. matem. insieme di elementi in cui a ogni coppia corrisponde un elemento dell'
discinta, una scopa a mano, cui precorreva adeguato gruzzolo di casalinghe lane e
guaco) di origine sudamericana, il cui succo costituisce un potente antidoto contro il
. -arte, opera da guadagnare: il cui esercizio fornisce i mezzi di sostentamento o
cose; e specialmente nel decoro, con cui prese a trattar le storie senza introdurvi
il figlio dello zar -un tarchiato scultore cui guadagnavano quel nomignolo degli occhi cielo in
bordeggiando contro vento, una posizione da cui si potrà puntare verso una meta stabilita
a portarsi molto avanti nella direzione da cui il vento spira, rispetto ad una
: occasione di guadagnare; attività da cui si ricava un utile, un profitto economico
-anche: il tempo della vita in cui si possono acquistare meriti. fra giordano
. -macina da guado: quella con cui si tritano le foglie e radici di
, e fassi del guado, con cui si tingono i panni di lana. garzoni
più fanciulla, / la gentil pasitèa, cui sempre adoro. foscolo, sep.
: luogo, ambiente, territorio in cui è impossibile vivere (per infelici condizioni
esco fuor di questo inferno, / in cui da sì gran tempo 10 sono entrato
190: non ho più un cane a cui fidarmi o confidarmi: chiudo nel segreto
: ha nel sangue un inferno gentile per cui le piace immensamente a far all'amore
canto delle preghiere secondo quella musica, cui era stata data regola da guido monaco in
nelle biblioteche pubbliche, la sezione in cui sono radunati i libri e le pubblicazioni pornografiche
): alibech diviene romita, a cui rustico monaco insegna rimettere il diavolo in
, puri / spirti del ciel, cui veggio al rio pensiero / farsi i bei
nel bel mezzo di una mischia in cui s'inferociva tutto un quartiere e le
di genere grave e argomentatizio (in cui donna eugenia lo imprigiona e inferra assai
relativa della femmina dei mammiferi, in cui è possibile il conce- pimento mentre la
grave affetto infervorito il core / con cui possa narrar de'memorandi / gesti de'
. f. frugoni, 2-129: alla cui ombra se la fuggirono i serpenti,
, 1-ii-277: veggano i re, cui della croce il segno / sacrasi in fronte
inganni e di questi tuoi detti / con cui il mio onor sì indegnamente infetti.
s'aspetta, / alto signor, per cui quell'empio mora, / che,
male vecchio di loro contadini, di cui lei sembrava non essersi infettata.
portatore del bacillo della tubercolosi: malattia cui per la sua stessa primordiale salute quella
fino dai primi secoli, contro la filosofia cui chia mano infettrice e interpolatrice
: ed esprime lo stato di soggezione in cui, praticamente, viene a trovarsi il
con esso loro; e questo, di cui parliamo, non pare ch'abbia potuto
si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi negli abitati, donde
-centro à * infezione: focolaio da cui si propaga una malattia infettiva. -
l'infiac- camento del ghibellinismo, per cui dianzi molti inimici essendosi fatti della sede
.., che è quello in cui veramente consiste il progresso, molto più
l'infiacchimento della propria autorità, la cui gelosia non si scompagna mai dalla corona
un generico e iperbolico oceano, la cui immagine è infiacchita anche dalla rima tutt'altro
, perché ha divisa la possanza di cui è proprio l'essere più forte quanto
perlo sconosciuto. è ancora il momento in cui una sua lode può rallegrare e magari
si fa una bevanda d'orzo il cui nome, è zito, questa provoca l'
l'aria infiammabile della sua infiammabilità, di cui è sopra ogni credere tenace. monelli
il giovane, i-229: piacer di cui gli uomin non mai satolli, /
i-23-37: vien la state, in cui l'astro del giorno / infiamma il cielo
lo suo gran valore, / a cui son tutto dato / ed infiammato -di
pensare il sidenam zione e d'infiammazione a cui sono soggetto,... io non
: un disegno,... in cui il giudizio storico non fosse influito e
dai giudizi del machiavelli stesso, in cui questi risultassero nel pieno...
voglio con osse e polpa / esser di cui nel mondo so si infida! firenzuola
scopi di giustizia sommaria e clandestina per cui erano state istituite. -che
le spalle / al santo monte per cui al ciel tu poggi, / sì che
tifo. non ci fu casa in cui qualcheduno non ne fosse colpito.
, dall'assaggio di questo cibo, nel cui condimento... infierisce possentemente il
ix-1095: oh te felice, / cui non han gli anni infievolito il guardo.
debbo io dire della vostra generosità con cui combattete epicuro, di cui non solo
generosità con cui combattete epicuro, di cui non solo non dissimulate o almeno infievolite gli
infievolì; furono gl'istrumenti, di cui l'intelletto, legato al corpo, si
le travi per l'impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio.
sentenze. 2. spiedo in cui si infilano gli uccelletti; schidionata.
dell'una e dell'altra pianta a cui vien portata la radice in pezzetti
tortuosa, tra giganti muri / su cui sembra che l'ombra s'impauri. savinio
corno di metallo arrugginito, un infilascarpe di cui mi vergognavo tanto che, giunto all'
. d'infilata una strada, sopra cui gli ombrelli dei pini formavano una volta
: prese... una pezza in cui erano infilati gli aghi. 4
, ma come le scrivevano quelli dalle cui lingue esse vennero, 1 quali così
, per particolari condizioni del terreno su cui cadono o nel quale scorrono, scompaiono
serie di avemarie, è il ridicolo in cui capitano sovente gli sciocchi e gl'ipocriti
con quello strato denso e permanente in cui le impronte primitive duravano forse intatte.
scorta una possente donna, / vèr'cui poco già mai mi valse o vale /
della vigna, 127: amore, in cui disio ed ò speranza, / di
, 1-102: molti son gli animali a cui s'ammoglia, / e più saranno
uso di telaio di finestra, in cui si appicca un foglio guasto ne'margini.
ritiene la velocità del tutto, da cui è uscito. 2. per
dispettoso umore del barone oxestern, di cui chiamavasi ella mal sodisfatta, trattandolo di
un infingimento squisito, l'unica finestra cui fosse permesso lasciar passare un po'di
pienezza parimente comprende e possiede, a cui niente di futuro manchi e nulla del
/ infinità mancando / a questa, nel cui male il tuo ben pare. segneri
si potran dire quelle cose, le cui parti succederanno in guisa che, se bene
. nievo, 6: la pace di cui godo ora, è come quel golfo
prendo in mano un libro, in cui l'autore abbia cercato con le sue
di un tutto, partecipanti alla legge secondo cui esso tutto si forma. sinisgalli,
lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi introvabile
occupazioni, i minuti servizi e commerci cui si dedicano, sono così infinitesimi che
e sente del vezzo greco, a cui usare le volgari lingue nostre sono più
l'infinitizzarsi; atto o processo per cui si acquisisce l'infinità. = deriv
suoi caratteri, come la natura da cui ritrae. b. spaventa, 1-139
: l'infinita potenza di conoscere, il cui spiegamento dialettico è la scienza, è
terra i troiani, come quegli a cui per la loro quasi infinita navigazione niuna altra
si potran dire quelle cose, le cui parti succederanno in guisa che, se
violazione del dritto di proprietà quello a cui bisogna dar valore; e questa è
-matem. insieme infinito: insieme i cui elementi non sono in numero finito (
i principii; cioè il soggetto, in cui dee travagliarsi. -che implica
perciò risente delle caratteristiche del nome di cui può assumere le funzioni (e si
a dire del verbo finito, la cui mancanza è molto più spessa che nell'
anche il verbo certa sua terminazione, per cui si esprime l'azione stessa, sciolta
nuvolo di mara- vigliosa grandezza, le cui estremità l'una era premuta dal cielo
4-ii-226: l'infinito è ciò di cui non può darsi un simile che sia
, 10-i-387: l'infinito è quello di cui niente non può essere negato e ogni
, iii-4-118: voi non nati, a cui le man la face / verrà che
. batacchi, ii-67: l'uom, cui d'amor la face ha penetrato /
iv -canzone, 124: l'anima, cui adorna està bontade, / non la
, il risultato, la conseguenza a cui portano o giungono determinati eventi, atti
mi raccolsi / padre mio caro da cui senza intenta / per l'amor tuo mai
: tre vaghissime donne, a cui le trecce / infiora di felici itale rose
b. tasso, ii-50: turrichia, cui sebeto ad ora ad ora / purga
1-ii-952: vedete là quella selvetta a cui / folta siepe di rose il varco infiora
vegliardi e i giovinetti, / a cui le guance il primo pelo infiora, /
hai in governo / di quella il cui splendore ingemma e 'nfiora / l'
le mosche stalla / in quella parte in cui s'infiora e abbella / tal che
si risponda a tutte le domande di cui le infiori. -per antifrasi.
ritenere ritto sul piedestallo, davanti a cui non mancavano le occasioni di fargli l'
, sf. bot. modo con cui i fiori sono distribuiti sulla pianta; costituisce
parole vaghe infiorettate di quegli aforismi con cui i legali sogliono abbellire i loro discorsi
di teste infitte su pali, la cui decomposizione minacciava di corrompere l'aria nell'
vittorelli, ii-iii: turgido, la cui fama è in ciel diffusa, /
però, che per quella parte per cui il fondo * lire 'è controbilanciato da
un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non inflegetontare
inflessibilissimo deve essere l'appoggio sopra di cui devono fare la forza loro. mascheroni,
lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi introvabile,
ritorti v'ha un'alta cagione per cui la velocità è minore, cioè l'
. dalle inflessioni sentimentali del momento in cui esse vengono enunciate. c.
: due occhi vasti e fondi in cui correva a momenti l'adustione del topazio
disus. ciascuna delle variazioni morfologiche a cui va soggetta la parola; flessione,
già destinato a dinotar la sostanza a cui la nuova per qualche punto attenevasi.
.. giunger presto il giorno in cui si cancelli di fronte all'italia la vergogna
14-365: un altro giovinotto, a cui la famiglia aveva inflitto gli studi, introdusse
girolamo, 64: nel lume del cui volto a lui influente... conosciamo
più che l'influenza della madre, da cui pure aveva ereditato la gentilezza, il
moderne, quindi politicamente deboli, su cui, in seguito a un accordo fra gli
attrazione o d'influenza magnetica, a cui non potevasi sottrarre.
, diagramma che rappresenta la legge secondo cui un determinato effetto, in una sezione
saturno giusto e disdegnoso, / per cui influenza mosse la parola, / onde più
presenza d'ogni altro uomo, la cui sterminata autorità, oltre al poterlo spogliar
questione « c'è un valore assoluto per cui possiamo influenzare tutte le coscienze? »
... /... in cui fu posto ogni eccellenza / del ben
re carlo,... con la cui venuta cominciò a rasserenarsi la tempesta,
). seguace di una teoria in cui si sostiene l'efficacia dell'influsso dello
carmi invoca / quel gran davide a cui fu pindo il cielo. salvini, 39-iv-8
: liquida è l'infuocata materia di cui [il sole] è composto.
verme affacciarsi da quelle narici, la cui mobilità tradiva una natura voluttuosa e infuocata.
l'incontro suo con ada negri i cui versi infocati egli... ammirava
manco / d'avvertire del rischio in cui si pone / chi s'infogna così.
s'era infognato in un amorazzo per cui, tra tante vergogne, era dovuto
le conoscevamo bene quell'ore serotine in cui la città s'infoiava, in cui l'
in cui la città s'infoiava, in cui l'automobile del l'arricchito passava laccata
m'ancide e confonde / quella per cui son miso a lo morire, / ché
infondon l'erbe, / per vie di cui non han contezza i venti.
di venezia giulebbato, / dentro di cui senza riposo infonde / torsi, ch'egli
gonna / nova angeletta, a te cui treccie bionde / sparisce il sol,
al ciel sempre elevato, / in cui natura e suoi secreti infonde, / e
il mar leon misura, / nella cui destra coscia / e da indi in giù
e nervose, con ventri cavi in cui ristagna la tenera carne...,
appaia a quel motor davante, / da cui procede ogni virtù informante. b.
ogni benigno lume / del ciel per cui s'informa umana vita, / che per
, 1-199: o magno love, la cui virtù 10 universo informa, nel tuo
voi tutti nel mondo magni, a cui s'affaitan tutti e'minori vostri,
torma / de'molti scritti, in cui sbagliai fors'io; / ma da ignoranza
trasmissione dell'informazione e degli strumenti con cui tale processo si effettua, utilizzando le
in certi pubblici uffici la lettera con cui si informa intorno a una supplica.
anzelela, / ditime chi seti e de cui nata, / vui che pareti una
. per informata coscienza: procedimento con cui l'ordinario infligge la sospensione temporanea dall'
informata, stivale informato ', a cui è messa la forma. 9.
lui. 3. atto con cui si dànno o si ricevono notizie;
ben quell'illusione di imparzialità e impersonalità cui tengono tanto i giornali di informazione.
è colui che dice il male e di cui egli è detto; o se egli
o ufficio informazioni): quello a cui può accedere il pubblico per avere notizie
statistico-matematico delle modalità e dei risultati con cui si effettua la trasposizione di dati,
politica interna ed estera dello stato presso cui è accreditato. -anche: comunicazione rivolta
proprio governo al governo dello stato presso cui è accreditato. -disus. complesso di
altra pubblica autorità; il rapporto con cui tale funzionario riferisce all'autorità superiore sui
fosse d'intorno qualche vicino, da cui potesse forse aver qualche informazione più precisa
di 4 moby dick ', da cui sale commisto l'alito egualmente eterno della vita
quelli scartafacci giovanili arruffati e informi, di cui è impossibile rendere un giudizio critico rigoroso
in me una grande paura, per cui chiusi gli occhi: una paura informe,
ch'è pien di vento, / da cui si tragge sol polve e sudore.
: essi presentarono una informe carta in cui dicevano avere il villebard brevemente dettati i
locuz. -all'infornare: nel momento in cui si avvia oppure si conclude una trattativa
3. sm. ciascuna delle parti in cui si considera diviso un forno. -primo
angiolieri, 147-2: senno non vai a cui fortuna è cónta, / né giova
. -sport. incidente di gioco di cui rimane vittima un atleta. 2
dir. seconda partei-6-147: l'altra, cui generò la madre pia, / benché can
una spezie di riverbero intellettivo, per cui una cosa si conosce imperfettamente in un'
. in-con valore illativo. cui una squama derivante dalla frattura viene a
ho cercato né ambito e di cui m'infotto quanto è possibile. pea,
entro due o più limiti di luogo in cui qualcuno o qualcosa si trova o
introducono il concetto di spazio circoscritto entro cui una persona o una cosa è contenuta
riferimento alla parte di un'opera in cui viene trattato un determinato argomento. ottimo
speranza / che perdean de'reami a cui chiamate / eran dal fato. * m
a una parte di un'opera in cui si tratta di un determinato argomento)
i-144: v'è qualche teatro, in cui appena fatto, si sono trovate tutte
discono, in questa dura sassaia in cui siamo inchiodati. -tr.
terreno in presenza di ossigeno, per cui i composti organici subiscono una trasformazione lasciando
mezzo vi era un lago estesissimo, la cui acqua corrotta dal ristagno e dalle foglie
andava palpando, / e quella donna cui dato m'avea, / s'i'
novelle d'amorazzi, assai piacevoli a cui non fossono tocchi. 2.
interferenza. momenti felici nella vita, in cui la nostra intelligenzagioberti, 1-ii-374: niuno sarebbe
infrancésco, infrancéschi). missimo secolo in cui nacqui, intedescato infranciosato disus.
, iii-18-15: l'infranciosaménto, a cui la patria di dante lasciossi andare con
ritornato di francia a milano, ne'cui ministri rinvenne una infrangibile durezza ed avversione
, volendo mostrare che la cosa di cui parlava era inenarrabile, disse...
d'intrecciata stiancia ampio gabbione / in cui stivar delle arrotate mele / l'infranta
ancora o sottigliezza della vocale, in cui sì fatte sillabe hanno la loro uscita
olivo infrantoio: varietà di olivo i cui frutti danno una resa molto abbondante (
inferno', o'dece bolge intasca / cui inganna non fidenti e pria ruffiana /
es sere imboccato, per cui non ci si può o non
che si riferisce a un nemico con cui si è in guerra, a un
i-778: di questi eroi quelli di cui più si chiedeva agli aedi erano achilleus.
a un nemico o ai nemici con cui si è in guerra; che appartiene
o alla nazione o al territorio con cui si è in guerra; nemico di
inimitabili modi d'orazio, / per cui le torbide cure si spingano / nel vasto
che avvenga del nostro burchiello, i cui sonetti strani e inintelligibili, quantunque impossibile
. sbarbaro, 4-80: dedica con cui leone vivante m'accompagnò i suoi studi
idea di * assiduamente ', a cui sta per naturai contrapposto * interrot- tamente'
verun rispetto alla non lieta situazione in cui la iniquità de'tempi mi ha gettato.
ottenere, è forse un contentino con cui la sorte in parte rifonde di quel
relazioni tra lo stato futuro, in cui il regno della giustizia fulgida verrà instaurato,
. il capo de'bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e
, io veggo / torbide faccie, in cui / la fellonia, l'iniquitade è
a miglior riva / le vele alzar, cui tanto si commise. tasso, 8-64
.): vocale o consonante con cui cominciano il nome e il cognome di una
, se ve n'ha alcuno il cui nome sia dissillabo. foscolo, v-243:
ontologismo rosminiano, carattere dell'essere per cui esso costituisce la determinazione formale di ogni
quella maniera di pensare parziale, di cui abbiamo descritto l'ufficio nella psicologia.
son questi gl'iniziamenti della sapienza, per cui ci si apre non il sacrario di
stampa e la polvere] 1 prodigi cui la meccanica s'avviava. rigutini, 1-97
.. /... da cui tutta inizia / l'alta virtù per cui
cui tutta inizia / l'alta virtù per cui si vive e
: come per iniziarsi al mistero profondo in cui sta per entrare, giorgio volle rivedere
. montani, 45: rari sono coloro cui, nello iniziarsi all'uso di questa
nelle università a quelle generali dottrine a cui soltanto possono le leggi attingere pienezza e cer
. savinio, 10-160: nelle scuole in cui s'insegna l'arte segreta della musica
iniziativa, sf. atto con cui una persona (o un gruppo di
a un fine determinato; atto con cui si dà inizio a una particolare attività
, e ad altri organi ed enti a cui è conferito da una norma costituzionale,
così devoto. non c'eran sacrifizi di cui per la palla io non fossi capace
o serie di atti o di cerimonie con cui qualcuno è ammesso alla conoscenza di segreti
. -per estens.: procedura con cui qualcuno viene accolto in una società segreta
in vago riferimento a quella iniziazione di cui ella era stata lo strumento inconsapevole.
inizi, e quasi germi, da cui nacquero tutte le cose. pascoli, i-265
religioni antiche, i misteri (a cui venivano ammessi soltanto gli iniziati).
vite era intrecciato dalla religione, le cui notizie... venivano custodite da certe
da uova o da vermi, da cui uscisse il primo uomo senza opera di genitore
, non rinuncia a nessuna delle raffinatezze cui è giunta, col barocco, la retorica
a'loro steccati e colline, sopra cui era accampato, tanto gl'innasprì e
fertilità delle terre dipende dal modo con cui l'agricoltore fa dirigere le acque che le
spirito della tua mente un arbore, la cui radice sia irrigata e inaffiata da una
che sono pieni di piccioli pertugi, con cui s'inaffiano i giardini. trinci,
asfalto nonostante la pioggia municipale di cui sfrigolando l'im perla l'
-nel sollevamento pesi, l'atto con cui l'atleta solleva l'attrezzo (e
sguardi erano attratti dall'ombra molesta su cui si innalzò tenue e leggerissima una spira
rimiri questa angelica figura, / per cui cotante carte io vergo e spargo /
, che da palpi scende, / cui folta pioggia imperio e forza rende,
la tromba /... / per cui trionfa il salutevol segno / de la
1-iv-35: considerando il basso stato in cui ella [la lingua] era,
e coerente e innalzarla fino al punto cui è giunto il pensiero mondiale più progredito
grande /... / la cui mente celeste s'inalza / a far del
14. fonet. elevare il tono con cui viene pronunciata una sillaba. salvini
, 30-2-122: l'accento grave (il cui ufizio è bassare la voce).
, si cangia in acuto, e di cui uffizio è l'innalzare la sillaba a
uffizio è l'innalzare la sillaba a cui è posto. 15. far
maffei, 7-55: quando colei, per cui non ho mai pace, / porta
petrarca, 85-8: colei, lo cui bel viso adorno / di ben far
372: era quel tempo, in cui l'alma natura / se medesma vagheggia
pensiero, o verso le idee, in cui il pensiero aspira a raffigurare il vero
/ con questa tira l'arco, a cui è segno / ciasche- dun cor gentil
e sé a dio presenta, / a cui dio sé tribuisce ancora. savonarola,
mio dir l'innamorata mente, / a cui tutte sue gioie amor riserba. nievo
disperse dal bel viso inamorato, / per cui lagrime molte son già sparte. idem
, onorato e degno amico: del cui candido, probo ed affettuoso carattere io
, 248: ma desto confortare: / cui 10 m'ha contrariato / in tutto
fame / con vasi antichi, in cui dubbioso sembri / tra bellezza e valor
porta orientale, in quella strada per cui era venuto adagio, e tornato via
606): in quella via, per cui era venuto adagio e tornato in fretta
ritrova fra i canneti del lago ngami, cui occhio di uomo bianco non aveva contemplato
, sappia a fondo la lingua in cui scrive. leopardi, 971: questo arcano
autore, volendo esprimere un'ora in cui il sole è vicino al tramontare ha
: io saprò per lo innanzi da cui guardarmi. caro, 4-579: or va'
.. sono una delle migliori forme con cui può attuarsi l'insegnamento libero fra noi
infantile, quindi il sofisma pseudo-storicistico per cui pedagogisti areligiosi (aconfessionali) e in
questa opera dare insegnamento a colui per cui amore e'si mette a ffare questo trattato
egli non intendesse un'acca del libro di cui si spacciò traduttore. =
virgilio, né senza la persona a cui s'insegnano. cattaneo, vi-3-52: il
mila persone (4048); di cui un terzo erano donne (1370).
: or tu, signore, a cui servir sol godo, / per cui la
a cui servir sol godo, / per cui la terra e l'aria si rabbuffa,
lvii-180: un orso con- ducea, cui bravamente / a ballar per le strade avea
, la causa, il mezzo per cui qualcuno venga a conoscere una verità,
: questa è docilitate, / a cui l'officio d'insegnar è dato, /
m'insegna: formula di cortesia con cui ci si dimostra convinto del consenso dell'
incidere quindi 'ficcare in testa da cui 'apprendere, imparare, insegnare '
un periodo [dell'età imperiale] in cui a scuola si andava sempre meno »
limpida e pura verità, contra di cui non ne potrebbero né le masnade d'
libertà maestri i galli? e a cui? / a noi fervide ardite itale
nel territorio di un altro stato, con cui esso non sia in guerra, al
non appartenenti allo stato invaso ma nel cui territorio essi si organizzano (tali atti
assegnar per origine l'inselva- mento costante cui va soggetto un suolo abbandonato.
alza un muricciolo a regger la scarpata su cui s'affollano i tronchi io eludo la
, tutti inselvàrono duce il nebbioso, cui non avèa taciuto la selva segreto alcuno.
e ne l'ardita / milizia, di cui gli ordini e le frodi / appreser
padre di citerea abitatore di questo tempio, cui tu divo- tamente servi. mattioli [
. mamiani, 11-30: quello a cui non bastavano le forze dei papi e
disseminare di vari ingombri la strada per cui deve passare una ragazza vestita di nuovo.
arebbero potuto muovere. coletta, 11: cui se crede aver cavallo / e da
eravamo giunti al paesello di aviatico i cui tetti biancheggiavano alla luna, raccolti in
l'insensatezza di questa apprensione penosa in cui mi ha posto l'incontro di eugenia,
anagramma è uno studio puerile, per cui male il faccia con le stiracchiature sconsonanti
e geme / di cel verso di cui tuttor s'imbruna! boiardo, canz.
pur colla stessa gioia insensata, con cui si tracanna il vino a lunghi sorsi nell'
: a dio, parole insensate, a cui per giusta punizione si dovrebbe una lunga
, s'acuto strale / prova, cui fiero cacciator gli avventa, / in tanta
solidissima e fibrosa, / entro il cui vuoto interno ha sempre stanza / midolla di
e così stettero fino al giorno in cui le due creature, per reciproca pietà,
quanto fa 'l resto del letto, di cui ben concedo ancora che l'alzamento e
quella corporale stupefazione che era penosa e da cui pur tuttavia egli non avrebbe voluto togliersi
le tante belle e grandiose cose di cui roma ridonda. leopardi, iii-28x:
di entrata di un sistema, la cui entità è inadeguata a produrre il segnale
di una grandezza regolata, entro i cui limiti un regolatore è incapace di esercitare
, e il taglio in esse, per cui il sigillo dovea essere stato inserito e
mettere sul tavolino un telefono portatile la cui spina era subito inserita in una presa
: / s'attacca egli alla pianta di cui non è figliuolo, / sugge l'
stata qualche varietà intorno al luogo in cui negli anni intercalari si dovesse inserire il
vagheggiata dal poeta è una vita il cui valore consiste appunto nel non inserirsi nella
appunto nel non inserirsi nella vita a cui mira l'uomo pratico, e che il
soggetto che si stacca dal reale, in cui il soggetto stesso si è realizzato e
s'estolle / d'erittone, il cui fianco s'inserpenta. tommaseo [s
cristiani per via di davide, del cui tronco venne cristo e insertò noi a quel
questa bestia inceppata ad uomo, in cui una persona è fatta di due nature,
non serve più al bisogno, di cui non possiamo più servirci, valerci '.
escogitati quale principio del reale: in cui c'è la unità, ma c'è
cassiodoro) o 'vasca da bagno in cui si sta seduti '(cassius felix
che pungono peggio delle zanzare e da cui non si sa come liberarsi. 2
, cintura, ecc.), i cui pezzi sono della stessa stoffa o dello
l'intervento di più personaggi, le cui voci formino almeno un trio o un
d'insieme'... musica, alla cui esecuzione abbian parte più sonatori e cantanti
l'istruzione, titolo e carica di cui l'onesta cittadinanza di cassino mi aveva
; è costituita da una tramoggia su cui viene scaricato il foraggio, da un
chiesa coetanea pel modo improprio in cui spesso parlavano. = voce dotta
io vi liberi dall'impegno insincero a cui dovete la sal vezza.
guida, /... / di cui già insino al ciel la fama grida,
, il risultato, la conseguenza a cui portano o giungono determinati eventi, atti
dunque a dispregiare un fanciullo, di cui per insino alle capre s'innamorano?
laterali superficie di quelle piccolissime cavità in cui egli penetra. salvini, 41-2-182:
affari che potesse avere avviati nel paese da cui deve partire. soffici, v-6-149:
.. l'umiltà delle mansioni a cui essa lo riduceva, capace appena di
e non contamina meno le anime a cui si apprende, di quello che facessero
istro- mento o scrittura insinuata, in cui il marito si sottometta di cautelare a
per estens.: atto o discorso con cui viene manifestato tale consiglio o suggerimento.
quella madre gentile... di cui amate le insinuazioni. milizia, v-258:
estens.: atto o discorso con cui si cerca di rivolgere, di suscitare
sono solo di citrulli insipidi ossequenti la di cui insipidità li assicura di non venirne feriti
. bocchelli, 2-ix-69: la vendetta da cui s'era ripromessa tanto gusto, le
che gli amanti ricercano, e, cui senza, pare che amore resti insipidissimo
: la cameriera..., a cui volevo far la corte, mi pare
la zia parlava sovente per strofette in cui si rappigliava la sapienza e l'insipienza
arco con quello del segmento, in cui ritrovasi l'angolo, compisce il cerchio.
, 167: solo dal modo insistito con cui faceva scorrere il pennino sulla carta,
... arrivare al lusinghiero trovato, cui vi precede chiunque da un insobro studio
: nuovo modo d'innestare, per cui congiungonsi insieme diverse insociabili nature d'alberi
le norme, con i princìpi su cui si fonda la società. alfieri
le norme e con i princìpi su cui è fondata la società. tommaseo
4 insolazione',... tempo in cui il sole, illumina un determinato luogo
, mal abbia il falco snello / cui vii preda soddisfà! /...
in tal guisa fremar la licenza, per cui si suole insolentire chi regge.
voi che tentate insoliti sentieri, / cui de la terra e del vasto oceano
., 5-18: sempre l'orno in cui pensier rampolla / sovra pensier, da
. 'giulio è un debitore, la cui insolubilità è nota a tutti ';
: 4 insolvenza '. lo stato in cui viene a trovarsi una persona che non
paolo, vaso di elezione, nella cui bocca cristo insonava, macera il corpo
verso l'insondabile fondo dei parco, cui uno rispose dalla casa. 2
il digiuno, l'affanno, / cui devo che senza sgomento, / che
s'infrigida / nel veleno, in cui l'intinge / di nineuse il giusto impero
stati spinti alla disperazione dalla ferocia con cui le prime loro mosse erano state represse
allora / non è quel tempo in cui sia conceputo. d'annunzio, v-1-333
è questa l'epoca la più diffìcile da cui dipende il resto della campagna.
non pareva dunque la prima cosa a cui pensare. tommaseo [s.
del 'biscegliese ', un cafone a cui l'accento grottesco del suo dialetto conferiva
. bocchelli, 2-29: occhi su cui le palpebre non avevano mai un battito
o vecchia rozza / squallida sgangherata, cui insozza / sangue sudore e la pubblica
.. con la stessa educazione con cui saltava i pantani, per non insozzarsi
, 15-141: sì, felice quello la cui sposa muoia se possibile il giorno stesso
a quello d'un bambino malato a cui sia fatta una grande insperata promessa.
presto ammutolì già in latino volgar. per cui si diceva * cosul, mesis
, i-21-28: spirto di grazia, di cui tanto abbonda, / inspira in lei
mi apparecchio a cantar di colei / in cui risplende ciò che al mondo è bello
c'induce l'autorità di colui da cui ella procede, cioè dallo spirito santo,
feconda d'una famiglia d'inspirati, di cui l'autore ci dà un accurato ed
santo e inspirato; quel detto a cui solamente il civile nostro dissidio à dato
/ de le grazie vittrici, / cui l'aure inspiratrici / seguon fedeli ognora.
sozzo articolo dell'« espero » in cui parlavasi della così detta « scuola toscana
'inspiratore', dicesi de'muscoli, la cui azione determina la inspirazione e che sono d'
funzione delle parti verdi e fresche, per cui nell'oscuro assorbono ossigeno ed esalano acido
'espirazione 'il fatto inverso, per cui esposte alla luce, rimandano fuori l'
-ant. con riferimento al modo con cui, secondo la teologia cattolica, lo
ricorra all'inspirazione d'apollo, da cui ebbe la scienza infusa di una lingua
si accorda perfettamente all'orrido cielo da cui riceve le sue inspirazioni. gioberti,
con precisione il genere letterario, a cui veramente il poema appartenga, e il fine
poema appartenga, e il fine a cui è indirizzato. -in senso concreto
giusto de'conti, ii-53: a cui mi doglio, o di cui mi lamento
a cui mi doglio, o di cui mi lamento? / di ria fortuna
quella / varia d'aspetto instabil dea, cui sorte / cieca nell'opre il cieco
bel veder per solitaria valle, / cui fan popolo sol lieti arboscelli, / instabili
era più barbara per messer angelo; a cui non do- veano attalentare di molto le
se alla verità delle figure sotto il cui velo amore tante volte celò le umane e
ii-141: l'instabilità dell'omogeno, di cui parla così spesso spencer, non si
del gradiente termico verticale adiabatico) per cui una massa d'aria spostata dal suo ambiente
. 6. milit. artiglieria al cui affusto sono stabilmente collegate parti metalliche o
fu del vecchio atlante, / di cui non cessa la pietosa voglia / di trar
di profitto l'aderire a'desiderii per cui così vivamente l'instavano i principi italiani
con molta diligenzia le possessioni in farle cui ti vare, seminare, piantare. machiavelli
) nel significato di 4 giorno in cui una chiesa romana è designata per lucrare
: ringrazio anche il divino omero la cui lettura instilla nelle parole tue il soave
al femminile, per designare l'azione con cui l'istitóre può esigere dal preponente quanto
. ultima parte dell'imbozzimatrice, in cui si avvolge l'ordito già essiccato intorno
società, ecc.); comportamento con cui si attua concretamente tale violazione; ribellione
meno quella uguaglianza di rapporti, da cui si costituisce la vera democrazia. oriani
3-26: azzo è quell'altro, a cui resterà in mano, / dopo il
economi come il punto fisso intorno a cui si possono calcolare i guadagni e le
colla più goffa pescivendola della città, a cui dava della 'brutta maschera ',
alba insudiciava le pareti untuose, da cui pendevano appesi ai chiodi i costumi stinti da
detta anche formula dubitativa, a cui secondo la legge italiana il giudice deve
mentale: condizione di un individuo le cui facoltà intellettive non sono sviluppate in modo
gonfiare per mezzo di insufflazione; in cui si può insufflare. = agg
se mauro macchi avesse voluto; a cui si offeriva secondo giuseppe garibaldi, insufflato
, 10-176: il barone dresdde, a cui erano come insugherite le gambe, rimaneva
dosi massicce, produce un coma da cui il paziente viene risvegliato mediante l'introduzione
e negletta per quelle bocche, il cui cibo saporoso eran solo i letterari discorsi
dalla salsa bianca 'béchamelle ', con cui si coprono gli insulsi avanzi del convito
/ d'indomita e silvestre / gente, cui d'ogni intorno / serra d'orride
suo cor più sodo? / a cui fortuna far pò mille insulti, / ma
: abbiamo qui il conte valperga, a cui pare che l'aria di roma troppo
alpe / era una selce, a cui temprato acciaro / mai sempre indarno tenterebbe
, 1-96: il carattere dell'uomo di cui sto scrivendo non offre insuperabili incognite a
chi mi prestò l'insuperabil forza, / cui lo splendor di mie vittorie io deggio
quale esso insuperabile superchiasti, e colui a cui tutte le cose son suggette, in
selve l'uomo ha una madre a cui rimane legato per lungo tempo da insuperabili
a rischiarar quella vita oscura, in cui marcite inutili e neghittosi, benché chimerici ed
in sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. ottimo
: imputazione insussistente e ridicola, di cui non posso troppo dolermi. -immeritato (
, che le magnifiche laudi, di cui furono ieri da quel vostro oratore con tanto
19-203: l'indeclinabile maligni di cui misi in chiaro dimostrativamente l'insussi1- 34
tagliato... intacca di mezzo in cui passioni. dicesi 'esser bacato
], 436: papavero nero, il cui capo intaccato fa sugo come latte.
presso i legnaiuoli è come canale a cui mancasse una delle due sponde: in
modo 1 intaccatura 'rappresenta il vóto in cui era un parallelepipedo di legno che si
le dicono e non di coloro a cui sono indirizzate. siri, x-qgi: essendo
dì;... e se colui cui contra fusse facta la 'ntigina no'la
le cose integite e colui di cui fussero, dal dì innanzi la 'ntesina pervenga
. quel più debbasi rifare a colui di cui fosse la cosa intaggita. provvisione
. in uno sfondo oscuro e lontano su cui s'intagliavano le finestre della villa.
pesci fino a costringerlo in un'insenatura da cui sia impossibile la fuga.
. intelligenza, 27: quella di cui laudar mai non m'allasso, /
di un pezzo meccanico nei punti in cui varia bruscamente di sezione qualora sia sottoposto
ufizio, o magistrato, a cui elle servivano, e di sopra un'apertura
il vuoto un intangibil spazio / in cui corpo non è. a. cocchi,
... immortale e intangibile su cui per quarantanni i nemici hanno teso invano le
che qui sì lungamente indugi, / a cui ricovro intanto? ove mi celo?
: tanto quanto, nella misura in cui, per quanto. s. girolamo
. mentre, nel medesimo tempo in cui (e indica contemporaneità fra l'azione
avete voi le stelle, / a cui fanno cornice / due belle ciglia d'
potranno risguardare altre persone, le di cui peripezie si ritrovassero per così dire intarsiate
7. enigm. tipo di sciarada in cui una parola o frase, intiera o
delle immagini di due telecamere, di cui una riprende una scena qualsiasi, l'
si verifica spesso negli altiforni, per cui i materiali che si devono fondere si
inferno', o'dece bolge intasca / cui inganna non fidenti e pria ruffiana /
avidità o ai mezzi illeciti o disonesti a cui si ricorre per ottenerlo). -
montano, 129: negli individui la cui vitalità è intatta, vi sono delle
bellezza intatta, sorridente, fiorita, da cui traspare, come la luce in un
rosmini, xxiii-89: efficacissimo mezzo con cui si conservano intatte certe tradizioni, sono le
sola intatta figlia, / sopra di cui non ha possanza marte. pellipari, 26
). canteo, 260: nel cui sincero corpo [della vergine] intatto
traéno / a'rosei tabernacoli / donzellate cui 'l seno / tra i bianchi lin moveasi
, termini in tabelle, asse con cui si introdurranno nel forno. prospetti
il proprio sentimento, del concetto di cui si ragiona, comporre, redigere.
pericolo, di finirsi l'acqua di cui non v'era provvedimento per oltre a
dir. civ. nei paesi in cui per la disciplina della proprietà immobiliare vige
ii-1-60: maledetto l'infamissimo secolo in cui nacqui, intedescato infranciosato inglesante biblico orientalista
che ammette l'integrale; tale per cui si possa eseguirvi un'integrazione. -funzione
. -funzione elementarmente integrabile: funzione il cui l'integrale indefinito si può esprimere per
una quantità differenziale a quella quantità di cui essa è la differenza, onde le operazioni
i. riccati, 1-562: la di cui integrale [di un'equazione],
non semplice, cioè la sistole a cui ogni cosa si ordina. griselini, xviii-7-146
campanella, 1-66: l'amor essenzial, cui son radici / senno e valor nativi
scuola di provenienza o in quelle i cui programmi non siano identici).
quanto integrato... nell'atto con cui affermiamo questo stesso io empirico. vittorini
muovendo da un dato noto, di cui si ha esperienza diretta, induce 1'
imprese. -integrazione laterale: processo per cui un'impresa estende la produzione e la vendita
, di altra o altre persone nei cui confronti è indispensabile che venga pronunciata la
con un difetto negli organi la di cui integrità è coessenziale alla vita, pure giunse
provata dalla stessa natura delle varie lezioni a cui soggiace. 2. per
ed integrità di quei diritti, per cui da più secoli la nostra libertà acquistò
un fatto descritto da mosè, di cui gli annali e le tradizioni di tutti
deve sperare dalla vostra bontà, in cui tanto confido. 6. dir.
dall'ideologia fascista dominante al tempo in cui fu emanato (1930), ai
6-85: aveva affa cintola il martello con cui si percuotono, per sentirne il suono
polsi e i penser egri, / cui domestica febbre assalir deve, / tal mi
che il signor giovan iacopo triulzi, cui egli bandito avea e i beni confiscati,
egli è l'integumento della cavità in cui sono rinchiuse le viscere del basso ventre ed
organizzazione simile a quella del corpo vivente a cui s'uniscono. questo sarebbe il caso
macchina composta di travicelli riquadrati, di cui si fa uso per rassodare il piano
costituita da un telaio di legno nel cui centro è infissa la lama, parallela
carta intelaiata di una finestra, su cui la luce di dentro profilava un'ombra.
; il modo e la disposizione con cui si montano o si mettono insieme lo
composta da telai di sostegno, a cui si collegano parti di minore resistenza;
adattato al sito ed all'opera per cui doveva servire; differisce non poco dall'
macchina composta di travicelli riquadrati, di cui si fa uso per rassodare il piano e
una forma, secondo l'ordine in cui sono state impostate. 3. per
è rimasta la intelaiatura delle ossa su cui si erge come un pentolo sullo stollo di
intelletto è quella potenza dell'anima per cui concepiamo le forme o notizie delle cose
fatto inganno, se non eran quelle con cui il cieco amore suol velare gl'intelletti
di morale e di politica, a cui naturalmente si associa; né le scienze
sono varie... ma quella cui soprattutto tengo è di guida delle strade
della classe sociale, del partito di cui fa parte. b. croce
», la classe degli intellettuali, la cui forza si fonda sul culto del vero
nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera il razionalismo e
gli uomini, anche di coloro in cui l'intelligenzialità rimane inerte e quasi nulla,
ma anti teismo, odio verso dio in cui crede, per amore di libertà.
con intelletto che non è più quello con cui intendemmo da prima, non fosse altro
molta serietà piena di malizia, a cui la sora checca corrispose una occhiata intelligentissima
più ci rassomigliamo a dio, la cui propria ed essenziale operazione è lo intendere
ingegnoso, maniera avveduta e intelligente con cui si esegue un lavoro, si compie
, 1-vii-255: si sono perciò tutti di cui sopra ritirati alle case loro..
'dalla nave o dal semaforo a cui è diretto il segnale, significa che
tutti gli uomini, anche di coloro in cui 1'* intelligenzialità 'rimane inerte e
là dal cerchio sempre più angusto in cui mi agitavo, nulla era per me chiaramente
sostegno. -età intelligibile: in cui si comincia a intendere, a far
, lat. cristiano 0 intemerata con cui si inizia tale lunga preghiera.
temerà in conseguenza di far cosa per cui la perda meritamente; laonde d'intemperante
, la descrizione del naturai processo per cui l'intemperante pittore lirico del * corpus
di esteriorità e di combinazione meccanica da cui i giovani scrittori, così sconfinatamente liberi
/ curar m'accade simulati mali / cui fan d'uopo rimedi d'altro genere.
, giacopo mio, sconcio funesto / cui diè morto natale il sen materno, /
feroce / giovine cor di fiamma, in cui soverchio / e intempestivo è tutto:
ingegno / pargoleggia il consiglio, a cui comparte / paolo di pier le sacre
cosa meno propagata è l'ora in cui il maestro cominciava a comporre, ed
solaccio tutto bene; / ed in cui sempre regna / parmi ch'elli vi avegna
mare, inerte, nulla intendente, a cui o per sorte o per favore della
dal raggruppamento di più province, i cui intendenti di giustizia e d'azienda (
dell'intendente; la circoscrizione territoriale su cui l'intendente esercita le sue funzioni;
le sue funzioni; il luogo in cui ha sede l'ufficio dell'intendente;
che m'ha fatto una donna, cui servente / mio core è stato in
tasso, 2-56: emaus è città cui breve strada / da la regai gierusalem disgiunge
xxviii-12: intese novamente che voi, in cui è tuta mea speranza,..
xlv-23: voi, amico, a cui intendo faccia / bisogno assalto d'onni
verbo, del quale entendiamo, / di cui l'angel ci fe'così bel dire
mylord, di questa terra, di cui ella ha più vaghezza d'intendere che
comprendere una persona sia nella lingua in cui parla, sia in ciò che dice o
appellasi di concupiscenza, cioè quello con cui s'amano i beni opportuni allo stesso
dagli antichi latini « il vocabolo per cui s'intendono le cose », è parte
gran lode: / cristo gesù, di cui cantar si prende, / farà beato
[le arti miglioratrici della vita] quelli cui questo bel dono del cielo è toccato
intendere, / convien da quello a cui ben coglie imprendere. -porgere ascolto
legittima e menatane un'altra, con cui s'intendeva d'amore. tommaseo, 18-i-1140
intende: con riferimento a persona di cui non è facile comprendere il pensiero,
che dico entenda! - / la cui dimorassion in valle è posta, /
xliv-67: amore fa timidi coloro in cui dimora... questo avviene,
6-i-538: vi furono alcuni istanti in cui io fui tratto a credere che
entrata pareva quella d'un antro, nel cui fondo aprivasi una scala ripida e buia
lì ad una mezz'ora quello di cui cercava. bacchelli, 2-xxiv-528: davanti alla
essere intenso; forza, veemenza con cui una passione, un sentimento, una
l'animo o i sensi o in cui si attua uno stato psichico, una condizione
. grado di forza, di potenza con cui si manifesta un fenomeno fisico; acutezza
alle vicende del calore e del freddo cui va soggetto un paese, è stato dato
determinato dalle vibrazioni e dall'energia con cui si produce. tommaseo [s
articolatola: maggiore o minore energia con cui si articolano i fonemi. -intensità d'
sublime è quella specie di bello in cui si perde il momento formale della circoscrizione
essere appreso soltanto come unità e in cui la molteplicità può essere rappresentata solo dall'
proprietà intensiva: proprietà della materia la cui misura è indipendente dalla quantità di materia
faceva caracollare un suo bel cavallo su cui s'atteggiava con molta grazia, scoccando intentive
adunque vero che le madri, il cui amor verso i figliuoli è intentissimo sopra tutti
che si desidera conseguire; scopo a cui tende un'azione, a cui è
scopo a cui tende un'azione, a cui è rivolta un'attività.
-ant. esempio da imitare, modello a cui conformarsi. maestro alberto, 4
-in senso concreto: l'oggetto a cui è rivolta l'attenzione deh'animo o
, il duce e il capitano col cui favore io spero di venir al desiderato
/ da voi, donna valente, / cui servo lealmente / di pura fede e
, x-40: la valente, in cui messo aggio intenza, / s'eo
', che concernono le intenzioni da cui giudicare la moralità intrinseca dell'azione.
molte opere di poesia addomesticata, di cui allora si diede saggio, romanzi e
ragione vale: / discerne male in cui è vizio amico. dante, conv
risultato della azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del
intenzione. 4. scopo a cui tende una determinata azione; fine che
intenzione delli movimenti sono i termini a cui si perviene, perché vorremo noi multiplicare
] la 'ntenzione di colui in cui dimora dalle necessarie cose, e disponlo
-considerazione rivolta a un determinato modello a cui ci si ispira. carducci, iii-15-15
del culto cattolico, il fine a cui deve tendere il ministro di un sacramento,
... in un rapporto in cui l'una e l'altra sono primarie entrambe
un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne
utilizzano in modo analogo a quello in cui le concezioni magiche rinascimentali utilizzavano quella di
febbraio. -anno intercalare: quello in cui viene inserito un giorno 0 un mese
: il luogo dell'anno pompiliano, in cui inscrivasi il mese merchedonio, non era
riputati « critici », dagli altri in cui si manifestano gli accessi d'una malattia
somma esorbitante di trecento lire, a cui sembra che... si debbano aggiungere
colori, particolare tecnica di trasmissione per cui i segnali di cromaticità e di luminosità
tra due costruzioni vicine, e i cui limiti minimi sono stabiliti dalla legge.
intercapedini, tra muri e colonne, in cui entrava una mano e che bastavano a
era per una duplice paratia, di cui la seconda porta non s'apre se
... ci sovrasta vicina, al cui furore non intercede che breve momento per
santa, tu..., a cui dio se stesso concesse,...
. corsini, 2-465: generosità, in cui furono di mezzo la parità del sangue
intercetta / o lepre o volpe a cui dava la caccia. 3.
punti d'intersezione (una retta i cui estremi sono compresi fra i punti d'
a, b, il punto, in cui l'ordinata alla parabola cf eguaglia l'
partì] per assediare lanoy, la cui presa stimavasi necessaria per intercidere la comunicazione
volser viso / da essa, da cui nulla si nasconde: / però non hanno
la illustre linea degli studii, con cui la gloria... tesse una vita
pare sia di nuovo intercluso, per cui mi trovo privo di lettere e giornali dal
di diversa composizione dalla roccia eruttiva in cui è inglobata. intercolónna, sf.
il filosofo estemporaneo giulio di canale a cui, non visto, fece il cenno
16-i-17: se vi è alcuno, a cui non piaccia / la vernaccia / vendemmiata
papale, fulminato in quei giorni, per cui i nascituri restavan senza battesimo e i
nel linguaggio giuridico, di persona nei cui confronti si sta svolgendo tapposito giudizio per
aspetta / il caro figlio, a cui forse è interdetta / di là dal
-zona di interdizione: quella in cui è vietato l'accesso. - anche
, cercando di ferire l'uomo di cui non riusciva nemmeno ad avvertire 1'esistenza
esistenza, se non per l'irradiazione con cui respingeva 1 contatti. 2
roma, provvedimento della pubblica autorità con cui il colpevole di un crimine particolarmente grave
donzelli che cagione era stata, o di cui interdotto, che ser ciolo fosse venuto
vengano isolandosi e distaccandosi le immagini da cui nasce il ritratto profano. -sostant.
d'occhi dallo sguardo mobilissimo, la cui tinta variava dal bigio al verdastro.
9-6: era codesta la ragione per cui, quando mamma e figliole erano insieme,
1-2-40: mi interessa un tribunale, in cui per esser ragionevole sono stato riputato poco
.. fisso fisso al dialogo in cui era tanto interessato. di giacomo,
a seconda della natura del bene a cui si riferiscono, in interesse religioso,
.; a seconda del soggetto a cui fanno capo, in
privato in qualsiasi atto dell'amministrazione presso cui egli esercita le proprie funzioni.
interessi. 3. attività economica da cui si trae profitto; insieme di elementi
). -interessi legali: quelli il cui obbligo di corresponsione è stabilito direttamente dalla
interessi stabilita dalla legge per i casi in cui essa non è stipulata dalle parti (
appositamente fra le parti nei casi in cui essi non sono previsti dalla legge.
egli è il compenso dell'utile di cui a vantaggio del debitore si priva; l'
degli interessi): la misura in cui gli interessi sono dovuti, e che
legge (in considerazione dell'ammontare in cui esso è stabilito; e anche,
-ad es. prestito di consumo -per cui l'interesse viene stipulato). genovesi
, come di quella movenza interiore in cui il conoscere e l'operare sono ancora implicati
esempio, al nuovo testamento, la cui interezza è corroborata dalle sue varianti.
il passo di san paolo, di cui una frase è citata dal dottore,
negozi. vico, 5-60: il cui governo della città [del caracciolo]
di studenti di un'università, in cui sono rappresentate tutte le facoltà, con
', per indicare il fenomeno per cui due onde luminose o sonore possono elidersi
. 7. microbiol. fenomeno per cui l'infezione da parte di un virus
delle interferenze fra quelle varie azioni a cui abbiamo accennato e dell'influenza che le
collo scoprimento d'un interfetto, il cui capo reciso non era più riconoscibile. arlia
viene considerato distruttore della vita e a cui si riferiscono la morte, le malattie,
'libro interfogliato', è quello fra i cui fogli stampati sono cuciti altrettanti fogli bianchi,
proteggere le tavole fuori testo davanti a cui è inserito. -ant., con significato
di legami sintattici con la frase in cui è pronunciata; nella scrittura è solitamente
appartenenti a categorie grammaticali diverse, a cui la particolare intonazione e collocazione nel discorso
interinato, sm. periodo di tempo in cui le funzioni di un'autorità o di
quel continuo approfondimento dell'interiorità, in cui, in ogni tempo, è consistito
del quale essa, cioè i suoni con cui si è espressa suonano a vuoto.
non si raccapezzava più la foggia in cui doveva essersi presentato là al suo paese:
immagine televisiva o delle aree elementari in cui questa viene suddivisa per essere sottoposta a
testo. -traduzione interlineare: quella in cui sotto ogni parola del testo viene posta
v. interlineare2); modo con cui è interlineata una composizione tipografica o un
proprio): sono piccoli mimi in cui per lo più ignoriamo il nome dell'interlocutore
più ignoriamo il nome dell'interlocutore di cui sentiamo le parole. 2. chi
stesso davanti al giudice di fronte a cui pende, ma si limita a risolvere
di periodi prefissati): funzione il cui valore, quando le variabili indipendenti siano
ogni cura perché questa canzone, della cui forte personalità improntava la sua terza maniera
12. dir. lavoratore subordinato le cui mansioni sono superiori a quelle di un
degna occupazione di un vescovo, al cui carico stanno tante anime commesse, passar
dall'alma, e le tenerezze, in cui si sentiva liquefare il cuore, solo
intermittente 'si chiama quella febbre il cui accesso ritorna ogni terzo giorno; ed è
dovuto altinterferenza di onde elettromagnetiche, per cui un radioricevitore, sintonizzato su una determinata
di atomi più sottili di quelli di cui sono formati i mondi (e in
... il mondo, in cui dimoro, è lavoro del caso: ma
, 1-538: è il velo, di cui si coprono, raddoppiato, candido internamente
di giorno. 2. provvedimento con cui una persona è trasferita e trattenuta per
-per estens.: la condizione in cui viene a trovarsi la persona internata;
-anche: la condizione di colui nei cui confronti è eseguito tale provvedimento; il
il successo a sua maestà, nelle cui terre molto interna- vasi il suo patriarcato
modo incondizionato alcune sintesi sperimentali, nel cui obbietto la riflessione non iscorge nulla di
generica atmosfera del naturalismo internazionale, in cui andò a spengersi la tradizione ottocentesca.
1888 da p. degueyter, il cui testo primitivo fu scritto nelle giornate della
e misteriosa dell'« internazionalista » di cui si parlava ven- t'anni innanzi e
napoleonista e cantelliano si raccomodava, a cui poi oltraggiò, per l'intercessione di
del patto atlantico, i problemi tra cui si dibatte la francia. 2
. piuttosto che continuare nella lucrosa pittura cui non credeva, si mise in cerca
interno, sm.): numero con cui sono distinti gli accessi alle varie parti
: [la terra] inferma somiglia a cui vitale / succo le interne parti arse
que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come immota al di
esterno, in serie temporale, i cui elementi stanno spazialmente staccati l'uno dall'
, 5-ii-111: la principal base su cui si fonda la bellezza delle immagini intellettuali
che fa parte di un insieme in cui è totalmente racchiuso. -matem. prodotto
rossi e con quei dell'interno, a cui il principe chiese le note per le
agg. di buste per corrispondenza il cui interno è stampato con disegni o reticolati
parte di tale ufficio; l'edificio in cui esso ha sede; il periodo di
e interi, / fra i molti cui scoppian le teste come bombe. -ant
'ntera, / sicuramente quelli / di cui noi ci ridemmo esser sì lindi.
se le monete di rame, con cui è pagato, sieno intere o scarse.
pietate / di quel giudice eterno, en cui potenza / resta la mia sentenza.
rimedio sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato. metastasio,
. che ha una personalità completa, in cui tutti gli aspetti propriamente umani si integrano
rosso, vii-506 (50-2): cui deo ha dato sane le sue membra
, nome dato ai valori postali in cui il francobollo non è applicato a parte
locuzioni avverbiali con valore di aggettivo di cui abbiamo molti esempi nel linguaggio sportivo e
, il più prossimo possibile, in cui venissero fatte. = voce dotta
altre più solide { pilastri), da cui si propagano solitamente le fratture per traumi
il cammino alla volta dell'incendio, da cui... interpolata- mente si sollevavano
fino dai primi secoli, contro la filosofia cui chiamano infettrice e interpolatrice della verità.
presto... arrivò il giorno in cui non fu più possibile distinguere, nell'
... e interponendo racconti, cui spesse volte dà luogo la commemorazion sola
la bottega si cominciò la zuffa, al cui romore corsero molti vicini, li quali
concetti, senza interpretamento di lingua mentitrice cui tradizioni sovente son tradimenti. pallavicino,
soggetta a que'sinistri interpretamenti, per cui fuggire schifavansi così fatte diffinizioni. g
. nella semeiotica contemporanea, modo in cui un segno si riferisce al suo oggetto
bouillé desiderava con un manifesto, in cui interpretando il suo decreto, dava ai
, 9-25-1-19: come gli animali, il cui giacer del corpo interpreta quello dell'anima
di un vocabolo). -anche: a cui è stato attribuito un determinato senso (
in quanto appartenente a un sistema di cui si possono scoprire le relazioni interne (
-log. atto o processo mentale con cui si stabilisce il rapporto fra un segno
elaborate sono in concordia coll'universo nel cui seno la mente le raccoglie; sono quasi
questo fine: che le terre del cui possesso si stava ancora in dubbio fussero
complesso di criteri metodologici in base a cui viene condotta tale operazione analitica e critica
tale attività; la concezione culturale a cui essa è ispirata e l'insieme dei mezzi
e l'insieme dei mezzi tecnici di cui si serve (e, a seconda delle
analogica; a seconda dei risultati a cui essa conduce, si distinguono pinterpretazione dichiarativa
fu ammaestrato di tre lingue, la cui interpretazione [della bibbia] è posta innanzi
ingegnose. 8. modo con cui un attore (o una compagnia di
lo stile, l'intenzione particolare secondo cui un regista mette in scena un'opera
criteri artistici, ideologici, espressivi a cui si ispira nel compimento della propria opera
stilistica, particolare e personale, con cui un interprete (cantante, strumentista,
ec. che dimostrano l'alto grado in cui si trovava al suo tempo il lusso
conoscenza del vostro prode marito, a cui mando, e voi ne sarete interprete gentile
fu ammaestrato di tre lingue, la cui interpretazione è posta innanzi a tutte le altre
il modo, lo stile particolare con cui si compie tale operazione. -segni d'
simil. in logica formale, segni con cui si separano le proposizioni o parti di
ghiaiosi le grotte naturali e artificiali in cui tutto, a cominciar dall'aria sotterranea,
'interrare ', dicesi di una batteria cui in luogo di parapetti elevati si facciano
). -per estens.: periodo in cui alla comunità politica viene a mancare ogni
quale, quanto, che, chi, cui). l. salviati, ii-ii-5
nell'opera di domandare: 'chi, cui, quale, chente, quanto '.
svolgeva invece uno scambio di interrogativi in cui si pareggiavano audacia e insolenza.
'interrogatorio 'quel processo verbale in cui si son registrate le interrogazioni del giudice e
ci sono dei giorni di disgusto in cui ha bisogno di appartarsi. piovene, 106
, durante una seduta dell'assemblea a cui appartiene l'interrogante, e quest'ultimo
5. scolast. atto con cui l'insegnante rivolge all'alunno domande sulle
. beatrice, a questa preghiera in cui è tutto l'artifizio dell'oratoria ingenua
, 36-49: le spade, il cui bisogno era interrotto, / lascian cadere
debbo aver usato qualche parola equivoca con cui però ho voluto significare interrompimento e non
segnali che venivano dalle cose ed a cui non ho saputo resistere. 2
: l'interrotto gemito lugubre, / cui dall'erma sua casa innalza il gufo /
, vincolata a una molla, il cui spostamento, provocato da una rapida decelerazione
automatico costituito da un elettromagnete, il cui circuito di eccitazione è in serie rispetto
olio. -interruttore orario: quello il cui funzionamento è regolato da un orologio o
nondimeno assai dilettando egli nella lettura, in cui per l'interruzione e per altri rispetti
della prescrizione quando avviene qualche fatto per cui la prescrizione cessa di correre; per
interruzione di un circuito: azione con cui in un circuito elettrico si provoca una
curva interscendente: curva piana trascendente la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un
. y \... (in cui x e y sono coordinate cartesiane e
altissimi e lucentissimi è intersecato, su cui posan palagi della nostra terra più grandi
ne impediscono queirimmediato e rapido eccitamento per cui la parola dall'idea debb'essere il meno
: conformazione delle rocce effusive, in cui i cristalli si presentano in forma di
l'intersezione tra spazio e tempo in cui sarebbe scoccato l'avvenimento. 2
dimensione intersoggettiva: dimensione della coscienza in cui trovano fondamento i rapporti fra persone e
ove era il cardinal tumone, da cui sarebbe onorevolmente raccolto e intertenuto. buonarroti
ma basta saper cogliere il momento in cui nella fila vicina tra un muso e una
lui s'intrattenne tre ore, nel cui intervallo nulla di nuovo gli propose. foscolo
percosse, / le cui battute a tempo a tempo e i
e periscono, non ostante il liquore in cui nuotano, ch'egli è certo
4-281: l'altro motivo, di cui fanno anche maggior pompa gli impana- tori
meritamente si dee dire quella, a cui intervenendo gli ascoltatori, quelle cose veggono
n'abbia fuorché una sola, in cui dimostrisi quella così grande e così mara-
economico. -interventismo fiscale: politica con cui un governo, nell'imposizione dei tributi
una fede: è uno scrittore la cui ragione di scrivere è fuori della letteratura.
significato un progresso per l'azienda in cui doveva entrare. borgese, 1-318: l'
tante cause buone e men buone di cui s'era fatto riviendicatore eloquente,..
: grida, isterìe di susanna, cui non par vero di rimettersi a fare la
istituti di diritto processuale in base a cui un soggetto partecipa, in veste di parte
difendere il governo legittimo dello stato nei cui confronti si esercita l'ingerenza, o il
che si presumono minacciati dallo stato nei cui confronti si interviene); a seconda
di non intervento: principio etico-politico di cui è stato particolarmente fautore il liberalismo (
napoleone iii, a villafranca, a cui l'italia deve, in parte, la
non può escire da un problema, i cui termini sono o intervenzione francese o
'intervento'o 'intervenzione': il fatto per cui uno stato interviene diplomaticamente o militarmente nelle
con interzare ognuno solamente l'oro di cui farebbe l'assaggio a cornetto, ed
a cornetto, ed inquartare l'altro di cui farebbe l'assaggio con ridurlo in polvere
londra (5 novembre 1914), cui aderì l'italia (1915). la
motivi ideali di libertà e democrazia con cui si cercava, specialmente da parte dell'
a sé trasse ad intesa, / a cui donato aveami in tutto amore.
il saggio antico egone, / per cui bocca l'oracolo favella, / in non
male inteso e dell'estremo, e in cui per conse guenza il più
in quella moneta o di quel valsente di cui s'è d'accordo...
un nobile e ben inteso gioiello da cui caschi talvolta e si smarrisca qualche sua
mattioli [dioscoride], 125: le cui piante [di una sorta di ribes
di serico drappo risplendente, / in cui ceruleo fil del cielo intesse / lo stesso
iii-10-20: astenendosi dalle frasi immaginose di cui le conferenze e gli articoli di rivista s'
circoscrivendosi: tutti i piccoli fatti di cui s'in tessè valsero a definirla,
galleggiavi sull'egoismo e la turpitudine di cui era intessuta e da cui era corrotta
turpitudine di cui era intessuta e da cui era corrotta la mia vita, galleggiavi
, più detestavo il grottesco impegno in cui mi ero cacciato e più le gambe
linguaggio della pratica giuridica, persona al cui nome è intestato un diritto o altra
si dee [l'obbedienza] a colui cui la ragione commette lo suo governo.
donne che morivano senza figli, o i cui figli morissero prima dell'età pupillare o
intestati, dovevano tornare alle famiglie da cui quelle donne erano uscite. -successione
: egli incontrò sempre creature miti per cui aveva una specie di fiuto: comodissime
già un processo suppurativo della cistifellea per cui essa si sarebbe aperta da sé onde la
, xxv-226: tutte le molecole di cui un corpo animale è composto operano sempre
di se stessa solo ornamento ed al cui paragone sarebbe stato vile ogni più prezioso
il buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa e i minori /
senile,... il pino da cui à nome il rione ai piedi del
, sviene la parenesi alla vostra empietà con cui contro a voi medesime anche vi armate
fuori dello stato è un delitto per cui s'intima la pena di morte.
e delle penombre della malattia, in cui contarmi aveva fama di maestro, questa
garantendomi poi anche quello dell'uomo con cui viveva, credo, in intimità.
a me stesso nell'ultima forma, in cui l'oggetto è saputo come il '
... /... a cui le membra / fera tabe non doma;
: l'intimo e inseparabile sentimento per cui una sostanza sa di essere, e che
nella fine lo studio delle vie per cui l'uomo conosce la verità, se
consigliere intimo ', titolo di corte a cui non sempre la verità corrisponde.
dal superi, lat. intlmus, a cui corrisponde il comparat. interior (cfr
o nocciola, molto cremose, in cui si intingono le lattughe. -assol.
tutti, che tal meco intinge / per cui tosto convien che morte aspetti. beccuti
, sm. salsa o sugo in cui viene cucinata o con cui viene condita
sugo in cui viene cucinata o con cui viene condita una vivanda. - per
. tarchetti, 6-i-235: questa difesa cui non mancava l'intingolo dell'adulazione,
: genere di poesia del resto in cui egli eccelleva. 4. intromissione
piedi, per tacere l'acuto freddo per cui intirizzan le membra. — per
i-216: un lago di gelo, in cui m'avessero improvvisamente sommersa, meno intirizzita
come il regolo lesbio di piombo, di cui parla aristotile nella morale, che non
12-208: ora una luce più calda in cui si indovinava il sole, riempiva la
suoi grappoli, al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche
, 86: è il tempo in cui l'anemone / intisichisce e muore, /
beato messer santo francesco, sotto il cui ordine vivea e a cui elli intitoloe
, sotto il cui ordine vivea e a cui elli intitoloe così venerabile reliquia [un
di lettere quei medici stessi, sotto cui il machiavelli viveva negletto; il galileo
idem, iii-23-49: la via sur un cui angolo sorge la casa ora si intitola
della vergine benedetta santa reparata, per la cui riverenza s'ordinò e fece nuova chiesa
e per gli meriti del santo in cui intitolato era il moni- stero, a
, di un avvenimento storico, da cui prende il nome (una città, un
non ebbe forse mai un omaggio di cui dovesse andare più superba, quanto fu
, o per proprio piacere di colui a cui s'intitola il libro, o per
l'intitolare; modo o parole con cui si intitola un libro; titolo.
. -in senso concreto: parole con cui un autore dedica un libro o uno
della sicilia ancora intoccata dal tempo in cui enea doppiava quel capo per veleggiare verso
che con intollerabile dolore confonda costoro, cui sanza speranza abbandona. boccaccio, i-211:
che si vendica di quella oscurità in cui giacque. 4. inconcepibile, inimmaginabile
un'onda amara, in fondo a cui pur sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza
federico secondo, il re tollerante e intollerato cui accor revano uomini di tutte
, col quale sintonica e fortifica il cui delle bocce che volete adoperare. vasari
? v'ha di certe persone, cui la natura ha dato di certi visacci
iii-6-406: per altro i tempi in cui il convenzionale predomina o in cui, a
in cui il convenzionale predomina o in cui, a malgrado delle pretensioni e presunzioni
, iii-23-49: la via sur un cui angolo sorge la casa ora si intitola dal
grosso; l'intonaco frettazzato, in cui la rifinitura viene effettuata con malta finissima
molto liscio; l'intonaco lamato, in cui lo strato esterno, di malta finissima
sparviero; l'intonaco spruzzato, in cui la malta, contenente elementi inerti, per
atmosferici; l'intonaco marezzato, la cui rifinitura è colorata come il marmo; l'
cemento puro; l'intonaco retinato, in cui la finitura è in cemento retinato)
ampio ed apprestato campo / d'intonaco, cui forma arena e calce, / colla
facendo intendere che qual signore indovinasse di cui era il polmone,... avrebbe
mi sorprendeva fra me della facilità con cui la pisana intonava i propri sentimenti sopra
il collo, i lobi degli orecchi cui erano attaccate dalle buccole verdi, intonate
delle formule, una per modo, con cui venivano collegati l'antifona col versetto successivo
indicare il tuono del pezzo musicale a cui deesi dar esecuzione. -per estens.
estens. disus. nota convenzionale con cui uno strumento fissa preliminarmente la tonalità con
, suono emesso da uno strumento in cui risiedono i suoni naturali, come dal
. fonet. ciascuna delle altezze tonali in cui si può produrre un suono articolato (
quella sera così memorabile per lei, in cui era stata costretta a favorire la fuga
ne ha [degli avari] in cui ella abbia intoppato altre volte, o
vecchie] si tiran tutto quello in cui s'intoppano, / e s'io non
, niuna ritirata più gli lasciava a cui potesse ricorrere, se egli in quella mutazione
bartoli, 2-3-26: i vicini, le cui case ella [la chiesa] sormontava
in quella nostra gran machina; da cui trasviata, o dando ella volta indietro,
nell'ordine generale delle cose, di cui l'uomo si sente parte e innanzi
uomo si sente parte e innanzi a cui non è che un fragile individuo. s
/ che si frange con quella in cui s'intoppa, / così convien che qui
. ciascuna delle porzioni di terreno su cui le piante crescono, si nutrono e vivono
del metallo o da argilla, su cui si preparano forme o stampi destinati a
granulare (reagente, catalizzatore) attraverso cui passa un fluido. 19.
. 24. ferrov. base su cui sono appoggiate le traversine e le rotaie
quella parte di una sega meccanica su cui scorre il carro... 'letto
stampatori a quella parte del torchio su cui riposa e si fa correre il carro.
-letto del vento: direzione verso cui soffia. guglielmotti, 478: parlando
28. anat. cavità del tessuto in cui posa un organo. -letto del corpo
lettura di qualche testo o documento di cui gli interessati conoscono già il contenuto.
l'insegnamento stesso e il periodo in cui si svolge. 3. incarico e
vo', lettor, ringraziate / colei la cui biltate / questo mi mosse affar come
venuti a filosofico cimento, / in cui fonda ogni cura il precettore, / e
tozzetti, 12-38: l'arcidiacono, a cui spettava il diritto di cominciare nelle feste
il suo giudizio circa un'opera di cui è proposta la pubblicazione. alvaro,
tessuto dopo la foratura dei cartoni su cui è tracciato il disegno da riprodurre sul
5. piano della madia su cui si posa il pane per farlo lievitare
da un docente universitario; periodo in cui si svolge il corso; lezione accademica.
. genere di insetti emitteri, di cui si hanno in italia cinque specie;
a mancanza parziale di pigmentazione, per cui alcuni individui sono chiari o biancastri.
di leucite e pirosseno monoclino, a cui si aggiunge talvolta l'olivina, nel qual
potere di distruggere i globuli bianchi con cui viene a contatto. = >
dinamia siliquosa, famiglia delle crocifere, il cui calice saccato nella base resta quasi chiuso
zool. tipo di spugna calcarea il cui rivestimento interno di coanociti è costituito da
genere di molluschi gasteropodi polmonati, i cui fossili risalgono al miocene, col piede
. acido leuconico: composto chimico la cui molecola è formata da cinque gruppi carbonilici
di primo genere: quella in cui il fulcro è posto fra i punti di
leva di secondo genere: quella in cui il punto di applicazione della resistenza
leva di terzo genere: quella in cui la potenza è applicata fra la resistenza
popolo diviso vuoisi appoggiare alla nazione di cui fa parte, e quella di ogni
queste ottomila lire sono la leva con cui posso scalzare la miseria. -leva
tirare camminando e traendo la fune a cui è attaccata la resistenza, di maniera
le quali, nei paesi moderni in cui vige il sistema della coscrizione obbligatoria,
generico: il complesso delle operazioni con cui, oltre alla raccolta e alla scelta,
sia anormale uno stato di cose in cui il numero estratto dall'urna decide chi
quella, di natura medico-attitudinale, a cui sono sottoposti i giovani che devono assolvere
, costituito in ogni provincia, di cui fa parte, fra gli altri,
: lo stesso edificio o locale in cui esso ha sede. guglielmotti,
nella lista di leva (iscrizione a cui, peraltro, si provvede per lo
servizio militare obbligatorio; il momento in cui tale reclutamento è fatto; la durata del
causa occulta, principio misterioso (da cui deve avere origine un fenomeno importante,
presente non è se non un levarne per cui l'uno e l'altro fermentano.
-ìnis 4 mezzo di sollievo ', da cui il signif. di 4 lievito '
è da attendere alla scienza, di cui, se non farà frutto il levamento de'
sempre leva di perfezzione alla cosa a cui s'aggiunge e per questo suo perpetuo
punto, si trova dalla parte da cui sorge il sole; originario o proveniente
inverno. -levante equinoziale: punto in cui sorge il sole al tempo degli equinozi.
paese, si trova dalla parte da cui nasce il sole; oriente. -in
dal cerchio di quel nume, a cui s'ascrive / l'eloquenza e 'l saper
, 24-8: lo villanello, a cui la roba manca, / si leva,
/ nullo rileva infermo; / ma cui dio afferma e lieva. -intr
quell'aguglia,... sopra lo cui altare tu hai spesse volte levata la
6-50: oh quei tetti vischiosi / in cui gli uccelli arruginiti delle ventarole / strarnazzan
, i più begli occhi canzonatori di cui io abbia memoria. -sostant.
io m'inven- tro, / la cui virtù, col mio veder congiunta, /
della vita. aleardi, 1-74: cui fu spento il poter de la pupilla,
io stesso conobbi, ma eziandio quelli di cui udì parlare. zanobi da strata [
mi acchiuda un fogliettino ostensibile, in cui dica d'aver dette lenzuola levate per
/ se quei che leva quando e cui li piace, / più volte m'ha
prudenza l'esporre un ragazzo alle rappresaglie cui poteva andar incontro un cavallante, andando
ad allevare il figlio, / di cui non si sa il padre, il quale
alla pistola... levammo a sorte cui toccasse sparare primo: la fortuna favorì
far togliere) qualcosa dal luogo in cui si trova per collocarla altrove; portare
apparve un giovane di maravigliosa bellezza dal cui viso con maestra mano la barba era
togliere agli uccelli le penne estreme con cui si librano e dirigonsi a volo;
sempre leva di perfezzione alla cosa a cui s'aggiungne. guarini, 136: levaci
violenza armata usata contro un mercante a cui levò la moglie. davila, 36:
da un'occupazione, da un proposito in cui è impegnato o intende impegnarsi; dissuadere
sesi creare un esercito stanziale, in cui i soldati si conducessero sino al fine
-leva remi!: comando con cui si ordinava di cessare di vogare e
mare a le volanti vele, / da cui si levi e in cui declini il
/ da cui si levi e in cui declini il sole. fratelli, 1-497:
, e più spesso della suola, di cui si vuole ope rare l'
: nell'industria chimica, operazione con cui si preleva il sapone dalla caldaia di
-nel canottaggio, azione con cui il remo è sollevato dall'acqua e
. -in senso generico: momento in cui il cavallo solleva il piede da terra.
: 'levata'è l'atto o ristante in cui il piede del cavallo che cammina abbandona
di uno stormo. -anche: operazione con cui il cacciatore costringe un uccello o uno
buonarroti il giovane, i-575: il cui più alto seggio [del carro mascherato
iii-2-131: il signor ermanno, a cui la levataccia, il fresco e il moto
alla scogliera del nuovo porto, su cui i cadaveri dei tre annegati erano stati tratti
occasionale, sul genere di quello di cui parlava il nostro comune padre socrate e
l'insuperabil valor delle machine, per lo cui ministero, non che ordinari pesi,
artista della stessa levatura, ciò di cui dubito molto. soffici, iii-118: le
. hobbes (1588-1679), in cui si sostiene che lo stato, e per
, ogni tanto, di statue sulla cui levigatezza la luce sfavilla. levigato (
via con tutta la loro perfezione di cui non sappiamo che fare. 7
pone il pezzo da levigare e di cui il primo viene alzato o abbassato sull'
partic. tecn.: procedimento con cui, servendosi di macchinari guarniti di abrasivi
. geogr. azione lenta e progressiva con cui le acque correnti, il ghiaccio dei
e secco in secondo grado, il cui seme similmente s'appella levistico, e
della tribù israelita di levi, a cui era riservato il servizio del culto;
occhi quel suono d'argento assordito, in cui tremava la levità del capelvenere. jovine
non muovano l'erba e le pietre su cui posano il piede. sbarbaro, 1-34
: vi sono anche i luoghi in cui la pietà si affina e giunge ad una
. in parapsicologia, fenomeno medianico per cui certi oggetti, anche pesanti, si sollevano
dalla stessa natura delle varie lezioni a cui soggiace. pascoli, i-670: antichissimo
tozzetti, 12-12-38: l'arcidiacono, a cui spettava il diritto di cominciare nelle feste
rammentarsi di me e dell'opera mia, cui pure aveva citato nella prima lezione.
1547. -ciascuna delle parti in cui è suddiviso un trattato scolastico; capitolo
non ha inparato dalla compagna, di cui il cuore non è sicuro, la
credo, contentata la signora: per cui solo rispetto mi sono persuaso a fare
la savia gente de la citade a cui apertiene la lessióne. g. villani,
sì vivamente tutte le varie azioni in cui leziosamente ed affettatamente s'occupava. d'
come nelle sue parole, nel tono con cui le porgeva, insieme alla leziosità,
scuola era lo epicureo mecenate, i cui modi, leziosi tutti e cascanti di
m'aiuta lo viso lazioso / per cui piango e sospiro / tuttor quando la
. veicolo rustico senza ruote, con cui i buoi trainano checchessia dai o ne'
volgar., 1-1-182: siila, delli cui costumi, vita e fatti, scritti
da sallustio e dalli altri scrittori, a cui non venga lezzo? ariosto, 22-97
individualità, la persona o la cosa a cui si riferisce (e si incontra dinanzi
cominciano con una consonante nei casi in cui oggi si usa al sing. il
., 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il
tondi gli occhi sgranano i bimbetti, / cui trema intorno il loro ciel sereno.
, al salire inteso, / di cui appresso il forte ercule nacque. la
. pianta sarmentosa o erbacea, il cui fusto filiforme e debole, mediante radici
'cautchouc 'in copia, e il cui trattamento è facilissimo. tarchetti, 6-i-84
di fossili, soprattutto marini, tra cui ammoniti e belemniti. panzini
vi accende una lucerna a oglio, in cui sono 5 stuppini accesi. milizia,
: piccolo vaso con manico, di cui gli antichi romani servivansi nei loro sacrifici
atto rituale della libagione; liquido con cui si compiva il rito. -in senso
- in senso concreto: liquido con cui si compiva la libagione. bibbia
il nappo al tuo compagno, in cui / pur s'annida, cred'io,
vite che si chiama teriaca, il cui vino è uva che medica il
più di canapa, attorcigliate, su cui vengono poste le larve per l'allevamento
15-2-161: poi darotti bella tazza, in cui / libi agl'iddìi immortali, tutti
/ ch'io aggiunga a questo, in cui nè d'acqua un sorso / libai
tutti noi al caro e degno amico cui sitamo libando. -di animali.
o dolce lingua o umore / per cui l'arso mio cor bagno e rimollo!
di due caste sorelle vestali, a cui né le carezze né i baci aveano libata
di carne, e al pan di cui la veccia / nata con lui, nè
la più pesante, cioè quella in cui l'asse librale o libra si trova