Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (4 risultati)

mostra la voce 'cuore ', nella cui prima sillaba non ha la prima lettera

'nel terzo caso in luogo di 'cui '. gigli, 4-240: 11'

', non si distinguerebbe dal 'cui '... tutte le lettere hanno

ha da pronunziar per due sillabe, come4 cui ', pronome di due sillabe,

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

da quanto dovrà essere colui la cui virtù ha fatto ch'egli dagli altri

. -in quanto: nella misura in cui. dante, vita nuova, 5-4

. -per quanto: nella misura in cui, per il caso in cui.

in cui, per il caso in cui. -anche: secondo che, conformemente a

si presentano; relativamente ai mezzi di cui si dispone; nel modo migliore possibile

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

stessa misura, nello stesso modo in cui; così come. dante, conv

quanto le pesa de la gloriosa donna di cui piangere solete; ma quanto potete fate

fortunati auspici di quella reai casa a cui non meno si debbe la pubblica quiete e

ombra più che di notte in cui di luce / raggio misto non è,

in o per qualcuno: nella misura in cui dipende da lui. cavalca,

un atomo in vibrazione e la frequenza con cui esso vibra è una grandezza costante.

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (3 risultati)

una struttura atomica dell'energia, per cui questa sarebbe trasmessa solo a quantità chiuse

di ottica e di elettrodinamica, per cui essa viene estesa ad ogni forma di energia

un fatto o indicata una circostanza, il cui svolgersi o verificarsi, pur essendo di

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (4 risultati)

santi quaranta ': quaranta martiri di cui si fa la commemorazione in un dì.

corpo quarantotto: il carattere tipografico il cui corpo è fuso su dtrettanti punti.

in uno stadio dello sviluppo sociale in cui si svolgeva ancora la 'rivoluzione silenziosa

prima della prima guerra mondiale, in cui si vendevano oggetti d'uso comune al

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (2 risultati)

giordano e a nord di gerico, in cui gesù trascorse tale periodo. mariano

viaggiatori in arrivo da paesi in cui sono endemiche malattie infettive esotiche e

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (3 risultati)

'quarantena di osservazione ': quella a cui è sottoposta una nave proveniente da luoghi

quarantena di rigore ': quella a cui è sottoposta una nave che ha a bordo

quale doveva sempre intervenire il prete alla cui giurisdizione il defunto era soggetto. carducci,

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (6 risultati)

terra, è miglia 3245, la cui quarantesima parte è di 81. 3

. sm. ciascuna delle quaranta parti in cui può essere frazionato un intero. -anche

seduta di tale magistratura; luogo in cui essa si riuniva o aveva sede.

di neutralità e di buona guardia, per cui spende duecentomila ducati al mese nelle truppe

, l'altro della pubblica sanità per cui ha indotto le quarantine. note al

lazzaretto ': luogo o spedale in cui si mettono gli uomini e robe sospette di

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (2 risultati)

-con meton.: la chiesa in cui tale esposizione ha luogo. verga

codemo, 91: la filomena, per cui tanto ella temeva, avea più curiosità

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (4 risultati)

non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, / che mi rimise

e riguardano le amenissime questioni sul 'cui ', sul 'quare 'e sul

giorni per compensare le domeniche, in cui il di giuno è sospeso

spasimi e di momenti di sollievo a cui succedendo sempre più fieri spasimi, la

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (5 risultati)

e di balbo. -discorso in cui si ripetono cose già dette. fanfani

6. opera, pezzo in cui un cantante o un attore dà il

il vescovo] vari preti, fra cui riconobbi il padre quaresimalista che predicava allora

alcune ipotetiche particelle elementari (della cui esistenza come particelle libere mancano ancora prove

-per estens. il paranco in cui è ordito tale cavo. guglielmotti,

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (6 risultati)

cfr. anche lucch. calconia (da cui calconiante 'il ragazzo corrigendo ')

per una uncia, paghi quelli appo cui sarà trovata xii denari per pena, e

3-162: 'quarro ': misura con cui ancora si contratta da noi il seme

2. ciascuno dei quattro settori in cui la terra appare divisa dall'intersecarsi di

. -ciascuna delle quattro porzioni in cui risulta distinta la volta a crociera;

reddito o un altro cespite, a cui la legge riserva un particolare trattamento giuridico

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (12 risultati)

la porzione che si paga alla chiesa in cui il) arrocchiano defunto era solito ricevere

cerchio: ciascuna delle quattro parti in cui è diviso un cerchio da due suoi

alla quarta parte di 450), con cui nella navigazione a vela si usa indicare

(dette anche 'rombi ') in cui è tradizionalmente suddivisa la rosa dei venti

. -per estens. direzione da cui soffia un vento; il vento che

con la mentalità d'impiegato modello il cui pensiero gira soltanto in quest'orbita. questa

ix. nella scherma, la guardia in cui il braccio che porta la spada si

: 'quartabuono ': arnese con cui dal legnaiuolo e da altri artieri si

serve a pigliare e riportare angoli obbliqui cui rw » ™ di costruzione, ciò che

a quartabuono ': è quella in cui i due pezzi da commettersi insieme sono ambedue

nave forma con il piano trasversale in cui giace ciascuna ossatura. dizionario di

rate (in genere quattro) con cui, a tempi fissi, vengono pagati

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

essa è la quartana doprpia, in cui si hanno accessi febbrili per due giorni

: atra, deforme / furia, cui generò volturno allora / che degli stagni la

quartarellismo, sm. stor. termine con cui la pubblicistica fascista chiamò sprezzantemente l'

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (2 risultati)

terzavolo di sua madre etaopo, il cui sangue... trovò finalmente onde rivestirsi

, ripartendole nei quattro quarti in cui esso è diviso. di costanzo

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (4 risultati)

sono parimenti convertiti nel diritto di credito di cui all'art. 2 della presente legge

. ant. ciascuna delle quattro parti in cui erano suddivise alcune città medioevali: quartiere

stefano i bàthory (1533-1586), al cui mantenimento erano destinate particolari contribuzioni dette

nia] accoppiò duemila cavalli per la cui sussistenza destinò la quarta parte de'

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (6 risultati)

. croma con tre tagli, di cui ne vanno trentadue a battuta; così

medievale, ciascuno dei quattro settori in cui numerose città (come firenze) erano

struttura tipica del castrum romano, in cui le due strade principali, perpendicolari fra

di lurido, compresi nel triangolo i cui lati più lunghi sono le falde di montmar-

. 278 dell'8 aprile 1976, in cui un comune può suddividere il proprio territorio

-quartiere postale: ciascuna delle zone in cui il servizio postale ripartisce una città per

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

legno. -ciascuna delle parti di cui si compone (o in cui è

di cui si compone (o in cui è idealmente ripartito) un vasto ambiente interno

: giunse l'ottobre, mese in cui le comiche truppe di venezia arrivano a

ischiavi, atteso che la nerezza con cui si menano le mani non ammette somiglianti

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

.: ciascuno dei quattro distretti in cui nel tardo medioevo furono divisi, per

certi casi anche sei o otto) in cui è ripartito uno scudo, un blasone

ornamento nero. -scudo su cui è riprodotto un blasone, in par-

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (9 risultati)

. -ciascuna delle quattro sezioni in cui è divisa una figura circolare da due

, con metonimia: il trimestre in cui scade la rata. castiglione, 2-ii-42

pendono ai lati dell'arcione e su cui poggiano le ginocchia del cavaliere. dizionario

della pendenza generale del terreno), in cui è solitamente suddivisa una marcita.

nel biliardo, il lato del tavolo da cui ha inizio la partita. 16

. marin. ciascuna delle tre sezioni in cui si considera divisa, in senso longitudinale

a vela, nome della parti in cui si usa dividere l'insieme della velatura e

mobili, sagomate alla bisogna, con cui si chiudono i boccaporti.

mammella: ciascuna delle uattro sezioni in cui è suddivisa la mammella ella vacca e

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (5 risultati)

lettera del numero del quartiere postale a cui appartiene l'indirizzo del destinata- rio.

europei aei secoli passati, ufficiale a cui erano affidati i compiti relativi agli alloggiamenti

generale: ufficiale di stato maggiore a cui competevano tutte le questioni riguardanti l'alloggiamento

storia poco chiara, di una rissa in cui avrebbe spaccato la testa del suo quartiermastro

spaccato la testa del suo quartiermastro, per cui in olanda lo aspetterebbe la forca.

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (6 risultati)

; è la base del sonetto, di cui costituisce le prime due strofe, ma

belle quartine in un foglietto periodico di cui le mando copia. d'annunzio, 8-52

documenti visconti-sforza, ii-387: nell'anno in cui si chiude la locazione potranno però fare

e con coagulo ad acidità naturale, la cui maturazione si compie in poco più di

. ciascuna delle quattro rate annuali in cui si corrispondeva il soldo ai soldati.

. -tavole di quartizióne: quelle in cui si descrivono i moti delle stelle quarta per

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

: nella scherma, la guardia in cui il braccio che porta la spada si trova

tre ordinari dello spazio ordinario, a cui si ricorre per individuare un punto dello

altrettanti 'stati '), e la cui funzione di soggetto sociale portatore di interessi

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

., iv-canzone, 136: l'anima cui adorna està bontate / non la si

filostrato, si ragiona di coloro li cui amori ebbero infelice fine. sacchetti,

costituisce ciascuna delle quattro parti uguali in cui si può dividere un intero. sconfitta

. se uguali fra loro) in cui un'area risulta suddivisa da due assi

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (10 risultati)

enti territoriali di autonomia amministrativa in cui si riparte la repubblica, e che a

regioni a statuto speciale: quelle le cui competenze e la cui organizzazione di massima

: quelle le cui competenze e la cui organizzazione di massima sono stabilite direttamente dalla

agrarie ': le varie parti in cui si può intender diviso un esteso territorio,

-regione conciliare: ciascuna delle circoscrizioni in cui la s. congregazione concistoriale ha suddiviso

, 19-101: pertanto il generale, a cui non giova / sgridare e gastigare i

286]: nelle altre parti in cui lisi è arrivato senza un * antica abilità

conseguenza che, nelle supreme regioni a cui per sua disgrazia era ascesa, non

« scenario », n. 1) cui spetta la responsabilità d'averlo escogitato.

far della sua bottega un teatrino di cui egli fosse il direttore, il conduttore,

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (4 risultati)

ci aspetta. è come il giorno in cui li accompagnammo a registrare le nozze.

di francia e negli altri paesi i cui regimi si modellavano su quello francese,

ha fondato un tribunale di storia, da cui si registra quello che accade nello imperio

e spezialmente se sono persone 'i cui nomi co munemente non si

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (2 risultati)

questo foglio m'han dato, / in cui sta lo scongiuro registrato. foscolo,

quieto che va fra tiranni, e di cui medaglia greca non si è finor publicata

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (11 risultati)

nera 'dall'involucro pressoché indistruttibile in cui è contenuto). 10.

2. stor. attività giuridica con cui un organo pubblico a ciò preposto rende

pae6i, come il regno sabaudo, i cui regimi su di esso di modellavano,

reali, qualunque sia il ministero da cui emanano e qualunque ne sia l'oggetto

5. tecn. operazione con cui si memorizzano segnali, fenomeni, informazioni

anche, per metonimia, il luogo in cui si esegue). -in senso concreto

. 7. meccan. operazione con cui si modifica il funzionamento di un meccanismo

nella cancelleria del tribunale di commercio nella cui giurisdizione è stabilita la sede della società

un paio di classi dell'istituto da cui si esce diplomati per tenere i registri

nonché, contestualmente o dal momento in cui risulta, il nome della persona alla

di registrò): il libro in cui si segnano le assenze e le note

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (4 risultati)

nel linguaggio comune: l'edificio in cui ha sede un tale ufficio. -procuratore

di una piccola città della sicilia, di cui deve ordinare lo scombussolato ufficio del registro

il solo martin d'auch, di cui si lasciò su i registri l'opposizione per

del pontefice. -anche: libro in cui sono trascritti i documenti relativi al regno

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (6 risultati)

8. mus. parte della scala a cui si estende la voce umana { registro

per forza di cose, il libro di cui mi sono occupato ha imposto al mio

tradizionale e quella politica di registro con cui gli uomini che occupano le magistrature agiscono

ordinata di registrazioni sonore; locale in cui sono conservate, nastroteca.

, sm. region. scala portatile in cui i pioli sono sorretti da una sola

regno, reame; il territorio su cui il re esercita la sovranità; il periodo

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (8 risultati)

la reina del regnarne degno, / per cui cessa onne fraude ». bonvesin da

-la comunità fondata sull'amore in cui sono chiamati a vivere i redenti da

guarda e da te dipartisce; / in cui fai regnamento / volar lo fai senz'

-anche: che regna nel momento in cui si parla o di cui si parla

momento in cui si parla o di cui si parla (e, in partic.

alla reggenza sono applicabili al caso in cui il re, maggiore, si trovi nella

ch'eo vi son servente / a cui m'asembra alto regnar servire. machiavelli,

a. thiers (1830) secondo cui in un regime di monarchia costituzionale alla

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

congedò dalla teologia con un libretto in cui dimostrava che la chiesa non poteva pericolare

ariosto, 42-87: veggon poi quella a cui dal cielo indulto / tanta virtù sarà

, 372: la religione è il polo cui dovete ognor fissar lo sguardo: essa

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (9 risultati)

dal santuario e dal coro, dietro a cui è il campanile. intorno a questo

nilo impingua il verde egitto, / nel cui natale in ciel regnava ogn'astro /

pier della vigna, 130: di cui mi sovene / non voi'che men

morte mi sovegna, / di quella in cui for mise / tutte conteze assise,

umanità e liberalità, e i petti in cui regna sì nobile affetto aborriscano i contrari

/ quella ched è sovrana, / in cui regna tutta cortesia. inghilfredi, 378

di curiosità, la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei costumi, dopo

romagna solatìa, dolce paese, / cui regnarono guidi e malatesta, / cui tenne

/ cui regnarono guidi e malatesta, / cui tenne pure il passator cortese, /

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (6 risultati)

moltitudine di città o di regni, di cui la regola indirizzativa nel prencipe nominasi regnativa

balbo, 4-397: all'epoca in cui siam giunti del vi secolo, e

] tutti composti di quel fin oro di cui voleva platone che si fabbricassero l'anime

que- st'ignuda rape, / a cui veggo le fosche errar d'intorno /

segno zodiacale nel periodo dell'anno in cui il sole entra nella sua casa.

d'una straniera regnatrice lingua, / in cui più sempre colorarsi agogna.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

-nome con cui si usò anche designare i cittadini italiani

ma si colpì anche degli austriaci di cui la roba fosse a portata di mano.

, costituzionale o parlamentare), il cui sovrano ha il titolo di re (o

anonimo romano, 1-45: per la cui morte lo renno de puglia fu desolato

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

loco / eterno per la ninfa a cui fu sposo / giove, ed a giove

, in contrapposizione alla tirannide, in cui si ha l'imposizione assoluta e spesso

re; il periodo di tempo in cui un sovrano occupa il trono o una

/ de la guerra ai guerrier, cui ciò conviene, / né il regno de'

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (13 risultati)

comici e ciascuno dei nove cieli in cui si presentano suddivisi, rispettivamente, il

cristiane, per indicare l'ambito su cui si esercita il loro potere o la sede

esercita il loro potere o la sede in cui sono tradizionalmente collocate. f

lontani. 7. luogo in cui una persona vive o esercita abitualmente la

la sua attività o, anche, in cui si sente più a suo agio e

nel suo regno solo. -luogo in cui vive abitualmente o preferibilmente un animale.

a sperar l'ora segreta / in cui cedono i sensi e lascian solo /

. calvino, 17-9: nei momenti in cui il regno dell'umano mi sembra condannato

. -ciascuna delle grandi ripartizioni in cui si presenta suddiviso, nella sistematica delle

l'estate dell'8o, di quelli in cui il demonio pomeridiano e il sole invade

capense, australiano e antartico, a cui si aggiunge spesso un regno oceanico,

, riguardante la vegetazione marina) in cui è suddivisa la superficie terrestre in base

regno dell'astrazione e dell'allegoria, cui secondo tutte le buone regole specialmente odierne

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (3 risultati)

prassi. -anche: il periodo in cui ciò avviene. chiabrera, 1-i-413:

, degli eroi e degli uomini) in cui si esprime idealmente lo sviluppo intellettuale dell'

per la maniera altresì dell'attacco, in cui peccossi gravemente contro tutte le regole della

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

questa lingua fuor del petrarca, da li cui versi si possi trar regola di ben

nel verso di valenti scrittori, per cui prenda in se stessa e dia una

impresario una somma pel grave rischio a cui questi va incontro. borgese, 1-185:

, che non sarà in quell'altro a cui la pratica sola sarà in vece di

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

di san francesco di paola, di cui un convento ebbi vicino a genova onde

sommo potere di mostrarvi una regola con cui voi possiate misurar voi stesso, vi

indole. essa è la regola interna secondo cui le cose esterne hanno questo o quel

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

regola et il risparmio delle vittovaglie con cui questi procuravano di tirar in lungo l'

così commandate, la bella regola in cui teneste sempre la casa vostra.

il terreno adibito a pascolo, il cui uso era stabilito da un accordo fra

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

(mandarsene, anche nell'anno in cui ebbero lo sfratto. cassola, 2-167:

indicare la metodicità o l'impegno con cui viene compiuta un'azione dannosa o sgradevole)

firma un papiro in tutta regola con cui cede a zia adalgisa l'appartamento in

nella sinistra mano una squadra, con cui prende la misura esattissima delle opere de'

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (2 risultati)

: io sono l'angelo centuno, di cui sei tanto divota, e queste che

o di minaccia) che la persona a cui ci si riferisce o ci si rivolge

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (6 risultati)

la base strutturale, eco- nomico-politica da cui emana questo principio unico, re- golamentatore

regolamento e per la somma quiete in cui si conteneva quella gran moltitudine. muratori

: ciascuno dei vari rimedi giudiziari con cui si può (regolamento facoltativo) o

quella autorità giudiziaria immediatamente superiore, da cui le medesime siano dipendenti. codice civile,

che risolvano le questioni di giurisdizione di cui all'art. 37. ibidem,

di conto e regolamento di vari librai cui furono consegnate per la vendita.

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (4 risultati)

confortava qualche volta la gratitudine dei richiamati, cui spiegava su un prato i paragrafi del

ancora varie altre facoltà, necessarie al fine cui iddio piacque d'ordinare l'umana natura

tra noi il giudizio sulla maniera in cui erano scritti: giacché come questi erano falsi

tra di noi come un progetto su cui regolare la nostra condotta, senza però

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (8 risultati)

sono regolate dalla legge del luogo in cui segue il giudizio. i mezzi di

sono determinati dalle leggi del luogo in cui l'atto fu fatto. le sentenze pronunziate

sono regolati dalla legge del luogo in cui si procede all'esecuzione. b. croce

esercito da quest'obbedienza, senza di cui non si può regolare alcuna impresa né

personaggio inglese di altissima dottrina, a cui carlo magno diede la cura di ordinare

dove si campeggia o dall'inimico contro cui si combatte. -misurare un periodo

civile e il metonico è quello con cui sempre sono stati regolati gli anni luni-solan

col mercurio dato per bocca, di cui si può meglio sapere e regolar la dose

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

delminio, i-196: essendo alcuna infermità le cui cagioni non si conoscono, sono astretti

tutte le fredde, amare incombenze con cui si conchiude ogni sorta di catastrofi.

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

: 'polso regolare ': quello le cui battute lasciano tra sé intervalli eguali.

s'intende qualsivoglia canale il fondo di cui sia a un dipresso piano, senza

i regolari e gli irregolari, in cui può dividersi anche in francia -anzi

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (5 risultati)

. -persone regolari: termine con cui si distinguono i religiosi che hanno fatto

acuto sono una reliquia di gotico, da cui non ci siamo purgati per ancora.

all'interno di un determinato insieme in cui essa è definita, soddisfa adeguate condizioni

corpo con simmetria raggiata pentamera, in cui la bocca (provvista di lanterna di

capacità elettrica di un condensatore fra le cui placche passa la materia tessile da misurare

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (3 risultati)

pompa e varietà delle decorazioni, a cui erano avvezzi gli spettatori, si credette

per la regolarità e anche snellezza con cui li tratta. -con riferimento alle

. eccles. caratteristica di una chiesa in cui officiano canonici regolari. de luca

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

, iii-8-79: la sola autorità su cui il waddingo potè attribuire a francesco d'assisi

a seguire un processo di regolazione in cui ciascuna parte può svilupparsi compiutamente in modo

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (3 risultati)

fede, che sono le due colonne sopra cui sta appoggiata la base de'ben regolati

rende amabile ed il regolato calore per cui ella è sempre varia, luminosa e vivace

abbiamo le testimonianze de'vangelisti, le cui penne regolate da spirito superiore né ingannano

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (3 risultati)

spacciate per imitazioni del borromino, da cui sono lontane quanto il cielo dalla terra

in molte desinenze, come quella di cui fu base la lingua plebea, per

uno vico, cioè uno chiasso, lo cui fine è aiutorio della comodità delle persone

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (4 risultati)

calca di uomini e di fatti in cui non penetra la forza dello spirito regolatore.

nominato regolatore, non vedo ragione per cui il prefetto debba o possa non confermarlo.

la propria opera, un modello su cui si fondano le regole, i modi,

agendo in punti diversi da quelli in cui sono prodotti, e comportandosi quindi come

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (4 risultati)

operazioni, automatiche o manuali, con cui si regola il funzionamento di una macchina

le facce di stampa e il telaio in cui esse sono serrate. carena,

chiamano quello di semplici assi, le cui commessure sono ricoperte da regolini, incastrati

solamente riquadrati. regolini bozzolati diconsi quelli cui è tolto il canto vivo, sostituitavi

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (6 risultati)

. -geol. fenomeno per cui il mare si ritrae da zone precedentemente

la regressione; anche nel giorno in cui meno siamo sicuri (sperimentalmente) di che

- legge di regressione: fenomeno per cui dalla memoria scompaiono prima i ricordi più

: le guerre caotiche e contraddittorie, in cui dalla parte dei vincitori e dei vinti

a liberare il dibattito dalla fase regressiva cui si sta come sempre riducendo.

. polvere regressiva: polvere pirica in cui si nota una diminuzione dell'emissione dei gas

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (6 risultati)

da una conoscenza dedotta alla conoscenza da cui si era partiti. -regresso all'infinito

conoscerne delle altre intorno alla prima da cui eravamo partiti ». -operazione compiuta

': variazione completa di velocità a cui vanno soggette, per effetto dell'elica,

spigolo di regresso: curva sghemba di cui sono tangenti le generatrici di una superficie

di una curva 'è quello in cui la curva cambia vivamente di direzione, non

. archit. sacrestia o sala separata in cui si accede direttamente da una chiesa.

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (2 risultati)

gioia, / con tanta pietà, a cui tu stessa il crine / recidesti quel

, legislativo o giuridico, atto con cui si respinge una domanda o un documento

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (3 risultati)

coi quali si trovano naturalmente commisti e di cui partecipano assai spesso le tare e i

reificazióne, sf. processo mentale per cui si conferiscono a un ente ideale o

. 2. filos. processo per cui, secondo una nozione di origine hegeliana

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (2 risultati)

di una sua parte nella stessa sede da cui era stato asportato. = comp

una sua parte nella stessa sede da cui era stato asportato. = deverb.

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (4 risultati)

conserva et in cui restano notate le seguenti cronache stampate da

alma mia donna e reina, / la cui potenzia riverente inchina / il voler,

/ bottiglia [to- kai] a cui di verde edera bacco / concedetta corona;

, / dall'infelice terra / nel di cui sen reina / sta la città latina

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (4 risultati)

storia a parte, arcaica, in cui i figli, semplicemente,..

l'ha preceduto nel tempo o a cui è succeduto in un determinato compito o

in nuovi corpi fino al momento in cui, purificatasi, viene ammessa nel nirvana

da una tribù di gorilla, il cui capo si crede la reincarnazione di enrico vili

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (2 risultati)

un luogo o in una comunità da cui ci si era allontanati (anche con

. il ricomparire nelle medesime forme in cui si era manifestato in precedenza. dossi

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (4 risultati)

di natura da noi e il rifiuto cui infine si è giunti, in certi strati

o in un contesto diverso da quello a cui fa riferimento. -in partic.:

, volta a recuperare il possesso di cui l'interessato sia stato spogliato).

: la soma vertù d'amor, a cui piaque / reintegrare il celo, /

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (4 risultati)

4. rimettere un oggetto nel posto in cui è collocato abitualmente o che occupava prima

o nella detenzione di un bene di cui egli sia stato spogliato. -per estens.

restituire un soggetto nella posizione vantaggiosa in cui egli precedentemente si trovava, eliminando gli

3-212: o santa poesia, la cui gentile / forza composta di segreto amore

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (4 risultati)

uno nuvolo di maravigliosa grandezza, le cui estremità l'una era premuta dal cielo

un potere e in un essere da cui aveva tralignato. 6. per

nella residenza abituale o in quella in cui ha soggiornato precedentemente. mazzini,

riportato nella situazione e nelle condizioni in cui si trovava in un determinato momento.

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (7 risultati)

, con diretto riferimento al bene il cui possesso viene ripristinato: reintegrazione del bene

talora anche con riferimento alla persona a cui favore il ripristino viene operato: reintegrazione

, di una precedente posizione vantaggiosa in cui egli si trovava, con eliminazione degli

possesso o la detenzione del bene di cui il soggetto interessato sia stato spogliato.

fosse anche il proprietario delle cose di cui si è patito lo spoglio. codice civile

risarcimento dei beni terrestri e carnali di cui egli non ardiva nelle sue preghiere di chiedere

coscienza tende a riprodurre l'insieme da cui si era staccato (per alcuni psicologi

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (3 risultati)

pittoriche. 2. atto con cui si concepiscono o si istituiscono nuovi modi

, il 3-3-51: il pontefice, in cui principalmente pareva che fosse riposta allora la

quegli privarlo giustamente del feudo, di cui legittimamente è stato reinvestito, sono ricorsi

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

mescolare all'arditezza mia quella sommissione con cui mi prostesi a'suoi piedi, erano

suoi piedi, erano tutti colpi maestri da cui ella non poteva schermirsi.

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (1 risultato)

bianca al paragone / della pietra su cui l'augel morìo? bernari, 5-220:

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (3 risultati)

gran mare placido e tranquillo, di cui tonde reiterate e piacevoli, tra loro gareggiando

9-707: per gli avvocati, / i cui lavor d'inchiostro e di parole /

, la sollecitudine o la premura con cui viene espresso). p.

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (1 risultato)

sia misurato di misura certa, la cui notizia è quella ch'arreca compiacimento e

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (4 risultati)

che negò l'assolutezza della prospettiva con cui l'uomo aveva sino ad allora concepito l'

dell'assoluto; queste formulazioni, a cui aderirono anche alcune correnti del neo-criticismo e

che si stabiliscono con la situazione in cui si manifesta. c. e.

uesto ci dà la storia in cui lo spirito non può cadere senza egradarsi

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (12 risultati)

l'elemento reciproco o con quello da cui dipende e senza il quale non esisterebbe

mediatorio, come figliuolo di dio, il cui onore ridondava anche al padre.

o forma diversi a seconda del contesto in cui si trova, del suo stato,

scopo ultimo de'nostri pensieri, dietro cui s'affannano da infiniti secoli le generazioni

chi la considera o delle circostanze in cui si manifesta. tommaseo [s.

uomo ricava da questa terra, su cui vive e ai cui si nutre, il

questa terra, su cui vive e ai cui si nutre, il vino è senza

fa bello il verso in sé e di cui altri non si avvede che alla finale

perfezione è sempre relativa; e quello la cui morale è superiore alla morale media del

il relativo perfezionarsi, è la meta a cui tende il mondo. nievo, 302

muratori, 5-ii-111: la principal base su cui si fonda la bellezza delle immagini intellettuali

contengano un'altra sorta di verisimile, a cui daremo il nome di relativo, perché

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (10 risultati)

i-vn-234: tra le vecchie carte, di cui egli fa conserva, alcune ne possiede

valori variabili a seconda dell'ambiente in cui l'oggetto si considera, dell'osservatore

(in quanto indica un termine di cui fa le veci); gli avverbi

quale, ecc.), chi, cui. -superlativo relativo: v. superlativo

, quasi ci riconducono avanti: che, cui, il quale o la quale e

segni relativi e all'articolo 'di cui la 'premessi a quel nome. bonghi

le stesse alterazioni in chiave, di cui una è maggiore e l'altra minore

e l'altra minore, e fra le cui toniche c'è un intervallo di terza

. -radice relata: radice il cui risultato è un numero il cui quadrato

il cui risultato è un numero il cui quadrato del quadrato moltiplicato per quel numero

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (6 risultati)

solamente messaggieri e relatori di quello sopra cui si stende la loro giurisdizione ed attività

di causa e delle vicende processuali attraverso cui essi sono emersi (e non di rado

una proposta di legge o una questione su cui l'assemblea o la commissione hanno il

insieme delle facoltà e degli atti attraverso cui un individuo comunica con gli altri uomini e

kemenfu e ai giardini di magnolie alla cui ombra kublai passeggiava ascoltando le loro lunghe

di persona che ella ama e di cui ha ottime relazioni. vasari, i-500:

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (9 risultati)

una i succosa relazione ', la cui approssimativa esattezza tecnica faceva specie, per

vi è la rozza relazione della malattia di cui si disputa, scritta dal dottor michele

la pagode o tempio del canarin, di cui intendo far veridica relazione, è una

, le 3 o 4 leggi organiche di cui ha pronte le relazioni. ferd.

relazione né similitudine veruna con le cose a cui furono imposti né le rappresentano in alcun

pure per un certo uso, in cui gli uomini son convenuti, ne risvegliano

un'altra sorta di verisimile, a cui daremo il nome di relativo, perché ha

. e in esso varie famiglie, i cui epitafì trovati insieme fan vedere come si

far piacere a una delle relazioni di cui i bussini insuperbivano di più, la contessa

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (6 risultati)

insieme delle iniziative e delle tecniche con cui si cerca di rendere più umano e

è più grande il sentimento, la cui misura determina la misura della relazione sua

e tuttavia non sia quest'altra da cui dipenda. questa relazione di assoluta dipendenza

rapporto fra due grandezze o formula attraverso cui tale legame viene espresso (nelle espressioni

quattro e non più, quattro in cui il primo ritorna ultimo e l'ultimo

le modalità di due fenomeni, di cui uno collettivo (e si distingue dal

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (4 risultati)

non considerandoli in relazione al tutto di cui fanno parte. gobetti, 1-i-184: avevo

relè, i diodi, i transistor di cui la nostra calotta cranica è stipata.

nore volgar., 196: socto lo cui regiminto lo evangelista io- hanni fo

tal genere poetico al libro quarto, in cui oltre quel delle ballate e dei sonetti

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (4 risultati)

. e soffre moltissimo della condizione in cui è relegata. calvino, 5-

5- 82: una società in cui una donna come lei non sarebbe considerata

quale appartiene si per l'epoca in cui fu scritto, ma dalla quale emerge come

a causa del commercio dello zolfo a cui il padre s'era dato, aveva alterato

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (5 risultati)

, 2-ii-138: ecco la religione, in cui l'io si pone come non-io e

comparata sulle varie religioni positive, in cui sono riconoscibili concetti fondamentali comuni (esistenza

dio ai suoi eletti e inviati, il cui insegnamento è raccolto nei libri sacri,

, e in essa operare e con cui noi potemo, e sano qui gaudere e

4. senso del comune vincolo di cui dio è origine e garanzia e che

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (9 risultati)

letter. rispetto reverenziale per cosa a cui si attribuisce carattere sacro (non secondo una

quella antica religione verso gli amici le cui tracce... non destano già

a nessuna scuola o gruppo, per cui 10 possa vantare... di aver

di aver preso parte a sedute in cui si siano gettate le basi di qualche nuova

. concezione della vita e del mondo in cui un ore non religioso (la patria

quella gente... germanica la cui virtù si veniva ora ricercando e scoprendo e

, 7-93: dall'ora in cui... aveva stabilito di dedicarsi tutta

tafisica, astratta e libera, di cui tutta la pittura moderna s'è

delle sue facoltà compatibile alla procedura a cui è sottoposto. f f

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

awan- taggiava ji'una mezza pagnotta da cui tagliava religiosa- mente una bella fetta.

giungeva alla religiosità e alla terribilità a cui è giunto il mozart nel 'tuba mirum

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (4 risultati)

in tal giorno nel colle quirinale, alla cui celebrazione gaio fabio dorso, adorno d'

dei personaggi come le tinte locali con cui si distinguono. de roberto, 641

. orsi, cxiv-32-29: delle di cui [platone] opinioni è tanto religioso

di chi ve la scrive, intorno a cui non vi farò il torto mai più

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (5 risultati)

a poco a poco que'goti, il cui nome non ritrovasi più nelle storie,

non ritrovasi più nelle storie, le cui reliquie durano forse qua e là tra le

fece strangolare nel terreno melanese, le cui reliquie giacciono nella chiesa di monaci di

aspetto delle reliquie di un essere di cui si è talora manomessa la felicità e

spesso arricchito di preziose decorazioni, in cui si conservano reliquie (e può trattarsi

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (7 risultati)

, d'intaglio eminente, in mezzo a cui è dipinto il crocifisso. lanzi,

. per estens. teca con vetro in cui si conservano oggetti che sono ricordo di

d'annunzio, v-3-302: una città a cui tali creatori composero un'anima di tal

disperda. -luogo della mente in cui si conservano i ricordi più preziosi.

razza o genere animale o vegetale la cui area distributiva e assai limitata rispetto a

alle mutate condizioni climatiche della regione in cui si trova (un rilievo, una

stato isolato da un bacino marino di cui faceva parte. = voce dotta,

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (2 risultati)

o dell'intero palamento dal momento in cui la pala viene immersa nell'acqua al

viene immersa nell'acqua al momento in cui riemerge; colpo di remo o di

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (2 risultati)

suo cervello con una gazza scenica a cui s'era fatto dipendente con notabile debolezza

cieca è quella opinione, / fi cui fervido corpo ognor corrusca / d'ardente

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (1 risultato)

sf. disus. ripostiglio di bordo in cui si ripongono i remi. guglielmotti

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (3 risultati)

introdotta primamente la fanciulla nello schifo con cui era della nave venuto all'antro, remigando

= dal nome di remigio, santo la cui festività (il i° ottobre) coincideva

3. insieme dei remi di cui è fornita un'imbarcazione.

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (9 risultati)

apportare all'organismo le sostanze minerali di cui è carente. p. lomagno

, di magnesio, ecc.) di cui sia carente. = voce

quale consiste nel ripensare a cosa di cui s'è avuto percezione, e a ripensarci

che aveva appreso in una preesistenza in cui aveva conversato con gli dèi, determinava il

platonico nel « ricordo di quello stato in cui l'uomo era tutt'uno con la

l'ombra, la reminiscenza del sorriso con cui le madri accolgono il sopraggiungere del sonno

il sopraggiungere del sonno nei figli a cui han dato il petto e cantata la

ricordanza di un altro passo già udito con cui ha qualche somiglianza, e che talvolta

di edifici mesopotamici. -personaggio nella cui delineazione l'autore si è ispirato a

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (3 risultati)

sacerdoti per suoi vicari... a cui si rapportassero tutti i peccati mortali de'

nel moderno diritto penale, atto con cui un soggetto, che ha già proposto

. dir. civ. atto negoziale con cui il creditore rinuncia al proprio credito;

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (5 risultati)

il giubileo o cinquantesimo anno, in cui erano condonati i debiti, si riprendeva

o comperarsi fra loro. -atto con cui i litiganti concordemente attribuiscono (per lo

, oppure di un giudice) con cui la decisione di una causa giudiziaria o

, 8-464: con gli atteggiamenti in cui s'abbandonava, macra, ingiallita, su

. remissione in termini: provvedimento con cui il giudice, nei casi previsti dalla

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (4 risultati)

remissoria, sf.): lettera con cui un magistrato rimette a un altro un

2. dir. canon. lettera con cui il vescovo libera un sacerdote dagli obblighi

, della funzione o del modo in cui è usato. pantera, 1-150:

/ remo sensile ': quello il cui braccio tanto sporge che occupa tutto il

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (3 risultati)

tela (come pure lo scalmo in cui passa) in modo da non fare rumore

sovrapposte di banchi per i rematori di cui erano fomite le navi dell'antichità.

potesse utilmente surrogarsi alle medesime, per cui esso immaginò di potervi riuscire, sostituendo

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (4 risultati)

beltramelli, iii-58: nei punti in cui la riva andava a picco,..

allo spavento nelle cose del sesso, da cui non si era mai liberato. pasolini

famiglia di pesci teleostei acantotteri, di cui il carattere più importante è questo, che

marine ai francia, fu la nave in cui egli era trattenuta in mezo al corso

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (4 risultati)

diconsi tali i giudizi copulativi negativi la cui formula può esser tanto: y né

che indica il luogo o la cosa da cui è lontano) o sottinteso.

sponde / per trovar fonte entro il cui stranio umore / face spenta altri accenda

awolve e pesa, / tonda su cui del misero, / alta pur dianzi e

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (4 risultati)

o dalla persona che parla o di cui si parla; difficilmente accessibile, poco

cose muovi a certo segno, / da cui error ciascuno sta remoto. boccaccio,

umiliazione, è così vicino a leonetti da cui peraltri versi è remotissimo. -inferiore

ragionamenti del signor cardinal vidone, a cui reputo mia fortuna d'esser congiunto nel

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (4 risultati)

primieramente dalla legge che contempla e di cui percepisce e gusta l'intrinseca e assoluta bontà

, 1-293: così alcuni mezzi, il cui fine è assai remoto nell'effetto e

galleggiavi sull'egoismo e la turpitudine di cui era mtes- suta e da cui era

di cui era mtes- suta e da cui era corrotta la mia vita, galleggiavi come

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (3 risultati)

di uno scritto a penna, su cui veniva cosparsa. biundi, 361:

situato sul margine mediale del rene in cui sono disposte le formazioni che costituiscono l'

calopreso gran filosofo renatista, a cui il vico fu mento caro. de sanctis

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (7 risultati)

al superiore, a cui sta schiuderle, leggerle e renderle, se

, se gli par bene, a cui sono mandate. cesarotti, i-xix-284: egli

famiglia o al proprio ambiente, da cui si era allontanata volontariamente o da cui

cui si era allontanata volontariamente o da cui era stata costretta ad allontanarsi; restituire

eventi miracolosi (anche in invocazioni con cui si richiede, enfaticamente, il ritorno in

li meriti di santo francesco, la cui festa era quello cu, che gli rendesse

render ci vole / ipolita, per cui nel ciel si spera. g.

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

, in grandezza di ferdinando, di cui ministrate la corona e l'animo,

, che quelli non poteva patire per cui la donna era superba, levò a

io seguiva, / non fur da cui venisser manifeste. simintendi, 1-38:

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

: quel terreno rende buon frutto in cui si sparge semenza acconcia alle natie qualità del

: donna, in vano labora / in cui nonn è diritura: / far tal

e mormorando, rendeva suono, al cui numero sembrava che battendo s'accomodasse l'

giudizioso orecchio di clemente il settimo, alle cui lodi non arriverebbe mai penna d'ingegno

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

suggerire le metafore del comune discorso in cui si parla della parola che 'rende '

atteggiamento la rendevano quella corinna medesima a cui il pennello di gerard diede sulla tela

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

quand'era briaco, la moglie, di cui gelosissimo il vino rendevalo. c.

manuzzi]: l'alcionio, di cui fanno lor nido gli alcioni, si renda

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

chierico si avanzava verso il morente, la cui faccia scomposta e livida era resa più

che ad aggravio de'poveri, sulle cui spalle stanno tutti i pubblici pesi, il

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

e chiara / anima gloriosa, a cui fortuna / dopo sì lunghe offese alfin

neiente / a la mia donna, a cui tutto mi rendo, / che non

/ fontana di cortesia, / per cui tutta gioì si 'nvia. -consacrarsi

, ne trasse quel desiderio, a cui agogna da tanto tempo,...

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (1 risultato)

a febo, considerando a la ignominia in cui la bestialità di sì fatti intelletti mettono

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (2 risultati)

privato che da quello pubblico, in cui un soggetto (come tutore, curatore

cu conto e regolamento di vari librai cui furono consegnate per la vendita. carducci

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (5 risultati)

con la stessa unità di misura in cui al denominatore compare l'ammontare della grandezza

di valuta di mille ducati, de le cui poche rendite assai parcamente insieme con la

consolidata 5 % e 3 %, a cui si aggiunsero nel 1894 la rendita consolidata

denotare la cateoria di fondi pubblici a cui una data rendita appartiene. usasi,

) e la rendita temporanea, il cui tipo più noto e frequente è la

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (11 risultati)

seconda della frequenza periodica con cui la somma viene pagata si distìngue la

.; a seconda del modo in cui si stabilisce l'importo di ogni singola

costante; a seconda del momento in cui avviene il pagamento della prima rata rispetto

1248: la rendita vitalizia è quella la cui durata è limitata al tempo della vita

. ricardo (1772-1823), vantaggio di cui godono i proprietari dei terreni più fertili

del consumatore, ecc.: vantaggio di cui possono godere certe categorie di tali operatori

valore di tutte le altre cose di cui godono gli uomini, meritano a giusto titolo

marx (1818-1883), vantaggio di cui godono anche i proprietari dei terreni meno

nel linguaggio economi- co-giomalistico, vantaggio di cui gode chi percepisce un reddito in virtù

anziché di un'attività produttiva, e il cui mantenimento ricadrebbe sulla categoria dei produttori.

gragnuole e da altre disgrazie, a cui restano sottoposte molte altre rendite per il

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (1 risultato)

231: dio d'amor, quello per cui m'ài / conquisa, di lui

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (5 risultati)

un'infiammazione epatica e un avvelenamento di cui non si capiva bene la natura.

liquido (con riferimento a contenitori da cui non si può, perché vuoti,

3. cattedra o pulpito da cui si prendeva la parola in pubbliche assemblee

: le feste e i giorni, in cui non renghi e parli / il dottor

rintocchi durante le esecuzioni capitali (da cui l'espressione condannare in rengo per indicare

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

archit. le parti adiacenti ai punti da cui si inizia l'arco o la volta

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (3 risultati)

s'era collocato a fianco di paolina a cui offriva per la terza volta la sua

all'abbeveratoio per ritornali al giogo da cui rifuggono. 2. con meton

ed arruolamento od alla nuova visita di cui agli art. 66 e 82, o

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

ricopriva o nel possesso di un bene di cui già aveva disponibilità. cobelli,

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (5 risultati)

poeta g. b. guarini, a cui alfonso diede l'incarico di esaminarle '

sarà prezioso quel fiume d'oro le cui renuzze anche minime vaglion tanto. carducci

progenie / degli opressor discesa, / cui fu prodezza il numero, / cui fu

/ cui fu prodezza il numero, / cui fu ragion offesa /...

crude, false, rei, / per cui dio fu crucifisso, / preguve schitto

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (2 risultati)

fin solo / scorse romagna, il di cui popol reo 7 levò la pelle a

e rea vostra figura, / per cui amor sovente si spergiura. attribuito a

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (6 risultati)

chiaro davanzati, xxxii-19: amor fa cui distringe / parlar pensatamente / e di

., 5-64: elena vedi, per cui tanto reo / tempo si volse.

sanctis, ii-15-6: le scuole, il cui santo scopo è di educarci il cuore

: io... che farò, cui rea vecchiezza / vieta già da gran

conosceva la specie di scherno crudele per cui il male sembrava sparire d'inverno,

carducci, ii-9-178: le condizioni in cui ci incatenano le tristi e ree necessità

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (2 risultati)

questo il reo / secol passato, in cui sudava il foco / e lagrimava il

ignora la concezione garantistica del diritto per cui nessuno può essere considerato colpevole se prima

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (6 risultati)

disfidato. 22. persona contro cui è stata emessa una sentenza giudiziaria;

in sogno da quella immagine, per cui tutto tremante si destava. galanti,

, nel senso di 'colui di cui si discute la causa ').

, o quasi mai, delle utilità cui le sue interpretazioni solitarie gli abbiano dischiuso

: misura della velocità e forza con cui scorre l'acqua; è parte dell'idraulica

reomorfìsmo, sm. geol. processo con cui una roccia si trasforma, anche solo

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (7 risultati)

. di una sospensione colloidale, in cui le particelle tendono durante il moto ad

con scheletro privo di carena, a cui appartiene il nandù. =

necessaria è assorbita dal reostato, il cui funzionamento è perfettamente automatico.

una ruota metallica, dentata, di cui i denti toccano successivamente una molla di

nell'intestino di vari animali, tra cui l'uomo, che sono ritenuti agenti eziologici

a quella dei virus degli animali, tra cui alcuni dell'uomo. = dall'ingl

adra / quella donna mostrare, in cui è racolto; / non rzata beltà

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (7 risultati)

, ciascuno dei gruppi di servizio in cui è diviso l'equipaggio; in aeronautica,

esempio capitato al mio parroco, a cui il fascio di monteverde ha intimato di sciogliere

. zootecn. ciascuna delle tre aree in cui è suddiviso un pascolo in montagna e

l'agente vicendevolmente patisce da quello contra cui agisce. = voce dotta, comp

repulsione nei corpi come un effetto di cui ancora non si riconosce la causa.

facoltà che risiede ne'corpi naturali, per cui in certi casi essi fuggono a vicenda

passare, che è respingere quello in cui si passa; attrarre che è repellere;

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (4 risultati)

corre col proprio comportamento; pericolo a cui si espone un bene (la vita,

conquistare il sangrall ossia la scodella su cui cristo avea mangiato nell'ultima sua cena.

plur. di * repentàlis (da cui il tardo repentaliter 'improvvisamente ')

il cuor da questa tana / in cui se vive sì miseramente, / ché 'l

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (3 risultati)

, annuvolato repente il viso, a cui participò l'anima i moti subitanti del

. campanella, i-54: amor a cui ogni esser è bontate / ch'ai

animali dalla lucerna di quel paolo famoso per cui fiorenza può vantare il suo vincano.

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (1 risultato)

210): le circostanze particolari di cui ora parliamo erano come una repentina esacerbatone

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (4 risultati)

offra agli inquirenti come un quadro i cui elementi materiali e per così dire,

è corollario di tutti quei romanzi polizieschi cui buona parte dell'umanità si abbevera.

sia la materia o il settore del diritto cui si riferiscono) sono state pubblicate in

delle leggi atteniesi, grandissime notizie di cui gli venian per le mani, in

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

6. l'insieme delle opere teatrali di cui una compagnia dispone per le rappresentazioni.

9. iron. luogo in cui si possono riscontrare gli elementi caratteristici di

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (1 risultato)

replemen tari: angoli la cui somma è uguale a un angolo

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (4 risultati)

non perfettamente identica all'originale e in cui sono più o meno evidenti alcune varianti)

-in senso generico: scritto difensivo con cui l'attore risponde agli argomenti e agli assunti

, 4-340: il fiuto veramente eccezionale con cui analizzava le novità letterarie...

mordace. -gesto o atteggiamento con cui si reagisce a un'affermazione o a

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (1 risultato)

che contrastava con il regime austero a cui era avvezzo, prima di accettare chiese chi

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (1 risultato)

, mongomerì rispose « pace »: alla cui parola taltro replicò con una sparata di

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (4 risultati)

e replicata de'documenti... su cui è fondata questa tragedia, è risultato

, vi prego, dall'alto soglio in cui umil sedete in mezzo a tanta gloria

7-65: dante già fece una canzone a cui fanno le rime cinque parole replicate per

qui, che serva per saggio di quelli cui darò luogo nell'opera...

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (1 risultato)

bot. setto a forma di telaio da cui si staccano le valve del frutto

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (4 risultati)

di solito di forma cilindrica, in cui si conserva l'ostia destinata all'esposizione

. il ricondurre una persona nel luogo in cui si trovava prima di esserne allontanata.

. 4. liturg. rito con cui si ripone nel tabernacolo il s.

impropriamente considerato sinonimo di rimozione, da cui si distingue perché questa si limita a

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

veramente opposti a una simile unificazione, il cui carattere è totalitario,...

a punire. questo è il principio su cui si fonda il sistema detto preventivo

il sopravvissuto, l'inintelligente, di cui ci si vergogna. calvino, 11-

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (3 risultati)

, ii-145: come un forno, da cui la vampa non esce perché non può

la voce brusca del genitore... cui compete amman- nire lezioni di comportamento e

apparente i \ on-senso delle immaginazioni in cui si determinano. tecchi, 13-43: a

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (4 risultati)

quadrò mica al gusto degli spagnuoli, al cui interesse e intendimento compliva anzi la disunione

progenitori non avevano nulla di più nobile su cui fondare le loro repubbliche? (anche

la mia vecchia casa serena / sulla cui faccia passa l'ombra distaccata / dell'

interessi economici, la totale estraneità in cui bisognava tenersi rispetto ai concetti e ai sentimenti

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (3 risultati)

governo) o nel parlamento (verso cui è responsabile il governo, il cui

cui è responsabile il governo, il cui capo è distinto dal capo dello stato)

della grecia antica, nella fase in cui, superato il regno monarchico dell'era

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (3 risultati)

'repubbliche delle banane ', di cui fa parte il nicaragua insieme con l'

degli stati uniti d'america, sulla cui bandiera compaiono tante stelle quanti sono gli

mira la cosa pubblica e le di cui funzioni sono rivolte a soddisfare al pubblico

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (3 risultati)

esamineremo cosa veramente sia questo commercio di cui abbiamo tanto parlato; quali sieno le

soldati; è una repubblica di tecnici in cui le classi non sono che specializzazioni e

pareva ormai stabilita e costante, per cui il mezzo sicuro di riuscire in monarchia

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (4 risultati)

ha un partito gagliardo fra noi, a cui sta in mente ai menare il pontefice

l'autorità del capo o dei capi fra cui è ripartita l'autorità del re non

un'aria che assomiglia a quella con cui gli scapoli guardano la moglie degli altri

comune; che risale al tempo in cui una città era governata con tale regime

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (3 risultati)

repulsione nei corpi come un effetto di cui ancora non si riconosce la causa. leopardi

: quello con corrente alternata monofase in cui la coppia motrice è prodotta dall'azione

: come pare santo uomo questo a cui giovanni fa cotanto onore...

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (3 risultati)

, da chi non ha occhi la cui perspicacità trapassi le mura, sono reputati

sfortunata, perché quella son io da cui gl'illustri gracchi furon partoriti. forteguerri,

raguel della tribù di neftalin, a cui era una figliuola che aveva avuti sette

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (3 risultati)

: in un giomal riputatissimo, / di cui si stampan centomila copie 7 ogni giorno

comportamento era risultato pari alla reputazione di cui godevo. -di reputazione, di gran

amato e desiderato in vienna, al cui innalzamento credevasi ch'io solo fossi d'

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

. 6. grande considerazione in cui si tiene un'attività, un'impresa

cosa sia buona questa benedetta geometria di cui si fa tanto strepito. e che né

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (2 risultati)

sulla palancita del molo, nelle ore in cui il sole spariva dietro il paretaio delle

ignori forse? l'arte infernale con cui mi circuì e perseguitò, senza darmi

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (1 risultato)

e i preti poi / non han per cui cantare ridendo il requiem. tommaseo [

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (4 risultati)

oggetti tolti a roma... da cui approssimativamente si rilevava... il

1-21: ala spessa è quella il cui spessore supera notevolmente le necessità di resistenza

riconosco, e così imponderabili 1 requisiti cui deve rispondere che non incoraggio nessuno a

fisico, fondamentale e irrinunciabile, per cui si riconosce per quello che è un ente

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (3 risultati)

), sf. provvedimento amministrativo con cui l'autorità militare o civile trasferisce a

publicato un proclama diretto al pubblico in cui s'invita il governo ad ordinare una requisizione

misura l'abilità e l'autorità di cui lo governa dalla rigida prontezza che pone

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (8 risultati)

sf. dir. intemaz. atto con cui, nel corso di una guerra

di resa dal di fuori, a cui non rispondemmo. nievo, 414: la

operazione giuridico-contabile riguardante il modo in cui qualcuno ha maneggiato il denaro di un

, ha svolto attività di gestione di cui deve rispondere di fronte ad altri).

dell'erede. -figur. momento in cui si è chiamati a rispondere delle proprie

umopera d'arte; il modo in cui si concreta un'idea in un lavoro

più importanza; direi che dal momento in cui comincio a mettere nero su bianco,

della mia resa vocalica dal giorno in cui mi è stato estratto un premolare.

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (4 risultati)

città infera abbia pattumiere rovesciate, da cui franano croste di formaggio, carte unte,

sociale come infrattori del primo patto per cui ognuno nel sottoporsi alla legge si sottopone

tutela per le particolari condizioni (di cui la controparte era a conoscenza o di

la controparte era a conoscenza o di cui ha addirittura approfittato) che lo hanno

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (4 risultati)

fel cogogo, cornuto ravaioso, / cui rei fati de femene oimai terrà rescoso

ma si applicava solo al caso per cui esso era stato richiesto). giamboni

m. v., dalla di cui clemenza attendesi il favorevol rescritto, per consolar

del papa o di un vescovo) con cui, accogliendo la richiesta dell'interessato (

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

fiori delle più varie e ricche tinte, cui si mescolavano cespi di erbe, più

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (4 risultati)

e delle conseguenti suture, fra cui quella che allaccerà lo stomaco all'

è commedia o tragedia, in cui, oltre al principal personaggio residente nel

: fatti fare subito una procura in cui deleghi a rappresentarti per questa restituzione di

, e particolarmente in venezia, il cui signor residente in napoli di quel tempo

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (9 risultati)

, cioè dei commissariati di governo in cui erano suddivise le colonie italiane del como

alla diritta gola... a cui il collo candidissimo non era dissimigliante,

tornare nel mondo. -luogo in cui una persona risiede, per lo più

di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi

interessi. la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

di un pubblico ufficiale nel luogo in cui egli deve esercitare le sue funzioni;

in tale luogo; il luogo in cui il pubblico ufficiale deve permanere. -anche

obbligo, il periodo di tempo durante cui viene ricoperta. documenti dell'antico dialetto

. -in senso concreto: città in cui risiedono il sovrano o il governo di uno

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (10 risultati)

9. seggio, scanno su cui si siede un magistrato, un ufficiale

12. scalo ferroviario determinato in cui viene ricoverato un mezzo (locomotore,

esso non è impiegato attivamente, e a cui tale mezzo fa capo per le registrazioni

. 13. ambito, realtà su cui opera, a cui si rivolge o

ambito, realtà su cui opera, a cui si rivolge o da cui è mossa

, a cui si rivolge o da cui è mossa una facoltà umana. garisendi

14. luogo, punto, sede in cui un oggetto deve essere collocato.

cadde allor la statua di marte / a cui gli antichi facean riverenzia / siccome a

indelebile con supplicarla d'una razia da cui dipende il frutto e riposo di tante fatighe

di un raptus residuato, in cui si sente che sta ancora godendo, irresistibilmente

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (7 risultati)

sostanze, animali o vegetali, da cui il cibo o la bevanda proviene. la

9-156: s'inizia una fase, in cui, permanendo i residuati romantici di tipo

ricordo di quel troncone inutile intorno a cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene

la carta data al demanio e di cui conti si è addossato l'azzardo. foscolo

si chiama residuo attivo la somma di cui era previsto l'incasso ma che non

incassata e residuo passivo la somma di cui era prevista l'erogazione e che invece

: l'unico professore di liceo a cui si poteva parlare era un residuo dell'

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (2 risultati)

, i-432: il carbon fossile, di cui si fa uso generalmente, ha molti

sprezzo, con quella crudeltà astuta, in cui la malizia del giudizio morale e dell'

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

diverrebbe un mucchio di arena, le cui parti sarebbero corpicelli resilienti. oggi [

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (1 risultato)

vittorini, 3-29: le ragioni per cui lo [il nonno] condanna sono

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (6 risultati)

resistente chiamasi lo scopo o bersaglio contro cui scaricano le artiglierie. resistènza (

per primo, con l'ardore di cui egli solo era capace, il servizio

era capace, il servizio propaganda da cui nacque in massima parte quella elevazione morale

; i valori etico-politici e ideali a cui si ispirava tale insieme di movimenti (

lo ha chiamato thomas mann, di cui l'azione continuerà nel tempo. c

impedire il passaggio in un luogo di cui si è custodi o padroni o per evitare

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

, e gli aurei chiostri, / cui delle furie alcuna orrìbil forza / nuocer non

b. giamoullari, 2-6: al cui voler faceva resistenza / il santo per fuggir

noi sapete, io son uno a cui nissuna bella vostra pari non ha saputo

infinita potenza di dio, al di cui paragone sei assai meno di una formica

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

sono la prova evidente dello sprezzo in cui son tenute le leggi, le autorità;

de'solidi assoluta dicesi quella forza con cui resistono alla divisione delle loro parti,

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (3 risultati)

e capace di contenere la polvere con cui si caricherà il fornello: e dopo

scappamento, e tutti i congegni di cui si formano le macchine anche le più

del principio della volta del palato, in cui trovò una gagliarda resistenza, seguita da

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

, piuttosto che prendere quelle vie per cui, quando si cade, si perde

, di ironie taglienti e aggressive con cui lei lo aveva assalito durante il ritorno

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (4 risultati)

: eglino incontrarono l'esiglio a'tempi in cui più ferocemente bolliva nella patria loro la

, 143: eterna laude a quel per cui assisto / nel suo cospetto, jesu

, jesu signor mio, / senza 'l cui don e grazia non resisto. masuccio

me ha esso signor trovato, agli cui colpi non vale fare alcuna difesa, io

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (5 risultati)

che al possente e fiero / soffiar cui borea ed aquilon disserra / intrepida resiste

, 1-i-370: umilia il tuo fratello a cui niuna ingiuria facemmo mai, muovasi la

a favore de'frati scacciati, alla cui regola precisamente furon fatti i legati delle

sm. tipo di propulsore spaziale in cui l'energia è fornita al fluido propellente (

di assetto dei satelliti artificiali, in cui sono richiesti bassi livelli di spinta.

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (7 risultati)

, costituito da un conduttore, il cui parametro principale è la resistenza e che,

nello stadio finale di condensazione, in cui è indurita e infusibile. = deriv

nello stadio intermedio di condensazione, in cui risulta viscosa e non si scioglie completamente

tradizionalmente, un animale selvatico) su cui nessuno ha la proprietà e su cui la

su cui nessuno ha la proprietà e su cui la proprietà può essere acquistata dal '

gesto l'increspatura mobile dell'acqua su cui s'avanza il rìfolo; e stette ad

di sé: scrivere un diario intimo in cui annotare vicende personali, impressioni e riflessioni

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (3 risultati)

nel primo stadio di condensazione, in cui è fusibile e solubile nei solventi.

relativamente a qualcuno o a qualcosa di cui si è già detto; in relazione o

che tu possa riguardare, e di cui tu possa dire 'respice 'guarda.

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (5 risultati)

. che... la pezzana (cui la mandai in lettura) respinse.

respinte addietro dai fondi dei vasi in cui son tacque. buzzati, 1-19: provò

a tambroni che la sua lettera, di cui mia moglie mi ha fatta la spedizione

pensassi a scrivermi le due a cui ho risposto or fanno due ore.

suo corso politico allo stato infelice in cui era due secoli fa. -ant

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

stava sospeso su una voragine, dal cui fondo vaporava quell'alito arcano. finché,

inchinare i urchi ad una permuta la cui trattazione involgeva seco la sospensione d'armi

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

-con il complemento della cosa da cui ci si libera. guicciardini,

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

lei gli vide un lungo sguardo in cui la pupilla si perdeva mentre una forte

la respirazione sino all'anno 1797 in cui siamo, abborren- d'io l'ozio

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (6 risultati)

violenza del moto nostro nel correre, il cui impeto, opponendosi al moto del torace

prima. pavese, 9-23: ciò di cui sono certo è la gioia, l'

intorno alla culla di carlo, a'di cui vagiti risposero echeggianti le trombe, alle

vagiti risposero echeggianti le trombe, alle cui nenie concertarono il canto le muse,

il canto le muse, a'di cui primi respiri si accoppiarono i zeffiri della

de'tribolati, ma giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa anche il respiro.

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (5 risultati)

e alle divinità mediatrici della vita cosmica cui è legata la vita della città.

qualità di vita; dimensione psicologica in cui si svolge un'attività. linati,

mi conviene spiegare queste mie parole di cui mi vo servendo sì spesso, ideare

e verseggiare. questi tre respiri con cui ho sempre dato l'essere alle mie tragedie

rapporto o l'ambito di rapporti a cui si riferisce l'obbligo. giavarina,

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (2 risultati)

lo vuole anche responsabile del pericolo a cui faustino è esposto. g. bassani,

e nominare una direzione... cui fosse dato compire le pratiche ordinate..

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (4 risultati)

, a seconda del settore dell'ordinamento cui si fa riferimento, si distingue in

e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti. -responsabilità morale: quella

un ministro per l'operato del dicastero cui egli è preposto, anche senza colpa

-al plur. comportamenti, atti di cui si deve rispondere. - anche:

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

che gli sono imposte dall'ambiente in cui vive. = deriv. da responsivo

, e specialmente della francia; la cui autorità mal s'invocò per provare il

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (1 risultato)

né ti sbigottiscano i popoli inciviliti a cui sempre potrai persuadere di ricevere 1 tuoi

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (7 risultati)

: snodandomi dalla esclusiva meditazione filosofica in cui ero stato preso e guardando al mondo

/ che vadia ingesta / e 'l tuo cui non ha festa / né vigilia.

vigilia. / madonna cicilia, / il cui ti zampilia / ed hai gran ressa

rigido, di diversa lunghezza, con cui terminano le glume di molte graminacee;

questa ultima cosa de le reste, di cui si stanno armate le spighe, è

spighe, è propria proprietà dei presidi di cui erano fedelmente monite le vere scienze infuse

il mirabile seme del grano, le cui dorate reste, a'raggi di celeste stella

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (1 risultato)

in fronte la povera maria, di cui fin d'allora mi dichiarai suo cavaliere;

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (4 risultati)

. ciascuna delle due tavole orizzontali fra cui veniva tesa una pezza di panno cimato.

che nasce ne'campi argillosi, e cui lunghe e legnose radici sono d'inciampo ai

anche, in difformità alle parti a cui si è alluso). tassoni,

ciò che non si dice espressamente, cui, per brevità, si accenna soltanto

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (1 risultato)

lucca invaghìo d'una giovana per lo cui amore uno tempo li fecie piacere molto

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

ancora di giorgio una sorella, il cui nome fu caterina. morone, 60:

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

, ecc.; l'azione in cui si configura di volta in volta il

superiori alle suggestioni della fantasia, delle cui forze altro non mi resta a parlare.

riconoscere più d'appresso l'ordine a cui siam tenuti. bicchierai, 5: resterebbe

ad allevare il figlio, / di cui non si sa il padre.

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (5 risultati)

non era certo la professione; di cui gli restava nel cervello, dopo il

cagion del nostro male, / a cui di vita a torto il nome resta;

lutto d'innocenza / chiusa, in cui si rompono canzoni / e voci -in cui

cui si rompono canzoni / e voci -in cui tu sola resti senza / paura,

base stabile e sicura, / su cui l'uso novel resta fondato; / ne

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

l'imagine vivente di quella gloria, a cui l'italia guardò con sì tenera compiacenza

quale si restasse il novello sposo, a cui però rimane una moglie che sa benissimo

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

suo sì, con la sincerità, in cui si rimane al paragone l'oro di

nel cimitero monumentale di milano, il cui modellato sapiente non si oscurerà col mutar

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

villa] da quello stato d'abbandono in cui l'avevano lasciata i suoi maggiori,

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (6 risultati)

donna vaga e ladra, / nel cui servigio per continuo affanno / dal bon

, fuori che deucalion e pirra, a cui rimase la fatica di restaurare le perdute

margarita, 85: fu tempo in cui si restaurarono i guai delle desolate nazioni coll'

nazioni coll'erezione di quelle private signorie cui si devono la coltura di tante terre

così gran parte degli alto-tedeschi, di cui restaurava la lingua, imponeva per sempre questa

, che è dal precedente instaurare (cui subentrò in epoca imperiale), di origine

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (1 risultato)

una nuova sistemazione di forze, in cui le conquiste rivoluzionarie delleclassi medie furono limitate

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (5 risultati)

rimesso dal generale monk sul trono da cui cromwell aveva cacciato suo padre. e

, logiche, morali, oratorie, di cui tante 'fleurs 'sono costellate;

non da l'onore, / per lo cui amore / fatt'è servidore / di

mar solcherò per mio ristàuro, / cui non turbano mai venti o procelle: /

oh di virtù fedele albergo, / in cui ristàuro alle mie gravi doglie / ebbi

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (3 risultati)

porge al mar restauro, / in cui si lava il manco lato e 'l destro

. carducci, iii-8-372: nel garbo con cui se la vagheggia e ripulisce, direi

terra ch'ella poteva vedere dal colle su cui s'inerpica 'church lane '.

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (1 risultato)

doìs e l'odore della duchessa, le cui dita sui tasti d'una pianola restia

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

una persona ai propri congiunti, da cui si era allontanata, volontariamente o,

lunga dando per recitata la scena del perdono cui essa già preludiava con un singhiozzo e

rivocare gl'italiani alle arti guerriere a cui solo possono commettere la loro salute. mazzini

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

ho sempre guardato con raccapriccio una statua cui manchino le braccia, la testa o le

di mente schiarita nella vera religione in cui nacque e crebbe, egli aveva già ri-

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (4 risultati)

uniformità o di difformità dalle astronomiche in cui da principio furono stabilite.

carriera, si restituì alla porta per cui era entrato. alfieri, 1-248:

associazione, a un contingente militare ai cui si faceva parte. stampa periodica milanese

e oramai mi trovo restituito al nido per cui la natura mi aveva fatto, e

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (4 risultati)

in prestito o in custodia, o a cui è stato sottratto. muratori

indebito vista dal lato del soggetto contro cui viene esercitata tale azione giudiziaria).

nella situazione giuridica o ai fatto in cui si trovava in precedenza. -restituzione in

., nel tempo): provvedimento con cui l'autorità giudiziaria ammette una parte di

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (3 risultati)

in tempo rescritto del principe, per cui si concede altrui la facoltà di operare,

come la lucida punta di un pugnale di cui non si disceme né il resto della

landolfi, 2-44: all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (2 risultati)

. -quanto necessita ancora, a cui non si è ancora provveduto.

. -resto del carlino (per cui v. anche carlino, n.

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

luoghi, se non decreti della maniera con cui i podestà e gli altri ufiziali doveano

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

apparve a cristo ne l'orto, il cui lume divino abbagliare e restringer doveva tutti

, si addensano quegli spiriti, il cui corso enfia e ristringe, vota ed allunga

alia riva assiede / d'aspro torrente a cui ristringa il calle. f. corsini

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

pertinenza di qualcosa, l'ambito per cui è valida l'argomentazione sviluppata o limiti

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

cartesio le ristringe alla estensione, per cui i corpi sono lunghi, larghi e profondi

e profondi; alla impenetrabilità, per cui un corpo non può trovarsi nel luogo

inquisizione, quel tribunale sì iniquo di cui basta il nome per far raccapricciare d'orrore

si vogliono restringere al puro senso in cui s. agostino le indirizzò contro chi

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

: o dulg'amor, iesù, in cui ò speranza, / tu regi 'l

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

consiglio o a parlamento con persone con cui si ha confidenza, amicizia o interessi comuni

gemma rinunziò a farsi certi vestiti di cui aveva bisogno e la madre si restrinse

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (2 risultati)

viso, / qual nuova sposa suol cui vivo foco / arde al di dentro e

, / cittati e regni, a cui ristringa il freno, / ma di cor-

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (2 risultati)

-con metonimia: punto, tratto in cui una valle, un lago, un

una cosa appoggiata a un decreto, in cui fosse qualche clausola ristrettiva, o altra

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (4 risultati)

tavole astronomiche qual sia quello, in cui cada un novilunio ecclitico il dì 22 maggio

, 19: le molte restrizioni a cui siamo costrette ci hanno imposto di acuire

, iv-352: l'ordine de'nobili a cui il progetto doveva parere più accettabile.

ciò mi conferma a credere fa facilità con cui ella passa dal riso al pianto,

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (3 risultati)

, lxxxviii-ii-468: verginissima madre, in cui l'amore / ettemo resunto, ch'era

colonnine, edicole e guglie, in cui sono disseminati figure scolpite e fregi ricchissimi,

terra è un animale ricalcitrante, sopra cui gli uomini non hanno nessun potere oltre quello

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (7 risultati)

, figliuolo del re curado, a cui aparteneva il reame di cicilia per rettagio

legge il detto del provenzale, che cui non è erede della bontà, dovesse perdere

allor seco un principe straniero, / cui per fresco retaggio era suggetta / la nobil

per estens. insieme dei beni economici di cui una persona può disporre; patrimonio.

che conteneva, ebbi materia larga su cui riflettere. = dal fr. ant

unica specie del genere retama, a cui però sono da taluni attribuite anche certe

designa unicamente un'operazione di polizia in cui vengono arrestate molte persone sospette. -anche

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (6 risultati)

, costituite da lembi di rete 1 cui orli sono fissati a un telaio di varia

sia una forca con pertica, nel cui capo sottile sia annodata la fune della

rete, / peggior di quella in cui l'antiche carte / narran che colti fur

1802), pubblicato postumo nel 1812 in cui il mito classico serve da occasione per

. per indicare il potere inesorabile con cui la morte, presto o tardi, ghermisce

concreta, ossia il mondo stesso in cui noi viviamo e ci muoviamo, e che

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (9 risultati)

rete di delitti ancora in progetto di cui si promettevano imminenti rivelazioni. montale,

eseguito a mano con una navetta su cui è avvolto il filo, che,

cilindrico, detto modano o regolo (il cui diametro determina l'ampiezza della maglia)

ogni tanto si sfilavano delle ore in cui si sarebbe messa a gridare, a

13. sorta di reticolato metallico in cui erano inseriti i vetri delle antiche finestre

lungo il bordo della nave, a cui la rete stessa era appesa.

-rete antisommergibili: quella d'acciaio le cui maglie sono tenute insieme da anelli congegnati

. milit. rete mimetica: quella con cui si ricoprono pezzi d'artiglieria, automezzi

in modo che sia ben tesa, in cui i giocatori della squadra avversaria cercano di

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (7 risultati)

deamicis, xii-409: un viso in cui appariva si fossero ingranditi la fronte e gli

come una rete di argento, i cui fili vibravano con accordi di violino. guglielnnnetti

-reti neuronali: intreccio delle ramificazioni in cui si dividono i prolungamenti della cellula nervosa.

rivoluzione nell'informatica e nelle neuroscienze il cui risultato sarà una nuova generazione di computer,

'sostanza 'dell'arte stessa, di cui il tasto non era che la '

inveri di quella disdegnosa e santa / a cui guisa si mena e sì l'encanta

nievo, 648: nei contratti con cui sottoscrivono alla propria rovina essi non si provvedono

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (2 risultati)

un fitto reticelo di rughe, in cui le palpebre sanguinavano, rovesciate, bruciate

mandorla dal guscio semiaperto in fondo a cui appare il frutto tenero. è tutto inviluppato

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (6 risultati)

.. è una reticella cellulare nelle cui maglie si distribuisce la sostanza del nervo

oculari vi è una cassetta quadra in cui sta riposta una reticella composta di capelli

vetro d'arte, incolore, su cui è visibile una filigrana di fili

quello che tace il vero circa fatti su cui è esaminato dal giudice, rendendosi in

più generalmente, il silenzio caparbio con cui il naufrago rispondeva a chi sollecitava spiegazioni

.. un ragguardevole complesso indiziario da cui poteva indursi il fondato sospetto che la

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (3 risultati)

pregiudizio a sé o ad altri a cui si sia particolarmente legati, notizie o

a lasciare intendere che le cose di cui lo accusavano i ragazzi erano realmente avvenute.

ogn'ora / il vin falerno, cui ceder convienti? p. del rosso,

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (7 risultati)

i devoti / cacciatori del brénnero; cui meglio / era inseguire col sagace veltro

dell'era mesozoica o secondaria, il cui fossile guida è la rhaetavicula contorta,

/ con le scatole di platano, / cui tutte vergola / una reticola / come

, costituito da una lastra trasparente su cui è tracciato un reticolato regolare e che

problema, detta reticolo o rete, su cui viene collocato un determinato numero di punti

progetto che si forma dal nodo in cui il ramo esce a quello in cui il

in cui il ramo esce a quello in cui il ramo entra. 7.

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (5 risultati)

minori. -trachea reticolata: quella le cui pareti presentano un reticolo, costituito da

-disegno a forma di rete, in cui vengono inserite le parole di un cruciverba

il calcolo degli interessi bancari, in cui le operazioni sono poste secondo l'ordine

lungo un muro alto, in cima a cui erano infissi dei paletti di ferro sporgenti

e trova numerose applicazioni tecnologiche, fra cui l'indurimento di alcune colle e adesivi

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (2 risultati)

e parallele, disposti sul piano in cui si trova il diaframma del campo di

. in anatomia patologica, reticolosarcoma in cui predomina l'elemento cellulare nello stroma reticolare

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (6 risultati)

quivi un'immagine del punto, da cui vengono. saluzzo roero, 1-i-48:

]: 'retinàcolo ': istromento di cui si faceva uso nelle operazioni dell'ernia

-vetro retinato: vetro in lastre a cui viene incorporata una rete metallica, con lo

: specie di pietra dura, la di cui frattura è lucida, ma di un

: specie di pietra dura, la cui frattura è lucida, ma di un aspetto

che ne permette l'apertura e alla cui estremità può essere installato un rubinetto per

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (4 risultati)

'retipedi ': nome od aggiunto con cui s'indicano gli uccelli che hanno il

debb'egli esser ripreso dal retore, a cui s'appartiene il giudicar dello stile che

nel sistema scolastico del passato, in cui la retorica costituiva il grado più elevato

... un sillogismo astringente con cui pochi dì innanzi avea messo in sacco

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (11 risultati)

ciò che si sente; quelfarte senza cui non vi sarebbero né grandi metafisici,

e precedente quella di filosofia, il cui scopo era quello di abituare i discenti

e riscaldino la mia scuola, sul cui fronte sono scritte le parole della modestia

sua ed egli si servirà del turcimanno, cui dirà nell'orecchio il suo pensiero e

t'elocutio '(il luogo in cui si formano le figure); altre

scrivere; trascorso il periodo umanistico in cui l'unico modello seguito fu cicerone,

ecc., sono modi spontanei in cui si atteggia il pensiero umano, e

'poetica 'è detta siavota, di cui son parti il dimostrar, il solvere

si contengono quasi tutte le cose di cui si tratta ne la retorica: tanto la

e costituito da tre libri (di cui l'ultimo è di dubbia attribuzione)

ultimo è di dubbia attribuzione) in cui l'autore sviluppa il concetto del fine

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (4 risultati)

e anche morale e artistico, in cui è evidente la ricerca di effetti esteriori,

ammirata -che spesso trascende in retorica -con cui bernardin de saint-pierre o chateaubriand salutavano le

o, anche, estetici, a cui non corrisponde l'adesione a valori reali

-anche: la cultura o la mentalità da cui ha origine tale atteggiamento. tommaseo

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (2 risultati)

, 1-117: guardiamo all'altra causa per cui questa distinzione degli stili si mantiene ne'

dirizzando le sue parole non a quello per cui dice, ma verso un altro.

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (5 risultati)

politici, ideologici, morali, a cui non corrisponde un'adesione autentica e che

da fep- di eipw parlo '(da cui anche il lat. ver [bum \

bene, spettante a un determinato soggetto a cui per legge { retratto legale) o

che ha come oggetto un credito al cui proposito penda lite, e che secondo il

presunto debitore nei confronti del terzo a cui, in pendenza della lite, il

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (4 risultati)

fortune e gioconde felicità possediamo ed a'cui liberalissimi doni non potremo mai con tutte

quel fumo, effetto di fiamma in cui si rivolse la sustanza di lui. bisaccioni

le parole magiche, o puri verbalismi, cui sono attaccati riaucendovi le prospettive politiche reali

sufficienti a ringraziare, ma cristo per cui il fate sia retribuitore e me- ritatore

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (4 risultati)

francia parecchie società di operai, il cui scopo è l'aiuto mutuo...

, calcolata opera di repressione, a cui la parte più retriva della magistratura si

e l'ambiente quanto mai retrivo in cui venivano a trovarsi i giovani artisti desiderosi di

pingiterra, essendo come il duchino di cui godeva l'amicizia, di sentimenti democratici

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

medievali, parete riquadrata e decorata a cui era addossato l'altare. = comp

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (6 risultati)

e li colpisce solamente nel caso in cui siensi gli atti stessi verificati o nel

dichiarazione del fallimento e l'epoca a cui siasene fatta rimontare l'apertura o nei

inderogabile per la legge penale, secondo cui la legge non può avere efficacia retroattiva

di un premio di produzione (la cui regolamentazione sarà definita in seguito);

, 6-315: susine di california: alla cui sola veduta gli rampollava acquolina dal retrobocca

retrobugigàttolo, sm. stanzino angusto a cui si accede da un altro locale.

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (3 risultati)

da fuoco, sistema di caricamento in cui il proietto e la carica di lancio

: in fondo allo sterminato corridoio in cui avete lanciato lo sguardo, avete visto

sottoscrissi un contratto di matrimonio, da cui l'onoratezza mia non potea ritrocedere.

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (1 risultato)

perché sviluppavasi da quella sola sollecitudine in cui era posto. 3. per

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (6 risultati)

lesena o pi lastro a cui è accostata una colonna o anche una

tuccia in alto, al punto in cui la galleria già saliva a scale verso

in un tempo precedente a quello in cui si è svolto realmente. pasolini,

di donazione, alla stessa persona da cui esso era stato in precedenza ricevuto in

di un bene alla stessa persona da cui esso era stato in precedenza ricevuto in

in partic. dell'utero), per cui la sommità risulta spostata all'indietro.

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (3 risultati)

-per estens. periodo di tempo in cui è osservabile tale fenomeno. libro

sistema celeste spiegar la cagione, per cui i pianeti ci appariscono ora f diretti '

retrograda soffre generalmente la salute, per cui la nostra manna ne sta soffrendo e tutta

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (6 risultati)

come già fece il gambero, a cui, dicendo la madre, secondo la

: se il granchio retrogrado, in cui transfigurato, nettuno con tìnta fuga la

.. si uniscano in un tronco la cui velocità e direzione sarebbe gh, e

sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si trovava involto per la molteplicità delle

aah'insuitezione del 24 febbraio e per cui i popoli vanno facendo ogni giorno un

programma del diritto al lavoro, con cui il governo della nuova repubblica tentò di puntellare

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (3 risultati)

pirandello, 8-1153: una ritirata di cui marco leccio decanta la miracolosa sapienza così

e che tanto inutile è oggi, in cui la funzione anti-culturale è stata assunta dai

, anche, la zona del campo in cui agisce). l. caretti

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (2 risultati)

che si produce in seguito a maggior lavoro cui viene assoggettato quest'organo nello stabilirsi di

agraria nella coltivazione del grano, in cui il concedente provvede alla semina sul proprio

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (4 risultati)

pettegolezzi e i retroscena della compagnia in cui era finita dopo una carriera abbastanza gloriosa

. -ambiente, circostanza o situazione in cui di nascosto si fa o prepara qualcosa

. specchio retroscopico: specchio retrovisivo di cui erano dotati un tempo gli aerei.

nella stampa del mio secondo tomo, cui vorrei credere che più non indugiasse a cominciarsi

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (4 risultati)

, anche retrospettivamente, i modi con cui si svolse ed esercitò la presenza intermittente

fu, prosa poetica finché centra; nella cui valutazione retrospettiva, un senso di sorpresa

una placida luce schiariva le alture retrostanti su cui si profilavano nitidamente i paesi. malerba

di una zona costiera (e della cui zona di influenza, dal punto di

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (7 risultati)

cinquecento quaranta nove di roma, anno in cui fabio mon. giorgim-broglio [s.

addietro; metterla prima del tempo in cui avvenne. 'ketrotrasse il fatto di quasi

ant. provvedimento della pubblica autorità con cui si rende retroattiva una legge, una

disus. sonno retrovergente: quello in cui le foglioline delle foglie composte, a

botanici 'sonno retrovergente 'quello in cui le foglioline della foglia composta si ricoprono

versione di un testo dalla lingua in cui è già stato precedentemente tradotto in quella

le grandi unità di prima schiera, il cui limite di profondità è segnato dalla linea

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (5 risultati)

. sport. il settore del campo in cui abitualmente agisce la difesa della squadra (

studio immunologia) di una popolazione in cui queste malattie sono relativamente frequenti, potrebbero

un retrovirus (una famiglia di virus i cui geni sono costituiti di rna e che

-con riferimento allo specchio retroscopico di cui sono dotati alcuni modelli di aeroplano.

e con nostalgia, rievoca e a cui rivolge le proprie riflessioni e la propria

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (2 risultati)

i miei pensieri prendono una tinta melanconica cui non voglio dar retta. carducci, iii-3-118

cassola, 2-63: la famiglia da cui stava a retta gli dava poco da mangiare

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (4 risultati)

intestino dei pesci elasmo- branchi, di cui non si conosce l'attività fisiologica.

termine dove va, né dal mezzo per cui si muove, [la pietra]

simone e disse: io credo colui a cui fu più lasciato. e iesù disse

un trianolo rettangolo in numeri, di cui il maggior lato sia qua- rato,

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (8 risultati)

: sia il prisma parabolico abc, di cui la base rettangola ag sia parallela all'

in geometria, significa un parallelogramma di cui gli angoli siano retti. carducci,

.), il campo di gioco in cui si disputa la partita (per lo

si usa talvolta per designare il campo in cui si svolge la partita. -nel

tutti elementi plastici e pittorici, di cui un'opera scultoria futurista deve valersi.

una figura analoga a un rettangolo in cui un lato è costituito da un arco (

(e che, nel caso in cui i due lati opposti siano disuguali, è

un perfetto esempio dello stato confusionale in cui cadono le economie socialiste. -testo

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (6 risultati)

risposte, rettifiche o dichiarazioni delle persone cui siano stati attribuiti atti o pensieri o

come delle sostituzioni o delle interpolazioni di cui è stato inficiato un atto.

della superficie lavorata e al modo in cui sono impartiti i moti di lavoro,

. matem. curva rettificabile: curva in cui ogni arco ammette una lunghezza finita (

annunciatori radiofonici per correggere un'inesattezza in cui sono appena caduti. migliorini [s

trasse in errore il volilo la di cui traduzione forma un senso assurdo e contradditorio

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

che si accerti che la linea, per cui si traguarda quando il livello si ha

uguale a quella di una circonferenza di cui sia noto il raggio. p.

testificato disse ch'el manfrone, da cui fu poi rettificato il medesmo, mandando

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (5 risultati)

. distillatore munito di deflegmatore, in cui si ottiene la rettificazione di una miscela liquida

una linea di difesa nei punti in cui è difficilmente difendibile. piccola enciclopedia hoepli

7. dir. provvedimento con cui si correggono errori materiali o omissioni contenuti

atto giuridico (e generalmente l'atto con cui si apporta la correzione ha la stessa

modo di ritrovare quella curva, a cui compete la data proprietà della tangente, dello

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (5 risultati)

curva 'quell'operazione per via di cui si trova una linea retta uguale alla

lo più di notevole lunghezza, il cui asse è in linea retta (anche in

secondo cassini, della calatide, di cui tutti i fiori sono paralleliall'asse.

; prescindendo dalle specie estinte, fra cui si annoverano i più giganteschi animali terrestri

, infestati dalle tribù indiane, a cui devono servir di barriera. altri son