Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (5 risultati)

qualche modo il fio dei privilegi di cui avevano goduto per tanti anni. =

fio2, sm. ant. nome con cui si designava anticamente la lettera ipsilon (

e giuro per colui, / le cui saette non curate un fio, / ch'

del sangue, o della linfa, da cui l'animale economia subito si sconcerta e

virgilio rappresenta in genere l'oscurità in cui giacevano i belli studi, non coltivati nè

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (5 risultati)

foia della gente in cui potè germinare, a imbestiarla, il

, / che da l'umor, di cui le sponde ha piene, / battuta

dipingere a olio in pietra, con cui condusse la flagellazione a s. pietro in

o il breve tratto di corda con cui si batte la trottola per farla girare.

che consiste in que'due legni con cui si battono i grani. -per

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (3 risultati)

iii-17-399: c'è dei tempi in cui certi flagelli di malattie, che hanno per

: scusate... la confidenza con cui vi scrivo, lasciando da parte la

la parca intorno a quello / splendor cui tanto commendar vi sento. e.

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (6 risultati)

. -quasi flagrante: di un reato il cui autore, immediatamente dopo averlo commesso,

in flagranti: nell'atto stesso in cui il reato viene commesso. bergantini

essere trattato con dolcezza, e di cui è espediente che sia punito il solo

di quasi flagranza: la situazione in cui si trova colui che, immediatamente dopo

canteo, 206: sidereo volto, in cui flagra il più vivo / lume che

alla persona dell'imperadore, dopo le cui spalle seguono sei flamburari, o

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (3 risultati)

a calcio ', è quella in cui certi panni più leggieri, come flanelle

superficie liscia ed è munito di fori i cui centri si trovano, disposti a distanza

ella è di qui partita, in cui ora per febbre, ora per flatulenze e

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (4 risultati)

, 13-193: quelli erano i tempi in cui il maestro orchestrava il flautar degli uccelli

cilindrico, in parte conico, in cui l'aria entra attraverso un foro dell'imboccatura

in due famiglie in base alla posizione in cui venivano tenuti dall'esecutore: flauti

di un flauto di canna, a cui un altro flauto rispondeva dalla collina di

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (11 risultati)

dal provenz. ant. flaut (da cui anche lo spagn. flauto):

derivato, per idrogenazione dal flavone, da cui derivano alcuni importanti coloranti. =

giallastra, solubile in acqua, con cui, in un bagno acido, si

gialla solubile in acqua e alcool, con cui, in un bagno acido, si

nel cloruro di flavilio) e da cui derivano talune sostanze coloranti dei fiori caratterizzate

estrae dalla corteccia del quercitrone e di cui si distinguono alcune varietà: la flavina

, estratta con vapore surriscaldato, in cui prevale la quer- citrina, e la

acido solforico dalla corteccia polverizzata, in cui abbonda la quercetrina. -flavina diamante g

per aggiunta di acetato sodico, con cui si tinge la lana mordenzata al cromo

la donzella ebe mi trasse, / cui giglio è il volto in tra la chioma

appartenenti alla categoria delle deidrasi, nel cui gruppo prostetico è presente la vitamina b

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (1 risultato)

affettuoso pianto egli confonde, / in cui pudica la pietà sfavilla. fortcguerri,

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (6 risultati)

: se c'è un paese in cui si potrebbe far senza del medico, quest'

, che vola di sera e la cui femmina, ematofaga, con le sue

xxiii-248: finalmente giunsi alla roccia da cui sgorga il piceo torrente flegetonteo in tal copia

della famiglia leguminose papiglionate, a cui appar tengono venti specie tropicali

- flemingia congesta: quella da cui si ricava il waras, polvere formata dai

più alto e opposto a quello in cui è scritto sensualità e palpitazione di cuore

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (1 risultato)

sf. stato di un organismo in cui abbonda la flemma; tesser flemmatico.

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (4 risultati)

su la flessibile e formosa persona, alla cui bellezza bionda dava un meraviglioso risalto.

nella veste mattinale a pieghe ricche dentro cui s'indovinava la flessibilità del corpo vivo

priva di quella flessibilità di giudizio, di cui tutti abbisognarne per pesare senza parzialità e

dezza de'contorni di una figura, i cui tratti ondeggianti sembrano esprimere la morbidezza delle

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (4 risultati)

delle trasformazioni morfologiche di una parola di cui esprimono rapporti grammaticali e valori diversi (

morfologica delle lingue, quelle lingue in cui si fa uso della flessione.

. flèsso2, sm. punto in cui avviene una flessione, una curvatura.

. tecn. binario ferroviario o strada in cui due curve di senso contrario l'una

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (2 risultati)

perfette relazioni sociali, nel paese di cui essa è l'idioma. de sanctis,

tonda. è un piccolo flauto, la cui portata è al di sotto di

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (6 risultati)

sedimentazione sfruttato a scopo diagnostico, a cui può venir sottoposto il siero sanguigno sotto

, diverse a seconda della malattia da cui il corpo è infetto. = voce

. nome designante uno dei lobuli in cui è diviso ciascun emisfero del cervelletto nella

collo starsene lungamente in contatto del ferro cui corrode o del fegato di zolfo, giugne

zolfo, giugne gradatamente a un segno cui tosto che ha toccato, è appunto infiammabile

i medici, una flogrosi, per cui poscia si sieno creati quei tanti incomodi

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (6 risultati)

genere di piante della famiglia labiate a cui appartengono circa 65 specie acclimate nelle zone

del bene, 1: a mezzo del cui sen, la bella flora / surge

una fanciulla,... per la cui poetica descrizione si è attratti a ricorrere

in provincia con ingenue decorazioni floreali in cui spuntavano vaghi visi di donne, i cui

cui spuntavano vaghi visi di donne, i cui capelli diventavano fregi e grappe, imitavano

florerìa, sf. guardaroba pontificia in cui vengono riposte le masserizie, la

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (3 risultati)

di verde pratel florido e piano, / cui corona facean mirti frondosi, / pastorelle

pallido / fior dall'aratro inciso / cui più né l'alba o il florido /

. montano, 129: negli individui la cui vitalità è intatta, vi sono delle

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (4 risultati)

della lingua latina, e nel tempo in cui essa era nel suo più florido stato

[stile] del barocci, in cui riuscì egregiamente. galeani napione, xix-4-675

dipartimento francese dell'alta loira in cui questo mine rale è originario

floripondio', albero d'america, i cui fiori sono assai odorosi, e che produce

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (5 risultati)

un biondo cinereo, con una pelle la cui fioscidità appariva più che mai nelle

parti... come un pallone in cui si sia consumato lo stoppaccio. pavese

massima e la primaria cagione, per cui il predetto nobilissimo fanciullo è stato,

sm. aeron. tipo di dirigibile in cui il pallone è costituito da un involucro

* floscio ', tipo di dirigibile il cui * pallone 'mantiene la propria

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (3 risultati)

aerea: il complesso degli aeromobili di cui dispone una compagnia di aerotrasporti; la

i-399: un mare di gente, in cui mettevan foce molti torrenti, flottava rumoreggiando

intendesi quello che dal fornello distillatorio in cui è prodotto, scorre... lungo

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (1 risultato)

, il farsi sonoro del ritmo con cui batte il cuor della vita.

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (8 risultati)

bensì molto la fluidità troppa, per cui le parole sdrucciolano di penna a chi

fluidizzazióne, sf. fis. operazione con cui si portano a contatto un solido e

presta come una misura fissa, in cui quel dire un po'fluido si riposa e

8. sm. corpo le cui molecole sono dotate di scarsa forza di

una spiegazione meccanica a certi fenomeni la cui genesi era ignota. galileo, 1-1-70

leopardi, v-325: il fluido in cui si muovono le stelle è sottilissimo,

cuori i provvidi fluidi della verità, di cui ne seguite le traccie? barilli,

oh cari al cielo / viventi a cui con miglior man titano / formò gli

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (5 risultati)

. 10. forza, i cui caratteri sono ignoti, che si sprigionerebbe

e pervadere di sé ogni cosa con cui viene a contatto. gioberti, ii-49

5-201: il burattino... in cui si passa l'avambraccio, in modo

omaggi da ogni parte, e al cui domicilio era un continuo fluire di cose

qua e là errate per errori di cui sembrava non si accorgesse. d'annunzio,

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (4 risultati)

sm. chim. ossiacido inorganico nella cui molecola ogni atomo di ossigeno è stato

un viscido fluor, chiuso sotterra, / cui, per uscirne, ogni adito si

. ant. la perdita di liquido con cui si manifesta la gonorrea. foscolo

; si presenta in cristalli incolori le cui soluzioni alcoliche hanno una tipica fluorescenza bluastra

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (4 risultati)

dal lat. flùor -óris * deflusso con cui gli alchimisti indicavano sostanze intermedie fra le

che conferisce fluorescenza al composto chimico organico cui appartiene. = voce dotta,

sm. chim. composto chimico organico in cui sono stati introdotti uno o più atomi

flussàggio, sm. trattamento a cui vengono sottoposti i bitumi troppo duri,

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (5 risultati)

una quantità differenziale a quella quantità di cui essa è la differenza; onde le

l'inferi porta, / da cui proruppe strabocchevolmente / flusso infinito di materia

corso al di là del duomo e di cui vedeva il flusso e riflusso, i

lo suo giacere con altrui, la cui carne si è come sono carne d'

10-72: il flusso di emozioni in cui s'era beata, era stato un

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (2 risultati)

le di una superficie: moto con cui questi generano, mondane cose sono flusse e

partic.: apparecchio a bobina mobile in cui la berni, 220: il principale

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (1 risultato)

. ant. tipo di moltiplicazione in cui i numeri sono disposti come una graticola,

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (2 risultati)

. caro, 2-1182: me, cui dianzi intrepido e sicuro / vider de

il cuor di que'giovani, alle cui mani una volta sarà commessa la gelosa

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (5 risultati)

. leopardi, 1-668: lingua della cui purità erano deposi- tarii e custodi gelosissimi

emulazione; rivalità; gelosia', da cui il verbo zelare (anche zèlàri) 4

spesso usato come pianta ornamentale, i cui rizomi contengono vari alcaloidi impiegati come analgesici

di sumatra e della cina, il cui rizoma viene usato in cina come medicinale

gelso », e è l'albore le cui foglie mangiano gli vermini che fanno

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (5 risultati)

catalogna: originario della spagna, la cui essenza è usata in profumeria. soderini

notte: originario dell'india, i cui fiori si schiudono al tramontare del sole

nella pron. volg., da cui l'ital. ant. gesmino, passato

(dal sec. xvi), da cui il fr. gessemin (sec

le sanguinare, / figlie gemelle tue, cui bacia il mare, / e aprile

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (8 risultati)

-anima, gemella: persona i cui gusti, le cui idee, i

gemella: persona i cui gusti, le cui idee, i cui sentimenti si accordano

gusti, le cui idee, i cui sentimenti si accordano e si armonizzano perfettamente

muscolo soleo, il bicipite surale il cui grosso tendine d'achille si inserisce nel

obbliquità alla guida o scala su cui girano le secchie, si è preso il

le rive / con lugubre rimbombo; a cui gementi / scotendo il peso delle bianche

della bassa / menano acque fangose / da cui spuntano cimoli / gementi di rossi salci

pisacane, iii-250: i mali sotto cui l'umanità geme oppressa...

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (3 risultati)

? latti, 2-13: la bestia nel cui fianco ella si ficca, / benché

gli dàn colpi a gara, / da cui vinto, e dal peso, a poco

poscia mandata all'accademia fulginia, i cui sapientissimi membri risolvettero subito di fame gemere

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (4 risultati)

. è il solo scrittore italiano di cui facciano menzione un po'distesa le storie

spirito e recisa opposizione dei termini in cui si dualizza. 2. fonet

4. miner. fenomeno per cui due o più cristalli della stessa specie

-piano di geminazione: piano rispetto a cui per riflessione si ottiene il ricoprimento dei

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (4 risultati)

/ lasci 'l coltello, a cui toro e l'acciaro / donar gemina lama

in partic. il terreno, da cui l'acqua filtra o stilla; pantano,

la lor faccia immortalmente esangue, / dal cui lurido labbro un lungo usciva / disperato

erano commossi a pietà di lei, a cui l'estremo dolore aveva chiusi in parte

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (2 risultati)

non sia appunto una delle cagioni per cui ella dà maggior frutto? =

radica ridarella e gemitosa della pianta in cui si radicava il diavolo. =

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (2 risultati)

foscolo, 1-168: i monili, cui gemmano / effigiati dei, / inclito

di ingegno ne'capi, geste di cui gemmasi la storia delle milizie cittadine,

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (5 risultati)

/ quali i nobili arbusti / con cui lussuriò vergine sposa? / chi mieteo

a una rupe sopra il tevere, da cui si gettavano nel fiume i cadaveri dei

in cristalli bianchi, igroscopici, i cui effetti terapeutici sono analoghi a quelli dell'

2. milite appartenente alla gendarmeria, a cui sono affidati incarichi di polizia, di

italia prima dell'unità), il cui compito principale è quello di garantire la

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (8 risultati)

. -gene complementare o cumulativo: la cui azione è valida solo se è accompagnata da

altre particelle. - gene dominante: il cui carattere si manifesta quando è presente sia

eterozigote. -gene recessivo: quello i cui effetti si manifestano solo in omozigosi,

mutazioni assai facilmente. -gene letale: la cui presenza non permette la sopravvivenza dell'organismo

che lo porta. -gene subletale: la cui azione deprime, senza sopprimerla, la

: di lei ebbe molti figliuoli, la cui genealogia per molti e molti anni è

aveva venduto un forno... a cui uno di quei signori, che sapeva

dell'opera ci propongono un albero, in cui vengono le scienze e le arti genealogicamente

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (2 risultati)

13-347: a quella risata generale, a cui fecero eco anche gli avvocati e le

o caratteri comuni ai vari rami in cui si divide; che riguarda l'intero

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (1 risultato)

io passo ad assegnare le ragioni per cui... mi trasse ciò a fare

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (3 risultati)

la vita degli uomini una milizia, in cui se cerchi il generalissimo, è dio

6. stor. ciascuna delle suddivisioni in cui, sotto il vecchio regime, era

alla fisica) il processo tipico per cui, introducendo nuovi simboli e nuove ipotesi

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (1 risultato)

campo più esteso, di cui quello originario appare un settore particolare.

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (5 risultati)

3-144: mirra, dirollo, il cui nefando incesto / la vergogna rinova a la

. teol. con riferimento al modo con cui il figlio di dio (o verbo

, 33: o figlio, o tu cui genera / l'eterno, eterno seco

lei e che ha fatto il fattore di cui ella è fattura, e partorito quello

come un capo di papavero, il cui seme è nero, largo, sodo

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (4 risultati)

, 4-19: l'uva, il cui sapore è dolce e grosso e al mele

i suoi avversari nelle alte sfere in cui si movevano. montano, 97:

punto più alto e opposto a quello in cui è scritto sensualità e palpitazione di cuore

... la causa stessa da cui si generava la cecità di tanto odio.

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (4 risultati)

: dio possente e ferace, / dal cui vigor vivace / virtù generativa / traggon

generativa / traggon radici e semi / per cui ne'folti boschi / e negli aperti

, finita la funzione colla festa a cui servivano, non aveano più cagion d'essere

uno degli elementi delle cose generate, il cui naturai luogo è nel mezzo di tutto

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (3 risultati)

comprende l'educazione e la disciplina per cui l'uomo rinasce moralmente, entrando nella

suono generatore è come l'ultimo anello a cui si connettono lateralmente quinci la catena degli

speculando la virtù possente, / a cui sol si conviene creazione, / li

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

tolto dunque nel peccato de'soddomiti ciò per cui esso era più veramente un allontanamento da

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (3 risultati)

, ii-8-272: la gioia, con cui da ciascuno si risente una poesia come se

fra le tante classi, in cui l'umana generazione è divisa, ve ne

generazione è quella opera di natura per cui tutte cose sono ingenerate, secondo ch'

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (5 risultati)

altre spezie sotto di sé, di cui si dica univocamente. muratori, 11-20:

degli enti mondiali da noi percepiti, da cui non si può astrarre più nulla senza

ciò che è in quel reale su cui s'esercita l'astrazione. laonde sommo genere

4. retor. ciascuna delle classi in cui venne convenzionalmente suddivisa l'arte del parlare

5. letter. ciascuna delle classi in cui vengono tradizionalmente distinte le forme dell'espressione

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (7 risultati)

riduca a semplice antecedente dell'arte in cui s'annulla, non significa che non

. mus. ciascuna delle classi in cui vengono distinte le forme stilistiche musicali (

io toccava della ragione filologica, per cui molti nomi, che nel grado positivo

pioverle, 5-282: ai tempi in cui la vide dante [firenze] fu una

convenzionali) maschile e femminile (a cui si aggiunge in molte lingue anche il

... il modo stesso con cui accolse la tua esclamazione. g. raimondi

-genere di vita: modo con cui si vive; condizione familiare, economica

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (3 risultati)

a genus a gignendo dictum, cui derivatum nomen a terra, ex

di altri processi e lavori raziocinali, il cui complesso forma la scienza. b.

, ed è compreso in quello a cui è sottoposto, ed è inteso in esso

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (5 risultati)

ignaro delle armoniche, cioè riferimenti profondi cui ogni notazione trascina seco, e riesce

di forme, di voci, in cui, per merito nostro, essere, di

più bello di tutte le scene in cui l'amoroso fa lo sfogo d'un

furia nelle cose è una potestà con cui l'animo grande, mentre non può esseguire

. -sport. spirito competitivo con cui un concorrente impegna e sfrutta tutte le

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (3 risultati)

la più generosa della vita, in cui un giovane non chiede di meglio che

della sua carissima 3 febbraio, a cui rispondo, è dettato da quella

quella sua generosa cordialità, di cui ella mi ha dato già tante dimostrazioni

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (8 risultati)

indicato... il fondo, da cui potrà cavarsi il denaro per l'erezione

loro carità,... quelli a cui sono rivolte preghiere così sante e così

venezia combattente soccorsi, generosi, la cui memoria vivrà. bocchelli, 10-42: quelli

nell'intonazione delle tirate gnomiche, di cui pindaro è generosissimo, e in tante

sapere quali furono que'brevi periodi in cui gli uomini nella fresca genesi della terra

continua genesi d'una vita superiore in cui tutte le apparenze si trasfiguravano come nella

non ebbero parte nella genesi dell'epopea di cui trattiamo. carducci, iii-6-231: toccate

: fino allora la guerra, di cui cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (5 risultati)

sottostanti, come il giorno, in cui fu creata, chiuse il periodo genesiaco

di mazzini] la forma genetica di cui è maestro manzoni, la quale non vi

, i-487: la via sur un cui angolo sorge la casa ora si intitola dal

region. tufo calcareo impuro, il cui colore varia dal grigio al giallastro (

zenzèvero, zenzóvero, zenzdvero, da cui si potrebbero spiegare le forme parallele e

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (2 risultati)

. -consonanti gengivali: quelle in cui il diaframma è costituito dalla punta della

l'affine consentimento suo alla società tra cui vivea, che ne risultò una poesia tutta

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (5 risultati)

ella aveva nella giornata un'ora in cui la sua bellezza fioriva, dirò così,

francesi è nelle nuove forme ed ardite con cui la natura è da essi rappresentata.

adriano! -premise quell'imbroglione, a cui non posso fare a meno di riconoscere una

il poliziano o il petrarca, di cui sentiva più genialmente e la toscanità e

rotula geniculare simile al disco, di cui si servivano i fanciulli de'giuochi detti

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (4 risultati)

i nodi o le arti- colazioni con cui sono organizzati taluni fusti e talune radici

a la mia cura è posto, a cui si conviene di reggere o d'indrizzar

. -figur. spirito immaginario a cui si attribuisce il potere di ispirare una

genio de'miei ascoltatori e la nazione a cui doveva presentarmi, inventai un genere di

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (3 risultati)

avvolgimenti sistematici, l'attività artistica di cui siamo dotati, ci portano troppo lontano

prima et alla bella idea e genio di cui la mano fervorosa ha con gran facilità

del talento e dell'intelligenza innata di cui alcune persone eccezionali sono dotate e in

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (5 risultati)

, si rivelano all'uomo, entro cui vive questo istinto sublime: il passato e

, ii-8-272: la gioia, con cui da ciascuno si risente una poesia come

e quell'avanzo d'intelligenza, con cui cercava di soffocarla, rasentò il genio

che le donne sanno. giovanni a cui qualche volta gustava lo scherzo, anche amaro

. gènte (nel 1532), da cui sembra provenire l'accezione del n.

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (7 risultati)

genius, ma da ingenium, di cui è sincope, e vale 'opera,

, vii-11: il calor genitalerurgia plastica con cui viene ricostruito il mento. non è fuoco

annunzio, 3-368: vede paesi di cui li uomini tutti dipinti col frutto del

dalle dimensioni di un'arancia, la cui polpa biancastra e acidula è usata per

legume; comprende oltre 140 specie di cui 20 in italia, fra le quali

ginestrella { genista tinctoria), i cui fiori e foglie erano un tempo usati

i cori / de'semidei, ne lo cui sangue in vano / gocciola impura cercheria

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (3 risultati)

cominciano le variazioni di forma, di cui tanto poi si usò per esprimere la

1-29: adon nato di lei, cui la nutrice / col proprio genitor giunse in

giorno estremo / torniamo a quello, in cui creato in prima / fu dal celeste

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (2 risultati)

giacomo, ii-439: tempo già fu in cui nacque, a napoli, da'soliti

dei mocobi, di una tribù i cui uomini, dopo avere allevato la prima genitura

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (2 risultati)

vii-437: gli astrologi vogliono che quelli nella cui geni tura la luna e

altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto,

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (6 risultati)

, 240: savendo / plagere a cui è onore / senno genzor, misura,

medesimo dritto delle genti, mercé di cui il mare è comune, fa sì che

disfar la gente di colui / da cui ell'ha cotal dono riceuto. guittone,

guittone, xlvi- 52: di cui sol pregio è gente, / nullo o

costui e di qual gente, / a cui par che l'andar sia sì molesto

oggi spero / l'alta gloria, per cui, sin dal- l'estreme / genti

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (6 risultati)

partic. riferimento al territorio comune in cui sono insediati senza considerare l'omogeneità di

determinazione spaziale, indica il luogo in cui si abita, da cui si proviene,

il luogo in cui si abita, da cui si proviene, o in cui si

da cui si proviene, o in cui si svolge una determinata attività (gente

degli ospiti, della gente di fuori con cui si poteva sedere al tavolo.

era più preparato delle * genti 'a cui poi si rivolgeva paolo.

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (4 risultati)

, grande apostolo delle genti, di cui questa sera si celebra la maravigliosa conversione,

1-179: tutti i viluppi delle gentarelle di cui ci devremmo vergognare a parlarne,.

suo risguardare -gaio e gente, / cui colpa, cuoce e sente / di sì

3-45: messer dardano è quel da cui discende / il tuo zeppo gentil per linea

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

una giovane donna che disia, / per cui si fe'gentil l'anima mia,

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

petrarca, 351-5: gentil parlar, in cui chiaro refulse / con somma cortesia somma

, 1-4: colui è gentile, le cui opere sono gentili. lorenzo de'medici

/ leggiadre donne, e giovani a cui piace / ad ogni opra gentile / l'

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

natura, mentiva con lo stesso candore con cui respirava e dipingeva. / altri

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (3 risultati)

, 5-iv-177: grande è la gentilezza con cui è pensata, ma non è minore

, ma non è minore la felicità con cui viene esposta e condotta sino al fine

di gratitudine per tante affettuosissime gentilezze di cui mi ha oltre ogni mio merito ed aspettazione

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (4 risultati)

vi-2-210: in ogni città, a cui arriva il viaggiatore, in vano cerca certi

. questi sono i titoli gentilizi di cui ci onoriamo; queste le nostre domestiche

ed avrete il catalogo della libreria dietro cui si nascon deva nella stanza

-carte gentilizie: carte da gioco le cui figure ricordano taristocrazia e la cavalleria;

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (2 risultati)

di non aver accettato il partito di cui vi scrissi, ma me ne faccio ima

e fiero gentiluomo di romagna, nella cui casa ogni studio liberale ha degno luogo.

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (1 risultato)

suo famoso « ideale di bellezza » di cui tutti parlano genuflessi. montano, 431

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (7 risultati)

istoria genuina de'miei affari, a cui debbo aggiungere che, arrivato in bologna,

quel 'consiglio privato ', in cui filippo pronunziò la morte di suo figlio

accostato a gignère 'generare ', da cui gli usi traslati: 'nativo, innato

uso medicinale della specie gentiana lutea la cui radice, ricca di princìpi attivi,

è simigliante- mente così appellata, la cui radice solamente è medicinale. fasciculo di

probabilmente in tutte le genziane e a cui devonsi senza dubbio le principali loro proprietà

si riferiscono a un sistema di assi la cui origine è posta al centro della terra

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (4 risultati)

. miner. cavità di roccia le cui pareti sono incrostate di cristalli o di

come si vede nella geode, in cui... si sente diguazzare dentro l'

lati tre linee geodetiche della superficie su cui giace. = deriv. da

geòfita, sf. bot. pianta i cui organi perennanti sfuggono all'influenza della stagione

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (5 risultati)

: 'geognosia '. scienza il di cui oggetto è la cognizione della struttura,

un esaurimento delle vene messicane, a cui si oppone e la cognizione geognostica del paese

, 1-172: alla geografia poi, il cui nome altro non significa che descrizione della

sia giusto come il mappamondo geografico, in cui si vede la terra delineata in compendio

firenze la società geografica italiana, la cui sede fu trasferita a roma nel 1872)

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (2 risultati)

offre in proposito un'analogia, a cui non attribuisco altra importanza che didascalica.

geologicamente diversa, terra sassosa, in cui le valli diventano precipizi. =

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (6 risultati)

. sm. geom. piano, su cui poggia un oggetto, posto perpendicolarmente al

oggetto, posto perpendicolarmente al quadro su cui si intende fare la rappresentazione prospettica dell'

la terza sì è geometria, per cui noi sappiamo le misure e le proprietà

in uno spazio a n dimensioni, in cui ogni ente è definito da n coordinate

- geometria non archimedea: geometria in cui non è valido il postulato di continuità

non-argusiana): geometria proiettiva piana in cui non è valido il teorema di desargues

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (7 risultati)

corre tra il genere di prove su cui si fondano le verità geometriche e il genere

metrica: successione di quattro numeri in cui il mette di verificare la validità

f. f. frugoni, trica in cui i termini medi sono uguali.

o complesso di linee e superficie i cui punti godono della medesima proprietà. -

meglio alla sua situazione cronica, su cui puntano e dalla quale sono, per dir

prodotto di tutti questi termini (il cui indice è uguale al numero degli elementi

o infinita) di numeri o quantità in cui ciascuno è media geometrica fra quello che

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (3 risultati)

(applicabile a discipline diverse) in cui, partendo da alcune premesse, si

fine al cubismo, di cui esaspera però la caratphaeus. teristica di

'. nell'universo le leggi, cui la materia ubbidisce. geòmori, sm.

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (2 risultati)

che si riferisce al periodo in cui regnarono in inghilterra i primi tre

galantissima georgichetta del sidro, il di cui autore seppi appunto ieri con

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (6 risultati)

comprendente un gruppo di famiglie (fra cui le linacee, le geraniacee, le

italia ve ne sono 21 specie, fra cui il geranium robertianum (o cicuta rossa

di geranio (pelargonium triste) i cui fiori emanano nelle ore notturne un intenso

: un piccolo vaso di fiori, entro cui in mezzo a una manciata di terra

sostituzione dell'olio di rosa (a cui è molto simile come profumo) e

congegno a forma di gru con cui, negli antichi teatri, i personaggi venivano

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (6 risultati)

i greci eseguivano a deio, le cui figure rappresentavano la fuga di uno stormo

, danza istituita da teseo, le cui figure rappresentavano gli avvolgimenti e l'uscita

; in corrispondenza della duplice potestà di cui è dotata la chiesa (potestà d'

-anche: ciascuno dei tre ordini in cui gli angeli venivano divisi. giamboni

stati moderni, caratterizzato dal modo in cui l'autorità è distribuita ed esercitata da

: l'indispensabile gerarchia militare, in cui i privilegi di ogni grado venivano stabiliti

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (2 risultati)

un gruppo o d'un ufficio, in cui il superiore pesa suh'inferiore,

la tradizione, il processo ontologico, per cui essi ammettono una gerarchia spirituale d'intelligenze

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (1 risultato)

un dito per trarsi dal mal passo a cui vennero ridotti dai gerenti della estinta società

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (5 risultati)

nuovo sposo / e col padre, cui tu farai il piacere, / se ti

ferirmi in su lo sbergo, / il cui colpo mi dolse, inteso il gergo

mio vin, dice rombergo, / a cui miccon risponde: il mio s'è

, propria dell'afasia sensoriale, per cui le parole pronunciate in modo incomprensibile

zerla, per significare quella cesta in cui si porta il pane cotto. manzoni,

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (2 risultati)

già ci sono, una lotta presso cui le già antiche degli imperi cui

cui le già antiche degli imperi cui si muniscono le vele per legarle quando si

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (3 risultati)

di tutte le genti », al cui cospetto i popoli sono fratelli. carducci

coppia errante / di smarriti german, cui cacciat'abbia / fuor di schiera e

patrioti e nazionalisti,... di cui i forestieri, osservandoli, notavano stupiti

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (4 risultati)

genio per le cose drammatiche, di cui forse il germe era in me,

tomba tutti quei generi di letteratura, i cui germi appaiono così vivaci e vigorosi ne'

così chiamato perché corrisponde all'epoca in cui le piante germogliano. il monitore

quell'« impeto dello spirito » a cui la parola di ezechiele riferisce.

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (7 risultati)

si raccese l'amore / per lo cui caldo ne l'eterna pace / così è

, / atti al bisogno, sopra cui s'appoggia / e lietamente il suo

madre; due tra le infinite cose da cui germina la umana tristezza. pascoli,

. - energia germinativa: prontezza con cui il seme germina. -facoltà germinativa:

degli uccelli e dei rettili e da cui si sviluppa l'embrione. -cercine germinativo

regione marginale del blastoderma o blastodisco da cui deriva, in massima parte, il

. bot. complesso dei processi per cui un embrione vegetale passa dallo stadio di

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (2 risultati)

pianta che lo produce e il terreno in cui la pianta è germogliata.

: il germoglio; il periodo in cui germogliano le piante. linati,

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (5 risultati)

-per estens.: periodo in cui germogliano le piante e sbocciano i fiori

stretto: porzione epigea delle cormofite la cui parte assiale è rappresentata dal fusto e

assiale è rappresentata dal fusto e le cui appendici laterali sono le foglie; embrione

come il germoglio del seme, nella cui virtù si truova più che virtualmente tutto

/ fu mai, chi tanto osò, cui si permise / che facesse di te

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (3 risultati)

6. raro. persona enigmatica, di cui non si riesce a comprendere i pensieri

dalla precettistica del concettismo barocco, per cui si esprime con parole un concetto derivandolo

4 lettere sacre incise ', con cui si indicava l'antica scrittura egiziana,

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (2 risultati)

svevo, 5-371: un giorno in cui come al solito parlavo di medicina con

1-8-62: un gerundio crudel, da cui pendea / un periodo lungo in giro avvolto

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (1 risultato)

trattamento o del grado di temperatura a cui avviene il processo, negli usi più

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (4 risultati)

riferimento ai segni fatti col gesso con cui erano contraddistinte le case destinate ad alloggiare

che erano sotto l'olmo e a cui la luna dava una specie di friabilità gessosa

, industrioso d'avere valenti storici, da cui le gesta, ch'egli si promettea

: strisce in guisa di fregi su cui erano ricamate istorie della vita di maria

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (6 risultati)

hanno arrestato tren- tadue donne, di cui alcune gestanti. = voce dotta,

retto a spalle da portatori, su cui sedevano gli antichi imperatori e sul quale

biol. e fisiol. il periodo in cui l'embrione si sviluppa nel corpo della

e ovovivipari); il periodo in cui la femmina fecondata porta il feto nell'utero

un'opera; periodo di tempo in cui si vanno preparando eventi, trasformazioni culturali

più che nella sua memoria, in cui seppe condensare un prodigioso tesoro d'erudizione

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (6 risultati)

frontone... gesticolavano statue di cui un solo dito, a quel che si

gesticolare, il gestire; modo con cui si gesticola; l'insieme dei gesti

e civile, di victor hugo, di cui le braccia, o la penna del

di un mandato di rappresentanza, in cui il mandatario, nell'am

-gestione senza rappresentanza: quella in cui il mandatario pone in atto negozi giuridici

finanziaria della nostra società, ammanchi di cui purtroppo rimango responsabile. =

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (1 risultato)

, e dispiacque sopra tutto a quelli a cui magari aveva risparmiato il pericolo stesso.

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (3 risultati)

iv- 292: la ragione per cui 'gesuita ', 'gesuitico 'suona

dell'alto cattolicesimo, e dire tante cose cui non hanno pensato giammai. carducci,

congregazione dell'indice di roma, la di cui opera contro l'uso materiale delle parole

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (4 risultati)

e'fosse un maestro buontempone, a cui piacciano le scuole ordinate alla gesuitica,

, e somiglia l'uccello, a cui se tarpi le ali colle forbici, o

vo le lasso 'l core, / cui raccomando al suo dolce discreto, /

in quella nostra gran machina, da cui trasviata o dando ella volta indietro,

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

le fanno [le elemosine] vedessero a cui le fanno o il conoscessero, più

proruppe con voce tonante ramengo, i cui occhi gettavano faville. de roberto, 193

romite, perugia culmina in due vette su cui si levano due chiese.

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

per così dire, l'intelligenza, in cui gettare il suo insegnamento. soldati,

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

comprendiamo i cinque generi di proprietà di cui è composto. d'azeglio, 1-63

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

: conseguenza necessaria della gran facilità con cui li seminavano que'decreti. [ediz

1827 (653): grande facilità con cui li gettavano quegli ordini, a dritto

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

frugoni, iv-86: il metallo di cui s'ha la storia a gittare ha

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

bolide nella stalla semibuia e deserta in cui giovanna lo aspettava stesa sulla paglia secondo

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (2 risultati)

. 2. distanza a cui può essere scagliata un'arma o un

e dispossata / la ciurma, a cui malvagia e calda e scarsa / l'acqua

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (1 risultato)

semplici frasi, gettate lì, e in cui i negri son mostrati quasi in atto

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (3 risultati)

rompe e naufraga, un'altra, alle cui nude rive una prosperevol corrente li porta

quello che può ricordare d'annunzio, da cui tu sei così lontano: ma di

al getto, e fu quegli a cui toccò a finire e gettare il maraviglioso

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (1 risultato)

dardo, giavellotto); quella con cui si lanciano proiettili (fucile, mitragliatrice,

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (3 risultati)

. gadda, 10-55: dietro dal di cui muro, lungo la stradacela sassosa,

: nel mio planisfero geurànico, in cui ho raggruppato le stelle in nuovi e significanti

grande recinto o da una cinta, a cui si accede da un ingresso (in

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (5 risultati)

pedona; / o nuovo vipistrello, a cui si dona / tra cingaleghe uce'd'

] il frutto legnoso, nell'istante in cui sta per portare alla bocca il gariglio

'gherminella'è giuoco di mano, lo cui valore sta nella velocità di far parere una

in imola uno uomo... le cui vituperose opere molto dagli imolesi conosciute a

salto che si completava con l'abbraccio con cui la mamma se lo portava al collo

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (4 risultati)

mari / nutrono un pesce, da cui bruno schizza / licor, che sì gli

gherofanata, sf. ant. panno la cui tintura si faceva con il verzino,

immortai la preziosa / egida, da cui cento eran sospese / frange, conteste di

4. arald. pezza triangolare in cui l'intervallo dei due bracci riuniti è

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (3 risultati)

. -anche quartiere di una città in cui vivono, isolati dagli altri abitanti,

le quali si alzano i rastelli su cui è posta la biancheria ad asciugare.

in cima ad un albero, con cui si tirano in alto le manovre e

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (7 risultati)

90 cerchio dell'inferno dantesco, in cui sono immersi i traditori. dante,

più sotterraneo, termicamente isolato, in cui è posto il ghiaccio (o anche

pareti e sportelli termicamente isolati, in cui sono contenute e conservate le vivande sfruttando

4. la distesa di ghiaccio in cui, nelpinferno dantesco, sono puniti i

formato da un bacino collettore, in cui la neve si accumula e si trasforma

canale di scarico o lingua, in cui il ghiaccio si muove verso valle, presentandosi

il ghiacciaio presenta una struttura stratificata in cui si succedono strati di ghiaccio puro e

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (2 risultati)

non riuscivano a rompere il ghiaccio di cui leontina, il più delle volte, si

la madre e quella donna, di cui la madre aveva cattiva stima come di donna

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (2 risultati)

torrenti o del mare, e di cui si hanno depositi nei letti o sulle rive

grossezza e combinazione della ghiaiuzza, di cui è composta.

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (3 risultati)

ghiaino, sm. la ghiaia i cui frammenti hanno dimensioni comprese fra mm

caricò [la fionda] del ghiaino di cui aveva in tasca una riserva,

ad un pendolo di orologio, a cui si fa descrivere appunto col centro della

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (3 risultati)

: leccio. albero ghiandifero, il cui legname è terso e pesante, e

endocrine (senza canale escretore e il cui prodotto di secrezione od ormone viene assorbito

ghiandolare: tessuto proprio delle ghiandole in cui tutte le cellule sono secretive. -febbre

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (7 risultati)

: era un fiume dal letto vasto in cui emergevano tratti di orti come isole in

trista età d'ire feconda / cui diè nome la rabbia ghibellina.

chiuso da un muro alto e massiccio la cui sommità era guarnita da un'intatta fila

mantello: per indicare la facilità con cui si cambia bandiera per fini utilitaristici.

franconia appartenente ai duchi di hohenstaufen, da cui derivò loro il nome di wibellingen 4

lat. vehicùlum 4 carro '(da cui anche la forma diècolo).

lavo rato), con cui si guarniscono all'estremità stru

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (2 risultati)

metallo (o di gomma) con cui si guarnisce l'estremità inferiore di un bastone

35 cm, sormontate da un plinto a cui è assicurato un grosso pezzo di piombo

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (4 risultati)

, che cosa puoi opporre ai segni di cui m'inorgoglisco io, avanzo di spartaco

accennava il carro davanti a quello su cui stava il povero renzo. abba,

11-8: faccia astuta di vecchio appaltone su cui la vecchiaia e la frodolezza avevano stemperato

micci, / dicendo: « al cui l'arà chi fia ghignoso! ».

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (7 risultati)

. marin. grande rocchetto intorno a cui si avvolgono i cavi per conservarli a

che mette in funzione il cavobuono con cui si ghinda un albero. carena,

dopo la restaurazione, nel 1663, il cui valore, inizialmente di 20 scellini,

variazioni fino al 1717, anno in cui assunse quello di 21 scellini; nel

di un pollice la gamba diritta di cui zoppica. montano, 311: i parenti

so se più esterefatti per lo stato in cui lo trovarono, o per le dieciotto

medici, ii-180: botticel, la cui fama non è fosca, / botticel dico

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (2 risultati)

20-105: noi repetiam pigmalion allotta, / cui traditore e ladro e parricida / fece

visse duca e pari, / la cui moglie col manto di bigotta / coprì la

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (1 risultato)

lettera che m'hai scritto e di cui sono debitore, non già alla tua amicizia

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (1 risultato)

si sa che tutti, al punto in cui siam noi della vita, sentiamo i

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (1 risultato)

-pensiero, opinione, ipotesi, a cui si annette scarsa importanza. machiavelli

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (2 risultati)

consolle ', voce francese, con cui si indica quel tavolino, fatto ghiribizzosamente,

: erano tutti gente allegra, fra cui un pittore ghiribizzoso e una fanciulla che

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (2 risultati)

fronte del suo mecenate pastore, a cui frattanto un nume men serio d'apollo

penne o di fiori finti intrecciati con cui si può creare un'acconciatura o adornare

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (1 risultato)

garlande (sec. xii), di cui si è congetturato l'etimo frane

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (11 risultati)

tipo diverso a seconda della forma sotto cui si trova il carbonio).

). -ghisa bianca: in cui tutto il carbonio combinato è cementite e

cedere. -ghisa grigia: in cui la grafite secondaria è sempre mista con

parte bianca e in parte grigia, in cui le zone con grafite libera confinano con

(anche ghisa nodulare): in cui la grafite è sotto forma di piccoli

globulare (anche ghisa sferoidale): in cui la grafite è sotto forma di piccole

-ghisa aciculare: con struttura aghiforme la cui matrice è formata da bainite. -ghisa

ghise speciali. -ghisa grafitica: la cui componente carbonica è prevalentemente formata da grafite

una ghisa in parte decarburata, per cui perde parte della durezza e della profilità

-ghisa porcellanata (o smaltata): a cui è stato applicato uno smalto o vetro

enfasi, che, nel momento in cui si parla, un'azione è compiuta

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (2 risultati)

ora (e indica che il fatto di cui si parla è già avvenuto o si

trapassato (con riferimento alla persona al cui nome viene preposto, sul modello di

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (5 risultati)

città bene avventurosa, -disse / di cui già malagigi... / nei secoli

l'inadeguatezza nei confronti dell'occasione in cui viene portata). foscolo, v-296

proprio di jacques 'giacomo ', con cui s'indicava il contadino che portava questo

jacques 'giacomo ', il nome con cui s'indicavano i contadini. giacchétto2

'giacomo ', il nome con cui s'indicavano i contadini, che portavano

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (4 risultati)

giacchio ('iaculum ') con cui entravano in campo; cioè dalla rete che

lat. iacère 4 giacere ', da cui il lat. mediev. giaccium;

. 0q 4 manovella del timone da cui il gr. bizant. otdbaov 4 aggiaccio

sono piane, giacenti al mare per cui leucadia da acamania è divisa. bacchelli,

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (4 risultati)

una lunga lettera alla cattina, di cui, tornato da como, ho trovato

situazione (giuridica e di fatto) in cui si trova un'eredità giacente.

una stamperia di genova o torino la cui relazione con la vostra non sia manifesta,

padre si levò subito dal sofà su cui giaceva e m'accolse con una grande

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (9 risultati)

/ « o eletti di dio, li cui soffriri / e giustizia e speranza fa

alfieri, 1-554: dall'infame letargo in cui sepolti / tutti giacete, o neghittosi

graziosa in questa sopradetta cittade; lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima

desioso / dove giaccia colui per lo cui verso / il meonio cantor non è

in questo sepolcro giace: formula con cui per lo più hanno inizio le epigrafi funerarie

saba, 293: amo una donna con cui mai non giacqui, / né mai

giacqui, / né mai mi giacerò, cui sempre tacqui / l'amor mio,

vento empiva le vele del legno in cui giaceva saffo. colletta, i-250:

a piacenza una famosissima femina, del cui amore quinzio moriva, convocata quella nel

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (8 risultati)

.. giace una valle, per cui serpeggia dividendosi in molti rivi la sorga.

alvaro, 14-175: la valle in cui giace la città si colma di silenzio.

colonna e forte braccio, / per cui sicuro giaccio -in ogne lato. guittone

1-488: o sommo dio, sotto al cui piede giace / e la fortuna e

molto volentieri / al re filippo, in cui la francia giace. -con il

, iv-277: il dantesco trattato, di cui si aveva certa contezza per le cronache

ancora oggi, pur nel tristo abbandono in cui giaciono, fanno rimpiangere allo spettatore quell'

morale, di sgomento, di squallore in cui viene a trovarsi un esercito sconfitto,

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (2 risultati)

pace / si gira un corpo ne la cui virtute / l'esser di tutto suo

messer piero..., in cui giacea il tutto della pace per la parte

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (4 risultati)

* minerali'dicesi il modo in cui sono disposti entro i terreni primitivi o secondari

semplici, doppi e profumatissimi, i cui bulbi sono prodotti in grandissime quantità in

con fiori di colore azzurro-violaceo, fra cui probabilmente l'ireos, il gladiolo, il

dito picciolo, di verde colore: la cui chioma si rivolge verso terra, piena

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (5 risultati)

ingredienti e particolarmente di quella pietra da cui trae il nome. = dal lat

disconcezze di quella giacitura da giumento in cui dianzi appariva. vallisneri, i-105: negli

scempio. 3. modo con cui una cosa è collocata nello spazio;

dialetti sarebbero a scrutarsi quelle consonanze il cui complesso deve adombrare la giacitura delle primitive

voce è lunga sempre quella sillaba a cui essi [accenti] stanno sopra e

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (5 risultati)

con partic. riferimento al radicalismo con cui si manifestarono durante la rivoluzione francese

i francesi ed i patriotti, a cui si dava il nome odioso di giacobini.

con allusione al nome del convento in cui questa associazione politica trovò la prima sede

apollo il sacro oracolo, / per cui saprem se nostre ninfe accendere / potrà mai

jaganath, città dell'india, da cui proveniva questo tessuto. cfr. a

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (3 risultati)

dei fiumi o in conglomerati da cui viene estratto e lavorato. =

violacei uniti in breve tubo (di cui i tre esterni curvati in fuori e i

mede sima erba, le cui foglie sono simiglianti a spada con fiori

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (5 risultati)

tendere l'arco verso un folto tenebroso in cui certo scintillano gli occhi di fuoco del

adepti di danneggiare qualsiasi vivente (per cui il non uccidere è la loro norma

per jaune 'giallo '), da cui anche spagn. jalde (sec. xiii

[porta era] di oro, la cui non ordinaria fulgida giallezza, non dissimile

: volse gli occhi al letto, su cui le quattro torce aduggiavano la giallezza del

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (4 risultati)

indica la tonalità o la gradazione con cui questo colore appare. vallisneri,

, mettevano la giacca buona, nelle cui tasche ritrovavo il metro giallovo, il

con zafferano ', sono quelle la cui pasta fu aromatizzata e tinta in giallo

del giallo o di altri colori verso cui esso sfuma). boccaccio, v-240

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (5 risultati)

: la croce di panno giallo con cui era contrassegnato lo scapolare che l'inqui-

. -pericolo giallo: espressione con cui si è indicato il timore da parte

: che narra una vicenda poliziesca in cui la ricerca di un assassino (generalmente

. -spettacolo giallo-rosa: quello in cui la vicenda poliziesca si intreccia con spunti

sforzo, all'agitazione, allo smarrimento con cui i difensori bianconeri cercavano, fino dai

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (2 risultati)

s'io non sono errato, di cui s'intende quando si dice: chi porta

delle larve di granuli poliedrici (per cui è anche detta poliedria) dovuti ad

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (1 risultato)

nome del duca di schónberg, le cui truppe introdussero questo tipo di 4 casacca

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (2 risultati)

vita prospera e beta, ma della cui durata si dubita fortemente. lippi

petrarca, 23-36: ver cui poco già mai mi valse, o vale

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (7 risultati)

ebbe alcune differenze co i giannizzari a cui è concesso il sacco di ogni città

ponendosi sotto la protezione del pontefice di cui divennero i giannizzeri. cuoco, 1-245

savonarola) e specialmente in agostino dal cui ordine è uscita la riforma prima e il

comelis jansen, 1585-1638), alle cui teorie sulla predestinazione e sulla grazia si

uno dei titani della mitologia greca, il cui mito alcuni studiosi vollero porre in relazione

gran festa di rose in fiore, di cui era pieno un gran giardino non suo

, forma un globo incandescente, da cui si sprigionano scintille simili a lampi.

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (3 risultati)

prodotte da quello sforzo per vedere per cui vengono tesi dei muscoli vicini che non

1 recipiente di terracotta ', da cui lo spagn. jarra (nel 1251)

si scorgono escrescenze come di sasso, in cui l'occhio esperto riconosce altri nuraghi seminati

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (4 risultati)

di me tallo, la cui linea ricorda esternamente un fur

presentare uno spazio interno libero, in cui si pone l'esca, circondato da

distintivi dal nome e classe delle persone cui sono assegnati. -compartimento del ponte

-compartimento del ponte del peschereccio in cui si stivano le aringhe. -ant.

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (5 risultati)

vasta superficie con un tracciato simmetrico in cui le linee rette prevalgono su quelle curve

che vuole imitare il paesaggio naturale in cui le piante crescono libere e spontanee.

-giardino di venere: quartiere in cui vivono le prostitute. buonarroti il

animali selvatici vivono in ampi recinti in cui vengono riprodotte, nel miglior modo possibile

asili infantili annessi alle scuole magistrali in cui le allieve compiono il tirocinio per conseguire

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (4 risultati)

. varietà dello zirconio, il di cui colore varia dal bianco limpido, fino al

preziosa, varietà dello zircone, il cui colore varia dal bianco limpido fino al

del gruppo dei paleantropi asiatici, a cui appartengono le calotte craniche (con contorno

o di media lunghezza, alla cui estremità era infissa una punta aguzza a

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (9 risultati)

viene impiegato in gare di lancio in cui la rincorsa è libera e l'attrezzo

). in psicologia normale, fenomeno per cui il soggetto, in una qualsiasi

alcune forme di epilessia, in cui, sullo sfondo di un sentimento

invar. genere di musica, il cui assetto definitivo si può far risalire intorno

negro-spirituals, gospelsongs, ballad-blues, la cui trascrizione musicale, secondo alcuni, rappresenta

gibassièra, sf. borsa in cui i primi granatieri piemontesi, nel secolo

parte arcuata e sporgente dell'oggetto di cui si parla, con partic. riferimento,

nero, per una lana cinerea di cui è ricoperta; è comune in giava

, nell'isola di pantelleria, in cui si trova questo minerale. gibellina,

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (4 risultati)

che i soldati legano alla cintura e in cui ripongono i caricatori e le cartucce.

un programma a più lunga scadenza in cui si prospettava la creazione di uno stato

le donne discendenti da caino, la cui stirpe fu sterminata durante il diluvio.

la persona / li orribili giganti, cui minaccia / giove del cielo ancora quando tona

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (2 risultati)

fra avversari potentissimi e valorosissimi, in cui si compiono straordinarie imprese e si impiegano

nobilissima è la giornata... in cui francesco re di francia ruppe sotto milano

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (3 risultati)

e a spingerli alla gigantesca estensione in cui sono oggidì. nievo, 8:

lunghezza. -gigantismo acromegalico: quello in cui sono eccessivamente sviluppate le parti distali degli

inferiori. -gigantismo euritmico: quello in cui le proporzioni del corpo non sono alterate

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (7 risultati)

. famiglia di alghe rodoficee, a cui appartiene il genere gigartina (v.

voce del gergo teatrale, dal nome con cui venivano designati i piccoli artisti, che

: 'gigliàceo', aggiunto delle piante, i cui fiori somigliano al giglio; giglioso.

prossime, coronate dagli alberi secolari alle cui ombre azzurre navigavano i cigni dalle giglianti

lucentezza dell'oro più perfetto, di cui è fabbricato. montanari, ii-333: li

gigliati: essere quattrini sicuri, su cui si può contare (con riferimento al

gigliéto, sm. raro. terreno in cui sono piantati molti gigli. palladio

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

: venne meno come novo giglio / cui 'l ciel fallisce e 'l vento fresco manca

a sé chiunque il tocca, / il cui soave odor non vien mai stanco.

fondo è dato dal lentischio, i cui cespugli fitti scendono al mare; tra i

è composta di tre petali (di cui il mediano è più grande, diritto e

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (6 risultati)

-giglio dal piede nutrito: quello in cui la base dei tre petali termina a

e delle successive dinastie francesi, nel cui stemma erano raffigurati tre gigli d'oro

a pio. carducci, iii-7-70: il cui giglio [di firenze] ama fiorire

del grazioso giglio, / e a cui il concede la fortuna / colui se l'

: quivi son li gigli / al cui odor si prese il buon cammino. boccaccio

è notte di luna... in cui negli animi caritatevoli non sboccino gigli di

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (3 risultati)

disgustato dalla presentazione del riccioluto gigolò di cui irma assurdamente sembrava innamorata, si era

sicil. gileccu, gialeccu (da cui la forma italianizzata gilecco).

protozoi della classe lobosi, a cui appartengono le amebe prive di guscio

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (6 risultati)

] i ginnosofìsti, il principale della cui setta... si chiamava budda.

sofisti, i samanei ed altri, di cui gli antichi parlano, sembra che fossero

, comprende le piante, 1 cui fiori nel fondo del calice hanno quattro grani

nella parte posteriore del corpo, la cui scarica può fulminare anche a distanza animali

la 4 torpedine '. di cui vennero a conoscenza con la spedizione

ginandromorfìsmo, sm. anomalia sessuale per cui in uno stesso individuo sono presenti i

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (5 risultati)

del giappone, che è un albero la cui cor teccia è grigia,

e filati dell'antica roma, in cui erano impiegate soprattutto donne. tommaseo

stor. stadio della società primitiva in cui (secondo j. j. bachofen)

.]: 'ginecocrazia', stato in cui le donne possono avere il governo e

maschile, da una prima età in cui la femmina domina materialmente, unendosi a tutti

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (4 risultati)

avervi io politamente tolto dal ginepraio, in cui vi aveva messo più la vostra

salvo fuori dal ginepraio d'insidie in cui si era ingenuamente avviluppato.

i-878: vedo il ginepro, di cui grave è l'ombra come quella del

fino asm, con rami cilindrici le cui fibre sono utilizzate come materia tessile,

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (3 risultati)

papiglionate (genista tinctoria), i cui fiori e le cui foglie furono usate un

), i cui fiori e le cui foglie furono usate un tempo per tingere

.). luogo, terreno su cui cresce in abbondanza la ginestra; macchia

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (6 risultati)

per iuvènis 'giovane '), a cui corrisponde il maschile iuvencus 'giovane '

. nell'antica grecia, luogo in cui i giovani si esercitavano nudi nei giochi

di ritrovo e di educazione, in cui si tenevano lezioni, conferenze, banchetti

nome di ginnasio l'edifizio pubblico, in cui i giovani si esercitavano alla lotta,

all'attuale scuola media unica, in cui si ponevano le basi della cultura umanistica

cultura umanistica, e uno superiore in cui si sviluppava lo studio del latino e

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (9 risultati)

un bel quadrato di tela cerata dentro cui... s'involtavano i libri.

libri. -ginnasio-liceo: istituto in cui sono raggruppate le classi del ginnasio e

liceo classico. 3. edificio in cui ha sede questo tipo di scuola;

soleva dire per esprimere la facilità con cui fin dalla prima volta in cui si

con cui fin dalla prima volta in cui si buttò in acqua si trovò naturalmente

, dotato dell'attrezzatura necessaria, in cui si fanno esercizi fisici ordinati e regolati;

, 1-285: proprio nel momento in cui ne avevo il bisogno mi si

iii-142: nei frequenti giuochi ginnastici a cui si danno i * gentlemen 'il forestiero

ginnatura, sf. tess. operazione con cui si separano i semi dalle fibre del

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (2 risultati)

. -ginocchiatura della spiga', deformazione per cui l'asse della spiga del frumento è

riparare le ginocchia dalle brusche cadute a cui sono esposti (come nel rugby e

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (2 risultati)

-per sineddoche. gamba, coscia (di cui, specialmente nel movimento, questa articolazione

volgar., 9-9: il cavallo a cui le ginocchia vanno in entro a modo

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (5 risultati)

guardian de gli orti, / a cui, perché non gli si rechi sdegno,

morte, altre adesso attempatene su le cui ginocchia poteva dire quasi quasi d'esser

atteggiamento del corpo la particolare intensità con cui si esprimono i propri sentimenti. -gettarsi

sale, iv-232: quegli, le cui scale poco men salivansi che ginocchioni,

avete trovato il vitello d'oro a cui mi butto ginocchioni immediate. cattaneo,

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (4 risultati)

ginodioicismo, sm. bot. fenomeno per cui su individui distinti sono presenti due sorta

. biol. tipo di partenogenesi in cui lo sviluppo dell'uovo o formazione del-

, sm. bot. fenomeno per cui su un medesimo individuo sono presenti due

radice del ginseng proprietà miracolose, per cui se ne fa un commercio importantissimo nell'

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

, fatti più animosi dalla maggior distanza in cui potevan giocar le lor armi. giannone

in lui e nella sua opera, su cui giocava la retorica dei sentimenti facili,

romantico, con i piccoli orridi tra cui giocano l'acqua e il verde.

655: sulla roccia di fronte, cui la luce vicina dava un rude risalto,

combinato tutte le azioni e reazioni di cui essa è congegnata; ora prova a

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (4 risultati)

: dar si possono circostanze, in cui una piccola giocata non solamente può essere tollerata

puntata. -anche: la scheda su cui è registrata la puntata. d'

e se vuol guadagnare il misero scudo di cui si contenta ad ogni giocata? verdinois

/ cuoio grave ritondo, / in cui soffio di vento è prigioniero; /

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (4 risultati)

cosentino, giocatore impenitente, quello stesso cui scappò detto alla camera per avvertire che

ma capiva il desiderio di compiacerla per cui le venivano fatti e ne era riconoscente

ce l'hanno strappato i signori di cui siamo i giocattoli. orioni, ii-120:

che le pendeva dal collo, e a cui erano attaccati una medaglina della madonna addolorata

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (4 risultati)

, 4-313: non quei giochetti per cui si vuole dare ad intendere al bambino

brevi e più lunghi la cosa di cui verseggiavano (la scure, le ali

. giòcorà). piacevole esercizio a cui si dedicano bambini o adulti, sia da

di una concezione della vita, in cui quei fini particolari di esso non hanno più

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

: la trinità è un mistero, a cui si crede per articolo di fede,

, 2-101: la cura meticolosa con cui contava e ricontava il denaro, preparava e

. come di quella d'azio, per cui s'istituirono i giuochi aziaci.

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

regolano una partita o degli accorgimenti a cui ricorre il giocatore. landolfi,

sui primi? -particolare condizione in cui viene a trovarsi un giocatore nel corso

vai lo stesso che un palagio nelle cui stanze siano circa cento tavole di giuoco

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

pazienza riconforto / i portatori, a cui non parea gioco / questo passeggio lor poco

altro / dal gioco reo, la cui ragion gli è chiusa / eternamente. giusti

da quel gioco libero ed elegantissimo in cui egli sembrava esperimentare l'agilità del suo spirito

morte. carducci, 318: a cui / rida nel core e ne le forti

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

cinese, cioè i fuochi arteficiati, nel cui magistero, sì del componimento, come

capelli lunghi, ondulati, feroci, a cui fa fare i giuochi attorno alla testa

tra due corpi o organi, di cui uno deve giuocare nell'altro. può

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

l'interesse a montare una storia il cui protagonista apparteneva... a quella

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

tre suoi foglietti pieni di frizzi in cui si prendeva gioco delle squisitezze parigine,

cosa di una certa importanza o in cui vi sia alcun pericolo. -tenere le

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (2 risultati)

joculàtor -òris), infine jongleur (da cui l'ital. giullare).

. sul nome di maria, in cui ha giuocolato argutamente col mare. leopardi,

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (1 risultato)

guerrazzi, 9-ii-115: il bel vermiglio di cui s'imporpora la vergine quando prima intende

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (5 risultati)

, dei discorsi, del contegno con cui l'animo manifesta la gioia, la

, la soddisfazione, l'entusiasmo da cui si sente inondato; festosità, giovialità

detto verziere una fontana chiarissima, la cui bellezza adduca diletto e giocondità. piovano

elleno strettamente attaccate a quella condizione in cui le pose natura. -in formule di

gioiosa tanto e amorosa, / cum cui tu gissi, mai sentina male / senza

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (4 risultati)

non volser viso / da essa, da cui nulla si nasconde. ariosto, 22-26

vii-260: qual è il plettro con cui la musica mente percuote le corde di

non la lingua? plettro sonoro, dalle cui percosse... dolcissimo e giocondissimo

deggia avere la pianta del platano, la cui ombra è giocondissima. serdonati, 10-137

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (1 risultato)

mondo: e a quella virtù, cui nulla resistere doveva, erano facile scuola

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (4 risultati)

, tolte da quei tre fini, per cui può indursi l'uomo a mentire.

giorni, coi barili del nuovo di cui erano caricati a giogaia. = deriv

mezza gamba la giogaia, / la cui tremula pelle / il ginocchio in andando offende

. salvini [tommaseo]: per cui ancor le navi ben giogate / armansi

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (2 risultati)

in dio mi fido, / il cui giogo è soave e 'l peso lieve.

di parnaso: la poesia, di cui questi monti, sede delle muse,

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (10 risultati)

dell'antica grecia. -anche: ordinanza con cui i soldati si disponevano in tre contingenti

lato. carani, 1-18: la cui lunghezza [della battaglia] è la

a un canapo sospeso al palco con cui, nelle officine dei fonditori, si

. ant. cilindro di un telaio su cui si avvolgono l'ordito e il tessuto

10. leva orizzontale della bilancia alle cui estremità sono appesi i piatti; è

giogo ', quella spranga di ferro dalle cui estremità pendono i piattelli della bilancia.

giogo quinto / di quegli, in cui s'indura e si distende / il cervello

elettr. elemento di materiale ferromagnetico con cui si collegano fra loro più magneti permanenti

statore di una macchina elettrica e su cui vengono fissati (o a cui sono

su cui vengono fissati (o a cui sono solidali) i nuclei dei poli

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (2 risultati)

/ nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue, /

o troppo fievole; non la gioia in cui s'acqueta. questa gioia fu ripudia

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (6 risultati)

amore, / mia propria essenza, in cui mi trasformai, / sei, giulia

aspetto avire / da voi, donna, cui servire / non m'è noia;

sol da vostra gran beltate, / in cui mirando ognor più gioglia sento. anguillara

gloria mia, dimenticherai quella tristezza di cui ora ti sono cagione. alfieri, 1-496

padre si levò subito dal sofà su cui giaceva e m'accolse con una grande gioia

. provenz. joi (da cui la forma gioi); la forma gio'

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (5 risultati)

andrai imprima a quella gioia / per cui fiorenza luce ed è pregiata. dante

, personaggio leggendario di amalfi, a cui fu attribuita per molto tempo l'invenzione

gioiellate e luccicanti, / dar il cui al marito in sul lastrone: / or

dovunque. 2. negozio in cui si vendono i gioielli. - anche:

o cambii / mille fregi o gioielli a cui la moda / di viver concedette un

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (3 risultati)

e che adorna meravigliosamente il luogo in cui si trova; casa accogliente e confortevole

l'esempio della sua vita, della cui bontà ricordandosi, avrebbe lode di sì ferma

... quell'andrea, i cui quadri sono oggidì gioielli delle più cospicue

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (2 risultati)

iii-27-271: le squisitezze da raffinati in cui gioivano e si tormentavano taluni dei neoromantici

i fasci raggianti gioisce tra i rami cui / sta vincolato. 5. tr

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (7 risultati)

con riferimento a san giorgio, la cui figura valorosa e intrepida ha dato spunto

ufficio amministrativo, ecc., in cui si segnano cronologicamente tutte le operazioni contabili

semplicemente, giornale): registro in cui sono segnati i nominativi degli ufficiali,

fatti più interessanti che accadono o di cui si è protagonisti; diario. m

bordo o di navigazione: diario in cui sono annotate tutte le notizie relative alla

registro diviso in più colonne, in cui il piloto e altro uffiziale prende memoria giorno

-medie. giornale clinico: registro in cui è segnato l'andamento generale dell'attività

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (2 risultati)

giornalétto, sm. registro o quaderno su cui vengono annotati atti, disposizioni di ufficio

riferimento all'ambito nazionale o regionale in cui lavorano o sono diffusi).

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (4 risultati)

trieste non è una capitale, di cui le notizie possono valere in sé,

le privazioni e le cattive giornate, per cui siamo passati! jovine, 2-171:

3. ciascuna delle ripartizioni in cui, in alcune raccolte novellistiche, vengono

nove giornate. -ciascun atto in cui venivano suddivise le antiche opere teatrali spagnole

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (2 risultati)

paese. 7. giorno in cui si è svolto un avvenimento memorabile.

o bendaglio, corrispondente alla giornata in cui si espongono o si portano processional- mente

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (2 risultati)

civile, principalmente in giornata, in cui la 4 guida d'amore '

insegna del capitano o della parte per cui il soldato militava (ed era usata

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (9 risultati)

sm. vassoio con tre sponde su cui è impastata la calcina che serve di volta

tore con moto uniforme, per cui ogni giorno avanza di una quantità

culminazioni di questo punto ipotetico, per cui la sua durata è superiore di

due periodi di dodici ore ciascuno, di cui le prime sono dette antimeridiane,

che abbraccia eziandio la notte, e in cui il sole col movimento comune a tutti

. -in senso generico: quelli in cui cadono particolari ricorrenze religiose. galileo

santi; era il sabato, in cui per antico costume non sedevano i magistrati,

era l'ora del giorno, in cui l'estive / aure infocate dal leon celeste

in continua perpetua notte il popolo a cui vogliamo oggi dare un perpetuo giorno.

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (16 risultati)

. 6. il tempo in cui si compie un'azione o si verifica

di sua morte. -quello in cui cade il proprio turno di lavoro.

tutto l'universo nel giorno estremo, in cui e i cieli e la terra e

-giorno di campana: quello in cui, a firenze, i consigli e

g. parini (1729-1799), in cui l'autore descrive in forma satirica la

(ed è spesso il modo con cui si inizia una narrazione: in un'

, montatura a giorno: tecnica con cui una pietra preziosa è incastonata in modo

che sono prive di rivestimento, per cui mostrano la loro vera forma. -scada

forma. -scada a giorno: quella la cui ossatura portante (pilastri e travi in

della risposta dei premi: quello in cui il contraente a premio deve far conoscere

. -giorno dei riporti: quello in cui vengono stipulati i contratti di riporto- proroga

- giorno dei compensi: quello in cui il comitato direttivo degli agenti di cambio

riporti. -giorno di liquidazione: quello in cui la stanza di compensazione procede, sulla

. -giorno di scadenza: quello in cui si deve adempiere un'obbligazione. -giorno

. -giorno di pagamento: quello in cui si deve pagare un debito scaduto;

- giorno di valuta: quello in cui cominciano a decorrere gli interessi su un

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (6 risultati)

. -giorni di contestazione: quelli in cui vengono sospese le stallie per dare modo

. -giorno di cancello: quello in cui, nei contratti di noleggio, l'

: così sorse quella chiesa anglicana, i cui ordini si osservano ancora ai giorni nostri

loro padri e i loro nonni, da cui hanno la cosa per tradizione, l'

giornata, nella parte del giorno in cui si svolge qualche attività. albertano volgar

abitanze presso da potere albergare? -a cui il buono uomo rispose: -non ci sono

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (2 risultati)

: al fino amico caro, / a cui molto contraro / d'allegrezza e

in partic., il combattimento in cui due cavalieri, correndosi incontro con

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (1 risultato)

diletta di giostre d'amore, in cui i galanti della persona fanno mostra dell'

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (2 risultati)

sua guardia. perticari, i-225: al cui palagio convenivano i letterati, ed i

: così costei [la fortuna] con cui le piace giostra, / sempre abbattendo

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

maniera giottesca, interessante per il tempo a cui risale. pascarella, 2-70: abbiamo

. -in partic.: strumento con cui i falegnami fissano al tavolo di lavoro

la conobbi giovanissima, al tempo in cui il suo destino non era deciso.

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (4 risultati)

cavaliere di così giovani anni, in cui possibil non sembra, che tante e

8-61: un'intensa pena, in cui entrava l'amicale rammarico, e anche

ciò che avevo creduto da giovane e in cui ancora credevo. -che è

: un giovin lauro io vidi, a cui l'etade / crebbe vigore, e

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (1 risultato)

nel crocchio di bellimbusti amorosi, in cui giovaneggiano. = deriv. da giovane

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

mie candide fedi giovanili, / sotto il cui manto vissi / come un tronco sepolto

buzzati, 1-188: ecco il tempo in cui nelle vecchie assi risuscita un ostinato rimpianto

si riferisce a s. giovanni evangelista (cui sono attribuiti il quarto vangelo, epistole

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (2 risultati)

retornarsi che fidarsi e non saper de cui; la qual cosa quanto potessi da

latte / giovò gl'ignoti, a cui di ben far giova. sennuccio del bene

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (6 risultati)

assimilato in seguito al greco zeus di cui assunse molti attributi e prerogative; presiedeva

per principi, un leggier fiato della cui bocca fa più subitani e più alti

che qualunque vento del mare, al cui volere ubbidisce nei suoi giri la ruota della

, ruota intorno al sole, da cui dista circa 779 milioni di km,

« natale calicis », e in cui la chiesa commemora l'ultima cena di

la facezia della plebe romanesca, di cui pasquino è simbolo ed organo insieme.

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (3 risultati)

tenta accoppiar due fervidi giovenchi, / cui non per anche da l'altero collo

quel celebre stato d'ebrietà terrena per cui tutte le cose sembrano belle; viste come

... /... a cui serbare eterna / la gioventù del cor

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (2 risultati)

come giovial, lieta persona, / a cui ribolle il sangue e brilla il core

scelta del più vago e più gioviale di cui era capace il soggetto.

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (2 risultati)

osano sentenziare... su cose di cui non dovrebbero parlare. pirandello, 6-309

o di una pianta; il periodo in cui il vino fermenta; i fenomeni che

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (4 risultati)

genere di uccelli dell'ordine accipitres, la cui specie più nota, gypaètus barbatus,

. ornit. famiglia di uccelli a cui appartiene il serpentario. = voce

costituito essenzialmente da un piatto girevole su cui si dispone il disco da riprodurre,

.), per il modo con cui si svolge l'infiammazione. giraffa,

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (6 risultati)

in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna, mietitore,

emblema di una delle 17 contrade in cui era suddivisa la città di siena, i

poggia generalmente su un carrello, sulla cui cima è imperniato un lungo braccio snodabile

luminose spirali. -macchina pirotecnica i cui fuochi artificiali, convenientemente disposti, bruciando

girandola di castel s. angelo, a cui i nostri virtuosi dan fuoco in sul

allegri, 40: tu, la cui destra muove / le stellate girandole.

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (1 risultato)

varchi, v-742: d'uno a cui voli o giri il cervello, '

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

: il colle / salì rapidamente, alla cui vetta / sorgon bruni cipressi..

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

, i-264: trovar non posso a cui pietate cheggia, - mercé di quel

17-52: ben sei degna, a cui suoi sdegni ed ire / l'uno e

fresca fonte. caro, 5-631: a cui darète / girava intorno, qual chi

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

giorno / ch'i'vidi quella a cui sempre ritorno / con tutti i sensi dovunch'

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (1 risultato)

che fa girare lentamente gli spiedi su cui sono infilzati i cibi (carne, polli

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (4 risultati)

e dai nostri 'girasolino ', il cui fiore ora azzurro, ora vinato,

): mentre parlava, i due a cui toccava a fare, diedero una girata

soggetto (detto girante), a cui spettano i diritti inerenti al titolo di credito

ne fo una girata a te, a cui è connesso il giudizio della sua domanda

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (1 risultato)

vini di bassa gradazione alcoolica, per cui il vino perde la limpidezza, prende odore

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (4 risultati)

cangiar non dee mai voglia, / cui nulla è che ritenga o che l'

di una persona, il modo in cui si atteggia); essere, con

vi dirò? due mori arcieri, / cui forma vago ciglio arco nocente, /

forma vago ciglio arco nocente, / cui serve il guardo di saetta ardente,

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

, varchi, v-742: d'uno a cui voli o giri il cervello [non

varchi, 8-2-94: d'uno a cui voli o giri il cervello [non

per la scena ci vuole sempre uno a cui adattar si possano i caratteri più brillanti

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (3 risultati)

dall'usura). -pezzo rotondo su cui poggia il castello rotante dell'arcolaio;

cono, montata su rotelle, entro cui si mette il bambino affinché, sostenendosi

più leggiero / che 'l girifalco, a cui lieva il capello / il mastro a

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (4 risultati)

comprendono una dozzina di specie, fra cui la più comune è il gyrinus natator.

del panciotto: il taglio in tondo da cui escono le braccia. -giro del colletto

1-96: il tetto d'oro, in cui l'estremo giro / si chiude,

mondo potesse diventare migliore il giorno in cui ognuno fosse divenuto perfetto nel suo piccolo

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

dolcezza il terzo giro, / per cui d'amor più dolce ogni mar tiro

e gironi o terrazze circolari o cornici in cui, rispettivamente, si dividono l'inferno

al cortile, quelle scalette di mattoni per cui dai corridoi s'andava sotto i tetti

-giro di vite: atto di governo con cui vengono deliberati provvedimenti che limitano la

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (3 risultati)

, xxx-6-18: il giorno, in cui / compiea suo giro il diciot- tesim'

le stagioni eterno / riede quella in cui bacco i frutti coglie. rosa, 38

. -giro di bussola: manovra con cui la nave viene orientata successivamente per i

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (7 risultati)

a dare il medesimo danaro, dal cui giro ne cavano utili grandi. giacomo

-stor. a venezia, la partita con cui nei libri dei banchi si trasferiva un

(anche giroconto): operazione con cui la banca addebita sul conto di un cliente

a disposizione dei mercanti i crediti di cui questi abbisognavano (e a questo scopo

del xv secolo fu l'astro intorno a cui tutti i popoli europei hanno compito il

loro giro, il centro verso di cui tutti hanno gravitato. verga, 2-34:

: una stanza di meditazione, le cui pareti in giro sono occupate da alte

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (10 risultati)

1-132: è arrivato il momento in cui gli dovrò dire tutto, che non

aerogiro privo di propulsore proprio, la cui sostentazione è assicurata mediante un rotore libero

veicolo sperimentale per trasporti collettivi il cui movimento si ottiene sfruttando, alle fermate

all'eli cottero, la cui sostentazione è assicurata da un rotore e

è assicurata da un rotore e la cui propulsione può dipendere sia da un'

antica canzone popolare piemontese (alla cui castello, di una fortezza,

solevano una volta nell'inferno cerchi minori in cui è suddiviso il settimo ceresser franchi di

primo periodo della rivoluzione francese, il cui programma politico, di indirizzo federalista e

aperto contrasto con i giacobini, di cui tentarono di frenare l'azione rivoluzionaria,

, dipartimento della francia sud-occidentale, da cui provenivano i principali deputati di questo gruppo

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (7 risultati)

... hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l'inferno

baratri, di pozzi, / dentro cui d'ogni banda ondeggi e frema / del

. sport. ciascuno dei diversi gruppi in cui vengono suddivise le squadre (di calcio

partite dei campionati a squadre, in cui ciascuna squadra deve incontrare due volte ogni

asse (asse giroscopico) e il cui elissoide centrale di inerzia è rotondo, in

del moto della terra), in cui si osserva che l'apparecchio tende a

numero di giroscopi, un solido in cui si trovi una cavità torica piena di

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (2 risultati)

-dir. mestieri girovaghi: quelli il cui esercizio non è legato a un domicilio

un seme nero e quasi triangolo, la cui erba nasce tra 'l grano e tra

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (4 risultati)

ant. tuffo nel bagno di colore a cui sono sottoposte le stoffe da tingere.

un seme nero e quasi triangolo, la cui erba nasce tra 'l grano e

gìan per disusata scala, / a cui luce mal certo e mal sereno / l'

calerem noi pur giù tra i fantasimi / cui né il sol veste di fulgor purpureo

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (2 risultati)

indicare un luogo diverso da quello in cui si trova chi parla. manzoni,

abito: abbandonare l'ordine religioso di cui si fa parte. r.

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

involto / di fier leone, a cui dal collo pende / l'incolta giuba.

dico che esto petreo, di cui ragiono, / non è quel che,

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (2 risultati)

alterata di gibetto (v.) con cui si alterna gravare d'altre arme da difesa

giubbone', sorta di farsetto, 1 cui quarti o falde hanno maggior lunghezza che nel

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (4 risultati)

l'onor della maestà, / sol nel cui voler si pianta. savonarola, ii-245

-con l'indicazione del motivo per cui si gode e si esulta.

novelle / elette damigelle, / in cui degli anni il fiore / spieghi le

riforma e giubilazione di ministri, nel di cui numero alcuni mi volevano compreso, non

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (2 risultati)

anno del giubileo o anno santo) in cui si celebra tale solennità religiosa.

volga i lamenti in giubilo / pensando a cui somiglia. pascoli, 1465: un

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (3 risultati)

amor perfetto, / amar colui da cui son odiato. francesco di vannozzo,

un pesce simile al boldrò, da cui si distingue a cagione di due alettine

punta come un pezzolino di carne, a cui accorrono i pesci per fame preda,

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (4 risultati)

e atteggiamento delle prime comunità cristiane i cui componenti si erano convertiti al cristianesimo

che deve essere giudicato, ma contro cui il magistrato della legge non ancora ha

il giudizio su la produzione di tali di cui non si conosce né il temperamento né

di creatività interiore assai rara e sulla cui presenza gli intenditori di poesia e i

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (2 risultati)

istessi, / quella tal moglie a cui giungerai d'essi? panigarola, 2-167

g. villani, 12-104: a cui dio vuole per le peccata giudicare,

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (4 risultati)

, godenti di ampia autonomia, in cui nel medioevo era suddivisa la sardegna (

tu... sedessi giudicatore, a cui reputeresti tu che si devesse dare il

legitimo e certo, per mezzo di cui possa l'uomo alcuna verità stabilire. gioberti

storia si trovi un solo caso in cui questa norma giudicatoria, acconciamente applicata,

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (5 risultati)

: magistratura; luogo o edificio in cui si amministra la giustizia. pagliari

essere sentita intorno ad un fatto in cui essa poteva avere qualche parte. molineri,

cioè la persona di coloro davanti da cui noi dicemo. guittone, i-17-51:

trono / del giudice supremo, a cui fu dato / por fren de gli empi

lui davanti a cristo giudice, in cui credeva? -con riferimento al sacerdote confessore

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (2 risultati)

tutte quelle questioni civili commerciali e penali in cui i buoni uomini e i giudici del

la sua autorità dalla sedia apostolica a cui prestava giuramento di vassallaggio.

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (6 risultati)

tolta dalla classe degli emigrati, in cui non poteva mai esser compresa, e perciò

subordinata alla suprema autorità), il cui compito principale era quello di conoscere e

altri personaggi (come samuele) di cui non si parla nel libro dei giudici

situazione d'un « collega », la cui mamma si era improvvisamente ammalata.

del proprio fondo, questo sdoppiarsi per cui, tu giudice, metti te stesso in

due tenori di voce assai potente, fra cui correva gelosia di mestiere, si lanciarono

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (2 risultati)

giudicare una causa o una controversia in cui sono in gioco i propri interessi (

le dinunzie. dossi, 776: nel cui sommo si sdraia un angiolottone dalle gote

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (3 risultati)

riferimento a uno dei tre generi in cui veniva anticamente suddivisa la retorica);

dei giudici, istituzionalmente organizzato, a cui appartiene in modo esclusivo tale potere,

giudiziario, sm.): quello in cui sono tenute a disposizione dell'autorità giudiziaria

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (2 risultati)

giudìccio). sm. procedimento mediante cui un giudice (cioè l'autorità giurisdizionale

-anche: ciascuna delle varie fasi in cui un tale procedimento può svolgersi (giudizio

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (7 risultati)

tuoi giudici / e le leggi, con cui l'opre governi, / sono

/ sono altissimi abissi / al cui sacro profondo / virtù nostra non

, 1-316: il secondo modo con cui conosciamo ha nome giudicio, perché come

-log. atto della mente con cui si afferma o si nega una cosa

nega una cosa di un'altra o con cui si riconosce che un dato predicato conviene

riguarda un concetto c una realtà il cui opposto è impensabile o implica contraddizione.

soggetto, e quindi col mondo, nella cui coscienza il soggetto si realizza.

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

. i giudizi reali sono quelli a cui, dopo essersi presentati alla mente come possibili

personale o individuale): quello in cui si attua un rapporto tra la cosa

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

fuoco, del ferro rovente: procedimento con cui si credeva di poter indurre la divinità

; si concretava in una prova a cui venivano sottoposti i contendenti ovvero gli accusati

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

uomo grave nel suo genere, a cui sarebbe piaciuto uscir fuori in libertà a

fatti osservando con occhi fissi e attenti in cui, insieme con quello che vedevano,

, pareva di leggere i ricordi con cui lo raffrontavano per farsene un giudizio.

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (1 risultato)

ne rimetto non al vostro giudizio, cui tuttor date festa, ma al giudizio di

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (4 risultati)

in specie verso il castelvetro: alla cui erudizione, copiosa e giudiziosa, non

corte, -ov'om giugiasse / cui ver d'amor fallasse -in pena forte!

un arbore piccolo molto scabroso, le cui foglie sono molte e insieme serrate

modo d'un ramuscello... il cui frutto è simigliante mente 'e

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (5 risultati)

più presto torto che diritto, la cui scorza non poco si rassomiglia a quella

. carducci, 620: l'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, /

iùnó -ónis 'giunone ', a cui era dedicato; v. anche iugno.

del margine inferiore dell'osso occipitale su cui si inserisce il muscolo retto laterale del

della terra, farebbe un quadro di cui satana istesso fremerebbe. di giacomo,

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (4 risultati)

ceppo / con la fune, con cui legato egli era; / poi colà,

in questi ingressi, lascio pensarlo a cui, doppo lunga affettazione di cose impossibili

guittone, xxxix-23: gaudio, per cui gaudo e son gioivo, / for

gaudo e son gioivo, / for cui gaudendo onni dolor mi sorte. novellino,

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (5 risultati)

saltellare il cervo eletto, / a cui la fronte d'ebeno frondeggia; /

educazione dell'unico suo figliuolo, in cui della repubblica serenissima riposano le più giulive

salute ricorro a vedere, / la cui ombra giolìa fa sparere / ogni fantasma ch'

buffoni, tosto avrà una moglie il cui nome sarà la povertà. bel gherardino,

, adattandolo a quale si fosse in cui persona il poeta parlasse. pascoli,

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (1 risultato)

nitrito del cavallo di paolo, a cui subito tenne dietro quello della giumenta.

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

seco o un giumente- rello prestatogli, cui si metteva innanzi, o un garzone.

ne conoscono 7 generi cosmopoliti, di cui i principali sono il iuncus e la luzula

e passa, un tremulo giuncheto / cui la gonfia palude urta e sommerge.

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (1 risultato)

, xxx-1-9: lo stesso benaco, al cui confine / per sovrano voler..

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

10-62: questo è lo stagno in cui nulla di greve / si getta mai

gomito del talare maestro, al di cui fianco appena la mia staturina giungeva.

ammirazione per un podere, davanti a cui mi avviene di passare sovente, giunge

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (4 risultati)

nervi istessi, / quella tal moglie a cui giungerai d'essi? marino, 1-29

, 1-29: adon nato di lei, cui la nutrice / col proprio genitor giunse

la sopravvivenza e la supremazia, in cui trionfano l'egoismo, la forza,

è la legge della foresta, per cui, alla fine, trionfa sempre il più

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (1 risultato)

tavole allungabili; pezzo di stoffa con cui si allungano abiti, teli, ecc.

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (1 risultato)

, con funzioni amministrative varie, fra cui la più importante è quella di controllare

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (4 risultati)

mente più inclinato), per cui la verticale abbas sata dal

sf.). cinem. dispositivo con cui vengono eseguite le giunte (e consiste

(e consiste in una rotaia su cui vengono poggiate le due estremità di pellicola

piange; la spalliera della panchina su cui siedono di fianco, l'uno di

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (10 risultati)

da manicotti serrabili a vite, con cui sono congiunti elementi tubolari di opere provvisorie

-giunto per funi metalliche: operazione con cui vengono congiunte funi traenti svolgendo i trefoli

2. meccan. organo di macchina con cui si ottiene l'accoppiamento permanente fra le

, racchiuse nella medesima scatola e in cui il liquido è una miscela di olio

-giunto a fluido magnetico: organo con cui vengono accoppiati due alberi sfruttando come elemento

di ferro e olio fluido, la cui viscosità è funzione dell'intensità del campo

funzione dell'intensità del campo magnetico in cui viene posto. -giunto elettromagnetico: organo

organo di accoppiamento fra due alberi in cui il collegamento è ottenuto unicamente mediante un

degli elementi stessi e gli sforzi a cui essi sono soggetti. -giunto a secco

-giunto a becco di flauto: quello in cui 1 due elementi contigui si uniscono formando