Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (2 risultati)

da un pezzo d'osso forato da cui, per compressione, esce un suono che

per la caccia alle quaglie e in cui si esercita il tiro alla quaglia.

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (4 risultati)

alcuni studiosi, dopo l'esplosione da cui avrebbe avuto origine l'universo.

3-1 (i-rv- 242): a cui la badessa disse: « in fé di

1-22: qualche mise- rello, a cui l'ardente / fiamme struggeano i nervi tutti

una o alcune cose (oggetti di cui non sono note o espresse le caratteristiche

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (4 risultati)

ma generalmente piccola (oggetti di cui non sono definite o specificate le

non sono espressi; eventi di cui si ignorano i tempi e le mo

a tutti e tre voi: alle cui belle cose io sarei ben pazzo se mi

bruna, azzurra la sclerotica, e la cui languida raffinatezza di lineamenti e di forme

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (6 risultati)

-a). una persona indeterminata, di cui non sono specificate o non si conoscono

scopertamente confessare il proprio dramma di scrittore cui urge un nuovo e diverso impeto di

in qualcuna di queste località, di cui un'ora avanti, talvolta, non sapevo

. introduce una proposizione interrogativa diretta in cui si domanda la qualità, l'identità

fuor mai, quai saracine, f cui bisognasse, per farle ir coperte / o

interrogativa indiretta o una proposizione dubitava in cui si domanda la qualità, l'identità

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

lui in una certa quale inferiorità di cui mi sentiva umiliato. de pisis, 1-220

stabilendo una connessione fra il termine a cui è riferito e la proposizione reggente (ed

. guarini, 434: qual peregrin, cui duro esilio affrene, /..

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (9 risultati)

(grazie alla concordanza con il termine a cui si riferisce) e, talvolta,

aggettivo ordinale che precisa il termine a cui si riferisce. boine, cxxi-iii-141:

determinativo, nei casi indiretti equivale a cui (cfr. cui), con una

indiretti equivale a cui (cfr. cui), con una componente di maggiore

grazie alla concordanza con il termine a cui si riferisce) e, talvolta,

. pier della vigna, 130: di cui mi sovene / non voi'che men

mi sovegna, / di quella in cui for mise / tutte conteze assise, /

-con valore di genitivo: di cui. s. gregorio magno volgar.

stessa, a guisa dmna bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo.

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (2 risultati)

di cosa che non conviene, di cui non si faccia gran conto. pirandello,

la qualità di un qualcosa (per cui il quale è questo quale), e

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (4 risultati)

poesia è anzitutto un fatto a sé, cui nulla si può togliere od aggiungere dal

al fatto stesso un determinato carattere da cui derivano conseguenze giuridiche); dare una

cioè il verso e il senso in cui le cose si qualificano accadendo, che ci

intermedia delle tre classi o qualifiche in cui tradizionalmente si suddivideva la categoria degli operai

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (6 risultati)

artistica e letteraria e il metodo con cui è composta). aretino, 18-407

18-407: io ho caro la nobiltade ai cui ti piacque farmi nascere, poi che

coloro che meritatamente nasceranno del ceppo di cui pur son nato, la somma d'ogni

: autontà è un complesso di qualificazioni per cui ciò che certi uomini dicono e tenuto

il loro paresse o minore o tenebre in cui s'ascondeno, e non vonno mai

al fatto stesso un determinato carattere da cui derivano conseguenze giuridiche), o il

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (3 risultati)

sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si trovava involto per la molteplicità delle

e di colore simile alle sarge di cui si vestono i religiosi di s. francesco

i-vi-99: guerra singolare in vero, in cui, per la qualità de'paesi dove

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

di vocaboli. 4. modo in cui si svolge un fatto, si verifica un

j. genere, tipo, specie a cui si ascrive una cosa in dase alle

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

al nome del soggetto che agisce e la cui funzione di rappresentante sia già stata precisata

ne l'om ched ama e 'n cui mette sua 'ntenza. machiavelli, 1-i-475:

del corpo apparivano a molti, a cui grandi e rade e a cui minute e

a cui grandi e rade e a cui minute e spesse. 14.

al comando di un aeromobile, da cui dipendono il buon funzionamento e la sicurezza

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (6 risultati)

che in molti modi si dicono, le cui spezie sono abito e disposizione: l'

un oggetto naturale per spiegare effetti la cui causa era ignota (e nell'ambito

di kant, uno dei quattro titoli in cui si raggruppano le categorie, comprendente la

manovrabilità, stabilità, ecc.) da cui dipende il buon funzionamento e la sicurezza

qualità [aristotele] significa spezie in cui la tragedia si diffonda tutta, non membro

diffonda tutta, non membro in cui parte di quella si contenga.

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (5 risultati)

dati della natura verso quel meglio a cui davvero si tende. bacchelli, 2-xxiii-824

umile e qualitativamente sciatto il livello a cui pervengono in genere le manifestazioni colturali a

di operazioni onde si cerca e per cui si conosce quali siano i componenti di

comparativa: come, nel modo in cui (ed esprime un rapporto di simiglianza

incontraro a sorte / coll'ibi, a cui notificar qualmente / stato era eletto medico

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (8 risultati)

(e conferisce talvolta al termine a cui si riferisce una connotazione di scarso valore

, 4-123: qualsiasi l'opra, a cui la mente o il braccio / rivolgi

caratteristiche originali e diversificanti del termine a cui è riferito rispetto agli altri elementi omogenei

persone, di cose o di fatti di cui si parla. martello, 1-64

mia differenza da quel qualsiasi qualcosa a cui la coscienza si rivolge. stampa

caratteristiche originali e diversificanti del termine a cui è riferito rispetto agli altri elementi omogenei

persone, di cose o di fatti di cui fa parte. f. corsini

a paventare apprendi / questo amor mio, cui sarann'arme i vezzi / di questa

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (5 risultati)

20-113: marfisa altiera, appresso a cui non s'usa / sentirsi oltraggio in

le caratteristiche originali del singolo elemento a cui ci si riferisce, scelto casualmente all'

casualmente all'intemo dell'insieme omogeneo di cui si parla). giamboni, 10-85

, si può tenere morto sì corno collui cui la serena ne inganna. petrarca,

degna, o quella dolce elenna / per cui sufferse troia tante offese / sì generosa

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (6 risultati)

degli elementi che formano l'insieme di cui si parla (ed è per lo più

lo più posposto al sost. a cui si riferisce, al quale attribuisce di solito

l'ha fatta un uomo. ragione per cui è qualunque, grigia, piatta.

caratteristiche specifiche e distintive delfelemento a cui si riferisce. s s

caratteristiche specifiche e distintive del termine con cui è in relazione rispetto agli altri elementi

elementi che compongono l'insieme omogeneo di cui si parla). p.

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (2 risultati)

il minotauro i violenti al prossimo, il cui tor mento è l'essere

dell'azteco e messicano quamochill, in cui il secondo elemento significa 'albero '

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (7 risultati)

. nel tempo o nel momento in cui, nell'occasione in cui,

in cui, nell'occasione in cui, mentre, appena che, allorché,

suo letto, ma solamente la cuna in cui fu posto quando bambino.

bambino. -nello stesso periodo in cui (e si trova usato in una

successivamente al tempo o al momento in cui, dopo che, dacché (e stabilisce

con valore condiz.: nel caso in cui, nell'eventualità che, se mai

. con valore locativo: nel punto in cui, dove. dante, vita

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (10 risultati)

ecco1. 12. il momento in cui, il periodo in cui (in una

il momento in cui, il periodo in cui (in una costruzione in cui svolge

in cui (in una costruzione in cui svolge nel contempo la funzione di aw

esprime un concetto di tempo: in cui. dante, xlv-59: questa gentil

sm. momento, periodo di tempo in cui si è verificata o si verificherà l'

verificherà l'azione o la circostanza di cui si parla. anonimo, i-482:

fin dal tempo o dal momento in cui. caro, i-284: ti conobbi

del verbo per informarsi del periodo in cui avrà luogo un fatto non ancora annunciato

. nel tempo o nel momento in cui, allorché (e indica un rapporto

la riverenza dovuta a quella sovranità per cui regnano i prìncipi. padula, 1-50:

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (7 risultati)

campanella, i-192: dio, per cui si regge, / diluvi, incendi

-nel tempo o nel momento in cui, allorché, quando. guido

2. qualora, nel caso in cui. testamento di lemmo di balduccio,

già sottratta dal centro attivo dellto, in cui è la realtà sua, e ricacciata

sottratta al centro attivo dellto, in cui è la realtà sua. arbasino, 19-

sottratta dal centro attivo dell'io, in cui è la realtà sua, e ricacciata

. 2. log. procedimento attraverso cui si stabilisce l'estensione dei termini di

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (7 risultati)

fisica che studia i dispositivi elettronici in cui hanno rilevanza gli effetti dei quanti (

ecc.) e dei relativi fenomeni da cui dipendano interazioni fra materia e radiazioni

quantistica è uno dei temi cruciali su cui tentare la prova. 2. in

altro non sieno le materie, da cui procedono i metalli, se non su-

se fusse mercadante d'oghe. a cui besso diè d'occhio, parendoli strano,

, emendando quantità di errori volgari a cui uomini intendentissimi non hanno punto badato.

di urti e di disordini, di cui tutta la famiglia si risente. d annunzio

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (5 risultati)

l'intensità di corrente per il tempo in cui la mede sima si manifesta

sostituito con quello di corpo, di cui la quantità è qualità primaria, misurabile

quantità trascendente e la definiremo quella in cui si conosce il più e il meno,

: la quantità continua è quantità di cui i corpi sono il vero subietto;

'quantità relativa 'all'unità con cui si misura. g. ferrari, i-284

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (2 risultati)

¦ 309: noi scopriamo una scienza in cui la materia viene affatto dimenticata, e

nostre lettere il poe delle poesie (di cui si ebbero in italia pregevoli traduzioni)

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

fiancheggiata da buon discernimento la openione in cui io sono. 3. chim.

quantità, n. 18) in cui si dividevano l'orazione e la tragedia.

d'avervi per compagno nelle angustie in cui mi sono trovato...; conosco

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

: qual cella è di memoria in cui s'accoglia / quanta vede vertù, quanta

o agnel per la pagana / religion di cui tu fosti artefice: / ma della

quegli e questa nel vero rapporto in cui erano stati posti dalla evaporazione, fu lungo

drusilla, moglie d'un imperadore, a cui li diè licenzia che per un dì

..: interrogazione indirizzata alla sentinella cui è affidato l'orologio a polvere ovvero

le spese smisuratamente si fanno, cioè in cui e in quanto. dominici, 1-114

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

il « quanto » dipendeva dalla grandezza in cui erano stati riprodotti: un quarto di

vista] si perde mirando nel mare della cui acqua, dov'egli è assai cupo

pensa, è il primo esistente di cui si possa parlare. 8.

. e un capo ameno, a cui certi doni costavano troppo cari, rispondendo

, il quanto? / sol, di cui l'alto sol è un'ombra,

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

-ant. concorda con l'agg. a cui si riferisce. ritmo di s.

aw. indef. nella misura in cui, nella quantità che. -anche:

: qui gl'inculti miei carmi, in cui si vede / parte de'miei pensier

altro aw.: nel grado in cui. guittone, i-10-74: quanto altri

dove / e come e quanto e cui più vuol più spira, / certo nel

-per lo spazio, per l'estensione in cui. dante, purg.,

: o anima cortese mantoana, / di cui la fama ancor nel mondo dura,

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (1 risultato)

roma fino a carlo maratti, di cui resta ancor qualche rampollo. nievo, 817

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (4 risultati)

i ramponi, i ganci, da cui pendevano piccoli quarti di carne.

di dardo o di fiocina, con cui si trafigge la balena. pavese, 12-167

tenulati; comprende numerose specie, fra cui la ramularia cynarae, causa del seccume

: verdi intrichi, ramure su cui batteron milioni di soli. montale, 1-

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

ama rana pantano, / e, sia cui voglia, sorcio prender esca.

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (3 risultati)

rampegon (nel 1314), di cui sembrerebbe una variante metatetica. ranchiudere

soffici, v-6-15: tetti ranciati, su cui s'indugia... un raggio

un po'vieto o simili cibi, per cui l'uomo è forzato ogni tanto a

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (4 risultati)

. è frutto... il cui nucleo è molto pieno, grasso e olioso

molto pieno, grasso e olioso, di cui cavano quell'olio di ben che mai

cascano poi nella mota della confusione in cui rimangono absorti. salvini, 41-431:

e rancida erudizione, del modo con cui reca in italiano questo luogo un certo giovanni

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (5 risultati)

, ii-436: il resto, a cui ho creduto anch'io, fu, appartiene

sole, durava ancora la neve, di cui i rancieri empirono le marmitte per fare

: l'africano docile augelletto, / cui sfuma il croco della rancia piuma,

nell'estremità inferiore di essa, a cui segue il rancio e a questo il giallo

sporco piatto pien di brodo, in cui era stato bollito un buon pezzo di lardo

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (5 risultati)

consumazione di tale cibo, fora in cui viene consumato e il pasto stesso)

nostri, trovate le loro marmitte in cui bolliva il rancio, se le portavano

né scrivere, al tavolone massiccio su cui eran ancora le tracce del secondo rancio

2. con metonimia: luogo in cui i soldati o i marinai prendono i

amistia, / risaluto voi, per cui dir franco / eo dotto sì ch'io

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (2 risultati)

lo più inconsciamente alla maniera stessa con cui opera il medium. 6. ant

se non perché non han nulla a cui poter rinunziare? bigiaretti, 11-103: se

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

costituito semplice- mente da una cordicella di cui viene tenuto fermo un capo).

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (4 risultati)

voi non scordai, randagi, di cui si esaltò la mia infanzia. bacchelli,

non sapendo far ritorno né dire di cui fosse figliuolo, il padre temesse di perderlo

più un destinatario, un oggetto a cui riferirsi (la speranza). pascoli

: di debora alla lancia, a cui non puote / regger forza infemal, stesa

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (2 risultati)

mescuglio si fa sur una tavola, su cui havri una pietra da macinatore o piccolo

richiesti i dati relativi alle modalità con cui effettuano i controlli. nel frattempo si

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (2 risultati)

a forma di angolo acuto, di cui un estremo è attaccato al paniere,

ragazzi sono destinati, secondo quello a cui sono inclinati per il loro talento o per

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (7 risultati)

prevalenza, la grandezza del soggetto a cui si riferisce, considerato sia in confronto

.., sotto l'aspetto in cui noi la prendiamo..., si

strutturale, ciascuno dei diversi livelli in cui risulta strutturata la lingua, gerarchicamente subordinati

divide nel rango della frase, le cui unità costituenti sono i sintagmi; nel

età veliera, ciascuna delle classi in cui venivano distinte le navi, specialmente quelle

:... è un nome con cui si classificano e si distinguono le navi

vettoriale, derivato da un altro sottospazio ai cui mantiene le proprietà. -rango di

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (5 risultati)

di gruppo, ordine d'importanza con cui viene classificata ogni funzione. l

ranghi serrati: mantenendo una disposizione in cui i soldati siano a contatto di gomito e

. sollecitudine ze lante con cui si assolve a un compito o a un

e sollecitudine); impegno con cui si tiene fede a un proponimento; cura

si dirà che di monton, cui strangola / il beccaio, di noi s'

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

. bibbia volgar., v-719: or cui conviene portare gli occhi bassi? non

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (4 risultati)

mi condussero in una capanna, in cui vi stavano rintanate sei o sette giovani

20-68: qual è il timido cigno a cui sovrasta / co 'l fero artiglio l'

. frugoni, 3-iii-286: tu, a cui anguste riuscivano le vaste dimensioni dei lovri

marchi, i-153: era un raggiro di cui il lugubre personaggio, che si rannicchia

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (3 risultati)

del feto alimentizio accolto, / di cui nel centro, e rannicchiato e stretto

rannicchio, sm. letter. luogo in cui ci si rannicchia, ci si rifugia

quella panca dura, quel muro a cui poggiai così voluttuosamente la spalla quando poi

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (2 risultati)

avesse / rannodata la lingua, / cui male allor per me disciolse amore.

di pensieri e ragionamenti dal punto in cui sono stati interrotti; ritornare, dopo una

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (1 risultato)

con le leggi della città? a cui ha egli da render conto, se le

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

offre condizioni di vita analoghe a quelle in cui vivono le rane. d'azeglio

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

che circonda il sacro monte e in cui gracidano tutti i ranocchi in odio a febo

, per ranticosa che sia, a cui egli non voglia fiutare la pentola. n

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (3 risultati)

durante il medioevo, luogo chiuso in cui venivano ospitati, dietro pagamento da parte

comunicanti con le vie respiratorie) il cui lume sia parzialmente ostruito per stenosi o

postespiratori, secondo la fase respiratoria con cui coincidono). -in senso generico: respiro

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (2 risultati)

cuscinetto metallico provvisto di un foro entro cui gira l'estremità inferiore (o '

nelle regioni temperate e fredde, di cui 45 in italia; hanno foglie alterne

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (2 risultati)

dell'acqua delle vaghe isolette, su cui riposano innumerevoli stuoli di rane. tramater

('ranunculus sceleratus '), di cui le sole emanazioni eccitano lo starnuto e

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (3 risultati)

/ e i suoi soldati, a cui ciò non caleva, / vagavan qua e

ciascuno si limiti a fare quello di cui è capace. g. villani,

, così salvatico come domestico, la cui radice va lunga e diritta all'ingiù come

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (3 risultati)

via da potersi partire, udendo di cui egli era e già per fama conoscendol

a sterpar la giovanetta pianta, / nei cui rami fioria bellezza tanta / quanta virtute

sorreggere altrettanti o gruppi o statue, cui niun riparo di ciottoli difese..

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (1 risultato)

paralleli e congiunti da traverse, su cui è disposto un saccone pieno di foglie

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (5 risultati)

e non ammacchino la materia su cui poggiano. = var. di

dovette accontentarsi di una delle ragazze, il cui volto grazioso s'era rapidamente imbruttito

pallide del povero emilio dandolo, la cui salute andava rapidamente declinando, minata dall'

trascorrono, e presto spunterà il giorno in cui, compiuta la vostra educazione, abbandonerete

, coronato di frondi palmate, le cui divisioni sono munite di

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (3 risultati)

t'altro che tubi cavi o canali per cui possa scorrere qual sia fluido liquido,

che si rivela in un uomo la cui ragione è alterata o smarrita.

alterata o smarrita. -repentinità con cui avviene un fatto o si verifica un

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (5 risultati)

necessità 'ed un * fato 'per cui i mondi furono prodotti. amari,

: non rimane ora loro altra cosa in cui adoperarsi fuorché il traffico. e con

principalmente la picciolissima sfera di commercio da cui sono circonscritti, si lasciano di gran

rapidissime immense sopra individui e famiglie a cui poco innanzi l'unico patrimonio era l'audacia

: a noi dolse che uomini, il cui nome avrebbe potentemente giovato a operare una

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (5 risultati)

: espressione arditissima e rapidissima, di cui non credo capace la nostra lingua. giordani

caricamento rapido e cioè con quelli le cui cariche sono contenute in un recipiente metallico,

di roma le donne sabine, per lo cui rapimento la guerra era incominciata, scapigliate

, fratelli d'elena, per lo cui rapimento, fatto da paride, avviene la

-depredazione di un edificio, da cui viene asportato tutto ciò che contiene.

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (6 risultati)

-movimento in cui sono coinvolti, secondo il sistema tolemaico

il tumulto e l'improvviso rapimento da cui i sensi sono conquisi alla vista dell'amato

improvvisa illuminazione o esaltazione dello spirito da cui nasce l'ispirazione della creazione intellettuale e

patrimonio, ma la stessa persona di cui mette in pericolo l'integrità o la

l'avidità delle sacre reliquie, da cui spesso provenivano furti e rapine. leoni

: una rapina a mano armata, di cui è vittima un'anziana contessa.

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

è stato il duca alessandro, dalla cui violenza, rapina, crudeltà e tirannide.

sull'orlo d'un pantano, / a cui livida serpe s'avvicina / per fame

larghi illustri e valorosi ladri, / cui fa nobil rapina d'onor degni /

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

5-2-386: venne il lascivo amor, di cui veg- giamo / i giovinetti cor preda

o capitano illustre, la rapina con cui la cortesia de l'umanità vostra ha

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

. maestro alberto, 22: la cui ereditade [di socrate] con ciò

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (4 risultati)

era quel senso sanguigno e fastoso con cui quel secolo [il cinquecento] interpretava

traboccante quanto dominata e contenuta, in cui si svela ed agisce l'attore nato.

dal lontano 27 ottobre, giorno in cui coronò la splendida fase iniziale con un risultato

fanciullo alcibiade di quella età appunto in cui la natura industre, con piacevoli scherzi

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

a periglio / sopra 'l tebro, cui muove a far vermiglio / gente peggior

che loro appartenevano un giorno e su cui gli usurpatori non hanno potuto fin qui

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

rapirti / le salmastre parole / in cui natura ed arte si confondono, /

l'anima, come se fosse un corpo cui due cavalli sfrenati rapissero in due diverse

al tuto, / io te dina da cui e'fui rapita. buonarroti il giovane

di essi eravi un prete prussiano, il cui fervente parlare mi rapiva il cuore.

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (3 risultati)

odiano mercé di un furore amoroso il cui fuoco, avendomi occupato la memoria,

neppure una scintilla del fuoco celeste ai cui tu hai infiammato il mio cuore. guerrazzi

che la notte gli rapiva la luce di cui aveva bisogno per seguire il suo aspro

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (1 risultato)

cui s'imbianca il bel sentier del polo.

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (4 risultati)

sotto e vortice e vorago, / da cui rapita, vacillante e china, /

non tacque già il grande iddio, di cui volontà il giorno istesso queirempio, rapito

l'aveva contemplato con occhi rapiti in cui si leggevano insieme amore, soggezione, am

, dalla sua rara / grazia, con cui tormenta or queste, or quelle.

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (8 risultati)

ora sola, / rapito dalle nubi in cui s'impiglia. 11. sottratto

che quella della intima persuasione, per cui, dolcemente rapiti dalle prove della verità

queste cure erano seconde innanzi a quelle a cui arici sentivasi rapito dal proprio genio.

i-82: gli fu detto non so da cui che sarebbe stato ben fatto, per

aremmo la fiera aquila biasimata, di cui cotanto ramaricati ci siamo. 2

? /... / tu cui sì spesso vinse / dolor de gl'infelici

ma giuocano e seggono col giudizio con cui favellano gli stomi. -per estens

. sorta di rapa selvatica, a cui si attribuivano proprietà medicinali. erbolario volgare

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

rappagati e quasi riposti in libertà, di cui l'adu- nanze sono gelosissime, fu

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (3 risultati)

con visconti, dopo la rottura di cui mi scrivesti un pezzo fa? guerrazzi

se ne venisse in corte, il cui rappellamento abusivamente credevasi da alcuni per inquisirlo

rappellare a sé il cardinale, a cui disse: « mio fratello mi crede

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (1 risultato)

vicino a due altri massi, fra cui poteva agevolmente rap- piattarsi un uomo e

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (2 risultati)

al male rapportante servidore ricordare aurora, cui ella non conosceva, fu ella piena

un discorso, un fatto di cui si è a conoscenza (e vi è

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (2 risultati)

con aggiunte di materiale un blocco da cui si ricava una scultura, una parte architettonica

mentalità che egli conosce dell'oggetto a cui si rivolge. -astenersi dah'esprimere

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (2 risultati)

sistema de'nostri commissari: sistema in cui, essendo tanfi rapportatori quanti sono i

4. dir. pen. atto con cui un pubblico ufficiale e, in partic

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (7 risultati)

, lamentele, o fatti importanti di cui egli sia venuto a conoscenza; oppure

per amor del genere di poesia di cui si servono, la quale colla similitudine

, saprò definitivamente il giorno in cui potremo fissare il concerto per la scuola.

idea ben vantaggiosa di quel popolo presso cui fin le fabbriche più ordinarie e le

famiglia sono regolati dalla legge della nazione a cui esse appartengono. 18.

si estese fin sul cadavere dell'estinto, cui negò gli ultimi uffizi del rogo e

città aveva lasciato qualche rapporto, da cui non voleva distaccarsi. periodici popolari,

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (4 risultati)

dove raposta è la mia speme e in cui. rappozzare, intr. con

fresche e bianche della bara, in cui si rapprendeva qualche goccia di resina.

destra, terminava sul collo e ai cui margini la carne si rapprendeva come per aggrup-

della prima fiamma, la fusione, in cui questa aveva messo e tenuto per tre

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (7 risultati)

un altro [contadino], a cui per rappresaglia fu tolta la cavalla, l'

sanzione giuridica per un atto illecito di cui il primo stato si sia reso responsabile

prudenza l'esporre un ragazzo alle rappresaglie cui poteva andar incontro un cavallante, andando

... che il momento in cui viene da ubaldo presentato a rinaldo lo

mappa e le dimensioni del foglio su cui essa è delineata, accade necessariamente che

la rappresentazione dell uomo intero, di cui quel pezzo è una parte. 3

ed ha una rappresentabilità oggettiva, per cui pare sia di tutti e di nessuno.

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (6 risultati)

sindaco della circoscrizione, i delegati di cui all'art. 42, o persone da

direttamente contratti a nome della ditta per cui agisce). -in senso generico:

o associato pel traffico dei carboni in cui è. codice di commercio del 1882,

merce in or dine a cui viene promossa la conclusione di con

qualche migliaio. 7. persona nella cui vita e nella cui attività si possono

7. persona nella cui vita e nella cui attività si possono riconoscere le caratteristiche più

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

collezionisti si riconnette a certa pittura la cui forza fascinatrice si ritrova nella diffusa degenerazione

però la giusta espressione dei sentimenti di cui animava i personaggi delle sue pittoriche scene

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (5 risultati)

: l'ufficio, la carica attraverso cui viene esercitata tale funzione; la forma

-è dato da una adesione organica in cui il sentimento-passione diventa comprensione e quindi sapere

deliberative e legislative) dell'ente di cui gli stessi cittadini fanno parte. -rappresentanza

ambasciata, legazione, ecc.) attraverso cui uno stato mantiene i rapporti intemazionali con

esponenti qualificati di un certo ambiente a cui appartiene anche un determinato ente, il

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (8 risultati)

quel dio del quale io sono e cui adoro, dicendomi: non temere, o

in piazza al pubblico un quadro in cui rappresentò una stona riferita da plutarco nella

nostre parti, delle nostre campagne, nelle cui sembianze l'artista li ha rappresentati.

per vendetta della morte di mizio, di cui era statua e cui rappresentava. r

mizio, di cui era statua e cui rappresentava. r. borghini, i-15:

scenici, le caratteristiche dell'ambiente in cui si svolge un'azione drammatica.

, la candidezza di questo animo con cui la rappresento. -con riferimento all'

: voi, che siete lo specchio in cui fissano lo guardo i vostri sudditi,

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

, v-1-679: il candido latte di cui risplende la tersa de- licatura di si

dal tempo di oggi nel mondo in cui ogni creatura non rappresenta che il numero

la natura di ogni bene finito, il cui ideale esprime o rappresenta la perfezione suprema

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

mi impressionò di più fu quello a cui assistetti a berlino poco prima di hitler.

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

un partito, ecc., di cui deve tutelare gli interessi ed esporre eventualmente

generale e non le sole provincie in cui furono eletti. jahier, 2-59: questo

771: fatti fare subito una procura in cui deleghi a rappresentarti per questa restituzione di

, o con altre della serie in cui figurano brocca e candeliere che è del tempo

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

, quella forza dell'immaginazione, per cui, al servigio d'un talento creatore,

nostra sia come uno specchio, in cui rappresentativamente succeda tutto quello che succede realmente

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (2 risultati)

significato della parola; ecco la ragione per cui io mi credo un uomo 'rappresentativo

e in altri..., in cui i regimi rap presentativi già

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

all'ispirazione d'a- pollo, da cui ebbe la scienza infusa di una lingua non

rapporti con i gruppi sociali di cui erano l'espressione (per tutta una

prieghi sopra prieghi del cardinale, a'cui cenni per altro tanto attribuiva che..

meglio e più presto le cose stesse di cui le parole sono rappresentatrici.

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

giacomo, ii-809: nel tempo in cui verdi rimase a napoli per badare alla rappresentazione

con la rappresentazione deltuomo intero, di cui quel pezzo è una parte. c.

possibilità di confronto con tutte le forme in cui era stata da noi riconosciuta la bellezza

in toscana quell'arnese... di cui acchiudo una rozzissima rappresentazione. è egli

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (8 risultati)

scopo un sistema di rappresentazione, per cui gli uomini... si succedono in

spese sommate sono indispensabili alla commissione di cui mi avete onorato, onerose per me

ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'

. contratto di rappresentazione: quello con cui l'autore concede a un impresario teatrale

dir. pubbl. ant. atto con cui un soggetto si presentava alla pubblica autorità

, adatta a elaborazioni numeriche, in cui le cifre non sono codificate, bensì

in virgola mobile è poi quella in cui un numero è indicato da due gruppi

una potenza con base prefissata, il cui prodotto per la quantità frazionaria dà appunto

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (3 risultati)

sangue rappreso sulle nuche e sulle spalle da cui discendeva attraverso le schiene nude in righe

stronzoli sinopi / e duri sì che 'l cui parratti acceso. -azzoppato (un

], necessari nella barbarie, in cui allora languivano i popoli, per rap-

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (1 risultato)

o l'ispirazione. -opera le cui singole parti sono composte da autori diversi

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (4 risultati)

e leggendo le prime parole su cui cade lo sguardo. tramater [

, per estrarsene uno a sorte, il cui senso conside- ravasi come un responso de'

proprio soprattutto delle forme depressive, in cui il soggeto com) ie, in

vi sono spinti dalla insopportabile angoscia da cui sentono il bisogno di liberarsi. moravia,

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (2 risultati)

meno densi gli umori o le materie con cui viene in contatto.

è una di quelle composizioni rarefatte il cui capolavoro è forse 'vanità ', dove

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (5 risultati)

in tutta quanta la materia corporea, di cui noi siamo formati, regna assiduamente.

'rarefazioni 'di corrado govoni di cui 'lacerbas dette già un saggio ai suoi

un saggio ai suoi lettori e di cui altri ne darà in seguito. u.

osservazioni da farsi sopra il magistero di cui si vai la natura nel suo agghiacciare

un corpo semisolido o solido, le cui particelle costitutive, secondo le antiche concezioni

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (6 risultati)

metalli e gemme di preziosa rarità, in cui risplenda una particolar simiglianza di quel luminoso

reale, perché la rarità, in cui era dapprima che fu trovato e manipolato

ad un prezzo comandato quella merce a cui la rarità ne ha assegnato un maggiore.

stati castaidi dei marchesi della cerbaia, di cui i machionetti presenti possedevano ora le terre

lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi introvabile

del polso e della respirazione, di cui i movimenti sono meno numerosi in un

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (3 risultati)

ne appaiono 1 tisici alberelli, le cui rare fronde ed i rami veste la

sono lodate quelle [pietre zaffirine] il cui colore né è troppo sodo né troppo

ogm scortesia ben colmo staro, / a cui non piace lo fallir di raro,

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (3 risultati)

, xi-185: era l'epoca in cui arpinati non era ancora stato nominato sottosegretario

rasata 'è una nave i di cui castelli sono poco elevati. 2

-geol. faglia rasata: faglia la cui linea non influisce sulla morfologia topografica.

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (1 risultato)

tess. fabbricato con un'armatura in cui i punti di legatura sono disposti irregolarmente,

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (3 risultati)

: l'italia nuova adora il sacrifizio di cui un dolce prete sconsacrato tornò a insegnarci

forca, benedicendo, con le dita di cui erano stati raschiati i polpastrelli, i

tua tomba, una misera pietra funebre da cui, prima d'incidervi il tuo caro

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (1 risultato)

alvaro, 7-228: molti dei comuni i cui sindaci si sono impegnati a quest'opera

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (6 risultati)

serotino. 2. strigile con cui gli antichi e in partic. gli

con rabbia le guance rase, su cui la barba prepotente rispuntava quasi sotto la raschiatura

partic.: rasura della carta, da cui è stata asportata una parola, una

carattere. e in quel momento in cui il primo impulso è di

situazione di un 'coùega 'la cui mamma si era improvvisamente ammalata. una

: 'raschietto ': strumento con cui si raschia o sul muro o sulla carta

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (2 risultati)

, iii-5-80: eran voci di vedove a cui egli ha rasciutto le lacrime. svevo

casa per pulirci del fango, di cui eravamo tutti inzaccherati, e per rasciugare i

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (1 risultato)

da quel mis- ser benvegnato, al cui era uscito il furore. f

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (1 risultato)

gira, anzi che quello della luna cui ella rasentar algarotti, i-iv-350: la

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

banco vi servono con la premura con cui si sbriga un importuno.

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (2 risultati)

: lo sanno le fanterie austriache a cui il vento rasente dell'ala strappava il fazzoletto

]: 'rasiera ': nome con cui il giannini designa il ferro appuntato usato

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (2 risultati)

mondo, tinti di sanguigno, / a cui tu applaudì con finti sembianti, /

ad empier mettesi quel vaso, / a cui poco mancava aa esser raso. p

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (2 risultati)

rasa ': così si denomina una nave cui si è levata la batteria superiore ed

rasata 'è una nave i di cui castelli sono poco elevati. diconsi anche '

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (3 risultati)

un abito nuovo di raso bianco con cui sperate di fare una bella comparsa.

: ci impiombano due pesanti bastoni di cui uno quasi evitato dal mio rimbalzante cappello

tecnica quale quella del rasoio a lamette per cui il barbiere finisce di colpo di essere

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (3 risultati)

-mangiare rasoi: compiere un'azione di cui, in seguito, ci si dovrà

ca'da mosto, i-105: fra le cui vite il detto signor fece mettere piante

9-85: s. della chiesa jemoli il cui consueto tono prosastico, raso terra,

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (2 risultati)

in corsica, manifestazione di lutto in cui le donne del vicinato, al passaggio del

si distingueva dal ibro ducale su cui erano annotate denunce, que

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

nel piccolo rettangolo difeso dalla massicciata su cui dominano i pini selvatici, cresce ora

di calcinacci e d'immondizie, fra cui raspavano e fiutavano cani randagi, sporchi e

cocco bertolli, spiegazzando la carta su cui aveva raspato la poesia.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (2 risultati)

; ma sussistevano ancora le rasperelle, i cui de licati tronchi si ergevano

rotondo e alquanto piegato nella estremità di cui si servono gli argentieri nelle loro opere

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (4 risultati)

raspo2, sm. grappolo d'uva a cui sono stati tolti gn acini; graspo

serpeggiavano tanto che un bambino, a cui fossero state sfasciate le mani allora, avrebbe

guida amore, / dentro la terra mia cui dolgo e piango / e troverai de'

e piango / e troverai de'buon la cui lumera / non dà nullo splendore,

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (4 risultati)

pea, 7-283: ecco una cosa a cui non avevo pensato, quando fantasticavo di

-teatr. ant. controllo a cui venivano sottoposti i singoli attori, prima

gli errori più o meno grossolani in cui il von grobler era caduto. tornasi

-anche come titolo di pubblicazioni culturali in cui sono riportate sistematiche recensioni o della rubrica

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (6 risultati)

e 1 giovani » -vasto romanzo, in cui ho rappresentato il dramma tristissimo della sicilia

. -rassegna del mercato: pubblicazione in cui vengono registrate le notizie relative all'andamento

rasségna2, sm. ant. ufficiale a cui è attribuito il compito di passare in

si bevesse con quel divino rassegnamento con cui si beveva da lui. =

virtù che tutte le persone, a cui fosse venuto a le mani di quel

aggionto disegno publicato da cesarei, in cui, vedendosi non solo la positura de'campi

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

non trovare nella lirica classica specie alcuna a cui raffrontare la ballata, per poco non

non albergato figiuolo di dio (la cui specie rassegna il bisognoso cristiano).

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (4 risultati)

si rassegnò. ma ner gravi silenzi in cui si sentiva perduto, una invincibile sonnolenza

in un diritto o in un ufficio a cui il precedente titolare ha rinunciato.

che non sa reagire all'oppressione in cui si trova. mazzini, 8-361:

la virilità e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò che

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (1 risultato)

il settembre di quell'anno, con la cui venuta cominciò a rasserenarsi la tempesta e

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

, v-213: è ammirabile l'ingegno con cui quest'architetto trasse e rassettò a piombo

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

vedo apparecchiarsi una contesa, / da cui nascer potria molta mina: / però voglio

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (2 risultati)

prima di acquistar tutta quella inclinazione su cui poteva finalmente stabilirsi. -conseguire una

ormai dire che l'italia, per cui aveva sofferto e combattuto, s'era

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

da la ignoranzia altrui con la modestia con cui ella sopporta il fausto degli onori dedicatogli

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (6 risultati)

il poverino, rassicurato da lo spavento in cui lo pose la rigidezza de l'altro

rassismo, sm. forma di governo in cui il potere politico è concentrato nelle mani

dell'acquistato per la corona di pinarolo del cui negozio principale menatore era mazzarini. b

commista al tufo, ivi la calce / cui rassodaron gli anni, che per colpo

già vacillante, punite coloro la di cui condotta alle leggi, al governo, al

è fortissima, e le menti in cui la risvegliano sono già preparate elleno stesse a

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

a propagare, rassodare il linguaggio di cui ancor ci serviamo. 5

se pur essendo giunti nell'età in cui si dice che le opinioni si rassodano,

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (5 risultati)

il giornalista inglese, gli elementi di cui si compone la camera attuale; 1 partiti

ho pregato molto da fanciullo, il cui volto di cera bianca, i cui capelli

il cui volto di cera bianca, i cui capelli di crine nero, i cui

cui capelli di crine nero, i cui occhi di vetro smerigliato, soliti a mandare

sorgere e generalizzare quel senso morale di cui non si è avuto finora che vaghe

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (2 risultati)

in questo caso a una carogna, a cui non resta altro moto che quello che

è ella una diligentissima imitazione, la cui lode sta tutta in rassomigliare i lineamenti,

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (3 risultati)

rastoppiatìccia, sf. campo in cui è stato riseminato il grano.

bonificare da ordigni esplosivi una zona in cui si sono svolte azioni belliche.

: era uno di quei giorni in cui a magnitudo si rastrellano gli infelici e

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (8 risultati)

fissata in alto alla parete, su cui i viaggiatori depongono i bagagli-

. intelaiatura fissata al muro in cucina su cui si pongono ritti i piatti dopo averli

'rastrelliera ': arnese di legno su cui si mettono ritti i piatti dopo rigovernati

una rastrelliera rustica in tre file da cui gocciolavano i piatti. 4.

10-42: un viso da fanciullone entro cui lampeggiava la rastrelliera dei denti d'oro

il fieno, costituita da un telaio su cui è montata una serie di rebbi piegati

non tragga, senza volontà di colui cui fosse el panno, del panno,

-piccola pala dotata di un lungo manico di cui ci si serve per raccogliere in mucchio

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (4 risultati)

incorrevano, fosse maggiore che quello da cui fuggivano, si tagliassero tutte le strade

. pezza araldica simile al lambello, da cui si dipartono, al posto di pendenti

in una lama di scogliere, su cui un orlo di spuma rompeva. cassieri,

grazia, e sopra èwi un corinzio di cui le colonne mi parvero non troppo bene

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (8 risultati)

un periodo di tempo inferiore a quello in cui viene normalmente corrisposto al titolare della rendita

criminalmente contro un suddito del territorio per cui si passa, per render vero quel

dei vari tipi di atti giuridici con cui, nell'ambito sia del diritto privato

del codice civile vigente: dichiarazione con cui il rappresentato si appropria degli effetti dell'

che effettivamente gli competevano, o con cui il mandante assume a proprio carico gli

che s'intende di correggere il vizio su cui tale azione è fondata. regio decreto

2. dir. intemaz. atto con cui l'organo competente di uno stato (

conosce il vizio dopo il tempo in cui l'obbligazione stessa poteva essere validamente confermata

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (1 risultato)

quali chiamasse re un primo magistrato dalla cui buona o cattiva digestione dipendessero la vita

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (3 risultati)

della legge, il risultato pratico-giuridico a cui mira una norma di legge. -anche

alla corte d'appello della circoscrizione a cui appartiene il comune presso il quale fu

': la rete del maiale in cui si avvolgono i fegatelli. =

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (3 risultati)

punto, e con la precedente, da cui ella depende, rattaccatavi questa parte.

e., la mano, con cui tiene la tazza, è rattaccàta.

fisiche di freddo o caldo eccessivo a cui si cerca sollievo). boccaccio

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (2 risultati)

liberarlo per anche affatto dall'oppressione in cui il te- neano. giordani, iv-108

, iii-1-21: il sacerdote, / cui di minacce agamennon percosse, / sprezzò

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (2 risultati)

delle condizioni presenti, ma della costanza con cui le duriamo e delle stolte paure che

prossima a scompaginarsi, piucché una tavola cui rattenersi, sarebbe il sonno un dono inestimabile

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

3. fulmineità, subitaneità con cui si manifesta un fenomeno psicologico o intellettuale

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

misasi, 6-i-104: il bosco nel cui mezzo si svolgeva quella scena di grida

9-075: la signora, / al cui soccorso il ciel provvide, io credo,

, andando ratto per via, e a cui parlava per cosa li bisognasse, si

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

ratto provo / e non trovo -merzede in cui son dato. petrarca, 119-65:

vedi la bella piangere / madre, cui ratto e tacito / tutta ingombrò timor

angoscia di quella ahi troppo presto vedova a cui non resta neppure in un figlio la

. tratto di un corso d'acqua in cui la corrente è molto veloce per la

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (5 risultati)

la materna pietà del vitello marino, cui ben dodici soli veggon sul lido allattare

listar del suo latte tamaro fiume, cui ratto i seguenti parvoli suggano, gratulando

altri tempi e di altre culture, in cui la donna, anche se adulta e

, dal conte di san bonifacio a cui era sposa è un fatto indubitabile. manzoni

ratti degli uomini sottoposti a taglia di cui dànno notizia spesso i giornali.

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

. 2. stato interiore in cui il soggetto, attratto e rapito,

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (3 risultati)

4. marin. cavo con cui si legano i demezzi delle gabbie (

nel tirare lo spago con quella forza con cui i seguaci di san crispino usano tirarlo

di migliaia di vecchie case, in cui, di decennio in decennio, ogni vòlta

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (3 risultati)

, chi più acciabatta del novellista, i cui fogli son come le scarpe rattoppate.

a fibra, e i panni di cui era vestito, e le mutande rattoppate

8. revisione di uno scritto a cui si apportano integrazioni e modifiche.

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (1 risultato)

pel cammino del suo paradiso, come a cui ci vuol credere dà ad intendere,

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (1 risultato)

nere, le lucenti / blatte in cui l'uomo misero rattrae / le mani e

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

questi uomini potrà inferirsi lo stato in cui esse si rattro- vano.

donna maria rosa massarante, nella di cui casa io scrivo, ti saluta e m'

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (3 risultati)

o conica, aperta alle estremità, da cui sporgono il piede e la testa.

, -disse, con una raucedine il cui suono era ben altro da quello di un'

calcefano è pietra di color nero, la cui virtù è di chiarificare la voce e

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (2 risultati)

arici, i-95: sonanti / caverne entro cui rauche spazian tacque. 7

= adattamento del persiano rèwend, nome con cui tale pianta veniva commercializzata in occidente.

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (3 risultati)

per ordire e sentenziare assassini, di cui li incolpa la fiaba officiale, ma per

giungeva a narrare certe ore terribili in cui avrebbe voluto morire, pure di strapparsi

e l'eloquenza. -luogo in cui si tengono sedute, assemblee, ecc

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (4 risultati)

cima rauna, / e 'n brieve fa cui ricco e cui mendico. -avere come

/ e 'n brieve fa cui ricco e cui mendico. -avere come proprietà.

insegna porta / del gran barone il cui nome e 'l cui pregio / la festa

gran barone il cui nome e 'l cui pregio / la festa di tommaso riconforta

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

, 10-39: questo è idio, in cui sono tutti i beni perfettamente raunati.

geol. uno dei tre sottopiani in cui viene suddiviso il lusitaniano. =

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (4 risultati)

fel cogolo, cornuto e ravaioso, / cui rei fati de femene oimai terrà rescoso

appartenente a una delle dieci specie di cui si compone la famiglia crucifere (rapnianus

color di piombo, color palombino, su cui splende meravigliosamente il ravanéto. roccatagliata lec

riuniscono e calano la lampara, al cui centro si dispone il battello con la luce

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (2 risultati)

. -ravignani piccoli: 1 denari in cui era suddiviso. nuovi testi fiorentini,

albero dell'isola di madagascar, di cui il frutto, quasi sferico, di

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

iii-23: il 'ravizzone ', di cui si è introdotta la cultura nel bolognese

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

trovare la gloria e la felicita a cui da'primi anni io agognava. manzoni,

vari comportamenti, giuridicamente rilevanti, con cui il soggetto che ha intrapreso la commissione

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

roseo per una nuvola rosea, / cui chiesero, il giorno, le polle,

pone in mano. raventategli le saette con cui la maladi- zione ci berzaglia.

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (5 risultati)

incamminarsi per ritornare verso il luogo da cui si è partiti; rifare la stessa

a], sf. il gesto con cui si pettinano rapidamente i capelli o si

del più puro « florence moitié-de-siècle », cui sarebbe del resto difficile dare una ravviata

impettito e con la coda, di cui il micio è gelosissimo, ravviata davanti.

. pqerio, 3-594: tu nel cui petto il ver giammai non tacque / vieni

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (4 risultati)

vita e il costume in mezzo a cui crebbe e prosperò la grande arte, finiscono

, opera di quel buonarroto la cui terribilità sublime nel famoso 'giudizio '

così vicina al loro paesetto: per cui, alla peggio de'peggi, si

essa presenta un carattere di ambiguità i cui poli sono rawicinatissimi. -portato alla

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (2 risultati)

da non dare sospetto del fine a cui erano indirizzati. infatti né quella malattia era

eterno al guardo, / ed io, cui polve ravviluppa e fango, / cercherò

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (4 risultati)

in una rete di tenebrosa caligine, per cui non si sgorgono che sepolture e cadaveri

tutto di salvatichi arbori ripieno, fra le cui raviluppate spalle di aspri sassi, e

con frasi tanto ravviluppate e contorte e da cui si poteva cavare così poco senso

vilupato labirinto volontariamente m'intrico, di cui trovar si può tanto malagevolmente l'uscita

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (6 risultati)

l'ombra, la riminiscenza del sorriso con cui le madri accolgono il sopraggiungere del sonno

il sopraggiungere del sonno nei figli a cui han dato il petto e cantata la

mi obbligasse ad allevare il figlio / di cui non si sa il padre, il

sua grandezza. guerrazzi, 1-581: a cui ben guarda in questa agonia d'imparentarsi

nulla oggi credono della loro dottrina: cui per ravvisare deforme, basta quel poco

di angelica e di ruggiero, di cui siete giudici, o miei signori, io

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (4 risultati)

già mandato a chiamar alfesibeo / a cui febo insegnò la medica arte.

, sì non raviva / rosa, cui troppo caldo asciuga e sugge, / come

sia per ravvivare un campo i di cui prodotti siano suscettibili d'irrigazione.

: deve nella porta esservi fenestrella per cui si possa traguardare se bisogni ravvivare il fuoco

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (1 risultato)

: io son quel vivo pan, per cui si vede / morir la morte e

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (1 risultato)

/ cantori antichi, o voi dentro il cui spirto / soglionsi ravvivar l'azzurre forme

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (3 risultati)

.. sillabe rawolgenti e incantatrici da cui le loro anime prese, legate,

e fissar l'animo in se stesso, cui conduce la più egoista. tra le

limiti è un reale tradimento ai patti cui tutti quaggiù siamo legati. -progettare

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (4 risultati)

erano governati da're, sotto il cui imperio vivevano quieti e contenti; ma

trascorrine all'elezzione d'altri soggetti, la cui apprensione è stata in loro corroborata da'

distrigandole dagli ornati ravvolgimenti di parole con cui mi vennero ridette. 8.

sarà forza confessare maggiore il ravvolgimento con cui si confondano gli affetti, se pongono

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

il patto / da temprar i pensier di cui siam rasi. -che forma spire

spugna, grazie all'energia febbrile con cui la nanna maneggiò la pasta, stirandola,

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (5 risultati)

suoi pensieri doppi e confusi, dentro cui si pescano le doppie e antitetiche verità della

condo gli antichi forniva il legno su cui ardeva la fenice per rinascere a

in quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri poetici furono cercati e trovati

attività in nando e d'isabella, a cui legittimamente toccava la sucsenso intellettualistico (e

d'italia; sento dire: « con cui, del quale, dopo i quali

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

1-95: né i difetti né i pregi cui accenno mi obbligano a parlare del foscolo

il raziocinio è la sola creazione di cui l'uomo è capace, la quale

del ragionare, ragionamento; processo con cui si pensa o si discorre in forma logica

zioni dell'animo son le cagioni per cui non facciamo buon uso del lume della

il celebre e divino basilio, al cui raziocinio acconsentono anche gli stoici. buonafede

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (1 risultato)

paese ed uscire dai limiti razionali in cui l'uomo deve rimanere. -fondato

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (4 risultati)

, le caserme; tutte costruzioni parlanti di cui si indovina lo scopo al primo sguardo

disus. intervallo razionale: quello il cui rapporto è espresso da un numero intero.

. chim. analisi razionale: quella in cui i risultati indicano, oltre alla percentuale

. -punto razionale: quello le cui coordinate sono numeri razionali. =

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (4 risultati)

nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e il

razionalismo moderato quel metodo di filosofare in cui 1'esistenza del me reale in sé si

come un dato primitivo della coscienza ed in cui qualunque conoscenza riposa in ultimo come motivo

di razionalismo e di ordine, a cui la mente bambina s'informa una volta

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

sarà necessario che questa operazione, in cui la propria sua felicità ha a consistere,

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (4 risultati)

viene trasformata in un'altra equivalente il cui denominatore è privo di radicali.

per la conoscenza dell'ordine provvidenziale con cui dio governa le cose. gramsci, 1-33

e la natura... tale per cui gli uomini, nel loro complesso,

marinaio per la sua sussistenza, la cui quantità e qualità sono stabilite da'regolamenti.

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (6 risultati)

diceva degas: la sera del giorno in cui abbiamo vinto il 'gran prix '

gruppi bianco, negro e giallo) in cui (secondo concezioni scientifiche proprie del secolo

e anche nelle scuole non governative ai cui studi sia riconosciuto effetto legale, non

ebraica colui che è nato da genitori di cui uno di razza ebraica e l'altro

da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, appartenga

da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, che,

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (3 risultati)

. il vestiario, il modo con cui lo portava dicevano una superiorità autentica di

dico, perché segno della degradazione a cui è venuta la razza'italiana. ojetti

: questi stabilimenti ci mostrano la condizione in cui erasi ridotto il regno sotto la seconda

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (1 risultato)

delle stecche tornite disposte radialmente, la cui estremità sporgente è impugnata dal timoniere.

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

cicognani, 13-46: in un momento in cui lo sguardo si posò nello

: punto del fusto di una pianta in cui è stata effettuata una potatura.

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (2 risultati)

: i paria dell'universo nazista, tra cui vanno compresi gli zingari ed i prigionieri

culture, nella civiltà occidentale, in cui la razza superiore è stata identificata nella

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (5 risultati)

8-145: c'è qualche ragione per cui i massacri in massa razzistici debbano essere

tessuto a mano con telai, in cui i fili della trama (di lana,

: nell'emiciclo, alla sommità su cui stava il papa e proprio a piedi del

con riferimento alle lingue di fuoco in cui si manifestò simbolicamente l'azione dello spirito

veder colui il quale ella vedea e con cui ella favellava e che le mandava i

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (2 risultati)

: v. stella. -termine con cui sono designati proietti di varia forma e

misasi, 7-ii-129: nel momento in cui uscirete per scendere al lido, un

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

uno o più stadi, il. cui carico utile consiste in apparecchiature per rilevare

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (4 risultati)

di un palmo di terra scoperta in cui riescano a razzolare qualche cosa.

arida cronaca o qualche insipida leggenda, cui date il nome di storia e

razzolando pe'libri parole e frasi a cui talvolta fa d'uopo di commento per intenderle

pesca a razzolare: sistema di pesca in cui l'amo viene fatto muovere rasentando il

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (5 risultati)

il popolo o il gruppo etnico su cui viene esercitato il potere (e la

. dante, conv., iv-xi-14: cui non è ancora nel cuore alessandro per

alessandro per li suoi reali benefici? cui non è ancora lo buono re di castella

che fu l'ultimo de're longobardi di cui si siano conservate leggi, tutti,

emanò il governatore una guida, in cui ordinava pubbliche feste, per la nascita

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

anche nell'espressione re magi, per cui cfr. magio, n. 2)

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (5 risultati)

convito. tarchetti, 6-ii-562: la dama cui tocca in sorte la fava bianca è

è la regina della festa; il cavaliere cui capita la fava nera...

pezzo principale dei due colori, la cui conquista e l'obiettivo dei giocatori.

d'un regno immaginario, i di cui vestiti imitavano appunto quelli dei re delle

trovarsi fra i branchi delle aringhe di cui fa suo cibo. -re delle

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (5 risultati)

verso aquilea / un dì l'evangelista / cui s'accompagna il re de le foreste

, rupi, costoni e simili, in cui si mimetizzi il cosiddetto re della foresta

d'una parte d'acino nitrico, a cui, per questa proprietà, gli antichi

: romagna solatìa, dolce paese, / cui regnarono guidi e malatesta, / cui

cui regnarono guidi e malatesta, / cui tenne pure il passator cortese, /

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (4 risultati)

fu questo giovane..., li cui costumi e il cui valore son degni

., li cui costumi e il cui valore son degni di qualunque gran donna,

e tali altri servigietti di fantesche, per cui avveniva che spesso restavano impalmate dai fiumi

vestiti di ferro: quelle forze di cui aveva letto ne''reali di francia '

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

bei costumi giudice e maestra, / cui la senna gentil coll'onde irriga, /

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (1 risultato)

cristoforo. dicesi reale perché la rarità in cui era dapprima che fu trovato e manipolato

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (2 risultati)

dante, conv., iv-ix-14: cui non è ancora nel cuore alessandro per

quei tribunali /... a cui si passa / per le porte magnifiche e

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (3 risultati)

i fatti ed esempi di quel popolo di cui più conosciamo le vicende e gli avvenimenti

germania a quegli istituti di istruzione il cui scopo principale sono non solo le lingue

interesse, o quello della persona con cui trattiamo, o l'uno e l'altro

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (2 risultati)

) è un altro reale, la cui realizzazione rende possibile la realizzazione del primo

una parte di quelle ricchezze reali di cui egli è proprietario e padrone. galdi

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (6 risultati)

ciò consiste il vero realismo, a cui si oppone il sensismo, il nominalismo

del nominalismo e del realismo, tra cui si divisero gli scolastici del sec.

si accorda insieme alla idea su di cui si ragiona ed all'ideato. lessona,

espressione più rappresentativa dell'ottocento e il cui principio centrale è la definizione dell'arte

; caratteristica principale e il rapporto in cui l'autore si trova con la società

individuale, di realismo ideale, in cui il soggettivismo autoritario giacobino persistendo riforma a

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (6 risultati)

specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il realismo, il naturalismo e

nelle arti figurative sovietiche dal momento in cui, concluse definitivamente le esperienze innovatrici collegate

per realismo il concetto ai totalità secondo cui materia e spirito sono inscindibili in ogni

venti, che propugna un'arte il cui significato sta al di là delle apparenze reali

più estrema del 'realismo magico 'a cui si avviava una parte degli artisti tedeschi

appunto in versi da filippo pananti, nelle cui opere si trova per lo meno il

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (2 risultati)

una sintesi che è la poesia, per cui tutti i personaggi sono in funzione di

personaggi sono in funzione di babbitt, per cui tutti parlano realisticamente, poiché è la

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

volponi, 2-35: una vicenda nuova in cui avrei avuto finalmente una parte degna della

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (4 risultati)

, che le idee semplici, di cui si considera constare una idea complessa,

importa punto il realizzamento dell'attività a cui si riferisce. -il porsi in

3. filos. atto con cui un soggetto riconosce come oggetti le cose

è troppo sottile distinguere tra la violenza in cui si realizza un'idea o trionfa una

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (3 risultati)

riabilitazione 'non nel senso giuridico-morale in cui si soleva usare, ma in quello

, il bello nasce nell'istante in cui la rivelazione vitale diventa un sentimento poetico

non abbia in sé la sorgente da cui possano sgorgare le verità e i beni che

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

'i mari del sua ', cui l'esperienza concomitante di una prosa narrativa

che forse rappresenta meglio tante cose a cui oggi si tende: sforzo collettivo e realizzazione

) è un altro reale, la cui realizzazione rende possibile la realizzazione del primo

stessa. -anche: vendita di merci con cui un commerciante si propone di ricavare la

anche, all'ossequio e alla deferenza con cui viene accolta o trattata una persona)

del celeste 'mpero / e 'n cui gode mirando ogn'altro nume.

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

facto, incontenente a quello caitano del cui redocto l'avesse tratte restituire. statuto del-

esterno è nato col principio cartesiano secondo cui oggetto della conoscenza umana è soltanto l'

che ridea si conformi alla cosa di cui si ha l'idea; e tanto più

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (5 risultati)

ionia. -la beatitudine di cui godono in paradiso le anime (anche

. 8. luogo in cui vive abitualmente o preferibilmente o di cui

cui vive abitualmente o preferibilmente o di cui è originario un animale. d annunzio

d'amor ci chiami il fiume, le cui fonti / eterne a l'ombra de

imparavi una tal forma di stato, / cui non conobbe né solon, né plato

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

che viola la legge penale e di cui essa stessa prevede la punizione (a

funzione del settore dell'ordinamento giuridico a cui esse appartengono e dell'interesse tutelato {

. elettrotecn. circuito reattivo: circuito in cui si rileva una reattanza. 6

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (1 risultato)

, 84: se la sostanza in cui termina l'azione esterna è una forza,

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (5 risultati)

stato e della società nelle condizioni in cui si trovava prima che venisse modificata da

montanelli, 59: degli adolescenti a cui demmo l'esempio delle strenue imprese in

di un apparecchio a reazione, di cui le riuscirebbe impossibile isolare movimenti e suoni

-in partic.: reazione nucleare in cui la scissione di un atomo causa, con

fatti, eventi, fenomeni, in cui ognuno- è causato dal precedente o dai precedenti

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (2 risultati)

ultimi tre anni illusi e spaventati, in cui s'è vista tanta reboante inanità nei

, farsi bruno (per il sangue di cui è intriso).

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (3 risultati)

comunicati, questa tirannia oscura di pochi cui tutto un popolo deve confidarsi mani e

paura. -persona misteriosa, la cui psicologia appare difficile da comprendere.

del tutto pretestuoso e strumentale, secondo cui le promesse, gli accordi, i

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (3 risultati)

recapitare loro oggetti o lettere; destinazione a cui devono essere inviate le corrispondenze indirizzate

, reputazione, stima; conto in cui si tiene qualcuno o qualcosa. -di gran

moneta e sì gli dimandò: « di cui è questa imma gine »

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

quel genio osservatore e geometrico, per cui il neutono mostrò la fallacia delle più

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

tutto a vieppiù coltivare quel bello idioma in cui ella ha posto tanto studio e pare

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

, dove ciascuno una cosa dire dèe di cui si maravigli. giorgio dati, 1-58

alla cina l'ultimo penodo di perfezione a cui possa essere recata la legislazione non è

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

e di fare recare i beni in cui volle, e confinavali secondo che trovava

chiari, 1-i-141: l'ultima cosa di cui supplicai col maggiore impegno mia zia fu

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (1 risultato)

naturale facinorosa a metterlo nella carriera in cui era entrato, politica e privata.

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (3 risultati)

a quello e recedente da quello a cui ei s'accompagna. recèdere (ricèdere

pasolini, 7-120: forse ciò per cui ho tanta confidenza / ha già stabilito

di recedere ricadendo nel nulla (da cui proveniva). 3. defluire

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

ma debbono riputarsi appartenenti a quello in cui realmente succedono. 8. dir

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (5 risultati)

di segreta eleganza, tutte cose di cui i miei occhi d'amante sperano già

letteraria, ond'è contrassegnato il periodo a cui guardiamo; forse nelle sue vicende e

, i-142: povera gente! di cui non si parla mai nei giornali, e

-che deriva dal fatto che l'opera a cui si riferisce è stata composta da poco

quel carattere di verità e proprietà filosofica cui gn antichi... ebber comune

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (3 risultati)

-che ha appena incontrato una persona di cui mantiene un vivo ricordo. carducci

in ultima o seconda pagina) in cui vengono pubblicate tali notizie. nievo

-sezione del telegiornale o del radiogiomale in cui vengono trasmesse tali notizie. 19.

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

recessione '. il coma'economico in cui versa l'occidente industriale (e quindi i

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (5 risultati)

dal sepolcro è la madre, i cui singhiozzi si prolungano nel silenzio notturno del

: il tempo viene di quella crisi in cui la paura cangia di stanza ed abbandonando

ultralucenti, magici e appuntiti, tra cui unico riconoscibile l'apparecchio per misurare la

. cavità interna di un organo, alla cui superficie è possibile accedere disponendo l'elemento

, lavoro e vacanze. -atto con cui la superiore autorità, che ha convocato

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (7 risultati)

. dir. civ. atto unilaterale con cui un soggetto, che è parte di

15. dir. intemaz. atto con cui uno stato provoca l'estinzione di un

l'estinzione di un trattato bilaterale di cui esso è parte o scioglie i vincoli

stimoli esterni. 4. persona a cui è destinato il messaggio inviato dai mezzi

prattutto giudiziaria e dottrinale) attraverso cui, a consiglio di giustizia]

bruno, 3-1093: qua il volto in cui riluce l'istoria de sue = voce dotta

la pupilla ad richerilo ad amore / a cui lo desti per la tua follia. fatti

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (3 risultati)

, una parte da un tutto a cui essa si trova naturalmente e organicamente unita

i duci e i regi, / cui le orgogliose teste ella recise, / né

gran bastone in mano al romor traeva, cui animosamente cimone sopra la testa ferì e

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

mi parvero individuar troppo la persona contro cui fu scritto. 7. rimuovere

recidibilità, sf. tecnol. facilità con cui un materiale può essere reciso da un

tu sei la gran bestia, la cui unghia sana il granfo ».

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

nuovo reato della stessa indole di quello per cui ha già riportato condanna, ecc.

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

è l'intenzione di togliergli quell'aureola di cui lo hanno ricinto anche molti dei più

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (3 risultati)

meno di sessanta vulcani estinti, i cui crateri stanno spalancati ancora e ricinti di

, d'4 inviolabile ', con la cui santità furono sante le mura, che

tra l'uno e l'altro fianco, cui la lunghezza si determinerà o maggiore o

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (10 risultati)

anche costituita da elementi naturali, in cui si radunano persone o si dànno spettacoli

da un rado e basso steccato, nel cui recinto erano due o tre tavolini verdi

o a un complesso edilizio, di cui è pertinenza e che lo racchiude in

questa città dominante d'istituire un recinto in cui raccogliere tanta gioventù plebea che va giorno

riservato all'oligarchia. -condizione da cui non si può sfuggire. f.

superiormente da un mancorrente imbottito, in cui sono posti i bambini molto piccoli per giocare

13. nel linguaggio borsistico, luogo in cui gli agenti di cambio procedono alla contrattazione

. circo che delimita una caldera dal cui fondo si alza un cono vulcanico.

terre paludose, area di colmata in cui si favorisce il deposito del fango portato

9-8: quell'altro flusso muliebre la cui sede è nella medesima erano uguali anche le

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (2 risultati)

in cassette sovrapposte, delle uve da cui si ricava il famoso recioto amarone.

intestazione delle antiche ricette mediche, a cui seguiva l'enumerazione dei semplici e delle

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

2. adatto all'uso per cui è stato costruito o per una circostanza

lo più di vetro speciale, in cui si raccoglie il liquido distillato o anche

agitato: serbatoio contenente un liquido in cui gorgoglia un gas immesso, sotto pressione

3. cavità, avvallamento del terreno in cui scorrono o si raccolgono le acque;

un affluente e al mare, in cui sfociano i numi). patrizi,

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

con la rappresentazione di una volontà da cui si presume dipendano come altrettante manifestazioni legislative

somministrandosi insieme le provmcie reciprocamente quello di cui ciascuna abbonda e alle altre manca,

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (2 risultati)

2. dir. intemaz. condizione alla cui sussistenza ossono essere subordinati, da parte

e così stettero fino al giorno in cui le due creature, per reciproca pietà

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (3 risultati)

si dice quella maniera di ibridazione in cui, quando la fecondazione incrociata è possibile

8-165: diconsi reciproche quelle figure in cui un lato dell'una ad un lato dell'

magalotti, 21-139: le diverse distanze da cui egli [l'ago] si fa

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

recise e di rose in pianticelle, il cui terriccio delle radici è avvolto in una

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (3 risultati)

anco recise eran le belle / chiome, cui scompigliava il vento estivo. montale,

vedersi recise / palme da la prigion, cui per dar lume / il vero sommo

d'eredia, 35: nobil città, cui l'apennin superbo / quinci vagheggia e

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (6 risultati)

gli undici di luglio un manifesto, in cui, recitando le sinistre operazioni dello straticò

estens. qualsiasi altro testo, di cui si fa seguire la citazione testuale).

musica lirica, modo di cantare in cui gli elementi melodici e ritmici sono ridotti al

. -recitativo semplice o secco: il cui accompagnamento è limitato a pochi accordi di

accompagnato o strumentato o obbligato: in cui l'accompagnamento, eseguito dall'orchestra,

future maggiore importanza e tutta quella efficacia di cui è capace? serao, 3-271:

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (6 risultati)

: un che ha scritto novelle in cui si sente / dell'infame aretin tutto

6-709: qui pone un altro furore la cui recitazione sarebbe una lunga favola. ottimo

il lusso elegante dei costumi, dentro cui i personaggi e il coro...

tempo più vicino a morte, in cui tremavano le membra, i reciticci divenivano

almeno il riconosca ragionevole l'arbitro, a cui tutti debbono rimettersi, il sozio ha

indicare l'atto o il soggetto nei cui confronti il reclamo viene presentato.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (7 risultati)

contro di voi ad un altro tribunale a cui non vi potrete sottrarre.

ii-2-133: era l'ora notturna, in cui le palpebre di chi viaggia reclamano il

..., poi reclamazioni a cui si risponde dalla parte del popolo con

croce, iv-12-133: erano veramente tempi in cui bisognava (come umilmente faceva fra iacopone

, sm. atto giuridico con cui il soggetto che si ritiene leso dal

atto (e il relativo procedimento) con cui un privato fa valere davanti alla pubblica

ministro delle finanze], contro di cui in ogni paese non mancheranno di alzarsi

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (5 risultati)

protesta, verbale o scritta, con cui il console di un paese straniero interviene

reclamo di stato: azione giudiziaria con cui un soggetto chiede il riconoscimento del suo

termine di giorni tre da quello in cui fu pronunziata o da quello della notificazione

, in partic. madre, fra le cui braccia riposa un bambino.

. a menfi, pratica religiosa per cui talune persone vivevano isolate all'interno di

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (8 risultati)

e no stea reclausa: / merveio, cui conosele, com'unc'amar le ausa

-infermo di mente confinato in luogo da cui non può uscire. -in partic.

(con partic. riferimento ai tempi in cui tale pena detentiva, pur se temporanea

, ai reclusori del mezzogiorno, coloro cui la legge militare e un tribunale di

tipico dell'edilizia urbana recente, i cui appartamenti sono alquanto angusti. bartolini

reclute o battaglione reclute: battaglione a cui sono inviati i soldati di leva di

non senza spocchia, un nuovo scolaro cui l'insegnante di recitazione fece un cenno

pea, 7-283: ecco una cosa a cui non avevo pensato, quando fantasticavo di

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

ad ogni momento i vostri versi di cui ho fatto tesoro nella mia memoria,

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (5 risultati)

e grato / d'un fanciullo, nei cui gesti ho ascoltato / i miei pensieri

più profonda dell'in- tenorità umana in cui hanno origine e operano i sentimenti,

la parte più remota della mente in cui si forma e delinea il pensiero.

l'anima mia presentisse que'mali a cui 1'awicinava il destino. oltre i spasimi

dèi / questo ammirando ingegno / di cui guida tu sei, / mentre l'immenso

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (9 risultati)

defunto è un immenso poema, in cui le anime sensibili leggono le pagine più recondite

montano, 209: nel punto stesso in cui due estranei si scoprono amatori di

centro della mensa dell'altare, in cui vengono conservate le reliquie dei santi.

reconquista, sf. stor. termine con cui si designa la progressiva riconquista, da

territori spagnoli occupati dagli arabi, la cui dominazione, durata per oltre sei secoli,

di competizione o di ambito geografico a cui si riferisce: record individuale o

o... il giorno insulso in cui un estremo filamento che aveva resistito,

lo più posposto al sost. a cui si riferisce), in espressioni come cifra

. registratore, operatore dell'apparecchio con cui si registrano i suoni. p. gonnelli

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (5 risultati)

? non alle classi dominanti, da cui tuttavia si attendeva riconoscimenti e onori,

diatribe corrosive. non ai repubblicani, cui tuttavia si apparenta la sua forma mentale recriminatoria

: accusa, rimprovero, biasimo con cui si esprime, spesso tardivamente e con

dissenso o l'avversione verso qualcuno a cui si attribuisce la responsabilità di eventi negativi

che si potrebbero chiamare della rivolta e il cui aspetto più vistoso è per lo più

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (7 risultati)

s. bot. fenomeno teratologico per cui l'asse di uminfiorescenza dopo la maturazione

'...: parola latina con cui bibliograficamente usasi designare la prima pagina o

disvaro non fanno, / per lo cui raddoppiare / mostra rectogradare / la stessa

. genere di lepidotteri gelechidi, di cui fa parte la recurvaria nanella, che

, che vive in europa e le cui larve si nutrono di gemme, fiori

, / per accrescere il danaro / di cui reda era rimaso, / non volendo

: prima fue / morta la gente a cui il mar s'aperse, / che

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

, conoscer chiaramente che quella, a cui io servissi, mi redamasse di core

è un anello di legno, il cui bordo esteriore è scavato a canale. si

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (4 risultati)

secolo decimo e principio del seguente in cui viveva il monaco vincenzo, redattore o

redattore letterario forse ben conosciuto, in cui il suo difficile padrone aveva molta fiducia.

ha l'appoggio d'una legge alla cui redazione ebbi parte io stesso. carducci

6. gli uffici o la sede in cui i redattori svolgono la loro attività (

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (1 risultato)

di mezzi e giunta al punto in cui il saggio del profitto cominciava a mostrare

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (2 risultati)

usufrutto o di altro diritto reale, il cui reddito dominicale imponibile, determinato ai sensi

eventuali utili dell'azienda o dell'ente da cui sono emessi). 6.

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (2 risultati)

ch'egli chiama 'reddizione ', con cui l'oratore in virtù della prima proposizione

empireo giardin parto fecondo, / in cui depose il redentor del mondo, / fenice

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

borsi, 2-69: l'ora in cui scrivo queste parole è un'ora di pace

def fedeli. -pena pecuniaria con cui si sconta un delitto. filangieri

: il passaggio vittorioso dei balcani, cui tenne dietro il trattato di adnanopoli, sforzarono

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (2 risultati)

ne donate, / in luogo delle cui redenzioni / io riabbia mia figlia.

fine di formarsi una cassa di redenzione con cui potessero estinguere i loro debiti. botta

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (1 risultato)

di autonomia esattamente simile a quello di cui godeva sotto la dominazione ungherese. c

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (7 risultati)

lui? per riscattarlo dall'infamia da cui nasceva? forse il suo latte,

gobetti, ii-144: l'atmosfera, in cui queste rivelazioni di squallore si succedono,

. dal significato di'condizione sociale 'in cui questo si è chiuso.

clausola contrattuale accessoria a una vendita in cui il venditore ha diritto, entro un

essere riscattato dal proprietario del fondo su cui grava (un diritto o onere reale

tasti / l'arte novella dietro a cui t'incìta / la dea folinnia negli

: il conte guido de'rangoni, a cui in questo fatto venne rotta una redina

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (7 risultati)

colpo il braccio, con quel gesto con cui una volta il guidatore d'un tiro

m mano te redini del dominio in cui sete. buonarroti il giovane, 9-129:

sempre alla fortuna temeraria, / di cui tanto ti fidi, / commetterai te

redin del tuo stato, / per cui sì spesso il vedi andar sozzo- pra

oggi anche di materiale sintetico, con cui si reggono da dietro i bambini quando incominciano

ch'esercitan la nostra gioventù, / su cui de la eloquenza si versa la virtù

sifone di efflusso dello spagnolo aviatore la cui redingotta color sangue di toro e sabbia

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (5 risultati)

/ per vui, piu gente, a cui spero redire. guittone, 134-14:

ched io miri / la bella gioia da cui son lontano. ugurgieri, 336:

guittone, xxxiii-105: non corra tomo a cui conven gir tardi / né quei pur

né quei pur pensi e guardi / a cui tutt'avaccianza aver bisogna, / ché

chi vuol l'almo liquore, / per cui parte tristezza e speme riede, /

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

xliii-533: giason..., a cui cadea el reditag- gio del reame,

indefesso di quella sotteranea fornace, di cui colà vedo gli accesi spiragli, redivivamente

con la sferza di attila, il cui spirito redivivo avea nel petto e nell'aspetto

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

giglio, che sovente invoco, / al cui odor me qual neve al sol consumo

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (2 risultati)

di insetti emitteri redu- vidi, a cui appartiene fra gli altri il reduvius personatus,

rifidus (deriv. da finderé) da cui * refe 'filo ritorto '.

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (5 risultati)

nella romana curia si dice quel prelato cui spetta il riferire avanti il papa le

, che si stampava a milano e di cui i miei ripetuti regali in prosa ed

all'esperienza giuridica dell'italia (nel cui ordinamento, dopo il referendum istituzionale del

regione, comune, ecc.) a cui la consultazione si riferisce; il referendum

gobetti, 1-i-703: nelle condizioni in cui le sinistre hanno impostato la lotta elettorale

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (5 risultati)

referènte2, sm. realtà non linguistica a cui fa riferimento il segno. dorfles

del valore referenziale d'un termine per cui il referente primario viene sostituito da uno

del valore referenziale d'un termine per cui il referente primario viene sostituito da uno

mio! » e altre interiezioni-invocazioni di cui la 'signora 'manuela pettacchioni non tralasciava

referre: v. referre) con cui iniziava la relazione dell'estensore.

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (4 risultati)

gran sala è in capo, a la cui porta / stan doi custodi con lor

che lo costituisce, l'ora in cui avviene). guittone, i-3-294

guittone, i-4-75: dio, la cui seme è sementato per grazia sua nel

(e si diceva refica maggiore quella a cui erano soggetti gli abitanti di scala,

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (1 risultato)

vi sapranno apprestare più laute mense a cui refiziarvi. 3. beneficare.

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

di una sentenza, nel punto in cui essa è stata impugnata dal solo imputato,

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

tempo, seguente a un'eccitazione, in cui un tessuto eccitabile non reagisce allo stimolo

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (3 risultati)

rinaldeschi, 1-128: signore, pe'la cui virtù io fui liberato il dì della

e sono quasi fonte vivo de la cui acqua si refrigera la naturale séte che

i-24: che doviamo fare noi, in cui è refrigerato lo fervore de la grazia

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

: luogo fresco e ombroso, in cui ci si ristora dalla calura. cavalca

. -con metonimia: luogo in cui ci si può sfamare. della porta

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

veder solo da lontano il giorno in cui la sua condizione si troverà migliorata?

manzoni, 314: al pensier, cui l'empia / virtù d'amor fatica,

loco. -con metonimia: luogo in cui si trova un compenso. aretino,

gli svarioni, i 'refusi 'di cui i tipografi sono soliti gremire le loro

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (2 risultati)

refutare questa bassezza, in fondo a cui, di concreto, non rimane che una

lo consiglio li suoi maiori / per cui al mondo ogni gloria manca / fece refuto

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (1 risultato)

non ho ricevuto anticipi, cosa di cui non son certo). bernari, 3-138

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (1 risultato)

alla fresc'ombra di pregiati allori, / cui non penètra il sol cotanto è densa

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (2 risultati)

tasso, 2-56: emaùs è città cui breve strada / da la regai gierusalem

il dittatore sia il sommo dell'imperio a cui obbediscano i consoli, potestà regale.

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

occhi divi, / degno saresti a cui, fuor d'ogm usanza, / statue

4-492: il cavallo pezzato, su cui l'amazzone stava regalmente eretta, nitrì.

piacerà tutto a quel signore, / cui delle fate adesso fo il regalo. tommaseo

che si stampava a milano e di cui i miei ripetuti regali in prosa ed in

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (2 risultati)

ch'à nixuna ligi -nin raxuni a cui pur vali. cantico dei cantici volgar

, gli almanacchi, le antologie, in cui in ordine alfabetico ti tumulano giustapposto al

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (1 risultato)

il professore di scuola secondaria, la cui nomina è rinnovata ogni tre anni.

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

reggenza fiumana è la ribalta mondiale su cui si muove il personalismo di d'annunzio

-autorità locale (e il territorio su cui si esercita). bertola, 2-92

riccamente fregiato d'oro, intorno a cui bersabea si volge -anche: aiutare

/ ne l'altra un aureo dardo, cui di punta / serve acuta zando 'l

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

con riferimento al mitico atlante, sulle cui spalle poggiava il cielo). bellincioni

i-438: la grandissima bestia, le cui scaglie d'argento erano, sovra il ruvido

... nuovo iason sarà, di cui si legge / ne'maccabei; e come

potenza, quanto per le buone leggi con cui reggevano i sudditi. g. f

sconfìtta di monteaperto, i-37: quelli a cui toccava tutto il peso della città,

varrà anche ora al limitare della reggia in cui dimora e regge proserpina.

di vittorio emanuele da triumviri, di cui il proponente fu capo. barilli,

bacchelli, 2-v-178: la farmacista, cui la licenziosa venere ormai era negata dall'

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

, i comandamenti, le direttive secondo cui vivere e agire; guidare, indirizzare;

: tu, signor, sotto 'l cui santo e giusto / regno vita non pur

pensiero); fornire tindirizzo spirituale secondo cui vivere (con partic. riferimento all'

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

aleardi, 1-101: o voi, cui regge i passi de la vita / intelletto

, impostazione, principio e modo secondo cui vivere rettamente; imporre disciplina, correggere

: che sono pensieri. pensieri con cui si pensa e si regge il vasto

puote e dèe acostare a colui di cui egli è inmagine, per ciò,

: su uno scoglio di ploumanach, a cui si può accedere solo con la bassa

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

peso / di tante genti, a cui d'alloggio e pasco / sana scarsa la

il modo e il tempo in cui si dèe intendere. -rilevare il

questa vita avesse una sua stella alla cui custodia fosse dato e sotto la cui

cui custodia fosse dato e sotto la cui podestade si reggesse. conti di antichi cavalieri

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

uomo che si regge su un mestiere i cui beni sono impalpabili. -badare a se

le figure possano reggersi nell'atto in cui sono. manzoni, pr. sp.

tal guisa frenar la licenza per cui si suole insolentire chi regge. cat

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

de'letterati ha due fini, per cui tutta si regge: l'uno è il

il bene universal del reame, alla cui prosperità e mantenimento essa sola (che

serve a dinotar eccesso di passione a cui non regge il vigor dello spirito.

meno fortunato del nostro parroco, di cui non potendo egli reggere alla marcia,

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

veramente conviene poco ad una provincia in cui gli aranci non reggono scoperti. giuliani

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

pazienza che regga: in circostanze in cui sono inutili gl'inviti a pazientare.

che più non si reggono. quelli la cui fine è vicina. emanuelli, 1-42

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

e di quel senso glorioso di libertà per cui ci raffiguriamo possenti a volere e risolvere

casa era una reggia rispetto al tugurio da cui era uscito. moretti, ii-175:

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (7 risultati)

(soprattutto la propria casa) in cui ci si sente felici e sicuri, padroni

nido degli amori miei, / tu cui lambe il torrente e il bosco ombreggia.

la dedica del tomo xx, di cui aspetto l'indice. botta, 5-136:

(due davanti e due dietro) in cui l'orlo superiore delle calze viene trattenuto

. tipogr. banco del compositore su cui poggia la cassa dei caratteri.

lucchesi il lavamano, cioè quel trespolo su cui si posa la catinella.

della tirannide); il periodo in cui regge il potere. giacomo da lentini

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (3 risultati)

. -per estens. territorio su cui si esercita un'autorità; giurisdizione.

imperiale); periodo di tempo durante cui esso viene esercitato. -per estens. e

eletto di questa colonia degli arcadi, cui tanto fate onore col reggimento che ne

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

è maria, vivandiera del reggimento da cui è stata 'adottata 'dopo la

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (5 risultati)

di quelle due luride cagne assassine, la cui braga s'allungava sulla fregna con linguetta

invar. arredo da scrivania su cui si appoggiano una o più penne.

tavola, oggi in disuso, su cui appoggiare cucchiaio, forchetta, coltello per

equit. sostegno a quattro piedi su cui si appoggia la sella. carena

dei due lacci laterali della selleria in cui si infilano le stanghe del veicolo trainato.

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (2 risultati)

. reggitóio, sm. sostegno a cui reggersi per aiutarsi nel salire su un

stesso a quel grado di dignità a cui lo chiama la sua posizione sociale, allora

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (3 risultati)

neppure stolti, perché prevedevamo il male a cui quel regime conduceva e dicevamo e ripetevamo

a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici per

62: il generale radestchi, sotto il cui reggime viviamo, disse che bisognava cracoviare

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (6 risultati)

grassi, 'regime magro 'quello in cui sono raccomandati i legumi, le frutte

che contrastava con il regime austero a cui era avvezzo, prima di accettare chiese

, 379: la semplice stipulazione con cui la moglie si costituisce o le vengono

1-i-38: la superiorità del bianco, su cui si fonda ogni regime coloniale, nelle

regime di comunione ': quello per cui i coniugi vivono in comunione di beni.

. 'regime dotale ': per cui v'è costituzione di dote. codice civile

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (2 risultati)

ana, ecc. nel giorno in cui si fanno i tiri rispetto ai tiri eseguiti

ottenesse dalla regina caterina di francia, cui dall'ambasciatore di portogallo fu portata quest'

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (5 risultati)

casa / il vicinato è il regno di cui ciascuna è regina. -regina della

la nobiltà dell'aspetto e per l'altezza cui solleva il suo volo. -regina

. tarchetti, 6-ii-562: la dama cui tocca in sorte la fava bianca è

la regina della festa; il cavaliere cui capita la fava nera... è

voi presiedono a feste carnevalesche, di cui sono l'omamento più che i dirigenti.

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (1 risultato)

nome dato al violetto di anilina, di cui erano improntate alcune

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (2 risultati)

fin anche in certa incuranza signorile per cui mostrava della grandezza volere i godimenti,

clotareo, capitano egregio, / a cui, se nulla manca, è il nome

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (3 risultati)

un italiano ha per la propria regione in cui è nato, vive ed ha il

: io detesto il regionalismo, a cui non riconosco altro valore che geografico e

tipo di4 realizzazione 'segna un limite da cui tutti gli altri 4 regionalisti '(

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (10 risultati)

, la toscana o firenze, in cui vive, splendida di grazie natie,

, con un lampo di volontà di cui non ricordava nella sua vita l'uguale

, se non quello del giorno remoto in cui s'era risoluto a lasciar la sua

la regione dove si trova il punto su cui la mira si fisserà. -per

determinati sulla superficie del corpo, di cui si studia la costituzione della superficie verso la

'regioni naturali 'sono quelle in cui i limiti sono tracciati dalla disposizione stessa

'regioni artificiali 'sono quelle di cui i limiti sono tracciati dall'anatomico mercé

al loro interno altre suddivisioni, in cui uno stato è diviso ai fini dell'organizzazione

autonomia amministrativa (o politico-amministrativa) in cui (secondo una corrente di pensiero rimasta

. spaventa, 2-16: il discredito in cui è gittato il sistema delle regioni,