alla presenza del cadavere della persona a cui esse si riferivano. -per estens
sensi il documento che prova ciò di cui si vuol trattare: locuzione dedotta dal rito
rito delle successioni dei pontefici, in cui il cardinale camerlengo legge il testamento del
defunto, 'praesente cadavere, di cui cioè fu constatata la morte percotendo tre
della sua struttura urbana, del paesaggio in cui si situa. a.
l'elaborazione della teoria del linguaggio a cui questi pervenne a contatto con la lorica
il primo è il prammatico, di cui il più esteso esempio vien offerto dall'
complesso dei beni appartenenti al nemico di cui uno stato belligerante può legittimamente appropriarsi
da pubblico ufficiale del paese neutro da cui fosse partito il bastimento. -dir
mondo. essendo questa la preda a cui mia madrigna aspirava in benefizio de'figli
. -ant. ricchezza (di cui si desidera impadronirsi). arrighetto,
tana fu considerata come una preda la di cui divisione spettar dovea a pochissimi. stampa
civate, benché poco nota, la cui edificazione risale al secolo vili, quando l'
è più) una sua amica, di cui il nome ci è ignoto.
intorno a la quarta cosa, cioè con cui [cristo] salette, è da
/ da que'tenaci nodi, in cui m'awolsi, / stretta, agitata
per la prepotenza di midia, a cui fu egli agevol preda, uomo povero,
felice arroge a l'arte / per cui la greggia si conduce e pasce, /
di soggezione più o meno totale in cui si trova, psicologicamente o fisicamente o
alli avocati e procuratori in preda, alla cui insaziabile avarizia supplire non mi terrei sufficiente
a quei tenaci femminili sguardi, / cui d'incorporea mano altri diè nome / e
vanta d'esser preda della diana a cui si rese, per cui si stima gradito
diana a cui si rese, per cui si stima gradito consorte e più felice
, xxxvi-378: l'uom, sovra cui vestigio del suo lume divin segnò cortese,
per raffluenza delle idee, per l'orgasmo cui era preda. -no, no -gli
benché fra l'altre sieda, / le cui man, la cui fronte e i
, / le cui man, la cui fronte e i cui begli occhi / non
man, la cui fronte e i cui begli occhi / non vedrà il mondo
e la casa del comitato, da cui si potè salvare appena gli archivi e la
nei presso che continui commovimenti interni a cui fu sempre in preda la russia. leoni
: così feroce leonessa i figli, / cui dal collo la coma anco non pende
e gira due occhi sanguigni, da cui traluce insieme l'ardore della preda e il
, / per lei nel cielo a cui credesti porre / un duro giogo e 'nde-
. f. frugoni, 5-210: tortora cui da nibbio predace sia stato svelto dal
l'avaro di giorno corre a cercar cui trappoli; di notte pensa di trappolar cui
cui trappoli; di notte pensa di trappolar cui abbia; di giorno in terra predace
è stanco dal lungo viaggio, / per cui predando i fior l'aura gradita /
non credono però che la nazione a cui essi appartengono e che poteva impedirli abbia
il metopio, erba felice / il cui stelo risuda... i..
de amicis, xii-399: un torrente su cui galleggiassero tutti i fiori delle sue rive
soggetta siria / due legioni, a cui faceano scorta / d'arabi predatori otto
fratei? mostro d'inferno, / la cui sola perfidia oggi è cagione / di
., 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il
di fiemme (trento), della cui zona è tipica; voce registr. dal
ciascuno può riscontrare i molti esempi in cui gli fondai. giordani, ix-35:
modo da ottenere l'importo netto su cui eseguire poi altre operazioni giuridico-contabili come la
il principato ondeggi / sotto a re cui sia trono la predella / e che impunito
6. parte del lavatoio su cui ci si appoggia per lavare o sciacquare
9. sorta di sgabello su cui sedevano le donne durante il parto.
di una pala d'altare e su cui sono dipinte scene attinenti al soggetto principale
449: la panca, su cui seggo, si domanda il trespolo, ed
stava buonvicino nella piccola camera, le cui masserizie, secondo la regola, erano
, d'un sacerdote delle muse, cui la infanzia miracolosa predestinava e consacrava.
i-216: i ricchi appunto, alla cui classe ella veniva novellamente ascritta, s'intrattenevano
dell'eresia bandita dal prete lucido, secondo cui salvezza e perdizione eterna dipenderebbero esclusivamente
). -anche: decreto eterno immutabile con cui dio ha previsto e stabilito gli avvenimenti
pratica di condotta mi pare quella per cui dalla predestinazione calvinistica sorge uno dei maggiori
stabilita una specie di predestinazione letteraria, di cui tutta la ragione sta nella lor volontà
-carattere fisico, segno, impronta da cui si riconosce un predestinato. e
possa no va corta: / e cui ne duole va il core pungendo, /
fra il concepimento e il momento in cui compaiono alterazioni metaboliche tipiche del diabete)
ha origine una terza proprietà, di cui goder debbono tutti i coltivatori, la
(denominata chiesa prediale), nella cui giurisdizione si trova un determinato fondo (
che sono quelle spettanti alla chiesa nella cui giurisdizione risiedono i percettori del reddito del
la fase preliminare del dibattimento (in cui si verifica la regolarità delle notifiche,
al quale verte o dell'occasione liturgica a cui è dedicata. fra giordano, 3-292
non m'odiano per conto del predicamento in cui tuttavia tengo le insolenti abominazioni con che
anche, al titolo dell'opera in cui è contenuta). l.
accidentale, la quale è relazione per cui si riduce a certa specie ed a certo
che suol fare l'ente, di cui è passione: percioch'è a tutti noto
trovarono convenire ai sommi generi, in cui divisero l'ente, com'essi dicevano,
il predicato ha col soggetto; in cui si comprendono i modi di proprietà numerati
so se calvinista o luterano, / di cui non vidde il ciel maggior furfante.
eleggere il vescovo (in luogo in cui per lo spirituale governa un sindaco,
-con l'indicazione dell'argomento intorno a cui si predica. iacopone, 75-34:
il compì, ogg. della persona a cui ci si rivolge: ammonire, ammaestrare
tanto m'ò assediata / qumi da cui eo deio essere predecata: / mustranno-
lor so morsecata, non so en cui me fidare. guittone, i-13-51: o
si sarà convinta che è una sciocchezza a cui non vai proprio la pena di pensare
, tiranno / fatto di quello a cui ti fé suggetto / chi tutto fé!
vedere che in questo piano, in cui si è predicato di economia, vi
voi non conoscete, questi è quegli di cui io predico. -farne, diffonderne
ciglia, / e caddi come l'uom cui sonno piglia. tommaseo, 3-i-117:
ente senza fare riferimento alla totalità a cui pente stesso appartiene. 3. gramm
si è giunti all'estremo rigore con cui il tedesco f. g. frege ha
generale, il processo attivo o passivo a cui partecipa il soggetto; il predicato nominale
ove gli scade, / ché a cui non vói aver provedimenti / indarno se
2. dir. atto giuridico con cui il pubblico potere, nell'esercizio della
di decreto o di ordinanza, con cui il potere politico emana, in forma
provvisorie o di natura regolamentare e con cui il giudice emette statuizioni che, diversamente
di un risultato rientrante nello scopo per cui tale potere è attribuito: provvedimento amministrativo
voto ai provvedimenti contro la pellagra di cui si annuncia differita la discussione. b
di una grande associazione nazionale, il cui scopo essendo di assicurare unità e libertà
presumere che ciò nascesse dalla persuasione in cui erano quei popoli di non potere aspirare a
. ufficio o carica pubblica a cui è preposto un funzionario o un magistrato
che indica il settore di amministrazione a cui l'ufficio è preposto: provveditorato agli
.). -anche: l'edificio in cui ha sede tale ufficio. -con riferimento
vergogna de'proweditori del nostro comune a cui parea che per le civili dissensioni iddio
. -anche: periodo di tempo in cui viene ricoperta una tale carica.
un istituto scolastico; il locale in cui tale ufficio ha sede. deamicis,
io già mi abbraccio con quello, le cui nozze felici non si consummano!
pensare che altri libri migliori, di cui sappiamo che le biblioteche erano provvedute, si
di considerar partitamente tutte le maraviglie di cui è provvedutissimo il respirare e da ciascuna
di rimini, morto nel 1619, il cui nome riman venerato ai riminesi nel palazzo
barberino, i-174: serai prevedente / a cui convegna il prendergli a cavallo.
si esig- gono qualche gran somma di cui si possa far capitale, ogni volta
fini con quella provvidenza alla sublimità di cui non è dato di giungere a qual si
destino o più tosto di quella previdenza li cui secreti si devono venerare senza andarli con
, che sa rendersi utile o da cui si attende aiuto. cantù, 3-240
... all'elaborazione filosofica con cui il vico parlava della 'divinità ',
tratti splende, / nutrice, da cui bevvi la mia vita / prima, ne
la mia vita / prima, ne le cui braccia ebbi il sopore / primo!
! -che fornisce ciò di cui il genere umano necessita per la sua
groto, 1-49: quei metalli, di cui si formano l'armi e si battono
la novella] e meco pensando a cui donar la dovessi, voi tra molti mi
stanza prowigionale assai squallida, le di cui finestre in iscambio d'invetriate avevano le
in ogni canto della città. per cui noi ce ne provrigio- niamo mediante una
misasi, 7-ii-129: nel momento in cui uscirete per scendere al lido, un
determina secondo gli usi del luogo in cui è compiuto l'affare. in mancanza di
genova, stabilisce una capitolazione provisionale in cui le truppe della repubblica sono prigioniere di
un continuo dolore di capo, al cui riparo questi medici a lui han fatto
discipline necessarie e si eleggeranno i cittadini al cui zelo ed attività appoggiare il buon andamento
-sf. dir. proc. provvedimento con cui il giudice, accertata 1'esistenza di
pagare intanto una certa somma per il cui importo esiste già la prova. -anche
, destinato a terminare nel momento in cui si abbia una sistemazione definitiva; provvisoriamente
dire ridicolosità di provisionare un architetto di cui il monasterio non aveva avuto, non aveva
come egregio poeta un certo cherilo, di cui il nome non si conservò fra posteri
zanon, 2-xex-334: un'armata, in cui manca il pane, non conosce più
provvisioni in quantità nelle due località di cui sopra, sarà facile dedurre che, anziché
provisione d'argento e d'oro con cui, ogni mancamento delle altre cose supplendo
una pasta molle ed informe, in cui non si trovava senza cercarla la fisonomia
il meglio per lei nelle strettezze a cui l'immatura morte del marito, che pure
di madrid di consegnare le armi di cui la guardia nazionale di quella piazza avrà bisogno
che io entrassi provvisoria alla banca in cui era consigliere di sconto. 2
daffare degli altri... a ciò cui essi dan peso, lo toglie il
, 3-212: nello stato d'animo in cui mi trovavo in quel momento, di
suo primo romanzo,... la cui struttura apparve prefabbricata e provvisoria come il
del trattario, cioè del soggetto a cui, mediante un documento, si ordina di
depositi di clienti e simili) attraverso cui una banca si procura i capitali per
5. dir. canon. atto con cui un ufficio o un beneficio ecclesiastico viene
0 stesso ufficio o beneficio ecclesiastico a cui viene preposto un titolare. de
si ristorasse con semplice pane, di cui le sue tasche eran sempre provviste.
/ trae di sotto alla tonica, di cui / solea per casi tali andar provvisto
stomaco con qualche cosa da mangiare, di cui era sempre provvista. bacchetti,
del mare immenso, del mare / cui tolse invano a solcare / la prua
), affine al giunco, il cui rizoma è usato, in decozione,
che parli quando e come e a cui e di quelle che debbe, è prudentissimo
seconda nelle rivoluzioni d'italia, in cui uomini prudenti, per la necessità dei
quel- esca ov'io corsi e a cui repente / l'inestinguibil mio foco s'
, s. filippo neri, nel cui cuore in mirabili forme abitava il prudente
dio ', quanto l'infamia a cui sono sempre stati condannati quegli onesti cittadini
lì ad una mezz'ora quello di cui cercava. pratesi, 5-279: il
, 1-86: alla prudenza, con cui, ricordevole del passato e riguardator del
1-iii-555: questa divinazione ideale, per cui altri conosce prima del volgo le idee che
cara e tanto amata figlia, / le cui fila fé doto troppo corte, /
non offendere la sua prudenza, a cui s'appartiene considerare quanto invano si piangano
che si sceglieva per le occasioni in cui temeva d'avermi urtato. 2.
. lucini, 5-273: un re cui prude la brachetta per la moglie di
uno scherzo. c'è gente a cui prudono le coma: e si mette a
longhi, 1044: la furia delicata con cui l'occhio coglie il punto di '
da cespugli di rose selvatiche, su cui sporgeva i rami qualche prugno fiorito.
, sf. bot. terreno su cui crescono i prugnoli; coltivazione di prugnoli
la di lui natura quanto ai siti in cui egli si ritrova, cioè a dire
conoscono parec chie specie di cui le principali sono due: il prugnolo
il pensiero che quella maledetta prunaia in cui s'erano cacciati avesse l'ironico significato
pellicella con un ossetto dentro lunghetto, in cui è il nocciolo. da quest'arbore
, vm-18: una loggia di massoni, cui quelle solennità erano un pruno negli occhi
medicina, / pur trovo la maniera in cui s'affina / quella virtù per cui
cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. -assillo, pensiero
che senza sopportazion non si nomina e a cui il mal d'amore è simigliante.
lombare: affezione cronica degli ovini in cui all'intenso prurito della zona lombare (
, 79: ti attendea la mensa / cui ri- coprìen pruriginosi cibi / e licor
casti, i-1-286: il padre, a cui pruriginosa voglia / ferve nelle midolle e
pugno del giusti, certe poche sestine in cui gli amori adulteri sono mantrugiati non pur
.. è il mio idolo, a cui su i focolari delle cucine ho fatte
, qual l'exizial prurito / cum cui rodendo amor il cuor mi sface.
delle ingiurie e dei sarcasmi, in cui sfogava il prurito vecchio delle mani,
: il libro di rembrandt, in cui si rivendicavano al tedesco del nord, con
di essi eravi un prete prussiano, il cui fervente parlare mi rapiva il cuore.
maneggiato da quel vecchio boia labbrone le cui calcagna di fuggiasco sanno la via di
1 blu di russia ', da cui fu ottenuto per la prima volta.
polimero del cianogene stesso, e a cui die il nome di prussino.
delle laudi e del vespro in cui si commemori qualche santo. gianelli
fine delle laudi e del vespero in cui si fa la commemorazione di qualche santo
fonda. -stabilimento psammatoterapico: impianto in cui si pratica la psammoterapia.
grossissimo e rotondo nella base, la cui punta è leggermente compressa. se ne
-i). medie. memingioma nella cui compagine si riscontrano piccole calcificazioni. carcinoma
con quattro molari in ciascuna serie, di cui la superficie ha sul margine tre o
nome al granito, attese le macchie di cui è sparso simili a quelle che veggonsi
arboscello dell'isola della riunione, con cui jussieu dopo commerson ha formato un genere
entom. famiglia di insetti coleotteri a cui appartiene il genere pse- lafo.
un arbusto originario dell'indocina, il cui frutto ha caratteristica forma ad anello.
i-rv-373: 'psellio ': pianta la cui noce ha la forma d'un braccialetto
contenente una noce forata nel mezzo, per cui sembra destinata a formare braccialetti o collane
': vizio nel discorrere, per cui non si possono speditamente pronunciar le parole.
insetti imenotteri della famiglia sfecidi, la cui femmina costruisce il nido in steli secchi
scemenza tra novecentista e pseudamente anglosassone di cui fanno sfoggio compagnie di riviste più facoltose
pseudepigrafo scritto che non appartiene all'autore cui consuetamente si attribuisce. 2. nella
si verifica... quel fenomeno per cui, accanto all'arte 'vera '
ero laureata in filosofia, una laurea di cui non sapevo che fare, e che
... un altro fatto sostanziale di cui occorre tener conto,...
ma la più comune è quella in cui i frammenti sono riuniti da un tessuto fibroso
, indigena dell'isola di madera, il cui frutto, che matura d'inverno,
e alterazione chimica associate in zone in cui si alternano gelo e disgelo.
simili a quello della cirrosi epatica, da cui si differenziano per l'eziologia e per
sviluppatasi in una massa solida, la cui parete fibrosa è priva di rivestimento epiteliale
. successione di domande e risposte in cui non c'è vera dialettica, in quanto
ci sono stati conservati, e il cui stile è inconfondibile: aveva adottato.
di questa miseria..., la cui pseudo cristiana rassegnazione è soppiantata da un
pseudocrìtica, sf. critica a cui non si riconosce alcun valore.
. medie. anomalia percettiva per cui un suono su scita una
-an che: anomalia per cui le lettere scritte vengono percepite come
ticolare, secondo il vario modo con cui sono combinate le vocali che servono
al di là dell'apparente rigore con cui è condotta. = voce dotta,
architettura, si applica ai templi in cui vi erano otto colonne nella facciata,
e riguardano le amenissime questioni sul 'cui ', sul 'quare 'e sul
pseudoencefalìa, sf. medie. mostruosità in cui l'encefalo è sostituito da una massa
), sm. mostro fetale in cui la massa encefalica è sostituita da una
opposto. - pseudoermafroditismo femminile: in cui le gonadi sono rappresentate dalle ovaie e
. stadio larvale tipico dei porifen in cui uno stadio iniziale di blastula presenta successivamente
3. medie. situazione morbosa in cui il soggetto riesce soltanto a tracciare simboli
di racconto falso o dubbio, a cui si oppongono i libri canonici e cattolici.
sf. medie. falsa gravidanza in cui, per cause psiconevrotiche, si determina
mezzo ai gruppi, sottogruppi e pseudogruppi di cui si ingarbuglia la matassa parlamentare.
2. matem. gruppoide in cui la legge binaria di composizione soddisfà alla
le svenevolezze e le vezzosità pseudo-infantili in cui troppi fra essi, già esplicitamente annunziati
ascoli, 28: lo pseudo-italiano, di cui, nell'illusione di possedere una lingua
c'è mente di più grave di cui preoccuparsi, lui può restare assorto nel suo
, sm. inforni. linguaggio in cui le istruzioni di programma sono scritte servendosi
[j. avti <;, in cui luciano di samosata (ii sec.
tropia, cioè di equilibrio dinamico, per cui il composto reagisce secondo due forme,
composto reagisce secondo due forme, di cui una jlassa tanto facilmente nell'altra in
sottofamiglia di formicidi delle regioni tropicali le cui larve, che secernono una sostanza molto
, stephens compone un racconto ciclico la cui cornice riesce a riassumere in sé un
famiglia di batteri eubatteriali gram-negativi, le cui cellule hanno flagelli apicali.
2-xxiii-777: c'è tutta una letteratura a cui... l'esibizione d'ogni
acquose di soda e di potassa, da cui è precipitata dagli acidi, ma ritenendone
sotto un aspetto diverso da quello di cui abbiamo l'idea ed in particolare una specie
risultante dagli atti di stato civile) sotto cui una persona sceglie di svolgere la propria
ingegno, e in ogni altro caso in cui esso abbia assunto, per chi
silone, 4-121: tutte le parole di cui potrei servirmi, quando parlo di questo
burlamacca, / una chiusa di sterco su cui scarica / acqua bollente un pseudo oleificio
della famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, di cui si conosce una sola specie, vivente
pseudopenisola, sf. geogr. penisola in cui la dimensione dell'attaccatura al continente (
: 'pseudopenisola ': penisola la cui lunghezza è inferiore a quella del collo.
naturalismo, di poetico pseudo-pensiero (in cui si sentano ure gli smussati, asciutti
pseudoperigònio, sm. bot. perigonio in cui filli non si considerano equivalenti in quanto
'pseudoperìttero ': edificio in cui le colonne dei lati sono incassate nei muri
. fis. liquido pseduoplastico: il cui coefficiente di viscosità diminuisce col crescere dello
in cinque lobi acuti dentati, la cui superficie superiore è color verde carico e
or dine sauri, in cui gli arti mancano o sono informi.
... volete una prova a cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in
. forma di pubertà precoce in cui lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari
una serie di pagine liriche, la cui soggettività è assicurata dall'uso pretestuale della
'soggettiva libera indiretta ': e il cui vero protagonista è lo stile.
7-123: resta da definire il senso in cui marx la usava [la parola
pseudoriflessivo: verbo intransitivo pronominale (in cui la particella pronominale non ha valore riflessivo
artista, letterato, uomo di cultura a cui si attribuisce arbitrariamente una qualche anticipazione
aracnidi molto affini agli scoipioni, da cui tuttavia differiscono per la piccolezza e per
loro organizzazione molto più semplice, per cui, come anche pel modo di sviluppo,
velenifera. respirano per trachee, di cui le stimine, in numero di due
funghi ascomiceti dell'ordine pseudoferiali, il cui corpo fruttifero è detto pseudotecio, e
, seguita da un buio completo in cui rimase addormentato. = voce dotta,
infantile, quindi il sofisma pseuao-storicistico per cui pedagogisti areligiosi (aconfessionali) e in
. chim. una delle forme in cui è messa in commercio la strofantina; è
tutti gli attributi di dio) la cui forinola è quella del vecchio testamento:
panteismo, la teologia cosmologica, di cui la forinola più precisa fu data dagli
d e dei derivati di essa, dalla cui somministrazione trae beneficio). =
a carico del tessuto elastico (per cui la pelle è lassa, ipotonica, e
psiadio ':... pianta le cui novelle foglie son coperte di viscose e
dal nome d'un defunto, il cui corpo non erasi rinvenuto, alla fine
alieno dall'ammettere che nei casi in cui i disturbi psichici appaiano suscettibili di cedere ad
un sistema di pensiero incerto, la cui vitalità, perciò, rischia continuamente di cristallizzarsi
: aggiunto dato a mercurio, a cui la favola assegnò l'assunto di condurre
nell'ipnosi il ricordo del tempo in cui si manifestarono i primi sintomi. r
'psicoanalisi dell'arte ', e a cui si sono dedicati numerosi studiosi.
alla profanazione per la nostalgia straziante con cui hermann chiama attraverso i secoli achilleus, bi-
fra lo psicanalista e il paziente, in cui questi, sdraiato su un lettino,
da una struttura compulsionale del pensiero i cui fenomeni psichici prendono raspetto della coazione e
. nella mitologia classica, fanciulla la cui straordinaria bellezza rese gelosa afrodite che ordinò
d'un tratto, / voci segrete a cui tu servi, o psyche. d'annunzio
fornita di almeno cinque attributi sopraeminenti di cui nell'animalità intera non si scorge indizio
, diffuso nell'europa meridionale, le cui femmine sono prive di ali.
notturni, del gruppo dei bombicidi, di cui boi- sauval fa il tipo della tribù
il witt aveva scoperto che il modo con cui il ragno costruisce la propria ragnatela può
ed ardite teorie, 1 successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande
realtà verrebbe a coincidere con quelle di cui si serve l'individuo psichicamente normale.
psichica. -contagio psichico: termine con cui si indica la possibilità di propagazione di
i-rv-376: 4 psichico ': epiteto odioso cui tertulliano divenuto eretico dava ai cattolici.
o per meglio dire il potere sovrumano di cui è dotato lo gnostico.. di
notturni del gruppo dei bombicidi, di cui boidusval fa il tipo della tribù dei psi-
. musatti, 1-ii-288: i concetti di cui ora ci siamo occupati vanno considerati semplicemente
psicocromestesìa, sf. condizione in cui stimoli uditivi o di altra natura provocano
. genere di insetti ditteri psicodidi le cui larve vivono nei terreni umidi e nella
intermediari fra le piante e gli animali, cui egli caratterizza in tal modo: individui
i vegetabili, fino al momento in cui le propagini animate, ovvero i frammenti
, dunque, una struttura psicopatica in cui l'armonia somatopsichica turbata lascia l'individuo
violenza una fisica carenza di vita da cui è dominato il paesaggio interiore, e
psichici e i fenomeni fisici (il cui studio costituisce l'oggetto della psicofisica)
strano disturbo del ritmo del respiro per cui l'ammalato ha l'impressione di non poter
psicografo ': apparato per scrivere mercé cui, secondo gli spiritisti, gli spiriti rendono
suo psicogramma segni caratteristici della sindrome di cui soffre; l'ossessivo, presunto schizofrenico
* dasein 'del dolore: di cui, comunque, tocca il fondo, da
comunque, tocca il fondo, da cui è sconvolta e quasi distrutta. e qui
. fondò una propria corrente psicoanalitica dissidente cui diede il nome di psicologia analitica. g
di un sapere non sensoriale, per cui il contenuto e la funzione caratteristica del
genesi, cioè dalle tappe successive mediante cui si effettua il passaggio dalle forme più
appellar si può psicologica o interna, il cui principio attivo è propriamente l'attenzione.
denominare classe delle arti fisico-morali, il cui principio si è la stessa attenzione, più
f oro in conflitto di cui è costituita la loro personalità come la
l'essere indeterminato presente allo spirito, cui dicono primo psicologico. 'psicologismo cartesiano
dire quel portentoso e sorprendente groviglio di cui non se ne capisce un fico secco.
si fermano molto più presto del fine a cui potrebbero arrivare. stampa periodica milanese,
ardite teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande
annunzio, iv-1-92: psicologi acutissimi a cui si debbon forse le più sottili analisi della
soprattutto, di descrivere le persone a cui appartengono. piccola enciclopedia hoepii, 1-iii-3674
dalla fatica che esse importano, per cui il soggetto è assalito da un senso
, 6-ii-106: negli altri [esempi] cui ho accennato, manca ogni fondamento erotico
psiconevrotico è un individuo minorato, su cui esercitano più facilmente un'azione patogena.
ad arrivare al medico, il terreno su cui ricominciare a iniziare per la prima volta
qualsiasi alterazione della struttura della personalità su cui s'inserisce la psicosi schizofrenica.
la smania esibizionistica, nel senso con cui krafft-ebing dichiara certe varietà di psicopatia sessuale
certe varietà di psicopatia sessuale, contro cui il meticoloso e poco scientifico codice insorge
. -personalità psicopatiche: termine sotto cui si raccoglie un vasto gruppo di soggetti
alle effettive condizioni psico-pedagogiche e antropo-sociologiche di cui sopra. psicopedagogista, sm.
disorientamento e tendenza alla confabulazione, a cui in molti casi si aggiungono sintomi poiinevritici
esterne (emozioni, conflitti affettivi) il cui contenuto appare in qualche modo correlato alla
1872 un lavoro sulle psicosi sifilitiche in cui descrive assai minutamente le diverse forme di
alle idee sempre sane e logiche, cui si attaccano ancora i bei nomi di
di pesatura effettuata con una bilancia sui cui piatti stanno rispettivamente l'anima o il
tests 'vengono sottoposti nel momento in cui si nasce, è il solo esame
ardite teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande
ci permetta di trovare la via da cui iniziare la nostra azione terapeutica.
genetiche, i caratteri di base su cui poggiano gli stati -ossessivi per scorgere quindi
medie. catetere a doppia via in cui viene fatta circolare acqua fredda: si usa
(. psidium cattleyanum), le cui bacche hanno un caratteristico, delicato aroma
nome latino 'punica ', il cui frutto è formato d'una quantità di piccoli
nome greco ad un albero, il cui frutto piacevole è analogo a quello del pomo-granato
di insetti ditteri psili- di, le cui larve sono parassite di carote, pastinaca,
le rive della grande sirte, i cui membri avevano fama di essere immuni dal
grado, ed è un'erba il cui seme psillo s'appella, il qual
insetti coleotteri pentameri famiglia cicindelidi, le cui antenne sono sottilissime, filiformi.
che contengono, la psilobicina (da cui la denominazione di funghi allucinogeni).
apidi, parassiti dei bombi, a cui sono morfologicamente assai simili, differendo però
erano confusi coi 4 bombus ', cui somigliano per molti rispetti, ma da
somigliano per molti rispetti, ma da cui differiscono per altri, cioè non fanno nido
una tnbù di uccelli rampicanti, di cui è tipo il pappagallo. i caratteri
circondato da una pelle nuda, in cui si trovano gli orifizi delle narici. appartengono
a quelle forme esasperate di nominalismo secondo cui qualsiasi idea generale e astratta va considerata
; sconosciuta prima del 1852, epoca in cui comparve a parigi; nocard prima,
.. nome di malattia infettiva di cui muoiono i pappagalli e che viene trasmessa
viene trasmessa anche all'uomo, in cui determina una forma di pneumo- nite (
uccelli dell'ordine dei gallinacci, il di cui canto o suono rotondo e sordo
genere di insetti ortotteri tetrigidi, a cui appartiene la specie psophus stridulus, grigiastro
e rinomato pel suono strano e rolungato cui deve il suo nome. rimane quasi celato
2. telecom. strumento con cui si misura la tensione di rumore nei
), con allusione ai tubercoli di cui è cosparsa la superficie di tale pianta.
della mucosa intestinale nel colera, in cui si presenta cosparsa da una serie di
non depresse nel centro, e di cui i margini, ordinariamente irregolari, sono poco
, aderenti alquanto alla cute, da cui staccandosi lasciano una superficie arrossata e sanguinante
confusione con il nome della famiglia a cui tale genere appartiene. psoroptidi, sm
'psorospermie ': corpuscoli microscopici di cui la forma varia quasi quanto le differenti specie
capra, pecora, ecc.) di cui colpiscono di preferenza il fegato e l'
ptarmica 'pianta corimbifera indigena, le cui foglie e fiori s'adoperano come sternutatoli
ptarmica ': pianta si- nanterea di cui si adoperano le foglie e i fiori come
tarmica ': pianta, l'odor delle cui foglie eccita lo starnuto. quindi '
ad un albero d'america, la cui fruttificazione assai assomiglia quella dell'olmo.
: fu sinonimo dell'osmio, di cui l'ossido è assai volatile, spandendo un
genere di rettili pterosauri pteranodontidi, i cui resti fossili, databili al cretaceo superiore
: sono munite di rizomi sotterranei dai cui apici si elevano fronde pennate, di
comprende più di 150 specie, di cui la massima parte cresce fra i tropici;
'rerigio ': macchia triangolare, la cui base è alla sclerotica ed il vertice
presenta in forma di triangolo, di cui la estremità si riavvicina a poco a
forma di triangolo con la base nel cui di sacco congiuntivaie e l'apice alla periferia
unghie de'piedi e delle mani, cui essa in parte ricopre. 3
entom. una delle due sottoclassi in cui sono suddivisi gli insetti, comprendente le
pteroi- co, ecc.) il cui anello chimico caratteristico è costituito dalla pteridina
'iuglans pterorarya 'di michaux, il cui frutto è una noce alata.
costituito da cinque nuclei condensati, di cui due benzenici e tre pentatomici con ossigeno
nus 'dell'india, di cui il legno somministra una tinta di
caldi, provvisti di una grossa conchiglia il cui pe- ristoma, nell'età adulta,
allungato a foggia di corno, il di cui margine diritto dilatasi col tempo in un'
in un canale allungato, il di cui orlo dritto col tempo dilatasi in un'ala
labbro fornita di digitazioni lunghissime, di cui una viene ad appoggiarsi sui giri della
. famiglia di uccelli columbiformi, di cui si conoscono io specie in due generi
africa, dell'europa meridionale (da cui il nome comune di pernici del deserto
aride e nelle pianure sabbiose, di cui la tinta pare riprodotta sul loro piumaggio.
rettili pterosauri che comprende numerose specie i cui resti fossili sono databili fra il triassico e
genere di lepidotteri pteroforidi, fra la cui specie si segnala lo pterophorus monodactylus.
genere d'insetti imenotteri pteromàlidi, a cui appartiene la specie pteromalus puparum, piccolo
: 4 pteromi ': denominazione di cui hanno usato i moderni naturalisti nelle loro
lateralmente prolungata, formante una membrana con cui svolazzano. m. a. canini
zool. famiglia di mammiferi macrochirotteri a cui appartengono 130 specie distinte in una
fossili vissute nell'età mesozoica, la cui principale caratteristica era l'adattamento al volo
, dotati di quattro dita, di cui tre corte e un quarto lunghissimo, sostenente
una coda a foggia di ala, da cui parte un filamento composto di tubercoli scabri
amilasi contenuta nei succhi salivari, a cui si deve l'inizio della digestione degli
genere di insetti ditteri pticopteridi, le cui ali, in posizione di chiusura,
d'insetti dipteri, famiglia tipularì; le cui ali sono solcate da pieghe.
famiglia di insetti ditteri nematoceri, le cui larve vivono immerse in acque fangose e
. piega o cresta laterale delfembrione da cui, secondo il naturalista e.
insetti emit- teri omotteri, a cui appartiene la specie ptilocerus venosus che seceme
allusione all'aspetto fibroso o filamentoso con cui spesso si presenta; è registr. dal
agli storni splendenti ed ai rigogoli, di cui il maschio adulto ha piumaggio lucidissimo nero
': abbassamento della palpebra superiore, a cui non è possibile rialzarsi per forza propria
ha questo nome dalla leggenda, in cui si legge 'publica commo- ditas '
marini, iii-63: l'imperadrice, nel cui petto già avean più forza le relazioni
senescalco detto per nome ariabarzane, il cui ufficio era, quando il re publicamente
in partic. dai testi evangelici in cui sono accomunati alle prostitute e agli infedeli
2-1-14: due orrende carestie, di cui furon cagione i monopoli de'pubblicani e
reticenze, con quella stupenda facilità con cui i giovini gentiluomini publicano i peccati delle
oltre il ciarpame del mondo / in cui per buona grazia siamo stati buttati.
trasfigurato nel monte tabor, le cui vestìmenta biancheggiarono al par della neve.
del nuovo 'corbaccio ', contra cui ho scritto, non sapendo chi egli si
dei vari tipi di procedura lefale attraverso cui viene ufficialmente reso di pub- lico dominio
-in partic.: la procedura attraverso cui viene resa ufficialmente nota alla generalità dei
con ricorso al pretore del mandamento in cui si è aperta la successione, che
al plur.): procedura attraverso cui viene resa ufficialmente nota l'intenzione di
nostro commercio librario è incontrastabilmente quello per cui sì malagevole riesce il far conoscere la pubblicazione
in un buon istante dell'ebbrezza in cui mettevanlo i suoi trionfi, rubasse al
elette, benché quell'ingiusta dimenticanza a cui furono condannate... ci ecciti a
della moda e delle forme architettoniche in cui si fissa la fisionomia sociale. oriani
quale se ne restasse mio padre, a cui serviva allora di freno la pubblicità del
preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far rapporto
guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far rapporto su la colpa
scena... e al punto in cui siamo bisogna evitare nuove pubblicità. ferd
rothschild, il più pubblicitario, quello in cui più è curata la messinscena.
del dominio eminente delle civili potestà, a cui, ne'pubblici bisogni, deve cedere
crimea è il primo avvenimento pubblico di cui trovi qualche traccia nella mia memoria.
pericle ornato avea quella città e di cui si veggono ancora i superbi avanzi,
sono vacanti, provveda di persone in cui, per la pubblica salute, siano degnamente
la verità con quei modi fraudolenti con cui spesso rimane ingannata la giustizia, cioè
per alcuno di que'rari savi, la cui perdita è una pubblica calamità.
è... il tesoro in cui la rivoluzione deve metter mano per alleviare
introdotti in napoli e di eventi in cui si accolse la publica attenzione.
da alcuno come il dosso, la cui prima opera pubblica reca la data del 1522
una raccolta delle antiche canzoni a dallo a cui attendo. -pubblica luce:
aretino, 1-189: con quell'atto con cui i giudei volgono e rivolgono un pegno
: ciascuno dei tre fattori ematici la cui incidenza è estesa in un numero molto
per lui la società politica, di cui rindividuo è membro. nievo, 19:
, gli orsi, i lupi, a cui, come a malfattori, la luce
patria o per rispetto al pubblico, di cui si debbe far gran conto, o
diciassett'anni il mio manoscritto, di cui forse averei fatto unicamente un assai magro
mente il piano d'un'opera, di cui per ora mi contenterò di presentar al
milanese, i-319: la prima operazione cui intese il perelli fu di riordinare e
, ripescata fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito il seno e il
generale dei riti di passaggio, di cui ci occuperemo diffusamente a proposito delle iniziazioni
pubertà precoce o tardiva), in cui nell'uomo e nella donna hanno inizio
bianca era una giovanetta bellissima, le cui spalle grassocce e il seno della prima pubertà
senza ministerio materno, una matrice da cui la creatura esce con una sensibilità nuova
ed è questo invero il tempo in cui è permesso il matrimonio. presso gli
dalla canutezza. salvini, 13-95: cui giovine tenente il fresco fiore / di
anello a sette atomi di carbonio a cui sono uniti tre ossidrili, un carbossile
: dicesi di una parte la di cui superficie sia carica di peli molli e deboli
azione concessa a tutela di un bene di cui un sog getto avesse il
del pretore romano publicius, a cui la tradizione attribui sce la
li suoi lauri imbruche: / delle cui sante puche / mentr'io gli occhi
('achorion schoenleinii '), di cui l'accumularsi produce la malattia nota col
, presso schneeberg in sassonia, in cui fu scoperto; è registr. dal
einaudi, 3-115: in un momento in cui la farina di miglior qualità si vendeva
di una bellezza straordinaria, le di cui pietrelle, non più grandi di una
: nome tratto dall'inglese, con cui si indica nell'industria l'affinamento della ghisa
svizzeri del papa entro i bragoni / in cui nascosti tengono i pudendi.
prostata. -regione pudenda: quella in cui hanno sede i genitali esterni. -vena
a relegare il seno nella penombra in cui l'hanno tenuto secoli di pudibonde- ria
e ialmeno, figli di marte, cui partorì astioche in casa di attore figlio
abbassate le lunghe ciglia di una vergine cui si parli d'amore. pascoli,
sono assai salve le cose nostre? -a cui lucrezia rispose: - che salvezza può
che salvezza può esser nella donna, la cui pudicizia è violata? nel tuo letto
ritrovare in lei l'antica giovinetta di cui mi aveva parlato ieri. -con riferimento
riferimento enfatico al modo non palese con cui si svolge il processo riproduttivo delle piante
3. divinità romana della castità coniugale a cui erano dedicati alcuni templi. -con metonimia
della pudica donzella sua principal nemica, da cui mortai catena gli è posta al collo
del ciel discesa / alma felice, cui sì chiaramente / l'alto valor de la
, riservato. manzoni, ii-19: cui fu donato in copia / doni con volto
di un'opera di prassitele, in cui la dea, che si copre con
roma], le gozzoviglie, / di cui per tempo dar solean preludi / nobili
333: il pudore è quell'allarme cui dà la parte nobile dell'uomo al
-con metonimia: azione riprovevole di cui ci si deve vergognare. dante
saba, 306: salda fanciulla / cui fascia l'amorosa / zona selvetta ombrosa
, ossequio verso un principio assoluto a cui non si può o non si deve derogare
e nell'adiacente regione messicana, la cui civiltà si sviluppò particolarmente in età precolombiana
te, re cristo redentore, / a cui la puerile bellezza cantò l'osanna pio
loro un grande di spagna, della cui presenza non temevano, persuadendosi che per
figlio di giuseppe maria imbonati, la cui puerile beltà vene pure e più squisitamente
i popoli, lasciati a contender cui cose deboli e puerili. de roberto,
amore della simmetria e le puerilità a cui anche filosofi altissimi in forza della prevenzione
irica, per tornare, fra uomini il cui solo iddio è la natura, l'
seguace / alla parola: sii mamma cui piace / la puerilità del suo figliolo.
nel modo iù evidente la povertà a cui il pensiero cattolico era riotto, e
. -con gli stratagemmi elementari con cui si inganna un fanciullo. pirandello
dare un giudizio spassionato dei paesi a cui sono associate le memorie di quegli anni.
) si allontana da quella puerizia in cui tutto è singolare e maraviglioso, in cui
cui tutto è singolare e maraviglioso, in cui rimmaginazione par che non abbia confini,
. fase dello sviluppo di una pianta in cui esso è ancora incompleto e imperfetto.
nascono nelle crisi di un tempo in cui la febre puerperale per costruir la nazione
sabbia colpita dai proiettili indicavano le zone in cui gli etiopici si erano attestati nei loro
tour- nure 'indicava quella gabbietta con cui le signore ampliavano, secondo la moda
miracoloso intervento delle superne essenze, a cui era venuta l'idea di far acquistare alla
e grosso. vivono sul mare da cui non si scostano, venendo solo alla spiaggia
iv-2-1147: si ricordava del giorno in cui egli e il compagno avevano assistito, in
. -dibattito parlamentare turbolento in cui i deputati vengono alle mani.
gli esercizi ginnastici nella palestra, in cui molti pugillatori apparvero armati di cesti,
2. figur. termine disusato, di cui non si conosce quasi più il significato
dell'intero meridione d'italia, a cui tale denominazione era spesso estesa, proverbiale
28-17: l'altra [gente] il cui ossame ancor s'accoglie / a ceperan
. -con l'indicazione del luogo presso cui la battaglia è avvenuta. leonardo
300: quell'annibale io dico, il cui pugnace / temuto orgoglio a rintuzzar mi
pugnalò nella schiena un malvasia, la cui famiglia avea lite coi pepoli, sotto il
pugnalata oratoria: « il giorno in cui credessi di aver meritato la sua fiducia
trofeo giudichi e parti, / a cui andando rechi la dolcissima / brama. d'
marino, 1-2-105: se 'l pomo per cui noi stiam qui pugnando, / come
fuori un miscuglio e guazzabuglio, in cui storia e aneddotica pugnerebbero tra loro nel
profondo alberghi il fiero orgoglio, / di cui sovente in ciel risuona il grido.
cuoco fu del grande augusto, / con cui di nobiltà pugna cornelio, / dicendo
, 78: buon sessa, il cui splendor lume raddoppia / a quel degli
, ii-n-214: la tendenza letteraria contro cui pugnava la scuola era la forma idillica
sul lad dei plangent volger, / a cui amor se mostra fello e sdravio,
, sm. la parte del maiale in cui è stato inferto il colpo per ucciderlo
'pugniticcio ': salsa piccante in cui s'acconciano le lepri. idem,
2. che è stato il luogo in cui è avvenuto il combattimento; che è
letter. le pugna). mano le cui dita vengono avvicinate al palmo e strette
ricoperta da un guanto di cuoio, su cui poggia il falcone. boccaccio,
nel forno. -come gesto simbolico con cui il penitente, percuotendosi il petto,
, 6-102: era una cognizione in cui non credevo a fondo per ciò che
misure fortemente repressive e autoritarie, di cui si avvale un governo in situazioni eccezionali
una serie di violenze private, la cui ferocia fece insorgere la chiesa che impose
al periodico 'il caffè ', nei cui articoli si ridessero gli interessi e le
5-145: mario curio... al cui valore in guerra roma dovette il suo
qualcosa che non si può fare o a cui non ci si può opporre.
boccale atto a pungere l'animale su cui vive e a succhiarne il sangue,
e a succhiarne il sangue, di cui si nutre; al notevole sviluppo delle zampe
. e quando qualcuno, al tempo in cui la rosanna scavallava nei balli e amoreggiava
i-21: tu hai offeso iddio, a cui i re e gli imperadori sono pillici
designazione comune di tutti gli afanitteri le cui caratteristiche fisiche sono analoghe a quelle della
maghey, varietà dell'agave, dal cui sugo fanno il 'pulque '..
dettato in lingua tìdenziana, le cui pulcherrime eleganze non lascia anco tal volta di
nera, gaia e funebre, con cui napoli, caduta in un'epoca sventurara,
e snelli / l'insegne, in cui dipinti si vedevano / satiri, mattaccini e
nera, gaia e funebre, con cui napoli, caduta in un'epoca sventurata,
viso che somigliava quello di rossini, cui fosse stata conferita, in luogo del
tansillo, 159: duo lumi, al cui apparire / sembran gli occhi del cielo
chiome rilucenti e crespe, / per cui tinto d'invidia apollo geme, /
trattenere quella puledra, il giorno in cui si mettesse a scorazzare per la china degli
una persona da lasciar perdere, con cui non si vorrebbe mai aver rapporti.
(cinghie, funi, catene) a cui viene applicata la forza motrice: consta
da un disco alla corona, la cui superficie esterna può essere piana o dotata
. 7róxo$ 'fermo '(da cui èjj. 7tox ^ etv * far girare
distende per terra come il serpollo, i cui gambon- celli sono lunghi una spanna e
iii-14-182: dello stesso legacci, di cui recai un esempio d'ecloga rusticale,
), riferito a un'erba i cui semi hanno dimensioni ridottissime.
compone di erbe, fiori tubulosi, di cui si contano 16 specie che crescono in
: specie di scarpello liscio, con cui si dà al bronzo venuto con pulichette per
di cesi di quel legname da mobilia su cui sia passata e ripassata la pomice e
quanto più possono in ogni servizio in cui siano impiegati, senza aver alcun riguardo al
si confeziona il butirro; il sito in cui si ripone e si conserva il butirro
pulimento. -per estens. operazione con cui si libera la lana dalle scorie.
sua disciplina più di sett'anni, nel cui tempo s'applico indefessamente sempre a modellare
i'spero in ciò / che da cui vai ti pulisca, e tolla / via
; 'genio 'l'ingegno inventivo la cui mostra apparente dicesi 'spirito '.
, costituito da una sottile asta alle cui estremità si trovano rispettivamente un minuscolo
famoso, la pulitezza e grazia delle cui pitture niuno antico agguagliò. giuglaris,
i-iv-59: quantunque la terra di cui è composta [la porcellana giallaj sia finissima
, invece di acqua pura, di cui si fa uso con pennello e panno
riccamente fregiato d'oro intorno, a cui bersabea si volge rimirando il suo bel volto
a mondare la cicoria. dal grande mucchio cui sono intorno inginocchiate prendono a fanno due
. -bomba pulita: bomba nucleare i cui effetti si esauriscono nello scoppio, senza
una polita guancia / è bel teatro in cui venga dal core / a far di
de'bonzi. bassani, 18: cui dono il novo libricciuol piacevole, /
il signor crammer mercante inglese, appresso cui alloggiammo, uomo pulitissimo e delle cose
un pulito ed abil valletto, di cui nulla è più insoffribile, quando da troppo
x-2- 148: le uniche persone di cui non ci possiamo lamentare, le uniche
intellettuali, a parte il valore di cui tu non hai dato ancora grandi prove,
: separare un metallo dalle scorie con cui si trova unito nel minerale. giuliani
controllare con attenzione il dipendente a cui si è affidato un lavoro, se si
come l'altissimo fine richiedeva, a cui di sua instituzione è diretto, ma dirò
ebbi in pensiero quel gran personaggio a cui m'era prefisso di dedicarlo. monti,
popolo riceve da un altro popolo e a cui si adegua o reagisce. tommaseo
5. azione o comportamento con cui si cerca di rimuovere da sé la
curiosissime intorno al furore di pulizia per cui il villaggio di broek è famoso in olanda
la mia strada. una risoluzione in cui millo avrà intravisto, 'allo stato
a disposizione. -dilapidare tutto ciò di cui si dispone. -abolire, soppiantare del
ai mortali molto veneranda, / di cui molte figure assai fiorite, / sacratamente
i soli [libri santi] di cui ci si possa fidare, non certo quelli
a'vasi di quelle parti dell'animale su cui dirama- vansi i nervi recisi.
sceso a piè d'un albero a cui legava il destrierio, sedevasi sull'erba
rodano altero inclito figlio, / per cui di gloria il gallo impenna l'ali
, / signor degno di scettro, il cui consiglio / volge la chiavede ^ pensier
la chiavede ^ pensier reali, / il cui sommo valor farà de'pensier
numerosissima gio ventù, nel cui seno pullulavano gli aspiranti medici e avvocati.
entrate nel discorso familiare altre frasi simili a cui toccherà lo stesso destino. il criterio
non c'è paese al mondo in cui pullulino più che in francia. svevo,
gli albigesi e gli altri infedeli di cui pullula la francia sieno perigliosi? betteioni,
, 5-25: specie dalla parte novecentista di cui pullulavano i giornaletti letteran.
un esercizio pubblico o al luogo da cui una persona si mostra e parla affettando
-luogo, chiesa, città in cui si predica. manzoni, pr.
dal quale parla un oratore o su cui si svolge una cerimonia. -con riferimento
, detto pulpito o proscenio, su cui agivano gli attori. -per estens
. -in elettronica, contatto in cui la continuità o la discontinuità del circuito
. e poi alle stelle spente, la cui luce ci giunge ancora, e alle
ia a pelle tesa, quella in cui il corpo vibrante dello strumento è una
tesa; 2a di metallo, quella'in cui il corpo vibrante dello strumento è di
nel cui ombilico sono alcuni fioretti gialli simili a quelli
una sfera ripiena d'acqua, di cui ogni goccia contenga una decilionesima parte di
]: 'pulsilogio strumento medico per cui si esplora il moto e la quiete delle
moto e la quiete delle arterie, il cui inventore si vuole sia stato il celebre
di pompa a pressione di vapore in cui il vapore impiegato come fluido motore viene
nell'antica roma, letto sacro su cui nelle cerimonie religiose (in partic.
i fati della sua fortuna, da'cui pulvinari sonò una voce di tal tenore
arena, una fresca colonna di granito cui appoggiarsi; e giù nel prato nero
la fitta polvere, la rena / ogni cui grano è mondo che sfavilla / nella
del mare giungendo fino a lei, la cui bellezza ne era tutta accesa. marchesa
, 2-96: c'è il momento in cui il silenzio della campagna si compone nel
tallo, simile a un compasso, con cui gli scrivani medioevali segnavano sui margini
estremità del nervo ottico, nel punto in cui penetra nell'occhio. la scoperta di
; e impropriamente il punto principale da cui tutto deriva. = espr.
pungenti / cedri in opaca selva, a cui fra spume / rotte il fianco lambian
: giunse sull'erto d'un monticello, cui d'intorno numerosa schiera di folti pini
ognor dalle pungenti some, / di cui più gravi altra non ebbe mai. sacchi
non vedi ancor del giovinetto, / cui sta sopra co'stimoli pungenti / il
* è partita da noi o da cui noi ci siamo partiti. c. i
mi restava nero e immobile e a cui la mia coscienza, attratta ma tutta
deliziose agitazioni degli occulti ritrovi, da cui sorse la 'protesta ', un
punge / la memoria del fallo a cui mi trasse / sconsigliata pietà. cesari,
otto gambe..., e cui pugnevano, attossicavano come veleno. m.
degli umori esistenti nel capo medesimo per cui vengano irritate e punte le materie nervose,
. boccaccio, iii-1-42: come leoncel cui fame punge, / il ual più
affollate venivano belando / le pecorelle, cui tumido vespro / pungea dall'alto e la
cristo], amore ke coniungi, / cui più ami spesso pungi; / omni
, onde la nervea abbonda / massa, cui l'assaggiare è dato in sorte?
, 30: prego l'amore / a cui serven li amanti / li mei sospiri
/ che il lombardo pungean sardanapalo / cui solo è dolce il muggito de'buoi
i'so che tu trovarai molti / a cui dispiacerà la tua richiesta, / per
quella commedia scrivea... in cui si punge il malvezzo che, d'
a dante; / e petecchio a cui diè tape / i favi, il pungiglione
in un cuor non basso, / cui tu rivolga a prova, un pungiglione /
aculeo o ciascuno degli aculei velenosi di cui è provvista la coda della razza pastinaca
l'altra è la pungitiva, la cui decozione vien commendata per l'ostruzione del naso
cladodi, ridotte a squame, nella cui ascella sono fiori dioici, con perigonio
detto anche pungitopo maggiore), con cui spesso è confuso, trova impiego ornamentale
/ gente in far teglie, sotto cui bel bello / scommetti il pungitopo e
adorno e cinto / vedrai francesco, cui d'onore instiga / pungol che per
desta da queirindolente stato di vegetazione in cui senza questo giacerebbe. pecchio, io
ne'miei versi io tocco appena, / cui son gli uomini soggetti. buonafede,
, un >rete macro, / a cui l'indivia di bigi occhi arronciglia, /
di piante, detta anche delle granatee, cui spetta il genere unico punica, e
territorio o dei territori conquistati o su cui si espandeva la sua influenza; composto
dopo il 1860 a causa degli spostamenti a cui era stato costretto il fondatore dalla polizia
reato, anche se l'evento, da cui dipende il verificarsi della condizione, non
piante della famiglia delle granatee, di cui è tipo il melograno. = voce
un'ora innanzi aveva pronunziate e per cui ella lo aveva punito bruciandogli le cervella
/ senza colpa a tuttore / per cui servire mi credea salvare. mazzeo di ricco
pazienza. -con riferimento allo strumento con cui si infligge un castigo corporale.
ammetto quello che dite della necessità in cui si trova il papa di cedere all'austria
, 3-77: giustizia vuole essa mercé, cui dia / ed essa di lei puna
. -con riferimento al sacrificio con cui gesù cristo riscattò il peccato originale.
, ma punire / in quegli ancor cui faesti fallire. cavalca, vii-48:
quanto stabiliscono in astratto la pena con cui si vuole colpire un reato (e
trasse te, santissimo pastore, / in cui giustizia e santimonia regna. / tu
elementi soli è commisto il peccato, di cui sono simboli e guardie e punitori.
costituisce lo strumento o l'occasione attraverso cui vengono inflitte punizioni. boccaccio, dee
: il comportamento, l'atto con cui si infligge un castigo. boccaccio
: nettuno spaccato lo scoglio, su cui erasi ricoverato [aiace], lo
dall'espulsione) o penalizzazione, con cui l'arbitro punisce un giocatore per un'
diretta o di prima indica quella con cui si può ottenere la rete calciando la
indiretta o di seconda indica quella con cui si può ottenere la rete solo dopo
punt, inter. comando militare con cui si impartisce l'ordine di puntare l'
irti di spigoli e di punte, su cui non riuscivo a sedermi. -cristallo
sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle. -chiodo, in partic
altri nel davanti del vascello e sopra cui è d'ordinario appoggiata la figura d'
del vento: il punto dell'orizzonte da cui soffia il vento. -anche: il
spira il vento, rispetto al luogo in cui uno si trova; e, per
è una specie di tarqa scarlatta da cui emerge una specie di punta verdastra simile ad
o anche letteraria; il punto estremo a cui essa può giungere. e
, 5-368: questa vena, per cui corre una segreta parentela letteraria tra tinghilterra
né occhi da invidioso del banchetto a cui non partecipo né voce di elemosinante querulo
malespini. -modo e intensità con cui è rivolto lo sguardo a qualcuno.
astratto è certamente il punto x verso cui la regia di balanchine si dirige.
gran pianto refermi / è quel francesco a cui le torte ponte 7 al pietoso
signora matilde ». e nel modo con cui la mia sorella pronunziò il nome,
suolo, di scaricare i conduttori a cui si presentano. il potere delle punte
si termina per una piramide, la cui punta ed estremità è nelle cose che
in essa delineò la piramide visiva la cui punta è nell'occhio e la base nella
punta, con febbre acutissima: a cui aggiunto un copioso sputo di sangue, si
: con quella espressione le note a cui si appone richiedono negli strumenti d'arco
sul quale è una scanalatura, dentro cui passa continuamente la punta... la
molla destinata a comprimersi nel momento in cui arriva il colpo e a produrre,
: 'punta ': strumento di cui si fa uso per incidere all'acqua forte
frutto, dando tu le frondi a cui ti parerà. verga, 8-50: la
difendono a vicenda i poeti classici, cui, per tale esercizio, 'vertunt in
appropriati. tesauro, 2-98: il cui stilo [di cicerone] tanto si arrotò
comincia in punta de lo stelo / a cui la prima rota va dintorno, /
il giovane, 9-635: quelli a cui crudel volta le punte / questa assassina
accorse che gliene mancava il puntale, in cui erano legati in oro due rubini e
metallo, non però puntuti, e di cui sono munite le estremità inferiori delle stecche
: finimento metallico, appuntato, con cui termina l'estremità superiore dell'asta e che
di un puntale di ferro, mediante cui piantare in terra lo strumento e disporlo in
reggerla. -punta metallica del candelabro su cui si inserisce la candela. guerrazzi
in poi è uncinosa, rostro; a cui sovrapposta una figura di mezzaluna, vien
uno strumento elettrico di misura, le cui estremità conduttrici appuntite vengono applicate in determinati
del punto inteso come principio indivisibile da cui derivano tutte le figure.
, com'ella gira sanza ritegno: di cui disse così puntalmente il vostro boezio.
a quest'ultimo, indiretto quello in cui si punta l'arma contro un
anche tempestato di gemme o perle con cui si appuntava sul petto lo sparato delle
spostare se stessi o la cosa su cui si fa forza, per mantenersi fermi
più leggiero / che 'l girifalco a cui beva il capello / il mastro a tempo
: orazio, ad onta della debolezza a cui l'avea ridotto la tenta della fronte
torbati puntavano la muraglia di pietrame dietro cui rompeva il mare. 15
il compì, ogg. dell'eventualità su cui si arrischia la posta. landolfi
, / e fece l'asse a cui s'appoggia il tergo / e la pedana
appoggia il tergo / e la pedana a cui l'un piede ponta, / ma
determinare sulla carta nautica il punto in cui un'imbarcazione si trova. pigafetta,
. trattasi insomma di due correnti in cui oggi predomina un apriorismo della volontà che
mi vibrava certe puntate di sguardi, in cui era evidentissimo l'influsso del i° maggio
imminente. 2. profondità a cui giunge la vanga affondata nel terreno per
savi, 2-ii-81: questi branchi, a cui si dà il nome volgarmente di '
dava luogo a 'conversazioni 'in cui brillava l'intuizione psicologica. -per
squadre frontali e laterali della forma con cui verranno in contatto; e si ha
masoretica l'insieme dei segni diacritici con cui i masoreti conferirono il suono vocalico al
, sf. dir. documento con cui, nel corso di una complessa trattativa per
, 5-2-282: faran rimanere la superficie su cui elle posano come tutta sparsa di minime
, 2-66: contavamo i lumi / di cui si punteggiava la collina, / facendo
sue battaglie, tutte le discipline con cui da parecchi anni puntellava la sua continenza
rivoluzione sociale..., per cui i popoli vanno facendo ogni giorno un passo
programma del diritto al lavoro, con cui il governo della nuova repubblica tentò di
puntellate da forcelle e da spille, con cui tenevamo come sotto d'un torchio la
-sostegno (di marmo o metallico) con cui nella statuaria si sorreggono le parti protese
riccamente intagliate. -paletto a cui è legato il cavallo durante la strigliatura.
vicario... è il puntello su cui si appoggiano i nobili, i maggiori
mezzo più o meno idoneo ed efficace con cui si cerca di sostenere una situazione privata
o affermazione o ragionamento o dimostrazione con cui si cerca di sostenere un sistema etico
16: fattosi puntello del bastone su cui intrecciò le mani rugose, stette a contemplarlo
certo intervallo, nel tempo appunto in cui l'assalitore sta caricando i suoi pezzi,
dimensioni piccole rispetto alla minima distanza da cui viene osservato. calvino,
cocciutaggine son come le bisce, a cui bisogna pestare la testa con un sasso.
segnéri, ii-466: se venisse tempo in cui non pochi ecclesiàstici fossero veduti ristrignere il
disperato di quel duca, il di cui carattere... era un misto
, insoffribile per la puntigliosa meticolosità con cui lo governava. piovene, 8-99:
carducci, ii-17-210: penne: questa con cui scrivo è una mollezza di puntina che
nostra letteratura, i famosi puntini, di cui divulgatore fu tommaso grossi: per le
un posto distinto del- l'esecuriale di cui poteva render conto a puntino, perché
e gli arnesi militari per dinotare la persona cui sono consegnati o il luogo ove metterli
dolgasi la bocca / de li uomini a cui tocca, i... i non
quel che non si può dividere o di cui non è parte che co 'l
o vero è un corpo indivisibile, in cui non si sceme larghezza né lunghezza né
un piano o nello spazio, di cui una coordinata è un numero complesso;
: in una curva, quello in cui essa non è crescente né decrescente. -punto
particolari. -punto generatore: quello il cui movimento genera una linea. -punto goniometro
una linea. -punto goniometro: quello in cui una circonferenza goniometrica e il secondo lato
x, y) = o, le cui coordinate azzerano il differenziale af (x
punto di contatto ': quello in cui una linea retta tocca una curva o
tocca una curva o quello in cui due linee curve si toccano...
'punto generatore ': quello il cui movimento genera una curva. -punto
in sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. idem
punto di un corpo ': quello in cui si immagina condensata tutta la materia;
ferrari, 3-307: hawi un istante in cui il cercare la verità politica toma quanto
si avrebbe più un punto fisso da cui partire. de sanctis, ii-15-248: so
fisso superiore alla discussione, intorno a cui girano i partiti; e noi, signori
da un edilìzio o altro oggetto in cui l'occhio ha la più vantaggiosa vista o
il 'punto di vista 'da cui bisogna guardarle. marinetti, 203: guardando
bigiaretti, 11-11: il distacco con cui consideravo la mia città non era l'estraneità
'l sole all'orizzonte giunto / lo cui meridian cerchio coverchia / ierusalem col suo
, quel punto dell'ecclit- tica a cui corrisponde il sole nel suo tramonto. stampa
il punto un segnio nella scrittura, per cui si distingue l'una parte del parlare
segno che indica lettura incerta o lettera la cui pronuncia deve essere trascurata o è esclusa
ii-6-129: quel liceo fu de'pochissimi i cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti l'
: non vi sono opere d'arte a cui sia possibile assegnare il punto io,
assegnare il punto io, e altre a cui si assegni il 9 e l'8
membra e queste braccia / di panno in cui madonna una e tre volte / mettesse
chiamano i sarti un punto lento, con cui si mettono insieme le parti della veste
a levante, una concavità il di cui apice e il punto più settentrionale della valle
una guerra non molto dissimile da quello a cui marco leccio attende con tenace costanza da
, quel punto invidiato della terra su cui vive una donna adorata. d'annunzio,
a doppio, secondo i punti da cui si guardano. ojetti, 11-68: questa
bastimento dopo una corsa o rotta di cui è nota la lunghezza e la direzione.
ad intersecarsi il meridiano del luogo in cui si trova il vascello non che il
o luce ettema del gran viro / a cui nostro segnor lascio le chiavi, /
ci è stato punto in geografia intorno a cui sieno insorte tante varie opinioni quanto su
, quasi er lacci o steccati con cui si voglia legare e circoscrivere ampiezza della
. pascoli, i-630: questa favola in cui parlano alberi può anche essere di quelle
come trovare nella nazione gli uomini in cui la massa s'inquadri, come ottenere
qua: a cominciare dal tempo in cui visse fino al giorno d'oggi.
qua: a cominciare dal tempo in cui accadde. dante, inf.,
-per qua: attraverso il luogo in cui si trova chi parla. stampa
stessi princìpi, citeremo i quaccheri, la cui morale è quella del vangelo presa nel
formata da comitati inglesi e americani, i cui fini sono, fra l'altro,
quadernàccio, sm. quaderno su cui sono segnati appunti personali, abbozzi o
registro sul quale si riportano informazioni di cui si vuole conservare memoria e, special-
annunciammo e tutti quegli a righe di cui abbiamo parlato nell'ultimo quaderno furono lasciati
non è ora più quel bel tempo in cui per non saper leggere né caratteri né
vi nominare altre signore, / del cui ruolo potrei farvi un quaderno) / questa
e segui torme / degli umil'a cui dio la man riporge. -volgere
'quademuccio ': quello scartabello su cui gli scolari scrivono giornalmente la loro lezione.
nisan, qualunque fosse il giorno in cui cadeva (invocando m proprio favore l'
in fatti il mezzo tomolo, per cui a gallipoli ed al capo di leuca chiamasi
vedi tutti gli strati della terra su cui distratto cammini e le falle degli strati e
quarzo. -orologio al quarzo: in cui il movimento è dato dalle vibrazioni di
trapezoedrica trigonale (ed è quella in cui il quarzo cristallizza). 3
hanno l'apparenza di stelle ma le cui caratteristiche spettroscopiche sembrano indicare che si tratta
espresso dalla parola o dalle parole con cui è in relazione e a cui è per
parole con cui è in relazione e a cui è per lo più premesso, non
quasi. -posposto al termine a cui si riferisce. guittone, i-3-298
è invece il contratto), da cui derivano obbligazioni civili fra le parti o
dato il suo consenso all'atto con cui viene obbligata. dizionario politico, 556:
diritto pretorio dell'età classica e il cui elemento unificatore e differenziatore rispetto al vero
secondo eineccio, la pietà inopportuna da cui derivi pregiudizio a'terzi; 50 l'indifferenza
danno cagionato da persone e da cose di cui si debba rispondere o di cose affidate
. dir. can. luogo in cui un fedele, che abbia altrove il
superare i sei mesi) o in cui egli ha intenzione di dimorare per un
della parrocchia o fuori della diocesi in cui il fedele ha il suo stabile domicilio,
o, rispettivamente, della diocesi al cui territorio la dimora stessa appartiene).
della dottrina, ciascuno dei casi in cui la legge prevede che si possa applicare
chi offre un mezzo di produzione la cui offerta non possa adeguarsi rapidamente alla domanda
solubile nell'acqua e nell'alcool, la cui soluzione non viene intorbidata né dai sali
, il terziario e il quaternario con cui tamponare l'emorragia del secondario.
il reale, 30 la mente in cui s'annodano (ove nasce da parte
, 40 il fine o bene a cui tende. sembra che siamo arrivati al quaternione
anche quel bello e involontario endecasillabo con cui s'aprivano i suoi [di cadorna]
in considerazione dei citati compensi straordinari, cui andavano aggiunte le partite per contributi di
, ciascuna delle quattordici parti uguali in cui sia stato diviso un intero. -anche
ho avuti franchi qui sei orsi, per cui egli deve avere franchi in modena quattórdeci
]: 'quattricròma ': croma di cui ne va sessantaquattro a battuta; il
, / e il quattrinaio, a cui la cosa tocca, / dei parenti del
miei cari congiunti, al momento in cui avrebbero scoperto che io tornava ad essi
sera ma fine di quindicina, per cui mi trovavo in quattrini. -fare
pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il
». -con riferimento agli elementi di cui in passato si credette a lungo fosse
di parti corrispondente a tale numero in cui è diviso o ripiegato un oggetto (o
il settore maschile e femminile, in cui squadre composte da un tale numero di
. -nel nuoto, gara analoga in cui squadre composte da un tale numero di
: aggiungiamo l'elenco delle distanze per cui [nel nuoto] sono previsti primati ufficiali
('bucephala clangula '), di cui il maschio adulto ha testa ed alto
di pesci ciprinodonti (anablepstetrophtalmus) le cui pupille sono divise in due parti:
. sm. ciascuna delle quattrocento parti in cui può essere frazionato un intero.
tre grandi le bellezze greche e latine cui venivano discoprendo. carducci, ii-2-231:
chiaro il partimento del gange, il cui gran corpo sappiamo che, dove ha larghezza
distanza (misurata in metri) su cui si svolgono gare di corsa, anche come
: aggiungiamo l'elenco delle distanze per cui sono previsti [nel nuoto] primati ufficiali
quattromani, sm. figura di danza in cui la ballerina ha le gambe divaricate al
conferimento della laurea in giurisprudenza, con cui veniva riconosciuta la perizia in entrambe le
titolo dei quattuorviri; il periodo in cui veniva esercitato tale ufficio. bergantini
semplici funzioni di polizia urbana) a cui erano demandate nei municipia e nelle coloniae
lo più segue immediatamente il nome a cui si riferisce, e talvolta è preceduto
una pianta della famiglia apocinacee, la cui specie più nota { aspidosperma quebracho-blanco)
etnol. popolazione deh'america meridionale a cui appartengono diversi milioni di indigeni di razza
alessandro, come a quegli alla di cui fortuna appartenea sì notabile partecipazione. breme
, com faragio? / quelli a cui mi voglio dare / non so se m'
uccelli passeracei della famiglia ploceidi, la cui unica specie nota (quelea quelea)
fai rammentar quel tempo antico / di cui giammai bozzon miglior non ebbe. manzoni
boni, stabilito a losanna e delle cui cose v'ho già parlato, è spia
sermione..., quel sermione di cui diceva catullo che poteva render soddisfatto anche
; rivolgendo il discorso a persone di cui non si conosce o non si vuole pronunciare
inf, 10-73: queltaltro magnanimo, a cui posta / restato m'era, non
generali austriaci in quella medesima svizzera da cui guglielmo teli scacciò un giorno i bali tedeschi
pel bosco un cavallier venire, / il cui sembiante è d'uom gagliardo e fiero
certo una gran signora, di quelle cui tutto è lecito, di quelle per le
medico ancor sceglier tra quelli / in cui sì grand'acume si distingue. leopardi,
hai dallato quel di beccheria, / di cui segò fiorenza la gorgiera. conti di
i-166: trattosi quindi nel sentiero in cui quel d'asti raccolse il retaggio della greca
. bassani, 4-51: nelle interrogazioni a cui, nel giro d'un mese,
': per accennare persona, di cui non si sappia o non si voglia dire
quello » è il preambolo ordinario con cui si presentano questi nostri superbi figli del
voi, gentile ed amorosa pulzella / di cui m'à mess', ah, amore
punto che: nello stesso tempo in cui, mentre; quando (e introduce
no servì ur a quelui / da cui vien tute le bontate / la terra e
coccigena o coccifera o spinosa, su cui vive un insetto degli afidi (chermes
degli afidi (chermes ilicis) da cui si ottiene una sostanza colorante rossa,
la sughera (quercus suber), la cui corteccia è usata per la produzione di
quercitrone (quercus tinctoria), dalla cui corteccia viene estratto uno sciroppo che serve
né bosco altrui senza licenzia di colui di cui fusse el bosco 0 vero quercie.
di plutarco dedicata a giove, delle cui foglie facevano gli antichi le corone civiche,
alga scura (fucus vesiculosus) il cui tallo, per la presenza di numerose aerocisti
del cerro e della famia, da cui viene anche estratto un liquido ricco di
suol premea / la smisurata base, sopra cui già poggiar le lunghe travi / vedeansi
-disse il padre con una voce in cui tremava quel ricordo. -famiglia potentissima
un partito o di un'attività, a cui dà l'appoggio e l'apporto fondamentale
cotiledoni che comprende vari generi, fra cui la quercia e il castagno.
tannico della corteccia di quercia, da cui si estrae con alcool sotto forma di
(nella francia sudoccidentale), in cui tale minerale è stato trovato.
breve a consolarmi appresi. / lina cui poco detti e molto chiesi / penso,
, 7-23: cresciuto nei tempi in cui le costole dell'uomo, invece che
con infinite querele di quei borghesi, il cui danno, aggiunto alla grave molestia del
deriva. -anche: il documento con cui si propone o si consacra per scritto
-accusa di eresia (e il documento su cui è scritta tale accusa).
. dir. pen. atto giuridico con cui la parte offesa da un delitto che
offesa); il documento scritto con cui tale atto viene presentato all'autorità giudiziaria
atto pubblico e la scrittura privata la cui sottoscrizione sia stata riconosciuta dell'autore apparente
accertata (e tale azione, il cui esercizio comrta obbligatoriamente l'intervento in causa
12. gioco delle querele: gioco in cui i partecipanti presentano un'accusa scherzosa a
, querelandosi della 'schiavitù 'in cui era tenuta. bacchelli, 5-132:
, parendogli aver trovato un uomo con cui potersi sfogare piagnendo e querelandosi con lui
: eccovi, ateniesi, i capi per cui eschine querela il decreto.
. 2. sm. persona contro cui è sporta querela. varchi, 18-1-191
querimonia, incontanente facciano richiedere colui a cui e addomandato che infra il termine che gli
.. lascia un vuoto, in cui ristagna un'ombra, / un resto di
d'intorno, e non so dir di cui. ciro di pers, 3-210:
: era lidio il tuono o modo in cui cantavano e suonavano le tibie, tuono
udita da oriani la grave eccezione a cui va soggetto il quesito che, appartenente
tarchetti, 6-i-4s7: quel giorno in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà
infi, 16-34: questi, torme di cui pestar mi vedi, /..
verdinois, 134: il cardinale, cui alludevo nel romanzo..., era
si diceva questione di gabinetto quella su cui il governo richiedeva la fiducia, prospettando
che sorge in sede giudiziaria, e la cui soluzione è necessaria per la decisione di
a risolversi, per l'ignoranza in cui scrissero intorno alle origini dei popoli e
e un problema * normativo ', per cui ancora adesso gli italiani sono molto divisi
, e 'l signore li dimandò: di cui è questa immagine? dante, par
ponte, 171: lo stordimento in cui rimase la vecchia è più facile a invaginarsi
dopo averle fatte varie questioni, a cui la sagace zitella con molta accortezza rispose,
egli è il piacere l'oggetto a cui dèe volgere l'intenzione del suo operare
peccato del povero. dicesi povero cui la quistione 'sussistenza 'è di
di vita 0 di morte: fatto a cui è attri buita importanza decisiva
: erano scansati i due scogli in cui rompe il presente secolo: di accettare,
poi possibile e da augurarsi un'unione in cui entri il socialismo riformistico, il cui
cui entri il socialismo riformistico, il cui metodo è liberale e il cui programma
il cui metodo è liberale e il cui programma offre a buon conto uno stimolo a
noglio pubblicato postumo nel 1963, in cui alle vicende della resistenza il protagonista milton
: li cavalieri e li soldati, a cui guardia era nella prigione, non trovandolo
/ quel maestro di casa, accanto a cui / ricoverai l'altrier, fatta
: appena menzionato o ricordato, di cui si sta parlando. mazzini,
si propongono queste o simili questioncine a cui si risponde con argute risposte.
idio volgar., 1: la cui fiamma spesse volte è trovata nelli questionevoli
, / questa vid'io garzon, cui 'l primo pelo / velava il mento ne
della striscia, poi toma alla cassettiera su cui rudiger è ancora chino e prende una
torto, la manchevolezza o l'imperfezione di cui si sta parlando. boccaccio,
-la disgrazia o l'impiccio di cui si parla; il guaio o il
o il proposito o il riscontro di cui si parla; tale situazione o condizione.
questa, in questo: nel momento in cui o di cui si parla, nel
: nel momento in cui o di cui si parla, nel frattempo. guinizzelli
non da quella massa di povertà su cui sonava a quando a quando la moneta scossa
può essere conceduta soltanto in casi in cui la questua o raccolta di fondi o di
, / che un orso conducea, cui bravamente / a ballar per le strade
continuamente e vanamente, escogitando soluzioni di cui l'una distrugge l'altra e nessuna
p assano come ombre, i cui esili contorni si perdono nel- aere denso
insoddisfatto rimane in lei, nel profondo in cui germina la religione e l'uno à
del tuo freddo / col bavarino in cui s'affolla il capo. = comp
a un nuovo riallineamento nel caso in cui la massa monetaria tedesca continuasse a crescere
, secondo il tipo di obbligazione con cui taluno (locatario) pattuisce con un
, iii-22-69: dalla considerevole profondità a cui erano le mine di santa maria in
territorio di bagnacavallo, su le alluvioni a cui dovè andare soggetto. -con riferimentcr
la navigazione da torino a casale (la cui conquista gli stava sempre sul cuore)
574: un gruppetto di artisti, fra cui primeggiano luigi bartolini e giorgio morandi,
, che li rialzasse dalla miseria in cui giacevano. 7. riportare in salute
e l'accento cade sul movimento in cui l'uomo si rialza. foscolo, iv-
abbandonare un tema, una questione di cui ci si è interessati. tommaseo,
abbondanza eccessiva, e rialzare quelli di cui vi è scarsità. pea, 7-517
certe lettere e certi dispacci, in cui si diceva come i siciliani avessero
. archit. arco rialzato: quello la cui superficie interna presenta una freccia maggiore di
rialzo di terreno una piccola croce, a cui i carabinieri genovesi avevano avvolto intorno una
senza frontespizio, unti e bisunti, su cui molte dita han lasciato le loro impronte
eruzione della cute... per cui l'epidermide sollevasi in alcuni ammalati,
giuochi ora al rialzo ora al ribasso a cui quegli lo esponeva. -in
hanno causato un rialzo della pressione per cui ho dovuto rimanere alcuni giorni in riposo
..., nell'età in cui parla in noi la dolce necessità di
amor di una virtù sincera / con cui l'uom, riamato, ama il suo
, facendola secondare dalla cavalleria, col cui sostegno si riammassò in un baleno.
loro princìpi senza additar la strada per cui sono giunti a formarseli, onde gli
non sono qualche altro degli accademici, cui l'esempio dell'abate soresi e di me
e tornò a rianimare il mondo, a cui troppo lungo tempo pareva esser stato quello
/ splendon l'opre tue rare, in cui soggiorna / lo spirto e l'alma
vittorio sotto lo stimolo della moglie di cui ci arriva in cuffia un: puzzone
acciai ed altri prodotti, di cui essa è divenuta la maggior produttrice
per riannodare ai ricordi della guerra di cui fu mirabile combattente quelli delle vicende più
riannuvolata la questione che a coloro, cui sta a cuore più il pieno scioglimento
dei vari tipi di provvedimenti giudiziari con cui, di fronte alla sopravvenienza di nuovi
nuovo considerato come imputato dal momento in cui viene ordinata la riapertura dell'istruzione e
-per estens. ritornare in un luogo in cui si è vissuto nel passato.
la rassegnazione violenta e l'esilio a cui mi condannasti riardono in me tutti i
desiderio cocente che riarde l'anima e la cui vampa, come per iscrepolata parete,
guglielminetti, 1-16: come un'inferma in cui vita riarda / a poco a poco
armate da parte di uno stato a cui, in seguito alla sconfitta subita in
adagiato sull'omero il corpo gagliardo su cui pareva scorressero i mitici rivoletti atti a
faccia a un acerrimo nemico / con cui era fatale misurarsi! -che manifesta
reazione di riassestamento: reazione nucleare in cui si ha il trasferimento di uno o più
seggiolone e scompigliando i guanciali, di cui due cascarono in terra. il signor giacomo
]: 'riassicuranza ': contratto con cui l'assicuratore, mediante un certo premio
di materiali naturali o patologici, i cui elementi vengono fagocitati o passano gradualmente nel
di roma per riordinare l'orribil caos in cui eran ridotti i caratteri non so se
le leggi in potere del popolo, da cui fu data al principe, può aal
: ora possiamo reassumere lo stato in cui trovavasi l'arte [militare] al
del rosai e al modo riassuntivo con cui lo esprime. qui il sintetismo non è
al corpo, perocché la grazia di cui è fornita l'umanità rifabbricata da dio
causa o del processo: atto con cui la parte interessata fa riprendere il corso
soffermo qui a contemplare il grande amore con cui commiserate la grande sventura di tutti quei
giorni sopra un letto lontano, intorno a cui si combatteva una lotta senza tregua contro
: riattò ed abbellì la metropolitana, per cui fece i disegni della tribuna, del
2. reinserito in un'attività da cui si era allontanato. piovene, 6-341
-riattivazione biologica: metodo sifilopatico con cui si provoca e si accentua la positività delle
cambialina, e mi indichi il tempo in cui avrà di nuovo a ricadere.
per l'acquisto di un bene di cui eccede il reale valore; avere il
imagini della vita oscura e intensa di cui la sua fantasia puerile l'aveva animata.
incontrare nuovamente una persona cara o verso cui si nutre una grande stima dopo un
un congiunto o a un amico di cui si è stati privati dalla morte.
in quel momento a riaversi dal terrore in cui lo aveva gettato la riforma.
di altre frutte del paese, di cui veramente avevamo di bisogno per riaverci da'
era rotto e pioveva a scroscio, per cui, dopo tanto patire, si riavevano
di ferro lungo e ritorto, con cui si rimescolano le materie stratte nella fornace
più prossimo nel tempo il momento in cui si verificherà un fatto. mazzini,
e quindi a riavvicinare il momento in cui riconquisteremo la lombardia. 6.
ant. ciascuno dei piccoli rami in cui si divide un fiume nei tratti in cui
cui si divide un fiume nei tratti in cui è privo di alveo. -anche: