Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

scolpita, e il moto pubblico, per cui gli ordini popolari si svolgono successivamente e

croce, iii-27-14: il favore di cui fu circondato il sistema dei due grandi

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

particolari del moto ciclico e dinamico per cui ogni forza creata esce dall'uno e

ovvero oppositi moti. -punto a cui tende un determinato piano di ampliamento territoriale

ininterrotte di particelle colloidali nel mezzo in cui sono sospese. 17. gramm

: 1 'moto contrario ', in cui se una parte ascende, l'altra

altra discende; 2 'moto obliquo', in cui se una parte sta ferma, l'

; 3 * moto retto ', in cui le parti assieme ascendono o discendono.

perpetuo: composizione con carattere virtuosistico in cui una figurazione ritmica rapida ed elementare,

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

un moto interno, quasi nervoso, per cui mi par sempre sia più tardi.

calvino, 7-103: dal momento in cui il processo si mette in moto,

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (4 risultati)

: il sol tonde percuote, / per cui reflexion tremuli lampi / danzan nel tetto

.]: 'motobétta ': betta la cui propulsione è effettuata con motori a combustione

. motoveicolo con tre ruote, di cui due posteriori motrici e una anteriore direttrice

persone, costituito da un motociclo al cui telaio è fissato la teralmente

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (2 risultati)

-chi). dotazione di motociclette di cui dispone un ente, una ditta,

elica azionata aal- l'aria, il cui movimento è sfruttato per azionare meccanismi secondari

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (7 risultati)

vien da'motor primai, / a cui de'cieli dio dato ha 'l governo.

l'istruzione tecnica, quella cioè mercé cui le scienze chiamate a sussidiare le varie

-personaggio di un'opera letteraria intorno a cui si articola la narrazione. bocchelli,

(cioè alla locomozione del veicolo su cui è montata o al funzionamento della macchina

o al funzionamento della macchina operatrice a cui è applicata); i diversi tipi

e, anche, dell'uso a cui sono destinati. tommaseo [s.

-córse dietro motori: quelle ciclistiche in cui ciascun corridore è preceduto da una motocicletta

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (14 risultati)

surcompresso ': tipo di motore in cui la compressione della miscela nei cilindri è

fissato con opere permanenti al luogo in cui è destinato a funzionare (centrali elettriche

motori idraulici costituiti da un cilindro entro cui scorre alternativamente uno stantuffo, contro

motori a combustione interna volumetrici, in cui il fluido compie il lavoro agendo staticamente

eccentriche o a stantuffi rotanti, la cui massa ruota intorno all'albero motore,

. -motori a fluido: quelli in cui l'energia cinetica è prodotta dall'utilizzazione

combustione interna, a stantuffo, in cui l'accensione è spontanea e la combustione

a una quota maggiore di quella a cui può essere scaricata (e sono usati

divinità. 'motore a scoppio in cui la propulsione del motore proviene dallo scoppio

-motori continui o volumetrici: quelli in cui il fluido percorre canali mobili aperti,

i motori a moto rotativo, in cui l'energia della corrente liquida è trasmessa

i motori a moto alternativo, in cui il liquido agisce alternativamente sulle due facce

recipienti che alternativamente esso riempie e da cui viene scaricato, oppure per impulso sulle

motoriméssa, sf. locale in cui si custodi scono i motocicli

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (3 risultati)

la monofasia e la parafasia), in cui l'ammalato ricorda il nome ai un

che spruzza. il motorista siciliano con cui converso. panzini, iv-438: 'motorista'

compito di emanare le norme tecniche a cui devono rispondere i veicoli a motore per

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (2 risultati)

: torpediniera di piccolo dislocamento, il cui apparato motore è costituito da motori a

piccola unità per esplorazione ravvicinata, il cui apparato motore è costituito da motori a

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (1 risultato)

velocità di almeno 7 nodi, in cui la velatura è impiegata come mezzo di

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

guardare e come e quando e con cui e similmente dove si motteggia. s.

si motteggia con qualcuna di loro la cui bellezza sia popolare. -con

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

maldicenti mordaci o sputa bottoni, dalla cui bocca s'aventano alcuni brievi detti,

let- teruccia al tuti indiritta, in cui, con colori quanto disdicenti a un

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

scuola era l'epicureo mecenate, i cui modi leziosi tutti e cascanti di vezzi

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (1 risultato)

nuovo modo di poema giocoso, la cui favola è tutta una pura invenzione,

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

tale tipo di atto, il cui uso ebbe inizio con innocenzo vili e che

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (5 risultati)

il dolce oblio si scosse, / in cui di senso e di movenza priva /

, valerio catone, la sirena: a cui è probabilmente diretto un poema di sette

membri di versi e di rime in cui son divise e composte le strofe.

architettonico che si stacca dalla struttura in cui è inserito per delinearsi come forma a

di sottili tavole maestrevolmente dipinte, entro cui racchiudevasi un teatrino portatile, dove veder

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (8 risultati)

, in rapporto con l'elemento a cui viene applicato o che lo imprime,

imprime, l'intensità e la periodicità con cui avviene (e tale concetto, che

8-125: io confido sull'irregolarità con cui s'alternano nella coda i periodi di sosta

quell'edifizio. -effetto ottico per cui un oggetto fisso appare in moto.

uno che si chiama annuo, con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole

altro, che si chiama diurno, con cui si aggira ognidì sopra il suo asse

chiamano 1 " equazione personale ', per cui sono necessari controlli e rettifiche.

che si muove nella stessa direzione in cui apparentemente si muove il sole, cioè

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

: ed ecco in un silenzio profondo, cui appena turbò un concorde movimento d'armi

od oscillare è il movimento intestino, di cui parliamo: i colori ed i suoni

variazioni dello stato e della posizione in cui si trova un vegedi complessi di forze

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (9 risultati)

movimento: bollettino d'ordine in cui si indica il momento in cui deve avvenire

cui si indica il momento in cui deve avvenire il rinaldo d'aquino, 95

strazio e 'l vituperio di gnatone, di cui è movimento che venga a metellino,

divisati e strani agl'italiani, la cui lingua e le cui leggi e'costumi e'

agl'italiani, la cui lingua e le cui leggi e'costumi e'gravi e moderati

rettor., 40-2: potrà quelli per cui è fatto questo libro intendere la materia

vita per un lavoro latente, di cui trapelano qua e là alcuni segni,

nei confronti del tipo di democrazia di cui essi sono fautori) e propagandistiche (per

esperienza del passato regime fascista (di cui raccoglie, special- mente fra i propri

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (5 risultati)

il settore di tale complesso sociale i cui appartenenti, pur non vivendo in costante

una astuta disposizione di termini, in cui il terzo termine sembra generato, e in

il terzo termine sembra generato, e in cui la generazione è interamente arbitraria. b

come altro si voglia dire, in cui niente è determinato e tutto è determinato.

e col puro movimento del racconto, in cui anche le pause e il silenzio sono

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (2 risultati)

due piatti girevoli per la pellicola le cui immagini vengono proiettate su uno schermo di

sovra un piedistallo di legno, in cui è fissato un perno, onde può girare

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

un popolo felice, naturalmente felice. cui le leggi non fanno ombra, né

non fanno ombra, né impaccio, cui non dà noia la paterna cura dei gran-

sm. caratteristica di un compositore la cui musica richiama o sembra richiamare lo stile

in forma elastiche spirette / ciascheduna di cui, se sia compressa, / sé

può beltà, nulla imperfetta, / cui compita di parti è simmetria, / che

e degli affetti dilettevoli de'godimenti di cui questa fu alle volte accompagnata.

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (6 risultati)

faceva simile mozione per antivenire il caso in cui la camera non si fosse trovata in

fiducia o di sfiducia: quella con cui, in ciascuna camera del parlamento,

quello [latte] di bufala, di cui fanno quelle palle ligate con i giunchi

. ognuna una sedia o uno sgabello a cui sono state mozzate le gambe. cassola

di aver perduto quel giorno, in cui non racconti essere stato alle mani con

, v-1-626: il montanaro montenegrino, a cui 11 saccheggiatore serbo mozzò le orecchie.

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (5 risultati)

: l'ente ama quell'atto a cui egli è avviato e riceve molestia se incontra

perché recalcitrate a quella voglia / a cui non puote il fin mai esser mozzo

all'età, alla condizione di colui con cui usiamo le cirimonie e alla nostra,

/ ond'io m'adiro, / a cui quell'alito / mozza il respiro.

filum) della famiglia cerambicidi, la cui larva danneggia il frumento, rodendo il

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (4 risultati)

seconda del colore e del materiale con cui era confezionata (per lo più vaio o

tommaseo]: mozzetto è quello in cui va confitta la cucchiara, il quale va

e i compagni d'arme, tra cui deifobo mozzicato. 2. figur.

156: 'mozzicoda ': cani cui è stata amputata la parte della coda.

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (4 risultati)

la corona turrita di cibele, di cui oggi s'adorna la figura d'italia.

ragazzi, analogo alla bomba, in cui a un breve tratto di parete è

lancio a rimbalzello di monete, in cui vince chi si avvicina di più col

; e di uscio, intendendosi quello la cui imposta non è contenuta nel telaio,

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

alcune specie di origine indomalese, fra cui la murray a paniculata o exotica,

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (2 risultati)

71: o sacre muse, / cui nulla invidioso il tempo asconde, / voi

la luce chiara e bella / per cui nel tenebroso mondo accorto / vivo..

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (4 risultati)

muse 'cornamusa a soffietto '(da cui il dimin. musette),

la fu cotta; e colui, di cui l'era, si stette alla musa

specie e in 5 generi, fra cui musa, che è il più importante,

, v -80: la principale pianta di cui abbonda il territorio di kaffa, e

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

è simile alla gazella bianco, della cui mandibula inferiore escono fuori da ambe le

infette: ma voi giovini, a cui putisce il muschio, sempre appetite cose

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (4 risultati)

/ scogli un antro muscoso, in cui dolci acque / fan dolce suono.

ornit. sottofamiglia di uccelli muscicàpidi a cui appartiene la maggior parte dei generi della

comprendente una dozzina di specie, le cui larve possono essere molto dannose in quanto

. disus. famiglia di uccelli a cui appartiene il genere luì. savi,

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (3 risultati)

di ferro o d'ottone, in cui si pianta a forza la punta superiore del

corpo animale che consta di fibre la cui proprietà fondamentale è la capacità di contrarsi

componimento più sostan- zievole del corpo, cui non solo da il sodo e l'impastamento

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

parini, io io: coteste labbra dalla cui poderosa muscolosità viene con tanto impeto scagliata

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

della moscovia o russia, regione in cui tale minerale fu scoperto, con suff

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (2 risultati)

. -museo delle cere: luogo in cui sono raccolti i simulacri di cera di

nazionale, la montagna sacra, sul cui vertice risplende il genio della razza.

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (7 risultati)

da un sacco di cuoio, in cui l'aria è introdotta da un piccolo mantice

parte del bracciale opposta a quella da cui viene infilato. 4. dimin.

dall'antichità sino al medioevo, in cui tale 'scienza 'fu accomunata all'

imitano ed esprimono la natura da cui si trae il sentimento, ma la musica

concezione musicale o di opera musicale in cui si riconoscano elementi particolarmente audaci e innovativi

simultanea o successiva delle consonanze (in cui consiste la musica armonica) l'unico

la metà del sec. xix, i cui maggiori rappresentanti furono haydn e mozart e

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

'musica a cappella ', nel cui stile non v'ha luogo a nessun genere

e famigerato di questo pericolo imminentissimo, cui corse nella seconda metà del sec.

una musica a una bellissima donna il cui marito, essendosi aveduto della fantasia di

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

diaboliche canzoni, nella stanza medesima in cui io dovea dormire e in cui dormivano

medesima in cui io dovea dormire e in cui dormivano saporitamente a tal musica dieci o

maestro!: come vivace esortazione con cui si invita a incominciare a sonare.

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (4 risultati)

lucini, 4-177: l'endecasillabo di cui [d'annunzio] fa pompa eccessiva

maestri di musica. mondo a cui è in qualche modo attinente.

peculiari requisiti tecnici o pellicola in cui la musica, preesistente o apposi

-cartone musicale: striscia di carta su cui erano trascritti con un sistema di fori

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (2 risultati)

cosa di vago e di musicale, a cui ella non sa dare un nome.

modi sfumati al limite dell'inesprimibile: cui non contraddice il suo usuale vezzo di iscrivere

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

che contiene un nastro magnetico su cui siano paradisi. é un grandissimo

permise / a man d'avorio, a cui par l'altro indegno. desideri,

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (4 risultati)

. ferrari, 139: un bel paese cui d'intorno il mare / vezzeggia e

letter. persona versata nella musica, di cui co nosce gli aspetti teorici

motetti e le sue canzoni, da cui prende egli i princìpi dell'arte sua?

continui un merlo allevato in casa di cui non fu mai sentito musico migliore.

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (2 risultati)

certi musi duri di liberali, la cui vista lo induceva a tacere e a

carro armato sporse appena il muso da cui s'allungava la rigida proboscide del pezzo

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (2 risultati)

. arlia, 362: a coloro cui non piacciono il * fiasco paesano

africa orien tale, dalla cui orteccia si estrae la mussenina.

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (1 risultato)

scontro tra il battaglione garibaldi, in cui militava, e le frecce nere di

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (2 risultati)

si diedero grandi e sontuose feste a cui furono convitati tutti i capi delle diverse tribù

genere di carnivori della famiglia mustelidi a cui appartengono la donnola e anche l'ermellino

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

musulmanità, sf. estensione delle terre in cui è diffusa la dottrina di maometto;

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (3 risultati)

solenne [convito]... a cui, eziandio se non chiamati, non

cambio della guardia; il momento in cui avviene tale sostituzione; il turno stesso

turno di guardia di due ore a cui sono sottoposti i marinai semplici o i

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

bacchelli, 2-xxiv-604: la disgrazia in cui ero incorso... mi aveva

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (3 risultati)

non perpetuo, eli quelli nomi a cui s'aggiugne. -regolabile (uno

avvenimenti e al genio della società tra cui passava. -per estens. che

(8): il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

dio di dei, o specchio, in cui si mostra / ciò che natura asconde

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

effetto e mutamento buono di quelli a cui egli parlava. boccaccio, i-284:

in questo fu veduta la cometa, di cui è opinion che significhi mutamento di re

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (1 risultato)

per la proprietade di quello corpo a cui ella si congiunge. g. villani,

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

10-74: quell'altro magnanimo, a cui posta / restato m'era, non mutò

in voi dal ciel piovute, / in cui l'eterno e 'l ver par che

per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge. gmi7 / ow «

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

insolente azione, il parlamento, a cui pareva che ciò avvenisse dal procedere che troppo

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (4 risultati)

, come dire che il caso ai cui da ultimo si ragiona non si può

', quando intendiamo che la cosa di cui si parla si presenti in circostanze o

generale di tutti i liquidi zuccherini, per cui si arresta in essi la fermentazione e

vries (1848-1935), i periodi in cui una specie presenterebbe un'esplosione improvvisa

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (4 risultati)

flebil margo; / mutate vergini, / cui feo fetonte / men forse a piangere

eternità degli attributi di dio, fra cui il corano. tramater [s

'motazaliti '. settarii maomettani, il cui errore sta nel credere che il corano sia

: è questi l'arno, di cui son troppe note le mutazioni e di livello

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

sintomi che presenta, del modo in cui questi si manifestano. -anche: alterazione

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

è quasi impossibile determinare quel tempo in cui una voce o forma di dire comincia per

fuori di natura... la cui cagione si è mutazione d'aere. ottimo

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

lungo giro, incontrato uno solo in cui non si vedesse qualcosa di strano, e

forma di governo fino al punto in cui inizia a corrompersi in un'altra,

prossimo sì gran bene come cristo, i cui meriti, i cui preghi impetraron.

cristo, i cui meriti, i cui preghi impetraron... la sempiterna mutazione

: 'compasso a mutazioni ': quello in cui la parte inferiore di una delle due

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

, in partic., dell'ordine in cui sono narrati i fatti); improvviso

collo sguardo fisso ad una finestra, le cui mutazioni segnavano per lui il fluire del

poeta zanobi da strada... di cui oggi niuna opera apparisce e quasi appena

tutte quelle incomodità del solfeggio, per cui dare rimedio, dove più necessario pareva

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (3 risultati)

un pomeriggio di marzo, mutevole, in cui s'avvicendano gli scrosci di pioggia e

pascoli, ii-222: i rei, nella cui colpa predominò la * conversione 'a

13-141: da ciò la mutevolezza a cui inclina, per sua natura, la donna

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

-xvi: questa è appunto l'opera il cui compendio, o piuttosto mutilazione, fu

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

il vegliardo... la mutilazione per cui la vita perdette quello che non ebbe

vero, come accade nel punto in cui la commedia è mùtila, perché le

un'opera d'arte, i fregi di cui è ornata, le parti, ammutinare,

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

tragico dell'uomo; del momento in cui, acquistando la coscienza d'essere mortale,

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

? carducci, iii-3-214: l'albero a cui tendevi / la pargoletta mano /.

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

a le grazie di lei, per cui già sono / gli accenti vostri in

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (3 risultati)

verità. gigli, 2-142: quelli cui vien dalla natura impedito l'uso della favella

ritorni nelle tenebre e nella mutolézza a cui ti destinò la natura. d'annunzio

da messala, quel grande oratore della cui famiglia era l'avola di quel fanciullo

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (2 risultati)

non si vuole nominare, e da cui si è saputo qualcosa per lo più

strascinato all'altare d'un dio in cui i vitelli non credano. -sostant

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (1 risultato)

17-6: tai son le lingue mutole con cui / favellano tra lor l'anime amanti

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

dei fondi mutuabili: teoria finanziaria secondo cui il saggio di interesse è definito dal

diverse, sia animali sia vegetali, in cui i simbionti ricavano pari vantaggi dall'associazione

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

per la circostanza da una tematica le cui origini si perdono nella notte dei tempi

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (4 risultati)

: effetto di natura elettro- magnetica per cui, quando due circuiti elettrici sono in

(di natura puramente consensuale) con cui un soggetto assume l'obbligo di concedere

non voglia essere proprietario della casa in cui abita; che non si getti nei

. festa spagnola con danze, a cui partecipano personaggi mascherati da animali. -anche

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (3 risultati)

europea, gli epuloni, i sardanapali cui dovrebbe esser unicamente caro 'il muggito

dovrebbe essere difficile. -persona a cui vengono riconosciuti importanza, credito e prestigio

/ cuopre gli omeri sacri altero manto / cui lume nabateo veste e rischiara. ciro

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

padre deliberò di farnegli uscire della stanza in cui eravamo, ond'essi andarono a nabissare

fare? -una cena nabuccodonosoresca, in cui dovranno uscir più turaccioli dai colli delle

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (2 risultati)

nacchere, sventolando le vaste gonne da cui balzava il petto ardito. 3

dita un gesto analogo a quello con cui si suonano le nacchere. pulci,

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (3 risultati)

del nostro capo, o sia quello a cui anderebbe a terminare un filo a piombo

opposto. montale, 5-99: fuggitiva cui zenit nadir cancro / capricorno rimasero indistinti

, costituito da una massa liquida le cui proprietà sono molto variabili: si

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (6 risultati)

: il mobile, il cassetto in cui è stato messo come insetticida.

naftenato di vanadio: un additivo di cui, fino a quel tempo, nel mondo

. chim. gruppo di idrocarburi di cui sono formati in gran parte i petroli russi

, ecc., e di cui è portatrice la mosca tsè-tsè.

lazioni indigene dell'america centrale per cui si ritiene che il destino dell'

ii-213: per l'insubre città, cui tanta valle / le naiadi fan pingue,

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (4 risultati)

nàilon, sm. famiglia di prodotti le cui materie prime sono per lo più derivati

veniva costruita su una tomba o in cui venivano officiati i culti misterici.

di area tose., dal verso con cui le contadine chiamano a raccolta le anatre

frac 'nero, abbottonato, alla cui nerezza dà risalto il panama appoggiato sui

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

. - nanismo armonico: quello in cui è conservata l'armonia delle proporzioni corporee

corporee. -nanismo disarmonico: quello in cui il difetto staturale si accompagna a palesi

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (5 risultati)

4-617: la nana anitra, a cui di canto invece / un roco tetrinar

all'intorno alcuni assiti neri e tarlati su cui si arrampi cavano delle zucche

cultura moderna a quella classica, di cui è ampiamente debitrice. comanini

de là le nanònzole, voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro

le nanònzole, voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro alle fanfare del

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (4 risultati)

del primo un'ampia piazza, sotto cui nanti la principal facciata due vastissime peschiere

parte più interna del tempio pagano in cui venivano custoditi i simulacri delle divinità.

], 554: il napello, la cui velenosità in ammazzare gli uomini tanto è

la mal avvezza gioventù disciolta, / a cui spesso quel viso di norcino / insegnava

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (4 risultati)

due mazzi da 52 carte e in cui chi teneva banco versava una posta doppia

o, anche, agli oggetti a cui la sua persona era comunemente associata (

di giochi solitari con le carte la cui invenzione è tradizionalmente attribuita a napoleone (

e cantelliano si raccomandava, a cui oltraggiò, per l'in

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (2 risultati)

gioco usate per gli stessi giochi per cui si usano le carte francesi e in

si usano le carte francesi e in cui permangono i semi dei tarocchi (bastoni,

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

una nappa simile all'aneto, in cui si genera il seme. c. durante

un piccolissimo giglio verde, nel di cui mezzo spunta un fiocchetto di piuma finissima

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (5 risultati)

colbacco e del cappello alpino, in cui sostiene la penna). panzini,

il re e grande onore a colui cui elli presentasse suo nappo col quale elli

l: 'nappo': vaso di latta con cui si attinge l'olio dall'orcio.

ne potè capire ne le mani, di cui si avea fatto nappo. mazza,

di una specie di xanthium, i cui frutticelli armati di spinuzze uncinate si attaccano

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (6 risultati)

francese di narbona o della regione di cui essa è il capoluogo. balducci

alla regione bagnata dal mediterraneo, in cui più notevole e profonda fu la romanizzazione

. alcaloide derivato dall'oppio, in cui è contenuto nella proporzione dell'i o

, cioè fermato a uno stadio in cui non esiste oggetto: ardore diffuso e appassionato

frequente nel sesso femminile, per cui l'eccitazione sessuale è sti

con gli altri membri del gruppo, le cui tendenze aggressive sono orientate all'esterno

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (2 risultati)

morte e alla trasformazione nel fiore a cui fu dato il suo nome).

. famiglia di pesci selaci, a cui appartiene la torpedine. = voce dotta

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (11 risultati)

in cui l'esame del paziente, che avviene

.]: 'nàrcosi stato di stupore in cui cade l'infermo per una condizione

primo punto di scioglimento nell'ora in cui l'italia entrò nella nuova guerra.

medie. metodo di narcoana- lisi in cui il paziente, in stato di lieve narcosi

medie. tipo di narco- analisi in cui lo stato di lieve narcosi è sfruttato

papavero erratico 'rheador ', la cui virtù si sperimenta eziandio tanto proficua in

doveva vile ed immondo come il vecchio di cui fu l'istrumento. oriani, x-14-105

e sviando dai veri problemi, di cui costituisce o prospetta un rimedio in verità

bello spirito parigino d'uno scrittore a cui gli amici, i parasiti, la cabala

di vegliare, e sarebbe un narcotico i cui effetti si dissiperebbero difficilmente.

difficilmente. -persona noiosa, la cui conversazione risulta stucchevole e sgradita.

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (7 risultati)

. alcaloide secondario dell'oppio, in cui è contenuto nella quantità del 4 o

dei pascoli alpini di scarsa fertilità, in cui è predominante il nardo (nardus strida

spigo alpino (valeriana centica), le cui radici hanno proprietà antispasmodiche e febbrifughe;

. questo adunque è sterpo, la cui radice è grave e grossa, ma corta

fatte col 'nardoo ', crittogama del cui involucro e delle spore gli indigeni dell'

piante della famiglia valerianacee, a cui appartiene il nardo indiano.

piante della famiglia graminacee, a cui appartengono varie specie mediterranee, spontanee

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (4 risultati)

di metallo piena di acqua odorosa in cui è immerso un tubo rigido verticale in

al quale è posto un fornelletto in cui si bruciano le foglie di tabacco;

che in origine costituiva il recipiente in cui si metteva l'acqua); cfr

molto, vi mandò laerte, / da cui li fur con pater nale

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (4 risultati)

o generali, inerenti al fatto a cui concerne il documento in questione.

maniera, la tecnica, lo stile con cui si svolge una narrazione. p

vii-736: l'astrologaccio... di cui ti fò narrativa si trovava come il

in principio, metro narrativo popolare con cui si cantavano in piazza, quando non

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

strumento di dio pan... il cui armonioso spirito per sette canne..

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (5 risultati)

disteso, arricchito di un commento il cui umorismo è già colto, borghese, e

l'emendatissimo codice della * iliade 'cui solea portar sempre con sé.

-anat. cartilagini nasali: quelle a cui si deve la forma e il profilo del

delle nasali canne ad un tempo, cui era solito abbandonarsi don ciccio.

delle sensazioni, e secondo i sensi in cui si esercita può essere visuale, olfattoria

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (2 risultati)

nasale a causa delle particolari condizioni in cui è pronunciato o per influsso dei suoni

tutta la prosapia de'nasi, da cui sono stati copiati quanti nasini, nasetti

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (4 risultati)

vanni scioglie / il dolce venticel, cui desta aprile, / suolsi avvivar la selva

sole, albore nascente: il momento in cui il sole sorge sull'orizzonte, alba

decoro della deputazione allora nascente. cui ha origine lo sviluppo lineare e prospettico,

che dimostrano certi corpi, nell'atto in cui si svolgono dalla combinazione con altri corpi

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (4 risultati)

e nel vero risiede dio, la cui lode è sommo fine de'nascenti.

di circostanze che caratterizzano il momento in cui una persona nasce). bencivenni

ricevuta o con i mezzi finanziari di cui dispone). marsilio da padova volgar

selve / nasce beata prole, a cui non sugge / pallida cura il petto.

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

quale, per le condizioni favorevoli in cui sta l'uovo incubato,...

ad un'età più matura, in cui si compiono le più grandi rivoluzioni della

di quella inclita donzella, / per cui re sacripante in terra giacque, / che

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

ciò nacque tre mesi dopo il giorno in cui si fece colpevole. guadagnoli, 1-ii-147

paese medesimo una apertura di terra, da cui viene un vapore così velenoso che ciascun

ed a trovarci grazia. / -nacque a cui ritto, eh, balia? /

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (4 risultati)

soprannaturali, che caratterizzano il momento in cui una persona nasce: talvolta nelle locuz

gravi / i poetici ingegni, in cui si nutre / l'arte che il figlio

quel nascimento come un tumore, di cui aveva chiesto al medico l'estirpazione.

ricevuta o con i mezzi finanziari di cui dispone); appartenenza a una determinata

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (3 risultati)

: le circostanze o il tempo in cui una città è stata fondata o un edificio

, fondamento storico o ambiente sociale da cui trae origine un determinato uso, un'

elemento primo, presupposto fonda- mentale su cui si basa e si sviluppa una determinata

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (7 risultati)

la quale primieramente ha stato e da cui la particella 'che 'piglia nascimento

stesso o l'insieme delle circostanze in cui una persona nasce. -anche con riferimento

civile (il sindaco del comune in cui si è verificata la nascita o l'assessore

nei registri dello stato civile e il cui contenuto riproduce, integralmente o per estratto

comune ed eventualmente stato estero) in cui una persona è nata (ed è

solenne documento civico della vasta comunità in cui ondeggiano di continuo tremule culle e da

ondeggiano di continuo tremule culle e da cui sorgono sempre nuove nenie, arditi vagiti

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (4 risultati)

ricevuta o con i mezzi finanziari di cui dispone), appartenenza a una determinata

: le circostanze o il tempo in cui una città è stata fondata.

, fondamento storico o ambiente sociale da cui trae origine una consuetudine, un'idea

di una civiltà; presupposto fondamentale su cui si basa e si sviluppa una dottrina

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

era nato appresso un platano, di cui molte frondi, o dal vento abbattute a

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (5 risultati)

in quell'alcooli- smo morale, con cui l'uomo cerca di nascondersi il proprio

pure, o baldo giovane, / cui suonan liete l'ore, / cui dolci

/ cui suonan liete l'ore, / cui dolci sogni e amore / nascondono l'

gioco infantile simile al nasconderello, in cui uno dei giocatori assume la funzione di

ancide e confonde / quella per cui son miso a lo morire, / ché

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (4 risultati)

, 241-2: l'alto signore dinanzi a cui non vale / nasconder, né fuggir

volser viso / da essa, da cui nulla si nasconde. sansovino, 2-194:

un paralogismo; né gli significhi in cui. gemelli careri, 1-ii-137: sotto

nel giudicare, abbia qualche colpa di cui vergognarsi o, anche, abbia un

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (5 risultati)

un complemento che indica la persona a cui si tiene nascosto qualcosa. boccaccio,

nel solco biondeggiar le biade, / cui da nascoso seme / fer germogliar le piove

fonti ornai preliba / per la materia di cui fosti scriba. niccolini, ii-123:

delitto di eraclio, per la salute di cui ora così instantemente mi porgete prieghi.

laborioso ed erudito signor cappelli, a cui la storia e la letteratura italiana debbono

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (2 risultati)

un complemento che indica la persona a cui si tiene celato qualcosa. pucciandone,

, 13-169: era un viso in cui non solo i segni di un'attività

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (7 risultati)

tutta la prosapia de'nasi, da cui sono stati copiati quanti nasini, nasetti

di tutta la prosapia de'nasi, da cui sono stati copiati quanti nasini, nasetti

ferro fissato allo stipite della porta in cui si incastra il saliscendi per la chiusura

pezzo di ferro, stiacciato, sulla cui grossezza è un'augnatura, alla base della

legno durissimo del brasile), dalla cui cima, chiamata la testa, parte una

comune nell'atlantico e nel mediterraneo, la cui carne è delicata e pregiata. nei

esso è un forellino traversale, entro cui è fermato con bietta e copiglia il

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (2 risultati)

o apice, e dalla base in cui si aprono le narici; sede dell'

conversazione con la bazza: naso la cui punta è vicina al mento. p

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (3 risultati)

parte del muso di un animale in cui si aprono le narici e ha sede l'

'. -parte prominente dell'arco con cui il cappellaio batte il pelo per sfioccarlo

1-325: 'arco ': arnese con cui il fabbricante di cappelli batte ossia scuote

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (1 risultato)

più a sproposito e in faccende a cui non si è direttamente interessati, che

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (2 risultati)

sia il prototipo... da cui sono stati copiati quanti nasini, nasetti

caro amico '-proprio nei giorni in cui difendeva, con un coraggio da leone

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (2 risultati)

/ e disser: « figlia, cui lo mondo onora, /...

mietitrice, ho notato il gesto con cui le spighe si offrono, leggere e pensose

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (1 risultato)

situazione difficile, delicata, critica a cui non è possibile sottrarsi. siri

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (1 risultato)

bianca man più ch'alabastro, / da cui partire il cor spesso mi sento.

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

usa attaccare alla porta della casa in cui è nato un bambino (e,

anche, avvolto intorno a tubazioni in cui passano liquidi o gas molto caldi,

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (3 risultati)

celluloide che, essiccatasi nel canale in cui il nastro scorre nel tratto superiore,

coste fangose del mediterraneo, e la cui carne serve di esca per pescare.

calcolatrici elettroniche; il locale in cui tali nastri sono conservati. -anche:

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (4 risultati)

sparsa di nasturci e begliuomini, in cui scorrevano limpidi ramicelli d'acqua. arbasino

delle fiere planti- grade, le cui specie vivono nell'america meridionale.

]: l'anno natale: in cui l'uomo è nato. -con

astro natale dell'uomo: 'la stella sotto cui l'uomo nasce '.

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (9 risultati)

, la circostanza o il momento in cui una persona nasce; nascita (anche

errante in quella stessa notte, in cui il mondo per uso festeggia ancora il suo

rappresenta alla memoria quel dolce momento in cui l'uomo cominciò a respirare aure di vita

giorno o il periodo dell'anno in cui tale festa cade. passavanti, 100

ecc., nel periodo dell'anno in cui cade tale festa (v. anche

eterna. -anche: il giorno in cui ricorre e viene ricordato sul calendario l'

sqa bocca quella serafica verginella, di cui tu celebri in questo giorno il natale,

alto valor, d'alto intelletto, / cui di stato o d'onor non vince

'l dì lucida aurora, / del cui bel volto ornandosi occidente / qui sembra

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (4 risultati)

. natale di sangue', denominazione con cui gabriele d'annunzio designò i giorni fra il

firenze. 3. giorno in cui si commemora un santo (e coincide

. natalìzio, agg. in cui ricorre annualmente la nascita di una persona

del natale e al periodo di tempo in cui ricorre tale festività. pallavicino,

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (4 risultati)

di roma); il giorno in cui la si commemora. carducci, ii-11-89

... che in quell'età in cui si sparsero i grandi massi

gemito delle commessure, il travaglio a cui era sottomesso il natante. caproni, 2-103

a guardare l'acqua vitrea, su cui natava qualche

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (5 risultati)

una umidità di viola, entro di cui natavano gli ultimi atomi dell'oro solare

di siloe e della salutare peschiera di cui fu adorna gerusalemme. bresciani, 6-iii-no

. n. 2 e 3, in cui si è peraltro affermata prevalentemente la

un muscolo maraviglioso, a cui io posi nome clamide natatoria, perché

perché tal muscolo è quello per mezzo di cui nuota o si muove il pesce per

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (6 risultati)

tipico del paese o della località in cui alligna, cresce, vegeta (una pianta

-che regna sullo stato, sul territorio in cui una persona è nata (un sovrano

che coteste reclute, dal momento in cui sonosi ingaggiate, non son più sudditi

proprio del paese o della località in cui una persona è nata; che s'impara

risorsa naturale, un colore, a cui è per lo più connessa un'idea

ambasciadore; / orologio natio, da cui ritratte / l'arte ha l'orarie machine

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

una torma di schiavi... su cui le donne esercitavano il loro dominio.

quale sarà un nuovo tormento per quelli di cui morì l'anima e una nuova gioia

anima e una nuova gioia per quelli di cui l'a mine cronologico)

festività del natale; il giorno in cui tale solennità ricorre (anche nelle espressioni

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (7 risultati)

il giorno (8 settembre) in cui tale solennità ricorre (anche nelle espressioni

della nascita di cristo (e in cui alcune donne offrono cibi alla madre della

il giorno (24 giugno) in cui tale solennità ricorre. cavalca, 20-25

ricevuta o con i mezzi finanziari di cui dispone); appartenenza a una determinata

stessero disposte le stelle in quell'ora in cui si può dir che occorresse la natività

. -dove si trova o da cui si estrae, si ricava un minerale

620): appo quei popoli, cui il governo di madama gio- anna non

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (4 risultati)

nativo stile e puro e leggiadro, per cui egli si guadagnò segnalata ed eterna la

proprio del paese o della località in cui una persona (o un gruppo o un

fisica o geografica, un colore, a cui è per lo più connessa un'idea

rivo che parea cristallo, / ne le cui sponde un bel pratel fioria, /

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (1 risultato)

padova il miracolo di un nato muto cui si sciolse a un tratto la lingua

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (2 risultati)

lo più l'idra nell'acqua, da cui veramente s'ha ella preso il nome

], 593: natrice è erba la cui radice svelta sa d'odore di becco

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (5 risultati)

specificazioni e modificazioni dell'elemento materiale a cui ineriscono esprimendo la potenza creatrice di dio

cosa al conseguimento del fine a cui fu prodotta. la natura naturante

forza vitale e produttiva, per cui si svolse la grande opera della

ma indifferente alla sorte degli esseri in cui si manifesta o addirittura nemica (natura

in perenne lotta con l'uomo della cui ragione e volontà è considerata antagonista (

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come immota al di

estranea allo spirito: la natura di cui non si conosce se non il fenomeno

l'osservazione umane secondo le tecniche di cui l'umanità dispone in un determinato periodo

è un alfabeto ed un'algebra, il cui interprete è il pensiero.

ne alterano le caratteristiche fondamentali e la cui salvaguardia è necessaria per la sopravvivenza

ci tira su dalla grave materia in cui siamo e ci trasporta coll'immaginazione nell'

: eravamo nell'età verginale / in cui le nubi non sono cifre o sigle /

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

dell'uomo nei confronti dell'universo da cui scaturisce la sensazione dell'essere fìsico ed

indipendente (arte come creazione, i cui prodotti non sono riconducibili alla realtà naturale

incontra, esprimendo un prodotto complesso in cui l'azione umana interviene sull'opera naturale

cose stesse, come il modo con cui si esercita l'azione provvidenziale di una

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

ad altrui, la bella / felicità, cui solo agogna e cerca / la natura

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

l'uomo non può governare e a cui egli stesso soggiace (e della cui

a cui egli stesso soggiace (e della cui esistenza e contenuto l'uomo, in

espressione di natura che o da da cui dipende una prop. consecutiva!.

compresa in mezzo a un punto da cui tutte le linee che si mandin alla

-la sostanza, il materiale con cui è fatto un oggetto. g

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

: il bianchissimo cecero, sotto la cui natura il sommo giove si dilettòe con la

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

ho ripudiato la mia prima moglie, da cui non avevo figlioli, dopo dieci anni

proprio in una delle tante grotte di cui erano sforacchiati gli scoscendimenti del terreno.

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

contadini relativo ad ogni sementa, con cui vogliono significare esser cosa naturale il raccoglier

sostanze semplici esistenti in natura, dalla cui combinazione derivano le varie determinazioni dell'esistente

è una necessità ed un fato per cui i mondi furono prodotti. g. gozzi

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

in donna di valenza, / la cui bellezza è piena eli virtute. s.

ragion deltottimo e soavissimo nutrimento, di cui si cibano i beccafichi [ecc.

buon vigor naturai regge la mente / cui non alletta con falsa parola / la de'

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

del catetere fino al quinto, in cui l'evacuazione naturale corrispose alla bevanda.

dosso a'suoi fanciulli nel giorno in cui nascevano con certi grassumi mescolati di vari

artifiziale. -caratteristico del materiale con cui è confezionato un oggetto; proprio di

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

, cresciuta naturale nella selvaggia solitudine in cui l'aveva tenuta, finché era vissuto

-che si riferisce alla condizione sociale in cui una persona è nata. de

extralinguistico in una convenzione, ma il cui motivo linguistico è, come per tutte le

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

tipico del paese o della località in cui vive (una varietà vegetale, una

è proprio del paese o della località in cui è nata una persona (o un

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

linguaggio e dalla educazione sociale (le cui origini non sono umane); e le

soprannaturale, secondo i rispetti, in cui si considera. è naturale, in quanto

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

; / per vui, donna, cui ama / più che sì stesso, brama

che si trova nella condizione giuridica per cui il proprio stato reale è destituito da ogni

diritto all'eredità intestata del medesimo, di cui godea come figlia e a quella de'

come figlia e a quella de'figli di cui non era più madre legale ma naturale

come nelle piccole, un momento in cui ciò che, essendo accidentale e fattizio,

devina fede ed e'fedeli, el cui vizo fu sottile e chiaro, ben

degli elementi delle cose generate, il cui naturai luogo è quello che va d'

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

o in seguito a circostanze storiche le cui conseguenze hanno prodotto stati d'animo,

: 'di canto ', quello la cui molodia scevra da ogni artifizio od affettazione

1-v-250: lucano è un ritrattista a cui è avvenuto di fare di bei volti

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

in forma di ciborio in cima di cui non è altro che una testa di

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (3 risultati)

e falso anche e goffo, quello a cui paresse che di curve ce ne sia

, 123: grave è quello la cui naturalezza è di andare al mezzo; leggieri

al mezzo; leggieri è quello la cui naturalezza è fuggir dal mezzo. -conformità

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (5 risultati)

essi appellano del naturalismo, dottrina per cui non più al poeta è dato svolgere l'

mostrano partitamente considerate: dottrina insomma per cui l'analisi invade il campo della poesia

tempo una filiazione del naturalismo francese da cui ci si sia poi staccato assumendo delle

il rischio di ritrovarsi al punto in cui erano, verso la fine dell'ottocento,

raffigura dal punto di vista, a cui il naturalista si pone. gozzano,

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (4 risultati)

quei difetti e con quelle imperfezioni a cui vanno soggetti i particolari e gl'individui

uomo sembra fatalmente dominato dall'ambiente in cui vive, la sua volontà non resiste e

il concetto di quello spirito, dalla cui esperienza sorge il problema dell'arte.

. -dimensione spaziale e temporale in cui l'individuo si muove nella successione dei

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (2 risultati)

, / nasce una gente, a cui il morir non dole. boccaccio, dee

confessore. dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato: sarà naturalmente

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (6 risultati)

, secondo eh'è usata di fare cui ella vuole perfettamente naturare. francesco da

quel momento dell'ente sensitivo, in cui egli è appieno naturato, il sentito può

, ma perché è ciò, per cui il senziente sente. -natura naturata

perfetto e naturato all'antica, in cui tutte le facoltà si contrabilanciano...

costituisce una stessa natura coll'essenza reale di cui esso è il principio. =

padre, un notaio ricco e vedovo di cui sono tunica, amatissima figlia, mi

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (10 risultati)

particolarmente nota la nauclea grandiflora, da cui si ricava un legno di colore rossastro

. ciascuna delle dodici circoscrizioni territoriali in cui era ripartita ogni tribù nell'ordinamento antico

repubblica) ad allestire una nave di cui essi in persona avevano il comando.

rame piena di olio di oliva su cui navigava un lumino che naufragava di

5-57: per sottrarsi al vaneggiamento in cui ogni suo pensiero, ogni sentimento naufragava,

fin dagli inizi l'equivoco crudele in cui era naufragato il nostro amore, parlandomi,

, dagli intrighi, dalle falsità in cui stava per naufragare. borgese, 6-59

unto dell'umana libertà, scoglio in cui naufragarono i [anichei. muratori,

ha oggi. questo è il punto su cui è naufragata in gran parte la morale

con più pace nel mare / da cui venivi allora / che la madre ci

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (5 risultati)

uno smarrimento soffice e profondo, in cui gli era dolce naufragare. landolfi, 2-83

imbarcazione, dovuta a varie cause a cui sia estranea la volontà dell'uomo:

gran naufragi sparsi, / acque, su cui notar, più non vedea.

amatore della libertà di francia, per la cui morte ha patito tale naufragio quel regno

, / se tu non sei, cui tanti preghi ho porti? zuccolo, 1-132

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

: quasi naufraga nave / io son, cui scopre un ciel torbido e nero /

2. figur. condizione a cui bisogna assoggettarsi o prezzo che bisogna pagare

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (5 risultati)

tre paia di appendici segmentate, di cui le due posteriori bifide; è provvisto

prima buon stomaco, in virtù di cui diggerisca senza nausea molti amari bocconi.

] mi fa nausea l'iniqua parzialità da cui sono sconce. leopardi, iii-211:

io; di questa forma morta, in cui sono prigioniero, e da cui non

in cui sono prigioniero, e da cui non mi posso liberare. montale,

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (4 risultati)

affranti, guardarono la tremenda folla da cui emanava un lezzo nauseabondo, da cui

cui emanava un lezzo nauseabondo, da cui qua e là emergevano i volti imbellettati

onde assordato avete / il cielo e in cui ridire ornai son mesti / gli antri

sempre quando si fermano al tempo in cui vivono, ne ritorcono nauseati lo sguardo

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (1 risultato)

un suo villaggio, chiamato il villare, cui segregava, dalla città nauseata, solitaria

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

con rispetto i bravi calafati, dalle cui mani il mulino usciva compiuto in ogni

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (5 risultati)

.. fu già convento, le cui navate sono, per così dire, separate

dire, separate dalle diverse branche in cui si divide il fusto di un gran sicomoro

-spazio compreso fra due file di alberi le cui fronde si congiungono in alto quasi a

': nave da guerra, le cui caratteristiche principali sono un'estesa corazzatura di

al ruolo del naviglio ausiliario, da cui lo stato requisisce, in tempo di guerra

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (4 risultati)

breve porto /... / in cui sola s'alberghi la mia nave.

stagnato, con fondo carenato, in cui si lascia riposare il latte da scremare.

grandissima imagine della nave a'argo, la cui poppa tocca il cane e la prora

compreso fra due file di alberi le cui chiome si intrecciano in alto. cattaneo

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (3 risultati)

di porcellana o di altro, in cui si pongono le sostanze da introdurre in canna

lamina traforata che compie la pesciaiuola in cui s'introduce e cavasi poi mediante due

, il patrimonio ideale e culturale di cui dispone. -anche: la vita umana

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (2 risultati)

e navigabile da piccole imbarcazioni, la cui costruzione fu iniziata da cosimo i de'

6-114: io, che era navichiere a cui si apparteneva la cura delia nave e

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (4 risultati)

per così dire) naviculare, la cui estremità nei poli del zodiaco è terminata

pinnularia, di acqua dolce, a cui appartengono le più grosse diatomee note;

/ che vai la mente oggi, in cui non si spazia / l'acridalio liquor

navigazione a vapore sul po, da cui nacquero..., nel dubbio

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

'navigare in fil di ruota', con cui si designa l'andatura d'un veliero

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

di rame piena di olio di oliva su cui navigava un lumino. -procedere

baldanza navigava in un mare di favolose atrocità cui non tutti seppero tener testa.

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

: antico motto della lega anseatica, cui il d'annunzio nelle 'laudi '

'moda 'nominata, per la cui somma possanza io veggo già...

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

bandita del trafico degli spagnuoli, a cui vanno le mire di tutte le nazioni navigatrici

nievo, 6: la pace di cui godo ora è come quel golfo misterioso

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

proprio zenit rispetto agli astri, le cui posizioni sulla sfera celeste all'istante cronometrico

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (3 risultati)

dell'ultima rilevazione nota e quello in cui si effettua il calcolo. dizionario

è il poeta di quell'odissea, in cui l'umanità cercò, con incessante navigazione

silurante': le navi di superficie la cui arma principale è il siluro, cioè

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (4 risultati)

greca e italica, cui l'aspra vita di mare non avea

governa, patisce naufragio il navile su cui veleggia la pubblica felicità.

piastra piana mediante una superficie cilindrica la cui sezione retta era la proiezione della curva

verde oscura 'un color molto vivo, il cui sapore è delle foglie del navo.

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (4 risultati)

ce n'è una sorte di salvatichi le cui foglie sono simili alla ruchetta. soderini

babbeo. bellincioni, ii-no: in cui ti ficcherai quel ravanello, / stu

.]: 'nazareato': voto con cui presso gli antichi ebrei alcuni si consecra-

garibaldi del patto di unità d'azione il cui profilo nell'esemplificazione elettorale -impressione grafica -fu

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

'frati nazareni ': nome volgare con cui sono appellati i 'religiosi della penitenza '

questi princìpi, avevan prodotto opere la cui conoscenza era stata ai molta efficacia.

istesso ci rappella il cristo, di cui fu figura giuseppe, il cristo,

a arianzo, presso nazianzo, di cui fu vesovo dal 329 al 374, anno

oscuro, quel furore di attività con cui il nazifascismo e le sue manifestazioni pseudo-culturali

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (3 risultati)

'nazionale 'ha un significato in cui il termine 'popolare 'è già

, 8-67: vedo specialmente vigne, i cui tralci nudi gettati per terra e mal

l'alito del popolo, lo specchio in cui si riflette, più che altrove,

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (1 risultato)

soggetto, in quella sua formazione per cui la moralità entra negli antecedenti dell'arte,

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (6 risultati)

di fronte a una bettola, su cui vidi scritto a caratteri intagliati in un'

lavora sul sicuro in un mercato interno la cui domanda non è soddisfatta dalla produzione nazionale

bacchetti, 1-iii-76: il pane su cui cadeva quella gravezza fiscale, non bastava

o dei sudditi) della nazione di cui costituisce la forza armata marittima o terrestre

armati, sono diventati lo strumento di cui si servono per opprimere i loro sudditi

principio supremo e almeno tendenzialmente totalizzante a cui deve ispirarsi l'azione politica (e

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (4 risultati)

, 90: coi nazionalisti (di cui i fascisti erano la sottospecie urlante)

poesia civile è tuttora esiliata da coloro cui può giovare, e la retorica immedagliata e

7-34: il principio della nazionalità, di cui tanto si ragiona al dì d'oggi

tanto si ragiona al dì d'oggi in cui tentano alcuni scrittori di riconoscere il fondamento

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

di industrie, spesso nazionalizzate, di cui unico cliente è lo stato. montale,

, ma di dare gli elementi da cui appariva che l'italia reale non era

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (5 risultati)

gramsci, 6-69: nello stesso momento in cui in ogni paese avviene una stretta

parebbe questo un campo nuovo, in cui l'ideologia nazionaria potrebbe raccogliere feconde e

. 2. comunità umana, a cui spesso e più o meno consciamente si

qui dante contro i genovesi, della cui nazione era questo alberigo, e li chiama

(specie linguistica o religiosa) di cui sono consapevoli [nazione culturale).

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (3 risultati)

ad una condizione nuova e diversa, a cui di nuovo convien pur dar un nome

dice, da un 'capriccio 'in cui sono entrati, di volere insieme con

a estendere automaticamente allo stato contraente a cui essa è concessa il trattamento di maggior

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

car priso. / omo quello, di cui anticessori / fuor di valente e nobel

: era allora un giovane in pistoia il cui nome era ricciardo, di piccola nazione

nazione, appartengono a quella classe da cui ebbero colturamento e dottrina. de sanctis

, città, ecc.) a cui si appartiene per nascita o in cui

cui si appartiene per nascita o in cui comunque si è nati; origine etnico-ter-

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (1 risultato)

fatta in occasione di una celebrazione nazista in cui egli aveva diretto un concerto. pasolini

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (4 risultati)

infinita, / pur uno ed altro, cui la mente cita / veritade, ni

, grandissimi sospiri gittar solea; di cui facendomi io a credere che amor ne

fattibili, abiti della ragione inferiore, il cui fine non è con l'intelletto conoscere

fossi, io il farei avvedere con cui stato fosse e quello onore che a lui

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (1 risultato)

odio n'aggia: / vostra mercé, cui tanto si commise, boccaccio, dee

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (2 risultati)

dell'isola di samo, a cui gli antichi attribuivano dimensioni gigantesche e voce

intesi che l'offesa, / per cui lei veggio di giust'ira accesa, /

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (6 risultati)

ed a'suoi / angeli, in cui la sua gloria s'adune, / s'

che forma nebbia, una cortina sbavata da cui il pallido lume degli occhi trapela,

la verità nuda e pura, / cui non offusca o snatura / nebbia d'

allo spirito umano infiniti profondi risultati, cui l'illusione al presente tiene raviluppati entro

nebbie e dubbi intorno alla economia con cui chi ne sa certo più di noi ha

mutazione ben funesta alla santa causa a cui si carpisce il nome. de sanctis,

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

con la fortuna d'alessandro, senza / cui saria fumo ogni disegno e nebbia.

dismisura la nebbia enorme di persone di cui facciamo parte. 13.

pianta graminacea del genere aira, le cui infiorescenze soffici acquistano un colore grigio giallognolo

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (5 risultati)

loro tinte brunastre nei colti uniformi, su cui la triste giornata del natale addensa un

principio d'un nebbiaio maledetto, in cui la piccola comitiva si smarrisca.

, pur essendo limitate le zone in cui prospera, e dà prodotti di qualità (

nella piazza, di fronte al vicolo in cui, prossimo lì all'imbocco, era

4-178: il concerto delle terminazioni di cui la nostra lingua è più d'ogni

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

: la radice è un'erba, la cui radice così s'appella e dilettasi in

c'era, ma come un male a cui s'è fatta l'abitudine e che

lat. dir. principio giuridico secondo cui non si possono instaurare successivamente due diversi

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (8 risultati)

la sacra figura / di quella dea cui ella più amava, / e con la

teorie, la materia cosmica originaria da cui per condensazione sarebbero derivati i corpi celesti

enunciata da laplace nel 1796, secondo cui il nostro sistema planetario sarebbe derivato da

nebulite, sf. miner. migmatite in cui prevalgono le parti granitiche e appaiono confuse

: sistemi stellari esterni alla galassia in cui è collocato il sistema solare, che

resolubili o irresolubili: quelle in cui si distinguono o no le singole stelle

in forma di immensa sfera, da cui sarebbe derivato il sistema solare secondo la

case li colloco nella nebulosa storica su cui lavorò dumas padre, con altri personaggi di

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (3 risultati)

7-449: è una brillante nebulosa in cui tutti i motivi di cechov vagano allo

rilevazioni si dice sereno il giorno in cui tale numero non supera 6, misto

9-175: si oppose alla leggerezza con cui in politica s'accusava e si deridevano

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (7 risultati)

principio reale della cosa, e da cui può dedursi necessariamente. 5.

viii-166: lo stato d'impoverimento a cui gran parte d'italia doveva necessariamente ridursi

agostino volgar., 1-8-52: a cui è necessaria questa grande misericordia di dio

, anche io ho la bandiera sotto cui schierarmi. -in dipendenza da un

da te, elvaggia: alla cui bellezza... è necessario una forma

in altri termini, del necessario per cui l'uomo si distingue dall'animale.

essere secondo modalità diverse da quelle in cui è; che è impossibilé che avvenga

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

. romagnosi, 18-224: necessario dicesi il cui opposto è impossibile. e perciò la

che si vede nelle nazioni stesse di cui non si possono definire i princìpi.

che il predicare di coloro, la cui vita dispiace, sia dispregiato, perocché la

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (5 risultati)

ci fa la necessità eleggere per padrone cui la superbia non ci lasciò accettare per

la presenza d'ogni altro uomo la cui sterminata autorità, oltre al poterlo spogliar di

. 2. dir. situazione in cui, per evitare un grave danno privato

contemplano gli estremi e le condizioni in cui, ricorrendo simili situazioni, si possono

di necessità: condizione di fatto in cui un soggetto, per salvare se stesso o

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

, oltre alla necessità geometrica, il cui opposto implica contraddizione, e alla necessità

divino, cioè al logo, in cui il reale e l'ideale insieme si

6. situazione straordinaria o frangente in cui una persona o una collettività ha bisogno dell'

, 416: guai anche ai sapienti cui non corrisponde la virtù dei contemporanei:

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

sul conseguimento del fine ultimo e la cui assenza rende impossibile tale conseguimento (per

: nella maniera o nella misura in cui è necessario, indispensabile, conveniente;

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

ci necessita se non a quello a cui nessun saggio vorrebbe non esser necessitato.

-negozio necessitato: negozio o contratto in cui una parte assume obbligazioni a condizioni inique

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (3 risultati)

. tribù di insetti coleotteri a cui appartiene il genere necidalo (v

. genere di insetti coleotteri, le cui larve scavano gallerie a sezione circolare nel

organo, tollerata dai tessuti viventi in cui è inclusa (e si differenzia di

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (6 risultati)

entom. genere di insetti coleotteri di cui una specie, necrophilus subterraneus, vive

tanatofobia o paura di morire, con cui è talora, impropriamente, confuso).

di insetti coleotteri della famiglia silfidi, i cui adulti, caratterizzati da livree nere o

s'accomodavano male a quelle scene in cui facevano la parte di necrofori, seppellitori di

. e al figur.: scritto in cui si dichiara e proclama la conclusione definitiva

poesia tedesca. 2. registro in cui sono annotati in ordine cronologico i defunti

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (8 risultati)

morte d'uno, insomma, di cui altamente s'infischia. = deriv

labbra suggono una bevanda necromantica, il cui sapore cupo non rivela il misterio della

odissea (in gr. néxoia) in cui l'eroe, mediante un sacrificio rituale

sf. medie. condizione morbosa in cui una persona crede di essere morta o

descritta da hayden di baltimora, la cui composizione è tuttora ignota, ma presenta

. coltura sperimentale di materia purulenta in cui è stata provocata la morte dei leucociti

inanimate storie, o piuttosto necropoli, in cui avevano sepolta la letteratura i gesuiti e

consimili. genere di malattia cronica in cui le membra, i piedi e le

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (5 risultati)

funghi della specie nectria ditissima, a cui sono attribuite proprietà antiemorragiche e che è

sm. invar. esot. punto in cui si può attraversare un corso d'acqua

/ del re del fuoco, di cui marte il casto / letto macchiò nefandamente,

/ doni offerti alla dea, con cui la vinse. carducci, ii-2- 305

oscurantisti], ha abnegato quei principi di cui vantava contenziosità, solo perché servivano di

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (2 risultati)

* il calpestatore d'omero ', a cui ne'suoi versi rinfaccia d'aver attribuito

vile ed immondo come il vecchio di cui fu l'istrumento. -con uso ingiurioso

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (2 risultati)

sono alte forme e belle, / cui roseo dal crepuscolo / ondeggia intorno un

, e madre di discordi figli, / cui di rabbia nefaria impeto tragge / a

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (6 risultati)

, con numerose linee intersecantisi, in cui gli antichi ravvisavano lettere dell'alfabeto,

misura della direzione e della velocità con cui si muovono le nubi, effettuata con

quello a riflessione o a specchio, in cui il movimento appare su una piastra circolare

(detta rene grimo secondario), in cui l'urina ha una colorazione pallida con

assumere un bell'aspetto levigato, per cui fu impiegata fin dall'antichità per la

iaspide si riferisce ancora la nefritide a cui la nuova spagna dà il natale. la

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (4 risultati)

albero della famiglia delle leguminose, i cui semi danno l'olio di ben;

nefròmero, sm. biol. mesoderma da cui deriva il tessuto nefrogeno delfembrione.

da difetto congenito della funzione tubulare a cui si associa insufficienza renale cronica a causa

terapie medicamentose) oppure chirurgiche (in cui è possibile una cura operatoria).

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (4 risultati)

. famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono i generi homarus e nephrops.

. nefrotifo, sm. sindrome in cui la febbre tifoide o il tifo petecchiale

nell'embrione dei vertebrati, mesomero da cui si sviluppano gli organi escretori metamerici (

di una fistola renale esterna, in cui i margini dell'incisione praticata sul parenchima

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (4 risultati)

nel regno dell'astrazione e dell'allegoria, cui secondo tutte le buone regole specialmente odierne

impressa / nel fianco mio, per cui negar non posso / de'seleucidi il sangue

, ii-278: non per questo, cui la natura non avesse fatto oratore, negherò

iii-3-235: gli affetti alti ed intensi / cui fu negato il fin, /.

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

mi vidi costretto ad accettare una verità cui avevo sempre negata, prima fieramente,

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (5 risultati)

di non conoscere qualcuno o qualcosa a cui si è invece legati, o per

(342): quel dio di cui aveva sentito parlare, ma che, da

fatto amante come colui era nelle cui braccia era stata la notte passata.

di uno scritto': che quegli di cui trattasi abbia lì scritto di propria mano

2-96: quei che leva quando e cui li piace, / più volte m'ha

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (3 risultati)

negativamente e pessimisticamente intorno all'opera a cui si è accinto ora il churchill?

astratta ed inesauribile negatività, dentro a cui si potesse scendere sempre più giù,

negatività nel conto d'una totalità in cui tutte le perdite syannullano. 2

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (6 risultati)

han senso positivo, qual è quello in cui gli pigliamo, tra noi parlando;

-dir. condizione negativa: quella in cui è dedotto il non verificarsi di un

non ha, circoscrivendo l'ambito in cui esso non si trova, ecc.

'25 e divisa in due libri, in cui il vico esponeva le sue dottrine '

-filos. esistenzialismo negativo: denominazione sotto cui si comprendono genericamente alcune correnti dell'esistenzialismo

e e o. -sillogismo negativo: la cui conclusione è negativa. -teoi.

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (5 risultati)

a positivo relativamente a un ambito in cui siano state più o meno convenzionalmente istituite

excellentes 'non altro che quelle in cui i momenti positivi si seguono più continui

verri, 2-vi-139: quel corpo isolato in cui si aggiunge maggior quantità di elettricismo di

interno della foglia e sulle trafitture di cui in ogni momento le frecce della luce

nell'opera 'negative dialektik ', secondo cui la dialettica, in opposizione a come

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (3 risultati)

è materialistico, neppure nel senso specifico in cui il materialismo storico lo ergeva negatore di

catodo, una griglia e due anodi le cui correnti risultano complementari, che può essere

sua parte, di qualche cosa di cui tessere ha bisogno, e gli manca.

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (6 risultati)

dialettica politica una borghesia come realtà di cui si va chiarendo il concetto nella coscienza

: le due negazioni, quella a cui è giunto mio padre per troppa amarezza

leopardi o di un baudelaire, della cui razza montale è il più recente esempio,

sono uomini terribili, sono mostruosità di cui non possiamo darci ragione; esistono e

-stor. negazione di dio: espressione con cui lo statista inglese w. e.

delirio, caratteristico della malinconia, in cui il soggetto rifiuta di riconoscere la realtà

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

e accettava la salutare umiliazione, a cui serviva quello slanà da lei sempre considerato

del bagno, 22-30: l'omo en cui è poderoza / aversitade, dea potens'

neghittosa napoli men presta, / con cui l'ozio mio stupido accomuno. de

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (6 risultati)

le vie della gloria, di artisti ai cui capolavori le commissioni invidiose e insidiose negavano

periodi di miseria negletta da quei il cui primo ufficio dovrebbe essere di far sì che

, 144: fra le pompe sue, cui destro arriso / ha 'l cielo,

splende pomposo il lascivel narciso, / cui presso è ogn'altro fior negletto e

insulsa e negletta per quelle bocche il cui cibo saporoso eran solo i letterari discorsi

si scartavano, diceva orazio, a cui passavano anco per la sua censura e

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

di lettere quei medici stessi, sotto cui il machiavelli viveva negletto; il galileo

che si accorgeranno della negligenza e fretta con cui quest'opera è scritta. monti,

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (3 risultati)

e della negligenza o la persona nei cui confronti sono venute meno la sollecitudine e

vile e negligente / a cui abbella buon pregio seguire. laude cortonesi

accludo qui una lettera di venezia da cui ella vedrà come quei bindoli, bricconi,

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (3 risultati)

la difficoltà del trovarli, la negligenza con cui son tenuti..., l'

tenuti..., l'inurbanità con cui i cercatori dei libri non ovvii dal

c'induce l'autorità di colui da cui ella procede, cioè dallo spirito santo

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (2 risultati)

inconvenienti succedono spessamente nei colloqui amorosi in cui la forza dei sentimenti fa negligere la

stato coll'industria, coll'attività con cui attende a farne prosperare i materiali interessi

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (1 risultato)

una delle costituzioni o parti con cui, secondo la teo ria

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (1 risultato)

la sorte avete quella vittoria ottenuto di cui è degno l'essere vostro ammirando.

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

baldasseroni, 426: la missione di cui parliamo aveva tre oggetti distinti. quello

da una profondadi s. giovanni, in cui prevalse lorenzo ghiberti, e meditazione,

mondano, negozio terreno, negozio tempocon cui si determina il ricavo netto in moneta

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

, lx-1-14: la buona serva, a cui non mancavano le invenzioni per essersi forse

elesse cinque personaggi d'alto affare a cui, sotto nome di governatori, la causa

fatta sono i moscoviti presenti, il cui sterminato imperio ricco di numerose popolazioni sta

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (7 risultati)

, alle autorità di polizia) per cui una persona si è recata o intende recarsi

-il complesso delle merci e degli arredi di cui è fornita una bottega. tommaseo

poi mi recate innanzi un esempio in cui odesi gracidare non un ranocchio, ma

quasi bestemmia chiamar letto quel negozio in cui mi corico la sera. figuratevi un

agli autori dell'atto stesso, e a cui la legge ricollega effetti giuridici che si

ricordata distinzione (fondata sul momento in cui l'atto è istituzionalmente destinato a produrre

giuridico formale o solenne (a cui appartiene la figura del negozio notarile)

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (1 risultato)

determinata merce: gestire una bottega in cui tale merce sia in vendita. crusca

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

, per la patina nera d'ossido di cui si ricopre facilmente). garzoni

sia il movimento della negrefazzióne, per cui la corte si faccia negra.

limpidissime, per la loro profondità (in cui s'inchiude spazio e distanza),

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (2 risultati)

dei componenti di uno dei ceppi in cui si divide il ramo razziale dei negroidi

di sé addirittura la musica contemporanea, cui si deve la maggior parte delle opere

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

, 11-112: ove lascio la pianta a cui '1 negro suolo e l'umore ceruleo

ira, / né sa ben dir di cui duolsi e sospira. buzzi, lxxv-133

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

andreini, 1-235: o notte, le cui negre tenebre son tanto all'oscura mia

fugetti semprechì ve espetta, / e da cui più nel mondo star diletta / drizati

, come breve e rara ha compagnia / cui la bianca fortuna in negra è volta

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (2 risultati)

più con valore iperbolico: persona il cui lavoro è sottoposto a sfruttamento da parte

. 22. zootecn. suino la cui varietà è caratterizzata dal mantello di colore

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

mondo àvvi i sembianti, / i cui nomi nel marmo il fabro scrisse, /

negromanti, i quali ne'sacrifici, in cui vi si sparge il sangue, chiamano

ed abbominabile curiosità di negromanzia, alle cui arti ed oracoli tutto era dato.

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (2 risultati)

. microbiol. famiglia di batteri a cui appartiene il genere neisseria.

, galleggianti sull'acqua, il di cui picciolo è centrale, e con fiori

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (5 risultati)

fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma; / d'

cielo è soma; / d'atlante la cui testa irta di pini, / di

a quegli antichi padri, / il cui sommo seren non turban atri / nembi

il fumante / vecchio oceàno, a cui son dighe i cieli, / spesso i

sollevando un nembo nero di fumo entro cui lingueggiavano fiamme color bronzo. luzi,

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (5 risultati)

, 147: dubito che la prospettiva con cui l'artista si prova ad amare le

dio della guerra e della caccia, il cui mito è collocabile nell'area del tema

'per mezzo delle frecce, a cui appartiene anche quello della torre di babele

« questi è nembrotto, per lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo

nell'argolide, e della piccola valle in cui sorgeva, sede di un tempio ai

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (3 risultati)

di insetti le pidotteri le cui larve si sviluppano sulla pian

gravami veder ad omo regno / de la cui vita eresse spesso morte, /

ornarsi / e l'alte fiamme, in cui di subito arsi, / nudrir con

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (1 risultato)

nimicata dagl'interessi di tante famiglie, in cui era individuata e dispersa la sovranità del

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (6 risultati)

mollificati verso la sede apostolica, il cui nome odiavano nemichevolmente. p. giustiniani

dello scorpione, secondo il mito per cui orione morì punto da uno scorpione,

: tu nell'èrebo orrendo, in cui si serva / l'afflittissima a dio

pace, / nasce una gente, a cui il morir non dole. boccaccio,

esercito, a una formazione militare con cui si è in guerra; che si

quale si è in guerra o con cui si sta combattendo; fatto, attuato,

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (2 risultati)

181-2: tu vizio, accidia, a cui ben fastidioso / operar è nemico,

avversa la religione, i precetti morali di cui è portatrice, gli insegnamenti che le

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (6 risultati)

mi vibrava certe puntate di sguardi in cui era evidentissimo l'influsso del i° maggio

esercito, a una formazione militare con cui si è in guerra; chi combatte

dell'altro e d'imperdire ogni via per cui queste potessero o aumentarsi o conservarsi.

dello spirito, come da una tenebra in cui sono stato continuamente combattuto, afferrato e

saba, 293: amo una donna con cui mai non giacqui, / né mai

giacqui, / né mai mi giacerò, cui sempre tacqui / l'amor mio.

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (4 risultati)

si resti negletto / quel corpo in cui già visse alma sì degna. davila,

e della famiglia dei silofagi, il cui corpo è lineare o filiforme. hanno

che vivono in zone paludose e le cui larve sono provviste di un protorace normale

a risonar il pianto di sua nena / cui già sanza la tramma mio stil orde

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (3 risultati)

. stor. ciascuna delle ere in cui i giapponesi suddividono la loro storia a

. battista, vi-3- 196: a cui gli epitalami eran concessi / s'ode le

nella morte delli vecchi »), da cui il gr. vtjvux 'canto frigio

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (1 risultato)

, a carico del tessuto cutaneo la cui natura è ancora poco chiara, per

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (5 risultati)

. fase recente di capitalismo (i cui albori si possono collocare, approssimatamente,

ipotesi che si tratti del momento ideale in cui la borghesia paleoindustriale si fa neocapitalistica almeno

. idrocarburo della serie dei caroteni in cui i due sostituenti uguali fissati sui due

de sanctis, ii-9-943: ciò a cui mirano i neo-cattolici non è di negare quel

del modo, purtroppo frequente, in cui ora s'intende la personalità in genere e

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (3 risultati)

filogenesi, costituita dagli emisferi, il cui sviluppo è legato a quello della corteccia

è una canzone fiorita e adorna in cui il petrarchismo si accomoda col neo-classicismo mitologico

simili fra i recenti scrittori neoconvertiti, il cui acquisto non par che sia da invidiare

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (5 risultati)

gruppi e correnti diversi, la cui comune matrice fu costituita dal ritorno alla

nell'antica sparta, a cui erano riconosciuti i diritti civili.

un mondo totalmente industrializzato, la cui unica ideolo gia è un

ai modelli dell'antica civiltà ellenica di cui si vagheggiava la rinascita. =

, 8-166: il quadro pansemiologico, in cui è medium di comunicazione -linguaggio brado

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

clericus), l'erudito ginevrino-olandese verso cui tanta reverenza e gratitudine ebbe a professare

... che rimane la sola attraverso cui il comunismo può superare senza cataclismi i

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (3 risultati)

più recente dei due periodi geologici in cui viene divisa l'era cenozoica, suddiviso

classe, caratterizzato da conformazione cranica per cui gli ossi palatini e quelli pterigoidei sono

zato da una particolare conformazione per cui il vomere è ridotto e i

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (4 risultati)

rinnovata analisi del medioevo italiano, in cui si scorgeva nella chiesa la grande madre

nell'ambito del neohegelismo, termine con cui si suole designare genericamente e collettivamente

borghese; mentre nella fase neo-illuministica cui gli uomini del xx congresso mostrarono

strati etnici più importanti, di cui è riconosciuta la sovrap posizione

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (4 risultati)

riguarda l'osservazione clinica del malato il cui organismo, sano o affetto da malattie,

fondazione. -anche: l'edificio in cui ha sede tale istituto.

tempi recenti, altri orientamenti biologici fra cui il miciurinismo e la concezione di t

del nord, quelli centro-meridionali, fra cui il fiorentino dal quale trae origine l'

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (3 risultati)

: vi è mai stato un momento in cui uomini del neolitico si sono chiesto se

cominciato? voglio dire un momento in cui degli uomini che già allevavano animali,

è solo un lusso barbarico, con cui lo scrittore orpella la povertà e la

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (5 risultati)

dei fiumi e dei laghi nelle cui acque vanno in cerca del nutrimento

di insetti dell'ordine coleotteri di cui alcune specie vi vono in

, 18, numero atomico io, di cui sono conosciuti alcuni isotopi; è

a seconda della composizione della miscela in cui esso è presente. e

vuole che le prime mura, di cui fu cinta la neonata città, debbansi

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (2 risultati)

genere di molluschi della classe monoplacofori di cui una specie, la neopilina galatheae,

scuole neo-platonica e neo-pitagorica, i cui primi fonda tori avevano attinto

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

può aggiungere l'indirizzo neoplatonico, in cui, sviluppandosi alcune posizioni platoniche,.

ambienti sociali e sulle condizioni economiche-culturali a cui sono ricondotte molte forme di comportamento

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (6 risultati)

artistica, letteraria e cinematografica, i cui antecedenti si possono individuare nel realismo borghese

ispirato a un'estetica marxista, secondo cui l'opera d'arte deve essere mezzo di

zool. una delle quattro famiglie in cui sono divisi gli acantocefali. =

quella lirica, da un'altra a cui vuole serbato il nome di poesia neolatina

per il colore,... in cui gioivano e si tormentavano taluni dei neoromantici

, il raffinato e corrotto amatore di cui il neo-romanziere ha impreso a narrarci le

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (2 risultati)

. come una zona franca, in cui neorealismo e post-ermeti- smo coesistono fondendo le

. fenomeno presente in alcuni invertebrati in cui si ha un arresto dello sviluppo allo

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (3 risultati)

iii-224: 'neòttia '. perigonio di cui le cinque divisioni superiori sono attaccate insieme

., della lingua greca, di cui si sottolineava il valore formativo, anche

, 8-166: il quadro pansemiologico, in cui è medium di comunicazione -linguaggio brado

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (2 risultati)

, appartenenti alla famiglia nepidi, la cui specie più nota è la nepa cinerea,

. qualsiasi bevanda che abbia o a cui vengano attribuite le proprietà di lenire i

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

cataria) e la nepeta nepetella, a cui furono accostate impropriamente la calaminta o

orlo della palpebra dell'occhio, da cui si dipartono le ciglia (sia di

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (6 risultati)

: né pur la culla stessa, in cui giaceva, / trovar potemmo. alfieri

insetti appartenenti all'ordine lepidotteri, di cui sono i più piccoli rappresentanti, con apparato

i tessuti vegetali di varie piante in cui si installano e, giunte alla maturità,

svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la laudabile industria della

di iniquo (v.), di cui potrebbe anche essere una forma aferetica.

in prima il cuore di colui verso cui va che lo cuore ingiusto onde procede

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (4 risultati)

eroismo invitto e quasi sovrumano davanti al cui fantasma la mia anima è rimasta sempre

per l'aria un ente, a cui nel petto / la nequizia d'un

amor, ch'io non saprei di cui / dolermi più che la sua nequizia,

incontro alla nequizia / di quella legge il cui popolo usurpa, / per colpa de

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

. una delle due combinazioni colorate su cui si basa il gioco della roulette e

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (2 risultati)

. -a siena, la frusta con cui i fantini del palio incitano i cavalli propri

usano nella corsa del palio, e con cui sono autorizzati a colpirsi. si chiama

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (4 risultati)

/ per rivederla ancor, roma, a cui 'l verbo / di libertà gittasti,

per difenderla ancor, roma, a cui 1 nerbo / de la vita sacrasti

re di francia, nella protezione di cui vi fidate, non ha sì poco che

la viva presenza dei superstiti di quelli per cui l'italia, dopo tanto tempo,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (4 risultati)

/ tue ginocchia ch'abbraccio, a cui m'inchino, /...

ii-777: vicente blasco ibànez, di cui si parlava ancora con molto rispetto da

, né di così nerboruta eloquenza, di cui mi confesso manchevole. passeroni, iv-114

ghirlanda intorno a l'onorata fronte, / cui crescea pregio in nodi industri e begli

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (5 risultati)

, come i vermi ordinari, a cui corrisponde un numero infinito di appendici che si

. famiglia di anellidi policheti erranti a cui appartengono forme marine caratterizzate da corpo vermiforme

da quello riproduttivo o epitoco, in cui i segmenti della metà posteriore si ingrossano

marini, o di polipi, di cui si alimentano. = voce dotta

5-30: domandiamo al barone i vitigni da cui ricava i suoi vini...

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (4 risultati)

, che produce grappoli neri, da cui si ricava un vino pregiato di colore

. r., una lettera in cui si levò la maschera e tutta diede a

.: è pianta volgarissima, le cui frondi sono più lunghe di quelle de

, tipica dell'asia sud-orientale, la cui scorza disseccata forniva un rimedio alle malattie

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

profondità massima di 200 m, in cui il fondo presenta l'accumulo di resti

. genere di molluschi neri- tidi a cui appartiene la neritina fluviatili's tipica dei

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (4 risultati)

umana, schiumosa di faccie livide, su cui sobbalzava, come un funebre canotto,

nero: brodo molto denso e scuro in cui vengono cotti a lungo legumi, ortaggi

pellico, 2-469: ogni sabato -giorno in cui il volgo crede che gli arcangioli neri

tutti capaci di quei più neri trasporti a cui la passion vostra trascina voi stesso.

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

. giorni o dì neri: quelli in cui, secondo la pratica religiosa, è

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (4 risultati)

, molto scura e pesante, in cui il metallo è suddiviso nei preparati colloidali

. una delle due combinazioni colorate su cui si basa il gioco della roulette e del

colori dei pezzi e dei riquadri con cui si svolge il gioco (l'altro è

ma in ogni caso equivalgono al nero di cui si circonda la seppia.

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

, da sei segmenti addominali, di cui ognuno dei primi cinque porta un paio di

isopodi, stabilito da leach, in cui si contiene la sola specie 'cymothoa falcata

dorsale, e così denominati delle acque in cui vivono, e dalla loro somiglianza coi

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (2 risultati)

li avvertivamo, quando le signorine con cui si accompagnavano e i protettori di esse

zone temperate dell'emisfero australe e la cui specie più diffusa (la nerteria depressa

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (5 risultati)

dell'olfatto una disgustosa impressione, per cui le rigettano da sé. 2

, / va a lei, per cui se vasta / la mia persona, c'

chiome degli alberi erano leggere macchie in cui si distinguevano le nervature dei rami.

savarese, 141: nelle parti in cui l'interno del legno è scoperto,

un tempo erano costituiti dalle cordicelle a cui erano legati i fili della legatura.

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

dal giogo quinto / di quegli in cui s'indura e si distende / il

marinier e anche al dane, di cui si conoscevano i gusti poco francescani,

ferì lui d'una percossa, / a cui non ebbe il scudo opposizione, /

prigionieri. -sferza o scudiscio le cui percosse risultano particolarmente dolorose. rettori

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

, 1-22: qualche miserello, a cui l'ardente / fiamme struggeano i nervi

, / va a lei, per cui se vasta / la mia persona, ca

sì divina cosa conservare, la repubblica nella cui vita viviamo ed a lei addrizzare i

l'alma sospinse / a seguir quella il cui leggiadro viso / l'indurato pensier per

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

nervo delle quali essendo il danaro, di cui si trova affatto sprovveduto, bisogna che

prosperità dell'olanda, la potenza a cui salse, non vennero dalla federazione, ma

in aumento della libreria, il di cui nervo maggiore lo fa l'istoria e la

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (4 risultati)

classici dava sui nervi quella scuola di cui era capo il malpica e che contava

, sf. biochim. fosfolipide in cui l'acido grasso è costituito da acido

nervositate), sf. costituzione in cui i nervi hanno uno sviluppo e una

riproduzione della 'princesse georges ', in cui si distingue la clarence per la sua

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (2 risultati)

: 'temperamento nervoso ': quello in cui il sistema nervoso gode della massima forza.

fila / nervose e lunghe, a cui natura annoda / in cima un non so

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

prima volta compariva quello stile nervoso di cui si era perduta la memoria, che proietta

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (3 risultati)

nesidioblasto, sm. biol. cellula da cui si originano le isole del pancreas.

. genere di roditori le- poridi a cui appartiene una sola specie, caratterizzata da

zool. famiglia di roditori topiformi a cui appartengono otto generi caratteristici del madagascar.

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

aveva un bellissimo fregio di ricamo, a cui pendevano sonagli, nespole e campanelle d'

verso la fine di ottobre, in cui cade la festa di san simone (

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (6 risultati)

udì per lungo tempo delle parole in cui non scopriva altro nesso che una grande

, polonio costituiscono il nesso empirico su cui s'inserisce la sterile azione.

lingua come quella di catullo, in cui si trova il provincialismo vivace...

soggetto all'azione espressa dal predicato, a cui conferisce valore negativo: neanche uno,

relazione con un aw. negativo, a cui è di solito posposto. giacomino

non v'è caso nessuno nessunissimo in cui dio voglia che, o direttamente o indirettamente

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (4 risultati)

commedia è anche un vanto domestico a cui nessuni o pochissimi possono essere agguagliati nel

sf. agric. parte di vivaio in cui si coltivano giovani alberelli da innestare;

2. figur. istituzione educativa in cui si forma la cultura di uno studioso

pianta innestata; punto del fusto in cui è praticato l'innesto.

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (5 risultati)

mini, 94: la prima impresa in cui la città di firenze incominciasse a mostrare

81: * nestore ': farfalla le cui ali gatteggiano in modo sì ricco ai

segneri, iv-164: in nestorio, da cui sorsero i nestoriani, morì prima di

corda del terzo tetracordo, la di cui chiave è vè la voce la, mi

ornit. genere di uccelli anatidi a cui appartiene il fischione turco { netta rufina)

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (3 risultati)

: il profilo della vostra testa, cui la calvizie permette di nettamente disegnarsi sui

dico nettamente, hanno pregiudicata la politica cui volevano servire. de marchi, ii-834

nettapèttine, sm. spazzolino con cui si puli sce il pettine

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (3 risultati)

non ha del vin notizia? / cui frese'acqua è dolce nettare, / né

ringraziatelo delle undici bottiglie di nettare di cui ha voluto rinfrescarmi l'estro poetico per

ad essa inebbriato di quel nettare di cui egli mesce alcuna goccia a'mortali. pindemonte

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

grande gelso, nell'aia, alla cui ombra nostra madre netteva l'insalata.

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (7 risultati)

di quello scialacquo di erudizione, di cui fu larghissimo in taluni de'suoi libri precedenti

uom fatto di stucco, / con cui sì bella donna fosse messa, /

zanotti, 1-8-121: pur qual fia / cui donzelletta, oro il bel crine ed

n-108: dolci nettaree fonti, / cui più lasciar mai non credea, vi lascio

): varietà di pesca noce in cui la polpa si stacca facilmente dal nocciolo

sf. bot. cavità del fiore in cui si raccoglie il nèttare; serbatoio del

]: 'nettaroteca ': nome con cui desvaux

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

la nettaroteca è costituita dal petalo nel cui fondo sta la glandola secretoria, ossia il

. genere di pesci nettastòmidi, di cui una specie vive nel mediterraneo.

ed allungate, guernite d'una membrana di cui apparentemente si servono nel nuotare.

gabbia un posatoio di cannuccia bucherellata, in cui i pollini correranno a nascondersi.

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

sede degli uffici e il deposito in cui si custodiscono i mezzi meccanizzati e gli

i-67: quella nettezza di decisione per cui più tardi convinsi la zia a trovarmi

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

dona savia e neta, / a cui deu dà la gracia c'al so servir

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

tara, cioè d'ogni altra roba da cui la merce fosse accompagnata. -al

. enol. vino netto: quello le cui caratteristiche olfattive o gustative sono decisamente

di persone che vengano da luogo in cui non sospettasi male contagioso. dizionario di

patente netta ': patente sanitaria da cui risulti che il luogo di provenienza della

ne vollero ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a fin

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (3 risultati)

aveva nella bianca mano, / con cui, qual tocca, fa dormir di netto

nettomònade, sf. biol. stadio in cui, durante il ciclo vegetativo, le

di nettuno, di quel nettuno a cui non si secca mai il enitivo

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (4 risultati)

il più lontano dal sole, da cui dista circa 4500 milioni di km e

. operazione nettuno: termine convenzionale con cui si designò il trasporto e lo sbarco

, delimitando lo speco vertebrale, in cui si trova il midollo spinale.

che lo costituiscono, degli organi sulle cui funzioni influisce. 2. ambito

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

mazione del canale osteofibroso in cui passa un nervo (e può essere

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (3 risultati)

, sf. patol. termine con cui si designa genericamente una qualsiasi affezione del

né il selvaggio perverso e nevropàtico a cui par giunta la scienza della famosa psicanalisi

rossastro, comprendente quattro specie fra cui la neurospora sitophila, o muffa

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (2 risultati)

di insetti e scavando profonde gallerie in cui si rifugia. = voce dotta,

sf. biol. stadio dell'embrione in cui si produce il primo abbozzo del tubo