Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (16 risultati)

de l'autore / aw i insegnasse d' intender ciò che ulisse / sofferse a troia

suefarsi col ritrarre cose di rilievo bone. d' este, 12: gradirei...

mostrar la bellezza di un sermone o d' una satira come gli uomini di giudicio

i-266: ubbidirowi, care / precettrici d' amor; non fuggiranno / da me l'

6. peggior. precettorèllo. d' annunzio, v-2-248: sotto lo sguardo sospettoso

dotta, lat. praeceptor -dris, nome d' agente da praecipére (v. precetto

. botta, 4-72: vacava la precettoria d' altopascio. = deriv. da

voce dotta, lat. praeceptio, nome d' azione da praecipére (v. precetto

. = voce dotta, nome d' azione da precipere. precezióne3,

, sf. bot. ant. sorta d' uva primaticcia. landino [plinio]

plinio], 293: sono due spezie d' uva precia e distinguonsi alla grandeza dell'

,... non avendo altro rimedio d' aiutarsi, mordendosi la lingua, sì

la piaga, / e non già vertù d' erbe o d'arte maga / o

/ e non già vertù d'erbe o d' arte maga / o di pietra dal

, / m'hanno la via sì d' altro amor precisa / ch'un sol dolce

via: onde conviene che taccia cosa d' essere collocata tra le excellentissime. a

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (23 risultati)

reditto misero e infelice / preciso è d' èva in tal dilezione, / partorito costei

[polieno] i lombi della pelle d' iena..., affin di prevalersi

foscolo, gr., 165: ella d' im- mortal lume e d'ambrosia /

: ella d'im- mortal lume e d' ambrosia / la santa immago sua tutta

li servirà. cicerchia, xllii-318: d' un linteo si fu precento / e

brusantini, 6-30: ritrovo grifon pien d' ardimento / ch'alia battaglia già

marmo, / de superbia precinto e d' ira e sdegno. benivieni, 1-170:

2-195: meglio è... morir d' onor precinto / che viver con vergogna

pace, sfregio / la securtà. d' annunzio, ii-486: culmine delle speranze sovrumane

, 7-607: così, diciamo, precinta d' eroismo, così raggiante di sublimità,

chi gli elisi chiostri / abita ognor, d' allor precinto e mirto.

par., 27-113: luce ed amor d' un cerchio lui comprende, / sì

pronta e parata e già in precinto d' eseguir qualche crudel azzione per ignoran- zia

il re filippo scritte lettere replicate al duca d' ossu- na, viceré di quel regno

, avendo egli fatto adunar le corti d' aragona a mansone, dove era già sul

a mansone, dove era già sul precinto d' andare in persona con tutta la corte

barbaro, 248: avevano i teatri d' intorno i suoi gradi, e

dotta, lat. praecinctio -dnis, nome d' azione da praecingère (v. precingere

che di precipitamento. = nome d' azione da precipitare. precipitante (

. che defluisce impetuosamente (un corso d' acqua). bembo, iii-335:

iii-335: né altro fu la dilettante cetara d' orfeo, che le vaghe fiere da'

da'lor corsi ritoglieva, che la voce d' un di que'primi cantori. carducci

smuovendo obbligava a rotolare all'ingiù. d' annunzio, iv-1-971: un suono di cristalli

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (17 risultati)

composizione poetica o musicale). d' annunzio, 4-ii-17: sentiva dalle pagine liberarsi

repubblica passarono lenti in tranquillisssima pace. d' annunzio, iv-1-541: avevamo, come

. brusoni, 92: la casa d' austria era obligata di sollevare chi a

è necessario... venire all'uso d' un rimedio edulcorante, che a poco

cosmologia dai teisti meditata infino al ai d' oggi una scienza più profonda di ciò

il cielo vi precipiti / sul capo d' oro i fulmini. botta, 6-i-472:

coraggio, l'abilità di volo e d' attacco non bastavano. -calare,

sceniche; dopo mezo giorno si facean d' improviso girare i teatri, finché venissero

, 1-292: diede ordine ch'in cima d' una torre... avesse ad

.. avesse ad esser condotto, d' onde, murata la porta, non

fame avesse a morire o vero, d' alta torreprecipitandosi, se stesso uccidesse.

io vado a precipitarmi dal campanile. d' annunzio, 8-74: alcune settimane fa,

! brusoni, 92: la casa d' austria era obbligata di sollevare chi a

lo precipitò in un momento nelle miserie d' una carcere per consegnarlo nelle mani dell'

-togliere, strappare bruscamente da uno stato d' animo o da una condizione positiva o da

, avesse mandato a sollecitare lodovico re d' ungaria, fratello maggiore d'andrea,

lodovico re d'ungaria, fratello maggiore d' andrea, che venisse a pigliarsi la possessione

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (9 risultati)

quelli della neutralità precipitarono la sua decisione d' arrolarsi volontario. -comporre frettolosamente uno

che questa è come un sapone composto d' un corpo oleoso nel quale sono legati

i pesi / fare obliquo viaggio allorché d' alto / veder li puoi precipitare al

un fiore su l'abisso dell'aniene. d' annunzio, iv-1-1025: nella nostra casa

non molto lontano dalla sua origine precipita d' ordinario e va a combinarsi colle sostanze terrestri

le fenestre pei colpi si stritolano. d' annunzio, i-114: da'nuvoli rotti giù

i-v-25: il sublime dell'omero è quello d' un incendio continuato che divora un bosco

di presso a 40 persone e con mina d' alquante case, si permette d'atterrar

mina d'alquante case, si permette d' atterrar preventivamente e disfare quegli edifizi publici

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (9 risultati)

fiume tutt'a un colpo per sei stature d' uomo o più, non però a

-defluire, scorrere impetuosamente (un corso d' acqua). groto, 1-51:

travolgente (una massa di terra, d' acqua). s. ferrari,

dilagare in basso (un flusso corporeo d' origine morbosa). malpighi, 1-233

). goldoni, ix-109: -cerchisi d' alerico, e pria ch'il sole /

strada). fratelli, 1-55: d' improvviso la strada si restrinse e precipitò

114: su da la finestra / alta d' una soffitta il capo fuori / sporse

, che precipita, strepitoso e violento, d' ingorgo in ingorgo. -schiantarsi

precipitar di mia giornata io sento. d' annunzio, iv-1-624: bisogna che io

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

. bonini, 1-i-26: nell'errore d' esser loquace suole la gioventù inconsideratamente traboccare

viii-256: d fatto sta che il regno d' italia precipitò e non si vide né

-dissolversi (un sogno). d' annunzio, iv-1-66: elena gli parve fredda

, e quei gli si precipitano intorno. d' annunzio, iii-2-254: ecco, ecco

garibaldi, 3-84: poche furon le parole d' intelligenza tra i liberti, ma quelle

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (12 risultati)

vieta il morire a mirtillo per dubbio d' esser detta crudele, ché tal concetto non

magalotti, 23-35: fanno aperta professione d' impietà. cesarotti, 1-i-298: eccovi

in tutti i suoi discorsi, faceva professione d' esser molto amico de'galantuomini in generale

: ho inteso dire che fa professione d' idee socialiste. bacchetti, 2-xxii-266:

, 4-232: che dire della professione d' attaccamento al marito? non sarebbe stato possibile

profession di gente ch'avesse buona borsa d' imbriacarsi. -finzione, finta.

mosse mostrano di non quietarsi ancora e d' aver animo di ritentare e par che si

con voi, il qual fa professione d' aver gran secreti. g. m.

una professione di fede epicurea a canto d' una invocazione a maria. vittorini, 5-125

regola santa / di castità, digiun, d' obbedienza, / d'esser poveri e

castità, digiun, d'obbedienza, / d' esser poveri e non disiderare / altro

operato. sentimento o di uno stato d' animo non sempre monti, v-215: non

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (20 risultati)

, la cui professione però non durava più d' un anno. f. f.

tu hai, non punto degna / d' uomo che faccia profession di nobile. guazzo

professione, quanto al loro ufficio, d' essere amorevoli nel corregere, giusti nel

particolare del dispreggio di se stesso e d' ogni cosa mondana anche prima che pigliasse

di non offendere mai il prossimo, d' assistere i poveri e adorar dio. c

e se devo l'invito alla mia professione d' aver idee piuttosto che partito, sia

poco s'intendeva, perché essi fanno professione d' esser molto segreti. guicciardini, 2-2-126

, e quasi quasi / fo profession d' aggirar altri. patrizi, 2-142: a

v franco, 335: è profession d' uom basso e vile / pugnar con chi

piu che s'ella facesse publica professione d' impudicizia. -in contesto burlesco.

12-10: tutti [i combattenti] son d' uncinal professione / e però, della

uomo, ma spezialmente quegli li quali sono d' una medesima professione, come costoro [

matematico, il cosmografo, il mecanico e d' ogni altra sorte professione, tutta a

un tempo, avvenga ch'io sia d' ogni scienzia ignudo. sarpi, i-1-122:

la perizia in grado eccellente in più d' una scienza o professione. f.

luglio del 1615, salvator rosa, d' un parentado cui fu patrimonio ereditario la

, / faccia professione di filosofo, / d' alchi- mista, di medico, d'

d'alchi- mista, di medico, d' astrologo, / di mago e di scongiurator

studi, non ha fatto mai professione d' altre lettere che di quelle del suo padrone

cose furono accordate. quelle agli affari d' italia appartenenti furono in sostanza che al

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (17 risultati)

simulati, come di chi fa professione d' imitare i gesti, atti e parole dei

peggiore in un prencipe che 'l far professione d' accumular denari senza degno fine. lubrano

anni non ha fatto altra professione che d' ingannare, promette una beatitudine di apparenze che

delle convenienze, che si debbe evitare d' aver qualche cosa di comune con essi

qualche cosa di comune con essi. d' annunzio, iv-1-104: ci sono in ogni

è sempre stata et è di donna d' onore. de'sommi, 1-27: -forse

nato di bassa condizione, ma sottile d' ingegno ed eloquente e buon parlatore, fu

di seta o di filaticcio né guarnizioni d' alcuna sorte, secondo li statuti ed

più s'adqprano o più restano inoperose. d' annunzio, iv-2-254: mandò a chiamare

cedono gl'inglesi ad alcun'altra nazione d' europa. algarotti, i-iv-335: gl'inglesi

sociale, è abituale esercizio di opere d' ingegno, alle quali la mano non concorre

per l'esercizio della vostra professione. d' annunzio, 8-43: l'avvocato d'

d'annunzio, 8-43: l'avvocato d' aloè, con quella finezza che gli fa

suo che sposasse per moglie teodora, figlia d' un con- dottier d'orsi, comediante

teodora, figlia d'un con- dottier d' orsi, comediante e meretrice di professione.

dotta, lat. professio -dnis, nome d' azione da profitèri 'dichiarare, confessare

professione]: 'professionista '(neologismo d' uso): chi esercita una professione

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (8 risultati)

nell'orizzonte commerciale col cederle al dominio d' un grande numero di professionisti perché in

può essere... che il lavoro d' uno non irofessionista del teatro sia infinitamente

3-8: lì dietro sonnecchiavano le palpebre d' una veneranda professa. -titolo

altra, sanz'aver in odio roba d' alcuno colore, credendo ch'alcuno colore non

xii-1-433: queste sono le virtù cardinali d' un cortigiano e v. s. essendo

la visibile testimonianza e soggezione materna. d' annunzio, v-2-330: oggi, se io

suo programma totale, è un'atmosfera d' avanguardia; è... la denigrazione

. si compiace ed impuerilisce nel ventaglio d' una gran barba professorale. moravia,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (19 risultati)

pittura moderna da tutte le ridicole tirannie d' un passato professorale. professoralismo,

che passa mi pare per me giorno d' obbrobrio; beh'incomincia- mento nel professorato

la prei- gionia de la presente vita d' essare facti professori del'a- temale beatanza

, 30: v'era alquanti de'professori d' essa regola. gelli, 15-i-498:

vestali... poco si curan d' esser professore della bontà nel centro, cioè

belle nella circonferenza, cioè nel commercio d' un'amici- zia mondana. f.

delle canaglie senza scrupoli né dei professori d' energia. -profitente. p.

tutto annullo con il termine a'una virtù d' animo impossibile, non pur rara,

168: da tutti i giovani professori d' arme per lor capo era chiamato e

il petrarca fa nelle sue lettere lattine d' esser conosciuto per professore d'ogni arte liberale

lettere lattine d'esser conosciuto per professore d' ogni arte liberale. b. corsini

. siri, iii-662: pochi professori d' architettura militare agguagliar potevano il re nelle

,... non i professori d' arti utili o necessarie, ma per lo

7-63: vengono poi ballerini, i professori d' orchestra, pittore, suggeritore, macchinista

a due metri sulla testa dei professori d' orchestra. c. e. gadda,

. bicchierai, 187: andrea cesalpino d' arezzo fu professore di medicina per molto

parlare ne'libri, quasi che i decreti d' imperadori e di papi bastassero. solaro

como, avremmo potuto cercare io un posto d' istitutrice egli una modesta cattedra di professore

nave un abate, professore a coimbra, d' ingegno assai generoso. stufarich, i-121

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (14 risultati)

altri autori per bambini e adolescenti, trova d' improvviso l'infanzia; e con la

! -gli tuona il mazzarella, professore d' interruzioni. -precede (anche nella forma

manuela, con la menegazzi, riconvocate d' urgenza, oltreché la professoressa jbertola,

perciò usare la logica lenta e minuziosa d' un maestruolo elementare, non la retorica

maestruolo elementare, non la retorica sommaria d' un professorone d'università. ojetti,

non la retorica sommaria d'un professorone d' università. ojetti, ii-161: professoroni

dotta, lat. professor -òris, nome d' agente da proftèri 'dichiarare apertamente '

elementi di matematica... io spero d' intender fra poco da lei se posso

levar l'ali da terra nelle vacanze d' estate; e se non mi riuscirà,

foscolo, xv1-499: signor conte, accingendomi d' ora in poi a risponderle e a

e lui, lo studioso, il professorino d' un tempo, ha cercato di confondersi

, ii-v-i: awegna che quello popolo d' israel fosse in parte da li suoi profeti

bid'anni uscir dovea / dal seme d' israello il già aspettato / liberatore del

escono le sibille dai segreti / antri d' uràno. in riva dei canali / di

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (15 risultati)

avesse il profeta [isaia] tutta carica d' occhi. cesari, 1-1-255: così

inn. el salmo: « in fatica d' omini non sono e non sono come

che, ne l'uscita del popolo d' israel d'egitto, giudea è fatta santa

ne l'uscita del popolo d'israel d' egitto, giudea è fatta santa e

.]: assolutamente, sottintendendo il nome d' uno di loro: 'scrive il

., iv-219: congregò il re d' israel cccc uomini profeti e disse loro:

/ de l'unico allah solitario. d' annunzio, 8-100: allah è grande e

. salvini, 48-105: buffoni, rubator d' altari 7 sacerdoti, ai divini

non accecati da passioni non sarebbe stato necessario d' es- ser profeti per prevedere che il

antichi pagani anche i loro ministri incaricati d' inteppre- trare e sopratutto di mettere in

modo che la profezia si avverasse. d' annunzio, i-1053: la tua fama

solaro della margarita, 22: alcuni d' essi hanno scritto prima degli ultimi sconvolgimenti

, sulla puerile festività delle moltitudini gongolanti d' intorno alle tombole solennizzate. pascoli,

, seminatore e allenatore di coraggio e d' orgoglio italiano. barilli, i-70:

, la poesia era 1 poesia e d' annunzio il suo profeta. vittorini, 5-82

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (12 risultati)

favellerà a faraone, che lasci li figliuoli d' israel della terra sua.

, 14-336: alla fine chi vi credete d' essere, signor capitano? credete di

viene nel nome di dio, o re d' israel. questa laude è ancora gridata

profetante, predetto che esso ancora disidererebbe d' essér mortale, avvenne che..

cadde sopra il piè una delle saette d' ercule. bibbia volgar., vii-135:

verità e predica essa verità non per modo d' in- terpretanti, ma per dono di

profetasti / cose che poi seguissero? d' annunzio, v-1-695: il popolo russo,

sibilla avea profetato che quando rampollasse fontana d' olio, allora nascerebbe il salvatore.

ne'galli ai tempi di vespasiano. d' annunzio, 1-564: profetando che il secolo

quietato e composto,... segno d' elezione d'o- gni uomo spirituale sarà

composto,... segno d'elezione d' o- gni uomo spirituale sarà l'italia

è il mondo di falsi profeti, / d' astro- logi, sibille e di resie

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (10 risultati)

profetare del nascimento e de'fatti gloriosi d' achille col nome proprio e con ogni

dio, quantunque provocata da sacrilegi indegni d' indulgenza, avrebbe a'suoi fulmini frapposte

estenditore all'intero mondo della religione primitiva d' un solo dio. d'annunzio,

religione primitiva d'un solo dio. d' annunzio, iii-1-145: a traverso gli strati

, lat. tardo prophetatìo- dnis, nome d' azione da prophetàre (v. profetare

,... che è di razza d' indovini e che profeteggiò innanzi tratto come

, aveva arricchita la casetta del calesso d' un buon pasticcio di piccioni. tommaseo,

... maria profetessa, sorella d' aronne, il timpano nella sua mano,

di troia. intelligenza, 250: d' intaglio v'è cassandra profetessa, / convella

in gergo e in misterioso furbesco. d' annunzio, iii-1-133: ella si china

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (24 risultati)

innocente grida vendetta fino all'ultimo giorno d' un mondo atroce. -ohè, ohè:

, ii-81: come fu detto profeticamente d' ismaele, figura di tutti gli eretici

in inferno l'avarizia di dante. d' annunzio, iv-2-651: all'artefice è dato

servo di dio che stava nelì'eremo d' egitto, il quale avea inteso essere ornato

: per quella, che dono era d' apollo, / profetica virtù de'greci a

qui il sacro 'misletoe 'con falce d' oro / troncar delle arpe al fremito

alle ombre la vista profetica trova modo d' innestarvi i fatti posteriori. bacchelli,

pascoli, i-536: erano libri pieni d' una misteriosa sapienza, al par di quelli

di savonarola] consisteva nelle vaghe minaccie d' invasioni, di pesti, di carestie,

pesti, di carestie, di morti. d' annunzio, iv- 1-1004: era l'

me che dante riunisse in sé la mania d' un amante platonico, d'un cavaliere

la mania d'un amante platonico, d' un cavaliere errante e d'un poeta profetico

amante platonico, d'un cavaliere errante e d' un poeta profetico. pascoli, i-390

larve profetiche e ai morti che risuscitano. d' annunzio, ii-78: ecco agesia siracusano

: queste ultime parole io le condii d' un discreto sapore d'ironia, ond'ella

io le condii d'un discreto sapore d' ironia, ond'ella inalberan- domisi dinanzi

. mazzini, 75-220: pel popolo d' italia l'unità è religione raccolta sulle tombe

dei nostri grandi, forse dei presentimenti d' un vasto avvenire che fremono inconsci dell'

vasto avvenire che fremono inconsci dell'anima d' ogni uomo nato fra l'alpi e il

io disperda il mio profetico presentimento. d' annunzio, iv-1-475: « chi sa

. mazzini, 16-410: la letteratura d' un popolo si nutre, come la

si nutre, come la patria, d' un'alta e feconda idea interprete del passato

, trasfusa in pochi potenti, sublimi d' anima e d'intelletto, che l'annunziano

pochi potenti, sublimi d'anima e d' intelletto, che l'annunziano in tutta la

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (11 risultati)

gloria di greci e la gran pestilenza d' italia. grillo, 534: così era

a profetizzar la sua morte e quella d' agamennone. cesari, 1-2-101: dimorando.

, 8-30: familiari ed amici, d' accordo col portiere d'albergo e la

familiari ed amici, d'accordo col portiere d' albergo e la guida, oltre a

ch'egli sarebbe signore di quella parte d' italia che da monte- feltro insino a

cavalca, 20-365: fu rispogliato e vestito d' una porpora vecchia e fasciarongli gli occhi

avea profetizzato il berkley, che più d' ogni altro ha forse considerato la metafisica

, xxiii-154: profetizzerò... fin d' ora in segreto, mi studierò di

profetizzata) non fosse cosa degna d' un fiorentino nemmeno spurio. profettàbile

tro abbraccia generalmente ogni sorte d' acquisto. vico, 433:

il quale t'ammonisce che sotto spezie d' utilità degli uditori manifesti le tue virtù

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (17 risultati)

cento uomini d' arme e molti pedoni al soccorso, e

udito aveva cha astuti uomini erano, che d' alcuna altra parte non saputa dagli uomini

dotta, lat. profectus -ùs, nome d' azione da proficére 'avanzare, progredire

, 36: intrò alessandro nel tempio d' iddio [a gerusalemme]...

profezia 7 poner già fece una statura d' oro / colui che mi [roma]

: furon forzati [i romani] d' obbedire a certe profezie de'libri sibillini

o patroclo? in questo petto / terror d' udite profezie non passa, / né

i-862: a questa parte precipua del dio d' augusto nell'azione dell'4 eneide '

, overo profezia, si fa menzione d' un prencipe che fu sanato miracolosamente per

7-14: s'io parlerò con lingue d' uomini e d'angeli, s'io avrò

io parlerò con lingue d'uomini e d' angeli, s'io avrò ogne scienzia e

. e qui s'adempié la profezia d' uno antico villano, il quale lungo tempo

, fauno, malencomco, embreaco ed infetto d' atra bile, in contar sogni e

, fra le quali s'annoverano certe profezie d' un abate gioachimo che scrisse nel xii

di essi già pendeva sul capo. d' annunzio, iii-1-804: la scapola mancina

offrirono cibi, profezie chiromantiche, filtri d' amore. moravia, v-80: ella rispose

campiglia, 1-531: coloro ch'ardivano d' uscire dagli alloggiamenti per buscare qualche cosa

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (16 risultati)

imprimendo nuove influenze i pianeti non solo d' anno in anno nelle rivoluzioni, ma di

dotta, lat. profectio -dnis, nome d' azione da profidsci 'partire,

le vere, perché li parve maggior segno d' amistà il dire « guarda come tu

, ma sempre con gran dimo- trazioni d' amicizia e con esibizioni sperticate di servizi.

, ma ogni volta con gran dimostrazioni d' amicizia e con proferte sperticate di servigi

non intendeva, con quelle gramaglie, d' essere maggiormente desiderata era nel fatto che in

piè del sommo pontefice con assoluta proferta d' andare in aiuto delle anime dovunque a lui

di se stesso, dei figliuoli e d' ogni suo avere fece che far la maggiore

/ di lealtà, di carità, d' amore, / di core in lingua,

155: tutte le infiammate frasi d' amore, le profferte di dedizione udite

di dedizione udite erano come dei fuochi d' artìfizio che dopo dei momentanei accecanti splendori

affettuosa stima. -offerta o richiesta d' amore o di prestazioni sessuali; tentativo

e graziose che di presente impetrò grazia d' essere ribandito e messo in protezione del

e messo in protezione del comune e d' essere fatto suo cittadino. ser giovanni,

prezzo], e se quella non era d' intero suo gusto, avrestilo veduto pigliare

da s. c., 5-2-10: d' ogni cosa profferta s'avvilisce il pregio

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (3 risultati)

... quasi direi una voluttà d' altri tempi, quando 1 gentiluomini scioglievano

ranneggi la bella gioventù proficiente con tanti anni d' inutile latinità. = voce dotta

la natura o il dovere o il progetto d' una professione onesta e proficua. monti

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (9 risultati)

determinazione dei bersagli. = nome d' azione da profilare1. profilare1 (

dal 1848 nel parlamento subalpino roma capitale d' italia, e intanto servì a lui giovinetto

al tiglio contro il cui sommo ciglione d' argento opaco si profila sul suo pianoro

sus. adottare misure di profilassi. d' alberti [s. v.]:

.]: 'profilassìa ': arte d' impedire lo sviluppo d'una malattia e

': arte d'impedire lo sviluppo d' una malattia e di allontanare il ritorno di

dotta, gr. 7tp<>9uxa'i£, nome d' azione da npoyo'xói'j < jo

614: piglia una punta di ferro ovvero d' avorio o legno duro e va'sopra

linee, i cui significati non era d' ogni occhio che le vedeva l'intenderli

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (16 risultati)

ocando, vinta una lettiera di noce profilata d' oro, molto ila. vasari,

.. lavorò di commesso alcune cose d' avorio molto belle e fra l'altre un

fra l'altre un ottangolo di figure d' avorio profilate di nero, bello affatto.

e vesti sontuose, con fregi e balzane d' oro intorno, fin li giupponi tutti

, fin li giupponi tutti profilati e intertessuti d' oro. v lancellotti, 80:

doppia, di pasta di marzapane, tocca d' oro e profilata del- l'istesso.

dodici fogli,... profilato d' oro e più o men pezzato di bel

di fiammeggiante livrea, profilata di strisce d' oro. de marchi, i-109: andava

, di fronte quadra e larga, d' occhi cilestri e languidi, di naso

che il lume non si spanda sfumando d' intorno alla circonferenza, ma ritenga u

insieme un sol pezzo e fanno al d' avanti una lapide liscia per l'iscrizione.

più classici dipintori... val più d' assai una abbozzatura grossolana d'un valentuomo

val più d'assai una abbozzatura grossolana d' un valentuomo che tutta la miniatura compiuta

un valentuomo che tutta la miniatura compiuta d' un profilator dozzinale. -che dipinge privilegiando

giovanni che fu uno dei grandi poeti d' italia. 2. sf.

dimensioni rilevanti). = nome d' agente da profilare1. profilàttico,

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (16 risultati)

sezione trasversale determinata. = nome d' azione da profilare1. profìleo, agg

non fare i termini delle tue figure d' altro colore che del proprio campo con che

la sua negrezza / qual su piastra d' avorio ebano fino / fa spicciar di

tante imagini distinto che l'altre hanno disegno d' ambizione, questa di salute; l'

ormai, signor marchese, il profilo d' ogni mia credenza il non mai più credervi

di legno imbrunita di marmo co'profili d' oro. -margine di un oggetto

ma questi sono lisci onde hanno bisogno d' essere incassate. -figura incompleta e

di luna nuova tremolava attraverso i rami d' un pioppo. 3.

alture dal capo del serraglio al cimitero d' eyub. gozzano, ii-532: il profilo

ed e fermo, come il contorno d' un velo fissato mentre l'aria lo gonfia

folgori s'è fatta bianca come un monte d' ossa. gadda conti, 2-207:

lampo nel fosco / disegna il profilo d' un bosco, / coi minimi intrichi dei

/ di vermigli vapori / il proffil d' oriente. -linea della costa.

ingentilito aalla pettinatura allora in moda. d' annunzio, iv1- 248: ella era

/ madreperlaceo. / sei la crisalide d' una vanessa. f f

considerata l'opera della figliuola, immainò d' adattare sopra quelle lineate fattezze della creta,

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (11 risultati)

attitudini misurate, ormai giudicabile a colpo d' occhio, come quello di una faccia

vengono offerte da armando petrucci ad apertura d' un suo saggio: 'la scrittura

attitudini intellettuali adulte nei confronti dei temi d' alto profilo e degli autori di qualità

dei muri, degli sporti, delle ritrazzioni d' ogni membro, et in questo l'

complesso dell'edificio o dell'opera. d' antonj [in dizionario militare italiano (

. 11. fis. profilo d' onda: diagramma in cui compare una

uno spettro m ase alla sua lunghezza d' onda. 12. geol

di una valle erosa da un corso d' acqua (e ha forma simile alla

partic.: tracciato di un corso d' acqua dalla sorgente alla foce (o

eseguito a forma della perizia e relazione d' anastasio anastagi, uno degli ingegneri del

o di compensazione: in un corso d' acqua naturale, linea del fondo che

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (14 risultati)

. giordani, xii-76: un quarto d' ora e corto; le lunghe moralità non

i lor rigiri: / li scolar d' oggi il dì a svolazzare / vanno e

1-6-120: tutti quelli che si gloriano d' essere chiamati cristiani e vivono perdutamente si possono

, 7-22-7: intendo sia piacier vostro d' apprendere sapiensia in conosciendo giustisia, dirittura

iii-i-4: io deliberai e vidi che, d' amor parlando, più bello né più

, ed anzi profittando di esse quan- d' altri meno sei crede. g. f

1-i-22: agli stranieri... basta d' apprendere un solo dialetto per profittar di

apatìa che mostrano i compilatori de'grossi volumi d' indici può di molto servire a frenare

profittare a tutti i costi del biglietto d' invito. sbarbaro, 1-207: per quello

237: va bene, profitterò d' un treno speciale. prenotatelo subito.

algarotti, i-v-303: profittò il re d' inghilterra di tal disposizione d'animi per

il re d'inghilterra di tal disposizione d' animi per metter di nuovo in campo la

d annunzio, iv-1-271: egli profittò d' un momento in cui lord hea- thfield

: s'accostò a una porticina, cercando d' infilare la chiave nella toppa. era

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (12 risultati)

successiva di numa, più che quella d' un re, è la storia d'un

quella d'un re, è la storia d' un pontefice, il quale profitta della

almeno che si profitta di una situazione d' oppressione. -in senso attenuato:

/ tutti avvezzi a volentieri / profittare d' un inganno. -attingere illecitamente a un

secolo xii, s'accese ne'cristiani d' italia il desiderio di profittarne con cercare

milanese il buon gusto e che bramante d' urbino profittasse de'suoi consigli. lanzi,

9-98: avendo... lo re d' inghilterra il verno tutto e parte della

sconvolgeva. calepio, 1-24: la nobiltà d' alcuni paesi ha per viltà l'esercizio

. muratori, 8-ii-157: questa penuria d' autori fu... allora cagione che

: deliberano poi con la sua grazia d' andar di maniera profittando che infino da questa

malati che intendono ad una lenta germinazione d' erbe, ma che non profittano ai fiori

, senza dubbio, un grande uomo d' affari e un profittatore senza scrupoli.

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (14 risultati)

, perché il signore, non contento d' aver salvato dal disonore e fors'anche

della provincia normanna. = nome d' agente da profittare. profittévole (ant

cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d' esempio, un primato che le sue

. bentivoglio, 5-ii-97: io non mancherò d' osservar le congiunture opportune per far di

. per la professione ch'egli fa d' essere capitai nemico dell'ozio e del

i-531: se io di cotale scambievolezza d' amore, che tra 'l granduca e '

male negli uomini, non può far acquisto d' abito sì profittevole come di quello della

2: mi sono... risoluto d' allungare questo medesimo ritiramento fino a dieci

traducevamo insieme seduti al mio tavolino macchiato d' inchiostro, ingombro di codici e di carta

.]: spero poi che la lezzione d' esso debba essere utile, non solo

, documenti profittevoli, antichi costumi degni d' imitazione, erudizione varia e profonda, ma

, quello di cera e quello di rossoli d' ova. de notari, 164:

renella. metastasio, 1-iii-260: un poco d' ana di campagna, che unita al

proposto, auguro efficace e profittevole. d' annunzio, xciii-269: volete invitarmi a

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (12 risultati)

sia di nobilissima ed antica famiglia e d' oneste ricchezze possessore, nondimeno egli molto

padri della mission cinese, a'quali era d' i- nesplicabil conforto il vedere a'fatti

terra non è iddio, ma opera d' iddio per lo profitto degli uomini. livio

io pover'uomo, che sappia dirvi fin d' ora che??

chi possedimenti e ogni sorta d' interessi profondamente radicati. g. ferrari

il verso alle bestie di giudizio? d' annunzio, v-1-868: le voci..

nazione. manzoni, iv-118: la tentazione d' essere ingiusti doveva esser grande in proporzione

avendo ogni anno commessioni dalla nuova spagna d' impiegare le centinaia di migliaia di pezze

impiegare le centinaia di migliaia di pezze d' otto col profitto del dieci per cento

2-ii-102: se quei primi i quali privi d' industria dal loro danaro impiegato in terreni

del principato non più di frutto ritraggono d' in circa due o tre per cento

alberi e quelle sotto terra. sono d' abondante profitto con triplicato ordine di cera

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (9 risultati)

profondo sei palmi, con cinque grossi canali d' acqua calda afl'intomo. di questo

ecc., è in sostanza la materializzazione d' un lavoro non pagato. b.

i profitti del loro lavoro, invece d' una mercede insufficiente? e. guindani

da chi partecipa alla produzione in qualità d' imprenditore. e. guindani [marx

, / sebben ti fai tener donna d' assai? goldoni, xii-499: a ingrassare

aiuta la natura: / senza un poco d' impostura / gran profitto non si fa

nome del mercante, la città d' onde la mercanzia partì, con che carriaggio

1-22-7: vero è che noi avremmo bisogno d' essere un'altra volta, siccome buoni

ricchezza trarre miglior profitto di gioia e d' onore che dotando la lor città di

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (12 risultati)

nuovo profitto di vita, un accrescimento d' evidenza e anche, perciò, d'efficacia

d'evidenza e anche, perciò, d' efficacia persuasiva su me.

questo crudel sistema venuti di combattersi o d' ingannarsi metodicamente, non sia necessario parlare

avanguardia, contraffaceva il repertorio dell'ironia d' alta scuola anglo-francese, fu sostituita,

: il cardinal mazarino, non contento d' aver soccorso arras, preso stenay, quesnoy

e, ritenendo per sé tutte le cariche d' autorità e di profitto, addossarono tutti

virtù, la sensibilità, la grandezza d' animo sono... i soli beni

.. accampati e avendovi alli 9 d' aprile dato una battaglia senza profitto, fecero

2-i-79: rispedirono l'ambasciadore con testimonianze d' ottimissime intenzioni, ma in fatti senza

il parlare di vergilio e di stazio era d' onestissima e profittissima materia, benché l'

, meleghetta e garofani, non come questi d' india, che non sono tanto profittosi

51: stavano in procinto i romani d' essere profligati da'volsci. saraceni,

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (29 risultati)

tante contese et in questi impeti cotidiani d' uomini prodigati. idem, 3-298:

i giudici toscani non hanno avuto ribrezzo d' inviarmi al pubblico dibattimento in compagnia di

dotta, lat. profligàtor -dris, nome d' agente da profligdre (v. profligaré

e l'altra vena, / che piovesti d' amor sì largo fiume.

pudore, irriverente, sardonica, blasfema, d' altronde coloratissima e profluente, stordiva,

di bianco / vestita, e cinta d' incarnate rose / le profluenti chiome e l'

: a te, ferrara, come già d' alpestre / sostanza i fiumi ti recàr

monti a te da e colline / d' italia verdi profluì l'ingegno / e la

profluì l'ingegno / e la bollente d' igneo vigore / materia umana.

giovane] regalò alla luisa uno spillone d' acciaio m forma di stiletto per fermare il

. baldini, 14-36: nella proflùvie d' ingiurie e di calunnie che riversa suìl'

: è certo che si dànno profluvi d' orma che alcuni chiamano diabete spuria. marchetti

ipocondrio, nausea, inappetenza, profluvio d' orma, tristezza, pigrizia. d'

d'orma, tristezza, pigrizia. d' annunzio, iv-2-118: come il profluvio del

di bramosia, alle sue membra emissarie d' umori, ai suoi sputi, colaticci

, lacrime, essudati, ai suoi profluvi d' emorroissa dannata. -flusso incontenibile di

sul pulpito non fece altra predica. d' annunzio, iv-1-913: urlava e si

anche nelle espressioni profluvio di ventre, d' alvo). bembo, 10-iii-164:

/ morti di caldo e di profluvio d' alvo, / sì che di dieci un

, dove prima aveva una maravigliosa supressione d' orma, ch'ogni goccia di questa pagavasi

di questa pagavasi da'poeti a peso d' oro per refrigerarsi le labbra ande dal cantare

inverno. 2. copiosa corrente d' acqua. castelli [in documenti delle

: dovendo poi tanto profluvio et abbondanze d' acque sgorgare in amo per il fosso della

ogni mia pena micidial discaccia. -afflusso d' aria. campailla, 16-41: sotto

ed empie la sua urna nel profluvio d' argento. lemene, i- 392

che, bionda, / con profluvio d' ariste i campi innonda, / quando

, i-239: quando fo un'accademia d' improvviso, / mi vien d'estro e

un'accademia d'improvviso, / mi vien d' estro e d'idee tanto profluvio /

improvviso, / mi vien d'estro e d' idee tanto profluvio / che il sangue

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (20 risultati)

per l'altro ascende a cinque milioni d' oro e un tal profluvio di gente

torrenti di sangue e con profluvio immenso d' altre infelicità hanno per tanti anni miserabilmente

capelli rabuffati e neri come l'ala d' un corvo ungherese, che l'ha

non lo teneva desto con striduli profluvi d' ingiurie e qualche nerbata il 'reiss '

nascondermi per trascinarmi entro una macchia. d' annunzio, 4-ii-75: egli ha imaginato rilegature

la strada era profondamente incassata tra filari d' eucalipti e macerie. sinisgalli, 105:

-nel profondo della terra, sottoterra. d' annunzio, 5-469: già par che l'

, della gravezza delle palpebre, del velo d' un pensiero sul volto. -in

, iii-16-35: il riposo dopo le fatiche d' un giorno di luglio era grato,

marino, 1-14-alleg.: la caduta d' orgonte ci dinota il fine dove va

, la qual quanto più arrogantemente presume d' opprimere altrui, tanto piu profondamente viene

solleva colui che l'ha incontrato. d' annunzio, iv-i-m: il rùtolo s'inchinò

: più non potea questo novo pensiero d' amore inducere la mia mente a consentire

e più riguardevole che quanti altri ornamenti d' oro e di gioie vi si vedevano

termini o per poca esattezza e precisione d' idee. leopardi, i-28: cicerone studiò

a sé di cavalleria, di peditato, d' armate marittime, di artiglierie. marino

sotto ai piedi la terra, crollar d' intorno le mura della mia stanza e minacciare

a tutte le ore riprendeva se stessa d' esser tanto indugiata ad assaggiarla; e sì

indugiata ad assaggiarla; e sì le piaceva d' es- servi dentro profondamente amaestrata che la

un istante, è necessario del tempo. d' annunzio, i-231: vecchio, tu

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (17 risultati)

mazzini, 3-321: la prima, scuola d' analisi e di materialismo, ci venne

la seconda, scuola di sintesi e d' idealismo, è profondamente italiana.

il giudicio, or l'arroganza / d' antigone, il concubito d'elettra, /

arroganza / d'antigone, il concubito d' elettra, / lo scorno d'e-

il concubito d'elettra, / lo scorno d' e- be, alfin di ganimede /

giorgio dati, 1-181: queste dimostrazioni d' agrippina penetrarono profondamente nell'animo di tiberio

profondamente e la mascherava con l'apparenze d' una più cupa ferocia. tommaseo,

pure l'autore dell'opuscolo annunciato. d' annunzio, iv-1- 709: sei tu

convertitevi a colui dal quale i figliuoli d' israel si sono profondamente rivolti.

gli è affatto sconosciuta, ma egli è d' avviso che il conoscerla profondamente non debba

calvino, 13-72: la carta etnografica d' europa è nel giro degli ultimi dieci

se si ha a fare ciò con opra d' uomini o con opra della stessa acqua

stessa acqua. se diranno con opra d' uomini, dimando io prima in quante

in quello profundamento! = nome d' azione da profondare. profondante (

della loro larghezza. scamozzi, 2-133-14: d' intorno al suo fusto son vi compartiti

leggi non vanno in perdizione per penuria d' interpreti di paroli, ma di que'

nudità sovreccitata una... capacità d' isolarsi e chiudersi e profondare,.

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (16 risultati)

piombo chiusa da per tutto e piena d' aria, la quale, perche immersa nell'

ruote sue premute non si profondino. d' annunzio, i-213: il mio piede coturnato

-infossarsi. pasqualigo, 2-23: verranno d' argento quei capelli ch'ora paion fila

argento quei capelli ch'ora paion fila d' oro, si spianeranno le tempie, gli

5-270: invece di profondarsi nelle singole opere d' arte e personalità artistiche,..

indagine a certi tratti comuni a più opere d' arte. -calarsi nella propria interiorità

12. abbandonarsi a uno stato d' animo o anche a una condizione fisiologica

sotterranei lochi / meravigliosi di mestieri e d' arti / tal egli si profonda nella piena

, / profondarmi in un gran mare d' oblio. -cadere in uno stato di

questo sapere per profondarmi in un abisso d' affanni? pratesi, 5-159: chi somuota

quando a forza viene svelta da rabbia d' impetuosi venti. r.

, 3-214: l'anima è a modo d' un pozzo che da sé non ha

: si è detto che il solo profondar d' un canale nel mezzo della val di

] profonda se stesso nel piu tremendo orrore d' un precipizio orribile e spaventoso.

machine, facendo con il poco mostra d' assai. bellegno, li-2-374: oggi

nel pronunciar così il proprio nome come d' un altro, il discorso era finito quasi

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (17 risultati)

.. i e tra l'obliquo profondar d' inchini / del calzar polveroso in su

paimira, in quale abisso / spaventoso d' orrori il tuo periglio, / la tua

l'aver indebolita la custoditrice delle porte d' italia e d'avervi fatto potente lo straniero

la custoditrice delle porte d'italia e d' avervi fatto potente lo straniero.

..., già non meritava d' esser rampollo che un angelo. f.

: come a suo tempo nel parlamento d' inghilterra il progetto di riduzione degl'interessi de'

, egli, mosso dall'au- torita d' uno de'signori della camera alta, s'

-tracciare in modo indelebile. d' annunzio, v-3-355: egli stesso [f

ridotto il sacro nostro campidoglio a macello d' uomini, atterrando il famoso coliseo,

nel mare egeo profondata una nave grossa d' uno de capitani del turco. l

eterna; cacciare altinfemo. cecco d' ascoli, 1287: da quanto è posta

fu [lucifero] profondato in abisso d' inferno e in eterno dannato. storia

cupidità, iniquità, libidine e crudezza d' animi e isfrenate affezioni degli uomini contaminare,

. ser giovanni, 3-3: tratteremo d' uno frate e d'una so- rore

, 3-3: tratteremo d'uno frate e d' una so- rore i quali furono profondatissimamente

sospiri il tuo morir dopo sepolto! d' annunzio, vii-47: nel lago di nemi

perseguir con frottole nmate / i vigliacchi d' italia e trissottino. -incancrenito.

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (19 risultati)

da un sentimento, da uno stato d' animo, da una passione.

nel suo cuore a pensieri gravissimi. d' annunzio, v-1-416: è immemore di tutto

v-1-416: è immemore di tutto, oblioso d' ogni rischio, d'ogni sorpresa,

tutto, oblioso d'ogni rischio, d' ogni sorpresa, d'ogni minaccia, profondato

ogni rischio, d'ogni sorpresa, d' ogni minaccia, profondato nel suo gaudio

profondato negli studi della geometria, avrà d' altronde saputo che cosa sia questa linea

intimità di congiungimento. = nome d' azione da profondare. profóndere (

cameriero del marchese, profondendo quel più d' oro che seppe radunare. s. venier

trilli di una prima donna o pei salti d' una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle

loro sogni in moli di marmo e d' alabastro. -assol. baldi

contadina, alla merciaia ed agli esseri d' una casta privilegiata. gnoli, 1-180

/ che di te bruna figlia / d' israello invaghia / divinamente bello / d'italo

/ d'israello invaghia / divinamente bello / d' italo gemo, ei tutte / su

dovettero tante volte operare sotto la dettatura d' idiote persone; e, quel che

, di cui i tratti avevano durezza d' incisione e austero segno ingenuo. moretti

vituperazioni, per cui, in luogo d' infamare agostino, infamò più veramente se

colle opere la veracità di quelle dichiarazioni d' amicizia che si profondono ne'dì felici.

ha in casa a pranzo una brigata d' amici,... a cui

sue vigilie a fondar la grandezza equivoca d' un sol uomo sulla miseria di più uomini

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (18 risultati)

al centro arrivaste, tuttavia molto minor quantità d' acqua conterrebbono i mari che la terra

fatto, tanto che non potè finire d' intendere così di essa grandezza della malizia

avendo presi 1 pesci in un prato d' erba quasi in uno lago, presso

e freschezza e profondità, con gorghi d' un azzurro di cobalto. 2.

. bicchierai, io: fu necessario d' archeggiare ì fondamenti dei crateri artificiali per

] è lungo 160 chilometri; a pelo d' acqua è largo da 58 a 100

strato con avanzi di figuline romane. d' annunzio, iv-2-877: ella si soffermava

2-86: se tu volessi sapere la profondità d' una caduta d'acqua, guarda la

volessi sapere la profondità d'una caduta d' acqua, guarda la linia della caduta in

caduta in cb, di che qualità d' obbliquità ella partecipi. aretino, 20-279:

frate udì, fissando i milioni / d' astri, il vagito d'un agnello sperso

i milioni / d'astri, il vagito d' un agnello sperso / là tra le

venereo della segreta / profondità, riso d' abisso, 7 lasciva sorella dell'aria

filtri e segni e cabale / dalle profondità d' una caverna! ungaretti, i-107:

alvaro, 9-155: aveva l'impressione d' essere salita su una ribalta, di

poi piglia quello che noi chiamiamo etade d' uomo e fa'comparazione d'amendue: tu

chiamiamo etade d'uomo e fa'comparazione d' amendue: tu vedrai che molto piccola

, 10-4: lamentandomi duramente nella profundità d' una oscura notte..., m'

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (14 risultati)

loro maniera i pregi delle più celebri scuole d' italia e fondarne una nuova che alla

: si lascino queste buche lentamente incrostarsi d' un sangue lunare; e questo teatro

ogni secreta / profondità del core. d' annunzio, iy-1-160: pensieri subitanei insorgevano

bicchierino di cognac dal tabaccaio, spruzzò d' acqua fredda la fronte alla svenuta,

voce mi giunge / da una profondità d' anima oscura. buzzati, 6-30:

poco misteriosa acutezza dello sguardo. d' annunzio, i-214: l'oro dei paesi

-condizione di assoluta esemplarità. d' annunzio, v-1-231: il superstite parla basso

studio e con migliore ingegno mi sforzassi d' apparare. bencivenni, 4- 37

che lor pari, ma pur capace d' intendere la profundità del saper loro.

conchiuse alcuna astinenzia da laudare sotto termini d' onestade. 10. grande capacità

senza profondità, l'ambizione sua superava d' assai la sua capacità. foscolo,

celebrità dell'autore, né la rarità d' ingegno delle quali è fregiato, né

che sono nell''orlando '. d' annunzio, iv-1-107: fera, insomma,

, senza profondità né di spirito né d' intelletto, un poco indolenti, che sembrano

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (20 risultati)

siri, i-237: sinceramente e fuori d' ogni sospetto non sia ad altro fine

sangue cristiano. = nome d' agente da profondere. profóndo (

acqua e il fondo (un corso d' acqua, il mare).

non più profondo che sia una statura d' uomo innno al petto lunga. giov

re dell'onde, / dolente ancor d' ippolito, / surse per le profonde

. galileo, 4-2-107: falde larghissime d' acqua, profonde quanto è la costa

acqua, profonde quanto è la costa d' un coltello, pur si mantengano senza

/ e in un career profondo e pien d' orrore / messo e tangile. pananti

ed immutabile di tutte l'altezze de'cilindri d' argento uguali a kl, poiché tutti

proda mi trovai / de la valle d' abisso dolorosa / che 'ntomo accoglie d'infiniti

valle d'abisso dolorosa / che 'ntomo accoglie d' infiniti guai. / oscura e profonda

in metro, ad un coperchio / d' un grand'avello. roverbella, xxxviii-

moltissime case le quali hanno certe conserve d' acqua, fatte quasi in quadro,

paciotto, 3-443: a'dì 17 d' ottobre 1577 fu misurata la larghezza del

vallone molto profondo e solitario e chiuso d' alte grotte e d'alberi. palladio

e solitario e chiuso d'alte grotte e d' alberi. palladio volgar., 1-3

spessa coltre di polvere, e gli parve d' udire un grattar di scopa dall'altra

corpo offrendo un comodo riposo. d' annunzio, iv-1-21: era una seggiola ampia

una seggiola ampia e profonda, ricoperta d' un cuoio antico. gaada conti, 1-45

quelle medicò, ma disse che più d' uno o dui giorni non viveria. fasciculo

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (10 risultati)

. zanotti, 1-8-7: sente anch'ei d' amor piaga aspra e profonda.

buzzi, 65: gli uomini, d' ogni colore e forma, / ironici,

qui già satollo il naturai desio / d' esca e bevanda, i giovanetti achivi

/ ch'alcuna gloria i rei avrebber d' elli. -estremo.

e le calunnie, e quel freddo d' invidia e d'odio che fa scorrere

calunnie, e quel freddo d'invidia e d' odio che fa scorrere per le vene

,... guardando dall'apertura d' una tenda i larghi, i profondi orizzonti

atrio, ecc.). d' annunzio, iv-1-429: come mi piaceva intanto

la piccola strada serpeggiava lungo un macchione d' ontani folto e profondo. gozzano,

, vi-695: il molto peso ed impedimento d' armi vieta l'agilità e la velocità

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (16 risultati)

corsini, 20-44: qui lo sposo d' armilla al conte feo / profonda riverenza e

ne givo, ove agli ombrosi pini / d' arcadia si radunano i pastori, /

scendenti spire de la conchiglia un'eco / d' antichi pianti, un suono di lungo

-compiuto immettendo nei polmoni una grande quantità d' aria (un respiro). stampa

, iv-5-414: si possono avere voci umane d' o- gni sorta, cioè bassi molto

parendole un gruppo di rughe incipienti. d' annunzio, iv-1-171: ella stava al sole

pallore, la luce). d' annunzio, 0-163: egli guardava tuttavia l'

lucente (i capelli). d' annunzio, iv-1-938: egli parlava con lentezza

vedevano da lontano i fuochi del campo d' oudinot. pascoli, 102: stampano una

1-43: ti leggo dolci versi d' un antico, / e le parole nate

la profonda / notte menato m'ha d' i veri morti / con questa vera carne

nel cuore suo, levandosi quasi come d' uno profondissimo sonno e svegliato, non

da un sonno profondo dal picchiare forte d' andreuccio. b. corsini, 3:

le vene / vengon distribuiti. e più d' ogni altro / è profondo il sopor

in tal caso una gran massa / d' atomi si rimescola, agitata / da

ap- pena destato l'avrebbe lo sparo d' un cannone. g. gozzi,

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (16 risultati)

immerso in una quiete profonda. d' annunzio, 8-134: ardeva una lampada

ii-238: una profonda / quiete è d' intorno; sopra il lin vermiglio /

. mazzini, 5-53: siamo perfettamente d' accordo sopra ciò che concerne la francia

. cesarotti, i-xxxvi-75: l'eloquenza d' italia simpatizza con quella di tutte le

me scintille / di desideri ardenti. d' annunzio, iv-1-15: andrea non sapeva

30: quanto meno profonda è la vita d' un organismo, tanto meno è in

. boterò, 139: san tomaso d' aquino, intento a profonde considerazioni,

un frate forestiero, avuta licenza dal priore d' uscir a certi negozi col primo compagno

: in tal libro si addottorò nello spazio d' una breve ora il santo ladrone e

, 1-56: un lupo tutto pien d' umanità 7 (se pur di tali

confessare di trovarsi sovente involta nel buio d' un'ignoranza da cui le forze del suo

suo detto: 'l'innocenza è troppa d' ottavia ond'ella scampi '. foscolo

, ma rischia anco di perdersi. d' annunzio, iv-1-3: ne'dubbi che seguivano

fanciullesco che si chiama profondo, perchè d' un tratto, senza farci scendere a uno

corte di vienna essendosi perturbata l'europa d' una strana e fierissima guerra, la quale

trovo, serenissino principe, in grande angustia d' animo per tema... di

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (14 risultati)

grande espressività (un quadro). d' annunzio, iv-1-50: la profonda e misteriosa

iv-1-50: la profonda e misteriosa opera d' arte in cui le immaginazioni affascinate credetter ravvisare

assai giovane e bello della persona e d' aguto ingegno e di profonda scienza.

: erano uomini stati continuo su'libri, d' eminente ingegno, di profondo sapere e

albero di famiglia che andava documentando. d' annunzio, iv-1-36: egli era..

intensità (un sentimento, uno stato d' animo). iacopone, 90-261:

io piangendo dico / e non meco avvampar d' un fero sdegno? galeazzo di tarsia

mascardi, 2- 431: quegli atti d' umiltà sì profonda, quelle sì nobili mortificazioni

chiuse in sì breve sponda, / segno d' immensa invidia / e di pietà profonda

/ e di pietà profonda, / d' inestinguibil odio / e d'indomato amor

profonda, / d'inestinguibil odio / e d' indomato amor. leoni, 244:

abonna, / lo cielo se sperfonna d' esseme salutata. s. bonaventura volgar

altezza e non si confondono né vergognano d' aver per niente a dispregio e a schifo

hanno radice velenosa contro alla profonda carità d' iddio. s. bernardino da siena,

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (16 risultati)

. parte del mare o di un corso d' acqua in cui il fondale dista notevolmente

? è de celo fine in profundo d' abisso. pulci, 8-11: de'miracoli

tormentate fra i traditori di congiunti e d' amici. -concavità. mazzini,

affondati, terre insalubri per lungo soggiorno d' acque stagnanti, che potrebbero coi più

e distese per li più particulari. d' annunzio, iii-1-172: dianzi, non dicevamo

creatore altissimo vivente. / splendente luce d' ogne mondo / di. ffin lo

medesimi alpestri, ora di più chiusi d' altissime nevi, le quali, empiuti i

, i-379: curzio, giovane nobilissimo d' animo e di sangue, interpretando che la

, 151: quando lo conte d' agippi sentio lo grande colpo che (

sorride il mondo / io chiesi pace. d' annunzio, 8-131: « qualepuò esser

, iii-1-93: l'angoscia s'infiammò d' achille / e ne'profondi del velloso

o il ferro / impugnar, dissipar tutti d' intorno / e trafiggere atride; o

profondo. calandra, 6-45: si figurava d' essere risanata, rinvigorita, lieta nel

rinvigorita, lieta nel profondo del cuore. d' annunzio, iv-1-30: ora, con

118: caggiamo in abisso ed in profondo d' ogni male. la spagna, 29-40

un profondo di colpe ad uno stato d' altissima perfezione, cosi col nuovo abito ripigliò

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (9 risultati)

quello stato che, se fosse fin d' allora così ben riuscito come fu ben pensato

, iii-8-76: de l'oscuro profondo / d' este mie pene chiamo / misericordia,

con l'immissione di una grande quantità d' ana nei polmoni. pavese, 10-37

i risponsi e stare alle mense e d' intorno a quei re, d'iddii generati

mense e d'intorno a quei re, d' iddii generati e sagri, tra '

molto profondo / gascun ch'è mego d' alcun tratamento / fra duy amanti de

uom del mondo: / qual più d' un altro abbia più potere / quel

e che quando lei s'è accertata d' averli così molestati, aversene voluto vendicare

'prò forma ', non solo d' atti di qualche rilievo, ma di cerimonie

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (19 risultati)

profugo ed esule, forse per sempre, d' italia. mazzini, 55-183: dante

ma che egli andasse all'intedel paese / d' egitto, per aiuto, non sofferse

: per quei paesi sono continui andirivieni d' ogni gente: là è la strada

un profugo, / perseguitato / peggio d' un utile / libro, stampato / senza

la mamma voleva regalargliene uno [orologio] d' oro, che un profugo russo,

: ben risorto il giornale meglio scritto d' italia! e ben tomi il profugo scarfoglio

di spagna ecc. = nome d' azione da profumare. profumare (

profuma prima la sala con ispesso fumo d' incenso o d'altra cosa odorifera. bandella

sala con ispesso fumo d'incenso o d' altra cosa odorifera. bandella, 1-3

quel letto la donna e copertole il viso d' un velo ricchissimo e profumata la camera

e profumata la camera di legno aloè, d' augelletti ci- priani, di temperati muschi

cortine. ochino, 261: i membri d' antecristo per mostrarsi odoriferi, sebbene sono

sig. duca, tutti i fior d' aranci del suo cortile, in apparenza

i loro voti sono / apparecchiati a profumar d' incenso / le statue tue.

o bella, 7 ti profumano d' alga e di sole. montano, 1-101

né spesa come il profumargli il capo d' unguento. stampa periodica milanese, i-184

profumava degli odorosi escrementi del zibetto. d' annunzio, i-472: molte fiere la

mano uccise, / la sua man degna d' un regale sire, / ben usa

così, di raffinamento, l'altra fu d' incoltezza; la prima stette di qua

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (17 risultati)

moravia, xi-153: « è carta d' armenia, » disse con quella sua

usciva o rientrava, nonché le tre profumate d' incenso se la messa era cantata.

raffaello] a maddaloni credendo in buona fede d' aver acchiappato il colpevole e d'aver

fede d'aver acchiappato il colpevole e d' aver adempiuto profumatamente il suo compito.

(urlo profumatamente) pare una composizione d' avono respirante, in cui la natura

iii-3-68: il buffon mena, ch'empie d' inodora / cor- ruzion la pancia /

-infuso di sostanze balsamiche. d' annunzio, i-32: per venere ericinia,

. foscolo, v-21: la madre d' amore... prima di scendere fra

conoscere all'aura de'suoi capelli profumati d' ambrosia. manzoni, ii-190: spesso

profumate chiome, / e di più d' una il nome / mi si stampò nel

, oltra i fornimenti ricchi e tempestati d' oro battuto, era sempre da capo a

composizioni di muschio, di zibetto, d' ambra e d'altri preziosi odori si faceva

, di zibetto, d'ambra e d' altri preziosi odori si faceva sentire per

bartoli, 26-71: perfin l'aria profumata d' odori e mantenutagli [al ricco epulone

sciame bianco dei sogni, il fiotto d' aria azzurra che piove sull'artuffio fiorito

balaustrate / la rosa degli amati orti d' intorno. 4. che è

di vento / o di belletti o d' acque profumate, / o son fiascacci

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (19 risultati)

scopo di profumarla. = nome d' agente da profumare. profumatòrio, agg

profumeria è almeno così buona a fornire d' uomini di garbo le conversazioni e forse

uomini di garbo le conversazioni e forse d' uomini di stato i gabinetti de'prìncipi

, rasoi, catinelle, asciugamani recamati. d' annunzio, 8-81: tirò fuori le

le profumiere co'soliti ingredienti e acque d' odore a bollire. 2.

madama illustrissima, quivi capitato in compagnia d' un profumiero italiano. ventura rosetti,

guanti et altre cose di muschio, d' ambra, zibetto et altri soavi odori compongono

correvano negoziatori ed agenti affaccendati a raccogliere d' ogni banda il fior delle belle e

fior che adora il profumier perito. d' annunzio, iv-2-1033: non è più una

è più una gocciola di pioggia ma d' essenza, d'essenza forte come quella

gocciola di pioggia ma d'essenza, d' essenza forte come quella che i profumieri

... belgiuì, acque di fior d' aranci, acque lanfe, acque rose

acque lanfe, acque rose, acque d' angioli e acque di diavoli. giorgio dati

furia per vedere / la famosa zaffetta d' umor piena, / che addosso porta un

si vedeva una credenza con molti pezzi d' argento, con un profumiere a piè

argento. calzabigi, 93: profumieri d' argento ivi diffondono / effluvi di composte

: v'ardea sopra una catasta intera / d' aloè, liquidambar, legno santo,

fiamma profumiera / spargea per l'aria d' ogni odore il vanto. profumigato (

. dal lat. fumigatio -dnis, nome d' azione da fumigare (v. profumico

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (29 risultati)

l'uso gentil profani onori / prestò d' avemo ai tenebrosi numi, / e

avemo ai tenebrosi numi, / e d' empio aitar in mal accesi ardori / distrusse

a le narici manda / vezzoso nembo d' arabi profumi. alfieri, 12-226:

di saba (oggidì yemen), d' onde traevansi gli squisiti profumi.

, di diluente (un tempo olio d' oliva, più frequentemente alcool etilico oppure

firenzuola, 281: ancor tutto pieno d' odori e di profumi e di ghirlande

le lettere / dell'alfabeto, un po'd' astronomia / perfino. il nome di

ventura rosetti, i-45: pigliate lira una d' acqua rosa, e metteteli dentro oncia

parentado medici-gonzaga, i-283: un paro d' orecchini a profumo a quori con dua perlette

97: oscuri profumi / perde la sera d' aranci / o d'oleandri. cassola

perde la sera d'aranci / o d' oleandri. cassola, 9-95: lei si

inebriante che emanava dalla sua ersona. d' annunzio, i-257: ella cantava ancora al

/ ma la sua carne ha un profumo d' amore / che si spande nell'aria

. deve restar di coìor biondo, d' un profumo eccellente e d'ottimo gusto

biondo, d'un profumo eccellente e d' ottimo gusto. artusi, 294: 1

che nascono in terreno sabbioso, benché sappiano d' aglio, hanno molto profumo. fanzini

, sospettammo i soldati di pietro d' alvarado esser venuti là. p. cattaneo

e se ciò non giovi, faccinsi d' un caldano di brace profummi d'incenso.

faccinsi d'un caldano di brace profummi d' incenso. c. durante, 2-207

facultà di far sacrifici di profumo e d' applicare i meriti d'amida e di

di profumo e d'applicare i meriti d' amida e di sciaca alla redenzione de'vivi

anche fuori del tempio un dilicatissimo profumo d' inestimabile prezzo possente a ricreare ogni cuore

, profumiera. inventario di alfonso ii d' este, 602: profumi d'ottone

alfonso ii d'este, 602: profumi d' ottone con tre piedi lavorati alla zemina

voi, messer gioseppo, volete mostrare d' essere stato a roma, vendendo le carote

dovrebbe spirare anche esternamente delicatezza e profumo d' arte. capuana, 15-223: il '

. capuana, 15-223: il 'libro d' isaot- ta 'è una cosa squisitissima

più bella che abbia mai scritta il d' annunzio, sia per le superate difficoltà

, l'ora, / e il profumo d' istoria boccaccesca. arbasino, 3-210:

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (19 risultati)

un bagliore improvviso, né un profilino d' anima fresca. palazzeschi, 0-12: cinquantenne

e profumosi, quali: arioso, d' amore, oriente, amicizia.

: questo è 'l petto che profusamente / d' almo candore e pudicizia abonda. bembo

a fare in presenza nostra la purificazione d' uso, comandata da maometto, versandone

agli otto giorni, non potriano far d' awantaggio. f. correr, lii-15-378:

aggravare i suoi regni di tributi e d' imposizioni intollerabili per fargli servire alla proffusione

svisceratezze e balli poi, in carnevale, d' uno spolvero, d'una gaiezza,

in carnevale, d'uno spolvero, d' una gaiezza, d'una profusione da non

uno spolvero, d'una gaiezza, d' una profusione da non potersi né credere

né ideare,... pareva d' esser ritornati un'altra volta a'più

mosè e ammirata tuttavia per la profusione d' ornamenti e di marmi. carducci, iii-12-22

insegne, ne succiarono una profusione. d' annunzio, iii-1-124: una successione di

accanto all'altro, su un letto d' oro, con i visi coperti di maschere

, con i visi coperti di maschere d' oro, con le fronti coronate d'oro

d'oro, con le fronti coronate d' oro, con i petti fasciati d'

d'oro, con i petti fasciati d' oro; e da per tutto una profusione

e da per tutto una profusione di cose d' oro, innumerevoli come le foglie cadute

. -straordinaria ricchezza, rigoglio. d' annunzio, v-3-401: l'idea pura verso

, benché lumeggiata di bei movimenti e d' impeti lirici, mi pare che alla lirica

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (20 risultati)

fioriti, giacché in questa zona le rose d' ogni specie e colore crescono in profusione

dotta, lat. profusio -dnis, nome d' azione da prof under e (v

, piacevole e profusa, rinvenire modi d' insinuarsi nella buona grazia di donna olimpia

erette le chiese e ristorate e arricchite d' ampi poderi e rendite, siccome nel

man profusa i fedeli che più n'avevan d' uopo, sperava, e non indarno

con la fecondità la felicità nella casa d' austria, ma con più proffusa mano la

: qual argine non pone alla piena d' una liberalità sì profusa ravarizia d'un

piena d'una liberalità sì profusa ravarizia d' un cuore che nega al suo dio cose

a più larga bocca sempre richiesti. d' annunzio, iv-2-462: s'erano conservate

fu sempre presente il re con dimostrazioni d' estremo dolore, e la sua morte fu

corpo assale, / resta il meschin d' ogni speranza escluso, / tal la febbre

escrezione alcuna ai materia per bocca. d' annunzio, iii- 1-38: nessun orrore

interrogate. -sgorgato copiosamente (un corso d' acqua). d'annunzio, ii-659

(un corso d'acqua). d' annunzio, ii-659: come profusi fuor dell'

pareva ricevere e dare un profuso chiaror d' argento alle luci e dalle luci antelucane

profusa che gli scende sino alla cintola. d' annunzio, iii-1-1168: chi viene alla

urna riposa la bella isotta. una ricchezza d' arte composta o quasi eroica è

si parlava di gemme profuse ad altezza d' uomo, in grotte sconosciute, murate

carducci, iii-20-304: tra i brevi scritti d' occasione profusi in questi giorni io prenderò

dotta, lat. frofùsor -óris, nome d' agente da profundère, attraverso il part

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (19 risultati)

chi progenerò gli estensi illustri / dovea d' ogni laudabile costume, / che sublimar al

bontà sì ha formato / un corpo d' una iovene awenante [la vergine];

: si vanagloriano [gli ebrei] d' essere progenie d'àbramo. lucini, 3-103

[gli ebrei] d'essere progenie d' àbramo. lucini, 3-103: ho difeso

/ come un fior di purezza e d' onestà, / il nome del casato.

lo stenelide, / tua progenie, euristèo d' argo re degno. -di animali

soderini, iv-193: soprattutto è da procurare d' aver cani di buona razza e,

medesima progenie, perché, cognoscendosi eglino d' essere tutti d'un seme, sputano l'

perché, cognoscendosi eglino d'essere tutti d' un seme, sputano l'un l'altro

i-547: parlerai queste parole alli figliuoli d' israel: nullo uomo del popolo d'israel

d'israel: nullo uomo del popolo d' israel e de'forestieri, che sarà

ariosto, 13-68: de l'alta stirpe d' aragone antica / non tacerò la splendida

bernardo accolti, 1-3: io, d' ippocrate fisico figliuola, / virginia infortunata

colpevole dover essere scacciata non appena finito d' allattare il nascituro: questo, come

sua progenia si dice che anticamente furono d' alamagna grandi baroni. lapo da castiglionchio,

, contendo, con tutta mia virtù, d' amare. b. pitti, 1-7

-con signif. astratto: ascendenza. d' annunzio, i-1097: così con studio strenuo

alla progenie ria / profetizzammo il cristo. d' annunzio, v-1-755: l'italia ebbe

noi, vive nel petto / desio d' esser beati. -specie vegetale o

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (18 risultati)

portato abbi... una nuova sorte d' adulterio o d'adozione, di maniera

.. una nuova sorte d'adulterio o d' adozione, di maniera che del mandorlo

a'conigli, / c'han scorza d' uom a guisa di lumaccia? cattaneo,

in america la fantastica e chisciottesca fede d' appartenere ad una progenie unica e quasi

avventurosi figli [gli italiani], progenie d' eroi. -mortale, umana progenie:

dire che credibil non par ch'egli d' umana progenie fosse. leopardi, 4-33

: oh rustica progenie, / così parli d' un conte e d'un barone

così parli d'un conte e d' un barone? 6. generazione

piacque a dio di liberare lo populo d' israel, che era sotto la servitù di

, percossi con morte tutti li progeniti d' egitto. = voce dotta,

su alquanti ricordi della vita e modi d' alcuni de'detti nostri progenitori. refrigerio

improntata dalla diffidenza arcigna dei contadini. d' annunzio, iv-1-589: si risvegliavano in

quali visse e cantò il padre dei rimatori d' amore, quel buon guido che è

tu, sapendo forse che in europa trattavasi d' innalzarla all'onore di progenitrice dell'uomo

il prossimo dispensator de le forme. d' annunzio, ii-308: la materia sacra

rimonta al giurassico, decine di milioni d' anni dopo i primi mammiferi. parise,

... fingono un altro dio d' amore, figliuolo di giove e di venere

... conven- gonsi ancora prima d' ogn'altra cosa come progenitrici onorare.

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (11 risultati)

dotta, lat. progenìtor -dris, nome d' agente da progignére (v. progenie

campagna... mi persuasi tosto d' essere un cattivo progettante. fortis, 1-25

poetica e sempre vaga di maneggi e d' amministrare, aveva sedotto il povero mio fratello

facendogli credere e vedere mantalmente delle montagne d' utilità a firmare la scrittura della condotta del

non cotti, chi di terra, chi d' arbori, e ci fu il re gustavo

in generale i progettisti sono il flagello d' ogni società dove trovano ascolto. non

, letture comuni, e soprattutto scambi d' idee e di consigli. pratolini,

dopo un anno, pel solo delitto d' aver progettato il dono di uno stocco a

e attesa. = nome d' azione da progettare. progettiamo,

: il progettismo è una delle malattie d' infanzia politica. i fascisti risolvono con un

aguzzò nel progettista, / che credea d' essersi fatto / un gran merto;

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (17 risultati)

in generale i progettisti sono il flagello d' ogni società dove trovano ascolto. non v'

più difficile che di progettare bene. d' azeglio, 4-ii-49: la forma del governo

il quale si converte talvolta in bene d' un progettista che con pagliati sofismi maschera

non è, beninteso, un eroe d' annunziesco... no, non vede

progettisti e capi officina sono sempre tutti d' accordo, loro non ne possono niente

tirate ed aguati contigui grandissima quantità d' armati, per tagliare a pezzi

. ramazzini, 145: m'ha detto d' aver fatto qualche proietto..

mi vien detto che voi vi occupate d' un progetto di giornale a livorno. sarebbe

84 della costituzione, intesa la lettura d' un progetto di legge organica per regolare

organica per regolare la prima elezione de'giudici d' appello e di prima istanza e de'

un progetto di decreto per l'istituzione d' una casa ospitale a prò'delle vedove

del 1938 fu per l'ennesima volta d' innanzi al congresso un progetto legge contro

di deositare nel seno di qualche servitore d' intima confidenza el duca di modena i

998: ributtò... ogni proieto d' aggiustamento, accompagnando la risposta con tratti

giacomo, ii-462: in un progetto d' appalto per la stagione teatrale, al 4

'. cinelli, 1-239: il progetto d' ipoteca portava la condizione di un pagamento

: sulla riviera... il progetto d' una casa-torre..., che

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (12 risultati)

progetti, cioè, e preventivi d' architetto, di pittore, di decoratore,

obiettivo dell'architettura. realmente ln opera d' arte 'è il 'progetto '

che ogni scrittore mette nel suo progetto d' opera è implicito un progetto di pubblico.

passeroni, ii-64: feci il progetto / d' attendere a piè fermo il vostro arrivo

natura o il dovere o il progetto d' una professione onesta e proficua. delfico

subito... di questo mio bisogno d' essere, in faccia al modo d'

d'essere, in faccia al modo d' annunziano, un oppositore, non di progetto

, non furono invece frutto degli studi d' ingegneri italiani, modesti subalterni! =

pronunzia col consentimento di tutti nel principio d' un suo proginnasma poetico udeno nisieli. b

bimbo che si fosse poi tramutato nel muso d' una malinconica bestia, veniva conferendo al

sempre, quel tono sgradevole di perplessità e d' incertezza. calvino, 15-73: molti

scarfoglio, 1-108: femmine fresche, prescelte d' ogni stirpe secondo il capriccio del padrone

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (7 risultati)

divide in due specie: la canzonetta d' imitazion classica, la canzonetta d'intonazion

canzonetta d'imitazion classica, la canzonetta d' intonazion musicale. = voce dotta,

. torrente (con riferimento ai corsi d' acqua che nel veronese scendono dai monti

prognosi ': giudizio sullo stato futuro d' una malattia, tratto da'segni che la

; ma il caso non ammette dubbio. d' annunzio, tv-1-560: mi mostrò il

'e poi 'prognosi ', nome d' azione da 7rpoyiyv (ó

. gadda, 6-99: dopo ventidue ore d' inquietudine generale il balducci arrivo, il

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (9 risultati)

giorni dopo vien fuori la lettera sua d' adesione al programma di legnago, cioè,

nulla » zaccaria incalzò « se noi cerchiamo d' attuare il programma sociale del partito?

in questi altri suoi [di massimo d' azeglio] scritti il programma della scuola piemontese

: sentiva e voleva arrivare l'eccellenza d' ogni cosa e (fogni godimento.

cioè non meno di sei per la classe d' architettura, quattro per quelle di figura

faccie troppo serie, / parli d' esami (ma da maestrina!),

gran cartella legata in marocchino a fregi d' oro ci sono i fogli che parlano

un nuovo ambulatorio, poi l'apertura d' una mostra agricola e una rivista della guarnigione

. palazzeschi, i-14: non ho bisogno d' insegnare a voi come tali nomi siano

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (7 risultati)

a comandare un dato lavoro o lo svolgimento d' un problema alle macchine calcolatrici. le

o da pitture) oppure di stati d' animo (e si oppone a musica

programmabile... e l'opera d' arte, imprevedibile e misteriosa,

da binari storici, fuori dalla portata d' ogni giudizio. 2. per

norma precettiva), bensì un programma d' azione legislativa che crea un semplice vincolo

disegnato sul volto dell'uomo al cospetto d' un mondo di dissoluzione e di massacro

fa tutto da solo. = nome d' agente da programmare-, nel signif. n

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (6 risultati)

, educativa). = nome d' azione da programmare; per il signif.

della filosofia dell'avvenire sono cervelli vuoti d' arte, di politica e di filosofia.

.., i sentimenti di rispetto, d' amicizia e d'affetto...

sentimenti di rispetto, d'amicizia e d' affetto..., senz'essere capovolti

la dissensione insorta fra i cattolici del regno d' i- bemia. 6.

zelo dei missionari. = nome d' azione da progredire. progredire,

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (10 risultati)

il dischiudersi di una foglia o il progredire d' un bocciolo fino a maturarsi in frutto

progredire nell'opere o allo astenersene. d' este, £9: il canova, con

, dal gior dani al d' azeglio, dal foscolo al pellico.

, ii-163: la scienza da più d' un secolo, almeno negli effetti pratici e

cecchi, 8-124: col progredire della capacità d' esprimersi in una sostanza piu sensibile e

caduta di venezia tutto ciò assumeva l'aspetto d' un fatto attinente a un ordine di

. li suoi awisamenti sopra il campeggiamento d' armi in fiandra,... stimando

. venne spiegato dallo zanardelli nel suo discorso d' i- seo. c. pisani [

non han movimento alcuno di progressione o d' altro che d'instrumento abbia alcun bisogno.

alcuno di progressione o d'altro che d' instrumento abbia alcun bisogno. a.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (12 risultati)

grado di esaltazione e tensione, crollano d' un tratto in una situazione aneddotica, in

31 (526): nessuno scrittore d' epoca posteriore s'è proposto d'esaminare e

scrittore d'epoca posteriore s'è proposto d' esaminare e di confrontare quelle memorie,

, cioè senza intelligenza di causa e d' effetto, di corso, di progressione.

temere che la terra si spopoli. d' annunzio, iv-1-481: l'usignolo cantava.

pochi che mostrino a quando a quando d' aver tornato ad indovinare il segreto di virgilio

virgilio e di dante, l'arte d' insistere sulla progressione dell'affetto; di

quali eccede o manca dal suo antecedente d' una differenza sempre eguale. g.

esprime questa gioia saliente, quest'ansietà d' allegrezza. 7. sport. accelerazione

dotta, lat. progressio -onis, nome d' azione da progredì (v. progredire

, tradizione liberale, famiglie di partito d' azione: il loro progressismo era un

'progresseur ', né la lingua d' italia 'progressista ', gioielli serbati

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (8 risultati)

: un progetto... di legislazione d' _'in- sémination 'preparato insieme da

il progressismo politico e sociale. d' azeglio, 4-i-217: l'esaltazione..

dante, come sarebbe meglio risparmiarsi oggi d' interpretare shakespeare progressistica- mente e dialetticamente.

di immediata reazione critica a fronte dell'opera d' arte, anche trecentesca, che mi

dalle mercerie ai lavori di pizzi. d' annunzio, iv-2-244: il processo, che

che abbia dai 100 ai 300 fiorini d' entrata pagherà il 2 e mezzo per cento

il canale di suez è una via d' acqua creata dah'imperialismo, diciamo così,

f'aida 'su ordinazione del kedivé d' egitto. -carattere della storia in

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (11 risultati)

progressiva notomia del cuore e delle opinioni d' un unico personaggio che s'esprime con

unico personaggio che s'esprime con libertà d' ingegno e di stile. pecchio, 2-49

succedono con andare progressivo e continuo. d' annunzio, iv-1-37: non si accorgeva

fosse piuttosto aumento che diminuzione nel volume d' acqua, il che deve dipendere dall'

: il canale di suez è una via d' acqua creata dah'imperalismo, diciamo così

dicono che altri editti sono in via d' escire, con tendenze tutt'altro che progressive

dalla mente non cancellavano essere tutti figliuoli d' una grande patria e che la prima legge

sbarbaro, 5-109: giornale, resoconto d' una giornata del mondo. ma pochi si

e spia tra gli avvenimenti l'occasione d' intonare 'l'hinc novus na- scitur

... diede ai moderni popoli d' europa e d'america quella scienza sempre

diede ai moderni popoli d'europa e d' america quella scienza sempre progressiva che aspira

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (19 risultati)

di chi voleva sciogliere l'arduo proposito d' essere assoluto e re- trogado in casa

nelle condizioni date, esercitano un tale potere d' attrazione che finiscono, in ultima analisi

esperimenti, come la borghesia industriale europea d' un secolo fa. -sostant.

fiducia l'animo stanco e nauseato del volgo d' imitatori servili che brulicano in questa nostra

.. avremo frutto esperimentale e verace d' una scienza alla quale non si può

-neol. jazz progressivo: jazz sperimentale, d' avanguardia. arbasino, 7-263: qualche

bisogni a uno che voglia disegnare è d' intendere e vedere che cosa è disegno

la battaglia dei svizzeri con gran moltitudine d' archibusi, nel progresso della zuffa cominciarono

piegare, la qual cosa tolse molto d' animo ai franzesi avendo tutto il nervo delle

lli-4-313: sommariamente farò sapere il progresso d' alcuni negozi importanti,... il

un altro giuoco, fingendo un principio d' innamoramento col suo progresso. marino,

quella strana coppia ea il lieto fine d' oboligo. e. guindani [marx]

movimento opposto pel quale i diversi centri d' accumulazione e di concentramento si attraggono reciprocamente

e chiudono gli occhi e le orecchie d' ogni buon cristiano affine che non veggano

auditore deve essere taciturno e, prima d' aver tutto udito ed inteso, credere che

quelle parole che dànno indizio più tosto d' animo inasprito e adirato che di scienza:

che possano maggiormente sfiancarle, si può sperare d' impedire il maggior progresso del male.

fronte ai progressi del male, furono tutti d' incubo. -evoluzione semantica.

lex 'fu una raccolta di lettere, d' onde è il volgar 'legere '

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (10 risultati)

princìpi di morale e di virtù, d' ogni alto sentire fecondi. leopardi,

a giasone per la conquista del vello d' oro. mamiani, 3-13: atterra la

fuori come un'oasi di pace e d' oblio dalle vie fumiganti della civiltà e dal

questo per un testimonio di stima o d' ossequio verso la virtù di vostra signoria,

notavano nell'artista un sensibile progresso. d' annunzio, iv-2-378: in breve seppe

fece un grandissimo progresso, di modo che d' aprile sino al settembre e ottobre affermarono

aveva pronosticata, vista entrare, tenuta d' occhio, per dir così, nel suo

pubblici che privati si riducessero a fiorini d' oro effettivi che furono detti 'fiorini

: io dico che un buon sistema d' imposte debbe riunire tre caratteri. il

impedire il progresso della ricchezza, cioè d' intervenire il meno possibile nel fenomeno della

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (9 risultati)

muratori, 9-113: non è già così d' altri rustici che non istimano un gran

di ricorrere al mezzo violento e inumano d' esporre i figli per arrestarne il progresso.

questo trenino? va col passo d' una diligenza. e anche la diligenza rappresenterebbe

, ii-163: poiché la scienza da più d' un secolo, almeno negli effetti pratici

ove hanno dimorato nel progresso di più d' un anno. kostagno, 180: nel

pur anche con un fornello il nemico d' ampliarsi gli alloggi. ruzzini, lxxx-4-429

a seconda delle condizioni di sviluppo e d' ambiente. n. 6).

sarpi, vt-3-49: se l'interpretazione manchi d' intiera fi- deltà, quando nel progresso

chiatra. pinamonti, 331: le leggi d' una buona milizia non consentono che si

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (11 risultati)

sino sei mila fanti; che nel progresso d' alcune diecine d'anni ne sono usciti

; che nel progresso d'alcune diecine d' anni ne sono usciti per diverse parti circa

, lat. tardo progressor -dris, nome d' agente dal class, progredì (v

nota, sicché non possa allegarsi causa d' ignoranza, debba dirsi sufficientemente contumace e

a tali proibimenti. = nome d' azione da proibire. proibire,

nel conclave, dove prima che siano d' accordo stanno qualche volta parecchi dì,

altre cose benedette proibivano sotto pena capitalissima d' esser dichiarati papisti. dovila, 246

instanza al re di proibire ogni esercizio d' altra religione che della cattolica romana. gualdo

casa overo stirpe overo compagno in cella d' alcuno de'consiglieri vecchi overo nuovi overo

e nuovi, overo chi fosse proibito d' essere consigliere per la forma d'alcuno

proibito d'essere consigliere per la forma d' alcuno capitolo di questa arte. porzio,

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (7 risultati)

reggimenti di cavalleria e le patenti consuete d' assistenza e d'ubbidienza per gli paesi e

e le patenti consuete d'assistenza e d' ubbidienza per gli paesi e per altre truppe

nervo di gente, sperava di proibirli rriuscita d' ogni attentato. -precludere con la

: questo foco, appiccato in sommità d' una lunga aste la quale abbi un braccio

le tarme. -tenere lontano stati d' animo dolorosi. alberti, ii-135:

convenga in noi essere premeditazione e instituzione d' animo per escludere e proibire da noi

propria auttorità concesso sia il poter fare d' altri e di se quel che gli piace

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (8 risultati)

può senza grave danno di molti distruggere d' un tratto quella condizione di cose contro natura

cose contro natura pubblicando una piena libertà d' industria e di commercio. cavour,

che fosse grande astrolago, [cecco d' ascoli] era uomo vano e di mondana

che indi è resultata tra le nazioni d' europa, la vendita imparziale deltarmi,

ai malta, né per ciò cessano d' esser feudi veri. -prodotto,

a molte persone sono proibiti 1 farinacei. d' annunzio, iv-2-83: passava così quell'

molta della sua comitiva, armati tutti d' arme proibite (perciocché il genovino dava licenza

. 2. -giochi proibiti: quello d' azzardo nei locali

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (13 risultati)

di molto frutto per operazione e industria d' un suo buon figliuolo. alcuni ladroncegli vicini

di libidine, la quale, proibita d' estinguersi e negatali, fa un veleno detto

', che agli uomini accende una furia d' amore simile a quella delle cavalle.

gente vile, basta squatemare i raporti d' insubordinazione avvenuti durante la navigazione el '

. si strinsono insieme con fare vista d' avere gran paura, e diliberarono uello

. poco curandosi di editti di pacificazione o d' altro comandamento regio, cercavano con

una gran maraviglia avevano negli occhi spalancati d' esser penetrate finalmente nella camera proibita e

si coprono in tutta la distesa / d' un popolo di corvi / sceso dalle alte

; che è o appare peccaminoso. d' annunzio, 8-20: era qualche dizionarietto d'

d'annunzio, 8-20: era qualche dizionarietto d' amore? qualcuno di quei libri proibiti

? borgese, 1-98: se sapevo d' offendere il signor padrone non parlavo. credevo

segno di marte, ricca e larga d' imperiale fiume d'acqua dolce il quale

marte, ricca e larga d'imperiale fiume d' acqua dolce il quale divide la città