di un pregiudizio; l'atto con cui l'interessato promuove tale rimedio; il
... sia innocente dell'imputazione di cui la voce pubblica lo gravava. gioberti
]: * griposi ', malattia per cui le unghie crescono a dismisura e s'
. ant. cuneo di ferro di cui si servono gli architetti e gli scalpellini per
2-367: * grippia ', fune a cui è raccomandato il 'gavitello'dell'ancora.
v.]: tessuto pettinato in cui su ordito bianco (di lana o cotone
le sartie, formano gli scalini di cui i marinai si servono per salire sugli alberi
griselle pigliano il nome speciale dai canapi cui appartengono: primo, delle sartie maggiori;
2. ant. graticciato di legno su cui si appoggiavano le navi in riparazione.
: conchiglia de la terra, / il cui seno dipinto, / di perle in
. scuglio infiammabile di vari gas, di cui è compo grisònidi, sm
marino che si deposita nei recipienti in cui si fanno bollire le acque salse per
uguali, disposti a croce, dalle cui estremità pendevano quattro fili a piombo,
la mano la parete grommosa dello scoglio in cui è scavata la darsena. moravia,
a seconda dell'andamento della copertura di cui fa parte). -piano di
mazzo di ranuncoli con le radici da cui grondarono piccoli insetti neri. -filtrare
le biblioteche nostre, ad ognuna di cui va in groppa un salario decente quanto
pensa il mostro senza nome / la cui groppa ampia tra le due grandi ale
groppata1, sf. brusco movimento con cui il cavallo tenta di buttare giù di
dell'anteriore e del posteriore, in cui il cavallo, mentre è in aria,
di diversi vitigni robusti e produttivi da cui si ottengono vini coloriti e gustosi ma
nuvole bigie. 8. punto in cui convergono, o da cui si dipartono,
. punto in cui convergono, o da cui si dipartono, varie diramazioni di colli
-venat. il dorso della lepre dal cui colore un cacciatore esperto sa distinguere il
acerbo verso i vescovi, cattolici, cui grossamente taglieggiava. 3. abbondantemente.
'compasso sferico ', chiamano quello le cui punte sono incurve, cioè voltate indietro
gigantesse, sono le immagini estreme in cui il vizio mentisce a se stesso evocando
sagrestano recise la grossa / corda per cui pendeva davanti la figura / di cristo
pura. sbarbaro, 4-63: nel carcere cui m'affaccio di grosse spranghe, denuncia
/ vestesi intorno il mar, di cui s'agghiaccia / al gelato riflesso il fosco
, accanto al lago medesimo, da cui, quando le onde erano grosse,
mio, che vivi; / di cui morendo io ti dicea... ma
20. molto potente per l'autorità di cui gode, per il censo di cui
cui gode, per il censo di cui dispone (una persona, una famiglia
gli pare andare? ma quelli lo cui vedere è più grosso, non gli
i-42: approfittarono di un giorno in cui il babbo di lei era assente per fare
fecero perdere gran parte del prestigio di cui godeva presso i compagni.
grosse de'frugamenti e dell'interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla campagna.
con una furia persino nel pianto in cui pareva sfogarsi non si capiva che amarezza
, 4-19: l'uva, il cui sapore è dolce e grosso e al mele
molte pretese:... tra cui una grossa gratificazione, se tutto, com'
a recapitolare alcune mie rapide osservazioni per cui desumevo chie il grassone dovesse recitare una
.. serrata la strada, per cui si aveva a passare, con un grosso
valore differenti a seconda degli stati in cui aveva corso (in origine valeva dodici
d'un ercole fatto dio, in cui siano sparite certe grossolanità umane. pirandello
rustico / di noce stagionato / le cui lenzuola grigie e grossolane sono fatte /
visione di quella mensa grossolana intorno a cui uomini dozzinali esalavano la loro bestialità.
, cioè di indicare che il pane su cui cadeva quella gravezza fiscale, non bastava
, con la mano, la grotta cui stava addossata la casa. -nel
intendo io che sieno come un genere sotto cui pracciglia, assumere un'espressione corrucciata.
cava del corpo umano o animale in cui risiede un organo; piccola cavità che
e altre simili bizzarrie, e le cui braccia, in cambio di terminare nelle mani
io conosco anco una giovane, il cui collo due mesi fa s'assomigliava a
22: nasce il bizar grottesco, a cui s'apprende / ogni spirto gentil,
la scena, successione di episodi in cui il grottesco nasce dal realismo per euritmia fantastica
ebbi anche una [lettera], di cui le mando qui annesso uno scorcio in
cavità del corpo umano o animale in cui è situato un organo; zona cava che
« pianta che s'aggroviglia, da cui roviglia, roblglia, rubìglia, grulglio
del letto, un groviglio nero da cui uscivano, non si sa come, due
e sorde, un groviglio fitto, da cui ogni tanto una nota accennava ad allungarsi
quale si solleva un lungo braccio alla cui estremità sono posti una macchina da presa
il batacchio. 6. sostegno su cui si posa la civetta o il falchetto
ruffa raffa), 'furia con cui si arraffa, si afferra qualcosa grufatura
e rosei grufolanti torno tomo al piolo a cui eran legati. -figur.
dibatte una terribile turma femminile, fra cui va grufolando lascivamente il ragioniere scrofoloso.
»... nella stessa lettera in cui mi dai conto di letture pavesiane.
su quell'accavallamento di dorsi nerastri da cui uscivano grugniti sordi e grufolii e lezzi
un certo momento, l'imbarazzo in cui s'erano venuti a trovare alcuni commensali,
d'attomo una bella fanciulla, / con cui tu faccia baccanello e 'l chiasso
le rame di un grande salice piangente su cui grumaie di chiocciolini madreperlati parevano glicini
sociale di gruppo: processo educativo in cui i membri di un gruppo, sotto
di gruppo: tecnica psico- terapica in cui un gruppo di persone vengono periodicamente riunite
. -econ. forma di concentrazione secondo cui più società imprenditoriali (generalmente per
, che prendono il nome dai partiti cui i deputati appartengono [gruppo liberale,
mantenere e di esercitare l'autorità di cui sono investite. -gruppo di pressione:
conducono una ricerca, ecc., la cui complessità richiede collaboratori con diversa competenza
confronti del gruppo di appartenenza, per cui ogni componente si conforma alla mentalità e
3. ciascuna delle suddivisioni in cui sono classificate persone o cose o concetti
di un preciso valore sistematico (per cui può designare indifferentemente una classe o un
vengono chiamate gruppi le colonne verticali in cui sono riuniti gli elementi aventi proprietà analoghe
unità complementari di vario tipo, il cui scopo è di condurre azioni particolari anche
armate: grande unità complessa, in cui confluiscono più armate e forze aeree tattiche
armate e forze aeree tattiche, a cui è affidata la condotta strategica delle operazioni
, ciascuna delle sei sud- divisioni in cui sono catalogati i salti. -nel pattinaggio
nelle gare su ghiaccio; prova in cui più di due concorrenti formano insieme alcune
di energia elettrica, nei casi in cui si richiede continuità di alimentazione, sulle
-gruppo turbogeneratore: complesso termico in cui la turbina muove un turboalternatore. -
frigorigena incorporata negli armadi frigoriferi, in cui il compressore e il motore, accoppiati
simmetria: ciascuno dei tre gruppi in cui sono riuniti i sette sistemi cristallini.
secondo le leggi di mendel, per cui i gruppi sanguigni si determinano all'atto
) e dal sistema rh (secondo cui gli individui sono classificati in base alla
a denso bosco / incendio struggitor, cui gruppo aggira / di fiero vento e
. luce inattinica: sorgente luminosa la cui colorazione o bassa intensità è tale da
ii-174: si comprende agevolmente come questi cui l'irascibile dominava, mentre essi lo
, nondimeno al fatto fu femmina; la cui inaudita presunzione la fece conoscere a tutto
, i-m: colta l'occasione, in cui il porta, per l'angustia del
5-151: oh mano, sospirò, la cui morbidezza, quantunque impareggiabile, non ammollisce
letter. dorato. rituale con cui nell'antica roma gli auguri, dopo
inaugurare; cerimonia solenne, rito con cui si inaugura qualcosa. ferd. martini
/ fiore d'ogni cristiana, / per cui lo cor si 'navanza.
mano disarmata e tremante a tale su cui l'avessero altre volte levata repentina a ferire
non sono giunto davanti alla pedana su cui è il pianoforte aperto. piovene,
sottrarmi a quello stato d'inazione in cui s'erano avvicendate lucidità e oscurità straordinarie.
). rimasto bloccato nel punto in cui la carena ha urtato sul fondo del mare
e quasi incagnire quando è offeso di cui egli già perdonò. romei, 151
lor tela [di ragno], dentro cui incalappiate stavano alcune minutissime uova.
dal gettatore di caratteri) alla forma in cui è contenuto metallo fuso, in modo
che questo riempia completamente la matrice in cui è impressa la lettera.
era stata grande l'emigrazione, da cui erano venuti danni incalcolabili. leopardi,
foscolo, vii-214: la superiorità a cui lo stato abbietto della letteratura e il
prevenire i pretesti della miseria, per cui ogni coscenza incallisce, con l'amorosa
imperiali, 4-464: altri vi è di cui solo il gambo è grato, /
professino tuttavia un sistema unico, a cui, come a tronco principale, incalmano
dovendo incalmarsi e cestire sul vecchio di cui è la propaggine. 5.
. p. nelli, 75: da cui via tolte le siepi spinose, /
divien pianta in breve, / di cui maestra man l'incalmo pose. marino
stessi, a cagion del sindacato a cui van soggetti. mazzini, 29-14: parlava
di una dialettica ru dezza cui il giornale socialista non era uso.
che poi sfondano la camera in cui sono riposte. in camera charitatis
medesimo tempo per isboccare nel fosso, la cui contrascarpa era incamisciata d'una durissima muraglia
5. in ingegneria nucleare, involucro in cui viene racchiuso il combustibile nucleare allo
reale della vera fama e gloria, verso cui incammi- nansi alquanti geni. leopardi,
vita, come per l'altra a cui siamo incamminati. manzini, 8-80:
per rico- vrare i suoi beni di cui era stato spogliato,... acquistò
il riverito foglio di vostra eccellenza in cui mi preveniva del dono a me incamminato
sempre causa di stupore la facilità con cui s'incanagliscono i giovani a roma.
il romanticismo pigliando a trattare argomenti sacri cui non credevano o almeno non sentivano.
nostra civiltà è la sola causa per cui la volontà è diventata aspirazione, i fatti
pavese, 8-105: ogni tentacolo con cui una volta sentivo, provavo e sfioravo
dentro cento piccole caverne incandescenti, in cui penetrano sibilando le linguette delle fiamme.
incantamenti, / nell'ora triste in cui mi parve uscir di vita. stuparich,
lancia d'oro onnipotente, / contro di cui incan- tagion non vale. guerrazzi,
personcina; quella specie di incantamento in cui ella si manteneva, fra paura e
incantando ogni sua prova, / egli a cui le malie son d'arme in vece
, 44: per lo ammalato per cui s'incanta la febbre terzana, primamente
al publico e rovinò molti, a cui, condannando e incantando, tolse
: 'comando incantato '. comando il cui funzionamento è frenato od arrestato solo parzialmente
di vedere quell'incantatrice signora, di cui ignoro tutto tranne il nome. slataper
, iv-1-962: dalla notte tragica in cui candia a bassa voce aveva parlato dell'incantesimo
d'incantesimo; ricordò la notte in cui suo padre era stato divorato dal mare.
. bassani, 3-117: l'incantesimo a cui fino allora era stata sospesa la stagione
distanze, si scolorava in un chiaroscuro la cui mestizia contrastava incantevolmente con la futilità delle
frugoni, i-14-195: rosembergh, in cui non langue / la virtù del suo
sua persona una traccia della luce in cui erasi immersa. panzini, i-584:
di perenne felicità della natura, in cui tutto appare gratuito e tutto ubbidisce a
complesso di regole riguardanti la pubblicità con cui viene annunciato, il luogo (un tempo
, oggi un apposito locale) in cui avviene, la persona (un apposito
) che vi presiede, le modalità con cui si fanno le offerte (che,
am ministrativo), con cui l'autorità giudiziaria provvede alla vendita al
, ecc.); e con cui le autorità amministrative provvedono a stipulare con
di luigi, suo fratello maggiore, a cui il popolazzo molto inclinava. tortora,
e di valutare correttamente le circostanze in cui si trova, o di determinare in
da una qualità o posizione giuridica in cui si trova un dato soggetto (minore
mentale, ubriachezza, ecc.) in cui si trovi un dato soggetto nel momento
trovi un dato soggetto nel momento in cui compie un determinato atto giuridico.
diventa del pittor la tavolozza, / su cui molti colori egli distende. monti,
stangoni sovrapponesi un giogo forte, a cui s'incapestrano i giumenti. l.
gigli, 2-198: è l'avarizia, cui 'l mantello conia / la tignuola,
tignuola, e il mantel, con cui s'incappa, / quel pare appunto
la franca, / o gente in cui virtude e pietà manca, / apostati d'
occhio dove andasse a terminare ogni periodo in cui s'avventurava, al fine di non
insidie di « quel santo luogo di cui aonio paleario scrisse 'esse sicam districtam in
quelle piramidi del nuovo mondo, le cui cime torreggianti s'incappellavano di un santuario.
fasciato l'albero di maestra nel tratto in cui erano incappellate le sartie. guglielmotti,
, quella tal cosuccia, / di cui già tutto il mondo ti rimproccia, /
devozione, sì che descrisse in prosa, cui l'incap- pucciamento della confraternita non
causata da un'infezione batterica, per cui il fogliame diventa minuto, denso e
4-319: rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un'onda di desiderio
di troppe cose: l'appoggio su cui incardinare la vita, lo scopo di
]... il centro in cui s'incardina ogni movimento reale dell'uomo.
conferita a qualcuno (con un atto in cui prevale l'aspetto del rapporto personale)
istituti universitari) quando la cattedra a cui egli è preposto è vacante (e
e si distingue dalla supplenza, con cui si sostituisce un docente assente solo temporaneamente
nella quale s'incarna la fede operosa in cui e per cui i principii e la
incarna la fede operosa in cui e per cui i principii e la forza si svolgono
. di una civiltà è l'architettura in cui essa si riflette e visibilmente s'incarna
che, avendo dinanzi un concetto a cui è appena bastevole una vita d'uomo,
il concetto con quello della materia in cui s'incarna, e mediante la quale ci
carducci, iii-18-15: l'infranciosamento, a cui la patria di dante lasciossi andare con
c'al dio d'amore, a cui son dato, / piacesse darmi tanta di
dolci canti, / perché se'madre di cui tu se'figlia, / e
... vissuti in tempi di cui non vi è data certa, rapila,
entro il quadro di milano, di cui laide sembra l'incarnazione. -trasformazione
. l'incarnazione della furia, per cui uno o diventa santo o è tutto preso
]: salda, è anche acqua in cui sia stato disfatto amido, e serve
inserito o accavalcato a una segnatura con cui viene cucito. 4. tose.
: 'incascolito', detto dell'uva, i cui grappoli non hanno allegato bene, ed
spontaneamente nella nostra immaginazione il fatto di cui ci parlano. bonsanti, 4-462: vennero
: duplice protezione antisiluri della carena per cui la nave poteva incassare almeno 30 torpedini
la galla omfacitide che quella coppella in cui s'incassano le ghiande. d. battoli
2. cavità, sede, incavo in cui viene adattato o inserito qualcosa; incastro
provocato il primo incremento, nel caso in cui la funzione di incasso totale sia supposta
alla girata di un titolo, con cui il girante conferisce al giratario il mandato
la proprietà. -dopo incasso: clausola con cui la banca indica gli effetti ricevuti per
senza il cornicione di aureola, entro cui si è soliti incastonare il suo testolino.
finch'egli non ha trovato il vocabolo con cui possa significar questa idea, quasi legandola
egli incastrava nel discorso una nota a cui riconoscere la cosa. b. croce,
poderosi e scuri di un antico castello la cui gran mole s'incastra nel cielo profondo
... le barbuie, il cui ufizio è coll'incastrarsi fra le barbe
incastrano con le femminelle della materia di cui discorrete. rajberti, 4-18: dico
barilli, 5-128: il famoso paesaggio di cui m'hanno parlato è laggiù incastrato verticalmente
nella società... strati in cui la barbarie trovasi ancora come incastrata alla civiltà
, l'incastrarsi; il modo in cui due parti s'incastrano; le sporgenze
un nobile e ben inteso gioiello da cui caschi talvolta e si smarrisca qualche sua gemma
in un punto secondo speciali forme, per cui a ogni sporgenza intagliata sull'una deve
lo scricchiolio degl'incastri delle sedie su cui seggono uomini quartati e pesanti. pratolini,
otturarla. -in ostetricia, condizione per cui, durante il parto, la testa
articolazione e incastro reciproco: diartrosi in cui le superfici articolari sono concave in un
8. enigm. gioco la cui soluzione è composta da tre parole:
(come me -ti -colo -si -tà in cui metà forma i 'lati * e
che chiamano sanicula..., le cui bianche radici sono... fatte
innocente de'miei pensieri ribelli, il cui concigliabolo si ragunava e insorgea su la
fede, alla religione della terra in cui nasce. carducci, ii-7-311: mi trovo
. gioc. sciarada incatenata: sciarada in cui le ultime lettere del 4 primiero '
eretici che perseguitava, ed un ricovero di cui seppero valersi molti incattolici letterati,
2-338: né questo è paese in cui le manifatture e il commercio sovrabbondando, e
s'acquista, / da pugnar contra cui non fa difesa, / e disarmato,
, i-137: qual fier leon, cui là né'boschi ircani / gran fame arroti
età docil insieme e incauta, / in cui a te il tuo volto era un
]: * incavalcatura ', slogamento in cui i frammenti di una frattura, dopo
, 147: pensò ai grandi opifici in cui le giovinette respirano il tanfo dei bozzoli
l'aver le mani ad oncino, per cui si viene il furto o la rapacità
estremità le incavature o le staffe in cui i piedi sono infilati. -ansa,
s'incavernò reciproco in quella potta di cui si chiuse dietro circospetto il varco. papi
è chiuso nella sfera del mondo sulla cui superficie appaiono tutte le chiese della storia
l'incavigliare; modo o mezzo con cui si incaviglia. incavestrare, tr
l'incavigliare; modo o mezzo con cui s'incaviglia. 2. veter
incende, orna e rischiara, / per cui sicura, e chiara / appar la
, 41-305: datemi uno... cui non incenda avarizia, cui non travagli
.. cui non incenda avarizia, cui non travagli ambizione. 9. ant
s'alcuna fiata / vedi colei per cui ardo e incendo, / che tu le
, iii-9-373: un razzo, a cui il popolo dà e dava il nome
per tal modo un suolo incendiario, cui si appicca il fuoco, che apprendendosi
temono, li perseguiterebbero coll'accanimento con cui perseguitano gli incendiari della « giovine italia
sanza in su dilatarsi; / il cui regunamento / radoppia incendimento. crescenzi volgar
/ i moti del cor mesto; entro cui giunsi / di sua costanza a render
un grande incendio di guerra, in cui soffiando per avventura le corone non era
. 5. chim. operazione con cui, in un miscuglio di sostanze organiche
armi e tanti sdegni, / per cui già d'asia incenerirò i regni.
mia preistoria inceneritasi la sera stessa in cui lori era apparsa. -bruciare di
caro ed odorato succo, / in cui balsamo solve, e incenso e mirra.
l'incenso de l'incensiere, / di cui l'opra s'adempie in vanir via
tuo incenso, / nella scacchiera di cui puoi tu sola / comporre il senso.
408: re saggi, soli, in cui l'alte dottrine / fiorirò al mondo
o ignavi abitator del mondo, / cui nume è sol ciò che v'è
criticare un sonetto... di cui, considerato e riconsideratolo, e a
esser da non perdersi una congiuntura in cui, col venir vostro, voi di non
responsabili della comunità o dell'organizzazione entro cui tale comportamento si esplica); la
santità del luogo, il riserbo con cui eran tenute, l'innocenza loro,
, continui a scoprire nuove mete da cui la politica tragga incentivo. = voce
della democrazia colla monarchia, per cui nel popolo francese spiriti liberi e spiriti
stesso, attività spazializza- trice, da cui s'irradiano e in cui perciò s'incentrano
trice, da cui s'irradiano e in cui perciò s'incentrano tutti i punti.
. sono un comune affetto, in cui s'incentrano tutti gli affetti particolari.
l'altero vertice premuto / dal guerrier, cui tributo / offre, atterrita dal suo
questa bestia inceppata ad uomo, in cui una persona è fatta di due nature
buona parte liberati da'ghiacci, da cui fino allora erano restati inceppati, mi
). son dunque, per cui suolsi ai numi le ginocchia incerar.
si fosse premunito menti dalla sciugna di cui saran ricoperte le carni tra coll'incerarsi l'
e contro corrente raggiunse la rete al cui fondo guizzavano i pesci, poco più di
incerate: tavole spalmate di cera su cui gli antichi romani scrivevano con lo stilo
con riferimento all'episodio dell'odissea in cui ulisse fa turare le orecchie dei compagni
una papalina di incerato nero, su cui erano visibilmente impresse le tracce di sudate
sostituzione di r a s, di cui esistono alcuni casi isolati anche in toscano
teneri abbracciamenti e delle lagrime, con cui mi licenziai da mio fratello, per l'
che con buona, e per coloro di cui erano incerti e dubbiosi. monti,
se siano rimasti sulla porta quelli a cui chiesi d'entrare, e se siano venuti
gelosia dan segni / gli altri il cui nome avien che l'urna asconda. g
bene, 6: fuggi'dal mar, cui, in vece d'onde, ingombra
un rapporto sessuale con una persona con cui esso è vietato da norme religiose di
: egli intende esser l'omicida di cui si va cercando, e non solamente omicida
cercate e ricomperate le teste, di cui li occiditori fecero incetta. magalotti,
erano 1 mobili della prigione, la cui porta inchiavardata si apriva sulla campagna.
accosto. a dispendio di cului cui '1 fatto fusse. g. villani
veggiamo in pavia quel saladino, le cui rime si confessano del ducento, e
facendo uso dei mezzi più idonei di cui può disporre (audizione di testimoni o
stesso tempo aveva paura del modo in cui le rispondeva alle sue inchieste. -petizione
inchinante si ri- cuopra, / a cui poco cammin per oggi avanza. giacomini,
., i-117: la fanciulla, a cui lo dirò: inchina la secchia tua
il silenzio, inchinando la persona sul banco cui appuntava le mani. gozzano, i-929
fuor d'ogni verace affetto: / e cui distringe amore in questo inchina. ariosto
la vendetta adoro, e innanzi a cui / dio m'inchinò, m'inchino.
fuor dell'ordinario, un giorno in cui le cappe s'inchinavano ai farsetti.
sguardo ed amoroso / mi dono voi cui fedel m'inchino. g.
guida in questo ragionamento omero, al cui nome s'inchinano e si sberrettano anche
, xxii-96: queste le mura son, cui trema e inchina /...
, che, lasciando il mezzo in cui ogni virtù consiste, molte fiate agli
con maggior verità dimostreranno lo stato in cui si ritrova questa grandissima cupola, così
opinioni che conoscerò fondate sopra massime in cui non sia niuna apparenza di vero. b
cui s. agostino inchinò ne'libri scritti da
di sasso in approdando intoppo; / dal cui dorso inchinato, e dal mareggio /
, al braccio di quell'uomo di cui sentiva l'intima repulsione. moretti,
atto, gesto, discorso o scritto con cui si presenta un omaggio di rispetto,
inchinetti e dei sorrisetti alla signora, cui quel minacciato soprappiù di peso metteva un
per mezzo di chiodi metallici, con cui si fissano nella giusta posizione frammenti ossei
ossa lunghe (inchiodamento centromidollare, in cui il chiodo è introdotto nella cavità midollare
avere esperienza e competenza dell'argomento di cui si parla. a. f.
. l'inchiodare; il punto in cui sono stati fissati i chiodi; i
-in partic.: il punto in cui sono imperniate le due branche di una
, 1-221: che scrivi tu, del cui purgato inchiostro / già l'uno e
: non sei tu quella, nel cui cor si inchiuse / il santo spirto,
o piena inchiusióne di quella cosa a cui particelle quantitative s'aggiungono, se affermativa-
che non può uscire dal luogo in cui si trova. g. villani,
andare innanzi, sì come quello ne la cui sentenza li altri sono inchiusi. mamiani
inzampa: / così fece color de cui se scrive / i fatti gloriosi e l'
della pera o sia tasca, a cui particolarmente coloro aveano divozione. verga,
quanto è bestia l'uomo, in cui s'avampa / lo vizio di lussuria,
via, possono produrre effetti straordinari, di cui nessuno si può dar la spiegazione.
pezzo d'alabastro il mento, nel di cui concavo con volontario inciampo gli occhi de
. -per estens. ostacolo materiale in cui si inciampa o su cui si può
materiale in cui si inciampa o su cui si può inciampare. -anche: intralcio
iscansare gli schifosi e mortiferi inciampi di cui il terreno era sparso. a
19-103: quando incicciava un dito su cui era un callo rincallito, ci spuntava sopra
rispetto a quella espressa dalla frase in cui è inserita (ed è compresa,
essere o parte essenziale de'termini in cui entra, o uno sviluppo di qualche
il cardinale disvolgersi dalle sue perplessità in cui lo tenevano varii incidenti che traversavano la
che si schianta. un minimo incidente di cui non sapremo mai nulla.
della decenza per riguardo alla casa in cui ini trovavo, e lì finì l'
il modo, le forme processuali attraverso cui le questioni di tale natura vengono risolte.
tecnica di analisi delle mansioni, per cui si analizzano le varie situazioni critiche di
figur. azione o serie di azioni con cui determinate forze o fattori politici, sociali
-incidenza critica: angolo di incidenza a cui corrisponde la massima portanza di un'ala
proprie di un complesso topologico, i cui elementi numerici indicano in qual modo determinati
particolare superficie, o all'oggetto su cui si opera); rappresentare mediante la
donna più su... alla cui norma / nel vostro mondo giù si
come donna, è il partito a cui, risoluto, si appiglia il forte e
vede selve, e casolari / dai cui tetti s'incela un fumo lieto, /
i suoi si incielarono con un sorriso in cui navigava la più intima compiacenza. rebora
l'orcio comperato da poco, in cui beve il primo sorso, incignandolo, l'
to maso, / la cui virtute sì alto l'incima, / che
di levante uno squadrone di cavalleria le cui bestie si erano incimurrite. = denom
sol è oggetto dell'amante senso; / cui il sillogismo è strai, incignare
. / fece lieto del figlio in cui s'incinse. segneri, iv-83: una
114: quale una incinta, su cui scende languida / lan — guida l'
solo in sé riposa, / da cui, per cui e in cui son tutte
riposa, / da cui, per cui e in cui son tutte in una;
da cui, per cui e in cui son tutte in una; / e da
son tutte in una; / e da cui lontanissima è ciascuna / da infinito finita
al suono della carola impudica, di cui ella era la guida impudente. attoniti a
anch'egli la sua statura, a cui di mano in mano deve awanzarsi,
, sm. agric. deformazione a cui va soggetta la spiga del frumento, e
tutte le piaghe, un'angoscia a cui non reggerebbe la mia natura. petrucelli
princìpi d'una vasta mortalità, in cui le vittime, non che esser distinte
specie d'idee indeterminate, quelle a cui manca la precisa limitazione che alla loro
prepararono questi una incisione in rame in cui venne espressa roma sedente a lato del tevere
raffigurava una fresca sorridente fanciulla, sulla cui testolina scapigliata si posava...
farfalletta. -raro. modo con cui si ottiene tale immagine. mazzini,
vi sono molti giornali... di cui non guardo che le incisioni.
... bocca tumida e sanguigna a cui i denti incisivi irregolari sollevavano il labbro
una sua luce fredda ed incisiva in cui pesa reale e deserta. 4
indice un grosso anello con un castone su cui era inciso uno stemma.
o a rilievo (la materia su cui si opera, una superficie, un
alfieri, 7-51: quel ritratto mio di cui ella mi parla... è
o delle proposizioni sintatticamente indipendenti) in cui può articolarsi un comma. 3.
. 2. biol. fenomeno per cui l'organismo di molti protozoi, rotiferi
un pezzo di milano imprevedibile, di cui non avevo mai sentito parlare.
potea cogliere ogni qualità di frutto, il cui odore, portato da soavi zefiri,
: io darò una merenda universale, a cui tutti gli amici di qui assisteranno per
la fondazione dell'unità religiosa, da cui derivava il cosmopolitismo incivilitóre moderno.
gravità de'corpi, e delle leggi con cui naturalmente inclinanti sono verso il centro della
pian-terreno è un basamento bugnato, su cui si erge ima spezie d'ordine inclinante al
e vigore / non so però da cui in me s'inclina, / se tu
divino, / gentil madonna, in cui sublime regna, / me stringe che
nel cor te sola tegna, / a cui divotamente l'alma inclino. cariteo,
/ e dona canto e pianto a cui li place. giacomino da verona, v-431-133
e de'più avvenenti, o a cui più si sentirono inclinar coll'affetto. 5
: io aspettavo di conoscere l'uomo per cui inclinasse stella. -accondiscendere,
sanctis, ii-15-161: il giorno in cui il ministero disertasse i principi della dritta
, inclinata sopra un vago fonte / a cui un verde lauro facea ombra, /
la resistenza respettiva è quella forza con cui resiste alla direzione di esse parti sopra il
di strappare esso solido dalla linea sopra di cui è retto. -si.
. bot. fusto inclinato: quello la cui curvatura presenta una convessità rivolta verso l'
goldoni, xii-574: un cuore a cui / donata ho la mia stima, /
tutt'altro genere di studi da quello a cui la natura gl'inclina; l'altra
vinegia un cert'uomo dabbene, in cui gli anni vicini a'settanta non hanno
dell'ecclittica, si aspetti quel tempo in cui il sole si vedrà nell'uno dei
: rieccomi sotto a questo cielo di cui conosco tutte le inclinazioni. 12
si ritirò sempre a quell'ora in cui la natura, col privare il mondo
delicato eburno / pinsi di quella a cui tanto dispiacqui / un tempo per mia fiera
par., 25-29: inclita vita per cui la larghezza / de la nostra basilica
. 3. istol. operazione con cui si introducono frammenti di tessuti in una
fra due insiemi a e b in cui gli elementi di a sono contenuti anche
1-358: il mistero di quell'anello la cui pic- ciola pietra era il voto o
e la montagna, inclusa la località in cui ci trovavamo. 3. implicito
incluso: affetto da un'anomalia per cui lo spostamento verso il margine alveolare risulta
quell'atto pienissimo eminente, / con cui dio, faccia a faccia, a
indigesto, pativa una continua diarrea con cui ammorbava di nuove il mondo. =
luminose emesse da due sorgenti, le cui fasi differiscono per una quantità che non
o di talune lesioni cerebrali, in cui l'ammalato passa rapidamente e frequentemente da
la moglie / d'agamennone, a cui la vita tolse, / per soddisfare
: qui sta adriano iv, a cui nulla potè incogliere di peggio nella vita
x, y, z), di cui si cerca il valore che soddisfi l'
di sicurezza. -anche: persona di cui non si riesce a comprendere o a
fortuna e da dio. -di cui non si ha memoria o testimonianza,
che non si sa chi sia, di cui non si conosce l'identità; sconosciuto
sia incognito ad altri colui per lo cui desiderio ella continuamente piange. ariosto,
albe, per pochi / fili su cui s'impigli / il fiocco della vita e
collaggio; il punto in cui due pezzi sono in collati
madieri nel mezzo e nel punto in cui posano sulla chiglia. = deriv.
delle forme sopravvive la lirica, i cui accenti fuggitivi e malinconici vanno a mescersi
prorompere contro questo tormentar imo, di cui si riconosceva la incolpabilità, solo per
di antonio comaz- zano, di cui stampossi il canzoniere non una volta, benché
negativo e caldmus, agg. di cui calamitas è l'astratto); cfr
califomie selve / nasce beata prole a cui... /... inopinato
luzi, i-149: potenze inquiete il cui trionfo / è un incombere eterno sopra
3-280: pandettario... quell'officiale cui incumbe riconoscere la veracità della fede.
9-12: il nobil lin, di cui già tele ordiva / l'antica età,
ciare vollo lo pianto de lo mio fillo cui amo tanto. ricordi pisani, v-405-14
per lo più cronologica) di ciò di cui si sta trattando o che si cerca
rettor., 131-16: quelle persone dayanti cui io debbo parlare posso io fare docili
: odiava a morte le masse alla cui incommensurabile imbecillità imputava la noia terribile dei
si può mettere in commercio, di cui non si può fare commercio, o
: arrestarono lui senza incommodare il padre cui la cronica infermità avrebbe fatto disagevole il cammino
è molto probabile che il tumore da cui viene incomodata cotesta nobile religiosa riconosca il
2-205: dopo la tua lettera in cui mi dicesti che eri stato incomodato, sono
mi parete d'un'età, / a cui le riverenze sono incomode. delfico,
l'indigenza ha appreso all'incomodo parente da cui si credevano liberati. -il
, 7: questi fu commodo, di cui veramente fu detto essere stato l'incommodo
di quella ti commendo, / la cui morte a tarquinio il regno tolse.
, 78: giunsi a magonza, la cui situazione è incomparabile. cantù, 2-522
tiene l'incomparabile duca d'urbino, il cui pregio è tanto stimato dal mondo per
2. statist. condizione per cui due gruppi di dati statistici non possiedono
tali son chiamati da'canonisti quelli la cui congiunzione in una persona stessa è riprovata
la personale incompatibilità per due parole di cui rifiutava il significato corrente: « corrusco
avrei lasciato una breve lettera, in cui avrei attribuito la mia decisione ad una incompatibilità
. pass, l'ufficio a cui appartiene (quando, ad es.,
determinate sedi, uffici e cause in cui egli non può svolgere le funzioni giudiziarie
biol. incompatibilità genetica: funzione per cui un'ovocellula rifiuta uno spermatozoo estraneo;
colturale: il fenomeno alquanto raro per cui alcune piante vengono danneggiate dalla vicinanza di
ha esposto la condizione non lieta in cui essi si trovano così per la permanenza
pubblicato il poema di roma, la cui incompiutezza non nuoceva all'effetto: dalle
in roggio e grigio mattone, su cui la luce ha tanto varie e varianti morbidezze
guai anche all'italia incompiuta, in cui istessamente si vezzeggia il campagnolo contro i
uno stato definitivo di equilibrio, in cui le sostanze reagenti e i prodotti di
in galera; e al vescovo a cui parendo incomportabile tanta enormezza se ne rammaricava,
pratesi, 1-394: ferventissimi giorni, la cui sospirosa memoria la invadeva tutta d'un
e di credere e di sentire, il cui insieme dicesi spirito, e che è
converrebbe avere una terza quantità inalterabile a cui paragonarli. = comp. da in-con
di incomunicazione avvenga in un tempo in cui i rapporti umani, le relazioni sono facilitati
non ci soffermiamo sulle continue inconcepibilità di cui son piene queste frasi. =
riconosciuto la forza della vita, contro cui le parole non possono nulla. inconclusióne
punto fermo, ad un incondizionato in cui la filosofia trovi ad un tempo e il
1-163: l'unità astratta, a cui mettono capo tanto la metafisica quanto l'
passo svelto, con un andamento in cui si mescolava curiosamente una decisione marziale e
croce, ii-1-249: il ragionamento apodittico con cui ho dimostrato quell'assurdo...
5-2-140: pare adorabile quella possanza da cui vengono nella mente dell'uomo queste combinazioni
alla maniera incongrua delle famiglie venete le cui ambizioni superavano i mezzi.
inconocchiate pur lattughe /... le cui foglie interiori / prive dell'uso libero
inconsciamente un luogo di quei colli, di cui mia madre parlava con tenerezza.
e sicuro com'un istinto, per cui andò famosa l'attica. e. cecchi
deliziose ti avvieranno al dolore e alla malattia cui sarai spinto anche da coloro che non
è il prodotto della rimozione difensiva con cui l'io allontana il ricordo di esperienze
primitiva del pensiero in cui gli individui partecipano di forme collettive di
agramente il divino signore dell'inconseguenza con cui scansava la carica. salvini, 3-2-
della inutilità e inconseguibilità del fine per cui quella persecuzione [dei cattolici da bismarck
di quella precipitazione e della inconsideratezza con cui aveva azzardata la maggior parte delle sue
seme innamorato, sarebbe l'unica donna per cui piangerei con inconsolabili lagrime se mai la
la divisero, ma co'dadi giocarono di cui doveva essere. lami, 2-68:
carducci, iii-24-61: tutti coloro il cui cuore e le cui mani si serbarono
: tutti coloro il cui cuore e le cui mani si serbarono nell'ultimo decennio puri
le continue ricerche intorno al monumento con cui il moro voleva glorificar la fortuna del
non varrà più il senso d'incontentezza di cui oggi siamo presi. =
, ma l'incontestabile realtà presente a cui non si sfugge. = comp.
clausola d'incontestabilità) dal giorno in cui ha scoperto l'inesattezza o la reticenza
d'incontinenza sono certo tre peccati di cui dante discepolo di virgilio conosceva già il
denina, xxiii-230: qualche medico, con cui mi sono incontrato, mi diede occasione
immaginazione la ricordanza di quella cosa in cui sola ordinariamente si trovano, e dell'
6-i-9: incontrarono l'esiglio a'tempi in cui più ferocemente bolliva nella patria loro la
in estreme ricchezze è la ragione per cui nella pratica gli uomini ben spesso, in
piano possono tirarsi per quel punto, in cui la detta retta lo incontra. idem
legittimo mese pasquale era dunque quello la cui maggior parte cadeva nella primavera, cioè
incontrato: / ah lorenzin, di cui ti puoi dar vanto. boiardo,
che non si può contrastare; a cui non si può opporre resistenza; inoppugnabile
oramai incontrastabile. 2. a cui non è possibile opporsi, insindacabile (
quelle specie di pene, sopra di cui le tue colpe ti danno incontrastabil diritto
un'incontrastata fama d'illibatezza, sotto cui schiacciare il mal'animo della moglie accanito contro
2. che non conosce opposizione, a cui nessuno si oppone (una persona)
scoglio,... / a cui da l'onda era cacciato incontro, /
monte, xvii-778-19: giente folle, di cui fate tal festa? / or nom
: debbiano e'signori a colui di cui sarà fatto richiamo, se confessarà o
fra me: vi saranno quelli a cui sarà dolce il salvarti! tecchi,
palio. -incontro triangolare: quello a cui partecipano atleti di tre nazioni, regioni
le parole, l'eccitazione incontrollata di cui si sentiva pieno l'animo, erano
incontrovertibile che tra i prègi gloriosissimi, di cui da più secoli sen va a tutta
11-79: lessi il pertica » la cui gravità, ch'ora mi pare inconveniente al
: elemento che stona col contesto in cui è presentato, che non è appropriato
che non è appropriato all'opera di cui fa parte; improprietà. roberti,
inconversàbile ',... con cui non si può conversare. insociabile. papini
non se raramente, con quelli con cui concordiamo di massima; agli altri ogni
., 15-2 (305): della cui morte essendo ettore molto incrudelito e di
soccorsi per sollevarsi dalla debolezza, a cui era stata ridotta. = deriv
incuora / l'amor tuo, di cui privo io non vivrei. mazzini, 77-385
, gli incordamenti, le infiammazioni di cui parlavano i medici. 3.
2. tess. fase di lavorazione in cui si predispongono e si fanno passare le
: intendendo per la moglie, di cui era fama ch'ella incornasse il marito
un effetto del tutto diverso da quello per cui è stata incorniciare, tr.
storia letteraria,... con cui [il fraccaroli] ha incorniciato quei
espressa dalla nobile incorniciatura a cartocci in cui si rinserrava la duplice inferriata.
niuna mi fruttò tante di quelle lodi cui... la modestia può accettare
. (513): ho già pronto cui per 10 dì seguente ne debbia incoronare
4-47: ti guardo / ma mira in cui s'impiega / la maestà de'persi!
: un giovin lauro io vidi, a cui l'etade / crebbe vigor, e
una certa dose di civiltà, di cui la religione non può assolutamente far senza;
ogni dì avanti l'idolo, di cui era divoto, chiamandolo a voce disperata
, ci dev'essere una forma in cui tutti gli elementi s'incorporino.
il vascello di diego de ordaz, a cui.,. cortès aveva avvisato che
cosa medesima con l'altro, a cui perciò accommuna la sua corona, già
e per mantenerla a quel grado a cui ella si trova, acciocché, rallentandosi
dirimpetto alla camera del lavoro, in cui era incorporato il mio studio. bernari
a quei tenaci femminili sguardi, / cui d'incorporea mano altri diè nome, /
lo spirito o esalazione minerale, la cui esistenza però si manifesta per mezzo di
assegnato per convenzione indipendentemente dalla materia di cui è composto (la moneta).
sua valuta, dalla quantità del metallo di cui è formata. = voce dotta,
fuoco incorso, / perché costei, cui son fatto fedele, / m'ha mortalmente
siamo a uno di quei punti in cui, interpretando, si incorre nel biasimo di
però allo stile incorretto, e disadorno, cui suppliranno la luce degli occhi vostri e
ogni amor porto, / virgo, per cui non parve 'l cammin corto / all'
macchina a fuoco o stufa, per cui passando il grano prima di riporlo, o
v'è una specie d'incorsatoio, il cui profilo è una cimasa, ed è
, delle conseguenze, delle difficoltà a cui espone se stesso o gli altri. -per
: l'insieme delle maglie del liccio in cui si introduce un filo di ordito.
di seta, il cerimoniale faraonico di cui si attorniano, quelli di essi che vi
quell'atonia calma, incosciente, in cui era piombata dopo la violenta crisi della
. fuori, lontano dal luogo in cui si trova la persona a cui ci si
in cui si trova la persona a cui ci si rivolge. m.
. con riferimento alle tre forme secondo cui la divinità della luna, secondo la mitologia
monete è l'originaria e la vera a cui unicamente abbadar conviene; e l'altra
e per conseguenza varia e incostante, a cui non deesi in tale occasione punto riflettere
parole più rigide di quelle poche su cui marshall si basò per giustificare il suo
: quercia parea,... / cui già rapida folgore del cielo / lasciò
increazióne1, sf. filos. condizione per cui un essere non è stato creato,
e quasi incredibile in un paese, in cui le opere più eminenti dell'ingegno trovano
, 4-225: il discorso e l'affanno cui siamo ormai incalliti, rinascevano allora dappertutto
abbia sentiti, tanti sono, che da cui cominciare appena ci occorre. n.
: nessuno eguaglierà mai l'arte con cui le sue pagine [di pietro giannone]
, così chiamasi la quantità di cui una quantità variabile aumenta o s'ac
, i-10-128: o dea, per cui quaggiù tutte si mirano / nascer le
e prendere / quell'incremento, a cui concordi aspirano. giusti, 4-ii-618: dal
vivo. marino, 20-68: la cui morbida pelle era fodrata / d'un
[petrarca], ii-8: ciò a cui mi dei principalmente si fu lo studio
augello in questi verdi rami, / cui non increscan le mie gravi pene.
quasi come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare. idem, inf
e riedine; / quel ramo, a cui sospesiti / non t'incresca lasciar.
pettinaio in sue sante orazioni, / a cui di me per caritate increbbe. cecco
volermi sentire a favellare in cosa la cui longhezza e difficultà porterà prima al suo animo
divelti o scavezzi gli abeti, / al cui rezzo sedea il passeggier. / dove
pianura, i colli berici, di cui villeggio alle falde. -figur.
, d'increspamento e di angustia, per cui di tempo in tempo si crea in
un mormorio, vago, uniforme, su cui ogni tanto s'increspava il suono di
, xv-93: la bocca, a cui già manca il palancato / dei denti,
oscene: asparagi selvatici, giovani cardi le cui foglie increspate, variegate come da cicatrici
le illuminava il profilo dalla parte da cui la guardava il figliolo: un profilo
lì ferma, ma quella mano il cui dorso si era asciugato alle increspature della gonna
sua voce sonora ma pur velata, in cui la ricchezza del timbro era un poco
negli specchi di magnesio dei lampi in cui passano, come ombre vertiginose di fantasmi
fabbrica nel nido un bozzolo, in cui s'incrisalida e diventa farfalla. tommaseo
particolarmente così, nei primi anni in cui furoreggiò fra noi (1924 segg.
; intersecazione, incrocio; il punto in cui s'incontrano due linee trasversali.
fra gli spari delle artiglierie, di cui eran munite le incrollabili mura, e le
e testimonianze irrepetibili dei fatti spaventosi su cui è edificata incrollabilmente, incrollabilmente, capisce
durezza degli smalti / fra le ciglia cui rosso rame incrosta. govoni, 52:
a metà la botte sbilenca, in cui, stilla a stilla, cade il tepido
e la perfidia luterana, per la cui contagione periscono tante migliaia d'anime eretiche
. cesari, 1-2-286: nerone, la cui ferità per incrudelire non era mai sazia
intatte / spade e assai prodi, a cui morir più giova i che patteggiar la
il quale, per le condizioni favorevoli in cui sta l'uovo incubato,..
conobbe questo spirito maligno, sotto la cui incubazione nascono tante mostruosità nel sistema sociale
si ha la conscienza dell'impotenza in cui si è di agire sul corpo. dizionario
innesco o fulminante della cartuccia, di cui determina l'esplosione, in contrasto con
monarchia sabauda nel secolo xiv, i cui membri avevano il titolo di 'cugini
: mio buon padre, / di cui e mi vergogno e pietà sento, /
vedo con terrore appressarsi il giorno in cui, inceneriti i russi, su le
: dal fondo della valle, il cui verde, velato dall'ombra del giorno
1-99: fuorché nel momento dei baci in cui dimenticava se stesso egli non era mai
moto avido e attento delle labbra protese con cui bevono i malati incurabili.
in una specie di paralisia psichica il cui sintomo primo era una incuranza profonda di ogni
.. riesce salutare in un male di cui non tutti... prevedono le
brancati, 3-104: la città, su cui al mattino gettano uno sguardo esile e
alla esaminazione d'alcune belle proposizioni da cui ella dipende. carducci, ii-4-274: con
comunicato del 23 febbraio 1943, in cui la parola spiacque altrettanto che la cosa
voluto risparmiare a quella persona, il cui ritratto è sul vostro tavolo, le
v'è il monte... dal cui vertice partono strati inarcati verso le parti
fenice della francia, sotto 'l peso delle cui lodi s'incur- varebbe ogn'ingegno.
più simile ad un'atlante, a cui, se mancava corporea la lena,
suo quella si pone, / con cui suol meno adoperar lo sprone. c.
vigna incurvata su un breve declivio da cui si mirava, come da un balcone
indaco ', una delle sette tinte in cui newton divise lo spettro solare, ed
effetto del dolce ed illuminato governo sotto cui vive l'autore. carducci, iii-26-17:
paternità e sulla maternità nei casi in cui il riconoscimento è vietato. -commissione
eterociclico, affine all'indolo, di cui si conoscono tre isomeri; si prepara
... assorbissero tutto quel patrimonio in cui han diritto anche gli altri poveri.
tanto nel senso di una cosa, cui non siam tenuti a fare, quanto di
il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia a qualsiasi titolo il possesso.
rimanere spettatori, vegliando il momento in cui, indeboliti i combattenti, l'elemento
-domandò tentando di rialzare la dignità di cui donna ferdinanda faceva ludibrio con quelle risa
dipende... dalle epoche diverse in cui sono state dipinte le facciate, dalla
il governatore a rappellare il manriquez la cui lunga dimora in venezia stimavasi indecorosa.
che non è possibile dedurre; a cui non si può giungere con un processo
tecchi, 13-169: era un viso in cui non solo i segni di un'attività
indefettibilità della chiesa: proprietà soprannaturale per cui la chiesa si manterrà come è stata
immenso oceano un'unica stilla, in cui l'analisi non avveri sempre e indefettibil
conseguenza di quell'idea della libertà di cui l'uomo non ha potuto mai far
quell'uggia, quell'orrore indefinito con cui l'animo combatteva da qualche tempo,
cesarotti, 1-i-133: parleremo dei fonti da cui possono trarsi vocaboli nuovi: dal che
qualità della persona o della cosa a cui si riferisce (un aggettivo, un
equivalente (una infiorescenza); il cui asse può crescere illimitatamente (un tronco
inganni e di questi tuoi detti / con cui il mio onor sì indegnamente infetti?
carducci, ii-1-101: dal punto in cui indegnissimamente avrò conseguito la laurea posso essere
codarda etate indegno / allobrogo feroce, a cui dal polo / maschia virtù non già
tommaseo, 15-86: ogni particolarità da cui non traspaia, più o meno lontana,
una boccetta di quell'inchiostro indelebile con cui mi dice che in inghilterra si marchia
cavour, iii-410: si verificano casi in cui il potere esecutivo assume il potere legislativo
. penseranno a indennizzarsi del maggior prezzo cui pagano le derrate con un travaglio più
. che non può essere evitato, a cui non si può sfuggire (una persona
è gradito alle autorità del paese di cui è ospite per motivi politici o penali (
determina, non individua l'oggetto a cui si riferisce. ardigò, vi-190:
4-i-95: una cosa indeterminata è quella di cui non può né affermarsi, né negarsi
analitica incomplessa o complessa, le di cui lettere facendo figura d'indeterminate possono essere
indeterminazioni di pensiero,... la cui determinazione estetica è per l'appunto quella
enunciato nel 1927 da heisenberg, con cui si riconosce, nella meccanica quantistica,
sarebbe sì indevoto,... a cui rincrescesse d'impiegarvi un giorno sopra l'
a crollarsi mormorando / pur come quella cui vento affatica; / indi la cima qua
: da quando, dal momento in cui. ariosto, 29-59: da indi
trovarsi smarrito in un paese nuovo, di cui non si conoscono i costumi e le
.. con l'uniforme nera a cui aggiungeva qualche ornamento fuori ordinanza. dicevano
indiatura, sf. chim. operazione con cui si riveste una superficie metallica con uno
esistono parole, indicanti fatti morali, la cui frequenza e non nome: verbo,
o i diapra un laboratorio chimico in cui si fonda il platino », vieti,
di certo una giornata guire i processi in cui interviene tale elemento. tra le più
, cenno o altro mezzo con cui si indica qualcosa; segnale. -in partic
per una indicazione infallibile della carriera per cui siam fatti. buzzati, 6-151: le
, iii-588: quella è l'epoca in cui... è giustamente il tempo
4. indicazione di pagamento: atto con cui un soggetto, che ha un debito
che un foro assai elevato, per cui s'introduce un raggio solare sopra una
ordinato dei capitoli, delle parti di cui è composto un libro, o degli argomenti
elenco dei libri e delle pubblicazioni di cui la competente autorità ecclesiastica (in partic
8. sport. elenco dei cavalli i cui certificati sono depositati alla segreteria della federazione
, di un radicale: esponente a cui bisogna elevare il radicale per ottenere il
, spesso espresso in percentuale, in cui lo stesso fenomeno è considerato in tempi
.. aveva un punto segreto in cui si faceva indicibilmente tenera e pura.
o della persona o cosa di cui si parla; dietro, nella parte
. un'altra volta nella posizione in cui era qualche tempo grazzini, 4-394: voi
tecchi, esprimere un'ora in cui il sole è vicino al tramontare, 13-103
non concludere nulla restare nelle condizioni in cui ci si trova (una persona)
di storicamente narrare vari avvenimenti, di cui sono stato testimonio oculare in francia,
quell'odio e quella indignazione morale di cui è incapace. -ant. che
una specie di fatalismo indifferente, entro cui s'aggiravano gli avvenimenti e le passioni
di carta sporca e indifferente, a cui io non voglio chiedere né soddisfazione né miglioramento
antica, moderna, presente, in cui la verità non sia trattata con eguale
,... i tradimenti con cui tante altre mi hanno fatto soffrire.
rimirata questa faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di riformare il governo
romagnosi, 17-119: l'inerzia psicologica, cui è meglio appellare indifferenza dello spirito,
dell'indifferenza dei prezzi: quella per cui in regime di libera concorrenza nello stesso
privati negli stati diversi da quello a cui essi appartengono. = deriv. da
originario, nativo del luogo in cui vive (con partic. riferimento ai nativi
solamente si dee dir nobile, i cui cittadini per molto tempo a dietro discesi
milita sotto la bandiera del paese in cui è nato. baldasseroni, 283:
per la massima di fatalismo, di cui sono imbevuti i mussulmani, onde stimano
nell'ippica, cavallo nato nel paese in cui disputa le corse e appartenente a una
: né mancava il banchetto ufficiale, cui avrebbe seguito il grande sfilamento degli indigeni
il meglio per lei nelle strettezze a cui l'immatura morte del marito...
alla mera inconsistenza, alla condizione per cui le forme possono scomparire, essa non conta
attivo stimolo al moto peristaltico, per cui vengono dilungate e fatte uscire del corpo
? / piace fino alle persone / a cui fece indigestione. ferd. martini,
nomato dio. nomi, 8-63: per cui divisi vennero dipoi / in penati,
; se c'era una cosa su cui non ammetteva facezie, erano proprio gli affari
in partic. della perorazione) in cui si eccita allo sdegno l'uditorio;
nuovo monopolio dell'indigo, droga di cui si fa tanto uso nella tintura. cattaneo
così chiamato dalla indigòfera tinctoria, da cui si trae il colore azzurro).
affanno! / tale è la vita per cui dinale tutte le munizioni da guerra
dimostrazione presuppone faccia toccare con mano a cui tocca, quanta è la ine
eloquenzia. carta, ogni cui lettera recogli sua gioia. = comp
molle e malleabile del piombo, a cui si agguaglia pel punto di fusione.
ogni altro la connessione sistematica, di cui son capaci le piante, e la
: a qual diritto può l'uomo, cui fu data a compagnia, rapirle l'
indipendenza delle azioni simultanee: quello secondo cui l'effetto di una forza su un
eh'è quell'inizio stesso, in cui fu voluto cristo indipendentissimamente da tutti gli
indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si combatta! leopardi, i-133:
esecutivo e quello giudiziario), per cui esso, nell'esercizio delle sue funzioni,
, proprio dello stato moderno, secondo cui ogni giudice, nell'esercizio delle sue
un buon fornaio un mal vicino / a cui brama dormir verso il mattino, /
pieghi de'begli occhi i giri / costei cui donna il vulgo e beatrice / chiama
le sue parole non a quello per cui dice, ma verso un altro. savonarola
non sono espressamente volti alla persona a cui va; ma essa può intenderli volti
rinforzo segnalato dalla generosità della persona a cui eravamo indiritti. -dirizzato, sferrato
(466): la lettera arrivò a cui era indiritta]. carducci, iii-18-344
: parecchie lettere, non mandate a cui erano indirette, si trovarono scritte e riscritte
dolci accenti / d'esta sirena, a cui mai non par visse: / e
/ de l'armigera palla, a cui gioiosi / prima il corso indrizzammo. n
bonsanti, 5-12: tutti i pensieri su cui le veniva fatto di indirizzare la mente
il medesimo messer alfonso ariosto, a cui il libro è indirizzato. guidiccioni,
d'una semplice poliza, ne le cui poche righe, scritte e sottoscritte da la
mano istessa, confessando l'obligo in cui m'avete posto con le grandissime qualità
la mia cura è posto, a cui si conviene di reggere o d'indirizzar l'
che sia esplorator accorto del luogo a cui s'indrizzano. metastasio, 1-ii-147:
al pontefice con tale eloquenza, la cui solennità mal potrebbe adombrarsi nella povera prosa
l'ultimo di tutti gli altri e a cui gli altri tutti si indrizzassero e
buona co 'l re di calicut, a cui egli era indirizzato, consertare. s
quel reame, conobbero il pericolo in cui erano. b. croce, iii-14-220
maffei, 6-4: or ricercando a cui volgermi per ricevere intorno a tale studio ammaestramento
il maestro] dee più duramente chino, cui gli sventurati tempiali da'colpi degli avventati
). derna, presente, in cui la verità non sia trattata con
tutto uniforme e indiscrimi- nabile, in cui non c'è più fantastico e intellettuale o
voltò indispettito. vità; della cui opera non è possibile fare a
stupido, -aggiunse meno; la cui presenza, la cui assistenza è assoscutibile
meno; la cui presenza, la cui assistenza è assoscutibile principio d'ogni autorità
2. che è assolutamente necessario; di cui non si può fare a meno;
possibile sottrarsi in alcun modo; da cui non ci si può esimere; obbligatorio
ungaretti, xi-297: salvo i casi in cui... è indispensabile ricorrere alla
il fumo le passò ciò di cui non si può fare a meno, lo
indisponente la boria o sicumera con cui mireille ricorreva a pretesti 'musicali '
persona. 3. dir. di cui non si può disporre liberamente, o
legge riserva ai legittimari, e di cui il testatore non può validamente disporre (
. sbarbaro, 5-112: il servizio cui è chiamato di rappresentanza in un'acqua
, iii-1-10: l'impedimento maggiore per cui la parola divina non opera, fu
onesta e degna voluntate relegare: a cui già lungo tempo, come voi sapete,
si de'giudicar supremo e indissolubile, da cui si riconosce conservazion di onore e di
infatuazione estetistica, la misteriosa ragione per cui l'idea di « casa popolare » riesce
l'essere indissolubile; quanette, col cui beneficio gli oggetti visibili si rendevano
un istante per gradato ordigno / sovra cui sale, ei mortalmente assale / tutti
tiva la coscienza, il cui essere è sapersi, non si sa come
espressione energica, affilata, indistruttibile, da cui ha nascita e forma tutto ciò che
di velluto della redazione certe cimici il cui ceppo risultò indistruttibile. = comp.
non è detto siano sempre quelle in cui la polemica è sospesa. -intatto
queste conduttrici è fatta strada, / per cui di nuovo si manifestasse / l'indita
duale da'concetti e dalle parole di cui è tessuta e non dalla materia con
è tessuta e non dalla materia con cui è scritta. 0. rucellai, 2-9-2-70
astratto, espresso già nel modo in cui vi è posto il problema. gramsci,
progredimento sociale non oltrepassò il limite in cui sta l'individualismo. b.
indipendente dalla collettività o dal gruppo di cui fa parte. carducci, iii-9-113:
una specie di fatalismo indifferente, entro cui s'aggiravano gli avvenimenti e le passioni
, e quella del popolo, a cui essi appartengono. carducci, iii-14-74: il
garibaldi, 3-125: nei tempi cui scriviamo (1860) l'individualità brigantesca
carducci, iii-25-24: ai tempi in cui siamo, questo ormai non si può
supposito, l'individualità fantastica, in cui si accozzano i sensibili e gl'intelligibili
termini, che l'universale, di cui essa pensa lo svolgimento, sia universale
de'corpi, la forma compiuta a cui risponde la specie è formata da tutto
è improntato negli organici piccoli corpi, in cui dagli effetti si viene appresso a poco
dai generali più eccelsi ai particolari in cui s'individuano. -filos. acquistare
[della storia] nelle finitezze in cui incessantemente si attua, la sua universalità
per l'avvenuta dissoluzione del presupposto da cui esso nasce). nannini,
ipostasi fantastica della forinola ideale, di cui la scienza ci porge l'individuazione reale
gramsci, 6-257: conoscere l'ambiente in cui un carattere si è formato, spesso
con riferimento all'atto di scelta con cui, nella fase di esecuzione di un'obbliga-
condizioni di animo e nelle circostanze in cui, di volta in volta, effettivamente
riprese, non erano nelle persone individue cui i sonetti erano rivolti, ma ne'
distinta nella specie o nel genere in cui fa parte (e in biologia indica
e qualcosa in meno del normale, per cui quando non possono far meglio degli altri
la verità con quei modi fraudolenti, con cui spesso rimane ingannata la giustizia, cioè
di un sommo essere indivisibile, in cui per verità non si distingue una perfezione
fatta a guisa di piramide, sopra la cui sommità imagineremo un punto indivisibile che ci
). -diritto indivisibile: diritto il cui contenuto grava per intero su tutte le parti
su tutte le parti del bene su cui esso è costituito (come il pegno
, in quanto, qualora il bene su cui essi sono costituiti venga diviso, tali
costituiti). -anche: diritto il cui contenuto è unitario, e che quindi
sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti.
precedenti si applicano anche nel caso in cui nell'eredità vi sono beni che la legge
sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti.
, 1-88: come se il modo con cui aveva stese lutero le conclusioni non l'
. -processo indiziario: processo penale in cui l'accusa è fondata solo su indizi
, 1-317: il silenzio caparbio con cui il naufrago rispondeva a chi sollecitava spiegazioni
.. un ragguardevole complesso indiziario da cui poteva indursi il fondato sospetto che la tragedia
circostanza nota (detta indiziale) da cui, in base alla comune esperienza,
servio e ascanio, d'intorno alle cui puerili tempie una lieve fiamma s'accese e
cavai da la sua schiera, / cui sopra un giovinetto era venuto, /
: periodo fiscale e cronologico, la cui durata costantino fissò in 15 anni (
cioè de li anni domini, in cui lo perfetto numero nove volte era compiuto.
st., 2-2: colui di cui gioir vedi toscana, / di cui già
di cui gioir vedi toscana, / di cui già insino al ciel la fama grida
guinea, popolate da una fauna in cui si nota la compresenza di gruppi zoologici
tra sé, con quell'animo con cui si comanda a un ragazzo indocile, sapendo
organico indoeuropea. nella cui molecola è presente il radicale dell'in-
degna di commendazione reputar cosa, da cui effetti si derivano così rei?
discorso illustre..., le cui parti tra loro hanno abitudine e disposizione.
far bene o di far male, in cui l'indole di ciro la teneva.
indoli chiuse, altiere, selvatiche, in cui l'amor proprio è così vivo ed
esistono parole, indicanti fatti morali, la cui frequenza è indicatrice dell'indole di un
italia compilare un dizionario perfetto, in cui non sole notar le frasi e le
lingua, quei versi tronchi, su cui così fiera si appoggiava la voce del
arguire l'indole degli strati impermeabili sopra cui riposano, o degli strati sopra cui passarono
sopra cui riposano, o degli strati sopra cui passarono. a leardi, 1-149:
sdegno è d'un zolfo, la cui fiamma cerulea s'attacca al cuore e violentemente
quel mal essere... dalla cui mefite non riesce né pure oggi a noi
che provengono da quella stessa origine da cui vennero quegli altri simili d'aspetto ma
l'indomabil fiera smunta e squallida, / cui libitina e fato e morte appellano?
poderoso, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta liberarsi e guardarsi né
domani, il giorno seguente a quello cui ci si riferisce o di cui si parla
quello cui ci si riferisce o di cui si parla (ha spesso uso avveri
persone semplici che l'indossano, il cui aspetto ne risulta poco naturale o inutilmente
, 1-855: sacra regina, a cui dal cielo è dato / fondar nuova cittade
sola / sei del tuo sesso a cui piegar sostenni / l'altero capo, a
piegar sostenni / l'altero capo, a cui spontaneo porsi / l'indomito mio cor
di aver frequentato questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse.
europa. idem, 259: nel cui producimento [della messa] / fa
com'è partito il mondo, / al cui acto indopa / africa, asia,
disonora / que'begli ingegni, il cui venale brio / le signorili stupidezze indora.
sparse ivi minutamente con le piante con cui le premeva. fr. zappata, 101
d. veniero, 30: o per cui sola / il ferro dell'età nostra
. dir. disus. la persona a cui è stato girato un titolo di credito
'terra degli indiani ', con cui si indica la pianura indogangetica.
/ e suffeni ed aquini, a cui l'indotto / vulgo fa plauso e gran
distribuzione nei vasel- lini cutanei, per cui... questa alterata distribuzione dei
6-i-207: qual è questo popolo, cui i benefizi non obbligano,...
; ed ave un manto indutto, / cui viene il lembo innanzi a i piè
avvenire sopra un fatto, tutto il cui significare era quel che a tutti ne appariva
: ora una luce più calda in cui si indovinava il sole, riempiva la stanza
... indovinelli meravigliosi, su cui centinaia di persone si scervellano dalla mattina
, pensiero oscuro e involuto, di cui non si riesce a capire o a
. sicuri d'avere eletta la via a cui indubbiamente eran chiamati dalla natura dell'ingegno
: forse nel viso di liconide il cui stupore deve parergli la più sfacciata cosa del
qui sì lungamente indugi, / a cui ricovro intanto? ove mi celo?
gozzi, i-16-38: il gondoliere, a cui parea strano di dover indugiare quivi soletto
21-28: allor mi volsi come l'uom cui tarda / di veder quel che li
quel che li convien fuggire / e cui paura sùbita sgagliarda, / che,
greche, vale a dire al tempo in cui si farà la legge della pubblica istruzione
, 18-107: 0 gente, in cui fervore acuto adesso / ricompie forse negligenza
dorso / del suo aquilino, a cui diè 'l nome il corso. baldélli,
lontano il tempo... in cui poteva pigliar con lei certe arie indulgenti
relig. atto di giurisdizione spirituale con cui la chiesa, attingendo ai meriti infiniti della
data penitenza. -pratica devota con cui si può ottenere il condono, in
stanchezza, e il gran mangiare e bere cui avevo indulto con la speranza di un
indulina, sf. chim. denominazione con cui si indicano alcuni coloranti azzurri della serie
esercizio del potere sovrano di grazia con cui l'autorità politica o ecclesiastica esentava singole
: varietà di preflorazione vaivare, in cui i margini dei petali o dei sepali
che il diaspro induri, / ver cui già far difesa a me non vale
casa, 662: aspra colonna, il cui bel sasso indura / l'onda del
dosso a'suoi fanciulli nel giorno in cui nascevano con certi grassumi mescolati di vari
morte] vilipende / i miseri, da cui è disiata! lamenti storici, iii-215
. -indurimento delle acque: trattamento con cui si aumenta la durezza di certe acque
e le bolge di pozzo, entro cui dante ha seppellita e pietrificata la natura
li trattiene la presenza del lichene di cui le loro bestie van ghiotte. moravia
è quasi impossibile determinare quel tempo in cui una voce o forma di dire comincia
a ragionar dell'altro duca / per cui del mio sì ben ci si favella
scrisse che quello è vile onore, 'cui non adorni alcun passato orrore'. forteguerri
, 19-12: la schiera industre / cui franger glebe e curar piante e greggi /
/ degna è del nome eccelso, a cui rivolti / con incessante ardor volan di
ghirlanda intorno a l'onorata fronte, / cui crescea pregio in nodi industri e begli
veste / le membra alabastrine, / a cui le fila inteste / formò ne'suoi
... siede una bianca fanciulla / cui fioriscon le tele sotto l'industre mano
la industre libertade ammiro, / per cui terra sì poca ha sì gran lustro.
svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la laudabile industria della
i-151: ci sono complessi di cognizioni cui l'industria degl'ingegni moderni presenta
allettamento molto maggiori di quelli con cui possa presentarli un povero professore che
maniere ciascuno ad amarlo, a quelli a cui il caso o l'industria portò di
è noto ch'essa modificherà il mezzo in cui viviamo, che ci trasporterà in un
per quella schiera di economisti, di cui ininterrottamente il piemonte sin da quei giorni
dal governo o dal comune, in cui lavorano i poveri che non hanno altro
, i-717: giorno verrà, in cui l'europa industriale, intersecata da strade
vidi che un brutto animale, nel cui sguardo nessun entusiasmo, anzi vi spuntava
. bot. pianta industriale: quella i cui prodotti (frutti, semi, foglie
. struttura economica di un paese in cui l'attività industriale predomina
entrando in uno dei tanti istituti in cui si mostrano attraverso un apparecchio a moneta
nelle stesse forme avanzate e articolatissime in cui ha luogo nella produzione dei paesi capitalisti
s'industria di arrivare il ramo su cui fiorisce la rosa; vacilla e cade.
/ secondo il vario aspetto / in cui la miro, or l'uno, or
gentile, 2-i-65: quei concetti, di cui platone e aristotele svolsero la dottrina,
induttivo: dotato di induttanza propria e in cui possono verificarsi fenomeni di induzione elettromagnetica;
nella pratica industriale, circuito in cui la corrente alternata è sfasata in ritardo
. 5. ling. elemento da cui prende avvio un'influenza linguistica.
in elettroterapia, rocchetto d'induzione con cui si produce la corrente faradica.
-elettr. induzione elettrostatica: fenomeno per cui, se si pone un corpo conduttore,
). -induzione elettromagnetica: fenomeno per cui una variazione rispetto al tempo del flusso
ha fatto... qualcosa di cui l'italia non dovrà vergognarsi, lo dobbiamo
ad essa inebbriato di quel nettare di cui egli mesce alcuna goccia a'mortali.
di argomento, o simile, a cui non si può o non si deve fare
dotta, lat. inexcitàbilis, 4 da cui non ci si può svegliare ',
'. inedificàbile, agg. su cui non è possibile edificare, o per
d'animali e di piante, di cui non è stata ancora pubblicata la descrizione
suo volto un'espressione di sbigottimento in cui la paura si mescolava con una ineffabile
animo o nella mente di colui a cui è rivolto; incapace di raggiungere l'
giuridici si abbia sin dal momento in cui il negozio è compiuto, oppure solo
). segneri, iii-3-230: dalla cui ineguaglianza [dei cittadini] risulti nella
un sistema di assi cartesiani, in cui si riporta sull'asse orizzontale la popolazione
dire non doversi i trattati, in cui si è opposto, numerare tra'trattati eguali
, 113: disco opaco, / cui per l'ombrose selve, o pe 'l
, 5-106: è innennarrabile la confusione in cui s'immerse tiberio. pindemonte, 253
tasso, 14-601: amore, a cui soggiace / la ragion divenuta inerme e
questa polvere si intravedevano i paesi verso cui si inerpicava la macchina. moravia,
, i-279: sai che compagna / con cui divider possa il lungo peso / di
iii-6-236: guardate bene codesta faccia, in cui la indifferenza non è inerte, né
bocche / delle cave maschere inerti / cui sospese il vecchio tragedo / per vóto a
un'aria inerte, raggiante, in cui voci e rumori si spegnevano insonori.
ella gli posava sul tavolino, e di cui egli presentiva l'odore quasi intimo,
contributo alla società, alla famiglia di cui fa parte, ma da cui pure dipende
di cui fa parte, ma da cui pure dipende e su cui grava economicamente
ma da cui pure dipende e su cui grava economicamente. -disus. che è
reagisce con altri composti o elementi con cui è a contatto (o reagisce lentamente
l'eccesso di humus nel terreno in cui cresce, il clima troppo umido e
, 17-119: l'inerzia psicologica, cui è meglio appellare indifferenza dello spirito, e
nella rappresentazione grafica corrisponde al punto in cui il prolungamento del segmento rettilineo della curva
, ora che avrei un fine cui riferirla, un cuore cui dirigere queste passioni
fine cui riferirla, un cuore cui dirigere queste passioni che mi divorano
] riportarsi in sede ultima alla chiesa, cui compete di definire i rapporti non ancora
xviii-5-436: cognizioni tutte, la di cui mancanza dimostrano l'ignoranza ed indolenza de'
berchet, 34: come il mar su cui si posa, / sono immensi i
. -in partic.: condizione per cui dio non può essere concepito come essenza
la divina [natura], la cui bontà e beneficenza, la cui sapienza e
la cui bontà e beneficenza, la cui sapienza e veracità, inescusabile è chi
sì provide è il gran motivo per cui la nazionale agricoltura... non
delle lodi di colui favellare, di cui a niuno, quantunque indotto ed inesercitato
di esigere, di riscuotere; di cui non si ha diritto di chiedere il
piccoli fatti avvilenti, tante rinunzie a cui si era piegata facendosi piccola, inesistente
d'inesistenza e di lontananza, in cui ella da qualche tempo si smarriva così
cessare, fermare, mutare; a cui non si può sfuggire; ineluttabile.
a te, / labindo, a cui le garrule / gioie solean un giorno /
sguardo e non gli chiese la licenza di cui aveva bisogno. buzzati, 1-181:
nei dipinti e nelle decorazioni allegoriche di cui signori e principi si circondavano. gadda
12-ii-216: eccoti la ragione, per cui l'idealismo moderno è inespugnabile. nievo
forma, il colore, tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati,
: la figura di costanzo, a cui si deve l'indicato sviluppo, è assolutamente
meno di quella stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire.
inestricabile. 3. ant. a cui non ci si può sottrarre, inevitabile,
padre dichiari quella qualità della divina natura cui l'uomo riceve dalla grazia col paragonare
il signore / dai volgari distinto a cui nel seno / troppo languir l'ebeti fibre
non si può evitare, a cui è impossibile sfuggire; che deve o
/ mille fregi e gioielli, a cui la moda / di viver concedette un
età, alla condizione di colui con cui usiamo le cirimonie, e alla nostra
, egli accoglieva tutte le anime in cui il suo sguardo profondo scoprisse una forza
6-382: l'unica infallibil norma, secondo cui debbono dirigersi le umane azioni, è
perderemmo solo un bene finito, di cui puramente siamo capaci. ma dio perderebbe
la teologia cattolica, prerogativa soprannaturale per cui la chiesa nel suo insieme (e
(49): tutte quelle cose cui immaginate ch'io debba fare, infallibilmente a
confessioni non si deveno nomar quelli con cui si commette il peccato per non infam-
: i re volgari infamano il trono su cui si assidono. nievo, 405:
... profittevole a coloro stessi cui le leggi amministrano. -rifl.
per o come a indicare ciò per cui si è accusati, incolpati, tacciati (
mostrandone quella sola metà del volto a cui mancava l'occhio e nascondendone l'altra
compagno ario varo,... le cui virtù si diceva che egli segretamente infamò
noto il repertorio / di quelle geste di cui più si gloria. c. gozzi
simona innanzi tratto,... la cui innocenzia non patì la fortuna che sotto
una pena vendicativa di diritto comune in cui si incorre, automaticamente o in seguito
andamenti nelle riazioni e derivati a cui danno nascimento. = denom.
segneri, iii-3-300: pitture lascive, in cui ci appariscano nobilitati gli adulteri, gl'
a coteste infanciulleze, quale repugnano a cui vole ascendere ne la sedia di minerva.
e ne era esclusa 4a primogenita a cui spettava il titolo di principessa);
man tua stessa, / su cui, bambina io, quasi al partir tuo
materno ebbe dodici figli, di cui cinque morirono in tenera età. la mortalità
: il tepore fasciante del bagno, in cui le sue membra stanche dalla lunghissima marcia
senso della plastica,... i cui pseudoartisti credettero a un certo momento di
. come ti trattano quelli, a cui nella tua infantilità fantastica sei troppo facile.
discorso, ch'egli abbia scritto, in cui a scintille e a baleni non isfolgori
all'antico linguaggio oscuro e confuso con cui nell'infanzia delle nazioni si dovettero con
3. medie. emorragia per cui il sangue si infiltra e stagna tra
riferimenti a scritti o a discorsi in cui si faccia sfoggio di citazioni o di
moravia, 13-13: le parole di cui lei ha infarcito il suo articolo sono malate
cattaneo, i-1-248: i giovani a cui vengono poste inanzi e segnate a dito
1-163: tutto questo materiale scientifico di cui i miei amici mi avevano infarcito mi
a discorsi, scritti, opere in cui si faccia sfoggio di citazioni, di
bianche..., la cui piccolezza è tale, che non v'è
per che ti piove ogn'arte, in cui in busca / pretendi infarinar gli oltramontani
l'impazienza e l'instabilità, di cui sono notati, presto infastiditi delle cose
io caccerò del vostro cospetto e da cui la terra è infastigiata. = variante
con gi (fageus), per cui corrispondentemente nelle lingue neolatine abbiamo in tutti
nella milizia campale di questa vita in cui, come buoni guerrieri [i mariti]
). sannazaro, iv-70: a cui la maggior parte delle cose e divine
pur avendola sposata nel punto preciso in cui si smorzava la mia infatuazione, provavo
gran moda d'allora, e di cui quella sovrana era infatuita. = part
il giorno prefisso dalla legge, in cui doveva la provvisione della marca avere il
questo fatai letargo, in virtù di cui corriamo incontro ad una morte infaustissima, come
sono ancora e vari augelli, / cui non fa d'uopo, in generare,
, 1-xxxvii-258: un copista infedele, a cui avea dato il mio scartafaccio, me
plur.): atto o comportamento in cui si concreta tale violazione di fedeltà.
nasce consentita è mercato infame, in cui sono stipulati vantaggi eslegi, fuori dell'
più al plur.): atto con cui si viola il dovere di fedeltà o
o al valore o sistema di valori cui si riferisce (con riferimento a un'
vi dirò de l'infelici vecchie, / cui, quanto più son debili ed inferme
..., eglino colli vizi in cui vivono immersi non si curano di divenire
penetrò l'animo di castruccio, a cui in tre dì per via di mare era
2-1-228: italia italia, o tu, cui feo la sorte / dono infelice di
è più conforme, cioè di coloro li cui amori ebbero infelice fine. p.
, / col conte armeniaco, la cui scorta / l'avea condotta all'infelice impresa
, 7-v-22: ecco lo stato infelice in cui si trovava allora la religione. monti
13. che non serve allo scopo a cui è destinato, inidoneo, inefficiente (
come è vera la beatitudine, della cui eternità mai non si confida, quando
l'infelicità di quelle funzioni sociali, da cui la storia della repubblica rilevava le sue
nell'altro secolo o poco più, in cui più infellonirono gl'icononomarchi, si arrolarono
serie degli uomini scienziati e dei libri a cui fu infenso il 'santo uffìzio '
— inferenza immediata: processo logico per cui il conseguente è direttamente derivato dall'antecedente
. -inferenza mediata: processo logico per cui il conseguente è derivato dall'antecedente attraverso
in prossimità della foce del fiume da cui è attraversato (un territorio, una
sul mare come un avanzo antichissimo di cui la prima meraviglia è di trovarlo di
il rancore per mia moglie, il cui contegno ci umiliava a quel modo.
soprumana imitazion d'un avaro, a cui rimane inferiorissima ogni eccellentissima espression di costume
una perinferitoi passanti in oppositi occhielli di cui è g. capponi, ii-148:
senso generico: stanza o luogo in cui viene curato un ammalato. boccaccio,
vari ordini di antica fondazione, il cui apostolato consiste nel dedicarsi alla cura e
e valutare correttamente le situazioni sociali in cui egli si trova e le conseguenze delle
nostra infermità, confessiamo e conosciamo da cui fu ed è ed è bisogno che
: il vene- rabil piero, a cui ne cale, / come d'agnella inferma
cor ben natoralmente ordinato, / in cui sano è palato, / bono dolce e
esaltamenti... pei falsi giudizi sopra cui essi si fondano e che attestano quanto
città di mura inferme / è quella il cui signor s'arma d'orgoglio. lorenzi
sono senza dubbio gl'ipocriti, presso cui è la rovina, tra cui è caifas
, presso cui è la rovina, tra cui è caifas crocifisso; ma i primi
labbra a quella smorfia infernale, di cui non saprei darvi un'idea se non richiamandovi
.., ecco l'infernale espediente a cui si appigliarono. foscolo, xi-2-594:
dolorosamente richiede, un che di umano a cui finalmente credere e affidarsi. e quando
13. ant. registro in cui si iscrivevano i pubblici debitori.
35: noi siamo pur quelli / per cui s'in- fema l'alma o si
interne / le tre furie crudeli, in cui non vale / ragion. sannazaro,