Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (5 risultati)

nuovi fiori alcuna ninfa, / a cui chiudendo d'ogni intorno il passo, /

che tanto amasti, / quello a cui tu giurasti / per volger d'anni o

che resti senza / la donna da cui vien lor differenza. mauro, xxvi-1-273:

arte del veder riprende, / per cui 'l sente la passion revelle. v.

di lui, fuorché nei casi in cui bisognavano del suo aiuto, per tradurre

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (1 risultato)

1-277: l'uomo è l'animale il cui carattere differenziale dagli altri è questo.

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (4 risultati)

creatore che la sua creatura, a cui tanto affetto avea mostrato, in tanto

sacchetti, 31-33: gli ambasciadori, a cui piacea più il vino che avere tenuta

poletti, come fa il crespino, i cui acini sono tondi, poco maggiori delle

sapore brusco e dolce mescolato, le cui piante son fatte oggi volgari ne'giardini

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (2 risultati)

turchino chiuso fino alla scollatura, da cui usciva riboccata una gorgierina liscia di batista

, ii-676: molte opere ei stampò in cui tutte il pensier di libertà è a

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (8 risultati)

spaccatura fatta all'intestatura del timone e la cui estremità è attaccata con una caviglia di

il molo apparve come uno spacco, in cui l'acqua, da verde scura,

. -che agita le acque in cui nuota. moravia, i-495: nella

-con riferimento a una bocca vulcanica nella cui cavità si agita il magma incandescente. -anche

calvino, 13-41: il vulcano da cui dilaga la colata di lava non è

del mare (e anche il punto in cui si verifica tale fenomeno o il gorgo

il mare mescolato col fiume, le cui diseguali onde erano confuse per ancora da

e del mal vivere del paese a cui non erano costumati, quivi conveniva portassero

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (3 risultati)

più popolare dei santi, quello il cui sangue santissimo ribolle due volte l'anno

è una specie di storia poliziesca in cui tutta roma ribolle come un immenso calderone

... porge ai gioveni (i cui sangui ribollono) l'esca e il

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (1 risultato)

biochim. ciascuno dei nucleo- sidi in cui il componente glicidico è costituito dal ^

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (4 risultati)

traile gambe poste, / anco quelle di cui la pelle è ombrosa / di folta

che non si ponno gustare frutti di cui non siano prima comparsi i fiori. assarino

vigoroso, ribrezzo dei desideri insospettati in cui esso, ora, altimprowiso, le s'

ti sei compiaciuto della porcheria in mezzo a cui giacevi e vi hai vissuto per sette

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (2 risultati)

bacchelli, 2-xv-io: la realtà sanguinosa da cui nacque l'egloga [dell'ariosto]

quelle fé toccare a martello, per lo cui suono quasi tutta la terra venne in

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (2 risultati)

; rimettere qualcosa nello stesso luogo da cui è stato preso o si trovava precedentemente.

costumi n'avvezzò la famiglia, nella cui educazione, ributtate tutte le superfluità e

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (1 risultato)

alla generalità il seguente suo scritto con cui metteva al sindicato le azioni de'deputati

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (4 risultati)

13-200: le ondate dei canneti, a cui il vento dava musicalità sibilante, sono

: disfare un lavoro ultimato, il cui risultato finale non soddisfa. cassola,

si scarica su quel vino di corfù di cui è troppo gourmand ed intemperante.

di una contrada diversa da quella in cui è nato (e ha valore spreg

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (2 risultati)

marinaresco, scartato perché difettoso o di cui ci si serve dopo averne eliminato le

gli apocrifi l'apologo della cornacchia, a cui forse dette occasione un rimatore che si

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (2 risultati)

(i-iv-434): la fiammetta, li cui capelli eran crespi, lunghi e d'

di tormento morale o spirituale) da cui si era o si credeva di essere

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (5 risultati)

, e mi indichi il tempo in cui avrà di nuovo a ricadere.

di agitatori, di vittime, le cui maledizioni ricadono sui capi de'governanti che li

questa profondissima / notte di guerra, in cui nessuno corre / il cielo degli angeli

in questo errore / di non sapere a cui ricade il regno. machiavelli, 652

nepoti sono ai zii i ripari con cui essi assicurano il ricadere ae le eredità.

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (3 risultati)

tolom- meo sino ai nostri giorni in cui si ricalca da tanti il cammino stesso

una storia della pura poesia, in cui agiscono non più le anime dei poeti

esercizi di disegno per principianti, in cui il disegno è già accennato con una serie

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (3 risultati)

adatta a una situazione storico- politica in cui si trova a essere sottoposto ad altri

/ perché recalcitrate a quella voglia / a cui non puote il fin mai esser mozzo

vale il ricalcitrare contro quella forza da cui non s'admette la ragione. g.

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (3 risultati)

ricalco: tipo di scrittura contabile in cui si ottengono due o più registrazioni, su

nell'intonazione delle tirate gnomiche, di cui pindaro è generosissimo, e in tante altre

il raffreddamento di alcune sostanze (fra cui il ferro) in un determinato intervallo

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (2 risultati)

: così, ricamando, dimentico quello di cui dovrei davvero pentirmi: e m'illudo

tonalità di colori o di zone in cui si alternano luci, ombre e riflessi

vol. XVI Pag.42 - Da RICAMATORE a RICAMBIO (6 risultati)

, iii-2-300: proprio nel tempo in cui era molto di moda la metafora rimbombante e

buzzati, 6-231: dopo tre mesi in cui hai avuto tutto il tempo di accorgerti

, recandosi in pace le ingiurie di cui egli lo ricambiava. d'annunzio,

, 2-138: interverrà che lo amico per cui si fa ciò che io ho detto

importanza le società di vignaiuoli, il cui contributo è quasi del tutto pagato in lavoro

quasi del tutto pagato in lavoro e il cui soccorso consiste in un fraterno ricambio di

vol. XVI Pag.43 - Da RICAMBISTA a RICAMO (4 risultati)

. labour turnover). -processo per cui all'interno di una società le classi

in base al cambio della piazza in cui era pagabile la cambiale insoluta e quello

carena, iii-126: 'ricambio'; denominazione con cui si esprime il maggior cambio o prezzo

sm. laboratorio artigianale o industriale in cui si eseguono lavori di ricamo. elenco

vol. XVI Pag.44 - Da RICAMPEGGIARE a RICANALIZZARE (1 risultato)

attività svolta con particolare abilità o con cui si ottengono risultati di rilievo.

vol. XVI Pag.45 - Da RICANALIZZAZIONE a RICANZONABILE (1 risultato)

berchet, 1-189: o grave maestro, cui piacciono le centomila ricantazioni de'lamenti ovidiani

vol. XVI Pag.48 - Da RICARMINARE a RICASCATA (1 risultato)

quel suo stato virtuale e inattivo in cui nacque. 9. riprendere i

vol. XVI Pag.49 - Da RICASCATO a RICATTARE (2 risultati)

la coccia e il gavigliano, su cui lo schermitore appoggia le prime tre dita

/ un certo che di lindo ha, cui s'adatta / l'occhio mio:

vol. XVI Pag.50 - Da RICATTATO a RICATTO (6 risultati)

29 (507): molti, il cui dispiacere più amaro e più intenso era

un ebreo ricattatore / di quel, cui da'corsari fia permesso / doversi liberar,

, a indurlo ad accettare situazioni a cui è contrario o a farlo sentire in

favore abusando dello stato di necessità in cui si trova la controparte (o, in

e in partic. di una persona con cui si abbia uno specifico rapporto affettivo,

, tra morale e sentimentale, a cui ricorreva così facilmente. calvino, 2

vol. XVI Pag.51 - Da RICATTOLICIZZATO a RICAVATO (2 risultati)

sarà da ricavare rapporto al venefizio di cui si tratta. grimaldi, xviii-5-458:

in italia divenne 'scalco', di cui ognun sa qual sia il ministero, cioè

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (1 risultato)

di questo fu quistione intrà savi a cui avea più riccamente donato. g. villani

vol. XVI Pag.53 - Da RICCATTARE a RICCHEZZA (5 risultati)

baldore. petrarca, 308-2: quella per cui con sorga ho cangiato amo, /

, iii-351: qualunque sia il pregio a cui voi pretendiate o bellezza, o dottrina

stato coll'industria, coll'attività con cui attende a fame prosperare i materiali interessi

origine alla manifattura della seta, i cui proventi erano impiegati in elemosine.

et in forma di larghessa, / in cui era la richéssa / la qual è

vol. XVI Pag.54 - Da RICCHEZZA a RICCHEZZA (5 risultati)

dando all'alma virtù conforto e speme / cui pre- mea grave duol, aspra temenza

allora le maniere e qualità, per cui ci studiamo di distinguerci, sono di vero

l'intero regno della corona inglese, la cui ricchezza dipende dalla sola inghilterra abbondantissima

dalla proprietà immobiliare, e per la cui applicazione si doveva presentare uiv apposita dichiarazione

e notare la qualità dell'industria di cui quello è fornito. carducci, ii-4-309

vol. XVI Pag.55 - Da RICCHIEDERE a RICCIO (5 risultati)

trovò a napoli tutte le leccornie di cui era ghiotto: zeppole di san giuseppe

che comprende circa 200 specie, di cui la piu nota è la riccia

ricci ài a1, sf. luogo in cui si ammassano le castagne che devono ancora

come un enorme fagotto di robe da cui sporgesse una testolina, con una gran

insetti, lumache e vipere (dal cui veleno è immune); è attivo

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (1 risultato)

io-7 (i-iv-893): non sappiendo per cui potergli questa mia disposizion fargli sentire più

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (5 risultati)

deve o è opportuno fare e di cui si è richiesti pressantemente; negarsi,

, 3-9-44: getulio... cui disio focoso / per sé mal cauto a

mennonismo... è una setta i cui affiliati rifiutano di prestare giuramento, di

, rifiutò gl'impieghi e gli onori a cui poteva aspirare per eccellenza d'origine e

-anche: non assumere la carica a cui si sia stati eletti. g.

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (3 risultati)

il vero ch'è indivisibile e la cui luce fa tosto smontare i colori apparenti del

: il 'sì'del penultimo verso, il cui valore non è grammaticale, rifiuta ogni

* refugitàre 'mettere in fuga'(da cui le forme intermedie refuitare e refiutare) oppure

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (2 risultati)

da così gran parte degli alto-tedeschi, di cui restaurava la lingua, imponeva per sempre

dare o il non fare ciò di cui si è richiesti. p.

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (5 risultati)

e il campo mondo di mostri in cui gli è toccato di vivere. / al

o un rifiuto o una perplessità, con cui ciascuno dei due per voltarsi a'gentili,

un funziona l'editore a cui è offerta. rio del pubblico

7. dir. amm. atto con cui la pubblica autorità algarotti, i-vi-71:

del trono / l'alto rifiuto e di cui spesso in rima / coi più

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (6 risultati)

. 19. edil. punto in cui la resistenza dei materiali impedisce la penetrazione

di, per rifiuto: essere colui a cui si ricorre in mancanza di meglio,

[la virtù] la degna fronte per cui ed essi per lume mirabile risplendere si

bello e radioso arco, / lo cui splendore reflessato pinge / del ciel la volta

preparato cosmetico per i capelli, a cui conferisce riflessi di colore. a

lxxx-4-918: l'affar sommo, di cui precipuamente fui incaricato nelle sovrane commissioni di

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (5 risultati)

{ onde riflesse) nel mezzo in cui si propagano le onde incidenti e in

questa è quella luce di riflessione per cui noi vediamo i corpi tutti: la luna

-telescopio a, di riflessione: in cui l'organo essenziale è uno specchio concavo

che ne deriva; il punto in cui avviene tale fenomeno. buti, 2-442

è fredda per quattro cagioni, di cui due sono privative... la prima

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (5 risultati)

pagano, 1-251: quelpintemo senso con cui percepisce lo spirito le sue proprie idee ed

10. filos. atto o procedimento con cui il pensiero si ripiega su se stesso

tutto un grande poeta: un organismo in cui la immaginazione, la contemplazione ed il

dell'operazione del pensiero, conclusione a cui si perviene; ciò che si pensa su

meditazione su un problema; conclusione a cui si giunge dopo aver pensato a lungo

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (5 risultati)

, 6-216: questo ritiro riflessivo, in cui gli chiedevo di immergermi, forse gli

, più conchiude che nello stato in cui l'uomo è ridotto... non

seconda della persona del verbo) con cui si compie la riflessiviz- zazione nei costrutti

compie la riflessiviz- zazione nei costrutti in cui soggetto e oggetto coincidono. -verbo riflessivo

riflessivo: configurazione del verbo transitivo in cui, attraverso l'uso di particelle pronominali

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (4 risultati)

ritorna da un soggetto a un altro da cui è stato determinato (uno stato psicologico

, sintomatica di alcune malattie, fra cui quelle del midollo spinale e riscontrabile anche

norma o da un atto giuridico la cui funzione primaria e diretta è quella di

base del fusto o del ramo su cui è inserito (un organo vegetale).

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (4 risultati)

di violenza, di guerra, in cui la virtù non aveva altro asilo ed altro

riflessi sul nuovo sistema di governo in cui ci hanno posto i francesi. foscolo,

. reazione automatica di strutture viventi in cui, per resistenza di vie nervose comunque

. medie. riflesso paradosso: quello in cui la risposta è invertita o comunque differente

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (5 risultati)

tersissimi specchi d'ogni virtuosa operazione, in cui del pari giostrar si veggiono con maraviglioso

stri, i-vn-224: alla repubblica del cui interesse non si trattava che per riflesso obliquamente

e si dice riflessogramma achilleo quello la cui durata è inversamente proporzionale al livello incretorio

ne'corridoi e nelle scale e la cui fiamma è riflessa da un riverbero, che

, piano o leggermente concavo, dalla cui circonferenza partono a modo di raggi parecchie

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (3 risultati)

tersa calma di un mar cristallino in cui rifletendosi, galleggiavano. pascarella, 2-94

: voi, che siete lo specchio in cui fissano il guardo i vostri sudditi,

comune e rifletteva in parte spunti su cui c'eravamo trovati d'accordo, in parte

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (4 risultati)

che siasi affatto estinta la velocità con cui dianzi fluiva. questo rifletti- mento di

dati sulle peculiarità fisiche della sostanza di cui è fatta la superficie. 2

4. astron. telescopio il cui obiettivo è costituito da uno specchio concavo

di ross si scoprono stelle la cui luce mette 2000 anni per giungere a noi

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (4 risultati)

sé, comune nell'essenza, / da cui procede un infinito amore / per

. nelle costruzioni civili, fenomeno per cui un terreno sottoposto a carico si sposta

perduto) / e il corpo in cui questo avviene resta con quel poco d'anima

, fase successiva alla piena, in cui il livello tende a calare gradualmente.

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (6 risultati)

banco lotto di don crescenzo, a cui, in quell'ultimo venerdì di marzo

nello stesso tempo si oppone alì'awenturismo con cui si tendono a scatenare, in periodo

ampolla o di un altro recipiente in cui bolle un liquido, ottenendo così la

che si aggiunge alle storte o palloni entro cui si fa bollire un liquido, fatto

i vapori più condensabili ricadono nel recipiente in cui è contenuto il liquido che bolle.

ogni anno faceva un digiuno rigorosissimo in cui totalmente s'asteneva, con un'inedia molto

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (1 risultato)

levò dal volto la maschera sotto di cui li teneva nascosti. 2.

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (5 risultati)

ottenere, è forse un contentino con cui la sorte in parte rifonde di quel

potrà [messina] risorgere alla floridezza cui sembra destinata dalla sua situazione, se la

] si duole del sommo avvilimento in cui allora trovasi la professione, ne rifonde

sentimento intellettuale, volontario, affettivo di cui parliamo. 21. riflettersi (

diversi sentimenti del principio senziente, in cui si rifondono e risolvono più sensazioni diverse

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (2 risultati)

più possibile riforestare; il terreno su cui poggiano le foreste, infatti, è fertile

fosse il concedere ai popoli le riforme a cui avevano diritto. pascoli, i-527:

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (4 risultati)

; rifiutando l'autorità papale, a cui veniva opposta quella della bibbia, prevedevano

non sapete che questa vostra filosofia, di cui voi siete tanto innamorata, ha bisogno

vi-1-208: vi sono momenti solenni in cui, fra la commozione d'insoliti eventi,

d'ogni altra qualità di governo, di cui si mostravano incatramati i loro patroni crispi

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (3 risultati)

. -archivio delle riformagioni: luogo in cui venivano conservati i testi scritti di tali

fu una giovane ariosa e gentile, a cui soffiando escula- pio...,

ne'vari e smisurati campi, / in cui trovar non lece il sommo o l'

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

questa vita, li prìncipi, a cui elli avea lasciato le provincie per lo suo

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (2 risultati)

il distacco di alcuni ordini, fra cui quella dei minori conventuali) ed è

; seguono l'antica osservanza, per cui diconsi pure osservanti. g. gangi,

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (8 risultati)

era riformato per la stessa causa di cui morirono giovanissimi i suoi due fratelli, e

da que'contemporanei di lui, a cui pareva esser liberati, al cader di

il piu vigoroso del morale intervenimento di cui ragioniamo. -che apporta modifiche a

stabilita, ma indicano i scogli contro cui la nave potrebbe rompere. tarchetti, 6-ii-509

di tempo per la più gran parte cui si confondono le idee, e nulla comprende

mondo, essi vogliono quell'istruzione per cui tutto s'insegna e nulla s'impara.

per quel suo tanto mal costume con cui imbratta quelle sue minestracce intitolate commedie.

calvino, 13-133: rer coloro in cui la vocazione del riformatore letterario è preponderante

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (1 risultato)

, le scole e gli studi, dalla cui edificazione e riformazione ritorna gran bene alla

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (2 risultati)

e cioè è il modo 'mistificato'attraverso cui viene 'espressa'e nello stesso tempo 'rovesciata'

concreto, al plur.: materiale di cui ci si rifornisce (carburante, viveri

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (3 risultati)

, i-55: non passa settimana in cui non giungano vascelli dall'avana, i quali

del telaio costituito dai licci, la cui funzione è quella di spingere i fili

soave del nettare e de l'ambrosia del cui odore spirano gli angeli di dio e

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (4 risultati)

e come specchio dalle molteplici rifrangenze da cui mandano segnali la realtà visibile e quella

o sia della lente dell'occhio per cui diviene abile a trasmettere e refranger la

parea ciascuna [anima] rubinetto in cui / raggio di sole ardesse sì acceso /

persona si rifrange sopra tutti quelli con cui è legata d'amicizia. s. ferrari

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (3 risultati)

di pensare alla emendazione del telescopio a cui altri avean pensato prima, ma inutilmente

aberrazione di sfericità e di rifrangibilità, cui siasi potuta adattare la coppia dei nicols

, insieme refratti, formino un misto m cui non prevalga né freddo né umido né

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (2 risultati)

mezzi per cui si diffonde la luce. monti, 4-3-23

.. disse anna in un momento in cui la lavorante era andata in cucina a

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (2 risultati)

i fiori apronsi, quali / urne entro cui la cenere trabocchi / ed animata di

animale somigliante a un bianco verme di cui, qualora egli aviene che e'sia

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (2 risultati)

), sm. ant. vaso in cui si mette ghiaccio o neve per rifrescare

gherardi, cxiv-20-448: le armi, di cui dice quell'antagonista di valersi, sono

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (2 risultati)

quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e

trovat'ho una serie di coloro / da cui si afferma il ballo essere uscito.

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (4 risultati)

ch'è peggio, i romani, la cui superbia per osservanza o modestia non sfuggiresti

non sfuggiresti, ladroni del mondo, cui non rimanendo più terra a disertare, rifrustano

. disus. nella scherma, azione con cui = nome d'agente da rifrustare2.

il brutta notizia colla stessa tranquillità con cui rimpinzava mare e tacque, contra i terrestri

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (1 risultato)

poi rifugge / al gran tiranno, del cui tosco sugge / ch'elli ha già

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (2 risultati)

da trentadue di quei combattimenti singolari, da cui non rifuggiva, che magari pareva cercare

via, rispose gentilmente al bargello da cui era richiesto con ansietà di provvedimento: «

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (4 risultati)

, in una di quelle case di cui è gremito il quartiere san giacomo,

l'uomo che non m'inganna e per cui consiglio paterno esercito nel secolo i miei

, 8-30: dilatando il mistero di cui si circondava andrea, più che difendere

senza più quel soffio e quella scintilla per cui ella potè divenire l'umanità. l'

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (4 risultati)

/ degli eucalipti. -luogo in cui si rifugiano gli animali (per nascondersi

nascondersi o per dormire) o in cui costruiscono il loro ricovero. - in

paura; correvano ad ammucchiarsi nelle cantine cui avevano dati i nomi di rifugi.

gruppo o categoria di persone) a cui ci si rivolge, ci si affida,

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (10 risultati)

espediente o, anche, oggetto a cui si ricorre (o a cui si ha

oggetto a cui si ricorre (o a cui si ha la possibilità di ricorrere)

o pericolosa o per evitare ciò per cui si prova una forte avversione. boccaccio

l'aspirazione, il fine ultimo a cui si tende (e spesso ha valore

costringe all'inganno. -ciò a cui si fa appello o in cui si ripongono

-ciò a cui si fa appello o in cui si ripongono speranza e fiducia. -anche

al presente de'calvinisti. -ambiente in cui accadono abitualmente fatti o si compiono azioni

in que'cari momenti di rifugio in cui l'anima parla con se stessa.

di poppa di un sommergibile affondato in cui i naufraghi restano in attesa che venga equilibrata

scudi de'loro incliti padroni, da cui... si dissero 'clienti, quasi

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (5 risultati)

converse a sé le ciglia di colei di cui egli nacque e di coloro che in

incomunicabilmente lontana. 3. pienezza in cui si mostrano e si impongono alrammirazione altrui

petrarca, 351-5: gentil parlar, in cui chiaro refulse / con somma cortesia somma

una figliuola nominata baptista, per le cui opere refulse de lucido splendore. c

alla mente che il berchet, r cui cercavate lettere d'introduzione, sia l'autore

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (1 risultato)

. operazione o insieme di operazioni con cui si compie una seconda o un'

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (2 risultati)

a elica. -agric. solchetto in cui si pone la semente o si trapiantano

un editore di seconda riga, a cui era stato presentato e raccomandato.

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (6 risultati)

come riga candidissima di cigni, da'cui lunghi flessibili colli esce una musica di

non segue la riga, / per cui memoria m'era assai a grado, /

la riga vera e non fallace a cui dèe attenersi. 15. arald

, le parole, le cifre la cui composizione tipografica orizzontale occupa una 'giustezza'determinata

nella quantità consentita dalla larghezza del foglio su cui si è scritto. -unità

muratori, cxiv-46-384: il duca, ai cui occhi non fu nascoso quell'atto sì

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (2 risultati)

il colore della carta da parato di cui erano tappezzate, a rigoline scure.

domandò la donna... di cui era quello sparviero. =

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (3 risultati)

radici di un amenissimo colle, il cui dosso era di verdi arboscelli e di

, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato

è tutta dottrina angelica di tomaso al cui fonte, tralasciando i rigagnoli più moderni,

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (3 risultati)

come svizzera. tanti piccoli cantoni in cui l'utilizzazione dei tributi sul piano locale

rigano, sm. marin. nodo con cui viene fissata l'estremità di una manovra

siede una valletta... il cui bel seno con lento corso rigando un

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (8 risultati)

aretino, 9-378: la strada, per cui si andava da gerusalemme al monte,

: ecco un vastissimo pozzo, la cui aia è rigata di gente: chi discorre

serve per formare i quaderni scolastici, su cui vennero tracciate, con la stampa tipografica

cioè prima che il mare, sulla cui superficie il vento traccia delle righe di spuma

, e la rigata sviluppabile, in cui i piani tangenti nei punti della stessa

'rigatóre': arnese o strumento con cui si tracciano righe o linee a determinate

dal flusso sulle coste, nei punti in cui s'imbocca in uno stretto tra due

: nacque una coltura ristrettissima... cui si aggiunse un gusto di rigattieria di

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (5 risultati)

rigattiere, posa il braccio falsato a cui vendi la tua critica falsa.

savarese, 141: nelle parti in cui l'interno del legno è scoperto, i

longhi, 444: oltre una porta i cui stipiti sono ormai rigature luminose, si

, 2848: 'rigelo': fenomeno per cui il ghiaccio in uno strettoio si comporta come

la trave di comune legnaccio, / su cui... /...

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (3 risultati)

ora una grande finestra aperta, per cui entra aria rigenerante. landolfi, 8-90

onor militare anche quelle classi fino a cui non può discendere il privilegio della guardia

nel bambino rigenerato col battesimo, in cui fu tolto il peccato originale dall'infusione della

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (3 risultati)

energia nei vegetali e in quegli animali in cui le facoltà vitali sono distribuite uniformemente in

è sempre meno evidente in quelli in cui la localizzazione quel moto operoso di

, ond'è contrassegnato il periodo a cui guardiamo. 8. figur.

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (5 risultati)

improvviso e sfolgorantissimo in vaticano, ai cui lampi ed al cui tepore sembrano nel miserando

vaticano, ai cui lampi ed al cui tepore sembrano nel miserando deserto d'italia

iii-15-75: 1 poeti, in cui dopo il rousseau cominciava a ri- germogliar

. grafi 5-256: come pianta, cui di nova spoglia / vesta l'aprile,

del paese, di alcune persone di cui aveva appena sentito i nomi e che

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (3 risultati)

dell'olfatto una disgustosa impressione, per cui le rigettano da sé. d'annunzio

per ben trentasei ore continue, in cui, non v'essendo più neppur umido da

: i caustici, gli astringenti di cui i presuntuosi famigli e gli affumicati fabbri

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (3 risultati)

sacerdote suo, di crise, a cui / fu largo atride di rimbrotti e

la fortezza] la munizioniera, al cui carico sta questa salmeria, con cui si

cui carico sta questa salmeria, con cui si agguerisce l'animo a combattere contro

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (1 risultato)

poverino, rassicurato da lo spavento in cui lo pose la rigidezza de l'altro

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (1 risultato)

emin salutava con gesti cordiali, a cui rispondevano casati solo e il maggiore con

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (5 risultati)

verticalità della sua posa, la rigidità con cui teneva sulle ginocchia borsetta, guanti,

, tra muri e colonne, in cui entrava una mano e che bastavano a

xxii- 453: voi pur, cui veste rigida, / de'bei desir nemica

dello scalco gli è questo, / a cui spezialmente si dimostra / ch'in commetter

suo luogo colui, il corpo di cui per la gran freddura rigido e duro

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (3 risultati)

uomo austero e rigido... a cui non piaceva che le figliuole da marito

io amai sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito:

nella colta e coraggiosa borghesia, di cui era nobilissimo tipo iacopo, divenuto medico

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (3 risultati)

ne schermiva, però con termini in cui il no fosse rigirato e allungato quanto si

al facile del sangue / rigirarsi, cui tanti aditi aperse ttra fibra e fibra.

, 1-8: nova ideal piramide, eli cui / non ha l'egitto altro che

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (3 risultati)

vale mutare di bordo nel luogo in cui dèe passare un altro naviglio.

quante imprecazioni; più presto rinocerote a cui cresce il naso. = deriv.

4-26: lungo rigirìo di frasi, la cui conclusione fu questa: egli avrebbe aiutato

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (4 risultati)

per far la vigilia della festa con cui solennemente potremo ben tosto rigoderci.

anco alla sua signora consorte, de'cui accorti ed arguti discorsi vorrei pure un'

di limoni di straordinario rigoglio, le cui foglie si distinguevano, pel luccichio,

violenza dell'istinto, del sentimento in cui si manifesta). sacchetti, vi-29

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (3 risultati)

ora era in rigoglio altra gente, di cui si sentiva nemico, perché troppo differente

altra alcuni di quegli alberi sotto la cui ombra il caffè vegeta più rigogliosa

bitumi e nitro lieve, / fra cui piomba talor dalle superne / volte spiccata

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (4 risultati)

: fugge il rigogolo dal fico, cui appeso fu dal vignaiuolo un qualche straccio

alcune penne dai riflessi argentati, alla cui estremità si nota una macchia rossa di

rìgola, sf. solco in cui si raccolgono, nelle pareti e nei

che, ad onta dell'avvilimento con cui si pensa sulla poesia, ella abbia

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (2 risultati)

(e si localizza nel punto in cui si trovava il fondello del proietto al

torcea, come compressa / vipera, cui rigonfia ira il veleno. -riempire

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (3 risultati)

: lungo le pareti del corridoio, il cui scialbo era sparso di ngonfiature,.

] a colmo un terrazzo, su cui si stenta a tenersi in piedi, rigonfio

di cosa putrida. -punto in cui un abito appare gonfiato (per lo

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (6 risultati)

5-487: 1 facinorosi fuggivano dal luogo in cui si usava più rigore in quello

usava più rigore in quello in cui si procedeva più rimessamente. manzoni

. estrema (e negativa) conseguenza a cui si può portare una questione, rispettandone

tutto il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante

, che non potrà porgere e su di cui cadrà tutt'il rigore), chi

di sagittari e lanciatoli, / a cui non anco la stagion novella / il bel

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (4 risultati)

alla veemente palpitazione di cuore, da cui sovente è assalita la prefata signora,

, 1-ii-47: questa nera bevanda, in cui s'asconde / lo squallido rigor di

di undici metri. il punto esatto da cui deve essere calciata questa punizione (detta

nel linguaggio filosofico: dottrina morale secondo cui, in caso di conflitto fra due opinioni

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (4 risultati)

cattolicesimo, sostenitore della dottrina morale secondo cui, nel caso di conflitto fra due opinioni

costoro erano rigorosamente cacciati dal guardaportone a cui il giudice camillo notar- giacomo dava apposta

: incominciando da tiberio cesare, da cui cominciò rigorosamente la romana monarchia. pascoli

chiaramente. borgese, 1-23: da cui [dall'intervento] si desumevano rigorosamente

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (1 risultato)

, iii-97: la gioventù, a cui nelle vene pizzica il sangue, se non

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (3 risultati)

, 2-79: lui vedeva cose di cui non c'era immagine, se non quelle

quel favoloso tommaseo-bellini... da cui il vero scrittore, qual era ugo

capisce. uno di questi assedi di cui sono piene le guerre d'una volta

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (1 risultato)

: chinasi, e con la destra a cui d'un anno / eran l'

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (1 risultato)

di un grosso bottone appianato, di cui servonsi per ricalcare o battere la carica del

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (1 risultato)

0. rucellai, 2-7-3-37: il cui riguardamento ben fa altri discemere che ciò

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (2 risultati)

: solo vi prego che sottilmente riguardiate cui di noi due ha fatto maggior beneficio alla

il tempo e il luogo e con cui si favella. girone il cortese volgar.

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (3 risultati)

tasso, iv-30: in principe in cui son riguardati con maraviglia tanti meriti propri

. sermini, 358: tu, a cui io ho dato lo stato e la

stato e la fama, tu, cui io ho sempre fatto amare e riguardare!

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (1 risultato)

quest'albergo, / l'angol di cui riguarda il foro stesso, / ove agnese

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (3 risultati)

. -figur. la luce con cui il sole illumina le cose. pietro

: e1 bell'occhio d'apollo, dal cui guardo / sereno e vago lume iunon

sopra tutte l'altre principalissima, per cui dovevano necessariamente abortire tutti li maneggi,

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (3 risultati)

munster..., il motivo alla cui translazione originava dal riguardo de'svedesi.

.. è la carta genuina su cui tutto il gioco si regge. il municipio

ischiavi, atteso che la nerezza con cui si menano le mani non ammette somiglianti

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

amari, 1-1-15: i tempi sospetti in cui scrisse questo valente uomo, l'indole

stupida e frivola riguardo ai motivi per cui lo commette. moravia, 15-17: il

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (1 risultato)

, i-56: ecco la gran ragione per cui l'amicizia nostra procedeva di giorno in

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (1 risultato)

del non si astenere da cose da cui parrebbe doversi, ma anco del non

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (1 risultato)

che fu l'impero romano, le di cui armi vittoriose, poiché gli ebbero cacciati

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (4 risultati)

del libro, le belle massime di cui rigurgita! si dovrebbe porre in mano

a me... i tesori di cui mi sentivo rigurgitare. pasolini, 13-224

735: 'rigurgita- zione': azione per cui un gaz, od un liquido ritorna dal

, non necessaria, in quelli cioè in cui sovente si trova nel fondo dello stomaco

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (3 risultati)

foto di un'aula scolastica sulla cui parete si legge, a caratteri di scatola

, era ne l'acque / la virtù cui soggiacque / ogni mio senso, amor

rilampi dello splendor divino, / da cui languian le faci vinte e fuggiansi rotte /

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (2 risultati)

a un'azienda. -anche: iniziativa con cui si intende riproporre e ripresentare all'attenzione

egneri, ii-48: la nave, a cui sono per sorte raccomandate le vostre merci

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (1 risultato)

amicizia, per amore di eumene, a cui in quei giorni egli aveva sposata una

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (2 risultati)

al rilasso de'loro compagni per la cui liberazione fieramente tempestavano. cesarotti, i-xxxiv-235

condannata il giorno e l'ora in cui si recherà sul luogo per la esecuzione.

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (3 risultati)

. -anche: 11 porto stesso in cui si ripara (porto di rilascio: v

d'ira e d'impazienza, a cui succedeva sempre un rilassamento di mortale stanchezza

fenomeni attraverso i quali un sistema, il cui equilibrio sia stato alterato, ritorna progressivamente

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (3 risultati)

suoi grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche

8-567: allora la tensione, in cui per tanto tempo aveva tenuto lo

io venni qui, in un paese 1 cui ordinamenti si erano rilassati per un lungo

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (3 risultati)

e anche da errori e rilassatezze in cui si facevan sentire la mancanza di simone

naso adunco incurvavasi sul muso, di cui il labbro inferiore sporgeva rilasciato sopra un

fruste e ceppi erano il seggio / su cui posava il rilassato fianco. serao,

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (3 risultati)

operazione. - anche: acqua in cui sono stati lavati i piatti.

non consumando, e al momento in cui verrebbe la guerra, perché è

che una rilavorazione in prosa delle epopee i cui eroi appartenevano al ciclo leggendario di carlo

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (3 risultati)

mazzini, 30-146: il giovine di cui vi parlo vi darà, se glielo

già prima della mia nascita e di cui faceva rilegare le annate. 8

possono e debbono essere le parti d'italia cui simili comunicazioni accelerate facciano di mestieri,

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (4 risultati)

alzò dalla poltroncina presso al letto in cui sedeva e mosse ad incontrarlo, gettando sulla

firmate. il denaro del delecluze, di cui ti accennai, e pe'libri del

o meno rigida e preziosa, con cui il rilegatore tipografico o l'artigiano specializzato

, che tanto l'ama e con cui non si devrebbe rivocare in dubbio la sua

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (2 risultati)

di una società in accomandita, il cui compito doveva essere appunto il rilevamento e

. -topogr. insieme delle operazioni con cui si determinano gli elementi necessari per eseguire

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

l'atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato. 4. ling

sembra convenirsi poco al buon lodatore, il cui artifizio dèe trattenersi anzi nelle viscere della

pure è un ritratto critico, in cui il bulino abbia rilevato con arguta finezza i

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (5 risultati)

erba, / clorida mia, ne le cui man si serba / il negro filo

. groto, 6-3: nello stato in cui, sanza mai rilevarmene, mi gettarono

mi han rilevato alquanto da la necessità in cui sono. -assicurare continuità a una

cicerone volgar., 1-518: la cui natura è tale che, eziandio senza

nome con la religione, sotto le cui osservanze siamo nati. g. b.

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (3 risultati)

alessandro magno col folgore in mano, le cui dita sembravano rilevarsi dalla tavola. delle

paravento di raso cremisi, sopra il cui fondo rilevavano ingegnose e bizzarre invenzioni di

nervi, con una faccia olivastra a cui davan fierezza le punte de'baffi rilevate.

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (3 risultati)

le belle arti, 3-112: nella cui fronte [del piedestallo] si veggono

ammanta / di sciamito argentino, il cui lavoro / abbordata la vesta ha tuttaquanta /

solcata di una ricca miniatura, in cui si incrostavano a colori rilevati, inargentati

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (3 risultati)

'passo rilevato'o 'di scuola'quello in cui il cavallo alza molto le estremità nel camminare

quelli della prima parte erano quelli in cui era la ragione umana tanto viva e rigida

permanenti sono apparse storicamente, forze il cui operare si presenta con un certo 'automatismo'

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (4 risultati)

dati (e a seconda dei tempi in cui è svolta si dice rilevazione continua,

rilievo. firenzuola, 579: alla cui bellezza [delle orecchie]...

seconda del maggiore o minore aggetto con cui le immagini emergono dal piano di sfondo

dubito che l'istesso serlio, dal cui trattato sopra le scene si può ricavare per

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (8 risultati)

, sporgenza più o meno accentuata con cui una raffigurazione o una decorazione scultorea si

166: vollero ritrovarsi nella piazza, in cui meraviglie intomo il genere del rilievo non

spazia in una gamma di neutralità il cui rapporto metafisico non è sempre afferrabile dall'osservatore

6. figur. nitidezza, spicco con cui persone o cose, per contrasto di

con una specie di cantilena enfatica in cui tutte le parole avevano un rilievo estremo

! 8. notevole efficacia con cui viene affermata un'idea o esposto un

il tempo intorno ad un discorso il cui rilievo non vuole dire altro se non che

giacomo, i-586: qualche circostanza, a cui non aveva prestato che un'attenzione momentanea

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (2 risultati)

volte, bontà l'apalesa / qualè cui povertà bene acalappia!) / ché,

impegnativo. panigarola, 1-59: di cui tu abbi detto pubicamente male, fidarti

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

.]: 'riioga': guida metallica su cui scorrono le tende. elenco telefonico per

e lordo lo sangue di cristo in cui virtù è assoluto e lavato, in ciò

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (6 risultati)

, 1-106: tra la finestra a cui era affacciato e il meraviglioso palazzo.

, 3-67: il minuto carbonchio, il cui pregio rilucentissimo si stima ne la picciola

e verace / sei rilucente specchio, al cui bel raggio / ogni spirto gentil

alato / celeste messo, in la cui bocca abonda / dolce eloquenza e dal cui

cui bocca abonda / dolce eloquenza e dal cui petto fiumi / divini escon d'ambrosia

fatto un criminale con un colpo in cui esploda la sua onnipotenza, ma lascia che

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (9 risultati)

, tutta maestrevolmente frastagliata, sotto a cui tela d'oro gaiamente riluceva. porcacchi

, 1-iii-321: quei cieli, il cui seren riluce / d'una sol fiamma

/ celeste avete anco il sembiante, in cui / quel bel foco riluce, ond'

racconterò io i figliuoli consolari, nella cui fanciullesca etade simiglianza dell'avolo e del

. leandreide, iii-1-26: leggiadre donne, cui ne'volti / amor riluce e ne

: o sconsolata donna, / di cui la maiestà, / di cui il regal

/ di cui la maiestà, / di cui il regal decoro / in sì misero

16-55: mostra gli occhi vivaci in cui riluce / nuova face d'amor che 'l

signor giosafà tanto bono, / in cui vostra speranza sì reluce, / che sempre

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (2 risultati)

, sia per la consueta iniziazione da cui nascono le società dialettali, i 'focolari'

mamiani, 4-50: siamo in tempi in cui la virtù delle idee divenute generali e

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (7 risultati)

associazione darsi in preda agli eccessi a cui invano riluttava quella più intelligente ed elevata

.. rilutta all'ultimo colpo mortale cui è destinata. 5. adattarsi a

(rima tronca o maschile, in cui l'accento cade sull'ultima vocale;

v. univoco; rima guittoniana, in cui le vocali di timbro aperto è e

gli altri elementi dell'enunciato, per cui alle rime grammaticali si oppongono le antigrammaticali

antigrammaticali, alle rime semantiche (il cui accostamento sonoro provoca l'impressione di una

, 22-200: fra gl'insegnamenti di cui ci è stata prodiga la rappresentazione del

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (3 risultati)

raggio in terra di virtù vedessi / cui sacrar la mia rima. fanfani, lvii-7

struttura della tenzone poetica medievale, in cui i versi della risposta ripetono lo stesso

: la rima vulvare: la porta / cui, chi n'è uscito una volta

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (4 risultati)

, rinviare la palla al giocatore da cui si è ricevuta; rilanciarla verso la

far ritornare una persona luogo da cui era partita o, anche, rinviarla al

, a casa o presso le persone da cui si era allontanata. lettera

potea non conoscere l'innocenza di paolo, cui però, come giudice, dovea libero

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (3 risultati)

obbligatorio, d'esito imprevedibile, a cui sembrava loro, con un improvviso sgomento

gli esami di riparazione nelle materie in cui, in sede di scrutinio o di esame

su, senza rileggere i passi a cui lo rimando, di dante o di

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (3 risultati)

goldoni, i-629: venne il giorno in cui si dà da maestri il latino che

; nel gioco del tennis, colpo con cui si risponde al colpo dell'avversario.

accennano a idee da compire quella di cui si ragiona. b. croce, iii-10-344

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (4 risultati)

o alluvionali, ecc., per cui i frammenti rocciosi e i fossili, contenuti

d'appresso il cesoniano precetto, di cui dicono che anche marco catone si valse:

tu hai prodotto originalmente una bellezza di cui ti potevi vantare, a che ornai chiamarti

longiano, iv-40: come uomo a cui tempestò la vigna, in che sua

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (2 risultati)

fatto sta che il buon uomo da cui erano state scortate le donne a monza

concerne desistenza di una persona e di cui non si è ancora parlato. tozzi

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (4 risultati)

andare a raggiungere qualcuno nel luogo in cui si trova. -in partic.:

i gravi / pericoli e i disagi a cui t'esponi; / ma sofferto avrei

indicano lo stato fisico o spirituale in cui si è lasciati da chi va via,

ancora in lor letame, / in cui riviva la semente santa / di quei

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

3-64: speriamo non lontano un tempo in cui gl'italiani si rimarranno dalle cattive imitazioni

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (4 risultati)

volessero accordare, comandino a colui per cui rimanesse la concordia che al luogo della

-in costrutto con la doppia negazione, di cui la seconda in funzione pleonastica: non

tornar 'n 'legreza / la grameza, -de cui remagn'a tanto. guidotto da bologna

una dilettevolissima guerra, la vittoria di cui si rimane a quella parte che degli avversari

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (5 risultati)

società, d'un numero, a cui la persona voleva o pareva potesse essere

non deve essere compresa nel luogo in cui sono altre cose o nelle condizioni che

(i-iv-33): in dubbio gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti

di tempo, una nuova circolare, in cui si affaticò a rimangiare la prima.

di tito: « nel momento in cui gli italiani entreranno nella zona a, anche

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (1 risultato)

fra innumerabili / vicende umane, / cui le tue pingono / rime sovrane, /

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (3 risultati)

, volti gioviali di giovanotte, di cui si sentivano le allegre voci, si affacciavano

... la somma ingenua benignità con cui l'eminenza vostra si è degnata di

. è una terra di promissione dalla cui ubertà derrivano al reggio errario pingui proventi.

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (3 risultati)

iii-24-296: alfredo di musset, in cui la monelleria del genio è smussata da

stava sospeso su una voragine, dal cui fondo vaporava quell'alito arcano. finché

versi nella lingua italiana, col vocabolario in cui oltre la dichiarazione delle voci oscure si

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (2 risultati)

rimaritarsi dopo 4 mesi con quella medesima cui faceva l'amore maritato, e cugina della

], ii-441: sono persone a cui non che sia permesso di rimaritarsi, ma

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (1 risultato)

, sf. opera non originale, in cui sono ripresi e ripetuti stancamente temi e

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (4 risultati)

una risorsa fisica, il poco di cui ci si può ancora valere. -anche:

animo qualche rimasuglio di quell'animale in cui fosti tramutato? verga, 8-289:

nella notomia del corpo umano, in cui tanti valentuomini hanno già tanto scoperto, non

m un rimasuglio di fabbrica, in cui molte parti mancano, molte sono tronche

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (1 risultato)

. -e). ant. serpente a cui si attribuiva la facoltà di corrompere

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (3 risultati)

/ a la tavola raggia, contro a cui 7 rimbalzano, cozzando, le

1-19: gli pareva che quella fucilata con cui cominciava la guerra non somigliasse a nessuna

le perplesse peregrinazioni del nostro apparecchio la cui rotta ha continuato a rimbalzare da una

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (2 risultati)

rimbalzavano continua- mente per il fremito da cui erano scosse. -fare balzi all'

] con- tra la casa barberina a cui imputavano l'angustie e travagli ne'quali

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (5 risultati)

, 255: ècci un altra strada in cui rientro / con miei grotteschi li quai

un vecchio ritratto al dagherotipo, in cui la figura nuota e scompare nei rimbalzi

in angusta nicchia di canile, su cui gli era impossibile rizzarsi senza dare della nuca

usciva alla distanza anche rusconi, la cui presenza intimidatoria forniva un vitale apporto nelle

rimbalzo: nel tennis, circostanza in cui il giocatore, che non riesce a colpire

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (2 risultati)

ritorno (con riferimento a un'azione le cui conseguenze ricadono su chi l'ha commessa

fa rimbambire trasportandomi alla prima serata in cui andai all'opera. 3.

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (3 risultati)

del rimbambito, del povero essere a cui non si deve neppur parlare.

con la sferza di attila, il cui spirito redivivo avea nel petto e nell'aspetto

le stesse virtù e grandi opere, di cui piu non si vede l'ombra pure

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (3 risultati)

gramsci, 1-256: spiega l'attenzione con cui 13-136: allora io vivevo in

einaudi rimbecca ogni scrittura dovuta a liberali in cui si ideale, quasi fuori dallo

: la colpa che rimbecca il peccato a cui è ventosa acqua daranno indizio. opposta

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (1 risultato)

e l'uccellett'in rami, / alli cui accenti l'alma se rembella / e

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (1 risultato)

della natura matrigna, sono le doti a cui questo pittore deve la sua straordinaria fortuna

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (1 risultato)

se non notassimo le bellezze poetiche di cui rimboccano alcuni di questi poemi, anche

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (2 risultati)

largo e piatto, cioè quello in cui il lembo della camicia, o di che

bruno, 2-77: 'bene veniat ille'a cui non men convien nomenclatura della rimbombante fama

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (5 risultati)

che tutto s'intreccia di allori, a cui si curvan le palme, di cui

cui si curvan le palme, di cui rimbomba la terra. chiari, 69:

e tomba, / però sen denterà cui à ben scolmo, / e lo meo

musicale a percussione oppure del luogo in cui è stato prodotto un suono o un rumore

al riverbero delle pareti dell'ambiente in cui è stato prodotto. boccaccio,

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (2 risultati)

. 3. acust. fenomeno per cui, in un ambiente ampio, un

: la georgica 'festa degli alberi', in cui uscivamo a piantare arboscelli per il rimboschimento

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (1 risultato)

nelle varie denominazioni e nelle varie forme in cui allora si presentava, ebbe parimente critici

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (1 risultato)

ed in ispezie / per quello in cui vai più, non andò immune. balbo

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (2 risultati)

non si può dare egual castigo e a cui ogni sorte di supplizio è minore e

.!... / e per cui si richiede / della verga edilizia aspro

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (2 risultati)

modo di ottenere da celestina un indirizzo a cui eugenia potesse rispondere... egli

, si convertiva in peste, a cui si rimediava con l'olio. cornoldi

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (2 risultati)

se gli prepara un tossico provato, / cui rimedio non sia d'alcuna sorte.

, forse anche più efficace, con cui paride si consola dell'esito sfortunato di

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (3 risultati)

trova compenso. -modo, comportamento con cui si reagisce alla buona o alla cattiva

travagliata fortuna sua. -mezzo con cui si ovvia a una disgrazia, a una

corpo politico al corpo umano, di cui miriamo tutti dì in pratica le disgrazie.

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (2 risultati)

dell'uomo che è la sola a cui guardino 1 più. 13.

fra l'altre, che non so da cui né in che modo sei sapesse ch'

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (4 risultati)

vi sono legati; la facoltà su cui si fonda tale attività. -anche:

un agitar fiaccola al vento, / per cui, quanto l'incendio / sempre s'

mente le promesse antiche, / nella cui rimembranza ebbe conforto / la moribonda.

nel sec. xiv, libro in cui i funzionari della dogana registravano le transazioni

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (3 risultati)

vane, / rozze mie rime, in cui viva rimane / la rimembranza de'miei

sera'e * ave maria', in cui si sente mescolata a rimembranze fontane- siane

rimembranza / farsi a'roman', di cui si tenea sire. -mettere a

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (4 risultati)

quel dì, musa, nmembra, in cui, sospinto / fuor dalla patria terra

mio paner, che sia, / in cui tutt'omo avia -a rimembrare.

184748) principiò con canzoni, di cui la più famosa, quella che dì

non volser viso / da essa, da cui nulla si nasconde: / però non

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (1 risultato)

fin troppo noto, superato o di cui si è detto a sufficienza. varchi

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (2 risultati)

uso, alla stazione di cambio da cui è partito (un cavallo preso a nolo

devoto e della garbatezza affettuosamente amichevole con cui cecilia lo rimeritava. 5. ant

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (1 risultato)

di figura piramidale somigliante al conio da cui viene appunto denominata la medesima città.

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (3 risultati)

immagini dolorose, a rimescolare il fango cu cui la sorte volle contaminate attorno a me

istampa quelle loro sconce lattamelate, in cui rimescolano senza punto di cerimonia i tuoi

nel mare immenso dell'eterno, da cui traesti l'origine. -per estens.

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (4 risultati)

provocato dallo starmi a suggetto dalla qualità del cui assignatoli sito fussi spostamento per lo più

sorgeva quest'idea ad irraggiare la -operazione con cui si determina la ripresa di civiltà nuova

a quel mercatante da palermo, a cui inviai una ricevuta di quella somma in nome

-documento (bancario o cartolare) con cui si effettua il trasferimento o il pagamento

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (4 risultati)

luogo coperto e per lo più chiuso in cui si custodiscono veicoli (carri, carrozze

lasciando cadere la palla nel punto in cui era nel momento della sospensione, dopo

rinvio'. è il calcio libero con cui la palla viene rimessa in gioco dopo

], 22: quella domenica in cui pareggiarono a san siro contro l'inter

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (2 risultati)

: i facinorosi fuggivano dal luogo in cui si usava più rigore in quello in

si usava più rigore in quello in cui si procedeva più rimessamente. gioberti, ii-

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (4 risultati)

nella fanciulla il senso di paura da cui era compresa e la rese prudente. baldini

, 11-142: la donna all'uom, cui sia sposata / con santi patti e

passavanti, 86: beati sono coloro le cui iniquitadi sono rimesse e 'loro peccati

15. sm. tecnica di intarsio in cui vengono impiegati elementi di legno pregiato,

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (3 risultati)

): né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri che da rimestar quella

2-73: noi viviamo in un'età in cui molti elementi discordi si sono confusi,

'ruota'o rimestio del gorgogliante calderone in cui si disfano mummie di maliarda, fiele di

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (2 risultati)

). mettere di nuovo al posto in cui stava prima o nella collocazione propria e

potere per allora pigliare l'ufncio a cui era stato tratto. 2.

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, / che mi

inviare da uno all'altro qualcuno di cui non si sa che fare. tommaseo

sanità gli infermi e in forze i deboli cui toccava. brusoni, 4-ii-52: mentre

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (4 risultati)

giudizio a compiere un atto processuale il cui termine è già scaduto, quando la parte

stato. -riattaccare nel punto da cui si è staccato (un pezzo di

in condizione di servire all'uso a cui è destinato; riparare (un oggetto o

hai tu ricevuta la mia lettera in cui t'annunziava ch'io avea rimesso cinque

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

somma delle pezze 5000, colla di cui maggior parte saldò il suo conto corrente

... tutti i dolori di cui l'abbeverarono! 21. far

di essi memoriali a quel segretario a cui s'appartiene; e può allora chi

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

provocando così l'estinzione del delitto a cui essa si riferisce. x2. rimandare

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

fermato e regolato l'ordine arcontico, a cui per ora son rivolte le nostre più

ingrato, di pochissima popolazione e per cui la francia ci rimetteva ogni anno da

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (3 risultati)

ri fi. mettersi nuovamente nel posto in cui si stava prima; ritornare, rientrare

più perfettamente in quegli atti precedenti, di cui l'atto ultimo è una cotale continuazione

, pred. che indica la condizione cui si ritorna). tommaseo, 2-i-338

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

un affare di molta importanza e di cui, non ostante il concluso matrimonio con

rinvio'. è il calcio libero con cui la palla viene rimessa in gioco dopo

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

/ quel maestro di casa, accanto a cui / ricoverai l'altrier, fatta quistione

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (1 risultato)

una piccola parte della gran questione a cui dava occasione la dialettica e lo studio

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (1 risultato)

della tolleranza l'acquiescenza benevola, con cui essa ha giudicato la rimilitanzzazione della zona

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (3 risultati)

addietro a rimirar lo passo / a cui pur pensa e di pensare è schiva

riccamente fregiato d'oro, intorno a cui bersabea si volge rimirando il suo bel volto

contrade, o sacro padre, / in cui versasti i larghi doni un giorno;

vol. XVI Pag.448 - Da RIMIRARE a RIMISURARE (6 risultati)

pietosa, anima grande, / a cui debbo cotanto e in cui rimiro / quasi

, / a cui debbo cotanto e in cui rimiro / quasi l'etade ed il

del nobil dono / egualmente rimiro, a cui la gloria / e 'l remio

glie ne tributa; quella tacita maraviglia con cui lo rimira. 16.

bruno, 3-1104: dal tempo in cui cerca il vantaggio della velocità del volo

: io debbo pregiarmi del credito in cui mi pone l'altrui fiducia col richiedere gli

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (2 risultati)

imbriani, 7-62: lì nella stalla in cui la tengono [la giraffa],

o dolce lingua, o umore / per cui l'arso mio cor bagno e rimollo

vol. XVI Pag.450 - Da RIMMOLLATO a RIMODIFICARE (2 risultati)

, guastando quel- l'antica semplicità di cui egli non avea sapore. idem, 41-

all'originale o al modello letterario a cui si ispira. caraucci, ii-1-263:

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (1 risultato)

. componimento poetico in rima, a cui si unisce un intento polemico. antonio

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (3 risultati)

pietra da arrotino, sur una delle cui facce, come su di una lima,

avete voi le stelle, / a cui fanno cornice / due belle ciglia d'ebano

lui stesso tagliato e rimondo, i cui bianchi capelli svariano col verde dell'albero che

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (1 risultato)

..., è parola a cui gli stessi puristi fanno per necessità buon viso

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (4 risultati)

secondo la differente assuefazione tradizionale, da cui si dèe rimontare alla origine d'essi alfabeti

discendeva da una famiglia di fossano, la cui nobiltà non rimontava oltre il regno di

raggiungere il corridore o il veicolo da cui si era stati distanziati. -per estens

: appaiare una persona o un veicolo da cui ci si trova distanziati o che è

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (3 risultati)

letto per l'infermità del braccio, le cui piaghe, nate da tante incisioni,

, rimorchiamento accoppiato: rispettivamente quelli in cui il rimorchio procede davanti o lateralmente rispetto

altra che la precede, ed a cui è legata con un cavo. una nave

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (7 risultati)

-aeron. il velivolo a propulsione a cui sono collegati gli alianti rimorchiati (anche

., rimorchio accoppiato: quello in cui il rimorchiatore è collegato lateralmente al galleggiante

moderna indica la barca a remi con cui veniva trainato il natante a vela, per

rimorchio la stessa barcaccia o lancione su cui s'erano trasportati i pezzi d'artiglieria

, per poi mollare i cavi a cui era agganciata e ricuperarli a bordo. -mollare

fiumi, porti o canali, su cui procedono uomini, animali o mezzi meccanici

nei fiumi e canali, quella su cui uomini o quadrupedi, mediante un cavo

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (7 risultati)

3. il cavo più grosso di cui è fornita ogni nave e che deve

. anche così chiamasi il cavo con cui si rimorchia. g. parrilli, 1-ii-327

una cima alla sua bitta e la cui cima opposta uscendo per una delle cannoniere da

, pure in cavo di acciaio, al cui anello o maniglia, sporgente fuori bordo

. 7. l'opera con cui una persona ne induce un'altra a

2-xi-498: il primo segno della rovina a cui s'era avviato il regime zaristico era

re è buon asilo a fascisti a cui la coscienza rimorde, pavidi del presente e

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (5 risultati)

, 11-74: egli è quell'ission, cui seco / sempre gi- revol ruota /

cuore una mia vecchia canzone, per cui risento quel tempo. 2.

di giobbe] « perisca il giorno in cui nacqui ». 4. figur

in forma di un mezzo disco, colla cui parte retta si rialza il pelo del

meglio cimare. 'rimorsétta dentata': quella il cui lato retto è fatto a sega;

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (1 risultato)

confondono con i pentolini della sbirraglia a cui la vigliaccheria ben protetta profonde le elargizioni

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (2 risultati)

pasolini, 17-262: h momento in cui bassani si è rivelato come un senso,

a cantare o a dirsi nell'arte: cui ritornano il represso, il rimosso.

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (1 risultato)

rimovimento o slontanamento di quella povera vocale cui tocca a essere elisa. 5

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (4 risultati)

paese e la popolarità senza pari di cui ormai godeva tereso. -in partic

spostamento di un oggetto dal luogo in cui si trovava collocato per ragioni di legge

-teoria della rimozione: teoria economica secondo cui le imposte ben graduate stimolerebbero il contribuente

persino rimpaciato col crispi, contro di cui erano corsi sospetti di tremende vendette.

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (2 risultati)

v'ha un partito gagliardo fra noi a cui sta in mente di menare il pontefice

. rimpasto, sm. operazione con cui si amalgamano e si mescolano a mano

vol. XVI Pag.465 - Da RIMPASTOCCHIARE a RIMPATTO (8 risultati)

dal territorio dello stato o dal luogo in cui si trova (come sanzione penale o

periodo di tempo, nel comune da cui essa viene allontanata (come misura amministrativa

, nel nome di sua maestà, di cui sono luogotenente foraneo, vi prometto grazia

foglio o licenza di rimpatrio) con cui la pubblica autorità autorizza o finanzia il

territorio dello stato o dal luogo in cui si trova (come sanzione penale o misura

periodo di tempo, nel comune da cui essa viene allontanata, mediante il foglio

. -anche: il provvedimento amministrativo con cui viene disposto tale rinvio. legge

lo getto via con l'impazienza con cui sfuggo una compagnia noiosa e ribalda.

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (1 risultato)

ne scrivo, se non quella per cui plinio ottimamente giudicò che fosse perduta l'agricoltura

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (4 risultati)

lacci indegni ancor ti snodi, / in cui sì spesso il redentor rimpiaghe?

molto sinistrismo letterario rimpiange le immagini a cui è affezionato del contadino arcaico e dell'

che non si ha più, di cui non si può più godere.

in voi sono tutte quelle cose di cui gli uomini hanno il rimpianto pur senza averle

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (7 risultati)

l'esercizio delle arti imbelli, in cui furono tenuti dai goti;...

: è aldo, l'adolescente in cui mi rimpiatto e mi confido.

cordicella e far calare quelle cortine dentro cui si rimpiattava ad ora tarda.

, 1-83: l'aria d'esilio di cui ti compiaci / l'ombra di sogno

, di dischetti d'oro, entro cui le donne d'oriente rimpiattano i capelli

un altro in quella tal cosa di cui si parla, e non deve neppur mostrarsi

ho dimenticato... i muri dietro cui giocavamo al rimpiatterello. guerrazzi,

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (2 risultati)

rimpiattino, sm. gioco infantile in cui i giocatori si nascondono tutti meno uno

consisteva in un rimpiattino il cui campo era la casa intera, colle

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (5 risultati)

si abbia qual pena quella rimpiazzerà di cui si tratta. pisacane, i-

alla cavalleria di sua maestà, di cui non si sa se potesse accrescerne il numero

integrante della mia resa vocalica dal giorno in cui mi è stato estratto un premolare e

(e non sulla sola comunità sul cui territorio le truppe erano stanziate).

: la infelice violata e moribonda, di cui ci si narra la storia nel 'libro

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (2 risultati)

berchet, penserò a un libro in cui raccogliere rimpinguandoli tutti parecchie prefazioni e discorsi

sono men basse di quei suoni sconci con cui il villano manda fuori per la bocca

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (3 risultati)

, 2-123: un caistro verace, sulle cui sponde tanti cigni canori fecero d'oro

dei contorni o come la carne di cui si rimpolpa e si adegua l'ossatura

a posarsi una civetta; / civetta in cui tanta virtude abbonda / ch'ella non

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (7 risultati)

questi miei non insulsi discorsi, suggeriti da cui può fomentare i rimprocchi e imbolare la

procci sul modo con cui il governo piemontese reggeva i suoi popoli

avvisaglie spudorate di rimprocci e di schiaffi con cui fu consacrata la nostra neonata libertà di

. bibbia volgar., iii-558: cui hai tu rimproperato, cui hai tu

, iii-558: cui hai tu rimproperato, cui hai tu rimbrottato, cui hai tu

rimproperato, cui hai tu rimbrottato, cui hai tu biastemato? contro cui hai tu

rimbrottato, cui hai tu biastemato? contro cui hai tu levato la voce tua e

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (1 risultato)

di specificazione che indica il motivo per cui ci si biasima. metastasio, i-v-45

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (4 risultati)

parola, il discorso, lo scritto con cui si esprime tale disapprovazione. laudario

ti movessi rimprovero sopra una cosa in cui tu hai creduto di farmi piacere e di

tutto l'ufficio. -colpa su cui si esprime disapprovazione o biasimo (e

il grido / del buono esplorator, cui le marine / caverne rimuggir con tutto

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (4 risultati)

seco medesmo / il salace torel, cui la giovenca, / l'ampie nari levando

ii-13-23: ogni scrittore conosce il punto in cui quel rimuginamento giunge a maturità e gli

milizia, ix-114: il maggior elogio, cui possa ragionevolmente aspirare un uomo del rango

, tamara e vergognosa conclusione, con cui giunse alla piarda del nano ed ai mulini

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (4 risultati)

quadro fu dipinto per un mercante ne'cui libri leggevasi notata la partita e 'l

oggetto del lavoro o della prestazione per cui si ottiene il pagamento o la retribuzione.

a comportamenti, azioni, virtù per cui si è premiati o ricompensati. cavalca

, al lavoro, all'attività per cui si è retribuiti. carducci, iii-i

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (2 risultati)

scostare; togliere qualcosa dalla posizione in cui è posto, sistemato o, anche,

, lo rimosse e apparve una botola di cui sollevò il coperchio. deledda, i-552

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (5 risultati)

data somma di denaro dall'istituto in cui è depositata. libri di commercio dei

la irregolare larghezza d'alcuni siti, per cui, quando il fiume è magro,

mondo se truova / è soperbia: cui l'a, da sé sì la remova

ciutazza al proposto di fiesole, con cui era giaciuto, per rimuovergli la consolazione

/ un passatempo nuovo, / per cui rimuovo / qualunque

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

soferte tante: / che la donna da cui non me removo, / per ignoranza

, ossia dissociato dalla rivoluzione industriale di cui purtuttavia è stato la causa e il mezzo

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

la signora senza rimuoversi dalla osizione in cui si trovava. d'annunzio, 8-24:

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (1 risultato)

bollore di cuore e di mente per cui non si trova mai pace né loco;

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (2 risultati)

attribuzione ad altri di una colpa di cui non ci si riconosce responsabili. giamboni

ti supplico, che il signore, di cui partecipando le carni, ho partecipato anche

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (3 risultati)

persona o la mente dal pensiero a cui si è intenti. binduccio dello scelto

-attribuire ad altri una colpa di cui non ci si riconosce responsabili.

qualcuno con la forza della posizione in cui è. balducci pegolotti, i-329:

vol. XVI Pag.489 - Da RIMMUTAZIONE a RINARGENTARE (2 risultati)

e della famiglia delle rinantoidi, il cui fiore ha una corolla monopetala, irregolare

con foglie alterne e opposte, a cui appartiene il genere rinanto.

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (3 risultati)

muso di gran parte dei mammiferi, in cui si trovano le narici.

28 (482): ai poverini a cui quel primo ristoro avesse rese forze bastanti

rinascenza del meraviglioso / irrazio- nale di cui si compiacciono anche i ceti colti.

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (3 risultati)

rinascere con la purezza e la dolcezza con cui intorno a lui rinasceva la natura in

chiaro davanzati, 74-14: voi siete quella cui son servidore, / onde rinasce e

assai lunghi mi furo, / per cui rinacqui entro la luce vera. pascoli,

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (4 risultati)

incessante a nuova vita nello spirito in cui vive e per cui vive.

vita nello spirito in cui vive e per cui vive. -rinnovarsi con maggiore prestigio

che si inizia dopo il mille, di cui l'umanesimo e il rinascimento in senso

, non rinuncia a nessuna delle raffinatezze cui è giunta, col barocco, la retorica

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (1 risultato)

il catarro e la podagra / per cui veglia la notte e il dì tarrocca,

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (2 risultati)

mente da riempitivo..., di cui s'imbottisce e rincalza il contenuto d'

faldella, i-4-242: la zolla presso cui si rincalzò maggiormente la pianticella del ber-

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (2 risultati)

peruzzi. 4. ciò di cui una persona o un ceto sociale devono

della anche famosa scena di seduzione, in cui la duse... faceva dire

vol. XVI Pag.497 - Da RINCANTARE a RINCARARE (2 risultati)

far motto. lippi, 1-43: al cui arrivo ognun per lo spavento / si

, agli stromenti ed a'vari articoli di cui abbisogna;... l'industria

vol. XVI Pag.498 - Da RINCARATO a RINCARO (2 risultati)

del signore, arrivare al punto in cui siamo noi. 3. manifestare

pure è un ristretto critico, in cui il bulino abbia rilevato con arguta finezza i

vol. XVI Pag.499 - Da RINCAROGNIRE a RINCAZZITO (2 risultati)

143: mordi e non guardi a cui, sanza dir: guarii. / così

fu a'miei genitori quel punto in cui dovettero tirare fuori un'idea già covata

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (1 risultato)

comune di montagutolo, 14: se colui cui conferà fusse facta la 'ntigina no'la

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (3 risultati)

, 2-399: pensosa umiltà delle pievi cui sola / de'marmi un'estrema fiorita le

, 7-56: non trovarono nulla, per cui si finì per dire che la gnita

venga a difendere; / colui da cui mai niente mi spicco / e cu'

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (4 risultati)

: o reai giovane altero, / nel cui petto 11 ciel rinchiuse / lo splendor

, i-5-164: come gli augelli, sopra cui rinchiusi / ha suoi calappi il cacciatore

, 1-189: quella sintassi è migliore da cui la lingua è individuata, determinata,

volsci, vedendosi abbandonare da quelli sotto cui speranza s'erano rebellati, si rinchiusone

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (4 risultati)

potentissimo sopra tutti gli altri sensi, in cui consiste l'essere e il vivere degli

e il vivere degli animali, in cui si rinchiudono con più perfetta mistura le

agevole e calda di messer giovanni, a cui aggiunge ìmpeto il verso lavorato proprio alla

951: in questo stato di cose in cui era certa e inevitabile la perdita di

vol. XVI Pag.505 - Da RINCIAMPARE a RINCOBDELLIDI (3 risultati)

. -stanza o ambiente chiuso in cui l'aria, non circolando liberamente,

v.]: rinciampare taluno, in cui non si sarebbe voluto inciampare di nuovo

rinciprignisca e infistolisca una piaga, di cui è saldata e dileguata la cicatrice?

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (5 risultati)

. zool. ordine di rettili il cui premascellare è fornito di denti a cuneo e

le parti più dure dei vegetali di cui si nutrono. = voce dotta

a tutto vapore... voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro

... voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro alle fanfare del

. beltramelli, iii-58: nei punti in cui la riva andava a picco..

vol. XVI Pag.508 - Da RINCONTRATO a RINCONTRO (1 risultato)

b. segni, 65: a cui rispondendo il ferruccio essergli intervenuto quello che

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (2 risultati)

gli occhi] di cerbero, dal cui rincontro mi sottrassi con la destrezza. baiatri

. s. illustrissima, la di cui gentilezza mi anima a tanto awanzarmi, ancorché

vol. XVI Pag.511 - Da RINCORSA a RINCOSPERMO (4 risultati)

, senza ottenerla né avendo punte a cui concederla. -figur. perseguire con

. -anche: guardare nella direzione da cui proviene un suono. pascoli,

rincorsa, con tutta la malizia di cui ero capace, e gli lanciai una

sinanteree { trachelospermum masminoides), il cui seme è formato da peli riuniti e curvati

vol. XVI Pag.512 - Da RINCOSPIZA a RINCRESCERE (3 risultati)

2-ii-15: molti altri..., cui forse rincrescea il nuovo travaglio da farsi

: saggio di savere ornato / in cui pregio ed onore era e valenza, /

vostra, / ma del cavallo, a cui riposo et esca / meglio si convenia

vol. XVI Pag.514 - Da RINCRESCEVOLEZZA a RINCRESCIMENTO (2 risultati)

accidente sottocchio la nota di quelli a cui destinato aveva di regalare il mio libro

inomato parlare composto, non dieno, a cui non vuole, fastidio e recrissimento.

vol. XVI Pag.515 - Da RINCRESCIMENTO a RINCRICCATURA (1 risultato)

10-75: a'camarlinghi di perugia, in cui stava il tutto del reggimento, era

vol. XVI Pag.516 - Da RINCRICCHIARE a RINCRUNARE (4 risultati)

e rincrucia obliquamente i fili della stoffa il cui tessuto, debole per se stesso,

svampa] da malattia intestinale, il cui rincrudimento fu quasi improvviso. -il

conferma inaspettata di una regola di decadenza cui, per un momento, aveva sperato

mi ridusse in istato di sì orribile sfabbricazione cui pochi certo arrivano. betteioni, iv-113

vol. XVI Pag.518 - Da RINCULATA a RINDOLCIRE (1 risultato)

adunco in- curvavasi sul muso, di cui il labbro inferiore sporgeva rilasciato sopra un

vol. XVI Pag.519 - Da RINDOLERE a RINETTARE (2 risultati)

ombrelliiere e della pentandria diginia, una cui specie l''ammi majus', ammi,

. medie. disus. strumento con cui praticare iniezioni nel naso. dizionario

vol. XVI Pag.520 - Da RINETTATO a RINFACCIARE (1 risultato)

. -ostentare, esibire un bene di cui si gode. faldella, ii-2-223

vol. XVI Pag.521 - Da RINFACCIATA a RINFANTOCCIATO (1 risultato)

succedeva il 'romanzo della rosa': la cui prima parte, dove la cavalleria era estenuata

vol. XVI Pag.522 - Da RINFARCIARE a RINFIAMMATA (1 risultato)

. io sono del nobile soggetto di cui intendo trattare, caldo del desiderio di piacervi

vol. XVI Pag.524 - Da RINFIERIRE a RINFOCARE (1 risultato)

di virtù renfiora / il petto pellegrino in cui dimora. -intr. con

vol. XVI Pag.525 - Da RINFOCATO a RINFOCOLIO (1 risultato)

devoto e della garbatezza affettuosamente amichevole con cui cecilia lo rimeritava, ignara di quella

vol. XVI Pag.526 - Da RINFODERA a RINFORCARE (2 risultati)

fa ad una nave, la cui costruzione sia stata fallata e che, non

di pipe fomite d'un vaso in cui rinfondono sovente acqua fredda che, senza

vol. XVI Pag.527 - Da RINFORMARE a RINFORZARE (1 risultato)

lo difendeva il medici con 150 soldati, cui nella notte rinforzavano ora con una mano

vol. XVI Pag.528 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (2 risultati)

rinforzino, che le prestino materia sopra cui esercitarsi. -rinfrancare l'animo, risollevarlo

editrice romagnoli dall'acqua delle somme di cui è in credito fin qui per spese di

vol. XVI Pag.529 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (2 risultati)

, 2-122: la mia salute, di cui tu temevi, si va anzi rinforzando

robusta o a debil fibra, / per cui ragion o si rinforzi o snerbi.

vol. XVI Pag.530 - Da RINFORZATA a RINFORZATO (1 risultato)

iv-1-151: egli elesse il sonetto, la cui architettura consta di due ordini: del

vol. XVI Pag.531 - Da RINFORZATURA a RINFORZO (5 risultati)

aspettava in gloria il primo dei mese in cui gli dovevano arrivare dei rinforzi.

mi rivelò un'angusta grotta, le cui pareti mostravano, peraltro, qua e là

annesse, o per isminuire lo sfregamento cui sono soggette. -rinforzo di costa

rinforzo: sillaba della parola cantata su cui il suono si intensifica. socchi,

ad aumentare il contrasto delle negative in cui i contorni delle figure siano poco delineati

vol. XVI Pag.533 - Da RINFRANCATO a RINFRANCESCARE (2 risultati)

borgese, 1-97: l'altro, cui tremava un poco un polpaccio, si

, iii-26-326: se v'ha a cui piaccia così per amor della critica rinfracescare

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (2 risultati)

con signif. concreto: aiuto con cui si alleviano tali dolori; risorsa con

si alleviano tali dolori; risorsa con cui si risolvono tali difficoltà. menzini

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (1 risultato)

?. milit. operazione con cui si raffredda l'anima cannone con lo

vol. XVI Pag.536 - Da RINFRESCANE a RINFRESCARE (4 risultati)

calvino, 17-8: la eggerezza di cui perseo è l'eroe non potrebbe essere meglio

appassisce al sole; / una, cui rinfresca il pianto. di giacomo, i-680

salmi, 1-128: signore, pe'la cui virtù io fui liberato il dì della

intromise un po'di vergogna dello stato in cui m'accorgeva essere. -rallegrare

vol. XVI Pag.537 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (2 risultati)

oscene e sanguinose dei libelli, su cui avevan corrotta la fantasia.

... per soggettivare l'oggetto in cui

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (1 risultato)

d'ormeggio. spostare la posizione in cui sono dati volta ed abbozzati, rettificando

vol. XVI Pag.539 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (2 risultati)

aurora clarita piu che sole / per cui tucto lo mondo se renflesca, / conserva

l'infermo durar poco, / in cui scema virtù, febre rinfresca. vignali

vol. XVI Pag.540 - Da RINFRESCATA a RINFRESCATO (1 risultato)

. 2. stagione dell'anno in cui la calura estiva si mitiga e si

vol. XVI Pag.541 - Da RINFRESCATOIO a RINFRESCO (2 risultati)

3. secchiello pieno di ghiaccio in cui si mantiene fresca una bottiglia.

allora fa tanta malinconia pensare ai giardini da cui sono stati colti questa mattina sotto una

vol. XVI Pag.542 - Da RINFRESCO a RINFRONZIRE (4 risultati)

dà per verità l'aiuto di costa di cui abbisognavate. -ravvivamento del ricordo

di ravenna', che ho veduta ma di cui ho bisogno per anche rinfresco di memoria

, bella e dilicata donna, / in cui si specchia u ciel, natura,

quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e

vol. XVI Pag.543 - Da RINFRONZITO a RINFUSA (1 risultato)

: come una giovane pianta, a cui le persone giovani paragona omero.

vol. XVI Pag.544 - Da RINFUSAGLIA a RINGAGLIARDIRE (2 risultati)

quattro pali disposti agli angoli, su cui si disputano gli incontri di pugilato o

. particolare procedimento di filatura continua in cui il filo riceve la torsione passando attraverso

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (1 risultato)

la semplice ed ottima regola, mercé cui studiare con frutto il vivente linguaggio toscano

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (2 risultati)

passante che gli desse gli indizi di cui si fidava, il contegno ringalluzzito e per

e farla risorgere dal tetro lezzo in cui era sommersa. berchet, 1-19: di

vol. XVI Pag.547 - Da RINGERE a RINGHIERA (2 risultati)

a ringhiare per dispetto contra ogni altro in cui si abbatta per via. pratesi,

lo più da una transenna, a cui saliva, per mezzo di un certo

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (3 risultati)

come rutile. -pulpito della chiesa da cui parla il sacerdote. gioberti, 1-161

ch'han l'audienza loro, a cui si passa / per le porte magnifiche e

angolo v'è una scala a chiocciola per cui s'ascende alla superiore ringhiera o sia

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (2 risultati)

le censure del ministro bonghi, a cui il professore pacchiotti rispose con una brava

pontificali, e il teschio mitrato, in cui fra lo squallore delle vuote occhia e

vol. XVI Pag.550 - Da RINGIBONDO a RINGIOVANIRE (2 risultati)

/ ogni animai ringioglia, / a cui cresce speranza, a cui conforto, /

, / a cui cresce speranza, a cui conforto, / a me sol doglia

vol. XVI Pag.551 - Da RINGIOVANITO a RINGIRARE (2 risultati)

vendetta che aveva inteso quel giorno in cui la moglie morente gli aveva svelato il

desiderio gravissimo di ottener figliuoli, in cui par che si rinovi la memoria dell'

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (4 risultati)

in un terreno un cono rovesciato in cui viene riscaldato il minerale di ferro per

terra a forma di cono, in cui si mette la vena di ferro mescolata con

buco allargato col mettervi un perno a cui si è dato il bollore, e

. egli lo ringrandì a proporzione del fine cui l'im- piegò. 4.

vol. XVI Pag.554 - Da RINGRANDITO a RINGRAZIARE (3 risultati)

o atti una persona da cui si è ricevuto un beneficio, un

parole o con atti verso la persona da cui si è ricevuto un beneficio, un

che vnd'ha partiti, sapete da cui? fiore [dante], i-231-2:

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (2 risultati)

di villano / lo fé gentile, a cui siate consorte, / quell'adunque e

risaziato. -in espressioni di cortesia in cui si desidera manifestare la propria riconoscenza per

vol. XVI Pag.556 - Da RINGRICCHIARE a RINGUAINARE (3 risultati)

nelle viscere una colica ostinata, per cui ebbe la vita a malpartito. 9

, del magno lambertaccio, / la cui fama alle stelle s'awicina, / se

2-195: il vecchio emanuele filiberto, nel cui volto corrono luminosi riflessi che paiono di

vol. XVI Pag.557 - Da RINGUALMIRE a RINNALZARE (6 risultati)

. riparare le cinghie di cuoio con cui si imbraccia lo scudo. fasiuoli,

infiammazione della mucosa della cavità nasale la cui sintomatologia consiste in abbondanti secrezioni acquose,

; se ne conoscono diverse forme, fra cui la rinite acuta virale, la cui

cui la rinite acuta virale, la cui forma più comune è il raffreddore;

con questo breve e risoluto discorso in cui notar si dèe la costanza di ferdinando e

costanza di ferdinando e l'arte con cui proccurava di rinnalzare la stima de'suoi disegni

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (4 risultati)

comune il f f cui seno alimenta gli esseri diversi...

, un principio, un ideale in cui pure si era creduto e che era

morale o di una tendenza letteraria a cui si era pienamente aderito; misconoscere il

ed eroico- pessimistiche del pensiero, da cui purtuttavia non è renegata l'azione.

vol. XVI Pag.559 - Da RINNEGATEZZA a RINNEGATO (2 risultati)

, / che un orso conducea, cui bravamente / a ballar per le strade

a la rinegata, / lassa, cui piacean doglie nel mi'core. cantari,

vol. XVI Pag.560 - Da RINNEGATORE a RINNOVAMENTISTICO (2 risultati)

morta di fame, le cui lusinghe mai non si staccano da le

dell'esercito governatore della provincia, a cui i « praefecti fabro- rum'erano addetti

vol. XVI Pag.561 - Da RINNOVAMENTO a RINNOVANTE (6 risultati)

ai vizi, altrimenti ineliminabili, da cui era affetto quello compiuto in precedenza o

fatti di ungheria, nel momento cioè in cui uno stato terribile di crisi annunciava albeggianti

base della prima è un metodo per cui l'italia deve uscire dallo stato di servitù

servitù; della seconda un metodo per cui l'italia, liberata, deve rinnovare sé

di indirizzo favorevole al modernismo, nella cui condanna da parte delle autorità ecclesiastiche fu

, cxxi-iii-208: ho visto buonaiuti a cui ho consegnata la lettera: c'era

vol. XVI Pag.562 - Da RINNOVANZA a RINNOVARE (2 risultati)

solennità di quell'ora casta e soave in cui si rinnova ii sacrificio del vino e

sino ai tempi di carlo magno, sotto cui essendo stata rinnovata, fu giudicato di

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (2 risultati)

medesime superstizioni inventate da aly, da cui, o vero o finto che fosse,

. varano, 1-44: di quel, cui, lasso! spettator già fui /

vol. XVI Pag.564 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (3 risultati)

venne a scadere l'abbondamento al quotithano cui il defunto era affezionato, il figlio non

. 1$. sostituire un documento la cui efficacia è scaauta con un altro di

artifici caratteristici di una vita artificiosa in cui le classi medie non sono continuamente rinnovate

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (3 risultati)

uman cor non trova / merto, per cui sua grazia in lui spirasse / perché

intelletti recava a tanta altezza, / cui nell'ausonia alcuna altra non surse / delibinole

garzo, xxxv-ii-304: lealtade, in cui si truova, / di fin pregi

vol. XVI Pag.566 - Da RINNOVATA a RINNOVATO (1 risultato)

numero di anni, in capo a cui o nnnovasi qualche apparenza ne'corpi celesti

vol. XVI Pag.567 - Da RINNOVATORE a RINNOVATORE (1 risultato)

ha per rinnovata la locazione, il cui effetto è regolato dall'articolo relativo alle locazioni

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (1 risultato)

si veggono e si usano; alla cui rinovazione si ritrovarono grinfrascritti [ecc.

vol. XVI Pag.569 - Da RINNOVELLAMENTO a RINNOVELLAMENTO (7 risultati)

a vizi, altrimenti ineliminabili, da cui sia affetto quello compiuto in precedenza o

i consulenti tecnici, nei limiti in cui sono ammessi nel giudizio di primo grado

conforme a quella della precedente iscrizione in cui si dichiari che s'intende rinnovare l'

sovventori l'amarezza e l'umore con cui ci erano accordate. 16. rilascio

documento in sostituzione di uno precedente la cui validità viene a scadere. -anche:

: le mie cambiali in sofferenza, di cui vaiverde m'accordava la rinnovazione per le

con l'effusione e lo slancio con cui l'aveva abbracciata e baciata al

vol. XVI Pag.570 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (5 risultati)

marito il fece ad arte, / di cui fur quelle tanto amata mia isposa e

cesarotti, 1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / e le fresche

fui segnor di quella rosa, / per cui mi gno, forse. d'annunzio,

: che fia se la moglie, a cui l'angoscia / la lingua e il

antichi omei. siri, v-2-849: alla cui interrogazione soddisfecero i francesi con dire che

vol. XVI Pag.572 - Da RINNOVELLATO a RINNOVO (2 risultati)

sua bella euridice si vide allontanato: la cui memoria nella mente del gentile pastorello rinovellata

rinnovellatore della gloria del primo, a cui eternamente dèe la nostra lingua i princìpi

vol. XVI Pag.573 - Da RINOBATIDI a RINOCERONTESCO (11 risultati)

, in sostituzione di quello precedente il cui periodo di durata sta per scadere o

in vista del prossimo rinnovo contrattuale, la cui piattaforma rivendicativa annunciava appunto richieste dirompenti.

suolo ed invertire l'ordine degli strati di cui si compone: chiameremo perciò col nome

tenuto conto delle condizioni di abbandono in cui, da tre o quattro stagioni,

se ne fate quattro appezzamenti, in cui al granturco succeda il grano, al grano

processi aleatori che prospettano le situazioni in cui un macchinario avente durata aleatoria deve essere

, sm. medie. mostro fetale in cui il naso ha forma di proboscide

dell'estinzione anche per il bracconaggio a cui sono esposte per la pelle, per

e soprattutto per il corno, alla cui polvere nel mondo asiatico e in partic

, membra brevi e tozze, di cui tre dita portano piccoli e brevi zoccoli.

il genere monodone di linneo, dalla cui mascella superiore escono due denti incisivi conici

vol. XVI Pag.574 - Da RINOCERONTICO a RINOMANZA (4 risultati)

. famiglia di mammiferi perissodattili a cui appartengono i ri noceronti viventi

corneo per scavare il terreno in cui si nascondono; sono diffusi nel

alla riduzione della risonanza nasale per cui le conso nanti m e

fecondazione avviene nella primavera successiva, a cui segue la nascita di un piccolo solo

vol. XVI Pag.575 - Da RINOMARE a RINOMINATO (3 risultati)

iii-122: paolo de matteis, il cui celebre nome va la fama dappertutto spargendo

ant. e letter. reputazione di cui gode una persona per le imprese compiute

il loro valoroso talento. -conto in cui si tiene una persona (nell'espressione

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (8 risultati)

di que ^ magni tanti / lo cui rinomo è gito come vento. =

colobidi, comprendente quattro specie, fra cui la più conosciuta è il rino- piteco

settentrionale e comprendente quattro specie, fra cui il pipistrello a coda di topo (

zool. famiglia di mi- crochirotteri a cui appartiene il genere rinopoma. = voce

questa voce il vizio ottico, per cui il losco sembra guardare a traverso il

di piante arboree e arbustacee, a cui appartiene la famiglia violacee; hanno foglie

fatto col laringoscopio o col faringoscopio, di cui basta rivolgere lo specchio.

sm. bot. genere di funghi la cui posizione sistematica è incerta, in quanto

vol. XVI Pag.577 - Da RINOTECA a RINSACCARE (1 risultato)

famiglia rinotermitidi, rappresentato da specie in cui gli individui più piccoli, ad

vol. XVI Pag.578 - Da RINSACCATA a RINSANGUARE (1 risultato)

, dei rinnovatori della triplice nei tempi in cui contro la grande tempesta europea la

vol. XVI Pag.579 - Da RINSANGUATO a RINSAVIMENTO (1 risultato)

, l'adorazione, il mondo da cui è circondato l'uomo d'ingegno, il

vol. XVI Pag.580 - Da RINSAVIRE a RINSELVARE (3 risultati)

a rinsavire e destarsi dal sonno in cui una funesta propaganda lo travolgeva. imbriani

gelida, fino al benedetto giorno, in cui o il re si ricorderà d'esser

sui tasti / l'arte novella dietro a cui t'incìta / la dea polinnia negli

vol. XVI Pag.582 - Da RINSERRARE a RINSERRARE (2 risultati)

alcuna / delle prodi cavalle, al cui pestìo / lascia le bionde paglie il gran

espressa dalla nobile incorniciatura a cartocci in cui si rinserrava la duplice inferriata.

vol. XVI Pag.583 - Da RINSERRATO a RINSUCCHIASCARE (2 risultati)

, dopo il primo stato postdiluviano in cui vissero timide e riserrate, cominciarono ad ardire

3-57: il salotto da ricevere in cui non entravano mai e non aprivano mai le

vol. XVI Pag.584 - Da RINSUCINIRE a RINTANATO (2 risultati)

per vedere se trovassi un cane con cui barattare due parole. piovene, 2-39

mi condussero in una capanna, in cui vi stavano rintanate sei o sette giovani

vol. XVI Pag.585 - Da RINTANFITO a RINTENERIRE (2 risultati)

aveva giornate, settimane nere, in cui rimaneva senza un soldo, nella purée

stanzetta, senza nemmeno una persona con cui conversare. 4. figur.

vol. XVI Pag.586 - Da RINTENERITO a RINTERZARE (2 risultati)

, cortese e pie, / per cui dovea il cor rintenerire, / noiose gli

si stringe alla francia mercé novella lega cui rinterza co'vincoli sempre provati fallaci,

vol. XVI Pag.587 - Da RINTERZATO a RINTOCCARE (3 risultati)

. -rima rinterzata: quella per cui il primo verso di una terzina rima

2. conc. operazione con cui si rinterza il cuoio. fanfani,

nel gioco del biliardo, il tiro con cui si colpisce la palla o il pallino

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (1 risultato)

pindemonte, ii-292: nobil furia, con cui dall'alto scendi / rimbalzante, spumante

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (2 risultati)

. bellini, 6-127: la voce in cui si sciolse il gran sermone / sì

novelle, perché calzano al gusto di cui le sente, quando son attilate;

vol. XVI Pag.590 - Da RINTORBIDARE a RINTRACCIARE (1 risultato)

rintoppo sia collaggiuso un filosofo, in cui paia trasmigrata l'anima di platon e

vol. XVI Pag.591 - Da RINTRACCIARE a RINTRAPRESA (2 risultati)

localizzare un luogo, un edificio di cui non si ricordava l'ubicazione. sbarbaro

. ricerca e reperimento di una persona di cui si siano perse le tracce.

vol. XVI Pag.593 - Da RINTRONATO a RINTUZZARE (1 risultato)

plur. -chi). componimento con cui si risponde a un altro in una

vol. XVI Pag.594 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (2 risultati)

compone la terza forza gl, con cui il medesimo globo si aggrava sul piano,

è una scena molto tenera, il cui sentimento troppo straziante è rintuzzato da immagini

vol. XVI Pag.595 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (1 risultato)

9-47: i luoghi piccoli, le cui sortite e forze si possono con cento

vol. XVI Pag.596 - Da RINTUZZATO a RINTUZZATO (1 risultato)

demonio, avvedutosi che le acutezze con cui disvia la bontà dai cori tornavano in

vol. XVI Pag.597 - Da RINTUZZATORE a RINUNZIA (9 risultati)

ascetica (e la promessa l'impegno in cui si esprime). magalotti,

... delle quotidiane rinunzie a cui è costretta la povera gente, ti aveva

7. dir. atto con cui un soggetto manifesta la volontà di abbandonare

giuridica vantaggiosa a lui spettante e di cui egli abbia la disponibilità, determinandone così

. -rinunzia all'eredità: atto con cui chi è chiamato a succedere a un

la cancelleria del tribunale di prima istanza nel cui distretto si è aperta la successione,

o dal cancelliere della pretura del mandamento in cui si è aperta la successione.

speciale. 8. atto con cui una carica, un ufficio pubblico civile

. -nel diritto intemazionale, atto con cui un sovrano rinuncia alla sovranità su un

vol. XVI Pag.598 - Da RINUNZIABILE a RINUNZIARE (1 risultato)

per motivazioni religiose; l'atto solenne con cui tale rinunzia si rende pubblica. -rinunziaménto

vol. XVI Pag.599 - Da RINUNZIARE a RINUNZIARE (4 risultati)

notificata la richiesta del pubblico ministero di cui au'art. 375. -decidere di

alpi marittime fedele a vitellio, al cui giuramento con tutti i nimici d'intorno

volontà qualcosa che si possiede o di cui si gode, anche per lasciarne la

. ricogno- scere l'arte, il cui padre o avolo paterno fusse stato della

vol. XVI Pag.600 - Da RINUNZIARE a RINUNZIATA (3 risultati)

13. attribuire una competenza all'autorità a cui essa per legge spetta. -in partic

-con il doppio acc. della persona a cui si comunica qualcosa e della cosa che

e da inde innanzi renunzi a colui di cui fusse che el detto pegno debbia ricòlliare

vol. XVI Pag.601 - Da RINUNZIATARIAMENTE a RINUTRIRE (3 risultati)

. rinuncia. -dir.: atto con cui un soggetto abbandona un proprio diritto o

sia designando egli stesso il soggetto a cui deve passare la posizione stessa.

2. rifiuto di assumere una carica a cui si è stati eletti o nominati.

vol. XVI Pag.602 - Da RINUTRITO a RINVENIMENTO (2 risultati)

con pedanteria, con la stessa caparbietà con cui aveva tenuto in serbo sette anni

rinvaso, sm. cambio del vaso in cui vegeta una pianta; trapianto in un

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (2 risultati)

i 6oo°. 4. processo con cui un materiale danneggiato da radiazioni riacquista,

di scarto anche quel bozzetto, di cui presi cura e ne feci dono al

vol. XVI Pag.604 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (2 risultati)

.. a quella sezione dialettale, cui non rinvengono le varietà dalle quali 0

volta conosciuto che un uomo, a cui si faceva il funerale, era ancor vivo

vol. XVI Pag.605 - Da RINVENITORE a RINVERDIRE (2 risultati)

, accendere e sorvegliare il forno in cui l'acciaio temperato è riscaldato alla temperatura

/ fu il mio raccerto, da cui rinvenuta, / tutta cambiata e tutta sbigottita

vol. XVI Pag.606 - Da RINVERDIRE a RINVERDIRE (4 risultati)

prima di arruolarsi nella lontana brigata nera in cui ora rinverdiva. -di animali

o si rinverde ogni anno coll'elezione a cui concorrono tutti gli abitanti del comune.

ogn'or con sì gradito raggio / in cui vivo e m'eterno? goseìlino,

padri e fratelli di costà, la cui memoria mi agiuta non puoco in questa

vol. XVI Pag.607 - Da RINVERDITO a RINVERGINARE (2 risultati)

lo splendore / e con que'raggi a cui non valse usbergo, / quando passaron

favore / degli occhi di colei per cui rinvérgo / la notte e 'l giorno pianti

vol. XVI Pag.608 - Da RINVERGINATO a RINVERSATURA (1 risultato)

rimarginate, come erano al tempo in cui fu inventata la macchina a vapore.

vol. XVI Pag.609 - Da RINVERSO a RINVESTIRE (1 risultato)

capo di sotto l'acqua del battesimo cui eran venuti a chiedere. idem, 4-2-119

vol. XVI Pag.610 - Da RINVESTITO a RINVIGORENTE (8 risultati)

di merito: rimandare una causa, la cui sentenza è stata annullata dalla corte di

la seconda, pronunziata dall'autorità a cui fu rinviata la causa tra le stesse parti

sia cassata per gli stessi motivi per cui fu cassata la prima, l'autorità giudiziaria

la prima, l'autorità giudiziaria a cui è rinviata la causa deve conformarsi alla

la data di una successiva udienza in cui dovrà continuare la trattazione di un processo

., special- mente nei casi in cui l'attività processuale in una certa udienza

, da una sua parte, in cui si accenni a un certo argomento,

/ splendientissima serena luce, / al cui splendor si rinvian gli erranti. girone il

vol. XVI Pag.612 - Da RINVIGORITO a RINVILUPPATO (1 risultato)

portarono dell'isola molte cose, di cui non fece particolar guadagno, ma usò solamente

vol. XVI Pag.613 - Da RINVINCIDIRE a RINVITARE (3 risultati)

proc. rimessione di una causa, la cui sentenza è stata annullata dalla corte di

celebrato avanti al giudice di rinvio a cui la corte di cassazione ha rimesso una

di rinvio. è il calcio libero con cui la palla viene rimessa in gioco dopo