Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

da lui amata fuor di misura, della cui perdita, come alcuni raccontavano, accorato

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (2 risultati)

673: quindi fu che gl'italiani, cui erano presenti questi tanti modi praticati di

491: al contrario delle città, in cui si vive subordinato or ad una moda

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (2 risultati)

si lamenta, la caduta dall'altezza in cui l'entusiasmo cristiano si moveva e il

chiamata 4 canto ', alla teorica cui specialmente riserbavano il nome di 4 musica '

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

un po'al modo di altorilievi, cui serva di sfondo prospettico la parete della

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

poco esperto e prattico, come quello di cui la vita è breve ed instabile il

, 1-39: era questi, di cui ragiono, un gran pratico e non si

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (1 risultato)

sistema pratico: sistema di misura in cui sono grandezze fondamentali lunghezza, forza e

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (4 risultati)

amato tra i genovesi del seicento, le cui affinità di stile con gramatica sono strettissime

continuazione del loro stipendio dal giorno in cui cessarono di esigerlo sino a tutto pratile anno

constellata di anemoni, quieta, a cui alcuni tassi in forma di piramidi davano

in riva all'acque d'oro / su cui tremano, pensile tesoro, / le

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (6 risultati)

. -con riferimento a un terreno la cui vegetazione erbacea viene falciata e usata,

tenendo la faccia verso monbaldone, da cui non si era spiccato ancora il nemico.

acqua che è coperta di erbe marine: cui pur dicono prato galleggiante, marerboso,

bentivoglio, 9-284: leon feroce, per cui stieron chiuse / le gregge e in

, ii-62: col dotto scrittor, per cui s'appella / mincio ricco e felice

carducci, iii-1-261: simile a giglio cui la giovinetta / aura d'ignoto praticel

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (1 risultato)

pravo, sparso per il corpo di cui egli si nutrica, con quella pravità

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (3 risultati)

, era nipote di colei / per cui la incantagion crudele e prava / già

in donna di valenza, / la cui bellezza è piena di virtute. piero

l'umor pravo sparso per il corpo di cui egli si nutrica con quella pravità s'

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

]: anteriore a adamo; vocabolo di cui servonsi alcuni moderni scienziati d'ossa fossili

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (2 risultati)

del genovesi, non giunsero al punto cui già era allora pervenuta la scienza in

parlare, di trasformare quelle persone di cui hanno voluto parlare, così in virtù come

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (3 risultati)

un breve preambolo alcune delucidazioni sui motivi cui il mio lavoro si ispira. -

preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far

della guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far rapporto su la colpa

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

. prima in sogno, nell'ora in cui i sogni sogliono essere veraci, gli

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (2 risultati)

certo periodo di tempo dal momento in cui esso è stato comunicato alla controparte.

i loro sacerdozi e le prebende di cui sole campavano. pafini, v-376: era

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (2 risultati)

iii-27-335: ci fu. qualche momento in cui parve che l'europa si indirizzasse verso

siri, iv-1-29: la lentezza con cui caminavano nelle loro mosse avvalorando i comuni

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (6 risultati)

teneva conto il biancale..., cui per unta io consigliavo di produrre come

quello di 'precaria ', con cui parimente venivano disegnate le enfiteusi. romagnosi,

tuoi figli] aveano un padre di cui erano più che tuoi: appo te restavano

confronto della precarietà del soprassuolo, da cui veramente egli attende il reddito. bacchelli

scopo ultimo dei nostri pensieri, dietro cui s'affannano da infiniti secoli le generazioni

10-182: in realtà, tutto quello a cui diceva di interessarsi, con una volontà

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (6 risultati)

al posto della vecchia città fatiscente, di cui non c'è più quasi nulla,

l'architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano i riti della vita locale

, particolare forma di comodato (a cui ricorre in particolare la pubblica amministrazione in

contratto o la convenzione in base a cui la concessione viene fatta; il particolare

tutto il necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante

e per la massima di fatalismo di cui sono imbevuti i mussulmani, onde stimano

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

116): questa gentilissima donna, di cui ragionato è ne le precedenti parole,

parroco che proporre o provar quella perfezione a cui egli sia già precedentemente obbligato a ragion

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (4 risultati)

acquistato fin dalla nascita un diritto di cui già si serve, di cui si

diritto di cui già si serve, di cui si servirà nella vita: il gran

. croce, i-3-30: nell'attimo in cui ho formato quel giudizio, mi son

stil pulito e terso, / ed a cui tutto il coro aonio cede. -avere

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (6 risultati)

come suole accadere a tutti coloro il di cui pensiere, scrivendo, velocemente precede la

con l'apostrofo dinanzi a voce la cui iniziale sia un 'i ', qualunque

sotto accennerò a quei motivi generali su cui poggia un'estetica del verso libero italiano

da una gran piazza elittica, da cui partonsi tre stradoni vialati e dritti.

2. fis. movimento per cui l'asse di rotazione di un corpo

dell'eclittica, in seguito al movimento per cui l'asse terrestre descrive un cono in

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

della pubblica autorità (il bene a cui l'ordine si riferisce, come una

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

contadina] tutta una precettistica agreste in cui il vecchio insegnava al 'camillo '.

indica la perfezione della grand'opera a cui debbono tendere le bene dirette nostre meditazioni

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (7 risultati)

uomini valorosi. 3. atto con cui si prescrive una certa condotta (e

della comunità civile; l'atto con cui si stabilisce tale prescrizione; legge,

precetti più positivi della legge divina, di cui si vantava seguace. cattaneo, v-3-103

) era andata allo zio peppe, sul cui gilè di velluto nero a puntolini gialli

chiamato dal s. inquisitore, da cui d'ordine della s. congregazione m'è

in applicazione della legge, e la cui inosservanza è per lo più colpita da

sentenza, cambiale, ecc.) di cui il creditore stesso è munito e che

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

del tempo né usare l'ingegno di cui siam tanto alteri. papini, iv-1134:

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (2 risultati)

ricorrevano per tutto il contorno, per cui giravano gli spettatori per andare a prendere

1-i-102: la coscienza antecedente, il cui principio è una legge vietante,.

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (4 risultati)

altra, vi produce tale reazione per cui il componimento principale di quella è indotto

ma capi e gli altri, il cui più sano avviso / o per insidiose o

momento, mentr'io diceva così, in cui sotto a'miei piedi s'apri quell'

s'apri quell'abisso terribile di sventure a cui m'accostava, per precipitarmi, la

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (5 risultati)

. -centro di pressione: punto a cui si applica la risultante delle forze che

salendo dal livello del mare, in cui risulta pari a una colonna di mercurio

natura pel vuoto moltissimi fenomeni, di cui la causa, oggi nota, è

brutto sogno, un incubo orrendo da cui svegliarsi pieni di speranza, di fiducia in

di forzamento, pressione massima quella a cui può resistere l'arma).

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (5 risultati)

presso da potere albergare? » a cui il buono uomo rispose: « non

sia più che mai presso il tempo in cui bisognerà far guerra aperta al partito moderato

presso a le mura, / da la cui sommità tutta si scorge / l'oste

, 11-10: di questa stella, a cui siam presso ornai, / la grandezza

peggio / sarei lunge dal mal, cui presso or sono. cesarotti, i-xxix-227:

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

amato a punto / da lei, per cui son punto / da lungi più che

e ricchezze stan presso loro o presso cui voglion essi. mazzini, 31-21: gli

e d'un bene infinito, presso a cui è oscuro, vile ed insipido tutto

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

mondo insino a quest'ultima età, in cui vuole che come in lucerna presso allo

, madre del grande alessandro, la cui sentenza degna di lettere d'oro fu

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

amato a punto / da lei, per cui son punto / da lungi più che

sotto pressio ne, in cui il riempimento della forma si ottiene esercitando

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (5 risultati)

dava pena... dei lavori cui non poteva più presiedere lui stesso,

, 387: qual d'un romeo cui l'appennin selvoso / sviò lontan lontan da

pressura del piccolo e prosaico ambiente in cui era nato. carducci, iii5- 270

malessere della vecchia e crescente pressura sotto cui stava da molti anni contorcendosi. castagnola,

, il ducato di milano, a cui parve di respirare uscendo dalla pressura spagnola

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (4 risultati)

la quale un ambiente o un impianto in cui è contenuto un fluido è mantenuto a

nella notazione gregoriana, neuma ornamentale in cui si fondono due note di altezza uguale

debbia prestare alcuno denaio ad alcuno mercatante a cui vendesse panni: e chi contra farà

delle solite estimazioni postume e prestabilite ai cui giovasi più di una volta la critica

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (4 risultati)

: egli ànno uno saggio scudiere in cui eglino molto si fidavano, e sì lo

che un prestanome. nella compera di cui si tratta, egli è un prestanome;

cavouriano e dai suoi prestanome, fra cui primo il la farina, alla liberazione

. moravia, 17-105: la persona da cui l'avevo acquistato [il terreno]

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (4 risultati)

, in partic. pittore, sotto il cui nome vanno opere altrui. -in partic

poeta, anche storicamente determinato, a cui si attribuisce tradizionalmente la composizione di poemi

anche con la precisazione dell'ambito in cui la superiorità si attua, si manifesta

rappresentar qui il fatto d'oxford in cui questa prestantissima camera ebbe così fastidioso travaglio

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (2 risultati)

tengono fermo davanti il paramezzale, di cui sono continuazione. per estens.:

torsi col protestare quella essere ubbidienza sforzata a cui si sodisfaceva con nulla più che una

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

-monte dei prestanzoni: quello fiorentino in cui confluivano tali imposizioni. g.

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

che sporre non la sa a coloro da cui esso la dee ricevere, in guisa

cuore, col fervore di beneficenza di cui è pieno, ha riscaldati tutti gli animi

assenso, favore, fede, per cui cfr. anche assenso, n. 1

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

chi mi prestò l'insuperabil forza, / cui lo splendor di mie vittorie 10 deggio

me una di quelle creature straordinarie in cui la bellezza fisica e la bellezza morale

, temprato e iusto, / in cui del dominar pratica sorge, / al vano

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (1 risultato)

carducci, ii-6-4: il libretto di cui ella ci dà notizia ritrovasi nelle biblioteche

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (1 risultato)

analogo a quello degli antichi germani per cui nei terreni dedicati al pascolo le prestazioni si

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (5 risultati)

milanese, i-380: a quelli la di cui offerta non sarà stata accettata verrà subito

di vipera originaria del deserto libico il cui morso, secondo gli antichi, prima

della ninfa già stanca, / a cui la forza e la prestezza manca.

, rapidità o repentinità, subitaneità con cui avviene un fatto, si susseguono fatti ed

) o uno stato d'animo o con cui qualcosa si muove o funziona.

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (4 risultati)

, da prestidigitatore, la destrezza con cui sfilò dalla cartella 1 fogli dei francobolli.

. di quella sorta di lotterie di cui la maggior parte dei bigliardi sono

. azione, comportamento o discorso con cui si tende a trarre in inganno qualcuno

effetti illusori dei giochi di prestigio a cui assiste. - anche sostantigarzoni, 1-418

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (2 risultati)

2. inganno, raggiro con cui si trae in errore o si illude

-per estens. azione o comportamento con cui si ottengono risultati insperati o superiori a

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

seminariali. -anche: ufficio perpetuo di cui vengono investiti alcuni sacerdoti addetti ai capitoli

il presidente stabilì una banca nazionale a cui si dà il danaro in prestito all'8

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

da essi dedotte e i pnncìpi generali a cui forse perverremo, veri, falsi o

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

così è presso a poco per tutti quelli cui la musa, la dea d'ogni

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

gran disordine. ammirato, 365: da cui, oltre i subiti uccidimenti, saccheggiamenti

quasi naufraga nave / io son, cui scopre un ciel torbido e nero /

spirare fu visitato dal sacro collegio, a cui raccomandò la presta elezione del successore.

pegrizia e de lossuria, / ne la cui bella curia / vive sperando i presti

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

gonfaloniere di giustizia..., a cui fusse dato uno gonfalone dell'arme del

passi e farmi conoscere il punto a cui si dee pervenire. mazzini, 46-223

attendi attendi ancora, / quella per cui sospiri non è presta. 17

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (2 risultati)

presto l'ambasciatore da l'oratore, da cui anco il nome ha tolto. redi

, 220: presul napolitano, in cui presente / mostra '1 ciel quanto

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (3 risultati)

garisendi, xxxviii-288: un altro dubio in cui son posto / mi solverai, se

tiranna. panni, xxi-20: colui cui diede il ciel placido senso / e puri

riapparire anche dopo l'ora presumibile in cui avevano consumato la colazione nella baia.

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (6 risultati)

intenzione di tornare a babilonia, di cui son erede presuntivo. 2. che

se questa fosse morta nel giorno a cui risalgono le ultime notizie che se ne

'. trascorsi due anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia, i presunti

? ricciardo da cortona, 1-37: da cui ai preso exenplo di volere presentuosamente desiderare

concezione 'governativa 'della morale, la cui prima origine si può anche giustificare relativamente

, cioè in relazione alla polemica a cui si sentì spinto lo hegel contro le

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

presunzione è specie di superbo affetto le cui specie sono quattro: la prima è

effettiva e totale inintelligenza di quello di cui discorrono. stuparich, 5-271: m'

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (3 risultati)

quello ignoto; il procedimento stesso attraverso cui si raggiunge una tale conoscenza (la

stabilita dal giudice, nelle materie in cui ciò è consentito, sulla base di elementi

, non se'tu di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti mostrare

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (9 risultati)

inizia, presuppone la foresta, con cui si chiude la seconda cantica.

(e l'atto del pensiero con cui si pone la premessa di un ragionamento

. civ. circostanza di fatto, la cui sussistenza o la cui futura attuazione viene

fatto, la cui sussistenza o la cui futura attuazione viene presupposta da ambedue le

fu'sbigottito, / come è colui cui manca 'l presuposto. savonarola, 7-i-43:

fattispecie o situazione giuridica, ma la cui sussistenza è necessaria affinché la stessa fattispecie

(e il modo o il tempo in cui è avvento o la notizia che se

preso e menato allo imperadore, della cui presura molto si rallegrò. francesco da barberino

di un popolo o la prigionia in cui si trova una persona; il periodo

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

roberti, vii-42: senza potersi decidere cui si avesse ad attribuire maggiore la colpa

scio dolce per non essere il latte di cui si fa appreso con caglio, ma

gli ebrei dovevano pagare alla parrocchia nel cui territorio si trovava il ghetto, per indennizzare

, in partic. calcistico, in cui indica una pratica diffusa fra gli allenatori

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

chiesa di antiochia di siria, da cui era con barnaba stato mandato a quella

(ordine presbiterale) dei tre in cui sono suddivisi i cardinali. de luca

se non fosse il gran prete, a cui mal prenda! giov. cavalcanti,

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

un prete, un sacerdote / a cui non si va mai colle man vote.

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (1 risultato)

sovrano extraeuropeo di fede cristiana, la cui leggenda si diffuse in occidente al tempo

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (2 risultati)

tutti hanno una medesima via battuta per cui s'incaminano l'uno dietro all'altro

pellico, 2-442: ricuso la dignità di cui m'investe un pontefice francese che mal

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (2 risultati)

ostinatamente una qualità o una condizione la cui realtà non è sicuramente accertabile o che

spesso molto più speciose di quelle con cui i casisti coonestano i propri errori.

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (5 risultati)

riccio di belinda al più grande onore a cui un riccio possa pretendere, che è

iii-351: qualunque sia il pregio a cui voi pretendiate, o bellezza o dottrina o

, la classe o la nazione a cui si appartiene, di ciò che si

ciò che si ritiene giusto o a cui si pensa di avere diritto; rivendicazione

si sapesse così bene né dove né di cui ei fosse nato... né

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (3 risultati)

un 'a- mante-custode ', a cui essi, contenti de'vostri baci, lasciavano

vane e pretensionose della borghesia, di cui faceva parte la ragazza che non aveva

che si dia prezzo ad un'opera di cui non si sa qual sia la difficoltà

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (2 risultati)

nell'espressione delitto preterintenzionale: quello la cui azione è compiuta volontariamente al fine di

'praeter intentionem 'di quel reato la cui conseguenza era maggiore di quella che il

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (3 risultati)

punto troppo importante e terribile, a cui mi tira questo gran fatto della conversione

tutti quei signori, su per le cui terre passavano i fuorusciti, fecero,

., 11-69: non eleggere a cui tu abbi misericordia, acciocché per avventura tu

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (4 risultati)

successorie nei confronti del testatore e a cui favore questi nulla dispone nel suo testamento

invece doveva essere contemplato (un soggetto cui spetta un certo diritto, ad esempio

ad esempio in materia successoria; da cui l'espressione erede pretermesso).

9-123: una piccola infermità, sulla cui natura ed origine pretermetteremo ogn'indagine,

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

alfintrinseca ragionevolezza e alla giustizia naturale su cui la richiesta è fondata). -anche

di montagna né torraccia di pianura da cui i signori non producessero dalla polvere e dai

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

ed economica o dalla situazione esistenziale in cui ci si trova. -con connotazione negativa

sapone; era l'unica cosa in cui monsieur gochet dava un po * di

vestito d'una cotta pretesca, il cui colore fu paragonato da gioiazza al verdognolo

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (2 risultati)

si celebrava in roma una festa in cui un vecchio in tunica pretesta era

tolse lucrezio dal mondo nel giorno in cui virgilio depose la pretesta e galilei nell'

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (4 risultati)

sesso di un libro la cui circolazione è proibita nel kenia; ma

negarmi che sia il pretismo la base su cui poggiano tutti i governi perversi? massaia

breve, presa dall'archivio, da cui consta che v'è esempio che un abate

il pensiero / sol è di buggirar in cui san piero? a. verri,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

concedere nuove azioni giudiziarie nei casi in cui ciò appariva richiesto dai nuovi rapporti sociali

nome d'agente * praeitor (per cui cfr. salvini, v-5-4-6: « '

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (5 risultati)

solamente con la decima legione, della cui fede elio non dubitava punto e questa

dell'antica roma, il modo in cui esercita la giurisdizione e il diritto che

quello del 'praetor ', la cui galea capitana dicevano nave pretoria. g

altre galee veneziane, veduta l'angustia in cui si trovava la nave pretoria,.

delle provincie dai consolari e iretori, cui solo prima commettevasi, a'semplici cava-

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

3. caserma in roma in cui aveva sede il comando del corpo di

ai difensori (e separata dalla parte a cui può avere accesso il pubblico).

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (6 risultati)

marco, pure di piombo, il cui riverbero era tremendo, io soffocava.

quattro camerate di undici giovani ciascheduna, cui presiedeva un pretùccio chiamato assistente, per

lo più un villan rivestito, a cui non si dava salario nessuno. de marchi

moderno stato italiano, ufficio giudiziario a cui è preposto un magistrato denominato pretore.

pretore; il periodo di tempo in cui dura in carica. stampa periodica milanese

e dai greci chiamati ausono, dal cui sangue e sabini e piceni e pretuzi

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (2 risultati)

siffatte formazioni e strutture naturali, dalla cui bellezza emblematica siamo introdotti alle soglie d'

da altri ottenuta, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso.

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

te a quella, / incontro a cui non prevarran d'abisso / le nere porte

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (4 risultati)

prevalere per l'alta statura, da cui la sua amicizia pareva accondiscendere senza darsi

bonichi, 122: l'omo, in cui dio spande / grazia di prevalere /

-in senso concreto: atto, gesto con cui si esplica tale agire; abuso,

il nome di colei la chiamino per cui quella piaga cne il prevaricamento della prima

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (6 risultati)

prete prevaricatore senza disturbarlo nella condizione in cui si trovava. pasini, 27-340:

belo, primo re degli assiri, il cui figliuolo nino era stato primo prevaricatore de'

in senso concreto: atto, gesto con cui si esplica tale agire; abuso,

il primo e l'unico caso in cui i radicali e tutti gli abortisti democratici più

critico, ben più funesta di quella contro cui se la prende il sig. d'

), ciascuno dei vari delitti di cui può rendersi responsabile il difensore (patrocinatore

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (5 risultati)

le nozze mie col conte fristano, a cui non sarebbero mancati i più valevoli mezzi

esprimere non già il futuro, di cui non sappiamo e non possiamo saper nulla

del passato e del futuro, per cui si parla di 'prevedere ', non

prevedere. vero è che nella critica a cui è stata sottoposta recentemente la gnoseologia delle

, e quindi scosso il fondamento su cui reggevasi il concetto della prevedibilità del futuro.

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (4 risultati)

ondosi d'amfibia l'antipatia scambievole con cui l'uno s'oppone all'altro.

come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile

. ci sono però dei casi in cui nessuna previggenza sarebbe bastata. rapini, 27-227

quello adito prima di un altro a cui sia stata proposta la stessa causa.

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

prevenire. -precorrere l'età a cui comunemente si raggiungono determinati risultati o la

latini dicono anticipazione..., per cui si prevengon le opposizioni. giuglaris,

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (8 risultati)

basta a prevenire que'giudizi frettolosi con cui s'accusano spesso le nazioni d'eccessi de'

una trasfusione di un nuovo sangue per cui si può protrarre all'infinito il loro

pubblico del luogo e del tempo in cui si aprirà e si continuerà la scuola

peso e facendo che non l'opinione da cui siam prevenuti, ma la verità ne

di prevenirci favorevolmente colla propria biografia, i cui episodi più salienti consistevano nell'essere egli

, facendogli sapere il vero motivo per cui aveva lasciato il suo paese. -assol

ne adisca un altro (nel caso in cui due giudici siano competenti rispetto a una

: essere investito di una causa la cui decisione è pregiudiziale rispetto alla decisione d'

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (4 risultati)

cioè anteriori all'instaurazione della causa a cui esse si riferiscono, qualora vi siano

perfettamente inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia

don ivaldi, si fisso il giorno in cui porterei il mio fastelletto ai piedi del

privato. -anche: il documento su cui è annotato tale calcolo. carena,

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

, per estens., i beni a cui essa si riferisce). de

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

nel diritto canonico, il principio secondo cui, quando vi erano due o più soggetti

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

si verificò dopo alcuni mesi, in cui una rivoluzione, scoppiata in sicilia,

cielo quasi un'astratta stagione media in cui sempre si possa lavorare; e £ previdenza

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (4 risultati)

della scienza, conoscenza delle modalità in cui avverrà un fenomeno, acquisita sul fondamento

, se è riferita alle entrate a cui ha diritto e alle uscite presumibili).

è il logo, l'idea, in cui platone fa previvere gli animi, sia

che alla forza del suo discepolo, allora cui divien prevolante e brutale, né vi

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (6 risultati)

bersezio, 2-96: i soverchi strapazzi a cui ero costretto, la vita rinchiusa delle

della casa del re: magistrato a cui spettavano le cause civili e penali in

spettavano le cause civili e penali in cui erano implicate le persone addette alla corte

chiesa retta da un prevosto o a cui è annesso tale titolo. caro

circostanza di quel concorso. -vicaria a cui appartiene una parrocchia. periodici popolari,

del re. -anche: territorio su cui esercitava le sue funzioni il prevosto.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (4 risultati)

o da altro di non limpido) cui in tutti s'associa, se appare

dò un'accademia di musica, a cui interverrà tutto il bello e il buono che

d'un colore azzurro disfatto, intorno a cui giravano i dodici segni dello zodiaco in

recò lo 'nnamo- rato giovane, a cui in vista niuno sentimento era rimaso,

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

un gran temio a giunone, il cui gran nume / e i doni e la

ii-15-41: quel momento prezioso, in cui l'impressione scoppia nel tempo stesso che

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (5 risultati)

9. utilissimo, indispensabile, da cui si può ricavare grande profitto per una

con tutto l'amore... di cui è capace, gli si faccia preziosa

valigette di coccodrillo... su cui la nostra fantasia incolla unvetichetta pericolosa:

ideata da mademoiselle de scudéry, in cui un lago è ltndifferenza, una roccia è

abbreviature e le lettere convenzionali, di cui lèmula sa il segreto. -allora,

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (1 risultato)

/ prezzar sa il trono, a cui non nacque: io seppi 7 apprezzar

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

ombrile; vegeta in macedonia, da cui trasse il nome, ed anche sul monte

meton. può designare il cartellino su cui esso è riportato). -nel linguaggio

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

: il prezzo comune è quello in cui il compratore può diventar venditore e il

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

santo: consideriamo chi è venduto e da cui e quanto e come e per cui

cui e quanto e come e per cui e perché è venduto colui il cui prezzo

per cui e perché è venduto colui il cui prezzo non si può stimare.

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

diari, checché scriva un uomo a cui la canizie e un passato onorevole dovrebbero

prezzo l'arte meccanica per mezzo di cui egli inventava e conduceva sì stupendi strumenti

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

la quale... per onorare la cui memoria edificò un sepolcro la cui materia

la cui memoria edificò un sepolcro la cui materia superava ogni prezio. cesari,

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (3 risultati)

il domator de'mostri, / dal cui gran fonte il sangue mio deriva, /

de'percoidei nell'ordine degli acantotterigi, il cui carattere principale consiste in un preopercolo dentato

angolo del preopercolo formante una sporgenza di cui il margine porta finissimi denti; occhio

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

altari] ornati eran corrispondenti alla deità cui appartenevano: i più eran decorati di

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

presciune e preqùtn). luogo in cui è rinchiuso chi è privato della libertà personale

). -prigione militare: quella in cui vengono detenuti i militari condannati per violazioni

. -nel linguaggio militare, locale in cui veniva scontata la punizione disciplinare inflitta per

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (9 risultati)

arnese di corte: da tale a cui largiva nome immortale ebbe prigione.

scritta da silvio pellico nel 1832, in cui l'autore narra le vicende drammatiche della

sicurezza politica. -anche: l'edificio in cui aveva sede tale istituto.

maroncelli, 3-515: in una circostanza in cui si costruirono prigioni apposite -prigioni di stato

lo più angusto o ritenuto tale, in cui una persona o un insieme di persone

sua prigione. -paese, stato in cui sono conculcati i diritti dei cittadini.

e riservata. -anche: locale in cui si custodisce gelosamente qualcosa. giacomino pugliese

riposti. -gabbia, cesta in cui sono custoditi uccelli o piccoli animali.

altra sintassi, un altro lessico attraverso cui dare forma al mondo dei tuoi desideri

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

io. la sbarra della lizza, da cui partivano gli atleti per la corsa piana

determinati giochi infantili, il luogo in cui i partecipanti devono sostare una volta che

o in un altro luogo sorvegliato da cui non può uscire; prigioniero. -anche

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (3 risultati)

ed infermo; e da quella parte da cui sperava la libertà è derivata la cagione

quella contessa castiglione / bellissima, di cui si favoleggia. / allo sfiorire della

o di guerra indica l'istituto secondo cui uno stato belligerante ha l'obbligo di

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (8 risultati)

infermo; e da quella parte da cui sperava liberta è derivata la cagione di

sopra tutto per veder e abbracciare quello a cui dovevo la vita. -isolamento

nella prigionia d'un mondo straniero di cui appena apprese a balbettare qualche parola.

una situazione che si subisce e a cui non si è in grado di reagire

uomini sembrano anche oggi nella condizione in cui dante li vedeva ai suoi tempi:

62 d. c.) in cui, sotto la vigilanza militare, fu in

, perche il nemico alle efferatezze di cui si macchiò nel 1896 non era mai trasceso

nuove a pian terreno: umide, per cui la più parte de'prigionieri di stato

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (5 risultati)

sente prigioniero, ha bisogno di qualcuno con cui poter ammirare e vilipendere il gigantesco ingranaggio

ammirare e vilipendere il gigantesco ingranaggio ai cui egli si è creduto uno degli ornamenti

su altri, da una situazione a cui non è in grado di reagire; che

successive parevano comporre come una trama in cui egli era preso e tenuto prigioniero.

di ferro dalla parte più fina, su cui si avvolge una corda e poi si

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (4 risultati)

proprio asse. -anche: fatto con cui si imprime il movimento all'oggetto.

nelle espressioni che, di prima, con cui sostituisce ellitticamente una prop. comparai;

mia abitazione non pareva più quella da cui ero in prima fuggita. pecchio, conc

. di tempo o dal sintagma a cui riferisce. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (4 risultati)

truova in prima una picciola stanza da cui si passa in un'altra.

altra. -preceduto dal sintagma a cui si riferisce. landolfi, 2-4.

che fa male; facendo male, verso cui el fa e dimostra? verso se

, considerandosi prima di tutto il pencolo a cui si corre lasciandogli esposti. mazzini,

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

presenta attualmente (posposto al sostant. a cui si riferisce e per lo più nella

inegual modo egual misura, / tu, cui regfono alterni il prima e il poi

far che sembri un discorso confidenziale, in cui il prima e il poi non debba

d'altro in forma di piumacciuolo con cui difendono le tenere piante dalle pressione delle

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

: io fui il primaio uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la

costituite da tracheidi anulate e spiralate a cui si aggiungono, in un secondo tempo

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (5 risultati)

1-i-69: questo fu il motivo per cui cautamente fu spedito a roma dazio vescovo

stipendio maestro primario in venezia e della cui scuola uscirono i migliori che quivi poi

166: il primario e fondamental errore da cui scaturiscono o, per meglio dire,

o, per meglio dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che

grande, e... brassovia in cui si conserva una famosa bibliotecca. pacichelli

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (5 risultati)

, rosso e azzurro), dalla cui combinazione si possono ottenere tutte le variazioni

. -che ha inizio nella sede in cui si manifesta (un processo morboso;

, ii-71: il mezzo principale con cui si va somministrando alle classi operaie e campagnole

/ stuol riverente di primati, a cui / il prestarmi corteggio era decoro. monti

difensore e monarca. -persona a cui è riconosciuta la massima autorità in seno

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

che, conseguita la primaticcia prole in cui si stimano d'avere stabilita la successione sicura

dar maggior rilievo all'arti cittadine di cui s'intorniava per propria difesa? non

compì su lei una seduzione primaticcia, di cui si scusò come di uno scàpuccio del

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

pubblicata a bruxelles nel 1843, in cui l'italia è proclamata prima fra le

: intorno le coltivazioni di fiori di cui grasse vanta il primato, le rose che

',... il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (3 risultati)

, 2-22: cave d'autunno su cui discende la primavera lunare / e nimba

morti, grave e soave, in cui roma adagiavasi, tutta quanta d'oro come

. clima costantemente mite e temperato, a cui si accompagnano un ininterrotto rigoglio di piante

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (5 risultati)

fanfani, 3-77: il pronome 'cui 'è ridotto ad uso di adiettivo

la più spensierata e ottimistica, in cui si è nel pieno della propria vigoria e

di pelle di serpente della giovinezza da cui s'esce uomo e artista alla meglio

/ novo lauro d'amore, / a cui ride la terra e il ciel d'

1822) di g. leopardi, in cui si rimpiange quella capacità di abbandonarsi all'

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

il maggiore [tempio], in cui risedeva il capo supremo della loro gerarchia

su dieci il maestro del luogo, cui l'istruzione aveva conferito elettivamente la primazia

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (4 risultati)

si era tolta dal mondo, in cui primeggiava per bellezza, nobiltà e spirito.

556: veramente celestiale corona di amici di cui dio volle confortarmi, tra quali primeggiano

un traffichio di affari svariatissimi, fra cui primeggiavano i noli di seconda mano per

ti penso / salvo dal crudo verno cui le nevi / arrossa il sangue cristiano,

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

. gioco d'azzardo a cui partecipano solitamente da quattro a otto giocatori,

ciascun seme (cioè da quelle a cui è attribuito maggior valore); cfr.

269: abentare talento / in quella cui tanto amo, / cioè lo dolze frutto

/ cioè lo dolze frutto / per cui fue in tormento / primeramente adamo / e

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (6 risultati)

e primieramente lucio marzio, per la cui virtù in ispecialità quegli ch'erano rimasti

l'assoluta volontà del mio re, da cui per necessità primieramente, indi per impegno

-primieramente che: nel primo momento in cui; appena che. bondie dietaiuti

: / io non son lo primero cui avegna. maestro rinuccino, 2-vm (h

la cosa amata, amore, a cui soggetti siamo, ne ci guida.

de'secoli primieri / agreste gioventù, cui l'or fu a vile. buonafede

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

generatore è come l'ultimo anello a cui si connettono lateralmente quinci la catena degli

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (3 risultati)

so se la tribù sergia, di cui era il suddetto clemente primopilo a mio

ardisca / lordar col sangue questa parte in cui / io, de'triari primipilo,

a certi pseudo pri- mitivisti, la cui infantile mania di rimettere in voga una

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (6 risultati)

più alte. -primigenio, da cui tutto deriva. cattaneo, v-1-388:

76: la chiesa primitiva, nel cui tempo iereneo fu vescovo di lione, teneva

altra l'ebrezza frenetica degli amplessi a cui si abbandonavano i martiri della chiesa primitiva

primitiva si assegna realmente un patnmonio per cui la persona stessa, resa capace a lavorare

il valente franscini, fino dal tempo in cui scrisse la sua bella 'statistica della

la loquela, / primitivo miracolo per cui / e mente a mente e core a

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (5 risultati)

una fase ancora economico-corpo- rativa, in cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della

, tra i vati primitivi, la cui ispirazione divinatoria adombra tutto il corso della

adombra tutto il corso della nazione a cui appartengono. -per lo più sm

pel primo; dicesi dei corpi da cui derivano altri corpi, cioè di molti elementi

lancinose, che consideravano come quelle da cui derivano tutte le altre specie di fibre.

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (4 risultati)

primitivo, sm.): quello da cui si formano altri vocaboli per derivazione,

una figliuola del sopradetto folco, il cui nome era bice, comeché egli sempre

cioè beatrice, la nominasse, la cui età era forse d'otto anni. l

. medie. iniziato nella sede in cui si manifesta (un processo patologico,

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (6 risultati)

beate. sacchetti, vi-95: la cui gran voce priva di tristizia / sentita

ma mar, plato e solon, per cui s'indizia / non sol che

el tuo principe el sa, a cui niente / de le due arti rimane in

sforzati di confessare che 'l principato, cui è propria la sommità e la primizia,

, / fedele ognor a dio, per cui tu desti / le primizie del tuo

in seguito mosso altri passi, per cui il suo nome resta affidato a quell'

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (7 risultati)

mescolò [dante] alle venture fra cui tempestosamente svolgevasi la civiltà italiana, modello

, / specchio di liberiate / in cui sempre tuo popol vive lieto.

periodo di tempo (un elemento cronologico in cui il periodo stesso è suddiviso);

quella, delle otto ore canoniche in cui si divide l'ufficio divino, viene

dai fautori della francia repubhcana e la cui eredità fu raccolta dal mazzini. borgese

letter. prima sera): quella in cui tradizionalmente avviene la consumazione del matrimonio

anche nell'espressione prima età, per cui cfr. anche età, n. 1

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

italiano, ondeggia tra lo scetticismo, a cui la educazione delle circostanze lo portarono,

più che credenze, della religione a cui il sentimento della prima eduzione lo richiama

fase iniziale di una delle età in cui è tradizionalmente divisa la vita dell'uomo.

. -anche: la parte della notte in cui si ritiene che tutti siano profondamente addormentati

nestore / di neleo figliuol, la cui etate / nelle vermiglie guancie il primo

sono saliti i suoi anitrini, a cui tremola addosso il piumino primissimo.

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

sien gli acquosi e grassi, / in cui l'erba peggior più forza prende.

non son io lo primo 'namorato / a cui amor le suo vertute adusse. dante

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

all'assoluta intercambialità dell'ipotetica persona in cui casualmente ci si imbatte (o all'

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

, la prima guida, / colui di cui gioir vedi toscana. sanudo, lvhi-240

; tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici.

funzione o, anche, la fama di cui una persona gode). m

dovrei lodare il rigido costume / di cui tu desti già ben chiaro segno,

eterno peccato del povero. dicesi povero cui la quistione sussistenza è diventata prima.

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

'serie 'di scritti, le cui date, incolonnate, più o meno corrispondono

empireo, e primo mobile, per cui v. anche mobile, n. 6

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (2 risultati)

ant. pri [s], da cui anche priscus (v. prisco)

, 4-i-832: sì fatta metafisica di cui primogenita è la morale del genere umano.

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

nichilistica instabilità e precarietà del mondo di cui, vivendo anche se non filosofando, facciamo

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (4 risultati)

tessuto primordiale parenchimatoso organico, te di cui cellule vengono riempiute e consolidate dalla sostanza

del quale si usa ridere e di cui tante volte ho nso anch'io.

quello... il giorno insulso in cui un estremo filamento, che aveva resistito

. savinio, 12-178: negli anni in cui strawinsky scriveva 'la sagra della primavera

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (3 risultati)

, propria delle zone montane, a cui si attribuiscono proprietà medicinali; molte specie

, 14-138: veniva la stagione / in cui dovevano fiorire le primule sulle prode?

. orczy pubblicato nel 1005, in cui è lo pseudonimo di un nobile inglese

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

principal materiale del detto umore adiposo la cui copia soverchia costituisce l'essenza di questo

: ecco la tragica scena fatale da cui ero io tanto lontana, e pure ebbi

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

, 1-i-289: mirate questo luogo, in cui un ramicello si diparte dal ramo principale

, i-254: il celebre uomo a cui il museo britannico deve i principali suoi

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

pudica donzella sua principal nemica, da cui mortai catena gli è posta al collo.

, talché ve ne sia uno a cui s'aspetti il carico del battere, un

maggiore e costituisce il centro intorno a cui ruotano la stella o le stelle compagne

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

sm.): debitore a garanzia del cui debito sono state prestate fideiussione, malleveria

creditore (con riferimento al caso in cui il creditore originale ceda successivamente il proprio

1-85: era miceni la causa per cui alfonso nella lettera a sua madre aveva alluso

un fare ben diverso da quello a cui era accostumato. leopardi, 218:

organo, di tipo labiale, il cui timbro si impasta nuto da imola volgar.

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

colui su incarico del quale e nel cui nome e interesse un altro soggetto svolge

., e così a catuno in cui si trovassono trasmutati que * privile

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

(e il periodo di tempo in cui dura in carica un doge).

alta gloria / del roman principato il cui valore / mosse gregono alla sua gran

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (3 risultati)

quivi era il primo padre incoronato / a cui fu dato in mano il paradiso /

aristotele): forma di governo in cui il supremo potere politico è affidato a

organizzazione almeno relativamente centralizzata; territorio in cui tale comunità è insediata (con particolare

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

al punto di morte, di altri a cui il pentimento fu in certo modo estorto

.. incominciando da tiberio cesare, da cui cominciò rigorosamente la romana monarchia.

9. -il principe: titolo con cui è nota l'opera più famosa di

egidio romano (1240 circa-1316), in cui si sostiene l'origine naturale della società

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (4 risultati)

per la considerazione e la stima di cui gode, per autorità che esercita o

, 1-125: un bull-dog... cui ella chiamava ferdinando ii, dopo che

che di donna ma d'uomo, in cui campeggiassero meglio e in tempi più aspri

quella regina degl'inglesi elisabetta: dalla cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte delle

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (3 risultati)

degli antichi romani, piazzuola centrale in cui erano conservate le insegne, si dava

può sembrare povertà cu poetarello principiante a cui manca l'invenzione e non convenire a

esercizi di disegno per principianti, in cui il disegno è già accennato con una serie

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

foscolo, xvi-341: del motto latino con cui principia la sua prima lettera non la

la seconda fra le sette parti in cui nell'antica grecia era suddiviso il nomo da

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (6 risultati)

degli arredi e l'abbondanza di agi in cui cresce un bambino. bernari,

punto in poi; il momento in cui ciò si verifica. anonimo,

senza fine, / sì che, 'n cui fede, è sì l'amor

materiale o spirituale; il modo con cui si dà inizio a qualcosa. -anche

caratterizzano tali inizi, il modo in cui qualcosa comincia e, anche, origine

sono stati al disotto della condizione in cui vi trovate. cesarotti, i-xxiv

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

al plur.): ciò con cui qualcosa comincia o da cui si comincia.

ciò con cui qualcosa comincia o da cui si comincia. -in partic.:

lo iddio de la scoltura, de le cui mani celeste ho visto lo schizzo de

-punto dello spazio, luogo in cui s'individua un'entità geografica (fisica

ecc.; il primo tratto in cui è riconoscibile come tale. dante

per ombra... naviculare: la cui estremità nei poli del zodiaco è terminata

. -punto del corpo umano in cui s'individua una particolare struttura anatomica.

scollatura serrata. -punto da cui si originano una struttura archi- tettonica o

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

passo o di una delle sezioni in cui è diviso un testo normativo. -in

di riuscire in un carico, di cui non avete i princìpi? -eh, questi

è per i presocratici la materia di cui tutte le cose sono composte: ma

: per principio intendesi generalmente ciò da cui un'altra cosa dipende in ualunque modo

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

triangolo, i princìpi overo i termini di cui materialmente si compone son quelle tre linee

. -struttura anatomica fondamentale, da cui altre dipendono organicamente e funzionalmente.

3-i-130: questo fu un principio da cui seguirono poscia esiti felici e vantaggi più

, tutto si trae dal principio nella cui virtù era contenuto. marchetti, 5-10:

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (9 risultati)

seguito dalla specificazione della scienza o materia cui si riferisce, costituisce titolo di opere

riferisce, costituisce titolo di opere in cui tali teorie sono enunciate o elaborate.

quella nobile ed utile arte, per cui l'uomo, col maggior vantaggio degli altri

che esorbitano dalle loro leggi; per cui è piuttosto consigliabile che chi vuole riformare

di base, dei criteri generali a cui si ispira una determinata visione della vita

durata d'una tale costituzione, a cui è connessa la felicità del popolo,

altre dal progetto sociale e culturale di cui si sente e si propone portatrice; corpo

di organizzazione e di vita politico-giuridica a cui si ispira e su cui si fonda (

politico-giuridica a cui si ispira e su cui si fonda (o dovrebbe ispirarsi e

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

a enunciare i criteri di fondo a cui essa si ispira e i risultati che intende

o a essi ispirati), secondo cui determinate materie, e anzitutto la disciplina

suscettibile o no di dimostrazione) da cui si parte per un successivo ragionamento o

. -per simil. affermazione a cui si conferisce valore assoluto, data per

che si configura come legge morale su cui si fonda il patrimonio ideale di una

, 6-1- 457: quel giorno in cui gli uomini si piegheranno dinanzi al principio

della libertà individuale; quel giorno in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà

sotto l'esibizione dei retti princìpi morali a cui l'obbligavano l'ambiente e la necessità

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

giusto / una pera cotogna, il cui colore, / odor, sapor diletta e

., iv-canzone, 123: l'anima cui adorna està bontate / non la si

in principio, sopraffatto dalla concitazione con cui la scala aveva parlato. si provò

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (6 risultati)

non vi tratterrò sopra un oggetto di cui nulla o poco so per princìpi.

sm. ant. tipo di catapulta con cui venivano lanciati grandi proiettili di piombo;

pesci selaci della famiglia gailidi, a cui appartiene la verdesca { prionace glauca)

. sottofamiglia di insetti coleotteri cerambicidi a cui appartiene il genere priono. =

e con lunga coda raffilata, le cui due penne di mezzo nell'adulto sono

di insetti coleotteri cerambicidi notturni, le cui femmine depongono le uova in cavità

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (4 risultati)

, testa larga con due fessure da cui sporgono piccoli uncini; sono parassiti dell'

prionodonte ': genere di mammiferi di cui il 'prionodon gracilis 'descritto da honfield

omit. sottofamiglia di uccelli lanidi a cui appartiene il genere prionope. = voce

chiostro nuovo. -territorio su cui si estende l'autorità (anche amministrativa

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

pascoli, ii-1610: l'anno in cui [dante] poteva dire d'aver

lordine). -anche: titolo onorifico a cui era connesso un beneficio ecclesiastico.

. -palazzo dei priori: quello in cui avevano sede la signoria o le magistrature

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

, affardellò la sua legislazione, di cui troppo dura opera è porgere idea per

castelvetro, priorità di natura, da cui altri ragionevolmente inferisca che non possa l'

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (8 risultati)

anche, delle suddivisioni maggiori, e secondo cui deve essere usata la più antica delle

unità sistematica o, nel caso in cui due gruppi sistematici appartenenti allo stesso regno

valida fino al 1758, anno in cui fu pubblicata la ioa edizione del systema

: eresia de'priscillia- nisti, di cui fu capo lo spagnolo priscilliano.

: tipo di scrittura lapidaria monumentale di cui si trovano esempi soprattutto nelle epigrafi delle

a tempi immediatamente anteriori a quelli di cui si parla. basso, i-336:

le nominò la prisca etate, / a cui tanto stimava i cieli amici / che

, e de'prischi gloriosi nomi / cui mancò la fortuna. cesarotti, i-xix-268

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (5 risultati)

(detto anche prisma finito) le cui facce sono costituite da parallelogrammi, detti

ciascuno dei grossi parallelepipedi di calcestruzzo con cui si costruiscono barnere di rinforzo sugli argini

e volta di basal- te, i cui prismi avevano la forma or verticale, or

che il papa fece dono alltnstituto e di cui e fatto memoria nell'ultimo tomo dei

uno dei capi ottusi, e di cui si sono riunite insieme le due facce della

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (9 risultati)

': specie di pietra dura i di cui cristalli hanno una superficie lucida, una

prismatici ed impuri e deboli quelli di cui la pittura si serve. algarotti,

. soffici, iii-212: l'unico a cui non riuscisse di compicciar nulla fu melis

compenetrazione delle prospettive e delle visuali sotto cui l'oggetto può essere considerato. soffici

, piramide o piramide tronca) i cui vertici appartengono a uno di due piani

un minerale cristallizzato in forme prismatiche i cui cristalli sono divisibili secondo una faccia parallela

mòide, sm. geom. prismatoide le cui basi hanno lo stesso numero di lati

di pesci se- laci batoidei, a cui appartiene il pesce sega (genere pristis

quello attuale o a quello di cui si parla. guido da pisa,

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (9 risultati)

ad atene, fu l'edificio in cui i magistrati pubblici di rango più elevato

elevato consumavano i pasti in comune o in cui si offrivano i banchetti agli ambasciatori stranieri

per estens. edificio pubblico o città in cui si raccolgono o vengono ospitate persone eminenti

scienze, o, anche, in cui hanno sede istituzioni culturali. galileo,

trovata facile accoglienza in quella città, cui la prosperità materiale del popolo e i lar

popolare ((ìouxt)), a cui spettava per una decima parte dell'anno

che quotidianamente eleggevano un presidente a cui, per un giorno, venivano affidati 1

atene, programma chiamavasi l'affisso in cui i pritani (senatori scelti a sorte per

favorito del sovrano; il periodo in cui una personagode di tale condizione.

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (1 risultato)

nostro studio per grazia d'un amico cui piacque di privarne il suo, è di

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

1-180: noi dissi mai [ciò per cui fui condannato a morte] e,

lingua mi priverò d'un paese in cui tutti vivono bene. manzoni, iv-587:

un principe, con un signore di cui si gode la confidenza, il favore,

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

si possa fare al francese medio, per cui la liberta dei suoi affarucci è un

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (5 risultati)

, erano... quelli su cui i sentimenti d'invidia e cu gelosia possono

, come in sito e luogo in cui tutto si muove e spacio in cui tutto

in cui tutto si muove e spacio in cui tutto discorre, ti piacesse chiamar vacuo

i cornuti hanno ricevuto quelle cure privative cui si sommettono i vitellini per farne dei

cosa privativa alla superiore illuminatrice intelligenza da cui l'intelletto è reso in abito e formato

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (4 risultati)

uomo forse che mai nascesse. la cui malizia lungo tempo sostenne la potenzia e lo

lo stato di messer musciatto, per cui molte volte e dalle private persone,

iniuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea, fu riguardato. buti

ultimo re degli arsacidi, sotto cui militava. roseo, v-173: se fia

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

da'savi giudici fosse stimata, la cui virtù e la cui fama, dentro

fosse stimata, la cui virtù e la cui fama, dentro a'brevi confini delle

(un locale o un altro ambiente in cui si svolgono determinate attività o si effettuano

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

. -recepito solo dalla persona a cui è rivolto (un messaggio).

privato: ciascuno dei fattori ematici la cui incidenza è limitata a uno solo o a

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

. -in partic.: nome con cui, nei sec. xvi e xvii,

, del potere e del prestigio di cui prima godeva. dante, inf

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (5 risultati)

-o grazioso appollo per li meriti de'cui caldi raggi io dimoro in tanto bene

o di ben guastatrice, / dinanzi a cui porrò di te lamento? niccolò del

giuridica vantaggiosa o il bene materiale a cui tale situazione si riferisce (e il

, può riferirsi anche a casi in cui la perdita di un diritto, di

vorrei informarvi dei luoghi e della maniera con cui si fa questo traffico degli schiavi di

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (3 risultati)

imposto da una situazione contingente, in cui si verifichi insufficienza o mancanza di cose

povero aristotele, ponendo la privazione (a cui è con- gionta certa disposizione) come

è la mancanza di queu'attualità abituale di cui l'ente o l'entità ha la

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (2 risultati)

s'accorgono di preparare un ordinamento da cui sarebbero privilegiate minoranze operaie organizzate a danno

della biografia di sordello le evidentissime ragioni per cui veniva privilegiato dal poeta. calvino,

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

ordine al tipi di prove in base a cui esso poteva considerarsi giudiziariamente dimostrato (prove

hanno una privilegiata sodezza di spirito di cui mancano le donne. -migliore,

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (3 risultati)

quello che gli dice, e quello a cui ridice la cosa da tacersi. ma

gran barone [ugo il grande] il cui nome e 'l cui pregio / la

il grande] il cui nome e 'l cui pregio / la festa di tommaso riconforta

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

più in considerazione degli uffici pubblici di cui sono investiti o delle funzioni sociali che

trattamento di riguardo o particolari agevolazioni di cui godono nel paese ospite i rappresentanti degli

seconda della natura giuridica dal bene su cui cade). g. m.

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (6 risultati)

la posizione sociale o la considerazione di cui gode. -anche: situazione favorevole

di eccezione, condizione di favore in cui ci si viene a trovare anche per caso

perdonare il privilegio dovere una mamma a cui si interessavano tutti. gobetti, 1-42:

volte è stato notato come privilegio di cui la storiografia artistico-letteraria goda a fronte di altre

meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire.

domare i mostri con la presenza -di cui gli antichi circondavano la verginità.

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

paesi sempre coperti di neve e la cui vista è continuamente esposta al riflesso del

stato separato dalla persona amata, di cui non gode più la vista e la presenza

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (3 risultati)

.. / o superna speranza in cui si sona / il bel nome latino e

tribunali, per indicare la solennità con cui viene emesso un giudizio).

dilettosa riva / sacrato un mirto, il cui frondoso crine / non teme ira di

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

formula di un contratto di soccida in cui sono ugualmente ripartiti gli utili e le

. baruffaldi, i-15: signor, cui 'l ciel donò per nostra cura /

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (5 risultati)

in melano un tedesco al soldo, il cui nome fu gulfardo, prò'della persona

della persona e assai leale a coloro ne'cui servigi si mettea, il che rade

così per servirsene ad orare, a cui simile era il proàulio degli auleti.

nato in udine di chiaro sangue, il cui proa volo messer federico,

altro rampollo de la dialettica facultà a cui s'appartiene di considerare non il falso,

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (3 risultati)

parole in testimonio delle rette intenzioni con cui l'infelice avea cominciato il breve suo

se al riscontro di due opinioni, di cui una sia probabile, ma più probabile

rantatré anni scorsi dal 1575, verso cui il probabilismo sortì nella spagna i suoi

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (7 risultati)

non fu de'rei probabilisti, / per cui natura e dio restaro offesi. rosmini

sparsi accenni degli ultimi scritti (da cui mi parrebbe tendere a una epistemologia indeterminista

che più mi piace delle cose di cui lei si occupa è che un'idea

4. frequenza o limite della frequenza con cui si verifica un evento (o una

su un miliardo che il movente di cui mi parlavi esistesse, io ero obbligato a

-equilibrio delle probabilità: condizione in cui tutti i casi sono ugualmente possibili.

, di solito, certi disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (2 risultati)

portatore di un carattere determinato, da cui si procede per lo studio della famiglia

alcuni funghi, rigonfiamento dell'ifa da cui, per mezzo della cariogamia, si

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (3 risultati)

-e). disus. prova a cui è sottoposta una persona, specie con lo

uomo che non m'inganna e per cui consiglio paterno esercito nel secolo i miei

le ragioni anche del lupo, per cui non ci può sorprendere vedere uomini insigni

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (10 risultati)

, 2-i-82: ecco un problema, di cui aspetto il vostro parere, cioè se

per procedere oltre in quello svolgimento in cui è la sua vita, anzi il suo

. -ciascuna delle concise sezioni in cui si articolano alcune opere di carattere per

di argomento ogni volta diverso, a cui fa seguito la relativa risposta con il

dal carattere chiuso e scontroso, di cui e difficile indovinare i pensieri o prevedere

, nel caso che siano impossibili per cui sia dimostrata la non esistenza di soluzioni

nel caso che i mezzi matematici di cui si dispone non permet tano di

o ^ locale ': dicesi quello di cui possono dare varie e diverse soluzioni.

come si suol dire, una proposizione in cui si dà qualche cosa da determinare;

4 analitica ': grafica, quella in cui non si fa uso che della riga

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (4 risultati)

.. va ricercata nei momenti in cui la problematica rompe le dighe e sfocia non

avesse alcun motivo di adulare un principe la cui futura grandezza era almeno molto problematica.

morbosa, come parecchie di quelle creature di cui si compiacciono tanto volentieri i romanzieri russi

metà guerresca e metà sacerdotale, in cui occorra predicare e dare ordini.

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (4 risultati)

disus. terreni problematici: nome con cui un tempo si designavano convenzionalmente determinate stratificazioni

laborioso popolo tedesco, ma pel modo in cui aveva raggiunta. -sostanti

cose, ma lasciarle stare nel grado in cui l'ha trovate, almeno * prò

comprendente circa 350 specie fossili (fra cui i mastodonti e i mammut) e due

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (4 risultati)

e simili, che allungano e con cui succiano e raccolgono il mele e simili.

armato sporse appena il muso da cui s'allungava la rigida probosciae del pezzo

dei componenti di un consiglio ristretto a cui era affidato il potere esecutivo.

perdona a questa nostra italia diletta, le cui plebi ingegnose ma non superbe, procaccianti

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

poi con lo esempio della inghilterra, cui allora presiedeva quel sozzo uomo che chiamano

uscente il 1818 ', libro in cui s'esortano gl'italiani a procacciarsi un

carte e dei ibri, la di cui privazione gli riusciva dolorosissima. guerrazzi,

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (4 risultati)

a me fanno, / e di colei cui son procaccian danno / celandosi da me

parlar ti spegne, / l'occhi di cui sol mia morte procaccia, / ferventemente

ma d'altra ti rocaccia / a cui 'l tuo fatto piaccia. la spagna,

fa volontier, perch'è vicino, / cui può spedir con tutta con

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (4 risultati)

un utile per sé o per altri le cui sorti sono particolarmente a cuore. -anche

cent., 4-72: lasciamo star di cui fosse il procaccio, / ché fu

, 10-602: la costanza, di cui ella aveva fatto procaccio mercé gli esempi e

che il riguardo della pronunzia, a cui naturalmente sì come malagevoli spiacciono questi concorsi

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (6 risultati)

impieghi da ministro. -luogo in cui si consegnano le lettere da spedire e

un involtino di due cartoncini schiacciati, in cui ella troverà una mia figura incisa da

che regger non si lassa, / a cui il giogo di ragion non piace /

banti, 9-547: i veli di cui denise era avvolta ne falsavano la trasparente

piaciuto porre fine alla presente buccolica la cui procace et immatura licenzia spero mediante lo

quella tenera pianta non dissimile, lo cui escessivo vigore e lasciviente lussuria, maturati

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (2 risultati)

fulgidi, da quel virino snello da cui si slanciava con irresistible fascino la voluttuosa

sf. retor. disus. figura per cui l'oratore prevede le obiezioni dell'avversario

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

, altrimenti 'solite ', di cui narrano inventore crisippo, era una subdola e

con catastrofi che paiono fatali e la cui traccia pirica, invece, move con meravigliosa

e tiene i piedi sopra un appoggio di cui non si giova che per girare.

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

con animo più sincero della prussia, la cui congiunzione con la lega già forse incominciava

leopardi, iii-875: certamente il modo con cui si rproceduto e si procede verso di

(con particolare riferimento all'attività attraverso cui si celebra un processo, un giudizio

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

, in sede istruttoria e nei casi in cui, in seguito a giudizio dibattimentale,

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (6 risultati)

della grossezza del dito picciolo: da cui procedono altre ritorte radicette, intrecciate in

sì saggio, così prudente, dalla cui bocca è proceduto il mele contrario a

anonimo, i-631: s'amor, da cui procede bene e mali, / fosse

vostri uscio 'l colpo mortale, / contra cui non mi vai tempo né loco;

ipotesi, il progetto o i progetti di cui lo complica, con intento di completarlo

pucci, 6-231: superna maiestà, da cui procede / ciò che nel mondo

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

, cioè di credenza o segreto, in cui si trattavano e risolvevano i più importanti

platone l'idea è il tipo a cui si conformò l'universo; l'universo procede

non abbandonò la umanità di colui dalla cui divinità esso procedeva. bibbia volgar.,

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (8 risultati)

procedibile ': termine giuridico. di cui si può far processo: 'delitti procedibili

, decorsi centottanta giorni dalla data in cui è stato proposto il ricorso amministrativo.

2. modo o metodo con cui si esegue un'operazione manuale, tecnica

legislativo, e il diritto amministrativo nel cui ambito il procedimento amministrativo è venuto assumendo

liquidazione coatta, ecc.) in cui i creditori non si fanno pagare uno

linguaggio giornalistico avviso di reato) con cui l'autorità giudiziaria, al momento di

in tenpo e in el capello, in cui senpre abitar dea mansueto e maturo prociedimento

. log. matem. metodo sistematico con cui si conduce un ragionamento, decidendo in

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (6 risultati)

.. è figliuolo di dio, nel cui eterno nascimento e procedimento l'abbondanza del

terminata sequenza e in base a cui si instaura, si svolge e si

, uscì un'ordinanza del tribunale per cui il querelante mordini venne posto fuori di

in osservar le procedure del prencipe, da cui, invece di ricevere qualche segno di

, per tutto il lungo tempo in cui l'albergatore-awocato mi aveva esposto quelle nozioni

-scherz. proprio di un luogo in cui si sottopone qualcuno a procedure burocratiche.

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (3 risultati)

digiuna / siede l'alma di quello a cui nel petto / non si rallegra il

e chiara / anima gloriosa, a cui fortuna / dopo sì lunghe offese alfin si

era per lui come un'oasi deliziosa a cui si rifugiava in quella procella d'incubi

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

) dal più piccolo sino a quello cui chiamano gigante. savi, 2-iii-116: a

3-384: una letizia procellosa volve / cui diritto a me dal suo fecondo seno

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (3 risultati)

avrei dovuto contrapporre all'inaspettato sermone con cui riccardo era venuto a funestarmi quei tanto

, la croce precede il popolo a cui segue il clero, secondo l'ordine gerarchico

offertoriale, e quella della comunione a cui si può aggiungere quella per la lettura

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

processione lunga lunga di pioppi, le cui cime ondeggianti perdono figura e mobilità nella

batacchi, ii-210: vede il muro, cui manca il calcinaccio, / di puzzolenti

iii-30-4: mi ricordo della bella casina in cui si stava e del giardinetto annesso,

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (2 risultati)

teologia cattolica, denominazione del modo con cui, nel mistero trinitario, il figlio procede

venne discussa dal concilio di firenze in cui gli orientali cattolici ne riconobbero la fondatezza

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

. -serie di stati successivi attraverso cui passa una sostanza per trasformarsi in un'

l'esplorazione del cadavere di una vittima ai cui si indaga il processo mortifero.

, 1-178: hegel stesso, a cui fu attribuita una certa confusione tra la

ponendo in mostra i vari elementi sopra cui può utilmente esercitarsi l'industria nazionale,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

è il tuo processo. -modo in cui la natura determina gli eventi. iacopo

giuridici della pronuncia (sentenza) con cui si conclude (e, nel linguaggio

termine a volte include la sentenza in cui culmina il giudizio, a volte designa

roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso il ricusare con

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

kafka (1883-1924) der prozess, in cui si racconta la storia di un impiegato

l'in- vestiture de'benefici ecclesiastici a cui voleano, togliendoli a cui la santa

ecclesiastici a cui voleano, togliendoli a cui la santa chiesa gli avea investiti. boccaccio

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (3 risultati)

chiuso. -titolo di trasmissioni televisive in cui viene esaminato e discusso un avvenimento sportivo

unione delle due lamine vertebrali e la cui forma e direzione varia nei diversi tratti

2. zona degli accampamenti romani in cui alloggiavano gli schiavi e gli addetti ai

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (3 risultati)

non meno per l'orrore del procinto in cui si vedea che per l'alterazione dell'

specie viventi nel continente americano, fra cui la più nota è il procione o

dei carnivori, sezione dei plantigradi, le cui specie vivono in america. tramater [

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (3 risultati)

, 5-210: si avvicinava l'ora in cui sarebbe stato trasmesso dalla radio il proclama

pretore, il presidente del tribunale nella cui circoscrizione è posta la pretura, può autorizzare

l'unico esempio di un uomo la cui celebrità si estende per la forza delle maledizioni

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un potere totalitario,..

, sf. gramm. fenomeno per cui un monosillabo o un bisillabo atono si appoggia

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (4 risultati)

non ho mai provato invidia nelle cose in cui mi son creduto abile, come nella

li rende atti ad ingoiare grosse bacche di cui si cibano. sebbene somiglino alle rondini

la facil mensa rallegrar de'proci / cui dell'errante ulisse i pingui agnelli / e

gli animali. -anche: cascina in cui si preparano latticini. caro

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (4 risultati)

roma, titolo assunto dal console a cui il senato prorogava i poteri per uno o

stato così tremendo di cose, in cui un proconsole straniero può arrestare che gli

: la libertà è una vergine a cui non è lecito sollevare il velo. faldella

la prossima adunata degli stati, per cui avesse poi a pentirsi del procrastinamento.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (3 risultati)

estens.: il componimento poetico in cui tale verso è usato. {

avvenimento in tempi precedenti a quelli in cui si è verificato. d alberti

civ. e proc. atto con cui un soggetto (detto preponente o anche

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

-in partic.: atto formale con cui un soggetto che deve essere parte in

riesce d'alcun utile alla mia famigliuola a cui mando una procura perch'ella riscuota quella

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

, altamente parlando, ragionò francesco, i cui detti... furono con grande

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

esser riverita come cosa amata da me cui egli si professava amico. b.

sarpi, i-2-91: del re, a cui dio nostro signore si degni donar requie

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (3 risultati)

crescenzi volgar., 3-15: nella cui seminazione, secondo il costume d'alessandria

: chi procura il giar- din, cui sempre manche / per natura l'umor,

appo tutti i gentili, con le cui cerimonie essi proccuravano ovvero spiavano superstiziosamente gli

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (5 risultati)

mediazione di una di quelle mezzane di cui io stesso avevo preso le sembianze per abbordarlo

: persona leale e veritiere e di cui molto si fidavano. bembo, 10-vt-198:

dire traente, ma procuratore di colui per cui fa la tratta. monti, vi-231

'proctors ', forse procuratori, la cui autorità si estende sopra tutti gli individui

questi effetti opera, siché quello a cui si conceda, niuna ragione acquisti sopra

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

pubblico di abilitazione alla professione, e il cui compito specifico è di rappresentare i privati

distingue da quella di avvocato, il cui compito specifico e di difendere in giudizio

o altra persona (nei casi in cui la legge non impone o non imponeva al

82: salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti, davanti ai tribunali

a conoscere le istituzioni di beneficenza di cui questa bella nostra parte d'italia abbonda,

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

popolo otto giorni avanti, il giorno in cui dovrà farsi la detta elezione. guerrazzi

procuratori de citra e de ultra, la cui competenza riguardava rispettivamente la zona al

dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti alcuni per ricompensa di servizi,

procuratori, istituito prima del 126, cui spettavano le liti derivanti dadi atti amministrativi

, xvii-44: addio anche a borgno di cui mi professo amico e difensore e procuratore

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

procuragione da colui ovvero da coloro di cui è la nave. testi sangimignanesi,

per il signore in viaggio, a cui era tenuto il vassallo. federico ii

ciascuna delle sezioni con incombenze particolari a cui erano ascritti i procuratori suddetti.

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (2 risultati)

, chiamato letto di procuste (per cui cfr. letto1, n. 7)

d'una sorta di palcoscenico (sulla cui proda anteriore alcuni bidelli andavano distribuendo il

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

-il prode anseimo: titolo con cui è noto lo scherzo parodico in ottonari

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (3 risultati)

, assunsero e sostennero virtuosamente le cure a cui non eran chiamati per impiego. [

assunsero e sostennero prodemente le cure a cui non erano chiamati per uficioj.

quello impiccare con alquanti compagni: della cui morte fu molto danno per la sua prodezza

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

orlando o ulivieri di prodezza, la cui lancia, per sei o per otto o

.. ed altri minori. le cui prodezze consistono nel liberare la grecia da

. -figur. fenomeno naturale i cui effetti si manifestano in modo straordinario,

più amare per il candore dispettoso con cui laide raccontava le prodezze. -con

mettendo in dubbio le smargiassate e prodezze di cui era prodigo nei racconti, e dandogli

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

fatiche, e che si compie o a cui si è disposti per il raggiungimento di

usarne e sì incuriosi dello scopo a cui tendono che o le lasciano immiserire con

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (3 risultati)

di quelle innumerevoli case di campagna da cui l'italia era scoperta, quantunque i

premura il conforto dell'amicizia fraterna di cui per tanti anni aveva voluto onorarlo?

] co'i trecento drudi / a cui prodiga insiem i vili amplessi, /

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (5 risultati)

tempo, che è la trama di cui è intessuta la tela della vita.

alle conoscenze scientifiche e naturali, per cui viene riferito a cause soprannaturali; fenomeno

e dell'esperienza umane (e a cui spesso è attribuito un valore di preannuncio

alcuni a vedere sì fatto prodigio, nella cui presenza piovvero molte pietre da cielo.

delle famiglie e in certi paesucoli di cui ignoriamo persino il nome. ghislanzoni,

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

occhiata di compassione a quegli esseri a cui la natura ha voluto tener nascoste le

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

composta in memoria di quella prodigiosa a cui nei vasti conviti soleva prodigiosamente bere il

a un episodio ritenuto miracoloso, secondo cui colonie di tale batterio, sviluppatesi nell'

fu una di quelle prodigiose circostanze in cui dio volle palesare la sua onnipotenza con

composta in memoria di quella prodigiosa a cui ne'vasti conviti soleva prodigiosamente bere il

prodigiose / prendo un involto, in cui molto mi fido: / e bagno

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (4 risultati)

per le virtù o le attività in cui eccelle, per le opere e gli

che è detto prodigo, quanto uomo da cui è dilungi prowedenza. lambertucci, 48

339: l'infermo di mente, il cui stato non sia talmente grave da far

infatti sono i veri avari, il cui sogno è inghiottire una fetta dell'universo

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (5 risultati)

: soldati valorosi d'italia, il cui nome solo già ha posto terrore agli nemici

animalesca un paio di quelle carezze di cui il tanghero era stato sì prodigo col disgraziato

sott'occhio, considerata l'arrendevolezza con cui s'era lasciata abbracciare la notte della

come anche la propria riputazione, di cui non fu mai prodigo in questo genere carlo

pareti neppure un quadro degli uffizi di cui eran prodighe le migliori stanze d'affito.

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

: l'occasione o il mezzo con cui si compie il tradimento o l'inganno

, 4-111: quel ministero, di cui non si darà forse più l'eguale,

di prodittatore e anche il periodo in cui veniva esercitata tale carica.

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

dei nlmucci di terz'ordine, in cui in luogo della lingua si adopera il

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

pascoli, ii-1561: il pocchissimo in cui il sistema del ramini, riguardo all'

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (4 risultati)

primi signori di quella metropoli, a cui vendendo un certo numero di logge per un

'o 'valori 'le cose a cui l'industria umana ha dato una certa

prodotto netto ossia ricchezza disponibile, la cui quantità decide della prosperità d'una nazione

, possono considerarsi come corpi estranei di cui il soggiorno prolungato può anche produrre la

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (3 risultati)

in questi giorni una comunicazione statistica da cui risulta che gu impianti elettrici italiani hanno

e si ridurrebbe in quella viltà in cui veggiamo le fratte che oltre il soverchio

x. causa e modo con cui si determina o si manifesta un fenomeno

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (3 risultati)

dajpaese a paese tutti i viventi di cui la terra è producitrice. f. negri

l'altra delle tre montagnette, il cui suolo d'erboso e fiorito smalto era adorno

popolato e 'l suo terreno produce alberi da cui aistilla manna. p. viani,

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

de'frati di santo antonio, il cui nome era frate cipolla, forse non meno

nominò la prisca etate, / a cui tanto stimava i cieli amici / che

movimenti che l'impeto maggiore o minore con cui lo produce il corpo sonoro non può

quelle cose o di quelle azioni cui la natura o gli uomini producono più

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

prodotto fosti, o padre antico / a cui ciascuna sposa è figlia e nuro,

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

produrre e a raccogliere le sostanze di cui ci si nutre, a condurle distribuirle ammanirle

dettato da monsignor claudio tolomei, la cui invenzione, quantunque poi non abbia avuto

dell'applauso, atteso il fondamento con cui la produsse. muratori, 8-ii-24: in

quarantia ha il suo notaio, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono

1865, 283: quando la parte contro cui la scrittura è prodotta non comparisca,

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

stranissima, e affatto impensata, con cui il signor marchese mari... ha

le scene il cieco produrranno, / la cui tanta efficacia udir potrete. /.

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

ebbero principio nella famiglia visconte, la cui origine variamente gli scrittori non senza qualche

rimarginate, come erano al tempo in cui fu inventata la macchina a vapore.

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (6 risultati)

-produttività completa: quella delle coppie in cui la donna ha raggiunto i 50 anni

finale: quella delle coppie disciolte o in cui la donna ha superato l'età limite

intendere quella forza vitale e produttiva per cui si svolse la grande opera della creazione

ai competenti l'indagine circa il modo in cui pozioni reali... si conciliano

ve, nel dinamismo complessivo del pensiero in cui si muovivere, quel santo doveva sentire

mondo del lavoro; il sistema secondo cui è organizzato, le persone che vi

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (5 risultati)

distrugge né altera la facoltà produttiva ai cui godeva il ramo. massaia, xi-181

alla litorale e alla sublitorale, in cui le alghe fotosintetiche si trovano associate con

questi effetti opera, siché quello a cui si conceda niuna ragione acquisti sopra la

nome del suo figlio enoche, il cui seme procreò hirad, dal quale discese

nato in italia, nel tempo appunto in cui l'italia usciva, in quanto paese

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

. -arte produttrice: attività da cui derivano prodotti e beni materiali, concreti

anton., pagri- coltura, da cui si ricavano i beni primari per la

pensiero. -anche: il modo secondo cui le facoltà intellettuali agiscono, si esplicano

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

in tavola, ma nella stessa misura in cui gli ha ricevuti; date al contrario

dalle più grezze alle meglio finite, di cui si jssa immaginare la produzione ed

tecnicistico e puramente terreno è quello in cui può svolgersi secondo la propria natura il

, 570: ai tre trattati, in cui si divide l'economia politica, di

appartiene a un determinato ambiente, da cui trae caratteristiche e nutrimento. leonardo,

: le idee contro le altre cose di cui godono gli uomini, meritano a giusto

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

- anche: gruppo di persone a cui spettano l'organizzazione e

: quanto a quella 7ipocui fa menzione aristotele nelle produzzion della voce

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (4 risultati)

proemiali d'un'operetta di qualche lena cui vorrei dar mano neu'invemo.

: non a quelle cose volgari, cui non concedè mai veramente il titolo di

palancita del molo, nelle ore in cui il sole spariva dietro il paretaio delle nuvole

è il medesimo messer alfonso ariosto, a cui il libro è indirizzato. l.

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (6 risultati)

il proemio della legge chiamasi quello in cui il legislatore dimostra la cagione della legge

. per simil. giro di parole a cui si ricorre prima di venire al sodo

e le raccomando questa impresa, a cui anche un piccolo aiuto di poche firme può

io passo ad assegnare le ragioni per cui questo mio amor di me stesso mi

seguenti libri avesse appartato proemio, in cui si proponessero e si proemizzassero le cose

'male 'in un universo in cui il 'bene 'era in realtà invincibile

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (3 risultati)

di sangue rappreso, dalla colonna su cui il redentore fu flagellato, doveva forse,

4. per simil. offendere qualcosa a cui si deve rispetto; svilire, umiliare

di dirmelo con la medesima ostentazione con cui sbarazzava il suo tavolo di tutti gli

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

riferimento a nomi o a parole a cui è connessa un'aura di sacralità.

: un vago senso di sacrilega colpa cui fa da controparte un atteggiamento blasfemo e di

. per estens. offensivo di ciò a cui si riconosce grande valore etico o intellettuale

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (4 risultati)

più amare per il candore dispettoso con cui laide raccontava le prodezze. pratolini,

suoi nemici. verrà un tempo in cui ci leveremo la maschera e dimanderemo ragione delle

religion verrà meno, mancandole il campo in cui si travaglia. leoni, 182:

lettor di ebraico in collegio romano, le cui 4 emendazioni laerziane 'fan chiaro quanto

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

più antico tra gli storici profani, le cui storie pervennero sino a noi, reputasi

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

/ il pudico, il celeste a la cui mano / dato è legar de'più

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

/ ponto d'erbe mortifere, di cui / le dannose virtuti opran sovente / l'

, figlia di latino, / di cui discese tanti siri albani / e prìncipi

'dire, parlare ', da cui anche profàtus 'pronunzia '. profàzio2

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

il dire; il modo con cui si pronuncia una parola o una

iv-258: lusingato da questa serietà di cui fraintendeva le ragioni, leo sorrise: «

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (2 risultati)

mani in sull'arcione e dicendo a cui si profferiva aitarla si causassero, uno

branchi di fanti moschettieri: espediente da cui egli medesimo si professa d'avere ottenuta

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

scandalo contro la religione cattolica, il cui solo esercizio doveva per l'avvenire professarsi

riverita come cosa amata da me, cui egli si professava amico. segneri, 11-20

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (5 risultati)

quella che abilita a una professione da cui compare decorosamente la vita. è al

targa ovale, d'ottone, su cui è inciso il mio nome, preceduto dai

. -albo professionale: registro in cui sono iscritti coloro che esercitano una professione

funzionario piemontese,... da cui era nata carla..., quando

una congnizione delle vie naturali, per cui chi voglia potrà suscitare l'interesse di

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (5 risultati)

la stessa stenta e scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema

italiano, ondeggia tra lo scetticismo a cui la educazione delle circostanze lo portarono,

più che credenze, della religione a cui il sentimento della prima educazione lo richiama

anche solo professione): dichiarazione con cui nell'età medioevale (specie durante l'

principio della personalità del diritto, per cui su uno stesso territorio vigeva una pluralità

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

una certa forma di monache, la cui professione però non durava più d'un

professione collettiva di alcune norme, in cui tutta la nazione si specchia, si

che già fu, onde fu, al cui tempo visse, quale fu la sua

1615, salvator rosa, d'un parentado cui fu patrimonio ereditario la professione del disegno

l'istoria delle piante resinifere, di cui egli fa così gran professione appresso plinio

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

. sono obbligatorie quelle lezioni solamente di cui avete necessità per l'esercizio della vostra

educarci, dovremmo impiegare un capitale con cui voi sareste non braccianti ma padroni. pratesi

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (4 risultati)

degli stracci e dei sacelli / in cui vi rotolate da professionisti / per proteggervi dal

con registri copiosi e ben intesi, di cui, oltre al professo di quel ceto

matisse andava esprimendo e il modo con cui lo faceva avevano... qualchecosa di

corto con una punta di acredine professorale di cui subito mi pentii. -sostant

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (4 risultati)

coro di giornalistici e professorali elogi di cui vi compiacete. -caratterizzato da una

fama pubblica. -il periodo in cui si esercita tale professione. foscolo,

l'unghia di una di quelle persone di cui il vagnuzzi si faceva beffa che lui

dirsi addottrinato, una ce n'era in cui meritava e godeva il titolo di professore

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (6 risultati)

il nome della persona a cui ci si riferisce. foscolo,

: v'ha tal paese in europa in cui tutti i professori e ì professorelli

, ho differito sino al omo in cui vidi il professorino. carducci, iii-15-231:

dai precedenti, profeti scrittori, di cui si conservano gli scritti o piuttosto gli

aggeo, zaccaria, malachia, la cui opera ha un'ampiezza e portata inferiore;

le parole del figliolo di amos, la cui severa minaccia van flebilmente replicando altri dieci

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (3 risultati)

questo è il monte dell'armenia di cui parla il nostro libro sacro. è il

nostro libro sacro. è il monte su cui venne a posarsi, dopo il diluvio

augurio per li perturbatori della società, le cui viste contradicevano. tommaseo [s.

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (2 risultati)

difficile ottenere credito e consensi neltambiente in cui si è nati e cresciuti. dante

, * luna 'o notte in cui tre volte miagola il gatto tigrato e

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (3 risultati)

avuto di slancio il dramma romantico, di cui dante, che indovinò cinque secoli e

accomodar all'evento un sistema specioso per cui si dimostra a priori che la cosa non

una donna nella città di tarento, il cui nome era delfica, quale fu assai

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (3 risultati)

. essa è la regola interna secondo cui le cose esterne hanno questo o quel valore

radica di gesse, / de'germogli di cui santo si parla / nelle sante profetiche

tempo profetico del cuore, quello in cui si intravede esattamente l'avvenire.

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (2 risultati)

33-48: questo è il buon cavallier di cui dicea, / uando risola (rischia

dovremmo fare qualche cosa di irrazionale a cui, per carattere nativo, non siamo

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (4 risultati)

pensa bene ch'elli sia duelli di cui la scrittura parla. passavanti, 266:

certe profezie de'libri sibillini, per cui seppelliron vivi nel foro boario duoi greci

italia fia la terra presa, / per cui da poi serà la africa incesa.

', storia del futuro, la cui sostanza è quella immaginazione stessa, mancandole

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

della gran catena, da uno de'cui capi esso solo si strascinerebbe tutti gli

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (4 risultati)

se di tutte le persone, da cui io abbo udito e scritto, io volessi

, 5-1-84: questo è il modo con cui credettero i romani onesto essere ed al

bevendo in sua vece acqua di nocera in cui fosse bollita una piccola porzione di edera

per applicarsi formalmente a quello studio a cui più lo chiama o la natura o

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (4 risultati)

carta intelaiata di una finestra, su cui la luce di dentro profilava un'ombra.

, dalla pania al tiglio contro il cui sommo ciglione d'argento opaco si profila

, 13-178: quel tempo critico in cui si profilò sull'orizzonte del mondo la

e quasi confusione di linee, i cui significati non era d'ogni occhio che le

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (4 risultati)

più delicatamente sfumate nel colore, dalle cui estremità uscivano due manine profilate e nude

: i lumi..., le cui fiammelle da presso si vedono profilate in

, o in processi intermittenti, in cui una pressa fornita di punzone sagomato agisce

famiglia di abitazioni... i cui proprietari una volta erano esenti dalle tasse

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (3 risultati)

. 6. metall. operazione con cui una macchina profilatrice piega nastri e lamiere

di colore diverso dal tessuto, con cui si rifiniscono particolari dell'abbigliamento (polsi

pianura, i colli berici, di cui villeggio alle falde; sollevato dal vento,

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (10 risultati)

, memoria, percettività, immaginazione a cui esso è sottoposto separatamente, secondo un

profili professionali saranno identificati dalla commissione di cui al successivo art. io, e stabiliti

, e stabiliti con il procedimento di cui ah'art. 9 della legge 22 luglio

o critico su un personaggio, in cui alla breve estensione fanno riscontro la densità

-punto di vista o angolazione da cui si considera una persona o una circostanza

ordine sociale delle ricchezze della cecità da cui è colpita quella di questi signori che si

1-140: il passato è una larva a cui l'oblio / va scancellando i languidi

fis. profilo d'onda: diagramma in cui compare una grandezza che si propaga per

in pratica è una linea spezzata i cui vertici corrispondono ai punti nei quali cambia

ingegneri del detto tribunale della parte, alla cui prescrizione dovrà starsi tanto per la direzione

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (2 risultati)

, violenza, sprezzatura e irregolarità di cui tutta l'arte posteriore doveva profittare a

iv-1-271: egli profittò d'un momento in cui lord hea- thfield parlava con giulio musèllaro

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

latino e mi prevaleva ai frasi in cui, salva la santità di quel volume,

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

alquanto con esso loro del modo con cui si potrebbero questi tali con tai ragioni convincere

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

ha conseguito meriti. della navigazione a cui erano esposte le merci nelle quali il

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (4 risultati)

un zecchino e un quarto, con cui in genova molta roba aver possono di

e sono assai contento del modo con cui la stampa è stata eseguita. il profitto

di mezzi e giunta al punto in cui il saggio del profitto cominciava a mostrare la

tutte le condizioni della vita e in cui trova ogni uomo da specchiarsi e da

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

, ossee lamette, / entro il cui sen di spirazioni esterne / il profluvio odorifero

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (3 risultati)

accordato presso gli antichi popoli 'da cui si rivela il profluvio che gli antichi

di parole / a lei, con cui passeggia, / dirà ch'ell'è 'l

ingenui di quel loro secolo, in cui veramente principiò con maggior profluvio e ricchezza

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

, xxiii-245: i monaci di cistello, cui appartenne questa abbazia, sogliono abitare nelle

tra sacri recinti il cadavere di colui la cui anima era profondata nel baratro infernale.

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (4 risultati)

non bastavami soltanto sapere che quello con cui diviso avevo il mio letto e per cui

cui diviso avevo il mio letto e per cui m'ero ridotta quasi quasi in miseria

4-i-832: sì fatta metafisica, di cui primogenita è la morale del genere umano,

poiché ogni pianura immensa, il terreno ai cui sia quasi piano orizzontale e che in

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

è una casa di pescatori, presso cui sono ammucchiati larghi mattoni quadrati ripescati in

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

architettonica in queste fredde pitture, di cui i tratti avevano durezza d'incisione e austero

non avrebbe profuse tante vituperazioni, per cui, in luogo d'infamare agostino, infamò

brigata d'amici,... a cui profonde fra la minestra e la frutta

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

piacque a dio, nella profondezza de'cui segreti occhio mortai non può fermar la

7. distanza fra i diversi piani in cui si può immaginare scomposta una veduta reale

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (6 risultati)

degli animi umani, al cupo di cui altro occhio non arriva che quello di colui

occhio non arriva che quello di colui a cui nulla è profondo. poerio, 3-553

di un'impressione o l'intensità con cui si imprime nell'animo. alfieri,

sovr'esse, quanto dalla profondità con cui si stampano, dall'ordine con cui si

con cui si stampano, dall'ordine con cui si dispongono e dalla meta a cui

cui si dispongono e dalla meta a cui senza mai traviare si dirigono.