mezz'ora e più di tempo, in cui quei scimiotigri si stancarono di contrastare,
arricciando sul dorso la lunga coda di cui è provveduta rassomiglia alquanto ad un lioncello
colla laringe munita di borse aeree, per cui possono produrre forti e lamentevoli urla,
dire simia de l'istessa natura, la cui quantità, rilievo e colore sempre cerca
armonico, nella vita d'uno di cui si diceva, forse esagerando, che andava
di parecchi altri di dante, a cui fazio si piace di far la scimmia,
scimmiòzza. ma trova sempre qualcuno a cui piacere. -scimmiòzzo (sm.
toscana favella nella parola scimiotto, colla cui voce... si tassa..
toscana favella nella parola scimiotto, colla cui voce... si tassa la
male e se la pigliano coi francesi da cui discendono. -scimmiottèllo. seriman,
nel mediterraneo e nell'atlantico, fra cui la leccia (scymnorhinus licha
. genere di pesci euselaci scimnorinidi la cui specie più nota è la leccia {
anni / sappiasi il caso reo, per cui fu spento, / fatelo incider sopra
giustamente irritato, il biondo dio, / cui parve il mio poema scimunito. mamiani
rettili sauri della famiglia scincidi, la cui specie più nota è lo scinco delle
mi sembra che si accosti il momento in cui tutte le opinioni che ci scindono,
alcun velo il fianco ignudo, / il cui puro candor l'avorio vinse, /
v-7: al signor belloro (del cui nome mi sono dimenticato) dica ch'
. pataffio, 6: asso in cui a ghita, e molta ciccia. /
dall'alto fiammeggiar le stelle, / cui di lontan fa specchio / il mare,
quella più delle altre è valorosa, in cui si veggono più scintille e punteggiature
6. facoltà, dote da cui procede lo sviluppo intellettuale di una persona
rapirmi neppure una scintilla del fuoco celeste di cui tu hai infiammato il mio cuore.
proccurai da un piemontese, la di cui dottrina era il saper leggere, alcune scintille
incentivo o, anche, persona da cui hanno origine e si sviluppano sentimenti,
non certo bene impresso, ma da cui scaturiscono scintille per quelli che vennero dopo
alcuna vena piri- tosa o metallica a cui possa attribuirsi lo scintillamento. 3
simulacro che rappresenta una luce il di cui vivo scintillamento vien ricoperto dall'ombre.
tranquillo si gode, / in mezzo a cui par rider scintillante / limpido fonte,
e sparso di tutta quella eleganza di cui la materia può essere suscettiva. de sanctis
argo coi suoi lumi alti e lucenti / cui borea od austro non estingue o 'mbruna
alta fronte di condecevol spazio, nel cui mezzo un finissimo diamante legato in oro
in: la mi sembra il castone in cui si chiudono le pietre preziose per farne
bersagliere, col corpetto rosso fiammante su cui scintillavano le spille e i fili d'
disperdere de'globettini della materia combustibile in cui sta inviluppato. serao, i-950: gli
. cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / scende una
dal loro moto di rotazione, per cui mostrassero delle parti ora più ed ora
3. ant. disturbo visivo per cui l'occhio percepisce bagliori o punti luminosi
riesce » mormorò tetramente colameri, i cui occhiali avevano un tristo scintillìo, «
: cacciava le mosche allo stesso modo con cui guardava la moglie, cioè con l'
, per aver del sale, il cui traffico... è nelle mani degli
tu conosci il prudhomme, quel personaggio meravigliosoin cui enrico monnieri ha rappresentato la scioccheria,
pretenzioso, bisticcioso, ecc.) di cui si compiace troppospesso il celebre accademico fontaniano.
1-31: o isciocca, tu non sai cui tu fuggi! -sostant. giamboni
iii-3-283: la signora lucia, da la cui bocca, / tra l'ondeggiar dei
1-27: se sapeste gli orrendi imbrogli in cui sono, compatireste la mia tardanza.
2. liberare i capelli dal nodo in cui sono legati; disfare le trecce,
1-326: la seconda ragione, per cui sì fatti errori sono lodati, è simile
1-22: veduto ho di coloro a cui il veleno / fu d'antidoto e rese
ha milizia, non ha piazze, nel cui governo ci vuole la unanimità di tutta
; slegare una pianta dal sostegno a cui si appoggia; disfare un pacco,
togliere una pietra preziosa dall'incastonatura in cui è fissata. cavalca, 20-126:
un animale, staccandolo dal luogo in cui è tenuto legato; lasciarlo andare libero,
tata, / per fargli legar rasin, cui né carra / che passino, né
e con la barba lunga, un mendicante cui qualcuno scioglieva dietro i cani.
arto dalla posizione o dall'atteggiamento in cui si trova per fargli assumere una posizione
una divinitàcondannata a subire la materia, di cui lo viene a sciogliere la morte.
sciolto anche un'ansietà congelata, di cui non si era accorto in tanti anni
, / ben lo sa amor innanzi a cui le squadro. -sviluppare un
donna del celeste 'mpero, / e 'n cui gode mirando ogn'altro nume.
un abbraccio, allontanandosi dalla persona a cui si è avvinti. dante, inf
con questo accattabrighe, / da cui non mi pensai sciorre in tutt'oggi,
i-17: considera qual è la cagione per cui permette il signore che il demonio si
si scioglieva solo nel nuovo romanzo a cui stava attendendo, 'gli egoisti'. pratolini
del maggiore declive e del maggior precipizio in cui poteva sciogliersi e risentir un più grave
consiste nella corruzione dei sistemi, per cui ad un tratto la società si ferma
una società vicina a sciogliersi, le cui istituzioni erano ancora eroiche e feudali.
mondo lacrimoso, elegiaco, sentimentale in cui si sciolse il romanticismo in italia.
e puoi andar colle ledre isciolte, iscioglie cui tu dichi: « tu sola mi
, v-1-194: la natura istessa de la cui semplicità son secretano mi detta ciò che
antichissimo fu quel d'egitto, i cui prencipi tennero il lor seggio parte in tebe
-insediamento di un popolo; la regione in cui un popolo si insedia fissando la propria
di nuovo seggio. -edificio in cui ha sede un ente. varchi,
l'ospitale / munificenza. -persona in cui si manifesta e attecchisce una virtù.
, / e non di donna il cui valore è tale / che non intende alli
di napoli, ciascuna sezione urbana in cui i nobili si riunivano per salvaguardare i
, concava rispetto agli arcioni, su cui il cavaliere siede. 18. locuz
... che la lega, di cui monsignor di guisa era stato l'auttore
sala che dava sul portico stesso) in cui si svol lo è seggio
serena fronte miro poi, / in cui fa sempre amor suo lieto seggio,
3). 2. seggio su cui siede un personaggio per lo più autorevole
per lo più dotata di un tavolino su cui appoggiare un piatto o altri oggetti.
2. sedile interno di un aereoplano su cui siede il pilota, dotato di paracadute
4. gioc. gioco infantile in cui due bambini incrociano le mani per farci
semicerchio, sembravano indicare un mondo in cui il genere umano è scomparso e le
dotata di un tavolino anteriore ribaltabile su cui appoggiare piatti o altri oggetti.
3. sedile alquanto alto su cui siede l'arbitro di un incontro di
. segherìa, sf. stabilimento in cui si segano tronchi d'albero o lastre
basso dal conoide di deiezione, i cui materiali detritici impediscono il deflusso.
nelle stesse forme avanzate e articolatissime in cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalisti più
... sempre più segmentaria per cui ogni occupazione diventa futile e meschina.
scritto in separati segmenti o parti di cui solo uno, o qualcuno, può
del miocardio: alterazione del tessuto di cui sono formati i ventricoli del cuore;
segmento parabolico tagliato da una parabola il cui asse sia la perpendicolare della sezione, prolungata
estremità laciniata quasi flo- sculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a chiudersi
della dizione si è ritmo, di cui i metri sono particelle e segmenti.
, diversi l'uno dall'altro, con cui si contraddistinguono i bicchieri degli ospiti di
segnaccènto, sm. ant. segno con cui si indica convenzionalmente la sede dell'accento
attaccato a un anello portachiavi, in cui s'infila un cartellino che indica
da seguire, paradigma di perfezione a cui tendere. -anche con riferimento a cristo
dell'azione individuale o collettiva o in cui si concreta il messaggio ideale da rendere
segnacolo. 6. mezzo con cui tenere conto di qualcosa. leggenda di
segnalanza che presso i veneziani, i cui nobili o aristocrati sedenti nel maggior consiglio,
minacciando al vibrar della destra, il cui sol indice si proscioglieva a segnalar ercole.
questa facoltà si segnalarono. in cui s'era trovato e delle occasioni sanguinose in
s'era trovato e delle occasioni sanguinose in cui foscolo, v-336: 1 patrizi
sofferire che 'l consiglier vostro, di cui io sono vero padrone, sì segnalata
vivere dirittamente malgrado de'malviventi, le cui tristezze contrapposte alla bontà vostra, la
libera o chiusa. -gesto con cui, in modo elementare e immediato,
d'intesa o stabilita convenzionalmente, con cui si fornisce una notizia, un messaggio
meton.: il fenomeno celeste da cui si desume tale annuncio. f
5. segno, traccia da cui si può accertare o supporre la presenza
mans, un cert'uomo cornato, il cui nome era francesco trovillù. contavaci egli
dove? - in casa tua. di cui m'ha ella domandato i segnali;
: il vessillo, l'insegna su cui tale emblema è raffigurato. - anche
in un colpo di cannone, la cui fiammata definisce l'istante del segnale d'
costituiti da una intensa sorgente luminosa, il cui spegnimento definisce l'istante del segnale orario
costituito da un basamento in muratura a cui è fissata una lastra metallica con una
meccanico) con due banderuole quadrate le cui varie disposizioni corrispondono alle lettere dell'alfabeto
con il vertice in basso) le cui diverse combinazioni equivalgono ai simboli di ciascuna
la comunicazione trasmessa, lo strumento con cui viene effettuato, ecc. -in partic.
lo più per indicare il punto in cui è affondata l'ancora o il percorso
quali si usa l'alfabeto, il cui linguaggio è adattato a determinate posizioni assunte
grado o della carica della persona a cui si rendono gli onori militari. e
due trombettieri che dànno il segnale, cui risponde, dall'opposto lato, il
realizza in senso (il senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il
lo ha trasmesso e il senso in cui l'ascoltatore lo intende); il significante
: ciascuno dei dispositivi di segnalazione di cui deve essere munito l'autoveicolo (fari
verticale, provvisto di un pannello in cui è indicato il motivo per cui si consiglia
in cui è indicato il motivo per cui si consiglia ai conducenti degli autoveicoli di
scritte posti sulla trovare prontamente la pagina in cui egli l'ha colcarreggiata o impressi su
). locato, corrispondente al passo in cui ha interrotto 0. del buono
. - cartellino segnaletico: scheda su cui vengono impresse le impronte digitali di una
. invar. in anatomia, sede in cui hanno origine gli stimoli della contrazione cardiaca
cartoncino o targhetta 0 oggetto decorativo su cui è indicato il nome, al fine
. invar. cartellino o targhetta su cui è indicato il prezzo di vendita al pubblico
. oggetto, fisso o mobile, su cui si registrano i punti ottenuti nel gioco
. -anche: agenda o cartoncino su cui si indicano i punti ottenuti in alcuni
8-128: segniamo nell'aria un punto a cui il vostro occhio ed il mio sieno
. dell'uva, 234: tasso, cui diede il ciel nobile e raro /
dita e sarà l'ora della notte in cui verrete alla mia porta. fenoglio,
suoi precetti si dilunga da quello per cui fu segnato il decreto di condanna.
agli occhi per segnare l'acciecamento in cui l'immerge. 14. firmare un
, porre un contrassegno nel punto in cui è fissata una caccia. bisteghi,
casi è costituito da un pallone alla cui sommità è posta una bandiera rossa, recante
, e signatamente il santuario, in cui si conservavano le ostie consecrate in una pissided'
lingua e sedizioso: quegli senza di cui ella non avrebbe fatto che acqua da
segnato / nel dì ventila legge con cui agir dèe a varie distanze la forza attratsettesimo
, trova a un tratto l'universale con cui agiscono le / caro mi fu del pari
compor di molte navi, / le cui veloci e volatrici antenne / per non segnate
mi pareva la storia dell'uomo, di cui lavita è segnata qua e là da qualche
una striscia di pannolano fino, di cui si servono per fissare su i loro
cuoio] che si lavora, e sopra cui si fa scorrere, una o più
con un'apposita matita i segni su cui applicare gli accessori. dizionario delle professioni
di giustizia o segnatura dei brevi, a cui debbano portare la statea diritta e
fattura proprio di quel tal signore di cui porta la segnatura. faldella, i-4-109:
; è composto da dodici cardinali, di cui uno ha la carica di prefetto,
posto in segnatura. -la sala in cui tale tribunale celebrava le cause. sannazaro
di ministri di un governo, in cui si discutono affari di stato.
primo errore, viene il tempo in cui, riflettendo, s'accorgono che la sensazione
-indicazione di una data e del luogo in cui è stato vergato o pubblicato uno scritto
una costruzione, indica la direzione verso cui il vento spira (anche con valore
che scrivo adesso sono dei racconti in cui più che mai sono alle prese con 'segnicità'
che formi, in mezzo al bicchiere in cui è versato, una leggera schiuma.
giorno / or piovorno ora acceso, in cui par scatti / a sconvolgerne l'ore
, metton fragielli in noi. adonque cui castica, segnio è d'amore corale
segnio è d'amore corale, a cui non castica, segnio è d'ira crudele
da altri sì fatti segni, per cui ci scuopre ciò ch'ei da noi bramerebbe
mio belisar commendai l'armi, / cui la destra del ciel fu sì congiunta /
figliuolo, riconoscerestilo voi? ». a cui elli prestissimo rispondea: « non credo
ultimi giorni segni visibili dello stato a cui accenno. -dimostrazione dell'amore di
che cosa gli significa un papa dalle cui finestre si fa fuoco sul popolo e
, moto o disposizione degli astri a cui si attribuisce valore di presagio; presagio
di segni in aria. con cui si fa intendere di aver compreso le intenzioni
per lui. -cenno impercettibile con cui i giocatori di carte concertano le mosse
, 1-ii-277: veggano 1 re, cui della croce il segno / sacrasi in
costantin nel sacro segno, / per cui gioisce il ciel, trema l'inferno.
segno eletto. -la croce su cui morì cristo. malatesta malatesti, 1-199
osceni. -sottolineatura o asterisco con cui si pongono in evidenza parti scritte o
manifestazione esteriore delfautorità, del prestigio di cui si gode, del potere di cui si
di cui si gode, del potere di cui si è titolari, della carica che
per 'gloria's'intenda quello splendore di cui si circondano gli angioli, rappresentati in
no, ma di stirpe illustre, il cui bel segno / all'alma patria nostra
..., quando sia tale sul cui signi- cato non possa cader dubbio,
. carattere grafico o immagine simbolica con cui ciascuna compagnia mercantile si distingueva rispetto alle
v-i-ii: ne la viltà dei panni con cui disornava la persona era il testimonio de
e... il bonfigli, i cui affreschi di palazzo pubblico a perugiasono il più
: un esempio di casa familiare da cui l'arte non fu esclusa, anzi chiamata
-traccia per indicare il punto in cui si deve compiere un innesto.
numerico che vi è segnato) o a cui si è giunti nella lettura di un
46. grado, livello a cui si giunge nell'attività artistica o nell'
del piacere amoroso; punto estremo a cui può arrivare un sentimento o uno stato
/ d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno / l'eleganza materna aggiunse al
ogni virtù nido e sostegno, / senza cui la mia vita morte fora. b
da massa marittima, 36: la cui doctrina di prudenza è segno, / la
doctrina di prudenza è segno, / la cui misericordia è ancor giusticia / e l'
in basso è volta, / e a cui sacrasti ingegno / e duolo e speme
-figur. persona o immagine a cui si indirizza lo sguardo. dante
10-ii-519: con questa tiral'arco, a cui è segno / ciaschedun cor gentil che s'
guidiccioni, 5-12: anima eletta, il cui leggiadro velo / diè lume e forza
la piaga. 50. colui su cui cade il castigo divino; vittima della
: il contratto delle saline, di cui ora si discute, è stato segno a
vicina. -sfera propria a cui tende ciascun elemento naturale (nella concezione
, purg, 5-17: sempre tomo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da
io nacqui, / o dispiatati segni in cui me fido, / ascoltate 'l mio
! 54. punto cardinale da cui spira un vento. boccaccio, iii-465
ciii è divisa l'eclittica e alle cui caratteristiche (di natura acquea, ignea
ignea, aerea e terrestre), alla cui posizione in cielo e alla cui combinazione
alla cui posizione in cielo e alla cui combinazione con altri astri al momento della
ariete? -verrebbe a significare che colui a cui lo mandasse fosse tale quale è la
qualunque delle dodici parti eguali, in cui suolsi dividere l'eclittica, partendo dal
prodotti; è un bene immateriale la cui titolarità si acquista col preuso e che
marin. livello, altezza, orientamento a cui deve essere portato o collocato un elemento
segno: quella di una formula in cui compare il doppio segno (±)
dei segni o di cartesio: quella per cui, se un'equazione di secondo grado
in certo modo assomigliarsi alle doppie quantità cui l'algebrista nel suo calcolo affigge due
provocarlo). -anche: sintomo da cui si ricava la prognosi dell'evolversi di una
66. mus. convenzione grafica con cui si rappresentano i suoni specificandone altezza,
del peso come le altre italiche, per cui si potrebbe credere che fosse un monumento
., 5-17: sempre l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da
villani, 2-20: i gambacorti, a cui segno pisa si governava, non vollono
troppo lungi dal segno quella sperienza di cui ella parla nel suo libro.
cosa chenon lascia traccia di sé, di cui niun vestigio o memoria rimane: 'non
senza conservare l'indicazione della pagina a cui si è giunti nella lettura.
andar col tiro fuori dello scopo o segno cui si è posta la mira.
egli era un certo bel giovane, nel cui bel volto appena appariva alcun segnuzzo di
il minotauro... nella di cui bocca furon gettate da teseo assaissime composizioni
iii- 675: il sevo, di cui abbondavano i roccellesi, serviva di butiro
: mescolandosi all'odor del sevo di cui erano untati gli ingranaggi.
segóne1, sm. lunga sega la cui lama è fornita di manici alle estremità
di 'pericolosità'del malato mentale, da cui si deduceva la necessità di custodirlo e
destinato forse a non aver pietra su cui posare la testa, a non aver forse
può benissimo un principe, amico dicolui da cui sonosi ribellati, segregargli dal commercio co'sudditi
a quel potere e al principio su cui s'appoggia, lo segrega dal propriomoto isolandolo
bar la dura necessità in cui versava il loro padrone di segre
o separare un metallo dagli altri con cui è unito in una roccia. cesarotti
staccato (una parte dal tutto a cui appartiene). zanobi da strata [
; e in questo stesso momento in cui scrivo, quelle orribili rastrelliere che si
petrogr. segregazione magmatica: fenomeno per cui, durante il raffreddamento e la solidificazione
. - segregazione metamorfica: processo per cui da una massa omogenea si separano porzioni
si separano porzioni di composizione diversa la cui somma ha la stessa composizione chimica della
lo più senza finestre e sotterranea, in cui venivano rinchiusi i prigionieri che dovevano essere
cartolario della segreta: registro segreto su cui venivano annotati i creditori e i debitori
fidata, che serba i segreti di cui viene messa a parte.
degga esso rectore comandare suoi pensieri, a cui già rosalinda il tutto avea conferito.
ant. e letter. donna fidata a cui vengono commessi incarichi riservati o a cui
cui vengono commessi incarichi riservati o a cui si rivelano pensieri e sentimenti segreti.
segretariato, sm. denominazione con cui si indicano vari organi esecutivi, sul
di lettere o 'segretari', da cui sono derivate nel carteggio domestico tante formule
i titoli da darsi alle persone diverse a cui s'indirizzano le lettere.
e investito di altre importanti funzioni fra cui quella di tenere i contatti con i
permanente l'attività amministrativa del ministero a cui è preposto (e tale organo venne
io. ant. persona fidata a cui si rivelano pensieri e sentimenti segreti o
rivelano pensieri e sentimenti segreti o a cui vengono assegnati compiti riservati. -in partic
importante organismo della curia romana, a cui è preposto il cardinale segretario di stato
occupano rispettivamente degli affari straordinari, fra cui la scelta dei vescovi da preporre alle
monti, xii-6-487: 'segretessa': il passosu cui si fonda cotesta voce, che doveva segnarsi
né in qual maniera, né da cui avessero le notizie particolari sovra le quali
come poimanchi l'accusativo 'te', senza di cui la sentenza rimane oscura ed incompiuta;
della naio no. lla truovo di cui io mi fidi. boccaccio, dee.
: la francia possiede un solaio in cui tutti gli oggetti smessi vengono radunati,
cesare, che quei medesimi, a cui depositi la segretezza de'negozi più gravi,
quale pochi conoscono l'esistenza o a cui pochi possono accedere (e anche la
n'eri / di tradir cristo, cui camerlengh'eri, / e t'avie facto
di garantire la sicurezza dello stato al cui servizio viene reclutata, svolgendo attività coperte
idem, conv., iv-xxx-6: la cui propria ragione [della filosofia] è
ore segrete?, parte della giornata in cui non viene officiato alcun rito religioso.
sa fuor me e voi, a cui io l'ho ora detto. boccaccio,
sue qualità. -condizione di assoluta riservatezza in cui si = voce dotta, lat.
revelato che questo santo uomo, a cui noi andiamo, ci vieneincontro, e che
paese estero dei segreti della fabbrica in cui è impiegato, sarà punito colla reclusione.
: vedi, in questi silenzi in cui le cose / s'abbandonano e sembrano
ad essa, chiamandola amica di quella la cui propria ragione è nel secretissimo de la
breccia nell'animo d'ogni femmina a cui t'accosti, sì fatto secreto era paragonabile
. milit. ant. vano nascosto in cui bruciava la miccia di un brulotto.
stato. - anche: stanza in cui si riuniva e nella quale venivano conservati
della banca d'italia sulle condizioni in cui versano gli istituti di credito sottoposti a
proprio lavoro, soprattutto nel caso in cui lo svolgimento dell'attività (medica,
facoltà di non rivelare le fonti da cui provengono determinate informazioni; notizia appresa da
notizia appresa da un giornalista, di cui egli deve tenere nascosta l'origine.
e i bordoni con grande onore, a cui poco innanzi furono le case disfatte dal
è da sapere che la fantasia, di cui sonoseguaci e figliuole le passioni, tra le
grotta entra nel sasso, / di cui la fronte l'edera seguace / tutta
preso dall'orrore della giornata seguente in cui bisognava pur vivere e, per vivere,
-che verrà scritta e inviata dopo quella a cui ci si riferisce (una lettera)
fin lavoro e degna dell'edificio a cui serve, diviso in tre ben misurati
molte a guisa di catena, al cui primier cerchio ed anello s'aggiunge il secondo
per lo più allusive alla tenacia con cui si persegue un risultato).
pratica, tre 'segugi': fra cui don ciccio: il più accanito di tutti
io seguiva, / non fur da cui venisser manifeste. boccaccio, dee.,
620): appo quei popoli, cui il governo di madama gioan- na non
donna, al giogo aspro d'amoin cui s'accese / l'alma a seguir questa
spostarsi dal luogo né dalla posizione in cui ci si trova; accompagnare con lo
/ seguendo suo'crudel disavventura / contro a cui non mi vale o 'ngegno o arte
per potere essere e oziosa e a cui niuna cosa che a'suoi disideri piacesse,
sua figlia / seguìo le frodi e quei cui guida fue / la sua madre cirene
roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso il ricusare con
e da te dipartisce; / in cui fai regnamento / volar lo fai senz'ale
invocarò l'etter- na dettate / per cui la vera gloria ogni uom acquista.
su la collina, nel punto in cui la catena, dopo aver seguito il litorale
il genere, numero e caso a cui s'accompagnano. stigliani, 135: 1
esser quella maggior vizio di questa, da cui facil cosa ci fia poi lo scampare
29: l'iberico indi segue, a cui vicino / il gallico si scorge.
più improbabile che segua precisamente quello a cui tu miri invariabilmente, che gl'infiniti altri
. le forze ancora ele resistenze, per cui seguono tutti i suoi moti, sono ornai
lepaste con bell'arte lavorate e scolpite in cui specialmente apparivano rose non meno odorifere che
di importanza anche maggiore parmi quello in cui spesso incappa la nuova scuola ai confondere
: azione del gioco del rugby con cui un calciatore lancia con un calcio a parabola
mi strugge / la voce e i cui un giocatore quando si trova davanti agli avversari
che, se trovasi una situazione in cui si debba seguire più particolarmente la moda
moréas chi fosse questodon o dom caramei di cui lo scultore spagnolo seguiva le tracce,
anti chissima commedia / in cui, sopra un pagliaccio addor
): il meschino amante, a cui l'amoroso verme fieramente rodeva il core,
, nominato lipparello de zanzo. a cui dispiacendo assai che 'l prete seguitasse la
. capponi, i-193: i veneziani, cui bastava l'avere frenate le ambizioni dello
sergenti. -mantenere nello stato in cui si trova. machiavelli, 1-i-52:
il mio canto con quel suono / di cui le piche misere sentirò / lo colpo
, 2-xix-341: in questo secolo, in cui l'industria guadagna così considerabilmente presso tutte
preso dall'orrore della giornata seguente in cui bisognava pur vivere e, per vivere,
otricoli, il ponte felice sotto di cui passa il tevere e dopo il borghetto,
la bella apostrofe alla lune, con cui si apre il poema, e il
di pregare il suo porto, per cui amore è composto il presente libro non
fu alora in franceseposto un epitafio, la cui sentenza in lingua italiana tradotta diceva in
in particolare con condé, sopra di cui facevasi ogni fondamento come il più riputato
: un seguito di lampade rossastre, cui tenne dietro la prima luce abbagliante del cielo
: trasportato sullo stesso convoglio ferroviario su cui viaggia il proprietario (un veicolo)
come per far seguito alla gigantesca libertà di cui = deverb. da seguitare. aveva
tutto il seguito circa la contesa di cui ragiono. scenari della commedia dell'arte,
portava colà ov'era accaduto il fatto di cui si volea render eterna la fama.
vale sei milioni di ebrei / del cui silenzio tutti approfittiamo per non parlarne.
ora cominciava una sfilza di cartacce in cui raccapezzarsi era un problema: un 'due di
punte, rassembra incin marino, di cui ciascun raggio è in forma di colonnetta
famiglia di pteri- dofite licopsidi, in cui le macrospore femminili e le maschili portate
del devoniano e del carbonifero, in cui raggiunsero il massimo sviluppo, oltre che
sf. bot. ant. licopodio a cui gli antichi attribuivano proprietà magiche e terapeutiche
e assai grosse e ben fatte, le cui punte sono di selci durissime. anonimo
v'era una sala... il cui solare stava salizato d'argento e il
la chiesa di san giorgio maggiore, il cui pavimento non più di sette gradini nlieva
v.]: 'seleniasi': malattia in cui gl'infermi risentono l'influenza della luna
stempera facilmente nell'acqua calda, da cui si precipita sotto forma di prismi bislunghi
vapore si condensa in una massa rossa a cui la fusione fa riprendere il proprio colore
una pietra che ha nome selenite, la cui bianchezza dentro con la luna crescente cresce
notte nel crescere della luna, con cui cresce parimente e scema. lauro, 2-93
portava per impresa la pietra selenite, la cui mirabile proprietà è d'avere in sé
la luna come in un vetro, cui alcuni dicono tuttora esistere nella china, colla
, e il seno di mare, in cui era il porto del santuario in antico
composto organico eterociclico corrispondente al furano in cui il selenio è stato sostituito con lo
il professore gruithuisen di questa città le cui indagini selenognostiche son note. = voce
boccaccio, 1-ii-109: ettor, nelle cui mani / era tutta la guerra
una selezione alquanto esclusiva del pubblico a cui è diretto (un genere di letteratura)
è disposto perogni abbonato un apparecchio selettore il cui organo principale è un albero verticale che
. genere di uccelli paradiseidi, la cui unica specie seleucides ignatus (comunemente nota
gli uccegli seleucidi si chiaman quegli la cui venuta gli abitatori del monte casio impetrano da
dei singoli organismi più dotati i cui caratteri sono più efficienti e si affermano,
v.]: 'selezione': voce con cui gli scienziati della bestialità e del pantano
dalla galleria degli uffizi di firenze, in cui la più stringata selezione dei mezzi trova
fanno capo a una centrale, su cui instradare la comunicazione desiderata dall'utente (
da alcuni scrittori ed elettrotecnici, a cui non troppo soccorre il senso dell'italianità
bastaio pietrochiodo una sella speciale a una cui staffa egli poteva assicurarsi con cinghie mentre
che rimane alleviata dallo sforzo dei golfari cui i bozzelli in parola sono affidati.
faccia superiore del corpo dello sfenoide sulla cui parte posteriore si trova la fossa ipofisari
medie. articolazione a sella: diartrosi in cui le superfici articolari contigue sono rispettivamente
ardito da entrare in una lizza in cui hanno votato la sella tanti palladini.
caccia. [ciascuno deve far quello a cui è atto da natura. tommaseo]
grazia di domenico e del sellaio a cui ha commesso il mio legno e la
{ sellano), sf. bottega in cui vengono fabbricate o riparate le selle e
un quartiere o di un rione in cui tali botteghe erano numerose. di costanzo
, con i ritagli si fece unacuffia in cui chiuse i suoi bellissimi capelli.
sm. stor. cerimonia sacrificale con cui nella roma antica, venivano onorate le statue
californie selve / nasce beata prole, a cui non sugge / pallida cura il petto
sugge / pallida cura il petto, a cui le membra / fera tabe non doma
la doppia scala a chiocciola, su cui due persone possono salire sino ai tetti
iii-12-205: la comparazione della tigre a cui sono portati via i figliuoli...
saba, 305: salda fanciulla / cui fascia l'amorosa / zona selvetta ombrosa
: l'insieme degli animali selvatici di cui la legge limita o vieta la caccia;
che... quelle libertà selvaggie di cui son signorigli uomini della montagna, nel dileguarsi
recanati, la sua gente, di cui il leopardi subiva l'ostilità. -per estens
non mi desse conforto / quella per cui vivo gaio, / saria assai pegio che
metodo quasi paleografico. / per cui lo meo cor aza, / così selvaza
del veemente e del selvaggio, per cui chi le possiede si attira nel mondo
sì unico,... per cui non corressi dalla vista al desiderio e dal
le cagioni nell'aspetto del paese in cui visse nei suoi più giovani anni salvatore.
il nome all'età dell'oro, la cui innocenza fu la somma selvatichezza de'politemi
patisco dei periodi di salvatichézza, in cui il massimo de'supplizi mi pare quello di
. 2. stato brado in cui vive un animale. airone [settembre
tasso, 13-31: s'alcun v'è cui nobil voglia accenda / di cercar que'
un monte salvatico, per entro il cui seno vuol che si cominci immediatamente a
un blocco di ghiaccio artificiale, intorno a cui fosse accesa una cupa luce verde.
mari di scozia e d'inghilterra la cui attrezzatura è simile a quella degli 'slop'o
. -fase semaforica: periodo in cui è permesso il transito degli autoveicoli in
direttamente in azione i segnali semaforici i cui movimenti sono, per necessità, piuttosto
con braccia mobili variamente orientabili, le cui diverse disposizioni indicano le lettere dell'alfabeto
delle quali si esprimono delle parole a cui corrispondono in analogo repertorio. -lanterna
di scozia e d'inghilterra, la cui attrazzatura è simile a quella degli 'slop'o
stima essere a punto quel sommo sacerdote a cui solo era lecito di portare il semammeforasso
non verbali e determinazione di ciò a cui essi rinviano (in espressioni quali semantica
con freud e la psicanalisi, per cui feredità'del padre non è più necessariamente
, creatore di figure e linguaggi la cui semanticità sta tutta nell'allusività e nella
presentano sempre un momento dopo e di cui non devo mai preoccuparmi troppo se voglio
se voglio trovare l'organizzazione perfetta in cui la logica segnica -che è una e una
tutta la serie di passaggi storico-semantici per cui nel francese da 'cristiano'si è ottenuto
pagliaro a un suo metodo interpretativo in cui all'esatto valore di segni semplici o
entro scale bipolari di sette caselle i cui poli sono costituiti da aggettivi antonimici.
semantica dipendendo da tendenze dello spirito i cui contorni non sono per noi ben definiti
ti mostrasti a te stesso sembiante, / cui nulla faccia di periglio unquanco / sgomentò
i sembianti vediam di quegli illustri / contro cui vien che indarno il tempo s'armi
mia di gran dolcezza, / a cui degnasse dar sol un sembiante / passerebbe
forma che assume, il modo in cui appare. dante, inf, 32-24
creato, e del dramma misterioso da cui nasce sulla terra, fra quei dodici,
della città entrata in quella trasformazione per cui in ogni dove le città somiglian oggi
noi, ma fé sembiante / d'omo cui altra cura stringa e morda / che
forma che assume, il modo in cui appare. latini, i-1112: io
emiliani-giudici, 1-117: in questo secolo in cui la civiltà aspira a cancellare le sembianze
-ciascuna delle concezioni o confessioni secondo cui è adorata la divinità. goldoni,
/ in sembianza ai donna, a cui dar fede / sicura potrai tu. bellori
della fede, 2: rezza, per cui sembro stravagante a certi 'uomicciattoli'za
, a chi 'l ver guata, / cui è scorto 'l cammino e poscia terra
blocco di ghiaccio artificiale, intorno a cui fosse accesa una cupa luce verde.
paresse / frutto in voi, 'n cui dimora / quanto nel mondo si sembla di
formato da un asse embrionale allungato su cui si inseriscono i cotiledoni, il cui
cui si inseriscono i cotiledoni, il cui numero è variabile (uno nelle monocotiledoni,
il mirabile seme del grano, le cui dorate reste a'raggi di celeste stella
poi si brucino le stoppie, le cui ceneri cuoprano bastantemente il seme senz'altro
composizione, ch'è il corpo, le cui parti sono primariee secondarie. marchetti, 5-177
ove il più valoroso superi l'altro in cui è maggiore debolezza. algarotti, 1-viii-27
/ l'ira vitando e il minacciar cui nascono individui molto deboli. degli altri
semi / sian di corpo immortale, in cui si possa / dissolver finalmente ogni altro
rio dolor trafitto geme / povero agncoltor cui nova pianta, / che bei frutti
suo seme, / modona sente, cui porgevi tanta / speranza di valore e
altro / dal gioco reo, la cui ragion gli è chiusa / eternamente, il
alludere alla porta di troia arsa, per cui uscì enea seme de'romani. percoto
quel periodo così dolce e così doloroso in cui seme aeltimaginario, una volta trovato
ancora il seme chiuso nella terra da cui non si sa quale frutto sia per nascere
oppressi semi della fazione angioina, i cui signori avevano già tanti anni felicemente dominato
anche, condizione o norma essenziale su cui si basa una dottrina religiosa, una
o cerchietto tracciato sul tappeto verde su cui poggiano i birilli. 9. locuz
dato da linneo figlio all'anacardo, il cui frutto ha la forma o figura d'
insieme di tratti semantici chiamati semi il cui corrispondente formale è il lessema e che
di te e del tuo padre, a cui tu rimproveri, faccendoti beffe di me
: donna, in vano labora / in cui nonn-è diritura: / far tal sementa
di femio quelle tante canzoni, odall'iddia cui si rivolge il cieco aedo di achille e
così chiamasi nel contado quell'aratro con cui si arano i campi da seminare. beltramelli
archetipo presente nelle intelligenze angeliche da cui sono mosse e tradotte in atto le potenzialità
per raggiungere alcuno degli alti ideali, a cui è fatta la nostra semenza, ma
che costituisce la parte del vivaio in cui vengono fatti germogliare i semi per
seme 5. luogo da cui provengono o in cui trovano la sati
5. luogo da cui provengono o in cui trovano la sati, si deono trasportare
4. luogo o età storica in cui hanno l'inizio e il primo sviluppo
. -anche: le piante stesse da cui si ricava. statuto della gabella
, approssimatamente di sei mesi, in cui si divide l'anno scolastico (e
'metà') e da db cui vengono designati gli ultimi sei mesi del settennato
. si e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i
della nave, dallo stato di semi-abbandono in cui a. manzini [« l'
sempre un infinito numero di semi-ambiziosi, a cui bastano i semplici onori senza potenza;
spiego, perciò, il semianalfabetismo in cui si trovano molti ragazzi delle scuole medie
fili metallici, di forma semicircolare, al cui centro vi è il filamento di emissione
letto le membra della morta, a cui nel pallido, livido visino affilato erano rimasti
figura di nota e pausa relativa il cui valore corrisponde alla metà di una biscroma
dal mare, e semibruciato. con cui viene effettuata una determinata lavora = comp
ser rimasa contezza in madrid, nella cui corte morì: in urbino stesso,
smorzato dagli accordi del piano, a cui cosimo mescolava capricciosamente delle strane semicadenze che
semicattività, sf. condizione in cui vengono tenuti animali selvatici o nati in
a destra nell'emisfero sud, in cui il vento è tale da
e a sinistra nell'emisfero sud, in cui il vento soffia verso la fonte del
meccan. ciascuna delle due parti in cui può essere divisa la madrevite di una
calvino, 5-45: i casi in cui bisogna stare più all'erta sono quando un
ovvero ovale..., di cui sia in primo luogo necessario ritrovarela superficie interna
in un golfo semi- circolare, a cui dal lato opposto fa termine un alto promontorio
sopra un ampio terrazzo semicircolare, da cui si scendeva poi in giardino per due
primo grado, ed è erba il cui seme... anche s'appella coro-
ch'era un semicircolo di bronzo da cui si rendeva un gran suono. giordani
, detto pulpito o proscenio, su cui agivano gli attori. -lunetta.
geom. ciascuna delle due parti in cui una circonferenza è divisa dal diametro.
notissime con una o due donne su cui i carabinieri chiudono tutti e due gli
soverchia regolarità della vita civile, in cui ogni piccolo accidente fa l'effetto d'
. fis. sostanza solida cristallina la cui conducibilità elettrica, generalmente variabile col variare
zappa si stupì di questa semiconfessione in cui l'amico denunciava il suo attento sorvegliarsi.
campo delle 'vocali'... al cui margine superiore, come transizione dalle costrittive,
parti, anche numericamente disuguali, in cui si suddivide il coro nel canto antifonale
parti, condotta da un parastate, in cui era suddiviso il coro (e il
, quelle strutture ripetitive e semicoscienti con cui abitualmente ci identifichiamo. = comp
: si giunse ad una lunghissimastrada, le cui officine comparivano tutte di carni cotte o
e resistente per usi industriali, il cui colore, tendente al rosso, ricorda
decadenza (v.). cui nell'industria si è dato il bislacco nome
rotonda e provvista di spalliera, in cui ci si immerge parzialmente stando seduti.
: si dice del sedersi nel bagno in cui l'acqua giunga nno al bellico;
bellico; dicesi pure dello stesso vaso di cui si fa uso per siffatto bagno.
. è una semicupola, sotto di cui era l'unico altare che entro questo tempio
con uso enfatico: essere femminile a cui si attribuiscono qualità sovrumane.
/ de'semiddii le lodi alzerò, di cui odon gli aedi, / de le
, una luce calma ed uguale, in cui vibrava la impalpabile gioia del mare vicino
. si forma un quadrato, la cui grandezza è il semidiametro di detto occnio.
: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante,
loro; il che rispondeeziandio ad altri teologastri cui piacque di battezzare il poter temporale col
bot. fiore semidoppio: quello in cui non tutti gli stami e i pistilli si
.]: 'semidoppio': d'unfiore i cui petali si son moltiplicati, ma gli stami
sermone semidrammatico: tipo di sermone in cui confluiscono elementi del dramma sacro (come
: si chiama officio semiduplice quello in cui non si radoppiano le antifone. =
geom. ciascuna delle due parti in cui è divisa un'ellisse da un dato asse
figura orizzontale fhnl un parallelogrammo, le cui larghezze sempre uguali e però sempre proporzionali
sappia, continuando coll'intonazione semienfatica con cui aveva incominciato. « fuori di questo
personaggi, temi, ecc., in cui si esplica la fantasia dell'autore (
ilre] è buon asilo a fascisti a cui la coscienza rimorde,... chevi
predicato connesso con una proposizione completiva la cui verità può essere modificata da una negazione
gare di un torneo a eliminazione i cui rispettivi vincitori sono ammessi alla finale.
sportivo. la penultima prova, i cui vincitori hanno il diritto di partecipare alla
le semifinali, entrare in semifinale), cui segue la finale. =
: due ospiti notturni... di cui uno... rappresentava l'elemento
so re composto, i cui fiorellini sono formati ai semiflosculi.
, 1-iii-4072: 'semifrutice': frutice i cui germogli annuali lignificano soltanto alla base.
mio libro fra le mani semighiacciate in cui a tratti risveglio la circolazione intorpidita dal
semigrembiato, agg. arald. di cui non si vede che una metà poiché
matematica, insieme associativo o pseudogruppo in cui sussistono le due tramater [s
semiindiretta: sistema di illuminazione artificiale in cui la fonte luminosa, solo parzialmente visibile
un po'come quei poeti 'rari'di cui egli stesso amava farsi editore.
, sf. ciascuna delle due metà in cui un solido lenticolare è diviso da un
a'predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera o semisferoide o
a disposizione uno spazio molto ampio in cui muoversi (un animale). pecchi
un gran seno semilunare, la di cui tesa può valutarsi dieci in dodici miglia.
sillaba fornita di accento secondario, su cui è possibile indugiare con la voce
semilùnio, sm. fase in cui il disco lunare appare illuminato solo per
.]: 'semilùnio': quel tempo in cui la luna si vede sol per metà
nella teoria dei reticoli, quello in cui due elementi che coprono la loro intersezione
. econ. forma di mercato in cui chi detiene la quasi totalità o la maggior
rea, 13-115: per queste dicerie in cui in parte anche lei credeva, più
meton.: il periodo dell'anno in cui si compie tale operazione. -semina a
: il nostro è un momento in cui ciascun partito sarà costretto più che mai a
carducci, ii-17-210: penne: questa con cui scrivo è unamollezza di puntina che pare quella
sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle e mi conviene scrivere con queste
meton.: il periodo dell'anno in cui si compie tale operazione. pascoli
: il verso stesso o numerus, in cui erano, almeno da principio, queste
in altra generazione i concetti morali di cui si parla. p. levi, 5-142
adamitico mostra la congiunzione fisica e propria di cui parliamo, secondo la quale origine,
a trebbiare, a macinare il grano di cui è fatto questo pane ».
auspici del cielo o ridotte alla coltura di cui sono i tre colori: nero nel
semi di una pianta foraggera nel campo in cui è in atto la coltivazione del frumento
fioravanti, iii-18: farai sata, su cui i nostri passi non avevano lasciato traccia,
, perché aruspice degli etruschi, di cui siamo tardi nipoti, e perché studiò tanto
terra seminàrio1, sm. istituto ecclesiastico in cui co diffidenza sul destino.
tonde solca e ne l'areuniversitaria in cui tali esercitazioni hanno luogo. na
. -per estens. luogo in cui si annidano e proliferano piccoli animali o
, per moltiplicare e conservare laumana spezie di cui esso è seminario. 5.
5. luogo, famiglia o istituzione da cui provengono o in cui si sono formate
o istituzione da cui provengono o in cui si sono formate numerose personalità di rilievo
ceto... sarà il seminario da cui si avranno i giovani meglio educati per
. -città, cerchia o istituzione in cui sono largamente presenti opinioni, vizi,
, virtù, ecc., o da cui simili atteggiamenti e comportamenti traggono ampia
arabi auttori è chiamata 'elixir, a cui fanno attribuire da'filosofi antichi diversissimi nomi
non c'eranoalberi. i poderi, a cui appartenevano quei vasti terreni seminativi, erano
. - seminativo alberato: quello in cui sono presen ti anche alberi
adorna com'era nel giorno memorabilissimo in cui la vide e l'amò, con la
/ di neleo fi- gliuol, la cui etate / nelle vermiglie guancie il primo fiore
, tratterrò qui dell'arcipelago, nel cui seno si vedono sparse, come seminate dalla
seminati nel cielo astri giganti / di cui occhio mortai non sosterrebbe / l'abbagliante fulgore
meno, erano seminate per lo contado di cui è seminato il cammino, sono causa di
contrario per diritto al salubre fine a cui fu rivolta. rosmini, xxv-
lodare i vispi e scioltivillanelli della terra in cui nacque, dice che non avevano mai
: è la vena comica più stupenda di cui io abbia cognizione e che spiccia dal
medesima che giaceva lì da settimane, in cui accadeva di scoprire la presenza di un
e ripiegati su se stessi, le cui cellule epiteliali producono gli spermatozoi.
dei segni, o 'semiologia', di cui la linguistica sarebbe solo una parte.
semiologica la comunione in un principio di cui l'italia soltanto ha il deposito.
due semionde, se il circuito in cui circola la corrente rimane inalterato, sono
, religiosi o filosofici, quelle cose a cui si pensa qualche volta anche da coloro
del calore è una logaritmica, le cui abscisse rappresentano i tempi e le semiordinate
fornire l'immagine di una semiosi in cui ciascuna rappresentazione rimanda a una rappresentazione successiva
teoria ovvero del sistema categoriale unificato dal cui punto di vista tutti i problemi elencati
) rappresentano altrettante selezioni circostanziali, in cui la circostanza appare più o meno semiotizzata
semipàtria, sf. scherz. luogo in cui si risiede o si è vissuto abbastanza
geom. ciascuna delle due opposte parti in cui un piano viene diviso da una retta
blasone. dicesi di que'pezzi le cui estremità sono ricurve. = comp.
base al quale, se il partito di cui fa parte il capo dello stato ottiene
pronazione. -anche: il movimento con cui si raggiunge tale posizione.
-eccles. concistoro semipubblico: quello in cui è ammessa la presenza dell'episcopato,
. ciascuno dei due segmenti uguali in cui il raggio di un cerchio è diviso
geom. ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un punto (
, tesa nel colletto semirigido al momento in cui lui dicendo: « eh, eh
1-106: 'semirigido': tipo di dirigibile in cui la forma del pallone è data dalla
semisciènza, sf. àmbito del sapere a cui non vengono riconosciuti la dignità e il
sm. geol. tipo di roccia in cui, in seguito a processi metamorfici
da g. berchet (1783-1851) in cui il poeta, celandosi dietro lo pseudonimo
, i-57: ecco la semiseria scena di cui toccò assistere nel fare il contratto.
ogni dire di un'onesta libertà per cui mi era dato di visitare ogni sera
geom. ciascuna delle due parti in cui è divisa una sfera da un piano passante
: oltre a'predetti tagli normalial piano in cui si colloca la semisfera, o semisferoide,
a'predetti tagli normali al piano in cui si colloca la semisfera, o semisferoide,
goccio- lamento buona parte del liquido di cui era impregnato. arti e
semisìntesi, sf. chim. processo per cui determinate sostanze organiche naturali vengono modificate
triangolo sferico obliquanf; olo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante,
, semisommersi e brulicanti di alghe su cui il mare fluiva e rifluiva.
contava più; era quel semi-sonno, in cui maturanoi pensieri esaltati. 2.
elementare, ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un piano
potrò del dono, io semispento a cui / straniera man le labbra oggi fra poco
vecchio paralitico, già semispento, in cui gli ultimi guizzi della vita eran sì
di radicali accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i
italica e romana di bronzo, il cui valore equivaleva alla metà dell'asse;
dirci chi fosse quella vaga donzella il cui capo si vede nel semisse, con una
. posizione di incompleta supinazione, in cui il petto e l'addome sono parzialmente
e gesù stesso come il tramite con cui l'uomo giunge alla salvezza). -per
: cartagine non è il solo punto in cui la storia dei semiti sembri fatta per
per lo più a cronometro) in cui può essere suddivisa la competizione di una
con ordine d'arrivo proprio) in cui è diviso talvolta il percorso da coprirsi in
svolgimento di due diversi tipi diprove (di cui una per esempio a cronometro). la
, sm. ant. luogo pubblico in cui si sta svolgendo una chiassosa manifestazione.
scritta a s. agostino, in cui questo s. vescovo era salutato 'papa san-
comunemente semitonata, la scala musicale, cui gradi procedono per semituoni. = deriv
una labile e trasparente parvenza, da cui traluce e parla e canta sommessa, tutta
alla varietà degli alberi, è quello in cui le foglie cominciano ad ingiallire. si
maggiore (o minore) enfasi con cui un'opera artistica o letteraria si distingue da
sm. ciascuna delle due parti in cui il transetto è diviso dalla navata centrale.
hegeliana, a cominciare da quell'assoluto di cui egli ha molta paura e che,
il primo di due suoni consecutivi, per cui si com pone di tre
semivacanza, sf. periodo in cui il normale svolgimento di un'attività subisce
, 4-369: questa indegnazione semivirtuosa di cui si parla, consistendo simplicemente nella naturai passione
ceffo il core agghiaccia / al passegger, cui semivivo e nudo / lascia in breve
di posizione delle due vocali, da cui si distinguono per una durata più breve
campo delle vocali... al cui margine superiore, come transizione dalle costrittive
, semivocale e muto; vocale in cui sono gli schiavi, semivocale in cui
cui sono gli schiavi, semivocale in cui sono i bovi, muto in cui sono
in cui sono i bovi, muto in cui sono i carri ». =
'semolino, semolella': minuti granellini in cui si riduce il frumento macinato grossamente,
effetti soggetti a deperimento, o la di cui conservazione sia dispendiosa, i termini stabiliti
spezia di stoffa di lana tagliata, la cui qualità ha del rapmaestà, quant'è
quella d'una serge di piuma il di cui pelo non è possono, e si
in continuazione, perennemente. donna, la cui anima si riposi in sempiterna gloria. niccolò
. al primo principio suo, da cui fu creata invisibile, ineffa
cristo benedetto,... nella cui casa e regno sono ricchezze una coscienza
, xxxviii-99: inclito alcide, in cui l'alto valore / del glorioso antico
raro e glorioso nome, / a cui dà l'arte sempiterna laude, / l'
inventori il divo lo- reno, il cui cappello è veramente la corona dei preti per
minima, era un sempiterno bene di cui nessuno mi avrebbe mai potuto frodare.
galeato, lunge molto / dal lito in cui nascendo l'orma impresse. marchetti,
né punto sminuir la lunga etade / in cui star gli convien privo di vita.
.. /... / nelle cui man mia vita ancipepende, /..
pensieri e false voglie, / per cui si schiuse il varco al van desìo,
[l'aminta'] nello stato in cui ella e al presente, non avendone presso
terra, paria, l'acqua da cui deriverebbero tutte le cose (e aristotele
e modesti, di fratellanza individuale, di cui io parlava poc'anzi, a chi
di essere appunto a quel tempo in cui tutti gli uomini, lieti della loro semplice
costumi e il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non
teatrale, un tipo di scena di cui erano normalmente dotatii teatri, fra l'ottocento
né prencipi né liquia di gotico da cui non ci siamo purgati per ancora. marchesi
creduto a la semplice denunzia di colui a cui la villania fosse detta o fatta.
finanz. capitalizzazione semplice, quella in cui l'interesse di un investimento è capitalizzato
proposizione semplice-, unità discorsiva minima i cui elementi necessari sono il soggetto (talora
. mus. battuta semplice, quella in cui il numeratore indica il numero dei tempi
-giardino, orto dei semplici: vivaio in cui erano coltivate piante officinali. documenti
... / per caritade, in cui speranza piglio, / creò quest'alma
in cavo vetro imprigionata splende, / la cui luce a goder veloce stende / semplicetta
adolescenza, di oblio proprio del tempo in cui l'anima intende al crescere e all'
prima di tutto il generale semplicismo con cui si è preso atto e poi sistemata la
guerra dovuta alla congestione d'uomini da cui è oppressa la germania troppo feconda? è
del comune uso sia quello istesso di cui scrisse dioscoride. podiani, 49: a
più o meno semplice; l'uno in cui si distinguono più cose reali suol dirsi
definizione semplicistica, e l'eccellenza dei cui caratteri meno apparisce nella confusione presente di
e d'ignoranza o pure nello stato in cui oggidì siamo. rosmini, xxvii-208:
espressione delle cose che si dicono, a cui contraria la simplicità e la secchezza.
quale riposo? quale pietra / su cui posare il capo? niente, /
, non c'è luogo / alcuno in cui tu possa stare. devi 7 essere
della professione, al momento cioè in cui conveniva o dire un no più strano,
lad dei plangent volger, / a cui amor se mostra fello e sdravio, /
in ogni stagion tepida e pura, / cui nel più fosco e chiavelli,
figura di capitano che di energumeno, cui una buona dose di sedobròl riescirebbe di
giardinoun fiore di semprevivo, di quelli di cui si intessono le corone mortuarie. pascoli
gli antichi romani. erano molte, tra cui le principali chiamansi, dai nomi dei
di alcuni arbusti del genere cassia dalle cui foglie e lomenti, detti follicoli di sena
e monère (v. monire), cui 'sena', d'onde il
bozzelli portanti ognuno tre pulegge, sulle cui gole scorrono tre funi per parte.
genere di piante della famiglia crocifere a cui appartengono la senape nera (sinapis o
simil. inizio modesto o insignificante da cui derivano conseguenze o risultati notevoli. pascoli
, e si sarebbero trovati di quelli cui sale presto la senapa al naso.
costituito da sei piedi giambici, di cui i primi cinque possono essere anche spondei
ciascuna seduta effettuata; il luogo in cui aveva sede e si svolgevano le riunioni.
40 anni di età. le categorie da cui si possono scegliere i senatori sono 21
, i-8-122: il pastor santo, cui dal ciel fu dato / l'eterno imperio
presa dal senato in una materia in cui esso fosse stato interpellato dal magistrato o
, per memoria della repubblica, le cui istituzioni erano in prima rispettate da ^
mutate le loro istituzioni politiche e le cui finanze non sono in miglior condizione delle
ne la via aurelia- na; il cui corpo cocavilla senatrice seppellìo diligentemente. muratori
al celebre giovanni de senebiere ginevrino, di cui abbiamo una 'fisiologia vegetale'impressa nel 1791
, per lo più montane, fra cui la più diffusa è il senecio vulgaris,
un got. * snippa, da cui il ted. ant. sn'èpfa 'beccaccia'
in tenpo e in el capello, in cui senpre abitar dea mansueto e maturo prociedimento
. letter. nome fittizio con cui i rimatori provenzali (e, per imitazione
in forma di ruota, intorno a cui sono avvolte delle funi, alle quali di
la chiesa finirà con lo schiaffo di cui filippo il bello mediante la mano di sciarra
finale del ciclo di erosione fluviale in cui un corso d'acqua non ha capacità erosiva
. -al plur.: categoria a cui appartengono tali atleti, che partecipano a
nastica artistica: una delle categorie cui gli atleti (ginnastie ginnaste) sono assegnati
sport, 'categoria seniores', categoria superiore cui vengono assegnati atleti in base a particolari
, la categoria costituita da coppie in cui il maschio abbia già compiuto il tredicesimo
la categoria che comprende le coppie il cui atleta maschio abbia compiuto all'inizio dell'
nel diritto medievale, fedecom- messo per cui, in mancanza di discendenza diretta,
. che indica l'ambito specifico in cui si esplica l'assennatezza. ferd.
sia miglior per te quello stato in cui dio ti ha posto che non quell'
ha posto che non quell'altro a cui tu intendi innalzarti di senno tuo? goldoni
di dubbio, di incertezza, in cui si è costretti a compiere una scelta.
, 3-xv-3: i'son semeramis, di cui si legge / che di me feci ben
canestri / e le rosee gli allori a cui materni / nell'ombrifero pitti irrigatori /
abbia fatto altrettanto nel formare un seno dentro cui aveva da nascere il re dei re
presente che vostro amico sia, sapete nel cui seno i vostri la femminetta nel
, iii-1-59: in una repubblica in cui nobili non vi siano, il popolo libero
già libera. 10. spazio in cui si estendono le terre emerse o le
9-55: scendi dopo all'abisso, nei cui seni / le anime imprecano e,
specie nell'europa centro-occidentale e il cui strato tipico è stato istituito sulla craie
zool. gruppo di molluschi lamellibranchi in cui il margine del mantello presenta un'introflessione
ricordando l'ascensione ('la sensa') nella cui festa il doge di venezia sposava il
mercato di panni de'quagli o sensale il cui utile era la pace conservata. gliore offerente
l'ideuccia banale del professionista ignorante, la cui prima preoccupazione è dire qualcosa di sensazionale
, si tirin fuori solo all'occasione in cui possono sensazionare. = denom
, in quanto determinata dalle situazioni in cui essa si trova e dalle vicende fisiche
trattato fisico-matematico..., in cui, considerata la proporzione che passa fra
, sm. filos. dottrina secondo cui gli elementi che si trovano alla base della
: non domandare sensibili, da cui trae l'universo sapere. né
senserìa / di quelle mercanzie, di cui conclusa / hai la compra. fagiuoli
eteme idee / l'una sei tu, cui di sensibil forma / sdegni l'eterno
e la seconda di due sillabe, di cui la penultima nonè così sensibilmente lunga.
. pasolini, 19-84: quel sensibilismo con cui si po scena d'amicizia
: è quel tempo più sensibile in cui sono divise le battute, e si dice
si distingue la sensibilità specifica, in cui gli elementi ricettori costituiscono un organo determinato
generale del governo essa è tale per cui si vede chiaro che il suo capo
delle appendici di oro con un circuito di cui faceva parte un interruttore e un galvanometro
'din's'univa la voce di qualcuno cui fino a ieri egli aveva confidato.
il movimento. ecco che il collo di cui certi tendini sono stati sensibilizzati dalla malattia
ci appare costruita su pochi centri, in cui, come su cardini fissi, gira
ant. 'remo zenzile'): quello la cui parte incaso può essere causa che l'
. mimosa (mimosa pudica) le cui foglie per l'estrema sensibilità nastica si contraggono
(con riferimen quella a cui una sua maravigliosa proprietà ha dato il
rosmini, 1-85: le conghietture di cui parlo riguardano la celebre quistione..
vinte da la sommessione degli atti con cui faceva iscom- pisciar chi l'udiva.
che se ne ha, l'intensità con cui ne sono avvertiti gli stimoli; sensibilità
2. ciascuna specifica funzione ricettiva con cui l'organismo vivente coglie gli eccitamenti esterni
, / carco di frutti, il cui soave odore / tutto a le nari inebriava
sarpi, vii-43: la causa per cui si accordano gli uomini nelle cognizioni dei
s'è ribellato il sensointeriore, / entro cui provo un stimolo pungente ».
chiude i sensi, come finestre per cui entrano i ladri e s'introducono i peccati
nella loro urgenza, nella forza con cui chiedono di essere soddisfatti, nel piacere
otto, 12 mesi d'intervallo, in cui mi raffreddototalmente la fantasia sui propi componimenti,
principio della volta del palato, in cui trovò una gagliarda resistenza, seguita da
sentimentale, affettiva della psiche, da cui sono alimentate le facoltà prevalentemente irrazionali,
di una situazione (e l'intensità con cui è percepita). -in partic.
soffre di un senso dicolpevolezza per colpe di cui si sente -su basi reali o fantastiche
ambiguitàe altra paura da sfatare nel momento in cui si voglia raggiungere una finalità comune)
ro vigilato da un'opunzia, / per cui diffonde sopra i fiori p verri
18. forma di consapevolezza in cui concorrono capacità intuitiva, percezione razionale ed
casa, il senso del quartiere in cui abitavano, il senso della città, il
udire quai sieno i forti argomenti con cui tentano almeno questimal avveduti censori di sedurre il
liberi, ma veri ed ortodossi, con cui unitamente a tutti gli scrittori economici l'
ricorra umilmente a quella madre / per cui s'acquista in ciel la palma e
la guerra ad esso e gli accidenti per cui si sono mossi a scrivere, procurano
, i-518: si accetti quel poco di cui fui capace, e chi ha di
.. omissione di stampa, per cui il senso zoppica. g. ferrari,
anima e formanti così un corpo in cui ogni organo è correlativo a tutti gli
realizza in senso (il senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il
lo ha trasmesso e il senso il cui l'ascoltatore lo intende); il significante
quasi tesoro di monete false, il cui prezzo nominale è tutraltro dal vero. giuliani
una pietra ardente maggiore del peloponneso, di cui una falda cadde dall'alto e anassagora
strapparlo dalla cassa, con una furia di cui egli subito sottintende il senso. c
vivacità dello spirito che formò il substrato su cui operano i nostri maggiori antichi. tozzi
il senso della sua adolescenza, di cui non era abbastanza sicuro. montale,
tuo incenso, / nella scacchiera di cui puoi tu sola / comporre il senso.
continuare a vivere in un mondo di cui mi sfuggiva ormai il senso, come mi
quaresima. piovene, 100: tutto su cui posava gli occhi era poetico e pieno
. senso orario: la direzione in cui si muovono le lancette dell'orologio (
orientata). -verso, direzione secondo cui un elemento geografico o topografico o una
il dimandar testimonio del senso, a cui non doniamo luogo in altro che in
di lei sguardi corsero alla 'toilette'su cui posavano i fatali fascicoli. d'annunzio
di incendio, ecc., a cui è applicato tale dispositivo).
2. chim. elettrodo o sonda con cui si può individuare la natura e la
tolto da uno di quelli scrittori il cui giudizio ha valore fra noi come moneta
sensorializzata: in psichiatria, allucinazione la cui percezione è caratterizzata da una lucidità sensibile
, mondani, materiali dell'esistenza, di cui si appa o sofia,
della violenza è umano nella misura in cui è sensuale. -anima, natura,
nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e
non dimento, l'intimo convincimento da cui nasce. / ch'egli sta
... una di quelle donne la cui sentenza letteraria equivale a vivi tratti di
vo- gl'io ricordare nerone? di cui ragionando apollonio e con breve sentenza
negozio. 3. provvedimento con cui il giudice definisce, in tutto o
a seconda dell'ambito del diritto in cui è pronunciata: sentenza civile, sentenza
me. 4. provvedimento decisorio con cui il giudice irroga una sanzione penale;
287, al pretore del luogo in cui essa è depositata. -provvedimento decisorio
mila, suprema dignità sacerdotale, dalla cui sentenza non è permesso ad alcuno di
dimensione politica o per gli interessi su cui incide o per il tipo di giudice
, o sia nelle frasi e parole con cui descrivono i poetile cose, infinitamente ancora si
si sottomette al giudicio di colui da cui esso è udito. b. segni,
, abbondano anche gli universali, con cui provò aristotile l'unità d'un supremo
. filos. nella scolastica, formula in cui un maestro riassumeva l'opinione di un
xii; magister sententiarum), la cui opera libri iv sententiarum (libro delle
ribelle qualunque si attenti di dir cosa di cui non ci sia l'esempio negli autori
, 1-ix-76: ricovro / truova tardi, cui povertà sentenza. a. verri,
per molta seguenza di cesari gonfio, lo cui giogo, non vindice con la disarmata
più della morte di quella pianta sotto cui stava a diporto, che non si dolea
poeta con le leggi della città? a cui ha egli da render conto, se
la dote dalla giovine, / delle cui nozze pazzamente ardeano / le due barbare sen-
mezzo un sentiero largo un braccio per cui potesse passare un uomo. forteguerri,
sofferenza che comportano); modo con cui si compie il destino individuale. maestro
/ a l'empio lete, il cui sentier prefisso / non puote unqua fuggir terrestre
.. gli domanderò conto dei motivi per cui ha sparso ditanto veleno il sentiero della mia
cera. -mezzo, risorsa da cui trarre di che vivere. foscolo,
. modo particolare o comportamento individuale con cui si intende attuare una scelta complessiva di
10-i-201: 1 passi... con cui ella va calcandoquesto sentiero mi paiono assai franchi
madri loro, o quelli, a cui tocca d'averna cura, con ogni avver-
tradotta nel 1813 dal foscolo, in cui, piuttosto che alla tradizionale descrizione di
sentimentale trentacinquenne possedeva una piccola biblioteca i cui volumi leggeva e rileggeva di continuo:
sottratta alle sofferenze e alle miserie a cui è stata finora sottopostal'umanità.
importante e patetico nelle cose, in cui lo sguardo superficiale noi vede. tosto
attenzione ai frammenti, come quelli da cui tralucono le varie facoltà poetiche della scalvini e
è la legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il più
e viva; disposizione d'animo in cui i sentimenti prevalgono sulle altre manifestazioni psichiche
rosmini (1797-1855), attività spirituale con cui si elaborano i sentimenti.
definito una reazione del sistema nervoso per cui le sensazioni provenienti dall'esterno o dal
. -per estens. aspetto con cui un corpo celeste si rende visibile;
allettativo del clima sarebbe un dolce filo per cui la provvidenza guiderebbe l'uccello, senza
, anche, di una situazione in cui ci si trova. faldella, ii-2-266
attitudine a partecipare emotivamente alla situazione in cui ci si trova, fino a formarne un
miei dolori, e di quelli a cui assistevo. svevo, 2-391: egli ebbe
il sentimento privato di ciascuno, di cui egli si serve nell'interpretare la parola di
despreaux, si fossero quegli altri per cui veniva tanto disonore al secolo felice di
16. tipo di percezione, in cui concorrono l'apprezzamento intellettuale e quello emotivo
, della pimpinella, sul greppo in cui siede? d'annunzio, v-1-863:
di uella sociale e politica in cui si versa) o, in genere
psichico della condizione favorevole o sfavorevole in cui la persona si trova o, anche
che prendiamo gran cura della maniera con cui si hanno da esporre le cose.
rioccupò lo spirito nell'ora generosa in cui scopersi la virtù che è in voi.
e l'enfasi o il trasporto con cui viene comunicata). aretino, v-1-449
che essa rivestì, nel pensiero in cui s'espresse l'anima geniale; tutti
opera letteraria alla mentalità del pubblico a cui è diretta. de sanctis, 9-69
alla generosa giustizia di vostra eccellenza a cui coi più vivi sentimenti di gratitudine e
'georgichetta del sidro', il di cui autore seppi appunto ieri con mio vivissimo
ognor più che un giorno verrà in cui non potrai a meno di versare tutta
dello scafo di una nave, in cui si raccolgono le acque di scolo, che
sentina, gettandoci stanchi sulle noci di cui era piena la stiva. 2
che si bevono? -bacino in cui vanno a scaricarsi le acque di un
. -parte di un edificio in cui si accumulano liquami e rifiuti di ogni
figur. luogo, ambiente o istituzione in cui sono particolarmente diffusi comportamenti riprovevoli,
, / d'ogni vizio sentina, a cui di corte / daran nome i
. -in partic.: luogo in cui si sono diffuse le eresie. c
delle più pestilenti eresie. -luogo in cui si concentrano i più pericolosi delinquenti,
ciechi e barattier sentina, / su cui stridente orribile vociaccia / suol dal ponte
saccheggiare, violentare. -luogo in cui si presentano in sommo grado determinate caratteristiche
da procopio. -parte dell'anima in cui hanno sede le passioni e gli istinti
traggedalle olive unitamente all'olio, e in cui polio soprannuota. 12. gerg
priorato, 3-iii-91: il sito per cui pensava di dar effetto a tal fuga era
-ciascuno dei turni di vigilanza in cui si avvicendano i soldati in una determinata
dei comandi, sentono la materia di cui sono fatti i comandi che normalmente comandano
riso de la mia donna, di cui io parlo, che mai non si
alcun sentirebbe, senon un suo compagno di cui egli si fidava molto. -in
conclusioni in iscritto il regio procuratore, cui, per tale effetto, saranno dal cancelliere
gioiosa tanto e amorosa, / cum cui tu gissi, mai sentiria male / senza
fondamento di tutto consisteva nel modo in cui la repubblica di francia sentirebbe tutte queste
emozione in relazione con la situazione in cui ci si trova. fenoglio, 5-i-772
i polsi e i penser egri, / cui domed'annunzio, iii-1-1090: egli non
; riuscire a svegliarsi; quelle persone il cui doloroso destino avendo esercitata senza pietà e
mondo sia reputato filosofo verace e a cui non si possa contradire senza mostrare di
: l'argia, nell'angolo in cui s'era addossata, sfavillò d'ira nel
. folco di calabria, 239: cui ben sente, bel gli è, contro
del- l'astenersi e i sagrifizi a cui dèe condannarsi un cittadino che senta di
il mio canto con quel suono / di cui le piche misere sentirò / lo colpo
, erroneamente. monte, 1-77-15: cui comprende, amor può dir sì:
alla celebrazione della messa. -titolo con cui nel 1923 fu pubblicato, a cura
, 5-380: vi fu un momento in cui il cuore di giustina fu superbo di
mio mal umore verso di un uomo a cui il troppo alto sentire di se medesimo
: vi si richiedeva una fortezza, per cui diè ordine e disegno, tutto ciò
). ottimo, i-480: la cui venuta [di corradino], sentita per
bello il pensiero, bello l'ordine con cui l'avete disteso;...
è che un vago sentito dire, cui non diamo credenza. p. levi (
erano percorsi da un vento freddo in cui era già un sentore di primavera.
cusì mortalmente / solo una dona per cui amor l'à ponto, / che
è innamorato, la condizione psicologica in cui viene a trovarsi. guido delle colonne
sentimento; manifestazione di una condizione in cui ci si trova. iacopone, 20-18
o di mancanza, che esprime ciò di cui uo a. ssua redeta isti denari,
, 8-1 (25): lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima in
latini, rettor., 142-11: per cui amore è composto il presente libro non
silone, 9-121: in un tempo in cui l'uomo si definisce anzitutto dal suo
e troppo piena di stento e a cui fa bisogno di solenne memoria: senzaché
quanto si voglia, sia della lingua in cui libro è scritto? nievo, 145
calvino, 5-45: i casi in cui bisogna stare più all'erta zareligione, un
. e f. invar. persona di cui non si conosce o che non vuole
in albertino mussato, insieme allo scrittore cui scaturisce dal petto profondo e si vivifica tra
il sepe (specie di lucertola, il cui morso dagli antichi fu creduto mortale)
, sf. omit. denominazione con cui vengono comunemente designati vari uccelli silvidi,
e distribuzione nei vasellini cutanei, per cui questi canaletti separino un fluido atto a
regione dalla nazione o dallo stato di cui fa parte; dividere un terreno dall'ap-
indebolir si sente / lo mio, cui forse il ciel affligge e sforza. /
(anche con riferimento a situazioni in cui al distacco fisico si accompagni quello spirituale
alterni, una canna di malacca da cui, quando veniva alla villa per una
(una sostanza da un'altra con cui è mescolata). m. savonarola
dalla ruota di gas e polvere in cui vorticano tutti i corpi celesti.
celesti. -disgiungersi da ciò a cui è intrisecamente connesso o connaturato (una
un'istituzione e l'ambito sociale in cui essa dovrebbe operare. rapporto censis 1092
di una determinata regione dallo stato di cui fa parte. -in senso concreto:
porta all'occhiello una ruota rossa il cui significato è: « io parlo la
per tutto circondato dallo stato di cui fa parte; ispirato a separatismo.
distaccarono sé dalla ribelle / separatività di cui si muore. rebora, 3-i-575: quell'
-che non confina con lo stato a cui appartiene o con altri possedimenti dello stato
(anche con riferimento a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagna il distacco
rapporti con quel gruppo di persone con cui vorrebbe essere. lacopone, 12-30:
coppia separata: coppia di coniugi fra cui è intervenuta la separazione personale.
nonostante i contrasti e le rivalità da cui sono divisi (persone o organismi politici
non ci mostrasse un qualche risorgimento per cui dovessero l'animeseparate riunirsi una volta ai corpi
una sostanza separata egli è, / di cui ne sono i nostri sensi ignari.
elettromagneti, residui ferrosi dalle sostanze in cui sono contenuti. -separatore elettrostatico-, apparecchio
di sincronismo: stadio del televisore in cui si separano, nel segnale video, i
razion dell'oglio aah'acqua, a cui la sustanza ogliosa naturalmente sopranuota. bruno
scisso, separato, diviso, su cui ha buon gioco questo tipo di manipolazione per
stanze, nelle quali praticavano certi ordigni cui davano generalmente il nome di mobili.
(anche con riferimento a situazioni in cui alla lontananza fisica si accompagni il distacco
sarà concessa una parte della pensione di cui godeva. lessona, 1335: 'la
una classe di persone dalla comunità a cui appartiene; sedizione. livio volgar.
. distacco di una regione dallo stato di cui fa parte con la conseguente costituzione in
o vero sia comunità a cui fossero concesse separazioni e giurisdizioni per qualunque
diversi, fra gli ambiti in cui esercitano le proprie 16. rifiuto
morgagni, 242: il metodo straordinario di cui si serve la natura nella disposizione de'
patrimoniale dei coniugi, in base a cui ciascuno di essi conserva l'esclusiva titolarità
giudizi o delle cause-, provvedimento con cui il giudice, per esigenze di maggiore
per separare prodotti pregiati dalle scorie con cui si trovano mescolati o per eliminare sostanze
cefalopodi simili alla famiglia sepidi, a cui appar tenpo fu lodevole alli
polverulento; tenera, leggera, soffido cui in una serie di espressioni nella quale siano
l'espressione k iml'acqua (per cui è anche detta schiuma di mare),
delle laurinee ('nectandra rodici'), di cui = adattamento dell'ingl. sepoy, che
scosse un poco da quell'apatia sepolcrale in cui viviamo da un anno.
, un colombario, ecc.) al cui interno sono accolti sarcofagi o sono murati
-per estens. nelle chiese, luogo in cui sono conservate le reliquie di un santo
/... un sepolcreto in cui da sé remoto / dorma il gran
mi sembra reducere a ragione colui in cui è la luce di ragione del tutto
suoi. -luogo o edificio in cui regna il silenzio più assoluto.
en sempiterno. -città in cui si trovano le tombe di illustri personaggi
vada. 2. tomba in cui venne deposto il corpo di cristo dopo
di cristo dopo la crocifissione e la cui liberazione dal dominio saraceno fu l'obiettivo
dei sepolcri: pratica devozionale, a cui è legata un'indulgenza specifica, che
, siede una campagna aprica, / in cui lasciando le caduche spoglie / giace sepolta
dissotterrata e ingoiata dal cane fedele, a cui produceva dilaniamenti viscerali e la più certa
in dietro / ritirar da lo scoglio in cui percossero. / le tre che ne
sta sepulto / a liocchi di ciascuno il cui ingegno / ne la fiamma d'amor
6-24: noi pigliamo speranza che all'etàin cui viviamo toccherà il titolo di avere fondati i
. -per estens.: luogo in cui è situata una tomba. uguccione,
terra. -contenitore o luogo in cui va a finire ciò che viene buttato
come un tempo ai piedi delle salme a cui si dava sepoltura in mare, la
a visitare il sepolcro, dove colui cui tengono per idio fu seppellito poi che da'
vorrei paragonarlo a certi angoli diparco, in cui si seppelliscono i cani di razza, ognuno
-con riferimento alla terra stessa in cui si pongono i cadaveri. loredano
di finestre, privo di luce, in cui andrea era stato sepolto.
aretino, v-1-767: giudico lo stato in cui vi trovate di molta maggior felicità che
varrone atacino, con alcuni altri, i cui nomi la fama oscura seppellisce. crudeli
a seppellirsi vivo in un sentimento per cui non era nato. -rovinarsi con i
. a comporre quella festicciuola, in cui voleva che i suoi conoscenti seppellissero nell'
estens.: soffocato dall'ambiente in cui si trova. vico, 4-i-851:
, i-198: copellito nella voluttà, cui sola egli incensa, banchettator, lui
, al fin scovrìo, / in cui il dotto focilide fiorìo. -immerso
successo che l'accostamento di concetti a cui si è pervenuti casualmente scatena inaspettatamente un'
seppétto, sm. ant. cesto in cui le donne orientali riponevano le vesti che
di molluschi cefalopodi dibranchia- ti, la cui specie più nota è la sepia offìcinalis,
ma in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia. n.
procedimento chimico usato in fotografia, per cui le tonalità grigie di un'immagine assumono
seppia, rettore del collegio cicognini di cui era allievo gabriele d'annunzio..
motoscafo coperto di piccole dimensioni, la cui forma ricorda quella dell'osso della seppia
: qualora poi, sul caso in cui, in seguito. seriman,
coll'acido solforico un solfato cristallino, di cui la soluzione acquosa ucciderebbe nella dose di
comprendente un migliaio di specie, di cui molte parassite di frutti e foglie.
riferisce a uno dei tre sottopiani in cui viene suddiviso il lusitaniano. -anche sm.
fincati, 1-250: 'sequaro': mezzo con cui si stringe o si comprime, punto
stringe o si comprime, punto in cui si tiene saldo un cavo, estremità
cagione, come era la condizionenecessaria, per cui essa sia potuta seguire senza oppressione del
astron. sequenza principale, la fascia in cui, nel diagramma che unisce il tipo
. 7. biochim. ordine in cui sono disposti gli aminoacidi in una proteina
. 8. elettrotecn. successione con cui si susseguono le tre correnti o le
molta seguenza di cesari gonfio, lo cui giogo, non vindice con la disarmata
. elettron. circuito sequenziale: quello in cui le uscite, in un certo istante
, ma anche dallo stato interno a cui il circuito si era portato per effetto
memoria ad accesso sequenziale: memoria in cui l'inserimento o l'estrazione di dati
di dati è compiuto secondo la sequenza con cui sono stati registrati (e si dice
che segue le vicende del diritto a cui inerisce). de luca, 1-2-101
e ora le teneva maestro con cui sara stato fatto simile accordo non pagherà
collegio di circa duecento lire, per cui si gli è sequestrato l'uniforme e la
, 6-ii-515: lo stesso giorno, in cui queldivino opuscolo di rogeard veniva sequestrato in italia
mio romanzo 'mafarka il futurista', la cui traduzione italiana era stata sequestrata e imputata
la diversa colorazione indica i paesi in cui tutti i libri vengono sistematicamente sequestrati.
sequestrato / un affare indiavolato, / da cui solo in questo punto / a sbrigarmi
4. disus. sottoporre un edifìcio da cui si teme possa diffondersi un contagio a
etade avara, / di lodar te, cui dal volgare stuolo / virtù sequestra inusitata
] riverente unalettera bella al sommo, in cui con calde lagrime lo pregò di un
comporta l'isolamento (un edificio da cui si teme possa diffondersi un contagio)
si argomenta di spezzare le barriere in cui il pensiero come semplice conoscere destituito di
un bene o un complesso di beni sulla cui l'austriaco era già: altri
provvedimenti giudiziari civili o penali, con cui si impone un vincolo di indisponibilità giuridica
, vi-447: nel bisogno assoluto in cui sono di riscuotere ilmio denaro io sono forzato
aveva posto sequestro sulle sue rendite, per cui diventava necessario esigere da mio padre la
: la grande lotta di joyce, in cui pa dir. proc.
dir. proc. pen. provvedimento con cui il giudice penale o, in caso
per mezzo della polizia, degli oggetti a cui esso si riferisce. -dir. amm
campioni e di ogni altra cosa da cui si pretende desumere elementi di prova,
-con meton.: il bene a cui il provvedimento si riferisce. sanudo
affidato o ad una persona, su cui le parti interessate siano fra loro convenute
-stor. dir. atto politico-amministrativo con cui, nell'età intermedia, si sottraeva un
del 1929), provvedimento politicoamministrativo con cui l'autorità dello stato sottoponeva al proprio
sanitarie, che riguardava un edificio in cui c'erano stati casi di malattia contagiosa
civ. sequestro convenzionale-, contratto con cui due o più persone affidano a un terzo
, terminata la controversia, a quello cui sarà dichiarato che debba appartenere. codice
custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita.
consideri inoltre che vi sono persone a cui la salute non reggeper lavorare nella sera.