Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

ii-5-166: i caratteri generali estetici, di cui ora si discorre, o sono un

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

d'intorno, cioè al beneficio, per cui sudano tutte l'arti. loredano,

creata aspira a quella maggior perfezione in cui possa più ostentare gli atti della propria natura

. i. alighieri, 318: per cui s'intenda gloria / nell'eterna memoria

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (10 risultati)

, consisteva nella panca ribaltabile, a cui si legava con tre cinghie il suppliziando

può a quella idea di perfezione a cui mira, gli costa più tempo il

nel verso di valenti scrittori, per cui prenda in se stessa e dia una

. principalmente sono le perfezioni, per cui la creatura suol chiamarsi con maniera speciale

11. caratteristica di un numero i cui divisori sommati formano il numero stesso.

strarvi la imperfezzione di otto, di cui le parti aliquote sono uno, dui

stretto viottolo della claustrale perfezzione, in cui non capieno, ad un tempo, due

è sempre relativa: e quello la cui morale è superiore alla morale media del

perciò questa perfezione è il fine a cui l'uso delle altre facoltà dee essere

quel magico morale... di cui la nostra presuntuosa ed ignorantissima italia avrà

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (3 risultati)

, ma da un certo assenso imperfetto, cui in voce latina chiamano 'conatus'ovvero 'satagentia'

7-159: v'è un'altra ragione per cui questo 'don giovanni'resterà per me memorabile

quale la perfezione è il fine a cui deve tendere l'uomo, coltivando la

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

pascoli, i-735: vi è barine, cui la perfidia dà bellezza e il tradimento

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (1 risultato)

a ogni modo si scuopre col tempo di cui ella è figliuola. -in

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

cortigiana [la società], al cui capriccio noi abbiamo immolata la nostra felicità,

per il fatto che l'inghilterra a cui sempre furono cari i propri interessi,

contaggio parimente nelltrlanda e nella scozia, in cui convenne l'autorità dell'evangelo di soccombere

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (4 risultati)

bel di lui nel più pront'atto / cui n'avea fatto un altro un tal

perfinire2, sm. invar. formula con cui viene introdotto il motto finale a conclusione

te di tempo a partire da cui o verso il quale si estende

dei composti binarii del fluoro, in cui questo elemento è nelle massime quantità di

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (4 risultati)

: dicesi delle foglie opposte, di cui le basi sono saldate insieme, e

insieme, e delle foglie alterne, di cui i lobi inferiori, superando lo stelo

ogni mese perforandoli con un spago di cui fissava i capi con bei bolli di ceralacca

di perforare nel di là, da cui ci separa una membrana piena di sangue.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

perforazione e la punzonatura di stampati i cui singoli elementi devono poter essere sbiecati al

anche al centro di una pellicola, in cui si inseriscono i denti della macchina da

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

questa città fu istruito dal garofolo, di cui, nella pergamena citata poc'anzi,

che la pietra di paragone, con cui giudicare di questo bello, è la

. cartoccio o striscia di tale materiale con cui si copre e si ferma il pennecchio

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (4 risultati)

del pergamo è stata uno scandalo la cui memoria è rossore per l'italiana letteratura.

dal quale parla un oratore o su cui si svolge una cerimonia. nell'antichità

gonfiò la folla come una marea: su cui il pergamo vacillò. -pergamo reale

m'è già nel cospetto, / cui non sarà quest'ora molto antica, /

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (5 risultati)

4. nell'antichità, aula in cui insegnavano i maestri di retorica.

, diffuso in estremo oriente, di cui è caratteristica la specie pergularia odoratissima,

corde tese su di essi, su cui sono poste le larve dei molluschi.

per l'allestimento delle complesse armature di cui fa uso. -pergolato pensile: quello

pensile: quello diffuso in romagna, in cui i tralci sono sostenuti da un sistema

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (2 risultati)

dei fiori, e dall'empìreo in cui dimora con molte compagne discende spesso sulla

astro minore intorno a uno maggiore in cui i due corpi celesti sono più vicini

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (4 risultati)

caffè sulle quali si sviluppano e da cui suggono la linfa. = voce

xrjpós 'cera', per il materiale ceroso di cui è ricoperto il corpo.

surculo dell'anno antecedente, le di cui foglie aride, abbracciando il bulbillo,

(uno stato o la situazione in cui è venuto a trovarsi o un esercito,

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (5 risultati)

in altra prace, / rispetto a cui non sol vile e plebea, / ma

-marin. disus. situazione critica in cui una nave rischia l'affondamento.

v.]: 'legge pericolante': di cui si delibera, ma temesi non venga

bocchelli, 1-ii-265: ricordò quella giornata in cui lei aveva partorito, mentre egli correva

così pericolar posson quegli altri, / da cui cavar puossi qualcosa; a me /

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (1 risultato)

congedò dalla teologia con un libretto in cui dimostrava che la chiesa non poteva pericolare

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (6 risultati)

pericolato viene a casa mia? o cui costrinse la fortuna di sperare aiuto della

condizione, circostanza, atto, evento a cui inerisce tale possibilità. giamboni

: quanto maggiore è il popolo a cui ci mescoliamo, tanto è più di

almeno gravemente, è il pericolo per cui senza necessità si espone l'anima a

un reato è uno degli elementi di cui il giudice deve tenere conto nell'irrogare

-reati di pericolo: quelli per il cui compimento non è necessaria l'effettiva lesione

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

: io ricuso coteste pericolose similitudini, di cui a mal tempo usano gli animi diffidenti

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (3 risultati)

cui essa si presume; e alla persona socialmente

famiglia rapilionacee, diffusi a ceylon, il cui legname è usato per opere idrauliche e

parassiti delle piante gimnosperme, sulla cui corteccia formano grossi ecidi. tramater

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

di una o più regioni, di cui illustrava caratteristiche topografiche, città, fenomeni

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (5 risultati)

imagine visibile, come una sfera di cui non fosse oscuro soltanto il nucleo,

lungo il perimetro della figura geometrica con cui si rappresentano graficamente le variazioni di luogo

scifozoi, della famiglia perifillidi, di cui fa parte la specie periphylla hyacinthina,

. figura costituita da una circonlocuzione con cui si sostituisce un vocabolo per chiarirne il

dell'autore sono attaccate alle parole di cui si serve, e alla struttura o perifrasi

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

, circostanza, atto, evento a cui è inerente tale possibilità; pericolo.

la nave ch'è in periglio / a cui da tute parte no ^ e el

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (2 risultati)

metter tenerezza del tuo onore, per cui quel medesimo, e ora e mille

gli albigesi e gli altri infedeli di cui pullula la francia sieno perigliosi?

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (3 risultati)

ordine degl'imenotteri... il cui maschio è dotato d'imo splendore metallico

bot. pianta della famiglia labiate dai cui semi si ricavano oli siccativi ed essenziali;

la cosa perisce per un caso fortuito a cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (2 risultati)

, 10-126: dall'epoca remota in cui scomparve la signora cappugi, ella non ha

costituito da un arco graduato semicircolare al cui centro è rivolto lo sguardo del soggetto

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (6 risultati)

oggetto di facile ironia il giorno in cui si arriva a parlarne concretamente. calvino,

so qual legge di periodicità, a cui dicono soggetta la natimi umana. gioberti,

tutte le varie opere periodiche, da cui si è potuto ricavare il materiale della

belle quartine in un foglietto periodico di cui le mando copia. ascoli, 40:

italiano', opera collettiva e periodica, la cui principal mira sarà di promuovere l'esplorazione

, 2-245: essendo questo il numero con cui si dà fine al primo anno frustatorio

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (8 risultati)

momento, contingenza, circostanza storica in cui si manifesta o prevale una tendenza,

arrivassero in uno di quei cattivi periodi in cui tutto va male. moravia, ix-11

tremendo infortunio di ludovico il pio, cui per la stessa cagione la reina fu la

fecondo: fase del ciclo mestruale in cui è possibile la fecondazione. 10.

condizione sotto questo campano clima, il cui celeste periodo 'subest mercurio', il qual

ei suppose le comete esser pianeti i cui ritorni sieno di lunghissimo periodo.

14. geol. ciascuna delle sezioni in cui è suddivisa un'era. 15

qualsivoglia periodo di più colpi, il cui ritorno notar si possa dall'orecchio,

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (3 risultati)

iodio con altro corpo elementare, in cui l'iodio è nella massima quantità di

allusione a una specie di palpebra di cui sono provvisti. periombelicale, agg

a lasciarsi adescare dalla prima peripatetica in cui avvenga d'imbattersi all'angolo della strada

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

gola, due pinne dorsali, di cui la prima è sopportata da soli tre

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

imitare molto goffamente un certo 'pesce volante'di cui il bonito è molto avido. gozzano

-al pesce: nel momento in cui, durante un pranzo, viene servita

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

tauro né pesce, / per lo cui variar nostro lavoro / or nasce,

). passeroni, 2-175: cui rispose la meschina: / che ti par

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

e di gusti volgari nel fasto di cui l'arricchito ama circondarsi). -in

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

calco dell'oland. stockvisch, da cui il ted. stockfisch e fingi, stock-fish

, 83: l'inghiotitore o canale per cui tramandone il cibo allo stomaco è così

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

muratura e riempito da acque correnti, in cui si tengono pesci per allevarli: vivaio

di siloe e della salutare peschiera di cui fu adorna gerusalemme. f. casini,

affollarsi di esseri umani; luogo in cui sono raccolti o convivono particolari tipi di

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (2 risultati)

palancita del molo, nelle ore in cui il sole spariva dietro il paretaio delle nuvole

: giunto così allo slargo in mezzo a cui stava la fontana...,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (4 risultati)

una piccola quantità di pesciolini crudi di cui sapevo che il gatto era molto ghiotto

peisó e portogh. peixào, alla cui base sarebbe una forma lat. *

foglie lanceolato-oblunghe seghettate e gemme fiorifere da cui, prima dell'emissione delle foglie,

roselli, lxxxviii-ii-450: dirai a colei per cui ricevesti onte / che non t'asconda

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (3 risultati)

divenuti oggidì quasi tanti laghi, tra cui più ha di abitatori alle sponde chi

riferimento alle coste prospicienti le acque in cui si pesca). g. rucellai

fu un momento di calma assoluta in cui a ciascuno, dopo il baccano d'

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (6 risultati)

-inutile peso della terra: uomo la cui esistenza non trova più senso o dignità

25: sia la staterà yab alla cui estremità segnata a sospendisi la bilancia c

'orologio a peso'dicesi quello la cui forza motrice è rappresentata da un peso

. -peso morto: corpo in cui agisce la sola forza di gravità,

., per una uncia paghi quelli appo cui sarà trovata xn denari per pena.

spogliare / e renderla a colui da cui ha preso. landino, 272: l'

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (6 risultati)

merci stimate meno nobili delle altre, a cui si appropriava il peso sottile. idem

'peso sottile': peso veneziano, la cui libbra era di chilogrammi 0, 301,

pesata; il momento o il luogo in cui tale operazione si effettua (nel linguaggio

: nell'ippica, il luogo in cui si pesano i fantini, ciascuno insieme

egli è questo uno de'motivi per cui lo stesso peso trasportato alla stessa distanza

(ed è rilasciato dall'autorità a cui spetta tale accertamento). - peso

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (3 risultati)

chiana posto, / e'ghibellini, a cui era gran peso, / popolo e

xxxiii-178: trucidare un vecchio / di cui sono l'ostaggio! solo, inerme

veramente spaventevole per persone giovani: in cui si sente tutto il peso della vita

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (3 risultati)

. oppressione politica; le varie forme in cui si manifesta; la percezione che i

di far cosa o di dire parola in cui si confessi dal peso de'suoi mali

16. autorità o perentorietà con cui una persona (o una sua qualità

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (7 risultati)

-autenticità di un sentimento, intensità con cui urge nell'animo. dante, par

persona aggiunge peso al giudicio, a cui si apparteneva di giudicar di un tal libro

campo da spaziare nella storia, per cui cresce da un giorno all'altro la

sua sostanzia fangosa e umida, le cui parti sono molto propinque, benché siano

un polinomio: in un polinomio in cui le variabili sono corredate da indici numerici,

29. specialità dell'atletica leggera in cui l'atleta, muovendosi in una pedana

pesi: specialità dell'atletica pesante in cui gli atleti, divisi in varie categorie a

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

media aritmetica ponderata, il coefficiente per cui è moltiplicato il termine di una seriazione

di giudizio diverso a seconda dell'oggetto cui si applica. manzoni, fermo e

101: ciascheduno el quale da cui comperasse alcuna carne a peso. buti

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

, di persona... a cui i muscoli rubino il movimento e conducano

d'un massaio anziché d'uomo a cui fa peso l'erudizione ed il cui

a cui fa peso l'erudizione ed il cui scrivere in volgare parve aspro agli stessi

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (2 risultati)

-gravato dall'opprimente atmosfera in cui è immerso. slataper, 2-298

scalciare meglio la barba sui visi in cui erano confitti. = lat. pisum

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

limitato e parziale, la tesi secondo cui nella vita umana i dolori superano i

e dolore; oppure la tesi secondo cui il mondo nella totalità è manifestazione di

i mali dell'inferno sociale, le cui bolge egli ci descrive in questo suo libro

negativamente e pessimisticamente intorno all'opera a cui si è accinto ora il churchill e

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

quando sé dissimiglianti essere studiano da coloro cui odiano. zanobi da strata, 12

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

.. brevemente discorrere gli usi con cui ed in casa e nel campo i maggiori

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (3 risultati)

la ricopriva. -tracciato su cui si svolge una corsa, una gara

una ex-puttana...: di cui però a poco a poco, d'autunno

d'un altro achille, su le cui peste incamminossi alla gloria per lo sentiero della

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

, è un pianoforte sgangherato, su cui pesta un vecchietto capelluto e sonnolento.

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

3. tose. ceppo su cui si battono le castagne racchiuse in un

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

setticemica: forma di infezione pestosa in cui non si osservano né bubboni né segni

, si convertiva in peste, a cui si rimediava con l'olio. lancellotti

combattere contro la peste hegeliana, di cui v'è stata una recrudescenza in italia

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

267: i generali tedeschi, di cui abbiamo un semenzaio, una peste,

: accolta, genia di persone la cui attività o influenza è nociva o rovinosa

: due orride pesti gemelle, da cui dio preservi in eterno ogni paese cristiano

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

. bacchetta con la punta ingrossata con cui si suona uno strumento musicale a percussione

perduto una sola delle tre bilie di cui dispone. tommaseo, app. [

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

ha bisogno del magisterio divino, a cui certo ubbidisca. 5. credenza religiosa

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

.. è una delle città italiane in cui avete dilatato e stabilito meglio il vostro

nell'irlanda e nella scozia, in cui convenne l'autorità dell'evangelo di soccombere

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

alcuna / delle prodi cavalle, al cui pestìo / lascia le bionde paglie il gran

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (3 risultati)

. frugoni, 3-ii-380: spedale in cui vivacchiano a momenti e sono nudriti a

. lo stesso che mazzaranga, da cui peraltro vien distinto dal galilei, secondo il

e pesante pezzo di legno, nel cui mezzo è un manico parimente di legno,

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

, è fredda e secca, le cui foglie saldano ottimamente le ferite. burchiello,

'petalomania': stenica malattia delle piante per cui tutti gli stami si convertono in petali con

ti, della famiglia libellulidi, i cui esemplari maschi presentano appendici foliacee nell'addome

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (6 risultati)

di polvere e tappato ermeticamente e la cui bocca era poi applicata, per mezzo

di mercurio, preso dal petaso di cui ha egli d'ordinario coperto il capo,

e della famiglia delle corimbifere, la cui radice odorosa, amara ed anche acre,

quella detta petaurista petaurista, i cui esemplari, lunghi quasi 1 m,

di effettuare lunghi voli planati (da cui la denominazione di scoiattolo volante).

comprendente tre specie diffuse in oceania, i cui esemplari, simili a scoiattoli, presentano

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (3 risultati)

gradazione alcoolica', di origine incerta, da cui p et esser 'chi beve smodatamente'

'pasticceria', in quanto negozio in cui si spacciano anche liquori).

di ucciderli e introdusse il principio secondo cui per le obbligazioni non derivanti da delitti

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (4 risultati)

-con metonimia: il documento scritto su cui è redatta o che accompagna la richiesta

quale armata i catanesi medesimi, alla cui petizione era venuta, ebbero paura. compagni

di lei lo seppe dall'altro, a cui ella volle cedere l'onore (come

narrato da matteo 20, 20-28 in cui la madre dei figli di zebedeo chiede

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (4 risultati)

partic. del 'padre nostro', in cui ci si rivolge a dio con tali intenti

: il foglio, lo scritto su cui è formulata. latini, rettor.

sua petizione, e di colui a cui è domandato di rispondere e negare, e

civ. petizione di eredità: azione con cui l'erede, allo scopo di ottenere

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (6 risultati)

petonare alcuni fondamentali diritti, tra cui l'inviolabilità personale e la necessità di

una cosa ricorre alla cosa stessa da cui si parte: « lo voglio perché lo

'cinque'(accanto aha forma petak, la cui omofonia con petacchina pare però del tutto

, impugnando u suo decreto, / per cui la stessa natura faveha: / senza

stessa natura faveha: / senza di cui eha non tira un peto / (se

pataffio, 9: e 'l peto 'n cui mi ritorna di botto. lippi,

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (4 risultati)

fatto di cedro tritato'), alla cui base potrebbe verosimilmente esservi un lat.

dolce, all'aroma delì'enante con cui veniva condito; poco probabile la derivazione

, alla sua opera, ai luoghi in cui visse (e può avere valore enfatico

i particolari pregi e bellezze, per cui lo stile ùrico petrarchesco è nel suo

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (7 risultati)

da todi e dalla 'donna del cielo'a cui dante indirizzava il mistico inno per bocca

. metr. canzone petrarchesca: quella in cui ogni strofe è composta di due parti

da un congedo o commiato, in cui il poeta si rivolge alla canzone per

, xl-630: in un'età in cui la ragione e il buon gusto non avevano

sua [del naso] prospettiva, u cui frontespicio nella piazza di quel vostro viso

come fenomeno letterario di grande rilevanza in cui lo spiritualismo del 'canzoniere'veniva accostato al

; dopo l'età barocca, in cui fu limitato dalla ricerca d'altri e più

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (6 risultati)

) dal più piccolo sino a quello cui chiamano gigante. = dal fr

sinfito petreo nasce tra i sassi, i cui rami sono sottili simili all'origano:

denominazione di una delle tre parti in cui era suddivisa anticamente l'arabia, corrispondente

, corrispondente alla penisola del sinai in cui si trovava la città di petra.

così detti dalla palla di pietra con cui si caricano. leggi e bandi,

critici razionalistici, la prassi giudaica a cui l'apostolo pietro sarebbe stato ligio in

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

di uccelli passeracei di australia, di cui il sig. gould descrive parecchie specie,

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (4 risultati)

adattamento del fr. petroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionari della comune di

petrolio. -campo petrolifero: l'area nel cui sottosuolo è presente un giacimento di petrolio

rivestiti di tubi di acciaio, la cui profondità può raggiungere i 6000 m;

zool. famiglia di ciclostomi, il cui principale resentante è il petromizonte.

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (3 risultati)

sementa. ricettario fiorentino, 17: il cui seme si assomiglia a quello del petrosellino

genere di piante della famiglia ombrellifere a cui appartiene il prezzemolo. =

del finocchio, anch'esse pelose: nella cui sommità produce il fiore in ombrella bianco

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

deserte, alpestri rupi, / la cui petrosa fronte al ciel si spigne.

la facil mensa rallegrar de'proci, / cui deu'errante ulisse i pingui agnelli /

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

'il gazzettino rosa', pubblicò articoletti in cui si alludeva, chiaro, chiarissimo

marotta, 1-248: ecco il tempo in cui i piccoli avvocati e medici e ingegneri

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (4 risultati)

una tavola a foggia di scacchiere, in cui erano venticinque caselle divise da linee,

confitti sul piano di un tavolino a cui erano congegnati tre fili di refe nero sui

lo più panno o velluto) e su cui è collocata l'abbottonatura.

, 60: questi sono li uomini da cui n'ebero lecen ^ a:.

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

. dolci, 1-109: que'pettini con cui si pettinano i capegli o la barba

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

'l capo cusì pettenato? / con cui t'aregnasti, che 'l t'à sì

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (5 risultati)

lino tutta la finezza e bellezza di cui è suscettibile. pecchio, conc.

avevano inventata una macchina per mezzo di cui si eseguivano sul gambo del lino e

estens. l'impianto e il reparto in cui viene eseguita tale operazione. -ant

allungata, con o senza impugnatura, da cui partono una serie di dentelli paralleli più

di pettine curvato ad arco, e la cui costola è d'oro o ingioiellata,

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (7 risultati)

circolare restava bianca per la rapidità con cui le sensazioni di tutti si succedevan nell'

la censura del barone di sardagna, al cui pettine non vi verrà fatto, per

se pianta alcuna si ritrova, a cui si possa rassomigliare questa di cui s'

a cui si possa rassomigliare questa di cui s'è detto, parmi veramente che ella

circondato d'un cerchio bianco, di cui è ornata la sua prima pinna dorsale

le viti': due distinti ferri nella cui cima sono intagliati i passi di vite

telecom. terminazione di cavo telefonico in cui i conduttori vengono ripiegati dal cavo uno

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (5 risultati)

-parcheggio, sosta a pettine: in cui le automobili devono essere disposte parallelamente fra

famiglia di molluschi bivalvi lamelhbranchi a cui appartiene il pettine (pecten jacobeus).

: famiglia di molluschi conchiliferi, il cui tipo è il genere pettine; comprende gii

la tela, ma il tavolino su cui la tela sta distesa e di più lo

pareti rocciose di determinate grotte, il cui corpo è rappresentato graficamente da una linea

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (6 risultati)

lo più panno o velluto) e su cui è collocata l'abbottonatura. de

ojetti, i-134: un polacco, di cui non rammento il nome, era sempre

colpo di capelli nerissimi e setolosi, di cui andava superba. = deriv

da petto: tipo di trapano il cui avanzamento è dato dalla pressione esercitata su

, cilindro orizzontale posto anteriormente, su cui rimane avvolto provvisoriamente il tessuto.

avere, ad una rappresentazione di gala a cui assisteva l'imperatore, emessa una nota

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (5 risultati)

. -anche: ciascuna delle due parti in cui si apre anteriormente, all'altezza del

pelle, imbottito di crino, con cui il maestro di scherma suol coprirsi il petto

fioretto che si fa dare dagli scolari cui dà lezione. 10. per

testi, n-160: un petto / in cui getti fortezza alte radici / a gl'

indagator tuo sguardo, / quello per cui nel più segreto petto / del tuo re

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

nel 1748 una ragazza annegata, a cui chiuse le narici, ed accostando la

espressione che deriva dalla formula con cui il papa suole annun ciare

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

di molti altri che la desolazione in cui ritrovasi la lor padria non sa distaccarli

che colpisce il petto, gli organi di cui è sede (un'affezione patologica)

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

una placca quadrangolare o anulare, a cui venivano appesi ciondoli e pendagli).

torace. -pettoriloquìa afona: quella in cui si avverte il rinforzo della voce soltanto

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (3 risultati)

5. marin. rivestimento con cui vengono ricoperte e protette le vele imbrogliate

coste del contorno della poppa, le cui sommità vengono fissate ai lati del dragante

13-81: osservo il giardino, in cui entrano delle infornate di signorone biondicce,

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

munita d'innespugnabil fortezza, sotto di cui rintuzzarono in vano le coma gli arieti

di spigliatezza un po'petulante, a cui s'abbandonava lontano da roma e dagli affari

recalcitra contro a quella giumenta mammelluta, cui grondano ancor di latte le poppe,

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

ti petulantemente su teste grigie, di cui tradiscono gli ardori mal sopiti.

e di percuotere una dama, di cui non sareste degni di baciarle le piante.

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

dei luoghi erbosi e boschivi, fra cui il peucedanum officinale o finocchio porcino,

peucedanum officinale o finocchio porcino, le cui radici amarognole erano usate nella medicina popolare

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

gomitolo di filo nero e una pezza in cui erano infilati gli aghi; si specchiò

teco / che netto tegna davanti a cui servi / e fai ben se riservi /

alcune pezze della savoia. -beneficio da cui deriva una rendita. caro, 3-3-54

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

: 'pezza': pezzo di legno con cui si supplisce a una mancanza o si rinforza

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (4 risultati)

vaprore che faceva girare un ventilatore il cui fiato prenetrava nel forno a stimolare il

: d pezzato, / sul collo a cui, quale a destrier numida, /

dimensione dei pezzi o delle forme in cui sono confezionate merci solide (e generalmente

2. giomal. ciascuna delle misure in cui sono disponibili i fregi e i fili

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

partecipazione, / dolore per il pezzente a cui non do l'elemosina, / dolore

pezzo di panno di lana raddoppiato con cui, ben bene insaponato che sia,

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

né credo che siavi paese alcuno in cui le terre siano squarciate in piccoli pezzetti,

: piccol pezzo d'artiglieria, la cui portata non eccede le tre libbre di

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

/ con un pezzo di monte, a cui la pinta / diè giù da'merli

di licenza valgono meno della carta su cui sono scritti. sbarbaro, 4-56: laurea

da imparare; il pezzo di carta su cui si ci siede per difendere l'alfine

pezzi di carta per i padroni, la cui volontà può trovare un limite solo nella

varchi, 3-291: un nostro, a cui non vo'dar nome,...

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

parte staccata di uno stato o sezione in cui è divisa un'entità geografica. -anche

geografica. -anche: piccolo stato in cui è divisa una nazione. g.

barilli, 5-128: il famoso paesaggio di cui m'hanno parlato è laggiù incastrato verticalmente

limitata. -pezzo di bravura: quello in cui l'autore fa sfoggio di abilità tecnica

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

verri, 2-i-2-397: la uniformità con cui sono fabbricate le case [di londra

-pezzo campione: sagoma o modello su cui la macchina a copiare produce il numero

21. figur. tipo umano di cui si mettono in evidenza le qualità individuali

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

tipo di arma, dell'uso a cui è adibita, del calibro, del modo

risposto con pezzo da 24, le cui palle oltrepassavano il nostro accampamento. pisacane

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (2 risultati)

, attaccarli anche nella parte letteraria per cui trionfano e, facendo in pezzi le

: voce napoletana (pezzetto) di cui bruno barilli inaugurò il significato giornalistico (

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

riempì di panetti una pezzuola, di cui annodò le cocche. cassola, 6-47:

. maestro alberto, 22: la cui ereditade con ciò fosse che la epicura

grazia, trovato un pezzuolo di carta in cui sfogarmi. carducci, iii-13-122: sono

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (5 risultati)

forma pfaffiana: forma differenziale lineare i cui coefficienti sono funzioni delle xr..

pfaffiano: sistema di equazioni differenziali i cui primi membri sono costituiti dalle forme suddette

costituito dagli elementi del determinante e il cui quadrato può essere uguale allo sviluppo del

: tipo di filtro elettrico elementare in cui i due elementi zj e za sono

termini del vero per compiacere a colui a cui parla; e di questo lusinghiere si

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

visconti, 20: in que'corpi in cui la bellezza fisica delle forme è congiunta

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (3 risultati)

alla bella signora anna wheil, la cui piacenza sembrava a tutti così aliena e

: quando vi veo, donna, in cui speranza / tegno con tutta fina benvoglienza

.. /... / di cui onni ben for m'appare / e

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (4 risultati)

xxxv-i-576 miei è un pover om a cui plas quel q'el à / qe un

i-569: va', mia canzone, a cui già fui servente / c'or già

regolati dallo spirito di dio, a cui non piacciono, se non quando s'

piace l'uva. graf, 5-546: cui sian per piacere i suoi fiori /

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

/ e dona canto e pianto a cui li place. anonimo, i-635:

attendon qui gh abitator febei, / cui dietro ai fati amici / di rinnovar l'

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

se vi piace, da quella donna cui voi amate siete voi amato? l.

: fosti / tu la figlia diletta in cui mi piacqui, / e ti diedi

struggente piacere le mattinate di scuola in cui i miei professori invece di fare lezione

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

che procura godimento sessuale; atto con cui vengono corrisposti e soddisfatti i desideri e

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

tasso, 9-83: il fanciullo, a cui novel piacere / di gloria il petto

'mprenta / de l'ettemo piacere, al cui disio / ciascuna cosa qual ell'è

così per appunto al nostro secolo in cui e per la mescolanza degl'idiomi stranieri e

piacere: a venezia, carica la cui durata dipendeva dall'arbitrio delle autorità superiori

nei confronti di una persona, verso cui ci si sente attratti per l'avvenenza

morali, intellettuali o pratiche e con cui si è stretto (o si desidera

ed io pietanza quero / a voi cui tutte cose, al mio parvente, /

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (3 risultati)

197-10: in luogo della persona contra cui pare corucciato l'animo dell'uditore noi dovemo

: questo fece il re alfonso di cui il panormita scrisse che sovente era ripreso da'

di paglie trasse l'eletto frumento con cui nutrì la fede nascente. -con

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (2 risultati)

mi colpisce di piacevole meraviglia il modo in cui i diversi stili si combinano e contaminano

scene abbaglia, / a costei, cui rara altra in arte agguaglia, / esce

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

nell'aspetto brutto..., di cui che ne speri altro che fastidio?

: quelle sferzate al vizio, in cui l'uomo vive piacevole vita,..

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

. delicatezza, garbo, leggerezza con cui si compie un gesto, un'operazione.

6: per un solo viaggiatore, cui la scienza va debitrice di notevoli aiuti

, facevano pensare a rievocazioni litografiche in cui d'una antica guerra, dimenticato il

.. andando a confortar una madre a cui fosse morto il

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (4 risultati)

: quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per

., vii-15 (86): a'cui indurimenti [del vizio] incontanente vedranno

: lo fin piacimento, / da cui l'amor discende, / solo vista

a sostenere i già piaciuti amori / per cui ora cercavi in te fortezza. pascoli

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

2-98: piaffate d'olio melmoso, di cui erano incuranti, schizzavano fuori dal bastito

no hai dita ad algun, né cui faesse né abia fate queste plage a

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

comisso, lv-140: vi erano ragazzi a cui le labbra semiaperte segnavano nel lurido pallore

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

g. stampa, 142: donne, cui punge l'amorosa piaga, / di

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

libero e felice, / ne le cui sante piaghe / prego ch'appaghe il

1832-33 e pubblicata nel 1846) in cui sono presi in esame alcuni aspetti negativi

annetta ti sanerà appieno quella piaguzza da cui devi sentirti lacerare il cuore nel separarti

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

iii-4-75: o chiaro febo, per cui luminato / è tutto il mondo, e

, e tu piacente dea / del cui valor m'ha tuo fìgliuol piagato / vie

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

nuova strada miglior tentar si deve, / cui vestigio segnato ancor non aggia, /

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

): quest'è quella vertù, la cui grandezza / sopra natura umana el cor

vergogna adulava e piaggiava l'imperatore di cui in segreto diceva coma. -assol.

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (3 risultati)

, quel verde abbandonato alloro, / di cui piagnesti solitaria all'ombra, / di

arco declivo, / guglielmo fu, cui quella terra plora / che piagne carlo e

vecchie] -rispose tutto ridente gismondo -la cui tiepidezza e le piagnevoli querele, poi

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

che alla lontana mia donna, per cui di tempo in tempo alcune rime di

diissime vestimenta di pianto vestito, alla cui veduta si iunsero le schiere de'piagnitori.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

., in toscana, appellativo con cui venivano polemicamente designati i sostenitori di teorie

, i-194: quei temperati liberali, il cui metodo era in verità il più lento

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (3 risultati)

sua madre come una bimba piagnucolosa a cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla

di legno duro, detto ceppo, la cui base scorre sul piano da lavorare,

-pialla limatrice o lima: quella la cui suola è costituita da una lima. -

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (3 risultati)

, assicella sottile di legno pregiato con cui si riveste una superficie di legno comune

, e sedettero su piallate sedie, cui a giove padre con sagace intendimento avea

era un mare fermo, piallato, su cui la costa sembrava galleggiare e navigare.

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (4 risultati)

2-i-9: questa [statua], di cui favelliamo, piamente voglio credere che sia

2. agric. appezzamento di terreno in cui si pratica un solo tipo di coltura

dicono di un pezzo di terreno in cui si coltiva una sola specie di piante.

accostare aquilino ad una teletta, sulla cui piana di cristallo posavano fiale, spazzolini,

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

panni più fini. è un'assicella la cui superficie da una banda è resa ruvida

chiamare alquanti de'sergenti, quelli in cui più si fidava, e così pianamente

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (4 risultati)

4. tess. l'operazione con cui si spiana un drappo con la piana

'pianatoio': ispecie di scarpello liscio con cui si dà al bronzo venuto con pulichette per

riferimento allo strato di malta spianata su cui poggiano gli elementi superficiali dell'impiantito.

demoniesse. -tavolato del quadrato su cui si affrontano i lottatori e i pugili

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

più serotini che la quercia, la cui corteccia è grossa, leggieri e ottima per

piè sotto 'l trinato lembo, / cui facea base e graziosa e bella /

-per estens. suola di ferro con cui si ferrano i bovini. 2

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (2 risultati)

al giorno 16 del mese pianepsione in cui demostene... cessò di vivere.

intorno all'astro principale del sistema a cui appartiene la terra, e, osservato

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (3 risultati)

belli e giovani albuscelli erano assai, le cui fiondi verdi e folte, dalle quali

ai segni zodiacali e alle case in cui le concezioni astrologiche suddividono la volta celeste

pianeta: nei giorni dell'anno in cui esso esercita, secondo le concezioni astrologiche

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (4 risultati)

. bisognerà che mandi attorno l'occhiale con cui l'ha osservate, perché finora a

3-146: 'pianetto': piatto. stoviglia su cui si mangiano le pietanze. =

. strumento addentato a scaletta, con cui si riuniscono i denti del pettine e si

: 'pianettoncino': piccol pianettóne, con cui si ripassano i denti del pettine e si

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

pelaghetto, troverai il salice solitario sotto i cui rami piangenti io stava più ore prostrato

, 4-3 (1-iv-383): la cui morte sentendo folco e ughetto e le lor

l. riccoboni, 34: donna la cui beltade imparadisa / ho veduta in teatro

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

sono i danni dell'isolamento culturale in cui siamo vissuti per tanto tempo, ma

, è guiglielmo marchese, / per cui e alessandria e la sua guerra / fa

ne la quale piangendo ragionassi di lei per cui tanto dolore era fatto distruggitore de l'

subito vidi quella altera fronde / di cui conven che 'n tante carte scriva. g

ginepri e lauri / sorgon boschetti, a cui molli dintorno / rotte fra picciol sassi

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (6 risultati)

solaio, in quella stanza tenebrosa su cui la pioggia piangeva le sue fredde e

disturbasse ogne cagione, / membrandovi colei cui voi piangeste. sennuccio del bene,

amore. petrarca, 353-10: quella cui tu piangi è forse in vita. bellincioni

almeno ho tanto amato e pianto, per cui ho tanto pregato. carducci, iii-1-127

-rammentare con rammarico una persona lontana di cui si sente il desiderio o di cui si

di cui si sente il desiderio o di cui si ha bisogno. cantari cavallereschi

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

versato: dispiacersi di una malefatta a cui non si può più porre rimedio.

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

: 'pianino'... è quello con cui si pianano i quadrati e simili

., 3-9: la vite, la cui schiatta non si spaventa per nebbie,

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

scostarsi dal tettuccio dell'inferma, a cui faceva delle piane letture, che non

, univoco (uno dei tipi in cui è distinta la commedia). guarini

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

l'orator di pilo, / dalle cui labbra discorrea la voce / più che

la colomba senza fele, / quella per cui lo spirito d'amore / in me

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

nel linguaggio degli schermitori, posizione in cui la spada è rivolta verso terra a

-macchina a pressione piana: quella in cui l'impressione si ottiene per mezzo di

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

dice e non per la boria con cui le dice; l'altro, che chiama

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

pe'pian, s'uomo favella / a cui raggio di senno e di prudenza /

quel tanto orribile vigore, / di cui [i trichechi] son colmi ne'liquidi

una tela o di una tavola su cui si dipinge o del fondo su cui si

su cui si dipinge o del fondo su cui si modella un bassorilievo. cennini

-piano di proiezione: quello su cui si proietta una figura dello spazio per ottenere

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (8 risultati)

5. ciascuno dei diversi ordini in cui è suddivisa una costruzione. -in partic

prospettiva, dinanzi all'osservatore, in cui si può immaginare scomposta una composizione figurativa

fondo. -piano americano: quello con cui si inquadrano gli attori dal capo fino

ripresa. -piano medio: quello in cui l'attore è ripreso dal capo fino

del palcoscenico o luogo del teatro in cui si svolge l'azione drammatica (anche nell'

3-43: uno dei pregiudizi, da cui la filosofia ci deve liberare, è

valore; livello culturale o morale a cui si svolge un'attività o si attua un

pratolini, 10-327: nel momento in cui ivana fu più sincera, ma non interamente

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (10 risultati)

tronco centrale di un'ala su cui si inseriscono le semiali. -piano

viabile: la superficie di una strada su cui transitano i veicoli. pirandello,

determinata dalla posizione dei conduttori, in cui si ha inversione della forza elettromotrice generata

. -piano di regolamento: quello su cui viene posto lo strato di materiali che

di steccatura: parte della rotaia su cui aderiscono le ganasce della giunzione.

cantiere navale, luogo in pendio su cui si costruiscono le imbarcazioni; scala di

. -anche: sorta di grisella su cui si posano le navi per essere sottoposte alle

navi per essere sottoposte alle riparazioni di cui necessitano. dizionario di marina [s

al piano longitudinale di simmetria (per cui v. longitudinale, n. 7)

-piano della variabile complessa: quello i cui punti rappresentano biunivocamente

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (13 risultati)

- piano di sfaldatura: zona in cui si manifesta la rottura dei cristalli sfaldabili

in contrapposizione a quelli del monte di cui facevano parte gli ottimati). pignotti

di granito o di ghisa, su cui si appoggiano i pezzi per operazioni di tracciatura

laminati, costituita da una griglia su cui vengono portati i laminati per il raffreddamento.

da una piastra di ferro dolce in cui sono inserite sbarre di materiale non ferromagnetico

. -piano automotore: quello inclinato su cui transitano carri, utilizzando la gravità stessa

superficie di ferro o di ghisa su cui ven gono impostate le pagine

- piano di composizione: quello su cui è intelaiata la composizione e su cui

cui è intelaiata la composizione e su cui si posa il piano di pressione.

nelle macchine a platina, quello su cui si distende il foglio; nel torchio,

superficie di ghisa o di ferro su cui si impostano le pagine per marginarle,

sul quale è intelaiata la composizione su cui viene a posarsi il piano di pressione.

macchine a platina è il piano su cui si distende il foglio; nel torchio è

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

della ripa un verde pianerello, cui scorreva per mezzo un rigolo d'acque luci

dei mezzi da impiegare e del tempo entro cui gli obiettivi vanno raggiunti; nel caso

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (9 risultati)

5. per simil. modo caratteristico in cui si attua un procedimento o si sviluppa

. piano di ammortamento: prospetto in cui si riportano le somme che in ogni periodo

superficie velica totale di una nave su cui viene stabilita la disposizione e il tipo

, che si intendono frequentare e su cui si chiede di essere esaminati, prima

. -con metonimia: il documento su cui è redatto. 15. statist.

delle operazioni preliminari a una ricerca, in cui si stabilisce il tipo di dati che

d'impostazione di una rilevazione statistica in cui vengono stabiliti gli scopi, i limiti

, sm. invar. locale notturno in cui ci si può intrattenere ai tavoli ascoltando

stampa, detta macchina piano-cilindrica, in cui il contatto di stampa avviene tra la

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (12 risultati)

... 'lente pianoconvessa'è quella di cui una superficie è piana e l'altra

convessa...; 'pianoconcava', di cui una superficie è piana e l'altra

1-i-243: 'lente pianoconvessa'è quella di cui una superficie è piana e l'altra convessa

da una cassa di legno, entro cui sono fissate le varie parti, che

america, il pianoforte verticale, in cui la parte meccanica è collocata in posizione

è incollato un telaio a cancello a cui è applicato il pancone o somiere su

è applicato il pancone o somiere su cui si stende la tavola armonica che

numero di dodici per ottava, di cui sette, corrispondenti ai suoni diatonici,

. -pianoforte preparato: quello fra le cui corde siano stati inseriti vari oggetti atti

]: 'pianoforte a coda': quello la cui cassa, fatta appositamente per lo strumento

l'aspetto di un triangolo rettangolo, nel cui minore cateto sta la tastatura e nel

. agnello molto grasso e castrato da cui si ricava pellame ottimo per la concia

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (6 risultati)

solo nodoso e malagevole da rompere da cui nascono a modo di braccia i rami

) è una pianta bulbosa, i cui fiori offrono i propri pistilli coloriti di

tropicali (ravenala madascariensis), le cui guaine fogliari raccolgono acqua.

albero delle musacee... le cui foglie nelle loro larghe guaine contengono un

europa come una pianta esotica, a cui l'aria e la terra negano alimento.

1. -pianta madre: quella da cui si ricavano talee e polloni per la

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

ramo del ben nato lauro, / in cui mirando sol, si vede quanta /

surge ancora in lor letame, / in cui riviva la sementa santa / di que'

il prodotto di un insegnamento o la cui opera è favorita da una particolare situazione

le spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia tanto pianta,

italia di una rarissima pianta, il cui sentimento religioso è radicato nelle profondità più

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

. -pianta a pettine: quella in cui da un corpo di fabbrica di collegamento si

parallele. -pianta centrale: quella in cui le strutture sono organizzate intorno a un

-in partic.: sistema concettuale da cui trae origine una dottrina. antonio

poscia andati divinamente. -testo su cui si basa un'edizione. foscolo,

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

debbono tutte le fondamenta e sopra di cui le muraglie s'innalzano. -fondamenta

fa piazza ombrosa, / in mezzo al cui quadrangolo a misura / la pianta de

a regime costituzionale... in cui la pianta delle amministrazioni venga determinata per

struttura cilindrica fornita di bracci orizzontali a cui vengono appesi i filzuoli di seta da

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

famiglia piantaginacee (plantago), il cui tipo più diffuso è la piantaggine maggiore

petacciuola, è fredda e secca, le cui foglie secche saldano ottimamente le ferite.

: famiglia naturale di piante dicotiledoni di cui la piantaggine è tipo. sono tutte

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (3 risultati)

di colonia situata nei territori transoceanici in cui, durante i sec. xvii e

. agric. palo di ferro con cui si piantavano i magliuoli delle viti.

la manutenzione). -albero su cui è fissato il volante di un mezzo

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

e quasi spoglia affatto di polvere a cui somiglianti capellini non portan rispetto. di

'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare l'azione: 'accoccare',

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

o perché costretti, dal luogo in cui si trova: lasciare (anche nell'

una fazione politica, un partito in cui si militava. guerrazzi, 1-725:

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

qual eia fé ^ ambelo: / a cui qe fose laido, a liei fo

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (3 risultati)

, v-6-417: a partire dal tempo di cui parlo la figura di apollinaire si presenta

, per lo più appuntito, con cui vengono praticati fori nel terreno per collocare

estens. il periodo, la stagione in cui abitualmente si svolge tale operazione.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (4 risultati)

faldella, i-4-242: la zolla presso cui si rincalzò maggiormente la pianticella del bertani

un vocabolo simile a quello, con cui s'indica, nel dialetto siciliano, più

ricopre. il piede è quello su cui si posa... se son vasi

spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia tanto pianta, /

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

. / e dona canto e pianto a cui li place. monte, 1-30-13:

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

sf. agric. parte del vivaio in cui si collocano, in file regolari,

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (6 risultati)

oltre la gendarmeria or ora istituita e di cui padova è il centro, ora si

lo stacco, la selvaggia impennata con cui la ottava sinfonia dalla pianura della mediocrità

pesci teleostei della famiglia dei pleuronettidi, in cui la dentatura è più sviluppata nel lato

nel basso corso del po, tratto in cui la ripa quasi perpendicolare al pelo dell'

zucchero, punto ai margini del campo in cui sono ammucchiate le radici per essere caricate

piardóne, sm. sponda di fiume a cui sono ormeggiati due o più mulini galleggianti

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (9 risultati)

in patologia, stato del sangue in cui il grasso sciolto nel siero gli dà una

fegato o nel corso di quelle in cui quest'organo è ammalato secondariamente. è

parlerò... del piassaba, la cui spata cade in lunghi filamenti legnosi e

patito assaissimo. -targhetta di metallo su cui è inciso un nome o un segno

armi: / teme quell'armi, a cui par che non possa / star piastra

di piastra o maglia / veste, cui nullo è a penetrar possente.

. negli orologi meccanici, pezzo piano su cui sono imperniate le ruote. giuseppe

, a certe misure. -lastra su cui sono incastrati i pezzi del meccanismo di

magnani, quella lastra di ferro sopra cui gli altri pezzi della serratura sono incastrati

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (7 risultati)

dei caratteri da stampa, lamina a cui sono applicati i pezzi che costituiscono la

. - piastra tubiera: quella a cui sono fissate le estremità dei tubi di

'piastra tubiera': ciascuna delle due lamiere cui fanno capo le estremità dei tubi scaldatoli

ghisa riscaldato dal di sotto, su cui si appoggiano le pentole (e nei

santo ne vollero ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a fin

agric. tipo di innesto a occhio in cui la porzione di corteccia è abbastanza ampia

liscia e grossa sei dita, le cui teste, di piastrette di ferro fortificate,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

bassi e di padiglioni staccati, la cui bellezza è soprattutto nella decorazione interna di

spessore di circa 1 mm) in cui sono confezionati gli esplosivi di lancio.

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (3 risultati)

imbottita di crine e appesa verticalmente contro cui si esercita lo schermidore. 3

migliorini, 8-24: il 'piastrone'con cui i combattenti si difendevano ci è tornato nel

ben miri, / vedrai colei per cui tanto martoro / io ebbi già, che

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

più ricchi profumieri di firenze, per la cui morte, pretendendo ella dagli eredi un

dell'oltramonti eleggessero rispettivamente un avvocato, cui chiamarono 'piatese', per assistere in tutti

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (3 risultati)

chiama l'uccisore di ogni uomo, la cui reità non è chiarita e certificata giuridicamente

-piato dell'inopia: causa civile in cui un soggetto fa valere il proprio stato

-atto (ricorso o citazione) con cui si instaura una causa giudiziaria.

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (2 risultati)

, 2-3-65: il ponte, per cui il borgo si univa alla città, spezzate

di barca con fondo piano, di cui si servono in occasione premurosa i pontonieri

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (4 risultati)

soldati che circondavano il patibolo, sulla cui breve piattaforma si aggirava un uomo tutto

-piattaforma d'insaccamento: ripiano di cui sono provviste le mietitrebbiatrici predisposte per l'

parte del ponte di mezza stiva in cui erano distribuiti i viveri all'equipaggio. -

, costituita da un tavolato, su cui lavorano gli operai che riparano una nave

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (4 risultati)

un disco munito di scanalature radiali su cui scorrono morsetti a gradini. -piattaforma stabilizzata

, baluardo con faccia piatta, le cui semigole costituivano una sola linea (anche

leoni, 341: vidi la piattaforma su cui erano i mortai o bombarde e due

più monotono, meno vitale, in cui declinano le deità cittadine (oggi diremmo le

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (5 risultati)

magica / di piatteria, / per cui s'annosano / arrosto e vino,

miccino. 2. bottega in cui si vendono i piatti. p.

alla sorveglianza dei treni di laminazione in cui si prepara il metallo per le piattine

.. d'ordinario intendesi quello su cui posa la chicchera o tazza. verga,

. 2. il piccolo piatto con cui si chiede l'elemosina. pascarella,

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (4 risultati)

di pesce piatto e bistondo, la cui carne è sì stimata e preziosa.

lama (con riferimento al modo in cui colpisce una spada). tasso,

e l'uscio aveva delle fessure in cui passava la mano piatta. -cinem

di quel lido piatto e sterminato, cui sovrasta... la presenza antica e

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (6 risultati)

piato), sm. stoviglia in cui si dispongono, si portano in tavola e

stretto: il piatto piano, in cui si consumano le pietanze, contrapposto al

-con riferimento a qualunque oggetto su cui si mettono in tavola i cibi.

quello, di dimensioni ridotte, in cui si consuma la frutta. giorgini-broglio [

]: 'piatti da frutte': quelli in cui si mangiano, più piccoli degli altri

-lavatura di piatti: l'acqua in cui sono state lavate le stoviglie. -per

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

: 'piatto':... quello in cui si fa, cioè si condisce l'

per convertire al vegetarianismo un commensale di cui non sospettava né la provenienza né l'animo

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (5 risultati)

'piatto della stadera': ciò su cui si pone la roba da pesare.

del siluro nel piano verticale, il cui scopo è di mantenere l'arma alla

la pressione di una molla, la cui tensione è, dentro certi limiti, regolabile

sport. nel baseball, il punto in cui sta il battitore all'inizio della partita

fu fatto chiamare dall'imperadore, da cui fu domandato delle condizioni del popolo napoletano

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (6 risultati)

valdelsa. -sputare nel piatto in cui si mangia: disprezzare ciò da cui

cui si mangia: disprezzare ciò da cui si riceve sostentamento o giovamento. leoni

a roma, 'sputare nel piatto in cui mangiavano'. -togliere dai piatti la

piatto e bocca: nel breve momento in cui si porta il cibo alla bocca.

piatto / si scuopre, quando al cui sente l'arsura. -a occhi

/ il nero pettine, / di cui con forza / fiero-tartarea / da la folta

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

trono, mi consolerò in parte del cui, che m'han rotto. idem,

oppure indica la presenza del palazzo in cui ha sede un'istituzione o che è dimora

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

piazza ombrosa, / in mezzo al cui quadrangolo a misura / la piazza de

una radura di un bosco, in cui si allestisce la carbonaia (per lo

, 387: uno di quegli assedi di cui sono piene le guerre d'una volta

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

risiede il comando della piazza, da cui cioè dipendono tutti i soldati che giorno per

-piazza di munizione: località in cui aveva sede un mercato per il vettovagliamento

, riparato da un parapetto, in cui si ponevano in batteria le artiglierie delle

, oppure lungo le trincee, in cui si schieravano truppe o si disponevano pezzi

il solaro d'una casa, i cui contorni averanno la forma della pianta d'una

verso la campagna. -spianata in cui le truppe si riunivano per disporsi in

(ii-213): il gentiluomo a cui la sera a l'improviso viene qualche

, ritruovato per comodo di viandanti a cui bisogna portar la moneta in altro luogo

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (7 risultati)

-piazza di deposito: località in cui transitano e vengono immagazzinate merci importate o

svolgono. -piazza bancabile: località in cui hanno sede istituti di credito o loro

di arbitraggio, rispettivamente la località in cui si fa il paragone di quotazione e quella

il paragone di quotazione e quella in cui risiede l'arbitraggista (e si dice piazza

piazza indiretta o intermediaria la località in cui ha sede il mediatore fra le due

da una banca della stessa località in cui è stato emesso o che deve essere

sicilia, carica dell'amministrazione giudiziaria a cui competeva il controllo dei prezzi delle merci

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

posto di soldato puramente nominale, la cui paga integrava quella del comandante del rispettivo

spazio libero al centro della tolda, in cui si riunivano i combattenti. pantera

al 1799, raggruppamento di cittadini la cui assemblea era investita di determinati poteri nell'

una o più sale teatrali, in cui una compagnia di giro tiene una serie

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

una specie di tavolo di sgombero su cui venivano posate le cose che non avevano

. -dilapidare tutto il denaro di cui si dispone. tommaseo [s.

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (3 risultati)

, 1-vi-117: quella piazzacela del duomo in cui la vista della guardia nobile croata e

paesi, quasi direi tre mondi diversi di cui codeste tre professioni piazzaiole vi indicherebbero quasi

98: messi gli altri otto cannoni tra cui qualche obice sul piazzale di codalunga e

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

2. stor. nobile la cui famiglia faceva parte da più generazioni del

piazza s. marco a venezia su cui si affacciano il palazzo ducale e la

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (5 risultati)

boccaccio, vii-204: io conosco in cui sempre s'attrista, / quando privasti

sulla piazzòla, davanti alla chiesa la cui ombra si sdraiava obliqua e azzurra sul

estens.: area di cantiere su cui si effettuano lavorazioni speciali. 5

il mio canto con quel suono / di cui le piche misere sentirò / lo colpo

alterazione del senso del gusto, per cui sono appetite sostanze normalmente non commestibili,

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (3 risultati)

figurazione narrativa e della rappresentazione esistenziale da cui è ormai aliena ogni ipertensione espressionistica.

conduce a roma il vino picato, di cui fanno grande stima i romani, perché

compresa fra 5 e 7 m) alle cui estremità sono assicurate da una parte una

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

théophile gautier, di heine, di cui avevo piena la mente. pavese, n-i-642

che detestava ad ogni momento quel talamo in cui dice per solito scherzo non pullular che

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

a spogliare / e renderla a colui da cui ha preso, / così ciascun convien

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

/ mi picca a basso e giù dal cui mi pende. = var.

. aveva pronta e facile memoria, di cui si piccava molto. c. gozzi

cura esteriore del loro corpo, di cui la maggior parte non si piccano gran

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

picchè, sm. tessuto di cotone in cui il diritto ha righe o disegni in

sm. roman. riunione conviviale in cui i partecipanti consumano i cibi, le

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (5 risultati)

d'austria. -luogo o edificio in cui è sistemato un reparto di guardia.

specie di sciabola di legno con cui si dirompe la prima volta la canapa.

dossi, 3-129: ricomincia la musica, cui aggiungesi un picchiaménto di unghione sopra la

una moneta nel muro e vince quello a cui va più lontana. = voce lucch

dà eziando un'affettata divozione esterna in cui... può taluno cadere. per

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (3 risultati)

si vocia che la valigetta, in cui cairoli teneva gli appunti del suo discorso

. gli andavano alle labbra, su cui egli picchiava con la palma come a saldarne

è un imitazione di battaglia, per cui 350 uomini per parte, vestiti e armati

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

spazio, perché mancava la stratosfera su cui adesso picchiano. -intr. con

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (3 risultati)

moglie... un silenzio da cui si sentiva picchiare in faccia e strappare la

una seconda più vigorosamente replicata, a cui non potei dare risposta pel terrore che mi

. -anche: fase del volo in cui la posizione è fortemente inclinata e la

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (2 risultati)

con tutti insomma quei piccoli mezzi di cui molti pittori oggi si servono.

. mus. colpo d'arco con cui si eseguono più note brevi e staccate.

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (2 risultati)

3-38: era una larga faccia accaldata in cui si mischiavano caratteri franchi e moreschi:

la caccia agl'insetti ed alle larve di cui si nutrisce. = dimin.

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

esistenza del pittore nel momento stesso in cui ne apprendevo la morte. 6

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

chiuso con un'unica imposticina, da cui pende il piccolo martello, che più

una larga stanza a volte irregolari entro cui la porta spalancava direttamente, dopo la

, importuno (una persona, di cui non ci si riesce a liberare).

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (5 risultati)

, meschina finanche nei problemi intorno a cui si affaccendava. cardarelli, 691:

, attesa la sua piccineria, a cui rimediava mediante l'astuzia.

corrotte piccinerie del nostro tempo, in cui si chiama gentilezza italiana la frollaggine della

questi miei 'trascorsi'; e dio ha altro cui badare che a siffatte piccinerie. moretti

pedona; / e nuovo vipistrello, a cui si dona / tra cingaleghe uce'd'

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (2 risultati)

piccineria, meschina finanche nei problemi a cui si affaccendava. tozzi, vii-521:

(e pitinnus), 'bambino', da cui le forme tarde * pitzinnus e *

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (5 risultati)

: che costituisce il componente elementare a cui è riconducibile un determinato organismo o una

giovinetti una figliola del sopradetto folco, il cui nome era bice, comeché egli sempre

cioè beatrice, la nominasse, la cui età era forse d'otto anni,

rimanervi alcuna picciola parte d'europa in cui l'uomo nasce o libero o meno oppresso

selva un picciol fiumicello, / lo cui rossore ancor mi raccapriccia. de iennaro

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

'l gran valimento / di lei, cui chiamo fiore, / vorria, s'eo

corse dietro al primo picciol bene di cui sentì sapore. saba, 137:

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

donna sì picciolo amadore, / ver cui neente fora ben c'avisse / mille

di governo fino allora ignota, in cui molti piccioli tiranni, rendendo omaggio ad un

era allora un giovane in pistoia il cui nome era ricciardo, di picciola nazione ma

, v-249: non visse mai re nella cui vita facesse la fortuna mutazioni sì grandi

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (4 risultati)

nascono i picciuoli parimente spinosi, da le cui sime nascono tre foglie ruvide. bergantini

un germoglio overo un sarculo, nella cui sommità nasce un picciuolo o vogli dire

codetta metallica terminata in maglietta, per cui il bottone è attaccato al vestito. periodici

sabbia soda sapone', la piccionaia / da cui partì il tuo volo: da una

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (4 risultati)

3. per simil. panino la cui forma richiama quella del piccione.

de'quali devesi porre il modo con cui allevano i figli. stoppani, 1-393:

tiro al piccione: tiro al volo in cui il bersaglio è costituito da tale uccello

iii-580: guai a quell'anno in cui il piccione non fa danno.

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (3 risultati)

picciotti'in guanti gialli organizzò il festino di cui clary pagò le spese. pirandello,

e poppiera degli alberi maggiori, a cui si connette con un'estremità a forma

beltramelli, iii-58: nei punti in cui la riva andava a picco e l'

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

la profondità dell'acqua o poco più per cui la catena rimane quasi verticale. dizionario

un sol fiato contro il prossimo, cui siamo obbligati ad usar carità.

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (1 risultato)

complimentose di ostentata modestia, in cui si vuole diminuire la propria generosità agli

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (3 risultati)

meglio intenzionati. ma sono piccolezze di cui non bisogna tener conto al buon tanzi

della patria, ma una vita nuova per cui l'individuo rifà la vita sua.

1-iv-434): una boccuccia piccolina li cui labbri parevan due rubinetti. boccaccio, ii

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

arnesi, di tutti quei piccoli nonnulla di cui sono sì vaghe le donne. d'

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

alcuna sua bisogna un gentile uomo il cui nome era antigono, la cui età

il cui nome era antigono, la cui età era grande ma il senno maggiore e

trovato... due enormi sale in cui la folla si assiepava intorno alle 'roulottes'

che mandarono prestamente al delfino, con cui novellamente aveano preso l'accordo, a

nell'espressione a piccole giornate, per cui cfr. anche giornata, n.

agio e 'l caldo del letto, le cui forze non son piccole,..

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

un santo o di una santa, a cui la congregazione è dedicata, come s

ristretto nel pensiero alla piccola sfera in cui vive, egli si crede condannato ad

piccola propria alla classe sociale, di cui essa era, come ragionava spirito losati,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

gravi). -piccola adozione: istituto di cui venne proposta l'introduzione nel vigente codice

vigente codice civile per i casi in cui non fosse stata possibile l'adozione ordinaria

legislazione ora abrogata per i casi in cui il passivo del fallito fosse di importo

mercato vi fosse tutta la rivoluzione di cui parlava il « piccolo ». ojetti,

trova nel contorno di mons e di cui fanno uso per ricoprire le mobiglie. 'piccolo

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (3 risultati)

esconne manigoldi e picconai, / di cui la gente spesso si rammarca, /

da un robusto manico di legno alla cui estremità s'inserisce, mediante un anello

di trota né merluzzo, / ma in cui sia una lima sorda / e un

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

di pietra o di muratura su cui venivano esposte le teste dei giustiziati.

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (7 risultati)

'piccozze'o 'asce di arrembaggio'quelle di cui sono dotate le navi come attrezzi per

'piccozzolo': specie di piccola accetta con cui si dà, sur un toppo, alle

di suo, indipendente dalla temperatura in cui è stato conservato e si trova: abboccato

e dai greci chiamati ausoni, dal cui sangue e sabini e piceni e pretuzi

tipico, originario della regione in cui tale popolo era stanziato. mattioli

della religione cioè santa superstizione totemica di cui lui, natamele, fosse il totem

pianta delle laureacee... da cui si deriva l'acido pichurico.

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (3 risultati)

bagno di acido muriatico e sale in cui vengono immerse le pelli da conciare.

. j: 'pienostilo': tempio in cui le colonne sono tanto vicine tra loro

. { pie, nel 1100, da cui il fr. pie, nel 1546

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (3 risultati)

ha per tipo un albero assai alto la cui corteccia è molto amara. =

incolti e comprende parecchie specie, di cui alcune crescono da noi, e se ne

singenesia poligamia eguale di linneo, a cui servì di tipo la 'scorzonera picroides'di

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (1 risultato)

si dia paglia e crusca in cui si mescoli del fior di zolfo.

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (1 risultato)

). gigli, 7-2-606: a cui fu anche unita la gabella del piè

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

. -anche: l'intero supporto su cui il mobile poggia. boccaccio,

, di que'grand'olmi, / i cui rami giammai non carco frutto, /

.. / gli olmi mariti, a cui talor s'appoggia / la vite,

che è già presente nel cantiere in cui è in atto una determinata costruzione (un

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

non vi turbiate a quel segno a cui vi perturbereste se vi arrivassero al tutto

fermo nel medio evo, nell'epoca di cui inorridivano i fautori delle vecchie forme,

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (1 risultato)

segmento dell'arto inferiore dell'uomo, il cui scheletro è costituito dalle tre parti distinte

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

solo colpì presso il piede la fune con cui l'uccello era legato. pananti,

leggero. -figur. modo in cui si svolgono gli eventi o si sviluppa

impiegato] che sia sul piede in cui era prima della riforma. cinelli,

in una tazza di stucco, a cui fanno piede due tigri marine. redi,

segue il piede dell'argine, la cui pendenza dalla parte della golena si chiama

, anche, l'intero supporto su cui il mobile poggia; zampa.

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

di chi ve la scrive, intorno a cui non vi farò il torto mai più

lo più nei prati delle montagne, le cui frondi si rassembrano assai a quelle della

la curva o il piano rispetto a cui è ortogonale. 19. metr.

due elementi di uguale struttura metrica in cui è suddivisa la fronte della strofe delle

pers, 3-227: ecco la cetra a cui marito i carmi, / che,

metro, ritmo. d piede, in cui il verso cammina, è, come

, è, come il membro umano di cui toghe il nome, di articoli,

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

plantare con sollevamento del calcagno, per cui solo la parte anteriore poggia sul terreno.

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

morto (con riferimento alla posizione in cui tradizionalmente veniva portato fuori di casa il

ai piedi del gran signore, di cui, con molte giustificazioni, lacrime e

concettuale. firenzuola, 551: alla cui openione mi pare che faccia gran piede

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

di vera interna vocazione, / per cui moveste francamente il piede / alla felice santa

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

pesare le forze del regno, da cui ciò non ostante si pagavano sul piede

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (3 risultati)

lampredi, 4-vi: la materia di cui si tratta è diventata un labirinto tale

si fa con acqua caldissima in cui sia posta talora qualche sostanza acre

tavoletta fornita fin di piedini, e su cui si può mangiare, bere, scrivere

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (8 risultati)

lisce, cornice o cimasa modanata) la cui misura complessiva varia da cinque semidiametri

adornamento immesse diverse pietre preziose, ne'cui quattro canti erano diritte quattro colonne..

3. figur. condizione su cui è stabilita saldamente una situazione determinata;

1-3: ad avvivar questa bella statua a cui fa piedestallo l'eternità, non ho

nulla sapere, fu il gran piedestallo su cui col tempo la setta de'dubitati di

di purezza e di superiorità morale su cui, da quando ero partito per l'

pilone, stipite, ecc.) su cui agiscono sia il carico sia spinte laterali

2. parte o punto in cui un oggetto, un arto o un

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (4 risultati)

, 7-112: 1 derelitti di cui scriveva il melville a caro prezzo si disputavano

piccole rughe, certe pieghe, da cui si capisce che sono abituati a sorridere

79: viene chiesto il prezzo a cui si risponde con una leggera piega delle

diventato come un liquido vetro, a cui il soffio capriccioso di lei poteva dare

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

nelle volute e nelle larghe pieghe delle cui armonie il salmo s'inalza litaniando le

, 13-226: la storia dei fallimenti cui u fourierismo 'pratico'andò incontro, sta tutta

piega nel fluire dei grandi avvenimenti di cui noi conosciamo attimo per attimo il corso

all'agile robustezza del corpo, su cui il farsettino ed i calzonetti non facevano

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

le cose dallo stato e dall'esser in cui si truovano verso quello stato e quell'

, non già gli onori, / a cui piegano ognor secche le cime / vedovi

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

ottenere il fascicolo o la segnatura in cui si susseguono in ordine le pagine numerate

le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega? f.

rendealo più simile ad un atlante a cui, se mancava corporea la lena, sovrabbondava

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

luna stai / intemerata come il ciel cui reggi, /... dea severa

gentiluomo delle città e all'avvocato di cui ha bisogno, ma non lo ama

tutti i suoi capricci di donna, al cui volere tutti fino allora si erano piegati

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

dante, purg., 28-11: per cui le fronde, tremolando, pronte /

parte nella quale riguarda il luogo in cui percuote. -soffiare da un'altra

, orlando o ulivieri di prodezza, la cui lancia, per sei o per otto

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

e chini / all'amor d'un per cui gli uomini e il cielo / pregai

che 'l giudice dee avere di colui cui elli dee iudicare, che elli si dee

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (5 risultati)

, 10-75: quell'altro magnanimo, a cui posta / restato m'era, non

il coronato capo al vicario di colui cui solo è dovuto ogni onore e gloria.

piegata, sf. l'operazione con cui si piega un oggetto, un tessuto

tovaglia. 2. esercizio ginnico con cui un piede è spostato in avanti alla

ferro con apertura quadrata o rettangolare in cui scorre la stanga o il paletto di

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

ventidue e il loro vocabolario italiano, secondo cui egli li nomina,...

quasi una specie di laminatoio, con cui le stecche formate e ripulite col coltello

alberto, 87: la verga, la cui cima il ciel acquista / e forza

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (6 risultati)

piegatorìa, sf. tipogr. reparto in cui si compie la piegatura dei fogli stampati

), sf. operazione con cui si piega un corpo allungato in modo

di quei medesimi princìpi di potatura erbacea di cui vi parlava nella lezione sulle piante cucurbitacee

fiscale. 4. modo con cui si piega o flette il corpo o una

ritorti v'ha un'altra cagione per cui la velocità è minore, cioè l'

loro ampia e diritta strada, in cui portate e riposte pare che passeggino le

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

pieghettaménto, sm. l'operazione con cui si pieghetta un indumento. -anche

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

roba a pieghe ricche, di mezzo a cui uscivano le mani esili, infantili,

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

alla varietà delle figure, sotto il cui velo amore tante volte celò le umane e

, una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti.

più parte miei buoni amici, della cui pieghevolezza e compiacenza io tenevo sicure prove

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

. ant. piega; punto in cui avviene un mutamento di direzione; incurvatura

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (3 risultati)

infezione canalicolare (pielonefrite ascendente) in cui i germi (colibacillo, stafilococco

. esame radioscopico del bacinetto renale in cui è stato introdotto un mezzo di contrasto

io comprendo bene che al tempo in cui c'era solo un governo piemontese sia riescito

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

a regime fluviale o torrentizio, la cui portata, a causa di piogge intense e

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (3 risultati)

paiono, le ragioni vere, per cui questi fra loro naturali nemici si vengono a

, 2-50: un giorno verrà in cui non potrai a meno di versare tutta la

nella piena veloce di quel ridere, su cui galleggiavano, come relitti, nude e

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

... / miraeoi grande, in cui con piena intera / giove de'doni

senza soccorso straniero quel liquido etere di cui la natura ed il cielo dispensano una porzione

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (5 risultati)

verità ed alla passione degli altri tutti di cui il poema è formato. mazzini,

conquider voi, feri patrizi, in cui / sol forza ha poro, e pria

/ quasi come sospetto, / in cui non abbia sua fede pienera. seneca volgar

i'337: questa aura celeste, di cui ci pasce la vita, non è

la vita, non è cibo la cui abbondanza cagioni pienezza ed indigestione.

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (4 risultati)

pienezza parimente comprende e possiede, a cui niente di futuro manchi e nulla del passato

né difetto in sua beatitudine, in cui è abbondanza di tutti i beni e pienezza

eternità e centro della storia umana, in cui dio ha mandato nel mondo il figlio

306: verrà un tempo in cui lo spirito pubblico, le cognizioni,

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (2 risultati)

pienezza e quasi polpa alla lettera a cui ella in guisa di servente sta accanto

. quindi questo fu il tempo in cui la giustizia fu più maltrattata, le

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

: da eugenia ricevette prima una lettera in cui era visibile l'esagerazione della grande scrittura

, qual de'vostri palagi, le cui pareti non sieno piene d'amori e di

strade sono piene d'immondizie / su cui non risuonano i passi. -che

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

le veritadi, dio degli dei, per cui tutto è pieno de divinità, verità

'lumaconi', che non parlano mai e di cui è pieno tutto il paese.

che vietò l'empio peccato, / di cui gomorra e sodoma fu piena.

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

, 2-9: il grano... cui son soliti raccorre in tale effetto negli

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

., uno di quegli assedi di cui sono piene le guerre d'una volta,

uomini pieni d'inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il mio

cioè che l'autoritade del filosofo sommo di cui s'intende sia piena di tutto vigore

tutte le condizioni della vita e in cui trova ogni uomo da specchiarsi.

un sentimento, di un'intenzione da cui è dettato o ispirato (la parola,

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

, mira: ecco il barone / per cui là giù si vicita galizia ».

coglionerie piena ha la testa, / cui piace lo scherzare e far la pazza,

di quella vita robusta, no, di cui vedo pieni i nove decimi degli uomini

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

: la poca profondità del mare da cui usciva un somigliante gaz e la sua

: ricordandomi con più piena memoria a cui essi oltre ad ogni altra bellezza soleano piacere

piena... ogni qualunque governo in cui chi è preposto all'eseguire leggi non

più pacate e più piene parole con cui il tempestoso e celestiale poeta abbia espresso

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

dal modo sicuro e pieno con cui il cavallo trottava e infilava ormai la stradina

godibile e disponibile dal titolare, a cui spetta per diritto successorio, in contrapposizione

nella pienezza delle competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza

in immunità, esenzioni o privilegi di cui godano singoli individui o gruppi viventi nella

. tarchetti, 6-ii-562: la dama cui tocca in sorte la fava bianca è

è la regina della festa; il cavaliere cui capita la fava nera...

di certi mezzi di prova, il cui valore legale non può essere vinto se

dello stesso cittadelli mezzano, il di cui detto... fa piena prova.

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

riso pieno, sereno, olimpico, di cui ridevano un tempo gli dei di omero

contrario di un oggetto, e la cui vita è affidata alla capacità che si

che si possiede d'afferrarle nell'attimo in cui esistono e sono più compiutamente loro.

la storia), al momento in cui un evento fondamentale si approssima o si

centrale, al culmine, al momento in cui sono pienamente attuate le condizioni peculiari,

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

libro: dicesi comunemente rilegatura 'piena'quella in cui il dorso e i piani sono intieramente

delle piante potate a vaso, in cui le branche principali sono inserite sul fusto

.. pieno': quel vino in cui tutti i principali componenti sono nelle debite

costato pieno: quello dei bastimenti in cui non vi sono pascimenti tra una costa e

.]: 'lettere piene': lettere il cui occhio occupa tutta la parte superiore del

: volgarmente diconsi lettere piene quelle il cui occhio nella tiratura rimane impiastrato.

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

bisogni economici suoi e della società a cui l'opera sua si rivolge, e che

, più o meno lungo, in cui qualcosa si determina con la pienezza delle

effetto visivo di un'opera pittorica in cui tutto lo spazio disponibile è stato riempito

. /... l'altro a cui / su la guancia pienotta e

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (7 risultati)

morbidi, quelle mani grassocce con cui s'era coperta il viso, quelle

pienovento: di aito fusto, le cui prime branche si formano ad altezza superiore

delle ali inferiori e pel modo in cui questi organi ricevono l'addome in una sorta

iltepta 'pieria', nome della regione in cui si dicevano nate ed erano venerate o,

quel pedantuzzo ch'io conosco, / cui converia più che la penna un remo,

atti degli apostoli, xii, 8 in cui l'angelo che libera pietro prigioniero di

, re di sicilia (1282-1285), cui ® effigiato lo stemma d'aragona e

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (6 risultati)

situazione di dolore o di sventura in cui altri si trovano (e concreta manifestazione

che 'l giudice dee avere di colui cui elli dee iudicare. petrarca, 264-2:

che si trovano in estrema calamità, di cui maggior non possa quasi loro accadere,

le massicce porte del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia in armi.

sopr'ogn'altra bella, / la cui pietà soccorr'a nostre offese, /

santo e appartenente alla giustizia, per cui si tributa il debito ossequio agli uomini

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

/ è la prole infelice / a cui templi chiedeste, e frodolenta / legge

la materna pietà del vitello marino, cui ben dodici soli veggon sul lido allattare

pietate / a quella bella donna a cui ti mando. dante, in}.,

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

di tristezza per le cattive condizioni in cui è una cosa o di ripugnanza per

ed eo pietanza chero / a vo', cui tutte cose al meo parvente / dimorano

con quella pietanza di pollo dorato in cui l'arte della friggitoria toscana è senza

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (4 risultati)

pitance (nel 1265), da cui le forme lat. mediev. pit [

carena, 1-260: 'pietica': arnese in cui s'incastra inclinata la trave da segarsi

russa, gli anni 1815-20, in cui lo zar alessandro i, influenzato dal

di una patina umanitaria e pietistica da cui è deformata. -paternallsticamente protettivo.

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (4 risultati)

diede una diversa versione ufficiale, secondo cui si era compresso pietosamente il detenuto per

gentile aspetto molto... lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima

che potrei addurre quei cari versi in cui sì pietosamente è descritta la povera america

la bontà di quella persona tragica delle cui miserie è pietoso. goldoni, x-50:

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

dì prima a gesù pietoso, nella cui santa custodia rimanevano ancora altri pegni suoi

fu del vecchio atlante, / di cui non cessa la pietosa voglia / di trar

avendosi dato al sonno quegli per lo cui amore avea sowenuto al povero cavaliere,

suo luogo colui, il corpo di cui per la gran freddura rigido e duro

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

e giusto... ogni sforzo con cui s'impiegano que'popoli fortunati quanto pietosi

ritruova le donne e le donzelle / a cui le tue sorelle / erano usate di

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

lat. mediev. pietosus, da cui il fr. piteux (pitous, nel

, la pietra di bismantua, su cui dante salì. -ant. ghiaccio (

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

, il che spesso è una paglia a cui si accosta e si congiunge un certo

pietra da arrotino, sur una delle cui facce, come su di una lima,

incassata in un manico di ferro, con cui si brunisce la verga dorata.

si riferisce ancora la nefriti de a cui la nuova spagna dà il natale. la

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

-pietra di sanità: varietà di pirite a cui si attribuivano proprietà magiche. tommaseo

di nitro ed allume fusi insieme, cui si aggiunge canfora e che si usa

, vl-90: la pietra lavagna sopra di cui si disegnano a'principianti le figure geometriche

.. anche la pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte

-pietra reticolare: madrepora fossile, il cui scheletro calcareo ha superficie a reticolo.

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

. boccaccio, ii-1-53: quella per cui piangi nulla sente / se non come

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

e nera per quelli infausti, con cui gli antichi segnavano per memoria i giorni

era un palagio molto grande, le cui mura eran tutte di diamante, lavorate

comunque inferiore a quella delle gemme, di cui inoltre non possiede la trasparenza),

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

di marmo ovvero di macigno, sulla cui faccia superiore, liscia e lustra,

marmo, detto 'pietra per battere', su cui si battono con apposito martello le 'mani'

: pietra o lastra di marmo su cui si 'parano'(apprestano), con speciale

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

situazione di quelle brave 'pétroleuses'della galilea a cui cristo avrebbe permesso di lanciare la prima

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (7 risultati)

.., le beue idee per cui si muore e il disprezzo della donna »

di una bellezza straordinaria, le di cui pietrelle, non più grandi di una

nel ventre delle rondini (e a cui venivano attribuiti poteri straordinari); celidonia

dell'uomo son come le petrelle, in cui si gitta il metallo e che gli

, e le bolge di pozzo, entro cui dante ha seppellita e pietrificata la natura

garibaldi, 3-39: la sveglia, con cui il mio tromba aveva petrificato il nemico

del generoso e semplice cuor suo, cui il bruto e sozzo egoismo non ha puranco

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

fla pietra sepolcrale] una donna la cui presenza, sebbene sia di sasso,

, fiumi e laghi, con le cui acque sia mesturato questo succo pietrifico, i

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

., 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il

stato per noi tunica terra solida in cui potevamo affondare le radici. 9

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

ingegnosissimo, come dire, mosaico, di cui ogni pietruzza sta da sé, con

muscoli salcigni, di faccia serena su cui spiovevano dei capelli anellati, ombrata dalle

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

202: era la giornata in cui dalle pievi d'intorno convenivano a ponti

di un pozzo per la pressione a cui è sottoposta. piezometro, sm.

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

e con sei o otto fori, il cui timbro si avvicina a quello dell'oboe

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

la rivoluzione piuttosto che la letteratura in cui simili esigenze sono poste, la letteratura

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

farsetti troppo succinti e stretti, da cui violacee escono per lo sforzo le estremità compresse

gozzi, i-5-125: ritornai alla locanda in cui sono alloggiato pesto e pigiato come l'

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (5 risultati)

debolissima pigiatura o ammaccatura. -compressione a cui è sottoposta una forma di formaggio per

in un appartamento preso in affitto, di cui ha la disponibilità in virtù di un

31 (532): il primo a cui s'attaccò, fu il padrone della

della misericordia di siena e pigionale di cui sono le botteghe de'carnaiuoli. carducci

] quasi quattromila pigionanti (3768) la cui tenuta è al disotto di 34 decari

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (1 risultato)

foscolo, xviii-145: quanto al giorno in cui si deve avvertire e rinunziare all'affittanza

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

birro. 2. situazione in cui tutti cercano di arraffare o di ottenere

dicono anticipazione e i greci andipophora, per cui si prevengon le opposizioni.

quei quattro capponi, poveretti! a cui devo tirare il collo, er il

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

sentimento; / e caddi come l'uom cui sonno piglia. pascoli, ii-252:

analogo a quello 'alto sonno'da cui si riscosse nel limbo, e che lo

giosuè, lo credo impossibile: per cui per ora le tenga in casa,

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

, son mutate, dal tempo allegro in cui eravamo insieme al « corriere) »

o da seguire, come modello a cui ispirarsi. dante, xxx-m: ché

d mate è una erba paraguayana di cui gli argentini sono ghiottissimi. lo piglian

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

popolano questo suo fantastico universo, in cui le creature umane diventano silfi, gnomi,

, cioè perché nel villano, in cui non è legge né pratica di discrezione,

pareva lontano il tempo... in cui poteva pigliar con lei certe arie indulgenti

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

11-101: pigliati al comunale, / di cui sai loco e fondo e quanto vale

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

(non sempre autorizzata dalla persona con cui si ha a che fare).

altri? cose estranee, transitorie, di cui è vano tener conto. l'arte

lotta, ma la lotta « in cui si è pigliati di fronte ».

la bussola: assumere due punti fissi cui fare riferimento per tracciare la rotta durante

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (3 risultati)

nievo, 459: l'andreini, a cui il conte rinaldo avea commesso prima di

35: questa allodola capelluta è quella cui attribuiscono facilità di sanare i dolori colici

vagheggiatrice e pillatrice col suo sguardo di cui ella ragguardava. donato degli albanzani, ii-451

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (5 risultati)

leone: / torrebbe 'l tìnto a cui desse di piglio. dante, purg.

vermiglio, / che sempre scappa a cui li dà de piglio. ariosto, 41-98

bocchelli, 1-i-34: gli altri a cui diede di piglio scacemi, né il

silvestre apparve nel bel viso, in cui / felice chi puotesse dar di piglio

spiritualmente). monte, 1-ex-167: cui darà la povertà di pilglio, / nel

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

e rappresentata nel 1913), in cui un professore trasforma una giovane fioraia in

... il bonfigli, i cui affreschi di palazzo pubblico a perugia sono

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

molto semplici sono gli utensili, fra cui l'arma più diffusa è l'arco;

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (4 risultati)

arrotondate, costituito da un asse su cui sono fissate le squame (carpelli con

carena, 1-276: 'pigna': arnese con cui si fa l'unione e il torcimento

tra l'ovale e la conica, la cui superficie è solcata da scanalature spirali a

delle gocce che scolano dalla tavola su cui è posto il sale ad asciugare.

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

di materiale esplosivo e incendiario, a cui era dato fuoco prima di essere lanciato

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (1 risultato)

: cilindro cavo di rame, il cui coperchio vi è rattenuto mediante una vite di

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (4 risultati)

pignocchi in zucchero confetti, / di cui molti coperti sono e molti / appariscono

ne foggiano delle grosse pigne, da cui il nome. 2. bevanda

di persona ottusamente ligia alle norme di cui esige l'applicazione puntuale dai subalterni;

partic. del pino domestico, la cui mandorla ha sapore gradevole e serve per

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (7 risultati)

possono essere pignorati separatamente dall'immobile a cui accedono, se non nelle ultime sei

caso dalla notizia del precetto) con cui si inizia l'esecuzione (espropriazione)

a sottrarre alla garanzia del credito per cui si procede il bene, che viene così

bene colpito dall'atto stesso, per cui eventuali successivi atti di alienazione o disposizione

intervengano nella procedura esecutiva, e per cui inoltre costituisce delitto qualunque comportamento, da

verga, 8-411: giacalone, a cui don gesualdo aveva fatto pignorar la mula

. con la persona del debitore (i cui beni vengono sottoposti a pignoramento) in

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (3 risultati)

... o di appezzamenti i di cui lati manchino di parallelismo, per cui

cui lati manchino di parallelismo, per cui nascono molte pigole, se vi si

nostri campo a pigola quello, i cui lati sono non già paralleli, ma convergenti

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (4 risultati)

. medie. mostro fetale doppio in cui i due corpi sono uniti per la

omit. gruppo di uccelli acquatici a cui appartengono i colimbi e i podicipidi.

gmelin, a riguardo del modo con cui presenta l'uscita delle gambe; sono

2. genere di uccelli sfeniscidi a cui appartengono le tre specie del pinguino papua

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

alle volte que'complimenti con parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno

gran fornimento che domandava, sotto il cui adempimento si scusava di sua pigrizia,