Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (6 risultati)

padula, 469: un villaggio, i cui estremi edilìzi smottavano giornalmente, colpa un

: guardando i froldi uniti, al cui piede il fiume rodeva, rodeva continuo,

: ciascuna di quelle particelle cubiche, in cui fu creata la materia divisa, girando

qual ha fuori / del fodro, a cui la cima il tempo ha rosa.

5-207: il prigioniero incatenato, a cui l'anello intormentisce e rode il polso o

verga, 8-84: un viso su cui erano passati gli stenti, la fame

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (6 risultati)

franca, / o gente in cui virtude e pietà manca, / apostati d'

ché arrideva la sorte al genitore, / cui turba di scroccon vile e importuna /

affissi a mordere il dominante, di cui soccombono al governo tirannico. costantino da

, tra muri e colonne, in cui entrava una mano e che bastavano

con molta ruggine un inveterato dispregio in cui eran tenuti da lui i malvegoli e

galdi, ii-238: viene un momento in cui, per essersi troppo conosciuta la loro

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

ordine lepidotteri { cossus cossus) le cui larve scavano gallerie nel tronco degli alberi

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (4 risultati)

. a. c., il cui massimo rappresentante fu apollonio molone, maestro

pesta rispira naturalissimo odore ai rose, da cui s'ha ella acquistato il nome di

i minerali contenenti platino e di cui sono stati preparati artificialmente numerosi isotopi radioattivi

denominata dal fortissimo odore di rosa di cui è fornita la sua radice, e che

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (7 risultati)

genere di insetti imenotteri cinipidi, il cui rappresentante più noto è il rhodites rosae

e par la mia d'umil pianta, cui sfronda / il bruco roditore e scorza

ingannar l'orgoglio / d'insane genti cui discordia e rissa / roditrici dei cor sprona

.. lo studio indefesso, roditore cui si abbandonano. -che porta alla

gregari, notturni e diurni, la cui dentatura è caratterizzata dalla specializzazione degli incisivi

di essere avvisati quando i buchi in cui si muovono per celarsi o per

frutice nativo della siberia, le di cui foglie dure, simili a quelle deh'

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (1 risultato)

rododendro. è pianta volgarissima, le cui frondi sono più lunghe di quelle dei

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (6 risultati)

è l'america meridionale, fra cui la più nota è la rho

saul da famiglia ericacee, a cui appartengono arbusti mol tarso,

della repubblica di venezia, in base a cui = voce dotta, comp.

, per evitare le contestazioni e le incertezze cui = voce dotta, comp. dal

6-390: vidi la supplica d'una poveretta cui il figliuolo era morto da poco sul

caiano a. llorenzo de'medici, a cui io l'avevo vendute per lodo dato

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (4 risultati)

strumento dotato di pubblica fede, in cui si riceve e consacra la volontà della

senso concreto: stilare la carta con cui l'atto pubblico viene costituito. libro

notaio che s'è rogato del processo cui è stato prodotto il suddetto strumento autentico

da un'autorità giudiziaria, avanti a cui si svolge un processo civile o penale

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (3 risultati)

consorti », / diss'io « e cui più roggia fiamma succia? ».

di sambuchi / e sovrastano al poggio / cui domina una statua dell'estate / fatta

: il pane di terza specie, di cui resta ancora la memoria in milano,

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (2 risultati)

da vescicole, papule e cunicoli a cui possono associarsi lesiom da grattamento, pustole

: nome d'una specie a erba da cui esce un succo (latte di rogna

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (2 risultati)

rogo di legna di pino, a cui sottostaranno tutti i miei libri. dannunzio

si estese fin sul cadavere dell'estinto, cui negò gli ultimi uffizi del rogo e

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

o__ strascinano al rogo un vecchio le cui membra sono già -32 -

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (4 risultati)

, veniva affidato a un portatore a cui spettava recarlo alle comunità appartenenti alla fraternità

governo per far fronte al rollio spaventoso a cui siamo sottoposti. f. cafiero,

], 425: le pagine in cui si descrivono le sue peregrinazioni con i

significative o evitando di compiervi ciò per cui tradizionalmente ci si reca in tale luogo.

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (2 risultati)

una via che allontani dal fine a cui si mira piuttosto che avvicinarsi. proverbi

né l'altro; né dante, cui il suo grande vicino vide nella chiesa romagnola

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (6 risultati)

, agg. romano del popolo, in cui si manifestano al massimo grado le qualità

, sf. disus. ritrovo conviviale in cui ciascuno dei commensali paga una quota della

italia un pranzo o una cena per cui ognuno che vi prende parte paga una quota

[alì] in quaranta salandre bizantine il cui capitano era detto il cretese, e

romanensi, per cagione della lingua in cui erano composti. = deriv.

raggiri, essendo avvenuta nel tempo in cui già le cronache si scrivevano, ci

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (2 risultati)

roma. -anche: l'uva con cui viene prodotto e il vitigno corrispondente.

52: due sono i modi in cui le peculiarità germaniche poterono entrare nel lessico

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (5 risultati)

nel secolo xiv, nel periodo in cui vi risedette la corte papale. tommaseo

olandesi del xvi sec. (fra cui cornelio haarlem e hendrik goltius) a

medio evo, la germanica, la cui virtù si veniva ora ricercando e scoprendo

certi torrioni di giovanotti spettacolosi, in cui non saprei se dovebbesi lodare di più

: 'romano de roma': frase tipica di cui si serve il popolano, specialmente di

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (6 risultati)

circa la nuova condizione di esistenza in cui gli uomini vengono a trovarsi di fronte

grazie a gesù cristo e il modo in cui, attraverso la fede e senza l'

di fama cavalieri egregi; / per cui tanto sovente / incatenati i regi / de'

dello stato di roma nel periodo in cui fu retto da un imperatore e,

-giochi romani: solenni manifestazioni pubbliche la cui istituzione si deve a tarquinio prisco;

da nunzio e da cesare, i cui princìpi reggono sostanzialmente il nostro.

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (8 risultati)

definire, è quella virtù essenziale per cui si venera e compie la volontà dell'essere

romana, che aveva vigore ne'casi a cui non provvedessero gli statuti, non lo

tiene colla romana onde nacque, di cui mantiene la maestà e la pompa.

disciolte in queltinforme miscuglio di lingue in cui era degenerato l'antico latino, e

a propagare la religione romana, per cui le loro guerre sono romane, le loro

dopo un soggiorno a roma, in cui vengono espressi lo stupore e l'ammirazione

an- nunzio pubblicata nel 1892, in cui il poeta, sullo sfondo di roma

fra il 1850 e il 1870, i cui maggiori esponenti (i fratelli maccari,

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (6 risultati)

e 1. 000), in cui non esiste lo zero e il numero è

e profondamente influenzato dalla controriforma, di cui fecero parte tra gli altri costanzo festa,

in tutto, sino nei facchini, a cui pago regolarmente un iaolo da casa mia

: è il contrappeso della stadera, il cui arpione è scorrevole sullo stilo di essa

dai sovrani barbari in codici (di cui i più importanti sono il breviarium alariciamum,

rappresenta il vero quadro della società in cui viviamo, dopo una rivoluzione che romanticamente

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (4 risultati)

ro- manticografi'è l'intimo convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi

si identifica con l'idealismo, in cui è tipico un concetto di ragione quale

greco-latina. -il periodo storico in cui si è sviluppato tale movimento.

metà del xix sec., i cui principali esponenti furono giovanni prati e aleardo

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (4 risultati)

del periodo o del contesto culturale in cui il romanticismo sorse o si diffuse (

: eri forse un genio / a cui fallìa la gloria, / un paziente anonimo

, ma pubblicata soltanto nel 1906, in cui l'autore proclama l'assoluta superiorità della

: la sola delle tre unità a cui i romantici consentono di assoggettarsi è quella

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (2 risultati)

mantìcografi', è l'ultimo convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi diretti

manticografi', è l'ultimo convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (2 risultati)

, il più romanzescamente famoso, di cui fu bella cagione una donzella galluzzi disposata

scrivono romanzi romanzeschi accanto ad altri in cui non avviene niente, questo vuol dire,

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (4 risultati)

di lire 72. 900. 000 a cui si fanno ascendere le terre dello stato

, il fiume, l'oscurità a cui si va incontro, le minacciose fenditure in

, le minacciose fenditure in mezzo a cui il passeggero s'inoltra, compongono quivi un

nominata in un romanzetto francese, in cui fu ella il principal personaggio. algarotti,

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (4 risultati)

caratterizzata da piccole bolle isolate, di cui la base è di un rosso acceso

più denso e puriforme o sanguinolento, cui tengon dietro delle croste nere, ed

scappa / e teme il mal di cui cagione è stato, / come quando uno

, si compone di 2 specie, ai cui una, la ruppia marittima, è

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

uno dei più strani ardimenti oratorii di cui si fosse mai avuto esempio nella storia

disse civile e rurale il terreno sopra cui cadeva il rimanente del carico, perché con

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (7 risultati)

usa per la concia delle pelli con cui si fa il marocchino. la corteccia somministra

albero di 5 a 6 metri, di cui il legno è liscio e marmoreggiato di

succo bianco che annerisce all'aria, di cui i giapponesi si servono per le loro

cera'(rus succedaneum'), albero di cui i semi forniscono un olio spesso con

i semi forniscono un olio spesso con cui si fanno candele al giappone. dizionario

di piante... alcune delle cui specie s'adoprano in medicina, altre

7-165: a cavallo delle due vallate da cui scendono insediando fra i macigni le prime

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

asconde in grembo un picciol ruscelletto / le cui rive ambe son pinte di fiori.

, generalmente quieto e ameno, le cui acque poi confluiscono in torrenti e fiumi

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

dioecia monadelfia, e delle smilacee, una cui specie chiamata 'ruscus aculeatus', rusco,

reputò meno che un granel di biada in cui la rinvenne ruspante. -allevato in

si giunse ad una lunghissima strada le cui officine comparivano tutte di carni cotte o

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (2 risultati)

è un fiorino dei più vecchi, alla cui somiglianza e peso oggidì si battono in

e rotte 7 forma col labro da cui cola il mosto. manzoni, pr

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

, come parecchie di quelle creature di cui si compiacciono tanto volentieri i romanzieri russi

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (1 risultato)

sole, dio benigno e grande / a cui sacro è ne'solchi ogni covone.

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (3 risultati)

la funzione e la missione civile a cui s'informano le istituzioni universitarie statunitensi.

nell'imitazione di quelle stanze rusticali di cui dilettarono troppo i begli spiriti fiorentini.

parladore non lodi o non biasimi quelli di cui elli parla: le quali due cagioni

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (4 risultati)

o col dramma in un atto da cui è tratta; anzi di 'cavalleria rusticana'

noto titolo di una novella del verga cui aggiunse fortuna la fortuna del musicista pietro

: non guardate a'panni rusticani di cui mi avvolgo, peroché son maschera piu

! io soffrire in mia casa, a cui la nobiltà, la ripulitura e le

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

guardia / tenete il ben terren / cui parma ondosa abbevera / il verdeggiante sen

qual effetto sono le sue frezze / pel cui vigore ogni (una persona,

catechizzar e fanciulli ed uomini rustici, nelle cui menti altrettanto è difficile imprimere le massime

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

: seminude rustiche baccanti, / a cui la giovinezza urge da tutti / i

vinta, prese occasione franchilde, a cui quella maniera di vita rustica disgradiva,

quella civiltà nel prendere il cibo, di cui facciamo gran caso in europa, non

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

mazza, ii-43: elvezia il sa, cui su la guancia il pianto / trasse

d'alessandro, vale a dire quello in cui la cultura sociale fu al suo apice

di errustica come l'anfiteatro veronese, cui somiglia di lontano bacce e non presti

ridusse nel signorile e dilettevole stato, in cui si vede presentemente, il porto,

è detta di basso rilievo, in cui le colonne escono dal muro per le

'bozze'o le 'bugne', con cui si formano e si adomano i muri

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

'urbane', tanto se le fabbriche, cui spettano, siano situate in città,

sedici (poi trentuno) tribù in cui era suddivisa la popolazione del distretto;

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (3 risultati)

fosse allevato alla rustica da una famiglia di cui poteva disporre. -con valore

suddiviso in circa 60 specie, di cui la più comune è la ruta graveolens

di ruta e quasi ogni erba il cui sugo tinge le carte. sergardi,

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (3 risultati)

e l'economia è il citrus, a cui appartengono tutte le specie di agrumi.

: 'olio rutato': vale olio in cui siasi tenuto della ruta in infusione. tommaseo

rutato': detto di olio medicinale, a cui sia stato dato odore o istillatovi essenza

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (2 risultati)

bacchetti, ii-143: entro le treccie in cui era stretta e attorta, si indovinava

è fatto reagire con certe sostanze per cui si scompone parzialmente. rutilanza,

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (1 risultato)

il 78 a. c.) a cui è dovuta la formulazione di tale legge

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

i-3-143: come awien del mare, / cui la vasta cariddi assorbe e rutta.

barba prolissa, che nudriscono e di cui tanto pregiansi, sempre è poco iulita

ed au- ranci... dal cui sangue e sabini e piceni e pretuzi e

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (1 risultato)

la ruvidezza d'un sasso sovra di cui, mostrandosi quasi tutta nuda, parea che

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (3 risultati)

) un branco di porcelli / a cui tos'ella i ruvidi capelli. fagiuoli,

esagerato e al nuovo spirito critico di cui esso era manifestazione. monelli, 2-474:

i servidori di casa, un solo di cui si fidava tenendone, che era un

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (2 risultati)

maneggiare lo scettro con ruvida mano a cui veniva meglio il vincastro. -trascurato

. corsini, 7-27: elisabetta, a cui spesso in capriccio / cadea di fare

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (3 risultati)

metri, diametro trenta: intorno a cui, sullo spessore, viene avvolta una

specie arboree dell'america meridionale, fra cui la 'ryania speciosa', da cui si

fra cui la 'ryania speciosa', da cui si estrae un alcaloide che viene usato

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (6 risultati)

orizzontale inferiore del 2 greco, le cui origini sono controverse, non essendo possibile

. -astron. classe spettrale di stelle cui apparten- ono le supergiganti a temperatura relativamente

-per simil. qualsiasi oggetto la cui forma ricordi tale segno grafico.

. il maggiore dei due gruppi in cui sono divise le popolazioni cirenaiche odierne,

^ estrazione della veratnna, un alcaloide con cui si preparano insetticidi e antiparassitari.

commercio: pianta della cina, il di cui seme polverizzato promuove forti e reiterati starnuti

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (5 risultati)

dal frumento; specie di birra di cui facevasi grandissimo uso nell'illiria.

. dal nome della regina biblica saba da cui, secondo la tradizione etiope, ebbe

risponde appropriatamente allo spirito santo, per cui l'anima comincia a fare quel sabba-

di giovanni xxii (1322), in cui sono esposte l'apparizione e la promessa

-nella superstizione popolare, giorno in cui si svolgeva il sabba. manzoni

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (4 risultati)

passione e della risurrezione del signore, in cui viene commemorato senza alcuna celebrazione eucaristica

manda dalla cattedrale un razzo, a cui il popolo dà e dava 11 nome

partire dal 1935, pomeriggio del sabato in cui veniva concessa l'astensione dal lavoro ad

alla dinastia dei savoia, sotto la cui guida, nel 1861, venne attuata

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (5 risultati)

più la sagra del rischio, in cui qualche volta ci scappa il morto.

, disorganico (e la riunione in cui si sperimentano tali teorie). ghislanzoni

, ricorrente ogni sette anni, in cui secondo l'antica legislazione ebraica veniva prescritto

stagnifera, titanifera', la sabbia in cui si trovano sparse particelle di oro, ferro

pericolosa, di difficile risoluzione o in cui si rischia di rimanere coinvolti.

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (4 risultati)

da una serie di punti indietro le cui fila hanno una disposizione alterna.

]: 'scritto sulla sabbia': cosa di cui rimarrà breve memoria. -seminare

marinetti, i-52: stelle! perle con cui furono sabbiate le vostre strade del firmamento

copriva tutto il tappeto verde, in cui campeggiavano isole e penisole di inchiostro e

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (4 risultati)

opera il fondo sabbioniccio e scorrevole di cui è formata essa strada. stampa periodica milanese

attrezzo dotato di uncini di ferro con cui si perlustra il fondo del mare per

: voce derivata dall'ebreo, con cui si denota il culto de'corpi celesti,

cielo infatti è il 'pan'cosmico, di cui ogni globo è parte. l'emanatismo

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (2 risultati)

acido sabinico: ossiacido alifatico saturo la cui molecola si può derivare dall'acido laurico

, figlia di latino, / di cui discese tanti siri albani / e prìncipi

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (2 risultati)

cannoniera nella bordatura d'un vascello, per cui passa un cannone. la grandezza di

cittadini o da soldati dello stato a cui le opere appartengono (e si tratta di

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (4 risultati)

'trarre un oggetto fuori dal luogo in cui era posto'e da lina 'linea'.

da viaggio': è una tasca in cui chi viaggia ripone qualche biancheria o altro

8. figur. spazio in cui viene accerchiato e rinchiuso l'esercito nemico

, partigiano, internato. -luogo in cui si concentrano le ultime resistenze degli sconfitti

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (4 risultati)

legno sospesa al palco del granaio su cui vengono appesi i sacchi vuoti per impedire

specifico; è costituito da un polarimetro in cui la rotazione del piano di polarizzazione viene

carometro': specie di densimetro su la cui scala si legge direttamente il tanto per

zucchero delle soluzioni o siroppi in cui viene immerso. = voce dotta,

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (3 risultati)

si conosce allo stato libero, ma di cui si conoscono alcuni sali. =

tipo l''arundo saccharifera', da cui si estrae lo zucchero, ed e caratterizzato

'saccaròlice': dicesi di quei medicamenti in cui la base o parte predominante è zucchero unito

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (3 risultati)

m2 6300, cioè a una superficie su cui approssimatamente si può seminare il grano contenuto

. medie. pleurite saccata: pleurite in cui il liquido essudato è raccolto in sacche

, 9-61: tranne ginevra, i cui scimiotti abborro, / misti di gallo e

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (3 risultati)

il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far

coi colonnesi, facessero quello insulto per cui ogni cosa andò a rubba e del quale

che sia contenuto nei limiti, in cui è giustificato dalle necessità militari e non

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

la dolcezza e con la leggiadria con cui dolcemente e leggiadramente essi andarono esprimendo i

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

v-i-626: il montanaro montenegrino, a cui il saccheggiatore serbo mozzò le orecchie strappò gli

o reparto di un'industria tessile in cui si confezionano sacchi. 2

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (5 risultati)

15: questo era uno dei motivi per cui conferiva cariche o dava sopravivenze a persone

il lancio della corda stessa, alla cui estremità opposta è legato un cavo più

di forma lenticolare, fornito di sagola alla cui estremità vi dà volta una cima da

, membrana a forma di sacco in cui si raccoglie la bile o che avvolge

. rovani, i-19: età in cui la bile non è ancora uscita dal suo

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (2 risultati)

. -aneurisma sacciforme: aneurisma in cui la sacca è costituita da una massa

indumenti durante i periodi dell'anno in cui non vengono usati onde preservarli da deterioramenti.

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (3 risultati)

messe la gabella in sultorina, / del cui danar non gli pu- tìen le sacca

con maglie fitte e sottili, in cui viene catturata la preda. tommaseo [

firenze: è un sacco di cenci da cui sporgono i piedi enfiati.

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (8 risultati)

aereo: parte alveolare dei polmoni in cui sangue e aria vengono a intimo contatto

sacco doppio vuoto di membrane, di cui l'interiore sia l'albuginea e l'esteriore

utilizzato nella costituzione del canale digerente a cui resta collegato mediante il canale on- faiomesenterico

gara in uso nelle feste >aesane in cui i partecipanti, chiusi in un sacco

23. mus. settore del tubo in cui è inserito il beccuccio del fagotto.

stor. in età comunale, borsa da cui si estraevano i nomi dei magistrati,

26. zool. borsa membranosa di cui è fornito il becco dei pellicani (

vantaggio quelle [specie di anfibi] in cui i maschi posseggono ai lati del capo

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

le menzogne, le plateali insinuazioni di cui mi fai bersaglio, anche se con

. -a sacco: nel modo in cui è confezionato tale contenitore, con una

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (3 risultati)

stanza assai ben lorda, / il cui letto era, involta in un saccaccio,

, riversando le saccoccie del soprabito da cui si rovesciano parecchie dozzine di ciottoli:

correnti a piccolissime rate mensili, per cui più d'uno studente potè farsi quasi senza

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (4 risultati)

l'aerostato subisca le caratteristiche oscillazioni a cui sono soggetti i palloni frenati.

famoso, apprezzato, un uomo per cui, stando alle apparenze, non dovevano

mazzini, 28-43: v'è tale a cui, invece di dire: « dàmmi

ittiol. ordine di pesci teleostei le cui specie sono raggruppate nelle tre famiglie saccofarìngidi

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (2 risultati)

stor. nell'età comunale, borsa da cui si estraevano i nomi dei chiamati a

/ e poco è il male in cui poco è ringanno. mamiani, 9-41:

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (4 risultati)

metallico, a molla: quello in cui l'imbottitura è sostituita da molle a spirali

chiamano materasso elastico) è quello in cui alle foglie sono sostituite più dozzine di

molto diffuso fra i giovani, in cui l'uso del sacco a pelo libera

], 260: rimpiangeva i giorni in cui sgambettava nel fango e nella polvere colle

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (6 risultati)

tati da endoparassiti di granchi dal cui addome fuoriescono sotto forma di masse

piccola cappella all'ingresso dei cimiteri in cui vengono deposti i morti nell'attesa che

il dovere sacerdotale verso una persona a cui occorre guardare in se stessa in maniera molto

in maniera molto più limpida di quella cui siete avvezza. documenti del concilio vaticano

un drappo di tela d'argento sopra cui furono poste le insegne sacerdotali. d'

: salii verso la chiesa, da cui uscivano, miste al brontolìo della folla

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (3 risultati)

, 17, 1-26), in cui, in nome della testimonianza che gli

di specificazione che indica la divinità a cui tributa il culto nelle religioni pagane.

riferimento improprio al mondo islamico (nella cui religione non esiste in realtà sacerdozio),

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (9 risultati)

e di governare la comunità dei fedeli cui è preposto. -in partic.: ecclesiastico

, per battesmo / si died'a quel cui generato avevi. s. caterina da

messale, si avvicina all'immagine sotto cui è una pietra consacrata e incomincia a

quale dio è sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare

la preghiera a quel dio innanzi a cui ogni spirito schietto e magnanimo è sacerdote

foscolo, i-800: tre vaghissime donne a cui le trecce / infiora di felici itale

felici itale rose / giovinezza, e per cui splende più bello / sul lor sembiante

. foscolo, i-83: quella a cui di sacro / mirto te veggo cingere

iv-22-49: veduta la milizia sacerdota, / cui piange roma per la sua follia /

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (4 risultati)

i loro sacerdozi e le prebende di cui sole campavano. alfieri, 4-29: catilina

riferimento improprio al mondo islamico (la cui teologia non conosce la figura del sacerdote)

x. figur. particolare dedizione con cui si svolge un'attività, determinata dal

le si attribuisce; cura reverenziale con cui si professa un'arte. magalotti

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (5 risultati)

indovini, e i 'causidici', cui era affidata l'amministrazione g.

vittorini, 7-129: un mondo in cui... permane condizionante la natura

. permane condizionante la natura, in cui il dato di partenza non è annullato

quale un sentimento della libertà, la cui formalità sia intesa come sostanziale, permette

sacro e la 5a vertebra lombare a cui poi fanno se guito la

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (3 risultati)

chiesa romana colla mia prefazione, in cui tratto tutto il dogma dell'eucaristia e

, iii-3-229: se v'è sagramentato in cui l'orazione ricerchesi per essenza qual costitutivo

sbarco, assaporiamo le cadenzate sacramentazioni con cui i marinai non finti ma veri imbarcati

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (4 risultati)

credenti come istituiti da cristo, attraverso cui dio dispensa ai fedeli la grazia e

matrimonio (e tali segni efficaci, il cui numero fu fissato nel sec. xii

malattia del re cristianissimo in metz per cui avea ricevuto i sacramenti. cantù,

1-131: ordinò una bellissima processione in cui egli, col capo scoperto e con

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (1 risultato)

eguale. 11. giuramento con cui si assume (anche chiamando a testimone

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (3 risultati)

il guer- rier sua nave, / cui sacrando alle muse inclite, voglio /

: è presso / il gran momento in cui sacrarti sposa / a dio potrai,

che il cor vi sacro, a cui men grave è servir voi che d'altra

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (15 risultati)

gozzi, i-23-12: saggia donzella, la cui grazia e il vezzo / alla vaga

alla vaga stagion tanto somiglia, / a cui prima dell'altre il pensier volgo,

per rivederla ancor, roma, a cui 'l verbo / di liberta gittasti, /

per difenderla ancor, roma, a cui 'l nerbo / de la vita sacrasti.

del sacro francesco sforza, a la cui gran prudenza, a la cui gran giustizia

a la cui gran prudenza, a la cui gran giustizia, a la cui gran

a la cui gran giustizia, a la cui gran benignità si aoveriano edificar tempi,

di un tempio o di un'abitazione in cui si custodivano le suppellettili sacre o i

scolo indipendente rispetto alle altre condutture in cui si buttano l'acqua o le ceneri

sagrestia). -anche: luogo in cui si ripongono gli oggetti benedetti non più

quivi vi dirò un felicissimo augurio, di cui gioirete per sempre ». e.

illustri e benemerite della patria, in cui se ne conservano i resti o i ricordi

alloro. 8. luogo in cui si conservano oggetti preziosissimi o supposti tali

mutande. -ambiente in cui si conservano ricordi cari, immagini e

9. luogo consacrato agli studi, in cui si coltivano arti e scienze o si

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (4 risultati)

14. astron. ant. costellazione la cui figura ricorda un'ara con il fuoco

ed ai mortali molto veneranda, / di cui molte figure assai fiorite, / sacratamente

sapienza, eterno amore, / per cui da l'angel fusti annunziata.

el cavalcante, / guitton, con cui vede or la gloria vera, /

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (4 risultati)

gran dio sull'adorabil ara, / cui fan corona i serafini ardenti. g

la celeste, eterna diva, / di cui la sapienzia alta deriva, / dove

boccaccio, vin-1-3: solone, il cui petto un umano tempio di divina sapienzia

di divina sapienzia fu reputato e le cui sacratissime leggi sono ancora alli presenti uomini

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

labbra del sacrificante, / ostia le cui piccole parti infrante / non trovarono un

soldati di cristo, per confession deha cui fede vestit'abbiamo quest'armi: seguiteme dunque

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (2 risultati)

c'era poi la speranza segreta per cui drogo sperperava la migliore parte della vita.

progresso della scienza tutti quegli infermi la cui malattìa presentasse qualche sintomo indeterminato.

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (2 risultati)

invoca il nome di quello dio a cui fa il sacrificio. gaiucci [g.

che viene immolata dall'officiante e il cui sangue viene spesso raccolto, bevuto o

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (7 risultati)

rituale articolato e rigoroso, a cui fa seguito la purificazione dell'of-

della divinità. -anche: la cerimonia con cui si presenta tale offerta e il

di questi inferi odiosi dell'orco a cui mena caronte i morti di qui e

-con meton.: luogo in cui si sta celebrando tale rito; altare

estens.: la messa (di cui la liturgia del sacrificio costituisce la parte

di quell'ora casta e soave in cui si rinnova il sacrificio del vino e del

è sacerdote e sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (8 risultati)

, voto, ecc.) in cui si manifesta tale disposizione interiore; rinuncia

l'umiliazione, il pentimento, di cui si legge: « è sacrifizio a dio

compì, che specifica la cosa a cui si rinuncia. manzoni, iv-648:

fra gl'inchini, fra le urbanità di cui ne sarete colmato, non udirete giammai

x-792: in segno della stima / in cui del vostro bel tengo il tesoro,

, dobbiamo far cessare questa immunità di cui il commercio e l'industria hanno per tanti

il mobarram, primo mese dell'anno in cui si rievoca la sconfitta e la morte

molto, e sacrifizio dei dèi in la cui podestà sono li re.

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (3 risultati)

cose, valori morali e civili per cui comunemente si nutrono grandissimo rispetto e venerazione

139: avrò per infausto quel giorno in cui, mi occorra sembiante umano, terrò

un sacrilegio / per la morta a cui furono diretti. moretti, iii-171:

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (1 risultato)

o ignavi abitator del mondo, / cui nume è sol ciò che v'è

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (2 risultati)

: nella curia romana, prelato a cui era affidata la cura del sacrario apostolico

1-219: altri nei sagri studi, in cui sovente 7 si logora l'ingegno,

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

la sacra figura / di quella dea cui ella più amava, / e con la

a nord del- t amene, su cui secondo alcuni storici si ritirarono nel 494

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

ne furono composti soltanto cinque, di cui quattro ('la risurrezione', 'il

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

marmo, a cui corinto e paro / cedono a prova i

assumere in particolari contesti il termine a cui è riferito). serdini,

la passione dell'arte, senza di cui non si fa niente. bonsanti, 4-139

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (7 risultati)

filos. la sacra famiglia: titolo con cui è nota in italia l'opera die

una insigne perturbazione... con cui il detto liquore per se medesimo.

giulio ii contro la francia, a cui aderirono spagna, venezia e inghilterra.

gorgida a spese del tesoro, i cui componenti erano legati fra di loro dal

di tale osso o della regione in cui è situato). 0. rucellai

e il campidoglio al luogo su cui sorse in seguito il raro in

, uno anteriore e uno posteriore, il cui strato profondo è detto legamento sacroiliaco interasseo

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (5 risultati)

di palestina ai liti, / cui nel chiaro dell'aria appena usciti / sacrosanta

viso addomo, / gridando: « a cui son date le nostre ope? ».

, figlia di giove, / per cui il tempio di ian s'apre e riserra

ian s'apre e riserra, / la cui potente destra serba e muove / intero

314: finalmente in un secolo, in cui per nostra disavventura il farsi beffe delle

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (4 risultati)

sciocchezze! dovere. obbligo sacrosanto a cui non si poteva mancare. -pronunciato

sacro e la duodecima costa, alla cui altezza si divide in due ventri, dei

. -legamento sacrospinoso: queuo triangolare la cui base è ai margini laterali del sacro

laterali del sacro e del coccige e il cui apice si vertebre sacrali e il

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (3 risultati)

godere magari sadicamente degli insulti sanguinosi con cui egli ricambiava le insinuazioni e le accuse.

sessuale (opposto a 'masochismo') per cui l'uomo prova eccitamento e diletto nel

607 specie delle isole haway, di cui alcune vengono anche coltivate in serra.

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

da arco o da balestra (di cui è voce più letteraria, mentre è

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (4 risultati)

amicis, ii-581: il piaggia, a cui piacque quella disinvoltura, le regalo un

, iv-660: come fa formolo, a cui poco vale quel che ha meditato.

/ son saette i suoi rai, cui presso è tarda / ogn'altra che da

ii-330: che dirò di me, su cui si spese / della faretra eterna ogni

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (2 risultati)

., si avvicinò al grappo nel cui centro stava bellia,... diede

ai lati di una fortificazione, la cui sezione è particolarmente acuta. p.

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (3 risultati)

conda'di quell'arco o angolo al cui complemento con viene. fortis

24. region. candelabro triangolare su cui si pongono le candele durante la settimana

praticare il foro nelle artiglierie, in cui cacciano il grano. 27.

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (3 risultati)

chiaro al consorzio cristiano, / a cui fu saettato il petto e i fianchi.

-con riferimento all'episodio omerico in cui apollo, lanciando le sue frecce,

: se giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta /

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

fogazzaro, vi-210: la turbinosa dama, cui non sarebbe garbato affatto un lunghetto passo

13-171: in mezzo una fontana, in cui di su e di giù si incrociano

vermiglia, li color'rosati: / cui mira, par che tutte gioie saetti.

ma il cardinal di mantova, uomo di cui il minor pregio era il sangue,

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

come tre ballatoi... alle cui travi e parapetti sono appesi panni..

di vent'anni..., a cui ella saetta delle occhiate di traverso come

anonimo, i-631: s'amor, da cui procede ben e male, / fosse

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (2 risultati)

nel ciel sconfini; / mar sulle cui lucenti onde sonore / saettan via le rondini

famosi eroi l'italia ammira, / in cui l'invidia invan saetta e fiede.

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (1 risultato)

un altro lato c'è uno, a cui dispiace di vederci innalzare e dirizza la

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (2 risultati)

solleva / le chiomate isolette, a cui per mezzo / d'innumeratì schifi e saettie

'saettìa': quella spezie di triangolo su cui la settimana santa si pongono le candele accese

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (2 risultati)

da un'altra dipodia trocaica, in cui il secondo trocheo uò essere sostituito da

dal nome della poetessa greca saffo, cui la tradizione attribuiva tendenze omosessuali.

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (10 risultati)

, detta comunemente colibrì saffo, il cui maschio ha la testa e parte del

colibrì del genere delle sparganure, di cui è principale carattere la conformazione della coda

senza ricavata dallo zafferano, a cui conferisce il caratteristico aroma. =

il nome deriva dalla pianta in cui fu scoperta, la 'doryphora sassafras'.

doryphora sassafras, nome della pianta da cui viene estratto. saga1, sf

2. per estens. narrazione, a cui vengono aggiunti elementi romanzeschi, fantastici o

è la cruda e avelenata piaga / a cui non vai liquor, non vale impiastro

vivendo, incontrano un punto decisivo in cui ai più sagaci è dato di comprendere

ha dato l'appetito concupiscibile per il cui mezo possiamo desiderare, amare, odiare

dato ancora l'irascibile, per il cui aiuto, mediante l'incendimento del sangue,

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (2 risultati)

assai per forza di sagacissima 'intuition'di cui era dotato mirabilmente dalla natura, s'

che cercava castigarlo d'un peccato di cui era non meno di lui esso vescovo

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (3 risultati)

a alcuno onde si fossero né di cui figliuoli, se cara avevan la vita.

tasso, n-iii-990: la sagacità, a cui si conviene il giudicare di quelle cose

questo nome, tesoro inestimabile, per cui qualunque sagritìzio è sempre minor del compenso.

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (3 risultati)

col suo garzone saldando due assi fra cui doveva inginocchiarsi la paziente, librando la mannaia

la paziente, librando la mannaia con cui dovea farle balzare la testa, saggiandone il

, 75: que'due mesi, in cui ella godeva della società, era accarezzata

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (2 risultati)

nel 1623 dall'accademia dei lincei in cui l'autore confuta la tesi di lotario

stoppione, senza paravola di coloro di cui sono le prese. sacchetti, 210-44

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (5 risultati)

d'amor n'affide, / vèr cui sol lontananza ed oblio giova. erizzo,

nei prati. il morbido pelo di cui è vestita la rende biancastra e facile

più saggio uomo del mondo, ed in cui pare che fusse riosta la guerra e

l'ultima veste dell'umana caducità di cui l'uomo saggio si spoglia. loredano,

-sostant. monte, 1-100-2: la cui sentenza da ragion si scosta, /

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

/ e non esser di quelli a cui si desse / dal cielo indarno così nobil

verace / sei rilucente specchio, al cui bel raggio / ogni spirto gentil si strugge

pò fallire / verso de te, cui servo, adoro e colo, / essendo

avere caratteristiche negative e vizi e da cui si possono arguire le capacità oppure i

di sé dar saggio d'uomo a cui le lettere erano sommamente a cuore.

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

doloroso, augurio sinistro del termine a cui gli uni e gli altri erano incamminati.

. 4. prova a cui una persona è costretta o si sottopone

i carrettieri a bere il vino, di cui una bottiglina di saggio pendeva appesa con

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

richiedono perché possa utilmente servire agli usi cui viene destinata. tali sono le operazioni

parte della superficie di un bosco da cui si traggono le misure del soprassuolo per

metallo puro contenuto nella lega metallica di cui l'oggetto è fatto e la quantità

tenca, 1-202: foscolo, a cui l'amico [pellico] aveva portato i

se essa è adatta alla scuola in cui insegnano, al loro programma d'insegnamento.

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

saggìstica, sf. genere letterario a cui appartiene 11 saggio nelle sue varie forme

ampollina o altro simile vasetto, in cui si mette vino o anche olio per

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (2 risultati)

spine; circa quindici specie (fra cui saga pedo comune in italia) vivono

isidoro minore volgar., 215: nel cui tempo veracemente foro vedute le sagepte cadere

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (6 risultati)

; comprende una ventina di specie fra cui una (sagittaria sagittifolià) diffusa in

è pieno di un midollo dolcigno, per cui è ricercata dai maiali e dai cavalli

omit. famiglia di uccelli rapaci a cui appartiene il genere sagittario. = voce

libera servitù, porto inquieto, / in cui fé né pietà mai non si trova

sagittaria: nella scherma, posizione in cui lo schermidore, flettendo lievemente le ginocchia,

alla sua base una scanalatura profonda, di cui 1 due lati si prolungano in orecchiette

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (5 risultati)

iii-413: o fortunato il velo, in cui s'avolse / l'anima saga e

spirti rincora, i sensi appaga, / cui non giunge erba saga o mago incanto

, numerose sagome di terracotta, su cui venivano ribattute le lamine d'oro utilizzate

modelli proposti venne scelto il definitivo di cui si eseguì un tracciato a grandezza naturale

e quelli delle palle di piombo con cui si caricano gli schioppi, le pistole,

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (8 risultati)

vi si adattano. -oggetto coperto di cui si intravedono vagamente le forme senza scorgerne

padiglioni di guerra, dei 'castelli fioriti'sulle cui sagome taglienti erano disposte delle migliaia di

, ancorché dovuta più alla cultura da cui si muove che al realismo suo stilizzato in

di cacciatori. -disposizione d'animo da cui deriva un modo di comportarsi, di

14. tecn. pezzo campione su cui la macchina a copiare produce il numero

e di là dalla misura e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo.

e di là dalla misura, e per cui si ragguagliano i pesi quando sta fermo

astratto andamento sagomatico di un oggetto il cui vocabolo di bellezza sia nel semplice garbo

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (5 risultati)

sagomatura, sf. operazione con cui si conferisce una determinata forma o profilo

), sf. festa solenne con cui si celebra o si commemora la consacrazione

.). -anche: il giorno in cui si svolgono tali cerimonie e festeggiamenti

corona. -anche: il luogo in cui si svolge tale cerimonia. gioberti,

russo i. stravinskij (1882-1971) in cui sono rievocate cerimonie e riti primaverili della

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (4 risultati)

le adunate e i rituali sagratoli con cui il fascismo aveva ingessato la nostra vita

alberti ha sacrare in questo senso, da cui sarà fatto dal volgo il corrotto sacrataré

borghi a fianco del sagrato / a cui sorge vicino una squallida croce, /

sacristana), sf. monaca a cui compete la cura della sagrestia del monastero.

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (2 risultati)

la nuova generazione; e degli adolescenti a cui demmo l'esempio delle strenue imprese in

annunzio, v-3-430: lode papale di cui mi giova mitriarmi contro le ingiurie di

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

; il tipo base è quello in cui si ottiene il minimo rapporto possibile di

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (4 risultati)

sculturali del suo corpo di dea, cui la sua trista saiaccia di pinzocchera imbacuccava

(onden- lattàia umbellata), dalla cui radice si estraeva una sostanza colorante rossa

allusione al denaro romano dentellato, di cui era un'imitazione. sàiga2,

è conveniente affidare a qualcuno cosa di cui sia particolarmente avido. bonichi,

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (2 risultati)

: armonie di tinte vive e liete con cui gli antichi orafi, dall'egitto saitico

nella stanza a pian terreno, in cui siam soliti di pranzare, assolutamente è una

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (8 risultati)

.: in un'abitazione, stanza in cui si consumano i pasti (anche nell'

ginecologico di un ospedale, quella in cui si svolgono le operazioni ostetriche.

ancora un raggio di quella luce di cui essi erano così avidi nella vita.

-disus. sala di giustizia: locale in cui si esercitava il potere giurisdizionale (e

nelle sale della galleria milano e di cui intendiamo parlare, non vi è opera

marin. in un arsenale, spazio in cui si conservano i campioni di ciascuna opera

al corpo di guardia dal momento in cui termina il servizio giornaliero sino alla sveglia

.. parlando di quei recinti, cui davasi il nome di 'sala', l'autore

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (5 risultati)

più di ferro, intorno alle cui cilindriche testate girano i mozzi delle ruote.

sala5, sf. denominazione con cui si designano varie specie erbacee palustri (

. buonarroti il giovane, 9-551: dalle cui teste eran duo fiaschi / vestiti di

seco medesmo / il salace torel, cui la giovenca / l'ampie nari levando

quella fecondità che fanno le pecore, cui somigliano, per non dire che le

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (3 risultati)

guerrieri ponevansi sotto le ai-mature, il cui uso fu adottato da'cristiani in palestina

ad-din 'armato di potenza'), con cui è conosciuto nella civiltà occidentale il primo

amministrato. -anche: il locale in cui si metteva in commercio il sale all'

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (4 risultati)

, conc., ii-376: colui la cui vita è tutta amore...

5. fomelletto a gas in cui si fanno gratinare alcune pietanze prima di

. locuz. tempo di salamandre: in cui sta per avvenire un attacco incendiario a

macchia gialla a forma di v per cui è chiamata comunemente salamandra dagli occhiali,

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (5 risultati)

. -per indicare una persona verso cui non si mostra alcuna stima e considerazione

salammo di cavallo e una cipolla, a cui unì anche della ricotta. pascoli,

. 4. tipogr. colonna a cui è stata ridotta la giustezza per inserire

che compose un'elegia intitolata salamina con cui incitò i concittadini ateniesi a riconquistare l'

/ salamistrar negli esercizi altrui, / cui stava meglio esser rattratti e muti!

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (6 risultati)

cecchi, 7-17: vi sono zone il cui suolo è talmente intriso di sale che

aceto, acqua, ecc.) con cui si aspergono le carni messe ad arrostire

strati di salgemma (il sale di cui è impregnata veniva estratto mediante ebollizione)

nome del distretto indiano salampur (in cui è sita la città di nellore

di specie affini ai salmonidi, di cui alcune vivono solo nell'acqua dolce,

persona (in genere un colono) a cui è concesso il possesso o il godimento

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (8 risultati)

, ciascuna delle vasche poco profonde in cui si deposita il sale dopo l'evaporazione

. tecn. evaporatore salante: quello in cui durante l'evaporazione si ha la formazione

impepi i mezzi pomo- dori / di cui son matto, / tu rievochi per me

flaiano, 1-ii-486: il giorno in cui si presume che il professore interrogherà, ecco

non ne daremo più alla persona con cui si parla e non ne spenderemo più

porta delle mura aureliane in roma da cui iniziava l'omonima via. trissino,

pesci appartenente alla famiglia blennidi, la cui specie maggiormente nota è la salarias enosimae

acantotteri della famiglia dei blennii, di cui è tipo il salaria saltatore (salarias

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (4 risultati)

. vasco, xvtii-3-800: una nazione in cui la popolazione eccede le utili occupazioni.

produzione incontra sul mercato il lavoratore la di cui forza di lavoro assume la forma di

libero, stipula un contratto m base a cui riceve una retribuzione detta salario: in

3-241]: le variabili del sistema da cui non si può prescindere sono sempre il

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (2 risultati)

62: il generale radestchi, sotto il cui reggime viviamo, disse che bisognava cracoviare

legno. -in viticoltura, operazione con cui, prima della fioritura, si accorciano

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (3 risultati)

acqua dei numi e dei laghi in cui scarseggiano le sostanze saline). -acqua

laghetto da braccio di mare, / cui presta il vento la salata brezza,

degli epigrammetti corsi per siena, di cui uno massimamente mi parve vibrato e salato

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (3 risultati)

s. conc. operazione a cui sono sottoposte le i da conservare e

dai minatori a due strati di cui la spessezza varia da qualche millimetro a

sono di tutti più sottili, di cui si fanno i panieri. tassoni,

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (3 risultati)

fiori rossi spigati, molto ornamentali, per cui è anche coltivata; riparella, riparello

in fuori certi cappelli senza salda sotto la cui tesa brillavamo sguardi audaci. faldella,

che usavano le sottosottane bianche inamidate su cui scivolava così bene la sottana diseta o

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (2 risultati)

. registro con fogli mobili o schedario in cui sono annotate analiticamente o sinteticamente le

la virtù si considera come uella a cui s'appartiene di fermar saldamente il bene

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (2 risultati)

vorrei saper dove si trova colei, per cui amando moro. marino, 1-1-168:

: fra l'altre molte virtù per cui è famoso nell'lndie il tabacco,

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (2 risultati)

il raggiungimento di una unità 'culturale-socialet per cui una molteplicità di voleri disgregati, con

], amore ke coningi, / cui più ami spesso pungi; / omni piaga

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (2 risultati)

consistono per lo più m una lega nella cui composizione entra il metallo che si tratta

1964], 31: il travaglio cui l'artista è sottoposto, sia in

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (6 risultati)

vigore e saldezza d'animo, per cui riesce, in maniera tutta sua particolare

di teso e guerreggiato e spinoso in cui dovevamo esercitare la nostra scelta del bene

... una maniera di valutazione sulla cui saldezza non solamente il severo ragionatore avrebbe

ii-32: l'ossatura del poggio, su cui egli castello posa, è una continuata

è una continuata rocca di travertino, di cui ve ne sono altissime saldezze.

è un arbore assai grande, le cui fronde sono lunghe e salde e sempre verdi

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

l'immensa e salda asta patema, / cui nullo achivo palleggiar potea / tranne il

: la galla è frutto della quercia di cui sono due spezie: una la quale

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

/ spunta fuor de la buccia, in cui pur dianzi / stillo le prime sue

cristiani, e specialmente il capitano, a cui diedero di molte ferite: e,

a quegli uomini retti e leali di cui avete bisogno per sostenerla. de sanctis,

albertazzi, 128: quelle opere, in cui per l'inestinguibile tranquilla luce della fede

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

ad amar quella / gloriosa figura, in cui richiusa / sta l'alma mia,

tante altre signore..., della cui mente saldissima nessuno aveva mai dubitato.

che non sarà in quell'altro a cui la pratica sola sarà in vece di ragione

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

i. alighieri, 113: il cui mezo, di saldo, / ha freddo

piè saldo fermai su 'l termine / cui combattendo valsi raggiungere / e rauchi squittiscon

e dovendo essere sempre con quelli, li cui piedi sono fermati e posti in saldo

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (5 risultati)

per il nolo di una nave, il cui importo è determinato a scarico ultimato.

a provedere la città di sale, di cui si pativa oltremodo. l. f

mandò anche del sale, « con cui », dice, raccontando la cosa,

, 7-17: vi sono zone il cui suolo è talmente intriso di sale che le

al rito cristiano del battesimo, in cui alcuni granelli di tale sostanza sono posti

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (6 risultati)

prima, poi rilasciati, ma u cui carico fu confiscato in hodeida, contrabbandavano

, nel retro d'un sale e tabacchi cui aveva sentito il bisogno urgente di onorare

intesa a impedire il contrabbando, con cui si obbligavano i cittadini ad acquistare dallo

.. era già un castello nel di cui territorio trovasi molto alabastro, molto zolfo

zolfo e molta acqua salsa, le di cui polle, quando a caso si scuoprono

componenti, e sali complessi, in cui entra a far parte dell'anione un

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (3 risultati)

a lavarmi in quei punti del corpo in cui io non arrivo. -in

disse: « se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità

che nacque / privo di sale e cui la terra soffre / sol perché col

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (7 risultati)

una umana filosofia, l'ottimismo a cui pangloss, come impose voltaire, consacrò il

9-206: la piccola 'gaffe'iniziale in cui era caduto, credendola un'altra,

ingestione di cloruro di sodio, a cui si ricorre talvolta per curare patologie caratterizzate

, come si dice, al sale, cui platone chiamò corpo a dio caro,

bella istoria / di sciocca gente a cui ho dato il sale: 7così della missione

che appartenesse a quel tipo umano di cui si dice in piemonte che fanno i

? -dei gentiluomini -e recreazione di cui? -dei buoni sozi. -sentenzie in

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (6 risultati)

dire per fare intendere che quegli di cui si parla o a cui si parla,

che quegli di cui si parla o a cui si parla, de'nostri danari non

angiolieri, vi-i-435 (113-4): a cui è 'n grado de l'amor dir

è, non vita, la vita di cui / non gusta de fortuna altro che

in punizione di piccoli furti, cartucce in cui i pallini sono sostituiti da granelli di

sono sostituiti da granelli di sale (le cui ferite non sono pericolose, ma producono

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (5 risultati)

orchidie molto nutritiva e medicinale, di cui fanno grande uso i turchi, che

, iv-104: dimandatene i medici, a cui è famoso quel verso salernitano: 'cur

quel verso salernitano: 'cur maritur homo, cui salvia na- scitur horto? '

invecchiamento. -anche: l'uva con cui è prodotto e il vitigno da cui

cui è prodotto e il vitigno da cui la si ottiene. 2.

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (3 risultati)

sal- emma, / di fiumi cui il nome greco / è un verso a

ancili per le vie di roma, di cui ci rimangono soltanto tre frammenti tramandatici da

quelle magiche forme cadute dal cielo di cui un tempo si occupavano i sacerdoti saliari.

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (5 risultati)

sono diffuse circa 30 specie, fra cui i salici da vimini { salix alba,

purpurea, ecc.), i cui rami giovani, pieghevolissimi e tenaci,

, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato

si specchiavano in una bella acquetta da cui eran dolcemente lambiti. nievo, 1-vi-44:

ch'è nel salice stesso, le cui fronde, ricadute col tempo sino a terra

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (5 risultati)

. chim. denominazione generica con cui si indica qualunque sale o estere dell'acido

la letteratura con la stessa smorfia con cui inghiottì il tuo acido salicilico.

sm. plur. medie. denominazione con cui si indicano genericamente i derivati dell'acido

delle combi nazioni saline a cui dà nascimento l'acido salicitoso.

applicava in vari stati europei, fra cui in partic. il regno di francia

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (2 risultati)

consistente in un gruppo di tre note di cui la seconda reca al di sotto un

quel faticoso anelito / da l'osseo petto cui la tosse scuote. pratesi, 1-134

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (9 risultati)

prevenirci favorevolmente colla propria biografia, i cui episodi più salienti consistevano nell'essere egli

di uno stato confinante con quello a cui appartiene. p. levi,

, caratteristica delle chiese romaniche, il cui profilo segue la diversa altezza delle navate

lato di 180 tese, le di cui estremità fissino i saglienti di due bastioni,

sostenuta da una base di cristallo m cui sono delle serpi. spallanzoni, v-56

: vive ben colui col poco, / cui risplende in parca mensa / il saliere

/ il saliere di suo padre, / cui né brama o timor vile / impedisce

abbondantemente la vita animale. -da cui si ricava o si può ricavare sale (

, 139: la terza ipotesi, secondo cui il petrolio trarrebbe origine animale e proverrebbe

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (4 risultati)

congiunto a la casetta, / a cui siepe facean saligne verghe, / di cannucce

bricconi, / che t'appiccomo al cui tanti coglioni / che mai si vide

ecc. -anche: documento ufficiale a cui è apposto un sigillo. matteo franzesi

s'arriva, ch'è dio, di cui cosa più perfetta non si può dare

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (7 risultati)

in un lungo periodo di tempo, da cui si ricava il salgemma. stop-pani

ant. in modena, il luogo in cui esercitava le sue funzioni il saliniere o

partic. porta salinaria-. quella attraverso cui passavano i venditori di sale per entrare

e uscire dalle città o quella presso cui avveniva il commercio del sale.

re, da marco livio censore (a cui però fu dato il nome di satinatóre

servirsi di calcina fatta con pietra in cui abbia parte il gesso,...

a nebbia salina: ambiente stagno in cui, dopo che sono state riprodotte le condizioni

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

. uno dei rami del fiume reno di cui abitava le rive p. levi

sale marino. la terra, la cui cima tocava lu cielo, e vede li

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

'entre-deux'si partono due gale, di cui l'una sale, accoglie il seno ed

sua madre come una bimba piagnucolosa a cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

però le piaccia di me rallegrare: / cui à saglito, faccialo cadere. iacopone

sociali più elevate di quella da cui si proviene. balbo, i-69

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (4 risultati)

insultante, e si sarebbero trovati di quelli cui sale presto la senapa al naso

19-78: o eletti di dio, li cui soffrili / e giustizia e speranza fa

zontale di legno o di ferro, di cui un estremo è libero di ruotare

col canapè di raso... su cui pioveva la luce d'un paralume regolabile

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

, quando è attaccato dalla sostanza cui sta sempre aderente, si contrae e si

, sf. tratto di strada per cui si sale; pendio, via ripida ed

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (5 risultati)

. trasformatore in salita: quello in cui il rapporto di trasformazione è minore di

contrapposta a quella in solitaria, in cui lo scalatore avanza da solo; la

contrapposta a quella di sbieco, in cui si procede diagonalmente per rendere più agevole

automobilismo, tracciato di grande pendenza su cui si svolge una competizione di velocità.

più allora, guadagnato gaio cesare, a cui, morta la moglie claudia, prestava

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (5 risultati)

sposa, e ci furono di quelle a cui le veniva la saliva in bocca e

-canale, dotto salivare: quello in cui scorre la saliva. redi,

.. /... entro il cui seno / si apre in foro comun doppio

... un'udienza, in cui la... giustizia condanna allegramente

africa (anacyclus pyrethrum), dalla cui radice si estrae una sostanza usata come

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (7 risultati)

conservava celebri opere d'arte, fra cui il trono ludo- visi, il gallo

è il primo... a cui io risponda? la franchezza dell'esporre le

quell'eccelse e febee alme / di cui la fama vigila e non dorme. /

vedi le membra de'guerrier robuste / cui né camin per aspra terra preso /

la via vera / prendesti opposta, di cui tanto calme, / per vincerlo di

salma / per dispettosa calma, / cui le velate poderose antenne / rimangon peso

una salma ignuda / con fente, di cui men grandi ancora / bastato avrian per

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (2 risultati)

, leggermente mucosi: al momento in cui ha luogo l'accoppiamento de'due filamenti

, 2-367: 'tornavira': cavo piano le cui estremità sono piombate insieme, il quale

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

rapirti / le salmastre parole / in cui natura ed arte si confondono. /.

i-740: considera quale sia la ragione per cui la chiesa abbia in uso di dar

: il re biblico david, a cui è attribuito il libro dei salmi.

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (3 risultati)

questa vivanda, è la munizioniera al cui carico sta questa salmeria, con cui

cui carico sta questa salmeria, con cui si agguerisce l'animo a combattere contro

umido particolarmente adatta alla selvaggina, la cui carne, dopo essere stata lasciata marinare

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (3 risultati)

o gialle sulle lave vulcaniche, della cui sublimazione è il prodotto; viene usato

, il malanno o i guai di cui si sta parlando, ed equivale a «

alte il marciano. dal lezionario, il cui canto (o lettura) viene eseguito

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (7 risultati)

. discorso (e anche l'accento con cui è pronunciato), ragionamento, ammaestramento

cominciò a gridar la fiera bocca, / cui non si convenia più dolci salmi.

0 salmo-cantico: tipo di salmo in cui la musica strumentale non accompagna il canto

; si contrappone ad cantico-salmo, in cui la musica strumentale segue il sadmo.

di pesci della famiglia salmonidi, di cui fanno parte i salmoni e le trote

seco porta tai pregi e qualità, per cui il loro canto si rende al mio

. mus. salmodia antifonale: salmodia in cui due semicori si alternano intonando i versetti

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (3 risultati)

saltellavano intorno a un'enorme caldaia da cui saliva un fumo bianchiccio. 2

carotene contenuto nei piccoli crostacei di cui prevalentemente si nutre) e, fresco

i cosiddetti popoli del salmone, a cui appartengono le etnie tsimshian, haida,

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (4 risultati)

. sottordine dei esci clupeiformi a cui appartengono le famiglie almonidi, galassidi

. salnitrièra, sf. miniera da cui si ricava il salni tro

, ma bassa. le pareti, su cui qua e là il salnitro fioriva,

saloma 'suono ca denzato con cui i marinai accompagnano la voga', che è

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (5 risultati)

, ecc.), locale in cui i clienti vengono accolti e serviti in

: evidentemente era la serata annuale di cui avevano già parlato a filippo, quella in

avevano già parlato a filippo, quella in cui adolfo de sonnaz apriva il salone al

il grand salon del louvre, da cui il nome), che a sua volta

d'una concezione puritana- antisettica-masochista, secondo cui la cultura non deve 'divertire'-mai

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

poco profonde e ricche di alghe, di cui si nutre; la carne è commestibile

, fosforescente ma trasparente, attraverso cui è visibile la massa dei visceri; vivono

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (8 risultati)

! -ap7tà£a> 'strappo via l'ancora', da cui il catal. anxarpar che sarebbe alla

verricello delle barche da pesca, con cui si possono manovrare i cavi delle reti

bot. genere di piante solanacee di cui fanno parte circa io specie originarie dell'

simile a quella del mughetto (da cui la denominazione popolare di mughetti delle pampas

famiglia di molluschi planctonici tunicati taliacei a cui appartengono le salpe (v. salpa2

di piante solanacee originarie del cile di cui fanno parte 8 specie erbacee erette,

o bilaterale delle salpingi uterine, a cui si ricorre in caso di gravi salpingiti

malattia, qualche anno prima, di cui raccontò a lungo i sintomi e il decorso

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (3 risultati)

più in scena con la virtuosa, per cui avranno sempre addosso liquerizia, salprunèlla.

fino a ottenere un amalgama semiliquido con cui si guarniscono le vivande (cucinate a

vivande (cucinate a parte) a cui è destinato; innumerevoli sono i tipi

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (8 risultati)

re, e grande onore a colui cui elli presentasse suo nappo col quale elli

stato di pace e di soddisfazione, a cui era salsa il dolore.

, il ta glio con cui viene pubblicata una notizia, presen

: o tristano, o isotta, a cui più valse / liale amor, che

: essere trattati nello stesso modo in cui si trattano gli altri.

ce ne vagliamo: gente / di cui dianzi lo stato ne per sogno / avria

lente ma fredda, in cui sono disciolti cloruro di sodio,

di pochi metri di altezza, il cui cratere può trasformarsi in laghetto salato (

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (2 risultati)

mi guardi di quelle male carni alla cui digestione fanno bisogno salse penglie e peperate

, ripescata fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito il seno e

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (1 risultato)

festa sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (3 risultati)

: egli, presami per quella mano con cui io teneva il salsiccione di vetro,

e dal salsicciotto di tabacco, di cui venire a capo parea dovesse nel dì

d'egitto che ha nome tennesi, 1 cui abitanti sono sì accerchiati o di mari

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (3 risultati)

non sono sostituibili né comparabili ed il cui impiego ha una così vasta indicazione terapeutica

sf. famiglia di piante chenopodiacee a cui appartiene il genere saisola. =

sustanza salsuginosa di essa acnmonia soggetto la cui proprietà è tra l'umore e la

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (2 risultati)

quiete dei passi della giovane donna, cui sono fidati in custodia. -di

sono e cosa sono stati gli italiani di cui parla. = comp.

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (3 risultati)

rigira poi dentro un fuscellino, il cui capo libero forzatamente si porta a uno dei

proprio lì li per raggiunger lo scopo a cui per tanto tempo aveva teso con tutte

lalli, 0-22: ella, a cui bel bello e a poco a poco /

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

tidue e il loro vocabolario italiano, secondo cui egli li nomina,...

giovane, i-276: il buon villan, cui sì rado è concesso / mangiar pan

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

la mia riconoscenza per l'amabilità con cui hai accolto le mie amiche. fogazzaro,

roberto, 15-73: ho una sorellina a cui sono saltati i vermi, 'reverenter',

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

27. posticipare il tempo in cui si affronti un'impegno o si svolga

que'lettori..., a cui della bibliografia importa tanto o quanto,

... che questa piaga, il cui fetore salta ai sensi non che di

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (5 risultati)

duro o di materiale plastico, alla cui cima è fissato un becco di penna

una figura composta di tre note, in cui le due estreme erano di figura eguali

sf. stor. territorio, contado su cui si estendeva la guardia del saltario.

; il banco è un nemico a cui bisogna infliggere un castigo; egli si

l'acqua dietro ad un'altra, dentro cui saltando restano inviluppati i muggini. moretti

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (2 risultati)

sventrato dalla stanga tronca del baroccio a cui avevano condannata la sua vecchiezza i miei

degli ortotteri saltatori delle antiche classificazioni in cui si dava all'ordine degli ortotteri un'ambito

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

vedrem saltellare il cervo eletto, / a cui la fronte d'ebeno frondeggia. algarotti

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (3 risultati)

una sola facciata di pagina, in cui non gli sia convenuto di lasciar spesso

sì furioso. -serie di movimenti a cui è sottoposto un oggetto lanciato ripetutamente in

, sm. breve salto o balzo con cui una persona distacca appena i piedi da

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

al greco delta ovvero ad un triangolo la cui base, allorché lo strumento sonavasi,

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (2 risultati)

e facilmente riconoscibile per l'atteggiamento a cui deve il suo nome e cioè lo stare

. saito), sm. movimento con cui il corpo umano si stacca dal

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

salti ». -ciascuna delle tappe in cui è suddiviso un tragitto- v. borghini

6-62: c'era un punto in cui il torrente faceva un salto. la

: roccia delle alpi apuane la cui forma ricorda tale animale. fazio

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

, / l'angel, per la cui forza elle il mal salto / fèr da

a l'ombre nere, / il cui bel pregio fu grazia e podere /

-salto nel vuoto: azione molto rischiosa i cui risultati sono incerti e imprevedibili.

v-1-5q7: da questo lavoro a quello di cui ella ha la bontà di parlarmi,

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

spezzando a dirittura la legge della continuità cui sembra egli volere obbedire con fedeltà scrupolosa

cor da quella trezza bionda, / per cui convien ch'or trista et or gioconda

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (1 risultato)

quaglia: comportamento o atto politico con cui un partito o un singolo esponente mirano

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

duol della salubre ortica? / solo il cui vergognoso; e così i tristi /

in certi gabbiotti pencolanti e muschiosi a cui avrebbe dovuto accudire piero, come saltuario

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (7 risultati)

diverso i metrici tremori / prendon, cui si confà malinconia. / quindi omogeneo

d'annunzio, i-613: nutrice, da cui bevvi la mia vita / prima,

mia vita / prima, ne le cui braccia ebbi il sapore / primo! se

. le strofe di sei settenari in cui vibrano distintamente 'la salubrità dell'aria', altamente

di quando in quando quella polvere il cui alito ammorba. 4. figur

prima e prisca nobiltade salumaria, con cui di perder mai nulla, nel render a

salumerìa, sf. negozio in cui si vendono salumi (e, per

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (6 risultati)

pizzicagnolo, da salumiere': quella in cui vendonsi salumi e carni porcine e latticini.

d'aglio, cosparsa di sale, su cui i coloni di quei posti versano a

. in un'opera letteraria, invocazione in cui l'autore si rivolge alle muse o

volta di un fiore la sommità del cui calice è sparsa di un polline dolce e

di ottenere con la volontà quello a cui la natura li ha irremissibilmente negati.

: pochi mesi mancavano al giorno in cui sarebbe stato in possesso di tutte le patenti

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

famiglia di abitazioni... i cui proprietari una volta erano esenti dalle tasse

corti che servono, per quelle presso cui risiedono. cattaneo, iii-3-314: furono

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

meno sei pensava, innanzi colei per cui si stava languendo, e da lei

, i-791: certi passeggierà, con cui avevo avuto per tutto quel tempo una

quella ch'è somma salute, / in cui le grazie son tutte compiute.

man d'un confessore mantovano, da cui non vorrei gran penitenza. g

la lettera, dicendogli la segretezza con cui gli era stata consegnata. -con riferimento

trionfante e fu carro la croce su cui fu condotto all'ovazione...

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

i-191: mi sembra che le parti in cui i chiari dipintori furono salutati eccellenti possano

difficilmente essere imitate che le altre in cui si tennero mediocri. 9.

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (6 risultati)

una persona antipatica, molesta o con cui non si vuole avere a che fare

/ dominus con teco sia, / da cui vengono le salute; / tucte grazie

la tristezza inconsolabile del misero stato a cui è ridotta la povera signora lina.

per colui che si incontra, da cui ci si accomiata o presso la cui

cui ci si accomiata o presso la cui abitazione ci si reca. alberti,

). 2. cappella in cui il vescovo, invitato a officiare in

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

retorica, la parte della lettera in cui tale formula è contenuta. latini

esuberanze. x. le parole con cui l'arcangelo gabriele si rivolse alla vergine

salutazioni imperiali o dei consolati del principe cui il monumento era dedicato.

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

di salute a una riforma il di cui successo è di un supremo interesse per

sentimento vivo e sotterraneo dei pericoli tra cui si muove l'uomo del nostro tempo

quella umile italia fia salute / per cui morì la vergine cammilla, / eurialo e

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

ciascuno dei differenti gradi di beatitudine a cui corrispondono i cieli del paradiso. -l'

quella ch'è somma salute, / in cui le grazie son tutte compiute. poesie

più acerbamente signoreggiano le malattie, alla cui salute ogni medicina è vana. b.

estens. complesso delle condizioni fisiche in cui si trova, abitualmente o nel particolare momento

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (5 risultati)

intonazione meno ostile) al versamento annuo cui sono tenuti i lavoratori autonomi quale contributo

9. figur. stato di conservazione in cui si trova un edificio o un manufatto

sì gentile / ch'abassa orgoglio a cui dona salute. novellino, xxviii-

alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, / in

e e (salus) a cui era attribuita la tutela del benessere difico

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (1 risultato)

in mar ne sciogli, / a cui andando amica e salutevole / tu venghi.

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (1 risultato)

loro non pecunia, ma sapienzia, il cui amore purga dalla bruttura dell'avarizia.

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (3 risultati)

la capitale d'italia. roma di cui la sede non senza profondo consiglio scelsero uomini

ricorrente nelle vecchie polizze di carico, con cui si stabiliva la quantità massima di merce

di una persona che si incontra o da cui ci si sta accomiatando.

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (7 risultati)

annunzio, iv-2-188: don giovanni, in cui un'ira velenosa cominciava a fermentare poiché

. -con riferimento al gesto in cui è atteggiata una statua. angioletti

quest'uomo benemerito, nel momento in cui stiamo per dirle l'estremo saluto..

consiste in colpi di cannone in bianco il cui numero, generalmente impari, stabilito da

. secondo il grado dell'autorità a cui si rende onore... 'saluto a

a luoghi o edifici lontani o da cui ci si sta allontanando, particolarmente cari

da carlo i d'angiò, di cui fu coniato in seguito il

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

, sf. scarica di colpi, il cui numero è variabile a seconda delle circostanze

suo saluto colla solita salva, a cui fu risposto dalla fortezza colle debite formalità.

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (2 risultati)

(e, per gli abusi a cui l'istituto si prestava, poteva anche

certo uomo di qui bandito, il cui nome non si sa...,

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (7 risultati)

anno si aggiungono parecchi giovani 'lions', cui la vergogna di non aver partecipato ai

salvacondotto, una specie di commendatizia di cui si giovava per accreditarsi presso le famiglie

più completamente chiuso salvo una fessura attraverso cui si introducono le monete che vi si

bambina pacioccona,... cui la fessura della bocca dava un buffo aspetto

3. figur. persona da cui ci si può attendere un aiuto economico

si appoggia sul dito indice della mano con cui si regge la stoffa per non

più nota è la salvadòra persica, dai cui rami si ricavano piccole spazzole che il

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (6 risultati)

2. banchina sopraelevata o spartitraffico su cui possano sostare i pedoni in luoghi di

delle frankeniacee ('sauvagesia'), di cui alcuni botanici hanno fatto il tipo della

. anche salveguàrdie). provvedimento con cui il sovrano o il competente comandante militare

era per affidanza all'imperadore, da cui ottenut'aveva lettere patenti, che chiamano

stretto vincolo della salvaguardia reale sotto di cui vivevano. magalotti [in « lingua

. 3. gruppo armato a cui è affidato, soprattutto nel corso di

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (5 risultati)

come un'annatura della nuova milizia a cui s'era ascritta. -condizione di vita

alla cura della persona o dell'ambiente in cui si vive. cassieri, 26

della virtù e il dolce guanciale su cui, libera d'ogni inquietudine, la

per la salvaguardia del personale decoro, cui non ve dubbio che un pisolino schiacciato in

tenere esse tanto infino che colui, di cui fussero, venisse per esse. boccaccio

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (1 risultato)

i-421: un tempo... in cui... tanti s'atteggiavano a

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

, vedendo i propri nemici, da cui erano assediati, vicini ad esser vittime d'

di adottare se non verso quello a cui nella sua minore età, almeno per

anni, si siano somministrati sussidi e per cui si sia avuta una cura non interrotta

quel maestro di casa, accanto a cui / ricoverai l'altrier, fatta quistione,

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

quella ch'è somma salute, / in cui le grazie son tutte compiute. muratori

in quell'as- surda situazione, in cui sembravamo pietrificati? 8. difendere

sutterfugio da ripararmi e a'testi con cui venisse a dirmisi che 'occorrenza'significa 'bisogno'

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

, e mi prevaleva di frasi in cui... salvassi pur l'innocenza di

/ senza colpa a tuttore / per cui servire mi credea salvare. fiore [dante

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (4 risultati)

in seguito a un attacco nemico a cui non si possa resistere.

di pericolo professionale o politico, in cui ciascuno pensa a cavarsela anche a danno di

punto per punto gli sforzi sovrumani con cui egli tentò nell'ora fatale il salvataggio della

-stazione di salvataggio: centro costiero a cui fanno capo le operazioni di soccorso ai

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (2 risultati)

alla croce il salvator del mondo, cui poc'anzi l'opinion pubblica accoglieva in trionfo

, o anco a minerva, a cui gli ateniesi, come a dea protettrice della

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (7 risultati)

, o anco a minerva, a cui gli ateniesi, come a dea protettrice della

, salvatòria, come a quella a cui eglino aveano la salute della città raccomandata

salvavita: ciascuno dei prodotti farmaceutici di cui è necessaria la somministrazione per evitare il

sacro a tutte le stirpi mediterranee, le cui acque portarono a salvazione mosè e ristorarono

-tavola di salvazione: tavola di legno a cui può aggrapparsi un naufrago per restare

lui giuliano, da li pasticci in cui s'aritrovava, povero fijo, senz'avé

almeno uno di quegli affreschi, la cui salvazione definitiva è obbligo tra i più importanti

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (1 risultato)

lat. eccles. salve regina, con cui inizia tale antifona; cfr. dante

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (5 risultati)

ai suoi affari. -persona da cui si attende aiuto per evitare la rovina

primo grado e secca nel secondo, le cui tegnamo con baldaccio di piero da

io stessi brucando una ria in cui si trova, evitando la retrocessione che la

salvia splendente (salvia leggianti, da cui fu ispirato il moto decabrista del

sino ed altri colori chermisini in cui rientri il fulvo, quai sono

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (3 risultati)

primo) e che consentiva al creditore a cui non gliolo. prendere possesso

-a). biscotto o torta salata il cui tavola la bottiglia originale, avvolgendola in

locanda con tavola rotonda apparecchiata, sopra cui varie bottiglie di liquori con sottocoppa e

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

fatto fare da un suo compagno a cui avea lasciati ducati tremilacinquecento da investire,

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (7 risultati)

sopra tutto leggiadro è il modo con cui, dopo introdotte le revisioni de'libri

morse [i credicontratto fra banche secondo cui il pagamento da tori] /

-salvo bisogno o eccedenza: clausola da cui di nostro parere; ma

il collo -salvo incasso: clausola con cui una banca insospirare talora in publico,

clausola di un ordine di borsa con cui si rende obbligatorio effettuare l'ordine al

un'imbarcazione scelta dal venditore, a cui spet uno anno il papa

(salvo ogni miglior giudizio, a cui sempre mi rimetto, giacché queste mie

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

il cuore di lasciare quella casa in cui avevo passati gli ultimi vent'anni,

(disamara) o pluricarpellare, le cui samare, giunte a maturità, si

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (6 risultati)

conquista di alessandro magno), a cui fu sempre invisa sia per gli elementi

scritti i libri del pentateuco e di cui i samaritani, che sono settari giudei

del ted. samaritervereine, nome con cui vennero indicate le infermiere aderenti alle associazioni

però sembra analogo alla columbite, con cui si suppone isomorfo nella forma. contiene

grande, / il santo inquisitor, di cui si spande / così nobile fama,

casacca e la nutria d'obbrobrio di cui erano vestiti i condannati al supplizio dell'

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (4 risultati)

sambuchi / e sovrastano al poggio / cui domina una statua dell'estate.

di piante stabilita da ventenat, il cui tipo è il genere samide. =

chitarra giapponese a tre corde, la cui cassa sonora è formata al di sopra

letterarie, dovute ad autori dissidenti di cui era vietata la stampa. -anche: l'

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (5 risultati)

aver banditi da quella chiesa, di cui era vescovo, i consueti salmi e

.) e della sua eresia secondo cui gesù è soltanto un uomo, elevato alla

ad una umana filosofia, l'ottimismo a cui pangloss, come impose voltaire, consacrò

'sampana': gran battello a remo il cui baglio maestro è nella parte posteriore.

del calamaio e conteneva inchiostro, di cui ella s'era tutto impiastricciato il volto

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (3 risultati)

stor. a lucca, precetto con cui si imponeva ai cittadini di presentarsi davanti

notte (e anche il documento su cui era scritta e che portava impressa l'

accelerato verso la sagrestia, davanti alla cui porta ci trovo una folla di preti,

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (4 risultati)

suo primo romanzo,... la cui struttura apparve prefabbricata e provvisoria come il

famiglia timeleacee (thymelaea sanamunda) i cui frutti sono usati come purgante nella medicina

e sanarla da un fierissimo scorbuto di cui per una così lunga navigazione era misero

. giuglaris, 250: la lancetta con cui ci salassa ha la virtù dell'asta

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (1 risultato)

con questa tira l'arco, a cui è segno / ciaschedun cor gentil che s'

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (1 risultato)

par che venga da 'sanies', la cui prima sillaba è breve; l''exseccaminare'

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (7 risultati)

amministrativo, del carattere di antigiuridicità con cui è sorta una situazione creata dall'attività

situazione legalmente regolare; il provvedimento con cui avviene tale regolarizzazione. galanti, 1-ii-345

, iv-430: 'sanatoria. disposizione con cui l'autorità sancisce un atto non regolare

troppi errori d'italiano, per la cui sanatoria i trasgressori ricorrono, non si

, per il luogo rupestre e sanatoriale in cui avrebbero dovuto svolgersi tante conversazioni).

). -ospedale sanatoriale: in cui si curano le affezioni polmonari, ma

torino. -penitenziario sanatoriale: in cui si curano i detenuti malati ai polmoni

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (7 risultati)

de'vizi corporali. -terapia con cui si ottiene la guarigione. g.

. -sanazione in radice: atto con cui la santa sede convalida un matrimonio nullo

dall'ospizio del gran san bernardo, i cui monaci allevano tali cani.

san carlo [borromeo], la cui festa cade il 4 novembre. sancéta

per acclamazione fu sancita con un atto in cui quell'assemblea dichiarava in nome di tutti

già l'anno seguente a quello in cui corse per l'italia la luce del nuovo

priori saluta i clivi... su cui galileo sancì la conquista dei cieli?

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (9 risultati)

italia compilare un dizionario perfetto, in cui non sole notar le frasi e le voci

è pure riposante, un che in cui l'anima travagliata può adagiarsi, un che

a san cresci in vaicava, a cui le temine di quel paese voglion molto

dell'antico tempio di gerusalemme, in cui era originariamente custodita l'arca dell'alleanza

custodita l'arca dell'alleanza e a cui soltanto il sommo sacerdote aveva accesso una

essere a punto quel sommo sacerdote a cui solo era lecito di portare il semam-

simil. e al figur. luogo a cui pochi (o uno solo) hanno

popolo. -condizione professionale o sociale a cui si accede attraverso una dura selezione.

-anche: il momento della messa in cui tale acclamazione si recita. magri

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (3 risultati)

sandalifìcio, sm. laboratorio o fabbrica in cui si producono sandali. = comp

di diversa famiglia e origine, da cui si ricavano legname pregiato ed essenze,

cina e in america meridionale, da cui si ricava un legno giallo molto duro,

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

e prelati durante la messa pontificale, il cui uso, puramente decorativo e legato a

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (4 risultati)

la più piccola delle due chiatte su cui poggiano i mulini fluviali del po.

. -ciascuna delle due zattere su cui poggiano i mulini fluviali. -sandon grande

lui anni di contrasti in fondo a cui per la sanezza del suo istinto gli

macchiettata di nero, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (5 risultati)

come attori diversi 'sanfrediani'autentici, tra cui il noto pittore ottone rosai.

friano, per san frediano, la cui festa si celebra il 18 novembre.

dal cantone svizzero di san gallo, da cui proviene tale particolare lavorazione.

è assegnato il proprio comandante, il cui officio è di procurare la quiete de'

provincia di siena; l'uva da cui si produce; il vitigno relativo.

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (4 risultati)

, località e fortezza della palestina in cui si concentrò l'ultima difesa dei crociati contro

. 2. il vitigno da cui si ricava tale vino. fanzini [

sangràal, sm. la coppa in cui giuseppe d'ari- matea raccolse il sangue

contesto e dal seme prodotto, il cui officio è di compartir a tutto il corpo

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

antenori. petrarca, 128-22: voi cui fortuna ha posto in mano il freno /

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

conchiglie che sono chiamate porpore, del cui sangue si tingono li panni.

la prima donna di questo mondo con cui ho avuto la sofferenza di trattar con

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

oggetti della loro tenerezza, e i pericoli cui l'affetto coniugale si espose e l'

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

, titolare di una carica pubblica il cui compito era di denunciare i delitti di

-storia di sangue: vicenda in cui avvengono violenze e assassini. moretti

questo subitaneo riconoscimento del buon sangue da cui son nato. lucini, 2-11:

origine familiare o nazionale; il ceppo da cui deriva una persona o un popolo (

, del ceppo o della nazione da cui si nasce, in quanto si perpetuano

in quanto si perpetuano nella discendenza in cui finiscono per apparire come innati.

antica virtù di tanti egregi / a cui fu duce e la fortuna amica.

annodi / al lucchesino inclito ceppo, in cui / dèe prode il sangue rinnovar dei

tale primo stadio (lo stadio per cui ogni popolo ha una civiltà per conto

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

di ottenere in eredità un bene su cui il defunto aveva solo il diritto di

, bocche, spalle, e seni a cui anche gli occhi più morigerati non si

in soccorso del signor tarditi, a cui l'orribilità del mostro che dèe

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

per la prima volta quella cavalleria di cui tanto avea inteso ragionare...

maggiore dell'odio contro i fedeli, di cui divisava la strage; e già con

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

tutti attorno, e la pulcella a cui ritenesti la dote, et il pupillo di

ritenesti la dote, et il pupillo di cui ti fingesti l'erede,..

... et il contadino a cui succhiasti ogni sangue con quelle lite!

scarsa borsa 'prò recuperanda possessione', di cui sono stato spogliato come non comparso a

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (3 risultati)

. serra, ii-223: kim, in cui l'autore [kipling] abbandona tanto

disus. che contiene sangue, in cui scorre sangue (una vena).

del tuo furor mortifero, / scampo da cui non v'ha. = voce dotta

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (3 risultati)

trasudamento sanguigno nei contorni del taglio in cui quel parassito si univa alla carne viva

e gira due occhi sanguigni, da cui traluce insieme l'ardore della preda e

fé di sangue un rivo, / sopra cui voltolandosi e mordendo / il sanguigno terren

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

, il linguaggio, i mezzi espressivi di cui si vale).

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

/ sappi ch'io t'ho nel cui fitto e sfondato / più che non pensi

, mentre abbiamo tante cose sanguinanti di cui parlare? » si domandò zio isidoro.

grande di un'altra ferita insanabile, per cui più del corpo la loro anima aveva

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (2 risultati)

america settentrionale { sanguinaria canadensis) dal cui rizoma si estrae una sostanza emetica e

strada, uno di quei sanguinari il cui nome era maledetto da tante spose rimaste vedove

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

. -non dissanguato (le carni di cui ci si ciba). n.

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (2 risultati)

erbe prodigiose / prendo un involto, in cui molto mi fido: / e bagno

1-vii-197: due schiomati lioncelli insieme / cui nudria in tana la selvaggia madre / e

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

: il combattimento de'30 aprile di cui giulio parla avvenne alla valle de'lagi 15

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (5 risultati)

ovidio volgar., 6-239: or da cui non è pianta creusa arsa, d'

specie viventi nell'emisfero boreale, di cui 4 in italia; sono frutici o

scusa nella natura della loro nazione, a cui la società è vita, alimento,

del sangue del peccatore) « le cui figliuole sono due » (avarizia e lussuria

. mamiani, 11-30: quello a cui non bastavano oggi le forze d'italia

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (7 risultati)

comprende circa trenta specie erbacee, di cui la più diffusa è la sanìcula europaea

simile nelle fiondi al cinquefoglio, le cui bianche radici sono così dalla natura artificiosamente

tuo fiore, / sanicula, per cui mesta sussisti. 0. targioni tozzetti

, sf. miner. roccia trachitica i cui fe- nocristalli sono costituiti da sanidino.

feldspato monoclino, varietà di ortoclasio in cui una parte del potassio è sostituita dal

di alimenti. -anche: trattamento a cui viene sottoposto un alimento per ridurne in

compenso per le tante altre volte in cui sete costretti a ficcare il naso negli

vol. XVII Senza intestazione (2 risultati)

dall'assenza di epidemie; periodo in cui si gode di tale condizione (anche nell'

guerra il servizio sanitario del reparto a cui è assegnato; il servizio espletato da

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (7 risultati)

.]: 'patente di sanità': di cui devono essere muniti i capitani di nave

di difetti igienici nocivi in ciò a cui si riferisce (in partic. animali vivi

de iennaro, 147: vergen, da cui sul piove / a peccatur sovente auilio

sanità e perfezione all'anime, in cui ha la sua sede principalissima la felicità

santade nella nostra cit- tade, la cui salute elli avea fermata, la cui felicitade

la cui salute elli avea fermata, la cui felicitade aveva accresciuta... colpevole

28 (487): nel momento di cui parliamo, il lazzeretto non serviva che

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (7 risultati)

alcuna. -vessillo di tale repubblica su cui era raffigurato il leone alato delf evangelista

panno era prodotto a tours, il cui santo protettore era appunto martino.

sm. region. varietà di castagno i cui frutti maturano nella terza decade di settembre

dialettale amiatina e grossetana per castagno i cui frutti primaticci maturano a s. matteo

= dal nome di san matteo, la cui festività ricorre il 21 settembre; il

porta collina in quel tempo, in cui il capo del mondo e la potenza somma

, la sannitica e l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (4 risultati)

alle prime guerre sannitiche porto un vuoto cui non posso riempire. 2.

usato anche in quella italiana, i cui cantoni superiori sono ad angolo retto e

età più bella. pascoli, 1326: cui sul capo egli imponea la mano,

egli imponea la mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (3 risultati)

, fu apportatore delle risposte, di cui la polizia sfimpadronì, e pose in

. tecchi, 5-201: la sicurezza con cui camminava entro i labirinti dell'anima altrui

mia casa ci abitava una donna a cui erano affogati due figli nel mare:

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (3 risultati)

a venezia, dopo strade e piazze su cui splende un sole sacro e prezioso,

sm. scherz. il giorno in cui viene corrisposto lo stipendio agli impiegati statali

: 'ventisette del mese': il giorno in cui il governo italiano paga i suoi impiegati