Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (11 risultati)

molte altre persone varie storie sacre. d' este, 13: catalogo cronologico delle

seguitiam la pesta / di ricciardetto, d' astolfo e d'alardo, / che van

/ di ricciardetto, d'astolfo e d' alardo, / che van cercando con

il capo- stazione e lattanzio furono presto d' accordo nel ritenere che il viaggiatore trattenuto

ammirato, 555: i fiorentini, richiesti d' aiuto da piero gambacorti il quale reggeva

, in una delle pareti, ad altezza d' uomo, attraverso cui potevamo parlare col

namento e umiliazione. = nome d' azione da richinare. richinare (

membra richinava. leggenda di s. elisabetta d' ungheria, 16: ella lo [

di libano. e le colonne fece d' ariento e il richinatoio d'oro e

le colonne fece d'ariento e il richinatoio d' oro e lo ascenso ad essa fece

, voltandosi al duca con un poco d' imperio e dicendogli: « dunque non vi

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (15 risultati)

donne parlavano. subito li richiuse, d' istinto. pratolini, 9-702: ha

e la piaga vostra richiudete nel petto. d' annunzio, iv-1-136: quella vita appunto

il becco, poi lo richiuse. d' annunzio, iv-1-6: aprì un libro,

/ la solitaria casa lo richiude, / d' umanitade e di commercio priva.

venti richiusi, / signor lasciate zefiro d' ogni mare. 5. contenere

., 3-137: la mala vita merita d' essere richiusa col mal fine.

. né mai più si richiuse. d' annunzio, iii-1-301: s'ode il rumore

annunzio, iii-1-301: s'ode il rumore d' una porta pesante che si richiude.

15. ritornare unito, compatto. d' annunzio, iv-2-63: àll'irrompere, i

camera sola / si richiude sul lieve sciacquìo d' ogni gesto. = comp.

, conciò sia cosa che fa troppa dissoluzione d' o- mori, oppilando in parte le

, 249: venimmo in sulla estremità d' un'alta ripa che facevan gran pietre rotte

de'cardinali. = nome d' azione da richiudere. richiuso (

oimè! che cosa sciocca. / d' un barcaiuolo ci vorria l'aiuto, /

una pianta, un germoglio). d' azeglio, 4-i-128: quella maledetta tribolazione del

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (6 risultati)

prevede la raccolta differenziata per il riciclaggio d' un materiale che finora, almeno nella nostra

denaro proveniente da sequestri in varie città d' italia. c. cerasuolo [« la

nel duemila, in una crescente inflazione d' immagini prefabbricate? le vie che vediamo

tranquilli e impuniti. = nome d' agente da riciclare. riciclo,

in sé raduna / il bel fior d' ogn'altra cosa. = comp

già potata in precedenza. = nome d' azione da ricimare. ricimentare, tr

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (11 risultati)

[plinio], 309: si fa d' un albero in egitto chiamato ci ci

ferula, la foglia e il seme come d' uve sottili e pallide. e nostri

è una pianta che cresce all'altezza d' un picciolo albero di fico, le

canne; il seme in grappoli a modo d' uve, ma aspri, il quale

candia... dà una gran quantità d' olio con i suoi semi. tommaseo

. redi, 16-iv-157: un mezzo grano d' ostia unta con olio di ricino ha

volte e finalmente dato, ma condite d' olio di ricino. 2.

nutrimento ha tutta la facilità e comodità d' introdurvisi e circolare, ricircolare e deponersi

querele, ricircolate in questi termini, pizzicanti d' imprecazioni? -rimandato, riportato.

, ricirculatóré de'mesi. = nome d' agente da ricircolare. ricircolazióne,

. tecnol. riciclaggio. = nome d' azione da ricircolare. ricircolo,

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (13 risultati)

detta 'di riclassificazione'. = nome d' azione da riclassifìcare. riclinare e deriv

inrugginiscano e guastinsi. = nome d' azione da ricuocere. ricocitóre, agg

di dentro del muro. = nome d' agente da ricuocere. ricogitare,

. qual [fiera] si fa d' estate e qual d'inverno / con conti

] si fa d'estate e qual d' inverno / con conti, patti, traffichi

la detta coppa come fosse gittata via d' in su l'altare e, così

a poco andandogli a ricorre senza sospetto d' inganno potessero acquistar del campo. g

., i-265: disse lo signore d' egitto alle balie che ricolgono i fanciulli ebrei

troppo vera fama in che egli correva d' uomo sanguinolente e non men presto ad incrudelire

facile a sdegnare, niuno, per timore d' attizzarsi contro una sì fiera bestia,

dal mare, io gli faccio parte d' ogni mia cosa, io me gli dò

poche dorerie che l'avea agli orecchi e d' altro, e quindi ricoltala, la

i-iv-641): egli non ne fu degno d' avere una figliuola fatta come se'tu

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (9 risultati)

, / falmi sentire, e trarra'mi d' errore. ottimo, iii-669: quello

d. bartoli, 5-230: la superficie d' un campo visibile ad ognuno ha erbe

a quel tempo molto pregna la corteccia d' umore, e ne ricoglievano poscia lo incenso

suo grado abia a patire / e d' un mal seme un mal frutto recoglia.

fra giordano, 1-162: essendo tentato d' avarizia, [simon mago] se

moccoli rico- glieva in tutto l'anno d' offerta non valeva la metà di cinque

ricoglierà il valsente di centinaia di bisanti d' oro. -ricavare da un'attività lavorativa

i-iv-565): usò un lungo tempo d' andare ogni anno una volta [a certaldo

dissegli: vendica in prima lo popolo d' israel de'madianiti; e poi sarai

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (14 risultati)

... condusse le genti nel territorio d' i sabini. tasso, lxv-42:

tasso, lxv-42: voi dunque, voi d' ogni pietade ignudi / dove raggio d'

d'ogni pietade ignudi / dove raggio d' amor non scalda o luce / iuggo e

ano da matasala, per la quarta parte d' undici libre che si ricoliano a l'

furono [i denari] per una inposta d' uno mezo cavallo...:

quontianti. statuto della società del padule d' orgia, 96: la decima parte de'

lasso a la chiesa di sancto lunardo d' arcidosso x libbre, per acconcime,

bono gottifredi ne dè dare ii fiorini d' oro in kalende giennaio, che. lli

corte, debbia esso tenere per tempo d' uno mese innanzi che esso si venda

un l'altro con fervore, / d' amor sentiron l'ultimo valore.

volte era lo tempo seco e defecto d' aigua, recolease inseme tuti li citain

dotta e saggia maria cardona, ricoglimento d' ogni atto virtuoso, ti inchinerai.

de l'arte. = nome d' azione da ricogliere. ricoglitóre (

9-21-1-93: caligola... gittava su d' alto al popolo... monete

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (7 risultati)

rituale, ci dichiariamo con la nostra bocca d' aver rinunziato al diavolo, alle pompe

usarono e anche lo chateaubriand, come d' un nuovo dizionario delle favole. alvaro

ma una profonda sovversione e rinnovazione d' interessi. a. tabucchi, 6-21:

avviene l'entrata in società delle ragazze d' alta estrazione familiare. i discorsi che udivo

guardandosi intorno, al cancello del giardino d' un 'crescent'. ho sentito dire che

al concerto del divo o all'operina d' avanguardia o alla salmodia per voce recitante

e. cecchi, 2-178: privilegi d' una topografia fondata sulle strade più lunghe

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (18 risultati)

nei loro duelli. = nome d' azione da ritualizzare. ritualménte, aw

cucina, non c'è più nulla d' un banchetto. 2. per estens

. sostituire l'anima in un pezzo d' artiglieria quando la rigatura è stata erosa

la sostituzione dell'anima (un pezzo d' artiglieria). 2. figur

o dalla corrosione. = nome d' azione da ritubare. ritubazióne,

milit. ritubatura. = nome d' azione da ritubare. rituffaménto,

la loro letteratura. = nome d' azione da rituffare. rituffare, tr

il vaso e fatto voto, quel poco d' avanzo si vedde liquefare con la stessa

obbligarlo ad attraversare a nuoto un corso d' acqua durante la ritirata. casti,

leoni, 719: in questa italia fatta d' arte e di paglia, rifatta col

comunisti, saccheggiatori e petrolieri, strozzando d' un colpo patria e civiltà con tanti

attraverso la contemplazione di un'opera d' arte. ascoli, 28: si

si rituffavan le sirene / fra maraviglie d' iridate spume. pavese, 3-28: il

che un uccello color di piombo in forma d' una quaglia solca svolazzare dal fuoco dell'

, con un orgoglio ed un proposito d' essere americani che sono peculiari di questo

per me. non m'importa nulla più d' insegnare e di riprendere gli altri.

. nievo, 1-vi-027: correvano voci d' un ritardo imposto alla convocazione dei collegi

respinto durante uno scontro in un corso d' acqua precedentemente superato. saraceni, ii-394

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (12 risultati)

con ispaventoso rimbombo. = nome d' azione da riturare. riturare,

rituratemi gli orecchi ai dolci accenti / d' esta sirena a cui mai non par visse

dall'aureo palco al pavimento / la stoltizia d' altrui copre e ritura.

bocca e rimettigli in casa. f. d' ambra, 71: o albizo,

insù la balza alpestre ed erta / d' alni infecondi fertile e di faggi, /

pietra alquanto aperta, / ma riturata d' arbori selvaggi, / riceve pur dal

per un breve spiraglio ombrosi raggi. d' annunzio, iv-2-1203: ecco, alla porta

pian piano e fatto con una punta d' un coltello un pertugio in una certa

cadono a terra. = nome d' azione da riturare, con doppio suff.

376: ronzare udiva quello sciame d' oro, / e la sua mucca

e la sua mucca nudi mugliare. d' annunzio, vii-106: riodo il rumore del

il pedagogo fiacco / alternare al commento d' ogni verso / la consueta presa di tabacco

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (11 risultati)

nel pensiero come se fosse presente. d' annunzio, iv-1-13: aspettando, andrea rivedeva

ero un'atmosfera chiusa in poco cencio d' automa, / una divinità capricciosa riumanata /

divinità capricciosa riumanata / per la follia d' un qualche mistero d'amore e di morte

per la follia d'un qualche mistero d' amore e di morte. riumanizzare

del sistema. = nome d' azione da riumanizzare. riumidare, intr

seguì questa azzione. = nome d' azione da riumiliare. riùngere (

diritto della riunificazione familiare. = nome d' azione da riunificare. riuniménto, sm

o sei giorni. = nome d' azione da riunire. riunione,

. colletta, 2-ii-174: la riunione d' italia io la credo un sogno.

: vero è che principalmente a fine d' impetrar buon succedimento all'ambasceria, sì

politico centrale. foscolo, xii-629: d' allora in poi ciascheduna isoletta eleggeva un

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (8 risultati)

abitanti si distinguono per rintelligenza e lo spirito d' industria, per un gusto deciso per

il diritto di riunione, il diritto d' insurrezione. stampa periodica milanese, i-84:

stampa periodica milanese, i-431: l'invenzione d' ar- gaud, la gara tra il

il brindisi e mi mise così a parte d' ogni riunione di famiglia.

fecersi certe 'riunioni', quasi private, d' ognuna delle parti, per discutervi e

allo stesso giudice, questi, anche d' ufficio, ne ordina la riunione. codice

prima del dibattimento, può ordinare anche d' ufficio, purché giovi alla speditezza dei procedimenti

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 618: ne'

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (20 risultati)

visivi che le stelle mi pareano tutte d' alcuno albore ombrate. e per lunga

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 475: per

il prezzemolo tritato finemente, i torli d' uovo diluiti con qualche cucchiaio di latte

e da maneggiarsi assai difficile: e d' altra parte con pochi specchi un po'concavi

casa sua, l'altra in procinto d' abbanaonarla, tutt'e due con troppo

sperare che dio li riunisca altrove. d' annunzio, iii-1-247: -non bisogna rammaricarsi,

violento non l'avesse riunita a lucio d' improvviso! 4. radunare,

oratore eloquente, ecc.). d' annunzio, 8-121: vengo a ringraziarvi,

da napoleone e che riunisce scienziati insigni d' ogni paese e possiede una biblioteca ricchissima;

; vari istituti archeologici, una società d' agricoltura. -convocare, radunare un

e conclusa questa deliberazione, il duca d' angiò, dopo d'aver presidiate diligentemente

, il duca d'angiò, dopo d' aver presidiate diligentemente tutte le piazze forti le

, con commissione che per il principio d' ottobre prossimo ciascuno ritornasse alle bandiere,

della strada ferrata di rouen con quella d' orléans, riunendo fra loro le strade

fra gli ingegneri incombenzati della direzione e d' ogm altro incarico. 11.

, sogni, sensazioni, ecc. d' annunzio, iv-1-199: mi par d'esser

d'annunzio, iv-1-199: mi par d' esser condannata a riappezzare, a riappiccare

a riunire, a ricomporre i frammenti d' un sogno del quale una parte sia per

per cento rapsodisti di luoghi comuni o d' infarciton di ciò che meno conviene, ne

il valore e il coraggio e la forza d' animo e colla ragione. mazzini,

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (8 risultati)

da casa sua, l'altra in procinto d' abbandonarla, tuttie due con troppo forti

per la città gridando: 'fuora gabelle'. d' este, 24: dopo tal dialogo

far venire qua il gesso del gruppo d' icaro e dedalo. tenca, 1-205:

l'aurora, ii-484: sì, patrioti d' italia, consolatemi dunque, riunitevi ai

trovava di farlo. -accordarsi, essere d' accordo. panigarola, 287: oggi

. -confluire in un unico corso d' acqua. segneri, iii-1-211: i

, navi, ecc.). d' este, 25: al giorno stabilito si

in ognuna l'individuo trovava il vantaggio d' impiegar per sé, a proporzione della sua

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (16 risultati)

entrambi quanto importasse trovarsi quel regno ripieno d' armi, di soldati e di capitani

, il grido ne corse in poco d' ora nelle più lontane contrade. c.

posizione. i suoi scritti fanno parte d' un gran diario mai nunito. i suoi

: che abbia sempre cercato con purezza d' intendimento sono più che sufficienti per provarlo

odontoiatrica, ablatore del tartaro, spruzzatore d' acqua, ecc.). il

teletta destinata alla pettinatrice. = nome d' agente da riunire-, 1 signif. n

raffe aveva fatto i quattrini a cappellate. d' annunzio, v-3-193: la faccia di

i riunti cristia- nelli, / rifritture d' ateo. riurbanizzare, tr. risistemare

». « se ti disdice il nome d' o- mero, vieni a misurarti col

: atto del riurtare. = nome d' azione da riurtare. riurtante (

lei di lancia in modo, / urtò d' incontro impetuoso e sodo. / restar

onda). baiai, ii-112: d' una sola percossa unqua non gode /

villani, i-3-34: per entro al sen d' un testudineo tetto, / che di

spirito senza varcare, a principio, d' un passo il fine prefisso; né

, tenacissime per essenza e per vizio d' educazione, possono rompersi senza urto e

. alfieri, 11-5: or chi d' inespugnabil onda / il tempestoso ardente urto e

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (12 risultati)

spagnuoli per il sito fortissimo dell'isola d' inghilterra. sarpi, ix-127: fecero

1-234: se il mondo si componesse d' atomi casualmente accoppiati, conforme al parer

vii-696: il suo [del conte d' arcurt] disegno non era stato esplicato

castello e la città; ma disperando d' un felice riusciménto diè fuoco ai borghi

selli, zucchi, smeraldi, ed altre d' ottimo riusciménto. baldinucci, 9-xiii-94:

se ne trascuri, può esser cagione d' infelice riescimento. -esecuzione, messa in

, 6-4-23: un sì gran fatto abbisognar d' aiuti bastevoli a sicurame il riusciménto,

, iv-102: piacevagli troppo lo spettacolo d' una nazione intesa a purgare e reintegrar

tutti li mortali. = nome d' azione da riuscire. riuscire (ant

, mi son punto con le cesoie d' acciaio: eccoti che gonfia, duole

non in affare, che non sia sicuro d' aveme a riuscire onoratamente. m.

giuglaris, 1-251: mandato al governo d' una provincia un gran capitano, dimandò

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (11 risultati)

17 (290): si propose d' entrar nella prima viottola che gli paresse

boterò, 9-44: segue il monte d' argenterà per il quale si cala nella

così quella di tenda, come questa d' argentera, riescono a cuneo. galileo,

tortuoso giro di cinque miglia per la costa d' alti e selvosi monti, e viene

] insù la balza alpestre ed erta / d' alni infecondi fertile e di faggi,

si sbuccava sulle stesse per certe porticelle d' oro, le quali riuscivano a piombo

attaccata [la gabbia] a pie'd' una finestra che riusciva sopra l'orto della

6. riemergere in superficie (un corso d' acqua, un oggetto da esso trasportato

terra, e poi riesce ne'monti d' erminia. p. cattaneo, cxx-384:

varie commedie, ma solo farò menzione d' una dalla quale glie ne riuscì applauso grande

il giovane, 9-185: ma seguitiam d' andar verso la fiera: / e giacché

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (10 risultati)

traduciamo come ci riesce, « il caso d' un tale che, essendo de'primi

era riescita ad ottenere la patente. d' annunzio, iv-2-839: la mia opera s'

la mia opera s'integrò e visse d' una tal vita che, se io riescissi

quanto quella buona donna gloriar si possa d' amante e di marito ». are

caso suo quattro parolette; ma determinata d' aspettar a che fine riuscirebbero questi ragionamenti

tasso, 1311- 103: segui altrui d' eterna e santa pace / spargendo il

. cesarotti, 1-xxii-309: accade più d' una volta che l'uomo discretamente corretto

ed inutile assedio da brengario ii re d' italia dopo l'anno 950. g.

. f f f. d' ambra, 4-50: oh! questo ilario

parlatori non abbiano che memoria e manchino d' ingegno, riescono noiosi e però cattivi

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (10 risultati)

dire il vero, federigo mi riesce d' altra qualità che non soleva. bon,

come a me è parso vedere una corona d' angioletti, così m'hanno corrisposto umanissimamente

se non riuscisse troppo ingrata, l'aggiunta d' un po'd'eaera terrestre o di

ingrata, l'aggiunta d'un po'd' eaera terrestre o di tussilaggine, sarebbe certo

, ed abbiano inteso che la sospensione d' armi riuscirà con poco fondamento. giorgio dati

risultato (un manufatto, un oggetto d' arte, un edificio, ecc.)

la più gran vistosità del mondo. d' este, 189: avean tutto l'impegno

che non vi sia il miglior uomo d' arme della maestà sua, e in

aretino, 20-159: a la croce d' iddio che tu mi riesci: e se

cura delle cose familiari; sono però d' ingegno accomodato a riuscir in lettere ed

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (6 risultati)

cento rapsodisti di luoghi comuni, o d' infarcitori di ciò che meno conviene, ne

, cominciò a dare danari alla gente d' arme, e riuscivagli quello ch'egli aveva

: in somma s'accusavano i ministri d' aver fatto troppo e troppo poco; destino

. muratori, iii-185: le qualità d' una peste, diverse per lo più

olanda, ch'ebbi le più belle apparenze d' una felice riuscita. manzoni, pr

vi-97: mi pare che uno scambio d' idee non nuocerebbe alla riuscita della futura

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (3 risultati)

le sue riuscite nel mare della misura d' acziba e d'aman. -figur

nel mare della misura d'acziba e d' aman. -figur. mezzo,

per favore divino di molto frutto. d' azeglio, 7-i-227: riceverò con gratitudine

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (15 risultati)

in altre più recenti. = nome d' azione da riutilizzare. riutilizzo, sm

mar mediteraneo e per tutte le rive d' intorno e ixole e pieleghi e colfi

colfi. nardi, 468: una parte d' essi, i quali erano più vicini

che è immediatamente adiacente a un corso d' acqua. -anche: ciascuna delle due

quasimodo, 1-43: ti leggo dolci versi d' un antico, / e le parole

circa, luogo di elezione degli intellettuali d' avanguardia (e traduce la più frequentemente

, / vidi genti a la nva d' un gran fiume. idem, inf,

innocenti, siamo giunti alla riva funesta d' un'etema giornata. -con

giornata. -con metonimia: corso d' acqua. -anche, per simil.

/ ch'ha i rami di diamante e d' or le chiome. laude dei bianchi

: se mio padre avev'animo / d' affogarmi, avea pure il pozzo e simil-

tasso, 1-59: lui ne la riva d' adige produsse / a bertoldo sofia,

/ vieni ti porterò / alle colline d' oro. -giacitura di un terreno

darsi [nella pestilenza], / d' andar per piano e per monte e per

: a venezia, scalinata dal margine d' una 'fondamenta'al canale, per uso di

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (13 risultati)

non cercarono tutti i cerchi: ma d' ogni cerchio la decima parte. dante,

lento lento / su per lo suol che d' ogne parte auliva. 7.

priva. buonaccorsi, 205: però d' ogni speranza al tutto priva / brama sol

1-80: quando voi giungeste alle rive d' adria, adria giunse a nva de'

anima fatta la virtude attiva / qual d' una pianta, in tanto differente, /

vitale, che si manifesta nelle oscillazioni d' un pendolo, nel vegetar d'una pianta

oscillazioni d'un pendolo, nel vegetar d' una pianta, nelle contrazioni d'un

vegetar d'una pianta, nelle contrazioni d' un muscolo, differisce nelli atti suoi solamente

sogno e di languir contento, / d' abbracciar l'ombre e seguir l'aura estiva

le mercanzie che venute per via d' arno s'introducevano in firenze sopra barrocci

dinanzi fomiti di rinfrescamento di carne, d' aceto, di formaggio e d'agli,

carne, d'aceto, di formaggio e d' agli, ci partimo da modona,

lasciarsi ingoiare dalla vita con la pretesa d' ingoiarla lo chiama malsano.

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (19 risultati)

poppa o al picco o in testa d' albero. -'avere delle vele a riva'

11 maggio. = nome d' azione da rivaccinare. rivacillare,

, 226: arivaro ne le terre d' egipto al castello di paiuse et andaro al

castello di paiuse et andaro al monte d' enea, là ove era lo re tolomeo

rivaggio, dilet- tammoci grandemente delle vedute d' albizzola, di varaze, di cogoletto

, di varaze, di cogoletto. d' annunzio, ii-951: e le sorelle [

di mare prossimo alla costa. d' annunzio, ii-424: così promette il pilota

, i-378: era lungi un trar d' arco il bel rivaggio. / l'

a maggio. -con metonimia: corso d' acqua. marino, 1-11-72: vedi

n. agostini, 5-2-46: ripien han d' arme tronche quel rivaggio: / e

: / e con tal furia il brando d' ognun squilla. idem, 5-8-81:

. i l'uomo novello / nasce d' animo e sangue santo e pio, /

dazio che si pagava anticamente al re d' inghilterra ad alcuni fiumi, pel passaggio che

gabella sul prezzo di tutte le merci e d' ogni altra cosa mobile venduta nella città

e le sostanzie sua dall'ingorda licenzia d' insolenti drudi e rivali si dissipavano e

, 9-472: e 'l cui sembiante d' alterezza voto / e 'l semplice vestir puro

ii-33: s'egli riandava l'ostilità d' acomare, provata nella battaglia, sentivasi

colmare il petto di gelosia, ed insieme d' ira er non sapere chi fosse il

avete amato meglio fuggire che combattere. d' annunzio, iv-2- 1230: il mio

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (23 risultati)

magalotti, 9-2-97: un ministro di stato d' un principe grande d'italia morto pochi

ministro di stato d'un principe grande d' italia morto pochi anni sono, fu il

di far fronte a'loro rivali. d' annunzio, iii-1-1113: dietro quelle jromesse

guerrieri superbi: / vede il trionfo d' isidoro, e teme / che atroce

orcomén tornato / si fu, piangendo d' un rivai la frode. pavese, 10-123

primiero ne'moderni tempi di ogni generazione d' arti e di scienze, la quale fornì

le rivali / e concede alla sfinge d' aggirarsi / pei favi, saziandosi di miele

. govoni, 9-21: in lamenti d' amore ed in gorgheggi / col rivale usignuolo

/ con raggianti bandiere ed orrid'armi d' ardenti serafini un folto stuolo.

altra sembravano contrastare, la singolare apparenza d' uno scoglio quasi isolato che si spinge

, lo spaventoso passaggio tra le colonne d' èrcole che dà l'idea dell'impetuosa

con altri l'uso di un corso d' acqua per scopi agricoli'e poi passato

, di un fosso, di un corso d' acqua. g. romani,

indicare 'la ripa di un fosso guemita d' alberi'. nievo, 1-276: colla camicia

.. egli era venuto in quel tempaccio d' inverno a far quattro ciarle con una

quattro ciarle con una ragazzetti sul rivale d' un torrente. fanzini, iv-589:

: i rivali sono folti di pioppi, d' olmi e di gelsi, i solchi

che servono per trascinarla lungo i corsi d' acqua: della lunghezza da 3 a 5

corte o a tavola con i compagni d' accademia, che rivaleggiavano in queste va

lo spogliava subito al dopo pranzo. d' este, 43: mentre si preparavano i

rivaleggiarono coraggiosamente colle più forti e antiche d' altri porti del mediterraneo. de robeho

lungo le sue vie riservate, vie d' acciaio, a guide parallele, simbolo

debiti, a spese di traffico, d' armamenti e di presidi, che non potete

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (12 risultati)

qualcosa, avvalersi. carteggio inedito d' artisti, xci-iii-480: dovendo questo ponte

fosse pur lecito alfine di riposarmi o d' attendere almeno a rivalermi delle mie indisposizioni.

rivalicar le alpi e tornare in patria. d' annunzio, v-1-793: spingete voi le

. nuovamente valicato, riattraversato. d' annunzio, v-1-646: o fiumi rivalicati,

, come appare nelle lettere del cardinal d' ossat. de luca, 1-14-2-101: sopravenendo

era stato postulato, rivalidando quando fosse d' uopo la postulazione o confirmando l'elezione

da clemente per scandalosa e pericolosa ma d' innovar constituzioni già valide del lateranense.

, e so ben che la colpa è d' altri e non vostra. de luca

come parlano i canonisti. = nome d' azione da rivalidare. rivalità,

volete in un sol punto proveduta la man d' opera, discreto il prezzo, e

dal cuore ogni acre fermento di contesa. d' annunzio, iv-2-198: già tra quei

aveva passato con una stoccata per una rivalità d' amore, fino all'ultimo che aveva

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (11 risultati)

rivalorizzazione di stalin diplomatico. = nome d' azione da rivalorizzare. rivalsa,

per lei un tesoretto; una rivalsa d' amore. moravia, xi-176: agnesina volle

si sarebbe dovuta rivalutare, perché un po'd' inflazione avrebbe sostenuta la nostra esportazione.

stesso valore reale (lo stesso potere d' acquisto della moneta) che la somma aveva

relativo alla rivalutazione di una moneta o d' un importo creditizio. milano-sera [

valutatore del teatro antico. = nome d' agente da rivalutare. rivalutazióne, sf

sf. finanz. aumento del potere d' acquisto di una moneta generalmente prodotto da

garofalo, libertini, marcello, amero d' aste ebbero la faccia tosta di presentare

importo nominale di una somma costituente oggetto d' un rapporto obbligatorio, in modo che

stesso valore reale (lo stesso potere d' acquisto della moneta) che la somma

acquisiti nel passato e costituenti l'attivo d' un'azienda (immobilizzi, impianti, scorte

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (9 risultati)

metodica rivalutazione postuma. = nome d' azione da rivalutare. rivaminuta (

; e verso il re non veggo d' esser caduto in alcun errore che avesse

: era con me un vecchio compagno d' università, e stavamo rivangando i giorni

, spicca le pianticelle. = nome d' azione da rivangare. rivaporare,

zolle [del cimitero], come d' un luogo dove ci vengan anime di

2-i-107: 1'ho visto un cor d' amante attacco a un chiodo: / vado

questo variare, scorgendosi la solita varietà d' opinioni e de'stili circa la facoltà

migliore, e probabilmente hanno minore eventualità d' essere colpiti in tempi successivi da un'

vascolarizzazione insufficiente. = nome d' azione da rivascolarizzare. rivazzo,

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (13 risultati)

, inf, 16-83: se campi d' esti luoghi bui / e torni a riveder

... / al paese fatai d' armida arrive, / pensi indarno al fuggir

sperar di riveder il cielo / per volger d' anni o per cangiar di pelo

bella imagine, la quale sempre ritrovava d' un tenore, bella e colorita.

, / lasciollo andare, e que'd' andar non fina, / e,

che siete in piccioletta barca, / desiderosi d' ascoltar, seguiti / dietro al mio

una e l'altra fera / sul carro d' oro berecinzia, siede. nannini [

publio, ah se potessi al par d' orfeo / col canto ripassar la stigia riva

umilemente / tra belle donne a guisa d' una rosa / tra minor fior. carducci

: rivedo / i tuoi netti confini / d' iridata fanciulla, / il fuoco sulla

, / il fuoco sulla bocca / d' una chiusa rincorsa. -rifl.

somiglia a un personaggio immaginario. d' annunzio, iv-2-461: è una somiglianza incredibile

rivedere massenzio nella sua gioventù, quan- d' eravamo compagni nei cavalleggieri della guardia.

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (14 risultati)

quando riappariva per rivedermi il latino. d' annunzio, v-2-259: nel riveder la

che del futuro ognor non è presaga / d' uno spirto internai la mente brutta,

spirto internai la mente brutta, / d' effeminare il conte in tutto vaga /

villa. 10. sottoporre a visita d' ispezione da parte dei magistrati preposti al

consigli, e ogni mercoledì ha obligo d' andar per palazzo, rivedendo i magistrati et

, ma molto più debbono e'capi d' una famiglia vegghiare e riguardare per tutto

del verno, col costume ch'egli avea d' andare ogni notte a riveder le guardie

tua e quale ella è stata e pentirti d' ogni errore commesso. b. davanzati

: riveduta e bene esaminata la causa d' arrigo e caterina..., pronunziò

giornali su la digestione, trovo più d' un fatto che comprova questo a meraviglia.

riveder bene i suoi conti negli stati d' italia, e trovando azzone investito della

costeduto. statuto della società del padule d' orgia, 147: provisioni fatte e

medesime polizze così sottoscritte ritornino in mano d' essi notan, i quali sieno obbligati

beccaria, ii-134: tutti i libri d' annona e da tutte le provincie colle

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (20 risultati)

una bellissima giovane greca chiamata irenea, d' età di sedici in dicesette anni, la

il frastuono e la folla della partenza. d' annunzio, 8-161: « monta,

possa rivedere delle sue offensioni e pentersi d' ogni suo peccato. pontano, 1-35

de'conti': alla fine, segnatamente d' esito non piacevole, come al debitore,

dove condotto, fu trattato con ogni sorta d' umanità. partitosi il pisano e ritornato

con un gesto grazioso il cappellino. d' annunzio, iv-1-411: io la seguii

occazione in cui si pensa o si promette d' incontrarsi di nuovo. chiabrera,

investe, / a rivederci, ha d' imparar finito. -a rivederci a casa

cielo, in paradiso: come augurio d' incontrarsi nell'altra vita. tommaseo [

: ognun vuol fare il principe al dì d' oggi, / sebben, chi la

colombina, per ora non mi tormentate d' awantaggio. ho da scrivere una lettera che

rivedremo'non ha così espressa la forma d' un saluto d'addio; e può sottintendere

così espressa la forma d'un saluto d' addio; e può sottintendere un termine

al primo esperimento e ci rivedremo. d' annunzio, vii-76: ci rivedremo dopo la

vicina a spegnersi, vide terribile imagine d' uomo strano, grande e d'orribile

imagine d'uomo strano, grande e d' orribile aspetto. di che spaventato in

rosselli, 49: aveva il manierili ambizione d' esser veduto praticare et andare con una

libera per guadagnare la provvisione li compera d' una qualche stravagante merce, della quale

costì, mi era venuto in pensiero d' introdurla opportunamente in un dialogo con rivedergli

manni, i-117: si suol dire comunemente d' alcuno

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (10 risultati)

: più presto non potevo essendo sopraccarico d' occupazioni pel rivedimento d'un lavoro poetico

potevo essendo sopraccarico d'occupazioni pel rivedimento d' un lavoro poetico che vo pubblicando nell'

» di udine. = nome d' azione da rivedere. rivedina,

de'confini, l'anno scudi cinque d' oro. targioni tozzetti, 12-4-302: si

, correttore. statuto della società delpadule d' orgia, 147: providero e ordenaro

, sieno tenuti el lanaiuolo et la filatrice d' osservare. statuto dell'università e arte

notte ad alcuno giuoco di dado o d' altro, dove alcuna cosa si possa

soprabito che passeggia solitario, sopra sentieri d' alpe e non di facile accesso,

riveditore del mio pensiero. = nome d' agente da rivedere. riveditura,

germania filologica del manacorda? = nome d' azione da rivedere. riveduta,

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (9 risultati)

(un lavoro scolastico, una prova d' esame). carducci, ii-n-211:

il qual né dal compagno né d' altrui / temendo inganno, adaormentato s'

un'occhiata a queste terre, un po'd' orecchie alla voce pubblica, senza aver

1-ix-1907], 225: il bromuro d' argento ha acquistato una struttura, un

mostrare che alla futura vita fia rivelamento d' ogni cosa. 2. conoscenza della

4. confessione di uno stato d' animo, di un sentimento riposto.

quell'impudico rivelamento. = nome d' azione da rivelare. rivelante (

grandissimo flagello da gente barbara per via d' assedio e guerra. casalicchio, 369

, onde l'uomo è velato di velo d' ignoranza. -per estens.

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (20 risultati)

non revelato, furono impiccati in sul prato d' ognissanti. boccaccio, viii-3-137: essi

ma eziandio bernardo del nero, non imputato d' altro che d'aver saputa questa pratica

nero, non imputato d'altro che d' aver saputa questa pratica e non l'avere

di tanta temerità, guadanava 200 ducati d' oro, con libertà di potere cavare uno

ottieni in deposito dalla fiducia altrui. d' annunzio, v-1-341: o fenici degli

un suo campo una caverna altissima piena d' oro non coniato. -assol.

, 1-148: non sazio ancora, arrabbiato d' avarizia ingorda e tutti insaziabili d'oro

arrabbiato d'avarizia ingorda e tutti insaziabili d' oro, con ogni sorte di tormenti

ha revellato come el mio figliolo / arde d' amor d'una mortai donzella. caro

come el mio figliolo / arde d'amor d' una mortai donzella. caro, i-337

umani e il sistema del nostro misticismo. d' annunzio, v3- 471: ella mi

64-275: voi non rivelate ancora coscienza d' uomini liberi e d'italiani. d'annunzio

rivelate ancora coscienza d'uomini liberi e d' italiani. d'annunzio, iv-1-160: sandro

d'uomini liberi e d'italiani. d' annunzio, iv-1-160: sandro botticelli rivela

appieno una caratteristica interiore, uno stato d' animo, un atteggiamento spirituale, anche

caratteristiche peculiari dell'artista (un'opera d' arte). tenca, 1-135:

posta su questa poesia, perché più d' ogni altra rivela la maniera del prati,

non dà né luce, né calore. d' annunzio, iv-1-74: la scoltura rivelava

una mano dotta, vigorosa, padrona d' uno stile proprio. -comunicare,

stampa periodica milanese, i-412: una gocciola d' acqua veduta col microscopio rivela miriadi di

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (16 risultati)

. lucini, 4-283: si rivelava [d' annunzio) con tutti li attributi ed

moretti, 133: verso gli ultimi d' aprile / si rivelò la nostra arte:

farsi conoscibile (un mistero). d' annunzio, i-279: allor da i nidi

, 4-142: apprese e fece sue [d' annunzio], in questo momento di

più perfetti, nelle quali si truova d' ogni ventà increata e creata quanto la mente

g. ferrari, i-340: cercando d' esaurire l'essere, di vederne tutte

de'carcerati che parte dalle pri'oni d' ambuosa, parte da lione e parte da

propria personalità (una persona). d' annunzio, iv-i-91: la sala borghesiana della

iv-i-91: la sala borghesiana della danae d' innanzi a cui elena sorrideva quasi rivelata.

ha svelato la propria identità segreta. d' annunzio, iii-2-239: la guarda come per

. reso ampiamente o totalmente visibile. d' annunzio, vli-325: nell'interno le volte

]: il rivelatore unico, dio. d' annunzio, v-1-721: in quella notte

nascose / rivelatrici di vita futura. d' annunzio, v-1-721: a me interprete

profeta, annunziatore di cose future. d' annunzio, v-1-180: chi ha rappresentato i

. ferrari, ii-339: il deista freme d' orrore dinanzi all'ateo, lo vuol

che rende certa una somiglianza. d' annunzio, iv-1-582: la sua bocca disfiorata

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (11 risultati)

cadenti, rivelatrice d' una mortale stanchezza, e arida,

ancora! viva l'italia ». d' annunzio, iv-2-374: la voce del giovine

giovine amico... si faceva d' improvviso nvelatrice di un'anima appassionata e

altre terre italiane a trovare un mezzo milione d' uomini, che mandino al parlamento una

espressione artistica a sentimenti, a stati d' animo, a valori morali o concettuali.

svela aspetti non ancora riconosciuti di uiropera d' arte (un'interpretazione critica o registica)

1-ix-1907], 225: il bromuro d' argento ha acquistato una struttura, un

dotta lat. tardo revelator -óris, nome d' agente da revelàre (v. rivelatore

frasi reversibili fossero vere, fossero sentenze d' oracolo. eppure., eppure, quando

di studio appararono et intesono l'altissime cose d' iddio e gli occulti misteri e'profondi

cercato di esser, malgrado de l'infermità d' otto o di nove anni, e

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (19 risultati)

se si parla di rivelazioni private, ancorché d' uomini riputati dabbene, queste sono tutte

approvate le opere attribuite a suor maria d' agreda. la credo io santa,

hanno rivelazioni per gli imbecilli ». d' annunzio, iv-1-435: io mi levai e

andai verso la finestra col desiderio istintivo d' immergermi nello spettacolo esterno per trovarvi una

due anime, sprigionate per quella virtù d' estrinsecazione che è la proprietà delle anime

dell'essenza artistica di un'opera. d' annunzio, iv-1-1003: nell'eloquenza,.

neoplatonica, manifestazione dell'idea nell'opera d' arte. capuana, 1-i-322: alzatosi

le divinità maschili e femminili, qualcosa d' immensamente sereno, vera rivelazione musicale dell'

, 9-374: singolare che le virtù d' uno stile come questo, che brucia e

i-361: l'apparire sfolgorante nel cielo d' europa di nomi già tanto gloriosi e

roma, la rivelazione incredibile eppur vera d' un popolo così forte, di genii così

: ogni uomo comunemente si può riconciliare d' ogni offesa, salvo che del convizio e

sospetto e di rivelazione di secreti e d' inganni. i. pitti, 2-49:

tutta turbata dalle rivelazioni dell'amica. d' annunzio, iv-2-208: don giovanni

torto segreti o riservati, riguardanti ambiti d' interesse pubblico più o meno vasto e generale

(in partic. vicende politiche e d' interesse collettivo e, anche, la

personaggio, artista o, anche, opera d' arte, le cui qualità e pregi

lippomano, lii-15-66: gusto e piacere ha d' intender le inclinazioni delle stelle in qual

vi raguarda penitente / è re- demito d' ogni peccar suo. / tu, a

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (12 risultati)

, lat. tardo revelatio -ónis, nome d' azione da revelàre (v. rivelare

tutta la vostra sollecitudine, sicché dimostriate d' essere pastore buono e un vero ortolano

gli approcci procurava egli di fare acquisto d' un gran rivelino che protegeva la porta

. con due piccioli rivellini a fior d' acqua. scrofani, 16: già superano

appoggiano le scale e vi salgono pieni d' impeto e di vigore. guerrazzi,

rivellino. guicciardini, 11-268: d' agosto el conte francesco andò a campo

riprendere il proprio corso (una massa d' acqua). giuliani, ii-357:

la barba con mano. -è rabuffata d' avanzo. -ho più caro di accoccarla

che ocultamente in una di queste città d' italia cotal mercanzia faceva: poi da quel

5-275: compravano da lui quel po'd' ortaggio, per rivenderlo in piazza. pascoli

e le monda e le rivende. d' annunzio, iv-2-259: aveva preso a rivendere

artefici castellesi allietano le mense della terra d' abruzzi. piovene, 8-65: mi voleva

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (13 risultati)

esse per certe cose avevano una potenza d' intuizione di rivendere ogni scrutatore più acuto

4. spacciare per proprio ciò che è d' altri. foscolo, xvii-283: ladro

? pascoli, 1-307: il sogno d' essere io editore non s'è potuto

volevano i° danaro; 2° chi cercasse d' esitare 1 libri ai librai...

, / gobba e col mento pien d' ispido pelo, / rivendeva sui canti l'

geva nel pensiero di ricuperare la città d' ascoli e rivendicarla al suo dominio.

di un fatto, di un sentimento d' altra persona, che tuttavia lo riguarda

da oblivione non meritata; la memoria d' uomo o di popolo da ingiusti dispregi

l'uomo ha composte rappresentano la mente d' un uomo: i vocaboli contengono la

dio a mosè: revendica li figliuoli d' israel, innanzi che tu mora, dalli

no: 926 anime solevano dormire nella cava d' ispica;... 540 presso

agg. letter. vendicato. d' annunzio, iii-2-228: o titànide figlia del

, iii-2-228: o titànide figlia del re d' isole, / madri dei sette eroi

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (12 risultati)

rivalsa e di morte? = nome d' agente da rivendicare1. rivendicatòrio,

le personalità della generazione passata carducci pascoli d' annunzio e croce. = agg

dicesi l'azione colla quale il proprietario d' una cosa la 'rivendica', la reclama

anzi i disegni di rivendicazione che sin d' allora mulinava l'irrequieto secondogenico luigi napoleone

lagrimuzza iniziale, se ci fu. d' annunzio, v-1-41: si risvegli roma domani

si riesce a includere tutta la vita politica d' un popolo che è venuto sviluppando la

.. sono riserve di rivendicazione, d' odio, di pensieri esaltati, centro di

500: 'rivendicela': in alcune parti d' italia così addimandano la rivenditoria, la riven-

esili gambe cavalcavano immobilmente la prima metà d' un valigione per l'altra metà infilato

maggiore, per l'immediata rivendita a prezzi d' affezione. -per estens. mercimonio

giusti, 4-i-137: quando s'aprì rivendita d' onori, e di croci un diluvio

, titoli a caratteri cubitali, sottolineati d' inchiostro rosso. 3. fin

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (16 risultati)

, 13-108: se ne distribuiscono i viglietti d' entrata in ogni canto della città.

di bella roba e nuova, / e d' a- veme sempre onore, / quand'

e quelle che si vendono effettivamente. d' annunzio, iv-i- 364: erano per

fiatano per paura. = nome d' agente da rivendere. rivenditura,

18 per oncia. = nome d' azione da rivendere. rivendùgliolo (

fine, ogni cosa vale un occhio d' uomo. dimanda di carne, dimanda

delle non lontane officine, au'impiegato d' ordine, all'artigiano marmista, orefice

locuz. -da rivendugliolo: volgarmente. d' annunzio, v-1-45: il vostro campidoglio era

alcune pappolate, lo lascia in speranza d' accaparrar il tutto. f. f

di quella incidenza così funesta, suppose d' averlo vinto. zambeccari [in muratori,

, 1-ii-240: un crudel tiranno pien d' errore / per la terra mandò el banditore

carducci, ii-5-149: non mi par vero d' aver finito e rivenirmene a casa e

e grondare] / con artificci grandi d' alto ingegno, / i qua', per

: costretti per necessità o per suggestione d' alcuno buono uomo, o per fuggire tale

compì, pred.). intrighi d' amore [tasso], 285: vedransi

, / eo m'arserà per tornar d' altro scoglio, / e surgeria chiamando pietanza

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (13 risultati)

confusa mi rivien talora / la rimembranza d' un canto lugubre. de sanctis, ii-15-41

xii-342: predominava... nella principessa d' oranges il provecchio che riveniva alla sua

, che rivengono ad essere scudi 14 d' oro e nove giulii in circa.

di cento scudi l'uno, e d' alcuni più; che, calcolate tutte le

qune rivenute tanto di moboli, come d' inmoboli, de'quali sofficientemente, che

: fi apelaa maria, / pina d' ogni cortexia; /... /

scudo risplendono. = nome d' azione da riverberare. riverberante (

leggenda riverberato e riverberante fra i nomi d' italia e di roma. 5

luce (una superficie, uno specchio d' acqua). -anche: rimandare la

armipotente, questa edificata / tutta d' acciaio splendido e ulio, / dal

umidità, a riverberare la luce. d' annunzio, 4-i-189: e i tronchi,

magalotti, 2-164: tu a par d' ogn'altro sai se chiaro e intenso

, livide luci o le insorgenze tenebrose d' anni precedenti e lontani. emanuelli, i-m

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (9 risultati)

della mente, ed oscurano l'aspetto d' essa. -illuminare la mente infondendovi la

bonaventura volgar., 4-82: con raggio d' intelligenzia [o madonna] riverbera il

una che la risoluzione della regina madre d' uscire dal regno fosse stata dall'industria

altezza di mansuetudine e per confidente tranquillità d' affetto. de marchi, iii-1-404:

della porta, e n'esce la luce d' una lanterna che riverbera sul volto di

diafano la luna pende, / varia d' un mistico bagliore accende, / sfiora pi-

: l'aere di vari strumenti e quasi d' an- eliche voci ripercossa risonava tutta,

, 2-38: 1 raggi abbronzano e d' ogni parte spingono la terra in mezo

, vi dico con infinita allegrezza che d' altronde non mi vengono che dalla riverberazione

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (10 risultati)

aere, trovamo secondo rascione tre toneche d' aere... una de le toneche

ne fa'subito le pallotte a modo d' uovo e falle piu tosto puoi, e

, lat. tardo reverberatio -dnis, nome d' azione dal class, reverberàre (v

vano focolare il fioco / fioco riverberìo d' una favilla. = deriv. da

una superficie brillante, da uno specchio d' acqua, da un metallo, ecc

un capitano ch'essendo desto al romore d' una zuffa si faceva armare da un

pone a foco lento, a foco d' alterazione, a foco di reverbero. bergantini

fr. zappata, 144: l'innocenza d' adamo fu un riverbero dell'innocenza di

portamento, ecc. di uno stato d' animo, di un sentimento, di una

a stella'è un lume di latta o d' ottone, da appiccarsi al muro ne'

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (13 risultati)

scarse che si rinnovano / all'alito d' aprile, umide e liete. / per

a segno che, pretendendo il conte d' esser calunniato a torto e senza fondamento

ne le loro magioni faceano magnifici favorii d' oro e di pietre e d'artificio,

magnifici favorii d'oro e di pietre e d' artificio, acciò che quelli che le

osservatori di lor parola, sofferenti al sommo d' ogni fortuna e riverenti a segno verso

: non domando dei peripatetici, domando d' aristotile medesimo... essi, come

essi, come reverentissimi e umilissimi mancipi d' aristotile, negherebbero tutte le esperienze.

tutte le cose divine reverentissimo mi studio d' essere. baldi, 5-30: volto

e lutto, / sicché cagion vi sia d' oprar virtute, / la qual v'

aurelio nel giardino ivi riverente al simulacro d' apollo e bisbigliante, disse: « ella

l'umanità riverente ai due grandi principi d' ogni ordine sociale, che sono la punizione

profumati lini / che pareano di man d' aracne usciti. bandello, i-2- (i-

ariabarzane molto riverente, ma con grandezza d' animo, in questo modo gli rispose.

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (19 risultati)

. corsini, 6-48: intanto l'uscio d' una zambra aprio, / ove d'

d'una zambra aprio, / ove d' ardente face allo splendore, / riverente passò

queste in dono umile / rose pure / d' innocente e florid'orto. / riverente

mente (un sentimento, uno stato d' animo o un'attestazione di stima o

perché sappiam che spesso a loro succede / d' adoprar quello al ballo e questo al

sa virgo benedetta, / e ama lei d' un amor reverente. rtino, v-1-741

se questo insipido mio dono da'confini d' un riverente ossequio, a quei d *

più riverenti che possa formar l'animo d' uno svisceratissimo servidore. c. dati,

che non i teneri affetti ma riverente stupore d' una straordinaria grandezza e maestà, nascesse

e riverente, con alcune delle parole d' allora. e. cecchi, 9-80:

riverente timore, ho insieme qualche rimorso d' indugiarmi su questioni e considerazioni laterali,

occhi, segno veruno di turbamento né d' allegreza non fece: parole al padre

. andreini, 60: ben io dovrei d' alto signore ancella, / ancella bassa

magalotti, 9-2-260: ordinò alla terziaria d' accompagnarla in recitare tre pater e tre

io. svolto con spirito di subordinazione, d' ubbidienza (un compito, un ufficio

supplicar... vostre signorie eccellentissime d' altro che di gradire la mia candida e

prima che sono da sciegliere certi scrittori d' autorità. zeno, ii-323: egli

vostra che con lieta fronte si degni d' accoglier questa rozza sì, ma incontaminata

un uomo di quarant'anni in circa d' età... nell'accostarmi ad esso

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (16 risultati)

3. con fare di subordinazione, d' inferiorità, di servilismo. leopardi

bacio riverentemente le mani il dì primo d' agosto mdlvii. guarini, 1-201: tomo

cognata mi obbliga ad attestarvi quella esuberanza d' inestimabile stima, con cui riverentissimamente vi

, talvolta accompagnato da timore e consapevolezza d' inferiorità nei confronti di una persona cui

che pietro rispose: « io fui d' erminia,... qua piccol fanciul

. panigarola, 1-137: molti titoli d' onore vengono ordinariamente detti più per consuetudine

alle volte di pensiero affissato e di travaglio d' animo. davila, 371: la

loro esarcale, poiché ciò ch'era maggiormente d' onore, di rispetto e di riverenza

. mazzini, iv-5-264: il partito d' azione non ha bisogno di fare appello alle

per dichiarare il vincolo di riverenza e d' affetto colla famiglia ellenica. ferd. martini

lo vidi, ma non fu così. d' annunzio, v-1-467: l'anima mi

l'ammirazione di foscolo e la riverenza d' alfieri e degli antichi e l'attrattiva

le personalità della generazione passata carducci pascoli d' annunzio e croce. 3.

'n reverenza fase meno, / non presume d' andar suso. passione lombarda, cxxxvii-120

porterà in su la spalla diritta in luogo d' abito d'onestade. testi veneziani,

su la spalla diritta in luogo d'abito d' onestade. testi veneziani, 66:

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (14 risultati)

: si pose in cuore per reverenzia d' idio e de la vergine maria di.

, che dal divino volto, sopra d' ogni alma catolica in rivoli di grazia

.. gittò sopra a quella vasi d' oro e d'argento. caro, 16-81

sopra a quella vasi d'oro e d' argento. caro, 16-81: più parche

che mi avenga come a le reliquie d' una colonna antica, raccolte del fango

pontefici e imperatori, fu de'più insigni d' italia. borghese, 1-218: la

di un ordine, di un patto d' alleanza. -anche: sentimento della giustezza

riverenza verso di quella e ogni obbligo d' osservarla. mamiani, 9-204: tuttavolta,

, la credenza ne'suoi princìpi. d' annunzio, 1-599: un giorno il

, 1-599: un giorno il popolo d' italia, quando ritornerà alla reverenza delle cose

che io so bene qual è il modo d' impetrare le grazie di sua beatitudine.

e nere per l'ombra e piene d' una solitaria riverenza. malvezzi, 7-2:

misteriosamente la sterminata devastazione, ravvolgeva d' una riverenza solenne. -attenzione,

, 237: e'uno sentimento libidinoso d' una concupiscenzia carnale... il quale

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (7 risultati)

/ con reverenza, donna, a dimandarvi d' un'altra verità che m'è oscura

ch'altri vi chiami, / o d' ogni reverenza e d'onor degna. a

, / o d'ogni reverenza e d' onor degna. a. pucci, cent

ad usarla senza rispetto, come arnese d' uno antico e affezionato amico e fratei suo

. vasari, 4-ii-466: giorgio vasari d' arezzo servitore di vostri illustri signori con

.. disdegnò di rendere al re d' araona l'omaggio debito, il quale si

il quale si pagava con la reverenzia d' un bacio. marsilio ficino, 6-199:

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (12 risultati)

volentieri l'ardire con che la supplico d' intercedere al detto supplicante la dispensa deltetà

, sian presentate / le riverenze mie d' ossequio piene. leopardi, iu-442: ella

battista, yl-i-ded.: mi glorio d' averla servita, perché vanto d'aver conosciuto

glorio d'averla servita, perché vanto d' aver conosciuto l'idea d'un eroe

perché vanto d'aver conosciuto l'idea d' un eroe, a cui consecrate confesso queste

... ella non si rallegra poco d' esserle stato da dio, oltre a

a l'altre sue dote, conceduto d' essere perpetua guardiana di così fatto tesoro

star presente con riverenza di corpo e d' animo ogni mattina alla messa. muratori,

o sollazzo, colla voce ti fia licito d' avere in reverenza. b. segni

una fu nondimeno l'intenzione di tutti d' averle in molta riverenza. algarotti, i-viii-

ultimamente hanno ricevuto e ammesso l'instituto d' avere immagini in riverenza, narreremo di

mani di lupi né di cani né d' uccegli e, con vostra reverenzia,

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (9 risultati)

forbici di quelli che, per divozione, d' aveme qualche particella ambivano.

autore, non avviene di questa spezie d' amore, ma awien bene dell'amore

. pratesi, 1-220: con quali segni d' ossequio profondo e riverenziale non s'accosta

riverenziali che in alcuni momenti diventavano qualcosa d' altro e di più. -timore grandissimo

la zuppa ai restanti dei davitti / d' animo tal c'or fa elvio mi riverghi

per simil. ricondurre all'originaria freschezza d' ispirazione. de sanctis, i-279:

prima della cattolica fede; il secondo d' onorare e riverire i cherici; il terzo

pur eh1altri vi chiami, / e d' ogni reverenza e d'onor degna.

chiami, / e d'ogni reverenza e d' onor degna. boccaccio, v-186:

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (7 risultati)

desire. -fare oggetto del tributo d' onore dovuto ai sovrani. boiardo,

la quale è la insegna de regali d' egitto e incontinente cominciò tutta quella gente

duca nella discesa di monceniso, dopo d' averlo fatto riverir per viaggio da tutti

castelvetro, 8-2-216: considerando la venuta d' enea da troia in italia,.

o di frutti o di frondi o pur d' un qualche saggio di latte. f

1-281: bisogna... prima d' ogni altra cosa determinare quello che si

terra e singolarmente il casale di patim d' onde eran salite al cielo tante anime.

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (12 risultati)

nel primo fior, molto prudente; / d' alta cavalleria, d'alta bontade /

prudente; / d'alta cavalleria, d' alta bontade / famoso, e riverito fra

, io l'ho pregato a contentarsi d' aiutarmi a sodisfare a certe più strette obbligazioni

podesteria e per la piazza toghe nere d' avvocati, lunghe code di nodali e riveritissime

loro preclarissima genealogia chi la macchiasse mai d' alcun minimi neo d'infedeltà verso dio

la macchiasse mai d'alcun minimi neo d' infedeltà verso dio, ch'essi tennero sempre

16-iv-458: non mancero a suo tempo d' obbedire ai riveritissimi comandamenti di vostra signoria

o reverito albergo, / dove sta d' onestade il vivo sole, / mentre lagrime

è riverito il passato; ma l'italia d' oggi è considerata come morta, senza

grandi artisti, che resero il nome d' italia riverito e caro nel mondo.

virile, tanto maggiormente avete a compiacervi d' esser femmina, cosa da noi altri

, / ti appresta a l'alma, d' empia sorte a tonte / quasi cadente

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (17 risultati)

. groto, 433: confesso d' essere amatore e riveritor delle donne.

, iii-106: mario... diceva d' esser bandito e per legge della patria

città allora veramente libera. = nome d' agente da riverire. riverniciare, tr

fedifraghi, borbonici riverniciati e uomini privi d' ogni men che modesta coltura, prestava

cresce lungo la riva di un corso d' acqua (un tipo di vegetazione).

ceruleo fiore, / lo qual non d' aspri e solitari colli, / né di

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 124

precise aree di memoria. = nome d' azione da riversare. riversare (

che zappava dentro all'orto / sopra d' un sasso che forte bombava, /

, / credea eh'el fosse sepolcro d' un morto, / alzò la pietra,

guardando dentro, subito fu accorto / d' un gran tesoro che dentro lustrava. bandello

una fossa lunga e follasi una corteccia d' arbore ovvero scorza di quella medesima larghezza

banco de sabion: infra quello sono passa d' aqua e score el ditto banco maistro

alfin venne una furia per traverso / d' ostro e garbino, impetuosi venti,

, / riversa gli occhi a guisa d' inspirtato, / la bava al labro ha

, quel filo tanto pregiato. intrichi d' amore [tasso], 221: io

riversa. -mescere vino. d' annunzio, i-32: dopo i bagni il

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (22 risultati)

per tutta la vita ignuda molti catini d' acqua, tenuta la notte al sereno

olio riversa / fie pien di fuoco d' un piano scalito. caro, 12-iii-138:

maggior eccesso si attende di prepotenza, d' audacia, di crudeltà quanto che un uomo

che un uomo, il quale sopra d' un altro riversò una piena d'ingiurie,

quale sopra d'un altro riversò una piena d' ingiurie, in luogo di pentirsi e

fiorentino... riversa soltanto un trabocco d' umore nella schiuma del volgare turpiloquio.

consumi alfine. -infondere uno stato d' animo; comunicare la grazia.

lui come un fascio di raggi amorosi d' un affetto da prima materno, poi scioltamente

ha ricevuto un obolo in molti punti d' italia e non può riversare quello che

e riversa? -spandersi. d' annunzio, iii-1-114: i capelli disciolti si

. sinisgalli, 9-58: la luce d' oro / trabocca dalle cime. / biondo

. manifestarsi, esprimersi (uno stato d' animo, un'idea, ecc.)

lucini, 4-46: le scriveva [d' annunzio], così, di lena,

1-263: ogni vento, ogni flutto, d' ogni lato / che vi percuota,

si frange / e si riversa. d' annunzio, v-1-310: la scia biancheggia,

, 3-37: la gioia terribile, d' un tuffo, / si riversò con un

lui, gli si adattò come un anello d' acciaio. -anche per me, sarà

volgar., 347: colui, che d' assai non aggiunge alla forza di girone

. monti, 23-518: indi al figlio d' admeto [pallade] awicinossi / irata

sull'orlo a riversar del letto. d' annunzio, iii-2-139: -dona tutta quanta

: la vanguardia... / d' uomini d'arme e di cavai leggieri /

vanguardia... / d'uomini d' arme e di cavai leggieri / tutta si

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (14 risultati)

precipizio giù per lo scalone centrale. d' arzo, 331: era la notte

: incolparlo ingiustamente. f. d' ambra, 64: non riversisi / la

e a pagarlo in un certo numero d' anni. -riversarsi il cielo in pianto

). disteso supino, in condizione d' impotenza, di umiliazione, di supplizio.

quarto sta di sotto riversato, / e d' ogni estremità li dà sua dota.

, 4-8-458: entrato a caso nella camera d' artemidoro, l'ho veduto smorto con

bartoli, 8-109: fin da quando passò d' italia in portogallo e a mezzo il

..., tenendosi a fior d' acqua riversati e galeggianti per infingersi morti,

fare, ma non ci fu verso d' arrivarla: i cani nella furia caddero

pugnare: ma in tanto una sonata d' arpa e di lira farà lor cascar la

a branchi sul molo beverello dagli scalandroni d' ogni più roco piroscafo. riversatóre,

il capo carrellista. = nome d' agente da riversare. riversciaménto (

, precepizi, reversciamenti. = norme d' azione da riversciare. riversciare

un grido, un anitrire / d' uomini e di destrier, che, riversiati

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (8 risultati)

larghe. casti, 21-103: come d' aploplessia da colpo tocca, / colei riversa

e gemebondo cadde / nella polve. d' annunzio, vii-135: egli è congiunto alla

potuto conoscere molte nobilissime e potenti città d' italia disfatte e riverse miserabilmente giacere.

inciso nella roccia, sem- rava quello d' un viso supino, colle chiome riverse,

; / subito corse in un pater d' ala, / la cuna vide riversa,

ch'escan dal riverso turcassetto / quadrella d' oro e che l'arco si spezze.

quando il cacciato serse, / gentil città d' armodio, in tuo conspetto / narrò

questi tempi e stare sotra quei cortigiani d' acuto ingegno, come sei stato sotto

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (12 risultati)

la cintura angusto, / ch'ha d' armellini candidi il riverso. sabbatini, 71

re alfonso in zazzera, con un riverso d' una celata capitanale. aretino, iv-4-209

17. parte posteriore delle braccia. d' annunzio, iv-2-162: su le mani,

fatte a punta di spillo e a polvere d' indaco, in memoria de'santuarii visitati

, che non ci tocchi qualche riverso d' acqua. 22. nella scherma,

. boiardo, 1-20-23: orlando gli menò d' un gran riverso / ad ambe man

7-8-34: fiorindo il sovragiunge, e d' un riverso / l'alzata mano a

. potrem noi scrivere sotto alla imagine d' ildebrando? il riverso di quello che

v'hanno insegnato al riverso. intrichi d' amore [tasso], 80: io

a riverso / mi tiene in terra d' ogni guizzo stanco. trissino, 2-3-155:

graziosi raggi del sole / nell'isola d' arabia splendendo, / topazio si trova,

vuole insomma scrutinare il diritto e il riverso d' una facoltà. -tirato di man

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (9 risultati)

terra rivertì in zenzale per tutta la terra d' egitto. -trasformare una persona in

, che m'ha'tu rimosso / d' ogni allegrezza e rivertit'a pianto.

non sono rovine ma il primo scheletro d' una immane fabbrica in costruzione cui mancano

, 8-27: cantine e magazzini, d' epoca diversa; cappelle, opifici e

crosta di mattoni, di piote o d' altro, colla quale si coprono alcune opere

gli scrittori nobili ed esatti preferiranno quelle d' incamiciatura o di camicia che vengono a

opporsi alla natura. = nome d' azione da rivestire. rivestire (

quelli indossati in precedenza); cambiarlo d' abito. -anche assol.

con migliore agurio trattile i suoi pannicelli d' una nobile roba

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (12 risultati)

, qualora a quelle medesime anime avvenga d' incontrarsi quaggiù, che già si vagheggiarono las-

, ii-3-21: mio fratello va revisore d' aiuto al serafini nella tipografia barbera a quattro

e stentano per vergogna e per renitenza d' accattare. tenevane alcune qualche volta a

e colli e ciascuna rivera / riveste d' erbe e di bei fior novelli. idem

/ riveste i prati di fioretti e d' erba. poliziano, st.,

vite; e l'aspre zolle / d' erbe rivesti e di novelli fiori.

. carlo borromeo, 1-225: il morbo d' uno si propagava in molti; così

sbarbaro, 1-200: il suo servizio d' armi dev'essere da tempo spirato;

tasso, 3-s: osano a pena d' inalzar la vista / ver la città,

viceré rivestendo quello di pescatore con tratto d' animo veramente grande, che collocava la

un rialzo a scarpa coperto di pietre, d' erbe, fascine, gabbie per fortificare

). g. del papa [d' alberti]: piccoli canaletti costituenti la

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (10 risultati)

muto / colle riveste e 'l nudo pian d' argento. praga, 4-173: il

impiego del quale da tanto tempo desideravi d' esser rivestito, e r auguro con

e corressero dall'un capo all'altro d' italia e in inghilterra e in francia,

un po'di repubblica, un po'd' italia, un po'di socialismo. carducci

la materia quasi ribelle fa mille mutazioni d' una in altra sembianza e, dispogliandosi de

con indumenti diversi. -anche: cambiarsi d' abito. boccaccio, dee.,

come per una donna farsi vedere prima d' essersi pettinata e rivestita e per noi

iii-210: il gran signore dà una specie d' investitura al capo delle reggenze affricane,

senza stelo, come sei / fragile d' ali e debole di volo! / salvati

qualità morale; atteggiarsi a uno stato d' animo. verucci, 1 -77:

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (19 risultati)

vi crea l'ebbrezza e il delirio? d' annunzio, rv-1-394: erano in lui

, rv-1-394: erano in lui tendenze d' ogni specie.... secondo

1-iv-571): quindi passai in terra d' abruzzi, dove gli uomini e le temine

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 423

antica madre [la morte] piena d' anni cani / rivestita di grinze e di

ornato di rami verdi di pugnitopo e d' agrifoglio, distinti di bacche scarlatte.

ungaretti, xi-97: nella strada affollata d' odori, dove non c'è posto

: sono di pietra dolce, o d' alabastro, pietra fragile, o rivestiti

e coralli al collo, miniati e lavorati d' oro, con profumi in bocca e

appena una setola. è poi rivestito d' una sottile membrana, continua con quella

ma, per bontà e per generosità d' un padrone, rivestito d'un carattere

e per generosità d'un padrone, rivestito d' un carattere molto qualificato, e con

. ha in sé una tal forza d' espressione che sembra che quel tale a

: quando gl'imams non son più rivestiti d' alcuna carica, rientrano nella classe del

o bacco? che son fratelli nati d' una madre amore, ermafrodito e priapo

e rivestito di gran potere e signore d' ogni cosa, l'altro è un personcino

è la possibilità di trovare la cifra d' uomini che v'ho indicata e rivestiti delle

magalotti, 26-296: gli considerano rivestiti d' una gloria che non hanno comprata a

comprata a loro spese, e gli temono d' un timore remoto, che non influisce

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (15 risultati)

codice dei podestà e sindaci del regno d' italia (1811), 696

piccolo russo alcune delle vecchie ballate rivestite d' una melodia malinconica e soave. stampa

spiritoso cotali massime rivestite sotto la forma d' immagini. 9. mascherato,

rinnovate per fatti recenti o per capriccio d' individui che le smentirebbero primi se fossero

mediante spazzola. = nome d' agente da rivestire. rivestitura, sf

senso concreto: rivestimento, incamiciatura. d' annunzio, v-2-559: mastro gusmano scendendo

di mastice. = nome d' azione da rivestire. rivetrificare,

percosse suso il matonato della rivetta. d' annunzio, v-1-352: vedo la povera

: ribaditrici e rivettatrici. = nome d' agente da rivettare: il signif. n

e ribattitura di rivetti. = nome d' azione da rivettare. rivettino, sm

e gli ugonotti in sollecitare il re d' inghilterra al rivettovagliamento della roccella. idem,

rivettovagliamento di sabioneta. = nome d' azione da rivettovagliare. rivettovagliato (

echi rivibranti. sulla piattaforma del rifugio d' antony, ai piedi del cervino,

libri / per la virtù di cifre e d' equilibri / oltre gli spazi inesplorati ed

scorgeva chiaramente che il vegliardo si ricordava d' essere stato a'suoi tempi un famoso

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (27 risultati)

. ribèra, rivèra) sf. corso d' acqua di portata più o meno grande

nati, furon posti al lato una riviera d' acqua, perché le genti pensassero,

dèntali, dalfìni e storioni, / d' ogni altro pesce in tutta la rivera

. villani, 6-72: essendo il re d' ungheria duramente fedito, gli ungheri si

misono in fuga, e al trapasso d' una riviera più di quattordicimila si dice che

over fortezza per commodità di chi desiderasse d' assalire essa città dalla parte della detta

un boschetto molto bello, con riviera d' acqua che gli corre accanto. davila,

orrido sentiero, / in un gran prato d' erbette ridenti, rotto da chiare e

romba il mulino nella dolce sera. d' annunzio, i-380: il verde paradiso due

due riviere / cingeano, come braccia d' un'amante. piovene, 7-

7- 243: ora è dei proprietari d' un grande zuccherificio: grazie allo zucchero

del rodano levati s'erano, e d' intorno alla fagiana posarsi. ariosto, 27-

sin, i-v-176: scorre pe 'l mezo d' essa [la valtellina] la riviera

li nostri passi / su la trista riviera d' acheronte. guiniforto, 66: le

, bella donna, che a'raggi d' amore / ti scaldi, s'i'vo'

-con riferimento a una galassia. d' annunzio, iv-1-138: la via lattea svolgevasi

, ii-194: in su la riviera d' uno piacevole fiume ride il campo posto e

2-253: se camminerai per una riviera d' un fiume e vederai specchiare in detto

appariva come danzante una sua fiera allegrezza d' onde e di vortici d'acqua e

fiera allegrezza d'onde e di vortici d' acqua e d'aria. -per estens

onde e di vortici d'acqua e d' aria. -per estens. regione,

seduta su un masso, all'ombra d' un olivo centenario, guardava tutta la

xi-140: le palme erano lo zinzino d' esotico che avevano nel cervello gli urbanisti

: riviere, / bastano pochi stocchi d' erbaspada / penduti da un ciglione / sul

lezy governatore della caianna, non contento d' aver rovinato la colonia stabilita quivi dagli

olandesi, volle scacciarti ancora dalla riviera d' owiapogua al capo di oranges. serao,

altri di tenermi a giorno con prontezza d' ogni cosa importante che potesse accadere.

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (19 risultati)

alle falde dei monti che a guisa d' anfiteatro cingono quel seno del mar ligure

e colli e ciascuna rivera / riveste d' erbe e di bei fiori novelli, /

di vista, per esser su la riviera d' una collina. c. cattaneo

e più volte neve, e anche qui d' intorno, tranne le riviere in pendio

m'addusse per sua gloria / a soggiogar d' italia ogni rivera. pagliaresi, xliii-156

toscana... e alle riviere estreme d' italia. -al plur. dintorni

: move adistato lo mio core / d' esser validore, / se posso difendendo la

/ se posso difendendo la drittura / d' amor che solo in gioia ave l'assetto

cuoio, che richiedono una grande quantità d' acqua e pertanto, in passato, erano

5x7, costituito da un fossato pieno d' acqua per lo più preceduto da una

di legno seguita da un fossato pieno d' acqua. 13. locuz. a

grossa e folta schiera / d' una gente da bosco e da riviera.

riviera. -d'una e d' altra riviera: da ogni parte.

e con fiori; / adorno e pien d' una e d'altra nvera.

/ adorno e pien d'una e d' altra nvera. -per boschi e

ulloa, 9: il capitano antonio d' olivera, con alcuni soldati sbandati diede

, in origine 'pendio lungo un corso d' acqua', poi 'fiume', deriv. dal

del naufragio si diffuse in un batter d' occhio nei paesi rivieraschi. luzi, 11-190

, qua un gomito, là un ciglio d' argine, altrove un lembo di golena

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (9 risultati)

, il ciel fece qui segno / d' altro cesare in terra assai più degno.

né in quella del cardinale mazzarini riuscì d' awenirci nella lettera, che a'plenipotenziari

estrarre dalla stiva mediante pompe una quantità d' acqua superiore a quella che penetra nella

, e che si chiamava rivincita. d' annunzio, v-1-899: a san germano vien

e da shakespeare fino ad oggi -gabriele d' annunzio ha tanta forza da prendere facilmente

, purché non dimentichi che l'essenza d' una forma d'arte è superiore a

dimentichi che l'essenza d'una forma d' arte è superiore a qualunque potenza d'

d'arte è superiore a qualunque potenza d' ingegno. zena, 2-154: l'arte

moriva uccideva e leggificava in nome delle memorie d' a- tene e di roma, perocché

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (11 risultati)

pervadere nuovamente una persona (uno stato d' animo, un sentimento). b

nuovo o ripetutamente ad ammirare un'opera d' arte; visitare o visitare nuovamente un

lo rivisitavo senza adorazione ma con dolcezza d' affetto. -figur. rivivere un'

di classici del rock. = nome d' azione da rivisitare rivisolare, tr

calecchi, era segno che ne avevano necessità d' essere gonfiati. a. cattaneo,

targioni tozzetti, 7-120: l'operazione d' intaccare i tronchi, si può fare

atteso che la frequente rivista né dà speranza d' impunità, né adito a colpa.

patire la pazza affettazione... d' alcuni gentiluomini, i quali suppongono che il

nella rivista che ho fatta della diagonale d' europa, sono persuaso che niente disdica

11-146: da questa rivista degli stati d' europa risulta che la popolazione dopo la pace

popolazione dopo la pace fino al dì d' oggi si accresce da 28 a 30 milioni

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (13 risultati)

: il quartiermastro, in ciascun corpo d' uno o più battaglioni o squadroni,

comandante negli altri corpi faranno le funzioni d' ufficiale dello stato civile: queste stesse

truppe: matura il piano della spedizione d' italia. ghislanzoni, 2-43: all'

marracuene, aspettavano, qualche migliaio, d' esser passati in rivista dal governatore.

, passeggiate, visite del corredo, piazza d' armi, riviste, figuratevi! che

politiche (ed ebbero particolare rilievo quelle d' avanguardia del primo decennio del xx sec

che, prima fra tutti i fogli d' italia, portò il nome e le

li aggiustò e riprese a leggere la rivista d' economia che aveva lasciata aperta insieme a

7-in: ci erano necessari una biblioteca d' opere di consultazione, abbonamenti a riviste

gubematis. carducci, ii-4-177: se non d' accordo alle intenzioni e a'modi del

: è già uscito nella « rivista d' italia », un poco tagliuzzato e scorretto

pubblico non specializzato al quale offre aggiornamenti d' attualità e di costume, rubriche fisse

di illustrazioni e di fotografie dei delitti d' oggi, documentazioni di gabinetti scientifici e di

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (9 risultati)

il testo recitato, per lo più d' intonazione satirica, che assume il massimo rilievo

vuole stare in questo mondaccio, ha d' aver pazienza; ce la canta sempre

fanno più spicco, n color ruggine d' un letto secco di fiume del marocco

, dell'industria e del motorizzato costume d' oggigiomo. -sperimentare diverse situazioni o

presentati da un personaggio buffo che raccontava d' a- veme trovato i manoscritti nella cassa

a- veme trovato i manoscritti nella cassa d' un vecchio orologio in una casa misteriosa

rivistàio, i deliziosi episodi 'page d' amour'. faldella, ii-2-60: non risparmio

rivitalizzandogli non meno che a dodici milioni d' italiani la capa. 2.

-riportare in auge, far tornare d' attualità un'epoca del passato, una

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (15 risultati)

oggettivo angolo visuale. = nome d' azione da rivitalizzare. rivivènte (

risuscitato dalla morte; redivivo. d' annunzio, iv-2-625: tutti i sogni di

... l'impressione curiosa quasi d' un arresto in sé d'un ritorno misterioso

curiosa quasi d'un arresto in sé d' un ritorno misterioso a tante cose non

bocchelli, 2-xxv-24: era infatti l'animo d' una volta... la sua

rivivessero, meraviglia in uno e piacere. d' annunzio, i-384: parevan le morte

, 44-172: rivivo intero nella probabilità d' una buona battaglia a campo aperto.

guardo negli occhi, io rivivo. d' annunzio, iii-1-278: ora io rivivo

-uscire da uno stato di passività, d' inerzia. mazzini, 53-101: se

moti / si maraviglia il sen. d' annunzio, iv-1-743: camminarono, senz'

idem, 77-3: oggi il rivivere d' italia, fidato a materialisti immorali celebrati

vivace (un luogo). d' annunzio, 8-112: roma comincia a ripopolarsi

sua gioventù ritratte a vivissimi colori. d' annunzio, 1-681: oh, ch'io

, nell'anima sua moritura e nella giovinezza d' italia. gozzano, ii-342: e

di merlai / ove guardinghi / in cerca d' ombra andavano gli etruschi.

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (31 risultati)

che or giace lungi su 'l poggio d' arno fiorito, / quella che dorme presso

artistico che mai sia stato al mondo. d' annunzio, iv-1-787: rivisse ore di

, 4-139: rivivevo le scoperte selvatiche d' allora. 17. cogliere con

possibile accogliere in sé e rivivere un'opera d' arte senza una variamente specificata ma indispensabile

di milano, iii-72: la calce d' antimonio contiene un calore assoluto quasi triplo

: della detta fonte molti riviz- zuoli d' ogni parte si uscivano. = dimin

e affluente di uno maggiore; vena d' acqua appena sgorgata dalla sorgente. -anche

-anche, in senso generico: corso d' acqua, nume, canale.

/ lo tuo salir, se non come d' un rivo / se d'alto monte

non come d'un rivo / se d' alto monte scende giuso ad imo. cavalca

da seder levatasi, verso un rivo d' acqua chiarissima... con lento

volgar., 6-2: l'orto desidera d' essere innaffiato, e che sopra sé

i-99: ajolfo smontò a una acqua chiara d' un rivo che correva, e fecie

i liquidi fonti. arcane danze / d' immortal piede i ruinosi gioghi. gozzano,

il rivo / costellato di primule e d' anemoni, /... / ho

e di che si fa questo rivo d' acqua rossa. -con riferimento a

rossa. -con riferimento a corsi d' acqua che secondo la mitologia classica infondevano

è di pensiero errante / bramar fronda d' alloro / e d'aganippe dissetarsi ai rivi

/ bramar fronda d'alloro / e d' aganippe dissetarsi ai rivi. -per

-fascio di raggi di sole. d' annunzio, iii-1-110: di là, alla

piedi deltermete. siamo sedute sul margine d' un rivo d'oro. -solco

siamo sedute sul margine d'un rivo d' oro. -solco fra le mammelle

estens. regione attraversata da un corso d' acqua. -anche, in senso generico:

lamenti storici, iv-136: restaron privi / d' arme e di vita, qual vil'

dal tevere della tabema meritoria una fonte d' olio della terra rampollò, e per

dì della taverna meritoria rampollò una fonte d' olio, e corse per tutto il dì

tra la fattoria e i lauri. d' annunzio, i-579: fluiscano, di sotto

ii-213: rappresentato aveva giuditta col teschio d' olofeme in una mano, e nell'altra

. foscolo, ii-125: ecco il carro d' ulisse; a rivi il sangue /

. graziani, 136: fa correr d' altro sangue orridi rivi / silvera, e

[occhi] allor che piene / d' alto dolor piovete in dolci pianti / in

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (18 risultati)

a rivi. bocchelli, 12-325: ansando d' un tratto per la smania, si

si coperse, anche prima del solito, d' un repentino e profuso sudore, a

intensa che pervade il corpo. d' annunzio, iv-1-86: elena aveva chiuso gli

vuoi; ma ti prego di cessare. d' annunzio, iv-2-61: ella parlava:

, 16-19: per tanti rivi s'empie d' allegrezza / la mente mia, che

e prati corrino certi rivetti e ruscelli d' acque vive o mendicate, per le

, 'insatanassare', 'sfanfanare'(struggersi d' amore), 'cicisbeare', 'matrimoniarsi'

intende per un nuovo e diverso nome d' artista, l'ojetti, nella sua saggezza

la rivogatura a una generica 'scuola'; d' artista o regionale che fosse. =

o regionale che fosse. = nome d' azione da rivogare1. rivogliato,

, rivolanti in angeli, parole / d' uomo, che al cielo odorano di

nome. oh quanta spene / aver d' alta vittoria, oh quanto zelo /

r: r l'estreme / cime d' un arboscel vola e rivola. tesauro,

, per mio credere, alludendo al verso d' o- mero che i valenti soldati a

rugiadose / van poi volando e rivolando. d' annunzio, iii- 2-1000: dopo l'

ride e in gioventù raggiante / teco d' armi e d'amor favella alceo, /

gioventù raggiante / teco d'armi e d' amor favella alceo, / ovoli ombra placata

di riforma; [la fanciulla] elesse d' andar per tempo dove non è tempo

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (11 risultati)

tante cose che rimanevan da farsi. d' annunzio, i-820: e il mio pensier

messaggio, un saluto). d' annunzio, v-3-404: su le due rive

/ sognando verso il blu dei tramonti d' inverno. = comp. dal pref

, 40: l'angelo dalle ali d' acciaio, rivolato misteriosamente in cielo.

del sopradetto messer guido, fiorini 400 d' oro per la dota sua quand'ella

in danari questi mille ducati, quan- d' io gli rivolessi. de'mori, 1-178

, al quale il libro dell''arte d' amare'per me rivolgarizzato affettuosamente avea porto

delle stampe, rifrustato / avete ad onta d' inintelligibili, / e che elementi e

si cura. pongasi calcina viva in quantità d' una quar- teruola in un vaso di

cosi bene insieme che pare un pezzo d' un ramo integro, e pur non è

rivolti in modo di scartozzi, alla grossezza d' un dito. -tenere in bocca

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (15 risultati)

giovanni. carducci, ii-1-106: posti d' un lato omero, virgilio, dante e

vostre passioni. chiabrera, 1-iii-366: se d' incerti esempi è fatta schiva / l'

che il tosco secondo, in carmi d' oro / si dolse aver canuto italia il

, i-119: giunto taluno al basso d' un orrido precipizio, rivolge bene spesso le

stati che, stando negli estremi angoli d' europa,... erano per conseguenza

pure dare il passo sotto i ponti d' arezzo ad una gran quantità d'acqua,

ponti d'arezzo ad una gran quantità d' acqua, che nel tempo delle piene

nel tempo delle piene, in cambio d' incamminarsi per il suo solito viaggio verso

lui vivamente e rivolgessergli addosso una macina d' infinite e false accuse e peccati. manzoni

scopo diverso da quello prestabilito. d' este, 7: informato pasino di questa

gioir del mio riposo / quanto avete d' amore e di pietate. g. stampa

in vello, uscirono per uno foro d' uno saxo della tomba d'esso lucifero in

uno foro d'uno saxo della tomba d' esso lucifero in ell'altro emi

pic- ciol capo, mi veggio preda d' un'aquila. cesarotti, i-xiv

mi fugge / di dì in dì, d' or in or, di piaggia in

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (9 risultati)

anche il proprio privato nemico ravvisano. d' annunzio, iv-1-607: intinse il pollice

men che voglio dentro una tazza piena d' argentovivo. -rivoltare un tessuto portando

una ricerca affannosa o in un empito d' ira, o per ansia di novità,

bologna intanto e il bentivoglio erano stretti d' ogni parte dai loro antichi alleati, che

19. trasformare nell'opposto uno stato d' animo, un sentimento, una condizione

lei. carducci, ii-6-65: benché d' omissione specialmente... io abbia peccato

alla preda, la quale fu grandissima d' ogni generazione di cose. nardi, i-305

boccaccio, viii-1-178: giasone dell'amor d' isifile in brieve tempo saltò in quel

. piccolomini, 10-193: cadiamo noi d' animo nella via della virtù e verso

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (6 risultati)

di prezzo, e in un batter d' occhio gli ha dato un colpo che lo

tutto quello vanitadi ed afflizioni e cupiditade d' animo, e niuna cosa potere durare sotto

sua umiltà, si rivolsono e promisogli d' essere leali e fedeli a la battaglia.

: veloce moto rotatorio di una massa d' acqua o d'aria; vortice, gorgo

rotatorio di una massa d'acqua o d' aria; vortice, gorgo, turbine.

dentro al qual sono alcuni bollori e rivolgimenti d' acque. luna [s. v

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (10 risultati)

di denaro. donato, lii-6-430: d' italia dicesi che in fiandra erano annualmente

robe per il valore di tre milioni d' oro...; di francia tinture

per gran somma. ma quello che d' inghilterra viene detto era tanto..

tante intricature e rivolgimenti di spine e d' altre materie che con gran travaglio e

così la cronologia di anassagora, opinarono d' aver uopo delle scorte d'u- n'

anassagora, opinarono d'aver uopo delle scorte d' u- n'arianna e d'un edipo

delle scorte d'u- n'arianna e d' un edipo per trarsi da rivolgimenti di questo

5-287: che dunque? né tu d' uopo hai di sì lunghi / rivolgimenti di

repubbliche. colletta, i-252: esposti più d' ogni altro all'ira del governo ed

francese del trenta a perturbarla, finì d' inabissarla l'italiano del quarantotto. moravia,