Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

a vapore. tanta è la celerità con cui sono proposte, fatte ed eseguite.

e coll'acqua che incontra nel corso cui viene obbligata dalla forza de'venti.

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

contra dio, con uom pugnare / cui dio onora, a lui gran mal precipita

cateratta sia congiunto un piano declive per cui sdruccioli l'acqua o che dalla detta

precipitare ne l'infamia la bellezza in cui non abiti la prudenza. t.

corti gli umanisti e il discredito in cui precipitavano co 'l medio evo i legisti

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (3 risultati)

, 387: guerra... da cui non si trasse altro frutto che della

: strumento per tanalisi delle polveri le cui particelle vengono fatte depositare fer azione termica

stanco a morte per la precipitazione con cui ho fatto il viaggio. foscolo, xv-267

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (2 risultati)

il mercurio e un acido, con cui si ottenevano composti dotati di proprietà antisettiche

provincia è un grandissimo fiume, la cui acqua corrente va tanto precipite e ritrosa

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

può formarsi un giusto verso endecasillabo, a cui nessuno de'suoi accenta manchi, perocché

precipitevolmente lo trascrissi quel giorno medesimo in cui l'ho composto, sicché non posso

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (2 risultati)

: seguirono giorni di suplizio disperato, in cui maria, rimasta sola dopo la partenza

si stende fino nel precipitoso monte su cui era l'antica famosa rocca di corvaia.

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (3 risultati)

. desideri, lxiì-2-v-161: la di cui capitale [del tibet] è distante

: tutte / parololone precipitosone, / cui lieve no l'indovinar non era.

sm. luogo scosceso o strapiombante da cui si corre facile rischio di precipitare;

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (4 risultati)

.. ma dalle profondità abissali la cui presenza essa intuiva sotto la bellezza del

, dai crepacci e dai precipizi su cui la bellezza di ugo pareva specchiarsi impaurita.

quali mancava il superno lume della fede in cui fissar potessero gli sguardi della mente,

non poterono altrimenti ritirarsi dal precipizio in cui era per gittarli la loro insana avidità

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

repubblicane, servili, pel precipizio con cui erano imposte. -celerità di un

18: in dalmazia è una spelonca la cui entrata va in precipizio sanza ritegno.

di neve, ed in mezzo valli su cui si sdrucciola e si va a precipizio

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

più improbabile che segua precisamente quello a cui tu miri invariabilmente, che gl'infiniti altri

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

che, e per il momento in cui si legge e per le qualità della lingua

a precisare la somma di danaro di cui aveva bisogno. -prestabilire, fissare

trattava di precisare i vari momenti in cui si matura la durata di questa attenzione assidua

vista delle prime opere d'arte di cui ebbi cognizione appena uscito dalla puerizia.

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (5 risultati)

potabili già nominate. la precisione con cui descrive lo stato del campo minerale,

precisione, esistono specialisti individuali, la cui capacità si basa proprio e solo sull'estrema

che dipende dalle caratteristiche costruttive e il cui valore è inversamente proporzionale alla dispersione dei

: a precisione e l'accuratezza con cui il macchinista guidava la sua corsa [

in schiavitù, fino al momento in cui il tribuno canuleio potè intendere e manifestare con

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (5 risultati)

, vii-198: c'è una cosa di cui non si predica l'essere virtuale,

: nei concorsi ippici, categoria in cui il percorso, costituito da almeno 12

nella pesca, prova di abilità in cui il concorrente, servendosi dì una canna

sia indicato il nome preciso del religioso cui debbo indirizzarlo..., io ne

, 10-i-231: quel fatto, la cui precisa notizia vostra eminenza mi richiede,

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

10-39: « fu questo il motivo per cui lasciasti la manetti & roberts? »

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (4 risultati)

, vii-198: c'è una cosa di cui non si predica l'essere virtuale e

ei fece appunto al passo d'ezechiele di cui trattiamo. spallanzani, 4-iv-378: accenno

mille sacrifici, dell'ingegno preclaro di cui diede prova fin da giovanissimo.

testa ha di vergine preclara, / da cui discende il crin biondo e ondeggiante

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (3 risultati)

sicuro il condannato politico al patibolo e di cui tanti incliti esempi preclari diede questa nostra

materiale e un'altra astuzia difensiva con cui le cose cercano di sottrarsi a noi

una seconda più vigorosamente replicata, a cui non potei dare risposta pel ter

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (4 risultati)

le massicce porte del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia in armi. b

, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un cancelletto cedevole, era

da un lavoro troppo precoce, la cui durata sia troppo lunga. 5

, 14-128: i piccoli sorrisi ironici con cui gli ascoltatori seguivano il mio racconto mi

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (6 risultati)

, aveva una lunga faccia occhialuta in cui s'elidevano malinconici lineamenti israeliti con tratti

, ancor più, la precocità con cui peter mostra d'interessarsi alle ragazzine.

ciascuno dei termini di un problema di cui si conosce almeno la definizione; nozione

: la precognizione circa l'oggetto di cui si tratta o l'atto da alto praticato

. sbarbaro, 4-80: dedica con cui leone vivante m'accompagnò i suoi '

di pensiero che costituisce il sostrato da cui si sviluppa la concezione di un determinato

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

parziale per difetto di ossidante, i cui prodotti successivamente subiscono la combustione completa.

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (3 risultati)

ii-21-115: non sono quello io a cui si debbono sì magnifici preconi. borsi

già preconizzare questo risorgimento di fatto a cui noi siamo venuti. pascoli, i-342:

un tale abatino pieno di talento e a cui i superiori preconizzavano una carriera delle più

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (2 risultati)

lo stesso per la forma di governo cui il vantaggioso nome di aristocrazia si volle

successo che l'accostamento di concetti a cui si è pervenuti casualmente scatena inaspettatamente un'

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (3 risultati)

, lat. giurid. precontractus (da cui tingi. precontract, nel 1483)

femio quelle tante canzoni, o dall'iddia cui si rivolge il cieco aedo di achille

del cielo eterno alto motore / la cui pietà precorre a nostre offese, /

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (4 risultati)

. marino, 1-20-198: esperio ispano di cui prima o poi / uom più audace

dà la mano vincenzo monti, di cui già dicemmo come lo avesse precorso nel

uva, 169: col veloce pensier, cui nulla strada / è lunga, il

fatto di lingua avessero la maturità a cui si è giunti parecchi secoli più tardi.

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (5 risultati)

deh'armata polacca di cinque mila soldati i cui generali, percossi dallo spavento delia sconfitta

precosciènza, sf. psicol. stadio in cui la coscienza appare imperfetta o è incompleta

si potrebbe magari parlare d'una precoscienza, cui a suo tempo seguissero i raziocini propri

lussazione precotiloidea: lussazione dell'anca in cui la testa del femore è spostata in

precrisi, sf. periodo in cui si avvertono i segni di una prossima

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

e veramente pia beatrice: / per cui dubbio riman qual più frequenta / la gran

t'introduca ove tancredi giace, / a cui dirai che donna a lui ne viene

precursori del neutono in questa lizza di cui dovea egli solo toccar la meta. foscolo

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

: la poesia, nel secolo in cui viviamo, è lo stigmate precursore del

insieme dei beni e delle ricchezze di cui si viene in possesso con la forza e

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (6 risultati)

di maritozzi pescavà in profondità marchi il cui destro violento e angolatissimo 'bucava '

basso nel terreno rispetto al punto in cui si trova l'osservatore; che ha

assai largo e profondo, / di cui 'suo loco 'dicerò l'ordigno.

ripe di quel corrente fiume, i cui più bassi pelaghi risguardano quel fonte vicino

che mi prende di te, la cui vita tronca / da te stessa finir vedo

... venne alfine quel giorno in cui nella sua stanza si tenne un'assemblea

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

/ che per noi porti e del cui sangue lave / tutte le macchie di

e sensibile interiorità dell'uomo, da cui hanno origine e in cui vivono e

, da cui hanno origine e in cui vivono e operano i sentimenti o si

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

parallelo. il profondo è quello in cui l'esercito è schierato a molte file

adorato, unico, sposo, / cui trasse acerba inaspettata morte / dafl'ap-

-basso profondo: voce maschile la cui estensione comprende le note più basse (

avere, ad una rappresentazione di gala a cui assisteva l'imperatore, emessa una nota

, è la madre: la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi

-coma profondo: stato comatoso in cui il paziente non può essere risvegliato neppure

: o signor de la villa, a cui funesto / il tropp'oro tornò

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

refrigerio dei miseri mortali, / per cui si tace la molesta cura / ed in

tanto meno è in lui la ragione per cui egli si afferma in relazione a queste

pensiero profondo ': il pensiero in cui l'uomo è quasi 27. che

involta nel buio d'un'ignoranza da cui le forze del suo intendimento non vagliono

]: 'verità profonda ': in cui la mente può e deve internarsi per

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

profonda e misteriosa opera d'arte in cui le immaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura

si addentra a fondo nelle discipline di cui si occupa, acquisendone una notevole competenza;

, o diva /... il cui parlar m'inonda / e scalda sì

presagisse nell'animo esser lui quello per cui concitavasi m cielo sì gran tempesta,

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

o di un corso d'acqua in cui il fondale dista notevolmente dalla superficie.

di null'altro che di vergogna, sopra cui rifuggirsi in asia. batacchi, i-62

ella pria cantava, / seguette come a cui di ben far giova. lauro,

iii-3-277: a'cari occhi tuoi, dal cui profondo / tutto lampeggia quel che ama

dicami la divinità del vostro spirito a cui fu lecito, sparato che fu il

pasolini, 17-6: nel momento stesso in cui egli vede alee -e il suo conscio

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (2 risultati)

alto onore appresso agl'iddii, di cui si dicevan riferire i risponsi e stare alle

vile uomo..., il cui frodolente consiglio, con che intendeva di

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (3 risultati)

, 8-21: la giordania, la cui politica, relativamente prudente, sfasata con

al pascià turco di tepeleni, a cui seguì remigrazione in massa degli abitanti a

come sapete, ha una legge sanitaria per cui s'aprono ora, profumando, tutte

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

pare una composizione d'avono respirante, in cui la natura ha sparto tutto il rosato

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (4 risultati)

riprendere ognuno la loro poltrona-tavolo girevole su cui corre a portata di mano il veloce nastro

da un profu- matoio a tastiera i cui odori sono ogni volta cancellati da speciali

-artista o letterato squisito, le cui opere hanno una grazia un po'frivola

'profumino 'dicesi di quel vaso in cui tengonsi profumi. = deriv.

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (3 risultati)

. -piante da profumo: quelle da cui si ricavano oli essenziali di odore gradevole

'l mento, / è margherita, a cui l'arte felice / riesce di compor

5-12: taccio della filosofia morale, in cui versarono tutti i profumi delle grazie marco

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

campiglio, 1-257: l'oro, con cui si doveva mantenere i presidi nell'estreme

che i grani erano il mezzo di cui gli ambiziosi servivansi per comperar la plebe

annunzio, v-3-401: l'idea pura verso cui tendiamo fatalmente -l'armonia dell'anima libera

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

un balsamo, quelle prodighe mani con cui il signore munifico aveva dissipato la ncchezza

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

male arti far risplendere quella progenie a cui l'industria e i buoni costumi già diedero

fu poscia conte di lecce, dalla cui progenie derivò la regina maria.

progenie / degli opressor discesa, / cui fu prodezza il numero, / cui fu

/ cui fu prodezza il numero, / cui fu ragion offesa, / e dritto

italia ebbe nella sua storia un'ora in cui l'armonia tra la sua sostanza e

de'bruti / la progenie infinita, a cui pur solo, / né men vano

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

a un fanciullo di superiore umanità la cui nascita determinerà il ritorno della pace,

ed in cima, nel luogo su cui poggiava la testa della progenitrice, cresceva

degli uccelli -o almeno il primo di cui i paleontologi abbiano trovato traccia -, tar-

dotato di alcune caratteristiche dei rettili da cui discende), rimonta al giurassico, decine

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (3 risultati)

... alle ragioni del delfino a cui solo, per la progemtura della madre

progenitura della famiglia ma- labocca, di cui era caterina, moglie di guido novello,

. cuoco, 1-45: l'epoca in cui giunse

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

da un colpo apopletico, di cui morì il giorno 9 novembre 1796,

da parte dell'autorità competente, a cui viene presentata o in via legale e

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (5 risultati)

(e anche l'ipotesi del pubblico a cui l'opera è diretta).

, il progetto o i progetti di cui lo complica, con intento di completarlo,

per applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la natura o il

un piano di lavoro comune, la cui attuazione prevede l'acquisizione di varie conoscenze

, e in russia è un ginnasio in cui manca la prima classe, che corrisponde

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (5 risultati)

, 545: questi programmi, in cui solitamente si prometton monti e mari,

iii-27-269: fu quello il tempo in cui nacque... il programma di un'

. -per simil. principio su cui regolare la propria condotta. b

), semplificato e provvisorio, di cui, secondo la legge urbanistica del 1942

-programma pluriennale di attuazione: quello di cui, in conformità con la più recente

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

la stessa stenta e scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (4 risultati)

anzi per molti giorni al punto in cui trovavasi. onufrio, 141: il

che invecchia più progredisce nella imbecillità in cui messer domeneddio l'ha costituito.

a taluni francesi moderni che il seguitano a cui 'mutare 'vale 'progredire '

sempre progredendole successivamente nell'ordine stesso con cui elle erano state concepite e distese.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

e che perciò si chiamarono minuzie, a cui erano attaccatissimi al sommo grado i nostri

chi vi è contrano), secondo cui gli sviluppi della società e della cultura

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (8 risultati)

croce, iii-27-ia: 11 favore di cui fu circondato il sistema dei due granai

per lo più dal punto in cui una certa strada si consi

, come se un nuovo destino, a cui non avesse mai pensato, chiamasse lui

progressività, sf. criterio o principio a cui può ispirarsi o informarsi un sistema tributario

ispirarsi o informarsi un sistema tributario e a cui la costituzione prescrive si informi quello italiano

democrazia riformatrice e sociale il principio secondo cui tutti i cittadini devono contribuire alle spese

lungo l'asse di rotazione, in cui ogni punto descrive mr elica cilindrica regolare

anche, al- insieme dei movimenti con cui si esplica tale facoltà. pico detta

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (10 risultati)

non successivi, ma idealmente progressivi: la cui conclusione è la loro sintetica unità,

. che si riferisce alla concezione secondo cui gli eventi storici o naturali si svolgono nel

-che si riferisce alla concezione secondo cui il processo dialettico umano è soggetto e

metta degli ostacoli alla progressiva grandezza a cui la chiamano i rapporti fisici e politici

ingrandimento progressivo del buco dello scandaglio in cui non si sono posti ancora i tubi

quello di natura più grave, il cui compimento comporta necessariamente che si commetta un

sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si trovava involto per la molteplicità delle

anco estimar potrà deltuman seme, / cui la dura nutrice, ov'ei men teme

quest'efficacia progressiva è dimostrato dalle discussioni cui ha dato e dà luogo. idem,

, veniva inconsapevolmente confessato dal parallelismo in cui il fichte, lo hegel e altri

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

: parlo di donizetti, l'unico il cui ingegno altamente progressivo riveli tendenze rigeneratrici,

lo più suddivise in granuli, per cui è anche detto polvere progressiva);

piano di ammortamento progressivo: quello secondo cui un prestito viene rimborsato con una somma

ciascuna delle fasi o dei momenti in cui si svolge o si sviluppa tale processo.

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (12 risultati)

razionalistico e di matrice illuministica, secondo cui lo svolgimento in senso positivo della realtà

importante variante di tipo materialistico, secondo cui il detto sviluppo è una necessità immanente

verso e alla storia nei cui confronti il compito es senziale

le tendenze che governano l'età in cui egli vive e solo eventualmente anche di

che è inviato da la gabbia, in cui si stava ocioso e quieto. baretti

101: che cos'è quel progresso di cui oggi tanto si parla e si scrive

'è un concetto filosofico, da cui può essere assente il 'progresso '.

filosofia scolastica, il processo logico a cui si ricorre per spiegare un concetto per

concetto per mezzo di un termine da cui si rimanda sempre ad altri termini,

, rispetto a quella precedente, a cui giunge una persona per i propri meriti

graduale della quantità o dell'intensità con cui si manifesta un fenomeno, di una dimensione

, ras- sembra incin marino, di cui ciascun raggio è in forma di colonnetta

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (5 risultati)

il progresso vegetativo de'gelsi, per cui le loro foglie vizze e giallastre si

ecc., che indica l'ambito in cui avviene tale sviluppo; talvolta è usato

gioia, 1-i-76: una delle ragioni per cui la fisica degli antichi non fece molti

madri ma sorelle di quell'effetto di cui parliamo. e questo e quelle derivano dei

ascoli, 38: le contraddizioni in cui essi caddero circa i bisogni e i progressi

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

, i-173: in un secolo in cui tutte cose dovrebbero esser in progresso e molte

ci si veggono ai piedi, la cui lussuriosa memoria vi intitolo con pace degli ipocriti

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (4 risultati)

inglesi elisa betta, dalla cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte delle

ma passione o più tosto patimento. nella cui dichiarazione non intende egli far menzione del

per non vi esser introdotto persone a cui per propria auttorità concesso sia il poter

dell'acqua e del fuoco, con cui il colpevole di un crimine di particolare

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (6 risultati)

, una cosa, una persona a cui si riferisce il comportamento vietato e che

-dì, giorno proibito: quello in cui vige l'obbligo dell'astinenza dalle carni

anno (avvento e quaresima) in cui la chiesa non celebra solennemente le nozze

: qualità utilissima specialmente nel caso in cui a molte persone sono proibiti 1 farinacei.

del bene e del male, di cui secondo il racconto biblico adamo non avrebbe

-ant. armi proibite: quelle di cui era vietato il porto in quanto offensive

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (4 risultati)

di una estrema fragilità, in cui tornavano a mente come ricordi della fanciullezza.

la legge o il provvedimento con cui si opera o si stabilisce tale divieto;

a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici per

un bando rigoroso affisso fu / in cui espressa proibizion si fé / degli aquilini

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

. stor. periodo (1920-1933) in cui negli u. s. a.

aveva tentato una campagna antisemita, il cui fondo era veramente di concorrenza industriale,

veramente di concorrenza industriale, ma i cui motivi di propaganda e di 'pathos

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (4 risultati)

arabesco di inferriate e di piante, a cui si intrecciavano le loro ombre.

fan sognare a migliaia i giovinetti / su cui proietti, / passando, un occhio

fuori di sé o dell'ambito in cui è sorto verso un tempo, una dimensione

, ricadrà secondo quella stessa direzione per cui era asceso. 2. fisiol

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (5 risultati)

. -numero di circo in cui un acrobata viene espulso da un dispositivo

). -asse di proiettività: retta a cui appartengono i punti formati dalle intersezioni

effetti che variano secondo l'azione per cui è costruito; di solito è costituito

i proietti con esplosivo nucleare, in cui la sostanza fissile è munita di congegni

vi-935: il ferito in bocca a cui il proietto è rimasto nella gola. c

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (4 risultati)

geom. piano proiettorio: quello su cui si proietta una figura dello spazio per

come quello della proiezione assonometrica, in cui gli elementi di riferimento sono tre assi

esso, della proiezione ortogonale, per cui cfr. ortogonale, delle proiezioni quotate,

ortogonale, delle proiezioni quotate, in cui funge da riferimento un piano, di solito

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (5 risultati)

una sfera circoscritta, gnomonica, in cui si considera un piano tangente alla sfera

di solitudine e d'una vita in cui dio rimaneva solo. 9.

pensiero che un dì possa giungere in cui i figli abbiano a maledire la vita è

12. sport. azione con cui nel judo si tenta di atterrare l'

o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (5 risultati)

alpina, ecc. ecc.: la cui prelazione sostituisce la prolazione del genitale,

non molti anni la reina, di cui il re non aspettava più prole, se

prola [dei malatesta] / il cui nome nel cielo è stato eletto. poliziano

stelle è gloria al sole / da cui deriva, e così 'l sangue in noi

di tutti i miseri mortali, / per cui salvata nostra prole fue, / perché

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

d'anapo, è la carta genuina su cui tutto il gioco si regge.

pure i prolegati o vice-legati, il cui ufficio è di tener la vece de'legati

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (11 risultati)

. -nell'oratoria classica, figura per cui l'eventuale obiezione di un avversario è

. per simil. forma di anacronismo per cui un evento è collocato in un'età

si dice specialmente di quelle febbri in cui un accesso anticipa sul precedente.

. non appartiene al proletariato, di cui siamo abituati a vedere degli esemplari nelle grandi

gloria patri 'del giansenismo, in cui finiscono tutti i salmi gesuiteschi in qualunque materia

non s'accorgono di preparare un ordinamento da cui sarebbero privilegiate minoranze operaie organizzate a

proletario: titolo di un quotidiano, di cui il primo numero uscì il 5 luglio

quella disgraziatissima classe dei proletari dell'ingegno cui manca il talento per farsi strada ad

- classe proletaria: classe economico-sociale a cui appartengono tali lavoratori. radula,

proletario: lavora! ad un popolo, cui manca la libertà: studia di avere

1789 era l'agitazione dei capi ideologici cui spettava l'iniziativa). t. tato

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (4 risultati)

socialista di unità proletaria: nome con cui fu ricostituito nel 1943 il partito socialista,

del movimento politico dei lavoratori, la cui maggioranza entra invece nel p. s

epiteto d'una febbre, i di cui parosismi ritornano più presto che non farebbero se

farebbero se fossero regolari, od in cui gli accessi ritornano un poco prima che

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (9 risultati)

, sciapidi al gusto, e il cui successo non è fatto che di una pubblicità

che mi riesce inespicabile: quello in cui si avverte, deliberata, l'azione

che dà origine a un altro organo cui non suole portare, o che ne

quanto potè eseguì, una storia letteraria in cui i genen prolificavano senza bisogno dell'altro

. è rappresentata da un fiore cui il centro porta un altro fiore pediculato o

. il sangue pallido della stime da cui sapeva (fi discendere, sarti, mercanti

partorire con quella fecondità che fanno le pecore cui somigliano, per non dire che le

, ch'è il corpo, le cui parti sono primarie e secondarie. redi,

e distribuzione nei vasellim cutanei, per cui questi canaletti separino un fluido atto a riflettere

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (3 risultati)

forma numerosi scolici o cisti secondarie da cui derivano altri scolici. = voce

prolilpeptide, sm. chim. polipeptide in cui la prolina e legata al gruppo ammmico

storia del manicheismo 'di beausobre, di cui alla col. 235, 553,

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (4 risultati)

altre in lor sermon prolisso, / a cui egli nave fatto di sé nieghi.

. agostino volgar., 1-7-105: delle cui profezie che appartengono a cristo ed alla

di conoscere la qualità di colui con cui parla, per intertenerlo entilmente, abbia

prolissa, che nudri- scono e di cui tanto pregiansi, sempre è poco pulita,

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

di colonne ordine avea, / sovra di cui, superbamente avvolte, / ampie pendeano

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (5 risultati)

, iv-84: chi erano quelli per cui la legge era fatta? quando non lo

la posta un suo prologo galeato, in cui con due manrovesci ha steso per terra

versi rimati, ha un prologo di cui non mi sovviene che qualche verso,

d'italia comincia solo dal tempo in cui sorge uno stato italiano, ossia nell'anno

7. ant. tribuna da cui si parla a un'assemblea. libro

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (2 risultati)

vorrebbe i tedeschi e ritrionfare lo spagnolismo al cui genio e oro son troppo venduti e

piccolo, un prolungamento della galleria da cui era separato da un tramezzo. ruzzati

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

come uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili di lontano

che lo appassiona amabilmente: e per cui rawivansi e prolungansi di molto i piaceri

le particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui si onoravano vicendevolmente di titoli pomposi chiamandosi

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (5 risultati)

per la prolungazion della dimora, di cui sono stuffo di sopra degli occhi. alfieri

uno sforzo, ancorché massimamente sublime, da cui, in vece del pubblico bene,

stilato 'da persone tecniche, per cui esso 'promana 'un sentore di sto

cellula immatura della serie rossa megaloblastica da cui deriva il megaloblasto. = voce

scritta, di fatti e circostanze di cui si vuole sia tenuta la memoria;

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (12 risultati)

di s. spirito, lxxviii-ii-507: come cui alto pen- sier preme / promette il

, a seconda dei diversi tessuti a cui daranno origine. = voce dotta

, da altri a quella nettannidi, di cui la specie più rappresentativa, presente nell'

) staccati dal genere upupa, da cui si distinguono per la mancanza di ciuffo

che non sono utile a colui a cui tu l'hai promesse. boccaccio, dee

un sistema sociale normativo o di valori in cui si riconoscono sia l'autore sia il

stesso. -anche: l'atto con cui si assume tale impegno; la formula

verbale (scritta o orale) mediante cui esso viene assunto. s. gregorio

4-114: quel sovrano suo alleato verso cui egli non osserva il patto e la promessa

; la cerimonia familiare o sociale durante cui un tale impegno viene assunto: fidanzamento

tale impegno; l'eventuale documento in cui esso è consacrato. -in par- tic

analoga a quella della garanzia) con cui un soggetto si impegna verso un altro

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (2 risultati)

nel contesto ed espressa nella lingua in cui esso è redatto; 2° la promessa

: assicurazione più o meno formale con cui si dà garanzia, per quel che

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (3 risultati)

frutto vietato dall'arbore della scienza, per cui ve- nessero ad essere privi de frutti

frutteto tanto promettente quell'anno, di cui ella s'era rallegrata. -che

e promettentissimo gian carlo vanzaghi, a cui, tutt'a un tratto, s'era

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

un de'primi, a la cui fé commessa / è la custodia di secreta

che non sono utile a colui a cui tu l'hai promesse. -con uso

gentiluomo della casa de'buondelmonti, il cui nome fu buondelmonte...,

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

o a una divinità pagana, da cui si fanno derivare determinati indizi o segni

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (3 risultati)

... al fianco un amico da cui tutto posso promettermi. giordani, v-71

ch'è obbligato a far colui per cui si promette. -con uso incidentale

, già assunte alle infinite / promesse il cui promettitor non mente. -che si

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

, al corpo, alla struttura di cui fa parte; sporgente.

vanga cioè quello strumento di ferro con cui si cava il terreno, mercé del piede

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (6 risultati)

2-151: oh che incolta campagna, in cui nascono promiscuamente fiori e gramigne! c

emisfero, quasi un basso vapore entro cui sommergevano diversità cu nazione e di norma,

quella vita instabile, nella facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano

espansione e necessità di giuoco, da cui ognuna delle tre coppie sa di potere

, 2-i-321: avremo un inevitabile periodo in cui regnerà una perniciosa promiscuità sessuale, periodo

dell'italia meridionale e in base a cui gli abitanti di due o più comunità

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (5 risultati)

promiscua massa per quel vicendevole rapporto con cui sono tra loro legati. piovene,

v'è in italia provincia confinante in cui non sieno promiscue le monete di diverso

. -carcere promiscuo: prigione in cui i detenuti non sono segregati in singole

... lo stato deplorabile in cui erano quei giovanetti nel carcere promiscuo per

sarebbe stato assai diverso da quello in cui vivevamo, promiscuo, informe, casuale e

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

del potere e rinnovato periodicamente, il cui testo costituiva una specie di statuto (

2. l'insieme di condizioni a cui si impegnano solennemente di attenersi due o

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (3 risultati)

è una terra di promissione dalla di cui uberta derrivano al reggio erario pingui proventi.

di porvi ne le braccia degli studi le cui promessioni sono (a le speranze de

accidentate di seni e di promonton ai cui piedi, in fondo a un precipizio che

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (3 risultati)

cose nostre il placido svolgimento a cui i reggimenti politici e la economia paesana

monti, x-2-522: nel momento in cui scrivo, fremendo, queste memorie, ho

era sempre quell'abu-be- ker, la cui coscienza... era lorda di altri

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (1 risultato)

promozione da promotor fiscale a inquisitore, cui lo avevano raccomandato 'le rare sue

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (2 risultati)

incaricati di selezionare un funzionario di vendita cui assegnare compiti di vendita e di promozione

roma sino all'anno mdlix, tempo m cui papa paolo iv promulgò un indice d'

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

a te gir di gloria adorno, / cui par non ebbe e non avrà giammai

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (6 risultati)

ordinamento degli stati moderni, atto con cui il capo dello stato verifica e dà ufficialmente

al giudicio e alla volontà di dio cui egli voglia promovere a questo stato e grado

onore ben più lusinghiero del consolato a cui antonino pio lo promosse. da ponte

dignità dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti alcuni per ricompensa di servigi

e onore della detta madonna veglia per cui fu prima promossa e domandata la grazia

e particolarmente col signor cardinale albani con cui avea molta servitù. brusoni, 625:

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (6 risultati)

e della bandiera promossero un tumulto a cui nessuno dei magistrati che si erano posti in

, che non è questa ribalda, a cui dominare. l. pascoli, i-no

il bene della suapatria, zelo il di cui pieno successo non poteva ritardarsi che dalla

chi dice istruzione dice verità, per cui ho riguardato sempre come una disgrazia la

spirito universale e della metempsicosi, di cui i ginnosofisti erano i predicatori e i

ne poteva altrimenti farlo nella geometria i cui avanzamenti egli promosse di tanto di quanto

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

: è ancora favorevole che sia detto 'cui non est hactenus in aliquo derogatimi '

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (7 risultati)

cose e queste affermazioni classiche, la cui purità ideale quasi è struggente? =

di no- tre-dame-des-doms ad avignone, sul cui fondo si vanno spegnendo gli affreschi di

piovene, 2-20: una casa elegante a cui si accedeva attraverso un piccolo pronao neo-classico

nome di due muscoli dell'avambraccio la cui contrazione determina il movimento di pronazione della

m. cesarotti (1806), in cui si celebra napoleone i come l'uomo

si trasformerà in mielocito neutrofilo e i cui granuli sono piccoli e uniformi.

ant. radice pronica: radice il cui risultato è un numero che moltiplicato per

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (4 risultati)

antichi di cui la memoria rivive qui nelle opere dei pronipoti

bacchelli, 1-iii-544: era l'ora in cui la gran vampa di luglio, attutita

2-64: o gio- vini / a cui ne 'l vivo cuor, ne le arterie

, / quando gli umani ingegni, a cui riservi / il saper d'ogni cosa

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (5 risultati)

spazio delle persone o delle cose a cui si riferiscono; gli indefiniti, in

pronomi, lui, lei, loro, cui, altrui, non mai nel dritto

più sorprendente era il 4 lei 'con cui gilda e epstein si parlavano, dato

ossessione delle persone o delle cose di cui ricordano idea, come 4 mio

] allo incontra del campidoglio, il cui pavimento consumarono le ruote dei carri dei

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

o a un qualsiasi altro episodio a cui si attribuisce valore simbolico, premonitore)

sua famiglia, il nome stesso, a cui carlo aveva quasi annessa nelle menti un'

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (2 risultati)

(o della modalità e dei tempi in cui si determineranno), fondata su un'

. a. c.), la cui notevole fortuna nell'antichità è fra l'

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

adatti, / sì mi distringe amore a cui son dato; / però se di

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

. 8. velocità, repentinità con cui si verifica un fatto; rapidità di

distaccati e la prontezza e celerità con cui in esso ritornano. muratori, iii-244

bacchelli, 1-i-471: la prontezza con cui la pubblica opinione diede per simulato il

prontezza: comunicazione verbale o scritta con cui il comandante di un'imbarcazione rende noto

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

gli angui poteo, / e quella cui la nera ombra d'achille / in

o mancanza del pronto contante, senza cui non può il mercante in quel tempo

inserita nei contratti di compravendita, con cui si stabilisce che il pagamento deve essere

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

colpo che soave vento; / per cui le fronde, tremolando, pronte / tutte

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, vedi qua un vasettino, il cui liquore, entrandoti nelle viscere, ti

universale, o quasi, della lingua in cui scrive. -lo spirito è pronto,

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

i dettati della buona critica, senza di cui non ci è gusto, il quale

allineate bellissime figure di combattenti, fra cui campeggia il pallido e fiero volto del

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

rende la dolce amata vista / di cui m'è il del più che madonna

non è lungi / quel lieto istante in cui raccolga il frutto / d'una pronta

il ricolto, per avere il denaro con cui abbandonarsi a una pronta ubriachezza.

sul ramo nello stesso periodo vegetativo in cui si forma (ed è contrapposta a

della calce con rena finissima, di cui sogliono far uso i muratori per gl'

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (3 risultati)

idea della lucidità e uguaglianza d'animo con cui le torpediniere furono messe in pronto.

. 2. ambulatorio ospedaliero in cui vengono prestate le prime cure mediche alle

, sm. libro, manuale in cui sono riportati ed esposti sinteticamente i dati

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (1 risultato)

. battista, vi-2-62: tu, cui chiama alle glorie aurea fortuna, /

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (4 risultati)

pronunzia. 4. atto con cui la pubblica autorità assume e ufficialmente rende

. -in partic.: atto con cui un'autorità giudiziaria decide e rende nota

10-46: anche le due corti, presso cui era stato interposto appello in alcun caso

verso il re in adunanza privata a cui avevano invitato i colleghi.

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

delle grazie, con che iddio degna privilegiar cui vuole, si odono sentenziare parecchi;

anzi pronunziare per sano un peccatore a cui le promesse di non tornare a far

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

ecclesiastica (e anche indicare la pena da cui viene di conseguenza colpito). -in

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

periodica milanese, 1-68: 11 mondo con cui il signor canning parlò della francia nel

manigoldo, uomo adusto e tarchiato, i cui robusti muscoli pronunziati si poteano contare,

comune sensibilità e quasi un tribunale i cui pronunciati non si trascurano senza grave sanzione

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (3 risultati)

m voi anche un'altra percezione, di cui questo vocabolo uomo è il segno.

permise la naturai loro lingua barbarica, con cui piuttosto rompevano in gola che non esprimevan

: combinazione strofica di un coro in cui il periodo che usualmente costituisce l'epodo

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (4 risultati)

cento riprese le fosche tribù, le cui lingue e religioni indo-perse, diffuse dalle

, ii-1139: quando nella città m cui allora nsiedevo, in epoca d'elezioni,

. libera propaganda: società torinese a cui si deve, a partire dal 1850,

. organismo della santa sede a cui è demandato il governo generale dell'

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

anche non fornito di rappresentanza, la cui attività consiste nel visitare periodicamente medici e

d'amor pura e sincera, / per cui non è la stirpe umana parca /

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

violando il segreto o la riservatezza con cui sono custodite. spallanzani, ii-15:

tante in forma elastiche spirette / ciascheduna di cui, se sia compressa, / sé

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (1 risultato)

distesa le campane di quel luogo, al cui suono rispon- deano quelle delle parrocchie e

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (4 risultati)

udir lo squillo / del vicino metal cui da lontano / scosse tua man col

dei pareggi, / figlio, a cui stan l'alte vicende a lato.

cosa meno propagata è l'ora in cui il mestro cominciava a comporre.

le particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui si onoravano vicendevolmente di titoli pomposi chiamandosi

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

, delle modalità e del mezzo in cui il fenomeno avviene). lomazzi,

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (3 risultati)

mondo. quelli erano i canali per cui questo dalle antiche radici greco-latine si propagginava

abuso propagginato ormai nel mondo, in cui si suol far più stima d'una testa

senza staccarle dah'albero, e le cui vette col sotterrarsi s'abbarbicano; e susseguente-

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (4 risultati)

battoli, 2-1-183: i secondi, della cui moltitudine e gran potenza...

digradante collegato morfologicamente con uno maggiore da cui si diparte; contrafforte (di una

verso la piana coltivata, in mezzo a cui s'intravedeva il letto sassoso del fiume

organicamente legate coll'organismo centro, di cui non è la massa intera, ma solo

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

come troppo orgogliosa per cercare confidenti a cui propalare i fatti suoi e come troppo

lucrezia avesse da lei tali premi la cui propalazione fosse da vero temibile o che

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (2 risultati)

propedèutica, sf. insieme di nozioni il cui apprendimento è preliminare allo studio vero e

insigne. -parte della filosofia il cui studio costituisce il primo momento del processo

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (4 risultati)

comburente e da un combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.

spagna non può escire da un problema i cui termini sono o intervenzione francese o rivoluzione

ciò che si preferisce fare, in cui si riesce meglio. metastasio, i-iv-19

segreto, il modo oscuro e tortuoso con cui ti venivano prospettate le mansioni che avresti

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

, strumento ingegnosissimo e utilissimo, per cui, usando la propensione medesima del grave

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (3 risultati)

carovana s'avviavano verso cirene, i cui tempi e le sacre fontane e i propilei

le sportule, le propine, di cui si ragiona negli editti antichi, traevano

50 il mese per l'animosità con cui incolpava il papa d'alcuna particolarità nella

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (5 risultati)

sua maestà giorgio iii re d'inghilterra, cui il signor giacomo prontamente replicò bevendo alla

: esisteva solo il fratello malato, cui bisognava propinare quanta letteratura occorresse. einaudi

partecipazione, / dolore per il pezzente a cui non do l'elemosina, / dolore

: in quel « convito », in cui elettissimi spiriti offrirono... ai

, commedia, documentano, ecc. il cui valore artistico è spesso mediocre, ma

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

e molto più alla famiglia farnese, la cui maggior grandezza era finalmente la propinquità di

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

294: quelli..., in cui vive ancora la sensualità intera né è

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (4 risultati)

propiofenóne, sm. chim. chetone nella cui molecola il gruppo carbossilico è legato a

quello organico monocarbossilico insaturo, la cui molecola si può ritenere derivata dall'acetilene

move a notte in cerca di vermi di cui fa pasto, manda un grido dolente

che stavano per propiziarmi il sonno, di cui avevo gran bisogno prima ai riprendere il

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (5 risultati)

forse sapeva, l'unico testimone da cui adesso dipendeva la sua libertà, e

einaudi, 3-9: la soluzione, a cui il politico tende, è in funzione

politici. -atto o comportamento con cui, anche inconsciamente, si tenta di

e sacre. incredibile il nudo furore con cui, preso lo slancio ed in esso

rendesse propizio un giovane di mitilene da cui non era corrisposta. cantoni, 205:

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (6 risultati)

umano vegetare quella inerzia del cervello da cui non esce quasi mai l'uomo meccanico.

luogo è propizio, per quell'acqua di cui, fra i vinchi, gorgoglia una

proplasma, sf. disus. forma in cui si getta una materia allo stato liquido

]: 'iroplasma ': forma in cui gettasi qualche liquefatto metallo od altra materia

immediatamente precedente al plasmocito maturo, da cui si differenzia per dimensione

da trium viri, di cui il proponente fu capo. einaudi, 2-49

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (2 risultati)

il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza

. -ant. il discorso in cui il proposito è esposto. a.

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

, re dell'universo, / da cui il nemico fu dal ciel somerso, /

zanotti, 1-4-21: chi è colui cui, proponendosi due piaceri eguali, l'uno

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

voleano far passare una legge, contro cui reclamavano gl'interessi dei popoli, non

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (2 risultati)

da gran tempo mi lagno della inerzia in cui vivo. al riaprirsi della primavera mi

de'beni fisici come di quelli in cui fondasi poscia il bene morale, secondo

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (5 risultati)

altra classe di grandezze, è tale per cui il rapporto o il prodotto con la

xiii-1-198: secondo l'intensità o misura con cui gli oggetti su cui l'imposta è

o misura con cui gli oggetti su cui l'imposta è collocata sono colpiti, si

gobetti, 1-i-116: proprio nell'ora in cui noi proporzio- nalisti crediamo di poter raccogliere

rivelatore di particelle che produce impulsi la cui ampiezza è in proporzione all'energia della

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (4 risultati)

una delle forme concrete... con cui il reddito nazionale si manifesta.

165: diconsi reciproche quelle figure in cui un lato del- l'una ad un

cotale simetria di parti ea una composizione entro cui certa varietà proporzionasi gradevolmente con certa

maneggiare lo scettro con ruvida mano a cui veniva meglio il vincastro e con rusticana

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

altra. -secondo il sistema con cui è regolato resistente fisico. ann

auello ha fatto il marini nel poema la cui materia tutta è dell'amor di venere

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (5 risultati)

, i-iv-m: le porte, per cui passavano da un cortile all'altro,

che è in un determinato rapporto (il cui maggiore o minore grado di relazione può

che è omologo o correlato o con cui viene confrontato o comparato. buti

proporzionato al bisogno e alla vita selvaggia cui menano. manzoni, pr. sp.

mi colà di studio neh'accademia il cui titolo era degli ottusi, titolo espressivo

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

dove si campeggia o dall'inimico contro cui si combatte. maipighi, in: il

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (9 risultati)

: significano quelle quantità stabili per cui più corpi si combinano a produrre

. 4. -proporzione discreta: in cui i termini medi sono disuguali.

irrazionale ': la razionale è quella in cui una ragione o proporzione di due termini

quattro numeri (o grandezze) in cui il rapporto dei primi due è uguale

che è la proporzione delle misure con cui la giustizia distributiva dispensa le degnità.

proporzioni una universalità ed una immutabilità ai cui esse non sono suscettive. -in

numeri presi a due a due, le cui differenze sono uguali. c.

con la quale, date due entità il cui rapporto è noto, si conclude che

più nobile, il barcheggio, a cui servon di pavimento campagne immense di liquefatti

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (5 risultati)

sì come è bello quel corpo le cui membra tengono proporzione tra loro, così

loro, così è beilo quello animo le cui virtù fanno tra sé armonia. ariosto

e di proporzione de'membri, di cui chi non era più ceco la vedeva

regolato l'esistente fisico; equilibrio su cui si fonda (o si ritiene sia fondata

teoria delle proporzioni dei greci (a cui si adeguava anche il canone di policleto

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

xv e xvi, il procedimento per cui i valori ritmici di una melodia vengono

non possa scorrer per le fessure, la cui grandezza si dèe fare a proporzion dell'

sul mare come un avanzo antichissimo di cui la prima meraviglia è di trovarlo di

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (2 risultati)

... che il mezzo, in cui è posta la virtù, è geometrico

a capofitto in un'avventura metafisica di cui egli era di gran lunga il primo

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (5 risultati)

giuridico. -referendum propositivo: quello con cui si sottopone all'elettorato l'approvazione di

le persone 'nella situazione effettiva in cui vivono '. g. pasquino [

ma decisamente legata alla sua follia in cui è ormai impegnata per intero la sua

poco proposito. 4. argomento di cui si intende parlare o trattare in un

e particolarmente col signor cardinale albani con cui avea molta servitù. muratori, 5-i-345:

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

sì. 6. circostanza in cui si agisce o che risulta particolarmente favorevole

ho assai gustati i ladronecci hunteriani di cui avete voluto informarmi. e chi sa

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

proposìzio, sf. latin. argomento di cui si parla o scrive.

e dalla varietà delle forme linguistiche in cui il pensiero può venire espresso; connessione

venire espresso; connessione di parole di cui si può accertare la verità o la falsità

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (4 risultati)

predicato (verbale o nominale), a cui possono aggiungersi il complemento diretto o ogetto

la maggiore e la minore (per cui cfr. anche maggiore1, n.

minore1, n. 39), da cui deriva la conclusione.

relazione col nome proprio dello scienziato a cui risale la formulazione. marsilio ficino

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (4 risultati)

proposizioni di rendersi al comandante, da cui ricevè le accostumate eroiche risposte. nicolò

lanza a far delle proposizioni, la cui base era la sepoltura dei morti,

rimirata questa faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di riformare il governo

sezione del proemio di un poema in cui è indicato in modo sommario il tema

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (4 risultati)

-dir. amm. atto con cui il superiore di un dipendente pubblico,

anche solo proposta): atto con cui un determinato soggetto porta a conoscenza di

il contratto è concluso nel momento in'cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'

proposta, giacché la schiavitù volontaria in cui si mettono i poeti di rispondere per

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

o, anche, come domanda a cui rispondere, come dubbio da risolvere;

quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare

saggio teologo, tutte le ragioni per cui parea potersi giustificare qualunque sordida usura, se

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

ciutazza al proposto di fiesole, con cui era giaciuto, per rimuovergli la consolazione

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (4 risultati)

le quali si riferiscono al modo con cui si combinano con altri corpi, si scompongono

per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. buti, 1-10

3. -proprietà distributiva: quella per cui la moltiplicazione di un termine per una

. manfredi, 2-48: quel numero la cui proprietà sia questa, che moltiplicandolo per

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

, cioè strana / d'ogni pietà di cui siete lontana. sannazaro, iv-384:

degli italiani da certe regole generali a cui si riducono quelle de'francesi, de'spa-

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (8 risultati)

cangiar sovente colore secondo il colore sopra cui egli si ferma. bacchetti, 2-xxiv-267

per la proprietade di quello corpo a cui ella si congiunge. è però,

aoperano e fanno utilitade alla persona a cui sono prestate, e perché quello cotale

una sfera intorno alla persona di cui la persona è il culto. d'azeglio

appartenenza a seconda che il bene a cui esso si riferisce sia o no gravato da

(e sociale) dei soggetti a cui appartiene un bene (con particolare riguardo

a seconda del tipo di soggetti a cui appartengono i beni). - proprietà

del patrimonio indisponibile dell'ente pubblico a cui appartengono). - proprietà individuale (

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

risulta dal titolo: il suolo su cui sorge l'edificio..., i

natura delle varie categorie di beni a cui si riferisce il diritto di appartenenza e

navi, aeromobili, autoveicoli) la cui particolare importanza comporta una disciplina che per

; da tutti è invocata una legge per cui italia, rifatta nazione, non venga

egli un diritto di proprietà intellettuale, di cui la proprietà letteraria sarebbe una tra le

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

nemico (cioè di uno stato con cui un altro stato si trova in guerra

. -figur. persona o animale di cui si dispone a propria discrezione (e

di un vocabolo rispetto al concetto a cui si riferisce. magalotti, 3-77:

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (3 risultati)

spesso esercitato a scapito della comunità di cui si fa parte; per lo più

.. non appartiene al proletariato, di cui siamo abituati a vedere degli esemplari nelle

una casa o parte di essa) di cui ha la proprietà o comunque la facoltà

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

avevano la moglie o il padre a cui doverle passare; erano scarpe aspettate.

otto, 12 mesi d'intervallo, in cui mi raffreddo totalmente la fantasia sui propri

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

, 616: eletta la materia generale di cui deve scriversi, fa di mestieri dividerla

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

: grave è detta quella favella la cui materia è di gran fatto et ha in

manzoni, iv-17: le forinole di cui si servono... sono più

credo io che la principale cagione per cui si rende a molti fatale la coltivazione di

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

-tempo proprio: misura del tempo in cui un corpo in quiete subisce un evento

soggetto inanimato o del concetto astratto di cui si parla: stesso, medesimo.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

sansovino, 132: l'uomo il cui proprio è il parlare, se a principio

siria fu detta aramia o aramea, di cui tutte le città furono dette 'aram

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

l'esercito al fiume arasse, sopra cui diede principio a fa- bricare un ponte

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

propugnacolo della corona in un tempo in cui ella ne aveva più bisogno. manzoni,

. -ambiente o studio isolato in cui è solito ritirarsi uno scrittore polemista.

dritto / spettare un giorno forse a tal cui poco / parriami dar dando mia vita

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

propulsióne, sf. operazione con cui è impresso a un veicolo, in

: duplice protezione antisiluri della carena per cui la nave poteva incassare almeno 30 torpedini

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

sm. apparato che comunica al veicolo da cui è portato la spinta necessaria al moto

scanalatura (propulsore androgino), su cui viene appoggiata l'arma; è di origine

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (4 risultati)

trasporto per legnami e bestiami, su cui l'armatore marco stroppo imbarcò la più

anche: lo stesso atto giuridico con cui si determina tale prolungamento. siri

indeterminato quando, decorso il tempo per cui fu contratta, i soci continuano a

a una determinata causa in ordine a cui tale potere gli spetta al momento dell'instaurazione

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

grappoli / nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue,

dell'esercito governatore della provincia, a cui i 'praefecti fabrorum 'erano addetti.

. -anche: l'atto giuridico con cui si determina tale prolungamento. machiavelli

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (2 risultati)

, con capelli grigi tagliati corti da cui il sole delle due e mezzo, prorompendo

. non è che il nilo, da cui, al tempo di faraone, proruppero

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

degno premio è il riso / in cui ratto prorompa dolce a mirarsi un viso

, 5-501: gridava qualcosa, per cui gli altri tre prorompevano in una fragorosa risata

mazzini, 33-5: giungerà il momento in cui il popolo capirà che se vuol esser

e il male. ma l'atto in cui prorompevano era di questa loro libertà la

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

regole metriche proprie della poesia, a cui si contrappone. e

un libro in latina rosa, il cui titolo è 'monarchia '. lorenzo de'

vostra descrizione della fontana morta, in cui risorse e canta la vita dell'acqua,

preceduto 'i mari del sud ', cui l'esperienza concomitante di una prosa narrativa

rime. -prosa ritmica: quella in cui sono studiata- mente inserite cadenze o clausole

in contrapposizione al teatro musicale, in cui le parti sono interpretate da cantanti accompagnati

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

splendida, epopea politica sublime; a cui succedette un tempo di prosaccia arruffona.

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

facile e prosaico tra tutti quelli di cui si servono gli arabi. carducci, iii-1-359

soppressione di lunghe e prosaiche pagine in cui si descriveva l'ambiente familiare di quella

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

secca, impersonale e perfetta, a cui né una parola è oziosa né un

posta,... per le cui latora, le quali quattro erano, si

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

ed accoglievano con avidità qualunque opinione a cui potevano attribuire una nobile prosapia.

/ che son chiamati teneri e a cui senza / sangue ed osso è la forma

incontri di lettere e sillabe, in cui il mero suono, la sillaba ignuda

« voce », soprattutto nel periodo in cui fu diretta da g. de robertis

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (5 risultati)

plur. zool. ordine di rettili il cui unico genere vivente è lo sphenodon (

la rappresentazione, deve tìngersi luoco in cui di certa necessità od almeno di buona

il palco, detto pulpito o proscenio su cui agivano gli attori. l'altezza del

proschematismo ': figura grammaticale, con cui aggiungesi una sillaba alla fine d'una parola

morfologicamente molto simile alle scimmie, da cui differiscono per una serie di caratteri;

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

il massimo de'miei peccati e di cui non mi crederò mai prosciolto né lavato si

velo di madore / sugli occhi, le cui lacrime prosciuga / la brezza soffocata dell'

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (4 risultati)

umano, sia pure in un ambiente in cui i sentimenti tendono a prosciugarsi, non

, e a teoriche / lo spinge dissennate cui il malocchio / fa da 'deus

. prosciuttifìcio, sm. industria in cui vengono preparati e confezionati i prosciutti.

, davanti alla tavola candida, su cui rosseggiavano i prosciutti e gli affettati d'

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

dei vermi cestodi e trematodi, in cui l'embrione è fornito di ciglia vibratili

lontano e di lunga dalla scrittura in cui sono notati li nomi delli cittadini. astolfi

sino all'anno mdlix, tempo in cui papa paolo iv promulgò un indice d'

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (5 risultati)

cesarotti, i-xxvii-260: sonori alcuni casi in cui l'omicidio è dalle leggi tollerato o

ritirarsi in olanda. e quell'istessa da cui siamo stati in villa tutto questo settembre

lingua e sedizioso: quegli senza di cui ella non avrebbe fatto che acqua da

cartuccie puntellata da forcelle e da spille con cui tenevamo come sotto d'un torchio la

messi a morte per suo comandamento e a cui si dava il nome di 'proscripti

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (3 risultati)

vera o supposta) di coloro di cui il potere politico di un certo paese

chi patteggiava o taceva nel momento in cui si preparavano le liste di proscrizione non

con almen quaranta nuovi compagni, alle cui fatiche commettere il proseguimento di quelle apostoliche

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (2 risultati)

obiettiva o di una serie di eventi in cui il soggetto si trova implicato.

canta, riprendendo la canzone dal punto in cui fu interrotta; ma da gran tempo

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

far che pallidisca il verde vivace di cui si vestono i rami frondosi. =

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

comunione e liberazione ', due gruppi in cui efficientismo, slancio proselitìstico e sottomissione ai

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (7 risultati)

corrispondente alla greca core o persefone) il cui culto si presume sia stato introdotto nell'

ha nella nebbia / molle del sole in cui vana scompare / l'arca alla vista

genere di molluschi gasteropodi pro- sobranchi a cui appartengono forme terrestri prive di opercolo.

tugurio negli accessi de'ponti, in cui stavano i mendicanti a chiedere la limosina

. nella logica formale, sillogismo la cui conclusione è la premessa di un altro

galluppi, 4-i-315: quel sillogismo la cui conclusione è premessa di un altro sillogismo

rosmini, xxiii-15: il sillogismo di cui una delle premesse è la conclusione d'

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (3 risultati)

fioretti, 2-1-69: scrittori amorosi, a cui spezialmente sia richiesto lo stile ornatissimo,

, provveduti di una conchiglia, di cui le branchie e l'orecchietta sono posti in

alla grammatica l'arte metrica, in cui si daranno le regole intorno alla versificazione

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (5 risultati)

il verso e il componimento poetico in cui tale metro è usato. patrizi

caratterizzata da certi tratti esteriori, fra cui predomina la rima e il fracasso degli accenti

non va. fetale in cui il parassita sotto forma di massa tu

infiammacreditore per pagare un precedente debito il cui zione della cavità della fronte.

da larghe foglie che agevolmente coprir possono cui procurarsi il pagamento di un proprio precetutta

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (7 risultati)

prosoplasìa, sf. bot. neoformazione in cui i tessuti subiscono un differenziamento superiore,

quello degli altri tessuti dell'organo in cui tale fatto si verifica. = voce

bonavilla, i-iv-365: 'prosopografìa figura con cui si descrivono le fattezze del volto e

': sorta di divinazione, in cui dalle fattezze o lineamenti del volto si

lo scritto che la contiene o in cui è espressa. -anche: l'

del defunto; seguiva una prosopopea in cui mio padre stesso invitava i passanti.

ode di v. monti, in cui il poeta personifica l'erma di pericle

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (5 risultati)

un rigore di criteri e di esigenze cui non avevano abituato le riviste 'nuove '

sf. medie. mostruosità fetale in cui i due feti sono uniti fra loro per

lungo un'auna e mezza, di cui coprivansi il volto le donne in tempo

fiumi secondari che riedono al mare, da cui prosorgono. 2. avere origine,

. in pisa, panca di legno in cui sedeva il magistrato. breve dell'ordine

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

prosperamento di questi che l'alterigia con cui certi loro amici si mettono a trattare

, ma dallo stesso ferocissimo fanatismo con cui veniva abbracciata nella cina e più nel

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (3 risultati)

dello stato coll'industria, coll'attività con cui attende a fame prosperare i materiali interessi

prosperava, che gli riusciva quello di cui non s'era mai dato pensiero,

nel sommo sède; / ma quel cui la fortuna abbatte o lede, / sol

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

quella cosa è mossa da dio, li cui alti processi sono prosperevoli ed aumentativi.

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (4 risultati)

sì rovinosi accidenti un editto, in cui, mostrando fermezza d'animo uguale al pericolo

quale godono allora tanta prosperità e per cui trovansi ricchi di tante facoltà fisiche e morali

una specie di attestato di benemerenza in cui la madre, che non scriveva spesso

estate e awicinavasi la messe per la di cui prosperità erasi istituita quella cerimonia. carducci

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (2 risultati)

fine avran le nozze nostre, / in cui se nulla cosa è che mi turbi

educazione sino a quella prospera età in cui si staccano lagri- mando dalle famiglie.

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (7 risultati)

, il modo oscuro e tortuoso con cui ti venivano prospettate le mansioni che avresti

ta, secondo un asse centrale verso cui obliquano, su due piani convergenti,

che è tappezzata di rosso ed alle cui pareti sono appesi vari dipinti di differente

che continuai per qualche anno e in cui andai compendiando e ordinando prospetticamente la letteratura

un po'al modo di altorilievi, cui serva di sfondo prospettico la parete della

al corrente. la velocità prospettica con cui filippo raggruppava i fatti e le opinioni

disegno prospettico di un modello di cui si abbiano due viste, in

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (6 risultati)

degli oggetti, secondo il modo in cui sono illuminati, appartiene alla pittura,

illuminati, appartiene alla pittura, di cui la prospettiva è una parte importantissima,

b. martini, 2-1-100: senza cui [microscopi e cannocchiali] saremmo..

con vertice in tale punto, le cui generatrici formano con l'asse del cono

basso del centro di vista, la cui traccia sul quadro è una retta parallela

orizzontale, oppure un piano orizzontale su cui s'immagina posato l'oggetto da rappresentare

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (12 risultati)

-prospettiva a spina di pesce: in cui le linee di fuga convergono su punti

o rapida: particolare prospettiva centrale in cui il centro di vista va all'infinito

volo d'uccello: prospettiva centrale in cui il raggio visuale principale s'immagina perpendicolare

-prospettiva lineare negativa: nel caso in cui l'oggetto e il quadro s'immaginano

. -prospettiva militare o cavaliera: in cui gli oggetti sono visti dall'alto,

-prospettiva normale: nella quale il piano su cui si costruisce l'immagine si suppone verticale

prospettiva con quadro inclinato è quella in cui il quadro si suppone inclinato).

su tela o su tavola) in cui appaiono fughe prospettiche e inganni ottico-illusionistici,

un uso anteriore al rinascimento, di cui si hanno esempi in giotto, mantegna,

un tempio smisurato e vago, le cui due porte, formate d'un diamante

l'eccellenza non meno dell'arte con cui s'acquistò quel nome immortale, che i

princìpi prospettici per simulare l'ambiente in cui si svolge l'azione; veduta,

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (6 risultati)

nella magnifica prospettiva dell'ultima scena, in cui si vede tutta la partenza dell'armata

parchi. -per estens. modo con cui qualcosa si presenta alla vista.

questa casa si apriva un varco per cui lo sguardo spaziava su una sterminata prospettiva di

si trova a giudicare; modo con cui un problema si offre alla considerazione o

che qualcosa si verifichi; il modo in cui una determinata eventualità futura è accolta o

futura è accolta o vissuta o in cui ci si aspetta che una situazione o un

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

montano, 96: quella divina antichità cui non si stanca di vagheggiare un leopardi

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (7 risultati)

formato e appartiene a un tempo in cui non era possibile vedere tutto questo mondo

i suoi pierfran- cesco, senza 1 cui lumi e precetti divenuto non sarebbe quel

ha costui una sua maniera originale a cui né in venezia né altrove so trovar la

donne dabbene / è impresa a cui non basta il tempo vostro: / con

cinto d'un nastro nakara, sul di cui prospetto vedesi applicata una cifra di diamanti

. 7. modo con cui qualcosa appare alla vista; effetto visivo

più prospetto, profanate dall'abuso con cui v'entrava, sotto il manto della

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

programmatico di un'iniziativa editoriale (in cui si dichiarano il piano dell'opera,

appetisce signoria appetisce cose terrene, la cui cupidità ci toglie el prospetto e la veduta

tempi, nell'età nuova, la cui. parvenza cresce tutt'i dì più

piana e nitida di un fotogramma il cui piano non è disposto normalmente all'asse

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (4 risultati)

e i propri simili o gli oggetti di cui si circonda nella vita quotidiana.

alla nazione una continua atmosfera di libertà in cui si possano compartire: cibo alla mente

, esercitava sui cittadini stranieri, di cui tutelava in partic. gl'interessi di

prossima mente italiano, dal cui nome furono detti i mnemmi. m.

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (3 risultati)

sotto li vintisei aprile prossimamente passato, in cui esprimeva le sue intenzioni e desideri.

e, prossimamente, lo scredito in cui la germania cadde... diciamo prossimamente

crescenzi volgar.. 9-29: la cui cura è quella medesima che del polmone

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (5 risultati)

è venuta su dalle viscere nel momento in cui ne confessavo il presupposto a edy.

onore andar si vede, / il cui sembiante alteramente umano / di giove al sacro

boccaccio, vii-205: dolce canzon, per cui suggetto stato / son notti e giorni

giorni alquanti, / vanne a colui per cui mi ti fé servo.

, né sopra lui, per la cui approssimazione possa suo essere migliorare. ma

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

la prossimità della grammatica dalli volgari a cui scrivemo sono poco intesi. cesarotti, 1-i-281

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

lunga vita alle cornacchie e ai cervi cui niente giova che l'abbiano, e

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

valer qualche cosa in un genere in cui capiva d'esser debolissimo. papini,

, l'intero genere umano, a cui si è uniti dai vincoli della carità

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (10 risultati)

acido prostanoico: composto chimico da cui si ritiene de rivino le

mescolandosi con gli spermatozoi, su cui sembra esercitare un'importante funzione protettiva.

ghiandola caudale e ghiandola craniale) in cui si presenta divisa la parte ghiandolare di tale

prostata un liquore non fecondo, per cui possono giungere ad un'estasi molto men

parte inferiore del collo della vescica, cui abbraccia interamente come pure la parte dell'uretra

. nel mondo greco, nome con cui si indicava genericamente una persona investita di

prostati ': certi patrocinatori sotto la cui protezione si mettevano i forestieri che dovevano dimorare

all'intemo del cavo pelvico, in cui è contenuta la prostata. -otricolo prostatico

uretra prostatica caratterizzano una varietà clinica a cui lo stesso beard diede il nome di

sovente cronica che non acuta e di cui la diagnosi è difficile. = voce

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (4 risultati)

passeraceo della nuova zelanda, di cui il nome indigeno e 'tui '.

che si trovano colà, per cui fu detto pure 'uccello beffeggiatore quando è

e stato attuale del letto del fiume in cui si perdono; mal s'intende talvolta

d'una casta di feudatari, 1 cui capi, umilmente prosternandosi innanzi a lui,

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (2 risultati)

è conseguente che il sovrano, a cui si prosternino le volontà dei sudditi con affetto

. migliorini, 4: in iscrizioni in cui leggiamo 'iscae- lesta ', '

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

l'interno delle tonache seminali ed il cui tragitto viene contrassegnato da una linea prominente

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (3 risultati)

, / prostituito nobile; e da cui / avesti educazion sì infame e vile

cicognani, vi-205: sappiano coloro a cui piace di raffigurarsi e di rappresentare soltanto,

ed abietta, che tutto ciò di cui essi più si compiacciono non è che il

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

roma], le gozzoviglie, / di cui per tempo dar solean preludi / nobili

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (4 risultati)

dal prostramento in cui è il povero malato, le cose andranno

un giorno... di quelli in cui il demonio pomeridiano e il sole invade

si adempia il tuo volere, a cui mi prostro. casti, 17-96: avanti

foscolo, vli-244: gemo dell'abbiezione in cui gli studi, contaminati dalle male arti

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (1 risultato)

graf, 4-62: smunte zolle / cui l'uom prostrato maledice ed ara.

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (11 risultati)

e anche le azioni o comportamenti con cui tale smania si manifesta).

della commedia di questi miei viaggi, di cui egli si trovò immediatamente essere il solo

maometto, filippo; o quello per cui tutto è operato come ifigenia, pompeo (

il nostro pittore predilige i soggetti in cui il protagonista è un mendicante o comunque

: una di quelle vicende giudiziarie di cui giunge l'eco fin nel giornale,

bene da certi 'quiz 'in cui sono allineati nomi che risuo

nano ai nostri orecchi, e di cui si domanda chi siano, se politici

ribellione, e passò alla vecchiaia di cui la caratteristica principale fu di farmi entrare

tranquillo cremona e daniele ranzoni, la cui ricerca dell'atmosfera e della luminosità assunse

na, di quelle... in cui il più dappoco fra noialtri si fiderebbe

qualche modo significativo in questi ultimi tempi in cui la magistratura sia rimasta estranea. talvolta

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (7 risultati)

sm. bot. formazione pluricellulare da cui si sviluppano i gameti: gametofito.

primi versi o delle prime strofe, in cui, secondo lo schema tradizionale, sono

classico, il primo atto (in cui si propone l'argomento). giraldi

: parti di quantità sono quelle dalla cui ordinata unione si compone l'intero corpo

un'ardua terra / lontano siede, cui de le ventose / spalle protegge genitor

o si comprendeano nell'arcipelago molucco, in cui dominavano anticamente le armi spagnuole, o

più all'aderenza della francia, da cui si dichiarava d'esser stata meglio trattata

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (3 risultati)

sempre presenti negli organismi viventi, di cui costituiscono i più importanti componenti (dopo

spesso associati con altri elementi (fra cui principalmente lo zolfo), in strutture

(indicativo di alcune malattie, fra cui quelle epatiche). = voce

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (4 risultati)

'piccolo campo del signore 'i cui frutti vanno al parroco 'prò tempore '

protendono il musino nitido e vispo in cui il naso umido brilla. 2

famiglia abbandonata che la maledice; da cui pure si capisce che, lasciata al

xxv-246: la veglia sarebbe quel tempo in cui il sistema nervoso... va

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (3 risultati)

/ ch'ebbe una figlia, in cui bellezza valse / e grazia sì che potè

urodeli, della famiglia proteidi, a cui appartiene un'unica specie, il proteus

fede cu questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non crediamo

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (4 risultati)

grazia selvaggia, la stessa protervia a cui pareva ispirarsi tutto quel rosso. e.

garzon sotto la verga, / a cui le guance ira e vergogna infiamma. bocchelli

20-68: qual è il timido cigno a cui sovrasta / co 'l fero artiglio l'

/ quando gli umani ingegni, a cui riservi / il saper d'ogni cosa

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (5 risultati)

si distinguono le protesi ortopediche, fra cui quelle estetiche riproducono più o meno fedelmente

]: 'protesi ': operazione con cui si aggiu- gne artificialmente al corpo umano

al corpo umano una qualche parte di cui egli è privo; tali sono un occhio

, davano la vertigine come squarci da cui si mostri l'interno sanguinoso del corpo

concreto: scritto o documento su cui è riportata tale dichiarazione. fausto da

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (3 risultati)

che servivano i paraocchi a quella bestia cui nessun sopruso avrebbe cavato una protesta

avrebbe cavato una protesta e le cui zampe consumavano quotidianamente i medesimi ciottoli?

6. dir. intemaz. dichiarazione con cui uno stato afferma l'illegittimità della condotta

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

il protestantesimo è divenuto una vera babele in cui piu nessuno s'intende. cattaneo,

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

due mesi. l * amico, a cui l'ho girata, mi scrive che

premure di donna giovanna verso una donna cui, non sapevo perché, si protestava

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (4 risultati)

minore volgar., 127: de la cui morte dolendosene non poco, el ditto

genocchia. piccolomini, 4-9: alle cui [di euclide] pruove mi sono già

ad esclusione di tutte è un abuso contro cui protestarono le altre potenze a parigi nel

una pasta molle ea informe, in cui non si trovava senza cercarla la fisonomia d'

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (6 risultati)

alla solita protestazione dell'autore, il cui intento, come che sia di soggiacere

di rinunziar la setta e gl'idoli per cui servigio digiunava. 4.

, siccome quattro erano i fini per cui poteano offerirsi: di protestazione, di

, 313: il bassà, a cui ogn'indugio era noioso, malvolentieri s'indusse

pagamento. -in partic.: avviso con cui si addossa a una persona la responsabilità

assillo dice iddio che quella persona di cui sono quegli sì fatti buoi, si facci

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (5 risultati)

giudiziario, ecc.), con cui il portatore di un titolo cartolare (

del laberinto il toro, / per cui fu il sisma vèr la glesia desto;

di persia donava isole e regione a cui gli gradiva, andorno anche essi in

. anomalia nello sviluppo degli insetti per cui compaiono in anticipo organi propri di uno

ugo non perdonava l'aria protettiva con cui il cugino lo trattava.

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (5 risultati)

età e di condizione disagiata, a cui sono rivolti l'aiuto, il favore

di lui moglie e padrona, in cui ordinava loro di far eleggere ad ogni

mi paiono, le ragioni vere per cui questi fra loro naturali nemici si vengono a

e alla miseria dei nostri paesi in cui si è schiavi del prete in nome

sentivo ribollire il sangue per tanta ingiustizia cui credevo nessuno avrebbe potuto apportare riparo.

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (7 risultati)

messina] la costellazione [orione] di cui ell'era figlia... e

: si sovviene di un protettore, cui altre volte ebbe ricorso... questo

ch'elle medesime sono il governo a cui obbediscono: in quel cambio hanno in

i mantrattamenti e le eccessive fatiche a cui possono essere assoggettati gli animali...

istituendo nella città di siena un maestrato cui diedero il nome di conservatori delle comunità

a marcantonio dichiarato nemico dello stato da cui era tenuto assediato decimo bruto in modena

voi ritrovato nelle vostre veglie il segreto per cui il protettore, improvvisando le sue milizie

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

non ricerco dell'eccellenza vostra, in cui le lettere hanno il lor protettore altissimo,

quella [accademia] degli invaghiti, di cui fu protettore il signor cesare gonzaga.

li avvertivamo, quando le signorine con cui si accompagnavano e i protettori di esse

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (2 risultati)

gli uomini di guardar la città di cui iddio non ha preso la protezione, onde

diritto stile terminerà, e sotto la cui protezione sicuri viverete come uomini. bandello,

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

di iniziative prese dallo stato estero in cui il cittadino si trova). -protezione sociale

il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

.. alla protezione e privilegio cui la fabbricazione dello zuccaro indigeno gode presso

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (3 risultati)

veniva manifestando il pauperismo cittadino, a cui invano dai governanti si cercava di resistere

. ant. protomisi e protimisi, per cui cfr. consuetudines universitatis civitatis vizzini,

0 classe dei psicodiari, di cui gli ultimi rappresentanti sono le '

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (4 risultati)

ed ogni autorità amministrativa e militare, a cui si presenta ogni istanza o atto che

delle alleanze] nasce dalla difficoltà con cui si fanno, dalla facilità con cui si

cui si fanno, dalla facilità con cui si rompono, dal poco zelo con

si rompono, dal poco zelo con cui se ne osservano i patti, atteso la

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (5 risultati)

tra questi specialmente mio nonno, a cui poi diedero i protocolli della loro missione,

loro missione, ossia un diario in cui segnavano giornalmente le trattative ed i colloqui

, vale formolario contenente il modo con cui eglino trattano nelle loro lettere le persone a

eglino trattano nelle loro lettere le persone a cui scrivono. 8. diplom

meglio quella novella di giustiniano, in cui ordina a'tabellioni di non tagliare i protocoli

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (3 risultati)

apocrifo attribuito a san giacomo, in cui si parla della nascita di maria e

, ce- rusici, tutta gente alle cui scoperte dobbiamo, dopo tutto, la

a ricevere il polline ad un'epoca in cui le antere dello stesso fiore non sono

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (4 risultati)

urspra- che ': lingua primitiva a cui si suppone risalgano determinate lingue, di

si suppone risalgano determinate lingue, di cui sono note le fasi più tarde. l

quel precoce 4 protomanierismo 'reonale le cui varianti di persona recano nomi in preva-

antenna a speculare un astro, / cui non vedea stando sul pian terrestro:

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

sull'affitto del protomedicato di napoli, per cui con disor dine deplorabile si

di piante,... le di cui due specie sembrano il primo rudimento e

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

, quasi capo ae'preti, la cui cura apparteneva ad esso, quale da'

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

peccato dell'antico protoplaste adamo, per cui la perversa natura umana è condannata ad

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (2 risultati)

a un genere di rettili saurii, di cui gli avanzi fossili ('protorosaurus speneri

chimica, nome dato agli ossisali di cui la base è un protossido. =

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (8 risultati)

decimo pianeta del sistema solare, sulla cui esistenza si polemizza da alcuni anni,

pittori, scrittori, giornalisti, il cui nome contiene un riferimento alla professione, riferimento

frattanto bramate come un prototipo bello a cui conformarvi, rappresentatevi quel si famoso tobia

-in partic.: artista di cui si imitano stile e tecnica. lanzi

il prototipo come il legno, di cui era formata, poteva somigliare la carne.

o giuridico che rappresenta il modello a cui i testi successivi rimandano o fanno riferimento

. -esemplare di un testo da cui vengono tratte copie; archetipo.

, idolatro quel viso, alla di cui fabrica concorsero le grazie tutte per renderlo

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (5 risultati)

naso assoluto. -oggetto o prodotto di cui si sottolineano le spiccate qualità.

di compositoio..., la cui sponda e l'interna lunghezza sono di

in due rami, uno dei protottisti di cui parliamo, l'altro degli isoeristi dei

genesi (3, 14) in cui si ravvisa un primo annuncio della buona

adige alla sicilia settentrionale, e i cui caratteri distintivi sono insediamenti con muri a

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

. mazzini, 0-5: nello stato in cui siamo, il protrarre la cospirazione all'

che è la sua essenza e nella cui realizzazione consiste tutta la sua vita,

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (3 risultati)

. questa arguzia archetipa è quella il cui protratto intendiamo di colorir nell'animo altrui

che orizzontale di un fiume torbido, di cui la linea vada prolungandosi in mare,

aplodonti daé), di cui è particolarmente diffuso il genere aplodonte

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

: insetti, l'ultimo anello del cui addomine è formato come una lunga punta

alcaline particelle, non avendo protuberanze con cui toccarle? g. capponi [in «

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (8 risultati)

ciascuna delle apofisi pari degli ossi su cui si appoggiano le coma dei ruminanti.

anellidi policheti della famiglia serpulidi, i cui individui, ermafroditi, vivono nei fondi

di sostituire il tutore nei casi in cui vi sia un conflitto di interessi fra quest'

quest'ultimo e la persona incapace alla cui rappresentanza egli è preposto.

pel minore e lo rappresenta nei casi in cui l'interesse di questo sia in opposizione

, appena avuta notizia del tatto da cui deriva l'apertura della tutela, procede alla

come 'indeterminato ': come grigio su cui stampare i grigi, e non più

ricordi infinitesimali della sua vita personale, su cui riandava senza posa. sciascia, 4-151

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

meccanico si forma presto 1 ordigno con cui si possa alzar quella guglia, stabilire

piccolo saggio di un materiale (di cui rappresenta la qualità e le proprietà medie)

1-22: qualche mi- serello, a cui l'ardente / fiamme struggeano 1 nervi tutti

prove. j. cimento a cui una persona è costretta (anche dalla

volontà divina o dal fato) o a cui si sottopone volontariamente per lo più per

un comportamento o da una condizione in cui si viene posti: anche nell'espressione

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

tutte le terribili prove d'amore a cui l'ambizione del cavalier percival e della

non potè, nello stato miserevole in cui si trova. cicognani, v-2-48:

noi so dire. -sollecitazione a cui viene sottoposta una costruzione e da cui

cui viene sottoposta una costruzione e da cui si può verificarne la robustezza, la

vuoi ch'ei vegna a te, cui el più prezza / che non fa 'l

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

maravigliosa / stette la turba, a cui di sozzo amore / parea mill'anni

, 136-8: nido di tradimenti, in cui si cova / quanto mal per lo

di letti e di vivande, / in cui lussuria fa l'ultima prova. boccaccio

certo starte avisto cum'teone, / e cui gà molti forman dissensione, / prova

perch'il piacer è quella prova a cui agevolmente ci lasciamo persuadere. sarpi,

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

rilevante, e specialmente di un fatto a cui la legge ricollega conseguenze giuridiche sfavorevoli

mentale ritenuto semplice e immediato, la cui autonomia non viene quindi rilevata) la

ricavarla sulla loro base attraverso ragionamenti di cui viene rilevata l'autonoma e specifica funzione

insieme dei predetti dati o ragionamenti sulla cui base si ottiene la dimostrazione;

specificamente detti mezzi di prova) attraverso cui vengono acquisiti e messi legalmente a disposizione

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

espongono tutta la serie di un fatto in cui istruiscano per via di esposizione. ecco

affermazione è connessa con la riforma per cui nei giudizi penali le prove testimoniali e

, 1-20 (59): al cui io risposi che volentieri avevo a piacere di

'prova d'olio ': modo con cui si riconosceva il grado di concentrazione e

-prova siamese: quella con cui si possono ottenere diverse pose di un

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

estrema cura / poser nel vivo lume in cui natura / si specchia, e 'l

servitori intimi alcuni bravi in sedicesimo, la cui abnegazione e il cui eroismo hanno già

sedicesimo, la cui abnegazione e il cui eroismo hanno già resistito a prove di

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (3 risultati)

. /... / in cui è la sentenza mi raffido / che sia

prefundo. -spettacolo pubblico in cui si prova labilità e la destrezza dei

in partic. della vite, in cui il ceppo vecchio con alcuni tralci viene

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

sei su uno diverso da quello con cui voli abitualmente il tuo corpo si stupisce di

più che la tempra / del ferro cui tratto da l'ime / viscere de la

magalotti, 21-6: non vi ha cui meglio rivolgersi che alla fede dell'esperienza

fichi non sieno da meno di quegli di cui fa menzione teocrito e che nascono in

disse: « guàrdati dal consiglio di colui cui tu non hai provato ». novellino

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

/ pur lessi aperto in dio, cui nulla è oscuro, / l'ostinato pensier

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

iii-14-14: quest'è lo spiritei da cui procede / ogni gentil vertute e gran valore

... fa que'mali a cui l'avvicinava il destino. oltre i spasimi

persona si rifrange sopra tutti quelli con cui è legata d'amicizia. stampa periodica

ìopardi. è un ingegno di cui tutti dicono un gran bene.

/ e non trovo - merzede in cui son dato. 16. dimostrare

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

o estinto deve provare i fatti su cui l'eccezione si fonda. -con

quasi da siepe, cerchiato, fuor di cui s'apre il baratro dell'errore.

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

malevolenza non è estranea ai disastri di cui parliamo. -intr. costituire una

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (3 risultati)

persona. -prova provata: quella la cui veridicità risulta in base a dati oggettivi

, 201: verginelle immature / cui già comincia amore / a scaldar l'alme

nell'esercizio di un'attività, in cui ha dimostrato le proprie attitudini e ha acquisito

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (5 risultati)

pur anco il fiore della gentilezza, di cui altrove non è che la scorza,

a firenze, ciascuno dei magistrati a cui spettava di approvare i mallevadori degli eletti

quello [latte] di bufala, di cui si fanno quelle palle ligate con i

di banano, simile a quelli in cui si tengono a roma le prova- ture

-anche: prova affrontata; traversia in cui si temprano e si rafforzano il carattere

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (5 risultati)

stanno interposte fra la quarta, la cui seconda faccia contiene i primi quindici versi

giungere in un luogo; luogo da cui qualcuno proviene, giunge, arriva;

per tanti mestieri. -ambiente da cui proviene una persona (o anche un

nel cortile.. punto da cui si propaga un suono. tuparich

fonte o cespite di denaro; origine da cui proviene una merce. cantini,

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (5 risultati)

giornale. 6. persona a cui prima apparteneva un oggetto. pirandello,

debolissima coscienza della nostra esistenza, per cui non ci sentiamo capaci d'agire o

capaci d'agire o da coscienza eccessiva per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo

4-228: l'idolatria e la superstizione in cui erano involti gli etrusci non impediscono che

o da essere avuto in reverenza a cui provengono? sercambi, 1- i-405:

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

in quanto significhi quel faticoso lavorio per cui i pensieri poetici furono cercati e trovati in

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

il proverbio... dice che a cui non piace il giullaro non piace

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

fazio, iii-22-32: donzella, a cui l'uom tange / parole proverbiose,

comunque, più anziano di altri con cui è messo a confronto; attempato (

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (6 risultati)

ogni fantaccino gregario in quell'esercito in cui compeg- giano venturieri provetti, veterani agguerriti

giorno, iv-479: gl'imberbi eroi, cui diede il padre / la prima coppia

provetto, / riman conchiuso quegli il cui aspetto / mai non aggiunse al comune

ricambio a questi onerosi trasporti, al cui nutrimento però, essendone penuria ne'dintorni

era addossata al duca di savoia a cui carico stava l'artiglieria e la provianda,

viatico sicuro, provianda provida, con cui si passa il pelago fortunoso di questa

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (4 risultati)

descrizione volgarmente in toscana provénca: di cui usano le donne fare le ghirlande ai fanciullini

scontrarono in un gentile uomo, il cui nome era messer torello di stra da pavia

e comune d'italia, tutti coloro cui stesse a cuore sanare finalmente la piaga

generale e non le sole provincie in cui furono eletti. ungaretti, xi-52:

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (9 risultati)

lo più sede nel capoluogo e a cui sono preposti funzionari governativi, il più

. -anche: ente autonomo locale, il cui territorio coincide con la predetta circoscrizione,

sottoposti al suo controllo) e a cui sono affidate determinate competenze amministrative (venutesi

costituite da una diocesi metropolitana (a cui è normalmente preposto un arcivescovo) e

roma sopra quella delltllirio, provincia sotto cui erano comprese l'acaia e la macedonia,

teodosio. -ciascuna delle circoscrizioni territoriali in cui si articola una congregazione religiosa. -provincia

religiosa. -provincia religiosa: quella a cui è preposto un superiore e che raccoglie

un luogo sì venerabile,... cui l'* e- narmonico ',.

si voglia derivata dallo splendore dimostrativo, cui caligine non offuschi di dubbietà ma dedotta solo

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (3 risultati)

. scient. regione del globo terrestre in cui si riscontra la presenza di caratteristiche o

nel senso di ente autonomo locale il cui territorio coincide con tale circoscrizione (v

della provincia come ente locale, i cui componenti vengono direttamente eletti dai cittadini residenti

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (4 risultati)

provincialissima letteratura in didetto modenese, i cui inau guratori scrivono dei sonetti

provincialismo 'di un carducci, contro cui spiega in battaglia una decina o più

. nativo della regione, del paese in cui vive; indigeno. boccaccio,

corrano il rischio di ritrovarsi al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (3 risultati)

indirizzate a un amico di provincia, con cui blaise pascal intervenne nella polemica fra moli-

lingua come quella di catullo, in cui si trova il provincialismo vivace...

quasi gobba e quasi nana, la cui figura già annunziava il contrasto tra la

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (5 risultati)

strumento di vetro o di metallo, con cui provano se il latte è annacquato;

quelle macchine già messe a posto, di cui pippo corradi gli snocciolava con gran facilita

a quelle prime prove de'balli in cui il coreografo compone e fa studiare,

necessari all'azione. questi provini, in cui si studiano alla spezzata poche battute alla

, / dànne un de'tuoi, a cui noi siamo a provo, / e che

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (2 risultati)

alle volte que'complimenti con parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno

2-498: -credevi di essere il primo con cui faccio all'amore? -e si mise

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (3 risultati)

ed insegnò che il provocato da persona cui manchi un occhio possa pretendere di combattere con

commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. nievo

appartenenti a essa a commettere reati di cui la polizia possa così agevolmente acquisire la

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

, si stabilirono... case in cui la funesta passione de'giuocatori trova ogni

ciascuno dei comportamenti o degli scritti attraverso cui si persegue tale fine. foscolo

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (3 risultati)

o statuto, o all'autorità da cui essa emana). dante, conv

.. aveva vigore ne'casi a cui non prowedessero gli statuti. -attendere

protagonista d'una di quelle awenture ferroviarie cui il caso largamente prowede, spadroneggiando il

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

egli bene al suo figliolino, a cui per questa via prowede di latte.

1-392: vedendo che non aveano a cui lasciare quegli averi, dei quali la fortuna

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

: con la torcia accesa, di cui s'era provvisto, entra in quel buio

quello avvocato de'tempi cristiani / del cui latino augu- stin si provide.