Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

clima, grazie alle sue stufe di cui avrà forse un giorno occasione di parlare.

'n terra un uomo, / a cui essere egual per grazia cheggio?

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

ed amoroso meo segnore, / di cui mi credo star leal servente, / non

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (3 risultati)

), poi 4 l'atto con cui si ottiene la riconoscenza ', quindi 4

la mano in una lunga udienza, di cui fu graziato. berchet, 175:

nominato per la lunghezza dei digiuni di cui era capace: il più graziato, soggiunsero

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

impose un catasto con la scala, nella cui regola e distribuzione furono graziati o molto

— visita della graziosa: atto con cui, nell'imminenza del natale e della

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (2 risultati)

dovette accontentarsi di una delle ragazze, il cui volto grazioso s'era rapidamente imbruttito per

quel sasso dallo scarpello del bemino, da cui fu ridotto in una graziosissima statua.

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (7 risultati)

or che sia dell'istorie volgari? cui né naturale dolcezza di lingua né artificiosa eloquenzia

aria, per una certa lusinga, in cui la grazia è riposta, che tocca

.. 4 la conocchia ', il cui soggetto è cavato da una graziosissima poesia

grasiossissimo tutto bon signor nostro, da cui solo onni grasia e onni bono. fra

graziose / l'eteme intelligenze, a cui dell'etra / si commiser le sorti e

dimora / cortesia graziosa, / in cui ognora posa / pregio di valimento.

del buon conte guido da montefeltro di cui graziosa fama volò per tu'fco il

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (4 risultati)

5-221: allo stesso titolo grazioso con cui stava in casa oscuro, ella ora aveva

teatro, e, sendo domandato la cui voce sarebbe a'suoi orecchi graziosissima,

: la grazia è quella per il cui mezo chi possiede un bene si dice esserne

a grasia prender da lui, in cui grasie onne, e ch'è grasivo del

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (2 risultati)

2. enigm. gioco la cui soluzione è data da una serie di

dalle incisioni e alla piccola sega con cui si eseguiscono. grecastro, agg

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (1 risultato)

e grecizzante, il conte ramler a cui accenna, è il platen. bocchelli

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (4 risultati)

e bel fiume di xanto / per cui la greca e l'ausonia lira /

greco: propri di un viso in cui la linea del naso prosegue quella della

deggio, o divina, / quella cui negro il crin serpeggia intorno, / qual

il greco antico o classico, a cui fecero seguito dalla seconda metà circa del

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (3 risultati)

-vitigno che produce l'uva da cui si ricavano i vari tipi di questo

greco, sm.): quella da cui si ricava il vino greco.

età o periodo greco-romano: quella in cui si elabora la civiltà comune ai due

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (10 risultati)

— in partic. epiteto con cui i romani denominavano sprezzantemente i greci,

sofismi, o nuovi greculi cameadi, cui catone avrebbe spazzato dalla romana repubblica.

soltanto di frasi e di favole, a cui cesare promise, in premio delle favole

regole e ai gusti del gruppo in cui vive e a sentirsi parte integrante di

che presenta particolari condizioni ambientali e in cui le neanidi iniziano la trasformazione nella fase

, formati da una cellula oblunga il cui citoplasma, diffe renziato,

che si chiama istinto gregario, per cui non vive se non con i suoi simili

alcune verità infeconde e insociabili, da cui non si può aspettare alcun frutto: ve

di un capitano di squadra, alla cui vittoria ha il compito di contribuire.

, del gruppo, della società in cui vive. alvaro, 14-30:

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (3 risultati)

3. ant. luogo in cui si custodiscono le pecore: ovile.

, portando in tasca un foglietto su cui avevano appuntato alcune frasi straniere per chiedere

'panni greggi ', que'panni cui si fanno diverse manifatture, come di

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (9 risultati)

greggio, primitivo, popolano, da cui usciva ugualmente questo può dirsi il

. gregorio xvi (1765-1846) il cui papato fu ca leopardi,

volgare, plebeo. - il cui greggio faccione m'ho tratto tratto innanzi,

a egregius rio, cittadino privato, di cui non si hanno notizie. *

magno, 540 circa-604). cui si verifica il fenomeno. pascoli,

composti da s. gregorio magno, in cui redi, 17-93: i fiorentini dicono grillare

lavorato, con un grembiale di cui si stabilì l'accordo fra il calendario civile

, quelle due parti dell'umerale, con cui si prende l'ostensorio o la pisside

gratuitamente d'una grembata di paglia sopra cui gittarsi a dormire, gli avea dato quel

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (5 risultati)

. -abito a grembiule: abito la cui gonna reca sul davanti una guarnizione che

. -vestito a grembiulino: vestito la cui gonna reca sul davanti una guarnizione che

: 'vestito a grembiulino', quello nella cui sottana è una guemizione che in due file

che simboleggia l'arte dei muratori da cui la setta trasse origine. d'azeglio

/ al mio tradito padre, / dal cui grembo mi tolsi / per seguir follemente

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (3 risultati)

maria: la misericordia divina, di cui la vergine è mediatrice. dante,

accanto già s'iniziava un'altra vita di cui sarei stato responsabile. d'annunzio

cattaneo, vi-2-136: i punti, verso cui l'arte deve librare le sue linee

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (3 risultati)

fino * ad portas inferi 'a cui l'empie e l'empirà la greppia.

cfr. ted. krippe), da cui il fr. eriche (sec.

mattoni un tavolato lucido a scacchiera, cui gittò su, di fianco al letto e

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (1 risultato)

detti anche 4 gressóri 'e a cui appartengono le famiglie scale si pallidamente

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (2 risultati)

4-331: nella poco lieta milano, cui premeva il sussiego, la rapacità e

mia salute ricorro a vedere, / la cui ombra giolìa fa sparere / ogni

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (6 risultati)

calca di uomini e di fatti in cui non penetra la forza dello spirito regolatore.

che scarica le casse laggiù, di cui l'aspetto non conta proprio nulla, ma

, cioè senza chiglia, e la cui portata è da trenta a sessanta tonnellate

vari uccelli del genere silvia, fra cui la capinera, il beccafico, la

paesello sonnacchioso di poche case, da cui si partono e girano attorno al lago basse

che ha i gricciori addosso, a cui domandano notizia della sua febbre. jovine

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (1 risultato)

/ e qualche cosa fatta mal per cui / temevasi d'aver delle gridate, /

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (3 risultati)

piovene, 5-367: i colori con cui sono dipinti i soffitti e i muri,

vanno, /... le cui sante / man di giustizia eterno grido danno

nerbona, /... / di cui tanto nel mondo il grido suona.

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (2 risultati)

(anche semplicemente grida): quello in cui si svolgono le negoziazioni di borsa (

d'improvviso in discorsi abbastanza lunghi di cui non si capiva niente, mischiati a

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (3 risultati)

caro, 16-66: qual colomba, cui grifagno assale, / innanzi al predator

3-168: l'alta roccia a picco su cui è costruito e le siepi spinose di

famiglia ostreidi simili alle ostriche, da cui si distinguono per la valva inferiore più

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (3 risultati)

che fu detto degli elefanti, la cui proboscide o grifo fu dal poeta latino

lata ed allarga il cuore, per lo cui movimento si muove ancora e si stende

. porta, 145: il gentiluomo, cui premeva lo scherzo, non saprei dirti

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (2 risultati)

stessa composizione di quella incidente, da cui differisce soltanto per una minore intensità)

indica la gradazione o la tonalità con cui questo colore appare. govoni, 2-230

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (3 risultati)

era da intelligente quello stato di noia in cui le cose gli apparivano monotone e grigie

, in inizio di riga, la cui asta ha i « pieni » in parte

del cielo o di un paesaggio in cui predomina questo colore (per lo più

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (4 risultati)

e grigirosa, / e grigiverdi, in cui l'acqua ed il cielo / sembran

vestito ancora del suo stracciatissimo grigio-verde a cui aveva levato via gradi e stellette,

« ecco altri combattenti come me, a cui la patria ha preso il sangue e

o di altro materiale refrattario, su cui si pongono i carboni o la legna

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (2 risultati)

. balist. ant. piccola canna con cui si dava fuoco alle artiglierie. -

piccol segno nel giuoco delle pallottole a cui le palle debbono accostarsi.

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (1 risultato)

di insetti della famiglia grilloblattidi, la cui specie più nota è il grylloblatta campodeiformis

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (1 risultato)

che cresce nelle paludi salmastre e dai cui fiori si ottengono estratti sedativi.

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (1 risultato)

isole trape- zunte e pisciunte, in cui sono molte città non ignobili. parata

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (2 risultati)

abiezione e di disprezzo universale in cui viene a cadere chi si è

un tavolato o palco di legno in cui si esponevano i servi alla vendita e

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (3 risultati)

per la morte ignominiosa dell'epoca in cui vissi, che della mia nullità.

.]: certe notiziuole minute, di cui taluni si pavoneggiano come d'alta scienza

ignorante di qual sangue questa giovane, cui amo, sia discesa. leonardo, 2-56

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (4 risultati)

far l'ignorante fino al momento in cui il suo intervento diveniva inevitabile.

come è vera la beatitudine, della cui eternità mai non si confida, quando

imparare: il pezzo di carta su cui si ci siede per difendere l'alfìne

sicché l'ignoranza è un fatto, a cui l'esperienza può appellarsi solo perché è

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (7 risultati)

uno stuolo particolare d'effetti, di cui per altro ignoriamo la determinata cagione,

mie lettere, ignorando l'ora in cui tuo marito potrebbe esser fuori. tommaseo [

, i-17-39: ingrato è ben colui a cui l'uom face / onore e prò

il vecchio ascoltava pensoso, come uomo cui incominci a balenare nell'animo un sentimento

senza dubbio la primaria cagione della caligine in cui da tanti si giace. rosmini,

che non si conosce, di cui non si sa nulla o non si è

che non si sa chi sia; di cui non si conosce l'identità o non

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (1 risultato)

6-43: qual fiero toro, a cui di funi ignote / cinto fu il corno

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (4 risultati)

leopardi, 6-6: le selve ignude / cui l'orsa algida preme. d'annunzio

, xxvii- 27: la carne di cui si rimpolpa e si adegua l'ossatura

bianca e ignuda,... in cui non c'era che una rete di letto

). cavalca, 7-159: al cui vedere [di dio] è ogni cosa

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (6 risultati)

incontri di lettere e sillabe, in cui il mero suono, la sillaba ignuda del

fugitivo, a me fallace, / da cui non spero in vita aver mai pace

xxxv del suo sistema ornitologico, in cui si comprendono tutti gli uccelli forniti di

sull'acqua e nelle paludi, la cui porzione nuda è più lunga delle dita

una piccola paletta in quadrato lungo le cui antenne sono più corte della testa e del

vischioso; comprende circa 150 specie, di cui alcune mangerecce. = voce

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (3 risultati)

sulla igrometria locale delle singole regioni a cui i laghi appartèngono. = voce

di muschio del genere funaria, i cui peduncoli quando è umido s'inchinano; questo

migliorini, 8: la data in cui furono incise le tavole iguvine è incerta

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (4 risultati)

gli eterni spirti / riconobbero il grande / cui sceso era pe'tempi il lor retaggio

forse l'atto il più ardito a cui possa giugnere un uomo di sana mente.

nobile e gentile. manzoni, 315: cui fu prodezza il numero, / cui

cui fu prodezza il numero, / cui fu ragion l'offesa, / e dritto

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (6 risultati)

risalto alla qualità o al titolo per cui la persona è distinta e caratterizzata.

mi torna al cuore il mio paese / cui regnarono guidi e malatesta. sinisgalli,

non senza grave malinconia della donna, a cui forse una volta ne toccava il mese

, 6-1-17: quanto a colui, sotto cui ha bisogno di cognoscere la maestà,

che sola / sei del tuo sesso a cui pregar sostenni / l'altero capo.

io amai sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito. carducci

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (3 risultati)

roberto, 728: il pericolo a cui il giovane andava allora incontro 10 aveva

2. che manifesta la gioia di cui lo spirito è colmo (il volto

, vii-1284: la ilarità del ciglio con cui partite, e le belle speranze di

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (8 risultati)

, diffuso nell'età ellenistica, in cui si trattavano comicamente personaggi e miti della

stor. ciascuna delle sette formazioni in cui era divisa la cavalleria nell'esercito macedone

2. ciascuno dei gruppi in cui a sparta venivano classificati i fanciulli,

cosmog. ammasso primitivo di materia da cui deriva l'universo; caos.

corpi, quasi solo fondamento su cui la natura e l'arte lavoravano ».

al plur. ilia -ium, da cui anche la forma ilium): 4 basso

: valvola, situata nel punto in cui l'intestino tenue si trasforma in crasso

sf. chirurg. operazione con cui si ingrandisce la vescica urinaria (o la

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (6 risultati)

formano la vena cava inferiore, in cui convogliano il sangue proveniente dal bacino e

-arteria iliaca: ciascuno dei rami in cui si biforca l'aorta addominale all'altezza

-giochi iliaci: pubbliche solennità con cui i romani commemoravano la vittoria di azio

palpitante maggio ilice nera, / a cui d'allegra giovinezza il tronco / l'edera

ilici, ilici nere e rubeste, le cui radici, come serpi, sporgono dalle

, il più grosso dei tre pezzi di cui vien formata la pelvi nel feto,

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (3 risultati)

vii-490: selva è la corte, in cui, le reti tese, / più d'

ed infracida col mancar dello spirito, da cui nasce la beltà che lo riforma e

quell'uom membruto e stupido, a cui tanto / il ciel concesse di corporea

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (3 risultati)

: lascio le illazioni al lettore, a cui mi dicea l'amico tesauro che bisogna

garanzia d'incorrutibile severità scientifica, verso cui vane si provavano le illecebre della bellezza

su l'uscio di quel liceo in cui s'insegnava l'illecito e si persuadeva il

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (1 risultato)

lodi. arici, il-n: noi, cui palme illegiadrite allaccia / la tua catena

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (2 risultati)

in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua origine illegittima.

febbre illegittima 'dicesi qualche febbre il cui tipo è irregolare. in medicina legale

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (3 risultati)

non era una frottola l'illibatezza di cui s'era vantata sempre? 3

giudici, e allora le stesse ragioni per cui si era colpevoli ieri ci renderanno giudici

degna insomma di quel miglior sesso a cui petrarca la intessea, come mai si

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (3 risultati)

: crederei, che un re a cui sfuggiva di mano, un'autorità illimitata

malesia; comprende circa 30 specie (tra cui ylllipe latifolia, ylllipe butyracea,

labrorum o bassia longifolia), da cui si ricavano prodotti particolarmente utili,

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (4 risultati)

sia tenuto dimostrare el pegno a colui di cui illi si vole richiamare, o

: spogliato dei palliativi illogici, con cui alcuni autori s'ingegnano di mitigarlo, [

i non pochi « illogismi », di cui par che amino adomarsi e far

sacre e i sacri tetti, / cui sol toccando impuramente inlordi. rettori,

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (1 risultato)

prattutto per via di quel collo su cui cangiavano i colori battaglieri che un

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (2 risultati)

di grandine,... con la cui acqua stillata essendo stato toccato, un

, che si celebrarono al tempo in cui si formarono esse lingue; e illuminare perciò

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (2 risultati)

... eccellentissimo miniatore, la cui arte così in parisi, come nell'altre

pur esser nel nostro secolo illuminatissimo in cui ogni cosa è piena di esattezza e

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (1 risultato)

anche: momento della vita di buddha in cui egli raggiunse quella chiara nozione della verità

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (1 risultato)

di due tipi: soggettivo, in cui la misurazione avviene mediante l'apprezzamento da

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (5 risultati)

-illusione prospettica: modo particolare in cui si presentano alla vista serie di oggetti

allo spirito umano infiniti profondi risultati, cui l'illusione al presente tiene raviluppati entro

1-48: i nostri animi arsi / in cui l'illusione brucia / un fuoco pieno

fatto sentire che hai un'anima, di cui non hai forse fatto per lo passato

ii-267: guardo questo povero illuso sulla cui fronte brilla la stellina d'oro della

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (3 risultati)

messo nel trono dalla canaglia, la cui aura venale comprai con aurea vena e

l'anima intelligente nello stesso istante in cui l'animale umano vien posto, la

: mirava tuttavia a roma; la cui grande imagine stié sempre dinanzi agli occhi degl'

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (1 risultato)

, 1-250: i ricchi vorrebbero avere a cui lasciare la loro opulenza e un cognome

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (3 risultati)

gli aspetti di quella vita popolare di cui egli è l'illustratore più celebrato.

d. martelli, 23: ogni padre cui il rampollo insudici dei fogli o dei

intrapresa, nel disegnarvi quelle prerogative, di cui testimonio saranno le più illustri nazioni d'

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (3 risultati)

l'essequie di gio. tomaso, in cui hanno imposto a me 'l carico di

sol principe, principio deu'illustrezza da cui dipenda quella di ciascun altro. saraceni

più cara la mia sanità, di cui si rallegra. illustrissimato, sm.

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (7 risultati)

punto superficiale delle tonache seminali, per cui entra il funicolo ombelicale, legamento che

ilo è un punto comunicativo, per cui una forza aderisce a altre forze toccandole solo

ligustro (hyloicus ligustri), i cui bruchi vivono di foglie di ligustro,

aggiungi poi le fatiche facchinesche, a cui sono condannato io schiavo e ilota di

nell'abiezione e nell'ignoranza, da cui pur si potrebbe rilevare, volendo. mazzini

specie d'ilo- tismo, in cui sono tenuti gl'israeliti in alcuni paesi cat

4 ilotoma ', genere d'insetti le cui femmine fanno delle incisioni ne'legni per

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (2 risultati)

dalle luci della nuova poesia imagista di cui dominico braga... si vantava

setta, che essi chiamano imano, al cui giudicio e giurisdizione concorrono tutte le domande

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (2 risultati)

merce o prodotto imballato; modo con cui una merce o un prodotto è imballato

, l'insieme delle operazioni meccaniche con cui si confezionano le balle dei filati che

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (1 risultato)

sostanze chimiche (anticamente balsami) la cui azione arresta il processo di decomposizione dei

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (4 risultati)

un cavo imbalumato. comando o filaccio con cui è fasciato un cavo '.

, sf. marin. operazione con cui si mettono i banchi a un'imbarcazione

2. tess. operazione con cui si dispongono sulla cantra, secondo l'

motivi ideali di libertà e democrazia con cui si cercava... di imbandierarla [

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (1 risultato)

: or'anche imbarazzate la barca a cui vo'due soli bastereste per savorna.

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (4 risultati)

corda, fune, laccio '(di cui si congettura un etimo pre

borsieri, 222: perdonami il disordine con cui ti scrivo, ed imputalo a qualche

scrivo, ed imputalo a qualche imbarazzo di cui devo oggi occuparmi. calandra, 1-70

leopardi, iii-563: l'imbarazzo di cui ti parlava, nasceva solamente dal tuono

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (1 risultato)

in origine era il luogo in cui gli spagnuoli facevano i loro imbarchi sulle

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (2 risultati)

mi sono lasciato imbarcare in una impresa di cui non ho conosciuta la malagevolezza che dopo

parte per via -come tutte le limosine cui la filantropia d'ostentazione imbarca nelle mani di

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (4 risultati)

d'imbarco: designazione del giorno in cui viene ultimato l'imbarco di una determinata

all'aereo. 2. momento in cui ci si imbarca; periodo di tempo

s'imbarca; punto della banchina in cui si radunano persone, oggetti o animali

. guarnito di tutto punto. il cui nome è già un ricordo / d'infanzia

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (3 risultati)

colonne di sopra è detto, di cui l'altezza debba essare quella d'una basa

terrazzo ha una lunga balaustrata, su cui sono imbasati a ugual distanza l'uno

io sono l'iddia venere, a cui ha commessa giove questa imbasceria. =

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (3 risultati)

, si potrebbe significare che colui a cui fosse donato, o egli ancor bastardo

— arnia imbastardita: alveare in cui le api producono soltanto lo stretto necessario

è fra noi, né vetturale, / cui per tempo sia forza / levarsi a

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (3 risultati)

... saprò definitivamente il giorno in cui potremo fissare il concerto per la scuola

solo guadagno di quattro cannoni, in cui casualmente per istrada s'imbatté. magalotti

in collina eccelsa imbattesi, / a cui ella si porta, e la rattiene.

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (1 risultato)

: oggi per effetto della guerra in cui il fascismo, dopo averlo incatenato e imbavagliato

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (3 risultati)

becco di un uccello; momento in cui si imbecca. pulci, 27-54:

da uccelli e fiere nutriti, a cui fummo esposti, e pigliammo il latte dalla

tacere, che volersi cibare di cosa il cui gusto gli sia spiacevole sopra modo.

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (4 risultati)

infezione micidiale della imbecillaggine, deltimbecillagine di cui date prova voi che disapprovate..

...: sino al dì in cui i servi stessi, i molli e imbecilli

, i molli e imbecilli pretoriani nel cui pugno avevate messo le armi perché per

, per poi consegnarla al primo imbecille cui piacessero i suo begli occhi!

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (2 risultati)

lettera allo sbalordimento e all'imbecillità a cui mi han ridotto le ultime notizie sulla

: ora è un vecchio maiale le cui imbecillità fanno schifo. papini, 39-xiv

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (3 risultati)

il peso amor tiranno; / da cui spronati, ancor s'arman sovente / d'

d'angustissima testura, / etre in cui più sottil chiuder conviensi; / onde imbelle

, 3-155: è intervenuta un'attività per cui il soggetto può mettersi innanzi a se

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (3 risultati)

accosta al volpino de l'adulazione, il cui volto d'arpia è imbellettato del giocondo

mi aveva mai presentata una forma su cui fermarmi! -indottrinato (in modo

d'un velo di color bruno, con cui ciascuno imbendandosi gl'occhi camminò poscia animosamente

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (2 risultati)

, iv-476: gl'imberbi eroi, cui diede il padre / la prima coppia

desideratum 'di salvare leopardi dallo stato in cui era..., mi stillarono

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (1 risultato)

? -vociava la foia della gente in cui potè germinare, a imbestiarla, il

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (1 risultato)

, s'imbeve tutta di luce, con cui dopo ella dura a risplendere al buio

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (1 risultato)

: io conosco anco una giovane, il cui collo due mesi fa s'assomigliava a

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (3 risultati)

la faccia rugosa di una donna, in cui la civetteria sopravviva alla natura;.

ti farò di luce pura, / per cui s'imbianca il bel sentier del polo

placido sonno per l'aeree sale, / cui crepuscol da lunge appena imbianca, /

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (1 risultato)

qualità, veduto a occhio nudo, ma cui poi l'imbianchimento alterava quasi totalmente la

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (1 risultato)

: clizio, / tuo nuovo amor, cui molle imbionda il primo / fior della

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (2 risultati)

hanno a colmo un terrazzo, su cui... vi figurerebbe uno stilita in

costui, d'una vecchia « fiamma » cui rendere, non senza vaga intenzione d'

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (2 risultati)

, 831: il cucchiare / con cui la mamma imbocca il bimbo, assisa

due branche sfesse e biforcate, con cui s'imbocca. groto, 4-73: -pa-

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (2 risultati)

pillole adatte ai teneri stomachi dei fanciulli cui vogliamo comunicarla. -donare,

la città di costantino, / per cui nel mar di marmora trabocca. manfredi

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (4 risultati)

: alle imboccature de'canali, per cui trascorrere [il chilo], son posti

suo corso, cominciando dal punto in cui sono navigabili fino alla loro imboccatura.

abitanti. 5. punto in cui una strada o il tronco di una

concorso maggiore non fosse dalla parte per cui i nostri tre fuggitivi s'avvicinavano alla

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

suonare. -anche: il modo con cui il suonatore applica la bocca allo strumento

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (1 risultato)

ii-598: è ancora il momento in cui una sua lode può rallegrare e magari

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (1 risultato)

andremo al lago di genezareth, la cui riva s'imborga di coròzain, cafàrnào,

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (1 risultato)

andassero alla cassa e degli imborsati togliessero cui a loro piacesse. settembrini, i-95:

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (1 risultato)

salute, o ben pensanti, / in cui l'onor s'imbotta e si travasa

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (5 risultati)

1-2-280: l'unico importantissimo oggetto, cui convien proporsi nel custodire il vino imbottato si

-anche: il periodo dell'anno in cui tale operazione si compie. magazzini,

sino all'imbottatura. nestre, le cui imbotti sono smisuratamente ispessite dal

l'imbottigliare; serie di operazioni con cui si mettono in bottiglia vino o altri

, sf. ant. imimprevisti in cui a un certo punto ci si finisce per

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (3 risultati)

, vi-297: sull'origlierò, / cui di soavi fantasie la musa, / e

fracasso / pe'colpi orrendi, a cui... altri procura / di

, delle sottane, dei soggóli, con cui si ridicolizzavano i più rispettabili ecclesiastici.

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

5. impasto di elementi vari con cui si farciscono talune vivande; ripieno.

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (1 risultato)

, per applicarvi i cavi, con cui si ha da far forza per muoverlo.

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (1 risultato)

. imbracciata. 2. modo con cui si deve imbracciare uno scudo o un'

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (2 risultati)

forma di noleggio d'una nave per cui si concede al noleggiatore non il semplice

queirimmensa ricchezza di preda sulle vie per cui eran venuti. 2. rifl

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (1 risultato)

grossolanamente pestate e certi empiastri, di cui le imbrattano. bocchelli, 18-i-572: questa

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (3 risultati)

v'avesse in casa servidori e fanti a cui commettere o lasciare quel ch'era lor

legge sul muro gli scritti osceni di cui il muro è tutto imbrattato. bernari,

acqua forte. bellori, iii-51: nel cui panno azzurro si veggono chiari terribili di

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (1 risultato)

primo imbrecciadóre ferisca l'albero, a cui era legata la colomba. siri, vii-

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (1 risultato)

che nasce ne'paesi caldi, di cui v'ha molte spezie. il più

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (1 risultato)

molluschi gasteropodi simili alla mitra, da cui si distinguono per la conchiglia conica e

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (3 risultati)

pecchi, 13-23: nell'attimo in cui i quattro o cinque gattini erano tenuti

2-i-74: qualunque siano i metodi con cui tentano i popoli di reprimere l'orgoglio

posso tenere imbrigliata la mia immaginazione, a cui bastano poche parole per fabbricarvi sopra soggetto

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (1 risultato)

eserciti / di deserte famigliecole, / cui la fame o il freddo imbrivida.

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (1 risultato)

cuore. -imbroglia!: ordine con cui si comanda ai marinai di eseguire tale

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (3 risultati)

corto,... uno a cui la dà a bere l'ultimo imbroglioncèllo

, 5-222: valle di miserie, in cui, se si strada grigia, imbronciata

il grigio imbronciato del cielo, in cui si aprivano vaganti e mutevoli isole di sereno

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (3 risultati)

bande del bastimento, sul trincarino, per cui esce o si vuota l'acqua

e geme / di cel verso di cui tuttor s'imbruna! nievo, 641:

e geme / del vel perso, de cui tuttor s'imbruna! -far

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (3 risultati)

, sposate a gli olmi, / i cui grappoli colmi / faccia imbrunir dal sol

2-36 (i-1044): lattanzio, a cui l'aspettar sommamente aggravava, veggendo imbrunita

fattamente dalla benigna influenza di quel cristianesimo cui combattono. -per estens.

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (2 risultati)

ella avesse voluto nascondere le mani; per cui cercò collo sguardo di acciuffarle nei loro

giungemmo ad un lungo spalto, in cui si imbucano i loculi. idem, 8-115

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (1 risultato)

. -imbuto a chiave: quello in cui il passaggio del liquido è regolato da

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (3 risultati)

d'ordinario molto elevate, la di cui cima, che termina in un cono

con il pluviale di scarico, di cui costituisce il primo elemento. 6.

la vagina, / ne la bocca di cui chiuso è l'imene. r.

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (5 risultati)

fece anche un brindisi... in cui si parlava persino di sacre tede e

e copre quella parte del cappello in cui essi stanno nascosti. tommaseo [s

]: 'imenocarpo '. nome sotto cui alcuni botanici hanno stabilito un genere colla

specie si trovano nell'europa occidentale, fra cui ltmenofillo, presente anche nelle alpi apuane

imenòttero, sm. entom. insetto il cui ordine (imenotteri) comprende oltre 80

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (4 risultati)

queste sono parole di stefano bissolati, a cui il municipio di cremona, con esempio

carattere di un'altra opera, a cui ci si ispira, o un suo particolare

di quelle, di scarso valore, in cui l'autore imitò se stesso, e

xlv- 333: i lacedemoni, le cui leggi platone cotanto lodò ed imitò,

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (3 risultati)

. pascoli, 915: dante nel cielo cui la terra imita, / vedea ghirlande

spezialtà, cioè: chi, a cui, di che, dove, quando.

anzi ve n'ha di molte i cui suoni contrastano all'indole dell'idea per essi

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (2 risultati)

questa fra tutte le arti meccaniche, in cui hanno forse i genovesi fatto migliore riuscita

quella specie di virtù imi- tatoria per cui spesso riesciva con un segno a rappresentar

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (4 risultati)

'filosofìe della storia 'germaniche, di cui fu imitazione e quasi parodia. piovene

del carattere di un'altra opera a cui ci si ispira, o di un suo

nel foro un'ammirata pintura, in cui era espresso un vecchio sparuto e sudicio disage

che è un'imitazione di battaglia, per cui 350 uomini per parte vestiti e armati

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (1 risultato)

: quello... ad imitazione di cui ci lasciam nominare e ci nominiamo pastori

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (2 risultati)

instancabile immagazzinaggio; di una paziente incubazione cui era sottoposta una materia che poteva venir

, 7-196: parigi, la città in cui si lavora ancora oggi di più per

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (4 risultati)

interstizio è forse il punto misterioso in cui si intersecano le linee finite e le

avea per sua compagna la donna, a cui sì bel piede stava appiccato. carducci

/ che volesse far dio: da cui sol stimo / quelle imagini a me

. epicuro, 76: colei per cui tante io lagrime sparsi, / è talmente

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (3 risultati)

un istesso tempo tutto quello sopra di cui immaginandosi ella discorse. buonafede, 2iii-

, 39-53: c'ha visto toro a cui si dia la caccia, / e

far si potesse, fosse quello in cui si narrasse una azion grande di qualche

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (4 risultati)

e questa è la visione imaginaria di cui parla san geronimo e san tomaso.

'immaginario', dicesi delle espressioni algebriche in cui entrano radici quadrate di qualità negativa,

retta, piano immaginari: quelli nelle cui coordinate intervenga qualche quantità complessa. -

. - curva immaginaria: quella la cui equazione sia soddisfatta solo per valori complessi

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (1 risultato)

de mori, 38: federico, cui premeva assaissimo la nuova imaginata follia del

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (3 risultati)

, 6-175: la scalea, per cui dalla piazza si entra nella chiesa,

dolce viso e a una dolce favella a cui tutto il resto del pensato e imaginato

sepolta dietro quel marmo, colei per cui era stato eretto quel tempio ricchissimo. g

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

profonda e misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura

e intorno al punto beato, in cui ne faran la conquista. b.

era quello specchio di cristallo, in cui posto sotto l'acqua d'un profondo

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

stessa, a guisa d'una bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo

patria in seno traditor nasconde, / cui de'mali comun l'orrida imago, /

, par., 2-132: il ciel cui tanti lumi fanno bello, / della

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

. e iesù li domandò: di cui è questa imagine e questa sottoscritta? ed

la cruda e avelenata piaga / a cui non vai liquor, non vale impiastro

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (4 risultati)

più alta parte dell'anima, per cui a noi viene ragione e conoscenza, per

suo consenso (salvo casi particolari in cui è diversamente consentito dalla legge).

o pubblicata, fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione è dalla legge

cioè nel perfezionamento morale effettivo, per cui l'uomo ritrae in qualche modo della

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (2 risultati)

nunzio, v-3-342: le metafore, di cui egli abusa per natu immagrire

nievo, 523: queste chiacchiere immaginose, cui vista del fratello francesco ammalato di febbre e

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

considerato come l'uomo più fatale di cui si abbia memoria, la sua presenza segnala

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (5 risultati)

setine / s'apre immane spelonca, a cui di sopra / grava il dosso una

atroce, quanto per le circostanze di cui aveva saputo circondarlo la immanissima donna.

iii-7-104: immane dio medioevale con la cui sanzione non solo i servi esistevano,

-teol. atto immanente: quello con cui il padre genera il figlio e produce

per così dire immanenti alle cose da cui nascono. -indipendente da elementi esterni.

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (3 risultati)

come attributi d'un potere ideale in cui egli crede immanentemente. = comp

gobetti, i-160: la domanda con cui gli immanentisti hanno liquidato la trascendenza:

prova d'immanità, il primo uomo in cui s'imbattessero. de sanctis, i-54

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (2 risultati)

cominciò a compiacersi del riposo. a cui disse un non so chi: - ma

in piazza rompere steccato, / a cui la folta turba ondeggi intorno, / immansueto

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (2 risultati)

gettato in braccio all'immateria- lismo in cui si vuota di oggettività un sapere che l'

visione, punto immaterialmente materiale, in cui solo... uno sguardo può

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (5 risultati)

. baldi, 201: verginelle immature / cui già comincia amore / a scaldar l'

porre fine alla presente buccolica, la cui procace e immatura licenzia spero, mediante

cara e tanto amata figlia, / le cui fila fe'cloto troppo corte. sannazaro

dovrà questo / mortai egregio, a cui la vital salma / natura fabbricò di miglior

si sente che l'amato corpo, in cui tentiamo d'imme- desimarci. alfieri,

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (7 risultati)

, come immedesimandosi al corpo dell'uomo a cui si accompagnava. d'annunzio, iv-1-974

fosse quel genere supremo perfettissimo, in cui tutte le perfezioni sparse e divise si

non già per la sua forma in cui il contenuto astratto si è fuso e

immedesimata, che era questo a cui il giovane tendeva con tutta l'impazienza

dello scrittore cattolico albert béguin, i cui scritti su bernanos rivelano una partecipazione,

medesima colpa, facendo quelle cose senza di cui non ci sarebbero gl'idoli.

città avesse suoi particolari capitani, da cui immediatamente erano rette. -in linea

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (4 risultati)

avete trovato il vitello d'oro, a cui mi butti ginocchioni immediate! berchet,

mi si possono muovere delle obiezioni di cui sia a tener conto. il provvedimento s'

nocivi, come quelli che sono oggetti da cui o speriamo il bene o temiamo

: in matematica finanziaria, quella il cui pagamento avviene allo scadere del primo periodo

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (5 risultati)

inzuppano di sangue la tela in cui è nascosto lo sfacelo immedicabile. g.

. soldati, 2-148: l'ora in cui... il cuore si stringe

onde, riscattandosi dalla miseria e abbiezione in cui giace, essa s'immegli e

4 nero; umor nero'(da cui melanconia): v. immalinconire.

in van per quelle ghiande, / il cui sapor sol innocenza immela.

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (3 risultati)

allora s'erano immelensite le arie con cui erano entrati. 2. tr

dir. raro. di rapporto giuridico la cui origine è tanto remota da consentire una

fingerai, fra i lati / di cui siedano mille ampie montagne / grande ei sarà

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (3 risultati)

una immensità di sconosciuto paese, da cui può aspettarsi che un giorno venga nel

il marito e la moglie, la cui grandissima dignitade e la immensa efficacia della

quel fiero all'onte, / a le cui forze immense appena tocca / ogni cosa

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (3 risultati)

virtù è pura forma nell'anima, la cui quantità virtuosa è immensurabile, ed è

. carducci, ii-1-81: le fatiche a cui siamo sottoposti nella scuola normale sono immensurabili

di perdere, di me, ciò di cui ora soltanto capivo l'immensurabile valore.

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (3 risultati)

orribil tanto / della empia vita in cui t'immergi? carducci, ii-2-342:

fissi / di quella mano, a cui me stesso offersi, / e nel

sdegno; et è quella, per cui l'uomo si turba, qualor vede onorarsi

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (4 risultati)

alla loro vanità, le lettere con cui cicerone e plinio cercarono d'essere, l'

la sepoltura del sal- vadore, a cui si conforma un fedele morto a se-stesso

binoculo impostato in un morione, con cui senza temer del moto della nave,

, il dolore della sciagura, in cui il vedeva immerso,... confusamente

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (1 risultato)

fuga d'imponenti saloni... dalle cui immense pareti pendono arazzi, tessuti a

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (1 risultato)

0 di piante in un territorio in cui prima era assente. = deriv

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (2 risultati)

ha giurisdizione in tutte quelle cause in cui sia immischiato un ecclesiastico. tornasi di

. cattaneo, i-2-88: immiserimento in cui cadde questo ramo d'industria pel prevalere

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (1 risultato)

è pura forma nell'anima, la cui quantità virtuosa è immisurabile. varchi,

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (2 risultati)

] è ributtato dal freddo, il cui ordine di agere è prima di raffreddare,

oggi mi indicarono la finestra dietro a cui vive una fanciulla immobilizzata a letto da non

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (6 risultati)

. figur. fare rinuncia di qualcosa a cui si attribuisce grande valore o importanza per

croiffy a'deputati cesarei la dura necessità in cui versava il loro padrone di segregarsi dalla

immolarlo vittima al publico decoro, il cui deliquio se gl'imputava, fu

ordine risponde il nostro sacerdozio, il cui nobilissimo ufficio è sacrificare e immolare quell'

scaturire dalla catastrofe del romanzo, in cui vediamo l'innocenza immolata nella tenera bice

: so che quelle ostie legali, da cui fu figu rata la immolazione

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (1 risultato)

zione di sé, senza cui né sta né può stare la union frut-

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (8 risultati)

perché, qualunque sia la psicologia con cui ci sforziamo di analizzare e ricostruire la realtà

avesse in casa servidori e fanti a cui commettere o lasciare quel ch'era lor

si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze perdonsi negli abitati, donde

terra o sassi o altre immondezze con cui si trovano mescolate. -per estens.

l'adoprare il signore del cielo, a cui tante e per timmondezza della materia sì

immondezzàio, sm. luogo in cui si raccolgono le immondizie. -in partic

terreno degli edifici adibiti ad abitazione in cui, per mezzo di un condotto verticale

quasi vergogna che noi altre, per le cui mani passano tutte le sue immondizie,

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (2 risultati)

dalla zimarra, è un'immondizia, cui tutta l'acqua santa della vostra chiesa

immundo è gorgogliante brotito limpido fonte delli cui sacri zampilli tutti i morbosi accorsi, che

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (3 risultati)

, x-4-666: tu [dio] per cui giacque su la piuma immonda / l'

svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la laudabile industria della

3). -animali immondi: quelli di cui gli ebrei, secondo la legge levitica

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (3 risultati)

con le « forche caudine », di cui si fece editore, pronto a tutto

dignità, diventa un pretto sensismo, di cui la dottrina degli epicurei e le altre

avere le spalle ben coperte da quelli su cui esercitava la critica. 4

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (3 risultati)

. il fatto che i vari pezzi di cui [il muro] è composto vengano

veder le smorfie ed il pavoneggiarsi / con cui crede la bella immortalarsi. gioberti,

novelle [del boccaccio], al cui paralello non possono venire le favole di

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (2 risultati)

l'anime più vili anco, e la cui / vita nel mondo è una continua

sua immortalità sgorga dalla fonte, da cui deriva la sua arte: dal sentimento.

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (6 risultati)

la normandia] è la regione in cui sono più frequenti i suicidi, specie

cadde nel silenzio del lungo corridoio in cui non s'accoglie mai sole, come

circolare e terzo moto, / per cui nel contemplar l'umana mente / va verso

brutalmente in capo ad un morto, a cui si fa la prima toeletta della tosatura

que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come immota al di

: sol de la fida sposa a cui se'caro / il tranquillo marito immoto

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (10 risultati)

; cfr. lat. mucèscère, da cui il fr. maisir. immucidito

da ogni tributo. -luogo immune: in cui la forza pubblica non può entrare (

forza pubblica non può entrare (e in cui pertanto si esercita il diritto di asilo

estinto nella città il morbo, da cui non erano alcune ville peranche affatto immuni

immuni, fu pubblicato nuovo editto in cui si proibiva a 1 contadini l'entrare

numerosi e svariati tipi di privilegi di cui, in virtù di speciali concessioni del sovrano

. -lettera di immunità: atto con cui la pubblica autorità concedeva un'esenzione,

ciascuno dei vari tipi di prerogative di cui, nel diritto moderno, godono le

-immunità parlamentari: le particolari garanzie di cui godono le istituzioni parlamentari, cioè sia

penale senza previa autorizzazione della camera a cui appartengono. — immunità diplomatiche: l'

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (5 risultati)

) civile da parte dello stato presso cui sono accreditati, e gli altri privilegi

accreditati, e gli altri privilegi di cui essi godono (extraterritorialità della sede diplomatica

/ da tai invenzioni sue, di cui talora / lor fa regalo e dilettoso

... una violenza aristocratica, il cui punto d'onore era d'immunizzare da

jettatura 'sive jella ', di cui padroneggiava l'infinita casistica, di più

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (3 risultati)

filosofi di quel bell'ordine immutabile in cui è posta l'onestà. c.

gradi di conformità o di contrarietà in cui si troveranno respettivamente ad essa gli spiriti

io la fonte del bene, in cui l'umano / desìo s'accheta, io

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (2 risultati)

ad esse stesse i fanciulli, di cui tentavasi di immutare il sesso. mamiani,

a piè d'un alto monte, la cui cima / parea toccassi il cielo,

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (2 risultati)

. forteguerri, 4-67: questo, con cui mi vesto, orrido pelo / dal

elaborazione elettronica dei dati, densità con cui i dati sono registrati su nastro.

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (1 risultato)

crude, false, rei, / per cui dio fu crucifisso, / preguve schitto

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (1 risultato)

pretensioso: difetto raro nel montanelli, il cui stile è vivace, ma semplice.

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (7 risultati)

, una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti

domigli dati messer francesco marcolini, il cui animo è tanto simile al mio

il mio grave martire, / a cui amor m'ha dato e quanto impaccio.

noi, che va rispettata, e alla cui esistenza è d'uopo abituarsi, togliendo

ufficcio. / ad uno d'essi, cui l'impaccio cade, / va palesarti

, 2-406: soddisfatto della prontezza con cui s'era tirato d'impaccio, si

esteriore del mercatante, per conto di cui vanno, senza torsi l'impaccio di aprir

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (1 risultato)

: ritorniamo al povero tognaccio, i cui la guerra e la moglie è un grande

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (3 risultati)

attenzione, accaparrarsi (una persona con cui si desidera parlare o confidarsi).

di dire che contro gli uomini di cui è diffìcile impadronirsi, il veleno deve

.. s'impadronisce del malfattore, a cui fa espiare la violazione della legge morale

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (2 risultati)

di procura, dal sacchi, a cui commisi le mie convenienze...

danno alla paglia segata, sopra di cui si è sparsa della crusca o del tritello

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (2 risultati)

te con quello stesso / palo, con cui tu me impalar volesti. casti,

vederla tenere a bada l'ufficialetto davanti a cui il territoriale strapazzato si impala.

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (2 risultati)

suolo le travi per l'impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio,

impalcato di ragioni mondane e di interessi cui le oppose, non resse. =

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (2 risultati)

i-280: sai che compagna / con cui divider possa il lungo peso / di

la fronte cerea tra i capelli di cui anche l'oro s'era impallidito.

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (2 risultati)

veggio impalidito lo colore / di voi, cui amo più di nulla cosa. leggenda

ariosto, 161: il sol, per cui convien che 'l ciel ne allume,

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (2 risultati)

, promessa prima a servilio cepione, a cui promise dar la figliuola di pompeo non

tali altri servigietti di fantesche, per cui avveniva che spesso restavano impalmate dai fiumi

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (2 risultati)

salma, / qual lieve nebbia, cui dilegui il vento, / com'egli fatto

più crudi segni della degenerazione morale in cui s'è impaludata la vecchia italia.

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (2 risultati)

dove la industre libertade ammiro, / per cui terra si poca ha sì gran lustro

, 4-281: l'altro motivo, di cui fanno anche maggior pompa gli impanatori,

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (3 risultati)

, vii-400: impudenza impaniante, da cui, come da fonte originario, scaturiva l'

, secondo la grandezza dell'uccello per cui s'impania. machiavelli, 884:

giovini incauti e voi semplici donne, cui pare che lo star su la vita amorosa

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (1 risultato)

tela inzuppata di colla l'asse su cui si deve dipingere; applicare la tela al

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (5 risultati)

carducci, ii-17-210: penne: questa con cui scrivo è una mollezza di puntina che

un poco di quella poltiglia bianca, in cui impan- tanavansi i vermi. pascarella,

strade non loro, verso quelle secche in cui sapeva che si sarebbero infallibilmente impantanati.

già molti erano gli impantanati, di cui nessuno si curava. -per simil

, iii-414: la terra stessa in cui stavano impantanati e nascosti, col tempo

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (3 risultati)

imparadisare. riccoboni, 34: donna la cui beltade imparadisa / ho veduta in teatro

ogni esempio altro divisa, / di cui l'anima in farsi umil soggetta, /

padron giunga il talento, / di cui natura agli altri fu sì avara.

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (1 risultato)

e i santi / accenti, in cui david cantò sovente / le grandi opre di

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (2 risultati)

, vaghe reminescenze e imparaticci, in cui non vive un'idea o un sentimento

adorno viso, / le face per cui ardo e 'l fuoco imparco, / il

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (2 risultati)

e se null'altro vi fosse, per cui conoscere iddio e ammirarne la sapienza,

la più amorosa, / in cui sempre dimora / valore e caonoscenza,

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (1 risultato)

che, a seconda dei casi in cui viene declinato, ha un numero differente

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (1 risultato)

, cominciò a levarsi dal cuscino su cui antonio poggiava la testa. = comp

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (4 risultati)

vedrai tra tanta moltitudine pure uno a cui tu abbia invidia, sappia che il

pindemonte, ii-465: come scoglio durissimo, cui l'onda / l'antico piè,

tornato il freddo e impassibile capobanda al cui volere fino allora aveva piegato ogni volere.

vantaggio indicibile, a quello stato, in cui il signore da prima collocò l'uomo

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (4 risultati)

composto che ne risulta; ciò di cui una cosa è fatta o impastata. -

la mia fortuna e la virtù con cui vi dò il sesto, vi impasto,

terreno al piano produce palme, de'cui datteri impastano pane. fucini, 553

, confusa e disordinata di quella a cui si voleva rimediare. rovani, 3-ii-65

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (2 risultati)

un picciolo animaletto di mare, la cui cenere, impastata con pece liquida o

. col palmo pieno di gesso impastato con cui tappava i buchi più evidenti.

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (4 risultati)

dai naturalisti le roccie, la di cui base è una materia sensibilmente omogenea,

occupava delle contravvenzioni e d'altro in cui anche noi potevamo trovarci un giorno impasticciati

, cioè a quella pasta, di cui con acqua e bambagio molti secoli sono

terreno, che dipende dalla proporzione in cui si trovano combinati gli elementi che lo

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (2 risultati)

o di mediano impasto: quello i cui componenti sono presenti in proporzione giusta (

riposta un'elefantessa in caldo, dal cui odore guidati i maschi... corrono

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (1 risultato)

. parte del piede del cavallo in cui si legano le pastoie; pastorale.

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (6 risultati)

: è un signore quello, con cui non si può né vincerla né impattarla.

con una superfìcie; il punto in cui tale incontro si verifica e il modo

incontro si verifica e il modo con cui avviene. — in partic.: il

— in partic.: il punto in cui un proiettile colpisce il bersaglio. -angolo

9-136: è l'ammasso dei fatti su cui avviene l'impatto / e, presente

, dubita per la mia biltade; ma cui assicura prodezza non dovrebbe impaurire l'altrui

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (4 risultati)

tortuosa, tra giganti muri / su cui sembra che l'ombra s'impauri.

dalle sceleratezze impauriscono, e quegli, a cui avvegnono, ammendano. donato degli albanzani

persone; bastingaggio. -anche: cassone in cui si ripongono le brande dei marinai (

era posto di rinforzo al parapetto con cui costituiva un tutto difensivo). pantera

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (4 risultati)

... impazienti della lassezza in cui era caduto il socialismo ortodosso, si

, 409: la impaciente giovane, a cui un sol giorno era un anno vertente

6-102: ella intanto impaziente, a cui / troppo ogni indugio par noioso e

del gran merito del signor temenza, cui con sommo rispetto mi do l'onore

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (1 risultato)

e ciò facevano rammemorando il tempo in cui una quantità de'loro dei s'impazzirono

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (2 risultati)

accartocciato: un gorgo purpureo, in cui è facile immaginare insetti ronzanti, impazziti

); perfettamente adatto all'uso a cui è destinato. tocci, 2-41:

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (3 risultati)

mare ha una sua tenebra pesante in cui le chiatte / s'impeciano.

piuttosto anziano, secco e vispo, la cui testa era un capolavoro dell'arte tonsoria

gran confusione de i lor scritti, i cui ciarlamenti tutti sono impecciati di principii e

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (2 risultati)

amico, di genio ingenuissimo, a cui dagli astrologi fu incaricato che non dovesse

si dice dell'ancora, il cui piede o marra sia con altre intricata,

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (3 risultati)

luogo in que'piccoli corpi, i di cui rivi eterei, per veemenza d'influsso

situazioni prestabilite dalla legge canonica, la cui esistenza impedisce di contrarre matrimonio { impedimenti

appartenenti a una potenza straniera (con cui, per lo più, si è

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (3 risultati)

o in molecole del reticolo cristallino di cui fa parte. 8. locuz.

fondo dilaga quasi vena / d'acqua, cui dura forza reprimeva, / e una

gl'impedisca valersi di quegli esecutori di cui pretende il vescovo, come vescovo,

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (1 risultato)

: mi indicarono la finestra dietro a cui vive una fanciulla immobilizzata a letto da

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (1 risultato)

di costanzo, 73: nestore, al cui saper cesser gl'inganni / d'ulisse

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (2 risultati)

quella dissoluzione [del concilio], di cui era accusato per temerario macchinatore. salvini

nel gioco degli scacchi, posizione per cui due pedoni dello stesso colore, 0

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (2 risultati)

potea non elevarsi fermissimo un ordine per cui s'impegnarono tutte le benivolenze del paradiso

impegnarsi negli affari di valtellina, alla cui occupazione anelava la francia. crudeli,

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (2 risultati)

a venezia nel 1164), da cui il provenz. empenhar, il portogh

non repugnante a quella fede, i cui dogmi voi non pigliate mai in considerazione

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (5 risultati)

. dal taglio d'esso muro in cui erano impegnate. forteguerri, iv-39: dimmi

. prevale... la prontezza con cui negl'impegni coogni modo scarcerati i principi

sua. 5. atteggiamento per cui l'uomo di cultura (e l'

fase paleozoica dell'» impegno », per cui la letteratura è politica e basta.

terzi. -impegni a vista: debiti per cui i creditori (depositanti o mutuatari)

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (2 risultati)

impegno di questi regni, e del cui rimedio si dirà trattandosi d'italia e

e la faccia col lucido, con cui cercavano di rendere pulite le scarpe.

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (2 risultati)

principi e i popoli dall'eresia, in cui tenevagli impegolati non inganno d'opinione,

. chiabrera, 1-ii-391: un giovinetto a cui pur ora / s'impela il mento

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (2 risultati)

se ne fece un laccio, con cui s'impese. a. boito, 147

fan la siepe più impenetrabile, con cui circondan le vigne e i giardini. barilli

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (4 risultati)

sue produzioni. leopardi, 914: di cui [omero] la patria, la

. proprietà generale della materia, per cui lo spazio occupato da un corpo non

, altri, cioè i penitenti, a cui si rimettono tutti; altri, cioè

; altri, cioè gl'impenitenti, a cui si ritengono tutti. a. martini

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (3 risultati)

1-289: mediche erbose / virtù, di cui fanno raccolta i neri / etiopi e

sono ottime, ma non trovo asta a cui impennarle. 7. rifl.

hai tu que'miei nemici vili, / cui paura impennò rapide tanto / l'ali

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (3 risultati)

minerbetti, 4-ii-654: dio benedetto, il cui grandissimo miracolo andate impennellando nel muro,

momento che non possiamo trovar niente a cui contrapporlo. 2. che non si

l'accidente impensato del naufragio accadutogli, cui diede così prontamente il rimedio, come

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (3 risultati)

sali e impepi i mezzi pomodori / di cui son matto, / tu rievochi per

4 acqua impepata ', dicesi quella in cui siasi infuso del pepe. mazzini,

esagerato. viani, 13-443: ganci da cui pendevano i prosciutti sapientemente drogati e impepati

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

: che diremo delle amazzoni? la cui virtù sdegnò di essere imperata da gli

benigno, / quel fortunato, al cui natale impera, / riesce in terra il

inonda / i lieti piani, a cui sta sovra e impera / l'alto di

corrente di filosofia del diritto, secondo cui le norme giuridiche consistono in imperativi,

acconcia metafora tirata dalla grammatica, in cui si dà tal nome al modo più

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (6 risultati)

carattere adunque di tutti i sistemi di cui al presente trattiamo, si è quello di

muta, qualunque sia la materia a cui si applica. ardigò, vi-233:

con partic. riferimento al tempo per cui viene esercitato). guido da

/ del roman principato, il cui valore / mosse gregorio a la sua

col titolo usato dai bizantini, di cui l'impero russo si riteneva continuatore)

). -per estens.: titolo con cui si designano alcuni sovrani extraeuropei (ed

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (2 risultati)

. dominici, 1-69: vedi a cui tu servi; a una reina, sposa

-ant. corona imperatoria: quella con cui si fregiava il condottiero vittorioso. -

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (2 risultati)

trionfava e più friggeva cavanna, delle cui imperatorie tirate « in lingua » sempre meno

due ombre nere, due lividure in cui la natura aveva con un solo colpo inferto

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (4 risultati)

onda amara, in fondo a cui pur sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza

d'un luogo in questa orazione stessa da cui si rileva che la clemenza di quel

una fiducia imperfetta, ma una cautela di cui devo circondare i fragili germi del mio

avrà egli vescovo assai imperfetto, e da cui non

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (7 risultati)

magalotti, 9-1-35: atteso lo stato in cui vi trovate, di così imperfetta salute

61: manifesto è il male a cui va soggetto cotesto degno signore, cioè

ciclo di sviluppo di alcuni funghi in cui la riproduzione avviene per conidi o,

). -impresa imperfetta: quella in cui i rischi tecnici concernono il solo processo

. matem. ant. di numero i cui divisori sommati non danno il numero stesso

mostrarvi la imperfezione di otto, di cui le parti aliquote sono uno, dui

che, presupposto il nostro imperfetto, per cui ci sta il cuore avviticchiato a questi

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (6 risultati)

imperfezione di corpo non è cosa di cui s'abbia alcuno a vergognare. c.

ant. caratteristica di un numero le cui parti divisorie sommate non danno il numero

uomo si fa concolore alla materia in cui vive... ed hai esempi nei

impergiurato, agg. ant. per cui non si giura invano o non si

benivieni, 1-171: voi la cui acqua impergiurata scende, i..

-maestà, altezza imperiale: titolo con cui si designa o ci si rivolge a

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (2 risultati)

, 915: dante nel cielo cui la terra imita, / vedea ghirlande,

prima comparve degno dell'alto seggio a cui era stato assunto in virtù delle sue

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (1 risultato)

1-i-52: applausi ipocriti sono quelli con cui certi giornali italiani hanno accolto il presidente

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (1 risultato)

con valore illativo. manda, cui l'altro si ostinava a rifiutarsi di accondi

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (3 risultati)

compie secondo un'armonia imperiosa, per cui la sciagura e la morte assumono una

dovevano presto essere seguite da altre, il cui nome e i cui processi resteranno documento

altre, il cui nome e i cui processi resteranno documento imperituro dell'iniquità e

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (3 risultati)

stassi amorosa e languida viola, / cui l'alba di rugiade mattutine / le guancie

son gli angeli / del domestico cielo / cui della pioggia il velo / imperla la

, ii-147: i vetri, a cui quella buona pulizia non faceva male,

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

indole degli strati * impermeabili 'sopra cui riposano, o degli strati sopra cui

sopra cui riposano, o degli strati sopra cui passarono. olivi, 200: sarebbe

garibaldi, 1-208: il terreno su cui roma è edificata... offre facilità

difronte al caso di una qualità per cui la mente rifiuta il giudizio superando ogni

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (1 risultato)

, 9-4: i cretesi, la cui isola... pare che sia fatta

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (4 risultati)

lo 'mperio del buon barbarossa, / di cui dolente ancor milan ragiona. petrarca,

. 6. organismo politico in cui la suprema magistratura è affidata a un'

-organismo politico di grandi dimensioni, in cui una città o una nazione esercita il proprio

10-21: tu questa destra invitta, a cui fia poco / scoter le forze del

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (2 risultati)

il re federico guglielmo iv, la cui ascesa al trono fu sperata e salutata principio

ojetti, ii-522: nei ritratti in cui tiziano ce lo raffigura sui venti e

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (1 risultato)

non ha alcuna attinenza con ciò di cui si parla o si scrive; che non

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (2 risultati)

o discorso non pertinente con ciò di cui si parla o si scrive, o che

carducci, iii-23-23: adamo calderon, della cui imperturbabilità nel tirar giù cataloghi di metafore

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (1 risultato)

come la calma d'un mare su cui non possono i venti. l. gualdo

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (3 risultati)

strade, non hai lontananze / a cui non arrivin le perfide / memorie?

e impervia, in una solitudine in cui tutto acquista lunghissime risonanze. pavese, 2-22

, 1-31: quel brendaglia, nella cui abitazion tempestaron le piume che la borea

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (2 risultati)

, i-200: quel giorgio sand, la cui romanzesca lussuria impesta, se non altro

nave, non moverebbono con lo impeto con cui mosse il predetto uomo inverso di me

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (1 risultato)

ha qualche impeto, qualche ragione personale cui potrebbe sfruttare legittimamente. gentile, 3-107

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (3 risultati)

un esporsi al rifiuto d'altre ancora di cui potrebbesi nutrire speranza. =

o pietro, e tu su la cui pietra / cristo fondò la chiesa militante

militante, / portinaio del ciel, da cui s'impetra / l'ingresso nella chiesa

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (8 risultati)

successe lo impetuoso patricidio di quelli, la cui intenzione fu di levarti del numero degli

la madre presentiva il pericolo oscuro a cui andava incontro nella vita quell'anima così

superarlo gli anelanti cavalli impetuosi, a cui spumano i freni. -che rivela

accorto... del cammino a cui si andava con quegli amatori di libertà

di quelle mandrie come sciti erranti, / cui davan tutte tacque il beveraggio, /

carica di gran numero di fiorellini bianchi cui succedono semi papposi che la moltiplicano all'infinito

2-iv-463: il prigioniero incatenato, a cui l'anello intormentisce e rode il polso

tirar sulla catena; né l'ammalato, cui il letto impiaga, senza ridestar le

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (5 risultati)

debolezza che impiaga quella interna forza per cui l'uomo è atto alle cose difficili,

nel ver, fidato amico, / fugge cui colpo di fortuna impiaga. g.

una vita e ne impiaga un'altra a cui rimangono i sensi per desiderare il riposo

fiori sorgean socchiusi e chini, / cui d'angue il morso, o duro

marmo o di altro materiale prezioso con cui si ornano pilastri, facciate di edifici

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (2 risultati)

di un tetto preparando il piano su cui disporre le tegole. -anche: rivestire

raggiungere il borgo, il terreno su cui s'impiantano le siepi e i muriccioli

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (2 risultati)

d'impianto: insieme degli animali di cui deve essere inizialmente dotata un'azienda agricola

. -in embriologia sperimentale, operazione con cui viene effettuato un trapianto; il risultato

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (5 risultati)

dagli antichi insegnate: la prima, in cui l'albero, mozzato e spaccato,

, in una parte di sé, da cui fu levata la scorza; il qual

dipingeva, nell'arte poetica, in cui non ha pregio chiunque non ha giudicio

di coloro che distendono gli impiastri, il cui fine altro non è, che di

, si dice lo spirito santo, di cui è questa coreggia, così legheranno i

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (3 risultati)

delle rondini di nido alla scheranzia, cui giova anche il medesimo loro nido disfatto

ed impiastricciava di pupù la cuccetta in cui faceva la nanna. ungaretti, xi-221:

han gli schiavi-re galli impiastricciata, / per cui disartigliata

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (1 risultato)

. lalli, 7-47: pico, cui circe con un certo impiastro, /

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (2 risultati)

innestato su un ramo nel punto in cui è stata asportata una porzione di corteccia

5-46: però se voi adesso, a cui s'aspetta, / costà non impiccate

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (2 risultati)

tempo si era gloriata di mostrare, cui s'erano impiccate più fortune d'uomini

in alto (rispetto al punto da cui si guarda, in una prospettiva).

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (1 risultato)

la notizia a narvaez del sito in cui l'inimico si ritrovava, e più affannato

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (2 risultati)

, 1-286: è pronta la cagione per cui l'amor propio impicciolisce nell'opinione quella

ecco in angusta sfera impicciolito / quel cui non cape il ciel nume increato, /

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (1 risultato)

un'orazione al gran protettore, in cui l'eloquenza s'impieghi... in

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (2 risultati)

: altri ne i sagri studi, in cui sovente / si logora l'in

/ di quello che dispende, / in cui lo mette, se bene lo 'mpiega

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (6 risultati)

alcuno per ufìziale del comune, nel cui servizio i parenti fossero impiegati. alfieri

o a un servizio dell'organizzazione da cui dipendono; impiegati d'ordine, con

ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato m'assicurarono ch'io

dell'opera sua, l'uso a cui serve, i commerci che alimenta. e

d'impiego: serie di operazioni con cui le banche dànno a credito una certa

delle sue armi, eleggendo persona in cui non si dieno tali nullità. nell'

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (1 risultato)

piedi / una vena più grande, a cui trascorre / ogni altra vena / che

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (1 risultato)

è commendata oltre a modo quella nelle cui ghiande dall'una banda e dall'altra l'

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (5 risultati)

erano due fanciulle impietrite, femminilità di cui soltanto l'osservatore esperto poteva rinvenire le

uso nelle città marittime medievali, con cui un finanziatore affidava a un mercante marittimo

il giorno, pare una lastra su cui pesi un buio oceano gelato.

l'uomo impigliarsi di quelle cose in cui non è istruito. -lasciarsi coinvolgere,

impigliarmi nella inclinazione verso una persona da cui tanto indegnamente ero stata abbandonata per un'

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (1 risultato)

1-432: alma reai, ne le cui lodi stanca / le penne impigre da

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (1 risultato)

e di perverse / maniere, e cui sol l'altrui danno impingua.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (2 risultati)

forza, non solamente uccidono i nemici cui egli colgono, ma spezzano, ed

, anzi divino, / per cui dal primo dì de subito arsi, /

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (2 risultati)

più lieve terra / copre, e a cui men d'umano i piedi impiomba.

d'un certo marmo bianco, su cui è impiombato un ganghero del portone del

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (3 risultati)

furon già queste preghiere, / a cui fede e speranza il volo impiuma. moniglia

e l'implacabil parca, / per cui più ch'altri onde turbate varca. moniglia

[le nubi] / ignoti pellegrini cui 'l fato implacabile inconsci / via per la

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (2 risultati)

alle implesse, ma quelle, la cui azione si riposa sovra una sola qualità

vi-491: abbiam... / ninfe cui vel nessuno i lombi implica. d'

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (2 risultati)

. tasso, 13-i-515: com'uom cui nulla cura il petto im- pliche.

310: quel sozzo limo, dentro cui s'implica, / verrà disgombro nell'età

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (2 risultati)

felice da massa marittima, 42: per cui salute io questa [grazia] imploro

depressa di un solco vallivo, in cui scorrono le acque. 4. geol

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (1 risultato)

un cardine fisso e perenne, su cui s'impola e si aggira la civiltà

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

, intr. anched'oro, di cui si servono in alcuni paesi per impolverare

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (4 risultati)

non accresceva il peso dei corpi su cui esercitava la sua azione. rosmini,

cicognani, v-1-358: anche il modo con cui vestiva gli dava imponenza. tornasi di

in diversi luoghi e riportarla alla persona cui appartengono. de sanctis, ii-15-227:

per gli imprenditori agricoli delle zone in cui la disoccupazione era molto diffusa, l'

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (2 risultati)

ecc., hanno ricevuto un impulso per cui procedono molto favorevolmente. =

in partic. letter.: fenomeno per cui le pareti 1-9: belle muse sonatrici

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (4 risultati)

stanno imporrando le antenne della sbarra a cui ò fatto l'ultimo * keep '.

4-4 (420): costui, a cui imposta fu, ottimamente fe'l'ambasciata

che il capo de'bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e

più amaro / impor la legge, a cui contrasta il core! buonafede, 2-vi-18

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (6 risultati)

una legge o provvisione qualsivogliano, il cui fine sia d'imporre sopra i medesimi

, si è il formar le porche in cui fu gettato il seme, rimanendo questo

rosso,... le di cui spighe avevano imposto in tre ed in

. foscolo, xvii-11: mia madre a cui ho letto il di lei foglio,

mani. pascoli, 1326: e cui sul capo egli imponea la mano,

egli imponea la mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (1 risultato)

è in ragione diretta delle forze di cui è dotato l'individuo. leopardi,

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (1 risultato)

illudendosi di sgattaiolare dalla mortificazione in cui lo ha gettato l'idea di una paura

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (3 risultati)

indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si combatta! mazzini, 14-21: gli

2-ii-212: il confronto tra i prodotti di cui è suscettibile una nazione e i prodotti

309: abuserei della bontà di cui ella mi onora s'io le parlassi

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (2 risultati)

aquilano, 179: tu, a cui quest'anima smarrita / ha dato in

filos. nella logica medievale, atto con cui un nome viene destinato a significare una

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (1 risultato)

volere ora insegnare la dottrina, la cui usanza è caduta. anonimo, i-601

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (1 risultato)

18- 224: necessario dicesi il cui opposto è impossibile. e perciò la

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (4 risultati)

. una violenza... contro di cui non v'è impossibilità che non superi

della mia famiglia e l'impossibilità in cui essa si trova di mantenermi fuori di

-nel calcolo delle probabilità, condizione per cui un evento non può verificarsi (e

pilastro o di un muro) su cui poggia un arco o una volta (

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (4 risultati)

. stanno ordinate in una sala a cui il cattaneo, a simbolo e speranza

imposte progressive a seconda della misura in cui sono ripartite fra i contribuenti, cioè

un rapporto maestro-scolaro, filosofo-ambiente culturale in cui operare, da cui trarre i problemi

filosofo-ambiente culturale in cui operare, da cui trarre i problemi necessari da impostare e

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (2 risultati)

(e anche la struttura architettonica) su cui s'imposta un arco, una volta

contegno, positura, il modo con cui uno porta la persona... ha

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (1 risultato)

alfonso da palermo dello stato presente in cui trovasi la missione del thibet. giordani,

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (6 risultati)

in tutti gli individui, la di cui alienazione, alterazione di mente, imbecillità

dell'infinito suscitata dalla impotenza, in cui è lo spirito, di afferrare una

gobetti, 1-i-921: la libertà di cui qui si discute contro i sogni di

che l'altra, domandava colui di cui era la più bassa perché no l'

viii-166: lo stato d'impoverimento a cui gran parte d'italia doveva necessariamente ridursi

in grazia della viltà di valore a cui egli le aveva assegnate. foscolo,

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (2 risultati)

. menzini, ii-335: quei, di cui superba e signorile / la mensa impoverìa

come scende / raggio da sol, la cui diurna luce / nulla è giammai ch'

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (5 risultati)

richieste per lo svolgimento della gara a cui è destinato (un campo da gioco:

da gioco allo svolgimento della gara a cui è destinato. che dolcemente muove /

tuo pensier dinanzi / gli anni in cui re non sarai stato, in cui

cui re non sarai stato, in cui / né una lagrima pur notata in cielo

l'imprecare; parola o frase con cui si augurano mali, sventure a qualcuno

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (6 risultati)

bigiaretti, 10-37: gli ponevo domande cui egli rispondeva con elegante e divertente imprecisione

dabile ', detto di luogo da cui non si può tor via preda alcuna

: lasciare impregiudicata la questione, la cui soluzione dipende da esami e da giudizi non

esercita dal polline sull'uovolo, per cui questo ne resta fecondo. = deriv

s'empregnava. fazio, v-28-44: di cui fie il figlio, s'ella impregna

meco facea quella cotale istoria / per cui la donna impregna e divien madre.

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (2 risultati)

13-41: essa impregnata ecate partorìo, / cui sor tutto onorò giove saturnio. idem

venuto meno l'aiuto dell'oranges sopra cui fondava la maggiore sua forza. tommaseo [

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (7 risultati)

13-31: ma s'alcun v'è cui nobil voglia accenda / di cercar que'salva

boccaccio, vi-238: quella donna, con cui il cammino / impresi prima, disse

, che superi quella de'tempi- di cui s'imprende la storia. tommaseo, 14-539

; erede degno di quel damaso, a cui conforto imprendeva girolamo il suo grande lavoro

d'apparar senno e sapienza: per cui acquistare, imprendé a fare lunghissimi e

1 (7): ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare

(6): ai tempi in cui accaddero i fatti che imprendiamo di raccontare

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (4 risultati)

: la principale intenzione di coloro a cui stanzia l'autore imprese a fare questo libro

fissarsi indelebilmente. settore economico in cui viene svolta l'attività dante,

9-96: folco mi disse quella gente a cui / fu noto il nome mio;

: progetto, proposito o disegno per la cui attuazione si agisce (per lo più

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (3 risultati)

carlo vecchio, ower primo, per la cui magnifica impresa e poi per la gloriosa

impresa; a seconda del settore in cui si svolge la sua attività economica,

lotto, l'impresa maggiore ', a cui si spediscono 1 registri di tutte le

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

gesta delle persone o degli enti a cui si riferisce). sanudo, lv-447

per impresa la pietra selenite, la cui mirabile proprietà è d'avere in sé

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (5 risultati)

. imprescindibile, agg. di cui non si può fare a meno;

non ha conquistato. 2. da cui non si può prescindere; di cui bisogna

da cui non si può prescindere; di cui bisogna tener conto; sommamente importante,

. raro. condizione di ciò da cui non si può prescindere o di cui non

da cui non si può prescindere o di cui non si può fare a meno.

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (1 risultato)

scritto una lettera sulla mia indisposizione in cui dimostravi di essere molto impressionata.

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (4 risultati)

, di quella peste, / di cui talor l'impression prendete, / del vostro

nostre fibre, o dalla mirabile facoltà di cui siamo dotati di riprodurre dei movimenti.

: sol de la fida sposa a cui se'caro / il tranquillo marito immoto siede

liberò anche noi dalla grande impressione in cui eravamo di essere nuovamente saccheggiati o fors'

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

della impressione in rame chiamo quello in cui, trovato già il torchio e l'inchiostro

inchiostro da stampa, l'artefizio di cui scrivo cominciò ad esser perfetto. monti,

a i dì passati una vostra, alle cui amorevolezze non mancarò rendere contracambio, sì

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (6 risultati)

avere come salvocondotto una tavoletta di cera su cui è impresso il drago. tasso,

impressa / nel fianco mio, per cui negar non posso / de'seleucidi il

con le pupille impresse nel lido, a cui s'appressava, l'abborrimento del secolo

, 2-103: elesse un velo, in cui le stelle impresse / erano, e

volta, 2-i-1-227: alla faccia resinosa cui si applica lo scudo, non dee

io l'armi in sparta, e in cui / di nobile virtù restano impressi /

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (3 risultati)

secolari per fare l'istesso giro, per cui è sì grande l'impre- stamento,

neri servitor le ventarole, / in cui dipinte sono le figure / dell'aquila,

n'è venuta una razza in cui il fondo olandese, e in parte inglese

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (2 risultati)

illustrato, è il senso, a cui questi richiami e ricordi e imprestiti dall'

esso impretato per nobilitare il fango da cui sverminò. impretendènte, agg.

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (5 risultati)

..., nei casi in cui vengono tacciati di disumanità, questa stessa

? piovene, 1-197: l'imprevidenza di cui date una prova nelle vostre ultime lettere

morte d'un giusto è lo splendore con cui risaltano in quel punto tutte quelle virtù

consideriamo chi è venduto, e da cui, e quanto, e come, e

e quanto, e come, e per cui, lo impreziàbile, e quegli che

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (1 risultato)

per tanti strati della terra, con cui sembra si scuoprono imprigionati e in essa

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (2 risultati)

: nel recevere del conio, in cui lo stile del vostro egualmente chiaro e nobile

prestanzia grave e quello ardir terribile con cui raffreni e ispaventi... le

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (3 risultati)

sbattimenti di quell'aria bassa, in cui risentiva le asperità del terreno, le svolte

impresse / la bella madre, da cui nacque amore. p. verri, 1-ii-9

: quivi son le carattere segnate / di cui convien ch'ogni anima s'imprima.

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (1 risultato)

era un garzon, della beltà di cui / dicon cose che paion improbabili /

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (1 risultato)

imbriani, 2-36: verrà il giorno in cui renda raqualche cosa che si consideri per

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (7 risultati)

: il re d'austrasia, da cui dipendeva baviera e a cui era stata

austrasia, da cui dipendeva baviera e a cui era stata impromessa la fanciulla, invase

si solleciti il signor schidone, dalla cui cortesia dovrei impromettermi maggior cosa di questa

a decifrare le vecchie scritture latine in cui si imprometteva di ritrovare diritti per altre

è da osservare ch'è inutile a cui è promessa, e s'ella più

a te che non giova a colui a cui è fatta la promissione. bencivenni,

chiesa finirà con lo schiaffo di cui filippo il bello mediante la mano

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (12 risultati)

camera, forse perché era quella in cui viveva, lei aveva messo la propria

nel disegno, con la maraviglia di cui è per pascerlo la impronta de lo intaglio

da un organismo animale o vegetale di cui non rimane altra traccia che la forma

. 8. tecn. matrice da cui si ottengono una o più forme in

, medaglie, conio; sigillo con cui si imprime nella cera un marchio che

gesso o di altro materiale, da cui si ottiene (versandovi metallo fuso)

oggetto, o matrice di cera da cui si ricavano riproduzioni galvano- plastiche.

particolare della sua fabbrica, la di cui impronta dovrà essere concertata con il ispettivo

in quel tempo bomilcare, per lo cui improntaménto giugurta avea cominciato l'arrendere,

3-23 (ii-386): ella, a cui sommamente piaceva il favoleggiare del pittore,

accosta / colmo bicchiere, a lo cui orlo intorno / serpe dorata striscia, o

intorno / serpe dorata striscia, o a cui vermiglia / cera la base impronta,

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (2 risultati)

. quel suggello di sublime delicatezza di cui tu sola sai improntare i sacrifizi. fogazzaro

d'oro con la medaglia, in cui era il suo ritratto improntato. p

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (1 risultato)

per determinarsi ad un'opera, la cui robustezza fosse non improporzionata alla forza del

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (2 risultati)

, ai compilatori, al modo in cui fu eseguita, cioè tempi d'ignoranza

. ling. composto improprio: composto in cui entrambi i membri sono coniugati o declinati

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (2 risultati)

improvvisamente... innanzi colei per cui si stava languendo, e da lei udendosi

marciapiede. pavese, 9-23: ciò di cui sono certo è la gioia, l'

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (2 risultati)

voi ritrovato nelle vostre veglie il segreto per cui il improvvis aménto, sm.

cita lucilio a questo proposito, in cui lo imita non iscrivente, ma improvvisante

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (1 risultato)

, 63: coloro... a cui improvvisava il burchiello, i quali all'

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (2 risultati)

e imprudente / resta la sola di cui mi appago. -con uso neutro

. dir. una delle possibili forme in cui può concretarsi la colpa, consistente nell'

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (1 risultato)

è il nome / del figurato fango / cui per comandamento del cronìde / erme diè

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (7 risultati)

ma nemmeno sa conoscere quel signore a cui dee far ricorso per esserne liberato. r

infelici degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'oggetto, benché la più

ad esse stesse i fanciulli, di cui tentavasi d'immutare il sesso. d'annunzio

in conspetto di una croce gigantesca su cui una femmina ostenta la impudicizia delle sue

6-146: conosco queste contadine, per cui l'atto matrimoniale è... una

: al par di verginella / a cui con labbro abbominoso orrendo / le orecchie tenerissime

con l'impudore proprio di questi anni in cui il più palese benessere rasenta la più

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (1 risultato)

: spedì la prima carta bollata, in cui impugnava il testamento. codice di procedura

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (4 risultati)

partic. la tecnica e lo stile con cui si devono impugnare taluni attrezzi sportivi,

o annullarlo; l'atto processuale con cui si esercita tale rimedio. - anche:

algarotti, 5-273: un'età in cui impulitezza diviene il discorrer d'anni.

umano; / l'una faccia di cui, questo te insegno, / l'onda

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (1 risultato)

funzione impulsiva: funzione che un elemento cui fin da principio diede valore di certezza

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (3 risultati)

559): quel deirio, le cui * disquisizioni magiche '...,

.. fu tutto questo, per cui potè trasformare l'antica maggioranza conservativa del

in d. camillo fu l'amore in cui strasor- dinatamente s'invaghì della vedova rossana

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (1 risultato)

/ di que'maghi ingegnosi, a cui sul labbro / vero il falso diventa,

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (2 risultati)

un dotto impuntato amore pei lepidotteri a cui dedicava,... un intero

dell'imboccatura di una ruota, per cui l'orologio si ferma o ritarda.

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (2 risultati)

bimbo col nome di quell'eroe di cui sta leggendo il romanzo. betti,

molte religioni non cristiane, stato in cui si trova chi infrange un tabù o tocca

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (8 risultati)

però la conversione alla creatura, per cui l'impuro viene a disprezzare totalmente il

covoni, 6-38: ah quegli occhi in cui si raccoglie / tutto l'antimonio della

svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la laudabile industria della

sacro. -animali impuri: quelli di cui gli ebrei, secondo la legge levitica

neri servitor le ventarole, / in cui dipinte sono le figure /...

col tuo male la morte / tu cui né terra accoglier può, né sacra /

per natura o per arte; a cui ciprigna / rose le nari, e sale

e distruggere il publico vizio, da cui, come da impuro fonte, i

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (4 risultati)

il popolo apprezza poco gli argomenti per cui i delitti sono imputabili alla società nel

sebastiano odiava a morte le masse alla cui incommensurabile imbecillità imputava la noia terribile dei

, a errore (e la persona a cui la colpa è attribuita è introdotta dalla

fato a l'omo desconoscent: / a cui tu servi no ge l'imputare.

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (10 risultati)

imputare alla sua quota le somme di cui era debitore verso il defunto e quelle

debitore verso il defunto e quelle di cui è debitore verso i coeredi in dipendenza

lava però pienamente dalla sozza macchia di cui la severità spensierata dal greco biografo si

preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far

della guerra, da cui dipendo e a cui spettava di far rapporto su la colpa

». l'agente o il soggetto a cui si attribuisce il fatto o l'effetto

rinvio a giudizio, ecc.) in cui viene ufficialmente formulato, con un enunciato

capo d'imputazione, il reato di cui l'imputato è accusato; il reato stesso

imputato è accusato; il reato stesso di cui l'imputato è accusato.

), operazione di natura giuridico-contabile con cui una determinata somma viene posta in una

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (1 risultato)

avere qualche cosa innanzi a sé, in cui si allarghi e si sviluppi: toltole

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (5 risultati)

d'una si dice quando la voce a cui ella si dà non ha l'articolo,

bel viso / di lei, nelle cui braccia è paradiso. ungaretti, i-30:

— indica il luogo entro i cui limiti si svolge un fatto, si

appesa al collo. -indica ciò entro cui qualcuno o qualcosa è circondato, avviluppato

amor trapassa / da que'tenaci nodi in cui m'avvolsi, / stretta, agitata

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (2 risultati)

adiven che gli occhi giri / per cui sola dal mondo i'son diviso. miracoli

. saba, 40: foglia caduta cui non torna il verde, / nello spazio

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (8 risultati)

petrarca, 10-1: gloriosa columna in cui s'appoggia / nostra speranza e 'l

, ben ch'io non sappia in cui. zoccolo, 263: ci possono

composta in memoria di quella prodigiosa a cui ne'vasti conviti soleva prodigiosamente bere il

per scrivere. -indica ciò per cui si spende il denaro, si occupa

10. indica la materia di cui si compone qualcosa o che si adopera

minerà in oro / di quel valor cui gentilezza inchina, / punto m'ha

. -con riferimento alla materia in cui consiste un patrimonio o con cui si

in cui consiste un patrimonio o con cui si effettua un pagamento, una donazione

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (8 risultati)

, in forma ellittica alla materia di cui è composto). bisticci, 3-64

suoi propri piedi. leopardi, 187: cui precedeva in fervide, volanti / rote

in lo suo gran valore, / a cui son tutto dato / ed infiammato di

notizie strabilianti. -indica la scienza in cui qualcuno studia o è addottorato.

. — con riferimento alla desinenza con cui termina un vocabolo. p.

tavolino. -indica il modo in cui è cucinata o servita una vivanda.

faba, xxviii-12: voi, in cui è tuta mea speranza,..

prese filomena in moglie, / a cui prima fra l'ombre della notte, /

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (2 risultati)

a farne la perizia, a norma di cui fu in grossa somma condannato. cesarotti

. indica l'uomo o la donna con cui si contrae il matrimonio. gir

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (2 risultati)

inabile si rende / quell'augello, a cui tarpansi le piume.

inabilitando, sm. dir. persona nei cui confronti si sta svolgendo l'apposito giudizio

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (2 risultati)

biglietto al conservatore delle leggi, a cui spetta principalmente l'invigilare sopra la condotta

sf. dir. situazione giuridica in cui viene a trovarsi, per effetto di un'

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (2 risultati)

molti avvenimenti si produssero nello spazio in cui io giacevo sulla branda, inabissato nei

con una lingua di terra, per cui si apre l'entrata nella piazza:

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (5 risultati)

nel sole inacessibile immortale, / di cui sei raggio e lume, / mirò 'l

la memoria i paradisi / inaccessi a cui l'anima inquieta / aspirò l'ora.

6-468: quasi tutte le scene a cui ella ha preso parte, resultano inaccettabili

: e qual è questo popolo, cui i benefizi non obbligano, la mansuetudine

piè move per l'erba, / cui sotto, ascoso, il serpe s'inacerba

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (2 risultati)

agguerriscesi tutto dì la nostra milizia, alla cui durissima dine del loro animo vuoto si sentono

, con desio o inadempibile nervoso in cui vivono giovani e vecchi del nostro inoltrato o

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (1 risultato)

: guazza un guazzetto, a la cui dolce feccia / più s'inagrisce in lui

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (1 risultato)

di vita potesse inalbarti il buio in cui sei caduto. -assol.

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (3 risultati)

l'amore viene il matrimonio, a cui piacciono le cose positive, e andando

sopra carene di vecchie badie diroccate, al cui cospetto sono sassolini le quattro case rustiche

e là crocesignate / del color di cui si veste / quella fede ch'è celeste

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

ne fa una parte integrante, per cui è così indivisibile ed inalienabile, come

entro certi limiti) in base a cui un soggetto si impegna a non alienare

s'inalma / dal tuo saper, a cui tutto è presente. = denom.

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (1 risultato)

fantoni, 1-66: cerati placido, cui sempre lucida / la mente serbasi,

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (2 risultati)

anche uno squallore più profondo, in cui il volume greve, inamabile, cadde

]: s'io 'l lasciassi, a cui girei? / pur pensando inamarisco.

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (3 risultati)

... che l'epoca, alla cui storia consacrano l'intera vita, è

(o bagnarlo con acqua in cui è stato sciolto amido) per fargli

inamidatura, sf. operazione con cui viene inamidato un tessuto; il risultato

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (7 risultati)

inamovibilità, si. dir. garanzia di cui godono alcune categorie di pubblici funzionari

senza lacrime, un singulto inane in cui i lineamenti si aggricciavano dolorosamente.

all'ala di un uccello, di cui si vuol controllare la migrazione o la

move la tosca vergine pudica, / a cui nel riso de la fronte bella

strappato dalla gran catena de'veri a cui s'inanella. mazzini, 46-250: la

, / trafigge il nodo, in cui si fa la voce, / tra 'l

. intelligenza, 27: quella di cui laudar mai non m'allasso, /

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (3 risultati)

. boccaccio, vii-64: colui per cui, misen, primieramente / foste nomato

misen, primieramente / foste nomato, cui ceneri ancora / sparte nella tua terra

.. farvi capace de la dolcezza con cui il tenero proceder vostro mi ha sparso

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (1 risultato)

3-359: ecco qua la raggione, per cui non doviam temere che cosa alcuna diffluisca

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (1 risultato)

antis: tipo di tempio greco il cui portico era limitato anteriormente da due colonne

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (1 risultato)

assunto di criticare un letterato, le cui opere erano andate finora esenti dalla censura

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (2 risultati)

2. in metrica, accorgimento stilistico per cui due parole sintatticamente legate vengono separate

1-501: è l'atto matrimoniale, il cui loto è inargentato dalla natura con l'

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (4 risultati)

sotto fronzuta volta / tonde, a cui vita e luce il sol comparte. leopardi

il romanticismo pigliando a trattare argomenti sacri cui non credevano o almeno non sentivano.

talmente la foglia o il germe, sopra cui posano, che l'inaridiscano e secchino

solstizio all'istante e le umide grotte da cui pollava si trasforvien per traverso, ed

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (1 risultato)

pilastri coronati da statue mutile su le cui membra i rami inariditi dell'edera davano

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (3 risultati)

: quindi contrasse quella seccaggine, con cui facea inarsurar tutti gli orecchi discreti.

e perviene infine al linguaggio, in cui si chiarifica. moravia, xii-76:

che quel tal genere di sensibilità con cui l'uomo suol riguardare la donna, e

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (2 risultati)

di essi su quella pietra, per cui strisciò. forteguerri, 18-66: al suono

tutto insieme d'un quadro in cui ciascuna persona abbia fisonomia propria e distinta.

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (2 risultati)

inasprirsi dal leone apprende, / con cui girando il cielo or fa soggiorno.

si sbattè, come / peplo, cui donna abbandonò disteso / ad inasprire sopra aereo