Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (18 risultati)

1134: vide scogliere di muraglie e d' archi / sparire nella oscurità d'un

muraglie e d'archi / sparire nella oscurità d' un nembo. -plur.

4-953: tanto ai numi / non è d' arcesio la rogenie in ira, /

lavoratori si fanno per nettare i campi d' intorno o in una parte più comoda.

, densi, neri, crocidanti'? d' annunzio, iii-1-217: il vento..

mare, nel fiume e nelle muraglie d' ostia... avevano disfatta questi

di circa tre miglia di circonferenza chiuso d' alte muraglie. d'annunzio, iv-1-356:

di circonferenza chiuso d'alte muraglie. d' annunzio, iv-1-356: alcuni giardinieri davano

di tlascàla, conosciuti fino al dì d' oggi dai frammenti di quella famosa muraglia

d. bartoli, 2-1-158: mantenere fornita d' armi e d'armature la soldatesca e

, 2-1-158: mantenere fornita d'armi e d' armature la soldatesca e dell'infinito numero

, perché avevano lungamente cinto il paese d' una muraglia di spendio e di lavoro

meridionali, tra le quali e il resto d' italia parve interposta fin ora come un'

fitta, filare di piante o di alberi d' alto fusto. d'annunzio,

di alberi d'alto fusto. d' annunzio, iv-2-1179: la costa era là

facciata è cinto da una muraglia semicircolare d' alberi. -schiera allineata, fila

partì talmente che, entrati i figli d' israelle per lo secco, di qua e

. gozzi, 3-3-438: girava un paio d' occhi con tanto garbo, che avrebbe

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (8 risultati)

. il meschino [pausania] anima d' un muragliato inferno, informava quel sito con

verso il mare si vedono le rovine d' un grossissimo ed altissimo muraglióne, il quale

.]: 'muraiola': specie d' erba volgarmente detta 'vetriola '.

posto nel piano del meridiano e guernito d' un buon cannocchiale, si starà attento

giusta, serena ricerca della verità. d' annunzio, v-1-726: io ho rinvenuto

, lavorata di rilievo in una làmina d' oro con un sentimento d'arte egizia che

una làmina d'oro con un sentimento d' arte egizia che mi ricorda la scultura

o per salirvi sopra (un pezzo d' artiglieria, una macchina bellica).

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (15 risultati)

'calcoli murali'chiamansi taluni calcoli vescicali composti d' ossalato di calce, che rassomigliano ai

preparato tutte le cose opportune al muramento d' essa città. a. manetti, 72

.. ebbe da lui, per pagamento d' avergli mattonato alcune stanze e fatto altri

, e particolarmente di fabbriche e muramenti d' ogni sorte. milizia, iii-28: fondamento

stesso eretto a tale scopo. d' annunzio, iii-1-937: nel muramento d'un

d'annunzio, iii-1-937: nel muramento d' un arco è praticata una piccola porta

una piccola porta. = nome d' azione da murare1. muràmico,

: sulla tavola... una rama d' alloro in un vaso di vetro muranese

in capo de'cinque anni che siàno d' acordo, la sia murata in santo pietro

(dicevano alcuni) fu da'vecchi biasimato d' aver murato il teatro stabile, solendosi

figliuoli, e questo nido murano e fasciano d' una erba. gelli, 17-248:

fece aprire campo marzio, il cimiterio d' agrippa, i giardini suoi, e subiti

: più di f. 2500 d' oro ò spesi solo in murare e innacconcime

beicari, 6-60: preso l'abito d' operaio [il vescovo] serviva a'maestri

suono della cetera di apollo, fu d' altissime mura murata. giuseppe flavio volgar.

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (12 risultati)

1-292: diede ordine ch'in cima d' una torre... avesse ad esser

.. avesse ad esser condotto, d' onde, murata la porta, non avesse

dalla fame avesse a morire o vero, d' alta torre precipitandosi, se stesso uccidesse

, a pensieri, esperienze o stati d' animo che lo hanno caratterizzato).

voglio / murarlo nel silenzio sordo / d' un frastuono senz'ombra / d'anima.

sordo / d'un frastuono senz'ombra / d' anima. di parole / senza più

per coltello e a onde a uso d' acque, che fanno benissimo. magi,

muro si mettino e murino certi travicelli d' ulivo arsicci, quali volgarmente chiamiamo catene

de'vestiri acquosi, / scalzarli a forza d' argani, murate / loro le calze

non m'aggravere di questa obbedienza [d' opporsi ai salviate così in un tratto

mortificazione e alla preghiera. novella d' un barone di faraona, 13: i'

un luogo che non presenta alcuna via d' uscita. pulci, 2-27: non

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (11 risultati)

: per aventura -vèn [amore] d' in occhi in ciglia; / si s'

e tediosa che non presenta alcuna via d' uscita e non lascia presagire alcuna soluzione

di privilegio (con riferimento al duca d' atene, gualtieri di brienne, c.

proravia la bugna dei trevi e d' ogni vela sciolta, perché desse stien ferme

vela colla mura, tirar la mura. d' an nunzio, ii-424:

presenti al paese gli davano assistenza di mano d' opera muraria, col solo compenso del

e le murate a torno fino raso d' acqua, con levare stoppe vecchie e

invincibili si leveranno i cavalloni impotenti. d' annunzio, iii-2-1165: lungo la murata,

murata e nella rocca, all'uscita d' aprile predetto, con tutte le sue

passò davanti all'arco mazzocchi una folla d' operaie del laboratorio pirotecnico ne uscì con

che lì susa ora, è men d' un jorno / com bozom missem a basso

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (15 risultati)

oltra sei città..., d' intorno a quattrocento terre murate, le

un orto murato che fussi quadro, userei d' ogni sorte, eccetto che di bossolo

vide necessarie l'ali per valicarlo. d' annunzio, v-1-245: mi ricordo di un

dei segni, dei pensieri, dei destini d' un popolo. -composto da edifici

era lo maggiore e lo meglio murato d' intorno intorno d'uno marmo bianchissimo.

e lo meglio murato d'intorno intorno d' uno marmo bianchissimo. 6.

5-5-20: era un palagio / tutto murato d' ambra e di cristallo. d.

/ tutta con ammirabile struttura / murata dentro d' una roccia viva. barrili, ii-1055

sul giardino si abbatteva la sua ala d' ombra; il cielo alle finestre della

garibaldi, i-m: ci voleva l'animo d' un arcivescovo, per condannare a morire

anni sciamano / fuori del loro nido d' ape... /...

fisso, esclusivo, in uno stato d' animo ossessivo che impedisce o limita il

a un sentimento o a uno stato d' animo che non può essere esternato o

dominici, 1-101: forse sarai spirata d' esser poverella, sola sola; non

si parlava di gemme profuse ad altezza d' uomo, in grotte sconosciute, murate con

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (3 risultati)

... una donna, l'insegnante d' italiano nella seconda ginnasiale: la signora

pietre grosse assettate e murate a secco d' intorno ai ballatoi in forma di muricciuoli e

(e questo dove non sia pericolo d' umidità) perché maravigliosamente resistono all'artiglieria

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

la battaglia e 1 gran flagello / d' un re pagan. -come segno

onore, a grand'onore, a titolo d' onore: essere orgoglioso, menar vanto

, gli eroi si recavano a titolo d' onore d'esser chiamati ladroni. ghislanzoni

eroi si recavano a titolo d'onore d' esser chiamati ladroni. ghislanzoni, 1-5

onor, poi che desire / mi desti d' ubidire / a quella

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (15 risultati)

malgrado suo, a suo scapito o d' altri dicesi: 'rendete onore al vero

g. villani, 1-22: partito enea d' affrica, ancora capitò in cicilia là

[calandrino] di buone merende e d' altri onoretti, acciò che solleciti fossero a'

vanamente, come fanno alcuni, aspetta d' essere con riverenza e con qualche altra

con riverenza e con qualche altra sorte d' onoruzzo onorato. alfieri, iii-1-32: un

altra simile inezia appagano spesso l'ambizioncella d' uno schiavicello, perché questi ono- rucci

-anche come attributo esornativo, come titolo d' onore nel linguaggio dell'etichetta ufficiale,

io non so se voi vi conosceste talano d' imo- lese, uomo assai onorevole.

e, secondo la sua qualità, d' oneste fortune dotato. cantù, 465:

. ant. particolarmente suscettibile nelle questioni d' onore; permaloso (una persona, l'

, iii-9-45: un articolo degli statuti d' avignone attribuisce ai borghesi onorevoli che vivevano

città degli ugonotti mandarono tutte col mezzo d' onorevoli ambascerie a riconoscerlo e ad onorarlo

! degnissimo, per ogni legge, d' ogni più onorevole rinomanza. g.

quello eran degne, e quanto degno d' onore facevano chi n'era meritatamente incoronato

da sua posta e la donna d' altra banda viva senza l'uomo. mazzini

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (15 risultati)

vietare 1'affermare alla leggera sul conto d' altrui, non è vero ch'io

che qualcosa di regolare, quasi quasi d' impiegatizio, e quindi di molto onorevole

molto onorevole, c'è anche nella vita d' uno scrittore. -che conferisce onorabilità

a lui pareva onorevole che si dicesse d' aver guerra con un re. allegri,

massima fiducia (una garanzia). d' annunzio, v-1-162: dell'impiego socialmente benefico

-leale, corretto (un modo d' agire, un comportamento). guicciardini

né da vituperare quello ambizioso che ha appetito d' avere gloria con mezzi onesti e onorevoli

, i quali non ebbero doti particolari d' intelletto, non sieno stati che uomini

latini volgar., i-80: si procacci d' avere cavalli e arnesi buoni ed onorevili

, veggendo che voi non v'avedevate d' averne uno vecchio e poco onorevole.

questi vengono i 'solac con scuffie d' oro in testa e certi pennacchi grandi ed

ne le loro magioni faceano magnifici lavorii d' oro e di pietre e d'artificio

lavorii d'oro e di pietre e d' artificio, acciò che quelli che le vedessero

volgar., viii-497: studiatevi incontanente d' assemplare queste cose, e lo esemplo sia

, letterari, espressivi (un'opera d' arte, di letteratura); scritto

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (16 risultati)

, conveniente che vi rimanesse ». d' annunzio, v-3-741: il padre non considera

mi fa in materia della prima vacanza d' uno di questi canonicati, che sono però

... vi permette di vivere donna d' altri con pregiudizio del vostro onore e

trattando della dimenticanza delle cose passate e d' una riconciliazione universale fra tutti, decretò

di quell'ambizione di certuni che procurano d' essere aggregati a questa e quell'altra accademia

che v'e dentro. -salva d' onorevolezza: salva d'onore. montecuccoli

. -salva d'onorevolezza: salva d' onore. montecuccoli, 21: al

'l lito, la quale fece la salva d' onorevolezza. 6. condizione di

lxxx-3-192: lo raccomanderò con grand'affetto d' animo alla serenità vostra, ritrovandosi egli

1-188: io per me non ho mancato d' allevarla per tre anni da che ella

pretendeva di condursi con piena sua onorevolezza d' accompagnamento, dichiaravasi di volere partire omninamente

so quale apparenza di maggior gravità e d' onorevolezza al mio verso. 12

maestà vedesse che dovessero eleggere il duca d' alanzone suo fratello, la qual cosa

qual cosa gli sarebbe sopramodo grata per libertà d' esso con onorevolezza e tenerlo in vita

animo suo con tanta onorevolezza. -essere d' onorevolezza: onorevole. lancellotti, 4-111

, don secondo accettolla parendogli siccome era d' onorevolezza singolare e fra gli olivetani per

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (13 risultati)

a pisa cavalcaron onore- vilmente vestiti come d' un medesimo luogo nati. ambrogio contarini

malo. carducci, iii-12-51: sapendo d' esser loro, volea onorevolmente intrattenerli.

del suo onorificatore. = nome d' agente da onorificare. onorificazióne, sf

lat. tardo honorifcat&o -ónis, nome d' azione da honoripcàre (v. onorificare)

. tarchetti, 6-ii-545: tu godevi d' una riputazione invidiata nel mondo delle lettere

riava quasi quanto della chiave d' oro di gentiluomo di camera e dell'

4. ant. l'essere degno d' onore, onoratezza. òttimo, ii-393

luogo di conversione e per digni- tade d' onorificenza. 5. sentimento dell'

. cavour, vii-290: la qualità d' ispettore generale dell'erario fu sempre

dell'erario fu sempre pareggiata a quella d' intendente generale d'azienda, e

pareggiata a quella d'intendente generale d' azienda, e credo che pagasse un'onorificenza

sul valore delle dignità e dei titoli d' onore. g. ferrari, ii-355

le tribù urbane, dee formarsi l'idea d' un popolo coltivatore. 3

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (14 risultati)

, iv-493: inviata [un'opera d' arte] alla gran mostra di parigi nel

pietre dure, vi ottenne la medaglia d' oro, con diploma onorifico all'artefice.

.., membro onorifico della società d' incoraggiamento per l'ingrasso dei campi.

nostro signore abbia onorato il signor ridolfi d' un canonicato di santa maria in via lata

l'opera che il moglia intitolò: 'collezione d' oggetti ornamentali ed architettonici ', offre

intorno a 500 versi nelle onorificentissime esequie d' an- chise. milizia, iv-198:

posto su una roccia, che percosse d' assedio e vi sostenne tonta di levarlo.

al peregrin dirà: son la mina / d' un'onta senza nome. verga,

balcone e, per tutta risposta, pieno d' onta, scrollava di tratto in tratto

-innaturale, da posa - s'imporpora d' onta. 2. persona che

; e restano travolti in una farragine d' opere deformi, polverose e maledette.

: lo re di francia, infiammato d' onta contro la compagna del pitetto meschino.

/ e par piena di rabbia, d' ira e d'onta. simeoni, 1-88

par piena di rabbia, d'ira e d' onta. simeoni, 1-88: risposto

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (24 risultati)

audace, / tutto fremer s'udia d' orgogli e d'onte. -stato

tutto fremer s'udia d'orgogli e d' onte. -stato d'animo,

orgogli e d'onte. -stato d' animo, sensazione di vergogna, di

mi rivolsi al ciclope, parole mandandogli d' onta. a. monti, 635:

costui sormonta, / come par degno d' ogni cosa buona, / ancor mi

iniquità, nequizia; peccato. cecco d' ascoli, 1081: questa virtute [della

, 1-142: perché nel mezzo / d' un silenzio che medita sull'onte,

tu [anno settantesimo] sopravvieni minaccevol d' onte / più gravi, e

seder si pose, rinnovando / d' amor le 'ngiurie e 'lacci e

gosellino, 1-71: membrando signoria dolce d' amore / felice alcun amante, ov'ei

ov'ei racconta / com'è fuor d' ire e di ripulse e d'onte /

è fuor d'ire e di ripulse e d' onte / meni i dì lieti e

rifiutò onore, gioia e ricchezza. d' annunzio, v-1-317: lo scontento e il

corruccio degli anni imbelli, degli anni d' onta, mi s'illuminano come una

poi vili fumi alzarsi, intorbidata / d' un tratto quella celestiale fronte, / e

o il raccoglimento di un ambiente. d' annunzio, ii-276: sul cuor solo che

sentimento che viene a turbare un modo d' essere uniforme e radicato. pascoli,

di cristo e della sua chiesa. d' annunzio, iii-2-116: egli porta su la

a lei si fa come a richiedere d' armi nascose; e le dà di piglio

potria, silvestre diva, / far d' acre tosse o lènto reuma oltraggio. spallanzani

/ siam pure al fin, mercé d' odio e d'amore. i. riccati

al fin, mercé d'odio e d' amore. i. riccati, 1-430:

a filadelfia. leopardi, 32-169: d' ogni sforzo in onta, / la

il caso, con lo scatto improvviso d' un saltamartino, s'era divertito a

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (20 risultati)

far sorgere il progresso e la grandezza d' italia da un monarchia improvvisata. nievo

vanerelle, in onta alle capricciose leggi d' amore, si lasciano facilmente accalappiare da

: quelli ch'à ontia e vergogna d' ogne cosa è molto da blasmare; ma

barbaro costume, ed onta n'ebbe. d' annunzio, iv-2-281: il muto ebbe

ogni sua onta, / o cade d' alto stato o non vi monta.

barcocchio, come diconsi nel pisano. d' annunzio, iii-2-1146: a quando a quando

piantato a ontani; bosco o macchia d' ontani. sercambi, 50:

diffuso, cresce spontaneamente lungo i corsi d' acqua e in zone umide e paludose,

peduncolati, semi con picciolo, dotati d' ala, chioma densa ovaliforme; vontano

... ovvero per docce di legno d' ontano. firenzuola, 815: più

poste giù le zotiche gonnelle, / d' un camiciotto vii, che con la buccia

vii, che con la buccia / d' ontano han tinto le lor madri a quelle

di speranza diffondersi sotto quel fitto fogliame d' ontani e di salici. carducci, ii-13-161

hanno un verde ceroso, attaccaticcio. d' annunzio, iii-2-1145: a ponente,

neri come carbone; quelli che furono d' ontano avevano un rosso come verzino,

della lesina, i-94: questa cassettina è d' una bellissima forma quadrangolare, e il

governa meglio e s'annera più presto. d' annunzio, iii-2-5: nel fondo,

adessa / poi ni vole ni sa d' esso valere. 2. macchiare

esso valere. 2. macchiare d' infamia, disonorare. livio volgar.

livio volgar. [crusca]: d' onde i padri credettono che il lor

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (6 risultati)

meglio l'onora, ver'che degno è d' onore, l'ontiscie quazi. idem

. v.]: 'ontofago': genere d' insetti della prima sezione dell'ordine de'

. biol. disus. ontogenesi. d' annunzio, 1-394: la paleontologia biologica indovinò

dell'essere, la natura di punto d' inizio e nucleo sostanziale di tutta la

: in cima alla somma di tommaso d' aquino la teologia s'abbraccia con la scienza

quelle alle quali convien aver- tire prima d' inoltrarsi nella combinazione dell'idee, e

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (13 risultati)

com'è in effetti e nel mettere d' accordo, quanto alla sostanza di tal rappresentazione

carducci, iii-6-17: egli, autore d' una canzone argutamente affettuosa su gli effetti provenienti

, pretestuale). = nome d' azione da ontologizzare. omòlogo,

attorniare, circondare, contornare, cingere d' intorno. cavalca, iv-134:

. villani, 9-205: fece il re d' inghilterra la detta ontosa triegua. binduccio

/ di spoglie ostili, e non d' ontosi guai? m. adriani, iii-127

che il lusingare e 1'aggirarsi alle porte d' uomini barbari, ben possessori dell'oro

, ben possessori dell'oro, ma d' ogni altro bene e d'ogni onestà

oro, ma d'ogni altro bene e d' ogni onestà mancanti. siri, v-1-262

ponte, 299: quella sua asserzione d' aver dati al figlio grahl da due a

due a tre mila piastre al punto d' un fallimento, e in prigione, mi

maggiore discredito e in più ontose umiliazioni? d' annunzio, iii-1-785: -or guarda me

i titolari la loro resistenza nel punto d' onore come che fosse ontoso all'inghilterra il

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (22 risultati)

di fraude, / o verità coronata d' errore! trattato di dottrina cristiana, 32

alle schiene de'padri, pur tuttavia caricandoli d' on- tosissimi vituperi e svillaneggiamenti, poiché

. arici, ii-16: venere, cui d' invidia arse rovello / per la costei

potean riveder, quali eran mai / d' invittissimo cor, d'animo forte /

quali eran mai / d'invittissimo cor, d' animo forte / minacciare ai nemici ontosi

(il sentimento amoroso). d' annunzio, i-716: solo ne la memoria

oggi mi canta / unico il verso d' un poeta antico / quasi obliato, che

uom lo mira, sì è segno d' uomo ontoso e di buona natura.

e sì angoscioso, / col viso tinto d' un sì freddo ardore / ch'io

né mai ebbi ripozo / per isperansa d' alcun ben che. ssia.

o rio, / disciolgo in suon d' oltracotanza il labro. -caratterizzato da

negli ontosi tempi sperta / l'ira d' apollo e 'l fulminar di giove.

lxxxviii-1-497: quale si fusse la miseria d' oreste, alla mia asomigliar non si puote

di rangiferi indomiti e guerrieri / e d' uri e d'alci e di cignai

indomiti e guerrieri / e d'uri e d' alci e di cignai robusti / e

industre, scrive il malaterra, onusto d' ogni cosa bisognevole ai suoi, s'affrettò

: qual diana / di sonora faretra e d' arco aurato / gli omeri onusta,

or navi, or fuste / e d' altro pregio che di quel di colchi /

sin di cuba dagli ultimi confini! d' annunzio, iv-2-579: -guardate - esclamò

fosco: / delizie ed agi son d' alme robuste. dottori, 3-21: non

/ forze s'ostenteria braccio robusto / d' euganeo cesto orridamente onusto. bassani, 32

dio madre, a te si deve / d' esta impresa l'onor: tu 1

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (25 risultati)

/ eran pieni di morti, e d' ognintorno / di cadaveri onusti.

antro sassoso, / cui l'erba d' ogni intorno occulta e preme, / e

ricco tetto / saran sostegno eletto / d' una gran mensa. -evidenziato dai

la lui penelopè tanto serena, / che d' odio fé, non di successo onusta

e '1 trovo in poca età d' onor sì onusto / ch'ardisco dir ch'

sì gran forza in terra, / d' ira e di rabbia onusti, / vogliono

guerra. gonzaga, i-160: il tiranno d' oriente io veggio / già perduto e

in oriente il giorno, / che d' onore novel giunto al vetusto / non

più luminoso e adorno. -carico d' anni, anziano, vecchio (per lo

(per lo più nell'espressione onusto d' anni). g. bargagli,

che 'l buon medico vuol essere onusto d' anni? b. corsini, 20-51:

20-51: l'imperatore, ancor che d' anni onusto / fusse pur troppo e d'

d'anni onusto / fusse pur troppo e d' alta smania afflitto, / dalla necessità

imperiali, 2-33: ecco che oppresso / d' anni e di stenti onusto / hai

segolo, notrovi pe9or cosa; / d' ognunca criatura este contrariosa / no 'n

quantità in congo e fa grande strage d' animali et alle volte di figlioli.

si portano sulla groppa del cavallo. d' annunzio, 2-80: li effluvi aspiri

effluvi aspiri tu con un fremito / d' onza in amore. -come appellativo

. -come appellativo amoroso. d' annunzio, 2-80: tu con nude le

che si dice in architettura lo spaccato d' una fabbrica. dizionario di marina [s

.]: 'onza 'spaccato d' una nave. -una di quelle coste di

uninucleata; sono diffuse nel plancton d' acqua dolce. = voce dotta

. l: 'oode ': genere d' insetti dell'ordine de'coleotteri, della

gr. < $>oei87£ 'a forma d' uovo '. oodeocèle, sf.

dal gr. tpoeis-ffé 'a forma d' uovo 'e xfjxv) 'ernia '

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

fortis, c-991: vi trovai una spezie d' oolito molto osservabile. santi, ii-417

. protoporfirina presente nei gusci delle uova d' uccelli. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (12 risultati)

86: l'opera che sia in attesa d' un compimento e di una successiva rielaborazione

della vista). = nome d' azione da opacare. opacare, tr

testi, i-177: tu, cui nube d' oro / leggiermente diffusa / del volto

cani / lustri di fedeltà sull'argine / d' un fiume opacato. opacatóre,

ornatista, sabbiatore. = nome d' agente da opacare; voce registr. dal

quella di una determinata natura e lunghezza d' onda (ed è indicata dal rapporto che

i corpi che fanno centro e sono d' ordine superiore, dacché si debbono eccettuare

di satellizio, come, per via d' esempio, quello di saturno e l'

, nell'opacità malinconica di questa mattinata d' inverno. rebora, 2-46: quasi fiume

come uniche scintille in tutta questa opacità d' acqua e d'aria, due occhi

scintille in tutta questa opacità d'acqua e d' aria, due occhi di bragia.

, due occhi di bragia. sono d' un nocchiero vecchissimo. linati, 10-51

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (20 risultati)

rinfresco... con la gelidezza d' essi e con l'opacità d'una sua

la gelidezza d'essi e con l'opacità d' una sua cantina. cestoni, 147

e crescono nell'opacità e frescure. d' annunzio, iv-2-1075: ber l'opacità

e velato di una voce. d' annunzio, iv-2-639: -dovrò partire domani -

, era piena, sobria, come soffusa d' una tenue opacità, suggerendo l'imagine

, lxxvi-199: non ha che opacità d' occhi riarsi /... / quella

costretta ad appiattarsi / nell'ambiguo mistero d' un fanale / di quadrivio ed a

nessuna m'ha lasciato un uguale senso d' opacità del destino, un senso così

12. rozzezza, brutalità, grossolanità d' animo, di sentire. f

f. frugoni, 5-523: la malinconia d' èrcole non era più così stravagante,

straordinario acume è come sincopato da attimi d' opacità. arpino, 9-52: mi toccherebbe

fluorite, la criolite e il fosfato d' ossa usato nel campo della ceramica per

la stessa densità radiologica. = nome d' azione da opacizzare. opaco (

soltanto per quelle di una determinata lunghezza d' onda (un corpo, un elemento,

quali meraviglie / sarebbero, se invece d' esser fatte / di questi freddi opachi muri

magalotti, 21-90: né era possibile d' arrivarvi con agghiacciarla dentro a vasi opachi

a poco, fino che il colore d' acqua marina perda il trasparente e diafano

'pianeta'ha in fisica due idee: una d' un corpo girante intorno al sole;

corpo girante intorno al sole; l'altra d' un corpo opaco. mamiani, 10-ii-312

, infinito, immortale, / oh! d' un pianto di stelle lo inondi /

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (27 risultati)

, 41: ho i capelli corti, d' un opaco castano. ojetti, i-439

ora perduta rotolar via piano piano, su d' una sua bicicletta opaca e massiccia,

all'operazione di lucidatura (un oggetto d' oro). dolce, 6-13:

che un quarzo penetrato da tale quantità d' ossido di ferro giallo o rosso che

sembrava, ma forse non era nemmeno d' oro, tanto era opaca.

-sodo, liscio, tirato. d' annunzio, iv-1-253: maria fortuna..

.. possedeva una carne bianca, d' una bianchezza opaca e profonda, una

ercole avrebbe potuto compiere la sua impresa d' amore. montano, 1-258: i

di trasparente diventa opaco, quando mesciuto d' alto si leva in ischiuma. ghislanzoni,

, bel tesoro / dei poggi, aver d' opache strisce scorno. di giacomo,

strada quasi a fatica tra il tto d' una caligine opaca. loria, 1-140:

, 1-120: così va la certezza d' un momento / con uno sventolio di

per sua sede un'alta vetta / d' un opaco steril orno.

immenso, che macello è sempre / d' umana carne. f. f. frugoni

, 96: il taigeto / veste d' antica selva il piede ombroso, /

ombroso, /... negra d' elei, irta di pini, opaca /

verde mi alzaro intorno opaca scena / d' edere e di corimbi. crudeli, 1-132

1-138: nata all'opaco / seno d' un masso che le ruba i soli,

le lor voci esili e rauche. d' annunzio, iii-2-335: -non la donna

ombra, candidezza / illesa, unta d' unguenti, / e cresciuta allo stupro,

fianco. tagliazucchi, 1-iii-48: ora d' annosa rovere / al rezzo opaco stassene.

son adagiato / su questo verde prato / d' opachi mirti all'ombra, /

mentre giaceami / coleo e sopito appiè d' opaco sovero, / l'almo pan vidi

aria assai e per la spessezza ha d' un opaco e d'un orrore che tiene

la spessezza ha d'un opaco e d' un orrore che tiene insieme del ritirato

, / volò, con lo stridìo d' una falena, / ranima d'essa.

lo stridìo d'una falena, / ranima d' essa. 13. intorpidito,

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (26 risultati)

! mentii per un bisogno / folle d' amore, o fior ch'ho profanato;

opaco / luce non v'ha che d' un segreto sogno. sbarbaro, 2-49:

. sbarbaro, 2-49: mi pare / d' esser sordo ed opaco come loro,

sordo ed opaco come loro, / d' esser fatto di pietra come loro.

non incontaminate sostanze che bramava allo sforzo d' ogni gran lena e al prezzo d'

d'ogni gran lena e al prezzo d' ogni pena maggiore di deporre le feccie

! così lucido! così felice! d' un metallo così risplendente! in me

, se ben puoi, / uno scoppio d' anime di diamante sui marciapiedi.

] traduttore è uomo di garbo e d' abilità grande..., il lavoro

ora che uno scrittore avesse la fortuna d' un francesco di sales essendo oscuro,

; che non stimola alcuna reazione. d' annunzio, v-1-475: riconoscete la verità ch'

mente, una scintilla di oro. d' annunzio, iv-1-207: che tranquillità nell'

mare ha il color bianco azzurrognolo latteo d' un opale, d'un vetro di

color bianco azzurrognolo latteo d'un opale, d' un vetro di murano. térésah,

: / ripensa: toglie le coppe d' opale / con i tuberi scabri,

por tempo in mezzo. -opale d' acqua o di ceylon: varietà di adula

s. v.]: 'opali d' acqua 'si sono dette talvolta alcune

, come l'adularia. -opale d' acqua o bianca', varietà con colorazione

[s. v.]: 'opali d' acqua':... si è dato

nome alle opali bianche, senza colore. d' annunzio, iv-2- 917: ella

i grandi occhi pallidi come gli opali d' acqua. 2. colorazione lattea,

accavallate su quelle vette mi parevano tinte d' opala dal riflesso di una grande acqua

riflesso di una grande acqua stagnante. d' annunzio, i-469: per lei tramano i

dell'imposta chiusa, / e di luce d' opale circonfusa / a me dormente l'

quel mare turchino e di quel cielo d' opala. marradi, 159: con un

, 159: con un riflesso tenue d' opale / la prim'alba apparìa su'pendìi

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (13 risultati)

simo, pende / rossastro in un latte d' opale: / e intaglia le

accende / i lecci nel nero viale. d' annunzio, iv-2-26: il cielo

, iv-2-26: il cielo era d' opale in alto e a ponente violetto

etiliche, stille azzurrine: opalescenti perle d' un contrabbandato pernod. landolfi, 2-186

distanza da essa, offre un'ombra d' opalescenza che non si scorge nelle altre.

cielo annunciava il sorgere della luna. d' annunzio, iv-2-19: l'acqua infinita

annunzio, iv-2-19: l'acqua infinita d' un azzurro carico staccava magnificamente sull'orizzonte

2. fatto di opalina. d' annunzio, iv-2-575: un maestro del fuoco

opalino, / su la radura. d' annunzio, iv-2-849: il fango simulava la

fortis, xxiii-467: le calzette d' una fanciulla sono sempre rosse; le

leonardo del guallacca, 332: quando d' èva mi membra, / nuli'altra

, 27-74: mentre ch'io forma fui d' ossa e di polpe / che la

agli studi..., cercò d' avere e bella e giovane donna per moglie

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (20 risultati)

., 1-6: in ogni opera d' innestare, di potare e di ricidere,

stempran lor corpi / in molli opre d' amore. g. ferrari, ii-233:

] opere biece / sotto la mazza d' ercule. bibbia volgar., i-201:

? muratori, 16-52: col nome d' opere buone noi intendiamo...

dare un letto a un buon figliuolo. d' annunzio, v-1-468: m'appare ansioso

: m'appare ansioso il capitano consapevole d' esser per compiere un'opera bella con la

signor direttore stato accusato e quasi convinto d' aver rubato alcuni milioni di reali alle

mandato à madridde carico di ferri. d' annunzio, iv-1-52: leonetto lanza ottenne

per non so quanto, un sigaro d' avana ch'ella aveva tenuto sotto l'ascella

e rise: / poscia il frate pregò d' essere assolta / di quanto in detti

. al vostro sangue e scherno / e d' opra e di parola / ogni valor

si commovono all'opre. -uomo d' opera: uomo d'azione. de

. -uomo d'opera: uomo d' azione. de sanctis, 11-400;

imperativo: ci si vede l'uomo d' opera e di comando, maggiore della

maggiore della fortuna. -parola d' opera: mezzo di comunicazione che si

. ruscelli, 2-22: con parola d' opera parla l'angelo e ancor esso

si ha a fare ciò con opra d' uomini o con opra della stessa acqua

sua oggetto, e qui lo stabili va d' accordo: dante per altro aggiungeva che

non è opera di giorni, ma d' anni e di secoli. guasti,

sangue e l'opere leggiadre / d' i miei maggior mi fer sì arrogante /

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (21 risultati)

folle uopara, poi che per cagione d' una femina aviamo tutti lassate nostre terre

tutto la libertà, persuaderanno ai ricchi d' impiegarle in opere pubbliche. 3

la mia opera, cioè del disegnare figure d' angeli. cino, iii-154-14: diletto

quest'altra [metafora] parrebbe, se d' un poeta, che, non mai

eziandio in quella maniera. -fuor d' opera: per indicare un'affermazione o

gli assai. ma non sarebbe un fuor d' opera che questa considerazione fosse più sperimentale

ragione, / che tutti nen allor opre d' aragni. ariosto, 18-43: i

riposò infino a tanto che con opera d' alcuni gran mercanti genovesi che in alessandria

fecero... vedere una minuta d' indirizzo che al sottoscritto e a que'signori

, i quali sanza grande opra e fatica d' uomo si fa, credo che sia

nelle mani. baldi, xxxvi-384: alcun d' allargar vago de la villa il confin

2-1118: a quel santo foco / d' intorno, altri con acqua, altri con

costumi] ch'àe gravi i piedi d' uscire ispesso fuori di casa e le

od accidente, / con lealtà in piacer d' amor l'adovra, / e non

venir li maestri e manovali, che uscivano d' opera, e salutando coppo, domandarono

risparmiare il loro danaro, onde è d' uopo di usare tutti gli studi e raffinamenti

o in sull'opera dei manovali. d' annunzio, i-579: fluiscano, di sotto

. pascoli, 76: o mani d' oro, di cui l'opra alterna /

opera servile. -dir. contratto d' opera', nell'età pre-indu- striale e

contratto, detti per lo più di locazione d' opera, con cui un soggetto si

lavoro autonomo o anche di un contratto d' appalto). -nel linguaggio giuridico moderno

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (27 risultati)

punto di vista si distingue da quello d' appalto). -contratto d'opera intellettuale:

da quello d'appalto). -contratto d' opera intellettuale: quello stipulato con un

codice civile, 2222: contratto d' opera. -quando una persona si obbliga

capo. ibidem, 2230: prestazione d' opera intellettuale. -il contratto che ha

contratto che ha per oggetto una prestazione d' opera intellettuale è regolato dalle norme seguenti

disposizione del capo precedente. -capo d' opera: v. capodopera. -legname

ravvicinano solamente le pietre e i legnami d' opera e le altre materie grezze.

lontane ovre in drappi. -mano d' opera: v. manodopera. -d'

sono occupate e laboriose più che il giorno d' opera d'un onesto facchino.

e laboriose più che il giorno d'opera d' un onesto facchino. -opera

cheta l'opra de l'ago. d' annunzio, iii-1-593: il sole del nascente

ritrovare e comperare facilissime: brutte poi d' ogni scorrezione e turpi nell 'opera tipografica

, che cavava a opera l'acqua d' un pozzo. cosimo de'medici, xci-m-88

sua significazione natia, è la fatiga d' un giorno d'un contadino. d'

natia, è la fatiga d'un giorno d' un contadino. d'azeglio, 1-377

d'un giorno d'un contadino. d' azeglio, 1-377: v'era poi un

parte coltivava, anzi dissodava l'orticello d' agnese, trasandato affatto nell'assenza di lei

, trasandato affatto nell'assenza di lei. d' azeglio, 6-67: la madia col

dello scolare, s'incominciò a rammaricare d' avere altrui offeso. tasso, 12-81:

in voi col sapere essere questa opera d' un uomo solo. g. gozzi,

di una disposizione o di uno stato d' animo. s. maffei, 6-67

enorme delitto da lui commesso fu opera d' un amore impuro. leopardi, iii-25:

piena di molte pietre preziose: / d' overa fu di terra alessandrina. plutarco

che portavano coppe, gotti, bicchieri d' argento, di bellissima opera, tutte

e di dentro, lavorato di marmi d' opera corintia. soderini, i-241: 1

corintia. soderini, i-241: 1 lavori d' opera rustica convengono agli edifiz! grandi

che, se la tua opera sarà d' oro, bisogna che tu la metta nello

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (33 risultati)

le opere eleganti che escono dalle mani d' una popolazione munita di strumenti grossolani sono

popolazione munita di strumenti grossolani sono prove d' industria e d'intelligenza nazionale. carducci

di strumenti grossolani sono prove d'industria e d' intelligenza nazionale. carducci, iii-24-180:

opere sue ai compratori e ordinatori. d' annunzio, iv-1-699: una mezzaluna bianca,

bianca, di cotone, umile opera d' uncinetto. landolp, 8-56: conosce soprattutto

... adombrare appena lo studio d' una grande mente nell'atto stesso che genera

l'opera grande. -opera d' ingegno o dell'ingegno: v. ingegno

civignì, lealissimo eairitto e di gran traffico d' opera di drapperia. statuto dell'arte

. 15. estet. opera d' arte: ogni sorta di elaborato dell'

sia mera invenzione letteraria -esso è opera d' arte, cioè invenzione determinata dalla considerazione

valore. pascoli, i-705: un'opera d' arte buona e bella ha nella sua

come attività è l'indivisibilità dell'opera d' arte. ogni espressione è un'unica espressione

da vedere che cosa è in un'opera d' arte, o che si dice tale

arte. saba, 1-62: l'opera d' arte è 'sempre'una confessione; e

[s. v.]: opera d' arte, nel linguaggio familiare, si

che si collocano nell'ambito delle poetiche d' avanguardia. eco, 3-tit.:

materiale adottato; anche nell'espressione opera d' arte: cfr. arte, n.

sacchetti, 169-25: quando fu in capo d' otto o di dieci dì, li

faccia. maipighi. v-264: egli dice d' avere una superba ralleria ripiena d'opre

dice d'avere una superba ralleria ripiena d' opre antiche dei greci. temanza, 280

. ungaretti, xi-273: nell'opera d' ensor la finezza si sposa coll'ingenuità

promesso e a lui e a baccio d' àgnolo tutta l'opera del quadro. r

sant'a- gostino in quella sua opera d' oro della città di dio. redi,

cui papa paolo iv promulgò un indice d' autori proscritti. memorie per le belle

arti, 1-8: il più grande scrittore d' opere drammatiche che siavi stato mai,

e del suo pubblico. -opera d' inchiostro: v. inchiostro1, n.

, che catania onora, / che d' ogni avversa indegnità la spoglia, / della

de'quali s'è divisata l'arte d' avvivar in noi la fede e la

i-516: figuriamoci, quando facciamo opera d' invenzione e di stile, d'avere

opera d'invenzione e di stile, d' avere il pubblico che bastava a quinto orazio

in dramma: l'opera musicale. d' annunzio, iv-1-36: nel 1720 un

in italia, nei programmi dei teatri d' opera, si dica opera comica, che

, la solita radio: l'aria sentimentale d' un'opera lirica che sopravviveva nei cuori

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (14 risultati)

tempesta sul pianoforte tutti i 'pezzi d' opera 'che aveva sentito nell'ultima

come a me piacciono, bensì tuoni d' opera, deboli e senz'eco.

, fu come quando, nel mezzo d' un'opera seria, s'alza, per

cavo per l'abbeverata. -opera d' arte: v. arte, n.

di sarzanello e l'esagono alla rocca d' ostia ed alla malatesta di rimini, molto

le viene incontro in linea diritta dal lago d' averno, ancor nominata, a gloria

cristo mandato, con uno vestimento nobilissimo d' opere maravigliose. vasari, ii-25:

tovaglia è contraffatto l'opera del tessuto d' una maniera che la rensa stessa non

menti quadrati dell'opera tessuta o ricamata d' oro. leggi di toscana, 4-470

leggi di toscana, 4-470: telette d' oro e d'argento tirato o filato

toscana, 4-470: telette d'oro e d' argento tirato o filato con opere a

.., telette piane senza opera d' oro e d'argento tirato o filato.

telette piane senza opera d'oro e d' argento tirato o filato. giusti,

mandassi dieci braccia di rigatino buono e d' opera semplice. -a opera

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (21 risultati)

acqua, ma non già alli altri drappi d' oro. giuliani, i-404: ed

ad opera, paesaggi. -levatore d' opere: v. levatore, n.

per svolgere una determinata attività. d' annunzio, v-1-260: una fabbrica di mattoni

fabbrica di mattoni sta presso una smotta d' argilla, con la sua tettoia rossa,

della filosofia del gusto. -dare d' opera a qualcosa: porvi mano.

rimedio / che ci parrà mestier darem poi d' opra. -dare opera a qualcosa'

iv-2-357: fra tanti spensierati che gridano d' amare più le carabine che le idee

l'ellera, che egli tanto bramava d' avervi, onde merita 'l pregio dell'opera

esaltate, / di cor spasimanti, / d' inutili amanti / penuria non v'ha

, 284: si credette che d' olanda fusse fatto opera in questa corte

atto sessuale. documenti su margherita luisa d' orléans, 174: li disse che

di messer filippo alberighi, in opera d' arme e in cortesia pregiato sopra agni altro

più magnifiche cose in opera ai lingua d' eleganza ed eloquenza che non pur la italiana

publico, elle altresì in gran parte d' altrui, date come somiere a guadagno,

città le quarantamila, tutte in opera. d' annunzio, ii-300: venian [i

. maffei, 5-1-248: impiegati sassi d' ogni sorte e mattoni e pietre grandissime

fra essi metalli in opera e fuori d' opera. -mandare a opera',

benché arrigo... avesse negato d' intervenire alla riassunzione [del concilio] mandata

per mandarlo ad opera con intero onor d' amendue. -osservare un comandamento,

di lodarla, siccome a me parve d' avere auto cagione di farla e di porla

a porre in opra il tuo potere. d' annunzio, iv-1-298: senza alcun riguardo

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (10 risultati)

: fece il brunellesco un bellissimo modello d' un magnifico palazzo che [cosimo de'

che serve a fabbricare la carta, venuti d' inghilterra co'propri nomi, fossero nella

qualche pratica che io ne abbia, d' essere il primo a mettermi in opera

pananti, i-72: avvezzo a dar più d' una staffilata / il bravo prete ci

parole ascoltò l'amante con gran piacer d' animo, disideroso di veder per opera

di qualche vena de'narrati metalli o d' altro minerai corpo, allor che per

amaranti; / dove dorme per opera d' incanti / il gnomo biondo e l'azzurrina

semplicemente, per introdurre un compì, d' agente. £ £ vita

messer grande per opera del partistagno. d' annunzio, iv-1-413: in fondo a tutte

opera ', a'lavoranti e al lavoro d' una giornata. onde il proverbio:

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (15 risultati)

gli orefici a comprare qualche bella operina d' oro come parerà a voi, acciò,

prestato, ammenderai questa opericciuola e studieraiti d' accrescerla. s. agostino volgar.,

pallavicino, 1-588: ogni minutissima opericciuola d' un uomo iddio sopravanzava per soddisfare alle

, 1-1205: ritrovai, in un fascette d' alcune ope- rucce legate assieme, un

della 'nuova scienza j dovessero giudicare come d' una operucciola fatta per passatempo.

. zendrini, vii-1247: è un operone d' un immenso effetto: / c'entra

. idem, 345: in questa terra d' india non nasce se non il pepe

ovraggio, valeva l'anno fiorini millecinquecento d' oro. g. capponi, i-221:

un milione e dugento migliaia di fiorini d' oro; che bene il terzo rimaneva

la femmina, si distingue una terza qualità d' individui, additata coi nomi di neutra

opera continua e implacabile). d' annunzio, ii-1055: dove sono i vostri

xx milia cori di grano e altrettanti d' orzo, e xx milia sati d'olio

d'orzo, e xx milia sati d' olio. beicari, 6-60: un padre

beicari, 6-60: un padre narrò d' un vescovo che, abbandonato il suo vescovato

alla città santa, e quivi preso abito d' operaio serviva a'maestri di murare.

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (7 risultati)

nella vecchiaia trovi una mano soccorrevole. d' annunzio, iv-2-1148: gli operai carponi

tratti da'soldati, eccettuati i capi-mastri d' ogni mestiere. 2. nella

faceva stupore e letizia quel popolo d' operai crescente nell'industria sotto la benefica in

dediti principalmente alla vita contemplativa a forma d' anacoreti, si resero ancora operari nella

loro mani procacciarsi da vivere. tranquillo d' apecchio, lxii-2-11-197: quando vi si

la scarsità delle notizie, così anche povera d' illustri operai. papini, 27-110:

). statuto detta società del òadule d' orgia, 89: statuto et ordinato

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (6 risultati)

di santa maria del fiore che fussino d' accordo meco. minerbetti, 4-ii-1:

dovere da compiere verso le classi operaie d' italia. tarchetti, 6-i-303: migliorare

i profitti del loro lavoro, invece d' una mercede insufficiente. dossi, i-ii-

caratterizzato il movimento dei lavoratori; sciolto d' autorità e sottoposto a repressioni poliziesche,

diversi loro operamenti, / né tutti d' un volar né d'un ardire.

/ né tutti d'un volar né d' un ardire. 2. esercizio

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (10 risultati)

bonvesin da la riva, xxxv-1-700: d' un cavaler se leze ke stete reo

palese e nascose. = nome d' azione da operare. operando, sm

... di trovare un nocciolo d' uomini operanti e concordi ed energici che

secondi e si move col peso operante d' una libbra che discende da quattro piedi

una libbra che discende da quattro piedi d' altezza per sette giorni continui. manzoni,

malattie, 1-27: tossa è movimento d' animata vertude e naturale, secondo il corso

quei verbi che si mettono senza spiegamento d' alcuna persona operante. buommattei, 124

alessandro acciaioli..., nel combattimento d' armi, sig. bernardino salviati.

operante con incidibil prestezza e con violenza d' accidenti fierissimi. -dotato di

eseguivano tutti gli operanti, e non d' altri. targioni tozzetti, 12-4-314:

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (11 risultati)

di edizione che aduna tutte le opere d' uno stesso autore. ojetti, iii-78

. ojetti, iii-78: ha citato [d' annunzio] o sta per citare la

paradiso, 362: si debbono sforzare d' essere buona forma e buono esemplo a

offenda. arici, i-120: il tempio d' esculapio era posto in un sacro bosco

i terrori dei dottrinai e degli scarsi d' animo, noi abbiamo...

medesimo, ove, dopoché delle favole d' andronico ebbe detto, e partito l'

santo e la immagine sua nella pieve d' arezzo furono, secondo il vasari,

etade di trenta anni, desiderando egli d' operare la nostra salute. savonarola, 7-ii-

. galileo, 3-1-399: vorrai tu dir d' immaginarti cose maggiori di quelle che dio

cui / si crede che in virtù d' incantamenti / venissero i demon dai regni

cielo il foco estivo; / fa pioggia d' occhio il foco mio più vivo.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (9 risultati)

, 2-249: sebbene insignificante come corso d' acqua, il fiume operava un taglio

, 12-16: la nostra gente d' arme, che è costà, ci piace

ch'essi panecti s'operassero per bisogno d' esse compagne, sia tenuto per

incontenente andare el decto camerlengo overo officiale d' essa camera, e quelli panecti che fussero

dì ventisei di dicembre, fior, d' oro xxv: operarsi a la spesa di

suo braccio / carro e buoi fuori d' impaccio. -di animali. giraldi

15: sento, o sentir parmi, d' alta vena / trar voi rime leggiadre

li augelletti per le cime / lasciasser d' operare ogne lor arte. serafino aquilano,

baldi, ii-14: a dorotea, che d' ingrandir procaccia / e contro la natura

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (11 risultati)

la fantasia / per obbliar le forze / d' un odiato vero / questa è la

fra giordano, 3-257: iddio hae virtù d' operare, siccome possono operare tutte le

che, quando ei combatteva col re d' albania e chiedeva a'romani aiuto,

cui tante volte anco non cuoce / d' oprato aver contra il suo immenso amore

specialmente essi operano per l'elevazione umana d' un gruppo, si chiami cristiano oppure

operò [il papa] che sigismundo re d' ungheria fusse eletto imperatore. m.

sotto pretesto di negozio di mercanti, d' aver comodità di mandarle qua il mio

la ragione dell'operare non puote essere d' uno modo, ma conviensi seguitare la

, figurò molte illustri azioni della casa d' austria, le quali pitture riuscirono belle a

a suon di nerbate sul vario corpo d' annunziano. 19. compiere un

guerreggiare. gualdo priorato, 4-39: d' ordinario la zelanda desiderava che l'esercito

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (11 risultati)

poeta non trova nel fatto istesso né d' altronde le piglia, ma se le forma

i'nella misura de'trianguli vogliamo studiare d' operare volgalmente studianne di traggere senpre lo

anima fatta la virtute attiva / qual d' una pianta, in tanto differente / che

sente, / come spungo marino. cecco d' ascoli, 811: lo spirito del

colori delle cose oprar che nulla / d' un sol chiaro nitor s'orni e

aveva il veleno forza alcuna in quello d' operare. magalotti, 21-150: se talvolta

tasso, i-82: indarno i cavalieri amanti d' armida e tancredi sono stati allontanati dal

operandosi il demonio, incominciarono a parlare d' amore. sanudo, i-965: li

le mie si travaglia sempre. intrichi d' amore [tasso], 208: signor

essendo egli [dio] la scaturigine d' ogni virtù e avendo per misura del potere

sonanti rime, / né alto perenne d' eloquenza fiume / potrà, gran dio,

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (10 risultati)

diedi a frate stante per v operate d' asina, ch'andò col pane, viiij

corporale né spirituale, e si muove d' una ne l'altra continuamente. dice

v-139: se nella presente vita attiva / d' a- ristotile avesser gli alti ingegni /

avanti che una massima s'imprima nell'animo d' un fanciullo a segno da divenire operativa

e vennero a questo giovane per desio d' avere chi sapesse ben comandare per salvare

rigiratore. salvini, 40-228: traile occasioni d' ozio, essendo operativo a prò dell'

stupita, e colle voglie spente / d' esser ma'più di rime operativo. pallavicino

e apparecchiati a diverse maniere e spezie d' abiti e qualità tanto operativi come speculativi,

ch'è futuro presente, essendo egli d' ogni cosa autore ed essendo in lui principio

riguarda la capacità di produrre un'opera d' arte. soffici, v-5-274: il

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (7 risultati)

5. critica operativa: nella critica d' arte, quella che ideologicamente, in

operativa, non potrà procurare la trasformazione d' alcun metallo in oro chi non conobbe la

prometeo, e di meditato apparecchiamento avrai d' uopo per dire incontro alle cose da

ciascuno si fa portare innanzi grande vasellamento d' oro e d'argento o di cristallo

portare innanzi grande vasellamento d'oro e d' argento o di cristallo o d'altra

e d'argento o di cristallo o d' altra matera riccamente operata. m. savonarola

supina sta su dodici colonne / tutte d' un nero diamante oprate. 4

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (12 risultati)

conviensi ad uomo di grande virtude d' essere operatore di poche cose.

dipartitevi da me, voi tutti gli operatori d' iniquità. b. fioretti, 2-5-5

. chiabrera, 1-iv-322: o tenero fanciul d' infiniti anni / fabbricator d'inganni,

tenero fanciul d'infiniti anni / fabbricator d' inganni, / operator d'eccelsa meraviglia.

anni / fabbricator d'inganni, / operator d' eccelsa meraviglia. a. cocchi,

bontà ed ora di mago ridicolo e d' impostore. carducci, iii-n-45: all'imprigionamento

cronache, che parlan di lei come d' una maga operatrice di portenti. -con

una specie di pazzia, sia indegno d' operator razionale. gioberti, 6-iii-293: la

. torricelli, 203: le fatture d' uno scultore industre o imitano in tutte le

nocevolissimi fiumi... io pertanto crederei d' incorrer la taccia di scortese ed ingrato

10-33: la sfrenata lussuria, operatrice d' incredibile crudeltà di madre contra figliuolo. scala

starebbe mai dallo scerre nuove piastrelle. d' annunzio, ii-543: uomini operatori,

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (13 risultati)

, di matematici, di legislatori e d' altri scienziati nelle arti parlatrici ed operatrici

: gli esercizi della villa richieggono fortezza d' abitatori, industria e acconciamento d'operatori

fortezza d'abitatori, industria e acconciamento d' operatori. 8. operatore economico

fatta della paternità. era un uomo d' affari o, come si dice, un

pirandello, 6-453: erano attori e operatori d' una casa cinematografica. ojetti, i-178

7-100: fu nella sua specie e professione d' operatore cinematografico, in viaggio per la

, lat. tardo operator -òris, nome d' agente da operàri (v. operare

v. operare); l'espressione operatori d' iniquità, del n. 1,

pone fuori di esso, in un punto d' archimede operatorio). 2.

però hanno una forza ammirabilissima non solamente d' imprimere, ma d'infondere ciò che

ammirabilissima non solamente d'imprimere, ma d' infondere ciò che vogliono.

dedite. idem, 2-416: io d' amore ardentemente subagitata, cum moderato passo

operatura perfectamente extavano. = nome d' azione da operare.

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (17 risultati)

famoso fatto, ov vero d' arte buona d'animo, sua nominanza va

ov vero d'arte buona d' animo, sua nominanza va cercando.

vivi e li morti con gran moltitudine d' angeli, e renderà a ciascuno secondo

uomini, è piaciuto al detto comune d' atene di mandare messer gualtieri, strenuo

una delle cose che... più d' ogni altra contribuisce a farci acquistare stima

esser convene / amor sementa in voi d' ogne virtute / e d'ogne operazioni

sementa in voi d'ogne virtute / e d' ogne operazioni che merta pene. bibbia

ii-226: chiamò moisè tutto il popolo d' israel e sì gli disse: odi,

grazia di camilla, gradiva ella il servigio d' attilio, cavaliere assai discreto in tutte

determinato scopo o risultato. loretizo d' angouléme, lxii-2-1-43: dicono che iddio

madre veg- gendomi bello m'ha richiesto d' operazione non licita ». de luca

quella dolce operazione; / prima d' andare a pranzo tamburava, / a

groppone, / dava di zona pria d' andare a cena, / poi buricchiava in

legge al re e alla regina o d' empire il regno d'uccisioni e di sangue

alla regina o d'empire il regno d' uccisioni e di sangue. f. d

a nascere le prime idee morali, d' onde poi con simili operazioni sgorgano abbondantemente

, quando al contrario la beatitudine sua e d' ogni ente razionale e morale dee germogliare

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (18 risultati)

terra, né non c'è modo d' investigare le maravigliose sue operazioni. rosmini,

qui soltanto, ma in ogni parte d' europa: arti venefiche, operazioni diaboliche

con strana operazion celati / sien da voler d' insu- perabil fati. 7

[l'intelletto] quando per malizia d' animo o di corpo impedito non è

ottimo, iii-503: vedemo tutti li uccelli d' una spezie fare sua operazione d'uno

uccelli d'una spezie fare sua operazione d' uno modo, sì come le rondine,

sì come le rondine, che tutte d' un modo fanno loro nido. crescendi

e de le formiche) non hanno nome d' intelletto ma d'istinto. pallavicino,

) non hanno nome d'intelletto ma d' istinto. pallavicino, 1-135: le operazioni

attendono alla meccanica spiegando con li princìpi d' essa il moto de'fluidi nel corpo,

o 'concapere ', ossia prendere d' ogni intorno i corpi vicini, vincerne la

, aggiungendovi colle operazioni sue nuovi princìpi d' infiammabilità dandogli una elasticità e un lustro

acqua e il carbonio e poca dose d' altre sostanze vaganti nell'aria o sepolte

qualcuno, di produrvi un'immediata rispondenza d' animo. dante, vita nuova,

di un sentimento, di uno stato d' animo. fra giordano, 2-208:

con un tal maritaggio soglion esser fecondi d' operazioni segnalatamente perverse. s. maffei

, 54: lasciando l'antico uso d' aver ogni cosa in comune,..

rendesse lecito di occupare quel ch'è d' altri (che è propriamente l'attributo

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (8 risultati)

fae la sua operazione nel termine d' alcuna malattia. sanudo, ix-71: dise

per il cannone m, o per bocca d' uomini o per opera di mantici

: disiderando gli uo mini d' essa compagnia dare a le sue operazioni et

ha rilevanza). -disus. uomo d' operazione: chi esegue materialmente gli ordini

mentre egli parlava, i due uomini d' operazione diedero una storta ai manichini.

obelisco vaticano, fu levata la carica d' architetto del papa. manzoni, pr.

abbia per base qualche disastro pubblico? d' annunzio, iv-1-262: donna elena muti era

nel nostro paese, in questa specie d' operazioni. pasolini, 13-125: non c'

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (13 risultati)

., 11-proem.: diffusamente è detto d' ogni operazion della villa. castelvetro,

nievo, 1-172: simone potea vantarsi d' essere stato il migliore degli strologhi, quando

pasolini, 9-319: una serie di tipi d' uso dialettale implicanti quell'operazione che si

: sarebbe biasimevole operazione fare una zappa d' una bella spada, o fare un bel

spada, o fare un bel nappo d' una bella chitarra. cicerone volgar.,

terra. panciatichi, 27: un briccone d' un oste può, solamente coll'istrumento

, molto preoccupata di questa operazione. d' annunzio, v-1-218: mettiamo la cassa

dopo che si fosse svoltato a seconda d' arno il detto sbocco d'ombrone.

a seconda d'arno il detto sbocco d' ombrone..., si demolisse affatto

la cruna, che può essere operazione d' altro lavoratore. -operazione elementare:

l'operazioni che toccò loro in sorte d' esercitare in tale applaudito festeggiamento. leopardi

a farsi l'operazione della cateratta. d' annunzio, iv-1-379: poiché le sofferenze

palese il mio animo con quell'azion d' amare, cioè accenno il mio pensiero intorno

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (18 risultati)

dell'anno..., rinvenivano d' ogni pianeta quel che chia

de'geografi nel piantar la topografia d' un paese e gli errori inevitabili a

il giorno de'ventitré con picciole operazioni d' offesa e difesa. muratori, 14-98

si veniva a distendere viziosamente la linea d' operazioni. de marchi, i-636:

punti principali delle operazioni di campo. d' annunzio, v-1-141: l'ufficio di operazioni

lo sbarco a salerno, lo specchio d' acqua brulicante di trasporti: l'operazione

v'è modo, data una certa base d' operazione, di volcanizzare l'italia.

estensione occupata dai punti o dal punto d' onde l'esercito riceve le sue provvigioni

... ne fa la sua base d' operazione! -linea di operazione:

. mazzini, 59-62: sulla carta d' europa noi non conosciamo che l'italia

enorme pudore che mette al confine della zona d' operazione tutti gli altri che non la

o amministrativa che, seguendo un piano d' intervento preordinato, si prefigge di raggiungere

istà idio son poche persone al dì d' oggi al mondo de'quali cierchino o faccino

di molto frutto per operazione e industria d' un suo buon figliuolo. g. capponi

: lo detto pirro, per operazione d' oreste figliuolo del re agamennone, a tradimento

... il vecchio necessitava inderogabilmente d' una operazioncella alquanto banale, che l'

, lat. tardo operatio -ònis, nome d' azione da operàri (v.

loro adesione al vivente potessero parere dotati d' una interna organizzazione e penetrati da vasellini

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (11 risultati)

de pisis, 1-236: il pesciolino d' argento sul verde crudo era un po'barocco

-prodotto artigianale, manufatto o opera d' arte figurativa per lo più di scarso pregio

suscita nella mia ignoranza occidentale una serie d' immagini assolutamente false: complici i libri

immagini assolutamente false: complici i libri d' avventura, le oleografie, i melodrammi

la chincaglieria occidentale, esecrato negli scenari d' operetta, nei lavori ad uncinetto e

né il lido di ramleh a levante d' alessandria, né il nudismo, né

né il nudismo, né quell'aria d' operetta d'ogni spiaggia che si rispetti,

nudismo, né quell'aria d'operetta d' ogni spiaggia che si rispetti, qui

ria? che stiamo parlando, d' operette? = = dimin.

potè giamai per forza di mani o d' argani muovere un dito dagli operieri.

dell'eleganza convenga in aggiudicare il pomo d' oro. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (16 risultati)

pallavicino, 1-518: questa proprietà d' accrescersi con usarsi appare segnatamente nell 'ambito

nievo, 786: mettermi a capo d' una riscossa, ridestare una qualche operosità

-attività alacre; attivismo. d' annunzio, iv-2-431: era il tempo in

tra i due momenti. -premio d' operosità; somma concessa da un datore

operoso (di una città). d' annunzio, iv-1-272: l'operosità della nuova

tutti sotto la gran bandiera dell'unità d' italia colla monarchia di savoia. periodici popolari

nemmeno di appartenere al primo comune socialista d' italia, né di trovarsi alle porte dell'

gaudi amari e di sdegnoso affetto. d' annunzio, v-1-679: la presenza operosa dei

di tutto un popolo confidata al coraggio d' un uomo. b. croce, iii-27-115

da ideale pratico e operoso a ideale d' immaginazione e a sospiro idilliaco. gobetti,

; caratterizzato e improntato a fervido spirito d' iniziativa, a operosità e a laboriosità

: in molti serbavano ancora i segni d' un'antica agiatezza; come nell'inerzia

avvilimento, compariva non so quale indizio d' abitudini operose e franche. tommaseo,

38-296: l'insistenza è il genio d' un popolo: abbiatela e siate grandi.

da le operose uscir dotte officine / d' una scienza prometea, che indarno /

ii-276: fu giusto come una operta d' intelletto, che... compresi,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (11 risultati)

artefice, artista. giovanni d' arezzo, lxxxviii-11-721: in tal diversità

molti brillatoi da riso, a torchi d' olio, cartiere, filatoi e altri

risuonavano del lieto strepito del lavoro. d' annunzio, ii-300: foschi di carboni,

farine, / con lorde le mani / d' argille o d'inchiostri / di sevi

con lorde le mani / d'argille o d' inchiostri / di sevi o di nitri

la cintura degli opifici -squadre e picchetti d' operai a trattenere rimandare gridar « fuori

, a volerne noi acquistare la scienzia d' esse bisogna procedere ancora con ordine,

: sul bel pugliese clima / distilla d' ida i balsami, / nella campagna

, 2-118: la tua pace e pace d' alveare / chiuso nel verde dei giardini

. monti, n-301: giovinetto / d' altere forme e di gran cor,

donne] nella veglia opime di messi d' amore, leggere spole tessenti fantasie multicolori.

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (18 risultati)

: sul grande specchio ovale che putti d' oro circondavano reggendo grappoli opimi.

all'intestina intorno. caro, 1-346: d' opima carne e di vin vecchio empiendosi

bel profilo di due spalle opime. d' annunzio, i-109: io su le mie

soavità. saba, 238: lieve accennar d' opime / forme, un femmineo segno

pescosi stagni e ai laghi / stansi d' intorno, e in alto mare il

per le spalle la sfrenata chioma. d' annunzio, i-488: né più bacco

ingualdrappati; sole ed oro: / frutti d' oro ed opimi sulle groppe.

tuo, ch'avrà tonor opimo / d' aver la chiesa de le man riscossa /

il chiaro achille ebbe la spoglia opima / d' onor fra gli altri gran figli di

filicaia, 2-1-68: del grande scempio d' un più forte anteo / andrò superbo e

riputate solamente spoglie opime le quali toglie d' uno capitano all'altro, né per

paese, sia pur anche un villaggio. d' annunzio, 5-483: la mia audacia

tutti i tempi nostri... d' opime spoglie e d'onoratissimi trofei ripieni.

nostri... d'opime spoglie e d' onoratissimi trofei ripieni. -conquista amorosa

, de la opima / spoglia del cor d' una donzella altiero. anguillara, 2-212

tornata a cercare qui. = nome d' azione da opinare. opinante (part

, 2-ii-256: l'intensità del sentimento d' intolleranza presenta molti gradi, e certamente

[la fiamma degli impianti termici] d' un prolungato languore non senza accademia

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (16 risultati)

queste cose terrene..., pensò d' aggiungere oltre a quelli iddii altri iddii

opinarono o semplicemente credetter gli uomini. d' annunzio, v-i- 213: davanti al

di meglio, lxxxviii-n-137: non intender d' uom tal che tutto ingoia / senza

una saria chiara, aperta e certa / d' altra credenza non sarebbe cura. /

. vico, 345: cotanta licenza d' oppinare d'intorno all'origini delle lettere

vico, 345: cotanta licenza d'oppinare d' intorno all'origini delle lettere deve far

: la mia libertà di pensare, d' opinare e di scrivere mostrandomi avverso a'

carattere indocile e naturalmente rivoltoso e nemico d' ogni legge anche da que'medesimi che o

margarita, 124: libero a tutti d' opinare a sproposito e giudicar che è bene

. locuz. opinare con qualcuno: essere d' accordo con lui, condividerne l'opinione

fra percepire e sapere. due classi d' uomini: gli uni destinati alla libera

potenza che s'attribuisce all'essere indeterminato d' essere l'essere determinato è potenza dialettica

che un'illusione dialettica, laddove la potenza d' aver i termini finiti è veramente una

altra banda, uomo molto opinativo e d' un giudicio molto remontato. compagnia della

dotta, lat. opinàtor -òris, nome d' agente da opinàri (v. opinare

, e alcuno non è da opinionare d' esser migliore che 'l suo prelato:

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (15 risultati)

discutibili, su ricordi o su stati d' animo confusi (spesso nelle espressioni avere

avere opinione, essere in opinione o d' opinione, anche in relazione con una

maestro alberto, 77: io son d' oppinione che più l'avversa fortuna che

certe, manifesto è questo essere abbagliamento d' oppenione e non verità di scienza. sansovino

altri di loro sono reali, altri d' opinione. -per estens. sensazione

, avendovi a servire di uomini piglierete d' altra nazione che delli nostri, da

la testa / con maggior chiovi che d' altrui sermone. g. villani, 11-47

, v-204: s'ingegnò di mostrare d' avere alcun sentimento d'una opinione filosofica,

ingegnò di mostrare d'avere alcun sentimento d' una opinione filosofica, quantunque falsa sia

quantunque falsa sia: cioè che una anima d' uno uomo in uno altro trapassi.

opinioni e gli usi / che per leggi d' onore approva il mondo, / lascia

m'abbattei a trovar sopra un tavolino d' una mia camera aperto l'orlando furioso

opinione: e chi è in istato d' imbecillità fida al soccorso de'ciarlatani che

. balbo, 1-378: l'opinione politica d' ogni uomo sincero non è che il

fra le cose giudicate e indubitabili. d' azeglio, 4-ii-98: persuadiamoci tutti che non

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (17 risultati)

che sa quello che si dice. d' annunzio, v-3-53: l'opinione giusta,

da un pensatore ardito, diventa quella d' una debole minoranza, poi d'una

quella d'una debole minoranza, poi d' una forte minoranza, e finalmente d'una

poi d'una forte minoranza, e finalmente d' una maggioranza degli uomini. borgese,

-opinione nazionale italiana: denominazione che massimo d' azeglio propose di attribuire al partito moderato

essere fondato intorno al 1845. d' azeglio, 4-i-217: il partito moderato si

(1802-1874) da venezia. il d' azeglio volle allargare contenenza e significazione del

erra / l'oppinion #... d' i mortali, / dove chiave di

ariosto, 28-76: quivi era un uomo d' età, ch'avea più retta /

l'opinione. loredano, 146: tentava d' ingannare l'opinione degli altri, mentre

correntemente la stampa e gli altri strumenti d' informazione ne parlano come di un'entità

non senza cagione si assomiglia la voce d' un popolo a quella di dio,

della deferenza all'autorità, dello spirito d' imitazione e delle abitudini. questi quattro

in trionfo nelle vie di gerusalemme. d' azeglio, 4-i-72: l'idea del

edificata. machiavelli, j-iii-709: è d' opinione che domattina... messer

dell'animale. -giornale, rivista d' opinione: indipendente da un partito politico

invece rimane nella cerchia delle piccole riviste d' opinione. -stor. dir. opinione

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (11 risultati)

/ ch'ai cominciar no mostri fior d' amaro, / poi scruopi tua malvagia

iulo... entrò subito in opinione d' ingannare per questa via il padre né

appetito mosso da opinion di facilità, non d' amore. tasso, n-ii-516: vincendo

spesso con convinzione o con uno stato d' animo di sospensione e di ansia) l'

reina madre la 'calat 'o veste d' onore. 5. stima,

. panigarola, 1-80: gran ventura è d' un principe l'avere nel cominciare del

cerimoniale, di cui conosceva, meglio d' ogni altro, le più antiche tradizioni

. michiel, lii-4-305: di monsignor d' angiò,... quanto alla

. paoletti, 2-72: il prezzo d' opinione altro non è che un prezzo

non fosse suo vassallo ed in opinione d' uomo molto da bene, non dimanderei per

quantunque ulisse sia generalmente in tanta opinione d' accortezza, standone però a quello che

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

spesso agli italiani massime letterati, e il d' ovidio non fu effettivamente proposto, ma

e per esperienza. ibidem, 119: d' opinioni (o d'idee) e

, 119: d'opinioni (o d' idee) e sassi ognun può caricarsi.

il fagiano a cresta, perché provveduto d' una chioma di penne che si volgono

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (18 risultati)

dotta, lat. opitulatio -ònis, nome d' azione da o pi tuia ri

aveva veduto sporgere una schiena. era d' una donna: e andava su e giù

meno che se stesse seduta sulla groppa d' un cavallo al trotto. cancogni, 115

, i-m: la falange non era composta d' altro che d'opliti, cioè soldati

falange non era composta d'altro che d' opliti, cioè soldati armati alla grave,

) e portavano ancora li scudi. d' annunzio, i-1089: somigli, a

zoologia analitica, caratterizzati da branchie provvedute d' opercoli, ossia d'una membrana della

da branchie provvedute d'opercoli, ossia d' una membrana della forma conica del loro

alle gare delle oplomachie; il maestro d' armi delle oplomachie. tramater [

luogo era spazioso e larga, abbondante d' incenso e d'opobalsamo, che in gran

e larga, abbondante d'incenso e d' opobalsamo, che in gran copia nascono

l. bellini, i-113: tempre d' aromi e balsami / di zuccheri e

zuccheri e di mel / di mirre e d' opobalsami / quivi m'imposta il ciel

14-3-19: un altro testimonio della grandezza d' animo di cosimo ii nel dare alla

gomma della sasia, specie di acacia d' abissinia di brace, perché la gomma che

, oppoponaco, oppio tebaico, azzurro d' ogni ragione. bencivenni, 5-54: l

, 5-54: l oppoponaco è gomma d' una pianta simile alla ferula, in cui

abondantis- simo in beozia e in focide d' arcadia. dalla croce, iii-24:

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (9 risultati)

vero di poter indossare i loro pelliccioni d' oltre il cerchio, de'più strani orsi

foche della terra di pitt, canguri d' australasia ed opossum. -specie di

disparte / sull'erbe assisi all'ombra d' alni e d'oppie / si giuocavano

sull'erbe assisi all'ombra d'alni e d' oppie / si giuocavano al giuoco delle

oppiaceo, tendente a mantenere determinati stati d' animo di aspettazione passiva di tipo religioso

: voliamo a quelle sfere immortali / d' oppiato fumo sulle spirali. onufrio, 236

. onufrio, 236: soffriva molto d' insonnia e cercava di vincerla fumando delle

di vincerla fumando delle sigarette oppiate. d' annunzio, iv-2-967: esalava l'odore

come l'erotismo inquieto ed instabile del d' annunzio. 4. che induce

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (14 risultati)

maffei, 5-1-173: ci sia permesso d' aggiungere come non può imputarsi a livio

nel termine intimatogli. = nome d' azione da oppignorare. oppignorare,

o dell'oppignorazione. = nome d' azione da oppignorare. oppilacióne,

conciò sia cosa che fa troppa dissoluzione d' opori, oppilando in parte le vie de'

vedi / qui tra ai noi un che d' acuto sguardo / sembra dotato, e

]: quando è oppilato uno impeto d' acqua con un sasso in uno, poi

lo scopo di queste leggi è stato d' oppilare quella sorgente perenne che portava tutte le

cattaneo, 6-4: l'acqua cotta è d' ogn'altra cruda migliore, perciò che

oppilate in quei quasi dieci anni continui d' incallimento nel più vituperoso letargico ozio.

non guardando... la dignità d' alcuno, tante falsità di taccagnerie ci

riscaldato o oppilato, sogna la persona d' essere riscaldata di febbre o d'avere riscaldamento

persona d'essere riscaldata di febbre o d' avere riscaldamento per ira o per affanno

questi cibi sono contradi a chi sente d' oppilato. pontano, 80: e1 s

essi, pur che su le montagne d' assisio e sull'alpi di fiorenza o su

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (24 risultati)

cotali foramuzzi, andai registrando la sciocchezza d' alcuni dettarelli tisichi e d'altre lor

la sciocchezza d'alcuni dettarelli tisichi e d' altre lor facezie oppilate, per via de

ch'a terra il tira, / o d' altra oppilazion che lega l'omo.

omo. buti, 1-629: 'o d' altra oppilazion ': cioè ragunamento d'

d'altra oppilazion ': cioè ragunamento d' omori che entrano ellino o li loro grossi

. bartoli, 1-3-46: ancor si sa d' una madre che gli pose avanti un

vita, cagionatagli da una lunga oppilazione d' umori. targioni tozzetti, 5-2:

dell'acciaro, vien comprata a prezzo d' oro da lasciva gola nelle natiche degli

la priego sia contenta farmi avere un po'd' acciaio stillato, nel modo si piglia

, lat. tardo oppilatio -ónis, nome d' a zione da oppilare (

, oppoponaco, oppio tebaico, azzurro d' ogni ragione. crescenzi volgar., 6-87

la marina? / nulla: un carico d' oppio / da vendersi alla china.

china. carducci, ii-7-277: ai mangiatori d' oppio, quando si risvegliano dal loro

letto di non so più quale mangiatore d' oppio che nel tempo impiegato a discendere un

scala ebbe tante... visioni. d' annunzio, iv-2-1223: egli trasse il

iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco misto d' oppio da una sua scatola di bossolo

purché pagasse in contanti. -cera d' oppio: sostanza grassa giallastra che ricopre

sentenze, allentando il freno delle concupiscenze d' ognuno... e men male

suoi figliuoli, forse a studioso oggetto d' addormentare con questo oppio il re. lubrano

del cristianesimo non può pensare alla violazione d' un precetto senza inorridire, ma cade

finalmente il costume le dà una dose d' oppio e allora ella cade in letargo.

, per lui, ha soprattutto la funzione d' una ma ^ a, d'un

funzione d'una ma ^ a, d' un oppio. gramsci, 12-289: è

, che avvicina la religione al giuoco d' azzardo, alle scommesse. pratolini, 11-573

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (12 risultati)

croce, iii-9-163: 'princi- pes d' économie politique 'del gide, altro capolavoro

de'papaveri e che le sagre acque d' apollo non possono chinar la fronte, benché

giunchi / inoperosi nella fonte stanno. d' annunzio, vii-260: le viti abbracciate agli

18: la soma de le tavole d' oppio o di noce o di albaro,

giocolari, cinti le tempie di rami d' oppio, e vanno cantando intorno ai

fa altrove, in tavole di legname d' albero da molti chiamato oppio e da

che fan girlanda non de querco o d' oppi. segneri, i-18: si

queste opposizioni prima che le facesse dicendo d' averle fatte contra suo animo...

politico del guizot dee far la comparsa d' un guardiano di serraglio, alla custodia

alla custodia del quale sia consegnata la pace d' europa, bellissima favorita del suo signore

]: acciocché non aggieli per opponiménto d' alcuno grande monte. -opposizione di

altrui dispettosi protesti. = nome d' azione da opporre. opponitóre,

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (16 risultati)

ma se alle sponde poi / gonfio d' umor sovrasta, / argine oppor non

altri rimedi in tutto scarsi, / se d' ogni lino altri non rende ignude /

arte del nemico aveva loro opposto. d' annunzio, iv-2-464: la roccia dalla

: non mancano in questa città robbe d' ogni sorte e se bene oppone tal volta

combattimento, in un contrasto politico o d' interessi o di opinioni. m.

contribuisca di più a sparger nei combattimenti d' o- mero varietà, sorpresa, splendore

suoi eroi l'uno coll'altro o d' ingrandir il carattere d'un eroe opponendolo a

coll'altro o d'ingrandir il carattere d' un eroe opponendolo a un altro che

/ femmo finor la temeraria mostra / d' un folle ardir, pochi opponendo e

pochi opponendo e stretti / fra le mura d' un tempio al roman campo. mazzini

austria noi possiamo opporre 350. 000 uomini d' esercito regolare. visconti venosta, 384

ancora contra la natura delle cose presumono d' opporre il senno loro. davila, 203

lasciasse morire suo padre si poteva dire d' inedia. de amicis, ii-81:

a chi sia dispiaciuta [la traduzione latina d' ero- iano], per quanto mostra

l'esempio di corpi leggerissimi, come d' una penna o d'un poco di midolla

leggerissimi, come d'una penna o d' un poco di midolla di sagginale o

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (21 risultati)

tolse ai mallevadori cinque mila quattrocentoquindici fiorini d' oro, opponendo che il ru- cellai

oppone. cesarotti, 1-i-152: gli amatori d' uno stile sobrio e castigato sono assai

antico, che sembrano loro più misurate e d' una modesta semplicità. pellico, 2-170

cavalleria alla volta del ponte e la turba d' i suoi, spaventata, già lasciare

su vi salii, con animo deliberato d' uccider chiunque avesse voluto a me opporsi e

frugoni, i-548: in figura succinta d' un etiope nano si opponeva il demonio

al quartiero di dernetal, con animo d' opponersi e d'affrontare i nemici. dottori

dernetal, con animo d'opponersi e d' affrontare i nemici. dottori, 3-69:

s'opponea, venendo, al voler d' ella. davila, 66: la parte

opporre a qualunque velleità di messa in istato d' accusa. de roberto, 137:

, e in vano / s'armò d' asia e di libia il popol misto.

oppose; / ché cuor di madre è d' ogni dio più forte. montano,

: avevano più volte quelli del magistrato d' agobbio mandato a pregarlo che con la

: il suo pensiero [della regina d' inghilterra] principalmente è di opponersi alla grandezza

al comando, e passeggiando e battendosi d' una palma la fronte, ripeteva:

più improvviso. pascoli, 1180: cespi d' acanto, nuove polle uscenti / da

nuove polle uscenti / da qualche ceppa d' albero che appena / sapea se stesso

veggo disposta la catena, ritrovo esser d' impedimento quelli sproni costituiti nello intervallo fra

aumento di forza elastica atto a trionfar d' ogni ostacolo che lor si opponga.

159: allo sdegno opponsi una disposizion d' animo alla quale non saprei che nome

a questa pochezza e lentezza e tepidezza d' amore, la seconda al diniego della giustizia

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (13 risultati)

esser io, donna e vii, preda d' amore. sarpi, vi-3-250: la

aspira. marini, i-25: ottennero d' essermi compagni, come che l'età

finale di questo dramma: il valore d' adelchi è l'ostacolo che vi si oppone

, nell'espressione essere opporto: essere d' uopo, occorrere, bisognare).

alla costruzione di opus esse * essere d' uopo '. opportunaménte, avv

sceglie a'primari gli storici personaggi invece d' introdurli opportunamente nel fondo del quadro,

queste parole dette da uranio con franchezza d' animo applausero con un basso mormorio i

più opportunamente comprava e subito rivendeva mercanzie d' ogni genere. 2.

spedito da qualche tempo tre nuovi tomi d' omero, e mi sarà grato che

., in italia, un campo d' opportunisti. garibaldi, 2-406: io dimentico

musei, le biblioteche, le accademie d' ogni specie, e combattere contro il

opportunità io intendo di dinotare la convenienza d' una tale più che d'un'altra

la convenienza d'una tale più che d' un'altra tale maniera di essere, di

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (16 risultati)

di popolo numeroso, fra le più preclare d' italia risplende e per l'oportunità del

: gran parte de'più facoltosi negozianti d' altro paese ci [in verona]

si fuggi mediante la prudenza del duca d' urbino; e a lui solo si poteva

lui solo si poteva attribuire questa gloria d' aver salvata l'italia di mano a viniziani

indegni abbiamo podestade e licenza e opportunitade d' entrare sempre a nostra posta di dì

opportunità di seminare e spargere il verbo d' iddio. giannone, ii-49: ancorché

apposta per dar subito opportunità a renzo d' adempire quella sua magnanima promessa, fu

: l'arici gli porge [a d' annunzio] opportunità di belle imagini, di

composto su un tema di attualità; d' occasione. carducci, iii-19-157: la

. ha pregi e difetti delle scritture d' opportunità. uno scopo (nell'

fatto, / perché con la speranza / d' aver matilde unico suo germoglio, /

con poche frasi, e nell'intendimento d' una opportunità politica, si potesse venire

scienza politica rompa in italia il cerchio d' opportunità menzognere, di concessioni codarde agli

menzognere, di concessioni codarde agli interessi d' un giorno e di sommessioni abbiette a

causali che a tutt'ora vengon in opportunità d' esser menzionati da ogni ordine di persone

potessero. castiglione, 82: d' ogni opportuna cosa sì ben lo fornì [

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (13 risultati)

fusse stato opportuno a conservare la pace d' italia che lorenzo suo padre fusse proceduto

i-602: può [la libertà] d' altra parte aver per effetto, ove non

n'andrò scegliendo alcuna [delle pazzie d' orlando] / solenne et atta da narrar

rimettiamo al solito le osservazioni legali e d' altro genere che su questo istru- mento

. amari, 1-1-406: poggia [pietro d' aragona] indi al vicin monte di

questo ramo di utile rurale economia. d' annunzio, iv-1- 588: mi

1-xx-45: alcuni giungono a cotal eccesso d' insensataggine che si dànno a credere esser

l'astuccio / di pelle rilucente ornato e d' oro / sdegnar la turba, e

, non saprei ancora in qual parte d' un teatro avessero potuto avere opportuno luogo

flemmatici ulissi, argonauti / che insegne d' ostiere han per bussola, /..

cesarotti, 1-x-1-342: l'ordine d' omero, ottimo per un geografo, è

maravigliosa e sì opportuna gloria alla nominanza d' italia né la ruberia de'tedeschi né

congetturando democrito in quel figliuolo ingegno e d' indole opportuna a gli studi, 1

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (13 risultati)

e voltaire, scrivendo la 'pucelle d' orléans ', è più abile di

di bossuet, perché il libertinaggio serve d' oglio nelle ruote del carro dello stato.

. parini, xii-91: quando poi d' età carco / il bisogno lo stringe

ceremonie e 'sacrifìci che dovevano fare d' ogni loro opportuno. = voce dotta

che vaticinato pareva dalla sua insegna medesima d' un'aquila con due opposite teste.

sansovino, 2-21: le sue genti d' arme, dove si abbi nemico opposito

dì e l'ora che [il duca d' atene] prese la signoria, per

, segno mobile e opposito del segno d' ariete significatore di firenze. leone ebreo,

guicciardini, ii-186: spesso quegli che sono d' una medesima parte contro alla parte opposita

, 2-13: giudican sempre e peccati d' altrui / ma non e lor, ché

le cose che vivono al mondo constare d' oppositi e vivere per contrarietà d'umori

constare d'oppositi e vivere per contrarietà d' umori. caro, 5-50: la magnanimità

altri, mirava caleon intentivamente quasi come d' altro non gli calesse, il quale per