Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (16 risultati)

né mai perfetto amor senza virtude. d' annunzio, 8-131: la mia bellezza è

, gamba, e brevemente tutto perfetto. d' annunzio, i-425: nudo e in

l'omo deve andar a letto spogliato d' ogni passione, senza quegli affetti che possano

iesù dolce conforto e sommo bene / d' ogni affannato core, / risguarda roma cum

mente nostra a farsi amanti per desiderio d' esser più perfetti. cristoforo armeno,

religioso e l'uomo di mondo. d' annunzio, iv-1-194: ella è, soprattutto

, una donna intellettuale, una donna d' altri gusti, una dama perfetta,

/ e questa è legge piena / d' ogni valor perfecta. monachi, 92:

cui mostra natura il suo valore / d' ogni bellezza e di virtù perfetta. bellincioni

de loro sapientissimi riflessi qualunque volta accadesse d' effettuarlo. -elevato. tasso

duca e di re, di vescovo, d' arcivescovo, di patriarca e di cardinale

e la romana giurisprudenza sieno un capo d' opera dell'umana intelligenza. pisacane,

iii-10: quale sarebbe il tipo ideale d' una società perfetta? quella in cui

di dio in legittima e perfetta età d' anni diciotto o di più, e'volle

sia tale che anche in una persona d' età perfetta impedisca l'uso della ragione.

da far figliuoli sieno innanzi di perfetta che d' imperfetta età. -che corrisponde

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (16 risultati)

perfetta donna ha più fermo disire / d' essere amata, e d'amar si diletta

disire / d'essere amata, e d' amar si diletta. 6.

rettor., 5-3: rettorica è scienza d' usare piena e perfetta eloquenzia nelle publiche

. ghiberti, xv-328: nella chiesa d' ascesi è di sua mano cominciata una 'gloria'

ricever di dottrina attingano quella perfettissima aere d' eloquenza con molta gentilezza della lingua latina.

mondo. romagnosi, 3-i-369: la mano d' una perfetta statua di cera è simile

alessio, xxxv-1-17: ore mo vo dico d' efimiano / de lu sanctu patriciu romano

frugoni, 1-166: alla leggitura d' una richiesta sì ben disposta, ammirò il

si ritenne. campailla, 1-7-6: d' ogni neo d'imperfezion [dio]

. campailla, 1-7-6: d'ogni neo d' imperfezion [dio] lo netta [

xxxv-1-12: bidand'abemo purgata, / d' ab enitiu preparata, / perfecta binia piantata

perfetto assai chiaramente si dimostra per effetto d' opera. cicerone volgar., 3-41

teoria della perfetta misura, del numero d' oro, si passi a poco a poco

: superficie pulitissima come, verbi grazia, d' uno specchio, piana e situata orizzontalmente

che si leva dal letto, due oncie d' un'acqua di persico, la quale

giudici sono sì rari, / e d' altrui colpa altrui biasmo s'acquista.

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (14 risultati)

,... a punto rincrunato d' oro, sopra un fondo di raso color

aria, l'atmosfera, una distesa d' acqua, ecc.). dante

, ii-40: quando laura i capei d' or crespi e tersi / soavemente al sol

e da lui si dinomina. cecco d' ascoli, 156: il corpo umano non

guccio bellondani ne dè dare ii fiorini d' oro, che. nne conperò una sua

. nne conperò una sua cotta ardita d' un perso fiorentino d'aprile. boccaccio,

sua cotta ardita d'un perso fiorentino d' aprile. boccaccio, dee., 8-2

stella appar per questo verso, / significa d' appresso e di lontano / gran novità

con gli occhi dei lontani avi. d' annunzio, v-1-261: là per quella via

e persone si siano volute mettere / d' accordo per lasciarmi la giornata delle ceneri tranquilla

brusoni, 1-252: rimase per la persona d' amalte oltre modo sospeso il governatore,

, 8-256: perché voi mi parete persona d' onore, venite con meco. g

... ch'egli è persona d' animo freddo. svevo, 1-93:

soldati, iv-275: lei è una persona d' oro, lo so. -persona

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (8 risultati)

postoselo dinanzi agli occhi e messogli una corona d' oro e copertolo di fiori, gli

due persone, ovvero in due società d' uomini (che sono considerate come persone

l'hanno gl'individui che la formano. d' annunzio, v-1-115: ogni corporazione svolge

da un reato per cui non debba procedersi d' ufficio o dietro richiesta o istanza ha

giacomo da lentini, 27: ma d' una cosa mi cordoglio, / ch'eo

315: fior di beltà e d' ogni cosa bona, / sì forte lo

con lettere o con ambasciata ti richiedesse d' alcuno servizio, che tu l'obbedisca

inf., 13-23: io sentia d' ogne parte trarre guai / e non vedea

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (17 risultati)

gentil mia dama / esce una vertù d' amor sì pina / ch'ogni persona

: la morte ha preso anche piacere d' uccidermi, quasi sul punto della mia

le persone che tutti facevano ogni opera d' esser seco e sentirlo parlare delle cose

corporatura, complessione fisica. cielo d' alcamo, 50: se tutto addivenissemi talgliarami

luoghi sua bella persona / coprì mai d' ombra, o disegnò col piede.

il quale nella sua persona ei mostrava d' essere storto come una esse maiuscola.

anella / con la tremante mano. d' annunzio, iv-1-20: un mantello di panno

gozzano, i-259: svesti la gonna d' oggi che assottiglia / la tua persona

vulgo) che ha una persona fatta d' ossa, con una falce su la spalla

e non son preso e trovomi legato. d' annunzio, ii-27: o notte d'

d'annunzio, ii-27: o notte d' estate fra l'altre / memoranda per la

sono valore di persona, sedatezza imperturbabile d' animo. 12. l'aspetto

veder più che la persona. detto d' amore, 439: nove scarpette e calze

cruda, / e veste sua persona d' un diaspro. filippo degli agazzari,

magnificamente favellando, a'veri prìncipi cerca d' assimigliarsi, ma poi che si ritira

la scena, quantunque sia vestito ancora d' abiti reali, nondimeno ripiglia la persona propria

castelvetro, 8-2-13: pogniamo l'essempio d' un nome in primo caso, come

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

soffera congiunto 'sono'ed 'este'. cecco d' ascoli, 4713: lì è una natura

preservare dalla pena capitale. cronica d' orvieto, 644: si fece in detto

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (12 risultati)

cinque canti, 5-72: per questo fur d' accordo di ritrarsi / e diferir la

città di firenze fu già uno orafo d' ottone, e avea una sua moglie

farli persona addosso, quando egli meritava d' esseme castigato. badalucchi, 9:

el capitano del popolo, a petizione d' ogni capitano di compagna, d'inquirere

a petizione d'ogni capitano di compagna, d' inquirere si fusse alcuno che avesse de

carta, il re prese consiglio / d' andar egli in persona a quell'impresa.

a tenere l'arcivescovado di cotesta città d' avignone in persona mia, l'ho

regno vergognatasi di veder in persona d' elisabetta da lisbona andare sbandita la santità

cristiani. -manifestando esteriormente uno stato d' animo, un sentimento. dante

[galateo], sotto la persona d' un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto,

non senza arguzia, dopo certe promesse d' amore e ammonizioni di prudenza verseggiate in

modo in persona non di noi, ma d' uno altro compositore. -con valore

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (4 risultati)

. boccaccio, iii-1-5: l'un d' essi perdeo la persona. sercambi,

56: si veste l'auttore la persona d' uno che nella sua prima età abbia

tre personaggi che furono feriti dalle saette d' èrcole, cioè nesso, chirone e

un individuo celebre, famoso. d' annunzio, iv-1-53: pareva uno di quei

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (8 risultati)

da pedante anch'io), e d' imprimerli / lor tutto il già passato

rivela un carattere differente e nuovo. d' annunzio, iv-1-439: un contrasto palese

.): sei personaggi in cerca d' autore. moretti, i-135: si sa

ricordarmi in quale mai racconto o libretto d' opera, in quale film di zingare o

di cui è stato oggetto. d' annunzio, 8-61: e un calice di

sta presente alla messa: l'uno è d' assistente a questo dignissimo sacrifizio; l'

a questo dignissimo sacrifizio; l'altro è d' offerente. metastasio, 1-iv-534: ciò

passò di poi al governo della provincia d' asmir. chiari, 2-i-28: io colsi

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (14 risultati)

uomo straordinario. si fa obbedire da centinaia d' uomini, senza ricorrere ad altra autorità

a nascondere nel quartiere popolare la conseguenza d' un amore che doveva restare dov'era

clienti; per lasciare al più la traccia d' una cifra nel libro delle spese personali

lungo lamento personale: gli scrissi, e d' affare che mi premeva tuttoché non mi

nei più singolari fra questi lettori, d' investirsi anche di certe situazioni diciamo così

carducci, iii-20-4: fu lirica personale, d' armonia spesso discorde. pascoli, i-736

6-20: una terza [poesia], d' indole più chiusamente personale, 'le

cecchi, 2-33: ricordavo... d' aver fatto anni addietro la conoscenza personale

aver fatto anni addietro la conoscenza personale d' uno scimmiotto piuttosto anziano. -attuato dalla

ha la vostra visita personale in prò d' ogni popolo di quella ch'abbia un

, 26-294: sento prepotente il bisogno d' azione, d'azione personale, prima di

sento prepotente il bisogno d'azione, d' azione personale, prima di morire.

è delitto personale. possono tutti quelli d' una comunità essere eretici o sospetti, ma

reale; e si riferisce a prestazioni d' opera proprie del sistema feudale).

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (9 risultati)

non possono pigliare alicuno de la ciptà d' ascoli... per la execuzione

, d'« unione personale », d' annessione delle legazioni al regno lombardoveneto,

tempo stabilito, ancorché seguisse la morte d' uno de'contraenti overo di tutti e due

raccolti sotto l'impero della volontà vanno d' accordo, allora vi ha nell'uomo

, axv-510: di qui i due modi d' operare de'diversi princìpi d'azione legati

due modi d'operare de'diversi princìpi d' azione legati in un individuo, l'operare

un altro telegramma del capitano mulazzani merita d' essere trascritto: perché, oltre all'

giudizio di una persona (un modo d' agire). arbasino, 19-13:

spergiurano in servizio delli amici per campargli d' alcun danno reale o personale. documenti

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (7 risultati)

: intorno al suo personale, varietà d' opinioni corse per la diversità delle voci sparse

cavalier marini all'aspetto è un uomo d' età fra i quarantacinque e i cinquant'anni

revisione dei contratti, ufficio di 'tratto d' unione'fra direzione e personale.

einaudi, 14: il resto del personale d' ordine, di scrittura, di archivio

assoluta individualità e originalità a un'opera d' arte in quanto prodotto specifico di un individuo

odiosi: disseminati di pettegoli personalismi e d' inviti alla lotta sociale. =

è, di solito, l'italiano d' ingegno può fare molte cose: esprimere i

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (7 risultati)

sua personalità per indossarne un'altra. d' annunzio, iv-2-347: spesso mi pareva come

, contenutistici che contraddistinguono un'opera d' arte, costituendone l'originalità e l'unicità

. croce, ii-1-113: tutte le opere d' arte, che espongono azioni umane,

che è nel fondo di ogni vera opera d' arte e nella quale risuonano anche le

significato autonomo di un elemento dell'opera d' arte. capuana, 15-222: l'

arcaismo riflesso, voluto, rivelato dal d' annunzio in questo suo ritorno al ritmo è

forma, di idealizzarla, di renderla qualcosa d' indipendente, di darle, direi quasi

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (10 risultati)

più metafisico di tutti, fa figura d' isolato e d'intruso. -la capacità

di tutti, fa figura d'isolato e d' intruso. -la capacità, attribuita dall'

in virtù di una propria anima. d' annunzio, vii-6: lo spirito greco è

di dante alighieri e il far parte d' una famiglia che nel principio del secolo

modesti, semplici e virtuosi della gente d' oggi. e che non trovassero motivo

che non trovassero motivo di vanagloria e d' orgoglio, nel sentire riconosciuta ed esaltata

cassieri, 11-36: l'atto d' imperio è circoscritto, personalizzato e reclamizzato

gio. = nome d' azione da personalizzare. personalménte (

assediato dal fornaio: non essendovi consiglio d' amministrazione, egli non volle somministrare,

roberto cantalupo volle portarmi a conoscere personalmente d' annunzio. 2. direttamente,

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (9 risultati)

en la cità, contado e destretto d' ogobbio. -arrecando danni fisici a

dentro. questa, bevuta al peso d' una dramma con le pine, giova a

. v.]: 'personate': nome d' una famiglia di piante che racchiude erbe

una sola natura, composta di divinità e d' umanità, e per conseguenza una sola

to', disse ascanio, o cera d' impiccato, / beccati questa e stattene a

naso..., fremendo d' indignazione per tutta la personcina misera.

oh leggiadra personcina, cinta di catena d' oro o di coralli: oh busto divisato

arciere e rivestito di gran potere è signore d' ogni cosa: l'altro è un

verun personaggio allegorico. = nome d' azione da personeggiare. personeggiare,

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (9 risultati)

sono entità divine. = nome d' agente da personificare. personificazióne,

. tommaseo, 15-19: dante d' astrazioni non manca; e la personificazione e

e tipo oramai popolare della corruzione toscana d' avanti il '47. pascoli, ii-1547:

della noia. moravia, xiv-197: d' improvviso mi assale un sentimento acerbo così

= dal fr. personnification, nome d' azione da personnifier (v. personificare

credente / ca vostra mente - sia d' altrui persorta! = voce dotta,

, che si chiamano assi, d' ambedue gli occhi a rivolgersi ad un

que'cannocchiali che nell'artificiosa simetria d' un tubo... dilatano la giurisdizione

buona luna, / che si piccava d' esser indovina, / sincera, perspicace e

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (19 risultati)

/ poi si gettan ridendo nei sedili. d' annunzio, iv-2-334: in noi esseri

annunzio, iv-2-334: in noi esseri d' intelletto un lavorio occulto si compie,

266: il duca di guisa, d' animo perspicacissimo e di pensieri eminenti

, e, come si dice, d' orientarsi. 3. che denota

costituzioni politiche su le sue orme più d' una volta confuse ed incerte. d annunzio

, molte granella di ceci nel forame d' un ago. -per simil. che

di due ragioni: l'una ha colore d' auro purissimo, l'altra ha colore

altri studi... voglion opra d' ingegno, finezza di giudizio e perspicacia nell'

pronta e intuitiva, perspicacia, acutezza d' ingegno. boccaccio, vili-1-91

la verità, con fatica e perspicacità d' ingegno tratta di sotto le scrupolose ma ponderose

. cesarotti, 1-xviii-26: prima qualità d' ogni istruzione in ogni tempo è la

iii-24-97: quale argomentazione contro le 'speranze d' italia'di cesare balbo e le teoriche

da quella perspicuità di mente e costanza d' animo che solo si vedono negli uomini

erba ha distrutto / la mia quota d' umanità / in contraccambio d'un arido

mia quota d'umanità / in contraccambio d' un arido tutto. de pisis, 1-380

secondaria illuminazione della luna, senza bisogno d' introdurvi alcuna perspicuità... in

. mascardi, 280: per cagion d' esempio, la forma perspicua del favellare

del favellare, ch'è la prima d' ermogene, vorrà dire un composto di

perspicuo nel poema sacro dopo sei secoli d' oscurità. b. croce, ii-9-128

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (11 risultati)

, che lui da tant'anni si sforzava d' attuare ri gorosamente in sé

atlante] perspicui fonti; è orrendo d' alte e precipiti rupi. anonimo [agricola

, siccome impedita e turata è cagione d' infermità e di morte, così tenuta bene

lat. scient. perspiratio -ónis, nome d' a zione dal class,

lo ascenso del primo grado [d' amore] all'ultimo. =

, lat. tardo perstrictìo -ónis, nome d' azio ne da perstringère (

gr., ii-473: cantando febo pieno d' inni un carme, / vaticinò ch'

erasi udito il misterioso respiro della notte d' estate persuadente a voluttà senza fine.

tutto l'essercito romano si trovava d' intorno a palepoli o vero in sannio,

seguire i consigli di marsin, soggetto d' invecchiata esperienza. f. m.

dolcissimo padre, mi persuadevi all'onor d' iddio. guidiccioni, 5-129: di nuovo

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (16 risultati)

se i discepoli di cristo a fine d' ingannare la generazione umana avessino fatto pensiero

ingannare la generazione umana avessino fatto pensiero d' inducere una certa finzione, certamente arebbon'avuto

per accrescere i piaceri e menomare i dolori d' una vita che ad ogni minuto s'

. ariosto, 32-107: la figliuola d' amon, mossa a pietade, /

per attorniare in avignone istesso il pusterla d' insidie e di consiglieri, i quali.

/ a roan persuase la venuta / d' italia promettendogli l'ammanto / che salir

a massiva di prevalersi de'suoi natali, d' incalzare la reità di giugurta facendolo abborrire

g. fiorio, 1-6-io: dell'osservanza d' amicizia sarà ora il discorso nostro per

persuasi / che pregna nube fosse e d' acqua piena. -assol.

la nostra libertà e per la vostra'. d' annunzio, iii-1-172: m'ha persuasa

. cecchi, 2-56: soltanto l'uggia d' assistere, per dovere d'amicizia,

l'uggia d'assistere, per dovere d' amicizia, a qualche conferenza piuttosto gravosa

fia né ancor è rimaso / fama d' alcun poeta in suo vilume / volgar con

. un popolo nudrito per quattro mesi d' illusioni dal suo governo, al quale

a'temperamenti, perché non è capace d' essi, se non quando glie li

navi e le viscere ai passeggeri. d' annunzio, ii-18: mi persuase i sonni

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (13 risultati)

i franzesi, pieni di arroganza e d' audacia, come quegli che, non avendo

storia, dove la vergine [giovanna d' arco] persuade di se stessa un suo

le si raggira entro l'orecchie ancora. d' annunzio, iv-1-702: -ti prego!

fu possibile il divertimelo. = nome d' azione da persuadere. persuaditóre,

guardarsi dalla vanità letteraria, persuaditrice più d' una volta di lusinghiere viltà. bocchelli

forza e coraggio. = nome d' agente da persuadere. persuaduto (pari

ma che l'ufficio e l'opinione d' essa consiste in considerare e trovar ben quello

becelli, 2-i-114: l'oratore, anco d' intorno a ciò che s'appartiene ad

, 3-96: or se tu non procuri d' impedire le persuasioni di giunone, il

. foscolo, viii-256: il regno d' italia precipitò, e non si vide né

unico tentativo a indugiar la rovina. d' annunzio, iii-2-216: donne, / rattenete

e opinione; credenza è quella persuasione d' alcuna cosa che procede più dall'autorità

in contrario con grandissima eloquenza il baron d' acamara. cesarotti, 1- xxxiv-154:

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (17 risultati)

cessano d' essere cavilli e sono verità filosofiche: è

di lui ben lamentarmi, / ma non d' amar ruggier posso ritraimi. guicciardini,

nutriva [lodovico] da se stesso, d' avere quasi sotto i piedi la fortuna

1-vi-85: questa persuasione della dottrina recondita d' omero, comune pressoché a tutta l'antichità

inglesi hanno ottenuto di veramente importante è d' infondere nell'uomo di colore la persuasione

dolce persuasione di una fitta / rete d' amore ad inquietare il mondo.

nel credere alle persuasioni overo alli consigli d' amici finti e de traditori. manni,

di vari iddii, quando con trasmutazioni d' uomini in varie forme e quando con

. boiardo, 1-207: a persuasione d' uno indovino appellato oleandro, quale era

uno indovino appellato oleandro, quale era d' una terra d'arcadia nominata phigalea,

oleandro, quale era d'una terra d' arcadia nominata phigalea, mossero guerra a'

dotta, lat. persuasio -ónis, nome d' azione da persuadére (v. persuadere

. leti, 5-i-415: fu uomo d' una grande persuasiva. baretti, 1-126

né pur dalle ammonizioni di un capo d' ufficio, esige altamente l'esemplare severità

benché non riuscite, per non parere d' aver errato nelle deliberazioni, riuscirono infruttuose

accostò e, tentando con le persuasive d' indurla a fare la voglia sua,

in un tempo se non quella porzione d' impressione altrui corrispondente alla superfizie di essi

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (13 risultati)

dimostrazione ha potuto far comprendere il vero d' alcuna conclusione: la qual poi per ragioni

poeta del dolore e della morte parlasse d' oltre tomba. e in vero sono due

socratica. -gradevolmente suggestivo. d' annunzio, vii-106: su tutta la foresta

cura, / né 'nganno a risarcir tela d' inganno / contro al suo gran desio

più facilmente deludere quando era più persuaso d' antiveder da lontano le altrui sinistre intenzioni.

, cercherà di vedere, con ogni sorte d' insidie, di assicurarsi la vita con

risolse, così persuaso da prodirto, d' andarsene con lui solo nel più oscuro della

che cerchi onor di man più che d' ingegno, / io fuggo da le

, /... / da stimoli d' amor percosso e punto, / baciando

vi ricordate che, bevendo voi stesso d' un medesimo vino, dicevate talor che era

fu conte, e nacque a tamow d' infame celebrità per le stragi dalla plebe consumate

civili ormai consunti, dopo due anni d' uso, ma sempre irrigiditi da pieghe

/ su quelle rive farti persuasa / d' entrare in un convento, nella casa

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (5 risultati)

-che concilia e favorisce il sonno. d' annunzio, i-322: erano a delia cari

, lat. tardo persuàsor -óris, nome d' agente da persuadére (v. persuadere

sopravanzino ai nostri debiti e che sian d' avantagio. = var. di

la sua gente contenersi tra i tormenti d' ogni modestia. muratori, 6-123:

... fosse percossa dai baleni d' una volontà micidiale, fosse invasa da

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (12 risultati)

la quale fusse furtivamente soctracta o furata d' alcuno, che quelle cotale cose a

, ke si pertengono a me per ragione d' ereditate o per compera o per qualunque

solo / col bellicoso menelao decisa / d' elena la querela, e in un dì

portano la testa a casa e sopra d' una pertica la piantano in cima al tetto

vedeva muovere misteriosamente sul cielo la pertica d' un guardiano di tacchini. -in

scrivetemi un capitolo che sia / più lungo d' una pertica o d'un maio.

/ più lungo d'una pertica o d' un maio. pascarella, 1-283: di

anche lei come una pertica, tipo d' inglese, bionda, rimasta zitella.

battaglia, e videvi da quattro pertiche d' armadure d'addobbare e fornimento da cavaliere

e videvi da quattro pertiche d'armadure d' addobbare e fornimento da cavaliere. ottimo

tempo. costoro cercavano con le pertiche d' approdar le barche. f. negri

pertiche che arrivano sino al fondo. d' annunzio, iv-1-984: ne trascinò una

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (8 risultati)

creare complicati sistemi di imposte a snodo d' acciaio manovrati in basso da un simulacro

lo sparviere in su la pertica aspettando d' esser pasciuto dal suo signore, quando

, triti minuti, misticati con farina d' orzo o di farro, e questo cibo

imbrattassero. carducci, iii-9-95: voi richiedeste d' amore una dama bretone, ed ella

scostino di qualche poco, e talora d' una pertica buona, poco mi ci

mano misura il largo ed il lungo d' una campagna. carena, 1-45: 'pertica'

ceredi, 86: un canale da prato d' acqua, correndo continuamente, adacquerà ogni

664): questa buona gente son risoluti d' andare a metter su casa altrove,

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (13 risultati)

... /... cui d' esser perticato aggrada, / onde più

: escluse poi dal ricolto le frutta d' alcuni alberi più prossimi alla casa:

: raccolse il perticato e lo scudato d' ogni commune. 2. campo

una pertica o posatoio, su rami d' albero, ecc. (un uccello)

immediato misuramento lineare di terreno o d' altro, in aiuto dell'agrimensore.

aiuto dell'agrimensore. = nome d' agente da perticare, n. 2.

perticazioni ultra canalia. = nome d' azione da perticare, n. 2.

lungo le pertichette riempi di canne o d' altre verghette. carletti, 80: le

dei tram, si urlano le parole d' ordine, si fa la caciara.

che possa al bisogno fare le parti d' altro cantante ch'è il più accreditato.

che per ammazzarlo il lombrico si servì d' un perticone: questo, come ognuno sa

so come s'assetta / a batter d' ogni vetta / l'un'e l'altra

sangue', volendo significare una gran copia d' esso, non si vuole avere, o

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (11 risultati)

, 1-vi-322: stava pertinace il duca d' orléans in non voler rimaritarsi. f.

più ognor deluso e pertinace amante. d' annunzio, iv-1-301: un fanciullo li seguiva

, torrismondo, 780: ella d' amarlo e di voler negando, / e

a me... mi pare d' essere armato di una pertinace e gagliarda noncuranza

errori. leggenda di s. guglielmo d' oringa volgar., xxi-1169: noi più

lingua che si possa chiamare o comune d' italia o curiale, perché tutte quelle

quella gran carità... non abbisognarono d' altro per voler subito esser cristiani.

ad affliggere il malato, senza diminuire d' intensità; refrattario alle cure (una malattia

sinistro. bicchierai, 175: per effetto d' una febbre pertinace e forse per errori

, 1-i-316: si trattava... d' un terremoto speciale, piuttosto pertinace che

piacer l'oste, che sorrideane, d' osservarmi attaccato e con le zampe e con

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (9 risultati)

la spesi tutta in un'acerba negazione d' ogni alimento. landolfi, 8-58: il

non aveva né la furia cieca e infrenabile d' amilcare che slanciata una volta non poteva

. foscolo, vi-278: un turchi d' arimino, entusiasta di catullo, mostrò

son sett'anni, un suo lavoro d' incredibile pertinacia sui codici del suo poeta.

o preciso impegno ispirato a tale disposizione d' animo e volto al conseguimento di un

siamo apparecchiati di contastare sanza pertinacia e d' essere contastati sanza niuna ira. cavalca

perocché, come molto virtuosa, amava d' essere dispregiata, ma molto si doleva

pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d' una indiavolata femina? lippomano, lii-15-63

ch'una pertinace virtù superasse la pertinazia d' un'avversa fortuna. marini, ii-30:

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (8 risultati)

e per buono exemplo e per spegnimento d' ogni cagione o vista che potesse mutarsi in

o pertinacia alle membra della superbia e d' ogni vano onore e curioso, che

di mazzini è meravigliosa. non contento d' essere stato una delle maggiori cause delle

ti dico che tu non potrai vincere d' agguagliarti al bue, ma in verità potresti

. idem, i-2-150: non ho memoria d' aver mai veduto conferenza più contenziosa,

io non erro, / scomunicati e privati d' omaggio, / con grande onor,

canne, capellute in cima: prole d' anapo, è la carta genuina su

dell'autore, chiamata monna cianghella, d' una casa detta li tosinghi, donna piena

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

e non in capi, tutte e ciascune d' esso testatore terre, vigne, possessioni

, così per la mossa del duca d' alansone, come perché fosse stato in francia

anno 964... della città d' isemia colle sue pertinenze a landulfo e suoi

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (13 risultati)

15: come il vento tramuta la rena d' un luogo in un altro, così

259: si deve l'uomo ritenere d' andar ai conviti dei potenti e ricchi

la pace di costanza alcune dinastie feudali d' italia, già gloriose nella guerra tra

che il padre sia morto da men d' un anno il cecchini non l'ha;

fatto il signor gogiadini, gentil uomo d' illustrezza più che ordinaria, sì per

che ordinaria, sì per esser figliuolo d' un cavaliere... come per vedersi

so che felice stimasi / il possessor d' un'arca / che pluto abbia propizio /

la certezza della vittoria accesero la fantasia d' ambrogio che da calmo omileta si trasformò

, non tanto per lo rischio temuto d' un emulo potente, quanto per vedere

a praticare l'aiuto di altri potenti d' italia. tasso, 20-48: il barbaro

aiutate e favorite al possibile da'potenti d' italia per addormentare i popoli sopra la

la servitù che già gli premeva. d' annunzio, ii-73: i potenti / di

terra. borgese, 1-157: credeva d' essere fuori della guerra e dell'azione

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (15 risultati)

, 12-ii-128: ben la certifico di nuovo d' aver molto ben fatto rivedere tutte le

egli il paziente. lippi, 4-3: d' amore la fame è più potente.

la vostra antiqua madre e terra potente d' arme e grassa di tutti li beni che

. segni, 191: questo acquisto d' un'isola sì potente e sì ricca,

a'danni tuoi l'egitto move, / d' oro e d'arme potente e di

l'egitto move, / d'oro e d' arme potente e di consiglio, /

di una specie in una città e d' un'altra altrove,... al

e le loro, qui su questo prato d' italia. -notevole per la quantità

, 1059: poi vennero a la città d' ippine ad assediarla con potente forza.

paludoso e l'acqua dell'oceano che d' intorno alle doppie muraglie e gagliardissime

essendosi aggiunto in me questo potente rispetto d' amarla e di riverirla, aggiunga anch'ella

]: 'potente': esprime la produzione d' un grand'effetto così in generale.

così è potente l'orazione di distruggere e d' annichilare dell'anima la nuvola de'vizi

8-269: la dottrina romantica è dottrina d' individualità: quindi potente a distruggere le

più penetrante, potente ed efficace in amore d' ogni altra cosa. muratori, 4-183

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (11 risultati)

natura, è verissima quella celebre sentenza d' ippocrate: le nature essere de'mali medicatrici

e per ragione lo vedemo con ombra d' oscuritade, la quale incontra per mistura del

, 5-142: gli pregai che si compiacessero d' andare dalltmperatore, e con questa morte

andare dalltmperatore, e con questa morte d' antonio e con qualche altra potente ragione

principalmente. l'una perché ogni nativo d' italia, o bene o male che

intendono, senza previamente farsi la fatica d' apprenderla. cesari, 6-324: ecco la

che preservi il nostro animo dalla corruzzione d' amore è la lontananza. cesarotti,

me un tumulto di memorie potenti. d' annunzio, iv-1-40: cotesto senso estetico

). tommaseo, 1-358: dal d' alessandria sento canti abruzzesi potenti. idem

aldrovandi e la potente bellezza delle sculture d' jacopo della quercia, tutto fa credere

. boito, 227: quelle espressioni d' affetto mi apparivano tanto più potenti quanto più

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (9 risultati)

): e egli proprio della sapienza d' affidarsi alla costanzia fanciullesca, ovvero alla

alla natura femminile, nella quale nullo corso d' anni puote prendere fermezza, conciossiacosaché sempre

cioè capitano, un uomo bene ammaestrato d' arme e delle virtù del corpo potente

di geranio fiorito o le foglie potenti d' agave. -atto al coito e

guardo al par del sole / e portéir d' alma luce i giorni onusti: /

fontana, ellino empieno i lor véiselli d' acqua, incontanente bollìa sì come fa

284: le dette un bicchier pieno / d' olio caldo con sena stemperata, /

caldo con sena stemperata, / e d' utriaca e terra sigillata / una presa

parti luminose come nelle parti opposite. d' annunzio, vi-77: l'adorazione dei

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (7 risultati)

alla loro vasta ambizione: la casa d' austria per terra, la republica per mare

armò potentemente chiamando dalle forti valli stuoli d' armati:... risoluta di seppellirsi

de'suoi appetiti, incapace per anco d' un retto giudizio per la parvità del suo

! -con grande convinzione. d' annunzio, v-i-iioi: la votazione solenne avvenuta

ragione, di quella risposta, come d' una scappatoia. b. croce, ii-2-148

. -con grande effetto plastico. d' annunzio, iii-2-67: a destra, una

pelosella: con fiori la state di color d' oro, simili a quelli del ranunculo

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (14 risultati)

la potenza corrispondesse alla buona volontà! d' annunzio, v-1-263: l'ulisside senza

lavora in questo mondo e non resta mai d' affaticarsi, perché va caendo luogo ove

: le lingue straniere non sono tutte d' un grado e d'una uguale potenza

straniere non sono tutte d'un grado e d' una uguale potenza in oscurare il significato

chi le possiede, come la potenza d' uccidere. muratori, 4-13: convien ravvisare

hai tolta, / con un sol d' occhi aprendo ogni serraglia. dondi,

l'ebbi inteso, / m'ebbe sì d' amoroso afecto preso / ch'a ti

in atto, si riduce per la virtù d' un altro che è in atto: lo

lubrano, 3-80: son sopraessenzial forma d' ogni ente, / atto d'ogni

forma d'ogni ente, / atto d' ogni potenza: aggiro al tomo / de'

è un atto che può essere causa d' altri atti di cui esso è subietto o

i-i: dante pone sé in forma comune d' uomo, nel quale è l'anima

quarta vi s'agiungne un'altra potenza d' anima che si chiama sensitiva, come è

del senso o de l'intelletto o d' altra potenza, e non ogni piacere,

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (14 risultati)

che non hanno vita di scienza e d' arte ». -in partic.:

udito una potenza di sensazione ineffabile. d' annunzio, iv-1-24: quale amante non

dello spirito le hanno messo attorno. d' annunzio, iv-1-38: queste massime 'volontarie'

presente l'intelletto agente illuminatore e sole d' intelligenza, ebbero facile entrata per le

, e quanto all'anima, sottigliezza d' ingegno e buona disposizione delle potenze naturali

, essendo le virtù la perfezzion di ciascuna d' esse. baldi, 298: v'

/ la tua sembianza suscita / faville ancor d' amore, / la tua potenza magica

sguardo di lei aggiungeva una nuova potenza d' intuizione nell'anima mia. b.

ni: principio se'[padre celeste] d' ogni don grazioso, / sostenitor di

via e duce; / termine sei d' ogni fin glorioso; / da te in

leggiere a piede,... insegnato d' eccellente magisterio d'arco in potenzia di

... insegnato d'eccellente magisterio d' arco in potenzia di cacciare, e molto

dal pensiero della sua cessazione imminente. d' annunzio, iv-1-588: io rimasi giorno

speranza ne la potenzia di dio che d' arme e di vestimenta e di neuna cosa

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

, trovò il porco cinghiale a piè d' uno albore, che meriggiava e millantavasi in

-complessione robusta delle membra. d' annunzio, iv-2-877: ella si soffermava sul

, 3-274: il mare faceva sentire d' un tratto che cosa fosse la potenza della

guastada posta sotto sopra in un catino d' acqua, e messo in sul fondo un

la natura è dogliosa. -rapidità d' azione di un veleno. boccaccio,

.. circe per potenza e virtù d' erba aveva vestiti della faccia delli uomini

concepere e del nascere li fanno diversificare d' attitudine, di effigie e di stature.

10-8 (1-iv-903): le leggi d' amore sono di maggior potenzia che alcune altre

come questa è per questo tunica forma d' attività. -con riferimento all'amore,

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (30 risultati)

perché comprender si può alla sua [d' amore] potenza essere ogni cosa subgetta

straparola, i-40: quanta sia la potenza d' amore, quanti li stimoli della corrottibile

: è così fatta la virtù e potenza d' amore che sì come, amando l'

si trova contrarietà a la infinita potenza d' amore. loredano, 1-110: quell'

alle persuasioni dei servi, all'insidie d' un amante, ai combattimenti del senso

ai combattimenti del senso ed alla potenza d' amore, si prostituì ai semplici detti.

virtù che da lei mosse, / d' antico amor sentì [il mio spirito]

nuova potenza; le frasi si accendono d' una maligna luce sulfurea: vampe d'inferno

d'una maligna luce sulfurea: vampe d' inferno lingueggiano lambendo le sozze imagini.

inferno lingueggiano lambendo le sozze imagini. d' annunzio, iv-1-95: là sua «

, iv-1-95: là sua « favola d' ermafrodito » imitava nella struttura la «

sono rappresentate in opere pittoriche. d' annunzio, v-1-129: ricorrono sulle pareti le

fine e l'hanno ritratta con potenza d' arte e bei suggerimenti di fantasia,

non puoi senza peccato, ché altezza d' onore e di stato, di dignità,

. sansovino, 2-183: si bandivano d' atene coloro la cui grandezza e potenza era

che, per via di parentado, d' amistà, di dominio, di servigi,

, di dominio, di servigi, d' uffici, di benefici e di qualunque altro

auttorità reale, si fisse in testa d' abbatterla a qualunque partito gli fosse riuscita

palazzotto, i vecchi ne raccontano ancora d' ogni sorta. bastava allora il suo

era procacciata colle sue nefandezze e abusando d' una potenza, non si sa bene

potenza, / e quella ch'è d' onne valor valenza / perdono m'à

ammirato, ii-3-31: né a richiesta d' altri gli piglierebbe l'armi contro o farebbe

. galileo, 3-1-115: la potenza d' un imperatore è maggiore assai che quella

un imperatore è maggiore assai che quella d' una persona privata; ma e questa e

morte di quell'eroe, il figlio d' augia e i suoi aderenti abbiano ripigliato la

perché so dirti fermamente la verità. d' annunzio, iii-2-332: intemerato, figlio d'

d'annunzio, iii-2-332: intemerato, figlio d' incolpabile / padre, tu che t'

, elli era singnore e avea potenza d' uccidere o in altra maniera punire i

c. bini, 1-349: io monarca d' ogni razza aveva potenza di uccidere.

guido da pisa, 1-9: in mezzo d' essa è l'alta città di roma

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (12 risultati)

della potenza di spagna e della casa d' austria. brusoni, 71: indrizzarono gli

dentro la città, dubitavano che, dopo d' esser stati travagliati dell'assedio, della

ambasciadori in più parti per trovare gente d' arme per fare potenzia. giuseppe flavio

e di volere sempre tribolare le potenzie d' italia per agrandire sé. giov.

arlotto, 156: ragionando delle potenzie d' italia, chi diceva una cosa e chi

77: quando una potenzia nemica cercherà d' assediare una città simile che della terra e

perché pensò solamente al modo di sbrigarsi d' una potenza mal affetta alla sua,

contro lui concepirebbero tutti gli altri potentati d' italia. g. averani, ii-100

sue perdite e r il solo ingrandimento d' una potenza rivale? manzoni, -11-12

al di dentro, da un esercito d' intervento al di fuori, avendo, sospetti

ungheria, della sicilia, delle coste d' africa, e per conseguenza non sarebbe

allora eccoti la prenotazione dei due posti d' angolo: non ti starò a dire

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (24 risultati)

con la fosca vittima / l'ira d' una potenza tenebrosa. cintili, 2-368

acque! di costanzo, 28: d' orion la ria stella incrudelita / con

/ con la forza di borea e d' euro e d'ostro / t'avria

la forza di borea e d'euro e d' ostro / t'avria sommersa, se

sintetica in fondo, un seggio coperto d' un cencio rosso, porta a destra,

si conviene lasciare le giustizie per paura d' una potenzia. savonarola, ii-91: tu

sa male da vero per il principio d' autorità. fogazzaro, 5-25: ell'

fosse stata la forza del veleno o d' altra occulta potenzia dell'infermità incognita.

, 9-182: nega, per via d' esempio, il reid che a noi sia

, il reid che a noi sia dato d' apprendere la potdnza efficiente del nostro agire

popolo nostro il concetto e la dignità d' una potenza della nazione come hanno tra i

popoli più gloriosi più forti e più ricchi d' europa, che si restaurino gli studi

, di tamburi, di piramidi, d' alberi, di potenze, di contra potenza

commissa. 26. econ. potenza d' acquisto: potere d'acquisto del denaro

. econ. potenza d'acquisto: potere d' acquisto del denaro. einaudi,

totale ad una trecentesima parte della potenza d' acquisto del principio del secolo, produsse

corroborate dal possesso di una corrispondente potenza d' acquisto (denaro). * 7-elettr

potenza sostiene un peso con l'aiuto d' una carrucola fissa, bisogna ch'ella

bracci, cioè, delle distanze del punto d' appoggio alle loro direzioni.

; è... la sua forza d' inerzia, la forza della sua immobilità

. energia cinetica propria di un corso d' acqua: dipende dalla velocità della corrente,

cattaneo, ii-1-423: i paludi sono coperti d' un cedevole strato fangoso;..

... più sotto giace uno strato d' argilla;... sotto all'

idem, vi-1-227: a brusinpiano, distretto d' arcisate,

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (13 risultati)

si scoperse nel 1858, al contatto d' una eruzione porfirica col granito e col

e recante una o più pulegge. d' alberti [s. v.]:

potenza. tronconi, 3-142: verginità d' una donna vecchia è il grottesco alla

tramutazione di 'potenza'ossia di valor complessivo d' una grandezza. -ant. multiplo

, triple, quadruple, quincuple o d' altre maggiori potenze, formisi fuor della

espressione dello stesso suono, fatta per via d' istrumenti. 37. ott

l'armeggerie, fece molte belle invenzioni d' abbigliamenti ed acconcimi; la quale maniera

più tardi, dopo trovato dal duca d' atene un divertimento al popolo fiorentino nelle

erano se non travestimenti eroici delle compagnie d' arti e mestieri, e dopo allargatosi

e paura, ai suoi istinti di macellatore d' uomini? -essere in propinqua potenza

non un istinto di distruzione, ma d' amor proprio che gode di sentir la sua

di fromentin che non tutta la critica d' arte francese posteriore a lui fino ad

ch'è monco è senza potenziale virtù d' operare. crescenzi volgar, 2-4: le

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (3 risultati)

, 206: li sette arbuscelli verdi d' intorno sono le suoe (della temperanza]

geodetico. 10. econ. potenziale d' acquisto: capacità di acquistare relativa a

potenzialità della razza si risvegliarono presto. d' annunzio, iv-1-140: alla guisa che

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (12 risultati)

sì come far si può ponendola spogliata d' ogni forma propria. f. f.

da parte di dio non manca mai d' efficacia, benché l'uomo, in cui

di una abbondante e potenzialmente abile mano d' opera. e. lecchi, 6-292:

ne esalta le proprietà. = nome d' azione da potenziare. potenziante (

, par., 7-140: l'anima d' ogne bruto e delle piante / di

simili effecti, / ne'corpi potenziati / d' umideza e gelati. boccaccio, 1-ii-680

, 1-ii-680: 1 suoi effetti [d' amore] tengono in moto continuo li

tradimento dietro gli occhiali, potenzinterra!, d' oro. = dal lat.

: ellissi, come dire: potenza d' ente sopra natura, che manifestasi in terra

che l'à così sorpriso? cielo d' alcamo, 21: se i tuoi parenti

xxxv-ii-464: dir li poro: « tenne d' angel sembianza / che fosse del tuo

omero: « ella non parea figliuola d' uomo mortale, ma di deo ».

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (15 risultati)

tabole. canteo, 42: benché d' ogni speranza amor mi priva / di

i parenti in roma lungi da ogni eccesso d' arricchimento ed avidità, avrebbe conseguito un

di casa / servia la botte, e d' uno in altro borgo / potei cambiarla

altro bicchiere: era il terzo; e d' ora in poi ho paura che non

facilmente alle grandi ispirazioni dell'anima. d' annunzio, 1 * 130: oh alfine

1-ii-356: e cecilia? era incinta d' un terzo figlio, e non lontana

, per non pensare: voluto; ché d' un tratto disperava anche di lei e

la natura al bruco] a che d' intorno / scorger potesse in ogni dove e

. l. frescobaldi, 2-117: pagasi d' entrare, per la prima volta ch'

, donna mia. galliziani o rinaldo d' arquino, 437: oimè dolente!

/ la doglia e lo martire. cielo d' alcamo, 88: di quello frutto

1-2-19: era il figlio de amon d' amore sì caldo / che posar non puotea

in lei con vari mezi trovar corrispondenza d' amore, non men furioso che amante

il negozio di don antonino facesse affari d' oro. d'annunzio, iv-1-28: io

don antonino facesse affari d'oro. d' annunzio, iv-1-28: io voleva dirti

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

più per modestia prudente che per coscienza d' errore o di torto. così diciamo

idem, purg., 16-3: buio d' inferno e di notte privata / d'ogne

buio d'inferno e di notte privata / d' ogne pianeto, sotto pover cielo,

allo stato della chiesa, lo pregassero d' aiuto e di consiglio e che la

se livio disse che le gran virtù d' annibale erano aguagliate da'suoi gran viri

l'altre, percioché non ognuno è d' ingegno attissimo a riceverle tutte. galileo,

gli potrìen la molle cute, / o d' atroce emicrania a lui le tempie /

non fila. oggi non può. d' annunzio, iv-1-213: io sono esaltata,

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (18 risultati)

rammarico di poter manco che non pensava e d' aver perduto presso i prìncipi. alvise

sopra l'animo di suo fratello potrà più d' ogni altro. algarotti, 1-iv-201:

9-327: aveva cinquantacinque anni, un orologio d' oro al polso... poteva

di vederselo sempre davanti con quegli occhi d' idolo e quelle ginocchia inamovibili che parevano

quelle ginocchia inamovibili che parevano le colonne d' èrcole. stuparich, 5-264: all'altro

le vere: perché li parve maggior segno d' amistà il dire 'guarda come tu vai'

come tu facesti poco fa, gli dei d' aver riavuto il potere. fausto da

lei. tasso, 20-66: colpo d' occhio o di man non potè in lui

1-123: il terrore potè nell'animo d' irene più che la tema di venire scoperta

direzione (il vento, una corrente d' aria). folgore da san

folgore da san gimignano, xxxv-ii-413: d' agosto sì vi do trenta castella /

do trenta castella / in una valle d' alpe montanina, / che non vi

era verde e grande né vi poteva d' alcuna parte il sole. palladio volgar.

poco fondo che v'è o 1'incontro d' una velocissima corrente... o

è oggimai imperturbata, come la calma d' un mare su cui non possono i venti

la morte certa / vedessi, fermo son d' espor la vita / per obbidir al

qui sorto i'vedo, / fia d' effetto minor che di sembianza, / ma

criminali lucchesi, 67: ser bartolo d' ari

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

/ fervide preci, affettuosi voti / d' anima pura? tarchetti, 6-i-270:

, l'aggiunta di una determinata quantità d' acqua senza eccessivo detrimento per l'aroma

primo assalto loro è più fiero che d' uomini e l'ultimo meno che di femmine

emilia chiamata, al mio parere, / d' ipolita sorella picciolina; / e dopo

e molto difficile, però ci ingegnaremo d' agevolarla quanto porremo il più. a

zane, lii-14-416: questo ferat è vecchio d' anni 70,... ostinatissimo

sì valente che nullo uomo in atto d' arme si potea con lei. mattio

seguro refugio ai soi fideli. rinaldo d' aquino, 108: le navi sono

!... il primo cavalier d' apollo: / va'via ornai che romper

: ben dico che catellina è estratto d' alto lignaggio et à grande forza di

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (16 risultati)

diavolo di rustico e il ninfemo d' alibech era, per troppo disiderio e

. pallavicino, 1-402: fu errore d' amor propio negli stoici e negli epicurei

... scorgiamo la somma d' ogni positivo e il colmo della nostra esistenza

, del conoscere e del volere. d' annunzio, v-3-398: anche una volta egli

nella castella di fuori non ebbe podere d' entrare messer galeazzo, salvo che in

ardentemente sospirato il mio ritorno ai servigi d' una corte, ove il mio core

me. mazzini, 62-261: i fati d' italia stanno in potere degl'italiani.

sappiendo che lo re antiocco avea deliberato d' essere nemico de'romani, partissi da cartaggine

podere mi trovai vinto da la nobiltà d' amendue, da che sorse in me

da che sorse in me il disiderio d' introdurmi ne la loro amistà. forteguerri

con minacce ed ora con preghiere. d' annunzio, iv-1-14: la ragione del

stava in questo: che, neh'arte d' amare, egli non aveva ripugnanza ad

mia voce, scoccata come una freccia / d' oro dall'arco dei denti, /

in suo podere / e dotta tuttasor d' esser perdente. idem, iii-20:

/ non credea pare avere / né che d' amor più sia. -controllo esercitato

o interiori, come sentimenti, stati d' animo o pensieri) di produrre un

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (18 risultati)

la cetra di orfeo che la clava d' èrcole. d'annunzio, iv-1-13: tutte

orfeo che la clava d'èrcole. d' annunzio, iv-1-13: tutte le cose

esistenza esteriore avevano su lui un gran potere d' oblio, lo occupavano, lo eccitavano

240: no avendo io voglia ma d' altrui talento / che 'n podere mi tene

patto / che. ll'uom faccia d' amor, che dica ratto: /

(i-250): a un sol sguardo d' un giovine, a una semplice parola

io conosco il poter degli occhi tuoi. d' annunzio, i-214: tutti i filtri

dell'altra religione sudetta sopra l'istituto d' attendere il riscatto de'fedeli, anche

fiamma che brusciò la casa, e d' indi attaccandosi alle case vicine, l'

né per se stessi né per opera d' altri non hanno mutato condizione, così

123: spesso vien fatto re uno d' una nazione odiosa e inimica, come

kray in lombardia, tutto il resto d' italia al principio del 1800 stava in poter

in suo potere: / rendite e frutti d' ogni possessione, / e ciò c'

le merci che egli ha permutate. d' este, 80: questo quadro..

e aveano grande podere di terre e d' avere, perché lo loro padre fu molto

picciulu putiri comu su eu [pietro d' aragona] putissi contrastari con issu [

] putissi contrastari con issu [carlo d' angiò]? intelligenza, 94: cesare

signoria in ajemagna, lasciando le cose d' italia per crescer a'suoi figliuoli podere

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

il potere sollecitò gli aiuti di gente d' ogni risma, non seppe, dopo averla

12-195: per mettersi, poi, d' accordo, eh? -disse zalda, -e

, 7-379: vi è una qualità d' uomini che aspirano a trovarsi accanto al potere

li danari e consumarssi sopra le genti d' arme, considerando che perdendo li danari

veggendosi cotal forza e podere [di carlo d' angiò], / temendo ch'entro

tarlo, / pensò [il re d' aragona] com'e'potesse pace avere /

amari, 1-2-31: intanto le 'cortes'd' aragona e catalogna, infin dai primordi

catalogna, infin dai primordi del regno d' alfonso, avean preso ad esercitare tutti

re solo appartiene u potere esecutivo. d' annunzio, v-1-131: tutti i partecipi

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

su la città le bombe per ordine d' un'assemblea repubblicana che tradiva il suo

niuno de'poteri uscisse mai dalla legge. d' annunzio, v-1-109: abolisce o riduce

piovene, 14-176: era uno scatto d' ira contro i poteri pubblici per l'abitudine

v.]: 'quarto potere'(neologismo d' uso): la stampa, il

e nel diritto canonico si dice potere d' ordine quello riguardante l'amministrazione dei sacramenti

unità, l'indipendenza, la libertà d' italia. montanelli, 83: la dottrina

potere spirituale dei governi se vogliono giudicare d' arbitrio i limiti della loro competenza.

loro apostolato e l'impossibiìità dell'unità d' italia. oriani, x-7-51: il potere

lama. non trattasi adunque di sapere d' onde viene un'idea, ma di conoscere

zucchero (specialmente glucosio) nel mosto d' uva. soldati, 6-30:

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (15 risultati)

riproduttivo. 23. econ. potere d' acquisto della moneta, v. acquisto

] 'potere condensante': rapporto della capacità d' un condensatore in confronto di quello che

s. v.]: 'potere calorifico d' un combustibile': il numero delle calorie

numero delle calorie svolte nella perfetta combustione d' un chilogrammetro del medesimo. -potere

ipotesi falsa. 33. con valore d' inter. poter del mondo! poter di

di un povero condannato ai lavori forzati d' inspezioni dalla sinistra al potere. faldella

in fatti ed in volere. rinaldo d' aquino, 103: altra più bella.

: agio colori umani / e saver d' om mortale; / ma quanto il mio

l-4: io veggio un uom morto d' amore / per dritto amare ed esser servidore

si dee a tutto podere nascondere. trattato d' amore, 2-3: se unqua fu

/ che conquistando andavano a podere. cacce d' ignoti, lxvii- 78: tutta l'

ne già, / schivando a suo poter d' alloggiar male. aretino, 20-192:

ricercai. marino, 1-17-60: ancor d' ircania a la superba fera / studia

tt e gli argze facevano nei parlamenti d' inghilterra a tutto potere di cacciar dal

, 22 (379): sfuggì sempre d' impacciarsi degli affari altrui, anzi si

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (16 risultati)

virtù e di gran miracoli e pieni d' ogni grazia di dio; ma..

solo impetra / meo cor, che d' altro non prende deletto. leggenda aurea

da una carica di governo. d' annunzio, v-1-1134: se il consiglio nazionale

valore aggett.): impotente. d' annunzio, iii-1-602: eravamo / tutti senza

miseri et ignari, / su la riva d' un fiume, / incolpevoli tutti,

incolpevoli tutti, / su la riva d' un fiume rapinoso. -che non

, i-512: amato son io forte / d' amor san za podire. / farà

con le fiondi picciole e ritonde. vestesi d' una sottile e lanosa lanugine, et

e quelli che sono retti dall'imperio d' altri. savonarola, ii-9: alcuni

: ha bisogno [l'uomo] d' instruzzione, di correzzione, d'ammonizioni,

uomo] d'instruzzione, di correzzione, d' ammonizioni, di leggi, d'imperi

, d'ammonizioni, di leggi, d' imperi, di precetti, di consigli,

di forza la potestà che il duca d' atene ha con tradimento usurpata sopra il

partenopei. pirandello, 5-569: smettono d' osteggiame l'approdo sotto il comando di

di currao. questi resta solo, perde d' un tratto ogni potestà. gramsci,

. cesarotti, 1-xxxiv-64: niuno sa meglio d' un pon: che ogni podestà legittima

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (10 risultati)

da una virtù, da uno stato d' animo. poesie bolognesi, xcv-92:

risoluta cacciò fuor della camera quel branco d' animali, i bràmani. -disponibilità.

otone la podestà tribunesca, il nome d' agusto e tutti gli onori de'prìncipi.

: gli spartani..., d' animo generoso e guerriero ed amatori di

al principe. metastasio, 1-i-975: d' ambiziosa cura / ardor non fu che a

non ottenuta l'ultima vittoria, quello d' imperatore; subito dopo, la potestà

dopo, la potestà tribunizia perpetua. d' annunzio, ii-923: in regia potestà

si eran formate e temprate le monarchie nazionali d' europa, nelle quali l'ossequio alle

per vie di tribunali da lui istituiti. d' annunzio, v-1-120: il consiglio dei

vissuto nella potestà della nonna maironi. d' annunzio, iv-2-414: solo, senza consanguinei

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (12 risultati)

potestà ed abati si mossero a poetar d' amore. -dio (nell'espressione

eretico indubitato colui ne nega, per cagion d' esempio, il primato della chiesa romana

predicazione a popoli senza legge, alcuni d' essi neanche umana, la lunghezza de'viaggi

patimento e la tolleranza di continue e d' estreme fatiche..., la podestà

,... meritarono quel glorioso sopranome d' apostolo. -con riferimento a

, vi-3-16: ancora cristo aveva potestà d' instituire i sacramenti, che al pontefice

ricevettero, diede a. lloro podestade d' essere fatti figliuoli di dio. dante,

la podestade / di far con la virtù d' un picciol vaso / che rinverdisca la

e l'ommesso tradimento contro il re d' aragona, avendo avuto podestà ma non

, avendo avuto podestà ma non cuore d' insignorirsi per conto proprio della corona di

: dice alcuno aver non podestate / d' amor matto lungiare, / ni d'astener

d'amor matto lungiare, / ni d' astener peccare. -con riferimento a

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (13 risultati)

potestà propria le fortezze, le genti d' arme, il tesoro e tutti i fondamenti

. campiglia, i-53: il duca d' omala d'ordine del re per ricuperarla [

, i-53: il duca d'omala d' ordine del re per ricuperarla [la

modo noi possiamo ben dire che l'anima d' ogni vivente e lo spirito d'ogni

anima d'ogni vivente e lo spirito d' ogni carne d'uomo sia nella potestà

vivente e lo spirito d'ogni carne d' uomo sia nella potestà di colui dal

, per gran dolor che prese la dama d' esser caduta in podestà del suo nimico

più tosto morire che sottomettersi alla podestà d' alcuno, aveva rivolto l'animo del

-dominio dell'uomo sulla donna. cielo d' alcamo, 33: molte sono le femmine

; / tanto intorno percazzala che. d' have in sua podèsta. / femmina

have in sua podèsta. / femmina d' omo nom si può tenere: / guàrdati

: trevigi ha in sua potestà tanta copia d' acque che ne può dilagare per un

54): tutti d miei penser parlan d' amore; / e hanno in lor

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (7 risultati)

fioretti, 2-4-141: lagrimano i cavalli d' achille... uno de'predetti cavalli

fare una cosa, tutto che sieno d' egual podestà, necessario è che l'

e pe''l corno la virtù e podestà d' esso sacramento, sì che in questi

loro, / ed angel par che d' un canto risuoni. marsilio ficino, 5-74

... che nasce dalla moltiplicazione d' un altro in se stesso chiamasi 'quadrato'di

, che fan mi. = nome d' azione da potere1. potino1,

'l possesso delle dive per potìssimo fine d' ogni cosa. pagliari dal bosco,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (6 risultati)

, / in mano ha un pocul, d' or stemprato pieno, / col qual

'l riceve / par che sia voto d' ogni vizio obsceno. benedetti, xxxix-1-214

deriv. da potor -óris, nome d' agente da potare (v. potare2)

esperto, / qual miglior robba parti d' ambidui. / e per dir chiar,

: mi contenterò, fin che campo, d' un po'di potta; e lascio

modena, s'io avessi un pezzo d' arme in asta, un bastone, una

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (8 risultati)

per dire di qualche male! intrichi d' amore [tasso], 227: porta

malagoli, 307: 'porta': detto d' un vanesio, d'uno spaccone.

: 'porta': detto d'un vanesio, d' uno spaccone. 3. acer

pronti in su l'arcione, / d' elmo e di scudo armati e di corazza

esso di calza, di ricamo o d' altro simile. tramater [s. v

volte le troppe correzioni in un'opera d' arte fanno alla vista l'effetto delle

rispigolamenti del d presto, perché sono d' autori del buon secolo e si fa un

malagoli, 307: 'portino': nome d' un piccolo pesce. viani, 19-209

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (10 risultati)

dal vento, il quale, in comparazione d' altri luoghi, è caldo. malagoli

bel bello, / ed esci sempre d' impaccio, / laddove io, poveraccio,

tra non guari ci accadrà di vederci infestati d' innumerevole poveraglia discesa dai casali di montagna

poveramente e di parenti di bassa e d' infima condizione nato,... potrebbe

poverissimamente, i sanniti portarono grande quantità d' oro, forse per vincere con altro metallo

, ii-28: vicino a sera fu ella d' alcun cibo, benché poveramente, ristorata

... fu da prima venerata come d' un santo dal popolo italiano. il

bellezza, / e lasciogli a chiunque d' amor sente / che immaginando vegga lor chiarezza

sgangherellato... andava in cerca d' arselle, di quelle chiamate 'poverazze'

vostri servi a questa guisa: / d' un servo, come me, poi,

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (20 risultati)

morti, o gravati di dazi o d' altri carichi più che gli altri. s

creanze, ma né meno si nodriscono d' invidie; non hanno credito, perciò

senza censo, perciò non s'aggravan d' usure. muratori, 10-i-100: per lo

una serata-concerto a benefizio dei poverelli. d' annunzio, iv-2-338: quando morì,

, per anton., 17 poverello d' assisi). -sostant. seguace di

a imaginare / questo fallace mondo pien d' errore, / e vollesi da lui sviluppare

, 981: la campagna piena era d' uccelli / lieti del sole; e il

che quei poverelli a forza di sudori e d' affanni trasportavano negli scritti loro così a

questa mia poverella canzonetta, vota veramente d' usate parole e di nuovi concetti,

sarebbe vituperevolmente scannata da quel bastardo stralunato d' amore. carducci, ii-1-175: a

chiabrera, i-m-341: al fin mosso d' amor, franchezza invitta, / affrontò poverel

crudel disdegno / salute offerse a'successor d' enea, / per la virtù dell'adorato

, iii-27-253: quando si dà il caso d' un alunno, per esempio, piemontese

con certo maneggio di lingua, e d' un altro, per esempio, che nel

s'io sarò posto in un cimitero d' italia col mio nome scritto sopra una

padron lazzaro. 2. che vive d' elemosina, mendicante. -anche sostant.

in man era il diletto, / po'd' erbe e d'acqua ciascun si pasceva

diletto, / po'd'erbe e d' acqua ciascun si pasceva, / servendo a

m'era, / ca esser così d' ogni alegreza rasa, / che mai veder

mio poveretto, per non essere mai d' altri che vostra. leoni, 102:

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (10 risultati)

ma alla fine è stato vinto. d' annunzio, iv-2-365: quel poveretto è

egli ha veduto piangere me, più d' una volta. borgese, 1-57:

ombrello del suo carlascia una piccola commedia d' intenerimento. moretti, ii-964: l'editore

e una logora iscrizione alla buona memoria d' una schiava. nencioni, 3-7: mentre

, sia pur nato in una citila d' oro, e tende sempre la mano a

: io sono / di concetti e d' arguzie poverina. 5. ant

9-10 (1-iv-839): compar pietro d' altra parte essendo poverissimo... onorar

peregrine, / povare e ricche e d' ogni qualitate, / che v'eran,

e rispondeteci: vivete voi una vita d' uomini? i vostri mali materiali sono grandi

doni (fi dio fra tutte le terre d' europa. periodici popolari, i-547:

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (10 risultati)

in qua molti poveri gentiluomini italiani e d' ogni parte. -povero in canna

fastosa ricchezza accanto alla lurida miseria! d' annunzio, ii-1088: quando il ricco ha

che la volge a sinonimo di povero d' intelletto: un pusillo innocuo, se

: era el detto eufemiamo, padre d' alesso, uomo molto misericordioso e piatoso

chiedeva nulla e aveva la faccia gialla d' itterizia e la barba fina e rada.

stato..., udì ragionare d' uno abate di clignì. idem, dee

e nei disagi, / meglio s'aggiungon d' amicizia i petti, / che fra

invidiose et agi / de le piene d' insidie e di sospetti / corti regali e

si scorgeva il feretro, poverissimo: forse d' un bracciante o d'un colono

: forse d'un bracciante o d' un colono. sbarbaro, 1-33: alla

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (32 risultati)

occorre quasi sempre che con la vacanza d' una, sei od otto, passando di

è affrettato a riprendere gli acquisti mensili d' argento? sarà stato per...

a caratterizzare 'l'arte povera': istituzione d' un rapporto stringente tra arte e vita,

. aretino, v-1-65: essendo poverissimo d' intelletto, non so far altro che

de'meglio abitati, de'più traffichevoli d' italia. tasso, 11-ii-249: tanto vostra

11-ii-249: tanto vostra altezza è ricca d' ogni ornamento quanto io povero d'ogni protezione

ricca d'ogni ornamento quanto io povero d' ogni protezione. bruno, 2-77:

bestia irrazionai, grosso mandrone, / d' ogni lum privo, d'ignoranza figlio,

, / d'ogni lum privo, d' ignoranza figlio, / povero d'argumento

privo, d'ignoranza figlio, / povero d' argumento e di consiglio. giuglaris,

lettere, pescatori senza creanze, grossi d' ingegno, contenziosi di genio, all'

il trissino è tiepido, prolisso, d' invenzione assai povero. bertola, no

molto. -in partic. povero d' acqua: che ha esiguaportata (un corso

acqua: che ha esiguaportata (un corso d' acqua). dante, purg.

picciolo fiume, ne'tempi estivi poverissimo d' onde e abondante di quelle negli acquazzosi.

del po] di ferrara resta povero d' acqua. colletta, 2-i-455: questo fiume

tortuosa la lima, fiume per solito povero d' acque e d'un lento corso,

fiume per solito povero d'acque e d' un lento corso, ma spietato quando infuria

idraulici, e con essi il popolo d' alcuna parte d'italia, nominano raggio quel

con essi il popolo d'alcuna parte d' italia, nominano raggio quel filo d'

d'italia, nominano raggio quel filo d' acqua che hanno certi rigagnoletti poveri ma

biade, e povera la vigna. d' annunzio, v-1-873: è...

è... una terra supina d' erbe e di sterpi, una di quelle

un po'a fior di pelle, d' un verde povero, si animava talmente che

ha in generale delle forze de'prìncipi d' italia. -letter. rado,

si disciolgono e precipitano, il ruscellamento d' infiniti zaffiri, la portentosa festa d'

d'infiniti zaffiri, la portentosa festa d' un fulgor pulviscolare. gadda conti,

dante, purg., 16-2: buio d' inferno e di notte privata /

inferno e di notte privata / d' ogne pianeta, sotto pover cielo, /

sopra un campione che conteneva 0, 79 d' acqua e 0, 42 per cento

acqua e 0, 42 per cento d' azoto. se ci si tenesse a questa

insufflando aria attraverso coke incandescente; gas d' aria. -miscela povera: miscela

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (19 risultati)

capito che oggi c'è meno pericolo d' esser chiappato, cacciato in un sacco e

questi... sarebbero poveri concetti d' una mendicata eloquenza. f. f.

è, come in tutte le parti d' europa, l'italiana commedia. serra,

10-i-432: mentre tu pensi, a modo d' esempio, che il nulla fa piazza

, che il nulla fa piazza netta d' ogni cosa e consuma sé e tutti

povra, / lor ferma intenza im ben d' amor non varga; / come che

io ho avuto paura... / d' esser d'animo povero e mendico.

avuto paura... / d'esser d' animo povero e mendico. cavalca,

animo assai più grande e pieno più d' ambizione che forse a me non si

le spese soverchie, come uno che sia d' animo vile e povero. castelvetro,

sé. cesarotti, 1-xxxiv-204: pieno d' amor paterno per il suo popolo,

paterno per il suo popolo, fornito d' uno zelo dolce, povero a se stesso

mia baldanza, / che si movea d' amoroso tesoro, / ond'io pover

bartolomea... sotto l'immagine d' una paltoniera e povera pellegrina passò per

anzi, crudelmente spogliandole nude, doppo d' averle disonorate e forzate, come per pagamento

verità della sua incurabile indisposizione, cioè d' essere stata avvelenata. bocalosi, ii-85

amor; di novo a che sussulti? d' annunzio, v-1-352: non v'è

perpetua pace di marcone? -pensin pur d' altro i tuoi dì. - povera

difendano. alfieri, 1-15: già più d' un lustro, / dell'oceàn là

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (18 risultati)

sulle porte. -che induce stati d' animo e pensieri malinconici. gatto,

cucina, / fa tutto al modo d' allora. / pensa a tutto, ma

/ i buoni, i poveri morti. d' annunzio, v-1-354: lo sciacquìo contro

: la povera balducci rendeva erede il marito d' una minor parte della sua sostanza,

infiniti poveri, che mentre si sforzavano d' arrivar in terra, la violenzia del mare

cuore, /... / voce d' una accorsa anelante / che ai poveri

piena di terra ha la bocca. d' annunzio, fv-1-33: udì fermarsi una carrozza

annunzio, fv-1-33: udì fermarsi una carrozza d' innanzi alla porta, nella strada;

si trovano da qualche tempo in pericolo d' esser spossessati dell'antico titolo di ministri

di madia o di frullone, la stanga d' ima gramola, una panca, una

del nome mio, per lo spazio circa d' un anno comparvero nel giornale trevigiano,

arie da giornale inglese [il « giornale d' italia »], superiore a certe

-deludente, inferiore all'attesa. d' arzo, 301: provò a far del

ipotesi, a quei poveri giorni, d' una rivoluzione. -inascoltato (un

sua corona sabauda e farsi davvero 'spada d' italia'. bonghi, 1-108: l'

proverbi toscani, 210: i minori fratelli d' inghilterra e i nobili d'ungheria fanno

minori fratelli d'inghilterra e i nobili d' ungheria fanno una povera compagnia. carducci,

a dio in quel povero vaticano. d' annunzio, vi-17: su un trionfino

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (20 risultati)

tristezze le bambine / sciupano l'erba d' una soglia. 33. nella

il giorno col pover'a me. d' annunzio, iv-1-614: povero vecchio! sai

35. con uso awerb. cecco d' ascoli, 4314: perché questa fortuna,

poveri del suo che ricchi di quel d' altri. 37. dimin.

50 (82): un padre d' una famiglia si partì di suo paese,

travagli, / tutto si cuoprar e'd' altra coverta. dante, conv.,

e non essendo né serviti né atati d' alcuna cosa, quasi senza alcuna redenzione tutti

ultimo alla fiera e, non potendo d' altro fornirsi, piglia tutte cose già

. i. frugoni, i-13-292: fin d' allor parea che amasse / il buon

/ fa passaggio ne'poeti / che d' apollo son devoti. baretti, 3-327:

che al misero / chiude le fonti d' ogn'idea gentil. cesari, 15-233:

è vincolo dall'altra: quindi fa d' uopo una forza straordinaria per non soccombere

da gran signore / rime ed inni d' amore. d'annunzio, iv-1518:

signore / rime ed inni d'amore. d' annunzio, iv-1518: la vita m'

. e gli altri avranno imparato l'arte d' essere poveri e con diritto anch'essi

, 5-46: attonita la povertà / nebbia d' un sol colore / nebbia d'un

nebbia d'un sol colore / nebbia d' un solo amore / la stessa parola infinita

e perché è comune vizio dei catalani d' essere avari e per consequente poveri.

re non si provvede di tale gente d' arme che non curi di mettersi l'avere

. -ant. carestia. cecco d' ascoli, 1029: verrà il diviso,

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (18 risultati)

di eguale forma... e salutaronlo d' una nuova salutazione, cioè dissono:

gloria. loredano, 2-237: chi ambisce d' arricchire le sue glorie co'titoli mostra

58: or che già stanchi si accorgono d' esser dalla povertà del mondo burlati,

: a me conviene lasciare per povertà d' intelletto molto di quello che è vero di

, quando per qualche tardità o offuscazione d' intelletto overo per povertà di spirito o

vero, i primi ed antichi rimatori d' italia mostrarono gran povertà d'ingegno musico

antichi rimatori d'italia mostrarono gran povertà d' ingegno musico. pananti, ii-451: la

partito, per poco conoscenza e povertà d' intelletto, v'hanno accumulato d'intorno

povertà d'intelletto, v'hanno accumulato d' intorno. pascoli, ii-1552: se questa

leopardi, iii-476: la comune povertà d' italia è... molto maggiore in

non redimono mai alcuna opera dalla povertà d' interesse e dalla perplessità neu'esposizione de'

è poca mente sintetica e molta povertà d' invenzione. bonghi, 1-205: figùrati

quanta proprietà nel secondo! che ricchezza d' immagini, che abbondanza di locuzioni,

colorito nel secondo caso; che povertà d' immagini, che miseria di locuzioni stentate,

, la povertà delle sue espressioni. d' arzo, 401: difetti? difetti

che imbarbariscono in italia la dicitura fin d' uomini colti e di scrittori eleganti.

due rivali / si contendean la povertà d' un poggio / non bastevole pure a seppellirli

. corsini, i-41: spendi la povertà d' un anno solo / sempre di lui

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (12 risultati)

povertà, sebbene al genere umano faccia d' uopo un'immensa ricchezza, che vuole in

. rinaldo d aquino o rugieri d' amici o giacomo da lentini,

408: per ciò non mi dispero / d' amar sì altamente; / adesso merzé

. (1-iv-12): essendo gli stracci d' un povero uomo di tale infermità morto

rotte per un lavoro di dieci ore d' inverno e di sedici di està ha ben

tritata con cipolle e pepe entro un scodella d' acqua gelata, e alla zuppa dell'

, cosparse di vino e di rosmarino e d' altri ingredienti, e ai pesci-corvi.

privo di ricchezze, di potere, d' influenza, d'autorità. -anche, con

, di potere, d'influenza, d' autorità. -anche, con valore collettivo

è ioanni pontano, non ha paura d' europa, e voi avete paura di non

carducci, iii-24-384: 'alla prima acqua d' agosto, pover omo, ti conosco'

: prima vuole essere l'ancona lavorata d' un legname che si chiama arbero o vero

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (28 risultati)

21-60: già in mia presenza e d' altre più persone / venia col tòsco

per versar la pozione al marito. d' annunzio, iv-2-228: egli, indovinando,

come stamattina. pirandello, 6-131: invece d' una pozione d'olio di mandorle dolci

, 6-131: invece d'una pozione d' olio di mandorle dolci, gli aveva dato

bevvi, se non veleno? pozione d' odio non daràe alcuna persona, se non

dotta, lat. potio -ónis, nome d' azione da potare (v. potare2

discussioni che si usano in altri tribunali d' altri principati, consumandosi quasi li secoli

o di anzianità o di privilegio d' anteriorità di tempo e poziorità di ragione

piccole dimensioni, poco profonda e piena d' acqua. - in partic.: pozzanghera

quale è propio nome di piccole ragunanze d' acque. crescenzi volgar., 6-2:

, cii-i-422: vi sono molte pozze d' acqua fatte nello accrescer del nilo.

firenze che le pozze delle strade, ripiene d' acqua morta e putrefatta, sono dilavate

. b. del bene, 2-48: d' intorno... al recinto si

.. al recinto si mettono ricetti d' api, uccelliere di volatili acquatici,

da una piccola vena, una pozza d' acqua, coperta sopra di foglie.

arsa, gialliccia, con delle pozze d' acqua entro le quali si specchia il cielo

cielo afoso, qualche albero nano. d' annunzio, v-2-857: tra londra e

in una prateria inondata dove le pozze d' acqua sono uno specchio in frantumi che

caldi, in tristi pozze come rifiuti d' acquai, su cui volteggiano inquieti sciami

acquai, su cui volteggiano inquieti sciami d' insetti. saba, 241: dovevo a

e lì, nella sabbia, pozze d' acqua salmastra, tonde, occhi senza

occhi senza luce, non più larghe d' una bracciata, d'un colore verde

, non più larghe d'una bracciata, d' un colore verde bottiglia bianchiccio. bacchetti

colore della zolla, da un filo d' erba vegetata, quasi al fiuto,

il guizzo [dell'anguilla] in pozze d' acquamorta, / nei fossi che declinano

nei fossi che declinano / dai balzi d' appennino alla romagna. moravia, xiv-131

una volta portava dell'acqua, che d' estate faceva pozza. -a pozza

del fango ingozza. / venimmo al piè d' una torre al da sezzo. buti

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (16 risultati)

dalla testa, sconciamente rotta dalla bastonata. d' annunzio, i-684: nel sogno sta

entro ancóra vive / sonvi, neppure d' una stilla sozze. beltramelli, iii-1164:

per spegnervi la calce viva. d' annunzio, iv-2-390: seguitammo a camminare verso

: avean seccato sul lido alcune pozzerelle d' acqua marina e ne traevano il sale.

così segate, si mettono in fosse d' acque e in pozzacce a purgarsi.

, pozzàncherà), sf. pozza d' acqua stagnante per lo più piovana,

in un tratto veduto una gran pozzanchera d' acqua che era rimasta per una grande

che faceva il letame su la corte d' una acqua molto puzzolente e lorda.

campi, come alle pozzanghere et acquitrini d' essa e da quelle delle vene di sottoterra

ringanghera, / presto manc'acqua avrà d' una pozzanghera. muratori, 7-iii-316:

ove l'acqua cercando il livello fa più d' una pozzanghera. misasi, 1-65:

malagevole l'avventurarsi oltre il marciapiedi. d' annunzio, v-1-591: ecco che vedo non

luogo era triste e deserto: pozzanghere d' acqua gelata riempivano il cortiletto in pendìo

5-285: non solo rivincita, ma pretesa d' umiliare questa pozzanghera dell'antico diluvio.

attorno dalla banda di sotto a modo d' una pozzanghera. -fossa scavata nel

di confusione, di difficoltà o anche d' ambiguità morale, di pettegolezzi, di

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (15 risultati)

? fogazzaro, vi-125: mi par d' essere un dio... in una

ripete, rendendola banale, la materia d' insegnamento. giannone, 9: era

. da pozza, sul modello dei nomi d' agente; voce registr. dal dizionario

pozzétta, sf. piccola pozza d' acqua sporca e stagnante.

forze maggiori, i musulmani si cinsero d' un largo fossato; e fuori da

rem aiolino. -catino pieno d' acqua per immergervi lo spazzaforno.

/ ma qual cosa è più picciola d' amore, / se in ogni breve spazio

palpebre, or tra 'minuti rivi / d' un biondo crine, or dentro le

con lor confina, / vago nido d' amor dolci pozzette, / se crudo il

innervazioni di tubature minori, occhi e bocche d' ottone e di nichel e canali e

delle materie solide in sospensione. -pozzetto d' ispezione o di spia: condotto posto

[s. v.]: 'pozzetto d' ispezione': piccolo edifizio che nella fognatura

dice esso averne rotto uno per cagion d' un fanciullo che, essendovi caduto dentro

erano affondate in sei pozzetti in cresta d' un piccolo avvallamento sul pendìo ultimo del

sedeva trionfalmente ed era portato a spalle d' uomini e mostrato al popolo per la

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (21 risultati)

: egli tornando alla cella attigneva dell'acqua d' un suo pozzo e dava loro [

e volte sotterra... piene d' acqua di puzzolente mota, che non si

, deesi cavare il pozzo del mese d' agosto, di settembre ovvero d'ottobre,

del mese d'agosto, di settembre ovvero d' ottobre, perché là dove l'acqua

cor una gallina in sur un pozo d' aqua. e venendo la volpe,

2-11-9: era nel prato un pozo d' acqua viva / ove attignevan donne sciocche

pozzo è cavo e pieno al sommo d' acque: / grieve è lo scudo,

.. far tanti pozzi o cisterne d' acque piovane dentro a la città che

dentro a la città che in caso d' assedio possino supplire ai bisogni necessari,

succinta: / è la samaritana, e d' acqua fresca / un orcio empia che

tanto amata! ma non era amore. d' annunzio, iv-2-598: stelio si soffermò

quella notte, dicendo: io sono iddio d' abraam padre tuo; non temere,

da bevere. e cantò il popolo d' israel in questo luogo: vegna il pozzo

di passaggio accennando due cantici degni amendue d' alcun a menzione: il primo inventato dagli

dovunque le circostanze arridono al felice riuscimento d' un pozzo forato o, come si

forato o, come si disse modernamente, d' un pozzo artesiano. stampa periodica milanese

di carta ferme in un catino / d' acqua dolce, di pozzo, e niente

primo infermo che gl'intrava era liberado d' ogne infermitade. -scherz. brodo

pozzo': acqua pura. -deposito d' acqua per bere e per usi domestici.

sp., 28 (489): d' acqua perfino c'era scarsità: d'

d'acqua perfino c'era scarsità: d' acqua, voglio dire, viva e salubre

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (24 risultati)

una meschina che ha solamente la ricchezza d' una botta scudaia, la qual si

falso, di quattro giuli dorati e d' una collanuzza d'ottone? 2

quattro giuli dorati e d'una collanuzza d' ottone? 2. fossa ricavata

si formi il pozzo, e poi d' intorno ad esso si riempia nel fondo

: considerazioni sopra i comodi ed incomodi d' alcune altre appartenenze delle abitazioni come sono

per asciugare terreni paludosi, senza aver d' uopo di condurre fuori le acque con

magone una vasca scavata in terra, piena d' acqua, nella quale si tuffano caldi

bottega che volge il viso alla via d' andare all'abergo e due pozzi da olio

sono in grandissimo numero, scavati tutti d' un pezzo, o quadri o cilindrici,

capaci di contenere sino in 3000 libbre d' olio. p. petrocchi [s.

l'aiuto di ventilatori, una corrente d' aria che garantisca la purificazione dell'ambiente

alito della miniera, simile ad aria pregna d' acqua, ventava in faccia. vittorini

tutto, non c'è rimasto un filo d' erba. -non è stato un

di petrolio o petrolifero (ant. pozzo d' olio di sasso): installazione per

, che tirano molto profitto dai pozzi d' olio di sasso. e. cecchi,

di petrolio suggerivano l'idea di scheletri d' ombrelli, piuttosto che far pensare alla nafta

perforato per il centro, una palla d' artiglieria scendendo per tal pozzo acquisterebbe sino

cioè ov'è uno voto a similitudine d' uno pozzo, e questo è lo nono

e delli altri, pare a modo d' uno pozzo. landino, 147: e1

. cavalca, ii-246: vide uscire d' un pozzo d'abisso fumo come d'

, ii-246: vide uscire d'un pozzo d' abisso fumo come d'una grande fornace

d'un pozzo d'abisso fumo come d' una grande fornace, per lo quale scurò

a nostro dispetto l'immaginarci ancora fuori d' iddio il niente, come un pozzo

sul fondo, per lo più anche d' estate. -pozzo glaciale: buca naturale di

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (16 risultati)

ché gli ho già guadagnato un pozzo d' oro. g. contarini, lii-2

.. che gli costano un pozzo d' oro. aretino, 20-90: un volta

usa chi gli ha dato un pozzo d' oro di dota, con dirgli; «

volumus': egli ha guadagnato un pozzo d' oro. giuglaris, 165: io non

di far spendere a quel pontefice pozzi d' oro. nieri, 68: ci va

: cercava di spiegare! un pozzo d' ironia è contenuto involontariamente in queste parole

ricca, facoltosa (nell'espressione pozzo d' oro, di soldi). c

è tutto mio, ho un pozzo d' oro. bigiaretti, 11-141: gina mi

, declamare con grande enfasi i versi d' un poeta greco, passando subito alla citazione

, chiamandola a nome con parole caldissime d' amore, diceva: -lasciarmi morir così!

cammina / ho ritrovato / il pozzo d' amore. montale, 3-52: una

punta al resto, in uno slancio d' abbandono era saltata fuori dal pozzo,

profondo, / pien di penombre e d' echi, / che si chiama passato

, i-351: si calcola ancora al giorno d' oggi che 30 mesi si richiederanno per

riveste ed abbraccia le pompe di sentina d' una nave e nel quale scolano e si

dell'indie, per contenere la provvigione d' acqua che vi si conserva bene e meglio

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (8 risultati)

cassone in cui vengono raccolte le catene d' ormeggio. g. parrilli, 1-ii-269

di tavoloni ove vanno a raccogliersi le catene d' ormeggio. -deposito delle munizioni dell'artiglieria

comincierà a cavare una buca a guisa d' un pozzo, la quale vada giù a

), 1-iii-257]: se la fronte d' attacco sarà contramminata, s'intraprenderanno alcuni

istriana, rivestite in parte da tavole d' abete e con un'unica apertura nella

vaso di quella fontana / era composto d' alabastro fino; / l'altro, che

, 2-147: le calcine similmente fatte d' albazano o d'altra pietra...

le calcine similmente fatte d'albazano o d' altra pietra... ben incorporata

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (6 risultati)

sotterranei entro a'quali si getta ogni sorta d' immondizia; ma propriamente 'pozzo nero'è

altri luoghi ove accadono fermentazioni è pericoloso d' entrare senza spingere avanti un lume. cattaneo

senza fine. 2. cavità piena d' acqua, usata un tempo per lavare

al rovesciar dello stomaco, per nettarsi d' ogni malo umore. -naso a

versi] una pintata per isbandarli. d' annunzio, v-2-199: nesto per nesto,

, non si potrebbe contaminare il latino d' ovidio con quello del salmista? 'similis