Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

dodici specie mediterranee e africane, di cui una la perìploca graeca, e diffusa

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

la mente porto; / solo per cui conforto / in così lunga guerra anco non

pascarella, 2-307: una famiglia di cui tutti perirono di tisi. -essere

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (3 risultati)

accende / che lo scacci uom a cui la vita pera. g. gozzi,

meo lamento, movi, e. ssai cui, parla. / a li noiosi

agostino volgar., 1-1-39: a cui... perirono le ricchezze terrene

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (5 risultati)

avanzano a quel signore in mano di cui niuna cosa perisce. salvini, 13-108

. -quota periscopica: profondità massima a cui può immergersi un sommergibile tenendo in funzione

aggettivo di vetro ottico, una delle cui superficie opposte è piana o concava e

costituito essenzialmente da un cannocchiale terrestre in cui l'obiettivo è portato all'estremità di

salvini, 6-49: agazia nell'epigramma in cui ima baccante che è per mutare genere

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (5 risultati)

bot. ordine di funghi ascomiceti a cui appartiene la famiglia erisifacee.

dicesi in rettorica, luogo comune in cui dalle circostanze si fa risultare il pregio o

modificazioni vascolari nelle infiammazioni, in cui si verifica iperemia per paralisi dei vasocostrittori

acantotteri della famiglia dei catafratti, in cui tutto il corpo è ricoperto da una corazza

genere di orchidacee dell'america centrale il cui fiore carnoso e bianco con chiazze rosse

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

genere di orchidacee il cui fiore presenta lo stilo circondato alla base

formato dalla fusione del secondo, in cui è la bocca, col primo oppure

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (5 risultati)

che non offre alcun periglio, / a cui schive non son di peritarsi / le

o di fiasco con apertura superiore, in cui si formano gli aschi e le spore

sm.): sistema binario in cui una fase solida di composizione determinata si

sistema analogo a quello peritettico, da cui si differenzia perché le tre fasi sono

del comune uso sia quello istesso di cui scrisse dioscoride. piccolomini, 10-415:

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (3 risultati)

: ero nella fase... in cui l'animo è stanco di una passione

zool. ordine di protozoi ciliari la cui apertura boccale è circondata da ciglia a

movibile intorno ad un asse, da cui tira tutta la sua forza, per innalzar

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

nello svolgimento della propria mansione, da cui derivano risultati altamente positivi; preparazione professionale

approssimandosi il fine di landolfo, la cui vita sostenne molti dì la perizia dei rimedi

in partic., il giudizio tecnico in cui esso si concreta. -anche: la

pittore che aveva dipinto il quadro di cui doveva fare la perizia. -per

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (5 risultati)

., il giudizio tecnico complessivo in cui esso si concreta. -anche: la

spedì la prima carta bollata, in cui impugnava il testamento e domandava una perizia al

questo sarà quel magno mecenate, / a cui sempre ogni musa è perizoma.

materia della natura stessa del guscio in cui trovasi, spremuta dal suo vivente per rimediare

perle, l'una orientale, il cui colore è candido come terso argento con

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

tinti in nero, bruno rosso, di cui questa città fa grande commercio. ojetti

sol, perle dei prati, / cui fu mare il vapore e conca l'erba

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (4 risultati)

e nervose, con ventri cavi in cui ristagna la tenera carne... con

fu dato in su gli uovoli, di cui era ghiotto. fagiuoli, 1-4-165:

vero loto, e massimamente quello di cui intesero dioscoride e plinio, quello che in

, magistero periato': preparazioni farmaceutiche in cui entrava polvere di perle. 2

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (6 risultati)

agilità, passaggio e simili, in cui, come le perle ordinate a fila

romano durante il iii secolo, in cui ogni carattere era espresso mediante una serie

: specie di chiocciola marina, il cui coperchio chiamasi 'ombelico marino'. 13

perlatura2, sf. operazione con cui si mondano i chicchi di orzo e

. famiglia di insetti perlari, di cui fanno parte i generi perla, chloroperla

di denti simili a perle (per cui cfr. perla1, n. 4)

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (4 risultati)

tutto composto di merletti in mezzo a cui brillavano perline innumerevoli, nere e d'

punzone che reca una piccola pallottola con cui si usa operare la cesellatura, a 'perle'

tubetto di materiale refrattario e isolante con cui vengono ricoperti i reofori ad alta resistenza

acida, con struttura perlitica, da cui si ottiene, previ opportuni trattamenti,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

4-i-909: nella copia delle leggi, di cui già travagliava sotto gl'imperadori la romana

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (4 risultati)

anche ripetuta, a un luogo in cui si pensa di rinvenire persone o cose

turco a foggia di gondola, di cui servonsi in costantinopoli pel tragitto di pera

o subpolari o dell'alta montagna, in cui la temperatura media annua si mantiene inferiore

immissa da perversi spiriti invidiosi, lo cui nome appare sprendido e suona bene,

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (4 risultati)

di bricherasio, 1-92: le nazioni cui è toccato essere posseditrici di fertile territorio

giovani, soave cura è quella con cui l'amore della gloria punge le menti

con quello strato denso e permanente in cui le impronte primitive duravano forse intatte.

sedeva permanente, fino al giorno in cui la forza brutale, violando doveri e promesse

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (9 risultati)

marito di argia prese quella paralisi per cui ora è permanente all'ospedale, argia

bacino permanente: area di depressione la cui esistenza si fa risalire alle età geologiche

, 20-89: i capelli a cui l'arricciatura permanente dava un odore

il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza o continuazione.

competenza appartiene al giudice del luogo in cui ebbe inizio la consumazione.

persone, animali, oggetti, la cui presenza può essere casuale e temporanea).

un impianto o di una rete, in cui le condizioni che ne caratterizzano il funzionamento

incaricato di indicare alcuno di questi con cui i permanenti potessero trattare. c.

arrighi, 4-111: quel ministero, di cui non si darà forse più l'eguale

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (6 risultati)

della linea americana in istria, i cui limiti saranno ulteriormente fissati, dovrà essere

di fedeli... nella misura in cui intrattiene permanentemente e organizzatamele la fede propria

essere un nuovo stato di cose in cui passi a trovarsi un sovrano, ma è

il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza o continuazione.

delle permanenze il numero delle volte in cui essa compare all'interno di tale equazione

e ferma credenza che l'anima a cui si vuol procacciare il bene morale sopravviva

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

vetustà dei muri e delle strade in cui s'era stipata, quasi permeandoli, tanta

permesso'. 2. provvedimento con cui la pubblica autorità (e, in

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

indica la persona o la cosa a cui è data una certa facoltà o possibilità.

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (3 risultati)

11iii- 198: le sole idee di cui non possiamo ignorare il possesso né travisare

, 2-14-8-575: come tiene epicuro, i cui sentimenti ne insegnano che la materia sia

superbe scuotono il giogo di quella fede a cui sì giustamente dovrebbono star soggette. buonafede

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (2 risultati)

di un convoglio in una sezione il cui segnale indica via impedita. 5.

permutando, sm. matem. proprietà per cui, in una proporzione, l'ordine

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

se non altrettanti campi linguistici, di cui possiamo benissimo arrivare a stabilire lessico grammatica

di lenti in ambrosia celestiale, con cui gli paresse ben permutata la sua primogenitura

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (4 risultati)

i-48: la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è

foco riprendea la terra di pigrizia. a cui diceva la terra: - taci,

il io dicembre la vostra, a cui rispondo, per la pigrizia delle lettere più

tardità del di lui moto, il di cui canto è del seguente tenore.

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

'l pigro ingegno mio, / a cui sì rari doni apoi comparte, / tanto

ch'egli, che può tutto e da cui ha a venire, come cosa sua

e colle ostilitadi l'ozio vanissimo in cui tutto pigro egli si giacea. carducci

regna: atra, deforme / furia, cui generò volturno allora / che degli stagni

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (5 risultati)

/... che regna e nel cui regno è merto / l'ignoranza e

lenti / dièr loco al sonno, cui cedendo chiusi / gli occhi nel pigro lor

affretta [o aurora] il tempo il cui tardar m'accora. / sii presta

un momento di senno sarà quello in cui butterò all'aria cartacce e ubbie e malinconie

si potrà forse dire anche del pigro della cui vita bisogna vedere presso i naturalisti se

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (6 risultati)

con acqua tersa. -vasca in cui si compiono determinate lavo razioni e,

affrena. 6. vasca in cui gli stracci usati nella preparazione della carta

di vaso o recipiente di materiale in cui si pestano i cenci per rendergli atti a

prendono diversi nomi secondo l'uso a cui sono destinate e diconsi 'pile a cenci'o

resistere a'colpi de'mazzi, le cui testate sono armate di punte di ferro

vaso di legno o di pietra entro cui si pesta il risone per brillarlo.

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (3 risultati)

-pila semovente: opera di sostegno la cui base è collegata a martinetti idraulici che

. -pila a secco: apparecchiatura in cui l'elettrolito, immobilizzato con raggiunta di

; e di altre pile, in cui non ne entra nessuno di quelli, essendo

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (4 risultati)

semplici per tutto il pianterreno, su cui è una pilastrata ionica. cattaneo,

delizia della casa, un terrazzo, la cui balaustrata a pilastrini pareva, a guardarla

: composto da un nucleo centrale a cui si addossano semicolonne e lesene a sostegno

muro in corrispondenza di una colonna di cui è la proiezione verticale.

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (6 risultati)

sono soprattutto dei 'tabù', ossia pilastri di cui non si esamina più la qualità,

. 8. odont. dente a cui è fissata una protesi. 9.

a roma nella forma palastra), alla cui base c'è il lat. tardo

critici teatrali) in una gerusalemme di cui mi auguro che non rimanga presto pietra

pilatura, sf. insieme delle operazioni con cui il risone, con la cariosside racchiusa

alla sbramatura e all'abburattamento, da cui si ricavano vari sotto- prodotti, seguono

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (6 risultati)

in basso di una cannella, da cui volgendone la chiavetta, si lascia cader

dentro la piletta del teschio, entro cui sono introgolati i pensieri, il mostriglio

: ricettacolo orbicolare, emisferico, la cui corteccia si risolve in polvere; o sostegno

; luce eran gli archi, / sotto cui l'ampia strada a me s'aprio

nel suolo in mezzo al maneggio, cui viene attaccato il cavallo con una cavezza

o priori delle otto province linguistiche in cui era suddiviso, a partire dal sec

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (4 risultati)

v.]: 'pillacchera': pianta il cui seme, allorché è secco, si

: nome volgare della 'caucalis daucoides'i cui frutti uncinati si attaccano facilmente alle vesti

zucchetta di testa gialla e spelazzata su cui appuntava un cappellino di trucioli neri, che

tose. fascio di canne orizzontale a cui si appoggiano i cordoni dei tralci per

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (3 risultati)

. parise, 5-26: nell'attimo in cui il capofamiglia di sopra ha ingoiato la

genera in alcune piante e dentro a cui sta rinserrato il suo verme. -uovo

a'tafani. -pallottola di sterco in cui taluni insetti, e in partic.

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (5 risultati)

pillolàio, sm. disus. attrezzo con cui rimpasto per pillole è suddiviso in masse

ma son appunto di quelle prodezze in cui si compiacciono i pillola! aforistici.

impasto di medicamenti e di eccipienti con cui si preparano le pillole.

luoghi dicono anche pillone: arnese con cui si pesta e si assoda la terra

1564 e sede dei duchi, nei cui cortili veniva praticato tale gioco. r

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (8 risultati)

. -per estens. la conca in cui si raccolgono le acque di una sorgente

antica foresta de'pini... nel cui mezzo rampolla una fontana d'acque limpide

bot. famiglia di funghi mucorali a cui appartiene il genere pilobolo. = voce

di funghi della famiglia pilobolàcee, il cui micelio, costituito da una cellula plurinucleata

) e un folto cuscino di peli da cui spuntano i fiori. lessona,

che contiene piante del messico, di cui lo stelo viene alto fino a 7 od

che serve per segnalare il punto in cui le imbarcazioni o i velivoli devono virare

di slancio: palo alquanto robusto a cui, agli inizi dell'aviazione, veniva

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (2 risultati)

. orifizio duodenale dello stomaco, la cui parete è notevolmente spessa e resistente per

non necessaria, in quelli cioè in cui sovente si trova nel fondo dello stomaco,

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (7 risultati)

e responsabile della propria esistenza, di cui sa saggiamente regolare il corso; chi

l'utopia nascevano dallo stesso terreno in cui l'urbanistica si poneva come la disciplina

5-38: ha addosso un parassita di cui non si può mai liberare, per l'

12. radiotecn. oscillatore la cui tensione oscillante è usata per eccitare i

i giovani con vividi racconti, in cui tragittavano viaggi verso continenti lontani, lungo

motoscafo. -pilotaggio automatico: sistema con cui si sostituisce alla reazione sensoria del pilota

il modo di pilotare oppure la maniera in cui è disposto il posto del pilota.

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (2 risultati)

navigazione difficoltosa. -anche: battello con cui viene trasferito a bordo di una nave

truogolo o catino pieno d'acqua in cui si pongono le canne di vetro perché si

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (5 risultati)

bocca che regno ben governato è quello in cui il popolo pilucca l'erba de'campi

chim. acido pimarico: acido in cui sono presenti tre anelli benzenici, contenuto

. famiglia di insetti coleotteri eteromeri a cui appartiene il genere pimelia.

che è meraviglioso in essa e da cui viene il suo nome scientifico ('pimelodus

e ciò forse per la mucilagine di cui è coperto il loro corpo.

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (5 risultati)

piante molto affini alla pimenta officinalis, il cui frutto è il pimento; bolle a

per il carattere insolito della situazione in cui ci si viene a trovare. dossi

nostra flora comprende 7 specie, fra cui le più note sono la pimpinella maior

alcune piante della famiglia rosacee, fra cui le più importanti sono la pimpinella silvestris

soprattutto dei bruchi di lepidotteri) di cui sono parassiti allo stato larvale.

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (2 risultati)

tavola di legno o di terracotta su cui era dipinta la rosa dei venti e

ammoniti del triassico medio e superiore di cui restano conchiglie fossili, avvolte a spirale

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

glicole biterziario dotato di un alchile da cui si possono ottenere le pinacoline per disidratazione

con allusione alla sola facoltà fisiologica di cui può essere capace un uomo stolto)

di una specie di cetriuolo, dalla cui similitudine si dice 'pinco'al membro

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

del sostrato o di tramite etrusco, il cui significato sopravvive negli appellativi merid. per

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (3 risultati)

pindarica tra 'primi all'italia, a cui diè seggio onorato il chiabrera dopo essi

canzoni intitola anch'egli pindariche, a cui non si può negare cert'enfasi, certa

si riferisce a un'intuizione lirica con cui, per mezzo di un linguaggio fantasioso,

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (6 risultati)

pinéta, sf. associazione vegetale in cui dominano una o più specie del genere

termiche e di scarse piogge, per cui acquistano aspetto steppico (talvolta con erica

ricche di liane e di arbusti, per cui il sottobosco prende l'aspetto di macchia

dei movimenti o il tempo brevissimo in cui è compiuta un'azione.

rideva, lasciò stare il pennello con cui in tela la pingeva e, gettatala suso

ai santi et alla vergine, a cui molti imprudentemente pingono in capo gioie e

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (6 risultati)

/ è danaino il rosso, di cui cinge / spada nessun miglior fra l'

crespa la tua destra e manca, / cui poco il sangue ornai pinge e riscalda

iii-1-186: oi levò il volto in cui tutto si pinse / quell'alto cor che

di ligustri albeggianti, purpurea rosa, cui pinge, con un de'suoi raggi

fan sognare a migliaia i giovinetti / su cui proietti, / passando, un occhio

orma. varano, 1-56: io, cui morte si pinse agli occhi avante,

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

/ loco, possanza e ben guarda in cui pinge / e che don mai non

sm. invar. region. pianta da cui si ricavano i colori per dipingere le

facil mensa rallegrar de'proci, / cui dell'errante ulisse i pingui agnelli /

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

materiale del detto umore adiposo, la cui copia soverchia costituisce l'essenza di questo

8-309: tu sei quel mostro rio, cui vita dienno / pingue ignoranza e scarno

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

, solidissima e fibrosa, / entro il cui vuoto interno ha sempre stanza / midolla

e viscide munite di emergenze glandolali la cui secrezione invischia gli insetti che vi si

insetti che vi si posano e di cui la pianta si nutre; alcune specie

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (5 risultati)

pini (in sassonia), di cui è originario; cfr. ingl. pinite

alta e sottile dell'antenna antica, cui... i marinari dicono 'penna'.

fiocco setaceo, tengono l'angolo a cui le valvule s'assotigliano e approssimano conficcato

di foche; la pinna marina della cui seta si fanno guanti; pesci delicatissimi

cimitero / una fascia di tende, a cui sinistre / corruscan sui pinacoli le lune

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (3 risultati)

: 'pinnatìfido': dicesi di una foglia le cui divisioni non sono isolate sino alla

piastra di metallo applicata alla fessura di cui erano dotati gli antichi strumenti astronomici e

l'altra nell'ostro, per i cui traguardi si pigliano i capi e isole.

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

o stiacciamani: varietà di pino le cui pigne hanno il guscio molle. vocabolario

varietà del pino di corsica, da cui differisce per fogliame più cupo e folto.

gl'immensi flutti onusti pini, / cui commercio stranier stende la mano / sin

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (5 risultati)

, dolci, bianche e tenerine, a cui sospendete occhi ed anima. ojetti,

al fuoco e ritengono l'aqua, le cui gocciole rimanendo pendenti alle caldaie, e

. del pino domestico), la cui mandorla è commestibile; pinocchio, pignolo

palato e il becco d'oro; / cui di pinoli e di vermetti in serbo

l. martelli, lxi-72: atlante a cui di scure nebbie / sta sempre tinta

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (4 risultati)

bianche, nere e rosate, con cui si producono i vini pinot bianco, nero

con un pezzo di monte, a cui la pinta / diè giù da'merli,

nel favellar a tuono ed a suono con cui si sia, or che mi sento

. = spagn. pintadéra 'bollo con cui si impronta il pane', deriv.

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (4 risultati)

1-112: le pinte opre, in cui l'arte al ver somiglia, / sì

olio da un monaco spagnuolo / di cui l'ossame nel mortorio ho visto.

era un verme poc'anzi, a cui le intere / membra spoglia copria lenta e

gentil donna cortese e dibonare / di cui amor mi fé prima servente, / mercé

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (4 risultati)

di siringa, / li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro, / come

, sotto l'occhio non viene, a cui servono le pinture. giordani, ii-13

nel foro un'ammirata pintura, in cui era espresso un vecchio sparuto e sudicio

la cultura dell'« editoriale peruginesca » cui raffaello resta fedele ancora per qualche anno

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (2 risultati)

a seconda del particolare uso a cui è destinato (e per lo più

cocchi, 2-182: un gambero enorme, cui avevano legate le pinze col fil di

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (4 risultati)

a tormalina: quella a molla alle cui estremità sono poste due lamine di tormalina

lo più in una tazza, in cui si intingono verdure crude, come sedani

di cucina, / grave dottor, cui la pinza ventraia / a'propri sguardi copria

dentate a foggia di seghe, nella cui cima è un rampino somigliante all'unghia

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

sculturali del suo corpo di dea, cui la sua trista saiaccia di pinzocchera imbacuccava,

villamagna. casti, i-1-98: fra contraddizion cui son soggette / le picchiapetto e le

che sensata sua madre questo, in cui io stesso già la sentii che in

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (3 risultati)

beneficenza, o la persona secondo la cui intenzione è celebrata la messa.

pio terren che tocchi / quell'ossa cui stancò tanto dolore, / o bei congiunti

pose il piede in roma, dalle cui mura fu in quel medesimo anno costretto di

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (2 risultati)

atto fra vivi o con testamento, con cui si destina un certo bene o patrimonio

acquistarsi merito nelle scuole pie, di cui s'affrettò di rendersi confratello. carducci

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

a colpi di cannone la breccia attraverso cui i bersaglieri del regno d'italia entrarono

entom. genere di insetti ditteri le cui larve si sviluppano nelle carni salate,

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

, i-471: questi è quel capaneo, cui la pioggia del fuoco non maturava.

pioggia d'oro, preziosa: quella in cui si tramutò zeus per sedurre e possedere

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (5 risultati)

: locuzione dedotta dalla pioggia d'oro in cui si convertì giove per sedurre dànae?

fa tanta malinconia pensare ai giardini da cui sono stati colti questa mattina sotto una

hapja: v. accia), da cui il piemont. e valsesiano piola 'scure'

modesto, di frequentazione popolare, in cui si vendono e si bevono per lo

contornato dai denari della posta, a cui i giocatori, con vari lanci,

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

muri erano infissi uncini e pioli da cui pendevano funi collari tirelle catene.

. -con riferimento alla tradizione secondo cui la croce sulla quale venne crocefisso gesù

per estens. legnetto cilindrico appuntito con cui si fanno buchi nel terreno per collocarvi a

. segmento ligneo di un ramo, da cui si dipartono i peduncoli delle ciliege.

morire. -il sostegno dell'attaccapanni su cui si posa il cappello. stuparich

è l'ospizio de'poveri dinanzi alla cui fabbrica ci sono trentatré piuoli di pietra

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

piombàgine o ferro carburato puro, di cui si fanno matite, crogioli. d'annunzio

, con un colletto piombaggine, su cui ha passato, nascosto dietro le 'mura',

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

dorata e già sì viva tromba / cui diè fiato a suonanza il gran trimbreo,

e'nom piace a. llei, in cui valor piomba, / di fare astor

stanza furono visti piombare due uomini il cui volto avrebbe fatto impallidire il demonio.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (4 risultati)

detto, ci fu un istante in cui, per la più brutale delle violenze

e i modi di un ragazzo a cui, tutto ad un tratto e senza la

un re di gran savere / la cui santa alma non fu mica piomba!

, a riaffiggersi alla radice, da cui s'era strappato. savinio, 2-157

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (4 risultati)

strumento di tortura composto da funicelle alle cui estremità pendevano palline di piombo. magri

tormento dato alli santi martiri, di cui si fa spesso menzione nel martirologio.

martirologio. costava di certe funicelle dalla cui estremità pendevano alcune palline di piombo.

dell'indie, furon la cagione per cui i possessori di essi procurarono di mano in

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

dalla cera d, tanto quel peso a cui sarà più vicino pesa più che l'

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (2 risultati)

ottenuto è detto piombo d'opera, da cui vengono separate le impurezze colando la massa

canbio. chiaro davanzati, xxxi-55: a cui e'si convene / l'oro dè

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

piombo fa altrettale / a quella per cui questo m'è avenuto. de iennaro,

noi prendi / con sue saette, a cui post'oro è in cima; /

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (6 risultati)

per maglieria, ciascuno dei supporti su cui vengono fissati i talloni degli aghi.

de'pannaiuoli: lastre di piombo con cui da'cimatori si caricano le forbici in

petrarca, 29-27: quella, in cui l'etade / nostra si mira,

prima siepe si scava una fossetta, le cui sponde non devono essere in piombo come

marco, pure di piombo, il cui riverbero era tremendo, io soffocava.

dalla sbirraglia dei dieci e il misero cui un capriccio della poumpadour valeva una eterna

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (6 risultati)

, 3-137: tu sia la polla cui attingi vena / di lucid'acque, non

ciascuna delle strisce di tale metallo con cui si armavano i vetri delle finestre o che

12. disco di tale metallo su cui si modella la latta. carena

. -piastra di tale materiale su cui l'orafo modella gli oggetti.

da piombo, stagno e antimonio in cui si fondono i caratteri di stampa.

fortezza d'una fossa... le cui rive erano diritte e, come si

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

forse il più grave tra i tanti di cui soffro. bemari, 3-382: abituato

s. v.]: 'avere il cui di piombo': essere pigro a rizzarsi

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (3 risultati)

. composto piomborgànico: quello organico in cui il piombo è direttamente legato a un

a carico del parenchima renale, in cui l'agente patogeno, di solito lo stafilococco

dei pionieri, cioè di forti individualità in cui la 'vocazione laboriosa'aveva raggiunto la maggiore

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (3 risultati)

, ii-214: l'insubre città, cui tanta valle / le naiadi fan pingue,

/ le naiadi fan pingue, e cui feconde, / di mille pioppe aeree al

vivo, costituito da un pioppo a cui si appoggiano 4 viti (2 per ogni

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (4 risultati)

albero in italia di là dal po i cui palchi o tavolati in giro sono riempiti

pus in una tuba di falloppio i cui estremi sono ostruiti. =

7-149: strillava come un cagnolino a cui qualcuno avesse pestato una piota. landolfi

il piano. -figur. antenato da cui deriva una stirpe; capostipite.

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (5 risultati)

dello tzan, paletta di legno con cui il battitore cerca di colpire la pallina

piotata, sf. ant. zolla in cui è radicata una pianticella: pane di

tartini, 149: la sola terra di cui si poteva far uso [per gli

quindi voleva molta diligenza la piotatura con cui dovevansi consolidare li argini una volta formati

nel solco biondeggiar le biade, / cui da nascoso seme / fèr germogliar le piove

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

-con la determinazione del modo in cui avviene la precipitazione. sacchetti,

a vedere sì fatto prodigio, nella cui presenza piovvero molte pietre da cielo, non

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

d'ogni peccator somma giustizia; / da cui cacciati fùr dal cielo e strutti /

brancati, 4-250: le finestre, da cui eran piovuti tanti sguardi sul più bello

là nel cielo rimanevano degli squarci da cui ancora pioveva dentro il sole.

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (7 risultati)

le muse. fortunata l'italia a cui piovono tali doni dal suo cornucopia! de

iennaro, 147: vergen, da cui sul piove / a peccatur sovente auxilio e

, intelligenze sante, / a la cui guardia il primo ben, ch'è

, xxxviii-99: inclito alcide, in cui l'alto valore / del glorioso antico illustre

1-1-1: io chiamo te, per cui si volge e move / la più benigna

e di citerà; / te, la cui stella, ond'ogni grazia piove,

... i immortai dea, dal cui bel volto piove / ogni diletto,

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (6 risultati)

magalotti, 2-75: bianco sugo, in cui converse / o disperse / il suo

che s'abbassa / nell'argento in cui s'intride. monti, x-1-160: inversero

ripieno, un uomo sconciamente briaco, a cui cascano i capelli grigi sulla fronte nera

porge meraviglia / a chi sa di cui sposa e di cui figlia / sete.

a chi sa di cui sposa e di cui figlia / sete. d. borghesi,

già ti aspetta / la vergine reale i cui be'lumi / piovon gioia e piacer

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

italia sett. come metaplasmo (da cui il ger. piovandó).

14-28: il prete leva il braccio da cui pende un manipolo nero e giallo,

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (6 risultati)

, in un rumore monotono e disastroso cui la notte tormentata dal piovisco rifiutava qualsiasi

di terreno attigua a un edificio su cui il proprietario dell'edificio stesso ha il

che apporta o minaccia pioggia; in cui si annuncia una pioggia imminente.

/ or piovomo ora acceso, in cui par scatti / a sconvolgerne l'ore /

: la stagione delle pioggie, in cui sono frequenti e abbondanti le precipitazioni.

: l'on. causidico farina, di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (7 risultati)

delle famiglie architeutidi e ommatostrefidi, di cui esistono esemplari lunghi fino a 20 m

(forse dei marinai?) di cui si vedono appena le estremità coi fiori

voi dal ciel piovute, / in cui l'eterno e 'l ver par che sfaville

argillosa con uno o più fori a cui i primitivi applicano la bocca stando sdraiati

da una canna con un foro in cui è innestato il bocciuolo contenente la materia

indiani dell'america settentrionale, accetta in cui è ricavato un fornello e il manico

, 10-134: quest'è l'ora in cui nulla / può accadere. perfino la

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

vetraria, lungo cannello di ferro con cui il soffiatore preleva la pasta vetrosa e

genere aristolochia { aristolochia siphó) il cui fiore ha il perigonio rigonfio alla base

pippa) anche 'membro virile', da cui il signif. del pipa2 {

. / ecco il lurido pipa, a cui dal tergo / cadder maturi al sol

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (5 risultati)

generi con oltre mille specie, fra cui il pepe e la peperomia;

piperita: varietà di menta da cui si estrae un'essenza pregiata. -anche

nome d'una specie di menta la cui grata essenza stillasi ne'rosolii. dicesi

pipemina tre quadrati di carta, su cui stavano stampate e quindi tre volte ripetute

in partic. presso napoli, da cui è estratto come materiale da costruzione,

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

il cui cloridrato serve come anestetico locale.

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (4 risultati)

sono due, pettorali o ascellari, a cui i piccoli restano attaccati durante il volo

, più piccoli e insettivori, a cui appartengono quelle europee). -in

verso sera per predare gli insetti di cui si nutre. -pipistrello pescatore: nottilione

palazzo così bassetta invece, e a cui usciva sì poco di corpo sopra il

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (2 risultati)

: perché nel primo verno, in cui il diaccio grave molto potrebbe offenderli,

v. pipiare, pipitire), da cui anche le forme piccione e puvione (

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

e l'altro altare, / a cui la sacra esperta man sommette / due stille

a quell'ume, o vasi da cui sembra che escan fiamme o altro e che

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (5 risultati)

da tre fascette nere interrotte, le cui larve forano e svuotano gli acini d'uva

linee ondulate scure sulle ali, le cui larve attaccano il mais, la saggina

piedi, e aggomitolano le sostanze di cui si pascono a mo'di bozzolo,

razionali presso a poco alla condizione in cui... si trovavano le iscrizioni cuneiformi

: l'on. causidico farina, di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (5 risultati)

che le coronano e alla cupola di cui tutta la massa dell'edificio va piramidandosi arditamente

montagnetta posta,... per le cui latora, le quali quattro erano,

affaccendò a decimare una piramide di calamai a cui risaltava tra il bruno del fritto il

anguille si formava istantaneamente nei punti in cui cadevano il denaro e i dolciumi.

, 1-8: nova ideal piramide, di cui / non ha l'egitto altro che

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (7 risultati)

governo è un'immensa piramide, la cui base è fatta dai birri e dai

..., nonostante l'abisso in cui parve, nel * 51, perdersi

saputo produrre, due sono quelle di cui mi propongo parlarvi, e perché sono le

alimentare in un determinato ambiente, in cui la base è costituita dai produttori e il

piano opposto a tale punto, in cui convengono i detti piani. manfredi,

tronco di piramide a basi parallele quello in cui base e piano secante sono paralleli,

si termina per una piramide, la cui punta ed estremità è nella cosa che patisce

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (2 risultati)

constellata di anemoni, quieta, a cui alcuni tassi in forma di piramidi davano

di mandibola e di radula, la cui bocca è posta all'estremità di una

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

pentatomico, isomero dell'imidazolo, i cui derivati sono utilizzati nell'industria farmaceutica

con azione antipiretica e analgesica, fra cui il piramidone e l'antipirina.

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (3 risultati)

: 'piressia': così dicesi il tempo in cui la febbre è nel massimo suo vigore

comprendente un centinaio di specie, i cui esemplari hanno occhi sviluppati, antenne lunghe

con catastrofi che paiono fatali, e la cui traccia pirica invece move con meravigliosa procedenza

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

]: 'piroelettrico': aggiunto di corpo a cui si comunica l'elettricità col calore.

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

dei sali dell'acido pirogallico, fra cui è importante il pirogallato di bismuto,

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

. prima delle cinque parti in cui era diviso un nomo (cfr. nò-

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (5 risultati)

. savi, 1-493: 'piro-piro cui bianco'...: penne del sopraccoda

longirostri della sottofamiglia dei totanini, di cui parecchie specie vivono in italia.

bandello, ii-1086: la colonna da cui si tien suffulta, / e perle

dall'ortite se non pel modo con cui si comporta la fiamma del tubo ferruminatorio

a massauah un piroscafo egiziano, di cui non ricordo il nome, ci disponemmo

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (1 risultato)

a tubi chiusi a un estremo, sulle cui pareti sono disposti radialmente e perpendicolarmente

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (4 risultati)

mio compatriota nella sua 'pirotecnia', a cui già prestai io troppa credenza, ma

, sm.): officina in cui si preparano cannelli per bossoli, inneschi per

pirottino è lo scodellino di carta in cui si collocano i dolcetti. =

pirrica, cioè quella danza militare in cui si facevano in cadenza al suono de'

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

miniera di ferro di color porpora, cui ulmann denomina 'ferro oligisto micaceo'. lessona

temperate dell'europa e dell'asia, fra cui la pyrrhula pyrrhula, presente anche in

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (2 risultati)

pisano: punto di ricamo intagliato in cui i vuoti sono contornati dal punto a cordoncino

scuola o declamatore o sofista, la cui arte platone anche chiama 'pescatoria'. =

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (3 risultati)

poco corposo. -anche: vitigno dalla cui uva si ricava il vino suddetto.

pressapoco le stesse del poggio, tra cui il pisciàncio vi prova assai bene.

pisciaquindi e ai cacaquinci, la cui buona memoria solleticano le muse con

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (3 risultati)

pisciatóio, sm. luogo in cui si orina; orinatoio, vespasiano.

ripopolare le acque colla piscicoltura, a cui si presterebbero tanto queste spiagge, somiglianti

nota è la piscidia erythrina, la cui corteccia ha proprietà sedative e leggermente ipnotiche

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (3 risultati)

3. figur. luogo o ambiente in cui si svolge un processo o si verificano

4. relig. vasca in cui ci si immerge per celebrare un rito

il viso. -vasca in cui si immerge il catecumeno per il battesimo

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

1-59: 'pisellaio': luogo in cui coltìvansi i piselli. = deriv

; è originaria dell'oriente, da cui si è diffusa in tutta l'area

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (3 risultati)

/ di me voi stessi, il cui valor mi dona / il resto della vita

. e portogh. abismo (da cui il sardo abismu) e che ha continuatoti

miner. struttura concrezionata, sotto la cui forma si presentano diversi minerali, superiore

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

.: albero della giamaica, le cui radici sono adoprate in decotto per la

palustris e del pinus rigida) da cui si ricava legname molto pregiato, resistente

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (9 risultati)

. si distingue dalla pispola, a cui somiglia, per le dimensioni maggiori.

e di granturco, son quelli in cui si ferma e si trattiene. questi uccelli

sulla terra a cercare gl'insetti, di cui si cibano; ma appena sono spaventati

157: il pissasfalto è un bitume in cui si mischia la pece. galanti,

ii-324: pisasfalto staccato dal piligno a cui era aderente in forma di colatura.

tabernacolo, la pisside il vaso in cui si conserva l'eucaristia. d. bartoli

..., pisside adamantina in cui era custodita un'anima consacrata come l'

cioè ad un solo apice regolare, di cui il pericarpio non aderisce punto al calice

caratterizzato dalle due valve soprapposte, la cui superiore forma il coperchio e l'inferiore

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (4 risultati)

. miscuglio di cera e di propoli con cui le api rivestono l'interno degli alveari

famiglia curculionidi comprendente numerose specie (fra cui il pissodes notatus, il pissodes piceae

e della famiglia de'rincofori, la cui più comune specie è quella del pino.

, il salto con gli sci, per cui si distinguono la pista di partenza,

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (2 risultati)

o in pista: rappresentazione scenica in cui gli attori recitano e si muovono su

a pistacchi. -anche: bosco in cui i pistacchi sono presenti in numero notevole

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

con violenza o con la facilità con cui si schiaccia ciò che è fragile,

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (4 risultati)

si può avere un ovario composto, in cui i pezzi fusi insieme formano una o

'alpen'alpi e 'stock'bastone (da cui stocco in italiano). dunque bastone

ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a noi

è uno di quei due amici a cui il marino scrive in formola di pistola quella

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (6 risultati)

sistema di accensione a ruota (per cui veniva sfregato un pezzo di pirite fra le

rese più leggera e maneggevole, per cui si diffuse anche come arma di difesa

una cartuccia con bossolo metallico, dal cui fondello sporgeva un'asticciola di ottone,

mano ad una pistola, il di cui cane più d'una volta aveva sperimentato

coraggio di stender la destra alla cassetta in cui stava chiusa la pistola a rivoltella belle

pistola... levammo a sorte cui toccasse sparare primo: la fortuna favorì il

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

scienziato comasco (1745-1827), in cui fu usato il metano come gas detonante,

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (3 risultati)

pistolenza crudele, la quale fa povero cui ella piglia. valerio massimo volgar,

nella cattedra di pistolenza, e la cui volontà è nella legge di dio di dì

lotto è una cotal pistolenza che a cui ella s'appicca guai a loro.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

e nei sonni d'una pace, da cui la destò la pistolettata di seraievo.

che punto non si rassomigli alla pistolochia di cui scrive plinio. questa che descrive il

egli mi rispose un pistolotto, in cui chiamava me aquila e rusignolo quel povero

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (6 risultati)

apologetico, accusatorio, ecc.) in cui all'efficacia delle argomentazioni vengono sostituite

canna, provoca il movimento dell'otturatore a cui è solidale. -fucile a pistone:

-fucile a pistone: tipo di fucile il cui cane, a forma di martello e

nell'altro (e tale procedimento, la cui prima applicazione al corno si deve al

e in generale gli ottoni, in cui, per mezzo de'pistoni, si

quale è collocato un pistone a cui viene impresso un moto alternativo con

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (11 risultati)

, che vi regalarono que'cornetti attorcigliati cui ruba ogni dilicato sapore quel nomaccio di

giove, in relazione alla leggenda secondo cui egli suggerì ai romani, assediati dai

e dov'è il forno; bottega in cui si vende il pane, panetteria.

il mare con cento alberi, nella cui nave nella fronte dinanzi porta uomo e

le pistri e porche, / a cui fa l'alga immonda un pigro letto,

altri mostri, / de le cui voci mormoranti e roche / fremon pertutto

il pistre un ceto marino, la cui spina, ritrovata nella ripa del mare,

per la macinazione dei cereali, in cui l'asse che muove la macina è

: l'edificio o il locale in cui tale impianto è installato. francesco da

scomoda, gravosa, imbarazzante, da cui è difficile uscire; ginepraio. della

391: quell'erba delle indie occidentali di cui fabbricano quel filo che non solo quivi

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (5 risultati)

da piantarli a fronte, / in cui vi si racconte / il fatto della gocciola

pitagora, sm. gioc. solitario in cui gli assi, i due,

tavola la bellissima signora isalinda, di cui tessemmo le lodi, il dottor pappo

-scherz. con il religioso silenzio cui erano tenuti gli affiliati alla scuola pitagorica

un maestro della setta pitagorica, sotto cui filippo fece assai buon profitto. tasso

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (4 risultati)

-silenzio pitagorico: prova d'ammissione a cui erano sottoposti gli iniziati alla scuola di

violenza nei confronti degli animali, in cui poteva forse nascondersi l'anima di un

e il 497-96 circa), in cui hanno spicco la concezione dei numeri come

alle ricerche matematiche e musicali (di cui i pitagorici possono essere considerati i fondatori

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (3 risultati)

ingl. w. pitcaim, nel cui giardino ne fu osservata la prima specie.

: 'pitecantropo': scimmiauomo, essere i cui resti fossili furono scoperti a giava tra

coda nera e da zampe posteriori in cui l'alluce, come nelle scimmie,

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (4 risultati)

due specie: la pitecia monaco, per cui cfr. monaco2, n. 2

582 a. c., anno in cui tali manifestazioni erano divenute quadriennali).

pito (l'antica delfi), in cui aveva sede il celebre oracolo apollineo;

pitone compiuta dal dio apollo (da cui presero il nome); istituiti, secondo

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

sf. invar. patol. nome con cui si designano in dermatologia diversi stati patologici

'pitiriasi': malattia cronica della pelle, il cui carattere essenziale consiste in una desquamazione leggera

la città intera: non ci fu porta cui non bussasse, mendicando, pitoccando,

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

traduce il fr. gueux, con cui furono chiamati in tale occasione; cfr

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (4 risultati)

: un pitone chiuso in una cassetta a cui avevan tolto il coperchio per passarvi dei

tronchi cadenti, attorto come i rami a cui s'awolgeva, qualche serpente pitone,

. tcveojaa rcu ^ arva), in cui python -ónis (gr. 7w- #

(v. pitone1), mostro a cui alcune tradizioni mitologiche greche assegnavano anche facoltà

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

io, 13), profetessa da cui si recò segretamente saul la notte precedente

il mondo hawi i sembianti, / i cui nomi nel marmo il fabro scrisse,

passeracei dentirostri della famiglia pittidi, di cui fanno parte circa cinquanta specie sparse in

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (2 risultati)

d'oifl e lingua d'oc di cui fanno parte procedendo da est a ovest

partic. sulla regione del cuore (da cui l'espressione pittima cordiale), ma

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

7-106: nella pittografia primitiva (in cui è da comprendere ad es. il disegno

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (8 risultati)

indeboliva la potenza virile, ragione per cui a ogni pittore toccano periodi di depressione

all'argomento di questo capo, in cui io debbo esaminare solamente l'opera storica

dell'amata persona. -circostanza in cui si rivelano aspetti del carattere di una

6. archeol. nome con cui gli archeologi sono soliti indicare numerosi ceramografi

; con il nome del luogo in cui il vaso è conservato o della collezione di

il vaso è conservato o della collezione di cui fa parte; con il nome di

di stelle di debole luminosità, fra cui ha particolare spicco la 'stella di kapteyn'

: 'colica de'pittori': malattia cui vanno soggetti. 9. agg.

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (4 risultati)

della dimora di quel pittorèllo, di cui non so, del resto, perché si

essere uno di quegli insetti fastidiosi a cui lei, carletti, alludeva, diciamolo

, 1-446: oltre alla perizia con cui sono condotte le stampe, io non posso

cosiddette 'folies': case di campagna in cui i proprietari esigevano dall'architetto stranezze pittoresche

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (4 risultati)

perfettamente inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia

etnica, storico-culturale, sociale, da cui trae un'emblematicità oleografica o di maniera

architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano i riti della vita locale,

, facevano pensare a rievocazioni litografiche in cui d'una antica guerra, dimenticato il

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

il quadro nuovo di palizzi, in cui rappresenta la carica di cavalleria fatta dal colonnello

di piante dell'ordine rosali, di cui sono note 200 specie diffuse in asia

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

fieri avversari, pitturatoli abilissimi, di cui nessuno sospetta l'inganno.

, come la chiama il werheyen, in cui si dissemina per il forame comune al

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

solanacee (duboisia hopwoodii), di cui gl'indigeni dell'australia masticano e fumano

. / per vui, donna, cui ama / più che sì stesso, brama

li omini no tien complito pato: / cui plui ad elle servene, plui lo

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

, 1-101: molti son li animali a cui s'ammoglia, / e più saranno

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

sost. che indica il gruppo di cui si considera la maggioranza. boccaccio,

dell'uomo, che è la sola a cui guardino i più. carducci, iii-15-242

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

tema da eseguirsi e una regola con cui giudicar l'eseguito; e i più sono

del più del femminino 'tabascirie', la cui radice è il numero del meno del

, par., 15-92: quel da cui si dice / tua cognazione, e

è in quello proprio atto, alla cui similitudine egli l'avea ritratta e più,

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

sapere se sia la cosa, di cui ella è o, per lo meno,

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (4 risultati)

susurro, ora leggero ora forte, alla cui misura le ombre or meno or più

: dice che tutti gli oggetti di cui si parla, in vari gradi partecipano d'

di pietà il signor prezzemolo, da cui presi congedo dopo avergli rattificato l'impegno

d'aquilino de verace piugna, / cui guardo del sol raggio non expugna /

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

bagnan nell'acque del divino fiume, / cui cingon lauri con verdura eterna. foscolo

, / i'vo'fissare il sol, cui non appanna / nube benché leggiera.

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

da una folta e lunga piuma nera da cui si staccano mille punte di penne color

tasso, i-167: micone, a cui la prima piuma usciva / dalle purpuree gote

.. / o per vago fanciul, cui la vezzosa / femminil guancia ancor piuma

la mia donna ancide, / e per cui l'alma mia sì forte stride /

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

arrighetto, 239: ogni uccello la cui piuma è bianca non è però vera

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (4 risultati)

una tappezaria di camera fornisce, in cui come letto e piumaccio dello spirito il

2. archit. fascia da cui si dipartono le volute del capitello ionico

. 3. bottone imbottito con cui terminavano le bacchette dei tamburi.

acciò molleggi, avendo alla punta con cui batte il tamburo un piccolo piumacciolo di

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

seguito alla digestione di piccole prede di cui si cibano. petrus de l'astore

delle barche e le risse delle rondini per cui cade sempre sul davanzale qualche piumétta.

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

anitra sono saliti i suoi anitrini, a cui tremola addosso il piumino primissimo.

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

sol tratto i'ficca 'l naso / in cui non dico già, ma in quella

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

accompagnata dallo strumento omonimo), da cui nel sec. xvi derivarono varie composizioni

, lungo fino a terra, i cui lembi verticali sono trattenuti sul petto da

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (5 risultati)

di cui si conoscono varie specie, proprie delle

regioni settentrionali europee e asiatiche, da cui emigrano d'inverno verso il sud; in

rozza, issata sull'alto tripode a cui salivano i magici vapori dalla spaccatura della roccia

classica, sistema di due versi di cui il primo è un esametro dattilico,

, per lo più esametro, in cui venivano espressi dall'interprete rii oscuri vaticini

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (4 risultati)

d'amore: metafora della scabbia, di cui è proprio 11 pizzicore, dai latini

sf. omit. region. nome con cui si designa nell'italia centrale il beccaccino

nel sec. xix, nome con cui erano chiamate le guardie della città di roma

di roma per l'atto trionfale con cui squassa il pennacchio della sua lucerna,

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (2 risultati)

condannati all'untume del pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza di frasi mancava né armonia

: 'pizzicalingua': specie di coclearia, la cui radice è aromatica, acre, e

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

formato da una sorta di tenaglia, le cui bocche sono a guisa di due mezze

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

al nostro ieri, verso un domani a cui domattina volgeremo ancora le spalle! de

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

lei se n'andò ratto, a cui umilemente si raccomandò; e scopertole ogni cosa

, sapete, in un milano, cui pizzicano le mani. baldini, 7-104:

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (2 risultati)

di loro raccontar qualche grazioso avenimento in cui fossero udite pizzicature di lingua stravaganti e

pizzigaria), sf. bottega in cui si vendono al minuto salumi, formaggi

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

del dito (o del plettro) con cui si fanno risonare le corde di uno

5. misura alquanto limitata in cui si manifesta una qualità, si fa

. pona, 4-240: il gentiluomo, cui premeva lo scherzo, non saprei dirti

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

sciolto poliedro egli [turno] parea, cui monte / de le giumenti il pizzicore

mazza, iv-97: son quelli / cui punge il seno il pizzicor di lode.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (3 risultati)

desta solletico, ch'è il dolore di cui qui si tratta, e non possiede

: accendo giustappunto la pipa tirolese su cui il soldato pizzicotta la balia.

di quel strano pizzicotto, / da cui stretto il vostro core / a svenir

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (5 risultati)

.., la barca famosa di cui sua madre, a socchiudere gli occhi

felci. -motivo ornamentale architettonico a cui intarsi e trafori conferiscono leggerezza.

la camera della morte della tonnara su cui si trova il pescatore che ha il

galee, angolo estremo della poppa in cui era collocato l'appartamento del comandante.

uva da tavola bianca o nera il cui nome deriva dalla caratteristica forma dell'acino

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

] una lingua pizzuta... con cui trafiggono gli animaletti che servono loro di

casa della mia maestade. -in cui viene proclamata la remissione, il perdono

scomuniche fatte contro la messa », in cui si allude a \ yaffaire des placards

, cartellone, annuncio pubblicitario, di cui si trovano attestazioni in nievo, 1-vi-472

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

volgar., 1-7-126: per la cui iracondia placare, dice il detto autore

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (4 risultati)

io miravo lo squallido litorale, su cui il mare placandosi si abbatteva...

aspetti della terra e il cielo in cui / la mia tristezza orribile si placa.

formidabile tuono, quel lungo fortunale, dopo cui gli uomini si guardarono attorno e i

con sacrifici (e anche l'atto con cui si placa la divinità); propiziazione

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (6 risultati)

svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la laudabile industria della

accanto alla porta d'ingresso, su cui è indicato il cognome di chi vi

basale, fondamentale: formazione appiattita di cui sono fomiti gli apparati a gomitolo delle

zona di una coltura batterica solida in cui i batteri scompaiono in seguito al contatto

domestico per innestarlo in un altro a cui ne sia stata asportata un'uguale sezione

14. fond. placca-modello: piastra a cui sono fìssati più modelli per la formatura

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (22 risultati)

una lucida picchetta di ottone, su cui era inciso: 'concetta guadagno'. e.

oppone alla rotazione di una chiave la cui mappa non corrisponda a quella della serratura

gravidico. -placenta acereta: quella in cui, per l'abnorme potere infiltrativo del

, dimidiata, doppia: quella i cui cotiledoni sono riuniti in due lobi connessi

circumvaliata, nappiforme: quella marginata in cui l'anello di fibrina si solleva a formare

un cercine. -placenta cirsoidea: quella i cui vasi sanguigni presentano varicosità. -placenta emocoriale

varicosità. -placenta emocoriale: quella in cui i villi sono a diretto contatto con

materno. -placenta emoendoteliale: quella in cui scompare l'epitelio coriale e il sangue

. - placenta endoteliocoriale: quella in cui il tessuto coriale giunge fino all'endotelio

. -placenta increta: quella in cui i villi giungono a infiltrare il miometrio

-placenta istmica secondaria: quella previa in cui l'uovo è inserito normalmente nel corpo

profondità. -placenta marginata: quella in cui per il prevalere dello sviluppo della superficie

: quella propria di alcuni marsupiali in cui vengono utilizzati i vasi del sacco vitellino

. -placenta panduriforme: quella bilobata in cui i due lobi sono ravvicinati a foggia

violino. -placenta percreta: quella in cui i villi s'infiltrano nel miometrio e

-placenta previa laterale: quella il cui margine inferiore non raggiunge il contorno dell'

. -placenta previa marginale: quella il cui margine segue il contorno dell'orificio uterino

incarcerata. -placenta sindesmocoriale: quella in cui l'epitelio coriale, per la scomparsa

. - placenta velamentosa: quella in cui il funicolo si inserisce a ventaglio e

-placenta zonaria, anulare: quella la cui area di inserzione è estesa a cintura

placenta per il cordone ombelicale, per cui una vena porta il sangue dalla placenta al

, facente parte delle foglie carpellari su cui sono impiantati gli ovuli o i sacchi

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (3 risultati)

). medie. denominazione generica con cui si indicano i tumori, maligni e

), atto dell'autorità politica a cui lo stato subordinava la possibilità per le

altrimenti provveduto nella legge speciale, di cui all'articolo 18, rimangono soggetti all'

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (4 risultati)

di quella inenarrabil placidezza, / con cui molce chi awien che steso scriva?

testa che smagliava dell'oro, su cui libravasi una placidezza e una dolcezza di

ricordi poi il senso tutto olandese con cui egli [c. saraceni] trattò,

la notte sopraggiungeva con un'ora triste in cui la luce tenue stagnava sui monti,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

la virilità e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò

del diritto delle genti è questa di cui mi è stato imposto il ragionare, e

figliolo. parini, xxi-17: colui cui diede il ciel placido senso / e puri

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (7 risultati)

-forse per il contrasto tra l'ombra in cui stava e la luce riverberata dalla casa

placida luce schiariva le alture retrostanti su cui si profilavano nitidamente i paesi. -morbido

delle cose nostre il placido svolgimento a cui i reggimenti politici e la economia paesana

pubblicato dal 1928 al 1940, in cui è rappresentata la vita della popolazione contadina

, exequatur, ecc.) con cui, al tempo degli stati assoluti e del

la specie, la natura umana di cui tutti partecipiamo, e che è opera di

: nell'età feudale, giudizio a cui partecipavano i giudici (talora il re o

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (6 risultati)

-anche: ispessimento dell'ectoderma ventrale da cui si origina la catena ganglionare in taluni

. il genere comprende varie specie, di cui i caratteri principali stanno nell'avere potenti

il permiano e il triassico e di cui si conoscono resti del cranio, molto robusto

. zool. ordine di molluschi il cui dorso è rivestito da otto piastre calcaree

.. come termine cinematografico, quadro cui sono attacate parecchie lampade. = adattamento

goti e disegnar la plaga / nel cui grembo i lor morti esser dèn siti

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

tutto il suo corteo di pianeti, tra cui la trista terra insanguinata, cammina cammina

porto né alcun capo apparente, in cui i vascelli esser possano in sicurezza.

una plaga d'indistinte giornate, di cui chi riesce a cogliere e fermare l'

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (4 risultati)

quasi una falda diffusa di luce verde su cui planava l'ombra della cattedrale. gatto

transistore costruito con lamine di semiconduttore i cui elettrodi formano piani paralleli.

col nome di tubellariate. sono animali di cui il corpo è diffluente e al tutto

diceva gabella dei planchi la tassa a cui erano tenuti i venditori).

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (10 risultati)

bot. genere di piante olmacee a cui appartengono l'olmo d'acqua (pianeta

ed una noce coriacea monosperma; una delle cui specie, la pianera crenata desf

ed al frassino, ma il cui legno è più elastico e più tenace,

, adesso ne appariva uno e tale da cui mi sentivo cosmicamente attratto. tornasi di

: il conti crede che la venere nel cui grembo casto zefiro posa le chiome sia

, col mezzo di ruote, le cui relazioni di velocità sono convenientemente ordinate.

, treno planetario: rotismo epicicloidale in cui una o più ruote girano intorno ad

rappresentato come una sfera centrale intorno a cui si muovono mediante rotismi altre sfere poste

inizio del sec. xx, secondo cui i pianeti del sistema solare deriverebbero dalla

lad dei plangent volger, / a cui amor se mostra fello e sdravio,

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (6 risultati)

sm. ciascuno dei due emisferi su cui può essere rappresentato in proiezione il globo

esposizione: opera difficile meditatissima ed equilibrata cui per mesi e mesi ha atteso marcello

due aste unite a snodo, di cui un'estremità porta una punta detta polo

e munito di un tamburo graduato su cui si leggono i giri o le frazioni

: quella [mappa] finalmente in cui, in due grandi figure circolari, sono

1-ii-543: nel mio planisfero geuranico, in cui ho raggruppato le stelle in nuovi e

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (4 risultati)

nome del metodo d'incisione piana a cui appartiene la litografia. = voce

. famiglia di molluschi gasteropodi polmonati a cui appartiene il genere planòrbe; alcune forme

dal 1150 al 1250 circa, in cui prevale l'orizzontalità di derivazione romanica,

muscolo estensore del piede, il di cui corpo carnoso non ha che due pollici di

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (6 risultati)

da pensare come un plasma cedevole in cui non toccava fondo. -creatura umana

sangue e della linfa, quella in cui nuotano gli elementi anatomici. dopo la

4. fis. stato della materia in cui un gas, fortemente ionizzato e portato

i cannelli o torce a plasma in cui il getto di gas, con temperatura da

alla formazione della tromboplastina ematica, la cui deficienza congenita determina l'emofilia.

fis. endoreattore per propulsione spaziale in cui il getto di materia eiettata è costituito

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (6 risultati)

fra questo 'concetto della mente'a cui tutto deve adattarsi, che sta come

e la magnetosfera più esterna, in cui si ha una densità di circa 100

quale una produzione morbosa, di cui i materiali provengono dal plasma,

in quel momento proprio di crisi da cui l'uomo esce plasmato. palazzeschi,

senza professarmi ammiratore del genere letterario a cui appartiene la « tentation », mi

, 1152: 'plasmina': sostanza organica da cui denis (1853) estrasse 25

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (6 risultati)

presente nel midollo osseo, in cui aumenta per condizioni patologiche, e ha

proviene da una sola cellula mononucleata in cui è avvenuta la moltiplicazione nucleare senza la

che comprende una ventina di specie fra cui la più nota è la peronospora della

. riproduzione di alcuni protozoi multinucleati in cui dalla cellula si distaccano porzioni di citoplasma

sf. patol. diatesi emorragica in cui la trombopatia si associa a difetto dei

cioè del fare di terra, da cui pare che il far di pietra e di

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

, deve aderire plasticamente agli organismi in cui la loro attività si svolge. moravia

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (4 risultati)

altra per via di tendini novissimi con cui si stirano a vicenda e si spostano

che non escono del modulo pariniano a cui egli aggiunse maggior plasticità di contorni.

da tutti i pori della materia sorda in cui egli li aveva foggiati con le sue

quella delle imagini di gesso, di cui fu auttore lisistrato... che primo

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (2 risultati)

soltanto una ragione plastica la cura con cui l'arte affida alla memoria di quelli che

movimenti ampi e circolari le cose di cui si parla (un gesto).

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (5 risultati)

migliorini, 8-24: il 'piastrone'con cui i combattenti si difendevano ci è tornato nel

piatta', poi 'lingotto d'argento', di cui si trovano attestazioni nel lat. mediev

e allargato verso l'apice, a cui appartiene la spatola. savi,

. famiglia di piante arboree, a cui appartiene il platano. = voce dotta

simili a quelle delle viti, il cui picciuolo è lungo e rosseggiante. il

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (7 risultati)

all'impresa, in un paese per cui il voto degli stranieri è sempre l'

: il finale dell'ultimo atto in cui abbiamo la speculazione più plateale su un

a inabilità o a stanchezza) con cui è compiuto più che per la gravità

la platealità, il luogo comune di cui si nutrono le coscienze del gregge rivomitate

: guerreggiavano i lacedemoni contra gli ateniesi cui collegati erano i platensi. = voce

connettere con itxa- taiai 'platea', i cui abitanti erano noti per tale difetto).

, che contiene specie esotiche, di cui una, il platicèrio maggiore, ha

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

dicesi, gli amanti platonici, i di cui consigli supponeva che potrebbero rendere più giusta

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (2 risultati)

romanzi o da un falso platonismo, di cui... va velata la lascivia

, 36-289: beato il giorno in cui, benedetti, fra tutti i figli d'

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

del proprio senso con una vittoria di cui non ha il cors'olimpico e 'l

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (5 risultati)

/ e suffeni ed aquini, a cui l'indotto / vulgo fa plauso e gran

stellate / move plauso alla dea pel cui favore / temprò un dì l'universo

nondimeno concorrere varie circostanze... cui maggior plauso non solo presso gli uomini,

, anche in questo, quelli a cui sembri una moderna e appropriata galanteria il

plaustro mular segga al governo, / su cui la salma dal pelide uccisa / alla

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (10 risultati)

, o sole. -carrozzone su cui si spostano le compagnie ambulanti teatrali,

: il cielo / parte alcuna non ha cui non risponda / parte di questo sasso

questo sasso: il punto è quivi / cui ruote 'ntomo il freddo plaustro ed anco

o dal gran numero di punti di cui sono segnate le elitri della specie di cui

cui sono segnate le elitri della specie di cui è tipo. = voce dotta

avere al suo cadavere un funerale in cui, annoverandosi più di 6000 torci accesi

malaparte, 7-367: la plebaglia, cui s'erano aggiunte bande di zingari accorsi

gran marmottone divorator di libri, la cui vita consistea in legger quasi sempre sopra

gattina, 1-197: preferì il re, cui dicevano più accessibile, assai pio,

politicamente, con propri magistrati, fra cui i tribuni della plebe, propri culti

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (3 risultati)

può dire che cosa uscirà dalle urne a cui hanno chiamato la plebe? -la

che è un gravissimo rischio, a cui non soggiaciono i giornalieri. -il

non ha alcuno inferiore a sé con cui possa rifarsi, resta miseramente oppressa e

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (4 risultati)

incanutiti, anime sterili e monche, le cui aspirazioni furono travolte, troncate loro malgrado

, poi annichilite nel trivio; la cui generosa natura fu trattenuta, spenta nel suo

soggetto, sì per lo pericolo in cui ella si mette. 2.

, uomo plebeo, il nome di cui fu ad alcuni istorici nascoso, ebbe a'

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

la riconciliazione fra le due classi in cui era divisa la città. filangieri,

città dominante d'istituire un recinto, in cui raccogliere tanta gioventù plebea che va giorno

'celeste'sorse accanto una venere plebea, cui si attribuirono le colombe, non già

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

di plurimillenaria civiltà e nobiltà, di cui dice l'aretino a metà il millennio:

: a di giacomo manca l'impeto con cui un capurro ha scritto « o sole

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (8 risultati)

plebiscito (come tipo di votazione a cui i cittadini sono chiamati, in apparenza

: elezioni plebiscitarie significano soltanto elezioni in cui gli elettori hanno votato ubbidendo ad una

, fra otto o dieci signore nel cui centro stava luisella, per moto plebiscitario,

2. istituto di democrazia diretta con cui (in base alla decisione unilaterale di

fisso superiore alla discussione, intorno a cui girano i partiti; e noi,

. 3. polit. votazione a cui la popolazione di uno stato è chiamata

, dimostra che le consultazioni popolari a cui è stato attribuito tale nome nascono in

treschiomitini; comprende tre specie i cui esemplari sono lunghi circa 50 cm,

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (8 risultati)

9-737: pleiadi stelle, / al cui 'nflusso né muro / vai né furor di

scorgevo il gruppo delle pleiadi, la cui luce piove così dolce, così tranquilla.

quel palazzo richiama al pensiero l'epoca in cui la francia produsse la più famosa e

sette poeti tragici dell'età alessandrina la cui produzione fiorì durante i regni di tolomeo

della metà del sec. xvi i cui principali animatori furono pierre de ronsard,

generate sul monte cillene in arcadia i cui nomi sono: maia, elettra,

bot. bulbo pleiocarpico: bulbo da cui si sviluppa più di un fusto.

pleiofillìa, sf. bot. anomalia per cui le parti di una foglia si moltiplicano

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (7 risultati)

che copre incondizionatamente tutti i reati a cui essa si riferisce. -assolutoria plenaria:

nella pienezza delle competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza trovare

in immunità, esenzioni o privilegi di cui godano singoli individui o gruppi viventi nella

plenario: in contrapposizione ai casi in cui esso, per trattare affari di ordinaria

[del consiglio di stato], cui è stato rimesso il ricorso, riconoscono che

1-397: era una di quelle sere in cui la baracca rossa accendeva tutti i suoi

sf. medie. percussione palpatoria in cui si ricerca, oltre al suono prodotto,

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

posta su la riva della garonna, le cui onde bagnano in più parti i suoi

, 4-74: sotto il nitido ciel, cui di tranquilla / luce l'estivo plenilunio

botta, 4-592: pubblicarono un editto con cui, mentovata primieramente una plenipotenza data dal

arnesi ultralucenti, magici e appuntiti, tra cui unico riconoscibile l'apparecchio per misurare la

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (3 risultati)

noi. -figur. profusione con cui viene elargita la grazia divina.

: questa pienitudine [del tempo in cui dee venire l'anticristo] l'ha a

giudicare iddio. -condizione in cui si trova il peccatore pienamente immerso nel

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

proprio del sistema politico-costituzionale inglese, secondo cui il potere politico-statuale risiede nella sua interezza

nella sua interezza nel parlamento, la cui competenza a legiferare non trova pertanto alcun

.., il 'pleonasmo', per cui si mette nell'orazione alcuna parola che

me con cotesta valorosissima dama, di cui se aggiungessi il nome sarebbe un pretto

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (4 risultati)

forzare la storia, nel tempo stesso in cui proclamavate... che la volontà

v.]: 'pleroma': nome con cui indicavasi presso i greci la divinità suprema

pa> (jla -a-: o$ 'ciò di cui si riempe, pienezza', deriv. da7ixir

cfr. ted. plerom, da cui l'ingl. plerome (nel 1875)

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (2 risultati)

estremità dello stetoscopio di laennec, da cui si separa quando si vuole usare;

elasticità sia la cagione del male per cui si domanda consiglio. bicchierai, 225

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (6 risultati)

s'ingrana colle suture del cranio, per cui è priva di mobilità. lessona,

fiori monopetali..., la cui corolla viene distinta da speroni alla sua

'pietro': è quella penna od altro con cui si suona la lira. d'annunzio

e dilettevole canzonetta, alteria, a cui toccava il primo luogo di favoleggiare,

la luce, o unghie, / di cui la negra lancetta degli inchiostri è l'

/ dal dolce ospizio suo, di cui nel medio / sovente movi il plectro

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (2 risultati)

quel divo e quel famoso alceo / a cui sol si consente il plettro d'oro

: scintilla il plettro, / al di cui suon le rocche rodopee / fean con

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (5 risultati)

aggiunto di quella sorta di muschi in cui il fiore (o meglio il complesso

ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, il cui mantello presenta una cavità sul lato destro

da gurlt ai mostri cenadelfi, di cui i due corpi sono uniti da una delle

di simmetria della loro testa, in cui trovansi disposti i due occhi del medesimo

lati colorati: la trasformazione, per cui i due occhi si collocano da una

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (4 risultati)

: 'pleurostotono': varietà del tetano in cui il corpo umano trovasi incurvato lateralmente. dicesi

: 'pleurostotono': malattia spasmodica, in cui il corpo si piega tutto da una

. conchiglie fossili a bocca rotonda, al cui bordo esterno è un'incisione dritta e

gioberti, iii-26: medusa, dal cui sangue nacquero pegaso e crisaore, contiene

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

di cui si fa uso nei giorni di lutto,

, in onore di atena, il cui tempio veniva lavato e il simulacro,

al palazzo d'un ministero, la cui facciata è carica di cariatidi, colonne,

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (5 risultati)

a quel pezzo quadrato o tondo su cui posano le statue; v'ha pure chi

baldi, 434: scopa, di cui fa menzione l'istesso vitruvio...

crittogame della famiglia delle idrofiti, le cui specie hanno il fusto compresso, distico

del genere 'fucus', e comprende specie di cui le fronde, curve all'estremità,

... così denominati dal modo con cui tessono il loro nido con fibre erbacee

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (6 risultati)

frugoni, i-n-107: la città, cui quell'inclito / badia vien che si

et ama. alamanni, 7-i-164: cui dal cielo è dato / viver sotto aspro

cum lui [amore] / clamato, cui -per vui se adora; / lo

tu, colle dirceo, / su cui si piange e plora / la morte rea

declivo, / guiglielmo fu, cui quella terra plora / che piagne carlo e

del laberinto il toro, / per cui fu il sisma ver'la glesia desto;

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (2 risultati)

, fusiforme, molto acuto, di cui i margini affilati si fanno verso la

se ne conoscono quattro specie, di cui una si trova in america, un'altra

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (4 risultati)

: nome od epiteto di certi artefici la cui abilità consisteva nel rappresentar coll'ago sulla

noti è il genere piumbago, a cui appartiene la piombaggine. lessona

-con riferimento al mito di eros, le cui frecce erano d'oro per fare innamorare

buttava in un sonno plumbeo, da cui invano, per mezz'ora, tentavano di

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (3 risultati)

a una noia sorda e plumbea, in cui si spegnesse, come grido nella nebbia

morto del medio evo, per entro le cui acque plumbee si scorgono ancora le ruine

essere separati dal concetto puro, in cui il plurale è plurale del singolare, e

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (3 risultati)

varie teorie e ideologie politiche, secondo cui (nella versione tradizionale, di matrice

. -anche: concezione politica secondo cui la democrazia (di tipo occidentale)

a varie teorie del diritto, secondo cui le norme giuridiche regolanti in un determinato

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

contesto pluri-disciplinare, o meglio pluri-analitico di cui lo storico-sociale fosse poi sintesi interpretata da

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

]: 'plurigèmino': riferito a parto da cui nascono tre o più bambini.

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (3 risultati)

: sei capitato qui in un momento in cui... a cercare la propria

rappresentare nessuno: quattro ex carcerati di cui uno evaso, tre ex ricoverati con

-circoscrizione o collegio plurinominale: quello i cui elettori eleggono più rappresentanti, dando ciascun

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

poesia di dolorosa e pluriveggente sensibilità in cui estuano il cuore e la mente stessa.

così denominati dalla ricchezza di colori di cui vanno ornate le sue specie. lessona

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

non computabili tra i ricavi di cui al numero 1. d. p.

allargare la base della società lavoratrice da cui prelevare plusvalore. moravia, 22-91: il

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (4 risultati)

.]: pluteo': tavoletta su cui spiegavansi i papiri o aprivansi i libri

un banchiere ricchissimo, milionario, nella cui anima plutocratica era, non si sa come

governo de'ricchi, costituzione politica in cui i più doviziosi hanno in mano il potere

pure ipocritamente rispettoso e cortigiano, con cui li considerava il pubblico italiano.

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

-regime pluviale: quello di un fiume il cui bacino è alimentato esclusivamente dalle piogge.

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (6 risultati)

macchine già messe a posto, di cui pippo corradi gli snocciolava con gran facilità

frastornarlo, a seccarlo, e da cui una così sterminata distanza lo allontanava,

un lungo periodo di tempo, nel cui serbatoio, di grande capacità, si

quello di un corso d'acqua il cui bacino è alimentato da neve e pioggia

per meglio dire il potere sovrumano di cui è dotato lo gnostico. 2

per meglio dire il potere sovrumano di cui è dotato lo gnostico.. di

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (4 risultati)

il perfetto organo idraulico o pneumatico, di cui noi usiamo, ma più cannuccie e

posticci, mammelle e palloncini pneumatici di cui il mago di bayreuth l'aveva rivestita

: 'cure pneumatiche': metodo terapeutico per cui si fa respirare all'ammalato aria purissima

1158: 'pneumatisti': setta medica di cui ateneo di attalia, in cilicia, fu

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (2 risultati)

somministra al polmone ed allo stomaco a cui è specialmente destinato. rosmini, xxv

addome, forma due porzioni, di cui la sinistra si distribuisce alle due estremità

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

/ ne si scopre damon, di cui poc'anzi / ragionavam, maravigliando ch'egli

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

13-67: è il fratello minore, a cui non hanno ancora messo nelle mani un

poc 'pustola, ulcera', da cui il mod. pock 'sifilide'.

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

e numero con il sost. a cui si riferisce. 5. carlo da

che lo teme un pochino e la cui felicità è il dono di un di lui

un pochino troppo bello, quello di cui ti circondi.. aw. in

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

posizione enfatica, dopo il sost. a cui si riferisce. sanudo, iii-1149

così spossato che arrivando a lottenbrand, di cui una delle poche carrettelle che portano i

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

posizione enfatica, dopo il sost. a cui si riferisce. petrarca, 128-120

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (3 risultati)

conferisce valore antifrastico al sost. a cui è riferito. cesari, 6-20:

genere o numero col sost. a cui si riferisce. chiaro davanzati, 96-10

o numero con il sost. a cui si riferisce. boccaccio, dee.

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

1v7): vi sono de'momenti in cui l'animo, particolarmente de'giovani,

o numero con il sost. a cui si riferisce. pucciarello, vii-799 (

fame / donarne un poca, per cui veder lume / la mente possa, vi

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (1 risultato)

a pilato per un sùbito intùito in cui il rifiuto entra o poco o punto.

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

gaetano fantozzi, celebrato cardinale, a cui per poco non toccò il papato nel conclave

-a). tose. persona di cui non ci si può fidare.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

, xxxv-ii-437: questa mia moglie di cui ti favello / non mostra altro che tossa

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

, uom vecchio e podagroso, / a cui l'età il vigor scemato avea,

che neppure si avvicini a quel letto su cui li tiene, per tema di non

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

c'era anche la fonte / a cui menare le sue bestie a bere. d'

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (4 risultati)

bardi, xcii-i-142: l'ultimo, cui tocca a guardare quella parte del campo

erano giunti presso un grande albero il cui fusto poderoso si biforcava in alto. aprì

ovattato di silenzio: uno scatolino su cui incombevano le poderose montagne.

, ne preparava un novello, in cui fosse più poderoso il freddo.

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (4 risultati)

schiere corregge da gran tempo e a cui / la maestà del sommo imperio i cieli

fama di scrittor bizzarro e profondo, a cui la vivida e possente genialità permetteva di

dottrina con quella stessa agilità graziosa con cui un equilibrista giuoca co'suoi globetti di

poderoso, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta liberarsi e guardarsi né

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

bagno, i-xiii b-27: però colui en cui è poderoza / aversitade, dè'a

quando la gente della città, a cui appartiene la elezione, sono in accordo d'

fra il comune di ferrara, di cui era allora podestà salinguerra, e il

. il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (5 risultati)

ant. gioco del podestà: gioco in cui i partecipanti avevano la possibilità di presentare

che si creava una podestà, davanti a cui poteva ciascuno andarsi a querelare de'torti

comunale); periodo di tempo in cui un podestà rimaneva in carica.

nobile genovese col titolo di capitano, la cui giurisdizione criminale si estende su tutte le

il frontispicio aveva un podice, / da cui scaturian cose ch'io non so,

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (6 risultati)

pòdio, sm. piano rialzato su cui prende posto il direttore di un'orchestra

gudrù sino al fondo della vallata, in cui si stendeva il lago, vi era

corvi, così denominati dalla velocità con cui camminano. = voce dotta,

e della famiglia delle ranuncolacee, le cui foglie pei loro lobi somigliano al piede

disposto a mo'di foglietti, da cui è coperta la faccia esterna dell'osso

.]: 'podottalmi': nome generico sotto cui leach comprende tutti i crostacei provveduti di

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (2 risultati)

r. s. s., di cui è originaria. podòlico, agg

sono favorevoli a questa sorta di strumenti di cui hanvene di varie sorta.

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (5 risultati)

per eccesso di aggiunte bellezze, per cui più come un poema che come una istoria

defunto è un immenso poema, in cui le anime sensibili leggono le pagine più recondite

splendido, grandioso, terribile; vicenda in cui si traduce un sentimento sublime o una

lxxxviii-ii-743: o spirito sntil, la cui virtute / risplende tale infra 'poemi ingegni

, vi-30: la descrizione dell'inverno con cui il poemetto incomincia è, sì,

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

, i-35: volete una prova a cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in

come la scienza o uno studio astratto cui in fondo non si attribuisce alcun valore

questo purissimo e spiritualissimo schema, i cui aspetti fondamentali sono la musica e le lettere

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (4 risultati)

è compietamente uccisa nei negozi lucidi a cui, in altri quartieri, ci ha

sfruttarli. 7. persona la cui presenza suscita commozione e slancio di affetti

-rappresentazione pittorica o scultorea in cui prevale un elemento poetico o narrativo.

toglieva di tasca il solito foglietto su cui aveva scritto la scorsa notte la solita

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

niente. 4. persona la cui vita esorbita (in modo più o

può sembrare povertà di poetareuo principiante a cui manca l'invenzione. carducci, ii-12-126:

, 77: i poetaccioni forzuti, e cui vanto era di sollevare un quintale per

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (3 risultati)

in questo la tradizion familiare, alla cui origine risplende inghirlandata fanetta cantelma, dama

in bonissima fede se il giorno in cui legge sia il giorno tale del mese

e ironicamente, non so qual momento in cui s'era concesso di mettere su certi

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

alla sua poetica dell'orrore musicalizzato, cui il fantasma dell'alcool e del delirio logico

, iv-103: l'imitazione, in cui consiste la sostanza della poetica, è simile

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

, poco più di dieci parole, con cui si chiude l'opera poetica di giosuè

ragionevole che il metro poetico, di cui non fu priva la gente ebrea,

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (5 risultati)

montano, 96: quella divina antichità, cui non si stanca di vagheggiare un leopardi

sono assai poetici su questi colli, il cui sorriso ha qualchecosa di mesto che risponde

. piovene, 100: tutto su cui posava gli occhi era poetico e pieno di

non sono se non le larve di cui si mascherano i bassi stimoli dell'appetito

tempi più antichi della civiltà, in cui, secondo il vico, la poesia non

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (1 risultato)

. disus. cavità della forgia in cui si pone il ferro da fondere.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

hanno la poggia assai larga, la cui punta par che venga in mezo della banda

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (7 risultati)

4-169: accennerò a quei motivi generali su cui poggia un'estetica del 'verso libero'.

strumenti d'un culto, ogni figura su cui si accumuli la meditazione umana o da

si accumuli la meditazione umana o da cui l'imaginazione umana poggi a una qualche

diviso / l'aspro elicona, a cui se'in guisa appresso, / che non

in una puleggia vicina al punto in cui era legato l'amante.

sf. marin. movimento angolare con cui un'imbarcazione allontana la prua dalla direzione

imbarcazione allontana la prua dalla direzione da cui spira il vento (per lo più

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (10 risultati)

, ma tende a poggia, per cui bisogna tenere la barra alquanto sottovento.

naviga dritta ma tende a poggiare, per cui bisogna tenere la barra alquanto sottovento.

che tende ad allontanarsi dalla direzione da cui spira il vento (un aeromobile).

/ o fonti, o rive, in cui mi bagno e tergo, /.

all'imperiale, poggio amenissimo, le cui radici sono bagnate dall'acqua della foglia.

oh solitaria casa d'aiaccio, / cui verdi e grandi le querce ombreggiano /

sambuchi / e sovrastano al poggio / cui domina una statua dell'estate / fatta

8-4 (1-iv-691): fiesole, il cui poggio noi possiamo di quinci vedere,

. -ciascuno dei sette colli su cui sorge la città di roma. -i

vedono altrove, né le pompe / di cui vanno superbi i sette poggi.

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (1 risultato)

salir sopra i gloriosi poggi / a cui lauri divini ognor fann'ombra.

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

— 720 — poi cui è sistemato l'organo. -anche: cantoria

mischio: della famiglia de'percoidei, il cui carattere essenziale dove va l'organo

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

ad esporre in mostra una pagnotta a cui manchi un morsello! c. arrighi,

l'inutilità di proseguire un ragionamento in cui l'evidenza dei fatti è o si ritiene

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (7 risultati)

1 (7): il punto in cui il lago cessa e l'adda ricomincia

il giove. -posposto al sintagma a cui si riferisce. boccaccio, 1-i-264:

cavaliere chiamato fileno,... a cui l'ardente amore di fiorio e di

savria / qual este quella donna per cui canto. guittone, i-1-8: poi liber

modo egual misura, / tu, cui reggono alterni il prima e il poi,

che sembri un discorso confidenziale, in cui il prima e il poi non debba contare

poi: per indicare che ciò di cui si sta trattando deve essere considerato come

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (4 risultati)

-posposto alla prop. reggente da cui dipende. latini, rettor.,

furto si fa senza danno di colui a cui è fatto. tasso, 6-33:

con il verbo all'indic. in cui l'azione espressa, data per avvenuta,

poi che, da poi che, per cui v. dappoiché). pier

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (6 risultati)

-posposto alla prop. reggente da cui dipende. ciuccio, 22: de

sia sempre gravida nel giorno medesimo in cui ha conceputo, intendendo per concepimento l'

si savria / qual'este quella donna per cui canto. anonimo, i-558: lo

, sf. ant. contenitore in cui era posta la poina. messisburgo,

, sf.): quella il cui collo è più lungo, in

occorre un mazzo di 52 carte da cui se ne estrae un certo numero a

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

dubito: varietà del gioco del poker in cui occorre dichiarare una combinazione che può

si gioca con cinque dadi, sulle cui facce sono riportati i segni dall'asso

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (6 risultati)

superficie terrestre l'arco del meridiano di cui il polo è alto sull'orizzonte del

per il mese più caldo o quelle in cui non si ha il ghiaccio marino o

si ha il ghiaccio marino o in cui incomincia ad aversi la foresta).

fredde, quel periodo di tempo in cui il sole non è sull'orizzonte per

dentro quel salotto polare il momento in cui maruzza spaventatissima entrava reggendo un enorme vassoio

un tramonto o fu un tramonto polare, cui seguì non la notte ma l'alba

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (8 risultati)

): quella analoga alla precedente in cui i coefficienti di portanza e di resistenza

ortografica e stereografica polare: quella il cui centro di vista è un punto dell'

]: 'polariscopio': piccolo strumento, con cui scopresi quando la luce sia polarizzata,

'polarità o polarizzazione elettrica': fenomeno per cui ogniqualvolta si facciano servire da elettrodi fili

. 4. bot. fenomeno per cui in un frammento capace di vivere e

simmetria, che presentano due punti in cui fuoriesce il segmento passante per il baricentro.

, facendolo scaricare con una tecnica la cui elementarità e la cui sicurezza erano certamente

una tecnica la cui elementarità e la cui sicurezza erano certamente rimarchevoli. piovene,

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (13 risultati)

piano di polarizzazione; nel caso in cui la polarizzazione non è che parziale,

da uno dei capi ottusi e di cui si sono riunite insieme le due facce

le con artifici, per cui in un raggio di luce la vibrazione

che è individuata da un piano costante in cui è contenuta insieme col raggio stesso (

da lui scoperta nella luce, le cui molecole, dirette sulla superficie di certi corpi

corpo della stessa natura di quello alla cui azione essa fu già esposta. donde

altra per rifrazione, nel modo stesso in cui v'ha una riflessione e una rifrazione

quindi esiste un modo di polarizzazione, in cui questa è indipendente da quella che è

19. -polarizzazione magnetica: fenomeno per cui una sostanza, in partic. ferromagnetica

-polarizzazione dielettrica: complesso di fenomeni per cui gli elementi di una sostanza dielettrica posta

o in un transistore, potenziale a cui è mantenuto un elemento (griglia,

soluzione molto diluita con un apparecchio il cui catodo è costituito da mercurio continuamente rinnovato

della soluzione; polarografia oscillografica quella in cui la variazione di tensione è resa visibile

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

atene, uno degli arconti, a cui era attribuito il comando dell'esercito;

che si potrebbero chiamare della rivolta e il cui aspetto più vistoso è per lo più

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

serenamente distruttore, di una dialettica rudezza cui il giornale socialista non era uso.

, teorie correnti o precedenti, a cui si contrappongono vivacemente le proprie; contrastare

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (6 risultati)

inventato da hevelio nel 1637, con cui si possono veder per riflessione gli oggetti

[il giocatore] la polena su cui il destino intende provarmi, che colpa ne

la maschera di padron gianduia, a cui la servetta infilava a tutto pasto le

in continuazione fino alla cottura, con cui acquista consistenza e si rassoda in modo

lattuga che nasce nei campi, le cui foglie, peste con la polenta,

solenni occasioni il tirlintocco, polenta entro cui rimestarono formaggio e burro. bacchelli,

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (4 risultati)

, burro, uvetta e aromi a cui la presenza di molte uova conferisce un

in quel polesine ovvero isoletta, in cui reducendosi poi altri abitatori, fondarono la città

. nell'antica atene, luogo in cui i poleti ponevano in vendita i beni

, la quale comprende le piante i cui fiori hanno stami alla loro base riuniti con

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (10 risultati)

, sf. medie. fenomeno per cui i globuli rossi del sangue sono agglutinati

. polimero termoplastico di tipo cristallino in cui il monomero presente in quantità molto minore

sanitario, specie nelle grandi città in cui si curano e si dà consulto delle

. poliambulatorio, sm. ambulatorio in cui sono possibili visite diagnostiche e cure

sistema linneano, che contiene le piante i cui fiori hanno più di venti stami ipogini

tipica di talune popolazioni primitive, per cui una donna ha contemporaneamente più mariti che

maschi su quello delle femmine, per cui queste, onde soddisfare ai bisogni de'numerosi

. sm. genere di piante amarillidacee a cui appartiene la tuberosa (polyanthes tuberosa)

che comprende due sole specie, di cui una è interessante come pianta di ornamento

poliarchia, sf. regime politico in cui il potere è esercitato da più persone

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

funzione poliarmonica: funzione armonica generalizzata in cui applicando due o più volte l'operatore