Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (18 risultati)

crexando rebutava e spandease per li campi d' intorno. 4. gettare via,

pelle del cinghiale, in uno scatto d' ira ributtò il tizzone nel fuoco e lo

, per non esser ributtata da l'impeto d' esso si stabilisce con un sassetto che

nella pineta di ravenna] dopo le traversie d' una marcia fra quattro eserciti nemici,

mare di questo canale, poiché il ro d' ar- genta si lascia dalle tempestose procelle

ve'che ci strigherem; ma dàn d' intoppo / collo scarico loro / nel

la trincea. -assol. d' annunzio, v-1-690: dino compagni e giovanni

di corda, di catena, e d' animo, e d'ogni arnese e d'

catena, e d'animo, e d' ogni arnese e d'ogni volere che basti

d'animo, e d'ogni arnese e d' ogni volere che basti a serrare a

nella messena se ne trovano della grandezza d' una noce, così dure che,

. ella le rebuttò con la necessità d' esser ammaestrata nella legge di dio e rigenerata

se con tutto ciò egli non restava d' esser catone? g. capponi, ii-233

dal confessore... per ricusar d' abbruciare il suo libro. 9

l'accesso a un paese. tranquillo d' apecchio, lxii-2-ii-173: ho fatti tutti gli

ogni speranza / senza lor legni, e d' altra fuga il modo, / ché

ributtandolo ora da sé, come indegno d' averlo seco compagno al martirio.

che il ritrovatore accettasse venti grosse monete d' oro, in riconoscimento del beneficio.

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (15 risultati)

più tosto o una parte o un'altra d' essa particolarmente,... sono

. boccamazza, i-1-410: se ha d' avertire che chi vuole adoperare li bracchi

., la qual maniera e setta d' uomini sopra tutte l'altre del giappone è

fautori del copernico abbiano ributtate le ragioni d' ari- stotile e di tolomeo. siri

cerbottana e degli accordi simoniaci con carlo d' angiò. carducci, iii-5-155: abbiamo

j j imperadore ogni sorte d' indovinazione. g. bentivoglio, 4-449

sì gli dite: « 0 buon logico d' amore, voi mi amate, ed

erizzo, lxxx-4-777: ora pretese la corte d' esser in dritto d'esigerlo [un

pretese la corte d'esser in dritto d' esigerlo [un soccorso]...

pinamonti, 65: il tempo più proprio d' esercitare la carità è nel tempo delle

/ lo spirto principale onde ributti / quello d' orgoglio e il tuo volere adori.

, 39-vi-6: l'usar voci talora d' altri dialetti o linguaggi... ributta

filosofica, ma che onorano la previdenza d' un legislator conseguente. leopardi, 1077:

. riportare nuovamente qualcuno a uno stato d' animo, a una condizione psicologica o a

ostile, come inseguita da un destino d' incomprensione e di solitudine...

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (8 risultati)

distrugge effettivamente la cuscuta, che è d' un tessuto delicato, senza nuocere alle radici

piaceri che le son propri, si ributta d' una fatica senza premio e di uno

5-8-403: simone... fé forza d' ottenere da pietro con danari quello che

di servirsi dello stato di castro come d' una piazza d'arme. cesarotti,

dello stato di castro come d'una piazza d' arme. cesarotti, i-xxxiv-70: il

di spirito... ributtati dalla fermezza d' eusebio, osarono ricorrer alla forza.

, i-361: che dici del romanzo d' azeglio? io l'ho divorato con un

replica anche minima. = nome d' agente da ributtare. ributtino,

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (7 risultati)

presentati dal fornitore all'accettazione degli ufficiali d' amministrazione per la costruzione delle navi in

le carni. = nome d' azione da ricacciare. ricacciare (

: di noi fa come il vento / d' arida polve, che l'aggira in

artistica, era attribuito un fondamentale significato d' atto di divozione e, al tempo

situazione; indurre nuovamente a uno stato d' animo, a un sentimento.

sentimento, un pensiero, uno stato d' animo, un impulso, ecc.

mazzini, 38-95: dove la predicazione d' un principio è mutilata o taciuta,

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (17 risultati)

sui calcoli d' un utile immediato, grettamente inteso, che

, 142: tentò ben anche il mongagliardo d' interrompere i lavori de'nemici con una

m'oppongo audace al ricadente incarco. d' annunzio, i-381: oh fontana d'

d'annunzio, i-381: oh fontana d' elai, per molti getti / ricadente ne

squarciati cavalli e calpesti soldati: molti d' essi dalle immani ferite e di fuggire

cui capelli eran crespi, lunghi e d' oro e sopra li candidi e diheati

gli omeri ricadenti, voltarsi in colore d' oro. brusoni, 9-160: frenava

licenza del crine, in lunghissime onde d' oro ricadente su gli omeri. c.

sotto rami / di lacca e frutti d' oro, tra te palme / erette e

, inf, 10-72: quando s'accorse d' alcuna dimora / ch'io facea dinanzi

vuote aiutarlo, ricade dall'altro. d' annunzio, iv-1-87: con un movimento

di sangue che ricadeva in ampio catino. d' annunzio, iii-1-1197: il servo non

. montale, 2-98: il ghirigoro d' aste avvolte / (oca e giraffa)

fori, / sovra candido vel cinta d' uliva / donna m'apparve, sotto

, 14-143: era [il vestito] d' un velo spesso, stretto alla vita

, tramato di leggere ghirlande di fili d' oro; lembi di velo flosci, ricoprendo

contrizione ricognoscimento del peccato commesso con dolore d' averlo commesso e pentimento e proponimento di

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (14 risultati)

di vita: è ricaduto tre volte. d' annunzio, iv-1-381: tacqui, in

ariosto, 22-16: confuso e lasso d' aggirarsi tanto, / s'avvide che

pellico, 2-56: la ragione vola d' ipotesi in ipotesi, ride de'suoi sogni

ojetti, i-623: in questi dieciotto giorni d' agonia antonio baldini ed emilio cecchi,

principio dell'ottocento i nostri ultimi lavori d' arte. carducci, iii-7-51: quando

e dell'impero tramontano, nasce quello d' italia: a pena i primi si nncrociano

l'orizzonte come sinistre comete, quel d' italia ricade. e. cecchi,

meno (un sentimento, uno stato d' animo). petrarca, 37-109:

quasimodo, 1-43: ti leggo dolci versi d' un antico, / e le parole

encomenzando el dì che la vendeta già fatta d' essa pastura e gabella recaderà al comuno

careri, i-vi-86: le miniere, siano d' oro o d'argento, qualsivoglia persona

le miniere, siano d'oro o d' argento, qualsivoglia persona può approfittarsene, pagando

/ di tal che tanto s'intende d' amare, / quanto min zeppa de la

/ e le mie fasce si fur d' un lenzuolo, / che volgarmen- t'

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (8 risultati)

, ii-212: spinto alfine dalla ricadia d' attendere invano, dalla impazienza e dalla

invano, dalla impazienza e dalla brama d' andarmene a casa, mi sottomisi mansueto al

giungendo al mio albergo molle e grondante d' acqua. -pena, tormento;

risorgimento e il ricadimento. = nome d' azione da ricadere. ricadióso,

ercole, forte e franco, e privo d' ogni paura di ricaduta: onde sgombrate

passarono davanti agli imbarcaderi e al getto d' acqua, alto fino al massimo della pressione

come se fosse qualche eredità ricadutagli fuori d' aspettazione. brusoni, 65: il duca

. investisce alberto suo figliuolo dell'arciducato d' austria ricaduto in quel tempo all'imperio

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (12 risultati)

per l'aria e ricalar nel cupo. d' annunzio, iv-2-1340: 1 remi

simili; ricalcatura. = nome d' azione da ricalcare. ricalcare,

po'singolare... che dal tempo d' ipparco e di tolom- meo sino ai

5. premere un indumento o un accessorio d' abbigliamento per fissarlo meglio nel luogo acconcio

battere la carica introdotta in un pezzo d' artiglieria, per fissarla al suo posto.

, 1-861: gli finiscono [i pezzi d' oro] di spianare e tondare,

] di spianare e tondare, ricalcandogli d' attomo, e dapoi così fatti s'infuocano

ricalcar questo chiodo, già calcato più d' una volta, che manilio nel libro quarto

... che [l'impressione d' un'idea] sia ripetuta e ricalcata e

della favola è ricalcata su le tante d' ovidio consimili. b. croce,

sottile, ma lisciamente smussata, le linee d' un disegno, premendole su di una

della fisica sembrino oggimai lasciar poca lusinga d' ulteriori scoperte, pure il campo è

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (16 risultati)

zio furon franchi e valenti in fatti d' arme, e feciono una alta e rilevata

coriolano, uomo di rilevato animo e d' altissimo consiglio, fu condannato per invidia

bassezza del loro stile versino nel centro d' ogni infima e vii rozzezza, non abbiano

abbiano a parere rilevati alquanto nel decoro d' un giusto segno. tommaseo, 11-255:

senso di questa voce, rilevata dall'uso d' altri autori, che dal vocabolario in

proc. verificato legalmente dal giudice (d' ufficio o su eccezione o istanza di parte

all'altra e per fretta e volontà d' intendere ammassati sopra esse i basti delle

gli assalitori gravemente pregiudicati da quattro pezzi d' artiglieria collocati sopra certo rillevato, furono

sotello parimente impadronissi con la fanteria spagnuola d' un rilevato di terra tra la piazza e

c. bartoli, 1-82-36: il basso d' una strada servendo per le bestie si

due in su la schiena e li d' arabia un solo, e nel petto un

alquanto / copron con dolce manto / d' un color misto, incognito, indistinto

che determina l'azimut di un pezzo d' artiglieria utilizzando l'energia radiante della vampa

e forma col suo congenere una specie d' intermezzo che chiude lo stretto infenore della pelvi

un anno. = nome d' agente da rilevare. rilevatura,

africa e quasi tutte le provincie cristiane d' oriente. 3. ant.

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (16 risultati)

, lat. tardo relevatìo -ànis, nome d' azione da relevar e (v.

l'ò per rilevo', gridano i venditori d' uccelli. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3796

de velluto russi con li bennelle d' oro con acanto. item dui relgieri

ridar volo / al tuo riliberato impeto d' uomo. rilibo (rilibro,

altro, fa come fece quel dappoco d' ascensio, che insegna l'a bea compito

ciascuno di essi un certo rilievo. d' annunzio, ii-215: di virtuoso rilievo /

la grossezza et il relievo de'corpi. d' annunzio, v-1-175: la mano soppesava

[serra san quirico] in un rilievo d' un monte. onofri, 22:

mano leggiera tu pòi in un campo d' oro fare fogliami e fare angioletti e

. ramusio, cii-i-637: un bacino d' argento per dar acqua alle mani, fatto

tenero, che s'usa in fiandra, d' un rilievo pulito e diligente. giulianelli

intagli in gemme sì di rilievo che d' incavo intagliate nell'oro. d'annunzio,

rilievo che d'incavo intagliate nell'oro. d' annunzio, iv-i- 962: in

di menadi, un satiro in atto d' offrire a una capra un racemo, un

di detta chiesa è tutto fregiato di rilievi d' oro e dipinto di varie istorie di

: l'anno scorso alcuni serbi con furia d' ub- briachi hanno distrutto a mazzate e

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (14 risultati)

oggi: voi vedrete una serie ordinata d' immagini; il muto loro rilievo parlerà alla

più copia o calco di un'opera d' arte, usata dai pittori e dai

e divino artificio ricamato in vago rilievo d' oro per mano (stimo) di

letto sorgeva... all'ombra d' un baldacchino di velluto controtagliato, veneziano,

fondo di argento dorato e con ornamenti d' un color rosso sbiadito a rilievi d'oro

ornamenti d'un color rosso sbiadito a rilievi d' oro riccio. 4. modello in

sbalzi, si veggono spadoni spagnuoli, sportelli d' altare che paiono dipinti da bambini,

che hai a fare sopra un'opera d' un pittore, prima è che tu

che s'avanzano con un rilievo trasfuso d' aria e di lume dolcissimo. baldinucci,

saggi di una passione umana inquietante e d' un universo impassibile. -cinematografia in rilievo

che li racconti con attenzione e rilievo d' uomo onesto e di osservatore sperimentato.

ma alla propria virtù si dovesse quel rilievo d' amore. 10. importanza,

a dare il rilievo e l'attrattiva d' un piatto appena servito in tavola a

nel mondo della nostra cultura, il nome d' aaolfo omodeo ebbe il primo rilievo con

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (5 risultati)

: 'rilievo'per 'osservazione, considerazione'. d' este, 242: altri rilievi sullo stato

ii-834: era in crociera sulle coste d' abruzzo e comandava una regia nave che

da coloro che servono a tavola: d' onde diciamo vivere di rilievi', che

di rilievi', che vuol dire 'campare d' avanzi'. bresciani, i-i- 354

cominciono a mancare della speranza e veggono d' essere pasciuti di nebbia e di rilievi e

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (7 risultati)

e senza rilievo. -privo d' incisività; scialbo (un testo).

pregresso altro non è che una tassa d' ingresso al nuovo regime'. c. novara

s. palma, 1-i-32: una specie d' erpice senza denti, adoperato nella pianura

. v.]: 'rillo': specie d' erpice senza denti usato per ricoprire il

lo dio, che tuona / riluccicante d' or fino ai capelli. capuana, 1-i-422

. buio, stordimento. riluccichio rossastro d' un lumicino in fondo. 2

feci la ronda e quando mi accostai / d' an- gelica al quartiere, eran del

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (23 risultati)

vii-366: uno vento di turbine veniva d' aquilone e una nuvola grande e fuoco involgente

: siccome vedessi colare oro rilucente coperto d' uno panno nero, che potresti qui dire

chiude or s'apre / v'è d' osso, una d'avorio rilucente. ottimo

apre / v'è d'osso, una d' avorio rilucente. ottimo, i-519:

. boiardo, 2-8-5: era poi d' intorno circondato / quel loco d'una grotta

poi d'intorno circondato / quel loco d' una grotta marorina / tutta di pietra

i loro ventrigli al sole parevano foderati d' una tunica rilucente. parini, mat.

astuccio / di pelle rilucente ornato e d' oro / sdegnar la turba. stampa periodica

/ ride due rilucenti hyllo stateri / d' oro, nell'ombra. d'annunzio,

stateri / d'oro, nell'ombra. d' annunzio, ii-202: io sul tuo

sul tuo tumulo grande / colsi una rama d' alloro / che dure avea foglie di

aduna il buon camillo / pedoni, d' arme rilucenti e gravi. salvini, 13-206

rilucenti e chiari, / come chiaror d' acceso fuoco, ritti / in cocchio.

il candore / delle divine membra. d' annunzio, iii-1-812: nuora, nuora,

se'specchio rilucente, / tu, d' ogni vertù superna. v. franco,

buzzati, 6-94: era una mattina d' estate, una vaga nebbia azzurra rilucente

le belle spose relucenti di seta, d' oro e di gioie superbamente poste nei trasti

che istrioni su la scena, rilucenti d' ogni parte e spettacolosi. 5

dal cui petto fiumi / divini escon d' ambrosia. berchet, 311: ecco ti

44: verde pianta e pumo d' oro, / relucente più che stella,

. b. tasso, i-151: d' anima più purgata e più gentile / di

nell'aria azzurra, la loro candida rilucènza d' argento. rubino, 54: l'

altrove. -in una parestesia. d' annunzio, iii-1-759: le grida e il

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (19 risultati)

pilato spolgliare e vestire, / coperta d' oro per più relucendo! lino,

bionde / da le uai rilucieno / d' aureo color li poe; gi d'ogni

/ d'aureo color li poe; gi d' ogni intorno! binuccio dello scelto,

. tanto rilucea che sembrava che fusse d' oro. a. pucci, 5-37:

tutta maestrevolmente frastagliata, sotto a cui tela d' oro gaiamente riluceva. porcacchi, i-424

, i-424: le porte ancora erano d' avorio di mirabile candidezza e i palchi d'

d'avorio di mirabile candidezza e i palchi d' ebano che riluceva, con belle cupolette

drappello / che grave di fin'armi e d' or riluce. -avere il pelo

, lustro (un animale). d' annunzio, iii-2-298: poi lo lavammo delle

'l riso / ne l'angelico viso / d' un bel lampo credea purpurea luce,

riluca. cesarotti, i-xxix-275: l'alba d' un secolo luminoso riluce sull'orizzonte di

rientra tante faccende allora! le giornate d' ora rilucono appena. -essere ampiamente

quei cieli, il cui seren riluce / d' una sol fiamma alteramente adomo. pascoli

piovene, 14-43: avvenne come se d' un tratto dentro di lei si fosse accesa

: ella che, ornato il crin d' eterno alloro, / riluce intorno al paragon

nome cassandra, la quale avvegnaché rilucesse d' onestade virginale, più riluceva nell'arti liberali

(una condizione spirituale, uno stato d' animo); manifestarsi in sommo grado

vivaci in cui riluce / nuova face d' amor che 'l cor consuma. lancellotti

le cose: però non mi pare errore d' admirarlo in tutte le cose, secondo

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (11 risultati)

lui s'accende, / e fuor d' ogni pietà la prende e lega / e

ci aiutavano e soccorrevano nei bisogni. d' annunzio, iii-i- 196: bianca

altra / il distacco dalla mia pianta d' anime / pronte al viaggio o riluttanti,

e salvato l'onor loro dalla macchia d' una resistenza ai cenni dei loro superiori

131: stringeva, con le flosce mani d' animale, la mia mano riluttante.

, il pubblico è nell'atteggiamento riluttante d' un crocchio di sfaccendati che sorseggiano la loro

fatta da versi irti piu che densi d' idee riluttanti dalla pura forma, aspri

, 1466: ringhi, tra'vincoli, d' ira di riluttanti leoni / erano là

di riluttanti leoni / erano là. d' annunzio, i-45: veggo le nivee

dal cingolo torto le riluttanti mammelle. d' annunzio, 1-67: le due rotondità

di essi, benché sinceramente disposti. d' annunzio, iv-1-1028: sono sicuro che,

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (12 risultati)

ritroso a un tentativo di seduzione. d' annunzio, i-1098: vinco di grazia /

di procedere (un animale). d' annunzio, iii-2-361: quando all'ara /

riluttasse e colui la trascinasse per forza. d' annunzio, iii-2-354: entrò. mi

le angosce della sessualità, e vorrebbe ottenere d' un subito la toga virile. la

(un mezzo espressivo). d' annunzio, i-5: goda altri de 'l

nostri fratelli. = nome d' azione da riluttare. riluttività (reluttività

1-70: non si è fatto scrupolo d' infrangere le severe regole, create ed

alternativo delle rime mascoline e femminine. d' annunzio, i-245: le gemmee rime

: le gemmee rime sprizzano barbagli / d' iride, chiuse nei castoni d'oro,

barbagli / d'iride, chiuse nei castoni d' oro, / su 'l nobil drappo

distendono e acconciano a sesta rima. d' annunzio, i-435: o poeta gentil,

o inn altro, nelle quali contendono d' alcuna cosa, e così fanno tencione

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (14 risultati)

21-1 (84): poscia che trattai d' amore ne la soprascritta rima, vennemi

iv-canzone, 1: le dolci rime d' amor eh'i'solia / cercar ne'miei

cominciano © / 'donne ch'avete intelletto d' amore'. idem, purg.,

ma non a tanto insurgo / quan- d' io odo nomar sé stesso il padre /

altri miei miglior che mai / rime d' amor usar dolci e leggiadre. cino,

basse rime. ariosto, 1-2: dirò d' orlando in un medesmo tratto / cosa

amor venne in furore e matto, / d' uom che sì saggio era stimato prima

e folle / tragiche rime a più d' un mesto amante. bettinelli, i-252:

mentre infiniti furon coloro che scrissero rime d' amore. graf, 5-683: ora

qualche volta ne ragiono in rima. d' annunzio, v-1-287: tra cervi di

rime, ora di fedeli, ora d' idolatri, ora di neofiti, ora di

perché quivi tutti gl'ingegni sono presi d' amore per te e per le dottrine

rima che faceva un muro / senza essere d' altri vista in loco obscuro. berni

iii-61: non si può nemmeno sospettare d' alcuna lesione meccanica del detto osso come

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (17 risultati)

di ri- magliatura. = nome d' agente da rimagliare. rimagliatura, sf

anteriore delle calze. = nome d' azione da rimagliare. rimaiuòlo { rimatilo

mia vita, / apprendo la paura d' arrischiarla, / or che non vai la

e popolareggianti; in seguito, divenne d' uso più raro). p

, iv-43: questo è il ritmo d' infinite quartine di graf, accomodato darbarica-

sì fatto rimaménto. = nome d' azione da rimare. rimandàbile, agg

in firenze la podesteria / messer carlo d' amelia poco saggio, / il qual con

, richiedendole pure certe lettere mie. d' annunzio, v-1-25: non questo gesso

: ti mando anche un altro po'd' uva e ti prego di rimandarmi il paniere

'l romani, tre modi de anella d' oro remandò ad cartagine, la quale anella

che si rimandano a gara i membri d' una fazion letteraria. manzini, 12-

cavaieri lo'trasero dietro e andavali cariando d' in pogio in pogio come gativi. cavalca

re, con bella e onorevole compagnia d' uomini e di donne, sotto il governo

uomini e di donne, sotto il governo d' antigono la rimandò al soldano. dondi

al reggimento, io ho obbedito al comandante d' armi e al piacere di ricuperare un

borgogna a nome di teodorico, re d' italia, a persuadere al re gondobaldo

ritorno mi rinchiuda il passo, / d' uom che 'n amor m'è padre a

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (15 risultati)

vostre parole porgerebbero facilmente occasione a più d' uno di tacere qualche peccato e di

un tratto, cavando fuori il capo d' un solo..., forse avendo

ma al prezioso vetro / nulla ha d' egual nel rimandar l'imago. algarotti

di furto che si specchiava nell'acque d' acheronte; ma quel torbido e ingannevole

: se mi fate la domanda / d' un po'd'alloggio, è un picciol

fate la domanda / d'un po'd' alloggio, è un picciol benefizio: /

moretti, i-371: la mamma del marinaretto d' anni nove.

empito de'francesi e dar loro tempo d' ingrossarsi in guisa che potessero rimandarli a

. fenoglio, 114: lancia sospendeva d' allentar le stringhe e con tutt'e

, iii-1-202: non senti che rovescio d' acqua? non uscire! rimanda tutto a

tardi, ad un momento obbligatorio, d' esito imprevedibile, a cui sembrava loro,

loro, con un improvviso sgomento, d' essere impreparati. -assol. carducci

e. cecchi, 8-60: finora, d' atene, mi vado servendo sopratutto come

udine. pascoli, i-683: sin d' allora, forse, [valerio catone]

che si partisse, / perché cerbin d' aver sua grazia brama, / sì che

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (7 risultati)

s. 30 a fior, per fiorino d' oro, nella quale somma ne ebbe

quale somma ne ebbe fior. 50 d' oro che rimandò a la moglie in

essendo sul punto di dire alcuna cosa o d' ingiurioso o di grave contro alcuno,

reresbì, a tua rimandata per una pocca d' undici pietre. = femm.

intorno alla scuola non si sente parlar d' altro, da ragazzi, da padri

quello che è e si dice propriamente d' uno il quale, avendo i giuocatori rimessa

giuocatori rimessa in lui e fattolo giudice d' alcuna lor differenza, dà il torto a

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (14 risultati)

i suoi vincitori s'intendevano o procuravano d' intendersi fra loro e di procedere d'accordo

d'intendersi fra loro e di procedere d' accordo per dare all'europa, mercé

ma vuole lasciare il suo popolo in condizioni d' inferiorità e d'impotenza per non averne

suo popolo in condizioni d'inferiorità e d' impotenza per non averne imbarazzo nel rimaneggiamento

una diversa giustezza. = nome d' azione da rimaneggiare. rimaneggiare, tr

531: maneggiando e rimaneggiando quegli scudi d' oro, svolgendoli e rincartocciandoli, togliendoli di

per istaccio assai fitto sopra vasi pieni d' acqua. giuliani, ii-333: c'è

. del bene, 1-24: vien qui d' appresso il cesoniano precetto, di cui

pescare qualche altro congiuntivo più agevole. d' annunzio, xciii-73: la « revue de

qualità firmava la dedica. = nome d' agente da rimaneggiare. rimaneggiottato, agg

e la rimanente chiusa con una foglia d' oro da doratori. pascoli, ii-

, e si domanda « lo sdegno d' achille ». galileo, 3-1-94: ripigliando

la dote sua cinquecento miglia di marche d' argento, parte ne distribuìo a'poveri e

vi de grano per anno, fiorini mi d' oro. e dia dare de remanente

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (17 risultati)

d' italia, tornò in pannonia. tolomei,

, essendo cotàl lingua propria al rimanente d' italia, non si fusse in tanto paese

della citta, altre piazze non meritano d' essere alquanto riguardate. algarotti, 1-iv-204:

che farete? che farà il rimanente d' italia? comincerà la guerra del popolo?

cartoli, 2-2-453: il volle accompagnar d' una sua patente per sicurezza in quel periglioso

/ a questa tanto picciola vigilia / d' i nostri sensi ch'è del rimanente,

patria che, 'acendo nel letticello d' atene, la liberoe da le mani de'

udendo i fratelli e la madre cominciarono verso d' arri- guccio a dire: « che

a pescarenico, s'abbatté, prima d' arrivare a casa, in un amico

, 1 -avv.: questa studiosa maniera d' insegnar con la dolcezza della poesia a

signore si vede osservata anticamente nel popolo d' israele, che sol conosceva la verità

legittimi e naturali e stanti e rimagnenti d' essi, ovvero l'altro di loro,

di loro de'beni predetti e ciascuno d' essi fare il parere suo.

sei gelosa che gli voglio bene? anche d' un uomo! -ma che! mi

più una cosa è la radici del remanente d' un censo di censo più una cosa

; per il rimanente: peraltro, d' altra parte; del resto. bonarelli

fondata nella virtù, e questo detto d' aristotile ben s'awera nella reli- gion

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (8 risultati)

si vedono in questo villaggio le rimanenze d' un antico castello. 4.

attorniata da sì grande numero di nimici e d' avversari non fosse senza rimanenza sospinta a

a casa di niuna femina mondana né d' altra simile di notte:...

erano invasi da un lutto inaffrenabile. d' azeglio, 4-57: nel passarmi vicino,

di niccolò, trasse a messer toro d' una lancia manesca sì grande colpo nel

, 507: volendo rimanere in un campo d' arte più recente, si potrebbe avvicinare

alquanto propinqua al salutare, uno spirito d' amore... pingea fuori li

. v.]: rimanere nella dottrina d' un maestro, nella fede a un

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (16 risultati)

in /., 13-147: sul passo d' arno / rimane ancor di lui [

tutore. becelli, 1-78: io albergava d' un buon uomo in casa / che

con esso una nipote era rimasa / d' un suo fratei che morì a brettinoro

non però che puro / giamai rimagna d' essi testimonio. panigarola, 2-395: la

rimasi della compagnia tribolavano tutto il paese d' intorno. 9. non proseguire

finalmente ti rimarrai tu, catilina, d' usare in mala guisa la nostra pacifica

, lxxxiv-127: che niun si rimanga d' amare / perch'a lui non ne paia

amico a... la possessione d' italia, e benché poi facesse ogni opera

la impresa, nondimeno, per mal fato d' italia, noi possette. bembo,

una sporta / piena di paste e d' altra merce eletta, /...

, 7-100: filena, rimasta che fu d' orare, si tolse da l'oratoio

si rimase dalla guerra incominciata che dopo d' aver conquistato il paese in prima nemico

tutti. -cessare di essere vittima d' altri; sottrarsi a una situazione spiacevole

3-412: se uno avaro si rimane d' appetire,... lascia se medesimo

iii-242: potrò io che mai rimanere d' amarti, deifira mia? nardi, 6-19

detto suono. -placarsi (uno stato d' animo); sedarsi (una ribellione)

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (7 risultati)

. l'orazione, ci provvede in essa d' ogni spezie di aiuti che possiamo ottenere

, 148: quelle cose che furono dette d' altrui questo silvestro dice che furono dette

: essere ancora da fare soltanto. d' este, 261: fatto quanto poteva condurlo

a'onde il regno remase poi all'erede d' enea. gibbia volgar., i-246

maggiore. alfieri, 4-78: pria d' esser presi e come vii gregge scannati,

mangane. botta, 6-ii-483: sul continente d' america... si doveva con

dirò tra la venuta di iano e quella d' èrcole suo bisnipote rimanga pure ogni credito

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (16 risultati)

mi fa rallegrare / né sì lodar d' amore, / perciò ched io no l'

/ porria romanire / in danno. rinaldo d' aquino, 112: lo meo

rinchiuso doppo tanti anni di prigionia e d' infermità. g. b. pucci

metterai un lume infra le pa- riete d' una stanza, tutte le parti d'essa

riete d'una stanza, tutte le parti d' essa pariete rimarranno tinte da la similitudine

essa pariete rimarranno tinte da la similitudine d' esso lume. g. b. adriani

la maggior parte della cavalleria per comodità d' alloggiare s'era allargata nelle terre vicine

divina onzione sì te santificone, / d' onne contagione romanisti illibata. chiaro davanzati

soi svolato in alto e apicosse a'rami d' uno arbore; la mulla corse oltra

un istante a galla, immobile. d' annunzio, v-1-321: non si lascia

tribolazione, che non ci si regge. d' annunzio, iii-1-152: mi sembra che

pananti, i-206: quelle pietre saran d' ora in avante, / se tutto

stier mi fa ch'io pianga / d' un cattivo ch'io pigliai; / non

ercole si solleva a sinistra avanti due colonne d' un portico, e 'l lume venendo

miei fogli, nella mia testa. d' annunzio, iii-1-192: le mie labbra

elli awien che un cibo sazia / e d' un altro rimane ancor la gola.

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (14 risultati)

chiabrera, i-i- 453: nel secol d' oro, onde a'mortali or solo /

.]: 'rimanere': durare oltre aliavita d' un uomo o d'una o più

durare oltre aliavita d'un uomo o d' una o più generazioni. 'gli è un

del suo poema un panegirico di casa d' este, suo danno: il panegirico

23. venire a un accordo, trovarsi d' accordo, restare intesi. bonavia

intesi. bonavia, 149: sono d' ogni cosa in concordia seco et elli

fede, o cinna, perché siam rimasi d' accordo che non mi disturberai nel ragionare

sui sermoni dei pastori dei giudizi critici d' un'acutezza e d'una precisione di parola

dei giudizi critici d'un'acutezza e d' una precisione di parola da far rimanere

far rimanere. -reagire a qualcosa d' inaspettato. carducci, ii-1-55: ho

lamento e pianto grandissimo, perché quasi d' ogni famiglia ve n'eran rimasi.

, i goti occidentali e le orde d' attilia non rimasero altre tracce di sé che

di persona o di cosa corporea, ma d' un compimento, d'un conto:

corporea, ma d'un compimento, d' un conto: rimane com'è.

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (5 risultati)

s. v.]: rimaner fuori d' una società, d'un numero,

]: rimaner fuori d'una società, d' un numero, a cui la persona

ore, la sospensione degli acquisti mensili d' argento messicano. moretti, i-390:

lavoratori dicono: bisogna avere la riduzione d' orario, ma nello stesso tempo..

altre così mobili e irrequiete, fu quella d' uno che s'associa al buonumore solo

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (7 risultati)

mori, 31: essendo morta la moglie d' uno suo fratello col fratello medesimo,

rimarca nati fra gli stati e il prencipe d' o- ranges. 2.

di stare in attenzione delle novità rimarcabili d' ogni famosa accademia e d'ogni insigne

novità rimarcabili d'ogni famosa accademia e d' ogni insigne università. scrofani, 133

delle cose rimarcabili e che non lascierò d' indicare si è che queste montagne presentano

frondosi e 'l parlamento e i duchi d' orléans e di beaufort... esser

sua opera dovrà aver sempre ai mira d' instruire gli uo [omero] descrisse

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (12 risultati)

tutta la spagna voci di benedizzione e d' applauso. 8. segnare;

: mamma rioconda... asseriva d' essere stata nella sua gioventù una bellezza

le miniere ricche di ferro non scarse d' argento e non prive d'oro.

non scarse d'argento e non prive d' oro. = adattamento del fr.

d * iin altro ben considerabile rimarco d' onore. michiel, li-6-395: questi onori

rimarco che la partenza della granduchessa madamosella d' orléans di ritorno a parigi. goldoni

lxxx-4- 631: tutte le ispezioni d' alto rimarco riposano sopra l'aut- torità

e voi me 'l perdonate, / d' opporre al mal questo remedio novo.

'a me conviene lasciare le dolci rime d' amore, le quali solieno cercare li miei

è per intendimento di più non rimane d' amore, ma pero che ne la

8-1-483: non si dava mai a rimare d' amore se non quando era stimolato da

spesso favorito 7 da le ninfe d' elicona / che vi fan bella corona,

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (9 risultati)

non rimano giustamente co i nomi troncati d' un '1'solo. sacchi, 3-10-71

: perché non tenteremo la fortuna / d' un bel sonetto biascicante in ore / e

non si parlerà né di cormajore né d' azeglio che è villeggiatura costosa, e

l'olio e il vino che la compassione d' uno straniero, mentr'egli passa pellegrinando

pelle cucita e rimarginata, fanno quello effetto d' accrescere la cosa. nievo, i-vi-672

tipi e di modelli. -prontuario d' interpretazione di fatti e situazioni. banti

mesi dalla morte del mamente coll'autorità d' un rimario. goldoni, iii-263: il

, iii-263: il marito, era notata d' infamia. buonarroti il giovane, i-131:

nome,... già ratto d' europa una cantata, / mezza farina sua

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (8 risultati)

essa rimaritato. viesseux, cix-i-64: d' azeglio non si è vergognato di rimaritarsi

la precedenza con caterina parra, ultima moglie d' arrigo, rimaritata a tommaso seimero.

testimonio... per coscienza io debbo d' antonio mazza,... rimaso

egli deveva sapere, morto il re d' inghilterra e madama giuait rimasa vedova.

o di metallo, rimasa per memoria d' alcuno valente uomo, si dissimiglia ne

'l rimaso de'tronchi dispose nel letto d' un torrente. 8. tutto il

bisogna spiegarsi. = nome d' azione da rimasticare. rimasticare,

carducci, iii-7-412: con la ghiottomia svogliata d' una fanciulla in convalescenza,..

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (13 risultati)

pur il suo nome e i suoi quattrini d' associato a giornali come quello 'de cuius

come quello 'de cuius re agebatur'. d' annunzio, v-1-971: il buon colonnello

dossi, iii-226: non hawi acciaio d' artista che non allenti in fer-dolce nella

di frasi fatte? = nome d' agente da rimasticare. rimasticatura, sf

anni e di decenni. = nome d' azione da rimasticare. rimasticazióne, sf

aggiunge da se medesimo. = nome d' azione da rimasticare. rimastico,

pisis, 1-47: sembra il ronzio d' un alveare agreste... oppure

e gorizia pervennero essi pure in casa d' austria, avendo ridolfo... presa

, per alcuni anche di congiunti o d' amici rimasti nel pencolo,...

re giovane, rimasto figliuolo e successore d' arrigo,... s'era morto

pochi frammenti rimastimi dei miei passati giorni d' accademia. -che è avanzato dal

: si sedette su quel sofà per illudersi d' essere una signora, non più una

fallimento': danneggiato. -rimasto d' accordo: accordatosi. tocci, 2-3

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (29 risultati)

vuoi, e rimasugli d' una cena di ecate. verga, 8-149

breve soggiorno... e de'rimasugli d' ogni genere. d'annunzio, 1-304

e de'rimasugli d'ogni genere. d' annunzio, 1-304: raccoglie in una gran

e tizzoni spenti, i quali mostravano d' esser stati, un bracciolo di seggiola

in fondo ai burroni, quasi fettucce d' argento, alcune strisce, rimasugli delle

e lividori dei fili e dei rimasugli d' acque reggelate tra i sassi.

il profosso si sia più volte doluto d' un rimasuglio d'ombra intatta, propizio

sia più volte doluto d'un rimasuglio d' ombra intatta, propizio alle male intenzioni.

. manzoni, iv-152: le parti d' italia..., ch'erano state

alboino, dovevano formicolare di questi rimasugli d' un popolo oppresso. balbo, ii-158

nemmeno un uomo, nemmeno un rimasuglio d' uomo, soltanto un numero.

tombe e lo stato degli ossami e d' altri rimasugli con quella scrupolosa esattezza che

del tutto sopita, di una disposizione d' animo, di un sentimento, di una

, iii-7-412: con la ghiottomia svogliata d' una fanciulla in convalescenza, ella si getta

troppi e maldigesti rimasugli di dottrine, d' utopie, di follie. -persona che

non potersi ben definire se fossero rimasugli d' una sollevazione non del tutto sedata o princìpi

sollevazione non del tutto sedata o princìpi d' una nuova. leoni, 390: in

rimasuglio di poche lettere rifaceva tutta la storia d' un edifizio, d'una famiglia,

tutta la storia d'un edifizio, d' una famiglia, d'una instituzione, d'

un edifizio, d'una famiglia, d' una instituzione, d'una dignità,

d'una famiglia, d'una instituzione, d' una dignità, d'un uomo.

una instituzione, d'una dignità, d' un uomo. boine, iv-19: giovanni

. temanza, 416: quanti rimasugli d' antichità se gli offersero, lungo la

gozzi, 1-446: io non posso tralasciare d' ammirar un animo il quale deliberò,

veneziana. -traccia di colore; resto d' intonaco. dannunzio, iv-2-1220: i

qualche rimasuglio di verdiccio e qualche traccia d' allumacatura. ungaretti, xi-232: l'abbandono

abbandono della chiesa, fra i rimasugli d' intonaco gonfi d'anni, è.

, fra i rimasugli d'intonaco gonfi d' anni, è... vasto.

rifruga e rovescia la saccapane in busca d' un qualche rimasùgliolo di galletta muffita.

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (16 risultati)

enciclopedia non è che prosa rimata. d' annunzio, 8-166: la lettera, per

: 1 corvi, commedia antica d' autore moderno. e in cinque atti,

perseguir con frottole rimate / i vighiacchi d' italia e trissot- tino. pascoli,

di trovare un corso rapido ed economico d' arguzia e malizia parigina. 3.

e festeggiale ammira / i nuovi versi d' ogni rima sciolti: / eccoli (grida

era al suo posto, nel secolo d' augusto, il cantore delle georgiche?

ariosto sono grandi poeti. -rimatore d' occasione: chi scrive versi per commissione

squallore autunnale. = nome d' agente da rimare. rimatrice1, sf

. v.]: le rimatrici d' ogni secolo, raccolta di luisa bergalli,

voce dotta, lat. rimàtrix, nome d' agente da rimare (v.

stanza replicar le desinenze. = nome d' azione da rimare1. rimazióne1,

maniera di rimare. = nome d' azione da rimare1 chiabrera, 523

e buona assai. = nome d' azione da rimare1. rimazióne3,

di voi altri che vivete al giorno d' oggi il quale si sia sacrificato a fare

la fede di giorni utili e rimazióne d' atti, lire 7. targioni tozzetti,

di 200 miglia quadre. = nome d' azione da rimare2. rimbacuccare,

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (16 risultati)

corbo così lodare, tutto ne rimbaldì d' allegrezza. 3. tr.

eterna della lingua stessa. = nome d' azione da rimbalsamare. rimbalzante (

, ben cucite ed ottimamente rimbalzanti. d' annunzio, iv-1-481: un suono di perle

come il riflesso di un immenso specchio d' argento, rimbalzante con morto bagliore negli

dei grandi di spagna, nel crocefisso d' oro che pendeva dalla parete rivestita di

bonghi, 1-155: vuole [dionigi d' alicamano] tutte le parole di buon

, se il corso di due linee d' acqua, nel traversarsi nel mezzo o in

, cozzando, le notturne farfalle. d' annunzio, v-1-974: una volta un pezzo

, vecchia., non rimbalzò, rotolò d' embrice in embrice, finì nella doccia

sul viso grosse gocce pesanti come acini d' uva. cassola, 4-25: anna s'

già bassa, proprio dietro la torretta d' un minareto, la sua luce rimbalzava da

forma intens. balzare e ribalzare. d' annunzio, v-1-335: il fuoco balza e

/ a un tratto, col fragor d' arduo dirupo / che frana, il tuono

.. rimbalzarono schioccando secche come colpi d' imposte sbattute. -ripercuotere il suono

delicatamente rimbalzano tra le fronde come spruzzi d' acqua. sbarbaro, 6-13: è

queste parole rimbalzavano uguali come una parola d' ordine. 4. avanzare,

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (12 risultati)

temendo che l'avvenimento della compagnia e d' altra nuova gente d'arme in romagna non

della compagnia e d'altra nuova gente d' arme in romagna non rimbalzasse in loro

onde il cuor suo fosse fasciato. d' annunzio, iv-1-814: egli si sentiva

impressioni passavano sul suo spirito come gocce d' acqua su una lastra rovente, o

l'epiteto rimbalzò dentro di lui, impedito d' espellerlo. 13. letter.

emergere e galleggiare per un buon quarto d' ora sulle teste di una folla che la

nel cuor mi piove? / e d' esso armata mi rimbalza in guerra?

1-321: poc'anzi in fondo / d' ogni miseria noi, solo un istante /

esuberato, / in aqui- sgrana trovomi d' un salto, / dall'un franeforte all'

o che rimbalza. = nome d' agente da rimbalzare. rimbalzèlla,

che consiste nel lanciare rasente una superficie d' acqua una ietra piatta (detta piastrella

era bravissimo per fare a rimbalzello. d' annunzio, v-2-745: donna iraconda mare

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (11 risultati)

della pioggia. -discesa di un corso d' acqua, cascata. pascoli, 1203

che l'altra fatta a scogli / d' ombre, lumi, rimbalci in quai pur

3-i-82: l'ingiuria verbale è spesso figlia d' un momento d'irriflessione, d'un

verbale è spesso figlia d'un momento d' irriflessione, d'un rimbalzo di temperamento,

figlia d'un momento d'irriflessione, d' un rimbalzo di temperamento, d'un

, d'un rimbalzo di temperamento, d' un calore istantaneo, e simili.

che si rimandano a gara i membri d' una fazion letteraria. faldella, i-4-308

sul terreno: e sollevano candide colonne d' acqua verticale... 'tiro di rimbalzo'

poca polvere ed è puntato a tanto d' elevazione, quanto sia sufficiente per mandare

rimbalzo, diemmi / la sferzatala, favellando d' altri. nievo, 705: m'

in che sboccava su alto all'orlo d' un precipizio. -di slancio, in

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (11 risultati)

aria azzurra, la loro candida rilucenza d' argento. -nei vari giochi del

stupidità. gobetti, 2-31: giocando d' astuzia sul rimbambimento dei professori..

sono tutte da riscoprire. = nome d' azione da rimbambire. rimbambinare,

abinimento della letteratura italiana. = nome d' azione da rimbambinire. rimbambinire

trionfa anche perché non sarebbe, secondo d' agostino, solo uno stratagemma televisivoper catturare

con una troppo intensa o improvvisa passione d' amore; rincretinire. passavanti

, 13-99: vienna, veduta dall'alto d' un fiacre a due cavalli, mi

; / e co'suoi scherzi 'l precursor d' aprile / alletta a nmbambir l'anno

lieto al rimbambir della stagione / salutava d' apollo il primo raggio. bruni,

fra i mirti, / erba vie più d' ogn'altra / odorata e reale,

e reale, / ti vagheggiare al rimbambir d' aprile. -rinverdire (la terra

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (10 risultati)

può ben dir da nulla, riva petizion d' un apa rimbambito / fé cardinal quasi

de'suoi figli ed era caduto in balìa d' una fantesca astuta ed avara che lo

avere a che fare con qualche rimbambito d' amante. c. e. gadda,

mat. [1763], 297: d' altra parte il marito ahi quanto spiace

faldella, 1-62: non è una novità d' arcadia rimbambita il pargoleggiare coi coleggiali,

l'idiozia di suo marito, caduto preda d' un rimbambola- mento precoce. =

rimbambola- mento precoce. = nome d' azione da rimbambolare. rimbambolare,

la puerizia / di tra le orecchie d' asino. landolfi, 22-22: io non

testimonianze si produsse il più gran ringiovanimento d' idee intorno all'epos omerico. ad occhi

vita violenta e misteriosa. = nome d' azione da rimbarbarire. rimbarbarire, intr

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (7 risultati)

rimbar- bogito. documenti su margherita luisa d' orléans, 237: monsieur de st

romagnoli in genere, chiamandoli rimbastarditi. d' annunzio, v-3-642: gli spettatori di

che colpisce di rovescio le vele. d' alberti [s. v.]:

, rimbatuffolare la biblica parola con una risma d' uggiose osservazioni. = denom.

canzonatorio; soste = nome d' azione da rimbeccare. nere un'

e stesse parole, rifare gli stessi atti d' un'altra persona in abbertesco. marini

galletti rimbeccarsi par superbia vilissima e indegnissima d' animo grande ». così fieramente.

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (6 risultati)

del cattivo gusto. = nome d' azione da rimbecillire. rimbecillire,

per etere, nel periodo di benessere e d' euforia che gli eteromani conoscono quando fiutano

scorrere addosso la musica in una passività d' ascolto edonistico... che degrada

il volto mi dà l'aspetto rimbecillito d' un palombaro. rimbellare (rembellare

alla bell'e meglio (un'opera d' arte). faldella, 13-174:

degli edifici e lo splendore delle opere d' arte (una città, uno stato

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (10 risultati)

che qui si discutono. = nome d' azione da rintberciare2. rimberciare1,

la rimboccatura da mano della camicia e d' essere il rovescio di quella. dossi

vetri si spensero e la casa si dileguò d' un tratto come una lanterna magica,

, / duo carrategli insieme, / pien'd' allume di feccia / per rimbiondir la

. riacquistare baldanza. moniglia [d' alberti]: questa speranza di ringiovanire,

. voce di uso a colle di val d' elsa. = femm. di

caldei. 3. il colpire d' infilata con l'artiglieria. tetti,

delli nimici. = nome d' azione da rimboccare. rimboccare (

in tutti i letti 1 feriti cercano d' accomodarsi voltati già verso il pianoforte.

togli un vaso mondo di stagno o d' altro metallo, e ugnilo dentro e rimboccalo

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (14 risultati)

gli rimboccò tutta intiera una gran lucemata d' olio sopra un rosso mantello.

in gola. 9. colpire d' infilata con l'artiglieria le batterie o

quando si è costretto ad abbracciare sito d' ineguale altezza, parte alto e parte

: straripare, tracimare (un corso d' acqua). ottimo, i-303:

sono ripieno di consolazione: io rimbocco d' allegrezza in ogni nostra tribolazione.

rimboccavansi. -riversarsi (una parete d' acqua). lubrano, 1-6:

. d annunzio, iii-2-1012: m'imagino d' aver veduto in uno specchio quelle altre

tetto, che è lungo in forma d' una nave rimboccata, stanno insiememente molte

pareva [il grande masso] un osso d' animale ciclopico liberato dal suo rivestimento di

goides', perché somiglia l'arrovesciata buccia d' uno spremuto granello d'uva.

l'arrovesciata buccia d'uno spremuto granello d' uva. -ant. risvolto o

visitò anch'esso, con l'altre pescaie d' ombrone, questa di rimboccatura. targioni

, una rimboccaturina. = nome d' azione da rimboccare. rimbocchétto,

]: 'rimbocchétto': l'estremità o bocca d' alcuna cosa, come di sacca o

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (11 risultati)

camicia, o di che che sia d' altro, è ripiegato in piano. bariolini

bue si facesse un grande fuoco, inchiusovi d' entro lo malfattore; e così per

che facevano un risonare e un rimbombamento d' uno eco..., maninconoso

talvolta pare limitarsi all'orecchio (rimbombamento d' orecchio, sufolamento, tintinnio, rombo

'tinnitus aurium'). = nome d' azione da rimbombare. rimbombante (

, con frasi vuote e altisonanti. d' annunzio, 3-374: ascoltate la parola del

peri, 13-35: rimbombanti suoni / d' euri precipitosi e venti australi. cesari

produce un rumore fragoroso (un corso d' acqua in piena). n.

. n. agostini, 5-8-76: d' un monte giù scendono al basso /

comunemente adottati per formare il calcolo spaventevole d' onde ne resultano le rimbombanti somme poco

: allora 'l re de're e d' ogni regno / aparve vivo, che moni

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (11 risultati)

poteva esser voce se non d' alcuno spirito sopraumano? g.

intorno rimbombar si sente / spaventoso fragor d' alto muggito. goldoni, xii-866: sento

: udiam... / strepito d' arme e con fragore orrendo / intorno rimbombar

bonis, 35: poco temp'è men d' anno e più di mese / che

intro la tomba, / t'accenda ancor d' amorose faville, / lascia tacere un

squillar per l'italiche ville. intrichi d' amore [tasso], 286:

un simulacro di quella fama che, d' ogni parte rimbombando grandezze, eccedeva i termini

mormorio dell'api rimbombevole e grosso. d' annunzio, ii-338: non più pe'

artiglierie gittare a terra alcune torri che d' intorno erano alla fortezza. =

quel suono il quale rendono le valli d' alcun suono che in esse si faccia

echeggia barbaricamente ne l'aria calda. d' annunzio, iv-1-415: la luce del gas

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (17 risultati)

topea di suono e di strepito degna d' un tanto ingegno, chi non sente

. gradenigo, lxxvm-ii-546: poi par d' un'aqua un gran rimbombo s'oda

cade in ampio giro / di chiarostagno d' alta rupe a piombo. l. adimari

galere e vascelli, con gran rimbombo d' artiglierie in segno di festa, uscivano dai

folgori a lei con subito rimbombo. d' annunzio, i-1059: oh roma.

dei rimbombi del mare e di stridi d' uccelli, è troppo vuota. -con

frenetico proponeva un delirio, e chi d' un senso e chi d'un altro confusamente

e chi d'un senso e chi d' un altro confusamente gracchiava: così nel

ponevano solamente in aggrandire i lor versi d' un tonantissimo rimbombo di parole. manzoni

(n): all'udir parole d' un tanto signore, così gagliarde e sicure

, meritando perciò, o per ricompensa d' amore o per pagamento d'ob- bligo

o per ricompensa d'amore o per pagamento d' ob- bligo, che appresso il rimbombo

08: sparsosi per l'esercito il rimbombo d' una cotal voce, alcuni capi.

spalle..., facea viso d' andarsene. l'agnese la richiamava, la

delle spese passate. = nome d' azione da rimborsare. rimborsare {

uscissero di quelle razze a sue genti d' arme mal a cavallo in diffalcazione di una

governi e stando li ministri in continuo sospetto d' esser levati, nei primi mesi si

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (10 risultati)

rimborsazione de'sei. = nome d' azione da rimborsare, n. 9.

. goccili, i-3: questi miei discorsi d' anatomia sono stati da me venduti tutti

acquistato il domicilio, con l'abitazione d' un anno prima che e'fosse carcerato

il rimboscamento compiuto, = nome d' azione da rimboscare, n. 2.

rimbosca. parini, 302: né d' erba né di rio vaghezza prende /

iv-159: io, scorgendo i segni d' altra guerra, / pensai di rimboscarmi

uscivamo a piantare arboscelli per il rimboschimento d' italia. = nome d'azione

rimboschimento d'italia. = nome d' azione da rimboschire. rimboschire,

sono questo rimbottaménto. = nome d' azione da rimbottare, n. 5.

tante volte che io vi messi cento libre d' oro e con grandissima facilità si fondemo

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (8 risultati)

strade costa assai. = nome d' azione da rimbrecciare. rimbrèncio, sm

le viti], la segatura delle tavole d' albero,... la scolatura

limatura o segatura di pettinagnoli, rimbrencioli d' ogni sorta e limatura di coma, tutto

quaranta milia se-nne giace / pella città d' intorno alla rocca, / e tuctu 'l

porta uno ammanto di drappo di broccato d' oro riccio sopra riccio o di lana d'

d'oro riccio sopra riccio o di lana d' oro o d'argento o di seta

sopra riccio o di lana d'oro o d' argento o di seta secondo la stagione

.), col suff. dei nomi d' azione. rimbròccio e deriv.

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (9 risultati)

usasse verso l'altro. = nome d' azione da rimbrottare. rimbrottante (

teci stare quando si discorre d' interessi', rimbrottò il marito. baccnelli

tanto ch'ei non ti rimbrotti / d' indiscreta / et avara crudeltà. tommaseo

rimbrottato, prima da leonardo aretino posteriore d' un secolo, poi da molti altri

opere loro, indi rimbrottano gli scrittori d' aver sacrificati 1 loro danari nel farle uscire

stampe. 5. accusare una persona d' inettitudine; rinfacciare un difetto.

. e così tutti si vollono provare d' entrare dentro, rimbrottando l'uno l'altro

ti dico che tu non potrai vincere d' agguagliarti al bue, ma in verità potresti

ammonitori, rimbrottatoli. = nome d' agente da rimbrottare. rimbrottévole,

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (9 risultati)

e al comune, / da'rimbrotti d' orazio, ed in ispezie / per quello

attaglia oggi a tanti di noi qui pare d' udirlo dalla stessa voce di lui [

che giova aver da dio la patente d' esser sua bocca e sua voce..

4-73: non solo era divenuto necessario d' obbedire senza rimbrotto, ma ancora di servire

dal torvo pelago salendo / con un rimbrotto d' anime crucciose / battono tonde. bazzero

, il pavimento, tutto risveglia idea d' un mausoleo. -scuro, bruno

236): disparve come la coda d' un serpe, che si rimbuca inseguita.

quando un grosso tempo cattivo ha finito d' annerare tutto il cielo e sta per

tra canne palustri e vegetazioni, che d' autunno prendono splendori maligni verdi e rossi

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (8 risultati)

ha lo stesso senso di rimpellicciarsi, d' animali, che si rianno; ma v'

debole, ritornando pian piano a gala d' acqua, la rimburchiano semimorta ad un'i-

ziani, che, coperto in un tratto d' assoni per formarvi sopra un piano assai

a sami- niato quando era in casa d' antonio di papo di buccio braccia iii

sarpi, i-1-2io: la morte del duca d' orléans, senza dubbio, darà fomento

remediare, / né si può reparare / d' aver sì malamente el tempo speso.

più cresceva lo squallore dei soldati vincitori d' italia, tanta era la voragine, non

terra a'suoi di babilonia / e cosi d' abitarlo si remedia. 2

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (7 risultati)

l'oriolaio vi rimedia in un quarto d' ora. e. cecchi, 8-88:

ben le dico ch'io mi vergogno d' esserle servitore così disutile, come le sono

mando l'opuscolo; è tutto pieno d' errori sì dell'autore, sì del compilatore

, i-421: le foglie di sambuco e d' ulivo, bollite nell'acqua e mescolando

. 10. cercare di rimettere d' accordo le parti di una controversia o

fu rimediato col cacciare gli strioni fuor d' italia. l. priuli, lii-4-417:

¦ 540: mi raccomandai alla marchesa d' azeglio, perché rimediasse in qualche modo

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (6 risultati)

paolien, 119: con queste idee d' educazione popolare rimediò l'odio feroce di

prima di scelta, rimediata / tra'rimasugli d' un antro artigiano, / commessa con

, lat. tardo remediator -oris, nome d' agente dal class, remediàre (v

, lat. tardo remediatio -dnis, nome d' azione da remediàre (v. rimediare

tutto ristretto in sé, vietandosi anche d' allungare lo sguardo oltre le sponde del letto

un veleno o gli effetti di una puntura d' insetto o di una morsicatura di cane

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (18 risultati)

provato, / cui rimedio non sia d' alcuna sorte. casalicchio, 355: ohimè

. -rimedio del cappuccino, del duca d' autin: nitrato acido di protossido di

protossido di mercurio. 'rimedio del duca d' autin': antico nome del nitrato acidissimo

-intervento rivolto a risanare un corso d' acqua. patrizi, 3-199: io

, / sani piaga di strai piaga d' amore, / e sia la morte medicina

: provai la lontananza fomento, non rimedio d' amore. varano, 1-48: sciolta

libro c'ha nome libro di remedio d' amore. catzelu [guevara], i-143

libri e composero gran trattati del remedio d' amore. et è cosa ridicolosa che cercarono

... una ristampa dell''arte d' amare', coll'aggiunta del 'remedio

amare', coll'aggiunta del 'remedio d' amore'fatta ora da sacchi e bedori

comparazione che è nei princìpi dei 'rimedi d' amore': « vulnus in herculeo quae

mie lagrime rimedio, ma voca- buli d' autori e di scienze e di libri.

danaro è rimedio sicuro / per temperar d' ogni animo il dolore. foscolo, xi-1-112

fare. forteguerri, iv-425: informato d' ogni cosa / quando egli sia, qual

rimane con- tr'esso che il tentare d' indirizzario per vie meno ree ad un

a colui che, sì come è capo d' ogni rettitudine e bellezza, così è

rettitudine e bellezza, così è rimedio d' ogni miseria. -suffragio dell'anima

ciii-84: sciana, molglie di cecco d' orsone per la grazia di dio inferma del

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (21 risultati)

il terreno, era fatto di travi e d' altri legni minori, deliberò di consumar

co'tiri dell'artiglierie, rinchiusi dentro d' alcune palle che, percuotendo in quei

padre di cesare, il quale fu padre d' uomo che fu noto a tutto il

. ssapere in dando alquni comanda- menti d' ubbidienza alli uomini a guardare. fausto da

che sia, che posto in mano d' un savio non ne speriamo rimedio. f

meno l'acqua... e cercando d' intorno se niente d'acqua trovassero e

. e cercando d'intorno se niente d' acqua trovassero e non trovandovene, antonio

altri disagi / che, disperato ognun d' ogni rimedio, / ne'belli alberghi

sollecitudini delle quali è il ben vivere d' ogni mortale, quanto maggiormente, senza

mortale, quanto maggiormente, senza offesa d' alcuno, è a noi e a

compagni, iv-140: avevono vo- luntà d' accumunare gli ufici, dicendo: « questo

avvicina ogni giorno al cuore, spogliandoci or d' un regno e or d'una provincia

spogliandoci or d'un regno e or d' una provincia, e tardi e quando non

danni della borsa, che si risolva d' esser principe e non tiranno. ^ 4go-

sa che tutti i rimedi estremi sono d' esito molto incerto, e che però si

di torbidi e nulla più: promotore d' un'anarchia alla quale ei non ha modo

un'anarchia alla quale ei non ha modo d' imporre rimedi e termine. padula,

che mi abbia voluto raccontar la sostanza d' alcun processo. g. gozzi,

negarsi che non compariscano quasi lieve stilla d' acqua a chi ha gran sete e un

i-147: le leggi bisognose di sussidi e d' interpretazioni indicano abbastanza 1 loro difetti,

il maggior male da esse prodotto fu d' aver fatta nascere la giurisprudenza, ed

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (24 risultati)

pubblici che privati si riducessero a fiorini d' oro effettivi. -mezzo per comporre una

lucemburgo, con le quali gli dava conto d' essere stato dalla nobiltà francese..

e più efficace rimedio per la quiete d' italia sarebbe che, subito che si

, subito che si sentisse qualche movimento d' armi in essa per qualsivoglia motivo,

o virtù, ma per pigrizia, d' oggi in domani, repentinamente arrivare la

l'oblivione. 11. quantità d' oro o d'argento che le zecche potevano

11. quantità d'oro o d' argento che le zecche potevano un tempo

... dinari tre per libra d' argento fino e de peso denaio uno.

medici, in: sai che 'l mal d' altri al suo rimedio porta. grazzini

mercatanti e le compagnie di firenze e d' altre parti, come i prestatori a usura

. denaro uno o due o circa d' argento fino. beccaria, ii-26:

, ii-26: dovendo le monete nazionali d' argento che si conierebbero portar le spese

. cantini, 1-14-186: la moneta d' argento... si continuò di battere

lega di once undici e denari dodici d' argento papalino per libra, con un

papalino per libra, con un danaro d' argento per libbra di rimedio.

i cardelli che si pigliano nel fine d' autunno ed il verno, cioè quando siano

ricordo mio teco consigliate d' oro e d'argento, lasciò per statico

consigliate d'oro e d' argento, lasciò per statico ottone da trieva

per statico ottone da trieva e partissi d' antona e ritomossi a parigi. luna [

202: oual faraoni mai, qua're d' egitto / co- mison tal delitto /

morte, che partita / gli fece far d' esto mondo villano, / a ciò

3-249: se possono pigliare alcuno uomo d' altra contrada che non si possa rimedire,

cittadino, quantunque fosse di nazione o d' animo guelfo, viveva sotto questa paura

animo guelfo, viveva sotto questa paura d' essere ammonito e tatto rimedire. idem

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (15 risultati)

prudenzia nelle future. = nome d' azione da rimeditare. rimedito (

per troppo maneggiarle gli venissero a scappare d' in fra le dita). 'non

uscio da via della casa di quello calcato d' accattatozzi di variata sorte. bar etti

: il rimeggiare richiede una certa sorte d' entusiasmo. -rima. algarotti

rimeggiatoli di ballatelle sentimentali. = nome d' agente da rimeggiare. riméggio,

/ del vostro intendimento. = nome d' azione da rimembrare. rimembrante (

2. nutrito di memorie (uno stato d' animo). bacchelli, 2-xix-754:

caro, 2-5: dogliosa istoria / e d' amara e d'orribil rimembranza, /

: dogliosa istoria / e d'amara e d' orribil rimembranza, / regina eccelsa,

/ che. llei, sì mi comprese d' un guardare, / avegna ciò ch'io

/ pensando di mia picciola posanza / e d' avere sì alta rimembranza / come la

/ gli occhi m'arosa -d'un'aigua d' amore. rinaldo d aquino, 97

vi l'ha dato, / e merzé d' altro lato / di me vi rechi

tornar, che per usanza / eran d' intorno a depredare usciti. siri, iv-1-367

mio: passasti: e fia compagna / d' ogni mio vago immaginar, di tutti

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (10 risultati)

così è avvenuto a me, nel caso d' ildechi. ricapitolando... alla

passò un secolo vuoto di qualunque monumento d' alcun rimarco per ordine della musica.

a voi e il contenere certe rimembranze d' un'amicizia che tanto mi piacque me le

. tommaseo, 15-108: le pitture d' omero son rapide, però tutte vita

quelle di virgilio delicate, perché più tinte d' affetto; del tasso imitative, cioè

non potendo capire che tali vivande fossero d' asino, onde vi fu chi ebbe lo

e smarrita / la debil alma mia d' error ombrata. -in, per

rimembro un garrulo ruscello, / che d' argenti stillati, / quanto povero è più

ariosto, 6-47: né di francia né d' altro mi rimembra: / sta- vomi

, /... / o d' antico maestro o di novello, /

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (12 risultati)

più, poi v'è in piagenza / d' avermi in vostro core rimembrata. bandello

in sé sentore / di 'ntendere e d' audire: / ch'eo li rimembreria,

per gli occhi e per lo petto d' ora in ora miseramente non trapelassero.

varano, 1-137: l'alterno urlar d' uomini e donne / e il volto della

figlia di sionne non ha cessato mai d' insegnare all'eco degl'italici colli il

certi usi e costumi, propri soltanto d' una tal nazione, non poco scapito

tommaso di sasso, 67: grande d' amor pietanza / l'à toccato a

burchiello, 82: le tende luminose eran d' azzurro, / tal ch'ancor rimembrando

, s'errano a la fiata / d' alcuno altro sguardare, / lo fanno rimembrare

tal rimembra- zione. = nome d' azione da rimembrare. rimembrévole,

cagioni che sarebbe lungo rimemorare e che d' altronde sono note -con colpi d'audacia,

e che d'altronde sono note -con colpi d' audacia, con le minacce, con

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (9 risultati)

d' annunzio, iii-2-194: sono stato in pericoli

una legge il libro ove il trapasso d' ogni suora si registra; e le defunte

, religioso e civile. = nome d' azione da rimemorare. rimemorizzato, agg

gli scherze in seno. = nome d' azione da rimenare. rimenare (remenare

bal- dacca ti rimeneròe / alla barba d' apollo e di macone / e con

fuore... multi de quelli d' affrica presi e remenati a roma, per

roma, per la quale cosa quelli d' affrica regolo mandaro a tractare pace. bibbia

sta. / tornate e rimenatelo / la d' onde ei si iartì. alfieri,

così tetro / che, in vece d' ire in avanti, può rimenarci indietro?

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (11 risultati)

molza, 1-124: scopri le chiome d' oro e fuor de tonde / rimena,

del suo stato, m'as- securò d' essere in cielo, che l'era dato

. adriani, v-38: uno discendente d' èrcole e re di sparta, desideroso di

a guastare il menava che gli piacesse d' attender tanto quivi, che di doverlo rimenare

tade, i muri de la quale erano d' oro obrizo... e voglien-

: abbi un pignatteìlo presso a pien d' acqua chiara, fa'che si scaldi

bisogna rimenare questa messa per tre quarti d' ora, torcerla e stenderla per il lembo

dibattendo e rimenando in un vaso pien d' acqua, il fondo del qual vaso

ha tanto gran buco, che tanto d' acqua, con quel che manda fuori

. rifl. rivoltarsi nel letto in segno d' inquietudine. coredano, 3-62: di

1-8: qual forza i ceppi rompe / d' imbelli schiavi, e da servii catena

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (8 risultati)

innestato, striderai l'albero con scorza d' olmo o vimina; dipoi con luto impagliato

. risarcimento, indennizzo. tavola d' amalfi, 1-265: se per ventura il

giusto una ragna / a rimendar sul desco d' un barbiere. buonarroti il giovane,

. buonarroti il giovane, 9-161: agora d' ogni sorte, agora fini, /

.. come rimendati per le lor testate d' argento. rimendatóre, agg. e

sopradetti capitoli. = nome d' agente da rimendare. rimendatura, sf

prezzo della rimendatura. = nome d' azione da rimendare. rimèndo

rimenio: agitarsi, dare segni esteriori d' inquietudine, di sgomento. piccolomini,

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (9 risultati)

è proprio del linguaggio delle antiche contese d' onore). fausto da longiano,

ciò ch'elli disse. = nome d' azione da rimeritare. rimeritare (

francia', incominciando dalla decadenza dell'impero d' occidente e da'primordi della monarchia francese

da un beneficio, da un gesto d' aiuto, ecc. s.

... a punto come porco d' elicona, cercando i tartuffoli poetici nell'altrui

, rimescè tutte le diverse maniere liriche d' allora, rimodificandole con quella veste tutta

. carducci, iii-1-405: un tempestar d' arieti, un calare / di ponti

e spaldi. / un rauco martellar d' orridi brandi / per l'aere si rimesce

ha punto che rimescere col contenuto d' essi. idem, 6-379: signor

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (16 risultati)

bisogno di rimescolamento, ha più abbondanza d' alcali fissi. zannoni, 5-25:

farmaci che due accidenti. -vortice d' acqua. d'annunzio, iv-2-1308:

. -vortice d'acqua. d' annunzio, iv-2-1308: i due filoni della

tasso, n-ii-302: ne la riva d' un fiume d'africa dal rimescolamento di

n-ii-302: ne la riva d'un fiume d' africa dal rimescolamento di vari animali son

dell'uomo che si vedeva dinanzi un rimescolamento d' ordini e di contrordini, di gravezze

mobili protuberanze, da smentire qualunque sospetto d' altre intenzioni; e volli avvalermi dei rimescolamenti

di lorenzo grande rimescolamento. f. d' ambra, 4-68: la qual preso

. 11. locuz. -rimescolamento d' acque: mutamento di opinioni o di

un mutamento politico. = nome d' azione da rimescolare. rimescolante (

aombrare, togli una gocciola o due d' inchiostro e metti sopra la detta acquarella

di poi si mettono in buona quantità d' acqua e si rimescolano insieme. romoli,

ariento vivo,... accompagnato d' altra materia, per molto che si rimescoli

bagnomaria, indi si aggiunga una dramma d' ancusa, rimescolando finché la manteca abbia

scuola così detta nuova sciupano quel po'd' ingegno a scoprire piaghe e a rimescolare

amore, che affolli tanto la mente d' immagini quanto lo studio della lingua.

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (13 risultati)

morte dentro il suo povero cuore. d' annunzio, iii-1-394: ah, i miei

, quella maschera mostruosa di ferocia e d' ingordigia, e quella mano, quella

: la novità del sonare così fuor d' ora rimescolò la città. capuana, 3-8

lezione,... si trattaro d' eleggere papa il cardinale fratello del conte

q 214: a un picciol cenno d' un solo, una moltitudine a'uo-

combattere. et è lecito a'chierici d' esercitarsi e rimescolarsi in uesto giuoco,

caso impossibile, avendo letto appresso più d' uno scrittore che li eunuchi si rimescolino

disordinatamente. marchetti, 5-174: più d' ogni altro / è profondo il sopor

in tal caso una gran massa / d' atomi si rimescola, agitata / da soverchia

signor giovannantonio, / era venuta voglia d' ammalare. alfieri, i-275: da prima

sta, / né fra'dotti pretende d' aver loco, / che certi dottorucci per

lo dibatti, / e acconciane girelli d' una dramma. = comp.

mio cuore si fonde per la crema d' oro pallido rimescolata dalle piccole mani materne

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (16 risultati)

che si agita sotto la vernice d' annunzio, iv-2-699: le chiuse le labbra

vomitando abbandonate / situa, come sua pausa d' oro, il nembo / dei la

fu riscossa dallo stridere di una tone d' italia... veggo così alla rimescolata

2-167: filippone, ad ogni apparizione d' uno di quei pezzi grossi, sentiva dentro

. da rimescolare. = nome d' agente da rimescolare. riméscolo, sm

, a gol'aperta, canzoni d' amore? baldini, 6-13: il campo

. mosso dall'accennata vaghezza, ho procurato d' acco- -con metonimia: il rumore

gran rimescolio di seggiole, di tavolini! d' annunzio, riméssa (ant. reméssa,

, novero de'morti per rimessa d' altri. brusoni, 4-i-223: vo

comici di tartaruga, con rimesse di fiorami d' arrughe). gento. marinetti

questa confusione e rimescolio e nelle tenebre d' una ignoranza feroce, sorgeva quest'idea ad

prima che gli spagnuoli intraprendessero l'assedio d' arras, seguì per opera del marchese

marchese di castelnau l'aggiustamento del conte d' harcourt per la rimessa di brisach nelle

dozzina in casa un prete, finse d' aver perduto, giocando, cento doppie

perduto, giocando, cento doppie e d' essere in grandissimo travaglio per non poter

e. gadda, 19-131: question d' un giorno: tempo a sollecitare in

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (9 risultati)

gli aerei], tese le immense ali d' argento. gozzano, i-805: lo

tra le sue tartare, una gran pelle d' un lupo vecchio, il quale,

. c. fiaschi, xcii-i-23: prima d' ogn'altra cosa che si

(nel calcio) o con un colpo d' incontro (nel pugilato) o,

l'attacco dell'antagonista, per colpire d' incontro o rientrare. stampa sera [2-v-1989

lontano rappresentassero un gran numero di gente d' arme... e che quivi

mansuetudine, troppo rimessamente usata, essere d' ogni mio male certissima cagione. firenzuola

di modesta lascivia, con un certo muover d' occhi,... e una

, ii-1-307: la minor parte degli ebrei d' europa vive nella parte occidentale ove la

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (10 risultati)

. piccolo recinto per animali. d' azeglio, 4-124: in certi rimessini appropriati

del delitto commesso. = nome d' azione da rimettere, n. 23.

non ci son nesti né rimessiticci. d' annunzio, v-2-353: sfogavo in quel

: io... non mi persuado d' esser un di quei poetom mademalocci,

sembra, fatta di spremiture e rimessiticci d' altre poesie. -continuatore in un

2. ant. che tende a diminuire d' intensità. ottimo, iii-109: il

gente materialista, affogava nel sangue dei martìri d' una nuova fede. stampa periodica milanese

attività di servizio nella qualità di comandante d' un deposito di prigionieri di guerra stranieri

uomo temesse una lepre o il volato d' una quaglia o le coma d'una lumaca

volato d'una quaglia o le coma d' una lumaca, è atto di vilissimo

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (11 risultati)

è [l'ariosto] così rimesso d' animo o cupido d'onori, che imiti

] così rimesso d'animo o cupido d' onori, che imiti i cortigiani e

ribattere quella critica fuor di proposito e d' ogni ragione. -scoraggiato, avvilito.

, / dolcissima armonia per ogni sfera / d' un giro eguale e vario lor ritorno

acosta], 263: il frutto è d' un palmo e mezzo di lunghezza,

, 2-1-87: 1 greci, in vece d' 'acuto'e 'grave', dissero 'intenso'

ch'egli, bagnato con orina, sopra d' una lama affuocata si raffreddi.

. muratori, cxiv-14-184: sperava io d' udir lei pienamente rimessa in salute.

di rizzo e soprarizzo e qual di ricami d' oro tutti pieni, cosa certo ammirabile

la dichiarazione rimessa alla dieta fin dal mese d' agosto dell'anno scorso.

palazzi e per le famiglie illustri. intrichi d' amore [tasso], 228:

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (9 risultati)

gure fatte di rimesso e di fogliami d' altri lavori fatti con rovistando e

i rimestamenti tentati ed obliterati dal partito d' azione nella inveterata questione d'o- riente

dal partito d'azione nella inveterata questione d' o- riente. a.

già noto scrittore. = nome d' azione da rimestare. f

voltatela per ogni verso, presi partito d' andar via a ogni modo. g.

e aspettava. come poi la figlia d' operai ada negri avesse rimestato nelle acque

frantumatrici e rimestatrici. = nome d' agente da rimestare. rimestatura

disus. rimescolamento. = nome d' azione da rimestare. rimesticare,

che tu sei. = nome d' azione da rimesticare.. rimestìo,

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (7 risultati)

mento di pensiero, un rimestìo d' intellettuali cattolici. = deriv. da

tess. incorsatura. = nome d' azione da rimettere (v.).

ebbe fatto questo, il suo strai d' oro / rimisse, e 'l plumbeo trasse

caso in una galeria del turco piena d' acqua, fu ordinato di rimettere tre cannoni

trinci, 1-287: si sradica la metà d' una delle viti dalla parte più numerosa

/ è fatta di semplici cose e non d' eleganza forbita: / « il cielo

i-173: il reo, niente perduto d' animo, scoteva verso il figliuolo le catene

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (13 risultati)

-far rientrare negli argini (un corso d' acqua straripato). - anche:

, inf, 27-71: io fui uom d' arme, e poi fui cordigliero,

/ rimesse il cocchio, e lo coprì d' un velo. -assol.

più esperti fanno con lor vantaggio, cioè d' ingannar l'avversario col trinciare..

-far di nuovo coricare una persona. d' annunzio, v-1-291: mi rimettono sul letto

le scrivo qui appresso un mezzo capitolo d' aurelio vittore da me volgarizzato, che ella

sentimenti, di moltiplicare i sentimenti morali d' amore e di beneficenza, di rimetterli

nominato il conte di locovitz in qualità d' inviato straordinario presso la maestà di quel re

essendo scacciato, incontanente ristette l'olio d' uscire. ma poi che fu richiamato

3-34: diceano [i lucchesi] d' ubbidirli [all'imperatore] se concedesse loro

o di composizione particolare overamente per via d' indulto generale il bandito sia rimesso e

promettevano di rimettere i banditi per cagione d' ubbidienza prestata già all'imperatore arrigo vii.

settecento lance cassate, per la pace d' inghilterra, dall'antecessore. goldoni, iii-

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (11 risultati)

sua petizione più che quindici giorni. d' azeglio, 7-i-165: pomba avrà pensato (

parentele costì, avrei potuto facilmente ottenere d' esser rimesso in tempo per reclamare i

borghini, 3-66: orsù, io confesso d' aver fallito, ma non posspio impetrar

non posspio impetrar grazia appresso di voi d' esser rimessa nel buon dì?

così mal termine che non vi vuole meno d' un altro carlo magno a rimetterle.

alloggio. comincio, rimesso un po'd' ordine, a familiarizzarmivi e a trovarmene

ora esatta egli traeva quel suo cipollone d' orologio... e ringraziava lei

. cattaneo, iii-4-200: la soldatesca empì d' ogni parte il paese, incendiò molte

65: ebbi in tutto dal comune fiorini d' oro dc e rimisi e feci nne

. domenichi, 5-88: diceva ancora d' aspettare che gli fosse rimessa gran somma

3-152: ebbe da me quattro scudi d' oro per suoi bisogni e dissemi che a

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (9 risultati)

il manoscritto c'informò che esso era d' un suo amico. vittorini, 6-129:

venne contrasegno alcuno né di repulsa né d' aggradimento alla mia richiesta.

bestiame e cavalli, con qualche somma d' argento. pellico, 4-3: l'

di qualcuno. compagni, 1-8: d' accordo rimisono in dino compagni, perché

. altro non seppe suggerire, se non d' incaricare uno de'più stimati fra 1

le pretensioni de'due partiti all'esito d' una singoiar pugna tra paride e menelao

derivino da eventi, situazioni, stati d' animo, dal gusto, ecc.

idem, 112: non lasciò trascorrere d' un momento l'ora concertata che si

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 247: compiute

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (13 risultati)

acciocché si possa dire essere stati tutti d' una volontà. -far riprendere un negoziato

germania il diritto di eleggere il re d' essa germania. g. gozzi, 1-67

lasciare in potere della provvidenza senza tentare d' intervenire (eventi, in partic.

bncare il flagello della nostra punizione. d' annunzio, iv- 1-881: rimettere di

iddio a tutto dona l'anime razionale d' una spezie, rimettendo la cura a

, da tutta la polonia per penitenza d' aver essi ammazzato un loro re;

guevara], 1-6: il segno d' esser buon cristiano è quando [il principe

gel cortese / tenne corte bandita più d' un mese. -deporre l'odio

, 3-691: non si dirà egli esser d' ingegno iracondo e pusilanimo colui..

bel regno, / e fuor traili d' ogni danno, / e rimetterti anche il

per lui o per altro consolo per via d' ambasciata né per alcuno altro modo.

120: fu interrotta la contesa del duca d' orléans e rimessa la radunanza al giorno

il lettore ad altro testo proprio o d' altri per la trattazione adeguata o l'approfondimento

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (10 risultati)

'venite a l'ombra de'gran gigli d' oro'd'annibal caro, e perciò qui

a l'ombra de'gran gigli d'oro'd' annibal caro, e perciò qui altro

lettore al predetto luogo se voglia avesse d' intendeme più. b. segni, 11-43

, messa la collana in una paniera d' argento, se n'andò in una camera

quattro giorni rimette e cresce all'aitezza d' un braccio. b. davanzati, ii-

], di leggerezza e apparenzia ma non d' anni muta l'età sua. tommaseo

. ad una tacita e accordata deposizione d' abito. carducci, iii-6-9: né il

della sua furia. -far diminuire d' intensità o di temperatura. fausto da

smisurata grandezza negli sproni e nelle stelle d' essi, in oltre i stivali con una

lavoro, un impegno; perdere qualcosa d' importante, alla quale si tiene (come

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (8 risultati)

incavato il rame e empirlo con filetti d' argento o d'oro battendoveli dentro e

rame e empirlo con filetti d'argento o d' oro battendoveli dentro e facendoveli entrare a

non sarà gran cosa, nella penuria d' altri soggetti, che si rimetti un giorno

petiville, che ha fatto il suo 'tour d' italie'e che parte domani per rimettersi

, non percotendo con forza alcuna l'aria d' intorno sparsa, si rimettono a poco

menasse seco a roma, nella sede vacante d' alessandro sesto, il cardinale ascanio sforza

, verrei tosto ad essere a portata d' intendere delle nuove con facilità. tommaseo

. v.]: rimettersi, parlandosi d' infermi, vale ricuerare la sanità.

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

assemblea). definizione e la conduzione d' interessi propri, la sarpi, vt-3-163:

se non per necessità, ad discrezione d' altri. castiglione, ria, mi son

ii-2-257: del compenso io mi rimetto agli d' estraversione o d'introversione, di questo me

compenso io mi rimetto agli d'estraversione o d' introversione, di questo me ne ritombari,

posti, uccidendo alcuni perti63. diminuire d' intensità, scemare, cessare (il

al volere di dio, della mano. d' annunzio, iii-2-161: il vescovo / sergio

/ al a. caracciolo, 2: d' amor parco, gli strali, il foco

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (7 risultati)

reame. ma i baroni, mal d' accordo tra loro, per non dare spontaneamente

bisogna che rimetta i conti alla moglie d' ogni faccenda che egli ha fatta.

, molte cose si dimenticano. -rimettere d' anima in qualcosa: far qualcosa peccando

s. v.]: 'rimetter d' anima in una cosa': farla con

alla legge morale. -rimettere d' anima e di corpo: incorrere in

[s. v.]: 'rimetter d' anima e di corpo': non solo

la tela, la quale in poco d' ora rimettono in essere là dove arrivano.

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (9 risultati)

sarebbesi in brevissimo tempo rifatta la francia d' ogni sofferto danno, avrebbe tosto rimesso

occhi il ricordo di certe sere calme d' inverno. -rimettere in obbedienza: sottomettere

, 3-14: l'amor e l'osservanza d' un buon figlio comanda che mai non

6-iii-281: addio, siface: in traccia d' occasion si vada, / ove me

. mi spirò a chiedervi con isperanza d' ottenerla la grazia del piccol beneficio che

iii-30-46: rimisi insieme una vecchia traduzione d' isocrate. -ricongiungere un oggetto diviso

perché un solo di questi ha forza d' adombrare e d'estinguere quante buone parti

solo di questi ha forza d'adombrare e d' estinguere quante buone parti siano in lui

1-217: una fortezza ostinata è la rovina d' un esercito e, se non si

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (7 risultati)

, non bisogna subito, a guisa d' imperito nochiero, abbandonare il timone e

pesato quello che più richiedesse il dovere d' un frugato ed aggiustato giudicio.

propria voce italiana reintegrazione. = nome d' azione da rimettere. rimettina,

v'abbi rimettiticci su per il tronco d' altri tralci più di su per gli

b. davanzati, ii-506: ne'rami d' un bel nesto di susino di due

suo trastullo... si era d' abbellire il giardinetto..., radendone

grand'albero nazionale, cioè del caprifico d' arcadia? 3. tose. ringrano

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (15 risultati)

difetto di vigor si commettono, è d' ogni tempo largo nmettitore. 3.

n dicembre 1629. = nome d' agente da rimettere. rimettitura (rimectitura

. salvini, v-2-3-7: la rimettitura d' ossa slogate. = nome d'azione

rimettitura d'ossa slogate. = nome d' azione da rimettere. rimezzano, sm

rimigrare, intr. ritornare al luogo d' origine, dopo una migrazione.

gioberti, 1-ii-5: come certe coppie d' uccelli, che rimigrando all'antica patria

hi tech occidentale. = nome d' azione da rimilitarizzare. riminacciare,

... sulla scorta di una moneta d' argento di benedetto iii e di lotario

per questo solo copiosissime sono il trebbiano d' ogni sorte, il rafano, il

guardamento, occhiata. = nome d' azione da rimirare. rimirante (

: si era imbrunito, / quan- d' ecco rimirai, benché da lunge, /

tante grazie? e grazie io chieggio / d' antico error: di vecchio mal novelle

telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d' illuminar gli oggetti che per esso rimiriamo,

peccator col braccio eterno / vibra fulmini d' ira. a. adimari, 3-1:

entrato nella città... e rimirandola d' ogni arte, molto la comendò

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (4 risultati)

d' annunzio, iv-1-90: la villa pamphily si

: interessare o comprendere nel proprio campo d' azione e, per estens.,

ch'ella rimira (ed ogni cosa d' oro / par che divenga al suo uscir

omo avaro / quanto più arricca più d' aver molesta, / io vedo ben,