Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: d- Nuova ricerca

Numero di risultati: 315083

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (19 risultati)

vestirò, se il fiero / groppo d' affanno, che ho sul cor, si

gola che gli mozzò le parole. d' annunzio, i-810: sentii qui dentro

qui dentro allora uno sgomento / pieno d' angoscia, e un groppo a sommo

profondamente per cercare di sciogliere il groppo d' ira che mi serrava lo stomaco.

il capo, strologai tutta notte. d' annunzio, v-1-702: il groppo delle

umile casetta / ove 'l consorte suo d' aver già sciolto / con lei del matrimonio

aspetta. tasso, 13-i-395: al discioglier d' un groppo / mille al cor me

groppi, intagli diligentemente pe lo vóto d' esso. cennini, 79:

, che circonda il ramo, a guisa d' una pina con i pinocchi. de

lungo certi tronchi enormi, stravolti, d' olivi, pieni di groppi. -giuntura

, potresti però intoppare. -pomo d' adamo. chiabrera, 482: non

consentì a correggere il suo comando. d' annunzio, iii-1-1126: qualche volta non

lungo le superimi di discontinuità fra masse d' aria diverse, una calda e l'altra

impeto e la nube atra scoscende. d' annunzio, iii-2-335: ah non groppo

broccato un ricco arnese, / che d' ostro a'groppi sopra toro avea / doppio

/ doppio un lavoro di ricamo e d' aco. -in grande quantità,

. corsini, 4-21: dicendo così, d' un suo pastrano / fa groppo e

e non pesa, non avvertiamo bene d' essere presi in trappola! ma poi il

. leonardo, 2-286: molti liniamenti d' acqua lì si congregano, e uniti saltano

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (4 risultati)

che sì cruda divenisse / che qual d' un serpe fier m'era il suo intoppo

ventura rosetti, 1-95: pigliate galla d' istria della picciola gropolosa. mattioli [

mi cangia in asinelio, / alle man d' un villanello, / notte ed ì

a cianciare e a raccontare... d' una lepre che si era fuggita con

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (19 risultati)

a fiatare colle tranquille e regolari battute d' una robusta campagnuola che dorme della grossa

che garlandi avesse trovato un buon posto d' angolo e dormisse la grossa.

. palmieri, 1-40: per più d' ottocento anni [le lettere e le

grossagrana, / trinata a ramucelli / d' alloro, una sottana / di libri tempestata

, io la mercato, / siam d' accordo. baldinucci, 1-46: aveva semplicemente

di seta gialla di grossa grana. d' annunzio, iii-1-609: tutto quello / che

grossame, sm. oref. particelle d' oro e d'argento che si prelevano

sm. oref. particelle d'oro e d' argento che si prelevano dalla cenere dopo

ore e quattordici parti de le quindici d' un'altra, grossamente assegnando. boccaccio

] dirozzando grossamente il sasso, prima d' adoperare altri ferri. algarotti, 2-41

, per renderci quel che è stromento primo d' ogni letteratura nazionale, la lingua nazionale

incoltamente, senza finezza (intellettuale o d' arte). - anche: volgarmente.

grossamente. caro, 12-i-255: sento piacere d' esser venuto... in grazia

properzio, il quale grossamente gli corrisponde. d' arzo, 293: un merlo

grosseggiando mostrano uno ardire di leone. d' alberti [s. v.]:

ii-749: lavorò eccellentemente di cesello e d' incavo per ismalti e per niello, ed

statue, vasi, e simili. d' alberti [s. v.]:

]: 'grosseria', arte di lavorare d' oro e d'argento cose grosse o materiali

, arte di lavorare d'oro e d' argento cose grosse o materiali, ec.

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (24 risultati)

agitato (il mare, un corso d' acqua). bocchelli, ii-268:

1-ii-249: -mille / e settecento scudi d' oro il mese / sarà 'l stipendio ordinario

grossetti e mezzanini, e ottocentomila soldi d' argento. -mezzo grossetto: moneta

chiude, due smeraldi della grossezza quasi d' un uovo. bertola, 152: vendemmiando

cominciò a comprare libri su libri, d' ogni genere e d'ogni grossezza. viani

su libri, d'ogni genere e d' ogni grossezza. viani, 14-177: orologio

concordi, e nel traguardare sempre cavando d' essa la grossezza del metallo. leonardo

sé il transito a una data quantità d' acqua di due once di grossezza e vi

acqua. ariosto, 42-53: piena d' un foco eterno è quella mazza /

o tempra di corazza / o per grossezza d' elmo se ne scampa. piccolomini,

olao magno], 11: nel principio d' aprile nessuno si fida nella grossezza del

una mano. vasari, i-113: sarà d' altezza [il capitello] tutta la

: non sono le pubbliche strade [d' inghilterra] tanto rovinate dalle ruote,

centenari alcuni, della grossezza e più d' un braccio d'uomo. -ant.

della grossezza e più d'un braccio d' uomo. -ant. ampiezza, vastità

nasce perché esse vengono con egual grossezza d' angolo. -compasso a grossezze:

sicché convien che rispondin le membra / d' igual bellezza e grandezza e grossezza. boccaccio

storie dipinte di chiaro scuro di mano d' andrea del sarto, e bellissime. galileo

grossezze... eguale resistenza. d' annunzio, iii-2-1043: nella terza parete

e quelle rifece di mirabile grossezza, d' altezza e di circuito. crescenzi volgar

: portava in mano uno gran pezo d' albero di sterminata grandezza e grossezza.

grossezza. targioni tozzetti, 6-27: sono d' una grossezza enorme i tronchi di legni

60: il putto pe 'l soverchio d' umidità ed imperfetto suo stato fa anco

donne coi capelli bianchi, e donne d' una grossezza eccezionale, vere gigantesse,

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (16 risultati)

di chi vorria maneggiarle. -durezza d' udito, sorc (ità. lettere

docciarsi, per vedere se si potesse liberare d' una certa grossezza d'udito da un

si potesse liberare d'una certa grossezza d' udito da un orecchio. tommaseo [s

v.]: * grossezza d' udito ', vale lo stesso che sordaggine

piena, corrente (di un corso d' acqua). guicciardini, i-144:

, cent., 10-48: era ognun d' un buono intendimento, / eran leali

a bizzarìa ascrivere che a grossezza d' ingegno. -sgarbatezza di contegno,

, mi son fatto legge ed esempio. d' annunzio, v-3-73: quando diogene laerzio

dello stomaco un sacchetto di cuoio pien d' olio cotto..., egli incita

, non ostante una certa tal grossezza d' animo ch'avev'avuta con esso per lungo

sempre come bestie in grossezza vivono, d' ogni dottrina disperati. boccaccio,

: * orefice ', artefice che lavora d' oro, altrimenti detto orafo. dividesi

candellieri, statue e altri sì fatti. d' alberti [s. v.

2. disus. grossista. d' alberti [s. v.]:

checché sia all'ingrosso. * le serrature d' inghilterra con tutti i loro finimenti si

grossino, sm. numism. moneta d' argento che valeva quanto un grosso.

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (27 risultati)

, / per inchieder, né per trattar d' amore. marsilio da padova volgar.

(428): chi si sarebbe tenuto d' informarsi, e di ragionare d'un

tenuto d'informarsi, e di ragionare d' un fatto così strepitoso? [ediz.

431): chi si sarebbe tenuto d' inchiedere e di ragionare d'un fatto

si sarebbe tenuto d'inchiedere e di ragionare d' un fatto così strepitoso?].

un fatto così strepitoso?]. d' azeglio, 6-549: s'inchiese dello

venuta, / non t'intra- metter d' andar incheggendo / chi l'ha recata né

in usanza / l'altre di 'nchieder d' amare! / ch'io inchiedesse lui

amare! / ch'io inchiedesse lui d' amanza, / ché m'à tolto lo

à messa a tale / convenmi inchieder d' amore. 4. interrogare,

di calimala, 358: abbiano balìa d' inchiedere e procedere contro le famiglie delle

averani, i-135: questa dappocaggine e viltà d' animo dirittamente s'oppone all'inchiesta del

e riuscirono a tale, che meritarono d' essere citate in esempio dagli accademici della crusca

boccardo, 1-997: quando i principali stati d' europa formarono una commissione intemazionale, composta

se stessi ed il pubblico sopra un punto d' interesse mondiale. lo stesso dicasi della

quando un tribunale riconosce necessario alla procedura d' una causa di verificare un fatto per

inchieste legislative... hanno per iscopo d' illuminare il legislatore ed in una il

pateracchio bastogi. — commissione d' inchiesta: commissione incaricata di svolgere un'

. cavour, ii-282: una commissione d' inchiesta... avrebbe l'incombenza

inchiesta... avrebbe l'incombenza d' indagare non solo i fatti relativi ai disordini

paese. boccardo, 1-996: una commissione d' inchiesta non debb'essere troppo numerosa.

poteva conoscere ancora i risultati della commissione d' inchiesta, che si pubblicarono in quel tempo

pubblicarono in quel tempo. -mozione d' inchiesta: mozione parlamentare che sollecita l'

governo o dello stesso parlamento. -progetto d' inchiesta: progetto di legge per un'inchiesta

di tanta gravità da giustificare una mozione d' inchiesta. carducci, iii-19-330: nel

sua inchiesta amorosa, e le diede posta d' essere insieme in certo angolo d'un

posta d'essere insieme in certo angolo d' un prato ove si porterebbe incognito.

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (22 risultati)

a correr non fu lenta, / mercé d' un motto, in l'amorosa inchiesta

colombo scuoprì queste terre nuove alle genti d' europa, non si è mancato mai d'

d'europa, non si è mancato mai d' andare innanzi, con diverse occasioni,

dura e faticosa inchiesta / seguite; e d' uopo è ben ch'altri vi guidi

inchiesta della perfezione par simile a quella d' un tal romano imperadore che andava in

secondo le inchieste e il bisogno. d' este, 136: mostrava l'estrema

inchiesta. 8. arald. armi d' inchiesta', armi irregolari in quanto,

marin. inchiesta della bandiera: intimazione d' arresto e richiesta della nazionalità a una

in un soldato, che faceva inchiesta d' una carretta per condurre da luogo non più

suo lavoro, / che distinta a liste d' oro / dolce fammi al bere inchiesta

incettare. gualdo priorato, 8-409: d' ordine di roma (che era rigoroso

compiacque doppo il corso di qualche tempo d' esaudire le preghiere della marescialla.

modo fu tolta la marcia del peccato d' adam, e rimase solo el segno,

mal guidato inchiostro della stracca lor penna d' oca senza cervello. siri, ii-1720

[galileo] si diede tutto allo studio d' euclide. a. verri [caffè

iliade che ne l'odissea, parto d' età inchinante a la vecchiezza. roberti,

ha in dono / dolce fiume gustar d' onor divini, / ch'a ber d'

d'onor divini, / ch'a ber d' altro liquor le labbra inchini. tasso

. tasso, 2-39: a i lavori d' aracne, a l'ago, a

con lusinghevole bocca intomeava leccando con riverenzia d' inchinare il capo la mediatrice mano di

atti di corpo e di coda e d' orecchi, e con inchinare di capo,

, e con inchinare di capo, mostrava d' accettare ciò che santo francesco diceva e

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (24 risultati)

: io, che meco avea di quel d' adamo, / vinto dal sonno,

. chiesa, 1-216: né fil d' erba è che tremi, fior che inchini

inchini, / salvo che al sopraggiungere d' un'ape. -far discendere; spingere

mostra all'uom che soferenza / è d' orgoglio medicina. monte, 114a-y:

mia tapina / in tutt'è fuor d' ogni verace affetto: / e cui distringe

, 167: rapido fiume che giù d' alpe inchina. tasso, 18-63: la

aquila gli animi ed i vessilli / d' italia s'inchinarono e cesare passò. d'

d'italia s'inchinarono e cesare passò. d' annunzio, i-io: veggo i lavacri

mio bel pescara, / immane angue d' argento; / co'i salci e i

può, dunque pietà ti pieghi / d' inchinar il bel sguardo alli miei prieghi.

suo modesto / ella ne inchina; e d' impiagar ne sdegna, / non mirando

fiero / quel guardo umil, saettator d' ardore. f. m. zanotti,

/ che beltà non fu a dietro d' onor degna / come questa già mai

bibbia volgar., iii-557: signore iddio d' israel,... inchina le

dolce fiammeggiando, scioglie / la chioma d' oro, ove m'involve e lega,

i suoi uditori, appena si degnano d' inchinarsi da alto a sì basso luogo d'

d'inchinarsi da alto a sì basso luogo d' insegnare. castiglione, 603: è

stette a sentire quel che voleva. d' annunzio, iii-1-629: i musici discendono

s'è inchinato ed è partito. d' annunzio, iv-1-15: gli durava ancora

e pompeggiare con mirabili congegni di figure d' angeli e magi che mobili venivano a

intorno la vergine, ad ogni batter d' ora. -ossequiare, riverire di

prima che a roma, si degni d' inchinarlo per mia parte. baldi, ii-6

, gessner. -sostant. atto d' omaggio, d'ossequio. chiaro davanzali

-sostant. atto d'omaggio, d' ossequio. chiaro davanzali, xlvi-15:

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (12 risultati)

veder il mio destino, / ch'ognuna d' umiltà ver me si spoglia, /

non l'adori. caro, 8-844: d' èrcole visitando i santi altari, /

inchinerà innanzi all'unità del campanile. d' annunzio, i-594: amico, le

de'cerchi, 56: in dolcezza d' orazione, ispesse volte il signore di tutte

lui insieme, e sempre s'ingegnava d' aiutarlo e consigliarlo in tutto ciò che

dice. caro, 4-27: se d' ognuno / schiva non fossi, solamente a

l'altro sesso / a quel suave fin d' amor, che pare / all'ignorante

, ii-252: se sventura, se fiera d' eventi / negra tela a'suoi danni

39: discorre in modo che mostra d' inchinare in favor de'romani. gualdo

colla sinistra, non certo nel fine d' inchinare alla politica estrema, ma solo,

inchinò l'affetto a qualche trastullo smoderato d' amore. -rifl. aletifilo

croce, ii-5-351: aveva udito discorrere d' ideali che splendono sull'uomo e ai

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (12 risultati)

10-i-98: che un de'primi cavalieri d' italia per nobiltà, per fortuna, per

venti e tante e sì diverse costituzioni d' arie, io non posso inchinare a far

; / la ruota, che se d' alto / a discender inchina, / non

come affisse, fa inchinare l'accento d' una sillaba all'altra, perciocché dice

ed inchinate / pose quel ramo d' oro in prospettiva, / e passò poscia

quegli che non sia rapito a speranza d' impetrare fidanza, chi bene attende a

10-460: il legno tuo... d' una ascosa falda / ebbe di sasso

. c., 177: li confini d' affrica sono da occidente la ripa del

mentr'ei mastica, / alla bocca d' intorno giù distilla. -rivolto,

le biade godono in singoiar modo d' aperta pianura, inchinata al sole ed aprica

di vedersi inchinato per « arbitratore delle cose d' italia ». a. g

i-i: dante pone sé in forma comune d' uomo... intento nelle sensualitadi

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (14 risultati)

: lo salutò et abbracciò con vivo affetto d' amorevolezza e d'inchinazióne che..

abbracciò con vivo affetto d'amorevolezza e d' inchinazióne che... quasi fuor di

nazione s'adegua talora una insensibile inchinazion d' animo parziale verso una fazione, tutto che

che né ragione di sangue né riguardo d' interesse e di comodo né obbligazione di

da sé hanno, i frequenti ammaestramenti d' altri e correzioni o di parenti o di

, quando io non avessi mai punto d' inchinazione al vostro amore, considerando come

leggendole con attento animo, per abbondanza d' allegrezza dinanzi al fuoco del sacrificio di

o in forte discesa (un corso d' acqua, una strada); declive,

solete essere e più arrendevoli agli assalti d' amore, che noi non siamo. nardi

intenta, né si può fermamente ricordare d' ogni cosa. boccaccio, i-vi-

di nemici amicissimi, e dal servigio d' altri a sua ubidienza inchinevolissimi. n.

più vacillanti ed inchinevoli alla pace. d' annunzio, iv-2-119: era di natura superstizioso

c., 31: desiderava e cercava d' avere l'amistà de'giovani, perché

): invittissimo re, io da parte d' ariabarzane mio padrone e vostro vassallo inchinevolmente

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (13 risultati)

sovra nitide pelli, e circonfusa / d' arcana voluttà. de sanctis, ii-15-16

ginocchia inchine / allor stavi aspettando / d' ogni sventura il fine. 2

intelletto in mano ai dottori. d' annunzio, iv-1-827: la donna appassionata

, ma di fargli di berretta e d' inchino. giuglaris, 95: devi

comanini, l-m-356: la sposa col vermiglio d' ambedue le guancie e con l'inchino

dormite, perch'un solo inchino / d' un che s'assonni e nulla e nulla

inchiodacuòre, sm. ant. ornamento d' oro o d'argento foggiato a

ant. ornamento d'oro o d' argento foggiato a forma di cuore trafitto

di spirito. -forzata immobilità. d' annunzio, v-1-412: si compie oggi la

, i cacciatori vestan di rosso il pedal d' una pianta, e esso bo'corre

la rigida lancia il forte figlio / d' oilèo derion vinse, ferendo / lei colà

le volubil rote / inchiodai per virtù d' alte parole. malvezzi, 7-44: la

la ruota. leopardi, 844: spiriti d' abisso, 10 vi scongiuro nel nome

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (19 risultati)

al sorriso,... airirresistibile vigore d' un sembiante indiavolato, che vi si

futurista ebbe... la forza prodigiosa d' inchiodare d'ammirazione patetica tutto il pubblico

.. la forza prodigiosa d'inchiodare d' ammirazione patetica tutto il pubblico. loria,

. mazzini, 92-267: l'orgia d' ira, di vendetta e di sangue

martini, 4-7: appena gli parve d' avermi bene inchiodato nella testa il nome

, 7-154: sarei rimasto sotto il disagio d' esser stato sorpreso in una situazione imbarazzante

lxvi-2-367: prendete uno o due fegati d' oca..., tagliateli un poco

loro danno assai e inchiodomo due pezzi d' artiglierie. varchi, 18-2-139: fra

: prevalse tuttavia l'opinione più ardita d' assalire le trincee de'turchi il nono

il nono giorno del loro attacco con pensiero d' inchiodare o fare acquisto della loro

86: gli animali s'inchiodano con chiodi d' oro. 9. medie

era di piano, piantarono stecconi aguzzi d' un lor legno duro e ferrigno,

potea mettersi inanzi un piè senza pericolo d' inchiodarsi. -per estens. fermarsi,

quest'imagine... trovava modo d' inchiodarglisi ferocemente nel cervello. de roberto

: dio 'l voglia... che d' uno errore ch'i'feci iersera,

2-3: questi filosofi, teologi e storici d' oggidì, vorrebbono mettere ogni cosa sossopra

21-113: mettendole a leva come si fa d' un'asse inchiodata, per isconficcarla.

o tenendo alla bocca un fazzoletto inzuppato d' aceto per non respirare l'aria infuocata

non piove. gigli, 2-177: qual d' appresso al poi stella inchiodata, /

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (23 risultati)

, 1-2-515: se / non vi curate d' essere inchiodato, / io vi farò

sarpi, vi-1-100: prese anche trenta pezzi d' artiglieria, dei quali portò via la

stillata, / e una strana insegna d' un mereiaio, /... /

/... / e lo stridir d' un'anitra inchiodata. caro, 12-i-85

9-55: fassi al cavallo una ragione d' inchiovatura, la quale dannifica dentro il tuello

resto, / dico ch'ell'è d' una buona natura. galileo, 3-2-299:

alza la fronte / da quella massa d' or che 'l volto inchioma. palma

. -rivestire (di fronde, d' alberi, d'erbe). monti

-rivestire (di fronde, d'alberi, d' erbe). monti, x-2-255:

s'infuse / che tutto si vestì d' erbe e di fiori / e d'olezzanti

vestì d'erbe e di fiori / e d' olezzanti arbusti e d'ardue selve /

fiori / e d'olezzanti arbusti e d' ardue selve / onde la terra il sacro

m'inchiostrai viso, panni, camicia. d' annunzio, v- 2-273: continuo il

. 2. ricoprire, spalmare d' inchiostro. — in tipografia, distribuire

— in tipografia, distribuire un velo d' inchiostro su una matrice. 3

cor s'inchiostra. -letter. impregnarsi d' inchiostro. fagiuoli, i-37: gode

: or, pregno in suo tacer d' alto dettato, / sdegnosamente impavido s'

scritto con inchiostro; imbrattato, sporco d' inchiostro. allegri, 6-31:

. -fornito di un'opportuna quantità d' inchiostro (una penna).

2. tipogr. coperto da un velo d' inchiostro (una matrice); spalmato

inchiostro (una matrice); spalmato d' inchiostro. baldinucci, 75: poi

lettera r... in una copia d' un giornale della sera.

da stampa che deposita un sottile strato d' inchiostro su una matrice.

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (36 risultati)

mediante la quale si stende un velo d' inchiostro su una matrice. -complesso d'

d'inchiostro su una matrice. -complesso d' inchiostrazione: il complesso dei meccanismi e

composizione diversa secondo il procedimento grafico d' impressione (tipografia, litografia, rotocalco-

di carne nato / che sia degno d' avere, / né quasi di vedere /

ch'io vi mostro / in lettere d' incostro. cavalca, 20-584: dissegli

33: togli una gocciola o due d' inchiostro, e metti sopra la detta

mi recò in un bicchiere un po'd' acqua da stemperarmi l'inchiostro. leopardi,

la moda e ha le dita sudice d' inchiostro. -inchiostro copiativo: v.

1-24: alcuni vi aggiungono un poco d' indico o di tornasole, e crede

serra, iii-565: un cielo tinto d' inchiostro. ungaretti, xi-117: [la

al plur. o nella locuz. opera d' inchiostro). dante, purg.

posso di parole / pagare in parte e d' opera d'inchiostro; / né che

/ pagare in parte e d'opera d' inchiostro; / né che poco io vi

: non ho che una povera opera d' inchiostro:... graditela col cuore

/ molta cultura e gusto in opere d' inchiostro. -stile, maniera di comporre

con puro inchiostro / come in medaglie d' oro ed in monete, / e

... se timor la prende / d' improvvisa prigion, di natio inchiostro /

si aiuta subito a spargere tanto inchiostro d' intorno a sé, che vi disparisca.

5. locuz. -avere tutti una macchia d' inchionecrologio del tedici [fanfani]:

inchiostro. -d'inchiostro, colore d' inchiostro, nero come l'inchiostro:

, / c'avea dal capo al piè d' inchiostro il vello. pigna,

, / si scopre a voi sotto color d' inchiostro. gozzano, i-29: bellissima

i-29: bellissima [la farfalla]. d' inchiostro / tali, senza ritocchi,

senza ritocchi, avvivate dagli occhi / d' un favoloso mostro. montale, 7-65

. montale, 7-65: un mare d' inchiostro che sfuma in un orizzonte di

l'inchiostro della guerra passata. -pagare d' inchiostro: rimandare continua- mente un pagamento

più difficultà, e non ci pagherai più d' inchiostro. -puzzare o sapere d'inchiostro

più d'inchiostro. -puzzare o sapere d' inchiostro: non essere stato pagato,

: bello cotesto soprabito, ma puzza d' inchiostro. -scrivere, versare fiumi

inchiostro. -scrivere, versare fiumi d' inchiostro su qualcosa: scrivere moltissimo su

[s. v.]: fiumi d' inchiostro. scritture troppe, d'uno

fiumi d'inchiostro. scritture troppe, d' uno o di molti. -sporcarsi

letter. che è sporco o sporca d' inchiostro (o di una sostanza simile

senza guardarla ch'ella sia inchiostrosa. d' annunzio, v-2-236: il cefalopodo impaniassi

..., o siano poi d' uno inchiostro, / almen la sua non

. macchiate, o perfide, / d' una pece e inchiostro infino a anciòva *

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (7 risultati)

veder si strinse. ugurgieri, 423: d' ogni parte i troiani lo inchiusero [

mio nipote, ch'ella mi accenna d' averci inchiuso. pellico, 2-221: t'

: lo valore e diletto di cuore e d' anima di questa orazione è sì grande

e nelli gravissimi legami. = nome d' agente da inchiudere. inchiusa,

l'aria si smaltirà per la bocca d' essa amola, ch'era in

! intelligenza, 76: la foresta d' armante, dov'èe / merlino '

rattenuto (un sentimento). cecco d' ascoli, 3796: convien che lagrimar l'

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (13 risultati)

... era tutto a piastre d' oro et inciamberlato di gemme. intelligenza

pietra e fece alcuno strepito. frottole d' incerta attribuzione, xlvii-268: tenga mano

per la gran furia egli inciampassi. d' este, 50: per osservare quello che

il colle / sparso di muri, d' acquedotti e d'archi, / e ne'

sparso di muri, d'acquedotti e d' archi, / e ne'marmi africani il

, / perché nel vicin colle dando d' urto, / poco più là che a

,... per la loro nobiltà d' animo, facilmente nelle trappole d'uomini

nobiltà d'animo, facilmente nelle trappole d' uomini maliziosi inciampano. a.

stessa difficoltà, mettevo insieme altre narrazioni d' immagini. -cadere vittima, incorrere (

l'occasione, l'opportunità di trovare, d' incontrare qualcuno o qualcosa nella propria vita

, sì che ognuno / per lei d' amor e di desire avampi. brusoni,

più spesso, dà motivo ad altri d' inciampare con lui. g. gozzi,

stesso... nessuno gli perdona d' inciampare. -in partic.:

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (22 risultati)

nel duca presa del contestabile che pretendesse d' usurparsi la gloria de'buoni successi,

da una rete sola tesa al gran fine d' allacciare gl'incauti, come può non

inciampo impreveduto, che so io, d' un ciottolo per via, possono produrre

4-3-95: cadde un giovane all'inciampo d' una occasione, e s'imbrattò l'

battaglia. peri, 8-31: rumor d' inferno, alto fragor di lampo, /

, / fremito di tempesta, accento d' ira, / tal non fu mai,

qual fé l'avverso campo / quando d' esser notato ascolta e mira: /

egualmente parte nelle lodi e ne'biasimi d' ari- stofane. cattaneo, i-1-256:

ibidem, 238: chi ha paura d' ogni figura, spesso inciampa nell'ombra

gran genio, lasciandosi rapire dalla dolcezza d' usarlo frequentemente [il bisticcio],

tempi dichiarossi pudica, altretanto ne'lacciuoli d' amore inciampata, a patto vi s'

patto vi s'avvolse che né stimoli d' onore né fidi consegli né dilazioni di

redi, 17-96: 'inciampicare'. frequentativo d' inciampare. i perugini altresì come gli

aretini dicono inciampicare, ma in significato d' inciampare. gigli, 4-95: il

quest'asino, che ogni poco inciampica? d' annunzio, iii-1-582: io vo pel

3. imbattersi, incappare. d' annunzio, v-1-592: da per tutto inciampicherete

contrattempo, imprevisto; incidente. -pietra d' inciampo: v. pietra.

discorso architettonico e generale che di quello d' aristotile, perché il vostro senza

. canaldo, 20: un pezzo d' alabastro il mento, nel di cui concavo

ogni voce lontana, / un coro d' assassini io lo credea: / ogni

, i bernoccoli, e intoppi e inciampi d' ogni maniera e d'ogni calibro.

intoppi e inciampi d'ogni maniera e d' ogni calibro. 2. figur.

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (22 risultati)

la maga, e non le fu d' inciampo / bassa palude o disastrosi alloggi

ch'io ci son, forse vi son d' inciampo, / forse d'uggia vi

forse vi son d'inciampo, / forse d' uggia vi sono o pur dormite?

inciampo. varano, 1-114: al piè d' inciampo eran o sterpi o zolle /

! de roberto, 1-408: tu sei d' inciampo alla mia felicità. bocchelli,

: ahi che la stessa / folla d' alti prodigi accalca e preme / l'angusta

manderò un manifesto stampato in genova, d' una biblioteca drammatica, che riunirebbe pratica

vede che sua santità si vuol servire d' un poco di tempo per isco- prir

.. e fu togliendo quell'inciampo d' avanti a'ciechi, già che non era

, già che non era lor conceduto d' uscire in publico ad illuminarli colla predicazione

con qualche regaluccio, bada lì, d' una boccetta d'odore e d'un

regaluccio, bada lì, d'una boccetta d' odore e d'un gingillo d'oro

, d'una boccetta d'odore e d' un gingillo d'oro...,

boccetta d'odore e d'un gingillo d' oro..., la pianta in

prepararsi, non mancano mai quei mazzetti d' immagini, né quei finali bombanti che inciar-

mente tutta fatta a spicchi di polpe d' oracoli e d'entragnas di misteri,

a spicchi di polpe d'oracoli e d' entragnas di misteri, incibreate e rigonfie

entragnas di misteri, incibreate e rigonfie d' emulazion di semi di mondi e di

di semi di mondi e di midollami d' idee. incicciare (ant. incicchiare

sembrò una lama. fece il gesto d' incicciare qualcuno. idem, 19-468:

, nel secchio, glieli proffergeva sui denti d' acciaio. -figur. forteguerri

, cercavano di compensare, a forza d' ingegnosi perfezionamenti, di piccoli ritocchi e

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (15 risultati)

aggiongono che non si può chiamar determinazione d' un concilio tutto quello che incidentalmente si

arpeggi, certe modulazioni, sembrava testimoniassero d' una scuola, d'un tocco non

, sembrava testimoniassero d'una scuola, d' un tocco non ordinario. montale, 3-51

nella realtà creata, essenziale, dell'opera d' arte. = comp. di

colla perpendicolare. cavalieri, 5-26: d' onde però si raccoglie che, quando

acuto. -angolo incidente: angolo d' incidenza. l. ghiberti, 156

, 6-106: la riflessione su questo punto d' incidente metafisica..., se

], con dirmi se questo incidente d' istoria naturale arriva così nuovo a lei

capace di cagionare una felice peripezia. d' azeglio, 6-69: anche quest'importante

qualche incidente porterà riavvicinamento fra voi. d' annunzio, iv-1-39: il sogno trasforma

magalotti, 13-26: per levar ogni occasione d' incidenti poco convenevoli a un ufizio di

loro lodi o i loro biasimi. d' este, 271: andato al canova,

l'idea che deve primeggiare come il protagonista d' un quadro. carducci, iii-19-51:

: questo incidente è molto toccante. d' ugual finezza è il tratto di sopra,

di parole, la fatica minuziosa ed ostinata d' un'in- telligenza che si schermisce paurosa

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (23 risultati)

mano. magalotti, 21-66: non tralasceremo d' accennare un effetto incidentemente osservato in questo

: se tu volessi sapere la profondità d' una caduta d'acqua, guarda la linia

volessi sapere la profondità d'una caduta d' acqua, guarda la linia della caduta in

caduta in cb, di che qualità d' obbliquità ella partecipi; di poi guarda

tragitti ch'ei fa per l'aria d' una spera in un'altra, ci diverran

angolo di riflessione, veniva ad avere angolo d' incidenza presso alla chiesa di s.

. cesarotti, 1-xx-365: la gloria d' un antenato è un colpo di luce

che l'angolo di riflessione uguagli quello d' incidenza. -balist. angolo d'incidenza

quello d'incidenza. -balist. angolo d' incidenza: angolo d'impatto. bocchelli

-balist. angolo d'incidenza: angolo d' impatto. bocchelli, 9-215: ogni

ha calcolato le traiettorie e gli angoli d' incidenza e di caduta dei colpi di fuoco

incidenza, che prendeva oramai le forme d' una sventura. -ant. scontro

: i poeti, discrivendo l'operazioni d' alcuno, delle quali solamente gli effetti nudi

chiamate interlocutorie, cioè profferite in articoli d' incidenza, e per fin a tanto che

» in incidenza di un nuovo strepito d' annunziano. -ant. implicazione.

composto di ragionamenti lunghi e tediosi, d' incidenze insipidissime, di concetti assai triviali

piani) - misura del loro angolo d' attacco. idem, 1-66: l'incidenza

è compreso al di sotto della linea d' orizzonte -per il caso inverso si usa

suppone orizzontale, 'fra i punti d' intersezione sul terreno rispettivamente del prolungamento dell'

, dopo la sterzata). -angolo d' incidenza: quello formato da tali rette

primo meridiano, che pongo esser cotesto d' amsterdam, e l'altro che vada di

. -entrata della luna nel cono d' ombra della terra, durante un'eclissi

incidentalmente, di sfuggita, a mo'd' inciso; in modo accessorio, secondariamente.

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (21 risultati)

o piene o quasi piene le pignatte d' un certo umore che stilla a stilla

suoi denti incidere la mia pelle. d' annunzio, iii-2-362: il furibondo /

acqua). dottori, 3-12: d' un saggio ti bastar l'ombre improvise

lor dolcezze estreme / ne la scorza d' un mirto. battista, vi-2-130: ne'

la loro religione par che non costumasse d' incidervi le favole di dei celesti. fantoni

chiesto un simbolo da incidere su uno specchio d' oro che voleva offrire alla sua donna

se vuoti di cose e mal adorni / d' apollineo splendor saran miei versi, /

. parini, giorno, 1-51: d' argento / e d'oro incider vuol gioielli

giorno, 1-51: d'argento / e d' oro incider vuol gioielli e tu

sbarbaro, 4-70: se avessi l'arte d' incidere il legno, sarebbe la melanzana

uomo. più iddio colorì le dipinture d' apelle, che apelle;...

, l'incida e la scolpisca. d' annunzio, ii-469: uomini che v'

, 261: io dico l'arte / d' incider carte / di difficili versi.

viii-1249: li plenipotenziari francesi si studiarono d' incidere nella mente de'deputati l'opinione che

fede, il vigore dell'animo. d' annunzio, vi-1183: vorrei incidervi nel

al collo. cesarotti, 1-xxxvi-16: merita d' esser inciso nella storia a lettere d'

d'esser inciso nella storia a lettere d' oro il nome d'un ministro che osò

nella storia a lettere d'oro il nome d' un ministro che osò esporsi all'odio

che il fero allobrogo / note piene d' affanni / incise col terribile / odiator de'

la nobiltà quale non doveva essere. d' annunzio, i-929: in van le forme

par ch'incida / pur lo vinco d' amor che fa natura. petrarca, i-4-2

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (17 risultati)

cristo 1078 come innanzi incidendo le storie d' arrigo terzo farà menzione, cominciarono i

valle di rieti e per le strette d' antrodoco, morendo, santificandosi e incielandosi

. e sempre più s'inciela. d' annunzio, i-1073: tenevamo pel pollice

del cielo. graf, 3-38: d' un nitore di gemma, azzurro e blando

mar, che nel lontan s'inciela. d' annunzio, ii- 589: nell'

incielo / con gli alti monti, ove d' un'ora è manco i l'anno

: la contessa menegazzi s'era incelata d' un piano: era andata ospite dai

di levante. -lasciamo andare adunque i fatti d' altri, e attendiamo a i nostri

, guadagneremo per lo meno una collana d' oro. = comp. da in-con

, / che per quella di cifere e d' enigmi. / ciò che si dice

fucini, 481: bel tipo d' uomo maschio!... bella voce

medesimo terreno circa alla metà del mese d' agosto, facendosi col solito aratro grande

: ché incegnar dicono, per cagion d' esempio, ima botte di vino quando la

di tirare avanti,... pur d' incignare il bilancio senza esame, accettava

jahier, 3-21: il corpo rotto d' affanno non altrimenti ristora che incignando la

incignando la rota di pane raffermo intrisa d' aglio novellino. bocchelli, 16-234:

dal gr. tardo èyxatvia 'feste d' inaugurazione ', deriv. da xaivó

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (13 risultati)

di bonifica) derivato da un corso d' acqua o da un bacino. — sezione

o da un bacino. — sezione d' incile: sezione d'imbocco.

. — sezione d'incile: sezione d' imbocco. c. bartoli,

acque [del naviglio grande] è quello d' un ragguardevol fiume, poiché all'incile

di tremila metri cubi al minuto. d' annunzio, iii-1-1106: io che tratto i

ardisco tenere accanto all'archipenzolo il calco d' una statua fluviale che ornava la fronte

). fantoni, i-140: cuopra d' amiche tenebre / la notte il cielo

esempigrazia, / da quel buco un colpo d' aria, / il qual renda incimurrito

18-ii-466: -la cattabega è incimurrita d' ireneo? anche questo lo sai. -incimurrita

. in-con valore illativo. d' annunzio, madre, quando incincignare

segno attinge; / l'autorità è man d' altri; donde, incincischiare,

agg. tose. pieno di fronzoli e d' ornamenti (un circulo delli superbi, e

erbe e legni, o portati d' altronde o ivi prodotti. =

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (13 risultati)

più vaglia, o l'essere incinta d' arminio, o nata di me. annotazioni

unìan lassù col pigolìo dei nidi. d' annunzio, iv-1-545: bisognava cercare con

, i-87: lo spazio immenso all'esser d' ogni cosa / è base in lui

incinto ma ti sei sgravato di 'luce d' agosto '. -incinto di schiena:

a lui cresceva quella gobba a vista d' occhio. -gonfio, ricolmo.

di rosso (oh ombelicato / ventre d' estasi). idem, 6-228: aiuole

: aiuole imbottite / puntaspilli della pioggia d' aprile / fontane chiare / come specchi

.]: alienazione mentale incipiente. d' annunzio, iv-1-329: il suo passo

era un po'saltellante e malsicuro, come d' un uomo che abbia in sé.

cicognani, 13- 262: aspetto d' uomo digià maturo: un'incipiente calvizie,

, 1-ii-345: era una stupenda giornata d' ottobre incipiente. -che è agli

di sotto alla scogliera che incipiglia / d' irsute tamerici la pupilla / ricorsa d'

d'irsute tamerici la pupilla / ricorsa d' oro dell'acque;... /

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (15 risultati)

l'antico lor, già stratto d' alto incipio. = formaz.

mia terra divina con i suoi fiumi d' argento e le sue case color di sole

e anche il viso di polvere cipria. d' annunzio, iii-2-1047: ella abbandona il

cinta il tralcio di glicine s'incipria d' azzurro. = denom. da cipria

la sì bene pettinata / parrucchetta? d' alberti [s. v.]:

'incipriato'. neologismo usitato in molti luoghi d' italia. sparso di polvere di cipro

e il cappellino a tre comini. d' annunzio, i-930: piega su per le

.. liberati dal peso e incipriati d' infinito. bontempelli, 19-152: le chiome

, i-498: un vialone maestoso con frange d' aiole fiorite e incipriate. govoni,

il piano verde e oro, riemergeranno d' intorno le montagne incipriate di fresco,

, 11-295: di semplicità più che d' ogni cosa il nostro linguaggio poetico ha di

al re che inciprignia, / ripigliò d' altra maniera. lucini, 1-35:

degli uomini presenti repugna da simili generazioni d' ingegni tanto facili a inciprignire, e

per iscusare, pur nolente, codesti peccati d' incontinenza nella roba altrui della mia bella

incontinenza nella roba altrui della mia bella d' allora, conveniva che la passione per

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (20 risultati)

virtù in biasimo ingiusto è segno evidente d' animo di brutta malignità inciprignito. siri

, 80: arrigo iii, re d' inghilterra,... inciprignito nell'odio

virtù, che invece le risfolgoravano gli occhi d' una luce demonica, la quale gelava

una perla di valuta di fiorini 9 d' oro incirca. viaggi di girolamo adorno e

intera, che non gli manca niente, d' imo scipion minore, di br.

mazzini, 62-60: quattro milioni incirca d' uomini di stirpe ellenica che soggiornano nell'

530): nell'osservare i princìpi d' una vasta mortalità, in cui le vittime

e. gadda, 6-312: da più d' una indicazione e d'un indizio v'

: da più d'una indicazione e d' un indizio v'era motivo a credere,

. baldelli, 5-4-210: ogni casa d' israele è di cuore incirconcisa, ma

,... si vantava molto d' essere santa e monda, contra le altre

l'amorevole partito. redi, 16-ii-155: d' un moro incirconciso e d'un'ebrea

16-ii-155: d'un moro incirconciso e d' un'ebrea / nacque in ispagna questo caramogio

non ne recate le novelle nelle piazze d' ascalon,... che talora le

di collo duro ed incircuncisi di cuore e d' orecchi, voi contrastate sempre allo spirito

. incirconciso e immondo di labbra. d' orecchi. 3. trasandato,

vivo, e vero creator mio, e d' ogni altra cosa visibile, e invisibile

una estensione immensa ed incircoscritta, comprensiva d' ogni estensione particolare, sia reale o possibile

'idee incircoscritte 'potrebbe dire una specie d' idee indeterminate, quelle a cui manca

come s'arrischi / il giovinetto ancor d' acerba etate, / e come squarci

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (14 risultati)

, fra guanciali di minuta penna d' oca. = come part.

coscie, la polpa delle gambe. d' annunzio, v-1-334: certi tronchi ardono

non eccedono il valore di dieci ducati d' oro e delle pene vitali che non

incisione eliografica; incisione litografica'. maniere d' intagli su metallo o pietra, che

per avere il disegno in incavo. d' annunzio, iv-1-96: il rame l'attraeva

cecchi, 9-63: il suo capolavoro d' incisione [del pollaiolo] è la battaglia

6-260: io credo che il lavoro d' incisione sul legno o su pietra, su

: intendo il disegno sulla pietra, d' onde per impressione si cavano le imagini

incisa, opportunamente inchiostrata; stampa. d' este, 131: prepararono questi una incisione

il saggio sul machiavelli è un modello d' incisione classica; l'altro sul cecchi,

un periodo, ariano non dimeno apparenza d' incisione... i medesimi autori considerano

dotta, lat. incisio -ónis, nome d' azione di incidére 4 tagliare,

che ne andasse libero l'accusato. d' annunzio, iv-1-910: aveva una.

incisivi irregolari sollevavano il labbro superiore ombrato d' un'ombra virile. g. bassani

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (20 risultati)

ne riepiloga i pericoli chiamandole i sonderbundi d' italia. de sanctis, ii-15-

disegno). cinelli, 2-228: d' intorno al suo capo, sotto il braccio

fuor vestita in strana guisa / ninfa d' età cresciuta. baldi, 68: manda

v'era incisa / a morte et ignominia d' ogni donna. bandello, ii-1083:

per lavorare incessantemente all'edizione grandiosa. d' annunzio, iv-1-22: il portabiglietti..

... era una sottile guaina d' argento liscio con sopra incise due giarrettiere

le linee squisite di quel gruppo trepidante d' un amore sconfinato e sopran- turale,

incisa, / ho sognato pur io d' averti uccisa, / per l'ebbrezza

espressiva (uno scritto, un'opera d' arte, un personaggio, ecc.

del tesoro dei sifni. si direbbero d' un poliamolo più arcaico, massiccio,

divincolato. -scritto con solennità. d' annunzio, v-1-593: c'è un mio

inciso questo: « so che, d' origine libero, fattomi liberissimo, ho

di palma aveva, di lauro e d' ulivo / un cerchio in testa dottamente

tronco io vergo / con rozzo stil d' ossequioso ferro; / onde, crescendo

, giorno, i-926: cerchietto inciso d' amorosi motti, / stringati alquanto, e

la pudica altrui sposa a te cara. d' este, 77: immediatamente lo scultore

in modo che sembrava un vecchio dipinto. d' annunzio, iii-2-140: appare su la

le mani una grande croce equilatera fasciata d' auree làmine e costellata di pietre incise

bocche femminili e le mani insanguinate. d' annunzio, iii-2-344: l'albero inciso dalla

in dubbio da qual parte piombi, e d' ogni / parte è temuto.

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (14 risultati)

te stesso; questo fu la rovina d' italia; e simili. tasso, ii-456

: lo inciso è quel ch'è manco d' un membro. pallavicino, 8-40:

. foscolo, x-358: le intarsiature d' incisi e parentesi che frastagliano il discorso,

b. croce, ii-2-242: non fa d' uopo dunque ricavare il suo atteggiamento polemico

, che non si lascia scagliar dalle querele d' una lingua innocente. salvini, v-461

la base de denti incisori di sotto d' una donna maritata. lorenzi, 1-54

cecchi, 9-62: dal suo esercizio d' orafo, incisore e niellista: di

, lat. tardo incisór -óris, nome d' agente di incidére 4 tagliare, incidere

fatti eroici, a opere memorabili e d' immortalità degne, non si può sprone

ritrovare. pallavicino, 1-156: la speranza d' ottenerle [la lode e la gloria

. i lividi e gli sfregi]. d' annunzio, iv-1-876: da giorgio venivano

gola qui mancano gli incitamenti artificiali. d' annunzio, i-427: forte ridevi tu

movimento di membra piacevole e con atti d' autorità pieni, diè ordine e incitamento

dell'animo. — servire, restare d' incitamento: esercitare una forte influenza;

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (20 risultati)

tassoni, 12-18: quel che dovea servir d' incitamento / per onorar di nobile mercede

la costanza e 'l valor, servìa d' ordigno / per accendere i cor d'odio

servìa d'ordigno / per accendere i cor d' odio maligno. bellori, iii-141:

impresse in questi fogli, perché restino d' incitamento a'giovani. l. gualdo

invece di farsi servire, serve; serve d' ispirazione e d'incitamento.

, serve; serve d'ispirazione e d' incitamento. = voce dotta,

i fantasmi incitanti ad opere cattive. d' annunzio, v-1-372: la mia voce incitante

s'illanguidivano nella pro messa d' una voluttà sospirata. slataper, 1-71:

ne uccidono i sentimenti più delicati. d' annunzio, i-272: improvviso il ricordo

annunzio, i-272: improvviso il ricordo d' una vita / remota, d'una forza

il ricordo d'una vita / remota, d' una forza anteriore, / d'un'

, d'una forza anteriore, / d' un'eroica lotta, d'un amore /

, / d'un'eroica lotta, d' un amore / oltrapossente, m'agita e

il bifolco e rauco i bovi incita. d' annunzio, ii-694: o glauco,

tasso, 2-33: composto è lor d' intorno il rogo ornai, / e

non solo favoriva, ma incitava. d' annunzio, v-3-789: il romore del passo

e giacobini. -eccitato. d' annunzio, iv-1-30: incitato dalle sue stesse

dalla divina bellezza incitati, girano eternamente d' intorno a quella, e girando muovono

il foscolo] potente di sdegno e d' amore, il primo temperato e diretto da

virtù, il secondo incitato dagl'impulsi d' un'indole naturalmente inchinata al culto del

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (19 risultati)

sceglierei la parte di giornalista, di capo d' associazione, d'incitatore e di critico

giornalista, di capo d'associazione, d' incitatore e di critico insomma. b.

le grida incitatrici dei monelli e il rombo d' una musica assordante, i due avversari

briavano, che lo rendevano insaziabile. d' annunzio, iv2- 618: voci e

2. suscitatore, promotore. d' annunzio, iv-2-561: ella aveva infuso nell'

fu più una smorzatrice che un'incitatrice d' energie. = voce dotta,

una rozza stuoia all'uscio ha forza d' incitazione a maggior superbia che una cortina

che una cortina di seta con trine d' oro fra i mondani. -eccitazione.

natività delle quali ella ha dominio. d' annunzio, iv-1-54: sotto l'incitazione di

a metterne almeno uno intorno al collo d' una bottiglia di marsala inacetito. bocchelli

... con occhioni roteanti e d' avorio denti in un ischiocchissimo aere di

, con quelle invenzioni stimmatiche, guarnite d' elmi piumati, di palme curve e

: e la contadina subito s'incittadina. d' alberti [s. v.

. cecchi, 1-2-48: egli è asin d' avanzo, villan terchio, / mezzo

... il cugino s'inciucchi d' amore a ogni cantone, e lo trova

stordito. fucini, 860: figlio d' un cane! e quello lì è 'n

, bevendo come tartari alla tua salute. d' annunzio, v-2-368: bruscamente avevo spedito

dimenticati del vostro nulla; anzi, gonfi d' asinesca fava, vi siete applicati a

/ vedrebbe il suo presagio incivettito. d' alberti [s. v.]:

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (21 risultati)

bruno, 3-70: potrebbe vantarsi l'inghilterra d' aver una plebe, la quale,

modestia ha talvolta un non so che d' incivile, che ben s'accorda con la

mio lungo ed incivile silenzio alcuna diminuzione d' amicizia dell'animo mio. carducci,

senza vergogna / colorita una menzogna / d' incivil venale inchiostro / recar osa al

per incivile e impopolare l'universale letteratura d' italia. 4. che parla

incivile. guazzo, 1-88: pensando d' aver miglior grazia, si dilettano di parlare

i. andreini, 1-224: è d' ingegno rozo, di cuor vile, d'

d'ingegno rozo, di cuor vile, d' animo amaro, di costumi incivile.

iv-195: però per non parere / d' esser fagiuolo affatto incivilissimo, / fate

color bianco spruzzano / di fango o d' acqua limacciosa e torbida.

cristo mi fa il ponte a dire d' un altro assai somigliante, ma troppo più

possa vantare di meglio insino al dì d' oggi la toscana in fatto d'industria e

al dì d'oggi la toscana in fatto d' industria e di pubblica morale, d'

d'industria e di pubblica morale, d' incivilimento e di meno ingiusta retribuzione a

foro civile. malatesti, 1-144: d' aver fatto il mio debito mi pento,

fu dato, / or vivo col timor d' esser pigliato [il debitore povero]

pigliato [il debitore povero]. d' alberti [s. v.]:

: era stato in bergamo in casa d' un gentiluomo, pedante o sia pedagogo dei

: nell'armata prussiana gli ufficiali cercano d' accostarsi, com'è naturale, al

6-i-92: uomini selvaggi, ignoranti e d' ogni umanità privi, in nazioni incivilite e

[dei barbari], ma presumono d' instaurare così il regno della felicità sulla

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (18 risultati)

senno. salvini, 41-404: caricarsi d' ingiurie, incivilmente l'un l'altro trattarsi

168: non volle però usarle atto alcuno d' inciviltà. siri, ii-676: egli

spalle, molto meravigliato della grossolana inciviltà d' un tal magistrato, il quale pare sia

resistere fino all'ultimo a questa invasione d' inciviltà e grossolanità, onde la presuntuosa

agli inviti. documenti su margherita luisa d' orléans, 116: ebbe a stare

, pronunziata prima da un altro sospetto d' incivismo, sdegnando che la patria avesse

la patria avesse a lui l'obbligazione d' un buon consiglio. = comp.

erano le tavole preparate in una parte d' un corridore in solaro, come un inclàustro

, 46-60 (iv-116): la regina d' oriente, / presa della costui vaga

ogni piaga e si fa bruna / d' immonda tabe? govoni, 858: arrivano

iii-95: era qui pure un fanciullo malato d' inclementissimo morbo. = voce dotta

tasso, 4-71: né già te d' inclemenza accusar voglio / perché 'l picciol

gli oltraggi della sorte, / né d' ingiusta inclemenza i cieli accuso. foscolo

4 inclinabile '..., d' un corpo, possibile a essere materialmente inclinato

), ritirata. trattato d' astrologia [crusca.]: quello che

parte né dall'altra alcuno inclinamento. d' alberti [s. v.]:

il suo battaglioso inclina mento d' animo contra il prossimo cristiano,..

questa tale moderazione del papa ed inclinamento d' animo alla pace grandemente lodato aveano

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (12 risultati)

ove siete adulatori, che, immaginandovi d' incontrare l'inclinamento de'padroni, a coloro

a coloro alzate le cortine che protestano d' entrare senza proposte bisognose di attenzione.

, su cui si erge ima spezie d' ordine inclinante al ionico. 5.

vessilli alla fortuna superante dì francia. d' annunzio, ii-728: ritondo il capo

, come per confidarsi dei segreti. d' annunzio, iii-2-327: ancor più s'inclina

pensando che tutto il mondo sia 36 gradi d' altezza. -intr. pendere, scendere

argine, sola, / tra un lampeggiare d' invisibili acque, / inclini il capo

-abbassarsi, umiliarsi. cecco d' ascoli, io7: l'alma bella del

, riverenze); corteggiare. rinaldo d' aquino, 118: fera possanza ne l'

, i-315: io poi con più d' un voto e d'un sospiro, /

io poi con più d'un voto e d' un sospiro, / inclinando l'angelica

. / tanto alla morte inclina / d' amor la disciplina. -con riferimento

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (13 risultati)

buon successo così pronto, la lettera d' attilio che faceva un gran coraggio,

inclinare alla meditazione e all'isolamento. d' annunzio, iv-1-135: non mai l'

vescovo di strasburgo, è sempre parato d' inclinare al partito avverso all'olanda.

altra da'merlati sporti, / pur d' essa torre o pel collo o pe'piedi

disertasse i principi della dritta e mostrasse d' inclinare troppo a sinistra, quel giorno

ancora inclinare a credere l'incre- duli d' orribile durezza. esposizione di salmi, 1-52

a ricevere per suo re o il duca d' angiù o il duca d'órliens.

il duca d'angiù o il duca d' órliens. muratori, 6-104: la cuncuspiscienza

inclina, un dilettoso maggio / scorgo d' avanti a me sorger repente. goldoni,

desconza e vii fosina / tu fusi fabricà d' una pescina / la quale è tant

, come si ode, formato. d' alberti [s. v.]:

dell'acqua alla sorte per salvarlo. d' este, 27: presentasi un vecchio

tu eri inclinata a raccogliere delle margherite. d' annunzio, iii-1-12: io la sentivo

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (10 risultati)

verso gli altri di qua e di là d' un grande viale. d'annunzio,

e di là d'un grande viale. d' annunzio, vi-433: un fuoco semispento

. raimondi, 4-124: apparecchiano, d' estate, i tavoli sul prato, fino

cicerone volgar., 2-136: come ciascuno d' ottima sanità può parere come per natura

animo sincero, / solo inclinato all'opere d' onore. bianconi, xxiii-203: la

: nelle maggioranze sono un pesce fuor d' acqua. g. raimondi, 4-13:

: era la natura sua più tosto d' uomo pacifico e bene inclinato. gemelli

gemelli careri, 1-iv-270: la difficoltà d' acquistarla [la saviezza] faceva perder

floridezza di uno stile degno del portico d' atene. 7. ant.

disiderio di frate luigi padovano, che è d' ottenere da voi il magisteriato in questa

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (12 risultati)

che tutto il mondo sia 36 gradi d' altezza. 15. sport.

e vi forma correnti sottomesse ad uguali leggi d' inclinazione. calvino, 8-152: basta

vicina torre asinelli e della coronata. d' annunzio, iv-2-566: le rocce disposte

disposte in cerchio e digradanti davano imagine d' un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso

. bentivoglio, 4-1578: morto il principe d' oranges suo padre, aveva egli conseguite

nascere un'intrinsichezza apparente e passeggierà. d' annunzio, iv-2-1215: l'ansia di creare

tempo che seguì la gran missione / d' un certo padre alla salute intento. goldoni

, / che svegliò nel mio sen d' amor la face, / di bassa inclinazion

si ha in animo di conseguire. d' este, 65: conosciuta che ebbe la

aveva trabalzato già tardi, già vecchio d' ingegno e di cuore, nel mondo della

una certa amica inclinazione e favorevole disposizione d' animo. ammirato, 74: la

, io (189): il desiderio d' obbligare il padre guardiano,..

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (11 risultati)

di discendare al basso e i lievi d' ascendare a l'alto come a proprio luogo

, gravita l'altezza di cinquanta miglia d' aria; però qual maraviglia è se

dalla divina provvidenza collocata in quella region d' italia, dove la fortezza e virtù

linea relativamente ad un'altra linea. d' annunzio, iii-1-1107: se 10 determino

10 determino l'angolo di uno sbocco e d' una sezione di minima resistenza, la

sezione di minima resistenza, la pressione d' una condotta o lo spessore d'un

pressione d'una condotta o lo spessore d' un serbatoio, la curva interna d'una

d'un serbatoio, la curva interna d' una paletta o la sua inclinazione sul

avanti, indietro e sul fianco. d' annunzio, iv-2-911: da principio avevano costruito

/ ch'ei teneva efficace inclinazione / d' irsene in spagna prima di morire.

col metterlo come lo metteva sempre. d' annunzio, v-1-171: sollevo leggermente le

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (15 risultati)

alla concordia e porre avanti alcune preposizioni d' accordo. montano, 1-290: una segreta

, / e di rinaldo che più d' altri instava, / de la bella figliuola

al paragonare, che al risolvere. d' annunzio, 1-581: se ben dovizioso,

, 1-21: egli aveva un cuor d' oro, ed essendo per natura inclinevole

natura inclinevole alla bontà, né sapendo d' altro lato sopportare 11 fastidio della tenerezza

. è formato di un semicerchio graduato e d' un piombino: messo il zero sulla

ninfa dello spettacolo, tira il telone d' indiana, acciò l'inclito contadiname venga

, 137: ove dorme il furor d' inclite geste, / e sien ministri al

boccaccio, viii-1-35: vaghissimo fu e d' onore e di pompa per avventura più

con pluvia, / con tristi auguri d' incendii e vapori. ariosto, 19-31:

giova? salvini, 13-212: le gambiere d' oricalco / lucente, di vulcano incliti

biancheggia a te nobil palagio, / d' erbe, d'acque e di fior cinto

nobil palagio, / d'erbe, d' acque e di fior cinto, e di

... massime se si procurasse d' includere le sorgenti in modo che elle

/ i liquidi ambienti a includer viene. d' annunzio, iv-2-446: gioverà forse non

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (11 risultati)

bisogni saper quello che appartiene ai ragionamenti d' amore. panigarola, 253: letteralmente

di battaglia, ciò che niente include d' impossibile. borgese, 1-47: il

. ant. chiusa (di un corso d' acqua). a. campana

dotta, lat. inclùsio -ónis, nome d' azione di inclùdère * racchiudere '.

altri, possa... punire d' ogni generazione di pena, * libere,

zucchelli, 214: il tempo proprio d' uscire fuori alle foreste per far la missione

terzo inclusive in poi, sono pieni d' improprietà di lingua. guerrazzi, 7-252:

sono quel che sono, ma si trovano d' accordo nel rifiutare quei contenuti lirici per

e non pò stare incluso. cecco d' ascoli, 615: gli inclusi venti che

perché non mi pervenga senza preparazione. d' annunzio, ii-315: seppellita ho anch'io

debito di incoare cose stabili, d' avere idee stabili. periodici popo

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (12 risultati)

cade galvina / nel sangue suo. d' annunzio, iii-1-559: il torrigiano e il

col filo il caro fuso incocca. d' annunzio, iii-1-989: figliuolo mio, ti

casa di achille bocchi, e dovette farla d' un gusto il più mastino,.

livrea / gente che incoccia maledettamente / d' esser di carne come tutti siamo,

mettere un gancio di ferro nella coccia d' un cappio di canapo... attaccare

o il canapo al punto fermo. d' annunzio, iii-2-7: strozza! /

era già incocciato; perché la sezione d' arquà aveva invitato me a parlare, non

cignersi non ispegnessero sempre tutti i pensieri d' amore né tutte le ire delle parti.

anima fiorente e balda, capace d' ogni gran cosa ne'petti giovanili.

spada, che... trionfava gloriosamente d' ogn'altra spada e arebbe fatto valoroso

3-311: le truppe incodardite e non vinte d' ogni parte sbandaronsi. mazzini, 52-121

. olina, 19: modo d' uccellar a storni. devesi di più

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (12 risultati)

da farlo poi morire in altra maniera. d' annunzio, iv-1-1042: ella a un

i-28-9: io non vorrei esser accusato d' inventor stravagante ed incoerente. foscolo,

, iii-20-401: trasse argomenti a incolparmi d' infedele e d'incoerente ai principii di

trasse argomenti a incolparmi d'infedele e d' incoerente ai principii di critica da me

gli alterni effluvi fa che da vaso d' angusto orificio non cada l'acqua perpendicolarmente,

, 46: sarai ripieno... d' ogni pessima e mala volontà e odio

ad incogliere assai prima del tempo. d' annunzio, v-1-1073: l'armistizio male

'l nostro voler sposar la moglie / d' agamennone, a cui la vita tolse,

. c., 16-4-3: degno è d' essere ingannato chi pensò pur di ricevere

. cattaneo, v-3-225: lo scioglimento d' un'equazione è una serie di trasformazioni,

... ad entrare nell'incognita d' un uso spregiudicato dei mezzi. pratolini

cassola, 4-64: una giornata piena d' incognite e di problemi. =

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (11 risultati)

cerca della letteratura dei nostri padri come d' una terra incognita e desiderata. govoni,

boschetti di gracili arboscelli / fremono tutti d' incogniti uccelli. g. bassani, 5-94

di vederla quel tanto che poteva. d' annunzio, iv-1-50: quella bocca giovenile

ardita e prosontuosa / ch'esser vorria d' un cavalier la sposa. di breme,

. martini, 69: oggi mi vestii d' abiti incogniti, entrai loro in casa

: talvolta m'assalian quell'ore / d' una tristezza incognita. molineri, 1-145

.. bestie di nuova generazione piene d' ira e bestie incognite. boccaccio,

piano, / come trotto di mandre d' elefanti. -ant. che non è

loro carat tere sul mostaccio d' un pronipote. -che non è

/ le menti accese del vago incognito. d' annunzio, i-796: oh come l'

e spiegare il loro carattere sul mostaccio d' un pronipote. = deriv.

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (15 risultati)

chiama il libro del piarlagio con coverte d' ase incoiato. -incallito, calloso

abitava in una comunità fuori dal municipio d' origine (contrapposto a civis).

quella società di gente mista di profughi e d' incoli onde ella ebbe origine si raggruppò

domicilio presso una comunità diversa da quella d' origine. s. bernardo volgar.

roma troppo lungo l'aspettare la morte d' un vecchio, qual io mi sono,

montale, 5-12: per un formicolio d' albe, per pochi / fili su

mordace, di annibaie sopra l'esercito d' antioco, tutto inanellato, inghirlandato, in-

, inghirlandato, in- collanato e smaltato d' oro. papini, i-254: tutta questa

giovane e una ragazza pazientemente incollano frammenti d' un vaso antico. calvino, 8-162

carta da stampa per evitare che s'imbeva d' inchiostro; dar la colla al feltro

raschiature di carta pecora con un po'd' allume di cristallo. idem [tommaseo]

. guardino che ci sono i capelli d' angelo, neh! e se non si

de'vestiti se non se per aggravare d' un peso soverchio le spalle? lambruschini,

vasari, ii-32: fece una composizione d' una mistura sì grossa per lo incollato

(129): aprì l'impannata d' una sua finestrina, mise fuori la testa

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (12 risultati)

schiavi, siano con essi di fede e d' amore incollati e confitti. lubrano,

di legno da impiallacciatura. = nome d' agente da incollare1. incollatura1, sf

ciò si è delle saldature de'metalli o d' altre incollature. bellori, ii-82:

che è proprio de'cavalli romani. d' annunzio, iv2- 1246: non già

. moravia, iv-226: che specie d' amor materno era quello che faceva incollerire

da ponte, 56: si ricordò d' avermi lasciato in mano l'originale della

266: nelle sue prime righe m'incolmai d' allegrezza. 2. agric

lode ti daremo? simile all'incolonnata d' israel, spianasti le vie dell'eterna

; tabulatore. = nome d' agente da incolonnare. incolorare, tr

verso il cenisio ultimo il sole; / d' un'aurea. frangia le lombarde chiuse

oppur frondi novelle / la terra. d' aragona, 32-13: ecco che l'emisfero

575: gli si incolorò la fronte d' una rabbia quasi infernale. 4.

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (9 risultati)

apostolo delle genti riscaldando il cavolo lesso d' una fantasiuzza incolora del matto werner.

, i-143: trisulchi e triglifi, / d' aura gonfi imbaldonati, / rifrappati

circondarsi di uomini puri e incolpabili. d' annunzio, iii-2-372: o teseo,

fu una prolissa giustificazione della loro presa d' armi, che volevano far passare per

. -che non può essere oggetto d' incriminazione. s. spaventa, 1-134

tu mai non tomi, / me d' ogni tua sciagura incolperanno / i genitori tuoi

leopardi, iii-374: 10 non so d' averti offeso,... né credo

a un sentimento, a una disposizione d' animo, o alla fortuna, al destino

'usa incolpare, dopo 150 anni d' occupazione francese la cattiva giustizia genovese,

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (25 risultati)

e le incolpate genti / trova unite d' amor l'ultimo sole. manzoni, ii-628

). anguillara, 9-328: fu d' incolpata vita, accorto e onesto.

: questi bisognava che fossero uomini tutti d' incolpatissima vita. m. adriani, v-39

, 1-i-230: la vita incolpata nimica d' ogni vizio, bastevole elogio per tutto quello

il sacerdote condannato al trasportamento non era d' innocenza tanto incolpata che non avesse colle

imperiali, 4- 359: degni d' ugual ragion, per mia sentenza, /

l'incolpata io stimo. = nome d' agente da incolpare. incolpazióne (ant

, e poi arrestato prigione per incolpazione d' essersi gittato nelle caballe della corte. milizia

. milizia, iii-349: fu sospettato d' aver avvelenata sua moglie, e per

, non se n'esca senza purgarsi d' ogni incolpazione. foscolo, v-337: mi

la crudeltà, troppo ingegnosa a'danni d' una incolpevole, apparecchiato nuove macchine per

cristiani siamo e combattiamo giustissima guerra e d' incolpevole difesa: onde chiunque sovvenga noi

armi della violenza e del tradimento. d' annunzio, v-1-686: io mi misi

cioè una semplice grotta incavata ne'fianchi d' un monte, che metteva riverenza coll'

la mia solita facilità et incoltezza d' esprimermi. = deriv. da incoltol

a le terre inculte e sole. d' annunzio, i-955: seguitai, per quell'

di nostra salvazione, irrigandole, quando d' uopo fu, col loro sangue.

, e impiega / la cura infin d' inculto saliceto. g. de rossi,

questi vaghi del prato inculti fiori / d' arte non già, ma di natura figli

col sol mista simiglia, / povera d' ogni fregio, e 'l crin disciolta /

vestir togato / il ravvisai, benché d' error temessi, / uom d'alto

benché d'error temessi, / uom d' alto senno. pananti, iii-29: avevano

, gli occhi stralunati, l'effigie meno d' uomo che di bestia. [sostituito

pure e incolte le capigliature]. d' annunzio, iv-2-57: godeva d'affermarsi

. d'annunzio, iv-2-57: godeva d' affermarsi alle criniere incolte, mentre la torma

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (14 risultati)

v-i-48: ho perduto un caro zio, d' ingegno inculto ma argutissimo.

incolti popoli, che di fiere pascevansi e d' erba. -privo di decoro, semplice

rustico iddio, / ch'ài cura d' i tuoi servi /... /

mondo che, incolta della vera legge d' iddio, non fruttifica, possono, abbattendo

v'è una non piccola parte vuota d' abitatori. pavese, 5-23: le

frugoni, vii-23: la rosa per timor d' esser colta pallidisce sopra lo stelo;

più volte incolume a rivedere il mar / d' atlante. quasimodo, 189: non

quasimodo, 189: non credo ancora d' essere lontano / dalle piane bitinie e

.). leopardi, 33-48: d' intelletti immortali / degno trovato, estremo

, 19-149: sotto il nome « d' incolumità » si vuole indicare quello stato

nella persona, sia negli oggetti interessanti. d' annunzio, v-2-574: potremmo compiere l'

11-159: ogni reggimento civile a dì d' oggi limita l'opera sua esteriore e forzosa

scaricato, la nuvola, o lo strato d' aria incombente alla punta di tal conduttore

incombenti sporgon mille / candido-brune stalattiti. d' annunzio, i-817: va, povero

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (14 risultati)

. idraul. canale incombente: conduttura d' acqua che poggia direttamente sulla superficie del

: voleva un personaggio ornare la galleria d' un suo casino di campagna di ritratti

un suo casino di campagna di ritratti d' amici, e ne diede a salvator l'

in fretta le scale, lieta e superba d' avere una commissione segreta da eseguire.

(35): lieta e superba d' avere una incumbènza segreta da eseguire].

, e c'incomberà fitta nebbia. d' annunzio, i-822: il ciel grigio

ne andrò al mio tugurio ornato solo d' ottimi e pulcherrimi libri: ove, incumbendo

frequentatori della casa di lodare codesta opera d' arte con i termini più accesi.

tele ordiva / l'antica età, d' incombustibil tiglio, / tal fra le pompe

... si ritrovano incombustibili. d' annunzio, v-2-314: se non mi

che non si consuma, imperituro. d' annunzio, ii-593: o roma, o

carducci, iii-21-194: le mandibule incombuste d' un teschio umano ivi rinvenute. e

si alta incominzaglia / amor m'ave inorato d' avenire, / perché più acquisto ch'

affari, di prevederne le conseguenze, d' annunziarle al popolo. botta, 4-1065

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (10 risultati)

ch'è più a pregiarsi, un incominciamento d' eleganza e di gusto già da molti

la vita, se gli ruppero tosto. d' annunzio, v-1-689: gli dii mandino

fatale, la quale è il portato necessario d' una grande civiltà incominciante. idem,

xiv incominciante, è manifesta opera italiana d' un veneto. incomincianza (incumincianza,

la 'ncomincianza, / ché m'invitaste d' amore. ubertino d'arezzo, xvii-805-

/ ché m'invitaste d'amore. ubertino d' arezzo, xvii-805- 11: forse

figura / incominciarsi il mondo a vestir d' erba, / parmi vedere in quella etate

incominciava un deboletto raggio / via via d' ullina a tremolar sull'onda. mazzini

e che incomincia a riapparire tremenda. d' annunzio, iv- 1-450: un senso

incominciò forte ad increscere che l'anima d' un così valente e savio e buono uomo

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (15 risultati)

contento, / di dì in dì, d' ora in ora, amor m'ha roso

s'intende sempre incominciar da vocale accentuata d' acutezza. forteguerri, 2-69: or qui

per buon tratto a giardini, incomincia. d' annunzio, v-1-227: la spruzzaglia incomincia

presentarsi (un'occasione). rinaldo d' aquino, 96: chi vuol presio ed

carducci, iii-10-6: capitato alle falde d' una montagna vede una turba magna di animali

, morire, obbedienti tutti al cenno d' una gran donna che si trasmuta continuamente.

iacopone, 88-91: lo primo ramo d' esto encomenzare, / 10 qual al

all'ultimo mangrello, ognuno si diletta d' agricoltura. foscolo, xvii-90: piacciavi

a domenico frigerio mio antico domestico lire d' italia 20... e queste di

di mese in mese incominciando dall'ultimo d' agosto. -incominciare il sonno:

vero quelli contra forma de lo statuto d' essa arte. 2. ant

dati giustamente si conviene il nome d' inventore e d'incominciatore di questa raccolta,

conviene il nome d'inventore e d' incominciatore di questa raccolta, impos

greco e latino. = nome d' agente di incominciare. incomincio,

ignorava che il lato ed il diametro d' un quadrato erano due linee fra loro

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (7 risultati)

star duro e incommosso ad una scena d' alfieri, solo perché i suoi spagnoli.

tedeschi... sono una schidionata d' incommestibili imbecilli. a comp.

/... conviene / che sian d' altri principi incommutabili / composti anch'essi

ne bea quasi di cose divine. d' annunzio, v-3-323: tutto è qui efficace

« laudi »... [d' annunzio] ballonzola in vesti troppo larghe incomodamente

farmi tanta fretta del pagamento è desiderio d' incomodarmi. saraceni, i-312: tanto

particolarmente di offendere, di aggravare e d' incomodare i vicini. manzoni, pr

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (21 risultati)

dello stomaco. garibaldi, 2-454: allegava d' aver bisogno di riposo, per curare

4-789: sarebbe stato il disegno loro d' inondar la campagna... per

frenare. -assol.: costituire motivo d' intralcio, d'impedimento. datila,

.: costituire motivo d'intralcio, d' impedimento. datila, 454: a

interrompere e incommodare il commercio degli stati d' italia co'regni di spagna e fra

voglio tenervi incomodato più a lungo. d' annunzio, v-3-91: incomodato dall'aver continuo

, 4-ii-300: si ordinò agli officiali d' imbarcare il bagaglio, e a guardia

e pronto incomodatore. = nome d' agente da incommodare. incomodèzza,

incomodità e disagi e bisogni, accettando d' essere figliuolo adottivo di questo ricco cittadino.

molte incomodità avevano aùte, di tempeste, d' arsioni, di fiumi, e da

. vasari, ii-43: fu molto d' animo timido, e con incomodità di

. per un poco di patimento o d' incommodità subito si pensano d'aversi obligato

di patimento o d'incommodità subito si pensano d' aversi obligato domenedio. f. corsini

questo sito / se le son forse d' incomodità. leopardi, iii- 385:

nieto, 521: le rimordeva quasi d' aver cacciato la rosa, e pigliava sulla

straordinaria vidi sempre negli altri un senso d' incomodità, di noia, di stanchezza

piotene, 1-37: la sgradita presenza d' esseri disturbatori, la praticità e la

a careggi, e per questo ho incomodità d' apportatori. machiatelli, 1-iii-821: la

i- 229: avevano incomodità grande d' acqua. vasari, i-508: per

molte fiate in grandissime angustie per più d' un'ora stava, siccome al fine della

in piena manica dura da un paio d' ore, sen- z'altra novità che

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (18 risultati)

posizione incomodissima. d' annunzio, iv-1-202: a un certo

giungervi incomoda. -che è causa d' impaccio, di fatica; gravoso,

di cattivo umore, una incomoda flussioncella d' occhi, che mi secca da qualche giorno

. gozzi, i-12-165: mi parete d' un'età, / a cui le riverenze

il cappello in testa lo deposero. d' annunzio, v-1-970: bisogna riconoscere agli

i-5: fu morte incomodissima al resto d' italia,... per l'al

nievo, 2-19: sono diventato un uomo d' importanza, il che costituisce una posizione

1-i-387: io detesto la follìa / d' un incomodo amatore, / che a'

, iii-95: ha tratto dalle viscere d' italia chi n'era incomodo padrone: e

densi / dell'esercito incomodi compagni / d' insetti si vedean nuvoli immensi. fiacchi

perugia e tutto quello stato dagl'incomodi d' una crudel guerra...,

e per l'amicizia con la casa d' austria dovesse farlo col minor incommodo di

, a pena poteva esser sostenuta dalle braccia d' un cavaliero che l'accompagnava. gemelli

v-332: qualunque grandissima città in meno d' un mezzo secolo può divenire regolare col

chapelain, il quale ho trovato travagliando d' una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone

i miei incomodi che non trovano la via d' uscirmi d'addosso. nievo, 170

che non trovano la via d'uscirmi d' addosso. nievo, 170: per un

caso. 5. locuz. -essere d' incomodo: dar fastidio; impacciare,

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (18 risultati)

giorno che si dovrà marciare, ci saranno d' incomodo? alghisi, 1-108: quelle

-grazie. non lo voglio. m'è d' incomodo. -fare d'incomodo, portare

. m'è d'incomodo. -fare d' incomodo, portare, porgere, recare incomodo

: lo stare sul generale fa più d' incomodo ai tuoi signori che a questo duca

da increscere, / se m'ode, d' aver preso questo incommodo. sarpi

donato degli albanzani, i-149: abbondava d' incomparabile tesoro delle virtù e di bellissima

questa vita uno stato invidiabile, perché d' ordinario migliore ancor qui suol essere la

di platone, né abbastanza si assicurano d' un'altra vita né di quella sovrana

la sua testa... avea coperta d' una ghirlanda di verdi mortine, sotto

mena, a pascere / gli occhi d' una bellezza incomparabile. della porta, 1-214

/ anacreontici / cantar si dé. d' annunzio, v-3-774: che buona compagna!

-eccellente, insuperabile (un'opera d' arte o di scienza, ecc.

, le starne, e i poveri ladri d' uva! 2. che è senza

nel quale il tiene l'incomparabile duca d' urbino, il cui pregio è tanto

codesta cura, ch'eran promessi sposi. d' annunzio, iii- 1-254: tu che

più di 500 navi da guerra e d' altre d'infinito numero. brusoni,

di 500 navi da guerra e d'altre d' infinito numero. brusoni, 9-194:

di vendetta e ritenuto dalle funi incomparabili d' amore, non sapeva a qual parte

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (16 risultati)

perché io non restassi con una minima sospezione d' impudica, fa che io incomparabilmente debbia

dirò che egli ne sa incomparabilmente più d' ogni altro che v'è al campo.

ne'sistemi di morale e di metafìsica. d' annunzio, iv-1-1006: una vita nuova

. tasso, i-125: spero d' accppiar einsiemee due cose, se non

epopea, come a composizione più sublime d' ogn'altra, non sta né bene né

di una prima donna o pei salti d' una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle

, del quale piacque alla maestà vostra d' onorarmi. varchi, 18-2-426: quivi

, incompatibili, poter più la voglia d' un garzone solo... che tutte

, dal diritto) o per via d' unione a vita, o di commenda perpetua

in altra maniera, contra la constituzione d' innocenzo terzo,... ne

: questi sono errori incompatibili nella persona d' un buon ministro. -insopportabile,

acciaio cromato... era qualcosa d' incompatibile, d'estraneo. 4

... era qualcosa d'incompatibile, d' estraneo. 4. che non

in parte a cercare il modo di metter d' accordo le cose e le persone allora

). siri, 1-vii-280: era d' approccio difficilissimo e di tant'orgoglio che

è sufficiente operare, non per difetto d' intelletto o sapere, ma per incompatibilità

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (16 risultati)

. romagnosi, 4-1130: le cause d' 'inabilità '[a far testimonianza]

di 'sensi 'sia per difetto d' 1 intelligenza '... 40 all'

intende, allorché stabilisce che la solidità d' un granello di arena è uguale a

granello di arena è uguale a quella d' una montagna. non misura le dimensioni

, 1-xxxvi-150: vigilio... minacciò d' anatema chiunque prestasse assenso a un editto

roma e ciò per decreto dello stesso imperatore d' oriente. -non pertinente (un'

stesse, almeno sfigurate per l'eccesso d' altre incompetenti idee. tommaseo [s

di giudizi contraddittori e una vera babilonia d' idee e di lingue. carducci, ii-10-283

possa appellare né opponere di nullità, o d' ini quità, o d'

d'ini quità, o d' incompetenza di giudice. cantini, 1-11-221:

dopo un'ora, respingendo l'eccezione d' incompetenza sollevata dalla difesa e aggiornando la

scizia calpesta armi e vessilli, / e d' itali guerrier corpi incompianti! idem,

, nella menzogna, / nella brama d' un'estasi incompita. = comp.

essa egli si suscita un senso come d' incompiutezza. 2. per estens

più chiaro: or come si parlava d' oscurità o d'incompiutezza? b. croce

or come si parlava d'oscurità o d' incompiutezza? b. croce, iii-9-

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (10 risultati)

una colpa /... / d' un incompiuto bene. angioletti, 1-43:

: t'afferra a tradimento la disperazione d' un dovere incompiuto. gobetti, ii-229

, inefficace, incompiuto: il fondamento d' una parte di letteratura non può essere che

non può essere che un principio. d' annunzio, v-1-1134: se il consiglio nazionale

termine, non è compiuto: mancanza d' integrità, insufficienza, imperfezione.

all'orecchio, provocandomi un'acuta condizione d' insofferenza per quell'incompletezza. incomplèto

le sue serie o di cose naturali o d' anticaglie o di libri, per supplire

[job] carico di pessima piaga e d' incomportabili tormenti dalla cima del capo infino

che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d' incomportabili gravezze, libbre e imposte.

(209): incomportabili gravezze]. d' azeglio, 4-i-44: 1 possessori agricoli

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (11 risultati)

a l'italia e roma / santa aggravar d' incom- portabil soma, / ratto sossopra

agonia divenia intollerabile, come l'oppressione d' un peso incomportabile. papini, x-1-125:

san girolamo, che questa cosa pizzica d' eresia. denina, v-112: la teologia

la cui sospirosa memoria la invadeva tutta d' un senso incomportabilménte penoso, tanto era

: si mostra la vanità dell'argomento d' aristotele dalla incompossibilità delle dimensioni. a.

madre di molti vizi,... d' incompostezza di gesti e di movimenti,

di gesti e di movimenti, e finalmente d' impudicizia. 2. sfrenatezza, virulenza

quanto la cravatta e la zazzera. d' annunzio, iv-1-728: il figliuolo soffriva

annunzio, iv-1-728: il figliuolo soffriva d' ogni gesto di lei un po'incomposto,

gesto di lei un po'incomposto, d' ogni parola acre. baldini, 9-35:

,... messo come qui fuor d' ordine spropositatamente,... rende

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (13 risultati)

michelstaedter, 305: noi vogliamo una specie d' indice, di guida per i discorsi

quarta ', di4 quinta 'e d' 4 ottava '. = voce dotta

grado più elevato dell'umana intelligenza? d' annunzio, iv-1-140: in certe ore

che lo diminuisce, quasi occupa sì poca d' essa luce che rimane incomprensibile. casoni

quasi ispirate da cosa invisibile e incomprensibile. d' annunzio, iv-2-566: frammenti d'una

. d'annunzio, iv-2-566: frammenti d' una scrittura sconosciuta vi apparivano, incomprensibili

incomprensibile di farmi noto al mio principe. d' an non far mettere gli

l'eternità del mondo, in pari grado d' incomprensibilità dell'una e dell'altra,

incapacità di comprendere, di conoscere, d' intendere. magalotti, 23-146: nello

stato, nel quale noi siamo, d' incomprensibilità del primo essere, a voler dire

era uno di quegli uomini che credono d' essere sempre furbescamente allusivi e riescono così a

che io vi richiami ad una contemplazione d' un miracolo nuovo, ed a rendervi capaci

a rendervi capaci così come si può d' una incomprensibilità, la quale voi sarete

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (10 risultati)

: sarà l'angolo obc incomprensibilmente minor d' un retto. 4. straordinariamente

si unirò insieme sì fervidamente, / che d' ambo i cori con eguale affetto /

che sia, ha i suoi momenti d' incomprensione, le sue ottusità e le

, i quali... testimoniavano d' una completa incomprensione. 2. mancanza

di comprensione; incapacità di comprendere o d' interpretare l'animo, i sentimenti,

non si conosce nella natura corpo dotato d' incompressibilità. incomprimibile, agg

con tenerezza pur rimanendo fra noi alcunché d' incompreso e d'incomprensibile. sbarbaro, 1-

rimanendo fra noi alcunché d'incompreso e d' incomprensibile. sbarbaro, 1- 259:

mobili e affilate; e un mesto sorriso d' incompreso, telligenze, presenti e

inesprimibile (una sensazione, uno stato d' animo, ecc.). piovene

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (14 risultati)

/ mondi misteriosissimi. -sostant. d' annunzio, iii-2-1106: io, che t'

di un onestissimo e liberalissimo cittadino. d' annunzio, iv-1-487: « in un'ora

. bassani, 5-119: ecco geo, d' un tratto, fermarsi sui due piedi

pibile, inimmaginabile; impensabilmente. d' annunzio, iv-1-377: un mondo inconcepibilmente

assai nova che doppo la proposta d' un partito di sospen sione

belli, lx-1-100: chi corre nell'arringo d' amore, non di stingue

si può conciliare, comporre, mettere d' accordo (un contrasto, una contesa

dell'uomo. — sostant. d' annunzio, iv-2-1025: celava nella sua anima

letter. implacabile, ostinatamente avverso. d' annunzio, v-1-811: abbiamo vinto il nemico

i laici sia fra i monaci. d' annunzio, iv-1-262: la verità era sola

nulla. — anche sostant. d' azeglio, 1-337: costui ed un paio

azeglio, 1-337: costui ed un paio d' altri inconcludenti erano i fissi. cantoni

9-661: andonne, / dalla presenza d' uom maggiore esoso, / inconcluso il negozio

perle] principiate con una particella d' umore inconcotto e superfluo all'animale,

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (2 risultati)

principi, che hanno appena il suffragio d' un ristretto numero d'intelligenze. pascoli

appena il suffragio d'un ristretto numero d' intelligenze. pascoli, 896: di là