Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (1 risultato)

senso della tempesta e della notte in cui si avanza la figura del viandante,

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (4 risultati)

un'auto o una moto, di cui in una gara ciclistica un corridore può

padula, 457: le persone, di cui ci siamo finora occupati, andrebbero meglio

spezie di bastimento mercantile turchesco, di cui fanno uso per andare a terra solamente

cristo dei pesci tratti colla sciapica, in cui figurò la predicazione dell'evangelio. targioni

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (7 risultati)

ove le umane genti / ne su cui precedentemente l'interessato si era rirappresentano il

do il sofferto scioglimento, per cui ritengono appena un questioni de'fatti

8-352]: fu inaspettatamente sormomento in cui per un fortunato accozzamento d'idee ha

chi prima in chi zoni] questioni dal cui scioglimento la storica verità di poi o

si 11. il modo in cui si risolve l'intreccio narrativo rinchiudono dei

procedura (consensuale o giudiziaria) attraverso cui si pone fine al regime di comproprietà

scioglimento e non compirà il giro per cui s'era impegnata. e. cecchi

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (2 risultati)

extitit'. -rottura del vincolo su cui è fondato un tipo di contratto sociale

per l'alterazione dei rapporti politici su cui è fondato. cavour, ii-448:

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

rosso, 251-2: pietate, a cui spesso mi comando, / che erette

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

? » idem, 256-10: l'alma cui morte del suo albergo caccia / da

7. staccato dal tutto di cui faceva parte. -in partic.:

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

un gruppo, una compagnia, i cui componenti se ne sono andati ciascuno per

. -bossolo degli sciolti: quello in cui si ponevano i nomi di tali candidati

il verbo certa la sua terminazione per cui si esprime l'azione stessa, sciolta da

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

suo marito, buon uomo, a cui da vent'anni impediva col terrore di levare

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

... / sì come quelli a cui non ne piaceva / una più ch'

genovesi di quel debito della repubblica a cui non era stata assegnata alcuna gabella per

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

'politecnico'[il cattaneo], di cui erasi reso proprietario, e vi radunava il

la prima tetrapodia de'due periodi in cui è partita la strofe (cioè il

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

adiacente preceduta dalla nota armonica, a cui aderisce ma seguita da un'altra qualunque.

il seguente esempio re mi do, in cui re e do siano note armoniche,

.. la fuga sciolta è quella la cui parte conseguente procede pe'movimenti della guida

, 9-643: sorger da lontan piùmomento in cui si verificano tali condizioni).

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (3 risultati)

gioia, lv-405: coloro, la cui anima fredda e priva d'eladersi a

fatturato di tutto quel suo arteficio dentro cui vagellava da un'occupazione o dall'

a lei toccata in sorte, da cui s'erano spiccate le tapezzarie pendenti da'nicchi

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (1 risultato)

di specificazione indica le diverse modalità con cui viene proclamato ed effettuato. -in partic

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (1 risultato)

contò cristofan, dritto santo: / cui non bisogna colla e manovelle, / così

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (1 risultato)

, sm. tose. spiazzo lastricato su cui venivano esposte al sole le granaglie.

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (2 risultati)

: parola giustamente ripresa dai puristi ma cui le frasi nostre 'amore, idee di campanile'

per la sua fedeltà all'imperatore, la cui figura divenne proverbiale come esempio di fanatismo

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (5 risultati)

ginocchia coi blandi e languidi lepori di cui si nutre il gergo della piacevolezza mondana odierna

spettacolo inevitabilmente pietoso d'una madre a cui è morto il figlio, o quello

... da far fuggire ogni uomoin cui sia segno di gravità bacchelli, 4-71:

... quelle tante quisquilie di cui è incerto l'autore, ma non

dicritica e di derisione fuori della circostanza in cui un pubblico è in quella interessato.

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (1 risultato)

, 15-xii-1987], 1: i milanisti cui è stata scippata la vittoria nel campo

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (7 risultati)

/ una roma sciroccale e trionfante / cui sono un po'avvezzo. 4

, v. sciroccolevante. -periodo in cui soffia tale vento. manolesso, lii-8-413

sud ed est sia come direzione da cui spira tale vento). -anche con

augurare / buon scirocco non so a cui. -avere lo scirocco nelle ossa:

che si facevano in atene ed in cui sotto baldacchini portavansi le statue degli dei

mitico gigante ucciso da teseo e le cui ossa si trasformarono in scogli presso il

fra est e sudest; la direzione da cui spira tale vento. citolini

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (1 risultato)

produzione dello zucchero, soluzione zuccherina da cui si ricava per cristallizzazione il prodotto finito

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (1 risultato)

47: se il vin, da cui quasi ogni mal cagionasi, / fosse agro

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (2 risultati)

esse germi di danni incalcolabili, le di cui principali e più sicure conseguenze sarebbero disgusti

mandata, che si conserva et in cui restano notate le seguenti cronache stampate da

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (2 risultati)

scisso, separato, diviso, su cui ha buon gioco questo tipo di manipolazione

riguardo alla dignità del re, il cui strappazzo doveva consigliarlo alla ritirata, ma

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (7 risultati)

e dall'altro il sentimentalismo novellistico da cui fromentin si salvò quasi sempre anche per

sempre anche per virtù dell'oggetto storico cui si rivolgeva, assai più degno.

faccia inferiore dell'emisfero cerebrale e il cui ramo anteriore, breve, penetra nel

è un fenomeno nuovo nel ramo da cui discendiamo; non fate dunque che il

piani. -scisti bituminosi: quelli in cui sono presenti sostanze bituminose e che per

foglie rette o curve, il di cui aspetto ha una sorta di debole splendore.

. che le aclonca, / da cui vedesti tu nascere il lume, / tutto

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (7 risultati)

di serpenti dell'america meridionale, di cui le specie hanno testa piatta con muso tondeggiante

altro simile rotolo. altri dicono scitala, cui da diversi autori sono ascritti i pelasghi.

. anocotiledoni, tropicali o subtropicali, a cui apparsimilitudine d'uno arco scitico. porcacchi

famiglia naturale di piante monocotiledonie, la cui corolla ha due lobi o divisioni semplici

o diviso; frutto triloculare, le cui fogge contengono uno o più semi che hanno

, a dettatura di ghe cianofite a cui appartiene il genere scitone- alessandro manzoni?

elegante (e la stoffa preziosa con cui era confezionata). inventario del

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (2 risultati)

, se non un veglio / a cui il sangue l'età, non l'ardir

cavi. 5. luogo in cui si pongono a scolare le stoviglie o

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (2 risultati)

bambine ti conoscessero! alle scuole a cui vanno me le sciu f>ano

usavano allor le spese immense / in cui si sciupan or le doti intiere. f

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (2 risultati)

sciupo di tempo, e una pazienza di cui non sono capace. =

zool. famiglia di mammiferi roditori a cui appartengono gli scoiattoli e i generi affini

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (2 risultati)

-accompagnato dalla specificazione del giorno a cui appartiene. boccaccio, viii-2-172: la

= adattamento del nome persiano della regione di cui è originario tale tipo di tappeto.

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (2 risultati)

del paradiso non vi rammentano l'epoca in cui visse il serafico d'assisi? gozzano

delle tre gerarchie angeliche,, a cui sono attribuiti ardore di carità e amore

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (7 risultati)

sacri apis venerati a menfi, il cui culto era inseparabile da quello di tale divinità

seraschiere. -anche: l'edificio in cui ha sede il suo comando.

farla avvertita a olmèdolo dell'ora in cui l'avrebbe potuta ricevere anche in serata

della mia presenza. erano quelli in cui rievocava con alberto gli anni di milano,

-serata di beneficenza: avvenimento mondano 11 cui incasso viene devoluto a opere assistenziali.

. -rappresentazione teatrale, spettacolo il cui incasso va a beneficio di un attore

alle porte delle sale da concerto e per cui non si confessa talora, in certe

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (3 risultati)

. e f. attore o attrice a cui viene dedicato uno spettacolo (e che

una serata in suo onore, del cui incasso può anche essere beneficiario.

di rame contenente una miccia accesa la cui cima passava attraverso i fori del coperchio

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (2 risultati)

in 881: ercole, della cui razza furono i nobili spartani, che calma

del quale serbavano l'atteggiamento d'ilarità in cui erano fissati per sempre.

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (1 risultato)

: quel non avere un letterato con cui trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

e de'più fidi, / in cui si serba ancor intatto il rito, /

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (9 risultati)

essenze nel suo bucentoro. -luogo in cui sono accumulati o stipati oggetti in gran

di stringere il serbatoio nel punto in cui s'incavava. -parte della lucerna

-parte della lucerna o del lume in cui è contenuto il combustibile liquido.

8. figur. facoltà della mente in cui si accumulano ricordi, conoscenze,,

una riserva ancora da sfruttare; per cui è raro trovare qualcosa di veramente impeccabile

10. luogo o regione da cui provengono o in cui si conservano nel

luogo o regione da cui provengono o in cui si conservano nel tempo, nelle stesse

vita, persone o comunità oppure in cui sono particolarmente acuti i problemi sociali o

ispirazioni. -categoria di persone a cui sono attribuite qualità positive o negative.

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (3 risultati)

: nel linguaggio epidemiologico, animale in cui vive un determinato agente di malattie dell'

armi da fuoco portatili, alloggiamento in cui vengono inserite le cartucce per il tiro

con pedanteria, con la stessa caparbietà con cui aveva tenuto in serbo sette anni uno

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (1 risultato)

nvito, / ser giacomo valente, a cui mi 'nchino. iacopone, 18-9:

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (3 risultati)

. rugiada mo te, per cui si volge e move / la più benigna

/... / te, lo cui raggio lucido e fecondo / serena il

giusti, 4-ii-583: la giovinetta, cui tinge in vermiglio / un primo amor la

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (5 risultati)

allo zio crocifisso, la notte in cui s'era maritato colla vespa, e

condussero sotto le finestre di lui tutti coloro cui lo zio crocifisso non voleva prestare più

riguardo di ciecamente ubbidir a voi, cui tutto devo, sarà malamente servito il

che una notte il padre della ragazza, cui rendevano omaggio, si levò infastidito a

questo è il mio libro, in cui ho procurato, in tutt'i giorni della

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (4 risultati)

d'annunzio alla squadriglia di aeroplani con cui effettuò il volo su vienna (9 agosto

alla squadriglia di aeroplani sva, con cui volò su vienna (9 agosto 1918)

. magalotti, 4-197: chi, cui mirar si dia chiare e serene / le

serena, / de vite via, per cui de pena / è la gente liberata

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (6 risultati)

sommo d'un promontorio tondeggiante, i cui fianchi scogliosi sono bagnati da un mare

con suo splendorl'aspetto tuo sereno, / cui non vidi giammai simile in terra,

da considerare i caratteri etnici della regione a cui il suo autore appartiene. g.

11-484: lessi qualcosa del firenzuola, il cui stile sereno mi piacque.

lxxxviii- ii-445: vedi alessandro, a cui il ciel sereno / tanto si dimostrò

intatti, qualcosa allora trionfava, di cui sulle prime non riuscivo a rendermi conto:

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (2 risultati)

a quegli antichi padri, / il cui sommo seren non turban atri / nembi

, dopo scomparso il sole, per cui il vapore d'acqua dell'aria atmosferica si

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (7 risultati)

scorrevole e di una vite, con cui si stringono i pezzi incollati per favorirne

breve bracciuolo all'un dei capi, al cui altro capo è il mo- vevole ascialone

sergestidi. crostacei macruri, la cui famiglia tipo è detta dei 'sergestidi'.

carducci, ii-6-187: brutto birbante! a cui tutti i sorgozzoni che tu gli hai

2. archit. mensola, basamento su cui poggiano elementi architettonici. vasari,

gli avanzi vegetali e animali, di cui ci dato compiere un ordinamento prospettico e

. riferimento alla musica dodecafonica, in cui la serie è costituita dai dodici suoni

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (5 risultati)

. basaglia, 1-ii-441: la razionalità su cui si fondano la niana? bariìli,

consentiranno entro breve tempo seriazioni di materiali cui riferire la grande quantità di reperti dai parziali

de'lamellicorni, stabilito da macleay, il cui capo è vellutato o coperto da lanugine

. entom. genere di lepidotteri a cui appartiene il baco da seta.

'sericina': nome della sostanza fibrinosa di cui principalmente si compone la seta.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (3 risultati)

v. sericola]: i paesi in cui s'allevano bachiper farne seta diconsi da taluni

alla serie aromatica o ciclica, in cui -serie omologa: v. omologo,

di specificazione che indica il tema su cui s'incentra l'emissione o il personaggio

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (10 risultati)

314: mayer prende una serie in cui sono dei multipli del seno e coseno

la successione dei numeri interi, in cui ciascuno supera il precedente di un'unità

, 2-1-128: due sono i modi con cui in qualunque sistema camminar possiamo: o

: 'serie': ciascuno dei raggruppamenti in cui nell'ambito dei vari sport vengono suddivisi atleti

riguarda la frase... in cui l'italia viene presentata come un paese ingiustamente

-gruppo di giocatori o di squadre in cui sono suddivisi i partecipanti a un torneo

forma alfabetica rie di imbarcazioni la cui costruzione è regolata (maiuscoli,

con 'serie nazionale': comprende le imbarcazioni la cui costru1'aggiungere sempre un'unità al numero

in modi infiniti. tensità con cui si manifesta un fenomeno quanti

'serie internazionale': comprende le imbarcazioni la cui costruzione è regolata da norme tecniche approvate

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (4 risultati)

: la serietà ed il fuoco con cui presi l'affare agli occhi di chi ben

setifìcio, sm. stabilimento industriale in cui si producono tessuti di seta.

(o che miserie) / a cui piaccion gli sciocchi e gli sguaiati /

napoleone per l'affare delle iscrizioni di cui avete bisogno. cavour, iii-439:

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (5 risultati)

sene, questa sarebbe l'unica in cui credo permesso ad una donna anche d'

certo curiose; ma d'una curiosità in cui non ha parte nessun serio interesse estetico

la francia è l'unico paese in cui v'è una burocrazia, per così

. 1-i-368: un'asta in cui dico quattro parole seriofacete suogni scrittore che vendo

, ruscello. -anche: fosso in cui si fa confluire l'acqua per l'

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (3 risultati)

organo ghiandolare del baco da seta in cui si forma la massa filabile; è disposto

macchiettata di nero, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti

. archit. che ha tre aperture di cui la centrale ad arco a tutto sesto

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (2 risultati)

posarsi una civetta, / civetta in cui tanta virtude abbonda, / ch'ella no'

, / tamara troverai splendidabile, / eli cui talvolta s'orna il buon sermone? c

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (4 risultati)

nelle regioni montuose dell'europa, i cui frutti, fortemente odorosi e di sapore

: parte basale della decidua gravidica da cui si sviluppa la porzione materna della placenta

parrebbe quella spezie [di pipistrelli] a cui il signor buffone applicò il nome di

, scoperto, della carrozza, su cui prende posto il cocchiere (e,

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (3 risultati)

9. mus. il cannello ricurvo in cui è inserita l'ancia del fagotto.

informa di testa di serpe bipartita, da cui il nome, entro la quale si

una molla, detta serpe, a cui adattavasi la miccia ed appicca- vasi il

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (1 risultato)

nude, ora fra la terra nera su cui s'allungano filaridi ortaglie verdissime. soldati,

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (8 risultati)

mi sentiva sfrondar sul capo l'alloro di cui la mia fantasia m'aveva già coronato

, e un fatidico laureto / in cui men verde serpeggia la vite. pascoli,

, 5-54: la strettura, nel cui fondo serpeggiano la strada di nizza ed il

ulivi,... le balze in cui serpeggiava il sentiero. comisso, 5-315

, / tiensi un antro vicin, per cui serpeggiano / picciole vene d'acque terse

nesino, giace una valle, per cui serpeggia dividendosi in molti rivi la sorga

del pelio per genitrice, sopra di cui non si vide mai serpeggiar neb

leo di marmo bianco, da cui cala serpeggiando un tappeto 'touffu'.

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (3 risultati)

mi ridusse in istato di sì orribile sfabbricazione cui pochi certo arrivano... non

splende il serpentario, intorno / a cui fan cerchio atre ceraste. cattaneo,

. reparto di un giardino zoologico in cui sono ospitati i serpenti. e

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (1 risultato)

carena, 2-365: 'serpente': corda con cui si avvolge spiralmente un cavo.

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (2 risultati)

azotato di potassio, o azotato di mercurio cui si unisce una sostanza balsamica (benzoino

albraccio? -strisciolina di carta su cui le donne avvolgevano le ciocche dei capelli

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (3 risultati)

. rotella del meccanismo degli orologi sul cui asse orizzontale si innestano i denti della

ruotella verticale, a fascia, il cui asse orizzontale è un lungo rocchetto,

... chi sa zig zag con cui si evitano, scartandoli con una secosa

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (2 risultati)

in lui quel di sopra, a cui congiunge / poscia da'fianchi in giù membra

complesso di arti serpentine e gattesche con cui si deducono così facilmente., le borse

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (4 risultati)

terza era di certi altri triboli dal cui pedale molti rampolli uscivano. alamanni,

marino, x-57: un garzonetto, a cui / serpe a pena su 'l mento

/... l'altro a cui / su la guancia pienotta e sopra il

delle armi del cardinal protettore, la cui morte inmantinente seguì. parini, 1-xiii-27:

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (2 risultati)

basso per andare al più vicino loco in cui inescare e nodrirsi possa. d.

comequei che sogna e dice; / a cui per tossa e per le vene orrendo

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (4 risultati)

di monaca ghiotta e untuosa, in cui era notevole il contrasto trai piccoli occhi grigi

infiorescenze simili a quelle del timo, da cui si distingue per le foglie prive di

menta ea il serpillo, / di cui verdeggia il suol. tarchetti, 6-1-300:

altri prodotti che si vendono o il cui prezzo si suole calcolare a dodici per

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (1 risultato)

. -effetto serra: fenomeno per cui l'anidride carbonica e altri gas presenti

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (9 risultati)

i-455: qual è questa munizione di cui si parla? è il palancato,

soggiacer d'improvviso a qualche sorpresa di cui tu non ti possa avvedere in tempo.

4. recinto o gabbia in cui sono custoditi animali feroci, rari o

serragli. -figur. ambiente in cui si scatenano lotte selvagge. giuglaris,

orribili. -figur. luogo da cui è impossibile allontanarsi pur essendo sgradevole il

e il petto. -limite entro cui deve mantenersi il comportamento. forteguerri,

-peschiera delimitata da un terrapieno in cui i f f esci per

cioè dai muri, pilastri o colonne su cui l'arco è fondato. 9

bassi e di padiglioni staccati, la cui bellezza è soprattutto nella decorazione interna di

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (2 risultati)

luogo riservato alle donne (accezione con cui la parola è passata in altre lingue

per forza? lippi, 1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento / si

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (1 risultato)

, fissato a ciascuno dei pedali, in cui viene inserita e legata con un cinturino

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (2 risultati)

decreto del governo di genova, per cui si serravano i porti agl'inglesi,

ciglia / e caddi come l'uom cui sonno piglia. -indurre a dormire

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

un bambino cinto da fascie, in cui non è vizio né conoscenza del mondo,

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

vengio del danno meo / servendo amor cui la morte fa guerra, / ed a

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (4 risultati)

gran consiglio-. colpo di stato con cui nel 1279 l'aristocrazia veneziana emanò un

l'aristocrazia veneziana emanò un atto con cui si circoscrivevano a un numero ristretto le

a un numero ristretto le famiglie a cui dovevano appartenere i membri del maggior consiglio

la città di firenze non si a cui da un trentennio più serratamente i critici contradebbiano

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (4 risultati)

v.] cardi serrati diconsi quelli i cui denti non sono troppo staccati.

, 2-275: 'cacio serrato': quello la cui pasta èsenz'occhi, cioè fitta e densa

, più di mille demoni. a cui disse buonamico di no, perché aveva tenuto

è un arbore piccolo molto scabroso, le cui foglie sono molte e insieme serrate.

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (4 risultati)

mezzoalle deliziose agitazioni degli occulti ritrovi, da cui sorse la 'protesta', un libretto di

pitt. lume serrato-, effetto pittorico per cui sul fondo scuro del quadro spiccano tratti

serretta (serratula tinctoria), di cui in passato si usava la sostanza colo

con esso, [tubo], alle cui bocche aperte s'impon- ghino serratoli con

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (5 risultati)

una manopola; a leve, in cui il catenaccio è comandato da una serie

essere forzata da grimaldelli; elettrica, in cui lo scatto è azionato a distanza mediante

un elettromagnete; a cilindro, il cui chiavistello è comandato da un cilindro interno

serve a legar meglio tra loroso, la cui serratura erano due belle mascherette d'oro,

2-350: 'serrette': maieri e fasciame con cui si cuopre internamente il corpo della nave

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (2 risultati)

viene dal bel lacrimevole riso, / cui vaga pur d'altezza l'anima nostra attinge

altezza l'anima nostra attinge, / cui balenando in cima le cupole attingono e gli

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (2 risultati)

mano in mano surrogando il servaggo, il cui stato ne'peggiori tempi feudali poco o

nostra è percerto quella... in cui la parte di noi migliore, che è

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (1 risultato)

a la sua prima mancia, / cui più si convenìa dicer « mal feci »

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (1 risultato)

la servata immagine in me avesse a cui somigliarsi, tra molte in quel mezzo da

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (3 risultati)

i-26-31: servente siate ad esso, da cui solo tenete core e corpo e poder

ben precisa esigenza di carattere pratico a cui è destinato; utile, opportuno,

. dir. fondo servente-, quello su cui è imposto un diritto di servitù (

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (2 risultati)

sé un 'quartiermastro'di corte sotto la cui direzione sono sei forieri e quattro altri

una pie re, con cui crescendo, / buon luogo in corte et

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (5 risultati)

di approvvigionamento, specialmente militare, a cui erano tenuti feudatari e vassalli nei confronti

servixie che vui posé far a mi e cui de mea cha, dito quanto con più

a l'omo desconosent: / a cui tu servi no ge l'imputare. compagni

stare. -risultato o scopo a cui si tende con una determinata attività o

di attaccamento devoto e d'amore con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (5 risultati)

e tali altri servigietti di fantesche, per cui avveniva che spesso restavano impalmate dai fiumi

trono a lei lo strame / su cui giacente ogni uom più forte avanza.

che per lo più accetta o a cui non ha la forza e la capacità

? cicognani, vi-205: sappian coloro a cui piace di raffigurarsi e di rappresentare soltanto

ed abietta, che tutto ciò di cui essi più si compiacciono non è che il

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (6 risultati)

'esemplari di lettere'o 'segretari', da cui sono derivate nel carteggio domestico tante formule

un altro verbo di modo infinito di cui esprimono determinati modi del compimento dell'azione

antichi romani. erano molte, tra cui le principali chiamansi, dai nomi dei loro

, 5-82: la stessa durezza con cui egli si precipitò a reprimere i moti di

infima gente della sua sicilia, in cui era così profondamente radicato il sentimento della

», disse il solimani, in cui l'insolenza s'era d'un subito mutata

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (4 risultati)

de lo tuo commandamento: / a cui fece el servemento, / lo ne deve

serviva certi pescatoricomunità qualche certo segno, per cui si possa discemere cristiani. beicari,

, per qual sia la vera religione con cui egli vuol essere adorato servirlo a quelle

la premessa del processo di immedesimazione in cui, secondo lippe, l'artista trova il

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

avranno lo stesso domicilio delle persone a cui servono o in casa delle quali lavorano

compì, che indica il lavoro a cui si è adibiti, la persona alle cui

cui si è adibiti, la persona alle cui dipendenze si lavora. condaghi sardi

i-226: la nobil sciro, a la cui regia donna / fra schiere feminili /

modo di ciò fare; nissuno i cui ministri siano di più sofficienza e di minore

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

, 30: prego l'amore / a cui serven li amanti / li mei sospiri

per rattiepidire i miei tormenti, le cui bellezze sariano agli idii bene investite,

fu morto, da coloro, / a cui servì, al fosso fu gittato.

/ di pazienti forti alimentata, / cui servon da vestali anime schive / di carezze

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

. la quale certo già ha molte cose cui intende volentieri a vedere, e ancora

. nel tennis, eseguire il servizio con cui inizia ogni singola frazione di gioco.

e serve a dinotar eccesso di passione a cui non regge il vigor dello spirito.

volto una specie di maschera socratica in cui l'occhio destro scintillava mobilissimo per mille

di altro o con un uso a cui originariamente non era destinato; fungere; essere

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

uesta vasta mole, il di cui tetto era coperto di lamine orate

servì di martello, sulla rocca appunto da cui scaturisce la fonte cominciai ad incidere i

cinque, com'è appunto l'occhiale di cui io stesso mi servo e mi sono

de, entrano nella classe rispettiva delle strade cui appardel sangue. malpighi, 1-228:

ramanzina, il bim- o, cui serve ancora l'appetito, fa per mangiare

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

ai membri che appartengono ai paesi in cui questa è in uso, od in risposta

da un'epoca diversa da quella di cui si serve chi legge,...

pred. che indica lo scopo a cui si tende. g. correr,

arte politica, over civile, per il cui mezo può saper l'uomo governar le

. 60. comperare la merce di cui si ha bisogno; approvigionarsi in un

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (2 risultati)

ben servire / invèr madonna, in cui tegno speranza / e amo lealmenti, /

e dei serventi e delle servite, di cui sussistono gliinverosimili documenti letterali dell'epoca, quel

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (1 risultato)

divulgazione larga e rapida come quella di cui godono oggi le calunnie soffiate dal servidorame

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (6 risultati)

scritta da carlo goldoni nel 1745 in cui si annodano e si dipanano gli intrecci

stato o di un sovrano, a cui si dedica con assoluta lealtà e il massimo

, i-ru: la patria, di cui sono e resto fedelissimo servitore, in questo

ce enpromette celestiale presente, / a cui l'inpromette già no'l'à falluto /

colonnello. è degna del governo ignobile di cui ella oggi è servitore e complice.

io perdo ro o di legno, di cui altri si serve per attaccarvi i panni,

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (5 risultati)

-ferro su cui poggia lo spiedo. fanfani [s

. gadda, 21-21: la bimba a cui ogni luce è preclusa accoglie l'omaggio

e occupava un rango sociale infimo a cui non poteva sottrarsi. -in senso generico

livelli più bassi della società) in cui si trovavano i coltivatori delle terre tradizionalmente

(come la coltivazione di terreni i cui frutti erano riservati esclusivamente al proprietario)

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (3 risultati)

dedizione, attaccamento umile e devoto con cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della

affitti e quelle ragioni d'aque a cui romagnosi dedicò unospeciale trattato. codice civile del

la prescrizione si computa dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante cominciò ad

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (3 risultati)

o discontinue. continue sono quelle, il cui esercizio è o può essere continuo

sua casa erano stati al ministero da cui dipendono motivando la proposta. sempre nemici e

condizione di disagio o di incomodo in cui può venire a trovarsi un immobile per i

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (3 risultati)

o purganti / e liberato è il cui da'serviziali. leopardi, iii-

fedel suddito e soldato del principe con cui si è ingaggiato, come se fosse nato

364: questo nobilissimo artista, di cui va pure ricordata fattività esplicata a napoli

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

presto un posto, vacante o a cui possa aspirare, di revisoreal servizio del senato

un suo cherichetto e gli disse a cui portare la dovea. il quale essendo

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

padrona del resto, anzi quello a cui servizio pare a mille segni incontrastabili che

fanno parecchi mutui ai comuni, di cui si ha il servizio di tesoreria; mutui

carlo è perfettamente inquadrabilenel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

d'onore ove esiste truppa di linea a cui spetta sostenerli. -piatto di servizio

sezione di lavoro di un giornale a cui è affidato un particolare settore di informazione.

a maresciallo. -ogni singolo incarico a cui è tenuto un militare sotto le armi

: a) il servizio effettivo, in cui l'ufficiale è provvisto di impiego;

impiego; b) l'aspettativa, in cui l'ufficiale è temporaneamente sprovvisto di impiego

) la sospensione dell'impiego, in cui l'ufficiale è temporaneamente sprovvisto di impiego

era riformato per la stessa causa di cui morirono giovanissimi i suoi due fratelli,

di leva, adducendo i motivi di cui all'art. 1. la espiazione

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

. nel tennis, fase del gioco in cui uno dei giocatori ha la battuta (

confinanti con la linea della rete in cui deve cadere la palla di battuta.

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (5 risultati)

e. gadda, 6-90: a cui la sora manuela, nei pochi momenti d'

che essere sostenibile in un paese in cui il popolo agricoltore g. r

-per simil. salariato agricolo a cui è impedito di emanciparsi dalla propria condizione

cavour, vii-245: nel caso in cui fossero soppressi i bagni e la compagnia non

morto in concetto di santità e di cui è in corso il processo di beatificazione)

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (5 risultati)

autorità o di un'istituzione, verso cui tiene comportamenti e atteggiamenti servili, ossequiosi

. petrarca, 308-2: quella per cui con sorga ho cangiato arno, /

, 164: quell'è malamente servo a cui la moglie comanda ed elli obedisce,

: primo stato [dellavolontà] quello in cui la volontà è serva della giustizia e

-soggetto a un'ideologia dominante (di cui può costituire lo strumento di propaganda)

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (7 risultati)

servocontròllo, sm. tecn. procedura con cui si effettua il controllo di una grandezza

servosistema. 2. servosistema in cui la variabile di uscita mantiene costante un

]: ecco alcuni esempi di neologismi in cui il primo componente, attraverso le copiose

sistema di regolazione ad anello chiuso la cui variabile è una grandezza meccanica, ossia

di g. b. pergolesi (per cui cfr. serva, n.

di lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartiene la nottua del granoturco (sesamia

posseduto da tale pianta, formula con cui in una novella delle 'mille e una notte'

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (3 risultati)

prendente circa 60 specie erbacee (di cui una de rico, nel

vivaci simile a quello degli canne, di cui una suona la quinta e l'altra la

): nella metrica greca, piede in cui il rappor lenzoni, 138

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (4 risultati)

sesquiòssido, sm. chim. ossido nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in

a due con quelli del metallo con cui è combinato. bombicci porta,

accento permette d'allungare la vocale su cui posa, in modo che noi possiamo,

sesquipedali: quelli con il sesquipedale cenone a cui intervenivano tutte le fanciulle lato di un

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (3 risultati)

'sessagesimale': nome dato alle frazioni di cui il denomipresso alcune culture. =

viii-3-25: preso uno spazio quadro, la cui lunghezza fu sessantatré piedi, la larghezza

la pensione di scudi sessanta romani, di cui nel 1776 lo gratificò clemente xiv che

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (7 risultati)

non segue la riga, / per cui memoria m'era assai a grado, /

sessantanòve, sm. posizione erotica in cui i due amanti compiono contemporaneamente il

sessantaquattrèsimo, sm. tipogr. foglio su cui vengono stampate per ciascuna delle due facce

sia stato uno de più essenziali motivi per cui la lira di carlo magno siasi col

. sm. ciascuna delle sessanta parti in cui può essere frazionato un intero.

, 15-107: dalla prima pagina in cui evoca la città romana tutta coperta di

che privata, alle ultime pagine in cui celebra la guerriglia sessantottesca dei graffiti,

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

quindi si tenne una sessione reale, in cui una foglia, un fiore).

sessionàrio, sm. tose. registro su cui gli avvocati e i procuratori legali annotano

sessióne, sf. periodo in cui, a intervalli più o meno

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (3 risultati)

: emilia poi appresso si vedeo, / cui più debole sesso sconsolato / accompagnava

il gracile pataffio, 7: cui serpe morde o riceve cubesso, / lueerta

il sesso, con comprende gli animali la cui generazione non è bisessuaproporzioni femminili nel resto

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (6 risultati)

alterazioni del comportamento nell'attività erotica in cui l'istinto appare indirizzato verso un oggetto

scorretti in rapporto con le situazioni in cui avvengono, per lo più caratterizzate da

di lavoro e in altri contesti in cui al destinatario degli approcci non è agevole

le mammelle, ecc., il cui sviluppo è determinato dagli ormoni sessuali e

... chiamansi'organi sessuali'quelli dalla cui reciproca azione ha effetto la riproduzione delle

: è una delle tragedie della sessualità cui qui assistiamo. lucini, 4-283: si

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (8 risultati)

letteratura la sessualità è un linguaggio in cui quello che non si dice è più

consistere in una gara di sessualità, per cui i più forniti di attributi maschili erano

riscontrato in alcuni tipi di alghe per cui due gameti dello stesso segno, ma

, specialmente ai nostri giorni, in cui i ragazzi vivono immersi in un clima

un registro di anticlimax, in cui gli elementi di ripugnan che

l'ultimo conato ai una società borghese le cui malattie sono una morale sessuofoba e la

l'ultimo conato di una società borghese le cui malattie sono una morale sessuofoba e la

sto tornando a relegare11 seno nella penombra in cui l'hanno tenuto secoli di pudibonderia sessuomaniaca

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (3 risultati)

di sesta: nome di vari accordi in cui la distanza fra i due suoni estremi

, i-9-167: timidi rimatori, a cui non esca / mai dalla penna inavveduto un

: 'sestana': epiteto dato a quelle malattiei cui accessi ritornano ogni sesto giorno.

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (3 risultati)

cambrai (1508- 1510), i cui dodici membri avevano incarichi di polizia,

, sm. ognuno dei sei rioni in cui erano suddivise in passato alcune città italiane

dell'anno 710 m. bruto, cui il sangue di cesare faceva mirabile a

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (4 risultati)

sestina, sf. componimento lirico (la cui invenzione è attribuita al rimatore provenzale arnaut

sei note della medesima durata, la cui somma equivale all'unità di tempo assunta

imprese decisive, soltanto nel momento in cui il pericolo è passato (con riferimento

-sesta guardia: nella scherma, quella in cui pone fine al sesto canto et entra

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (1 risultato)

. sm. ciascuna delle sei parti in cui può essere suddiviso un numero, una

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (1 risultato)

aretino, 25-15: la virtù con cui vi do [alle carte] il sesto

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (6 risultati)

2. cinem. ambiente in cui vengono effettuate le riprese cinematografiche.

. -per simil. scena in cui si svolge l'azione di un romanzo

4. mus. ciascuna delle parti in cui è suddiviso un concerto, in partic

altri insetti, per tessere il bozzolo in cui compiere la trasformazione in crisalide e in

ove si va raccogliendo un umore, cui manda fuori per il detto forellino sotto

e si contrappone alla seta raddolcita, da cui la sericina è stata eliminata solo in

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (2 risultati)

a ricrescere l'erba grassa, su cui l'aria carica di sale imbiancava e

fumalvento era situata in un continente di cui taccio il nome... perché da

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (1 risultato)

meccanico per la setacciatura. ciale, la cui porosità viene sfruttata al fine di se =

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (1 risultato)

maraviglioso della melodia aerea e leggiera con cui le setaiuole bergamasche parevano sospender le note

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (2 risultati)

baco da seta sia a un paese in cui savonarola, ii-244: fu detto a moises

la', e così denominati dalle setole di cui preferiscono di cibarsi.

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (2 risultati)

grosse delle altre. il punto della pellein cui queste si piantano è infossato, nero e

anche un pelliccilo o un acaro, alla cui presenza si attribuiva la causa di tale

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (2 risultati)

dal ministro della sua setta metodista a cui apparteneva. de sanctis, ii- 15-522

e fu di loro quello glorioso catone di cui non fui di sopra oso di parlare

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (1 risultato)

1-iii-202: conosco quell'altro pesce, il cui corpo è settangolare, ma la coda

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (5 risultati)

testamento in tempi e con modalità a cui la tradizione attribuiva caratteri prodigiosi (e

costituisce l'eco della realtà storica per cui, a partire dalla seconda metà del iii

-sostant. sottintende la grandezza a cui è riferito. giovanni di cino calzaiuolo

. -i settantadue-. nome con cui erano popolar- letter. nella forma latineggiante

. sm. ciascuna delle settanta parti in cui può essere frazionato un intero.

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (2 risultati)

: la via... a cui l'affezione dell'umanista per le vesti-

decidere in anticipo se lo scrittore di cui si sta occupando è una brava persona o

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (2 risultati)

settatore accesissimodei dipendenti evocavano il giorno agognato in cui avreb degli ultimi due duchi

, rozzo, lusiana e asiago, il cui territorio (l'attuale altipiano dei sette

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (2 risultati)

. i sette climi: le zone in cui, secondo il sistema tolemaico, era

per) sette-, prova pratica con cui si verifica l'esattezza di un calcolo,

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (2 risultati)

i-40: il signore disse a caino che cui l'uccidesse ovvero egli ch'avea fatto

(in quelle francesi), il cui valore è di un punto.

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (4 risultati)

riferisce a ciascuna delle settecento parti in cui è divisibile un tutto. -anche con

alla nobile lirica de'settecentisti, a cui capo risplende parini. pasolini, 9-115:

nella veste mattinale a pieghe ricche dentro cui s'indovinava la flessibilità del corpo vivo

gillidi { passerina ciris), il cui maschio presenta una livrea multicolore vivacissima;

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (3 risultati)

roma. -otto settembre: data in cui, nel 1943, fu annunciato l'

-venti settembre: il giorno del 1870 in cui le truppe italiane occuparono roma. -anche

: organizzazione politica estremista palestinese, il cui nome si richiama alla dura repressione attuata

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (3 risultati)

la prima metà di settembre, in cui si festeggiano anche la ricorrenza del nome

concettuali (una d'azzardo italiano in cui un numero variabile di materia,

componevano i collegi di sette membri a cui erano assegnate funzioni d'interesse pubblico.

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (3 risultati)

soprattutto del nostro potentissimo settenario, in cui la posizione dell'accento quasi senza limite

periodo di tempo di sette anni in cui un personaggio politico ha esercitato particolare influenza

4: dopo pagine assai acute in cui si esamina la storia del 'centro'c

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (2 risultati)

verificò nell'antico egitto (e a cui seguirono altrettanti anni di carestia).

si accorda perfettamente all'orrido cielo da cui riceve le sue inspirazioni. (

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (4 risultati)

« setticemìa; anzi l'abito sopra cui è indossato (una giacca, un manpiù

.: indumento di tale lunghezza. di cui ritenni soltanto streptococco piogene. p. levi

, i-243: la verga di jesse sopra cui riposa il settifórme spirito santo. gabrielli

che rimangono liberi e interi al momento in cui le valve si staccano da essi.

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (3 risultati)

catholique d'études intemationales', tra le cui iniziative è quella di una speciale settimana

banca e di borsa, periodo in cui si svolge la liquidazione mensile dei contratti

fare l'ottava settimana, de la cui schiatta fue zaccheria. -fare le

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (3 risultati)

.) il giorno della settimana in cui cade il i° marzo di un anno determinato

di conoscere il giorno della settimana in cui cade il plenilunio di primavera, per

. poi settimanalmente ragguagliarmi dello stato in cui trovansi i medesimi. alvaro, 11-116

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (4 risultati)

i. -settimo sigillo: quello con cui si chiude il ciclo dei sigilli nel

. ciascuna delle sette parti o frazioni in cui è diviso o divisibile un numero,

nel foro romano delimitavano gli spazi in cui si riuniva il popolo per votare.

f. agric. sesto di impianto in cui gli alberi sono disposti ai vertici

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (11 risultati)

e preparare sul cadavere quelle parti su cui il professore dèefar la lezione. ascoli,

mostrar l'ampiezza del gentil paese, / cui bagnano tre mari e cingon l'alpi

4. zona del fronte in cui si svolgono azioni belliche coordinate, talvolta

-settore telefonico: ciascuna delle aree in cui è suddiviso il territorio nazionale agli effetti

6. ambito, campo, sfera in cui si svolge un'attività, in partic

intorno a un diametro del circolo a cui appartiene, che lo lascia tutto intero da

, quel pezzo sofesa: quello in cui una nave da guerra può fare lido

da guerra può fare lido, la cui superficie piana ha figura di settore e si

tiro: arco dell'orizzonte in cui un'arma può sparare rinetti,

elevazione: angolo nel piano zenitale entro cui può essere inclinata una bocca da fuoco

. -settore di lancio: gli angoli entro cui può operare il lanciasiluri. -settore di

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (1 risultato)

brillanti che proficue; come quelle in cui di frequente si scapriccia l'estetismo francese

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (1 risultato)

d'incorruttibile severità scientifica, verso cui vane si pro rispose /

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (2 risultati)

bianchetti, 1-22: il motivo principale per cui l'alfieri nostro or si trova da

. mus. contrappunto severo: quello in cui si applicano rigorosamente le norme contrappuntistiche

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (4 risultati)

del seviziato un gior nale cui poi fu dato fuoco. -con

nelle stesse forme avanzate e articolatissime in cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalistici

inserviente dell'università... di cui io aveva sezionato arbitrariamente il cadavere. pea

, 4-3-223: intendasi il cono retto la cui base sia il cerchio ibkc e vertice

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (7 risultati)

spesso contraddistinte da unità tematica, in cui è suddivisa un'opera scritta. -in

biologia, indica ognuno dei gruppi in cui si suddivide un gruppo di qualsiasi ordine

tic.: ciascuna delle ripartizioni in cui si articolano gli uffici giudiziari di grandi

delle aree di un istituto carcerario in cui, in base al sesso, alle condizioni

quello, allegro e familiare, su cui rispondevano le tredici porte delle classi ginnasiali

/ ma né la fette sottilissime in cui vengono tagliati gli orgaprima son né la

. tarchetti, 6-ii-315: prese uno scalpellodi cui si serviva per le sezioni anatomiche.

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (2 risultati)

marino, 1-16-86: uccubo, a cui decrepita l'etate / quasicol mento avea congiunto

mi ridusse in istato di sì orribile sfabbricazione cui pochi certo arrivano. =

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (2 risultati)

montale, 12-338: la materia su cui zanzotto lavora non è affatto dura,

o la diversità di punti di vista secondo cui esso viene considerato (anche con riferimento

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (2 risultati)

furto si fa senza danno di colui a cui è fatto. vasari, ii-299:

: nessun mentitore è così sfacciato a cui non agghiacci le bugie nelle labbra la presenza

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (3 risultati)

oro con la stessa sfacciata volgarità con cui esponeva i suoi braccialetti,...

. -non adattato alla lingua in cui è inserito (una forma linguistica straniera

uomo ch'è commosso ed agitato, le cui idee sogliono essere più rapide e.

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (4 risultati)

e costante. tempo in cui si formò questa pietra vi fosse mescolato un

. inzuppano di sangue la tela in cui è nascosto lo sfacelo immedicabile.

, lo sfacelo e il silenzio in cui giace il luogo, acuiscono la famiglia

famiglia sfacelariacee. il senso di angoscia con cui siamo arrivati la. m.

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (6 risultati)

tristizia e di segni forieri di sfacelo, cui segue una visione celeste. corazzini,

mazzini, 52-74: lo sfacelo morale in cui sono caduti i nostri migliori è il

avanti a questo sfacelo di cose in cui ho creduto, e fortemente, ogni

riesce mai a ispirareun'intera confidenza e da cui tutti ci si guarda perché tutt'a

molto estese nei luoghi acquitrinosi, in cui formano, con l'accumulo dei fusti

luoghi umidi privi di calcare, in cui formano fitte colonie anche molto estese,

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (3 risultati)

, 45-45: la nave poi, su cui era abrocome, sfallisce la navigazione verso

probabile, anche se il piano su cui poggia il nuovo muro corrisponde più o meno

d'un minuto, quell'istante in cui le monache e le educande, uscite appena

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (1 risultato)

, vi-435: le viminaie cupe, entro cui sfangano i bovi grigi e nerastri.

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (2 risultati)

.: interrompere un rapporto amoroso a cui si è soggetti. bandello, ii-954

artifizi e de l'ombra accidiosa / in cui si sfa la giovinezza imbelle. montale

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (5 risultati)

, languivano e si spegnevano come fiammelle cui venga meno l'alimento, o si sfacevano

proprio l'ultimo grado del rammollimento in cui veniva sfacendosi quella letteratura della metà prima

. cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui se- ren noia si sface / scende

distacco delle punterie dalle camme, da cui deriva una diminuzione della potenza. =

federico malediceva la necessità storica, per cui quell'uomo così candido, così sfarfallante e

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (3 risultati)

..., sorprendere il punto in cui dalla -figur. stare intorno a

dal bozzolo o dall'involucro ninfale in cui si è completata la trasformazione in adulto.

. -anche: il tempo in cui avviene tale uscita. cestoni [d'

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (2 risultati)

òhi sa che la materia, di cui son formate..., non sia

di legno rotondo di bosso, di cui se ne servono anco per isfa- rinare

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (2 risultati)

dello sfarzo e della cura meticolosa con cui furono concepite. -complessità grammaticale,

sfarzosamente da papaveri d'ogni grandezza il cui calice traboccava luce rossa nell'aria.

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (7 risultati)

, che gli veniva dall'ambiente in cui era nato e vissuto la prima giovinezza,

ostenta la propria eleganza, il lusso in cui vive e di cui è circondato.

il lusso in cui vive e di cui è circondato. goldoni, iv-662:

.. corrisponde all'ambiguità letteraria di cui tanti autori si sono già da tempo

per le lepetit privilegiate e le pertusola i cui appesan timenti si misurano nel

a causa dello sfasamento delle trasformazioni a cui è sottoposto il carburante di un motore

piovene, 8-21: la giordania, la cui politica, relativamente prudente, sfasata con

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (1 risultato)

- svolgere le fasce con cui si avvolgevano le tava a tirare in salvo

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (1 risultato)

sfascia.. vi sono ore in cui non credo più in dio.

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (4 risultati)

: queste parole, e l'atto con cui cadde di sfascio su d'una scranna

ii-1-915: m'ero imbattuto nel vanesio a'cui piedi cadevano di sfascio le belle fiorentine

faccia dell'unità nazionale, dell'ammucchiata', cui si vorrebbe opporre 'una linea di intelligente

e taglienti, in uno sfasciume da cui sorgevano, qua e là, grandi

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (2 risultati)

professore di giurisprudenza in pisa, nel cui titolo ancora questo si diceva per isfatamento

, iii-6-483: le note caratteristiche a cui si possono riconoscere sono: il cercare

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (1 risultato)

corrotte piccinerie del nostro tempo, in cui si chiama gentilezza italiana la frollaggine della

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (6 risultati)

, chi può spiegare il gran fuoco di cui vedreb- besi qui sfavillare ogni volto?

: or vi dirò che lei, per cui sfavillo / d'un vero amore,

l'ar- gia, nell'angolo in cui s'era addossata, sfavillò d'ira nel

9-iii: il calore della gioia di cui era acceso il suo viso gli sfavillava

la terra, una selce si ritrova / cui pur che ferroaggrave, / sfavilla e manda

da montecchiello [crusca,]: il cui movimento dirittamente sarebbe simile alla stella che

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (3 risultati)

guardatelo [il facocero] come sivore in cui si trovano gli enti locali che hanno minori

quella che si intende acquistare o in cui sono espressi i prezzi delle merci da

bacchetti, 11-19: gli scavi, a cui è dovuta tanta parte della riscoperta archeologica

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (3 risultati)

sfecidi che comprende diverse specie, fra cui sphecius nigricornis, europeo, sphecius claripennis

questi uccelli sono cacciaton delle vespe di cui si nutriscono. hanno il becco meno compresso

: volgi al murtola il cervello, / cui per lodarmi sfegato e dislombo. baretti,

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (2 risultati)

mezzo arso, chi con lo instrumento con cui sfende i cerri e le quercie.

, della famiglia degli apterrotidi, di cui la specie più nota è lo 'spheniscus

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (5 risultati)

, giallastro, rossigno o bruno, di cui i cristalliappartengono al sistema del prisma romboidale obliquo

per nove decimi della loro lunghezza, per cui si presenta sotto forma di cono.

, e somigliantissimi a questi, da cui si distinguono per mancanza di denti palatini,

corti: son lunghi circa 16 centimetri di cui un quarto spetta alla coda: il

omit. genere di ci- conidi a cui appartiene un'unica specie africana { sphenorynchus

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (7 risultati)

1-1: io chiamo te, per cui si svolge e move / la più benigna

a noi come una sfera, nel cui centro si trova la terra. una tale

astro. metastasio, 1-ii-91: al cui placido lume / ebbre d'alto piacere

, arcate e nere, / sotto cui con modestia in vari giri / si muovevan

in partic. di torre, su cui sono segnate le ore. vasari,

. 7. spazio fisico in cui si esercita l'attività di un corpo

... come ne'bruti, la cui cognizione non si distende fuor degli oggetti

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (9 risultati)

nome di 'sfera di azione'quella i cui raggi si estendono dal centro del fornello

ambito delimitato, settore, campo entro cui sono circoscritti, si distinguono o si svolgono

tengono relazioni e amicizie; ramo per cui si ha competenza pratica o propensione.

: non rimane ora loro altra cosa in cui adoperarsiuna tavoletta o di legno o di metallo

principalmente la picciolissima sfera di commercio da cui sono circonscritti, si lasciano di gran

si verifica 'spontaneamente'nei periodi storici in cui il gruppo sociale dato è realmente progressivo

. -ambito più o meno esteso a cui sono rivolti sentimenti, affetti, desideri

della grandezza del suo animo, con cui si degna mirare anche quello che non è

. centro anatomico funzionale o convenzionale a cui vengono riferite particolari e complesse attività.

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (2 risultati)

piante della famiglia degli ipossili, il cui tipo è il genere sferia.

riguarda i generi, e sull'ospite su cui crescono per quanto riguarda le specie.

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (8 risultati)

e si misurano mediante gli angoli sotto cui sono visti dal centro della sfera.

: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante,

sfera, detta snodo sferico, a cui è collegato e che ruota in un

famiglia di insetti dell'ordine coleotteri di cui fa parte il genere sfe- ridio.

da picnidi di forma tondeggiante, a cui appartiene il genere sferia; molte specie

dai pennoni, picchi o draglie, cui erano legate, sciogliendone tutte le legature

definisce propriamente solo i campi, le cui dimensioni sono di 90 per 45 m

per la diffusione locale dei giochi a cui sono destinati, sono presenti soprattutto in

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (4 risultati)

di linneo, stabilita da wallich, il cui frut l'aria d'un

1-iii-135: il grado di longitudine, sotto cui siamo nati su questa sferoide, non

famiglia leguminose tipiche dell'australia, i cui semi sferici sono contenuti in baccelli tondeggianti

dalla corolla papiglio- nacea, ed il cui frutto è un legume pedicellato rigonfio contenente

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (3 risultati)

. bot. lunaria minore, a cui la credenza popolare attribuisce la proprietà di

in quale estrania terra, / contro la cui virtù meravigliosa / con mille chiavi indarno

malconcio dagli adunchi e acuti artigli / da cui l'aquila altera

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (2 risultati)

... /... a cui men d'umano i piedi impiomba.

: qual sempre invoco, / dal cui bel lume el cor giamai si sferra,

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (2 risultati)

porta a vetri smerigliati... i cui battenti, nel richiudersi, sterzavano l'

porto / in questo mare, in cui così vaneggia / la gioventù. chiabrera

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (1 risultato)

alle bestie, compiangendosi le sferzate con cui si affliggono i cavalli dai cocchieri. gozzano

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (2 risultati)

calda e verdeggiante di rosmarino, di cui cava la quintessenza molto perfetta. bertola

fianchi sfessati e la grand'ombra di cui stampavano il terreno, mi tennero lungamente

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (1 risultato)

, son ora balzate fuori dalleacque limacciose in cui erano oramai neglette e cantano fra gli

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (4 risultati)

; staccare un oggetto dal supporto a cui era fissato con una fibbia. lucini

del nibio, / e locontraro, a cui agrada, il s'abia, / cad

-per simil. apertura naturale attraverso cui si sprigionano gas e vapori di origine

4. figur. situazione o contesto in cui ha sfogo uno stato d'animo a

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (1 risultato)

gite in montagna, quando la meta di cui ormai si disperava appare d'improvviso ad

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (4 risultati)

fabbricaziochi viene sfidato a duello, in cui si precisano le ne della carta,

della superficie della tomaia nel punto in cui si congiunge alla suola e, per

stabilite di volta in volta, in cui singole persone o squadre si affrontano in

modi verbali anche offensivi e irritanti in cui si esprime). cesari,

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (2 risultati)

di fiducia nei confronti di qualcuno, della cui lealtà o capacità si dubita.

già ti sfidano / barbare torme, in cui valor non langue. amari, 1-2-337:

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (2 risultati)

cimitero / una fascia di tende, a cui sinistre / corruscan sui pinacoli lune.

, veniva dalla perdita del sangue, per cui si dava come sfidata.

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (1 risultato)

ricavarne fieno (e anche il periodo in cui esso occupa il terreno).

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (1 risultato)

di s. marco, in cui ha il sansovino appaiato una colonna e

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (3 risultati)

nella fabbricazione della carta, operazione con cui gli stracci vengono triturati e ridotti in

. 4. tess. operazione con cui i cascami, gli stracci e i

di lavorazione cardata; l'opificio in cui si compie tale operazione. la

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (5 risultati)

sm. milit. ant. stoppaccio con cui si fermavano le cariche di artiglieria.

vi surge un osservatorio circolare, da cui si diramano a ventaglio otto corridoi, lungo

di soldati); separato dal gruppo di cui fa parte. - per estens.

gente traendone grossa mano di francia, a cui fece passare le alpi alla sfilata.

: è l'ondeggiare delle vele a cui succede lo sbattere delle medesime dopo del quale

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (2 risultati)

gadda conti, 1-272: i nominativi di cui egli era ghiotto erano le belle sfilze

delle aperture di un muro perimetrale in cui vengono collocate le finestre.

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (5 risultati)

: da l'immenso serapèo dimemfi, / cui stanno a guardia sotto il sol candente /

sognare a migliaia i giovinetti / su cui proietti, / passando, un occhio d'

sfinge dalla testa di morto, a cui è impenetrabile usbèrgo la variopinta pelliccia,

fatale del 'primo piano'immancabile, in cui figurava allo specchio, sfingea, a

sfingosina con un acido grasso, il cui gruppo alcolico terminale è esterificato con acido

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (2 risultati)

iii-57: quel non avere un letterato con cui trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri

che tu ti lagni della sfinitezza a cui ti ha ridotto la nevralgia. cagna,

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (5 risultati)

esterno', o 'sfintere cutaneo', di cui winslow ha fatto due muscoli distinti,

nell'evoluzione psico-istintuale infantile, fase in cui il bambino percepisce come norma morale la

è lo spicciare de'drappi trinciati, il cui sboccamento ha simiglianza con la nappa.

è lo spicciare de'drappi trinciati, il cui sboccamento ha simiglianza con la nappa.

: io vò quel [capro], cui niun altro egual glia. caracciolo forino,

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (3 risultati)

sm. region. canale o bocca da cui defluiscono le acque di un fiume o

albero fruttifero); il momento in cui tale fenomeno avviene. libro detta

fiosso della scarpa; il modo con cui è eseguita. giuliani, i-12:

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (5 risultati)

pipemina tre quadrati di carta, su cui stavano stampate... le parole:

riaffittano per il 4 maggio, giorno in cui si fanno gli sgomberi. n.

e di seminaristi, contro l'archimandrita cui era venuto lo sfizio di tradurre i

vattene, canzon, a colui a cui te invio, / e digli la ragione

in primo piano, nell'inquadratura in cui i due protagonisti entrano nella casa dell'

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (3 risultati)

vile è l'organizzazione economica, le cui regole non sono nemmeno esatte, e che

3. tose. punto in cui è più forte una corrente d'aria

e forar il cartoccio o sacchetto di cui sono cariche, acciocché l'innescatura comunichi

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (3 risultati)

, 2-666: l'eloquentissimo discorso, con cui prima che si sfodrassero le spade

a canto a uno fonte, su 'l cui orlo sedevasiun guardiano de le pecore altrui:

. genere di coleotteri cara- bidi a cui appartiene l'unica specie sphodrus leucophthalmus,

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (6 risultati)

, quando squarciate le nuvole, dentro cui stava condensato e costretto, se n'

l'imbuto d'un vortice, a cui sfogava la furia dei colpi a strazio e

da un seme stesso: una di cui / sfogasi senza frutte e lussureggia /

ad alcuno qualche poco di tempo in cui non abbia a parlare del bollore della

il foenere, cné il valor, contra cui indarno mi sfogo / d'ambo questor

, i-134: qual è il fine per cui da dio siam tenuti sopra la terra

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (6 risultati)

, 1-3-182: la chiesa, le cui volte sono a botte, è sfogata,

si piglia troppo basso, i piani su cui posano le figure verranno ad iscortar di

, affinché queste ferite sian tanti sfogatoi per cui escano le fiamme, e così il

della mia mente. -persona a cui si possono confidare le proprie pene o

possono confidare le proprie pene o da cui si richiede comprensione. slataper, 2-182

alla muraglia. 5. conduttore attraverso cui si scarica una corrente elettrica.

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (2 risultati)

immensa novità prospettica brunel- leschiana, di cui masolino non aveva sentore nel 1423..

.., mirabile opera, in cui l'architettura ogivale e il lavoro delle cotte

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (1 risultato)

sfoggio di eru so di cui parrebbe una caricatura satirica, se non fosse

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (2 risultati)

non c'era festa... in cui non si vedesse dominico braga apparire in

, / colui descriva il viso in cui sfavillo. lauro, 256: spampi-

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (1 risultato)

ho trovato dentro l'officiuolo della madonna cui le scrivea di non aver ricevuto. pananti

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (3 risultati)

cassiere tiene uno sfogliazzo d'entrata, in cui nota con 2. figur.

la causa e le specie in cui si eseguisce il pagamento. arneudo

pietra formata di foglio continuo il cui spessore è determinato dalmolti sfogli delicatissimi.

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (4 risultati)

, 2-10: guardava le piastrine rosse con cui, sul filo dell'ala, erano

per fargli vedere la bimba, a cui era venuto uno sfogo. calvino, 22-46

nettare e la gioia, / del cui dolce liquor più volte giove, /

aure- lia in quella galassia, su cui cammina il sol increato, per lasciar

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (9 risultati)

, perché si volge al popolo su cui vuol fare impressione. molineri, 1-67

intorno alla culla di carlo, a'di cui vagiti risposero echeggianti le trombe, alle

vagiti risposero echeggianti le trombe, alle cui nenie concertarono il canto le muse,

il canto le muse, a'di cui primi respiri si accoppiarono i zeffiri della

, i-22-197: 1 nitidi cristalli, in cui rimiri / comet'adorni al tuo novello sposo

me improvviso e sfolgorantissimo in vaticano, ai cui lampi e al cui tepore sembrano nel

vaticano, ai cui lampi e al cui tepore sembrano nel miserando deserto d'italia

più maestà che sopra la senna, a cui l'eri- dano e 'l rodano tramandarono

e sfolgorante, il grand'hermon da cui scende, come una forza lucida, il

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (2 risultati)

consolato, poi nell'ultimo banchetto, in cui far volle sfolgorate spese e superar se

di sete in quella tempesta di venti, cui succedeva per quei deserti un infinito sfolgorìo

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (2 risultati)

loro mantenimento,... del cui trapeso e sfollamento del paese strillavano li

di un semenzaio o di un terreno in cui sono cresciute spontaneamente. = nome

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (1 risultato)

pianto da quell'atto gentilissimo, da cui non s'attende altro che gioia e

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (2 risultati)

rappresenta, comunque, il punto culmine cui oggi sarebbe arrivata la letteratura americana se

, 5-115: era un vero romanzo in cui tozzi sapeva di aver risolto il suo

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (3 risultati)

ricco, anche sostant., a cui conferisce valore superi.). fagiuoli

10. pitt. sistema di decorazione in cui la visione si allarga in modo illusorio

altro sudiciume e forar il cartoccio di cui sono cariche, acciocché l'innescatura comunichi colla

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (7 risultati)

: e1 nero [elleboro] produce lea cui fa riferimento un'opera narrativa, teatrale o

più delle volte d'un gombito, nella cui sommità è rom- brella che dopo allo

della montagna pistoiese quel ferretto aguzzo con cui si fanno i buchi nel tacco per

più dipinto in tinta unita, su cui campeggiano le figure di una rappresentazione pittorica

. figur. ambiente storico o sociale in cui si cinematografica. e.

forza, non solamente uccidono i nemici cui egli colgono, ma spezzano ed isfondolano

essendo alcuna fregata in alcunporto d'europa a cui non desse la vista di sfondolare quante

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (2 risultati)

6-59: untume nauseoso di canali / in cui vomitano dei lumi; / fecce di

... come una sforacchiatura da cui la luce s'irradia. 2

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (4 risultati)

di aspetto normale e quest'altro a cui ha conferito carattere patologico la barbarie di

doppiomovimento delle gambe a forbici (colpo per cui era famoso il terzino iuventino umberto caligaris

che l'atleta assume nel momento in cui porta la sbarra oltre il capo.

a due braccia. nell'atto in cui la sbarra gli passa sopra il capo,

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (3 risultati)

sformato il mondo intellettuale e politico da cui è nata. 9. ant

serbo ed anche del palladio, da cui ne sono rappresentati gli antichi edifizi.

sì che le sorelle, / a cui sformato in nuove foggie il viso /

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (2 risultati)

. un dolce) dallo stampo in cui è avvenuta la cottura, capovolgendolo.

/ mostra alla nuova francia un regno in cui / con saggio metro attemperati e misti

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (5 risultati)

ogni giorno la necessità d'imprese a cui, se null'altra cosa gli mancasse,

, agg. estratto dallo stampo in cui è stato cotto (un cibo).

sf. operazione manuale o meccanica con cui in fonderia e nelle industrie del vetro,

i pezzi sono staccati dalla forma in cui sono stati modellati. = nome

degli anni trenta, il periodo in cui si diffusero le macchinette 'sfomalattine'.

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (3 risultati)

, agg. estratto dal forno in cui ha subito la cottura (un cibo e

. -estratto dalla fornace in cui è cotto (un manufatto fìttile)

conterrebbero una sapienza raffinata e arcana di cui i flannery autentici sono del tutto privi.

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (2 risultati)

ampi sfori a illuminare una rovina di cui disaggrega le pietre coi raggi velenosi. pirandello

bene d'esser erede della sfortuna a cui lunga pezza soggiacque l'antico cristoforo colombo

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (1 risultato)

ei fu imbarcato a quella navigazione per cui avea da prender porto nel sen della

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (2 risultati)

l ^ ltre, che non so da cui né in che modo sei sapesse

alle sette emmezzo dopo un caffè-corretto a cui liliana lo aveva gentilmente sforzato.

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (1 risultato)

un complesso di cause interagenti, in cui concorrono volontà umana e forza delle circostanze

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (1 risultato)

indeboliva la potenza virile, ragione per cui a ogni pittore toccano periodi di depressione

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

conle forme greche e latine le cose a cui dicono i barbari bastardi italiani volersi forme

. -cercare di convincersi di qualcosa a cui intimamente non si crede; indursi ad

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (1 risultato)

del loro spirito o degl'interessi a cui si volgevano, scoprirono nella indole genuina

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (2 risultati)

: 'rime sforzate': diconsi le rime a cui altri è legato. 18

2. agric. eccessivo sfruttamento a cui si sottopone un terreno coltivato per ottenere

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (8 risultati)

, anche, delle risorse materiali di cui si dispone per conseguire un dato scopo

e legamenti articolari causata dalla trazione a cui tali parti vengono sottoposte durante lo svolgimento

diagnostica, prove di carico di lavoro a cui è sottoposto un soggetto per accertare l'

degli operai anche deboli, ma le di cui membra siano tanto più flessibili quanto meno

architettonica, ecc.; sollecitazione a cui è sottoposto tale corpo o oggetto,

ma per natura. -sollecitazione a cui è sottoposto un congegno o un

vita; fenomeno, processo naturale in cui si manifesta la forza conservativa della natura

, 1-6: o perfettissima reina, in cui la natura fece l'estremo suo sforzo

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (1 risultato)

à d'isforzo, che, cui vuol, disferà! niccolò del rosso,

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (3 risultati)

due racchette da tennis... con cui tornava dalla prigionia di guerra.

scherzoso (gagà, racchia, da cui poi l'aggettivo racchio, fasullo,

attribuito a iacopone [tramater]: in cui tal virtute si famassa, / nulla tentazion

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (4 risultati)

marotta, 1-248: ecco il tempo in cui i piccoli avvocati e medici e ingegneri

di canne chiudono i giardini angusti da cui sporgono le grandi foglie verdi-gialle, sfrangiate

partirono alcuni colpi di fucile, a cui fu risposto col cannone che sfrantumò un

mobili e sfrantumati la medesima, di cui un bacio l'avrebbe ucciso di voluttà

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (1 risultato)

7-326: ho veduto il modo con cui si procede, quando si sfrattano dai

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (3 risultati)

giudiziaria (procedimento di sfratto) con cui il proprietario (locatore o concedente)

: mi rifiuto di fare anche quello di cui avrei l'obbligo, come signore,

linea che delimita il fondo del campo in cui si pratica tale gioco. dizionario

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (3 risultati)

anche nello sfregamento con la gente nobile con cui fu a contatto andando per maestro.

uno sull'altro dei due foglietti sierosi le cui su- perfici non siano più lisce per

pascoli, 674: nella stiva in cui giaceva immerso / nel dolce sonno,

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (3 risultati)

se rivolgo l'abito che portate e a cui sfrenatamente,... racconta

erano piuttosto duelli che combattimenti quelli in cui ci sfrenavamo. moravia, vii-

del laberinto il toro, / per cui fu il sisma vèr la glesia desto;

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (3 risultati)

opera il benefizio delle allegorie, per cui così fu trovata la sapienza universale in

anima, come se fosse un corpo cui due cavalli sfrenati rapissero in due diverse parti

danza anche metaforica, il ritmo secondo cui è condotta). carducci, ii-8-247

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (1 risultato)

, ix-275: don giovanni tenorio, il cui sfrenato / perfido cuor di mille colpe

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (7 risultati)

tra loro repugnanti, in fondo a cui ancóra ribollono i germi degli antichi mali

pasce il suo nobil gregge, / cui sol civile affiena e giusta legge, /

la poesia dah'imaginazione depende, di cui l'anima nostra non ha più ardita

2-29: verrà il tempo mai in cui arrossirò delle mie sfrenate teorie e discernerò

come à fattodel novello enrico, / di cui tremava ogni sfrenata cosa, / onde

la mente inferma, del cammino a cui si andava con quegli amatori di libertà.

negli ululi dello sfrenato carnovale, con cui l'uomo protesta contro la sua evoluzione?

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (4 risultati)

d'uopo correggere. la scuola, a cui questi appartenne, si sa come peccava

. mediev. fredus, fredum), cui risale anche il fr. ant.

con paria, una lampada a cui manchi polio o si di crusca

e, anche, i tegami con cui si frigge). del bene

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (2 risultati)

lo sfriggolio uggioso delle padelle liriche di cui è sonora la poesia italiana ci giunse il

: nel primo caffè toscano, dentro cui misi i piedi, sentii un vocìo,

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (2 risultati)

le selve o che le sfronde, / cui del mio mal l'alta cagion si

par la mia d'umìl pianta, cui sfronda / il bruco roditore, e scorza

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (1 risultato)

mergellina a la nativa arena. / le cui dolci seguir note si sente / anco

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (3 risultati)

si pavoneggiano fra le tavole, a cui belle ragazze con tuniche succinte e occhi bistrati

epistola che intitola al libro suo, a cui vien chi, / signorina dal

in uno sfrontato e vituperevole comunismo, in cui affogasi ogni diritto, ogni germe di

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (2 risultati)

. region. chi trasporta merce di cui è vietato il commercio o senza pagare le

e al collo del corpicciolo la stella da cui pendono gli ordigni magici: le forbicine

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (5 risultati)

1915,... il giorno in cui a cec- cardo sfrullò per il capo

avevano formato un grosso tappeto, su cui le gonne femminili sfrusciavano. manzini,

valore'nato nell'entropia borghese, in cui la religione sta deperendo come autorità e

avverso agli sfruttamenti del 'volgarismo pittoresco'(cui pur indulgeva un diderot): calvino

uno sfruttamento di una nostra vena su cui crediamo d'aver ancora da dire ma che

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (2 risultati)

], non vi è ragione per cui a suo tempo non dovessero sempre produrli dentro

ha qualche impeto, qualche ragione personale cui potrebbe sfruttare legittima- mente. gozzano,

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (2 risultati)

me, con la fronte delusa su cui, nel chinarsi, gli spioveva qualche ciocca

riusciva ad acchiapparlo erano i momenti in cui quinto raccoglieva i frutti più preziosi della

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (2 risultati)

: ha... lo scatto con cui il padre del cappone soggiogò tutto il

figur. sforzo cavilloso o contorcimento con cui si evitano ambiguamente discorsi o approfondimenti di

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (1 risultato)

670: dopo aver espiato la pena a cui era stato condannato in seguito al suo

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (5 risultati)

spessointerviene ancora che i ribaldi cortigiani, alle cui mani vi siete affidati, lasciansi in

un morir di silenziose / vergini, cui da le ferite buone / sfuggisse il sangue

origine loro in parti dilicatissime, di cui per niente non conosciamo la struttura e

gran tratto di quella interminabile via cristina di cui sfugge il fondo allo sguardo, si

herbert, le sue parole misteriose, il cui senso sciaguratamente m'era da prima sfuggito

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (3 risultati)

credevate sfuggir di mano ad uomini / cui la terra, gli abissi e i cieli

una povera vecchia e da lei, cui prese di me pietà, cortesemente raccolta e

paion sfuggite, sulle diverse contrade per cui trapassano; l'arrivonell'isola; i discorsi

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (2 risultati)

e specchio immortai ne sarai, / di cui solo son ombra e sfumamento / le

'tettuccio'a questo bagno, la di cui acqua di tutti i tempi scaturisce nella

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (2 risultati)

vacanze mi sono sfumate tra svagamenti di cui avevo proprio bisogno. gadda conti,

propostasi da tronconi ed il modo con cui la svolse dimostrano in lui l'abitudine di

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (4 risultati)

facilità a scapito del buon disegno, i cui errori si procurava di occultar ne'contorni

4-178: il concerto delle terminazioni di cui la nostra lingua è più d'ogni

qualche sfumatuiseo..., i cui occhi lacustri di tanto in tanto s'increspano

la nuca (e anche la zona in cui i capelli sono più sfumati).

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (1 risultato)

deìlo infuno... l'atto con cui si fa sviluppare frullando la ruzzola dallo

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (4 risultati)

9. liberarsi da qualcuno la cui presenza costituisca una fonte di impicci,

ragione. 2. rialzo su cui ci si siede. -in partic. predella

per iscabellola ruvidezza d'un sasso sovra di cui, mostrandosi quasi tutta nuda, parea

divino agnello. -la luna su cui poggiano i piedi di maria nell'iconografìa

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (9 risultati)

'sfruttatori delridea'e 'turlupinatori delle masse'di cui si facevano sgabello per salire al potere

d'arabeschi toccati d'oro, sopra di cui posava un grancandeliere d'argento sodo con accesa

16-160: irmene usciva dallo sgabuzzino in cui era apparecchio telefonico e un vassoio di

. 2. piccola stanza in cui sono collocati i fonda- mentali servizi igienici

close', la prima frase inglese di cui avesse memoria. in quello sgabuzzino veramente

21-27: allor mi volsi come l'uom cui tarda / di veder quel che gli

quel che gli convien fuggire, / e cui paura sùbita sgagliarda. liburnio, 1-33

iii-172: vengon l'ore acerbe in cui gli pesa / sul core il tedio,

... / ore tremende in cui morir gli tarda / e, siccome vecchiezza

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (2 risultati)

. staccare il galestro dalla roccia in cui è contenuto. pavese, 12-77

tuo enea / solo nella catastrofe, cui sgalla / il piede ossuto la rossa

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (3 risultati)

dicono i fiori scodella, / la cui vista ci ha tutti conturbati.

'sgambato': dicesi di un fiore a cui sia rotto il gambo. sgambatura1,

: fra i due sgambettanti ballerini, le cui dita brillano in aria come farfalle,

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (3 risultati)

17]: 'sgambetto': l'azione con cui si ostacola irregolarmente un avversario, o

dare la testimonianza l'azione con cui si ostacola irregolarmente un avversario,

nel gioco del biliardo, l'azione per cui un birillo, fatto cadere dal passaggio

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (1 risultato)

le mascelle dietro ai primi velivoli a cui rimproverava la poco stabilità.

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (1 risultato)

irregolare, sbilenca. nello stato sonnambulico in cui mi trovavo, si trascinò dirti il

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (1 risultato)

rilevando poco ai forastieri, per lo cui sgannaménto ella è fatta, il sapere

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (1 risultato)

che questo secolo mi sgarba / in cui più nulla di virtù si serba. guerrazzi

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (2 risultati)

giuoco delli sgarbati,... in cui fingendosi che tutti li circostanti vengano di

ricco, quello stupido mimmino orrei, a cui san- drina non risparmiava né sgarbi né

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (1 risultato)

. ant. * gorgeant 'sbuffante', da cui sgargiante. sgargozzare, intr.

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (1 risultato)

, illudendosi di sgattaiolare dalla mortificazione in cui lo ha gettato l'idea di una

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (2 risultati)

piovene, 7-200: l'istante in cui salgono sul patibolo è quello del loro

quello del loro riposo, l'unico in cui le loro anime possonosgelarsi, abbandonarsi nel segreto

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (3 risultati)

matem. corpo sghembo: corpo algebrico il cui prodotto non è commutativo. 18

diagonalmente (con riferimento alla posizione in cui si è seduti). fogazzaro,

po'di sghembo, un piccolo feltro la cui tesa si inarcava sopra le orecchie.

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (1 risultato)

alla porta del presidente di sanità, da cui egli dipendeva, e lo fecero prigione

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (3 risultati)

tean nido / d'armati sgherri, cui trattar soltanto / era datogli stili.

; v. cione, / cui sempre a grado fu la vita sgherra.

-in partic.: l'operazione con cui si elimina il ghiaccio che, in particolari

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (1 risultato)

roma per il modo poco gradevole con cui trattate un uomo come lui che na sempre

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (6 risultati)

v-2-429: il confuso dormiveglia, in cui ci eravamo trovati a poco a poco lina

col suo garzone saldando due assi fra cui doveva inginocchiarsi la paziente, librando la mannaia

la paziente, librando la mannaia con cui doveva farle balzare la testa. faldella,

gorgogli, asquittii, a sghignazzi, in cui ciascuno metteva il suo estro grottesco.

, ebreo rigattiere, posa il bracciofalsato a cui vendi la tua critica falsa,..

nell'angolo un chiosco cinese, il cui tetto appuntito ora pende a sghimbescio perché

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (3 risultati)

intatta una scodella di minestra, la cui tiepida fragranza deve aguzzartene il desiderio.

dote o una qualità da ciò a cui è strettamente connaturata. nievo, 1-vi-259

1-vi-259: sgiunto dai cari incensi / di cui vo- str'alma olezza, / il

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (1 risultato)

11. liberare qualcosa dal liquido da cui è impregnato. g. vialardi,

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (4 risultati)

3. piano o struttura verticale su cui si pongono ad asciugare oggetti di diverso

partic.: mobile o sostegno su cui si appoggiano, per farli sgocciolare,

di gocce. 5. locale in cui, nel corso di un processo di

mio tavolino, per chiederti de'pareri di cui avrei tanto bisogno. -dare

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (4 risultati)

8-ii-144: guarda che tu dichi, a cui di cui, e sì ti guarda

guarda che tu dichi, a cui di cui, e sì ti guarda da quello

un grosso cucchiaio di ferro, con cui il ferraccio fuso si versa nelle forme

ne'tempi assai posteriori a quello in cui viveva masetto. -espulsione da uno

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (2 risultati)

dalla città come da uno stadio in cui si segni un goal ogni minuto,

: quest'altro è quell'ombra / per cui scosse dianzi ogne pendice / lo vostro

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (2 risultati)

ed apparisce l'ombra, / per cui non spero più la dolce vista,

che pan dora, per cui ardo e moro, / quel dì che

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (1 risultato)

tesauro, 2-55: bruto, a cui la conscienza del parricidio isgombrava il sonno

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (2 risultati)

caroso, ii-33: luci, dal cui chiarissimo splendore / de'torbidi pensier sgombrato resta

accatastate, di stanze vuote sulla tinta delle cui pareti restavano più in chiaro i profili

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (3 risultati)

): pena crudele e dura, / cui non ebbe l'inferno / in tutto

ogni località era indicato il giorno in cui doveva aver luogo lo sgombero. a

riaffittano per il 4 maggio, giorno in cui ci, caro fratello; questi

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (7 risultati)

riserbo, discrezione. soci cui ora sì degnamente presedete, il mio silenzio

richiede un provvedimento di risposta (con cui si accolga o si respinga l'istanza

ad eccezione dell'amico visconti, a cui raccomandai il silenzio assoluto. -il non

steriosa dal 1426, epoca in cui tornato da castiglione olona riprese gli

della chiesa cattolica nei paesi comunisti in cui non vigeva la libertà di culto e di

7. periodo di inattività artistica in cui uno scrittore non pubblica nessuna opera.

silenzio: zona d'ombra, quella in cui è alquanto diffìcile o impossibile la ricezione

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (5 risultati)

proveniente da paralisi della vescica, da cui allora si liberò mediante l'uso delia siringa

cereo (cactus heptagonus), il cui fusto presenta in sezione la forma di stella

in lungo o buco della ruota in cui s'introduce l'asse. 9

la gionchiglia; / piante, di cui men vaghe mira ed alleva il sole,

, sf. gerg. abile operazione con cui si incastra un malfattore. arpino

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (3 risultati)

nubio, a ovest di belgrado, in cui nel sec. xviii pasdecorso progressivo,

pietre da del cane maggiore, il cui sorgere, il 25 luglio, coincide ricordare

siriaca, affine al / su le cui rose il sirio mar sospira, / da'

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (2 risultati)

cristiani palestinesi di lingua aramaica, 1 cui testi risalgono fino al sec. vii d

un verso breve, la coda, la cui rima viene ripresa nella copula, secondo

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (1 risultato)

iii-3-283: la signora lucia, da la cui bocca /... / la

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (1 risultato)

a un'altra superficie un disegno il cui contorno è stato bucherellato per far passare

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (7 risultati)

, insieme all'estate, l'occasione per cui attraverso questo concorso di circostanze, gli

suon, pien di spavento, / per cui tremavano amen- due le sponde. idem

tue quell'ampie sponde, / per cui l'amo reai crebbe suoi pregi. pananti

al misero core empie ceraste, / cui par non hanno taffricane sponde. monti,

'l puro altare / vóti mandiamo a cui pietà risponde: / ragguarda, o buona

arde e scintilla, / alto piacer, cui nullo agguaglia, innonda / l'esploratrice

astronoma pupilla. -limite estremo a cui giunge la vista. ariosto, 31-22

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (1 risultato)

graf 5-217: un sarcofago antico, alla cui sponda / veniano a ber le rondini

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (8 risultati)

legno duro, alto e sottile in cui è incastrata una lama adatta a lavorare

1-249: 'sponderola': specie di pialla il cui ferro ha la stessa larghezza del piano

gombito e qualche volta maggiore, nella cui sommità è il seme doppio simile al seseli

entom. genere di coleotteri cerambicidi, la cui specie spondylis buprestoides è lunga 15-22 mm

delle capsule sinoviali e dei legamenti a cui segue la formazione di ossificazioni nei legamenti

. artrosi della colonna vertebrale, la cui eziologia non è nota, caratterizzata prevalentemente

spondilòlito, sm. miner. pietra su cui sono visibili le vertebre dorsali di animali

de'naturalisti: specie di pietra in cui sono rappresentate le vertebre dorsali de * piccoli

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (7 risultati)

di poriferi della classe demosponge, il cui scheletro di spongina costituisce le comuni spugne

o detriti o residui di organismi, le cui legioni vissero nelle acque degli oceani,

. parte embrionale della placca neurale da cui hanno origine le cellule dell'ependima e della

rimembrar delle ratte sabine, / il cui sponsàgio fu a lor parenti atro.

di matrimonio (e la cerimonia in cui avviene, detta anche sponsali di futuro

lat. sponsalia de futuro, con cui nel diritto canonico si distingue la promessa

con l'effusione e lo slancio con cui l'aveva abbracciata e baciata al municipio

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (4 risultati)

parte di chi lo formula), con cui si assume un'obbligazione (in partic

programma da parte di un'azienda il cui prodotto viene presentato e pubblicizzato esplicitamente durante

e del partire imporre legge a colei cui spontaneamente tu hai eletta per donna. boccaccio

il colore espressivo del linguaggio quotidiano, di cui radio e televisione sono i modelli e

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (4 risultati)

tutte, tanto per i bei modi cui danno luogo, quanto per quelle figure che

aereo, e sostentarsi / nel modo in cui vid'io, spontanea alzata, /

variazione dello stato e della posizione in cui si trova un vegetale provocata da cause

te stessa furi / a me, da cui tua sponte eri venuta, / ma

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (1 risultato)

va spopolando questo fronzuto passeggio, a cui va levando il bel verde che sì ne

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (5 risultati)

i curachi, sia nel tempo in cui erano obbligati a presentarsi,...

questi disseminano le spore dei funghi con cui son venuti in contatto. e

'dovere'('debère') in quell'età di cui prima si è toc cato

bot. organo uni- o pluricellulare in cui si originano le spore e da cui fuoriescono

in cui si originano le spore e da cui fuoriescono, una volta giunte a maturazione

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (3 risultati)

pulizia di sé o dell'ambiente in cui vive. periodici popolari, ii-434:

presenza dell'arcivescovo, quella lucia nelle cui avventure egli si trovava intrigato un po'

nieri, 2-265: gli spataffi con cui 1 vari partiti politici spor- can le

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (4 risultati)

l'uomo sano preservandolo dalla corruzione a cui la sporcheria dispone, donde si generano morbi

voluto inclinare maggiormente all'eroico, in cui riesce assai bene, e non lasciato

e non lasciato il comico, in cui rare volte l'indovina, aiutandosi però

pulizia del corpo, dell'ambiente in cui si vive, degli abiti che si indossano

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (1 risultato)

pulizia del corpo, dell'ambiente in cui si vive, degli abiti che si

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (4 risultati)

prima vita di guccio imbratta, il di cui nome fu reso molto indegnamente immortale dallo

malanimo provocato dalla coscienza sporca e di cui si sarebbe dovuto presto vergognare. brancati

dimani. l'aumento del prezzo di cui mi avvisate è tutto uno sporcoarbitrio de'librai

431: un che ha scritto novelle in cui si sente / dell'infame aretin tutto

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (2 risultati)

rispetto al corpo o alla struttura di cui fa parte (con particolare riferimento a

nello stil sporgenze, fra cui dalla fronte affumicata ai calzoni neri non

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (5 risultati)

fuori, aggettare rispetto alla struttura di cui fa parte (un elemento architettonico,

dove erano sepolte antichissime città, di cui qualche ossame di mura sporgeva di mezzo ai

occhi d'un gentil zaffiro / sovra cui si sporgean ciglia ridenti. f. negri

e sporgimento di viso in fuore da cui, per tema di non pregiudicare al suo

all'indietro, così la quantità di cui quest'angolo supera l'angolo retto, chiamasi

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (11 risultati)

perenni delle regioni calde e temperate di cui una sola in europa (sporoholus arenarmi)

: sporangi di certe rizocarpee, di cui le pareti non sono semplici e omogenee come

di un mollusco gasteropodo ospite, da cui si produce per endogenesi un'altra forma

assomigliare a un'alga filamentosa, con cui i primi botanici hanno confuso i muschi

vegetativo del ciclo biologico degli sporozoi da cui si formano i gameti attraverso il processo

distribuite in tutto il mondo, fra cui alcune agenti di infezioni cutanee.

. zool. classe di protozoi, a cui appartengono gli ordini coccidi e gregarine,

oblunga e da un organo apicale con cui penetrano nelle cellule ospiti; compiono il

ospiti, alternamente di specie diverse, su cui si spostano sotto forma di sporozoiti;

contenuti in cisti o in capsule, con cui sono ingeriti dall'ospite.

piazza al pubblico un quadro, in cui rappresentò una storia riferita da plutarco nella vita

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (2 risultati)

un solo mondo, un globo in cui la caccia all'uomo / è lo sport

caccia all'uomo / è lo sport in cui tutti sono d'accordo. soldati,

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (3 risultati)

tutto uno mese a libero, nelli cui dì ogni uomo usava parole scelleratissime,

. m. -i). impiegato la cui mansione si svolge a diretto contatto con

un palazzo riparato dagli sguardi e da cui si poteva entrare e uscire inosservati.

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (6 risultati)

vedendomi nello specchio a tre sportelli, dentro cui si rimirava -ciascuna delle imposte

'crocifissione', con i suoi sportelli su cui sono raffigurati a destra i ladroni e gli

vi ponga entro la dama e il cui gentile / s'adagi sopra il morbido cuscino

come rotondo, o sia finestrino, dentro cui si cacciano due sole dita per prendervi

e operazioni; la parte mobile con cui si chiude (e anche il servizio stesso

che danno i crittogamisti al luogo in cui si apre la casella e la scodella:

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (1 risultato)

. dal regolamento di ciascuno sport, su cui si svolgono àrbasino, 218: le

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (3 risultati)

averrà. 2. muricciolo su cui anticamente presso la porta delle botteghe venivano

pagata per i muriccioli delle botteghe su cui venivano esposte le merci. g.

questo capitolo siano fatte dalle persone a cui toccherà senza alcuna mercede, remunerazione o

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (4 risultati)

5-59: ell'è semira- mis di cui si legge / che succedette a nino e

buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa e i minori /

la sposa ch'egli corteggiava nell'intimo, cui cercava di dare una faccia ed un

laude cortonesi, 1-i-138: o maria, cui anunzione / san gabriello, ke lo

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (4 risultati)

assume anche natura di sacramento e con cui un uomo e una donna diventano marito e

i-2-32: il povero cavalier riccardi, a cui l'eletto ingegno, lo squisito carattere

): io fui il primaio uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare

non vò far torto, / a cui già la promessa aveva fatta, / ch'

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (4 risultati)

6-i-85: avevano troppo bevuto del veleno di cui il suo padrone era impestato, avevano

limitar ti saluto arcano e santo / in cui col tempo eternità si sposa. marinetti

del nord, di muschio, al cui verde opaco spesso viene a sposarsi quello

., iv-canzone, 123: l'anima cui adorna està bon- tate / non la

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (3 risultati)

ora quasi morto / vede lo core a cui era sposata, / e partir

giovane donna ch'e'disia, / per cui si fé gentil l'anima mia

il giorno e la cameretta della vergine per cui vige sempre il bianco laccato sposato al

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (3 risultati)

delle anatre ('aix sponsa'), di cui il maschio spicca pel variopinto colore del

: esso brunetto latini è quella persona cui questo libro appella sponitore, cioè ched ispone

se- rebbene la sposizion della storia da cui è derivato. tommaseo, 19-42:

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (4 risultati)

lo spossamento fisico e morale, in cui era caduto, dava pena, ed anche

come una trasfusione di un nuovo sangue per cui si può protrarre alfinfinito il loro vigore

posso prometterle nulla nella estrema spossatezza in cui si è lasciato precipitare. spallanzani, xxiii-435

il porsi a ristudiare gli scritti in cui le dottrine o le ragioni del 'novo vocabolario'

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (3 risultati)

totalmente le proprietà fisiche o chimiche di cui è dotato (una sostanza).

forza / del cener caldo, il di cui sale involto / col nativo olio ogni

terren rinforza. / debile è quello in cui per acqua sciolto / l'umor lisciviai