolatoio d' acque morte'. -con riferimento a un

dentro girar vi debbe, convien farsi d' alloro. -cavigliere di uno strumento ad

spiriti acuti visitato, essendo quella casa d' uomini singolari e a virtù dedicati recettàcolo

esser fatto il parnaso ricettacolo vii d' ogm baccante. santi, iii-117: il

ricettacolo di stirpi tutte segregate, tutte d' indole e di linguaggio ripugnanti!

la quale io spessissime volte teco, quasi d' uno navilio la più basse parte d'

d'uno navilio la più basse parte d' ogni bruttura recettàcolo, 'sentina'chiamai.

neltinvemo; dove le scale sono ricettacoli d' immondizie. f. russo [« l'

villani sempre, generalmente, furono ricettacoli d' invidia e d'ingratitudine. bandello,

generalmente, furono ricettacoli d'invidia e d' ingratitudine. bandello, 2-40 (ii-53

a questi miei occhi sì larga vena d' amare lagrime, a ciò che prestamente consumino

ea infermo corpo, recettàcolo ed albergo d' ogni miseria e calamità? pasqualigo, 2-158

vol. XVI Pag.72 - Da RICETTAGIONE a RICETTARE (17 risultati)

essendo altro la vecchiezza che un ricettaeoi d' affanni e di noie ed una privazione di

fusse fatto di lana o di panno o d' accia... o vero alcuno

fusse de le dette cose furate o d' alcuna d'esse per alcuna persona.

le dette cose furate o d'alcuna d' esse per alcuna persona. 3

tutti li senni. = nome d' azione da ricettare1. ricettante,

pubblico, un promotore di saccheggio e d' omicidio, il famoso lorenzo tramaglino..

, altre di vitto e vestito. d' annunzio, v-1-59: taluni, il cui

spada con lo scudo, a guisa d' un rifuggito s'awolse intorno alle gambe

pasco e dal lavoro, / ove d' acque ad ognior truovin ridotto.

gli antichi padri nostri, tutta gente d' attracco e d'arrembaggio, ciurme erratiche

padri nostri, tutta gente d'attracco e d' arrembaggio, ciurme erratiche, navilastre,

e più dilettevoli per le molte fontane d' acque perpetue, e le cingono di

cristalline stanze / di scelti unguenti e d' odorati fumi, / che soglion ricettar

491: qui fu aperta una nuova casa d' industria a s. massimo, la

avé fiatato, co quela coscienza sporca d' avé ricettato la merce, co tutti

campailla, 324: possono i forami d' un misto ricettare innumerabili specie di differenti

soggezione presente di ricevere tespansioni del po d' argenta, parte si ridurrebbero ad ogni

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (13 risultati)

raccogliersi, essere convogliato (un corso d' acqua). cassini, i-618:

. cassini, i-618: due sorti d' acque scendono nel territorio bolognese, che

del garbo, 47: la ricetta d' esse pillole è questa, cioè brettonica

qualche tempo in qua cavalco un paio d' ore quasi ogni mattina. pratesi,

e i tiranni, bensì una sorta d' inusitato poema storico. flaiano,

del vetro, 135: item libra una d' olio di lino, mastice oncia vi

viani, 19-128: l'arciduca salvatore d' austria, fidanzato di donna bianca,

dotta, lat. receptator -óris, nome d' agente da receptàre (v. ricettare1

lodato da galeno. = nome d' agente da ricettare2. ricettazióne1 (

, sale, biade, por- tazione d' arme o receptazióne dei banditi. de luca

e di mali. = nome d' azione da ricettare1 ricettazióne2, sf

: milly meroni. = nome d' azione da ricettare2. ricettévole (

la figurava come si figura una figura d' una forma, imprimendola ne la cera

vol. XVI Pag.726 - Da RIPUGNANTE a RIPUGNANTE (3 risultati)

di quegli uomini dotati di dottrina e d' ingegno, i quali si giovano d'

d'ingegno, i quali si giovano d' un passo oscurissimo per sostenere una dottrina,

nostra natura. sono un'amputazione salutare d' una parte dell'anima nostra. -

vol. XVI Pag.727 - Da RIPUGNANTEMENTE a RIPUGNANZA (10 risultati)

: anzi quel che di ricco o pur d' eletto / gli metti intorno, viapiù

è prateria in fiore; è verzicare d' erba; è odorare di serpillo,

: rigalleggiò supino e sotto quel metro d' acqua il remotissimo sole non era più

gran disgusto essendosi pasciuti per più giorni d' immagini ripugnanti. arbasino, 7-271:

: sono spettinato, barbuto, vestito d' una maglia rozza e di una giubba logora

mostrerebbe. -condizione di svantaggio, d' inferiorità; posizione strategicamente sfavorevole.

mistione, senza contrarietà o ripugnanza, creati d' un purissimo fuoco, eterni, incombustibili

, gravita l'altezza di cinquanta miglia d' aria: però qual maraviglia è se

, una non ripugnanza a ricevere l'azione d' alcuna potenza e ritenerla, affine di

, 6-282: tali volumi o son opere d' erudizione o di giurisprudenza o di morale

vol. XVI Pag.728 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (14 risultati)

, o che, per un misto d' idee ancora informi nel mio capicino, io

frase con giusta e visibile ripugnanza. d' annunzio, iv-1-14: nell'arte d'

d'annunzio, iv-1-14: nell'arte d' amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna

soggetto per una determinata attività o campo d' interessi. galanti, 60: i

quella missione fatale che pareva esercitare. d' annunzio, iii-1-167: mentre sorridi, un

, era spiegabile, anzi naturale. d' annunzio, iv-1-122: andrea non sapeva

: era incinta, per giunta. d' annunzio, iv-1-360: egli non riesciva a

machiavelli, 1-i-165: perché molti sono d' opinione che il bene essere delle città

opinione che il bene essere delle città d' italia nasca dalla chiesa romana, voglio

giustiniani, 146: il capitano pietro d' oria... da quel monastero repugnava

modo che rappresentano le due patere. d' annunzio, iii-2-270: 1 riverberi per

la cretese trascina verso l'altare la figlia d' astaco che si lagna e repugna.

elli fosse buono, ripugnare al volere d' adriano, il quale era migliore.

clero niuno osò ripugnare all'invito regio. d' annunzio, i-669: fuor de la

vol. XVI Pag.729 - Da RIPUGNARE a RIPUGNARE (6 risultati)

collocato in uno stato di povertà, d' umiliazione, d'avversità, osservate bene di

stato di povertà, d'umiliazione, d' avversità, osservate bene di non ripugnare

sopra ogni altro vi ripugnava il duca d' umena, consumatissimo capitano e riputato il

dove sia la giustizia non sia mancamento d' alcun bene onorevole: percioché la giustizia

fiorio, 209: se quella [vena d' oro] sarà abbondante di metallo e

che 1 suoi sudditi non s'imbevino d' opinioni che ripugnano al buon governo.

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (9 risultati)

nobilitato, così allettante come la speranza d' amore. borgese, 1-259: si mise

degli uomini presenti repugna da simili generazioni d' ingegni tanto facili a incipriire e li

4-1-47: posciaché i nemici, in numero d' oltre a mille, salendo, senza

oppenione. bellincioni, cvi-282: e'detti d' altri so ben repugnare. anonimo [

santo... non à colore d' escusazione, perciò che quanto in sé

dal lat. tardo repugnator -óris, nome d' agente da repugnàre (v. ripugnare

dotta, lat. repugnatio -onis, nome d' azione da repugnàre (v. ripugnare

consiste, secondo lampadius, nel riempirli d' acqua e d'acido pirolegnoso chiarificato.

secondo lampadius, nel riempirli d'acqua e d' acido pirolegnoso chiarificato... bisogna

vol. XVI Pag.731 - Da RIPULIRE a RIPULIRE (14 risultati)

sì dal padrone, ma con atti d' una cotal ritrosia, come se ne confonda

inserirvi per entro qualcuna delle rettoriche figure d' interrogazione, di subbiezione, di dubitazione,

interrogazione, di subbiezione, di dubitazione, d' antitesi, di ripulimento e d'altre

, d'antitesi, di ripulimento e d' altre sì fatte per variare e animare

aggiugne la vecchiezza. = nome d' azione da ripulire. ripulire (

l'immagine era stata ridipinta sul ritratto d' una fanciulla che vezzeggiava un cagnolino.

.. si nuoce a qualcuno fuor d' ogni pensiero e considerazione nostra e non per

s'adatti / le vasa in catin d' acqua o calda o frigida / con cenci

s'altri lo insudicia, un po'd' acqua lo ripulisce. 2.

corsini, 7-55: da casaglia a piè d' alpe, onde le pale / vengono

salci, / che ripulisco ogni anno d' ogni vetta / per fame i torchi da

il riquadrare, il ntondare i pezzi d' agata, lo spianare e ripulire la lor

far colazione, terzo dormire un paio d' ore, quarto e ultimo andare a

il qual col tempo mi verrà fatto d' andar sempre ripulendo e perfezionando. algarotti,

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (7 risultati)

[il vezzo] di ripulir, d' ingentilir, di moralizzar [machiavelli].

chiamarono le lettere umanità e del titolo d' umane le fregiarono, come quelle che i

. giannone, 116: questi stati d' italia eransi resi fondi fruttiferi ed ubertosi

. tenca, 1-182: 1 popoli d' italia, intenti a ripulire e a

tutto questo nel ripulirsi generalmente i costumi d' italia anche la repubblica letteraria parve acquistar

in certi uffizi bisogna fare una ripulita d' impiegati e mandarne mezzi a casa.

per quanto rammodemata e ripulita, chiama più d' ogni altra il passeggero a sostare un

vol. XVI Pag.733 - Da RIPULITORE a RIPULLULARE (18 risultati)

i costumi naturali e i sentimenti ingenui d' una nazione non coltivata né ripulita e

una corte ripulita e delicata come quella d' augusto non avrebbe adoprato tante rozze e

e fornita / di tradigion, più che d' argento o d'oro. 10

di tradigion, più che d'argento o d' oro. 10. gerg.

sono, sempre o quasi sempre, d' epigoni, d'ingegnosi ripetitori, di

sempre o quasi sempre, d'epigoni, d' ingegnosi ripetitori, di ripuliton eleganti.

ripulitore perpetuo degli errori. = nome d' agente da ripulire. ripulitura,

i rami e mettere delle fronde fresche d' alloro nella rastrelliera de'piatti.

dell'epoca postbellica delle famigerate 'ripuliture'd' opere di rembrandt, di velàsquez, ecc

a conoscere quanti prodotti æl podere o d' altre terre vadano a male senza verun

: il mio romanzo contemporaneo 'le confessioni d' un italiano'è già finito e pronto

nel medico curante. = nome d' azione da ripulire. ripullare,

vacilla / in un ascoso ripullulamento / d' onde. = nome d'azione da

ripullulamento / d'onde. = nome d' azione da ripullulare. ripullulante (

.. ad intendere a se stesso d' aver tolta quella sua perpetua e ripullulante

3-65: si racchiudono nel grembo suo [d' italia] infinite semenze di civiltà sempre

castri, vi-44: dopo il taglio d' un bosco d'alto fusto si costuma qualche

: dopo il taglio d'un bosco d' alto fusto si costuma qualche volta di

vol. XVI Pag.734 - Da RIPULLULATO a RIPULLULATONE (14 risultati)

che pareva loro di vedere le teste d' un'idra sì velocemente erano risorte e ripullulate

, che si miravano tosto, con orrore d' ognuno, ripullularne due altre.

sgorgare, zampillare nuovamente (una polla d' acqua, una sorgente). -anche al

ad apollo, pregandolo inaffiarmi coll'onda d' aganippe, onde possa rivivere e ripullulare

tra l'estasi prerafaellita e primitiva di francesco d' assisi e le perversità ricercate ed anomale

rente e giovane 7 donna d' amor la prima e dolce cura /

, ci stessimo nelle puglie alla testa d' una piccola guerricciola di bosco che poteva

, mi ripullulava nel cuore quel sentimento d' uguaglianza. capuana, 1-iii-172: tutti

, gli ripullulavano improvvisamente nell'animo. d' annunzio, iv-2-581: ella soffriva..

tempio di minerva in atene una lampada d' oro, il cui stoppino, composto

il cui stoppino, composto di fili d' amianto, ardeva giorno e notte per

vero che l'abuso delle superstizioni e d' altri diabolici riti, così tra questi come

vi augurano buone feste! buon capo d' anno! o tante altre belle cose.

chiara e stagnante sulla superficie improvvisamente agitata d' un lago. 14. tr

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (11 risultati)

del male. = nome d' azione da ripullulare. ripulsa (repulsa

vólto al re che inciprignia, / ripigliò d' altra maniera. ferd. martini,

rintuzzino la caparbità, come di calci, d' urti e di ripulse. pallavicino,

. boccalini, ii-205: estremo dispiacer d' animo sentì consalvo corduba per la repulsa

di oneste repulse, di desideri, d' astuzie amorose, ma decenti. d

quando... nell'esserino bisognoso d' aiuto... aveva intravisto ciò che

abbastanza per deporla, senza il terrore d' una repulsa, sui ginocchi a sua

: ho detto che la mentita è ripulsa d' ingiuria, non intendendo che sempre sia

, non intendendo che sempre sia ripulsa d' ingiuria..., per- cioché

tasso, 5-57: anima non potea d' infamia schiva / voci sentir di scorno ingiuriose

. -anche: contraddittorio. cecco d' ascoli, 972: giudizio che procede da

vol. XVI Pag.736 - Da RIPULSANTE a RIPUNGERE (8 risultati)

avversione o incompatibilità fra persone. d' annunzio, iv-2-83: lentamente, quasi insensibilmente

capo a tre giorni, quattro compagnie d' hannuieri e di namuresi che, per entrarvi

garimberto, 1-45: il fine dell'intenzione d' un buon capitano sarà di usar la

leoni, 708: il suo animo malato d' amore per quella moglie, che nulla

vento); deviato (una corrente d' aria). cesariano, 1-26:

, mani e gambe..., d' attraere e ripul roso.

: rimordere. sare le foglie d' oro a foggia di vaga fontana.

. letter. farsi di nuovo pregea d' un grido, / ti rivolea poeta.

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (11 risultati)

da 56 quintali). = nome d' agente da ripuntare, n. 3.

di superficie. = nome d' azione da ripuntare, n. 3.

e bianca. = nome d' azione da ripurgare. ripurgare (

assestata, la giudicarono sanabile in meno d' otto giorni soltanto. targioni tozzetti,

patiscono di renelle e calcoli e ardor d' orina non posson desiderar più pronto ed efficace

coloro per loro necessari usi recati, pieni d' un certo umore e convertiti già in

artistica o letteraria, riportare una forma d' arte all'originaria bellezza, al prestigio

tuoi aridi e scarsi / i rivi d' ippocrene e affatto impun, / e dovean

riportare allo stato perduto di purezza e d' innocenza l'anima o la coscienza attraverso

, a ripurgare / la colpa tua d' esserti a lei congiunto! -liberare

decadenza, di corruzione (una forma d' arte). botta, 4-756:

vol. XVI Pag.738 - Da RIPURGATORE a RIQUADRARE (13 risultati)

non entrano furono molto migliori contemplativi e d' intelletto più ripurgato e sublime che averroè

purità e di eleganza. -nome d' agente da ripurgare. ripurgazióne,

e senza fastidi. = nome d' azione da ripurgare. ripurgo {

vengono chiamati 'riputidi', o 'riputini'. d' annunzio, iv-2-1087: di là da un

un cielo a un piano con riquadraménto d' assi ben commesse. baldi, 564:

foggia di rete. = nome d' azione da riquadrare. riquadrare, tr

della muraglia. -sezionare un tronco d' albero in tavole. giuliani, i-255

il riquadrare, il ntondare i pezzi d' agata, lo spianare e ripulire la

per riquadrare le carte, con numero d' abaco e carattere. 4.

. v.]: presa la misura d' una superficie, rilevasi quant'essa riquadri

, far i fregi e lo zoccolo d' altro colore. -circondare le pareti

riquadrano chi per se stesso è vuoto d' anima. 11. locuz.

del 'caio gracco, letto con tono d' acredine dal giovinetto studente,..

vol. XVI Pag.739 - Da RIQUADRATO a RIQUADRO (12 risultati)

e si congiugne con la gran galleria d' arrigo quarto. 2. ben

tufo calcare bene appianate e riquadrate. d' annunzio, iii-2-177: poggiato al fianco della

pietre riquadrate con lo scalpello, cupo d' ombra. bontempelli, i-65: odiava

il basilico selvatico copiosamente in ogni luogo d' italia, e massime tra le biade

delle volte disteso reggeva i leggiadri coiami d' oro, lasciava tra il colmo di quella

l'iscrizione adomata di colombe su rami d' ulivo; e dal vaso riquadrato in

di base al disegno dello stampino. d' annunzio, iv-1-252: -il pinturicchio? -esclamò

il consumo degli irreligiosi. = norme d' agente da riquadrare. riquadratura,

riquadratura, le due casse di ferro, d' un colore verdastro lucido, a grosse

opportuna lunghezza e spessore. = nome d' azione da riquadrare. riquadro1 { requadro

viti e di grano. è il pavimento d' una sala di terme. in uno

, una naiade siede sulla coda squamata d' un gran tritone e s'abbandona dolcemente al

vol. XVI Pag.740 - Da RIQUADRO a RIRIZZARE (8 risultati)

scoprendo un salotto buio. -placca d' intarsio in forma quadrata. volponi,

... in mezzo a riquadri d' erba verde tosati tutti alla medesima altezza

i riquadri, a rincalzare i cespi d' insalata, a empire panieri e corbelli.

: i mattoni scoperti / si riempion d' azzurro, per quando le volte /

qualificazione professionale superiore attraverso appositi corsi d' istruzione. 2. figur.

e alla riqualificazione professionale. = nome d' azione da riqualificare. riquèdere,

, mentre sulla citta ululavano le sirene d' allarme generale. = comp. dal

stata lontana. fagiuoli, v-122: d' avere udito mi fu molto grato / che

vol. XVI Pag.741 - Da RIROMPERE a RISAIUOLO (9 risultati)

ondoso di risacca / alla scogliera. d' annunzio, iv-1-970: lo sciacquio fievole

fievole della risacca, simile al romor linguale d' un gregge che si disseti. e

le prode / sbigottimento mi prese / quale d' uno scemato di memoria / quando si

landolfi, 2-iqo: una risacca improvvisa d' ardore lo investì. gatto, 5-185

lagrima e geme / risaettato il cor d' acuti chiodi. g. graziani, 41

dal fiume della liscia in là, acquetandola d' ogni spesa ch'avea fatta nella detta

vedendo che il matto adoperava uno stinco d' una gamba per braciale e quel carpaccio

diritte, fiancheggiate da case e da gruppi d' al- eri; e le pallide risaie

, 2-27: i viandanti, i miserabili d' ogni sorta, frati alla questua,

vol. XVI Pag.742 - Da RISALA a RISALENTE (14 risultati)

sole / meridiano, come un punto d' oro. / e le sue voci pullulano

neri... era stato trovato privo d' ogni risorsa e mentecatto fra gli indigeni

fazzione di borgogna. = nome d' azione da risaldare. risaldare,

/ delle impresse ferite e le risalda. d' annunzio, iv-2- 1111: ella si

de'benducci / per risaldar le piaghe d' oriente. niccolò da correggio, 175:

e mobil tonde / vedrem senza timor d' esser seconde: / sì ché tal

ed è stata così salda insino al dì d' oggi. trattati dell'arte del vetro

vetro rotto... piglia chiara d' uovo e mescola insieme, e poi cola

il pochissimo che ne rimane non è d' alcuna conseguenza e si risalderà.

gattesco / spigolistro / balza al desco / d' un ministro. risaldatura,

torlo e la risaldatura. = nome d' azione da risaldare. risaldo,

: il carro del dio risalente. d' annunzio, i-553: ella parve salir

/ cantava lei risaliente in nube / d' anèmoli, su fiamme alte di gioia!

ancestrali. onofri, 15-162: pane d' umanità risaliente / verso le arcaiche origini

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (12 risultati)

quella che si manifesta lungo i corsi d' acqua in senso inverso rispetto alla corrente

altre figure. = nome d' azione da risalire1. risalire1 (ant

la fece cotanta, / sì come schiera d' ape, che s'infiora / una

l'acqua e risalì sul colle. d' annunzio, iii-1-177: lasciala riposare,

. borgese, 6-146: con ghirlande d' alloro sia la gioventù sepolta, /

costringe l'universo. -ritornare alla condizione d' innocenza. -anche sostant. iacopone

periodica milanese, i-268: la spagna dopo d' esser stata lungamente agitata da tanti torbidi

, vii-1117: veniva pure interpretato il zelo d' avò per effetto della sua ambizione di

ii-12- 118: pur non reo d' altro peccato che formale, forse veniale

-conoscere nuovo splendore (una forma d' arte). ungaretti, xi-203:

alcune parti di quelle scritture, prima d' andare stemperate nelfultima lor forma. e.

, nei libri del berenson, a princìpi d' estetica generale. baldini, 9-115:

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (17 risultati)

di esso e procedono desultoriamente e trasversalmente d' idea in idea, in guisa che non

prima se non se per un laberinto d' obliquità di cui è talora assai malagevole

elastico, s'aiuta con le convenzioni d' uno splendido manierismo. govoni, 294

lui era solo, la sua ultima storia d' amore risaliva a un paio di anni

un ricordo), intensità (uno stato d' animo); riaffiorare (l'ispirazione

risale / ne la memoria mia. d' annunzio, i-716: solo e misterioso oggi

tempo (una voce). d' annunzio, iii-1-1145: oh, la buona

un suono, un clamore). d' annunzio, iv-2-573: poi, d'un

d'annunzio, iv-2-573: poi, d' un tratto, risaliva nell'aria lucida

disinvolta il dottore risalì le scale. d' annunzio, i-267: risalendo la sponda

carducci, iii-12-54: questa grottesca figura d' imperatore non vi ricorda e non vi

alti (i tiri di un pezzo d' artiglieria). cinelli, 2-292:

. 20. costeggiare un corso d' acqua nella direzione della sorgente; marciare

della sorgente; marciare lungo un corso d' acqua in senso inverso alla corrente (

domenicale, / il deserto rumore / d' un passo. la 'péniche'/ che silenziosa

e del sud; fraternamente congiunti. d' annunzio, iv-1-763: il proposito finale

un punto preciso del passato. d' annunzio, v-3-719: egli pensa che sia

vol. XVI Pag.745 - Da RISALIRE a RISALTARE (11 risultati)

i portici intorno sono tanto più larghi d' uno intercolunnio quanto di più sporgono fuora le

or convien ch'io ti porga / d' alcuna gente c'ha nom risaltiti: /

333: quando costui con la indecenza d' un borghese risalito volle fargli il mecenate

, 184: mirava... d' intorno a sé il lusso stridulo e petulante

risaliti, le passava dinanzi una fantasmagona d' uomini avidi di danaro, di donne

5-177: una grande frana bianca di detriti d' alabastro, risalita trasversalmente da un sentierino

sommo de'parapetti. = nome d' azione da risaltare. risaltante (pari

foscolo, iii- 1-240: il disegno d' una bella figura, e sia di mano

un contrasto così risaltante di lumi e d' ombre, somministra tanto pascolo al ragionatore

puntata non passasse lo schinchiero di stagno d' achille e meno assai verisimile che risaltasse

masso, la fa risaltar e crollare d' un certo scotimento cupo e fondo che

vol. XVI Pag.746 - Da RISALTATO a RISALTATO (11 risultati)

, 4-ii-163: nell'acque anco che cadono d' alto si ha da rappresentare il suo

que'spruzzi risaltar nell'aria, bagnando d' ogn'intomo. magalotti, 2-161:

si gettano, e come se uscissero d' un mangano, si veggono per aria rotare

risaltino, li quali debbono essere abbominevoli d' appo li buoni e d'appo li gravi

essere abbominevoli d'appo li buoni e d' appo li gravi. 8.

. serlio, 5-6: l'altezza d' essa cornice si farà d'un piede e

: l'altezza d'essa cornice si farà d' un piede e mezzo: ma li

contorno, fatto risaltare da un filo d' argento premuto nel cavo. 13

: non solo 'risalta evidente la verità d' una cosa'; ma, a modo impers

-venire di nuovo addosso (uno stato d' animo). landolfi, i-551:

: lo spirito e per se stesso d' assai mediocre valore, se la bellezza apparire

vol. XVI Pag.747 - Da RISALTAZIONE a RISALTO (12 risultati)

2-309: 'acqua, che cade d' altezza d'un braccio, non ritornerà

'acqua, che cade d'altezza d' un braccio, non ritornerà mai in

che quello del discenso. = nome d' azione da risaltare. risalto (

ritirate ea ha giardini spaziosi e vari. d' annunzio, iii-2- 166: marco gràtico

a lama larga e falcata alquanto e rinforzata d' un risalto curvo in su la costa

presso la punta, atta a recidere d' un colpo la più grossa gómena e ogni

letamata e rivoltata la terra non meno d' un piede a fondo, la metta a

di cordoglio che dovea opprimere il cuor d' aurelia colle tenebre d'un vedovatico intempestivo

opprimere il cuor d'aurelia colle tenebre d' un vedovatico intempestivo. a. cattaneo,

o per lo meno il filtro, d' una esperienza assolutamente moderna? -ritorno

tuffammo il suddetto vaso in un carino d' acqua bollente, ponendo mente al termometro

la 'spedizione di alessandro'e l'tndica * d' ar- riano, opere di stile e

vol. XVI Pag.748 - Da RISALUTARE a RISALVARE (9 risultati)

attaccatura dei labbri, contornandone la sinuosità d' un superbo e crudele tratto di cesello

quell'appannatura del vetro, uelle borchie d' ottone davano alla figura di lei, alla

concetto. fagiuoli, vili-147: mostrando d' avere un cuor di smalto, /

: a questa parte di questo palazzo sono d' ornamento quelle due torri,..

e certi risaltoni e ritiramenti e sporti d' alcune parti della fabbrica. =

patria, e penzolò nel vuoto. d' annunzio, v-3-225: come egli fu alla

altrettanti sberleffi. -rispondere a salve d' artiglieria. rostagno, 352: passarono

/ risaluta col primo sorriso / e d' un guardo rischiara improvviso / la capanna

risalutazione vicendevolmente renduta. = nome d' azione da risalutare-, cfr. anche lat

vol. XVI Pag.749 - Da RISALVATO a RISANARE (11 risultati)

. rigenerazione dello spirito da una condizione d' insoddisfazione e d'infelicità. carducci,

spirito da una condizione d'insoddisfazione e d' infelicità. carducci, iii-17-345: dal

ciò è avvenuto perché ambedue le parti erano d' accordo nel ritenere... che

i moderati liberali eran degni e capaci d' affrontare l'impopolarità per cause che l'esigessero

quadro istituzionale. = nome d' azione da risanare. risanante (

detto con parole che gli si spiccavano d' in sul cuore quanto in sì diffìcili casi

cupo assillo della minaccia e allo spavento d' un futuro così fulmineo che a volte

ciò vergendo, ci cominciò ad increscer d' ogni fatica durata in lui, sì come

cugino, al quale cascò una trave d' una casa sopra un calcagno e glielo

secondo natura, cioè procedente da indigenza d' umidità e di fresco nelle viscere,

in par- tic. da una pena d' amore); alleviarne le sofferenze.

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (11 risultati)

d' ogni colpo risanato. niccolò del rosso,

, 24-54: beata / se te d' ogni dolor morte risana. tarchetti,

. petrarca, 164-11: così sol d' una chiara fonte viva / move 'l dolce

salubre con opere idrauliche di prosciugamento o d' irrigazione una terra improduttiva e malsana;

altra provincia, altramente disposta e composta d' altra complessione e d'altri umori,

disposta e composta d'altra complessione e d' altri umori, non risanerebbe sotto gli

terre crudeli, vengo abilitato alla visione d' un angelo, che con lumi di

da ferrara, 92: qual fu mai d' alcun sì vii natura, / se

, che prima non cerchiamo di levamela d' attomo e di fare uno sforzo per

curando di sodisfare ad alcuno fareste atto d' arrogante, così diverreste troppo scropoloso e

gozzano, i-175: dilegua il sogno d' arte che m'accese; / risano a

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (19 risultati)

, i-389: quella terra freddosa e piena d' umido, ammansata et addomesticata e risanata

, i-352: così, voi giovani d' ora, possiate, celebrando il primo secolo

a maccarese, come in altre parti d' italia risanate con la bonifica, la

: liberami da'rei appetiti, e d' ogni affetto disordinato sana il mio cuore:

s. v.]: educazione risanatrice d' antiche piaghe. -che rigenera

lunga: il risanatore. = nome d' agente da risanare. risanazióne,

favore degli ugonotti. = nome d' azione da risanare. risanciano,

mezzo ai loro sghignazzamenti narravano pazzi trionfi d' amore. -sostant. p.

. rinnovato, vivificato (una forma d' arte). boine, cxxi-i-151

v.]: la ferita risanguina. d' annunzio, v1- 603: v'accorgete

il bacio di nino randaccio che credeva d' aver testimone l'italia ideale.

-figur. soffrire intensamente. d' annunzio, iii-2-1150: in cristo ogni peccato

sarebbe un dargli materia di disperarsi e d' uccidersi se medesimo, o di partirsi

nel ducato di milano, nella pieve d' incino; e finalmente avrebbe saputo che già

ch'era accaduto; e mandò un urlo d' applausi e d'imprecazioni. leopardi,

; e mandò un urlo d'applausi e d' imprecazioni. leopardi, 15-16: quanto

, 8-761: io riseppi qualche cosa d' altro di quell'animuccia perversa e mi

appoggiata su 'l sistema pittagorico, merita d' esser ben risaputa per esser ben impugnata.

, iii-25-218: e poi vennero i bimbi d' italia, che, è risaputo,

vol. XVI Pag.752 - Da RISARÀ a RISARCIMENTO (11 risultati)

d' annunzio, iv-2-1058: è il terzo dei

dal seripando, cagionò in loro que'sensi d' obbligazione. piovene, 14-119: parte

non grave / lo spesso risarchiar che d' esso gode. 2. figur

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia, 907: chi aspira ad

; e, in risarcimento, ogni fin d' anno spediva al direttore del foglio una

. da ponte, 153: volgendosi d' improvviso con serena faccia a me,

qualche resarcimento della percossa ricevuta, mentre d' ogni banda erano venute in loro rinforzo

e anzi di tanto maggior aggravio e d' incitamento a procurarne vendetta e risarcimento.

altro non si scopre che pura malvagità d' animo, può ben darsi penitenza e

di costumi, ma non mai risarcimento d' onore. cavazzi, 718: ad alcuni

trascurati o sottovalutati. a. d' orrico [« europeo », 29-i-1988]

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (16 risultati)

e sentimenti. = nome d' azione da risarcire. risarcire (resarcire

, ii-220: inconsolabile per la perdita d' un sì buon padre, pensai a risarcirmela

, 1-965: conte, il re d' aragona risarcirvi / pubblicamente a necessari torti,

il torto soffriste dell'arresto, / d' onorarvi dispone. foscolo, vii-124:

presenti e transitori, perché sono certi d' esserne risarciti con beni futuri ed eterni.

: godio si sentiva come al termine d' un viaggio, quando l'arrivo imminente

arrivo imminente già risarcisce e rinnova l'uomo d' ogni fatica durata. piovene, 14-26

, poiché non hanno mal governato quel d' altrui, ma il suo proprio.

i-145: perché [la cognata] sosteneva d' esser creditrice da noi per esser debitrice

del successo, perché dispone della roba d' altri; e però dèe risarcire i danneggiati

compensare una condizione esistenziale di frustrazione e d' insoddisfazione. pasolini, 14-212: gli

di perdita / di funzione sociale / e d' appartenenza / al mondo di massa.

a fabbricare, a risarcir si dànno / d' ogni sorte armi. buonarroti il giovane

questo lato non aveva più né difesa d' armi d'artiglieria né difesa di ripari,

non aveva più né difesa d'armi d' artiglieria né difesa di ripari, né modo

risarcire il tetto. -restaurare un'opera d' arte. temanza, 206: questa

vol. XVI Pag.754 - Da RISARCITO a RISATA (12 risultati)

rifornissero di vettovaglie, di munizioni e d' arme. -riparare un ponte;

seco un molino, il ponte dall'urto d' esso di nuovo rimanesse conquassato, ad

la strada. -regolare un corso d' acqua. gioacchino di s. anatolia

. frugoni, 3-ii-292: elfreda non trattò d' altro che di risarcire le sdrusciture dell'

ne formava una piccola tela. piu d' una volta la trama leggera mi si

aspro sentiero ed irto / per cui ritraggo d' ogni creder fuora, / l'alma

o posposto ad altri e non credeva d' esserlo giustamente, cercava di risarcirsi colla violenza

speravano la provvisione, di risarcirsi tentano d' una tal perdita mettendo il soggetto stesso

sicinio, 136: ora mi pare d' esser un ricuperato, restituito, riformato

tutto di fabbrica moderna, a riserva d' un gran magazzino fatto o piuttosto risarcito

pigliate la rete, non dico rete d' oro, non di argento, non di

per me, voglio una fanciulla bella / d' occhi neri e di bocca risarella.

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (13 risultati)

più solenne che facesse mai / e mostra d' esser con voi corrucciata. grazzini,

g. manganelli, 16-219: ho letto d' un fiato i cinquecento e passa sonetti

padrone! », e per paura d' aver azzardato troppo fece una risatóna.

una risataccia che mi fece più male d' uno schiaffo. = deriv. da

carducci, iii-1-217: s'io mai d' amor muovo parola, ed ella / or

di ingiurie o di offese. d' annunzio, ii-1114: il figliuol d'uomo

d'annunzio, ii-1114: il figliuol d' uomo essi tolsero di croce non per

rinagellarlo e ricoronarlo di spine e risaziarlo d' ingiurie e partirsi il suo vestimento.

in gioia risbaldire. iacopone, 43-m: d' aracquistare l'omo è en piacire /

/ qui non è broilo e foglia d' albaspina. / qui non se sente ribaldire

, 255-4: scalga, spemata a modo d' un ribaldo, / tra molti diavoli

baldini, i-44: a un fischio d' uno dei tre, risbalzavamo tutti e

). cesarotti, 1-ix-23: ecco d' eumelo, / come non sai, spezzasi

vol. XVI Pag.756 - Da RISBAVARE a RISCALDAMENTO (7 risultati)

uno scatolino diretto a voi due ritratti d' una corniola del signor principe..

di salcio mondato / e la vena d' argento risbocchi dal nevato. = comp

. soffici, 6-47: una primavera d' affetti risbocciava per noi sotto gli olivi

, 7-412: attraverso il cancello nel vialetto d' ingresso si scorgeva una carrozzella per bambini

slancio per partecipare alla lotta. d' annunzio, v-1-425: o liberazione, liberazione

mille miliardi di lire. = nome d' azione da riscaglionare. riscaglionare,

2-v-224: vò un po'provare a finger d' aver per essa riscaldacchiato un tantino il

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (8 risultati)

la fatica e il riscaldamento sono minori d' assai, ma nel salire potresti pigliarti un'

, lxxxix -ii-53: classici quegli uomini d' 4esperienza'che trattano col sorriso della superiorità

riscaldo che nello svolgimento artistico o storico d' un concetto. ora né riscaldamenti né svolgimenti

popolari c'è sempre un certo numero d' uomini che, o per un riscaldamento

causar dovesse infiammazione mortale. = nome d' azione da riscaldare. riscaldante (

suole accadere quasi a tutte le donne d' oggi giorno. - me 10 dica

/ perché li copre di fioretti e d' erba. niccolò del rosso, 1-210-

/ parmi qual esser sòie / fiamma d' amor che 'n cor alto s'endonna

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (8 risultati)

virtù e facoltà anastomotica, cioè gagliardissima d' aprire senza abbrusciare affatto. 4

cosa in servigio e benefizio o nostro o d' altrui. battista, ii-154: che

8-2-227: sarà... il cacciatore d' animo ardente e d'anni fresco e

. il cacciatore d'animo ardente e d' anni fresco e di persona asciutta e robusta

chiari, 2-ii-250: non mi par vero d' esser soletta senza gente intorno che mi

. 7. accendere di passione d' amore, di desiderio. boccaccio,

nella sera freddolina / riscaldato mi avevano d' amore. -assol. anonimo,

fuggii da te, ma a te procurai d' unirmi, e la freddezza del mio

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (8 risultati)

quei volti... il semo d' una commozione che avrebbe forse presto riscaldata

'coquet- tement'fra i tavolini del lavoro d' una famigliola arcadica che legge gli stampati

mente. cinuzzi, lxv-166: o d' elicona dee, che dall'oscuro /

64: ben sapev'io che 'l vento d' una palla / è solutivo a riscaldar

meglio e ha più vendita). d' annunzio, v-1-233: le stille a miriadi

tratto, se ciò non era per opera d' incanto? de dominici, iii-130:

col vassallo di priasco per un passaggio d' acqua, e si riscaldò tanto che gli

riscaldò nel disiderio, lungamente portato, d' esser re. buonaccorso da montemagno il

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (17 risultati)

maestro alberto, 146: se si riscalda d' avarizia il violento rubator d'altrui ricchezze

si riscalda d'avarizia il violento rubator d' altrui ricchezze, dirai lui esser simile al

farti riscaldare. 20. aumentare d' intensità, di fervore (uno stato

intensità, di fervore (uno stato d' animo); acquistare vigore, farsi più

presto le scaramucce, sforzandosi gli uni d' entrar nel bosco e gli altri d'

d'entrar nel bosco e gli altri d' impedime l'ingresso. gualdo priorato, 7-

non si vedeva che tra il nubiloso d' un denso fumo lampeggiar il cannone e

. 26. locuz. -riscaldare d' arme: provocare a duello.

sydrac, 335: se alcuno ti riscalda d' arme e tu non v'abbi ardire

e carnaggi e confortati con larghe provvisioni d' acquavite..., e la riscaldativa

/ s'era naturalmente preparata / per farse d' uman feto genitrice. daniello, 387

d annunzio, iv-1-301: la scala d' innanzi a loro levavasi in trionfo,

salotto, illuminato da una vecchia lucerna d' ottone, la quale... ricordava

ufficio a via lancellotti, in una giornata d' inverno. uno studio riscaldatìssimo, in

riscaldata. -torrido (un giorno d' estate). f. f.

: il fumo magro e insipido / d' una povera cena riscaldata. -figur

. villani, 12-32: a dì 8 d' agosto la notte s'apprese il fuoco

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (19 risultati)

sentite poi come sa di riscaldato e d' acetoso insieme. 0. targioni pozzetti,

tutta in pezzi stracciata la camisa e fuon d' ogni lena, stanco ed anelante.

nelle freddissime acque del cidno... d' estate riscaldato bagnandosi, si svenne.

da cessole volgar., 1-103: leggiamo d' alcuni riscaldati di vino che s'accesero

della coda ingemmate. 7. acceso d' amore o d'ira o d'altra passione

. 7. acceso d'amore o d' ira o d'altra passione viva e

. acceso d'amore o d'ira o d' altra passione viva e intensa; occupato

per rimetterle a luogo, ogni sorta d' istrumenti per le operazioni chirurgiche, letti

gozzi, ii-128: mossa a compassione d' una mente riscaldata la mia amicizia ^ promisi

. bianchetti, 1-29: al freddo commentator d' orazio, cle- mentin vannetti, il

alquanto riscaldato anch'egli da un poco d' amore. leoni, 79: anche

dire, già tutto in su le lode d' a- more con le parole e con

principali signori e de'più ragguardevoli ingegni d' inghilterra; e stato un poco ascoltando e

donne mie, / un purgatorio fé d' un gener nuovo, / nulla di sorprendente

pietà che tocca a sua santità più d' ogni altro di tener sempre riscaldata.

la fantasia riscaldata de'persecutori si compiacea d' attribuirvi. manzoni, pr. sp

gasolio, mai piu problemi sulle strade d' inverno. 3. elettron.

savinio, 2-98: preceduta da un ronzio d' oro... la carrozza di

siede la signora. = nome d' agente da riscaldare-, il n. 7

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (13 risultati)

lascia in sul legno. = nome d' azione da riscaldare. riscaldazióne (

, ma mi proccurò una riscal- dazioncella d' intestini che mi ha poi sempre perseguitato.

poi sempre perseguitato. = nome d' azione da riscaldare. riscaldo,

sostanze organiche ammassate o immagazzinate. d' alberti [s. v.]:

. bacchelli, 1-i-466: il prolegato d' allora,... quando gli venivan

v.]: 'riscaldo': un principio d' affetto momentaneo, una minaccia d'accensione

principio d'affetto momentaneo, una minaccia d' accensione che presto si spe- gne.

il riscalducciare ogni momento quell''atene d' italia'e trattare e scrivere a quel

questo s'accompagnano in gran distanza son d' una galanteria riscalducciata, infiorettata, usuale

e accenni storici attorno a uno schema impoetico d' invocazione per ricoprirne la povertà, fu

falò di memorie romane, per capolavori d' epica storica e civile. 5

. sacchetti, 1-70: coll'ultimo colpo d' archetto, dilegua l'incanto, i

. sermini, 273: gentile dormia d' accordo di ciascuna delle parti l'una

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (12 risultati)

, l'altra è al nero sarto d' uno / imbustetto d'invoglia.

al nero sarto d'uno / imbustetto d' invoglia. = nome d'azione

imbustetto d'invoglia. = nome d' azione da riscappinare. riscarabocchiare,

quest'anno dalla fame. = nome d' azione da riscattare1. riscattante (pari

sino che si fa imperatore della casa d' austria, di non riscatarle né ricuperarle.

in pegno / diei per mille marchi d' or. /... / -date

guerreggiava, fu preso; e, fuori d' ogni uso ragionevole d'arme, fu

e, fuori d'ogni uso ragionevole d' arme, fu fatto riscattare per messer francesco

: era stato antonio pe- rillo più d' un anno schiavo, quando il minio in

da'corsari di monaco e riscattasi diecimila fiorin d' oro. vico, 4-i-525: tutte

mano de'possessori inculti e incuranti. d' annunzio, iii-2-55: -o marco,

: non volle già che gli uomini d' arme francesi si potessero riscattare, perché

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (11 risultati)

riscattare il cadavere, poi va alrufficio d' igiene e paga altre quindici lire e

a riscattar le già perdute prede / d' alme rapite già da schiera infida / del

: or dimmi. se il morir d' un solo / fosse bastante a riscattar la

de roberto, 1-273: un pensiero d' amore riscattava la mediocrità di quelle due

mazzini, 51-152: uomini del core d' italia, voi avete più volte dato

con tutto il mio sangue questi giorni d' angoscia e di maledizione, se.

. bartoli, 1-2-7: l'un d' essi, a cui le carte per disdetta

varchi, v-48: di chi dice male d' uno il quale abbia detto male di

detton per un sonaglio, e alcun poco d' oro, che ce lo davano di

e perciò aveva passeggiato almeno un paio d' ore su e giù pel ponte [

gli schiavi riscattati ed altri somiglianti tratti d' umanità. massaia, i-187: aveva condotto

vol. XVI Pag.765 - Da RISCATTATORE a RISCATTO (10 risultati)

. adriani, 3-1-354: è fedel ministro d' amorazzi, sollecito riscattatore della meretrice,

una normalità riscattatrice. = nome d' agente da riscattare1. riscatto (ant

rendita perpetua stabilita in corrispettivo del prezzo d' uno stabile, o come condizione della cessione

ai quesiti della compagna con arguzia degna d' ammirazione e che chi ciò non osservasse,

(1-iv-222): esso stesso dispose d' andar per lei, disposto a spendere per

., la somma di due milioni d' oro. buonarroti il giovane, 9-226:

della città in numero di mille e ottocento d' ogni sesso. monti, 6-61:

d \ annunzio, iii-2-358: doni d' adrasto lùgubri, toccati / dalla tebana

.. il 'riscatto del corpo morto d' ettore'. tassoni, 2-6: non si

disfar quel ciré già fatto: / d' ogni vostro disturbo assai ne spiace;

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (13 risultati)

che è in tutte le edizioni compiute d' opere del parini, l'altro men noto

, 74: tutti fatti a sembianza d' un solo, / figli tutti d'un

sembianza d'un solo, / figli tutti d' un solo riscatto, / in qual

cento, che diviene disponibile, cesserebbe d' esser portata a carico nei budjet che

perocché, consegnato il riscatto, invece d' aver la libertà, ne fu strangolato.

com'era dovette pagare un forte riscatto. d' annunzio, iii- 1-653: malatestino aveva

iii- 1-653: malatestino aveva a noia d' essere / da sì gran tempo custode

colui / che da lunge, dal labbro d' altrui, / come un uomo straniero

la forma popolare, posponendole il riscatto d' italia. mazzini, 69-388: quanto

degli interessi vostri, che sono gli interessi d' italia. faldella, i-4-245: una

fino in provenza senza far altro segno d' ostilità. f. corsini, 2-28:

ma non c'è una storia delle chiese d' italia e degli scrittori religiosi d'italia

chiese d'italia e degli scrittori religiosi d' italia. -ritrovare dopo lunga ricerca

vol. XVI Pag.767 - Da RISCEGLIERE a RISCHIARARE (8 risultati)

a lor piacimento. = nome d' azione da riscegliere. riscélta, sf

nella musica di bach ha l'obbligo, d' altra parte, di riscendere.

rischiaramento delle cose visibili cagionato dalla presenza d' un corpo luminoso nel diafano e trasparente

da cartesio a kant. = nome d' azione da rischiarare. rischiarante (

giove prole, / di sughi e d' erbe, quanto vuoi, possente, /

possente, / ferma il bel carro d' or alto e lucente e lieto ascolta chi

della chiesa e la sua porta. d' annunzio, i-796: 1 lampi lividi

lividi rischiarano / il nereggiante cumulo / d' acque che lottano tra loro e raggono

vol. XVI Pag.768 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (12 risultati)

vago rimena / di molti, non che d' un, perpetui mai.

rischiarare o rassettare lavori di sorte alcuna d' oro o d'ariento ad alcuna persona,

lavori di sorte alcuna d'oro o d' ariento ad alcuna persona, se non saranno

, del tuo stil degno soggetto? d' annunzio, iv-1-96: il rame l'attraeva

carta... l'intendimento suo, d' innanzi al rame, era questo:

e poscia in freddi chiostri / gli spirti d' aquilon la rischiarare. redi, 16-iv-38

la biancheria. - anche assol. d' azeglio, 6-68: donne che profittano dell'

reschiarare / e la via demostrare / d' andare al rengno beato. fiamma, 480

soggezione pretende che, riconosciuti uomini capaci d' errori, di più consulto si vagliano

rischiarate coir intelletto la vostra coscienza. d' annunzio, iii-1-130: tu devi avere

: se pioggia poi cade, on- d' ella [la mia donna] intorno /

per rischiarare il passo in un batter d' occhio. b. croce, ii-2-148:

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (6 risultati)

come per dovere, le storie letterarie d' italia, un impulso riattraevami a plinio

1-44: questi tali hanno come ombre d' alcuni concepimenti informi che non possono distinguere

rischiara sua luce, la nebbia dissipando d' intorno a sé delle passioni corporali.

cor gli venga e al viso / d' altro oprar più maschio riso. piovene,

giorno all'altro anche per la sollecitudine d' essere rischiarato su questo punto troppo interessante

quel che v'era, / per guisa d' orizzonte che rischiari. ottimo, iii-163

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (18 risultati)

drappo ispesso overo farla distillare a maniera d' aqua rosata, chi puote, o

o in quattro volte una mezza libbra d' acqua di fontana, seguitandosi sempre a

(una melodia musicale). d' annunzio, iv-1-1008: insommergibile, fluttuava sull'

e, per turbarsi, / più d' ogni parte l'alma si rischiara. pea

più puro (la virtù). d' annunzio, ii-186: al vile trema lo

quelle fiaccole, dava al corteo l'aria d' una proces sione patibolare.

così sulla situazione diplomatica come sulle disposizioni d' animo prevalenti nel paese. 8

delle difficoltà nelle quali pareva a lui d' esser caduto per la repentina morte del padre

: la libertà in quanto è il potere d' agire e d'operare è la stessa

in quanto è il potere d'agire e d' operare è la stessa nell'essere che

che nello scioglimento delle spose, prima d' ogni altra qualità, si riconoscesse in

ma de l'eterno / orrore irreschiarabile d' inferno. tommaseo [s. v.

e beffardi rischiaratori. = nome d' agente da rischiarare. rischiaratura,

di nuovo di rischiaratura. = nome d' azione da rischiarare. rischiarazióne, sf

commentari, rischiarazioni. = nome d' azione da rischiarare. rischiare, tr

. casti, iv-162: se parliam d' altri animali, a cui / s'accorda

a cui / s'accorda 'jus'd' agir come lor frulla, / guerreggiando,

la cassa dei rami della signora. d' annunzio, iv-2-1314: possiamo salire con l'

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (11 risultati)

molto bene. -puntare nel gioco d' azzardo. ghislanzoni, 18-01: devi

s. v. l: si rischia d' arrivare a cose fatte. pascoli,

pascoli, 450: si rischia / d' infreddare: gennaio non è giuio.

po'ciechi. e si rischia tutto sommato d' imparare la lingua inglese. -essere

, lii-3-142: come dalle guerre e mine d' altri questa felicissima repubblica ebbe principio ed

condizioni e delle tendenze intellettuali dell'italia d' oggi. = denom. da

sua verità. = nome d' azione da rischiarire. rischiarire,

nella pasta di castagne] un bicchiere d' acqua o latte nuovo e ciò la

già mostre al figlio, / sentomi d' ogni parte dar di piglio / da bei

padri vi si provassero in diverse provincie d' aria più e men temperata e in varie

e men temperata e in varie specie d' uve, niuna mai riuscì loro alla pruova

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (15 risultati)

ripercossi, / tutti si posano al sonar d' un fischio. niccolò del rosso,

placid'onde / scorge al lento spirar d' aura soave / fuor di risco mortai tranquilla

arrivo a strappargli di mano lo schioppo. d' annunzio, iii-1-381: il rischio mi

a) -i2: né saresti angoscioso sì d' amore / né sì involto di malinconia

sposa, la rinviene viva e fuor d' ogni rischio, ma non più apparecchiata

mostri', non canta il dolce nschio d' un nuovo amore dopo la morte di

casta e viva / con gl'invitti d' onor suoi pensier cari / nei dubbi rischi

et essultò in vederti / tentar sonante d' armi i rischi incerti, / errar

nacque in mezzo a quel buio un silenzio d' armi. prati, 2-129: prospero

danno / vittime de l'inganno. d' annunzio, iii-2-1028: giana s'è alzata

mihadusso baldac- cione, a dì xii d' aprile, che li diei in compagnia ad

mare e di gente, fiorini 12 d' oro. palescandolo, 122: l'incertezza

che eleva la solvibilità individuale all'altezza d' una solvibilità collettiva, dove tutti i soci

/ altri che 'l sol ch'ha d' amor vivo i raggi. batacchi,

dove caduta poi l'anima sciocca / d' una in altra follia sempre trabocca.

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (14 risultati)

ed a nostro rischio di persone e d' avere. casalberti, i-29: la metae

stampano in milano per associazione, le altre d' ordinario a tutto rischio dell'intraprendente.

paradiso. einaudi, 320: fa d' uopo portare la parola 'speculazione'al suo significato

contorni avanti giorno, altramente corriamo rischio d' essere riscoperti. alfieri, iii-1-124:

cerchi e ritrovi pane ed onori in casa d' altro principe: del che a lui

e beato / a niuno allora sia d' invidia o risco. -difficile da

tua, la quale fu ad me d' assai conforto, ma intesi come eri non

): vuoi tu per un'ora d' amaro trastullo e di noioso piacere metter la

liberata) aveva poscia con macchia vile d' infamia tornata in rischio. manzoni, pr

e mectere se voleano per la bontà d' uno solo cavaliere. boiardo, ii-1-27:

: esporsi,... a rischio d' offender dio... è già un

teoria). moretti, i-745: d' un intellettualismo perentorio, costei, come

di non poche delle nostre migliori scrittrici d' oggi che non disdegnano ma vantano la laurea

insieme fisso: / e svuotarmi così d' ogni lordura / come tu fai che sbatti

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (13 risultati)

baldini, 14-206: da un grande rischiumio d' acque, scoppiata un'onda, venne

ristora la mascella. = nome d' azione da risciacquare. risciacquapiatti,

fresca, ritondetta e con un paio d' occhi sgranati che diceano: -mangiami -pispigliavano

si affrettò a risciacquare prima di riempirlo d' acqua e porgerlo ai mietitori. bemari

col mosto: poi mettivi una bigoncia d' uve pigiate e ammostate. 2

quattro once di acquavite, quattr'once d' acqua di menta ed una cucchiaiata di cloruro

risciacquarli la bocca. -riempire d' acqua il ventre. buonarroti il giovane

loro stanze, in ognuna si udivano strosci d' acqua e risate. -per estens

gusta di più in più l'opera d' arte, e lascia dire.

senza scopo di una argia sbolenfi, dopo d' aver risciacquato dozzinalmente 'postuma'.

una visita, né gli atti di cambiar d' abito, né l'aria della passeggiata

. fagiuoli, xi-39: segui pur d' apollo il coro, / vanne pur,

: egli si risciacqua tanto la bocca d' analisi, di sperimentalità, di storia

vol. XVI Pag.775 - Da RISCIACQUATO a RISCINTILLAMENTO (21 risultati)

-anche: lavato sommariamente con una spruzzata d' acqua (un recipiente).

sommariamente risciacquato, e lo fece riempire d' acqua calda prelevata dalle docce.

in macero tutto il giorno prima spruzzolati d' un acquitrino da cimatoi, da poi

per due miglia continue da un rovescio d' acqua tale che siamo tutti fradici. rettori

oretta, buttando a caso una catinella d' acqua, immolla lo stozza.

in sul mezzo della pescaia delle mulina d' ognissanti o vero dei consorti una grandissima

fondo del fiume, vi sono adesso più d' un braccio e mezzo sepolte. targioni

corrente la lana sgrassata. d' alberti [s. v.]:

gente per noi illeggibile. = nome d' agente da risciacquare. risciacquatura,

risciacquatura psicologica. = nome d' azione da risciacquare. risciacquìo,

: nel capo mi sento un ginepraio / d' un girimeo, d'un non si

un ginepraio / d'un girimeo, d' un non si rinvenire, / d'un

, d'un non si rinvenire, / d' un suon, d'un risciaquio d'

si rinvenire, / d'un suon, d' un risciaquio d'un lavandaio. beltramelli

d'un suon, d'un risciaquio d' un lavandaio. beltramelli, i-231: si

. bresciani, 6-x-43: i risciacqui d' una gualchiera o d'una conceria.

6-x-43: i risciacqui d'una gualchiera o d' una conceria... portan timbratto

dicesi di quei lastricati fatti a basto d' asino rovescio, che si trovano a certe

insin minacce di farci sbandeggiare all'isola d' elba per malviventi. 6.

riscialbature di fondali. = nome d' azione da riscialbare. riscialbo, sm

soffici, v-2-511: una moltitudine confusa d' impiegati, di operai, di cocottes

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (9 risultati)

un riscintillamento ritmico. = nome d' azione da riscintillare. riscintillante (

vide prossimo, a destra, il porto d' anzio, popolato di navi, nereggiante

sul fieno / vidi con occhio credulo d' incanti, / ne'prati al plenilunio

prati al plenilunio sereno / riscintillanti. d' annunzio, i-53: veggo i clivi di

, in gai spumeggiamenti, in bagliori d' ambra e di rubino, nella multiforme schiera

cecchi, 2-224: la città fu percossa d' una folgorazione pànica, quasi la ninfa

diverso e più vivo e libero stato d' animo. onofri, 15-70: ardore

animo. onofri, 15-70: ardore d' una ferrea sofferenza / che via via

autocalunnia, sarà anche che codeste quisquilie d' errori hanno per me valore imperioso.

vol. XVI Pag.777 - Da RISCONTATO a RISCONTRARE (9 risultati)

grano, carta al risconto della banca d' italia. f. flora [« lì

riducendo il risconto dei certificati alla banca d' italia, che avrebbe, se esclusivo

punti. = nome d' azione da riscontrare. riscontrare,

. riscontra col decimetro alla mano. d' annunzio, iv-2-249: si mise a riscontrare

ci sian tutte, e farete il favore d' andare. -contare i punti di

partita. -riscontra quattrini: antico gioco d' azzardo. a. f. doni

: al primo squillo essi gettarono un colpo d' oc chio sugli avversari,

xxiii-154: profetizzerò... fin d' ora in segreto, mi studierò di riscontrare

abbiamo durante il giorno il nostro quarto d' ora di minchioneria. -identificare

vol. XVI Pag.778 - Da RISCONTRARE a RISCONTRARE (11 risultati)

giovinetta, / ed ella me dimostrando d' amare, / in un boschetto, riscontrai

giorno in seno, / uom riscontrò d' aspetto venerando. bartolucci, 1-3-32:

: un altro impostore riscontrò la figlia d' un mercatante europeo, e dopo aver messi

mai potrebbe /... / veder d' in su la soglia levar via /

grano e vino, aveva grande incommodità d' acqua. e tutto giorno riscontrai carri

oceano godono di riscontrare dei vascelli, d' intendere umana voce in quella immensità taciturna.

/ per via della marina / riscontreran d' ogni dolcezza piena / una gran piaggia

degli elefanti, de'carri falcati e d' altri riscontri inusitati che le fanterie romane

buono proponimento e non abbia alcuno calore d' approssimarsi a dio. 14.

. biringuccio, 2-91: avertite ancora d' adattar la forma di tal sorte che

genio fiorentino. 18. trovarsi d' accordo con qualcuno o qualcosa. machiavelli

vol. XVI Pag.779 - Da RISCONTRATA a RISCONTRO (10 risultati)

bartoli [tommaseo]: un giogo d' alpe rispetto a una montagna è alto,

canne cento di tele line alla misura d' acri fanno in savastro picchi 208 e mezzo

il giovane, 9-455: abbracciamenti / d' amici riscontrati, / d'esilio e posliminio

abbracciamenti / d'amici riscontrati, / d' esilio e posliminio ritornati, / delle

di codici. = nome d' agente da riscontrare. riscontrévole, agg

presenta perfetta corrispondenza o simmetria. d' annunzio, iii-2-85: e per dimitrio questo

dello stile, il verga e il d' annunzio. p. petrocchi [s.

[s. v.]: riscontro d' una traduzione col testo. baldini,

riscontri, trovare le alterazioni e varietà d' influssi da quelli dependenti. 2

che abbiamo trovata verissima, è riuscito d' osservare qualche particolarità. orsi [in

vol. XVI Pag.780 - Da RISCONTRO a RISCONTRO (21 risultati)

machiavelli, 1-ii-16: i fiorentini sono d' animo, non potendo affamar pisa,

landi, 9: gli bisogna contentarsi ora d' un piccolo sguardo, ora d'un

ora d'un piccolo sguardo, ora d' un riscontro della sua donna.

, co 'l ramo di balsamo e d' alloro in mano, aveva per riscontro

, per cui si formi una corrente d' aria. fanfani, uso tose.

un'altra, onde si fa una corrente d' aria. capuana, 12-185: che

di mare. 14. corrente d' aria. fanfani, uso tose.

collocai il mio piccolo tavolino nel riscontro d' aria che avevo così stabilito e mi diedi

fece [stefano veronese] per ornamento d' un 'deposito di croce'xii profeti.

color delle rose secche e tutta con riscontri d' oro era abbottonata. buonarroti il giovane

alla estremità di una coreggia che venga d' altronde nella stessa direzione del riscontro.

vivi or tristi bozzetti della vita piccina d' allora, che fan riscontro al 'giorno'

al 'giorno'in un ordine di società e d' arte inferiore; e l''ossian'

di rasi alla luce e per certe note d' ombra violacea, ma per gli effetti

sì fatta bisogna deltistruzione, non indegna d' esser posta in riscontro a quella d'un

d'esser posta in riscontro a quella d' un buono scrittore. 21. rispondenza

. c. dati, 3-28: confesso d' aver trovato buon riscontro e chi gli

. caro, 12-ii-186: trovando riscontro d' amore in sua signoria e nel sangue suo

non senza lagrime e singulti e sospiri d' ambedue, le diede un riscontro in oro

ambedue, le diede un riscontro in oro d' un sigillo d'anello ch'egli portava

un riscontro in oro d'un sigillo d' anello ch'egli portava in dito.

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (14 risultati)

: il trovar gramigna verzicante o radice d' altra pianta era stimato avventuroso riscontro.

-per simil. incontro di correnti d' aria, di corsi d'acqua.

di correnti d'aria, di corsi d' acqua. leonardo, 3-344: quando

giunti a qualche profondità, incontravano polle d' acque sotterranee, le quali o impedivano

: con celerità alcuna volta uno uomo d' arme gualopando va inanzi alla schiera per esser

religiosa incontentabilità del borrani fa riscontro nel d' ancona un che di torbo e violento

ebbe a discostare. -mezzo bellico d' offesa. machiavelli, 1-i-327: con

degli elefanti, de'carri falcati e d' altri riscontri inusitati che le fanterie romane

corti; sono cilindriche, di legno d' abete, e la più vicina al casotto

.. arredato di mobili già consunti, d' antica foggia, respirava quasi un'aria

antica foggia, respirava quasi un'aria d' altri tempi e pareva s'appagasse,

... è un 'numero'd' oleografia che ancora accade spessissimo di trovare

orecchia e poi al fine di essa e d' indi alla chiave della spalla e poi

1-197: pubblicò in madrid quattro volumi d' una sua raccolta di poesie castigliane, ponendo

vol. XVI Pag.782 - Da RISCOPERTO a RISCOSSA (9 risultati)

la riscoperta mac- chiaiola, nel favore d' un pubblico quanto mai impreparato, malauguratamente

rimane l'acquisto più importante della coscienza d' un certo numero di noi negli ultimi decenni

prorompere violentemente (un sentimento). d' annunzio, v-3-468: le api di fuoco

-divampare nuovamente (le fiamme). d' annunzio, iv-2-1221: come la vampa riscoppia

né fare apologie. = nome d' azione da riscoprire. riscoprire, tr

], pure aldo capasso un paio d' anni fa le riscoprì e ne fece argomento

dei suoi riscopritori. = nome d' agente da riscoprire. riscorbiare, tr

leggerla [la lettera] tutta credo d' avervi impiegato una mezza giornata, e

cioè riandamenti o riscorrimenti. = nome d' azione da riscorrere. riscorsóio,

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (17 risultati)

bembo, 5-147: avendogli promesso una libra d' oro per la riscossa, da'guasconi

11-189: molta risplende / nella magion d' antimaco ricchezza, / d'oro, di

nella magion d'antimaco ricchezza, / d' oro, di bronzo e lavorato ferro.

mi pare che stiamo assistendo alla riscossa d' una razionalità di tipo nuovo, cioè

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 893:

riscossa. 8. con valore d' inter. alla riscossa!: grido d'

d'inter. alla riscossa!: grido d' incitamento alla liberazione di un territorio occupato

tempi sono maturi per la nazione. d' annunzio, ii-853: italia, alla riscossa

alla riscossa! / ricanta la canzone d' oltremare / come tu sai, con

al cardinale conveniente ricapito per la riscossione d' altri ventimila. instruzione a'cancellieri, 27

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 458: contro

vostra del 7 corrente. = nome d' azione da riscuotere. riscosso (

. 400 in fior., die 15 d' aprile anno 1314, i quali fuoro

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 939: il

: il ricevitore è tenuto al pagamento d' ogni rata d'imposizione tanto riscossa quanto non

è tenuto al pagamento d'ogni rata d' imposizione tanto riscossa quanto non riscossa.

lancia fuora. fantoni, ii-272: arsi d' ira e il braccio armai / e

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (22 risultati)

stato di sogno o di fantasticheria. d' annunzio, iv-2-760: il battello toccò la

. ridestato da una condizione di apatia, d' inerzia, di soggezione; stimolato,

. betteioni, i-184: non cessa d' infondere / poi nelle torpid'ossa / della

sull'uno ora sull'altro fianco a guisa d' una cuna riscossa. riscossone

fornaci / color di pro- pora e d' oro! / o vene, palpitate al

consegnarlo a voi. = nome d' agente da riscuotere, attraverso la forma del

nuovo modo per fare danaro per via d' imposizione... viva e riscotibile.

non risquotibili, quella somma e quantità d' accatto ch'egli pareva a lui che

, da uno stato di torpore o d' inerzia. abati, 2-16: qui

suo letargo cupo, in cui sognava d' esser ricco e felice, ma poi conosce

ricco e felice, ma poi conosce d' esser ingannato e tradito..

tremore che movimento. = nome d' azione da riscuotere. riscotitóre (

rubatoli; di ri- scotitori violenti, d' usurai, di falsari, d'uomini crudeli

violenti, d'usurai, di falsari, d' uomini crudeli, sacrilegi. piovano arlotto

il piovano. machiavelli, 14-i-419: ragionavasi d' una decima sopra e'preti, la

pallavicino, i-464: in forma più tosto d' esibirsi aiutatore alla zelante volontà di quegli

austeramente minacciosa e rigida riscuotitrice insieme d' ogni cieca inavvertenza e indugio all'esecuzione

, v-1-643: non sono un rammentatore d' immemori e un riscotitore d'ignavi.

un rammentatore d'immemori e un riscotitore d' ignavi. 3. difensore,

fa il cattivo pagatore. = nome d' agente da riscuotere. riscovare,

in cerca di autori'. = nome d' agente da riscrivere. riscrittura,

del suo comportamento politico. = nome d' azione da riscrivere. riscrivènte (parti

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (10 risultati)

lor segnor, cioè amore. cecco d' ascoli, 1445: rescrissi a dante,

... rescritti [i ragionamenti d' altri] di mia mano e deliberato di

, a riscrivere, senza mai perdersi d' animo. montale, 15-931: dovrei riscrivere

pizòlo da bologna, lxv-2-2: pigro d' amore qual piò pò via / rescrissi

di messer bandino. = nome d' azione da riscrivere. riscrollare,

pucci, cent., 91-88: quasi d' ogni mese una prestanza / abbiamo avuta

a fare co'borgognoni, uomini pieni d' inganni, non so cui io mi

lasso a lo spedale di sancto antonio d' arcidosso libbre v, quali diè dare

. capponi, 1-i-424: 11 possessore d' una cartella, che ieri teneva in tasca

importuno oggidì chi vuole fare nulla. d' este, 152: il zandomeneghi conosceva

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (14 risultati)

lettera del conte d' urbino guido antonio ai capitani e consiglio

di burle,... e aspettava d' intendere che aveste riscossa la mia pensione

natura], ne viene sovente a pagar d' un lezzo, d'un pentimento,

viene sovente a pagar d'un lezzo, d' un pentimento, d'una tristizia,

un lezzo, d'un pentimento, d' una tristizia, d'una fiacchezza,.

un pentimento, d'una tristizia, d' una fiacchezza,... d'altri

, d'una fiacchezza,... d' altri e d'altri malanni che son

,... d'altri e d' altri malanni che son manifesti a tutto il

pagatogli [al ventre] il debito d' oggi, domani ne toma da capo il

giornalmente ne riscuota da'fiumi, perocché d' altrettanta perawentura e'rende tributo al sole

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 921: il

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 182: 1

al capo de sopre, la gente d' arme del signor camillo ursino, conduc-

di mandare a mons. trevisani più d' una copia, perché il secondo esemplare

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (16 risultati)

vendo, non macchio l'anima / d' util menzogna, né la mia cetera /

cetera / il grato suon riscuote / d' aulatrici note. leoni, 142: il

(di danno, di dolore, d' umiliazione, di tristo ricambio ai benefizi e

ebbe poscia la flerida dal re il pegno d' alessandro, accio- ch'ella l'obligasse

comun tanto ama, / che negasse d' aveme signoria / per viver puro e

la brama, / come più volte fé d' aver bailia / massimo fabio del mio

biondi, 1-iii-175: mentre il signor d' aubignì, combattendo in testa de'suoi

opri fra lubrico / quel ch'ha promesso d' usar per svoggerla. g. gozzi

/ ch'io non sono uso mai d' esser riscosso ». boiardo, 1-5-66:

che bisogna col suo aiuto / agramante d' assedio esser riscosso, / piu tosto da

g. villani, iv-9-78: in poca d' ora ebbe sì riscosso da'nemici e

sono di molta commodità a 'nemici e d' infinito travaglio ai cittadini, perché i

trattano tra lo strepito deh'arme d' accordo e di composizione: così i fiorentini

tuo, ch'avrà l'onor opimo / d' aver la chiesa de le man riscossa

! tasso, ii-53: quando si vestì d' umanità per riscuotere da le mani del

dal giogo gravissimo della legge cerimoniale. d' annunzio, iii-2-110: o cristo, alza

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (19 risultati)

1-291: a ri- scoterlo dal sogno d' oro / la campanella chiamava rauca /

sotto ai piedi, lo riscosse. d' annunzio, iv-1-836: non li riscosse un

. fenoglio, 5-i-433: a casa bevve d' un fiato un bicchier d'acqua,

casa bevve d'un fiato un bicchier d' acqua, la sua gelidità lo riscosse compieta-

la causale del medesimo, cioè pel ricorso d' un nostro stesso cittadino, riscosse vivamente

la mente dai pregiudizi dell'opinione e d' una irragionevole credulità. fabroni, xviii-3-1132:

improvviso evento esterno, da uno stato d' intontimento, d'indolenza, di strania-

, da uno stato d'intontimento, d' indolenza, di strania- mento, di

è apparito / iesù co'santi apostoli d' onore, / e però tutto io ardo

sonno mi riscuoto e salgo / subitamente d' un terrazzo in cima / e porgo per

la giovin si riscuote, e in poco d' ora / gli risponde con somma cortesia

fu per mettere un grande strido temendo d' essere fedita; ma ricordandosi là dove era

riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d' italia. leopardi, 2-15: volgiti indietro

o patria mia, / quella schiera infinita d' immortali, / e piangi e di

ora, cioè... l'ultima d' italia. -rispuntare dietro le nubi

rinvenire; riemergere da uno stato patologico d' incoscienza, dal coma. dante,

se già bramava, or tutto arde d' imporre / fine a la guerra on-

imporre / fine a la guerra on- d' egli è duce eletto. s. maria

g. cavalcanti, i-171: questa vertu d' amor che m'ha disfatto / da'

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (16 risultati)

cesarotti, 1-xxiv-138: ciò veggendo il popolo d' oreo, lungi dal soccorrere il suo

il suo difensore e gastigar gli autori d' un tal misfatto, non se ne riscosse

complessione il vedevano essere 1 medici, d' alcuni accidenti avuti poco innanzi, che fecero

che morisse. 37. trarsi d' impaccio con una risposta arguta o mordace

varchi, 3-74: di chi dice male d' uno il quale abbia detto male di

, e gli rende secondo il favellare d' oggi il controcambio o vero la pariglia

alcuni a giucare, li qua'in poca d' ora alcuni denari che egli aveva avendogli

12-i-261: ora la supplico si voglia degnare d' accettare almeno questo mio buon animo,

oltre una cortina di fumo. d' annunzio, v-2-464: ascolta, vittorio elbano

che grandissima merze, che gli piacesse d' averlo per riscusato, conciosiacosach'egli andava inn

. idem, xii-214: cinquanta mila scudi d' oro... equivalevano a cento

volendoci, secondo lui, un centinaio d' anni perché una fabbrica sia ben rasciutta.

intumescente, sogliono nelle pioggie invernali imbeversi d' acqua e rigonfiare, ed ai riseccamenti estivi

schiantarsi in cretti. = nome d' azione da riseccare1. riseccante (part

. salvini, 13-238: la sonora / d' ali negre cicala... /

2. prosciugare una palude o un corso d' acqua. c. bartoli, 1-274-45

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (10 risultati)

la bocca, la lingua). d' annunzio, v-1-343: sento a un tratto

. bartoli, 2-3-49: lo malvagio vapor d' un'aria mezza corrotta che colà presso

temer per far troppo da magno, / d' aver un giorno a rimaner confuso /

: or se a questi, dapoi che d' esche grate / si furon sazi,

veder tutto tetro. = nome d' azione da risecchire. risecchire, tr

sia altro da una migrazione opaca / d' anime in cerca del cratere.

già liquido e corrente, ma fumo d' olio, intriso con un pov di gomma

olio, intriso con un pov di gomma d' istemperata e risecco in panellini lunghi un

danza il vento con i risecchi / epistolari d' amore. 2. che non

le incantate vendemmie, per filari risecchi d' uva amarantina.

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (15 risultati)

duri (un paesaggio). d' annunzio, v-2-417: e una di quelle

del mio compagno, luccicava il fermaglio d' oro di un lapis. fulminea la

sentiva le punture del corpo infermo. d' annunzio, v-1-229: il fante ritornò a

vecchiezza. -misero, meschino. d' annunzio, vi-711: piccolo uomo ingobbito,

agostino giustiniani, 143: il sestodecimo giorno d' agosto genoesi in compagnia di mille combattenti

donne riseggiono e vaporano il tempio d' incenso e spargono dolorose voci dall'alte

giardino invisibile, protende / il capo d' oro nella notte illune.. /

in cui allora risiedevo, in epoca d' elezioni, cresceva ogni dì più la propaganda

quasi in me risiede, / vien d' ogni tempo e riede / lo spirito

michiel, lxxx-4-203: ridotto all'età d' anni trenta sei, che fu per appunto

6: teodorigo, partito della provincia d' ungaria ad acquistare altre sedie e soggiogare le

a'cattolici, fece per il mese d' ottobre prossimo intimare una radunanza degli

gregorio redio mio padre fu eletto gonfaloniere d' arezzo per risedere il presente mese di

presente mese di settembre ed il futuro d' ottobre. -prendere possesso della carica alla

, 295: mattano, dandoli ad intendere d' essere eletto de'magnifici signori di siena

vol. XVI Pag.792 - Da RISEDERE a RISEDERE (15 risultati)

: risiede al governo di questa fortezza d' ariè un zio di don protasio,

/ risiede un bel palagio, a cui d' avante / un albero si vede.

seni, l'uno è il porto d' èrcole, l'altro il porto di santo

donna non giovi a chi è poco caldo d' amore. redi, 16-iv-54: mi

altra (un pregio fisico). d' annunzio, iv-1-829: pareva che una soffusione

annunzio, iv-1-829: pareva che una soffusione d' oro d'ambra impalpabili arricchisse il tessuto

: pareva che una soffusione d'oro d' ambra impalpabili arricchisse il tessuto variandolo d'

d'ambra impalpabili arricchisse il tessuto variandolo d' una varietà di pallori, armoniosa come una

sembianza del celeste impero, / il peregrino d' or innanzi il piede. io

risorgere per prole e un risorgere per bontà d' opere. 11. avere centro

voi, donna eccellente, / cresce d' onor, poi che pietosamente / fedel piangete

t'alberga un'anima / pietosa madre d' opre benefiche; / in te regna e

le sue qualità degne di stima e d' amore risiedono tutte in lui. mazzini

occupata (la facoltà di fare o d' imporre qualcosa e, in partic.,

[s. v.]: 'riseder d' alcuno ufficio'vale essere di quell'ufficio

vol. XVI Pag.793 - Da RISEDIMENTAZIONE a RISEGA (14 risultati)

all'altra e per fretta e volontà d' intendere ammassati sopra esse i basti delle

buonarroti il giovane, 0-291: ragion d' ufizio / sollecito ed accorto / e

risedi e gli opportuni / siti, d' ornarsi degni. -figur. sede

parte a genova era il risedio d' ogni bene. quivi con giuseppe mazzini

era dalla man destra, parato di drappi d' oro, col baldacchino con tarmi sue

miglia, come qui vedi, / d' uomini mosse di verso ponente, /

a lucca suo risedio, / fecer d' ottobre. v. borghini, 6-ii-23:

risedio del palasgio che fue di lapo d' ugo bonacolti. 9. locuz

, e della quantitade / si fornirono d' arme e di cavagli; / e 'n

essa capella; e debbala dipegniare a uso d' ogni buono f f

si lievano per riquadrare le carte con numero d' abaco e carattere. boiardo, 3-182

el braccio, montta il tutto fiorini 100 d' oro in oro. baldinucci, 9-vi-107

randi incavi irregolari all'indentro con una risega d' un raccio e cinque sesti per parte

a risega sino a formare una sembianza d' arco alla foggia di quello di norba.

vol. XVI Pag.794 - Da RISEGAMENTO a RISEGNARE (14 risultati)

o risega antica sepolta sotto il piano d' arno quasi tre braccia, e molto più

fondamento su cui è piantata la pila d' un ponte, è detta anche banchina.

orli, come nell'ultime nostre monete d' oro s'è fatto: il che li

timore del risegamento. = nome d' azione da risegare. risegare {

a modo furioso di spegnere le saette d' amore e le sue rapite fiaccole nel

che è eletto per correggere le colpe d' altrui non commetta il peccato che

proposito, una tentazione, una disposizione d' animo peccaminosa; non compiere più un'

plenipotenziario... s'era ingegnato d' ingaggiare quei deputati ad interporre i loro ufici

il risegare, intaccatura. = nome d' azione da risegarel. riseghinétta {

vi sieno risighinette di pietra o tavole d' arcipresso o castagno che sportino in fuori un

centomila persone e molti prìncipi: quello d' orange, monsignor di ventador, governatore

benedetto, approvando nel 1754 certa risegna d' un benefizio a suo favore, gli

cesare con tutte quelle condizioni che andrea d' oria volesse. targioni pozzetti, 12-6-

qualunque unione, di non ritenerne più d' una, lasciando l'altre fra sei mesi

vol. XVI Pag.795 - Da RISEGNATO a RISEMINATORE (8 risultati)

, commissari e sopraccarico. = nome d' agente da risegnare2. risegolare (resegolare

viani, 19-321: sui campi viola allagati d' argento luce- vano le facciate rosa [

piè si ripone, / e risegue d' obbedire. = comp. dal pref

passione di cristo. = nome d' azione da risembrare1. risembrare1 (

una zambra [i cavalieri] giunser d' improvviso, / sì riccamente ornata e sì

perpetuamente, per la brama che ha d' immortalarsi, se stessa non risemina?

i-572: vorrei essere con tutti i medici d' italia avanti al re giovane e

memorie e tradizioni. = norme d' agente da riseminare.

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (9 risultati)

30: poiché il primo atto della guerra d' indipendenza fu chiuso dal nefasto armistizio di

quella pazzia. -uscire da uno stato d' incantamento. de sanctis, 9-67:

covarlo nel petto sotto l'ingannevole apparenza d' una sempre tranquilla rassegnazione. manzoni,

suoi modi,... effetto d' una disciplina costante sopra un'indole viva e

un mendicante. nell'escire, so d' esser tenuto come un nemico, quasi come

.): che esprime tale stato d' animo. tommaseo [s. v

offendono i suoi diritti. -stato d' animo collettivo di sdegno e di protesta,

campana, 111-5-6-132: seguitò il duca d' alba il ricuperar le terre già presidiate

..., in generoso risentimento d' una ingiuria privata, rivolse tarmi e l'

vol. XVI Pag.797 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (20 risultati)

alle quattro del pomeriggio, si dimentichi d' entrare nella camera per ridar la corda a

scabroso... e per lo risentimento d' un cannone da cinquanta che incessantemente il

un colore che quelli non si sognavan d' avere. -acuta percezione di qualcosa

un sentimento, ravvivamento di uno stato d' animo, intensa reazione emotiva o sentimentale

. bembo, 5-125: tanto risentimento d' amore inverso la republica e tanta allegrezza

primi e confusi lineamenti, ben lungi d' impedire l'effetto che si desidera e di

è il principio fisico della compassione. d' annunzio, iv-1-24: pareva ch'ella portasse

siete una donna ingrata, un'anima tutta d' oblio, che non ha alcun risentimento

oblio, che non ha alcun risentimento d' amore. -per estens. connotazione

: cosa da poco. = nome d' azione da risentire. risentire (

il suono pur aspreggiato dalla stridula penna d' acciaio. pascoli, 18: nel cuore

me! che sol risento i moti / d' un timor vile e non imparo ancora

un lauto pranzo, risentisse la voglia d' un pezzo di pan bigio. capuana,

conviene dar di mano a rilevantissime somme d' oro per ammassar nove truppe. zorzi

rovente senza risentirne danno comprovava la verità d' una cosa e l'innocenza sua.

/ e prezo in dizamore / ogni d' amansa sua cosa e poi via, /

quanto seguia, / porgea tristizia in me d' ongnumque pene, / no. rresentendo

, / no. rresentendo bene / d' alcun piacer, ma greve ogni do-

effetti della potenza pria di filippo, poi d' alessandro, sia ciò che vuoi.

avere nella forma, fatta sopra testa d' uomo morto, messa la cera,

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (1 risultato)

fate così vincere dal dolore. intrichi d' amore [tasso], 104: oh