Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (14 risultati)

, in rapporto con l'elemento a cui viene applicato o che lo imprime, l'

, l'intensità e la periodicità con cui avviene (e tale concetto, che

181: chiamo moto diretto quello in cui una stessa è la direzione del moto

della forza; indiretto poi chiamo quello in cui altra è la direzion della forza,

che violentemente la levasse del sito in cui si quietava. a cui disse la

del sito in cui si quietava. a cui disse la macchina: -lamentati di te

-moti di un corpo rigido', quelli in cui i punti di un corpo rigido devono

moto rotatorio o di rotazione, in cui i punti del corpo descrivono traiettorie circolari

rotazione; il moto traslatorio, in cui tutti i punti del corpo subiscono spostamenti

lungo l'asse di rotazione, in cui ogni punto del corpo descrive un'elica

un punto o di un mobile la cui traiettoria è una circonferenza o una curva

: quello al quale è soggetto unsistema i cui punti subiscano urti che provocano brusche e

de'moti curvilinei e necessari, di cui mi resta da favellare, sembra più

impossibile confonderlo con un moto, in cui vi sia questo o quell'ostacolo.

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

che si fanno quivi in bianco, per cui nel mondo muliebre così alto risuona il

esistenza; ore di ozio spirituale in cui solo del resto era possibile un tale

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

lietamente in una certezza radicata, da cui la fantasia attinge, ed io assumo

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (4 risultati)

una corrente fluida lungo unaretta verticale, in cui l'elica è sospesa a undispositivo che permette

: 'mulinello ': pezzo di legno con cui si ferma l'argano sopra la nave

una maglia centrale a perno, le cui estremità sono ammagliate ai vertici di due

, esso assume una forma ad x le cui gambe sono costituite dai quattro penzoli.

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

30. tipogr. movimento rapido con cui lo stampatore abbassa contemporaneamente la fraschetta

dicesi 'mulinello 'il veloce movimento con cui in un sol tempo, con un

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (5 risultati)

cavo similmente inta-_ gliato e tra cui, girando, si stritolano e polverizzano *

cilindrica o circolare e sovrapposti, di cui uno fìsso al pavimento e l'altro

elettrico. - anche: opifìcio in cui si esegue la macinazione dei cereali e

sua ruota laboriosa: dal tempo in cui gli italiani di napoleone in russia subivano

: l'edificio o il locale in cui è installata tale macchina. biringuccio,

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (5 risultati)

mulino è formato dall'asse rotante a cui le ali trasmettono il moto. e

miguel de cervantes, 1547-1616, in cui l'omonimo protagonista, accecato dalla follia,

. gualchiera, follone; l'opifìcio in cui si procedeva alla follatura e alla feltratura

angiolini, 248: il piombo di cui parlai contiene il nome di un ministro

-fatai mulino: il fuso su cui, secondo la mitologia greca e romana

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (1 risultato)

mulino degli stati e dei partiti in cui esiste un potere totalitario...

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (3 risultati)

. specie particolare di calzari, di cui usavano primitivamente i re d'alba e che

di muli, nella scozia, in cui fu scoperto tale minerale. mullìtico,

, mia patria antica, / su cui l'onta de l'oggi e la vendetta

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

pigliava corpo la figura d'un aguzzino, cui la miseria dei dipendenti, taglieggiata di

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (2 risultati)

cara nutrice 'e delle succedanee: a cui il vigile dal naso violaceo e bitorzoluto

, interrotto da tuoni più gravi a cui seguivano scoppi di bombe multicolori nel più alto

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

agostino volgar., 1-5-63: la cui sapienzia [di dio], semplicemente

fianco, /... / quella cui fosco dì par sempre bianco / ed

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

arguto, multiforme al tavolino intorno a cui stava raccolto il giovane crocchio.

stato a stato sono purtroppo strumenti con cui i popoli si illudono di potere conseguire

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (4 risultati)

rizopodi della classe foramini- feri, i cui rappresentanti sono caratterizzati da un guscio costituito

naturale. 3. circostanza in cui molte persone parlano contemporaneamente o partecipano contemporaneamente

. tubo multimù: tubo termoelettronico in cui il coefficiente di amplificazione (indicato da

rara di anomalia costituzionale ed ereditaria per cui gli eritroblasti del midollo osseo contengono più

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (7 risultati)

sf. inform. macchina perforatrice in cui le schede sono alimentate in fila lungo

di perforazione collocata a monte e sotto cui si trova la seconda, vuota,

a divisione di tempo: sistema in cui la stessa linea di trasmissione dei dati

spettroscopiche molto vicine fra loro, in cui scomponibile, con l'accrescimento della potenza

/ [x) = 0, in cui f [x) è una funzione

-sm. numero intero o grandezza da cui è contenuto più volte, senza resto

. ferrov. comando multiplo: sistema in cui più locomotive, elettriche o diesel,

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (5 risultati)

oscillazione, lo stesso carattere e le cui azioni si sommano algebricamente. 16.

, 12-108: è barocca qualsiasi arte in cui le linee siano volanti e non statiche

linee siano volanti e non statiche e di cui panteismo, dinamismo, multipolarità e continuità

sm. enigm. tipo di rebus la cui soluzione è costituita da più frasi poste

distinguono: il multivibratóre astabile, in cui alla prima segue una seconda commutazione che

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (6 risultati)

); il multivibratore monostabile, in cui alla prima commutazione segue spontaneamente una

sgancio; il multivibratore bistabile, in cui ogni commutazione richiede l'invio di un

, rendono imagine della crisalide, per cui l'insetto che striscia in aligero

: questa mummia col fiato, in cui natura / l'arte imitò d'un uom

svelato il mistero delle amazoni, di cui avea udite le leggi saliche dalla rettrice

insieme con gli epiteti più graziosi, con cui eravamo soliti d'accoglierlo ogni sera al

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (10 risultati)

. processo di essiccamento dei cadaveri per cui, venendo a mancare il grado di

all'esistenza ultraterrena dell'anima e di cui si hanno testimonianze a cominciare dalla ii

cranica, toracica e addominale (le cui viscere, cosparse di aromi, erano poste

specie d'imbalsamazione dei cadaveri, per cui acquistano l'imputre- scibilità e divengono rigidi

colpire regioni limitate del corpo umano in cui i tessuti si presentano disidratati, raggrinziti

storpiate con pronunzia forestiera, ed a cui gl'italiani, servili in lingua ed in

si vide una muncheria uguale a quella cui gli italiani dimostrarono da qualche tempo in

: l'atto o le lettere patenti con cui veniva accordata tale protezione.

diritto longobardo, la tutela perpetua a cui erano assoggettate le donne libere e che

ebbe il regno del padre, a cui spettava il mundio o tutela dell'ucciso

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (2 risultati)

latte deve mungersi nell'istesso vaso in cui si vuol bere. massaia, i-165:

in ch'io m'inventro, / la cui virtù, col mio veder congiunta,

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (4 risultati)

fornito di poste per gli animali in cui si pratica la mungitura. - anche

ne racchiude uno di gomma, in cui si infila il capezzolo: l'alternanza

. famiglia di carnivori viverriformi, a cui appartengono l'icneumone e la mangusta.

di munichia presso il pireo, a cui un corteggio di giovinette, dette orse

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (5 risultati)

la fama italiana e l'ammirazione municipale di cui già godeva l'autore contribuirono alla splendida

la diffusione equabile della cultura, per cui i diritti del comune voglionsi ampliare e

è mal vecchio in italia, i cui abitanti..., acciecati dalle cupidità

dell'antica destra, del tempo in cui costruì l'edifizio del nuovo stato italiano

in partic. di parigi, i cui membri erano eletti, con decreto dell'assemblea

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (4 risultati)

quella di reggio al generale buonaparte, a cui esponerà come si va a convocare una

a traverso. -territorio su cui tale organismo esercitava le proprie funzioni;

procedimento (disciplinato dalla legge) mediante cui un comune rende di propria pertinenza un

e di insigne valore architettonico, in cui hanno sede fatila consiliare, gli uffici

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (3 risultati)

una figliuola nominata baptista, per le cui opere refulse de lucido splendore. reina

è l'utilità dell'uomo, a cui iddio diede con sì liberale munificenza tante

un balsamo, quelle prodighe mani con cui il signor munifico aveva dissipato la ricchezza

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (4 risultati)

avervi abbastanza muniti contro i cavilli con cui farà prova di schifare l'autorità delle leggi

di esser munito del ss. viatico, cui ricevè per mano del suddetto parroco.

un velo lungo e fitto da automobile con cui si fasciava la faccia, appena in

14-48: gli spari delle artiglierie, di cui eran munite le incrollabili mura.

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

di vista organizzativo e logistico, con cui si effettua il rifornimento di munizioni a un

un monferrino abitante nella cittadella, a cui era stato permesso di passare nella città

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (5 risultati)

la serie e il posto a cui il militare appartiene, e da tre cifre

puntata di una rucontrassegnano le corsie in cui è suddiviso unobrica o di un programma giornalistico

leggono, contro lo derivato, di cui è indicata una caratteristica scrittore degli articoli su

, prendevano il numero tale a cui desti le 'dicerie 'per esser vendute

intestatario o fornitore dell'apparecchio telefonico a cui si riferisce tale serie di cifre (

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

, era la burlesca polemica anti-roma a cui curti indulgeva volentieri, con grandi tirate

-in partic.: quantità di persone di cui è composto istituzionalmente un determinato corpomilitare:

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

progenie / degli oppressor discesa, / cui fu prodezza il numero, / cui

cui fu prodezza il numero, / cui fu ragion l'offesa. s. spaventa

donna, a te; / a cui ne'tòcchi rapidi / d'animator pennello /

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

e mormorando, rendeva suono, al cui numero sembrava che battendo s'accomodasse l'

aggiunto di opera stampata, vale di cui un editore ha, per conto altrui

pittore di tutti i numeri, in cui non trovò mengs che desiderare se non

, per fuggir la vii plebe a cui diletta il conversare e il far numero

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (4 risultati)

181: quanto è colui beato / a cui il lieto liquore / delle alme vite

numero accompagnato, non è il buono di cui ho tolto a parlarvi.

abitanti. -iscrizioni numidiche: denominazione con cui si indicavano, in passato, le

seguito diffusi in vari paesi europei fra cui l'italia che ne è un'attiva

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (3 risultati)

1-119: così pur quelle, il cui frutto, durevole ai tempi del verno,

tolti a roma... da cui approssimativamente si rilevava, non solo un

nome del sovrano regnante all'epoca in cui furono coniate. 2. per

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

ricordata con questo titolo come colei a cui l'angelo gabriele portò l'annuncio della

3. chiesa o santuario in cui si venera la vergine annunziata.

capo dechini, / è il possente a cui tempio è la terra ».

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

e il 1610 col telescopio, fra cui quella dei quattro satelliti di giove (detti

al mondo / lucifero brillò, dopo cui stende / sul pelago l'aurora il

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (2 risultati)

ch'è in periglio / a cui da tute parte no9e el vento. dominici

che fidarsi e non saper de cui; la qual cosa quanto potessi da un'

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

, 36: or ampio gorgo, in cui, qual vóta nave, / l'

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

di possidenti nuotanti nella opulenza, di cui la finanza assorbe con le ragioni sociali

d'una lettera della pia madre, nel cui seno nuotasti a calci e scosse per

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (7 risultati)

con una scodella di brodo chiaro in cui nuotavano pochi chicchi di riso.

de'palici il fonte, in cui si giacque / il falso al fondo e

: il disordin pareva universale, / su cui nuotava il genio atro del male

restava una sonnolenza come di narcotico in cui nuo tava qualche battuta.

mazzini, 23-3: ricordo il tempo in cui io poteva perdere tre notti intere senza

i miei sguardi sulla profonda tenebria in cui nuotavano quei monti, io proseguiva:

tutti soffusi d'una luce patetica in cui nuotava il suo sogno bambino, la

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (4 risultati)

tipo di camminata su tre zampe a cui si costringevano talvolta i cavalli, ritenendo

malecarni, lxxxviii-n-24: leandro, il cui tornar non fu permesso, / qual

; il modo, la tecnica con cui si nuota; il periodo in cui

cui si nuota; il periodo in cui si resta in acqua per nuotare; il

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

fatti privati, alle condizioni generali in cui si trovano una o più persone (

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

nei confronti di un interlocutore, a cui si vuol dare un forte risalto (

intese novamente che voi, in cui è tuta mea speranza... erati

xiv era il pontefice novamente eletto della cui gloria mostrasi in questa lettera così tenero il

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

particolari opinioni stieno saldi alcuni principi a cui tutti ubbidiscano: il che è mestieri

imporsi, a prevalere nella collettività in cui vive o che è investito per la

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

roma, che appartiene a una famiglia in cui nessuno in precedenza ha coperto le alte

e di gusti volgari nel fasto di cui ama circondarsi o, anche, ai metodi

d'erbe novelle mi richiamava quello su cui avevo una volta veduto mommolo. jahier

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

.. / seguette come a cui di ben far giova. leonardo, 2-100

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova.

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

trova nelle situazioni o nelle condizioni per cui è rimasto celebre quel personaggio storico o

, 19-85: nuovo iason sarà, di cui si legge / ne'maccabei. idem

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

accanto a persone diverse da quelle con cui si era in precedenza. dante,

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

fosti, o padre antico / a cui ciascuna sposa è figlia e nuro,

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

, un podere alla città vicino colla cui rendita potesse la famiglia sotto nutricare et

tempo non dee supputarsi quel solo in cui sull'opera si sta, ma quello ancora

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (2 risultati)

, iii-1-251: simile a giglio cui la giovinetta / aura d'ignoto praticel notrica

quella tu [o lucerna] per cui mi conviene scemare il condimento de'cibi

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

[di gregorio xv] delicatissima, di cui anche a disegno andava nutricando la fama

studiosamente della bellezza di quella persona di cui è tentato, e questo cotale

scortesia ben colmo staro, / a cui no piace lo falar de raro, /

giovane donna ch'e'disia, / per cui si fé gentil l'anima mia /

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

: teti, dea del mare da cui sorge il sole. ariosto, 31-50

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (2 risultati)

di buoi nutrice. -territorio da cui derivano i rifornimenti alimentari di una città

e i bassi di un poema in cui l'ispirazione si alterni a fasi di nutriente

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (3 risultati)

trar dalla terra tutto quel nutrimento di cui è capace [ecc.].

e continuata circolazione colla madre, da cui passerà in siero e linfa nella placenta,

d'un soave e chiaro lume / cui nutrimento a poco a poco manca.

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

più avevano uno spedale vicino in cui dai monaci si albergavano e nodrivano i

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (7 risultati)

. gatto, 1-50: solitudine in cui respira mansueta l'aria e la terra

nutrire costantemente alla stalla le pecore di cui la razza si presti a questo genere

noi coglierem per te balsami arcani / cui lacrimàr le tra 5.

. carducci, iii-2-326: qual peregrino a cui la forza manca / e vento greve

se le accosta il fuoco, il cui temperamento guasta la potenza dell'umido che

dei vicini colli scende qualche ruscello le cui acque raccolte potrebbero qua e là nutrire

baldi, 63: il cedro da cui tronco esce la fonte f di quel

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

non aprirà le scuole del popolo, in cui tutti i figli della patria siano nudriti

: lo fin piacimento, / da cui l'amor discende, / solo vista lo

già perduto / nutrendo el foco per cui or mi sfaccio. lorenzo de'medici

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (5 risultati)

: dopo una così lunga attesa, in cui ho consunto il fiore della mia vita

il padre, /... cui piacque romper poscia / nodi solenni.

, 2-14: tu, signore, la cui mente infinita ed incomprensibile con ammirabile ed

sperduti si sono / quegli eletti, cui prima il signore / di sua dolce parola

tu, colle dirceo, / su cui si piange e plora / la morte rea

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (4 risultati)

tengo nel disegno, con la maraviglia di cui è per gascerlo la impronta de lo

saviezza è di evitare le occasioni in cui [fa forza] si abbia a

: saggio di savere ornato / in cui pregio ed onore era e valenza, /

bassa della provincia... ed in cui si trovavano in abbondanza frutte selvatiche,

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (4 risultati)

beccari, xxx-4-239: qual accesa lampa / cui sia negato il nutritivo umore.

lingua nostra le glorie della madre, da cui bevve, traendo vita, il

quelle istesse spoglie acri e saline dalla cui deposizione ei ripiglia la sua primiera natura

... questo è uno spettacolo a cui se non s'intenerisce un cristiano,

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

carname. -con riferimento al legno di cui è fatta la lancia degli eroi (

virtù fiorita: / tu se'colei per cui ogni donzella / si vede adorna e

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

la parte di un corso d'acqua in cui la corrente appare particolarmente forte, impetuosa

stesso erede / nutrito e nutritor, cui non distingue / il vario sesso, e

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (1 risultato)

a fantasticare, se forse il secolo in cui ella visse [la pittrice] fosse

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (2 risultati)

schiere angeliche, divinità (o da cui uscivano 1 personaggi stessi).

in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna, mietitore,

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (2 risultati)

s'innammori totalmente d'un bene di cui non si ha conoscenza se non per nuvole

luminose che avvolgono i personaggi o su cui appaiono cristo o un santo o dio stesso

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

stigliani, 2-66: quella faccia, a cui son nei le stelle, / infra

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

'noi vogliamo '(formula con cui iniziavano i decreti di nobiltà).

. l. bellini, 6-6: quel cui sotto il poi giacendo / si ruota

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

foscolo, vi-386: o voi, cui teda nuzial congiunge / nel sospirato di

vol. XI Pag.705 - Da O a O (4 risultati)

serve per abbreviazione ai vari vocaboli di cui è iniziale. tommaseo [s

tempus perfectum cum prolatione imperfecta, in cui una breve vale tre semibrevi; con

del tempo composto di tre semibrevi, in cui anche la breve senza punto vale tre

-settimana degli o: la settimana in cui tali antifone sono cantate. tramater [

vol. XI Pag.706 - Da O a O (6 risultati)

, dalla situazione, dal contesto in cui tali elementi sono inseriti), e

in ciascuno di questi modi puote quelli a cui vae la lettera o la canzone o

, 1-81: ti attendea la mensa / cui rico- prien pruriginosi cibi / e licor

: 'herpein', greco verbo, da cui due ne fecero i latini, uno

2-1-228: italia, italia, o tu cui feo la sorte / dono infelice di

netta fra due o più termini in cui la presenza o l'affermazione di uno di

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (6 risultati)

morte, come saresti dolce a coloro a cui fusti già così amara nel mondo.

diffuse nell'america settentrionale, di cui una, l'oakcsia sessilifolia, è coltivata

mi- cropilare del gametofito femminile, da cui si originano l'oosfera e le sinergidi

per lui come un'oasi deliziosa a cui si rifugiava in quella procella d'incubi.

la mia oasi, la terra su cui mi sdraio e l'unica fonte per abbeverarsi

stor. ciascuna delle tribù locali in cui si divideva la popolazione dell'antica sparta

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (4 risultati)

di quelle [pillole] e quelli di cui il corpo è più obediente. redi

, delle istituzioni o dei gruppi a cui appartiene ed è procline anche ad adeguarsi

o preminenza. -anche: atto con cui si obbedisce, l'azione e l'effetto

, pel suo soffrire; dio, a cui pensava più con obbedienza che con tenerezza

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (5 risultati)

dire e solo, / suplico lei cui sete ad obidensa / che restori a

ciò addivenne alla badessa, sotto la cui obedienzia era la monaca della quale debbo

papa [sisto iv], a cui fu data obbedienza da tutti i re e

ricuperò l'obbedienza del ventre le di cui fecce... divennero mollificate e di

sec. xvi, all'arte in cui non erano immatricolati (v. obbediente,

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

di un'entità astratta personificata) al cui potere di comando, direzione o guida si

direzione o guida spettante al soggetto da cui provengono gli or- clini); eseguire

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

atti, obbedissero a obblighi, in cui io mi cerco e non mi trovo.

duca, che li condusse dal vicelegato a cui chiesero perdono delle offese fatte alla sua

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (2 risultati)

boccaccio, i-303: la giovane colui cui essa amava di più, quello di più

, 6-i-207: qual è questo popolo cui i benefizi non obbligano, la mansuetudine inacerba

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (3 risultati)

i beneficiati formavano un'altra carta con cui si obbligavano al retto governo di quella

misura dei doveri e dei sacrifizi a cui dobbiamo obbligarci. -in relazione con una

della signora marchesa sua consorte, in cui si obbligò la natura, perpetuando la

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (7 risultati)

quale è più sostanziale alla religione e cui l'uomo è obbligato per voto.

inoltre in casa mia due cagnoletti / a cui sono obbligato per le spese, /

.) deltadempimento di un'obbligazione di cui debitore principale o originale è (o era

sussiste per le persone fisiche sotto la cui autorità, direzione o vigilanza si trovasse

rendere ad ogni persona sua ragione a cui fosse per alcuno modo obrigato. boccaccio,

, i-147: tanti sono i pericoli a cui sta esposto chi non vuol far altro

a salvarsi, se non quel solo a cui si conosce obbligato. -in

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (2 risultati)

ringraziare di favore usatoci la persona con cui si parla; ed anche, ironicamente,

andassero a vite e il talco su cui si mettono gli oggetti fosse fisso e

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (5 risultati)

obligate e contrarie alla natura, per cui cedono certamente... le francesi

obbligata: che funge da base su cui si sviluppano vari accordi e armonie.

della legge penale: principio per cui la legge penale è vincolante nell'

, caratteristica o condizione di ciò il cui adempimento è imposto da una norma di

, ma solo più tardi rincalzante agitazione a cui essi dettero opera nel 1911..

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (6 risultati)

saviezza è di evitare le occasioni in cui la forza si abbia a spiegare. ghislanzoni

come la visione normale della natura in cui viviamo sta all'osservazione compiuta nel laboratorio.

delle grida ecco due balaustre circolari a cui si appoggiano, come a davanzale,

mansioni che svolge, con la categoria a cui appartiene. -anche: necessità di compiere

obbligazione fisica altrimenti detta di coazione, cui esprimiamo colla locuzione 'debbo per forza '

è un legame di ragione, per cui uno è astretto soddisfare quanto deve per

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

la esibizione di mio zio, da cui poteva riceverli egualmente, e di più

.]: 'obbligazioni': le carte con cui il commerciante e lo stato si obbliga

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (7 risultati)

, anche d'ordini molto bene meriti a cui professo distintissime obbligazioni. muratori, 14-148

(plur. -ghi). posizione in cui si trova il soggetto destinatario della prescrizione

stessa norma o regola di condotta da cui deriva un tale dovere. cavalca,

supremo e indissolu bile da cui di riconosce conservazion di onore e di fama

l'obbligo di piacere e soddisfare a colui cui tutti noi dovemo cercare di soddisfare e

dal carico, termine dell'arte, per cui s'intende obligo di risentirsi, di

favore di un determinato soggetto, a cui corrisponde, da parte di quest'ultimo

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (7 risultati)

di concordovere, per la persona a cui tale misura siarere, con la forza imperativa

scolastico: l'obbligo che gli statistazioni a cui è tenuto un soggetto determinato moderni pongono

o sussidiate, esistenti nella località in cui l'obbligato è domiciliato o residente.

qualora, con la frequenza delle scuole di cui al comma precedente, il fanciullo non

da consegnare alla prefettura della provincia in cui ha sede l'officina grafica o la

ai committenti. questa disposizione legale (da cui è esente soltanto, per la legge

vagero suo zio..., dalla cui grazia, che non tanto l'obbligo

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (3 risultati)

volte in sogno appare / o cosa a cui per obbligo s'attende, / o

vergognosa abiezione e di disprezzo generale in cui può trovarsi una persona, in quanto

una colpa grave o una debolezza di cui si deve avere vergogna. -in partic

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (5 risultati)

non è della grandezza dell'uomo di cui parlo riferire a quali òbbrobri lo fece

giamboni, 10-153: non sono questi quegli cui noi avemo a dispetto e quasi per

la categoria o la famiglia a cui appartiene. bibbia volgar.,

d'essere obbrobriosamente cancellato dalle accademie di cui è membro. rajberti, 4-43: io

, i-525: venite alla vera luce da cui ogni lume procede, e a chi

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (5 risultati)

voglia il volere udire; e di cui il parlamento italiano ci dà, spesso,

il suo rispettabile volgo in coloro il cui albero genealogico o non ha radici almeno

osservar le procedure del prencipe, da cui, invece di ricevere qualche segno di

obcompressa 'dicesi di una parte di cui il diametro più grande è da destra a

degli androci con due verticilli, di cui l'esterno è opposto ai petali.

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (6 risultati)

vardo una mezza batteria di campagna, tra cui due obici. bacchelli, 1-ii-46:

nione, sarebbe cresciuto il pericolo a cui si voleva met che ha

spinto conriunione, sarebbe cresciuto il pericolo a cui si voleva forza allo scopo di fargli

distruggerlo nella mente del zio, a cui non mancai piuwolte di rappresentarlo come

detto nei due o tre passi in cui riferisce la notizia di catone. ojetti

il galileo ancora le sue sperienze con cui sostenere validamente quanto avea scritto? -le

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (3 risultati)

fra lo spirito creato e l'ente in cui tutte le idee obiettivamente riseggono, son

ultime che l'uom vuole e a cui dirige tutte le altre. rosmini,

-proiettato all'esterno dello spirito da cui è generato; visto come distaccato dal

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (5 risultati)

volser viso / da essa, da cui nulla si nasconde: / però non hanno

a palme feminili e paurose, / cui parea morte il mar placido e cheto.

che l'uomo si conformi agli obbietti tra cui versa: hanno dell'asino e del

7. fine, termine a cui tende un istinto, un sentimento,

persona o insieme di persone) su cui si esercita un'azione o che costituisce

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (5 risultati)

per estens., ideologica) da cui si sente profondamente vincolato in coscienza,

partic., dello stato) a cui egli appartiene o a un ordine dell'

data stessa, presentare la domanda di cui al precedente art. 2, dichiaiaiido di

obitòrio, sm. locale in cui sono esposti o temporaneamente conservati i cadaveri

essere sottoposti a esami necroscopici o la cui identità deve essere accertata. -anche:

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

di gesù cristo (e il rito in cui tale offerta è inserita). -per

sieme delle feste e delle cerimonie in cui tale sacrificio si inserisce. boccaccio

volontario, da parte di colui a cui sia stato contestato il fatto di aver

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

un casto raggio è sorto / in cui l'ardore ogni fatica oblia, / in

l'ardore ogni fatica oblia, / in cui trova 'l desio meta e conforto.

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (4 risultati)

delizia di quei primi istanti, in cui ci si sente tutti l'uno dell'altro

tutti l'uno dell'altro, in cui due anime par che si abbraccino in un

è una funzione psichica normale, la cui diminuzione può provocare il fenomeno patologico del-

/ che 'nd'ha partiti, sapete da cui? / noi vo'contar per averlo

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (1 risultato)

a b,... la di cui bocca a sia capace della canna c

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati insieme presi siano minori del quadrante,

, i poli dell'asse, intorno a cui si volge, per due opposti cerchielli

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

brusca interruzione, al modo obliquo con cui lo guardava la donna, capì di essere

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (5 risultati)

compagnia che vi trova, e a cui ha preso gusto, di esseri obliqui

l'obliquo fato, / degno a cui il cielo altra più vasta lode / che

obbliqui / mercato ed artificio, / in cui son dati iniqui / le menzogne volubili

luci oblique e rivelatrici sull'isola in cui ero nato e vissuto, veniva sempre

un compì, che indica ciò da cui ci si discosta). ariosto,

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (6 risultati)

/ questo è quel punto estremo / a cui ritornan tutte / le linee oblique o

un quarto l'uscita del sole, i cui raggi. diretti alla terra,

obliquo: quello a base circolare, in cui la retta congiungente il centro della base

ortogonali. -piramide obliqua: quella in cui la retta che congiunge il vertice con

che hanno le basi parallele ma in cui il centro della base superiore, proiettato

obliqui, venati di sangue, su cui le palpebre battevano di continuo. deledda

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

/ del grand'orbe de'segni, in cui ser- pendo / il sol logora un

è rivolta verso l'orizzonte, per cui sembra che abbia un poco di storcimento;

vogliono che 'chi 'e 'cui 'formino un solo pronome che faccia '

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (5 risultati)

con cui si conquista lo stato e le crudeltà

(1848-1925), ciascuno di quelli in cui la sostituzione di due termini, che

rotta obliqua -impatto obliquo: quello in cui l'angolo, che misura l'inclinazione

della resistenza al moto obliquo, il cui punto di applicazione risulta a proravia o

-fianco obliquo: in una fortificazione il cui perimetro è costituito da una linea spezzata

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (4 risultati)

schiavi stessi, nelle cui anime puerili la gioia del baccanale imminente

: ammaestrava nella giustizia naturale, di cui gli uomini avevano, per lume e di

stata ripiena di qualche sostanza solida, per cui è scomparsa in un tratto più o

. gadda, 15-9: li associati, cui per più d'un ventennio è venuto

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

, come scrive il vasari, a cui solamente riuscì il togliere all'oblivione le

contrabbando, violano gli stessi precetti biblici a cui pretendono inspirarsi. -che nasce da

o apri- bile, e la cui tenuta stagna è assicurata da chiavistelli a

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (5 risultati)

renza dei russi, di cui è espressione il motto 'nicevò

, sia a solidi, in cui prevalga sulle altre la dimensione della

con un crocifisso in pietra in mezzo a cui ardeva un lumicino circondato da fiori freschi

: 'obnunciazione ': l'atto per cui gli àuguri, quando osservavano,

l'istrumento che segue, il di cui suono, molto grato all'udito, è

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (5 risultati)

, di entità non definita, con cui si partecipa a una sottoscrizione, a

quando la organizzazione del lavoro starà, cui anch'egli giovane e sano abbia cooperato

senili sin da quel giorno in cui potrà sentirne un assoluto bisogno. bacchetti

questi generosi l'amore del popolo, per cui non ricusarono discendere dall'altezza in cui

cui non ricusarono discendere dall'altezza in cui stavano e spendere in suo prò l'

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (4 risultati)

forma d'un uovo, ma il cui capo maggiore è rivolto in alto.

così denominati per le loro robuste mandibole con cui rodono i legni. =

: una parodia, insomma, genere in cui vanno a scomparire i metri solenni quando

di qualche nobile 'obsoleto ', cui piacciono gli 'arcaismi 'politici.

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (5 risultati)

obtalmia 'infermità d'occhi ', il cui colore non ha nome forse perché è

sm. ant. sorta di pietra a cui gli antichi attribuivano proprietà magiche e terapeutiche

2-90: obtalmo pietra... il cui colore non ha nome forse perché è

, ii-233: l'uomo pravo, in cui la mente sempre furia agitata dalle perturbazioni

degli altissimi prencipi romani discesa, le cui opere hanno tanta di chiarezza che ogni

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

: e per una terza specie ancora la cui origine cominciò da lo stomaco con alcune

tutte le difficoltà de'tempi, per cui la coscienza de'giudici più pura e serena

occitania a tutte le contrade in cui fu parlata e di occitanica alla

: ho veduto similmente un fanciullo di cui un'occa s'era fuor di modo

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (7 risultati)

abita di prefe catena le cui estremità... vengono fissate da un

. -oca egiglia o anello, su cui è fissato il cavo destinato a subire la

settentrionale 'una sorta d'uccello da cui si trae quella lanugine che da'francesi

festa sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di

. -anat. espansione tendinea in cui convergono i tendini dei muscoli sartorio,

, che recano varie figure, fra cui quella del volatile; stabilita la posta

: una delle diciassette contrade senesi nella cui bandiera campeggia un'oca. 8

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (1 risultato)

e allunquatore) e il punto in cui il sole apparentemente gato di terracotta

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

essere mezzo per cui l'anima conosce tanti altri corpi,

anch'esso, come tutti i luoghi in cui l'infelice scrittore che ogni proposizione filosofica porta

nel mondo per attribuirlo a dio e i cui rappre che fanno, non

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

degli annunci economici sui quotidiani, in cui è proposto l'acquisto di merci e

4. situazione o modo di essere in cui si trova una persona; stato particolare

di quello verrà il pianto, a cui succederà la fame. g. gozzi,

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

quasi ogni poesia della scuola arcadica a cui apparteneva, la sua era quasi sempre

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (1 risultato)

che vi abita). cui l'invitava a voler mettere fine alla ca

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

. uccello. dal punto in cui tramonta un astro, in partic. il

i-24: che doviamo fare noi, in cui è refrigerato lo fervore de la grazia

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (2 risultati)

pupilla parran sterili arene / queste di cui le rive pieghevoli van piene, / ma

li occhiali sonno mesecondo l'uso a cui sono destinati, soprattutto

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (5 risultati)

disus. occhiali di conserva, con cui si indicavano sia quelli destinati a correggere

per correggere difetti di udito e nella cui montatura è incorporato un piccolo amplificatore elettroacustico

cosa del gusto degli anni in cui vive: non lo vedono i contemporanei,

. nel gioco della dama, mossa con cui si elimina una pedina dell'avversario ponendone

la contessa di santa- fiora, a cui la ricca chioma ardeva e fiammeggiava di

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

, ii-3-278: ho trovata una pianura la cui vastità stanca per così dire tocchiate.

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (3 risultati)

t'è per arrecare la prima occhiata con cui tardi rifletterai al passato, al presente

: mi ha fatto ridere il modo con cui mi avvisate che il nostro abate vianelli

: da'celesti scanni, / sopra cui stai [san pietro], deh gira

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (3 risultati)

per noi t'arrendi, / ché saturnia cui siete ambo nel core / dal ciel

qualche cosa di strano, ma di cui fosse in attesa, in agitata attesa.

giardino è formato da alberi secolari la cui grandezza e bellezza pare aver subito un

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (14 risultati)

quarantotti gambini, 10-259: la via su cui corriamo... occhieggia spesso di

vagabonde / degli ultimi nottambuli, / cui ancora occhieggiano le pallide taverne. sbarbaro

, 3-27: empì la tazza in cui la luna, uscita a occhieggiare dietro una

carena, 2-32: 'ucchiellaiadonna cui il sarto suol commettere la formazione delle

tomaie, tessuti o cartoni, in cui vengono fatti passare lacci, fibbie, ganci

del bavero sinistro della giacca, in cui può essere infilato un distintivo, una

-punto occhiello o a occhiello', quello con cui si orlano le asole, e che

a ucchièllo': quel particolar punto con cui si cuciono insieme i lembi o tagli degli

i lembi o tagli degli ucchielli in cui hanno a passare i bottoni. manuale

o occhielli dei terzaroli: quelli in cui si fanno passare gli inferi- toi che

fissano la vela al pennone o quelli in cui si fanno passare le legature che fissano

lo più fissato a coppie, in cui viene infilato un lucchetto o la stanghetta

-amo a occhiello', quello il cui gambo inizia con un piccolo anello a

gambo inizia con un piccolo anello a cui si lega il filo. -in senso

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (5 risultati)

talvolta completano un timbro, e con cui si registra una corrispondenza. caslelnuovo,

precede il frontespizio del libro e in cui non è stampato che il titolo dell'

lo più fissato a coppie, in cui viene infilato un lucchetto e la stanghetta

di sezione via via minore, attraverso cui si fanno passare i metalli che si vogliono

l'indirizzo col nome della persona a cui sono dirette, che si colloca nella

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (15 risultati)

talvolta si pone innanzi al frontespizio, nel cui centro si stampano alcune parole a designare

è di separare le varie materie di cui si compone il libro o le varie

l'occhietto a quegli compagni, a cui egli aveva conto la vecchia sciagura, avviossi

fantoni, i-74: fifle occhinera, la cui bionda treccia / ceruleo nodo tortuoso morde

, trasparente e più convessa, attraverso cui penetrano i raggi luminosi e il cui centro

cui penetrano i raggi luminosi e il cui centro corrisponde al polo anteriore del globo

al nero, nella zona ciliare, la cui faccia esterna è connessa con la sclerotica

corrisponde alla tunica nervosa, e il cui muscolo, contraendosi, serve a cambiare

(che sono l'umor acqueo, per cui v. acqueo, n. 2,

2, la lente cristallina, per cui v. cristallino, n. 5,

, e il corpo vitreo, per cui v. corpo, n. 12,

vicini), nell'iride, il cui pigmento spesso si forma dopo la nascita

organo, va aal nervo ottico, di cui rappresenta l'estensione, fino alla zona

all'estremità del globo oculare e su cui i raggi luminosi, penetrati attraverso la

globo oculare; le sopracciglia, i cui peli fermano il sudore e moderano l'intensità

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

molluschi cefalopodi e nei vertebrati, in cui esiste un unico tipo morfologico (che

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (7 risultati)

una volta adesso era tutto palude in cui forse nemmeno gli uccelli avevano riparo.

carena, 2-265: 'brodo digrassato': quello cui è stato tolto il grasso, galleggiante

dello stomaco del gambero, da cui un tempo si otte neva

foglie, una luce verde, fra cui scherzano tranquilli gli occhi del sole

del pollone; barbocchio; nodo da cui si sviluppa una gemma. boccaccio,

pezzo di scorza, detto scudo, in cui sia una gemma, sul soggetto,

vegetare, in quanto la pianta in cui è stata innestata trasuda la linfa;

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

nelle espressioni occhio della mente, per cui v. anche mente1, n. 1

. 1; occhio mentale, per cui v. anche mentale1, n. 1

e essere l'occhio diritto, per cui v. anche destro1, n. 12

politicamente o, anche, quello a cui si è legati da più vivo affetto

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (7 risultati)

-ciascuna delle lastre di vetro rotonde con cui si formavano le vetrate delle chiese.

pila e l'arco sopramuratovi), per cui, crescendo l'adice, l'acqua

20. nucleo centrale circolare intorno a cui si sviluppa la voluta del capitello ionico

. balist. piccola cavità del proiettile in cui viene introdotta la carica esplosiva e il

22. bot. apertura del ricettacolo in cui è parzialmente o totalmente affondato l'ovario

e nei frutti) dell'olivo, su cui forma macchie tondeggianti brune di aspetto pulveru-

: gli occhi, o pertugi, per cui debbono passare le gomene o canapi che

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (12 risultati)

si fa con un capo solo, la cui cima si vuole ridotta a cappio fermo

-occhi di pica', occhielli attraverso cui si fanno passare gli inferitori per fissare

-occhio di una bigotta: quello attraverso cui si fanno passare le ride da fissare

'occhio d'una bigotta': quello in cui passano le ride. le bigotte hanno in

-occhio del vento: il punto da cui spira il vento, caratterizzato da un

lupo ': agate, i di cui colori sono disposti in istrati perfettamente concentrici

distinguere l'occhio grande, grasso, per cui v. grasso1, n. 19

nero, neretto o magro, per cui v. magro, n. 19)

: 'occhio grosso ': quello la cui grandezza è maggiore di quella che è

parte dell'altezza massima del carattere a cui appartiene (e quando sia minore della

: 'occhio ordinario 'dicono quello la cui altezza è circa un terzo di quella

, 1-78: 'occhio piccolo': quello la cui grandezza è minore di quella dell'occhio

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

, nel linguaggio marinaresco, grido con cui si esorta il timoniere a controllare la

inf., 20-32: vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i

questo uomo singulare e in vertudi universale cui eleggere dobbiamo nostro mae stro

, per uno spazio sterminato, di cui non si vede il termine (e

, per uno spazio sterminato, di cui non si vede il termine; fin

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

coscienza della realtà e delle situazioni in cui ci si trova; aumentare le proprie

doler mi vorrei, né so di cui; / ché la colpa è pur mia

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

stesso vasari, che, alla precisione con cui lo cita, ben mostra di averlo

onore fattogli, non vi mancò a cui desse ne gli occhi. redi, 16-vi-224

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

e può conferire all'agg. con cui è in relazione valore di superi,

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

189: veduta la vedovella, in cui niuno avea degnato di metter gli occhi

doglianze segrete del tanto viaggio imprender colui cui non averien voluto perder d'occhio.

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega? boccaccio,

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (2 risultati)

trampolieri appartenenti all'ordine caradriformi, le cui specie più diffuse (burhinus oedicnemus,

timone di un veicolo rimorchiato, a cui viene agganciato il veicolo trainante per mezzo

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (7 risultati)

riferimento al mostro mitologico argo, a cui erano attribuiti cento occhi sparsi per tutto

scoperchio il sarcofago muto, / su cui veglia un occhiuto profilo d'alata chimera.

allo scettro degli antichi egizi, su cui è raffigurato un occhio, in quanto

griderebbe inverso al cielo afflittissima ogni diocesi cui toccasse per capo un presidente occhiuto a'

del bel sembiante, / al di cui lume s'abbeliva intento, / [il

: 'cacio occhiuto': cacio serbevole nella cui pasta sono di molti occhi, cioè numerose

, l-m-260: il mondo, / di cui l'occhiuto volto / è lo stellante

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (3 risultati)

riferisce a stemmi o a immagini in cui sono rappresentati occhi umani o code di

: la repubblica federale tedesca, la cui capitale è bonn (contrapposta alla repubblica

sole un movimento apparente o reale, per cui si allontana dalle stelle più occidentali e

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (5 risultati)

occidentalizzazióne, sf. processo con cui popoli extraeuropei, estranei alla civiltà occidentale

direzione e la parte dell'orizzonte verso cui tramonta il sole (anche in relazione

regione, si trova dalla parte verso cui tramonta il sole. -in

tradizione religioso- culturale cristiano-cattolica) e i cui fondamenti sono costituiti dalla civiltà greco-romana

anche l'america del nord, verso cui anzi nel secolo xx si è spostato l'

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (2 risultati)

occidua: arco compreso fra il punto in cui un astro tramonta e l'ovest.

apertura. lanzi, 3-179: di cui nota plutarco essersi tonduto alla maniera degli

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (2 risultati)

di occitania a tutte le contrade in cui fu parlata e di occitanica alla letteratura

medioevo ai paesi della francia meridionale in cui si usava la lingua d'oc.

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (5 risultati)

mesiale: tipo di maloc- clusione in cui il primo molare inferiore si articola,

2. in neurologia, fenomeno per cui la risposta alla stimolazione simultanea e massimale

quali si trovano anche gloria, a cui s'apre, in sua terrestre bruco

n. 12. meno per cui un componente solubile rimaneoccoltare e deriv.,

9-141: avete voi forse negozio / alcun cui sia mestieri / della mia spedizion?

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (8 risultati)

, si. situazione, frangente in cui una persona o una collettività ha

liliana. 2. ciò di cui una persona, una collettività abbisogna,

avesse una di quelle naturali occorrenze da cui potesse agevolmente sollevarsi. monti, 4-3-59:

o vi costruisce uno sporto, sulla cui estremità l'uomo e la donna si campano

condizioni oggettive, modo di essere in cui si trova una persona, una collettività,

finanziaria della serenissima, luogo in cui si custodiva il fondo di riserva destinato a

, di lui per sorella nepote e a cui era stato imposto che con tre galee

ecc.), ognuna delle volte in cui un determinato fenomeno si verifica o un

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (3 risultati)

allevato alla rustica da una famiglia di cui poteva giannotti, 2-2-331: se

conosciuta da di là della frontiera e di cui si possa -che si è prodotto

-con l'indicazione della persona a cui si corsa che le rappresenta.

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

la corte è simile al mare, in cui fa uopo d'esperto nocchiero; i

-con l'indicazione della persona a cui risulta misterioso il fatto enunciato.

sorge nel folto bosco antro sassoso / cui l'erba d'ogni intorno occulta e

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (2 risultati)

? 3. astron. fenomeno per cui una stella o un pianeta è sottratto

, 1-115: quei pochi eletti cui venne in sorte l'agilità del pensiere

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (3 risultati)

suo essere subì come una metamorfosi di cui seguiremo passo passo le fasi, fino alla

farmaci, il gruppo di pazienti a cui vengono somministrate preparazioni inerti (o placebo

. civ. vizio occulto: quello la cui esistenza non è facilmente riconoscibile dall'acquirente

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

fiacchi, 30: molti vi son cui grave noia preme / d'essere al

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

occupanti, gl'inglesi erano quelli la cui presenza meno si avvertiva. la stampa [

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (5 risultati)

barbaro ancora: 'il libro di cui ci occupiamo '(di cui ragioniamo)

libro di cui ci occupiamo '(di cui ragioniamo). d'annunzio,

20: è l'assoluta certezza in cui mi trovo che domenedio si 'debba occupare

iv-327: qui vi è un papa di cui veruno si occupa ed un papismo del

xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente, contratta per la

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (1 risultato)

è causato da la sorte, la cui malizia si compiace nel vedermi occupato in

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (2 risultati)

fr. colonna, 2-4: la cui [di polia] veneranda idea in

un atto positivo corporeo di occupazione con cui possa dimostrare l'occupante di avere realmente

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (2 risultati)

xviii-7-64: chiamo libertà nazionale quella per cui uno si occupa volontariamente, contratta per

: condizione del mercato del lavoro in cui, prescindendo dalla quota di disoccupazione ineliminabile

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

. vi ricordate voi della scena in cui persefone è sul punto di sprofondarsi nell'

pascoli, 1240: dalla selva, cui vento non muove / pensosa del cielo

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (6 risultati)

. - ciascuno dei grandi bacini in cui si suddivide la totalità delle acque oceaniche

vari nomi / trae da le region cui bagna intorno. pindemonte, 12-2:

caro, 1-463: cesare nascerà, di cui l'impero / e la gloria fia

impiglia il giorno, pare una lastra su cui pesi un buio oceano gelato.

di rimediare all'impero troppo grande con cui il vento gagliardo potrebbe spingere la nave

essere, culmina idealmente nella storia, in cui tutto il processo dell'essere ha i

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (5 risultati)

figlio di urano e gea, dalla cui unione con la sorella teti ebbero vita

: locale o complesso di locali in cui viene raccolto ed esposto vario materiale che

zoologi per indicare qualsiasi macchia rotonda di cui il centro è di un altro colore

una lente e da una retina, di cui sono forniti gli insetti e altri artropodi

lungo poco più di i m (di cui 40 cm spettano alla coda) e

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (9 risultati)

saba, 586: il giovane stornello in cui ponevo / qualche speranza d'avvenire,

comprendente una trentina di specie, fra cui la più nota è il basilico.

'veloce ', per la rapidità con cui cresce). ocimòide,

muniti di dieci zampe con unghia, di cui le anteriori sono terminate in punte

polit. regime o situazione politica in cui prevalgono le masse che agitano la piazza

... precipitasse in quell'eccesso a cui polibio dà il titolo di 'oclocrazia

. famiglia di piante tropicali a cui appartiene il genere ocna. lessona

regioni limitrofe (pouquieria splendens), dalla cui corteccia si ricava la cera di ocotilla

, sf. miner. termine con cui si designano numerose varietà terrose, contenenti

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (5 risultati)

. / un'ocra le divide, in cui la stanca / falda del sasso si

guscio e zoospore con due ciglia, a cui appar tiene il genere ochromonas

ghi circa 32 cm (di cui metà costituiti dalla coda) e

la più nota delle quali è quella a cui appartiene il polpo).

zool. genere di molluschi cefalopodi a cui appartiene il polpo. -anche: polpo

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (9 risultati)

sensazioni, e secondo i sensi in cui si esercita può essere visuale, olfattoria,

macchine e stupendi artifizi annoverarvi, di cui io stesso sono stato ocular testimonio.

di storicamente narrare vari avvenimenti, di cui sono stato testimonio oculare in francia,

rilievo a una serie di circostanze, tra cui la nudità della vittima e le sue

dicesi oggettiva e oculare l'altra a cui si pone l'occhio... quivi

cembalo oculare: strumento ottico, in cui la percussione dei tasti genera, anziché

cannocchiale e il microscopio), a cui si accosta l'occhio per osservare l'

ocularmente quegli [radamanto] essere di cui si canta dalla poetica mittologia che.

.. oculatamente esamina una gabbia in cui tien chiuso un canarino. = comp

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

dicesi * cuchuk- odà ', in cui d'ordinario sono quattrocento icogiani o iscioglani

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (3 risultati)

iii-1-206]: baccio del bene, di cui anche cellini parla, come di suo

fattura di quella cecca r. di cui ho registrata una non lunga lettera nel

'dall'esclamazione 'o ', a cui fu accostato dalla pronunzia il 'd

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (1 risultato)

1-iv-728): sieti pur di colui di cui stata se', se tu puoi.

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (6 risultati)

, si verificherà) nel giorno stesso in cui si parla o si scrive; che

festeggia, si celebra nel giorno in cui si parla o si scrive (una solennità

ricorrenza); che esce il giorno in cui si parla o si scrive (un

legge o si spiega il giorno in cui si parla o si scrive (una

bisogna montarsi sul tuono del secolo in cui si vive, bisogna che le opere

imputazioni vere che portano odievolezza a quelli cui vengono applicate, benché essi non vi

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (5 risultati)

ostilità nei confronti di qualcuno, di cui si desidera il danno, la rovina

o anche la morte, per il cui male si opera attivamente, delle cui

il cui male si opera attivamente, delle cui disgrazie o avversità si prova piacere

stima e ingrato, / la di cui lontananza ella proposta / s'ha, per

a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici per la

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

saturno, pico il regno tenne, / cui circes per amore in odio colse.

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (4 risultati)

de'quali ricordare si dee colui a cui son fatti, ma non gli dee contare

/ di tal guisa odioso, / cui no 'l commise è data pesanza.

far bene o di far male, in cui l'indole di ciro la teneva.

resti volentieri nella classe e nell'officio a cui ha maggiore attitudine. -sostant

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (7 risultati)

tarchetti, 6-i-457: quel giorno in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà

un'odissea infinita di casi pietosissimi su cui splendeva un raggiodi sole. = =

in funzione delle distanze dal punto in cui la perturbazione si è prodotta (cfr.

o da un veicolo, la cui invenzione è tradizional mente attribuita

dell'ordine de'nevrot- teri, i cui generi comprendono gl'insetti armati nelle due

due mascelle con denti acuti, con cui fanno guerra a quelli che ne sono

dolore che suole manifestarsi ne'denti, la cui sede o è nella capsola dentale o

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (7 risultati)

usano per calmare il dolore dei denti, cui si dà il nome di * odontalgici

ant. parte del nomo pitico in cui il suono del flauto imitava lo stridore

specie di piante del genere eufrasia, a cui gli antichi gratuitamente attribuivano la virtù di

rappresentano in quel continente le nostre pernici cui molto rassomigliano. sono piccoli e di

coda si compone di dodici penne, di cui le esterne sono più o meno accorciate

due brevi e fitti fascicoli conici i cui vertici tronchi abbracciano i lati e la

quali ebbero tal nome dal pungolo dentiforme di cui sono provedute le loro femmine e col

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (3 risultati)

(odonto- saurus voltzii), di cui si sono rinvenuti gli avanzi nelle arenarie

: * odontotecnia arte del dentista, di cui lo scopo è la cura delle malattie

: le * voluminose spugnosità ', di cui si giova l'olfatto dei cani,

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (4 risultati)

di quel che poema di dante, il cui soggetto era tale che, non che

pose ad odiarlo con faraone, per cui fece uccidere i maschi de gli ebrei,

arbusti, erbette e fiori, / da cui rugiada liquida... /.

falso, odorando nondimeno di cosa a cui dovesi sempre star attento, risentiva il

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (2 risultati)

: la curva concava del naso per cui ritrae dalla madre è in lui così accentuata

. carducci, iii-26-326: quelli al cui odorato ortodosso troppo fieramente putivano di paganesimo

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (2 risultati)

confraternite armoniose degli 'odori 'fra cui, come prìncipi, il rezzemolo

, odoratissima gomma... di cui si fa quello olio odoriferissimo che volgarmente

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

fonti d'ambrosia erompono dai clivi, / cui veste l'odorifero asfodelo. pascoli,

fiamme odorifere su le loro mitre corusche le cui quat tro infide scendono dall'

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (2 risultati)

sulla quantità minima di tale sostanza di cui è possibile percepire l'emanazione olfattiva.

papi, i-75: ampio naviglio, a cui gravò bengala / o ternate e tidore

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (5 risultati)

: questi son quegli aurei tempi / cui tanto il ciel comparte; / questi

lifere di jussieu, i cui caratteri sono: involucro universale semplice di

corrispondente a quella di un punto in cui l'unità di massa magnetica è sottoposta

composta di farro con altri ingredienti, la cui pasta veniva usata anche dagli àuguri come

offellerìa, sf. region. negozio in cui si confe zionano e si

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

fraterna l'alleanza nostra. / noi cui la vita tanto sangue costa / e

non ardiscono d'offendere quelli uomini la cui vita contaminatissima... a loro dispiace

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

dell'armento, e quelli / a cui ferro crudele il sesso offese. cattaneo

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (3 risultati)

graf, 5-404: le invitte mura, cui né sol né gelo / offender può

ora ravvicina / alle spiagge, di cui tanto s'offende / che pria vorrebbe

in questo caso come il pittore a cui si rompe ed offende la tavola donde

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (9 risultati)

, i giuristi discutono i limiti entro cui tali mezzi siano leciti come forma di

danno, offesa; il modo con cui si offende, si arreca danno.

, 1-42: offenditore chiamo io colui a cui tocca a provare, o accusatore o

pallavicino, 1-587: verso coloro a cui egli [gesù] procacciò sì gran

tale azione o espressione; modo con cui viene inflitto; offesa, ingiuria,

scudo della durissima scorza, et a cui cuoio, a cui velleno, a cui

, et a cui cuoio, a cui velleno, a cui una, a cui

cui cuoio, a cui velleno, a cui una, a cui l'altra deffensione

cui velleno, a cui una, a cui l'altra deffensione o offensione ne ha

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (2 risultati)

l'offensione, conviene mettere per colui da cui nasce l'offensione un altro uomo che

quelle, e in materia massime di cui sì dotto egli era, voglio dir l'

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (2 risultati)

quella 'guerra offensiva ', di cui parlano come compresa ne'patti d'una

per divozione di santo sigismondo, nel cui die voi aveste vittoria, hanno visitata la

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (5 risultati)

, che non erano men poveri a cui nerone avea donato che a cui tolto

a cui nerone avea donato che a cui tolto. statuti de'cavalieri di santo stefano

religiosi e la manutenzione dei luoghi in cui si esercitano, per soccorrere i bisognosi

atto (o complesso di atti) con cui il debitore mostra in modo serio e

la stipulazione del contratto alla controparte con cui egli intende stipularlo (e il contratto

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (5 risultati)

non revocare la propria proposta (per cui il contratto resta senz'altro concluso se

contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui stipulazione è diretta). -offerta pubblica

contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta

: il signor mailer indicò alcune case a cui gli premeva che l'offerta venisse indirizzata

arte di porta santa maria, a cui era stato dato cura della fabbrica, ordinò

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (6 risultati)

maffei, 241: dimandò la patena in cui avea da far l'offertorio. buommattei

cristo. 2. tovaglia su cui si pongono le offerte dei fedeli durante

anche cosi la tovaglia di tela su cui i diaconi ricevevano le offerte dei fedeli

di un danno materiale o morale la cui entità reale o l'importanza soggettivamente attribuita

progenie / degli oppressor discesa, / cui fu prodezza il numero, / cui fu

cui fu prodezza il numero, / cui fu ragion l'offesa. zena,

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (3 risultati)

sensibilità o ai gusti dell'ambiente in cui si manifesta. lippomano, lii-6-284:

nicoletti, lvi-218: presepe illustre, in cui quel sol lucente, / che in

o- gn'altra bella, / la cui pietà soccorr'a nostr 'offese. niccolini,

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

: il ferro solo è quel metallo dalla cui durezza si traggono le più salde armi

ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d'ufficio o dietro

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (2 risultati)

e dire che non averte ciò di cui ha la sperienza per maestra? a.

con lo sguardo assorto e compassionevole con cui la scienza si curva sulla fatica e

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (3 risultati)

stato caldamente uffiziato dalla dottoressa bassi a cui io aveva scritto su questo particolare.

: ieronimo les- s'io, da cui procede / l'ordin dell'ufficiar di santa

alunni / delle nere officine, a cui la pialla / e l'incude sonante

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

-per estens. luogo, ambito in cui si svolge l'attività di uno scrittore

. giordani, i-15: un largo spazio cui da tre lati circondano i portici e

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (5 risultati)

si deliberò di pigliar moglie, a cui fu offerta ginevra fanciulla di 12 anni

o anche un aiuto spontaneo) di cui si pensa che l'interlocutore abbia bisogno

affumicato, non eccettuandone il latte di cui si sostentano i pastori morlacchi, che

vengo all'apollineo e palladio tribunale, cui, al meglio che per me si puote

de'miei libri, come quello in cui si contengono le materie più astruse che

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

a l'onor de la donna a cui m'offersi: / i'dico, di

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (5 risultati)

quale si diede lasciando la contemplativa per cui già s'era messo, gli aveva lasciato

illustrissimo nome di v. eccellenza, il cui splendore, come vivo raggio di sole

questa maladetta favilla crebbe fuoco, il cui fumo corruppe tutta italia e offuscò gli

né che gli offuschi quelle parti in cui il poeta si è affaticato scoprire il

scacciando l'ombra del rimorso, con cui egli voleva offuscare a lei, in

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (4 risultati)

253: se i duo soli, di cui l'arno si gloria, / onde

occhi dei contemporanei, in faccia a cui tu stimi competere, poverino! bernari

il convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava una giovinezza avanzata, ma

dalle diffidenze, dalle iniquità, di cui furono fatti segno nelle varie vicende politiche

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (8 risultati)

che lo intelletto dello inchiostro, con cui lo scrivete, non lo sparge con

medie. forma di alopecia areata in cui le chiazze di calvizie corrono lungo il margine

alopecia o di calvizie parziale, in cui gli spazi privi di capelli o di

nel mediterraneo ne vivono cinque specie, di cui la più nota è yophisurus serpens,

uno dei tre ordini, in cui il moderno erpetologo divide la classe dei rettili

corpo allungato e leggermente compresso, di cui due sono presenti nel mediterraneo.

e delicata; comprende numerose specie di cui una, yophidium barbatum, è diffusa

testa coperta da grandi squame poligone per cui si rende simile a quella d'un

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (5 risultati)

punivori, stabilito da. fabrizio, a cui servi per tipo 1 " ichneuma

apocinacee, diffuse nelle indie orientali, il cui legno è usato contro il morso di

de'ser penti, le cui specie vengono distinte da una coda simile

2. figur. composizione poetica figurata in cui i versi sono disposti in forma di

occidente nel sec. ii, nel cui sistema mitologico-cosmogo- nico ha particolare importanza il

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (6 risultati)

di plagioclasio intrecciati, fra i cui interstizi an golari si trova

visibili a occhio nudo, fra cui una di seconda grandezza e sette

se non pei piccoli punti incavati di cui è coperto tutto il loro corpo. il

in conseguenza di una lesione da cui è affetto l'altro occhio. -oftalmìa

disus. nucleo centrale circolare intorno a cui si sviluppa la voluta del capitello ionico

, ordinariamente di natura sifilitica, di cui sogliono esser attaccati i bambini nell'utero

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (2 risultati)

]: 'oftalmoptosi ': malattia in cui l'occhio, conservando la sua naturale

secolo d. c., le cui lettere consonanti sono costituite da tratti perpendicolari

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (3 risultati)

di mantenere la negoziazione nello stato in cui si trovava e schermirsi dall'instanze de'

sussistono parole staccate, quasi pietre con cui si costruisca un eaifi- zio: vi

determinato. -in partic.: atto con cui un soggetto riconosce come oggetti le cose

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (4 risultati)

realtà diversa da esso, la modificazione in cui consiste la conoscenza; yoggettivismo metafisico,

vita concede, di vera oggettività in cui si cessa finalmente di credersi e sentirsi

, 1-93: i cristiani filosofi, a cui è nota l'onnipotenza di dio e

che del trascurare o conservare, in cui si esplica la nostra azione, si faccia

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (6 risultati)

che indica, rispetto al sost. da cui dipende, una relazione di dipendenza diretta

oggetto di quella gran fabbrica, in cui la magnificenza d'un privato gentiluomo fiorentino

): altro oggetto non aveva su cui riposar con fiducia lo sguardo, che il

che sono restati convinti della ignoranza in cui siamo sopra la maggior parte degli oggetti

impressione di spavento nella moltitudine, per cui un oggetto diventa così facilmente un argomento

volante non identificato: qualsiasicorpo non naturale di cui si afferma l'avvistamento in cielo,

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (11 risultati)

o due. 5. termine a cui tendono l'animo, la mente,

i progetti di una persona o a cui è rivolto un sentimento o con cui

cui è rivolto un sentimento o con cui si configura un rapporto. ariosto,

reato è l'entità -cosa o persona -in cui cade l'attività fisica di chi compie

. - anche: il bene a cui il regolamento contrattuale si riferisce.

cure e 8. persona su cui ricadono gli effetti di un'apascoli,

i sardi hanno questo culto: per cui un uomo non può girare libero per

- in partic.: persona a cui è rivolto l'affetto o oggetto che

degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'oggetto. 9.

fine che si desidera conseguire, scopo a cui tende un'azione o è rivolta un'

, di una lettera; questione di cui si parla, si dibatte o si scrive

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (7 risultati)

ufficio, indicazione sommaria dell'argomento di cui si tratta. jahier, 3-7:

analisi logica del periodo, termine su cui si esercita direttamente l'azione espressa dal

oggetto: insieme di enunciati linguistici su cui si esercitano la discussione e l'investigazione

. 15. ott. sorgente da cui provengono o sembrano provenire i raggi luminosi

il bertioli] questo primo sonetto nel cui principio in luogo di proemio risponde a

àie), avv. nel giorno solarein cui si trova chi parla o scrive, in

un tropheo, un simulacro, / a cui se pongan voti come a dio.

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (6 risultati)

; / eterno per la ninfa a cui fu sposo / giove, ed a giove

6. sm. il giorno in cui si trova chi parla o scrive,

. 7. il tempo in cui viviamo; l'età contemporanea. guasti

), aw. nell'età in cui vive chi parla o scrive, nel tempo

tempo presente, fino al punto in cui siamo. e. cecchi, 2-81

bisogna montarsi sul tuono del secolo in cui si vive, bisogna che le opere di

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (3 risultati)

), avv. nel tempo in cui viviamo, nell'età presente, attualmente,

per un vecchio come sono io, di cui la repubrica potrebbe ogimai trarre poca utilità

e non ricordano un tempo in cui non si volava. -in una

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (5 risultati)

palazzeschi, 3-6: agili mensole i cui steli s'inarcano fuggendo verso l'abside

: ampiezza dell'arco di cerchio dalla cui rotazione è generata la superficie esterna dell'

, cioè le curve arcuate od ogivali cui disegnano talvolta molto nettamente sulla superficie del

le testate degli strati di ghiaccio di cui esso si compone. =

(ed è preposto al sost. a cui si riferisce). giacomo da

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

sensibilità per motivi ideali in tutti coloro a cui ora sto contro. 4.

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (7 risultati)

. ognisanto). termine collettivo con cui la chiesa cattolica indica tutti i santi

martirologio romano e tutti i defunti le cui anime sono in paradiso. -anche:

, cong. ciascuna delle volte in cui si verifica una determinata situazione, accade

regina, o signora, / la cui grazia fu ognora, ognor sarà / diversa

xiii-390: vidi di volo il mondo, cui sì gran stuolo adora, / e

, ognora che contemplo l'ordine con cui il tutto è a nostra utilità costituito

della collettività più o meno ampia a cui ci si riferisce (o anche della totalità

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (3 risultati)

della persona o del gruppo di persone a cui ci si rivolge (per lo più

dolore. forteguerri, ii-221: quei a cui non diè ciprigna i suoi / gran

della persona o del gruppo di persone a cui ci si rivolge. deledda,

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (6 risultati)

imè tristo!... oimè a cui è dato a provare ciò che nel

: ohimè, misera me! a cui ho io cotanti anni portato cotanto amore?

-regge il compì, diretto della cosa per cui ci si rammarica. petrarca,

il genitivo della persona o cosa di cui ci si lamenta. angiolieri, vi-1-296

da resistor i normali e generatori la cui impedenza interna sia equivalente a quella di

; secondo il principio di funzionamento su cui si basano, vengono classificati in magnetoelettrici

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (7 risultati)

voce dell'ant. fr. (da cui il mod. oui), deriv.

4. come voce ritmica con cui si accompagna l'esecuzione di un movimento

'oinochòe ': 'vaso 'da cui si versa il vino (boccale,

.. ma ancora in quella di cui si parla, oisé. -seguito

crisobalanacee (licania rigida), dai cui semi si ricava un olio grasso, detto

= sigla statunitense di origine incerta, la cui soluzione grafica ingl. è okay:

animale mezzo capra e mezzo porco di cui volevi eternare la memoria. =

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (7 risultati)

famiglia di piante santalali autotrofe, di cui sono conosciuti 25 generi tropicali.

stesso, detto canale di lavoro, in cui vengono immesse le sostanze fibrose che un

, ma senza tamburo lavatore, in cui le materie fibrose vengono ulteriormente lavorate in

con relativa platina e tamburo lavatore in cui vengono immessi gli stracci preventivamente lisciviati;

di organo propulsore e cilindro addensatore in cui si esegue l'imbianchimento; l'olandese

, provvisto di cilindro macinatore, in cui alle materie fibrose già raffinate vengono aggiunte

del foglio e introdusse altri perfezionamenti per cui il torchio quale fu costruito dal blaew

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (2 risultati)

a foggia ai minuto granellino, di cui vi sono tre qualità: 'refine ',

a geni localizzati nel cromosoma, in cui un carattere si trasmette ai soli maschi

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (3 risultati)

. chim. idrocarburo pentaciclico terpenico la cui struttura molecolare è costituita da trenta atomi

.: è pianta volgarissima, le cui frondi sono più lunghe di quelle de i

': aggiunto di quella pianta dal cui frutto o seme si cava olio.

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (5 risultati)

: v'è un altro agone in cui entrano tutti i buoni cittadini, v'è

sm. chim. idrocarburo etilenico la cui molecola contiene un doppio legame e sei

(plur. -ci). stabilimento in cui si estrae e si raffina l'olio

, / una chiusa di sterco su cui scarica / acqua bollente un pseudo oleificio

numerosi grassi vegetali e animali, di cui è uno dei maggiori componenti, e

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (5 risultati)

in memoria della più vasta sbornia di cui sia stato io testimone e complice.

e profumate a causa delle sostanze di cui è stato cosparso (un locale,

58: tenebra chiusa, olente, in cui sfavilla / come un bracier di diamanti

lo più violenti, illeciti o immorali con cui è stato conseguito (il potere)

. sistema di stampa cromolitografica, in cui, mediante goffratura o sovrastampa, viene

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (8 risultati)

me '. é il significato a cui quasi tutti si fermano: la viola secca

con un acido policarbossi- lico e in cui una parte degli alcoli poliossidrilici viene esterificata

. citol. varietà di plastidio in cui sono presenti goccioline di natura lipidica;

-finitura, rifinizione oleorepellente: trattamento a cui vengono sottoposti alcuni tessuti allo scopo di

ricava mediante incisione della pianta da cui trasuda sotto forma di liquido vischioso

rinviensi nell'olio vecchio di ricino, a cui esso deve la sua acidità.

è alquanto ricco di sostanze grasse da cui si ricava olio (un seme,

rami. -che produce frutti da cui si estrae olio (una pianta)

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (3 risultati)

principal materiale del detto umore adiposo la cui copia soverchia costituisce l'essenza di questo male

mostrare che il lezzo asfaltico, di cui si tratta, non è originariamente una

moravia, 12-296: come un'erba la cui dolcezza si trasformi pian piano in un

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (3 risultati)

disus. orto olerico: quello in cui sono coltivate piante oleracee. milizia

ancora / come le aeree anime, cui tarda / prendere il volo, simili all'

volo, simili all'incenso / il cui destino è d'olezzar vanendo. gadda conti

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (4 risultati)

vostri 'fiori scientifici ', il cui olezzo assai m'è piaciuto, poscia

sulla lamina cibrosa dell'etmoide, attraverso cui riceve i filamenti olfattivi della mucosa nasale

cervello, in tre cordoni principali, di cui la riunione forma il 'trigono olfattivo

delle diverse stirpi, le favole in cui radunavano la saggezza degli avi. calvino,

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (2 risultati)

termine concorrente di oliaro, oliaio, alla cui base starebbe, secondo alcuni (cfr

dagli ingranaggi male oliati della società in cui si vive. 2. che

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (9 risultati)

, appartenente alla famiglia bursacee, dal cui lattice si ricava la gommoresina omonima;

mensa, costituito da un sostegno in cui sono incastrate rampolla dell'olio e quella

]: 'oliere': vasetti o ampolle di cui servonsi nelle navi per tenervi l'olio

enzio 'di giovanni pascoli, in cui vengono rievocate la battaglia di benevento e

la grande lega di cambray, in cui papi, re di francia ed imperatori

sorta, hanno vinto la plebe in cui risiedeva il potere. carducci, iii-7-71:

: la rivoluzione del 1301, a cui seguitò la cacciata dei bianchi, non

come di un governo fondato sul censo in cui comandano i ricchi (e in quanto

sempre più difficile per le famiglie i cui avi non ne avessero già fatto parte

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (6 risultati)

l'uguaglianza economica e politica, a cui aspira la democrazia, voi andrete dunque

tu lo vedi in taranto, i di cui ordini chiamansi da alcuni 'oligarchici '

importanza politica della parte guelfa, in cui fervevano gli spiriti oligarchici che, tendendo

incondizionato all'oligarchia e ai valori su cui si fonda (e può assumere una connotazione

.. pretendono altresì che coloro su cui ambiscono di dominare non siano atti al governo

organismi aerobi che vivono in ambienti in cui la pressione dell'ossigeno è inferiore a

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (3 risultati)

degli elementi embrionali della placca neurale da cui deriva l'oligodéndroglia. =

, lo iodio, lo zinco, la cui prolungata mancanza nella dieta è causa di

oligolecitico: in embriologia, quello in cui il poco tuorlo presente è distribuito in

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (7 risultati)

: in geografia fisica, quello in cui le acque hanno la temperatura sempre superiore

sempre superiore a 40 c e in cui la circolazione verticale è alquanto ridotta.

merce prodotta sia di qualità uniforme per cui sul mercato vige la legge di indifferenza

oligopolio ': situazione di mercato in cui vi è un numero ristretto di venditori.

o situazione di mercato oligopolistica, in cui l'offerta di beni o di servizi

oligosaccàride, sm. chim. polisaccaride la cui molecola è in grado di produrre per

: 'oligospermia malattiadelle piante, per cui producono semi in minor numero o piti piccoli

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (5 risultati)

il premio assegnato al vincitore (il cui nome veniva segnato in un apposito registro

delle due guerre mondiali), con cui si vollero restaurare, grazie soprattutto all'

olimpici nell'elide (grecia) a cui convenivano i popoli di tutta l'ellade

dobbiamo saltare alcuni giorni del tempo in cui avvennero le cose che noi raccontiamo;

il gregge la notte: accademia i cui soci pigliavano abito e nomi di pastori,

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (6 risultati)

dèi (in contrapposizione alle divinità la cui sede era l'ade e a quelle

, la sede e i luoghi in cui si svolgono i giochi o risiedono gli

che la fortezza / aveva degli olimpici cui vinceva in bellezza. 5. per

xiv e durante la reggenza e il cui modello più perfetto era già stato la trionfante

riso pieno, sereno, olimpico, di cui ridevano un tempo gli dei di omero

vi era particolarmente venerato (e a cui ci si riferisce anche nell'espressione zeus

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (8 risultati)

olimpo la regione più sublime, in cui arde la vampa purgatissima del fuoco centrale

per quello che vale l'ambiente in cui vivo! -condizione ambita ma difficile

rotonda scavata al centro del territorio su cui, secondo la tradizione, fu edificata

densità inferiore a quella dell'acqua, in cui è insolubile, ottenuta dalla lavorazione del

una miscela di tri- gliceridi, in cui possono essere presenti tracce di acido arachico

ai quali viene sottoposto (e da cui vengono escluse le qualità classificate vergini)

lampante, n. 3), la cui acidità di acido oleico è superiore al

crudo o onfacino o onfacio, per cui v. anche onfacino e onfacio,

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

verso l'ossigeno dell'aria, per cui si distinguono gli oli non siccativi, che

irrancidiscono, gli oli siccativi, la cui siccatività è dovuta a fenomeni di polimerizzazione

animale somigliante a un bianco verme di cui, qual ora egli aviene che e'sia

condite d'olio di ricino, per cui erano stati a torcersi la pancia per una

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

ottiene nella preparazione della paraffina (a cui è molto simile nella composizione);

(ciò spiega forse il motivo per cui si sia diffuso in italia un po'tardi

-sm. tecnica pittorica con cui si applica tale procedimento (anche semplicemente

, con riferimento metaforico all'unguento di cui si servivano gli atleti prima delle competizioni

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (2 risultati)

-dire olio: per indicare una situazione in cui non si può intervenire in nessun modo

si può intervenire in nessun modo, a cui non si può porre alcun rimedio.

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (5 risultati)

ne'soli fiori femminei, ed i cui semi non sono diversi da quelli della pianta

': specie di spelda, del cui seme misto all'orzo bianco pascevansi a'

perfezione rispetto alla somma delle parti in cui è suddiviso (è contrapposto a

che indossa. talvolta, sferico, il cui epicarpo, rivestito da una plutarco volgar

. -per estens.: mercato in cui si vendono ortaggi. livio volgar

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (4 risultati)

': nome tecnico del fusello a cui nei messali vengono attaccati i segnacoli.

, lateralmente alla piramide anteriore, da cui la separa il solco preoli- vare.

conosce l'amiantoide 'capillare', le di cui fila capillari sono di colore olivàceo intenso.

: 'cauterio olivare ': quello la cui estremità cauterizzante ha la forma di un

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (3 risultati)

cristiani per via di davide, del cui tronco venne cristo e insertò noi a quel

una lucentezza olivastra agli zigomi, da cui l'espressione del viso risultava nobilitata.

. la camelea detta altramente divella, il cui seme in lingua arabica è nomato mezereon

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (5 risultati)

olive. -anche: luogo o edificio in cui si svolge l'operazione della frangitura delle

vi è l'ulivièra, le di cui macine son pur messe in moto dall'acqua

(olea) della famiglia oleacee, la cui specie più diffusa, coltivata principalmente per

che probabilmente deriva con altre (fra cui yolea chrysophylla) da una specie terziaria

sarebbe diffuso nell'area mediterranea, da cui proviene attualmente il 95 % della produzione

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

famiglia oleacee { olea verucsa) il cui legno è alquanto pregiato. -olivo di

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (6 risultati)

antiche di argento in un'olla, in cui si conservano le ceneri e le ossa

viali o come sostegno della vite (con cui talvolta può simboleggiare l'unione coniugale)

. / gli olmi mariti, a cui talor s'appoggia / la vite e con

/ s'apre l'atra spelonca, a cui sublime / di cipressi di pioppi e

, con un effetto alquanto bizzarro, per cui è detto olmo figurato, e da

che gli serve per scabello. a cui venne a dimandar un certo paesano,

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (9 risultati)

di nutri zione, in cui cioè tutto il giallo subisce il processo di

olocarso, sm. geol. zona in cui il fenomeno carsico si presenta in modo

capri e d'altri animali, ne la cui vece ora s'offerisce quell'immaculato e

dei superni [di roma], in cui solo m'affido / e che me

1-5-119: lucinda mia deità, a cui posi in olocausto il mio cuore e

in olocausto il mio cuore e da cui fu benignamente accettato, è sorella d'orazio

un soffrire / sacro, piissimo, di cui la morte / sembra sorridere, paziente

olocausto [della messa], alla cui vista non si può fare di non

-città distrutta e completamente bruciata la cui rovina appare occasione di espiazione di colpe

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (3 risultati)

infiora. 5. rito con cui si invocava dalle divinità infernali la maledizione

fisiol. ghiandola olocrina: ghiandola il cui secreto è formato dai prodotti della disgregazione

di facce, compatibile col sistema a cui appartiene. = voce dotta, comp

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

, caratteristica di rocce eruttive, nella cui pasta di fondo gli elementi cristallini sono

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (4 risultati)

in base al numero di molecole da cui sono formati.) = voce dotta

di tre overo quattro dita, le cui frondi e parimente le viticelle sono simili

o marnosa di forma cilindrica, a cui la impostura attribuì chimiche virtù, e

viene praticato il vuoto, e le cui deformazioni elastiche, dovute al variare della

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (6 risultati)

le piante, dal corpo allungato, in cui si distingue un'estremità anteriore in cui

cui si distingue un'estremità anteriore in cui si apre la bocca, una posteriore

apre la bocca, una posteriore in cui si apre l'ano ». insomma,

), con riferimento all'impeto con cui reagisce, se maltrattato. olotùridi,

piastrine calcaree, dette scleriti, alle cui diverse forme si fa riferimento per fini

ed escretoria; l'intestino (la cui espulsione, insieme con tutto l'apparato

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (4 risultati)

pindemonte, 7-75: eurimedonte, a cui / de'giganti obbedia l'oltracotata /

altro de'beni... / a cui de'tristi dia, fallo oltraggiabile

giunga a oltraggiar quel lume / per cui tanto splendore hanno le scene.

dato questa anima sensibile e sdegnosa di cui lo ringrazio sempre, da quel dio

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (1 risultato)

ne amareggia questo figliuolo medesimo, la cui persona, come immediatamente sostenta quella santissima

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

che sia uscito di paese e di cui non siensi confiscate le facoltà, venga

vorrebbe imprimere nella fronte d'uomini il cui nome è reso ormai rispettabile all'italia,

/ se quei che leva quando e cui li piace, / più volte m'ha

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

: facesti oltraggio ad una verginella / cui di toccar nessun diritto avevi. g

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (4 risultati)

/ l'altro del male. a cui d'entrambi ei porga, / quegli mista

bene ha la sventura. / a cui sol porga del funesto vaso, / quei

, 577: la donna per cui piango e sospiro, / che d'annoiarmi

per oltraggio, / da l'avenente in cui regna valenza. idem, 94-8:

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (4 risultati)

, indulgeva con una sorta di curiosità cui aveva forse contribuito il prestigio degli ultimi

nell'indole del popolo italiano, per cui è gemma preziosa qualunque cosa venga d'

nella cautela di quell'intrigo politico in cui si trovava già con interna oltranza ravviluppato

come di una tragedia femminile, in cui la donna è sola con un suo terribile

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (2 risultati)

soprappiù (e designa un elemento a cui se ne aggiungono o sommano altri,

fiacchi, 42: era nella stagione in cui trasporta / il sole oltre la libra

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

nessun autore ameri cano in cui non troviamo che la cultura era già andata

o al di là del punto in cui si trova il soggetto di un'azione o

superare il livello o la condizione in cui ci si trova, in estensione o

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (5 risultati)

-in relazione con un agg. a cui conferisce valore di superi. chiaro

dov'è, donne, quella in cui s'avvista / tanto piacer ch'oltra

hic civitas mea. -ma è una città cui un anelito urge verso ogni oltre,

il vostro pennello da quelle tele in cui gli angeli ridono come in paradiso.

cielo / che ti conduce e in cui mi getto, cèfalo / saltato in

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

d'oltremare: le dieci canzoni in cui d'annunzio esaltò la guerra italo-turca del

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

-in relazione con un agg., a cui conferisce valore di superi, (talora

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (4 risultati)

usa rappresentare il medioevo come l'età in cui lo spirito è pensato in forma trascendente

più inteso oltramondan viaggio, / a cui m'elesse alto favor celeste, / cantar

tre oltramontani sofficienti uomini al papato, cui loro piacesse, e l'altro collegio

prendesse l'uno di que'tre a cui più lor piacesse, e quello fosse papa

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (3 risultati)

latinità, toglie il lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace leggendo i

del meraviglioso nelle due forme estetiche con cui si presenta, del misterioso e dell'

d'oltrepassar la soglia della casa in cui m'avevano invitato ad una festa!

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (6 risultati)

porzione di autorità conveniente al loro grado, cui non possono senza delitto oltrepassare. foscolo

e le lor leggi i regni, / cui nuoce a tutti oltrepassar.

vari tomi il luogo del testo a cui si rapportava la detta questione.

tomaso e tolomeo solo all'istante in cui compita la loro missione essi lasciano,

... riguarda la data in cui, nell'oltrepò pavese, si cominciarono a

non s'è peranco tutta mostrata e cui è doloroso vedere come uomini insigni non

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (3 risultati)

della postesistenza, oltresistenza obbiettiva, a cui possiamo arrivare. = comp

viaggio nella luna costituisce l'oltreterrestre, cui ricorrono i poeti per fissar l'attenzione

con la morte, la sede in cui sono raccolte le anime dei defunti,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

che assume attegiamenti severi e austeri per cui incute rispetto e soggezione o che ha

i-425: diogene, quel bell'umore di cui spesso fo menzione, magro, asciutto

-per estens. atto o promessa con cui un suddito o una comunità si impegna

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (8 risultati)

m'à tirato amore, / per cui omaggio è lo ditto presente. niccolò

che è mia dea, / a cui quartodici anni ò fatto omaggio. gosellino,

che troppo piccolo è il numero di coloro cui possiamo tributare tale omaggio. mazzini,

titan, nobile e chiara / patria da cui fato empio il separa, / e

non ebbe forse mai un omaggio di cui dovesse andare più superba, quanto fu

tutte l'opere di qualche merito di cui l'autore non era certo.

6. movimento aggraziato, leggiadro con cui si porge una parte del corpo (

'omàggio': che indicava l'atto con cui il vassallo, ponendo le proprie mani fra

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (4 risultati)

dimorare oimai / senza madonna, di cui moro, stando. latini, rettor

4. per indicare che nel momento in cui si parla un'azione è compiuta,

cartografica ellittica della superficie terrestre, in cui l'asse maggiore è doppio di quello

crostacei decapodi macruri [homarus) a cui appartengono le varie specie di gamberi marini

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (6 risultati)

, 410: umbè, noi vederemo a cui sarà per dare la giustizia fede maggiore

sporgenza cutanea che circoscrive la depressione da cui sporge una prominenza più o meno accentuata

o peduncolo ombelicale: annesso embrionale da cui si formerà il cordone. 2.

umbilicale': quel peduncoletto per mezzo di cui il seme nel baccello sta attaccato a una

, / e le due parti sopra cui si posa / l'uomo sentendo le sue

-con riferimento a lucifero (il cui ombelico nel poema dantesco è considerato il

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (8 risultati)

di legno o d'avorio intorno a cui, nel mondo antico, veniva avvolto

capitale delle pro- vincie settentrionali, il cui palazzo sta nell'umbilico della città.

ii-214: nella piazza centrale, dal cui ombelico si ergeva un pilo altissimo per

. per estens. luogo o zona in cui determinate attività (politiche, economiche,

culturali) hanno particolare sviluppo e da cui correnti di pensiero, movimenti politici,

-ombelico del mondo: luogo a cui ci si sente legati da motivi sentimentali

sente legati da motivi sentimentali, verso cui si è attratti, o che è

erbacee perenni della famiglia crassulacee, le cui specie più note sono quelle denominate ombelico

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

inf., 32-61: non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra