Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (1 risultato)

mi fanno ogni martire, / per cui tanto piacer nel petto fiocchi. tasso,

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (4 risultati)

2. mus. registro dell'organo il cui effetto sonoro ricorda quello del flauto.

colonne, ed oltre ai liti / cui strider tonde all'attuffar del sole / parve

veneto erano trasformate in tumultuose fiumane, la cui corrente risaliva a flutti, a ondate

ombre diventavano per lei trasparenti involucri entro cui le balenava il fluttuaménto di una vita soprannaturale

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (4 risultati)

grandi masse fluttuanti di una provincia in cui l'aumento demografico annulla presto l'effetto

viatico sicuro, provianda provida, con cui si passa il pelago fortunoso di questa vita

.. presenta un quadro, in cui grandeggiano le virtù, e i robusti

. anat. costa fluttuante: costa la cui estremità anteriore non è connessa con la

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (2 risultati)

che tanto vi piacciono, e a cui da gran tempo siete accostumati. de

quale tu sempre dei essere, la cui vita non è come quella ch'è

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (5 risultati)

piovene, 7-243: la grande riviera in cui fou- quet dava feste fluviali, presso

fou- quet dava feste fluviali, presso cui oggi passeggiano i contemplativi nel profondo silenzio

cardarelli, 471: ci sono scrittori la cui natura è fluviale. di questi è

una nota unica, in torno a cui gli accordi concorrevano come onde in torno al

xxiii-200: tutto il terreno, per cui passerete è una congerie di ghiara e

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (5 risultati)

spume / la corinzia marina, a cui dal mezzo / uscìa sbuffando una cerulea foca

la pelle stessa della foca, con cui si confezionano pellicce, scarpe da montagna,

fogaccina. firenzuola, 324: il cui furore affienando con una di quelle focacce,

., 57-50: messer galasso, a cui il fatto spiace, / riparar non

rossastro, con struttura compatta, da cui in età preistorica si trassero armi a

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (3 risultati)

-al figur.: il punto in cui convergono e si concentrano gli elementi,

aggiustamento delle lenti e della focalità con cui era stata eseguita la fotografia,

. — foce a estuario: quella in cui il mare risale la parte finale di

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (3 risultati)

mondo un altare, / a le cui soglie la nostra / anima errante si prostra

-letter. punto dell'orizzonte da cui sorge il sole. dante,

/ mare di luce incerta, / in cui tutto ha foce. = dal

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (6 risultati)

gli svariati e bene intesi artifizi con cui rallegrò la serata.] ovine,

. una delle tre sotto- famiglie in cui si distinguono le foche, com

indagavano sui corpi alla ricerca del focolaio per cui questi soffrivano. 5.

posto direttamente sotto la cappa, in cui si fa fuoco per cuocere le vivande

stesso, l'intero apparato murario di cui è costituito il camino. cavalca

si sedè sul focolare spento, la cui pietra era ancora calda. -dei

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (5 risultati)

sf. medie. malformazione congenita in cui si hanno mani e piedi di grossezza

felici piante nascono nelle felici lor terre, cui perciò guarda più benignamente il cielo e

1-1: il falcone, per la cui pensata morte sei contra me focosamente adirato

ci parrà di sapere abbastanza la cagione per cui il pepe riscalda, se sapremo in

alla di lei bellezza un risalto, da cui difficile era di non rimanere colpito e

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (2 risultati)

mobile collocato anticamente presso l'altare su cui si bruciava l'incenso agli dèi.

lo più in forma latente, da cui si sviluppa l'infezione secondaria. =

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (4 risultati)

per tutta l'altezza della struttura, il cui scopo è di consentire, entro certi

un conduttore intorno all'altro, il cui capo è a sua volta attorcigliato intorno

ferr. giunto di rotaia: dispositivo con cui si congiungono strettamente due rotaie contigue

altro; il punto, la linea in cui o lungo la quale due elementi

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (9 risultati)

1. alighieri, 142: nelle cui quadrature, / cioè nelle giunture,

. 5. il punto in cui si concentra, nelle operazioni belliche,

pezzo fuso in corrispondenza della linea lungo cui si congiungono le parti che compongono lo

3. anat. il punto in cui due formazioni contigue si uniscono. -giunzione

. -giunzione mio-neurale: il tratto lungo cui le fibre terminali di un nervo si

un nervo si uniscono col muscolo a cui il nervo stesso si distribuisce. -giunzione

. -giunzione rettosigmoidea: il punto in cui il retto si unisce col sigma.

-linea di giunzione: la linea lungo cui corrono i punti di unione di due lamiere

un monocristallo di semi- conduttore, in cui sono presenti impurità di tipo p (

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (5 risultati)

testimonio, ma come giudice, al cui gastigo protesta, chi così giura, di

o delle milizie: atto solenne con cui i militari, all'atto dell'arruolamento,

ed il giuramento di sposi, di cui il cavaliere avea prima fatto dichiarazione in

-giuramento del popolo: atto solenne con cui i cittadini si impegnavano a conservare e

i-106: inoltre il giuramento su di cui tanto fondansi i despoti per obbligare i sudditi

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (2 risultati)

2. dir. mezzo di prova a cui si può ricorrere in un giudizio civile

, e negando il giuramento, a cui gli notava ciò imporre la legge, egli

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

gran tempo, il giorno, in cui / compiea suo giro il diciottesim'anno,

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

e la palude di stige, la cui maestà li dei temeno di giurare e di

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (3 risultati)

degli uccelli -o almeno il primo di cui i paleontologi abbiano trovato traccia -,

le tante di un prolisso discorso, in cui, il preposto, chiamando se stesso

mostrando ai signori giurati l'arme con cui era stato commesso l'omicidio. pirandello

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (2 risultati)

= forma derivata da giurì, rispetto a cui risulta più conforme alla struttura dell'

al « disbrigo della pratica », sulla cui bocca sonava impec cabile l'

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (4 risultati)

norma giuridica regolante un singolo caso in cui vi è un conflitto (effettivo

pretura di pietrasanta, sotto la di cui giurisdizione è il monte di ripa.

pontefici. boterò, 3-145: la cui grandezza [del pontefice] è di

. il potere di governo spirituale di cui è dotata la chiesa (e spetta,

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (3 risultati)

5. ambito territoriale su cui viene esercitato un dato potere, autorità

-per estens. periodo di tempo per cui deve durare l'esercizio di un potere

. ambito di competenza, limiti entro cui si esplica legittimamente una data funzione o

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (1 risultato)

e gli avvocati sono tanti sofisti il cui mestiere sembra essere quello di opporre al dritto

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (1 risultato)

, secundo la natura de'pianeti a cui se sono applicate. 4.

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (3 risultati)

-vieni giuso!: esclamazione imperiosa con cui si intima a qualcuno di scendere.

solanacee, comprendente undici specie, tra cui la più nota è il giusquiamo nero

spremitura, ma è olio di olivo in cui si fece digerire il giusquiamo a caldo

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (3 risultati)

delle italiane tragedie vi sono finora, di cui si ammiri con giustezza di sana critica

, 1-203: disorientato dalla giustezza con cui assestava certi colpi, mi chiedevo se

un pezzo di stecca metallica, con cui si regola l'uniforme altezza delle pagine.

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (2 risultati)

solo esempio giustificato di un innestato a cui sia venuto la seconda volta il vaiuolo

, sf. teol. l'atto con cui dio trasforma un'anima, facendola passare

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (4 risultati)

4. scritto, biglietto o fascicolo in cui si rende ragione di un atto,

7. tipogr. operazione con cui vengono disposti gli spazi fra parola e

delle linee di una pagina, per cui si può dire un libro che ha una

o di un ordinamento normativo positivo per cui esso appare conforme a un superiore principio

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

-giustizia originale: lo stato in cui dio pose l'uomo al momento della

l'uomo al momento della creazione e da cui egli decadde col peccato originale.

viola. -anche: evento concreto in cui si attua e si manifesta tale potenza

gloriosa reina,... a cui la giustizia divina ha dato di tenere a

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

la nequizia / di quella legge il cui popol usurpa, / per colpa de'

legòe. -complesso di norme a cui dovevano attenersi i confratelli che assistevano i

congregazione de'bianchi della giustizia 'di cui avevo tanto udito parlare,...

di giustizia: il trono fastoso su cui sedevano gli antichi re di francia quando

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

tenta le massicce porte del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia in armi.

, 1-854: sacra regina, a cui dal cielo è dato / fondar nuova cittade

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (4 risultati)

; riparare le offese e i torti di cui è stato vittima. bibbia volgar

il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a

inorridir fan me gli empi giudizi, / cui tirannica legge osa dar base / che

: si trova il banco, in cui prò tribunali / sta il cavaliere a

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (4 risultati)

sopra quello e questo uncino, le cui punte facevano scrupulosa la machina, che

: un gran giustizierò, sotto la cui tutela si governava la gran corte, estendendosi

stesso genere di cupidità, per amore del cui diletto s'indusse a violar la sua

lieti campi suoi proprio cultore, / a cui stando lontan dall'altre genti / la

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

dai l'esempio augusto. / tu cui sì spesso vinse / dolor de gl'infelici

arici, ii-343: ai giusti re, cui prospere / le sorti ognor desia,

spiaccia, / non ostante il rigor con cui si regge, / giusto non è

gli faceva egualmente ritenere che il tempo in cui viveva l'avesse derubato dei suoi giusti

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

/ se quei che leva quando e cui li piace, / più volte m'ha

: e tu, garzone, / cui per cieco sentier guida un più cieco

felici e tanto / desiate molucche, a cui disopre / si volge il sol nella

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

dante, purg., 24-154: beati cui alluma / tanto di grazia, che

giornata giusta si diceva il cammino con cui si percorrevano venti miglia al giorno)

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

10-326: gli era piaciuta la discrezione con cui il sacerdote straniero aveva parlato di cose

5-382: una fantasia macroscopica, in cui tutto sembra essere un po'più grande del

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (3 risultati)

proprie possibilità, conforme ai mezzi di cui si dispone. chiaro davanzali, vi-59

. bot. fenomeno di mutazione per cui una pianta ricca di peli e di foglie

, durante l'èra quaternaria, in cui si sono verificate le glaciazioni. -terreno

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (5 risultati)

quel diletto delle sensazioni vive, di cui dico in tanti luoghi. bocchelli,

la pena di combattere nell'arena a cui erano condannati schiavi o prigionieri.

taglio e lama robusta e larga, di cui erano dotati i fanti romani. -per

sono costituiti da sei pezzi, di cui tre superiori più grandi; nella nostra

nostra flora sono comuni tre specie di cui due (gladiolus communis e gladiolus segetum

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (2 risultati)

o glasto domestico e selvaggio, di cui si fa l'indico e color turchino oscuro

* glastro ': la pianta il di cui sugo si adopera da'tintori per tingere

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (5 risultati)

4 glene ', cavità delle ossa in cui qualche altro osso vien ricevuto ed articolato

determinativo, conferisce al nome, a cui si premette, un'indicazione definita circa

inni e i misteri beati, / tra cui scende per mistica via, / sotto

di v. s., a cui più confidentemente potrei io ricorrere? tesauro,

, l'4 illi 'dativo di cui è aferesi, l * 4 illi '

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (1 risultato)

o di moto a luogo figurato a cui segua immediatamente un compì, oggetto.

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (2 risultati)

ancora; gli è un portento / cui non fu il simil mai. foscolo,

gli era rimasta una mascella scarna da cui il rasoio pareva avesse portato via brani di

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (2 risultati)

di liquirizia e di altre piante, a cui conferisce il sapore dolce.

un difetto congenito del metabolismo, per cui si verifica un grande accumulo di glicogeno

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (3 risultati)

o curvilinea provvista di una scanalatura in cui scorre un cursore, che ha la funzione

anat. forma primitiva di nevroglia da cui derivano l'astroblasto e l'astrocita.

variante di glycyrrhiza * liquirizia ', di cui la forma gliticidia è probabilmente una corruzione

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (5 risultati)

, 1-179: questi globi, di cui favella il signor bertini,...

informi globi di nebbia, in giorno in cui taccia ogni aura di vento, tutta

il poco / globo terreno, a cui intorno il mare / girava e l'

. rucellai, 520: sonovi alcune a cui la sorte ha data / la guardia

superficie sferica della immaginaria sfera celeste su cui sono segnati i cerchi fondamentali, le

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (3 risultati)

registrato questo modo di dire, a cui si potrebbe secondo i casi, sostituire *

e frantumi di pietre brune, in cui trovansi grani e glo- betti di color

o spighe; comprende tre generi di cui il principale è la globularia.

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (1 risultato)

glo glo, voce onomatopeica con cui si riproduce il rumore di un liquido

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (7 risultati)

dicono i savi, che hanno coloro a cui la ventura va molto diritta, e

gloria de'latin » disse « per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra

alta gloria / del roman principato il cui valore / mosse gregorio alla sua gran

progenie / degli oppressor discesa, / cui fu prodezza il numero, /.

gloria è se tu non nuoci a colui cui tu puoi nuocere. bisticci, 3-194

stato di perenne gioia e serenità di cui godono le anime elette. ritmo

crebbe / dietro a costui, la cui mirabil vita / meglio in gloria del ciel

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (3 risultati)

svevo, 3-565: la pagina su cui tenevo fisso lo sguardo si copriva della fotografia

monte brocken, in sassonia, per cui gigantesche ombre a contorni spesso iridati,

: principe invitto, disse, il cui gran nome / se 'n vola adorno di

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (5 risultati)

.: la parte della messa in cui s'intona questo canto. -anche: il

gloria: a indicare la disinvoltura con cui si riesce a dare l'abituale conclusione

di quelli, ha la preghiera, a cui però precedono sempre lodi e gloriamenti.

delle tradizioni di quel tempo, di cui ella [roma] si gloria volentieri,

gloriarmi d'avere te fidatissimo amico in cui riposi l'animo e la mente mia.

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (4 risultati)

linguaggio teologico: stato di perfezione a cui perviene il corpo degli eletti nella vita

narrava ad altri pesci di riguardo, cui il ghiaccio aveva fatto rinvenire, la storia

/ misto è col nostro, il cui valor non langue. forteguerri, 8-55:

ad un uomo, in cospetto di cui tremavano gl'imperatori e i re: più

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (3 risultati)

celebre, illustre (un luogo in cui si sono svolti note e valorose imprese

e valorose imprese, famosi avvenimenti o in cui sono nati o vissuti importanti personaggi)

sorrette da un inappuntabile solino, nella cui apertura scendeva dal mento il rosso e tagliente

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (3 risultati)

spirito gli echi della rima leonina a cui le acque facevano la glosa interminabile. panzini

che pigliasse origine la stima esagerata di cui il de mena gode. cantoni, 808

glossatore metteva in nota un passo in cui si diceva che, attraverso l'osservazione

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (1 risultato)

pel canale dell'asperarteria, il di cui estremo finisce in una piccola apertura ovale

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (1 risultato)

il glùtino detto da'greci colla, con cui i legni insieme si congiungono e attaccano

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (1 risultato)

dal fr. ant. gleton, da cui gletteron (sec. xiv-xvi) e

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (2 risultati)

sopraesofagea da un angolo periesofageo, da cui sono innervate le mandibole, le

da pannocchie con ramificazioni speciformi in cui gli organi sessuali sono disposti in verti

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (2 risultati)

, nell'intonazione delle tirate gnomiche, di cui pin daro è generosissimo.

tradizionale di poesia moraleggiante didascalica, in cui la sentenza è chiusa da un distico

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (5 risultati)

b. fioretti, 1-3-279: a cui [allo stile didascalico] se molto è

nera di cifre e di linee su cui lo gnomone vibrava l'ombra indicatrice.

piano tangente la superficie terrestre, in cui il centro della terra è assunto

dovrà dirsi della necessità somma, in cui sono di possedere l'astronomia e i geografi

. teoria generale della conoscenza, di cui studia critica- mente forme e limiti.

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (2 risultati)

teologia cristiana al sistema di filosofia di cui erano prevenuti. b. croce, il-n-

di scriver bene in quel genere in cui scrivono male, perché chi ha la

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (5 risultati)

'puntale 'di ferro, mediante cui piantare in terra lo strumento, e

1919- 15) fra gli strumenti con cui si lavora il legno (forse di

brancati, 4-41: un tipo magro cui una sorta di fosca diplomazia, chiamata

, largo. caro, 4-381: il cui mento, il cui dorso [d'

, 4-381: il cui mento, il cui dorso [d'atlante], /

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (4 risultati)

eccetto in una parte del dorso, in cui si vede un gobbo di color tanè

ausilio mnemonico per gli attori, su cui vengono riportate le battute del copione.

maschio '... dal modo con cui è conformata la coda di quest'uccello

acantotterigi dell'ordine xenopte- rigi, le cui pinne pettorali e ventrali sono in

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

rihevo circolare e molto sottile, con cui si ornano i mutuh. palladio,

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (3 risultati)

, e in braccio il piccino, a cui ancora dalla boccuccia paonazza pendeva ima gocciola

quella che si forma nei punti in cui si è incisa o potata una pianta

], iii-2-234: ogni opera, cui tu istilli una gocciola della tua persuasione,

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (1 risultato)

che si godesse le proprie figlie, di cui tollerava le lascivie. papini, 20-227

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (7 risultati)

dirsi addottrinato, una ce n'era in cui meritava e godeva il titolo di professore

-con riferimento a condizioni particolari da cui si tragga vantaggio e utile (come benefici

immunità) o a prerogative spirituali da cui si risentano benefici morali e materiali (

n: la libertà senza limiti di cui, giornalista e romanziera, godeva, le

per ischemir quest'alma, / di cui goder vittoriosa palma / tenta con frode l'

coltivare, sarà altresì il punto in cui il principe riceverà il terreno dal padrone

quell'ordine alcuni signori del paese, le cui famiglie erano solite prima di goderlo.

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (2 risultati)

godibile di quella incresciosa ed amarissima su cui s'accesero... le dispute

d'una società perfetta? quella in cui ognuno fosse nel pieno godimento de'propri

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (3 risultati)

bembo, 9-3-64: né so con cui io mi possa di ciò rallegrar più

belluria 'e simili). parola a cui ha dato qualche diffusione petrolini.

ii-5-47: l'opera... in cui si riuniscono poesia, musica, arte

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

, sf. stretto collare di ferro con cui talvolta si cingeva la gola dei condannati

; la berlina stessa; il luogo in cui i condannati venivano esposti.

di ferro fissato a una catena con cui si legavano i prigionieri. -anche al

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (3 risultati)

gòi, sm. invar. denominazione con cui gli ebrei indicano tutti coloro che non

al sol la variabil gola, / del cui ricco monil l'iri fiorita / la

alla faringe e all'esofago, per cui passano cibi e bevande. libro di

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (6 risultati)

pareti ripide e spesso verticali, sul cui fondo scorre per lo più un corso

. 9. archit. modanatura il cui profilo è costituito da due archi di

-gola diritta o lesbia: quella in cui la superficie delimitata dall'arco superiore è

-gola rovescia o dorica: quella in cui tale superficie è concava.

maffei, 5-5-180: il capitello, da cui si regge il più alto architrave,

fronte interno di una fortificazione, in cui sono praticate le aperture di accesso alle

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (4 risultati)

nella staffa di ferro, e sulla cui periferia è incavata la gola per allogarvi

la parte della bocca di fuoco in cui si trova tale elemento. galileo

semicircolare e abbraccia l'albero intorno a cui questi ruotano. inventario di alfonso

della rezzuola, della sciabica, a cui sono annessi gli scaglietti. 17

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

i poderi e i quattrini, di cui sapeva. -dare una mentita per

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (1 risultato)

riposare il sabato (fuorché una volta in cui se ne scordò).

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (2 risultati)

con golettone di colori smaglianti, i cui estremi frangiati, dopo fatto nodo alla gola

da una piazzuola di partenza, di cui ogni buca è fornita, in un'altra

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (4 risultati)

. figur. luogo o spazio ideale in cui si immagina divisa la vita dell'uomo

vena giugulare interna: il gomito con cui i seni sigmoidei escono dal forame giugulare

, teschio, testa calva '(di cui è traduz. calvarium 4 calvario '

trent'anni fa, del tempo in cui il bartoli veniva pubblicando la sua « storia

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (2 risultati)

ricordava ancora ginia della franca golosità con cui si buttava su un piatto di frutta

oriani, x-15-113: come quei condannati cui era tutto permesso nell'ultimo giorno,

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (2 risultati)

pur la golpe quel pollastro, / il cui civanzo all'uom convalescente / interdice il

: 'golpe', malore delle biade, per cui diventano marcie, e si riducono in

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (3 risultati)

un re di gran savere / la cui santa alma non fu mica piomba!

, che si colpiva ne'giardini ed il cui frutto si mangia nelle indie d'onde

,... dalla gente con cui si fa a gomitate. 3

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (1 risultato)

dell'articolazione, opposta alla parte in cui si forma la piegatura; l'angolo

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (1 risultato)

asse rotante mediante un'aletta, la cui velocità di rotazione e l'inclinazione determinano

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (7 risultati)

iv-131: la gomma o ragia di cui fan commercio i salentini, e che per

6. -albero di gomma: da cui trasudano sostanze gommose. soderini,

ancora subito processi di plastificazione e a cui non sono state aggiunte altre sostanze;

una maggiore resistenza all'abrasione, per cui è adatta per fabbricare copertoni e nastri

ottenuto per coagulazione di un elastomero a cui sia stato aggiunto un olio naftenico o

.. che c'era un malato a cui facevan nottata; si sentiva spezzare il

inchiostro (gomma da inchiostro, il cui potere abrasivo viene potenziato dall'aggiunta all'

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (2 risultati)

stivaloni di cuoio gommato e impermeabile entro cui essi affondano le gambe fino all'inguine

gommificazióne, sf. processo biochimico per cui i carboidrati vengono trasformati in gomma.

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (1 risultato)

2-i-43: le due gondole, in cui si pose egli con tutta sua comitiva,

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (2 risultati)

di giustizia..., a cui fosse dato un gonfalone dell'arme del

della repubblica fu un carducci, a cui i medici fecero tagliar la testa.

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (1 risultato)

genericamente, di una delle compagnie in cui era suddiviso il popolo di un comune

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (1 risultato)

seguente... currado, a cui non era per lo dormire l'ira cessata

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (4 risultati)

ornamentali, arbustive o erbacee, tra cui è particolarmente noto il gomphocarpus fruticosus.

. anat. articolazione immobile, in cui le ossa sono incastrate fra loro.

non l'unione di due ossa, in cui uno, in guisa di chiodo,

globosa e la gomphrena haageana, i cui fiori recisi mantengono i loro colori anche

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (2 risultati)

strato del tallo di un lichene in cui si trovano i gonidi. gonidio

è composto di un semicerchio, la cui circonferenza è divisa in 180 gradi,

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (3 risultati)

a donna / né mai ti vincola / cui sai pur facile / per prova propria

e 'n bruna veste, / ne'cui begli occhi un vivo ardor sfavilla, /

scorta una possente donna, / ver cui poco già mai mi valse o vale /

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (2 risultati)

sf. genet. rara condizione per cui, nella fecondazione dell'uovo, i cromosomi

borgese, 1-248: l'acqua, con cui i pompieri avevano voluto freddare i bollori

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (7 risultati)

gora / al mar del vero, di cui s'innamora, / nel nostro ospizio

vita nel periodo di quella gora in cui visse l'italia tra il 1815 e il

del mare. -zona in cui un corso d'acqua si allarga rallentando

goràio, sm. ant. punto in cui l'acqua di un fiume o di

. puntale metallico di forma conica in cui si incastra l'estremità di un'asta

ant. tubo metallico grosso e corto in cui si pesta e si riduce in polvere

grandi, 326: la velocità con cui conducevasi l'acqua liberamente dall'alveo della

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (1 risultato)

: il gorgheggiar de'garruletti augelli / a cui da cavi alberghi eco risponde. g

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (6 risultati)

parlava, ma adoperando un linguaggio in cui le parole per lo più venivano sostituite

caratteristico di molti dialetti toscani, per cui in certe posizioni le consonanti p,

forte d'una nuova guerra: / a cui risiede sì la cervelliera, / che

cupo ritratto dallo spagnolesco costume, in cui di bianco non spicca se non la

da lato quel del beccheria / di cui segò fiorenza la gorgiera. frezzi, iv-i

acqua o del fondo del mare in cui l'acqua diviene improvvisamente più profonda e

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (4 risultati)

l'immaginare un tale istrumento, mediante cui il vino passasse da un vaso in un

brontolii, gorgoglìi (un recipiente in cui è contenuto un liquido che bolle,

liquido che bolle, un tubo in cui scorre l'acqua, un oggetto che

quanto a lorenzo, dal crepuscolo in cui gorgogliava, non pareva voler uscir

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (5 risultati)

intermittente che proviene da un recipiente in cui vi è un liquido in ebollizione o

in ebollizione o da un condotto in cui scorre l'acqua, ecc.

un suono, bensì un gorgoglio a cui seguirono dei colpi di tosse.

intermittente che proviene da un recipiente in cui un liquido bolle o da un condotto

liquido bolle o da un condotto in cui scorre l'acqua, ecc. monti

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (6 risultati)

. 2. scudo o corazza su cui è incisa la testa di questo mostro

linee di quell'alta figura gorgonea, cui il vento della corsa agitava i capelli

polipi, riuniti in colonie arborescenti, il cui scheletro è composto da una sostanza cherati-

, appartenente all'ordine gorgoniari, i cui individui vivono in eleganti colonie ramificate

al formaggio poca compattezza al momento in cui si mescolano le due cagliate, procedendo

11-17: lanciava pel convito barzellette di cui era solo a ridere; sempre pronto

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (2 risultati)

, ch'è la denominazione indigena con cui l'antico viaggiatore cartigenese annone (v

altri xilo. è piccioletta pianta, da cui nasce un frutto barbato, simile alle

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (2 risultati)

istituzioni e co'bisogni del secolo in cui viviamo. calandra, 374: eccoli lì

della tirannide, fu la gotica base su cui venne fondato il trono della schiavitù.

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (4 risultati)

temanza, xi: la varietà di cui l'uomo è sì vago, e l'

, che gottica comunemente s'appella, di cui nei secoli precedenti, erano state vestite

secolo xii come contaminazione della carolina di cui accentuava gli elementi angolosi; si diffuse

piuttosto così chia- merebbesi l'affettazione in cui cadono certi moderni, ch'è quasi

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (4 risultati)

urato monosodico) nei tessuti, i cui attacchi sono in genere localizzati nell'alluce

soramente rispuose dandogli molti rimedi, a cui il buon uomo non altrementi dicea: -maestro

minore, con manico corto, con cui si aggottano le lance, e simili.

di vin rosso turbidiccio, / di cui piena ha una fiasca, empiendo un

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (1 risultato)

passare dal regime di assoluta libertà di cui godono i sardi... ad un

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (2 risultati)

contemplar / giù nella sparsa valle, a cui d'intorno / poi s'awolgea di

mi rivolgea verso il bel colle / in cui più del salir ia scesa è grave

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (3 risultati)

consenso, una delle tre condizioni la cui presenza simultanea costituisce il peccato mortale)

(semplice, grave, atroce) in cui viene distinta l'offesa ai fini della

guardò la figliola soggiogato del senso di cui le parole erano gravi. landolfi, i-438

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

dicitur gravis, quod est fortis. cui contrarius est levis, id est infirmus

villaggio situato entro un bosco, a cui danno fama diverse acque medicinali, la principale

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (6 risultati)

x-1-119: vii ciurma prava, / a cui le membra graveolenti e rance / traspaiono

al coverto de'verni *, a cui, se troppo / graveolente il tieni,

lume di quei quattro ceri, il cui giallor caldo rendeva quasi visibile e impenetrabile

peucedano ancor gravespirante, / di cui l'odore gli animali caccia.

gravezza. firenzuola, 53: a cui sempre piacque sollevare il nostro spirito dalla pigrizia

que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura... par che opprima

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (5 risultati)

insofferenza della deturpante e disonorante gravezza da cui il suo corpo era afflitto. morante,

280 giorni. -gravidanza semplice: da cui si sviluppa un solo feto. -gravidanza

-gravidanza uterina o tipica: quella in cui l'ovulo si annida nella sua normale

-gravidanza extra-uterina o ectopica: quella in cui l'annidamento dell'ovulo avviene fuori di

di sottigliezza,... le cui fantastiche gravidanze figliano oggetti e meccanismi inverosimili

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

. — stazione gravimetrica: luogo in cui si effettua o si è effettuata una misurazione

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (4 risultati)

nel suo campo di attrazione, per cui i corpi stessi tendono a cadere verticalmente

è quella potenza o forza assoluta con cui i corpi terrestri son tirati o spinti al

sfera omogenea) e il punto in cui si misura il campo gravitazionale (ed

-tecn. apparecchio a gravità: quello con cui vengono distribuiti materiali solidi o liquidi,

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (5 risultati)

spirar gravità. lanzi, v-i7: nella cui scuola [di giotto], per

la tua maraviglia, se tutti coloro a cui sei di carico a un tratto ti

estere, secondo il grado di esistenza in cui si trovano gli stabilimenti nazionali.

l'uno della stessa gravitazione per cui vengono tratti a discendere i corpi,

di quella stessa servilità ed egoismo per cui quei medesimi individui si renderanno in altre

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

finestra il viso adorno, / in cui natura ogni sua grazia pose. algarotti

, madonna piena di grazie, / a cui le spalle adoro estatico / da l'

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

, nel bere un'acqua gelata, cui dànno grazia ora i cedri ora i

minore, d'accordo, ma in cui ancora si perpetuano le grazie della plastica

plur. gesti teneri e leziosi con cui le donne dimostrano simpatia o amore;

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

o gloria de'latin... per cui / mostrò ciò che potea la lingua

cagione non efficiente, ma formale, per cui saniamo. segneri, iii-1-25: è

-grazia attuale: atto gratuito con cui dio illumina l'intelletto e sostiene la

; a seconda dei diversi modi con cui opera, questa grazia fu detta adiuvante (

reina del cielo..., da cui tutte le grazie vengono, dirizza il

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

-per grazia ricevuta: indicazione con cui si distinguono le offerte votive fatte in

intermedia, atto di potere sovrano con cui un monarca, un'assemblea, un

-lettera, carta di grazia: documento con cui si attesta la validità di una concessione

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

, dice cantando, o inclita / a cui le grazie corona cinsero, / a

le grazie corona cinsero, / a cui sì soave favella / la pietà ne la

della grazia di dio, in cui non credeva. -andare o andarsene

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

sussista sempre la forte preoccupazione morale di cui parlava il signore? -far grazia

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (10 risultati)

« guai a te, terra, lo cui re è fanciullo, e 11

re è fanciullo, e 11 cui principi la domane mangiano! ». s

a, per esprimere il pericolo in cui si incorre nel compiere una determinata azione

/ guai, guai a quello, en cui non hai balia. bibbia volgar.

s. c., 24-4-4: a cui guai? al padre di cui

cui guai? al padre di cui guai? a cui le brighe? a

padre di cui guai? a cui le brighe? a cui fosse? a

guai? a cui le brighe? a cui fosse? a cui le ferite senza

le brighe? a cui fosse? a cui le ferite senza cagione? bibbia

timore, apprensione, ammonimento), da cui fr. ant. guai (

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (3 risultati)

(nella lingua di rabelais), da cui il termine scientifico guaiacum { officinale)

nelle regioni tropicali in diverse varietà, fra cui la più nota è lo psidium guaiava

cuoio, spesso finemente lavorata) in cui si custodisce la spada, il pugnale

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (3 risultati)

guaina. 4. orlo in cui si fa scorrere un nastro, un

da formare come un budellino, entro cui, coh'infìlacappio, si fa passare un

: endoderma di fusti e radici le cui cellule contengono molti granuli di amido.

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (1 risultato)

sera aveva l'aria d'uno a cui è capitato un guaio e...

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (4 risultati)

in galera; e al vescovo a cui parendo incomportabile tanta enormezza se ne rammaricava

2. stor. ciascuno dei settori in cui erano divisi alcuni comuni medievali, al

comunità di reggio d'emilia, il cui principale ufficio era di andare guatando per isco-

tommaseo]: il gualcaménto, in cui si fa prendere alle stoffe la consistenza del

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (2 risultati)

2. per estens. l'edificio in cui si follano e sodano i panni;

'gualchiera a calcio', è quella in cui certi panni più leggieri, come flanelle

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (2 risultati)

ricordi della vita vissuta con essi, a cui essi avevano partecipato. covoni, 2-86

di gualdi, / gli punzecchiava il cui con uno stecco. = cfr

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (6 risultati)

; comprende diversi muscoli mimici, tra cui il più importante è il buccinatore,

, che puoi / ti guarderesti contra cui ti ciancie. pulci, 19-50: avea

al mento, e specialmente quella su cui cresce all'uomo la barba. nell'

aspro garzon sotto la verga, / a cui le guance ira e vergogna infiamma.

trasse per formar la bella guancia / il cui palato a tutto il mondo costa.

polita guancia, / è bel teatro in cui venga dal core / a far di

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (4 risultati)

larga del calcio del fucile, su cui si appoggia la guancia nello sparare.

e i negozi è un triste guanciale su cui la testa del genere umano lungamente non

; ma cotesta non è via per cui si approdi a libertà. giocosa, 20

una specie di materassina scantonata, su cui si pone a giacere il bambino,

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (4 risultati)

chiamasi pure quella scatola di latta in cui è una specie di piccolo guancialino inzuppato

e canaletti che si corrispondono, fra cui sono presi e stretti i pezzi di fil

, dicesi un giuoco fanciullesco, in cui uno posa il suo capo in grembo

le era stata fatta, la creatura la cui prepotenza per venire al mondo l'aveva

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (3 risultati)

oro di bassa lega '(con cui gl'indiani d'america fabbricavano i loro

, e di pinguini, delle cui ova vivono i raccoglitori del guano. tommaseo

da tempo antico nei luoghi in cui abitano. il 'guano di pipistrelli '

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (2 risultati)

forte attenzione a qualche cosa, per cui astratto si rode i guanti. -non

wanth 4 guanto ', da cui il fr. gant (sec. xi

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (1 risultato)

102: viene finalmente il momento in cui la sua faccia diventa guardabile. =

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (3 risultati)

che sortono fuori del reame, il cui denaro è stato nondimeno divertito dal disegno

d'acqua del bastimento, dalla parte cui si vuol dare la brusca, onde la

l'elmo a becco di passero da cui riusciva appena a veder fuori.

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (2 risultati)

un porto o di una darsena, su cui si trova il personale di guardia.

perseguitato dall'astio di quel possidente a cui avevo tolto il diletto di poter guardare

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

i versi, e non si sa da cui; / e sebbene alla moda ogn'

quell'aria di pietà e di dileggio con cui un veterano di waterloo guardava ai molli

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (5 risultati)

xxx-1-159: ma di quelli ciascun, cui toccò in sorte / di guardare il granaio

dovete bono tanto e tale, per cui graziose tanto e presiose, e fór cui

cui graziose tanto e presiose, e fór cui donna è vile come in via è

10-21: tu questa destra invitta, a cui fia poco / scoter le forze del

, iv-155: il prefetto villata, il cui fratello generale guarda i posti avanzati di

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

, come fior del campo / sopra di cui nella sua forza il sole / guarda

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

con un certo non so che di cui pareva a me d'essere affatto sprovvisto.

al suo padrone e signore, a cui, nominandolo, aggiunge il saluto -dio

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (3 risultati)

- fa'bene e non guardare a cui: non bisogna scani, 15: accetta

53: fa'bene e non guardare a cui. oltre agli abiti di gala, ha

l'ufficiale e il sottufficiale, a cui era affidata la sovrintendenza di magazzini e

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (2 risultati)

sindacalismo corporativo fascistico nelle leggi medesime in cui sanciva il diritto dei datori di lavoro

(superi, guar datissimo). su cui viene fissato lo sguardo; osservato,

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (3 risultati)

: per la sola cagion, per cui guardata / prigioniera son io, fu

pare avere in diposito da quel di cui sono tutte ricchezze e gloria; avendo

parole chi viene, / senza distinguere a cui si conviene. donato degli albanzani,

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (1 risultato)

buona guardia a poppa!: grido con cui la vedetta a seconda del proprio posto

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (9 risultati)

inghilterra, ciascuna delle circoscrizioni amministrative in cui era suddivisa la città di londra.

mia mente / de la donzella, per cui amor sente / gli spirti paze,

in partic., soldati) a cui è affidata la protezione, la difesa,

-marin. ciascuna delle due metà in cui si divide l'equipaggio di una nave

guardia!: voci di comando con cui in navigazione si ordina alla guardia montante

giorno d'una rivista delle truppe a cui il marito, essendo uffi- ziale delle

da paolo vi nel 1970, in cui erano ammessi coloro che vantavano una discendenza

da paolo vi nel 1970, il cui stato maggiore faceva parte della famiglia pontificia

negli stati uniti), milizia di cui i singoli stati dispongono per fronteggiare gravi

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (3 risultati)

guardia è il cane, / il cui fedel amor non cede a prezzo. beccuti

nell'ambito del territorio del comune da cui dipende; ha qualifica di pubblico ufficiale,

-guardia notturna o di notte: persona a cui è affidata la vigilanza notturna dei beni

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

!: formula del codice cavalleresco con cui uno dei duellanti invitava l'avversario a

'aste 'del * morso 'a cui si attaccavano le redini.

guardia): altezza massima a cui può giungere l'acqua di un fiume

sue forze e la natura degli oggetti su cui si esercita. alvaro, 9-64:

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

3-ii-165: rizzossi subito il generoso francese nelle cui vene ferveva magnanimo il sangue reale,

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (3 risultati)

di francescani); il tempo in cui un guardiano dura in carica.

il territorio e le persone a cui si estende l'autorità di un

(femm. -a). persona a cui è affidata la custodia, la

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (5 risultati)

, vanno dispersi, come gregge a cui manchi il suo guardiano. magalotti, 22-5

mio? boccaccio, vii-245: quella donna cui amore onora /...

non è governo, ma centro su cui la nazione equilibrasi,... e

studio [di padova], di cui egli è guardiano. ariosto, 9-86:

calata a picco da prua, la cui catena, non essendo abbozzata, scorre se

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (4 risultati)

. ciascuna delle feritoie dei casotti da cui si fa la posta agli uccelli nell'uccellagione

, delle caserme dei carabinieri, in cui sono trattenute provvisoriamente le persone fermate per

uso introdotto aver dei guardinfanti / per cui tanti sen vanno in comovaglia. saccenti

usato anche per indicare il quartiere in cui si trovava la torre stessa).

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (1 risultato)

di questo paese intorno l'arcano di cui abbiamo parlato, e in quale vista al

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (1 risultato)

del mondo,... da cui egli spera guarigione e salvezza.

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (1 risultato)

* proteggere, difendere *: da cui il fr. ant. guarir e garir

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (3 risultati)

7-198: conosco un villaggio normanno in cui tutti appartengono a una setta di guaritori magici

l'elmo a becco di passero da cui riusciva appena veder fuori, la guarnacca

tipico della provincia di cosenza, da cui si ricavano pregiati vini bianchi, liquorosi

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (3 risultati)

gli fece una spada cignere, il cui guemimento non si sarìa di leggieri apprezzato.

senso, è 'tutto quel guarniménto di cui abbisogna una lama di spada, di

: questa mia povera cameretta, in cui non è altro guemimento che certi pochi

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (3 risultati)

guernita e ben temprata spada, / di cui non è che meglio punga o rada

arnesi, canali e cavità, di cui necessariamente guemiti sono i reni grandi di

5-157: essendosi posti ai merli, di cui erano guernite le case, attendevano a

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (3 risultati)

. -serie di manovre con cui si azionano i vari cavi di una

d'acciaio fuso o di ghisa in cui viene sistemato ciascuno dei supporti delle gabbie

diletto, cioè l'intreccio d'avventure in cui consiste ogni romanzo cavalleresco, ora mi

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (2 risultati)

s. c., 24-4-4: a cui le ferite senza cagione? a cui

cui le ferite senza cagione? a cui il guastamente degli occhi? or non è

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (1 risultato)

.. da quei tanti guastamestieri di cui abbonda l'italia. manzoni, pr.

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

frutto fradicio guasta gli altri in mezzo a cui si trova. -con valore recipr

, ii-n-159: una povera pazza, cui il dolore ha guasto il cervello, ludibrio

/ perché il misero tronco, a cui m'affisse / il mio duro destino,

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

medici per guastare un governo, sotto cui liberamente allora se ne viveva il popolo

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (1 risultato)

dei lavoranti ingelositi e invidiosi, a cui quel vigoroso guastava, come si suol

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (6 risultati)

o di ben guastatrice, / dinanzi a cui porrò di te lamento? boccaccio,

i guastatori avea mandati, / da cui si debbe agevolar la via, /

e spianar gli erti, / e da cui siano 1 chiusi passi aperti. assarino

lat. mediev. wastellum (dal cui plur. collettivo wastella, la voce

che s'appella creta, / sotto il cui rege fu già il mondo casto.

di cuma, e 'l mare, le cui rive, abbondevoli di verdi mortelle,

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

: la pazzia implica un cervello in cui ogni pensiero è totalmente guasto e corrotto.

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (4 risultati)

un prezioso codice del montecuccoli, alla cui edizione egli ha rivolte le cure per

trattare per ultimo la quarta cagione a cui è plausibile di attribuire il guasto e l'

monti, 5-733: due leoni, / cui la madre sul monte entro i recessi

', per dire che la cosa di cui si parla non fa disturbo né difficoltà

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (2 risultati)

, a chi 'l ver guata, / cui è scorto 'l cammino e poscia l'

anima sua non aveva intorno un nido in cui rifugiarsi e, nella santità della sua

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (2 risultati)

fungo è avvelenato ponendo nella caldaia in cui bollono un cucchiaio d'argento, il

guatteraccio, che si gratta / il cui con la manritta e con la manca.

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (1 risultato)

che si fan le vele, / di cui col negro in bianco ho da fidele

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (1 risultato)

delle mine, per scavare le sedi in cui veniva versata la polvere da sparo.

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

'di edifici, torri castella, di cui la testa è piana, laddove la

deriv. dal ted. welfen, con cui si denominava la casa di baviera:

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (6 risultati)

-in senso concreto: il luogo in cui si combatte, la zona delle operazioni

-con riferimento alle cause o ai fini per cui si svolge una guerra. guerra coloniale

d'eserciti offendentisi in ogni guisa, il cui fine si è la vittoria. parini

non son più quelle guerre, in cui pe'figli / e per te donne e

se non certo, il presupposto di cui ragiono. salvo che l'austria si opponesse

guerra: il particolare regime giuridico in cui viene a trovarsi, dal punto di vista

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

posizione o di trincea: quella in cui gli avversari si affrontano per lungo tempo

-guerra offensiva o difensiva: quella in cui si attacca per primi il nemico,

che non accenna a finire, di cui non si riesce a intravvedere l'esito.

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (6 risultati)

equi. -periodo di tempo in cui le operazioni militari si svolgono.

da parte di potenze rivali, fra cui non sia però in atto un conflitto

è lite e guerra, / per cui la dialettica faretra / s'empie d'acuti

, avara terra, / ch'abbracci quella cui veder m'è tolto, / e

a ricordar quel volto, oimè, da cui / non ebbi mai se non guerra

montale, io7: fragile / fuggitiva cui zenit nadir cancro / capricorno rimasero indistinti /

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (1 risultato)

vengio del danno meo / servendo amor cui la morte fa guerra. rinaldo d'

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

, i-5: al valente segnore / di cui non so migliore / sulla terra trovare

volere cambiar stato togliendovi dalla condizione in cui siete, vi rendete infelici, mettete

-per la guerra: durante il periodo in cui viene combattuta. vasari, i-255

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (1 risultato)

celesti. pallavicino, i-497: in cui grazia i guerreggianti già stracchi mostrino di

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (1 risultato)

dei laici, guerreggiava con quelle astuzie in cui l'abate cortigiano emula e vince la

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (1 risultato)

.. la rustica porta, presso cui è scolpito rozzamente un guerriero in atto di

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (3 risultati)

di lor mettendomi, l'altro, a cui solo convien rimanere, faccia con due

, 358: questa d'atene / cui contese il mio nome il sacro ulivo /

mercantile e del commercio, senza di cui la marina guerriera è inutile e non si

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (4 risultati)

, la corolla con lungo tubo il cui lembo si spande a sottocoppa, gli

sette, e per frutto una drupa la cui mandorla contiene quattro o sei cellette monosperme

gufo da quelle dense arcadiche tenebre in cui è stato sinora avvolto. pananti,

, trovasi un'altra picciola torricella, la cui cima è come una guglia. galileo

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (4 risultati)

sambuchi / e sovrastano al poggio / cui domina una statua dell'estate.

si riferisce al periodo di tempo in cui in germania regnava l'imperatore guglielmo ii

modesto,... in cui si onora san guglielmo, l'eremita della

sono [i marinai] una forza cui è necessaria una guida vigile e costante.

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (7 risultati)

entrata oscura di una grotta, di cui m'aperse i cancelli la mia guida che

5-335: se vi è una città in cui giovi l'essere accompagnati da una guida

recate, questa era la sola volta in cui chiaramente e senza disturbi veduto avevano le

questo, che la felicità secolare a cui l'imperatore è guida sia mezzo per la

sia mezzo per la felicità eterna a cui il pontefice è scorta. d'annunzio,

5-1: volge tra sé goffredo a cui commetta / la dubbia impresa ov'ella

interna: quella di un'automobile la cui carrozzeria è completamente chiusa. — guida

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (8 risultati)

dell'orbe i semicerchi, / a cui sospese consegnar le guide. carena,

quelle lunghe striscie di cuoio, le cui estremità si attaccano a due chiamate del

circonda l'ago della serratura, in cui entra il fusto della chiave femmina.

dicono gli stampatori a quel legno con cui si ferma il manoscritto al cavalletto.

lascia al di sotto del punto in cui è stato effettuato il taglio. -in

20. elettrotecn. la precisione con cui la punta di una testina di rivelazione

, nel radar, per onde la cui lunghezza è inferiore a m 0,

nei missili guidati, il sistema per cui il meccanismo di controllo viene regolato,

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (3 risultati)

guida a sinistra!: ordine con cui, nelle formazioni militari o ginnastiche,

volte il poeta là sul colle da cui, in un volger d'occhio, si

d'azeglio, 1-441: quei poveri giumenti cui si mette il basto sul guidalesco.

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (5 risultati)

, 31: così il piacer, in cui mia mente guido, / tostan ciascun

stanca si sedea / quella, in cui sparse ogni suo don natura, / guidommi

di trovare un poco di quella calma di cui avevo bisogno... ma anche

il pensiero, /... per cui solo / si cresce in civiltà,

notte raro / immortai pregio, a cui le stelle intorno / guidan lascivi balli

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (3 risultati)

: 'guidasiluri'. congegno, di cui la parte principale è un giroscopio, per

la corsa, nella direzione esatta in cui è stato lanciato, correggendone immediatamente gli

guidatore verso il giorno, per lo cui insegniamento egli fue inviato. bibbia volgar

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (2 risultati)

due bianchissimi cigni si vedeva tirare, in cui, come donna e guidatrice si vedeva

tenuti siamo a guiderdonare coloro, la cui vita nei servigi nostri si consuma.

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (5 risultati)

della vigna, 127: amore, in cui disio ed ò speranza, / di

la maligna sapienza di tali, a cui dio vendicatore ricordi compartire guiderdone condegno ai

grosse instromentali chiamate le guidegi, sotto cui sono anco situate arterie grandi.

quella germanica estimazione del guidrigildo, per cui la vita d'un romano valeva la metà

o cinghie per lo più di cuoio con cui si imbracciava lo scudo. -anche:

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (3 risultati)

-ciascuna delle strisce di pelle con cui si allacciavano sandali e calzari.

o parassite di piante superiori, fra cui la guignardia bidwellii che provoca il marciume

pianta propria delle regioni calde, i cui semi sono impiegati in farmacologia per le

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (2 risultati)

cor apersi / con tra lo strai da cui fuggir vai poco: / cinta di

pianger lui vede in guisa d'uom cui preme / pietà, non doglia, o

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (5 risultati)

, miserabile; picaro '(a cui è analogo l'uso italiano).

dal placido lor queto riposo, / in cui sol mossa è la guizzante coda,

1123: fu come il brahma, a cui sporgean dai lati / mille migliaia di

religiosa è quasi un segno algebrico per cui il concetto ideale guizza dall'intuito, e

fune ancorata lungo l'atlantico, per cui guizzerebbe in america il pensiero europeo. pirandello

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (4 risultati)

30 specie tropicali e subtropicali, fra cui la gunnera chilensis, con foglie che

quale tiene in sé, e di cui diffìcilmente può penetrarsi l'interno. bernardino

di lor castagneti, / i di cui gusci voti che gli avrai [ecc.

bacello. siliqua. guscio, dentro cui si sviluppano o nascono, e crescono i

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (1 risultato)

senso sia spaziale sia ideale) in cui si è nati o si vive;

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (2 risultati)

più antichi da un telaio trapezoidale su cui si dispongono da 7 a 13 corde da

buti, 3-846: * per lo cui ardito gusto ', cioè per lo ardito

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (1 risultato)

/ è il padre, per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto amaro

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (2 risultati)

un momento, il sentirsi rimasto fanciullo a cui son balocchi le cose serie degli uomini

barbieri] di sicilia in roma, il cui servizio gustato da essi fu tanto grato

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (6 risultati)

creder mio, / la cui dolcezza dava eterno oblio / al gustator

sensazioni, e secondo i sensi in cui si esercita può essere visuale, olfattoria,

trovo con persona in letto, / da cui amata e gradita mi sento, /

: il gusto allappante dell'acqua su cui di voluttà sbattevano al sorso le ciglia.

aggiusta / è il padre per lo cui ardito gusto / l'umana specie tanto

dante, purg., 24-152: beati cui alluma / tanto di grazia, che

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (3 risultati)

.., e il mal gusto di cui l'empiono,... hanno

lieve man ti adattino le vesti / cui la moda e 'l buon gusto in su

-maniera, stile; modo con cui una cosa è fatta, aspetto col

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (4 risultati)

, i-691: la sala, in cui ella si trovava, era addobbata con un

un bel gesto era una vanità di cui soltanto una persona vanitosa avrebbe trovato gusto

gusto, le mando un madrigale, in cui è descritta una caccia amorosa. goldoni

esclusivamente tutta l'attività morale e materiale di cui era capace nella professione di quella somiglianza

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (3 risultati)

pensavo al suo dolore il giorno in cui la caduta dei denti non gli avrebbe più

appartenente alla famiglia sapo- tacee, dal cui latice si ricava questa sostanza. civinini

'e pertah, l'albero da cui si estrae; cfr. fr. gutta-percha

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (2 risultati)

grammatici antichi, l'aspirazione stessa con cui si pronuncia una consonante); velare

'guttumio'. piccolo vaso con manico, di cui gli antichi romani servivansi nei loro sacrifici

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (3 risultati)

d'uovo e nel fegato, la cui carenza provoca seborrea. -vitamina / /

di iperbolico. -geom. lettera con cui spesso è indicata l'altezza.

', con riferimento alle parole con cui inizia il rescritto inglese contemporaneo della magna

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (6 risultati)

la figura umana e il paesaggio in cui vive l'uomo? perché dietro l'

funzione associata al sistema precedente, di cui rappresenta di solito l'energia totale.

nelle corse dei cavalli), in cui si cerca di pareggiare le possibilità dei

. mediev. angarium * luogo in cui si ferrano i cavalli '(cfr.

. letter. espressione o parola di cui è documentato un unico esempio in un

degli acciai, simile alla martensite da cui si distingue per la struttura più fine.

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (2 risultati)

di sonorità piena e calda, i cui suoni risultano un'ottava al di sotto

dell'arabia a fiori odorosissimi, a cui avicenna diede il nome di 4 al-kanna

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (3 risultati)

. -anche: segno grafico con cui si rende un modo di ridere

colonia (città, porto) su cui si esercita influenza o egemonia ».

hockey, sm. sport. denominazione con cui si designano tre sport (hockey su

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (1 risultato)

pròteron, sm. figura retorica in cui lordine delle parole (o delle proposizioni)

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (3 risultati)

dell'altre, che dalla s, a cui alcun'altra consonante stia dietro, cominciano

ne viene appresso comincia da s, a cui ne seguiti un'altra consonante, si

a lungo nella lingua poetica, per cui 1'» cade quando sia seguito da

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (2 risultati)

da 1 a 3 m, dalle cui foglie alterne, picciolate, che contengono

... sono alcuni nodi, dalle cui concavità escono i ramuscelli che producono

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (6 risultati)

ricordano le ali di una farfalla e i cui rapidi battiti assicurano la locomozione; la

bossi, 187: la di cui trasparenza [del quarzo] si assomigliava

sabbie del fiume delle amazzoni, la di cui trasparenza si assomigliava a quella dell'umor

ripiegamento della membrana ialoidea nel punto in cui il nervo ottico si irradia nell'occhio

la fronte della costellazione del toro, di cui aldebaran, di prima grandezza, è

uno dei tre gruppi etnico linguistici in cui si divise l'umanità dopo il diluvio,

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (7 risultati)

ialomucina, sm. anat. mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico

di zinco da lastre di vetro su cui è inciso con acido nitrico il disegno

e pleurico e nell'umor vitreo, la cui principale funzione è quella di cementante

, i-744: a questi simposii amichevoli, cui già [orazio] cantò iambicamente

il margite attribuito ad omero, in cui sono sparti tra gli eroici, e accanto

e da pinus 4 pino '(da cui si estrae la trementina).

in altri paesi di lingua inglese fra cui gli stati uniti, corrispondente a

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (5 risultati)

secondo la quale ni, la cui scala era uguale a quella dell'ipofrigio.

de l'4 o ', per cui sogliamo più aprir la bocca. salvini,

che riarde l'anima, e la cui vampa... guizza e lingueggia per

monti, x-5-47: perché un censor, cui sangue tuo pretendi, / trabeato saluti

o di iattanza): quello con cui, nel diritto italiano dell'età di

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (5 risultati)

9-56: fra quei mali, di cui vana è la cura, / e spendonvisi

che comprendeva l'attuale spagna con cui mi identificherei... resta quel che

v-3-181: la sola lingua europea in cui non apparisca affinità colle lingue asiatiche è la

tradizione culturale e artilaterizi, procedimento a cui si sottopone prima stica iberica (

450: * ibemacolo ', invece di cui più tosca petrarca, v-1-109

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (3 risultati)

tasso, 1-1-61: i cavalieri a cui fu duce e scorta / le felici

, che nasce nel solo egitto e di cui dicesi che ivi divora le serpi portatevi

una risposta ad arte ambigua, in cui non è chiaro né il sì né il

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (3 risultati)

atomico per il quale gli orbitali in cui sono distribuiti gli elettroni ruotanti intorno a

dando luogo a una nuova combinazione in cui gli elettroni sono distribuiti con una geometria

. uno sforzo deciso di elevazione in cui già la catastrofe nasce ibsenianamente per

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (2 risultati)

insetti emitteri della famiglia cocciniglia, di cui la specie più diffusa è la pericerya

(soprattutto bruchi di lepidotteri) di cui sono parassiti allo stato larvale; divisa

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (4 risultati)

grafico che consiste in un'immagine il cui valore fonologico ha vari significati, uno

consiste in due o più immagini i cui valori fonologici pronunciati di seguito formano una

dell'opera stessa con la tradizione a cui appartiene e con l'ambito culturale dell'

con l'ambito culturale dell'età in cui fu composta. gioberti, 3-129

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (6 risultati)

. — anche: il luogo in cui sono raccolte tali riproduzioni. =

facce. -icosaedro regolare: quello le cui facce piane sono triangoli equilateri. —

— icosaedro regolare stellato: quello le cui facce sono triangoli ottenuti per intersezione

, che più esser non ponno, i cui nomi riteniamo da'greci in queste voci

certo peso di materia metallica, con cui si possono comperar venti bovi..

sm. geom. poliedro archimedeo le cui facce sono costituite da 12 pentagoni regolari

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (2 risultati)

metr. maggiore intensità di accento con cui, secondo i metricisti classici, era

faldella, 4-230: le iddie a cui disse 'ave 'l'angelico gabriele d'

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (6 risultati)

lo iddio de la scoltura, de le cui mani celesti ho visto lo schizzo de

che fossero le vere bellezze, per cui tutti i corpi di qua giuso son belli

eteme idee / l'una sei tu, cui di sensibil forma / sdegni l'eterno

, dicesi idea; e l'atto con cui è ricevuta la comu nicazione

da'sensi eccelse idee, / di cui con grandi e speciose voci / l'accademia

uomo per misura e termine fisso a cui riferire l'essere reale ideale che anticipatamente

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (9 risultati)

sue cognizioni, e il punto a cui mira l'esercizio legittimo di tutte le

, se è una sola forma, in cui, e con cui non vadano unite

sola forma, in cui, e con cui non vadano unite altre forme, come

misteri. -idea vuota: quella del cui oggetto non conosciamo né l'essenza né

che le idee di quelle cose di cui noi non conosciamo né la sostanza né

l'idea d'importanza o di utilità, cui ebbe in mira l'autore. manzoni

del psicastenico, parallelamente alle forme in cui prevalgono gli elementi della sfera emotiva-affettiva (

: figlia e sposa infelice, al cui gran duolo, / vinte l'idee del

, / quando parte il pensier, da cui pendea. c. 7. frugoni

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (2 risultati)

insino a quest'ultima età, in cui vuole che, come in lucerna presso allo

divinità greche scolpite da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (1 risultato)

considerata, cioè quel modo di esistenza, cui nulla si possa aggiungere o sottrarre,

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (8 risultati)

.. è quella eccellente avvedutezza con cui il pittore sceglie le bellezze sparse dalla

aspirando così ad una perfezione universale a cui la natura non è forse mai arrivata

perfezione, e compongono una gerarchia di cui l'uomo occupa la cima. mazzini,

desiderio. 4. ciò a cui si aspira con appassionato desiderio; complesso

avvolgimenti sistematici, l'attività artistica di cui siamo dotati, ci portano troppo lontano

piovene, 1-108: l'ansietà in cui mi teneva il mio amico mi disponeva

disponeva ad un idealismo amoroso, le cui leggi estendevo anche sugli amori degli altri

i-268: il voto del secolo, a cui qualunque letteratura voglia aver vita è pur

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (4 risultati)

nulla d'inverisimile nella supposizione, in cui io, facendo partir kant con senofane

alcuni tipi vaghi e indecisi, di cui cerchiamo indarno quaggiù una personificazione vivente.

dell'amore, illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio maschile le avvolge. tecchi

discendente da un'antica famiglia, in cui il sogno di un'idealità religiosa,

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (1 risultato)

grand'anima del mondo idearia, da cui si smembrano quando informano i corpi.

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (2 risultati)

', ossia per quel sofisma in cui la conclusione, nascosta per lo più

, che appartiene a un insieme in cui è definita un'operazione di prodotto.

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (7 risultati)

del quarto libro un'ode quasi simbolica in cui la facoltà d'amare è come identificata

. 8. telecom. operazione con cui una centrale telefonica teleselettiva individua la località

persone, gruppi sociali, istituzioni per cui senta ammirazione e suo identikit.

essere una persona quella tale appunto di cui si tratta... dicesi del riconoscere

o che cercasi di scoprire, o di cui si dubita per qualsiasi ragione se sia

altresì necessariamente quest'identità affettuosa, per cui vuole a sé il cumulo di tutti

gruppo: elemento di un gruppo il cui prodotto per ogni altro elemento del gruppo

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (6 risultati)

1-i-91: dell'aureo tronco, / per cui dal dì della gran lite idèa /

ideologicamente trat boli convenzionali con cui si esprimcno le principali operazioni della logica

per ideogrammi la visione della cosa di cui si parla. e. cecchi,

tata, salva da quel verismo in cui s'awolgevano coloro che intitolavano sé ideologi

questa è la speciale sensitività ideologica di cui parliamo. mamiani, 6-103: fu statuito

ogni equivoco e disfavore a un'età in cui il nome d'ideologo non si può

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (6 risultati)

medie. stato ipnotico passivo per cui il paziente è in grado di ricevere

delle idee, l'errore in cui incappano le menti speculative è il

storici che non un erasmo, il cui idilliaco ideale di astensione dalle dispute teologiche,

versi poi di quello idilliante, il cui nome non volete ricordarvi, o stigliani.

breve, di soggetto bucolico, in cui la vita agreste e rusticana è vagheggiata

* cari momenti di rifugio, in cui l'anima parla con se stessa.

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (2 risultati)

. mus. di strumento musicale il cui corpo vibrante è costituito dallo stesso corpo

gentil sonante e puro, / per cui d'oro le arene arno volgea, /

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (2 risultati)

, sm. eccles. canto bizantino in cui sia il testo poetico sia la melodia

colori, rumori, ecc.) per cui si manifestano fenomeni di intolleranza e di

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (6 risultati)

funghi basidiomiceti della famiglia idnacee, di cui molte specie sono eduli, caratteristici per

inferiore del cappello provvista di aculei sulla cui superficie si dispongono i basidi. -

de'funghi, che comprende quelli il cui imenio è coperto da punte od aculei.

e dell'africa; comprende varie specie fra cui l'hydnocarpus kurzii i cui semi forniscono

specie fra cui l'hydnocarpus kurzii i cui semi forniscono l'olio di chaulmoogra,

specie di pietra dura, i di cui cristalli hanno una superficie lucida, una forma

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (3 risultati)

, avendo intorno i gentili, dal cui esempio mossi facilissima cosa era che ancor

le strutture i ritmi come materia in cui si è raggelato il soffio del verbo

che di composito e idolatrico; a cui aggiungevano, con i loro colori,

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (5 risultati)

e sovra- mondano di esistenza, in cui dio essenzialmente agli spiriti si manifesta.

2-362: tai son quelle villanie, con cui talvolta gli amanti sogliono esprimere l'animo

vi sieno di moltissime famiglie, in cui non siensi... accumulati de'pregiudizi

ti fu ingannare una donzella / di cui tu signore eri, idolo e nume,

eri, idolo e nume, / a cui potevi far con tue parole / creder

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (4 risultati)

, sf. retor. figura retorica con cui si introduce a parlare e ad agire

di idoneità altinsegnamento della scuola normale di cui fu alunno. misasi, 6-ii-95:

per la lezione di prova, a cui -se riconosciuti idonei per i titoli -

così fatte perturbazioni; abiti quelli per cui siamo bene o male abituati ne gli affetti

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (4 risultati)

: l'opposizione è un'idra le cui teste rinascon sempre. garibaldi, 1-332:

idrammina, sf. chim. ammina in cui il gruppo ossidrilico è legato a un

451: 'idrangèa', pianta acquatica, la cui capsula rassomiglia una tazza. 0.

fruticetto nativo deh'america settentrionale i di cui fiori sterili, che sono al di fuori

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (3 risultati)

, alta una trentina di centimetri, dal cui rizoma sorgono direttamente una foglia radicale,

ed irrigazione, cioè al doppio scopo per cui furono inventate le conche, è gloria

. 2. solvatazione in cui il solvente è l'acqua. 3

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (7 risultati)

, sm. mus. organo la cui tastiera e i cui mantici sono azionati mediante

. organo la cui tastiera e i cui mantici sono azionati mediante afflusso d'aria

d'idreolo alle macchine, in cui impiega un mescuglio d'acqua e

bocca espansa, con tre anse di cui due orizzontali per sollevarla e una verticale

suol franger sulla soglia / uom, cui fu scorta un perfido pensiero.

vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna, mietitore,.

avverte auscultando e percuotendo il torace in cui sono presenti cavità che contengono liquido e

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (2 risultati)

. genere di uccelli marini, la cui specie più nota è l'uccello delle

idrogeno (e a seconda del modo con cui gli atomi di carbonio sono legati fra

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (4 risultati)

, il photos, ecc.) le cui radici, tolte dalla terra,

di crostacei e di piccoli vertebrati, cui appartengono alcune specie (generalmente ascritte alle

forza centrifuga, estrae l'acqua di cui sono imbevuti la biancheria e i tessuti in

tamburo con il fianco bucherellato, entro cui vengono messi i tessuti bagnati; nella

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (3 risultati)

e per l'identificazione della direzione da cui provengono; consiste generalmente in una lamina

o apparecchiatura da laboratorio in cui si conducono reazioni di idrogenazione.

di grande affinità per l'ossigeno con cui si combina formando acqua e liberando una

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (4 risultati)

. chim. reazione di idrogenazione in cui si verifica la rottura dei legami terminali

(e secondo il substrato su cui agiscono si suddividono in esterasi,

salificazione). -anche: reazione in cui l'acqua interviene determinando la rottura di

sm. farmac. preparato medicamentoso i cui princìpi attivi sono in soluzione acquosa.

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (2 risultati)

da un'asta graduata su cui si legge l'altezza tallo (

sulla igrometria locale delle singole regioni a cui i laghi appartèngono. = voce

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (3 risultati)

/ fraudolenza cartacea ricchezza, / per cui l'idrope europa al fin muor etica

in genere in luoghi umidi, il cui seme, di sapore bruciante, è usato

9-171: viene il seicento, in cui l'italia ebbe due malattie: nei

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (8 risultati)

4 idrovolante 'con una certa velocità per cui l'apparecchio, oltre a galleggiare come

sistema di coltivazione delle piante, le cui radici sono immerse in soluzioni acquose di

', con riferimento alle zone in cui vive. idròpoto, sm.

genere di insetti tri- cotteri, le cui larve formano, con la seta che

con palpi mascellari poco pelosi, le cui larve vivono per lo più nelle acque

sporofito sempre munito di rizoma, dalla cui parte inferiore si sviluppano radici avventizie,

idroreattóre, sm. tipo di esoreattore le cui masse accelerate sono costituite da acqua.

una fune fornita d'impugnatura, a cui lo sciatore si tiene attaccato con le

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (2 risultati)

di superficie delle pareti del recipiente in cui è contenuto o dei corpi che vi

di traslazione di organismi vegetali, in cui lo stimolo è determinato dal grado di

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (6 risultati)

grosso e peloso, nella cui sommità escono i ramoscelli: onde nascono

, con riferimento alla stagione invernale in cui fiorisce. iemalizzare, tr. agric

a frantumare le ossa delle carogne di cui prevalentemente si nutre durante la notte;

ben conosco / quella togata iena a cui nel sangue / nuotano gli occhi. pratolini

infiorescenze, foglie dentate e pelose il cui succo era adoperato anticamente come antiflogistico

ieracia', spezie di lattuga salvatica, del cui sugo si dice che gli sparvieri si

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (1 risultato)

. il giorno che precede quello di cui si parla. boccaccio, 9-293:

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (2 risultati)

la gran piramide; in una delle cui camere howard vyse trovò il nome del

(femm. -trice). persona a cui si attribuisce il potere di esercitare,

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (3 risultati)

. neol. di documento contabile per cui è già stata pagata l'imposta generale

corso di igiene degli artigiani, da cui speriamo possa tornare vantaggio ad una classe così

è completamente uccisa nei negozi lucidi a cui, in altri quartieri, ci ha condannato

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (6 risultati)

sostanza separata egli è, / di cui ne sono i nostri sensi ignari.

coscienza di sé o della realtà in cui vive o opera; inconsapevole, sprovveduto,

, /... / e a cui più adorna de'sublimi doni / de

madri, umili ignare oscure, / cui tolse i nati, al fine della notte

l'ignavia: l'orgoglio, per cui l'uomo gode di levarsi sopra la sua

suoi simili; l'ignavia, per cui egli abborre da ogni utile fatica, e

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (6 risultati)

vidi / un'ignea giovinetta / su cui nemmeno il vento era passato. -acutissimo

pronunzia un alessandro cardinal bichi, a cui dispiacque aver conosciute le maraviglie del suo

pallavicino, ii-176: come uomo il cui ingegno tutto igneo avea più d'acutezza

, che più si adoprano e di cui portiamo naturalmente certi per così dire igniculi

ignifugazióne, sf. operazione con cui si rende resistente al fuoco un materiale

, generalmente di composizione acida, la cui struttura presenta una caratteristica disposizione intorno

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (3 risultati)

sm. elettrotecn. tubo termoionico il cui catodo è formato da mercurio liquido,

a parecchi ignobili, fu l'asilo in cui scorsi que'studi che può scorrere sino

gradita / l'alpestre balza, nel cui sen godremo / ignobil ozio e libertà romita

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (1 risultato)

faccia uno epitaffio a mio padre, il cui corpo è in san polo; e

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (2 risultati)

e solo / men libero di te, cui nulla infrena, / foss'io compagno

nuova e ne incolpino il metodo con cui sta condotta. scalvini, 1-70:

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (2 risultati)

messapo, l'infrenator di cavalli / cui né co 'l fuoco alcuno né può toccare

masuccio, 255: stando quasi per infrenitichire cui fusse la donna, e niuna cosa

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (1 risultato)

s'infrigida / nel veleno, in cui l'intinge / di nineuse il giusto impero

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (2 risultati)

: riprendo una delle tante immagini con cui m'infruschi. 4. intr

artefici infruscato dicesi quel lavoro, le cui parti son fra loro talmente confuse, che

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (2 risultati)

pallavicino, 1-266: quella indifferenza con cui avrebbono preso a disputare gli antichi sofisti

odorifere su le loro mitre corusche le cui quattro infule scendono dall'una parte e

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (2 risultati)

, vaso in forma di navicella di cui si servivano gli antichi per versare l'olio

notomisti quel seno fra le reni in cui si va a raccogliere la materia dell'orma

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (1 risultato)

d'una di quelle razze miste la cui virtù funesta è prodotta da un oscuro

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (7 risultati)

/ marcia del natio po / in cui le foglie morte / dei pioppi sono

: l'elegante arboscello... delle cui foglie si fa un'infusione conosciuta sotto

-con riferimento all'atto creativo con cui l'anima viene unita al corpo.

. — con riferimento all'atto con cui dio elargisce direttamente all'anima giustificata i

i discorsi delle stelle, e per lo cui sentimento sentimo in noi le infusioni

rilevante di infusori; l'ambiente in cui nascono e si sviluppano. spallanzani,

100: il pianto, in cui la faccia trista è infusa, /.

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (1 risultato)

-con riferimento all'atto creativo con cui l'anima viene unita al corpo.

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (2 risultati)

oceano, in questo mondo favoloso in cui gli esseri infusorii sono costruttori e giardinieri

di quel simultaneo possesso della durata in cui consiste l'eternità divina. poerio, 2-113

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (2 risultati)

, mi fanno sovvenire i tempi in cui il grande scrittore senese era a repentaglio

. nello sport della vela, situazione in cui vengono coinvolte, durante una regata,

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (4 risultati)

di lor mettendomi, l'altro, a cui solo convien rimanere, faccia con due

: coteste reclute, dal momento in cui sonosi ingaggiate, non son più sudditi

in tal caso un nemico, da cui è lecito difendersi 'vim vi '.

mezzo una siepe di verghe, sopra cui salgono gli spini d'ambe le file,

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (1 risultato)

pari, e il numero sonante, / cui dell'attico mel nudrir le muse,

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (5 risultati)

, 5-20: guarda com'entri e di cui tu ti fide; / non t'

noiosi e lenti / giorni di vita cui sì lungo tedio / e fastidio insoffribile accompagna

prendere l'abbrivo delle chiacchere, con cui quei buoni terrazzani ingannavano le ore delle

ingannar l'orgoglio / d'insane genti cui discordia e rissa / roditrici dei cor

prode e chiaro cacciator conosco, / cui ben rado da lunge il colpo inganna.

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (1 risultato)

, 26-306: l'unica persona di cui mi dispiace, sapete chi è:

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (3 risultati)

vezzosetta ingannatrice / lasciò quell'infelice, a cui non valse / il pregar iterato,

si può tenere morto sì corno collui cui la serena ne inganna. boccaccio, dee

mente non volgare da me conosciuta, nel cui capo s'era conficcato ben dentro uno

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (3 risultati)

enganno), sm. atto con cui si trae qualcuno in errore, si induce

di costanzo, 73: nestore, al cui saper cesser gl'inganni / d'ulisse

, oro i capelli, / nel cui amor non fur mai inganni né falli,

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (5 risultati)

poppare. 13. accorgimento con cui si cerca di rendere meno tormentosa una

minuziosa di certi effetti e impressioni a cui vuoisi mente pacata. -figur.

errore ed inganno e pecca, da cui ne viene il fallo. -ordire

, uomini pieni d'inganni, non so cui io mi possa lasciare a riscuotere il

antiche usanze del secol primiero, / in cui vivean le genti senza inganni. sbarbaro

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (1 risultato)

dì tu, povera figlia, / a cui d'amarlo era venuto voglia? /

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (3 risultati)

io quello specchio potessi tenere / al cui consiglio fansi le saette / che m'

, 129: sospeso il lavoro a cui stava attorno, volò a venezia,

anni, e poco denaro, con cui doveva ingegnarsi a vivere. -con

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (5 risultati)

] una maestra ed un'ingegnera di cui per gli uomini si dee tener conto

di quegli argini troppo avanzati, con cui la mano ingegnerà dell'uomo,.

: in un mondo... in cui possono na scere espressioni come

nitore di pregare il suo porto, per cui amore è composto il presente libro

non quella virtù e forza attiva con cui l'intelletto raccoglie, unisce e ritruova

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

tue mani o d'alessandro, il cui / ingegno da la chierca non aborre.

mi ritien con un freno, / contra cui nullo ingegno o forza valine. boccaccio

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

: altri nei sagri studi, in cui sovente / si logora l'ingegno, impiega

d'ingegno: arte liberale, in cui prevale l'esercizio delle facoltà intellettuali.

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (1 risultato)

a favore dei loro autori (a cui spetta un diritto detto tradizionalmente proprietà letteraria

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (1 risultato)

: questa mummia col fiato, in cui natura / l'arte imitò d'un uom

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (3 risultati)

cristallini / ingemmamenti e stalagmiti, a cui / dier vaghezza e splendor con aurea

chiabrera, 1-i-172: veggio destrier, cui le superbe teste / ornano almi piropi

teste / ornano almi piropi, / cui s'ingemma l'arcion, s'ingemma

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (1 risultato)

in faccia al sol smarrisce, i cui fumanti / ignei destrier, col soffio

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (1 risultato)

alquanto i fatti d'italia, le cui volture e travaglie continove...

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (1 risultato)

e caro di questa terzina, in cui una cosa tanto poca e comune ingentilisce

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (2 risultati)

: restano... le lettere con cui cicerone e plinio cercarono d'essere,

. foscolo, xiv-242: ingenuità con cui tu mi confessi i tuoi capricci presenti.

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (3 risultati)

ricordo di quei versi ingenui, la cui unica dimensione poetica era la disperazione.

acquidotto, affine di evitare una ambiguità cui la lingua volgare potea ingerire.

, iv-393: l'illusione perpetua, con cui egli pretende d'ingerir concetto men degno

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (4 risultati)

medici, 175: io miser, da'cui occhi piovevan lacrime / m'ingerivo servendo

al vizioso quella sua affannona ingeritura, con cui, fac- cendier ardelione, per tutto

mettere una sostanza in un recipiente la cui chiusura è resa ermetica da uno strato

i visi e gli occhi loro, le cui faccie, ingessate e di troppo bianco

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (2 risultati)

ingheronar di marmo san giovanni, / la cui bellezza per ancor non cala.

di ghiaia; strato di ghiaia con cui si ricopre un fondo stradale, un'

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (4 risultati)

mangiare, paolino,... le cui ricchezze già s'avevano colla speranza ed

cominciato ad apparirle come una tregenda in cui andrebbe inghiottita la rispettabilità della famiglia.

nascondere qualche cosa al furore morboso da cui pareva invasato quel terribile uomo. slataper

i-140: passai cinque giorni interi in cui non mi vennero inghiottiti forse venti o

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (3 risultati)

, 83: l'inghiotitore o canale per cui [le balene] tramandono il cibo

rose bianche le cingeva il capo da cui scendevano lunghi riccioioni di capelli biondi:

ma pur sempre molto garbati, di cui amava inghirlandare il suo ospite? =

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (4 risultati)

misero appien non puote / esser quegli cui tu della divina / tua presenza beando a

* ingiaro della gola * quello con cui si tira all'antenna la scolta della vela

alba, le riarse ciglia / al poeta cui l'anima s'ingiglia / per lo

buonarroti il giovane, 448: sovra le cui foglie e ne'lati suoi più infuori

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (1 risultato)

inginocchiata: antico tipo di finestra il cui davanzale posava su due mensoloni tondeggianti e

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (2 risultati)

.. bello sopra ogni bello, per cui tutte altre bellezze, che in prima

riferimento alla pianta del tasso, la cui ombra, secondo una credenza popolare,

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (3 risultati)

del gran monte / amena valle in le cui sponde ingionca, / con limpid'acque

in quest'oggi medesimo una deputazione, cui sia ingiunto di ricevere le loro dichiarazioni

: il quale ingiunto da furio, cui antonio avea mandato a lui uccidere..

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (4 risultati)

d'ingiunzione: procedimento civile speciale in cui il giudice, su domanda del creditore che

pareano mali tutti propri di quello a cui sopravvenivano. d'annunzio, v-1-230: dentro

ingiuria simbolica non richiedesi che l'individuo cui si allude sia personalmente nominato, e

prese filomena in moglie, / a cui prima fra l'ombre della notte /

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (4 risultati)

54: quando il bel viso, in cui rose e viole / fanno al più

carducci sia tale da ingiuriare persone da cui non sa di essere stato offeso.

e a ingiuriarmi presso una signora a cui la avevo fatto conoscere. -figur

, ma amaro e reo / per cui lo core meo chiamato cor morto,

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (5 risultati)

confessore, ma eziandio a colui a cui disse l'ingiuria; anzi questa accusa della

: ordinò una bellissima processione, in cui egli, col capo scoperto e con un

alcuno iniuriosamente contra volontà di colui di cui fusse, si'punito in dodici denari.

è chiamato pecunia colui [giove] di cui sono tutte le cose. -per

ricusò il tutto generosamente il cardinale nel cui cuore i francesi suoi nemici, con

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (2 risultati)

, perché intanto la volontà, da cui dipende il peccare o non peccare,

della testardaggine è il luogo comune con cui gli altri francesi giudicano i brettoni e

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (3 risultati)

meschine perché paresse ingiusto il privilegio con cui il morente faceva le tre donne usufruttuarie

/ quel legale ingiusto laccio, / per cui peno e per cui taccio. paolini

, / per cui peno e per cui taccio. paolini massimi, xxii-39: m'

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (3 risultati)

, ii-1-60: maledetto l'infamissimo secolo in cui nacqui, intedescato infranciosato inglesante biblico orientalista

-gabinetto o latrina all'inglese: in cui lo scarico dell'acqua avviene per mezzo

un inglese; scelsero un italiano, da cui non potevano sperare alcun soccorso. e

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (2 risultati)

. dilatazione dell'esofago degli uccelli in cui si accumula il cibo e avviene la

ch'essi trionfavansi con una ingluvie, di cui sono capaci gl'indiani appresso un lungo

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (1 risultato)

mi avanzi / la gallia ancor, cui sempre ha l'uom fra'piedi /

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (2 risultati)

varano, 1-127: il naviglio, cui d'uopo era più lento / corso

impedivano il corso al passaggiere, la cui vita pericolava, se ardiva di spingersi

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (2 risultati)

, prodotte dall'ambascia profonda, in cui l'anima abbandona il corpo, e

ora almeno / ai gravi studi, in cui siete ingolfato, / per dare orecchio

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (3 risultati)

possibile di sortire della voragine di mali in cui siamo ingolfati. manzoni, pr.

di vedermi ingolfato in un discorso in cui tutte le persone di onore hanno tant'in-

, le porcherie per uso esterno di cui mi sono unto e spalmato! cicognani,

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (2 risultati)

: c'è poi quel fidanzato la cui presenza, del resto poco ingombrante,

o difficultà arreca che la materia in cui si è formata la cometa avesse talvolta

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (4 risultati)

83: con quell'impero, a cui rovina e cade / ogn'alta mole ed

; / perocché la bruttura, a cui s'ammoglia / poscia ogni morbo, fermentando

il tu'podere ingombra, / ed in cui se', di senno ignudo il fai

: vui sdegni, vui ragion, per cui mi sgumbra / quel sanguigno tiranno ove

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (2 risultati)

ingombrata spiaggia, / o alla collina cui, sulla sassosa / cima, una casa

leopardi, i-132: le fanfaluche mistiche di cui quegli studenti tedeschi hanno piena la testa

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (3 risultati)

di spostare di tanto la seggiola su cui aveva posato l'ombrello e gli altri

ma nasce coll'ingombro di una macchina a cui per conservarsi, per crescere e per

sul rovescio aspersione d'un'acqua, in cui s'è disciolta della gomma arabica.

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (3 risultati)

9: ferza, donna, 'n sul cui: le corna! svina, /

concreto: cavità quadrata o piramidale in cui si innesta la punta di un trapano

è il nome / del figurato fango / cui per comandamento del cronìde / erme diè

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (1 risultato)

, xiii-142: cerbero ingordo, le cui fiere brame / hanno in un tre voragini

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (4 risultati)

fame / donarne un poca, per cui veder lume / la mente possa,

al mondo quel tempio, in cui, entrato oggi cristo in gierusalemme, diede

/ come morti slattati nel sole / a cui la madre porge / ingordi capezzoli unti

ingordo, / que'd'osmo, a cui non piacea la novella, / per

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (1 risultato)

segreto e più ridutto, / in cui tonda del suono alfin s'ingorga, /

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (1 risultato)

contro la propria volontà un liquido in cui ci si trova immersi. dante,

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (3 risultati)

-per estens. l'operazione chirurgica con cui si libera l'esofago da tale ostruzione

rozzi si ascende a quelli, in cui riluce un'indole più eccellente e un artificio

all'imperio levandolo ad una casa la cui grandezza era loro sospetta. = denom

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (3 risultati)

lo conosceva bene il terribile ingranaggio per cui le vincite sono la rarità quasi introvabile

, ecc., e lo stato in cui viene a risultare il materiale ingranatosi.

lubrificate hanno un corso regolare, per cui è impossibile distinguerle e rigettarle.

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (2 risultati)

nazione vaglia la natura del governo da cui è retta. galanti, 1-ii-177: sembra

ingrandimento di stile sopra il primiero con cui ella due mesi fa era partita da napoli

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (3 risultati)

angolo visuale dello strumento e quello sotto cui l'oggetto viene percepito a occhio nudo

servono che ad ingrandir ettore, la cui vista spaventa il figlio di tideo.

addormentata 'di ottorino respighi, la cui musica segue la fiaba con una dolcezza

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (5 risultati)

sguardo: dal modo sicuro e pieno con cui il cavallo trottava... credette

: talvolta comparisce grande l'ostacolo a cui s'era appena badato. [ediz.

combattere. vi fu un istante in cui mi sentii sollevato, ingrandito dall'idea

nomar non possono due personaggi, in cui ad eccellenza unite si sieno tutte e

ingranellata a modo di tuzia, le cui granella si sciogliono in color di ocra,

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (1 risultato)

campi e per le siepi, le cui radici danno una tinta rossa. =

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (1 risultato)

opio, può congetturarsi anche quello con cui opera la china china, e ciò è

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (1 risultato)

. ripiano formato da vari graticci su cui si dispongono le frutta per conservarle e

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (2 risultati)

per questo, la razza d'ingrati di cui parliamo suol menare un vanto orgoglioso della

l'altro posa / quel duca sotto cui visse di manna / la gente ingrata,

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (3 risultati)

orridi e ingrati ad irte boscaglie con cui confinano. -figur. tommaseo

faceva piangere e quel languore greve a cui abbandonava con triste voluttà le membra rilassate

la beneficenza di v. m. da cui mi vengono così potenti stimoli a ben

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (3 risultati)

, rendè grazie al signore, la cui benedizzione ingravidava di modo i semi de

c sempre stata: una macchina a cui è affidata la madia, il pozzo

, / cioè quel tal gonfior, cui volgarmente / il nome diam d'ingravidatura.

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (2 risultati)

la strige era un ingrediente, di cui si facea uso nelle operazioni magiche. massaia

, 9-39: e sì dello speziai, cui fummo agli occhi / di qualche ingrediente

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (1 risultato)

. -in partic.: l'atto con cui si inizia a esercitare una carica,

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (1 risultato)

questo corpo è la chiesa, la cui sposa è ingrillandata da varii fiori.

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (1 risultato)

che liquida è l'infuocata materia di cui è composto. g. gozzi, 1-3

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (3 risultati)

colorato e ingrossato di aggettivi, con cui i critici possono raggiungere, come dicono,

comuni dell'italia centro-settentrionale, davanti a cui, nel medioevo, si svolgeva la

esercizio del diritto di ingrossazione e a cui erano altresì affidate funzioni attinenti al diritto

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (1 risultato)

quell'effetto intimo e salutare, senza cui la pena è tardo e inutile patimento.

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (3 risultati)

d'acqua che non ha guado per cui passare, o che diffi

, probabilmente dal got. wadi, da cui deriv. anche gaggio1 (v.

è inguainata da un mantello nero da cui emerge il viso bianco. savinio, 10-20

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (3 risultati)

, ma attiva e instancabile, per cui da una fede cieca ed universale si passa

il tempo in fiato un attimo. cui furono tenuti i detti registri, non si

cosce e della regione dell'inguine, di cui si ignora = denom. da gobbio

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (1 risultato)

: varietà di ernia inguinale, in cui il viscere erniato giunge sino allo scroto