Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cui Nuova ricerca

Numero di risultati: 77344

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (2 risultati)

mi sveglio; e il primo senso con cui la natura riposata mi annunzia il suo

7-44: v'è una memoria fisica per cui il corpo stesso forma immagini e le

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (3 risultati)

divenire cosmico, ma come termine da cui ha inizio il causale succedersi del divenire

fisico-matematico del co. riccato, in cui, considerata la proporzione che passa fra

un addio alle fisime sentimentali, per cui si attaccava al vedovo di quarantanni ed

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (2 risultati)

scuola di economisti e di filosofi di cui il capo fu quesnay nel sec.

che conosce, che sa', da cui yiyvcóoxco 'conosco, so'); cfr.

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (3 risultati)

sodio in acqua distillata nelle proporzioni in cui questo sale è contenuto nel sangue (0

gizzarono volentieri i rapporti o forme metafisiche di cui parlava il maestro, e civettarono,

recentemente in parigi, per mezzo di cui si delinea e quasi si calca un

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (2 risultati)

, iii-7-152: è uno specchio in cui apparenze straordinarie, mobili, instabili,

abbia finora delle più note connessioni mediante cui si formano, movendo dall'animo,

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (2 risultati)

raggiunto quello stato di completezza fisio-psichica per cui la si sente « sicura del fatto

arene e fise acque di stagni, / cui scarsa ornai la quercia ombreggia e rado

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (3 risultati)

'utero'. -tess. operazione di rifinitura a cui sono fisognomìa, v. fisionomia.

ma ciascuna attinge significato dalla connessione in cui si trova, e da cui non è

connessione in cui si trova, e da cui non è separabile se non per violenta

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (4 risultati)

... ma per altri fatti su cui vorrei fissare l'attenzione del lettore.

col fianco / luogo fido alle navi a cui diè il nome, / dopo

gentile e florido del barocci, in cui riuscì egregiamente. romagnosi, 17-60:

facile trovare un altro poeta, il cui sviluppo sia stato aiutato e, per

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (3 risultati)

la tavola fissata al muro, su cui stava il canestro col pane e con gli

fissata fin nei minimi particolari, ma di cui non faceva parola ad alcuno.

dell'oro, come in olanda in cui restò fissato il marco d'oro a 355

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (3 risultati)

proporzionale a quello dell'affare) su cui le leggi finanziarie prescrivono che siano redatti

a poter raccogliersi in una meditazione a cui si ricerchi fissazione di mente. botta

l'« orlando furioso », a cui diceva di lavorare da tre anni.

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (5 risultati)

: * fissione ', il fenomeno per cui il nucleo dell'uranio, in

, si fende in due frammenti, la cui somma è uguale a quella dell'

e sconclusionata,... in cui la fissità d'una proposizione surrogava la

9-83: à da sopperire al compagno a cui non deve mancar nulla, a cominciare

che dentro l'alma io tegno / in cui si fisse ha l'alte sue radici

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (3 risultati)

terrestri e coll'acqua che incontra nel corso cui viene obbligata dalla forza de'venti.

universale che l'idea del bello, in cui debbono i saggi poeti sempre tener fisse

fissi alla parete bianca in fondo, su cui era tracciato un rettangolo nero. brancati

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (4 risultati)

presta come una misura fissa, in cui quel dire un po'fluido si riposa e

pura e candida colomba, / a cui non so s'al mondo mai par visse

estere in termini di moneta nazionale (a cui fa riscontro il sistema di cambio flessibile

bligo è alla cascata delle màrmore, le cui acque però, deviate a favore delle

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (4 risultati)

1-132: quel lato fisso, intorno a cui gira il triangolo, si dirà asse

pro- nostici sportivi, quella partita il cui risultato è dato per non variabile.

nelle fistole, sia tutta quella con cui può salire sino a tutta l'altezza

in partic., allo sfiatatoio di cui sono dotati i cetacei). citolini

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (2 risultati)

: 'fistola ', ulcera, il cui ingresso è ristretto e 'l fondo per

, che tanto braman'esse, / per cui le scanna il fistolo e il rovello

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (6 risultati)

[ina], per il substrato su cui agisce e dal sufi, -usi

. chim. cromoproteina complessa vegetale la cui molecola è costituita da una parte proteica

di azioni fisiche e chimiche con cui i vegetali possono corrodere e disgregare i

. ant. gancio o piccola staffa in cui entra il saliscendi di usci, finestre

o piante legnose con foglie intere, di cui si conoscono 115 specie, con 24

. bot. malattia delle piante per cui le radici e i frutti diventano durissimi

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (5 risultati)

: 'fitolite'. malattia delle piante per cui le radici ed i frutti pigliano una durezza

spesso di una membrana cellulosica, per cui vengono considerati come piante; a volte

. plur. biochim. nome con cui sono indicati i derivati naturali dei fito-

filotècnica), sf. la tecnica di cui ci si avvale in genetica agraria.

alla radice i fusti delle piante di cui si pascono. = voce dotta

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (4 risultati)

letter. terreno cedevole, in cui si affonda. d. frescobaldi

di prima, gonfie di mezzi foglietti su cui si può leggere un frammento così:

dal principe don ippolito direttamente, a cui anche quel fèudo apparteneva, ma da

606: stava sotto a una sughera il cui tronco, scorzato di recente, mi

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (3 risultati)

arte è una realtà fittizia, in cui la natura porta soltanto turbamento e squilibrio

fitti all'orme del poeta, dietro cui s'era incapato di voler camminare,

boschi d'un'ondulata mollezza glauca da cui spuntano qua e là neri i cipressi.

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (3 risultati)

usura, dissimulata ricorrendo alla finzione secondo cui colui che riceveva in prestito il denaro

. bibbia volgar., x-68: a cui dovete rendere il tributo, sì lo

il tributo, sì lo rendete; a cui fitto, rendete fitto. leonardo,

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (2 risultati)

rigagni poi, tanto numerosi, in cui si diramò la fiumana de'loro errori,

momento una torbida e impetuosa fiumara; da cui, mentre ella, per fuggire,

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (3 risultati)

comunicare fra loro le varie cisterne in cui è raccolto il liquido cefalorachidiano. -fiumi

dei peli: linee curve regolari secondo cui si dispongono i peli sulla pelle.

fiume-canale, sm. corso d'acqua il cui letto è stato reso uniforme da lavori

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (2 risultati)

fanno i cani, è perché gl'istinti cui rispondono i richiami degli odori, in

consorti, / cioè di quei, cui 'l freno / esser dovrebbe insegna, esser

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (1 risultato)

, tra il materiale di fatti in cui vanno frugando. idem, iii-22-303:

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (4 risultati)

tuniche dell'ovario, il di cui emuntorio, o canale escretorio, siasi otturato

poeta discende nel lezzo della città in cui visse, in mezzo a quella razza sfatta

in mezzo a quella razza sfatta, di cui egli rivela i flaccidi vizii e le

si governassero nell'anno 1260, in cui saltò fuori la prima strepitosa comparsa in

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (1 risultato)

206: al par di verginella / a cui con labbro abbominoso orrendo / le orecchie

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (6 risultati)

diventato cenere. -di botte da cui il vino è stato cavato da poco

a termine una determinata esperienza, delle cui conseguenze ancora risente o di cui mantiene

delle cui conseguenze ancora risente o di cui mantiene un vivo ricordo; che da

, gli parlò di edoardo lentini, il cui nome aveva fresco nella memoria.

chiuso in orto suol purpureo fiore, / cui l'aura dolce, e 'l sol

/ divisa tai colori / quella per cui io sto fresco e gioioso. chiaro

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

trovava freschi e rigogliosi nella donna a cui sentiva il bisogno di identificarsi. de

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

-plur. luoghi (o ore) in cui la temperatura è moderatamente fredda e gradevole

della fatica e industria di colui a cui gli à prestati, istan- dosi egli

fresco: nelle ore del giorno in cui la temperatura non è né troppo calda

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (2 risultati)

acori le croste del latte, a cui sono soggetti i fanciulli, che corrottamente

. svevo, 1-280: la fretta con cui ella ingoiava il poco cibo che le

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (1 risultato)

del turco, e dalla fretteria con cui le sollecitava. f. corsini, 3-200

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (1 risultato)

nulla vi trovò di buono, a cui il gatto miagolando disse: così avviene

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (2 risultati)

incorrere nelle equivocazioni e ne'tralasciamenti a cui soggiaceano i frettolosi compendi de'segretari.

bembo, 1-44: di quelle, il cui riso non ci ha potuti crollare

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (5 risultati)

loro, quanti mesti fatti / i cui ricordi friabili già smontano! ungaretti,

che erano sotto l'olmo e a cui la luna dava una specie di friabilità gessosa

svizzera capitale del cantone omonimo, in cui si produce questo formaggio.

e con erbe aromatiche, a cui si aggiungono rossi d'uovo frullati e succo

,... una fricassea di ceffi cui svaria il colore dell'invidia e del

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (3 risultati)

(l'olio, il grasso con cui si cuociono le vivande); cuocersi

metonimia. con riferimento alla padella con cui si frigge. pananti, i-144:

quelle anime nelle loro chiacchiere, tra cui la malizia di tratto in tratto drizzava

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (1 risultato)

tanto... un friggitore, da cui esce il fetore dell'olio cattivo.

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (3 risultati)

non si vede altro che neve / la cui frigidità turba e impedisce /..

che in molti modi si dicono, le cui spezie sono abito e

s'egli è d'ottimo sapore; la cui lazzitade ovvero afrezza si sente alla lingua

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (1 risultato)

marino, 12-194: trabacca v'ha, cui ha di frigia seta / sovra letto

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (1 risultato)

mavano così gli artefici la cui arte consisteva nel rap presentare

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (4 risultati)

-magazzino o cella frigorifera: luogo in cui si conservano sostanze deperibili (e può

sodio o cloruro di calcio) la cui temperatura di fusione è inferiore a quella

di specie, di dimensioni medie, le cui larve vivono fra gli escrementi, nelle

sulle mode. è voce disusata in cui vece oggidì si dice 'gerbola,

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (1 risultato)

è bianco sotto le ali; le cui penne maestre sono nella estrema parte nere,

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (2 risultati)

nel gioco del biliardo, colpo con cui si manda una palla a sfiorare leggermente

: montorono nel schiffo i ventiuno a cui era toccata la sorte, e li fu

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (1 risultato)

, vale a dire delle frittelline in cui vi è un pezzetto di carciofo.

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (3 risultati)

rumore (polio o il grasso in cui si cuociono i cibi). jovine

stringere il manico di una padella in cui, secondo la fiamma, faceva saltare

, iii-131: una robusta friulana a cui il succinto vestitino nero mal conteneva le

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (5 risultati)

d'allora fra le frivolezze e le vanità cui era lasciata in balia. moravia,

noi,... pel brio di cui è sparsa, e per le risa che

città ed un secolo frivolo, in cui il popolo... trova altri piaceri

ritardata dalla frizione e dall'adesione con cui l'acqua si attacca a'corpi solidi

che consuma parte dell'energia, per cui la bestia non è 'perpetuum 'mobile

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (4 risultati)

estens., anche lo strumento con cui si percuote). seneca volgar.

mesceva da bere all'insidiato, a cui quel buon vermiglio succo delle vigne spolto-

. e per dargli il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di

vergogna e dispiacere, / ché il cui gli frizza. lippi, 9-56: gli

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (4 risultati)

di quei raffinati temperamenti umani, in cui la mediazione è immediata, in cui

cui la mediazione è immediata, in cui i nervi frizzano a qualunque piccolissima sensazione

sole più profonde dell'organo, alle cui vibrazioni bollicava la fabbrica, e le

delle virtù che tutte le persone a cui fosse venuto a mano alcuna cosa di

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (5 risultati)

deluso, quasi frodato dalla facilità con cui era riuscito nel suo intento. alvaro,

, / quanto cruda e infedel, nelle cui ciglia / sta la frode in agguato

-in partic.: atto malizioso con cui si cerca di attirare l'attenzione e

non lasciarmi, i rai, / cui dentro 'l suo valor chiaro rivela, /

peccato in azione. -suggestione con cui il demonio tenta di ingannare le anime

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (4 risultati)

quale pone in essere un inganno con cui si lede o si mette in pericolo un

diritto altrui, o per carpire alcunché a cui non si ha diritto veruno. cassola

-frode scusabile o difensiva: quella con cui si fa uso di inganni o di

imbroglio * (che sono i mezzi con cui si perpetra il danno), fino

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (6 risultati)

frodose: / più furon quelle già cui la bugiarda / vista ingannò, ed io

i-65: camuso il naso, di cui le narici, o piuttosto froge,

in cattivo stato di conservazione, il cui petto è lambito diretta- mente dalle acque

244: « i campi semantici in cui si è avuta in questi ultimi decenni

sottrae di quel vigore d'utilità in cui da molti è riposta la vita.

ferve a gran fuoco ampio lebete / in cui di verro sagi- nato il pingue /

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (6 risultati)

gola unsi / con un pollastro, a cui le caliamole / si teser per pigliarlo

quell'insulto che diceva la distanza da cui erano separati il signore vizioso ma bene educato

il giusti] nel lezzo della città in cui visse, in mezzo a quella razza

mezzo a quella razza sfatta, di cui egli rivela i flaccidi vizii e le

, xviii-3-380: sire, i forestieri a cui si mandano i fromaggi migliori non sono

2-9-39: la sedia d'ór, di cui sopra ho parlato, / sembrava un

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (2 risultati)

ceppo / con la fune, con cui legato egli era; / poi colà dove

sì soavi note; / beati voi, cui non avara dote, / ma solo

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (2 risultati)

o dea, l'urna del vecchio / cui già di calma era cortese e d'

/ nell'età fresca, e fuor di cui mi spiacque / qual più bella o

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (2 risultati)

'(cfr. fronda2), con cui si designò la rivolta del 1649:

cosa incompatibile con la vocazione eroica di cui ho parlato, è una simile coltura

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (4 risultati)

, all'intreccio sopra di un capo su cui fischieran tanti fulmini. bergantini, 83

.]: 'frondescenza', il tempo in cui ha luogo il primo sviluppo delle foglie

saltellare il cervo eletto, / a cui la fronte d'ebeno frondeggia.

un bel fico frondifero, / la cui generazion poi fu perpetua. 2

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (2 risultati)

del corio rivestita di villi, da cui si forma la placenta. = voce

di attacco della corda all'arco in cui la corda passa entro una tacca longitudinale

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (4 risultati)

negri, 2-396: un uscio sul cui frontale stava scritta: « sala di

paleocristiana, medievale e bizantina) secondo cui la figura umana, in partic.

uomo assorto in altri pensieri, il cui spirito, tutto raccolto nella fronte,

poi pirata iniqua fronte, / dal cui furor sì gran procella insorge. alamanni

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

fratello o un nemico lontano, su la cui fronte scendeva, dopo un giorno di

erge sui piani il monte, / a cui solcaro i fulmini / l'imperturbabil fronte

, chiaretta, sui monti, / cui cingon boschi di pini le fronti,

. crescenzi volgar., 1-11: le cui tavole [del larice] se metterai

o fila di fronte: quella secondo cui i soldati (o i ginnasti)

destr, fronte a sinistri comando con cui si ordina il cambiamento della disposizione in

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

riga. -dietro front: comando con cui si ordina il rovesciamento di fronte a una

, più specificamente, la linea su cui un contingente di truppe si attesta contro

battaglia) di una squadra navale in cui le singole unità navigano l'una di

abbattimento: linea o superficie prestabilita secondo cui si svolgono i lavori di scavo in

oscillante, il luogo dei punti in cui la grandezza oscillante è simultaneamente nella stessa

iadi (e si riferisce al toro con cui i greci raffiguravano l'omonima costellazione)

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

ii-384: sdegnati per la necessità in cui furono di chinar la fronte, la inalzarono

1-20: in prima il re, a cui andava in fronte il duca guemieri co'

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

esercito in campagna, e senza di cui non si può tener fronte al nemico,

m. adriani, 2-ii-4-98: la cui lingua [degli uomini] fronteggiò pure

/ che di retro si spazia, a cui per molti / gradi la scala esteriore

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (4 risultati)

entrata in quella regia di morte, nel cui frontispizio si leggea incastrata a lettere fosche

qualche fatto segnalato di quella deità a cui dedicavasi il tempio. giordani, xiv-78:

buonarroti il giovane, 9-397: nella cui prima carta e frontespizio /..

3. ant. tavoletta in legno su cui erano incise alcune parole o frasi di

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (1 risultato)

a formare coalizioni politiche di sinistra in cui il partito comunista svolge la funzione di

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (1 risultato)

estremità di una lunga asta, con cui si pescano anguille, tinche, ecc.

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (1 risultato)

, qual nottola, / chiamo colei da cui non ho ricovero, / e tutti

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (3 risultati)

dei marinai, una prelibatezza, su cui si poteva bere... il vinetto

cose grosse de'frugamenti e dell'interrogazioni a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla campagna

arene e fise acque di stagni, / cui scarsa ornai la quercia ombreggia e rado

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (2 risultati)

1-20: gli pareva che quella fucilata con cui cominciava la guerra non somigliasse a nessuna

vivere in un mondo diverso da quello in cui vivono gli altri. stuparich, 5-128

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (2 risultati)

, purg., 18-4: io, cui nova sete ancor frugava, / di

, di nulla fruge / in cui pallad'ed ogni musa lugge.

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (3 risultati)

terra o di quell'acqua, da cui or colla caccia, or colla pesca,

a venezia un ferale, dentro a cui arde una lucerna da olio con lucignolo

da bar- bagliare uccelli, / da cui pende il rimario del ruscelli. soffici

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (8 risultati)

: di ciprigna il figliuolo impertinente / cui il vin col cibo grande aita dava

sotto le lenzuola, a quello in cui, scalcagnato, infangato, cadevo sopraccolto dal

dà la mano vincenzo monti, di cui già dicemmo come lo avesse precorso nel

è quel gonfio e fragilissimo strumento con cui questo misero carducci cantò quelle pazze e

: aveva anche un difetto, per cui non poteva fruire i diritti del matrimonio,

: aspettai benefica / etade, in cui sicuro / levar la fronte e l'

onoratezza distinta e quasi eccezionale, di cui ella sapeva pure d'aver, sino a

, 280: nel breve tempo in cui fruirono d'una larva d'indipendenza..

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (1 risultato)

compagnia dotta e conforta- trice, di cui sì a lungo fruii, nulla avessi imparato

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (7 risultati)

trastulla. riccoboni, 34: donna, cui per amore il capo frulla, /

e renderla schiumosa col frullino, il cui manico è fatto girare su di sé

sbattuto a lungo nel frullatore, a cui si possono aggiungere, a seconda del

fra loro) con lungo manico a cui si imprime un rapido moto rotatorio

, asticciuola tonda di legno, su cui in basso è inserito un ingrossamento mazzocchiuto,

gruccia piatta con una braca, entro cui corre tutto intorno una staffina o lunghissima

nel fango, insetti e vermi di cui si nutre; in italia è comune

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (6 risultati)

, / per amor di colui a cui un frullo / in fine a qui non

di legno a forma di cassone in cui si separa la farina dalla crusca,

certo tessuto grosso e rado, di cui è ricoperta quella parte del frullone che

, xvi-100: fra quei forestieri a cui largiste pure il privilegio del quinci e

e quell'ameno abate desmarais, a cui fu conceduto di toccare il frullone della

chiamano ruota la pietra stessa girante su cui essi arrotano i ferri, hanno dovuto

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (6 risultati)

riprovare la legge della libertà frumentaria, per cui venne ad alzarsi il prezzo de'grani

commercio, ma bensì la necessità positiva in cui furono di promuovere con tali mezzi l'

farménto), sm. nome con cui si indicano le varie specie erbacee del

triticum, che producono le cariossidi da cui si ricava la farina impiegata nella panificazione

grano (ed è questo il termine con cui viene comunemente indicato). -in par

paglia di fromento, tra mezzo a cui uscivano i rami fronzuti. comisso,

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (4 risultati)

lavori servili, eseguire ', da cui anche il provenz. fromir e formir.

1929; infine frusaglia, 1961, in cui è introdotto il nome immaginario d'un

quei rumori, quei passi, fra cui quelli fruscianti dei piedi nudi e duri

disco deteriorato dall'uso continuo, il cui suono è disturbato da fruscii e rumori

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (2 risultati)

di scopa o la ragna a cui si attenesse, si fa cascare in un

.: negli sport equestri, sferza la cui lunghezza non può superare m 2,

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (3 risultati)

te si vorre'dare / tanto in sul cui, che diventassi rosso, / e

figli. carducci, iii-6-165: persecuzione a cui non mancò il ridicolo, che spesso

, ma fiatar leggiera / sopra la face cui già l'uragano / frustò, ma

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (1 risultato)

distinguere dalla vii turba in mezzo a cui si trova, di mezzani e di seduttori

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (1 risultato)

teatro della mia rassegnazione / cortile a cui le case voltano le loro vergogne /

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (1 risultato)

ch'egli credette demonio, di cui si confidò più che della propria sapienza.

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (6 risultati)

frutta) e costituiscono la portata con cui, in genere, si conclude il pranzo

-bot. frutta carnosa: di cui viene utilizzata la parte polposa (come

-frutta secca: quella con guscio, di cui si utilizza il seme (come le

-frutta a bacca: frutti carnosi in cui i semi sono immersi entro la polpa

-frutta con nocciolo: frutti carnosi il cui seme è circondato da un involucro legnoso

. -frutta con semi succosi: i cui semi contengono succhi (come le melegranate

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (3 risultati)

torini, 390: tu se'quelli a cui solo è riservato / a distirpar d'

. b. davanzali, i-396: la cui pacienza e la disonestà di lei fruttaro

conserva vivo il sapore del frutto da cui deriva (una bevanda e, in partic

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (3 risultati)

2. letter. stagione in cui maturano le frutta. d'annunzio,

'fruttiera ', piatto grande, su cui si servono in tavola le frutte,

, v-2-543: l'autunno fruttifero il cui splendore immutabile ogni anno succede a quello

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (3 risultati)

. quella luce virtuosissima, filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e

-anche: il periodo di tempo in cui si verifica questo fenomeno. crescenzi

estens. il complesso dei fenomeni con cui il terreno fa germinare e crescere semi e

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (6 risultati)

al prezzo di uno scoppio delle forme in cui si era accumulato il loro vigore?

pericarpio o parete, dalle placente in cui si inseriscono i semi e, in

di uno intermedio (mesocarpio) le cui variazioni, specialmente nella consistenza, offrono

e agricoltori chiamano quella parte polposa, in cui vi sviluppa, si nutrica e si

appunto come un frutto, / a cui per maturarsi / qualche sole ancor manca.

in lui come un frutto, di cui non ci si accorge se non quando lo

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (4 risultati)

4. frutti di mare: nome con cui si sogliono designare tutti i molluschi marini

rinnegare la vergine dolorosa, del cui ventre era il frutto. -frutto

frutto prezioso di quella pianta, le cui radici sono in roma, e i rami

reverenza dell'alto iddio padre, da cui discende il sommo bene, e a frutto

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (2 risultati)

di possesso di un ufficio ecclesiastico a cui è connesso un beneficio. dante

efficacemente. caporali, i-121: a cui poscia ella partorì un bel putto,

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (1 risultato)

[concarbonico] (acido organico il cui etere etilico dà per riduzione lo baiacene)

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (1 risultato)

esiste in tre forme isomere, di cui la prima corrisponde al nitrile dell'acido

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (4 risultati)

. è quell'ordigno d'acciaio con cui si percuote la pietra focaia e si eccitano

fucile fosse da contrapporre, di cui il duca federico achille di virtemberga ne

carena, 1-134: l'arma, in cui fu fatta la predetta sostituzione del fucile

o a caricamento automatico: quello in cui la partenza di ogni colpo determina automaticamente

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (6 risultati)

, / che contar non saprei, cui visco e ragna / tenda o drizzi

schioppo a due canne ', quello in cui due canne, saldate contro il nastrino

, 7-24: costosissimi fucili, di cui uno inglese, uno tedesco e uno belga

ruggine. e del braccio, di cui vi è il maggiore e il minore.

se non suggeriscono la potenza a cui serviranno. soffici, iv-343: al

soffici, iv-343: al modo in cui può colpire la lepre il cacciatore il quale

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (2 risultati)

fucina ', muro sodo, sul cui piano orizzontale, che arriva alla cintola

la fucina del calor naturale, per cui il sangue adunato nelle mammelle si ricuoce e

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (3 risultati)

donne da detta pianta il colore con cui le gote tignevansi; d'onde tirò il

nome di fuco tutta quella materia con cui ora alcune donne s'imbellettano il viso

colorante derivata dal triamminotrifenilmetano, la cui costituzione è determinata dalla presenza di

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (5 risultati)

e code. designa particolarmente delle cordicelle con cui nelle imbarcazioni più elegantemente attrezzate a forcola

iv-1-186: la fuga del cervo, nel cui fianco è rimaso il ferro di chi

tua assenza reca al buon scamandronimo, la cui vecchiezza tu hai resa così trista certamente

vuoto il cielo dell'esistenza, per cui passano le vite a mandrie, a

di questi ragazzi, nei tempi in cui s'iniziò la fuga verso la scuola,

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (4 risultati)

del bronzo..., contro cui non potranno mai nulla né un'innumerabile

. 7. figur. atto con cui l'uomo cerca di allontanarsi dal male

, e, in partic., con cui la mente respinge l'errore, la

rappresentare le molte fughe nascoste, per cui si disperde gran parte della forza comune.

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (3 risultati)

nove stanze in fuga, intorno alle cui pareti corrono senza interruzione scaffali di noce

/ non sapete lo scopo sublime / di cui dio v'affidò la magia.

zanella, i-lii: onda fugace, dentro cui mi specchio, / se del vampo

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (5 risultati)

vivo nella memoria quel fatto, di cui non ci rimaneva più che un'ombra;

non men che 'l vetro, in cui si specchia, è frale, / né

un marmoreo cimitero / sorge, su cui l'ombra tace: / e ne sfuma

per sostituirsi a quel trono, verso cui fugacemente s'erano rivolte le speranze d'

. croce, iii-26-370: l'elemento in cui la storia si muove è il senso

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (2 risultati)

della sinfonia di benedetto marcello, il cui movimento fugato rivelava sùbito il carattere del

centodòdici endecasillabi e trentatre quinari, di cui altri ripetuti due volte, altri fugati,

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (4 risultati)

vita togliere, / come colei da cui non posso fuggere, / ché preso m'

te sia lode, o nume / di cui son l'opre ognor potenti e grandi

.. /... vagolar fantasime cui spesso / irradiava e di terror pingea

/ nel lieto sangue, / per cui la rapida / gioia non langue, /

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (3 risultati)

di regola a tutti coloro, a cui dio ha dato in mano il governo degli

compiere la santa opera di redenzione a cui dio l'aveva chiamata. negri,

forza nuova, col suo viso curioso su cui si stampava fuggevolmente ogni impressione.

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

hai tu que'miei nemici vili, / cui paura impennò rapide tanto / l'ali

sono attimi di terrore nella chiesa da cui, chi può, è scappato. tutti

dio, padre onipotente, / la cui potenza è grande e infinita / e le

potenza è grande e infinita / e le cui ovre tutte

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (6 risultati)

son prefette, / da cui nessuno è che possa fuggire. petrarca,

paga il pianto del bambino / a cui fugge il pallone tra le case.

fra minacciose e fiere corna; / la cui iuri- dizion di qui si stende /

momento fugge di vista il tempio per cui la piazza fu fatta. carducci, 857

treno] scorgiamo scorci del luogo in cui si era fermi, rupestre di sole e

. un bel cappello all'italiana sotto cui i capelli fuggivano a ciocche. moravia

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (7 risultati)

d'uomini e di donne, a cui le forze sono tutte fuggite ne'primi avvenimenti

: v'è proprio dei momenti in cui la testa mi fugge per la fatica,

a volo, / qual fier leon cui fugge / la preda allor che l'ha

, cacciate a forza nella mente, da cui fuggono il giorno dopo.

suole accadere a tutti coloro il di cui pensiere, scrivendo, velocemente precede la

te nel cor percote, / a cui già su le gote / con le lagrime

tansillo, 25: dolente serpe, in cui mostra natura / di quanto ha forza

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

tutta loro forza sopra i nemici, cui egli in prima fuggieno, costrinsero di fuggire

grande isola, la sardegna, i cui abitanti tendono a fuggire il mare.

la prossimità della grammatica dalli volgari a cui scrivemo sono poco intesi. castiglione,

altro tempo, fuggita con isdegno, con cui non avrebbe voluto lavarsi i piedi.

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (2 risultati)

vi-7: io fuggo di sapere da cui fosse voluto, ma certamente si voleva

fiume, -non te fragile / fuggitiva cui zenit nadir cancro / capricorno rimasero indistinti.

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (3 risultati)

su cui si movevano, qua e là sparse,

/ tempestata, / odorata, / ne'cui freschi, e vaghi fiori / scorre

la memoria i paradisi / inaccessi a cui l'anima inquieta / aspirò con un'ansia

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (5 risultati)

spedito stuol d'arceri nostri, a cui / scelsi i destrier più rapidi, che

- in partic.: supporto su cui appoggia una leva con cui si vuole sollevare

supporto su cui appoggia una leva con cui si vuole sollevare un carico.

siavi il vetta ab... il cui fulcro sia c, a cui sieno

il cui fulcro sia c, a cui sieno applicate due potenze parallele, e normali

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (3 risultati)

quei dubbi dolorosi e tremendi, da cui, come dal fulcro d'una bilancia

... era fulcro intorno a cui un certo ordine continuava a roteare, se

porta era] di oro, la cui non ordinaria fulgida giallezza, non dissimile dal

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (2 risultati)

quelli anni di tragica passione, in cui tutto parve crollare, imputridire, annullarsi

in un fulgore di luce nel momento in cui il sole, salendo dalla via nebbiosa

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (1 risultato)

. baldi, 12: incontro a cui, su la sinistra sponda, / giace

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (2 risultati)

querele e i torti espressi / sotto cui giace afflitta umanitade, / se vi

..., nel momento in cui il mirabeau lo fulminava nel suo indirizzo,

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (2 risultati)

: medico fu mio padre, a cui più volte / fulminare ascoltai simil querele

fulminarmi d'un tratto una nota con cui mi si annunzia che il giorno innanzi è

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (1 risultato)

. adriani, 3-3-271: demetrio, a cui la fortuna diede una particella dell'imperio

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (2 risultati)

varano, 185: o eroe, di cui non v'ha chi lustre / al

volevano esporsi a questi fulmini, di cui essi aveano il più gran terrore.

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (4 risultati)

8-61: un'intensa pena, in cui entrava l'amicale rammarico, e anche

cilindrica di sottil lamina di rame, il cui sfondo è spalmato di una chimica composizione

la fulva degli augei reina, / cui troncò la bell'ala esperto arciero. mamiani

ritrovai come sospeso su un abisso, le cui pareti 11 pallido raggio rossastro della luna

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (4 risultati)

navutti,... una pipa con cui fumacchio un po'. = deriv

boraciferi e lascia, nel luogo in cui fuoriesce, efflorescenze di sassolite di colore

sia la fornace dell'inferno, di cui questi fumaioli e sfogatoi sono al distruggere irreparabili

frequente in un terreno vulcanico, da cui esce una fumarola. - anche:

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (2 risultati)

, un panciotto scuro fumante, su cui aveva passato il ferro caldo. pirandello,

su quel sangue pio, / di cui è ancor fumante, /...

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (3 risultati)

187: [l'] ora dolce in cui fuma la mensa. -con riferimento

peccati, il dissoluto amore, per li cui assediamenti degli animi, infinite città cadute

dante, purg., 24-153: beati cui alluma / tanto di grazia, che

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (4 risultati)

il giovane, i-278: quel superbo garzon cui sempre fuma, / a cui sempre

garzon cui sempre fuma, / a cui sempre vaneggia il buio cervello, i

fumaria 'fumaria '(in cui è contenuto), col sufi. chim

serpeggiare nel piano candide vie, da cui s'alzano fumate bianche quando qualche automobile

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (7 risultati)

sf. disus. piatto di rame su cui si facevano le fumate per segnalazioni notturne

]: specie di piatto di rame su cui si brucia della polvere da fuoco per

fumatóio, sm. locale in cui ci si raduna per fumare (e

un bianco con la medesima scacchiera su cui stavano giuocando. = dal fr.

fumétti). neol. spazio i cui contorni sono disegnati a forma di nuvoletta

7-64: indicò al compare le didascalie in cui guidosanto dal tabellone diceva con fumetti chi

successione di disegni o di fotogrammi in cui il dialogo dei personaggi è contenuto nella

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (2 risultati)

, a base di anice, con cui si correggono l'acqua o il caffè.

. frugoni, iv-60: la stanza in cui soppiantavasi era spaventosa per le fuliggini fummicanti

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (2 risultati)

cuneiforme, che incide il terreno e su cui sbocca il tubo di collegamento con il

: quel preteso « fumismo » (in cui sboccò l'esperienza dell'ironia).

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (2 risultati)

fumisterìa1, sf. officina in cui si fabbricano caldaie, stufe, caloriferi

per bocca il fummo del tabacco, di cui così fattamente il palato e tutte le

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (3 risultati)

, provocata da cattiva combustione, per cui questo presenta striscie di colore vario a

colore vario a seconda degli elementi di cui è composta. cellini, 685:

d'olio di linseme derivante, la cui fiamma percuota in un testo che le

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (1 risultato)

figur.: atteggiamento o espediente con cui si cerca di celare i propri intimi

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (2 risultati)

iii-3-242: digerito il vino, per le cui fumosità era loro annebbiata ed alterata la

di nebbia, sul fumoso mare / in cui t'allunghi in pallide fiammelle / tu

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (7 risultati)

): io sono un di quelli a cui queste fumose grandezze e titoli vani sono

di malinconia]..., la cui origine cominciò da lo stomaco con alcune

non amava la fumo- setta, per cui era costretta a far vita da carceriera.

che produce un frutto commestibile, su cui spesso prospera la cocciniglia. -anche:

'funa', pianta messicana, sulle cui foglie nasce la cocciniglia. =

progresso (con allusione al modo con cui i funai distendono la canapa camminando all'

fune ', per la corda incerata con cui era fatta. funamboleggiare, intr.

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (2 risultati)

permette di suonare dal basso le campane cui è collegata. novellino, 42 (

. -canapo o filo metallico su cui si muovono i funamboli. brignole

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (6 risultati)

pesca, le due corde laterali in cui si infilano le reti per poterle tendere

aglio o di cipolla dalla resta in cui erano intrecciati. palladio volgar.,

fra due squadre di tiratori, in cui ognuna cerca di vincere la resistenza dell'

estremi della corda per ascensione, con cui ci si attacca agli spuntoni della roccia

anima tessile (o anche metallica) cui è sovrapposto con avvolgimento a elica un

fili disposti come nella fune spiroidale, il cui avvolgimento può essere nello stesso senso di

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (2 risultati)

posta o su manifesti murali), con cui si rende noto il decesso di una

e nera, gaia e funebre, con cui napoli, caduta in un'epoca sventurata

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (3 risultati)

(di regola la chiesa parrocchiale) in cui il defunto ha il diritto di essere

sul tripode una lampada funeraria, da cui guizzava una gran fiamma verde-azzurra. carducci,

moravia, xi-278: una vetrina polverosa in cui s'intrawedeva corone mortuarie di bronzo e

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (2 risultati)

stenderia delle facciate, nere lapidarie, su cui pensioni e alberghi hanno scritto, in

,... simboli della massoneria di cui era dignitario. 2. uccisióne

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (4 risultati)

avrei dovuto contrapporre all'inaspettato sermone con cui riccardo era venuto a funestarmi quei tanto

buona opera politica per l'italia, a cui aveva giovato già l'interregno, a

aveva giovato già l'interregno, a cui avrebbe anche più, se si fosse

a compassione aver di quel dolente, / cui vedea far così funesto pianto. tasso

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (5 risultati)

dietro ippotada, e quel loco / la cui sulfurea vena esala il foco.

stato era assalito e vinto: / a cui mostrassi in abito funesto, / pallido

, appena trovi un'idea, un oggetto cui riattaccarmi. = * deriv

di funghi, ed anche quello in cui artificialmente si coltivano. padula, 357:

facendo d'ogni cosa un putridume di cui l'odore saliva acuto come da una

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (3 risultati)

credenza che fungeva da altare e su cui ardeva perennemente un lumicino di cera.

molti di essi emersero anche nei tempi di cui parliamo. cattaneo, ii-1-266: parte

base di tutti i funghi, da cui si estrae col farli bollire in acqua

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (5 risultati)

al tè (o altro infuso) in cui il fungo sia rimasto per qualche giorno

stesso uso anche altre specie, fra cui per esempio il boletus igniarius).

-al figur.: persona o cosa di cui sia pericoloso fidarsi. g.

corallo] /... / di cui l'esterior somiglia in tutto / a

lo aizzasse a commettere qualche gherminella di cui egli si pigliava il vantaggio, lasciandolo

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (2 risultati)

: spinge l'uscio un bambino dietro a cui altri due s'azzardano. hanno dei

sempre un fatto così prodigioso in tempi in cui il mondo cristiano, o saracino che

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (7 risultati)

battello, i chiovi e la funicella di cui tu hai fatto la scotta, due

tenda e tenda funicelle tese, su cui sono sciorinate quelle certe mezze mutande, che

: robusta e sottile cordicella, alla cui estremità è legato un gancio, usata nelle

terrestri comprendente anche le rotovie, in cui le ruote dei veicoli possono sterzare,

veicoli possono sterzare, le guidovie in cui le ruote sono guidate da banchine di

, le sciovie e le slittovie i cui veicoli corrono sulla neve).

ora del ritorno, l'ora in cui ci si adagia sui morbidi cuscini della funicolare

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (9 risultati)

esercitata dal giudice con il territorio su cui essa viene esercitata. 2

2. che corrisponde alla funzione a cui è destinato; dotato di una forma

forma che esprime razionalmente la funzione per cui è stato costruito (un oggetto,

l'architettura nasceva appunto dal dispregio in cui l'architetto teneva l'ingegnere. quando hanno

studio le funzioni inerenti agli elementi di cui è costituita una lingua. 7

e si dicono equazioni funzionali quelle in cui le incognite non sono più numeri,

dà al mantenimento dell'insieme sociale di cui fa parte. = deriv. da

architettura dell'edificio, la funzionalità con cui i vecchi appartamenti erano disposti. 2

. il funzionare; il modo con cui funziona un meccanismo o un organo,

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (6 risultati)

esatta è dell'organismo malato, in cui la tiroide non funzioni e il corpo

anche darti una idea della melma in cui poltriscono i funzionari, gli impiegati e

lo stato o con l'ente pubblico cui la carica appartiene. 2. impiegato

i caratteri essenziali ad ogni assemblea in cui si esprima la democrazia sovrana: l'irresponsabilità

manzoni, 1105: l'impotenza in cui si trovava il re di esercitare le funzioni

semplicemente decorativa data la vita sedentaria a cui era costretto in quegli ultimi tempi.

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (5 risultati)

con l'uzzolo d'un vecchio a cui manca il meglio, dietro la politica;

). - funzione crescente: in cui ad un incremento (o decremento)

variabile dipendente. -funzione decrescente: in cui ad un incremento (o decremento)

data. -funzione esplicita: quella la cui espressione fornisce la successione delle operazioni che

termini, quanti piace supporre, ed in cui x trovasi per qual si sia modo

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (2 risultati)

. casti, 4-95: libertà, di cui tanto si favella / oggi fra noi

di tronchi e di rami crepitanti, le cui fronde si cangiavano in brage, mandava

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (1 risultato)

rammenti / di pentapoli infame, / le cui orribil'opre / il nero asfalto copre

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

, 8-1: le lucciole uscian col cui di foco. buonarroti il giovane,

più fuoco ho in seno, ch'ai cui cento lucciole. leopardi, 275:

gli ori della stagione: un fasto sotto cui si presenta la corruzione. c.

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

considerare la transizione alla scuola democratica, di cui è capo un uomo non pari a

mie candide fedi giovanili, / sotto il cui manto vissi / come un tronco sepolto

della discordia. leopardi, 191: dalla cui sola / morte il foco scoppiò fra

specchio: punto dell'asse ottico in cui vanno a convergere i raggi o i

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

mettere a fuoco quel 'quasi 'in cui si rifugia l'innocenza 0 si tradisce

la più generosa della vita, in cui un giovane non chiede di meglio che

roberto, 180: don blasco, a cui il fare da moralista del nuovo abate

a incalzarli verso dorogo- bugi, a cui fu dai primi attaccato il fuoco. manzoni

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (3 risultati)

non si tratti d'una scioc- china cui piaccia di scherzare col fuoco, la donna

di voi dette in un libraccio in cui / sputava fuoco, noi difendereste.

, / fuori che orlando, da cui morto fu. ariosto, 1-26: era

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

, di esorbitanza, di eccedenza in cui si svolge un fatto o si presenta

per altri delitti fuori di quelli di cui è accusato. manzoni, pr. sp

dovete bono tanto e tale, per cui grasiose tanto e presione, e for cui

cui grasiose tanto e presione, e for cui donna è vile come in via è

bon solo noi tu, / da cui solo onne bono e for cui nente!

da cui solo onne bono e for cui nente! bondie dietaiuti,

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

, altro che alcuni artigiani, a cui commisono la guardia. dante, inf.

volessero condurre le sue donne, per cui tanto moto si era destato in italia

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

di fuori. guittone, xlvi-53: di cui sol pregio è gente, / nullo

que'tempi forrieri di burrasca, in cui la natura, come immota al di

/ e tante tante terre, in cui gli pianti, / e tutte fatte venir

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

modo, fuor solamente in dubbio gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti

impegnata, esserci obbligato, come cosa di cui uno non è più padrone. ha

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

piuttosto meno che più della materia su cui lavorano: tenersi, direbbesi, di

, corrispondente allo stato di accasciamento in cui si trovavano gli italiani. fuori erano victor

nostra lingua, quei versi tronchi, su cui così fiera si appoggiava la voce del

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

papi, 2-1-128: il discredito in cui erano cadute le carte di assegno per

quel veleno antimonarchico e antipapistico, di cui ha la gozzaia sì piena che ne scoppia

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (1 risultato)

di calcio che, nel momento in cui il pallone viene giocato, si venga

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (3 risultati)

un bel giorno tutte le cose di cui tu hai bisogno le ritrovi fuori posto:

sotto mano non stanno più nell'ordine in cui li avevi lasciati la sera innanzi.

all'ordine delle cose reali da cui la fantasia piglia l'elemento fuorumano onde si

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (1 risultato)

6-134: avvi il vago tulippo, in cui par voglia / quasi in gara con

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (2 risultati)

furàzano, sm. chim. composto da cui derivano alcune sostanze eterocicliche attraverso la

doppio gioco e della furberia intellettuale, in cui purtroppo gli italiani non sono secondi a

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (2 risultati)

là: esso diventò il nomignolo, con cui nel contado si designava furbescamente la vedova

presto abbandonarsi a confidenze e sincerità in cui si mescolavano ingenuità provinciali e basse furbizie

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (2 risultati)

, ma sì bene le belle fanciulle in cui si avviene chi torna le sere di

, dal naso gentilmente aquilino, e cui, gli occhi furbetti e un germe di

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (5 risultati)

spaventata da quel repentino cambiamento del marito, cui accrescevano dolore gl'impeti, tanto ingiustificati

doveva esser quella delle tiadi furenti a cui la tempesta strappava le ghirlande di pino,

-per estens.: il locale stesso in cui svolge la sua attività. borgese

la caccia al coniglio selvatico, nella cui tana esso si introduce costringendolo a uscire

dalle bettine e dalle furfantesse / a cui scusan 'l pan più delle volte.

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (1 risultato)

la bulletta. oh insensati, a cui sciorina / un giro a tondo un

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (2 risultati)

come chiamano il piccolo furgone chiuso, con cui nelle città si trasportano merci, sacchi

: la calma,... in cui pare si raccolga a poco a poco

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (1 risultato)

furiali consigli a quel deliro, / cui né il passato né il futuro assenna,

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (1 risultato)

tumulto di femmine e maschi, nelle cui vene avvampa il furiale liquore, confusi

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (2 risultati)

il grosso dell'esercito nei luoghi in cui questo doveva passare, per provvedere e

fr. ant. fuerre 'foraggio', da cui fourrage (sec. xii);

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (1 risultato)

e si trovano nella selva stessa in cui annidano le arpie. -subitaneo,

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (2 risultati)

buon fornaio un mal vicino, / a cui brama dormir verso il mattino, /

. fùr fùris 4 ladro ': da cui la forma fure, sostituita da

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (5 risultati)

l'amore da cui nasce. alvaro, 7-174: quegli scoppi

: questo è quel fuoco, per lo cui furore si commettono gli adulteri, nascono

me. leopardi, 9-60: tu cui lungo / amore indarno, e lunga

è al mondo generazione d'uomini nella cui conversione non si debba andare con furori

; posto che l'artiglieria, al cui furore non è maraviglia alcuna che possa

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (3 risultati)

, ma per colui / pietà a cui la figlia già furtai. donato degli albanzani

pirandello, 7-396: angelica nori, a cui egli offriva il braccio, glielo stringeva

dio. bertola, 1-81: il cui solo s. giovannino, che vedesi

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (3 risultati)

/ di padri spegne la furtiva lampa / cui vanno i figli poetando. govoni,

trai cose contra la volontà di colui di cui elle sono. pulci, 18-136:

netta, evidente, incontrastabile conseguenza a cui perviene con la sua inesorabile logica.

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (5 risultati)

stette mai gelato e smorto, / cui come foglia tremano le piante / quando sul

orribile frastuono, / la dissonanza irregolar cui nome / osate dar di musica e di

il quale nasce nelle siepi, del cui legno si fanno ottime fusa e archetti

l'evonimo o fusàggine, la di cui violenta natura purgante si legge presso roberto

membretto, tondo e lungo, in cui siano intagliati globetti, girelline, olive

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (4 risultati)

colore il fusciàcchio al crocifisso, sotto di cui militavano. cagna, iii-206: il

dal giacchio ('iaculum ') con cui entravano in campo, cioè dalla rete

il tombolo di stoffa verde, su cui era fissato coi suoi spilli e coi

, 1-i-165: il processo complicatissimo con cui si otteneva il fosforo, poteva ridursi a

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (10 risultati)

temperatura di fusione: la temperatura a cui un corpo inizia il passaggio dallo stato

-in fisica nucleare, reazione nucleare in cui avviene l'unione di due nuclei leggeri

, che avveniva nel gran crogiuolo in cui l'avvenire d'italia bolliva allo stato incandescente

manzoni, 342: al momento in cui la fusione [di due nazioni]

due nazioni] si forma, in cui nuovi interessi, nuove forze, nuove

varie parti politiche era l'ultimo espediente cui si potesse ricorrere. b. croce

notato, una certa angustia conservatrice in cui era entrato il vecchio partito liberale,

. 10. metr. punto in cui avviene l'unione (per elisione,

sindacati, associazioni in genere) in cui esso si presenta articolato o diviso.

mare pareva un deserto infuocato, su cui i fili di corrente in tono argento

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (7 risultati)

il quale nasce nelle siepi, del cui legno si fanno ottime fusa e archetti di

all'ago, / una vergin vid'io cui su le ciglia / astro splendea mirabilmente

: quelle le parche son, per cui laggiuso / è filata la vita a tutti

vite, un aspro sterpo, in cui infuso / non par liquor, producer l'

asta di ferro lunga e sottile, di cui si servivano i doganieri per ispezionare sacchi

che reca all'estremità l'anello per cui passa la gomena. crescenzio,

biol. fuso mitotico: struttura (la cui origine non è del tutto nota)

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (3 risultati)

cilindro o a tronco di cono, sulla cui sommità si fissa l'oggetto da lavorare

prosobranchi, rappresentato da forme in cui il lungo becco della conchiglia fusiforme equivale

. vallisneri, i-266: articolazione con cui la parte superiore più grossa si congiugne

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (3 risultati)

agric. forma di governo dei boschi in cui la riproduzione delle piante avviene per via

e nella superiore da un codolo su cui si batte con un martello; è

circa un metro e mezzo a cui era fissata nel centro una frombola

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (1 risultato)

1-190: 4 chiave maschia', quella il cui fusto è pieno e per lo più

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (9 risultati)

ferro, lunga circa due palmi, nella cui estremità inferiore è l'ingorbiatura per incastrarvi

, spranga verticale di ferro, alla cui estremità inferiore è fermato lo stantuffo.

stadera: asta metallica graduata, su cui scorre il romano. f. pigafetta

sia ab il fusto della stadera, la cui trutina sia in c; e sia

balestra che reca i congegni, con cui si tende l'arco, temere; parte

.: pilone centrale, intorno a cui ruota la giostra. barbaro, 352

il ponte / sembrava quel pagan di cui ragiono, / barbuto in faccia e

il torace e l'addome, da cui si dipartono gli arti superiori e inferiori

uomo stupido, o balordo, a cui si dice anche fantoccio, o bel fusto

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (8 risultati)

recipiente metallico di forma cilindrica, in cui si conservano benzina, oli minerali,

principale delle corna del cervo, da cui si diramano i palchi. -scheletro calcareo

ignudi e di corteccia / solidi rami, cui di spessi nodi / commessura spiacente anco

dal fosso emerge / il fusticel, cui rapido sorvola / l'occhio.

ignudi al giudice le deformità: quelle di cui giorni e tempi hanno attoscato e contorto

arti liberali ad un'eminenza, da cui non hanno potuto mai decadere. 1

. alfieri, i-35: opere futili in cui gratuitamente per amicizia quell'ottimo uomo buttava

, si scolorava in un chiaroscuro la cui mestizia contrastava incantevolmente con la futilità delle

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (4 risultati)

e dei linguaggi artistici tradizionali, a cui doveva sostituirsi come fattore di rinnovamento rivoluzionario

col titolo le futurisme, con cui il giornale annunciava yécole du «

tramvai degli automobili e delle biciclette in cui noi troviamo le prime linee della grande

iii-7-325: la vita futura, di cui questa presente è a pena una falsa

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (4 risultati)

sua camera da letto, per la cui finestra il sole penetrava largamente. -sostant

invece del futuro indicativo; uso da cui sono nati tutti i futuri di tutti

trovata, a benefizio di quei futuri cui oggi si legano ed accomandano le letterarie

. mercato dei futuri: il mercato in cui hanno luogo le negoziazioni a termine su

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (3 risultati)

indica la domenica per gli anni in cui nel calendario nundinale; nel

., la chiave di sol, la cui attuale forma deriva da una progressiva deformazione

(verso l'anno 1500), da cui l'inglese gaberdine (sec. xvi

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (1 risultato)

. buonarroti il giovane, i-260: io cui mercurio così lieve feo / della mia

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (3 risultati)

un zuccaro a petto all'alchimia, con cui ti gabba ogni mestiere. belo,

, 19-5: ma la ribalda, a cui ritorna a mente / ciò ch'a

lasciarsi prendere dal sonno in punto in cui uno vorrebbe o dovrebbe restar desto

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (10 risultati)

santo: per indicare l'ingratitudine con cui ci si comporta una volta ottenuto un favore

ottenuto un favore o la facilità con cui si dimenticano le promesse fatte una volta

paglie, erbe e foglie intrecciate, in cui si custodiscono i grilli (ed è

. -gabbia per le quaglie: il cui lato superiore è di tela o imbottito

tal gabbia clito. -cassa i cui fianchi sono formati da sbarre di legno

graticci o da reti metalliche, in cui sono rinchiusi per lo più animali selvatici

protetto verso l'esterno da un'inferriata in cui vengono rinchiusi questi animali. cavalca

nell'angolo ove s'apriva la porticina per cui il domatore era entrato nella gabbia.

sbarre di ferro o di legno in cui erano rinchiusi i malfattori; generalmente veniva

un determinato periodo di tempo, in cui venivano esposti al pubblico ludibrio (e

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (12 risultati)

da un recinto di sbarre metalliche in cui si trovano gli imputati durante 1 processi

anche floscia, di forma varia, con cui si catturano animali vivi (uccelli,

e bassa, ricoperta di fronde in cui sono rinchiusi gli uccelli da richiamo,

supporto di pertiche ricoperto di tela su cui l'animale è legato per le zampe

gabbie materiali, morali, sentimentali, in cui si invecchia e si muore. pavese

? 5. figur. luogo in cui sono costrette insieme persone, animali o

litigiose, bizzarre, confusionarie; luogo in cui regnano agitazione convulsa e disordine.

-gabbia da fieno: attrezzo agricolo in cui viene ammassato il fieno per essere trasportato

, come si fa alle gabbie, in cui si stringe il vino. targioni tozzetti

, posta su ogni albero, su cui potevano prendere posto i marinai per lavorare

volante: le due parti indipendenti in cui, a partire dal sec. xix,

centrale dell'albero di maestra, su cui poggia il pennone, che regge la

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (9 risultati)

elica si trova alpesterno della poppa e in cui trova posto l'elica. 12

sui baluardi 0 sulle torri, in cui trovavano riparo le sentinelle. b.

pareti, che delimita lo spazio entro cui scorrono 1 fili e la cabina dell'

: struttura che delimita lo spazio in cui si svolge una scala. -nelle miniere

isolando il campo elettrico interno, la cui intensità non risulta quindi modificata.

leggera, il recinto, circolare entro cui devono essere eseguiti i lanci del martello

groppa di elefanti e cammelli, in cui, nei paesi asiatici e africani, possono

forse in me negli anni già lontani in cui mi rodevo per non avere « la

lunghe, piedi con quattro dita di cui le tre anteriori riunite da membrana e

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (9 risultati)

- goletta a gabbiòla: goletta nella cui attrezzatura velica si trova anche questo tipo

dov'è, dov'è la gabbiolina con cui te lo porti? = dimin

, portatile o fissa, in cui vengono custoditi animali (in partic.:

stormi ', grossa gabbia, entro cui si pongono 20 o 30 stomi * presicci

-tipo di gabbia a vari piani in cui, nella caccia con la civetta,

-stor. strumento di pena in cui erano rinchiusi i malfattori perché vi morissero

, fortezza. -anche: luogo in cui sono riunite più persone per lo più

4. luogo circondato da sbarre, in cui prendono posto gli imputati durante i processi

intrecciata stiancia ampio gabbione, / in cui stivar delle arrotate mele / l'infranta

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (3 risultati)

, piccola gabbia di vimini, entro cui si porta la civetta da richiamo.

. piccola gabbia per le olive, in cui si mette la sansa destinata ah'ulteriore

dell'assoluto, e i metafisici a cui è piaciuto il tentarlo ànno fatto gabbo

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (1 risultato)

-città o luogo gabellabile: in cui il trasporto o l'introduzione di determinate

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (2 risultati)

un'arma [la musica] di cui è impossibile prevedere la portata, un'arma

col proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra a cosiddetta mezzadria.

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (6 risultati)

in tanto, dai polverosi gabinetti in cui la letteratura perde la sua freschezza.

arte o di un museo), in cui sono sistemate collezioni di carattere particolare (

nella parte superiore del palazzo, in cui viddero cose di grandissima stima e scherzi

8. 000 lire sterline, la cui rendita è destinata a mantenerlo e ad

] più di dugento; / al cui studio in sua patria aveva eretto, /

6. stor. locale riservato in cui un personaggio eminente (anche se ufficialmente

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (5 risultati)

primo ministro capo del governo e di cui sono membri non tutti i ministri,

ministro o presidente del consiglio) e di cui sono a pari diritto membri tutti i

gli stati uniti d'america), in cui il presidente e al tempo stesso capo

dell'4 orlando furioso ', in cui compare come vecchia intrigante e dissoluta.

eicosenoico, grasso, insaturo, la cui molecola contiene 19 atomi di carbonio;

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (9 risultati)

nome quella moltitudine di tribù affini, fra cui spiccarono i due rami distinti dei cimbri

del battello per afferrarsi a'luoghi a cui si approda, a rallentare la marcia della

hanno / e sas- sagos, la cui natura è propria / che, poste al

fiume e antica città della lidia da cui proveniva il minerale; cfr. fr.

pietra preziosa, assai pregiata, a cui si attribuiva anticamente il potere di rendere

sovrastata a sua volta da un supporto su cui posa una civetta; gli uccelli che

in capolini peduncolati, profumatissimi, da cui si ricava un'essenza pregiata; fra

n. villani, i-5-101: da cui fu tosto e volentier concesso / il cambio

dante da maiano, 34: quelle cui son gaggio / non credo mai di

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (1 risultato)

: questa intrinseca diversità di fini, a cui coopera gagliardamente la dissomiglianza delle parti dello

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (3 risultati)

quel tanto formidabil vento tifone, della cui gagliardia più avanti si è ragionato.

v'eran persecutori né martiri, i cui cuori infocasse con que'generosi spiriti e invigorisse

. prontezza, alacrità, risolutezza (con cui si compie un'azione); celerità

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (1 risultato)

moventi, che gli avvenimenti, a cui la società va soggetta, creano.

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (2 risultati)

gagliardàccio. firenzuola, 373: a cui il banditore rispose che io era di

chiama vizio di scur- rilitade, el cui volgare è gagliofferia. n. franco,

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (2 risultati)

antonio abbia a insalare carne? per cui? per la sua famiglia?..

mi disse che la prossima volta in cui mi fossi azzardato a mostrar la faccia

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (4 risultati)

l'umor gaglioso o diciam glutinoso, di cui son coverte le tinche, alle

', anche * lupanare '(da cui gàneo -ónis 4 crapulone, uomo dissoluto

latino nel sec. ix), il cui primo elemento si suppone di etimo prelatino

una cena e un ballo, a cui intervennero tutte le autorità (meno l'ecclesiastica

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (2 risultati)

. specialmente in quelle novelle gaie di cui mi dici. -sostant.

alla teologia, ecc., in cui l'amore è inteso come immagine di

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (1 risultato)

-giorno di gala:, giorno in cui si celebra una particolare ricorrenza o una

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (2 risultati)

sf. bot. region. erba dalle cui ceneri si ricava la soda.

, sf. ant. mastice indiano con cui venivano spalmate le carene delle navi prima

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (1 risultato)

diletta di giostre d'amore, in cui i galanti della persona fanno mostra dell'

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (3 risultati)

, 1-34 (i-421): ella a cui piaceva assai d'esser vagheggiata, non

fondo della gonna quanti erano gli uomini con cui avevano avuto intrinsichezza galante. leopardi,

, v-2-132: il leggendario cavaliere, cui una fata recava galantemente sul far del

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (2 risultati)

nobile e sommamente savia, a conto del cui galantèo ebbe molti imbarazzi. a.

: -un dominio della santa sede in cui sono ottanta terre o città, e due

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (2 risultati)

modale e perciò smoderata impudenza, in cui degenera l'imprudenza femminile, fu da

lat. mediev. galatina 'salsa'(in cui si conservavano i pesci), docum

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (4 risultati)

quando si vuol chiamare o interrogare uno di cui non si sappia il nome gli si

e ci risolvessimo ad esser galanti uomini di cui la principal parte mi par che sia

non se ne trova, il cui fegato è tanto saporito che si concluse

appellativo familiare e bonario di persona di cui non si conosce o non si ricorda

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (7 risultati)

. sistema stellare analogo a quello a cui appartiene il sole e del quale si conoscono

lin., per le macchie lattee di cui sono sparse le sue foglie.

un carro tirato da due delfini, a cui sono intorno i tritoni e molti dei

tu l'isola bella, a le cui rive / manda il ionio i fragranti ultimi

i fragranti ultimi baci, / nel cui sereno mar galatea vive / e su'monti

, famiglia de'crustacei malacostracei, la cui quarta coppia di zampe è più grande

. non rammentare il nome di uno a cui si è già stati presentati, è

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (2 risultati)

bianco sono alcuna spezie di creta, con cui segnano i sarti il panno, quando

prodotto di ossidazione del galattosio, il cui gruppo aldeidico si trasforma in carbossile.

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (2 risultati)

, aggiunto dato al frutice da cui producesi il galbano. = voce

odorifera. 2. pianta da cui si estrae il galbano; ferula galbanifera

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (2 risultati)

. -galea capitana: quella su cui era imbarcato il comandante di una squadra

. -galea libera: quella il cui equipaggio era composto di rematori liberi.

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (3 risultati)

, e solo talvolta lamellare, la di cui forma primitiva è il prisma quadrangolare.

2. per estens. ricevitore radio-passivo i cui rivelatori erano costituiti da cristalli di questo

, tinture, pillole, ecc. per cui occorreva la ricetta del medico e la

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (4 risultati)

remi tra le rocce, di cui sono cinte le loro coste. d'annunzio

l'orribile visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente, parlando

si fanno alcune maglie o cappii, in cui si posano manovelle per portare gli uomini

di piccoli gaiesse senza ruote, con cui si cammina per sopra il ghiaccio. giannone

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (3 risultati)

cioè di fondo argilloso o misto, in cui vi è mescolata grandissima quantità di scaglie

. -ghi). grande levriere la cui specie più nota è il galgo spagnolo:

famiglia labiate, simile all'ortica, le cui foglie emanano un cattivo odore.

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (1 risultato)

bologna aveva fallito l'ultima combinazione, cui intendeva da parecchi giorni, e che

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (1 risultato)

sommo nel commodo de gli agi, a cui fa prò il mangiare, il dormire

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (2 risultati)

: scenderete a un largo spazio, cui da tre lati circondano i portici, e

simil. passaggio formato da alberi le cui fronde si uniscono ad arco; pergolato.

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (4 risultati)

motore e la poppa estrema, in cui corre l'albero che trasmette il movimento

o tubo di cavitazione: impianto con cui, sotto pressioni idrostatiche, si studia sperimentalmente

aria o di altro gas, in cui è sistemato un modello in scala ridotta

. galerie (nel 1316), da cui la forma ital. (all'inizio

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (1 risultato)

, i-567: aveva anche un gallettino a cui non volevano spuntar le penne.

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (3 risultati)

santo delle gallie cristiane, quello da cui... la chiesa gallicana ripetè

-rito, liturgia gallicana: la forma con cui la chiesa occidentale dell'italia settentrionale,

anche: la parte della notte in cui il gallo suole cantare, che corrisponde

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (2 risultati)

arguta gallina pur t'ama, / cui porti la preda che fai. ojetti,

gioco delle galline: lotteria clandestina in cui i vincitori originariamente ricevevano galline in premio

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (3 risultati)

1-43: parean due gallinacci riscaldati, / cui nel fervor d'una battaglia fiera /

non la sagacità dell'ingegno; di cui l'innocente gallinaceo non è ricchissimo.

hai fantesche in tuo dominio, / cui tanto è caro il gallinaio, ch'altro

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (4 risultati)

squame piccole, due pinne dorsali (di cui la seconda più bassa e più lunga

mare della specie dei capponi, con cui egli ha moltissima somiglianza. il suo

popol. ant. salvia aromatica i cui fiori vengono usati per preparare infusi.

arrivato eugenio resta come un gallo, a cui è d'improvviso tagliata la cresta e

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (5 risultati)

o 'alpestre ', un uccello le cui penne sono di colori diversi, che

selvatico, silvestre: nome volgare con cui vengono indicati il gallo cedrone e il

8. sport. una delle categorie in cui sono divisi, secondo il peso,

bel barbiere, / che il suo cui canta da gallo. viani, 14-380:

il gallo e fu dì: espressione con cui si intende interrompere un discorso per non

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (4 risultati)

, e che contengono, o in cui sono incavati, i fori ove girano gli

estens.: il grado stesso di cui un militare è investito. botta,

ho 22 uomini di truppa, di cui due hanno la manica sporca d'un gallone

gli occhi nella folla per scoprire galloni cui rendere omaggio. = deriv. dal

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (1 risultato)

gran galloria che non le toccava il cui la camicia. buonarroti il giovane,

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (4 risultati)

di non cadere nel gallume di cui ho molta abitudine. = deriv

chiamano i fiorentini la gallozzola, di cui se ne servono i tintori per tingere

. aeron. oscillazioni di beccheggio a cui è soggetto un idrovolante durante la corsa

si univano a formare un tessuto compatto su cui si adagiava l'ansia dei pensieri.

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (4 risultati)

galoppétto, sm. ipp. galoppo con cui il cavallo rompe il trotto.

, come tanti fatali eneadi, a cui il nome d'italia sia stato prescritto

) e da un piede anteriore, per cui a questo punto il cavallo resta con

milit. galoppo! segnale di tromba con cui si ordina a un reparto a cavallo

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (5 risultati)

). cfr. caloscia (di cui qui si completa l'etimo).

dell'alberatura di un veliero, su cui poggiano le coffe e i tronchi superiori

genere di piante della famiglia gigliacee a cui appartengono tre specie africane; la più

galvanico. -bagno galvanico: in cui si'immergono metalli per galvanizzarli.

sostanze animali dal dottor galvani, da cui trasse il nome. tommaseo [s

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (6 risultati)

diagnostici. 2. processo con cui si ricoprono gli oggetti metallici di uno

ad eccitare l'elettricità galvanica, da cui prende il nome. = voce dotta

. -galvanometro termico: quello in cui si utilizza il riscaldamento prodotto dalla corrente

soluzione di un sale del metallo di cui dovrà risultare costituito l'oggetto che si

di ricoprimento: particolare procedimento con cui si rivestono oggetti di legno o di gesso

entro a stampi o sovra oggetti di cui prendono o conservano l'impronta. boccardo,

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (4 risultati)

le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega? boccaccio,

un paio di mutan- doni cardinalizi a cui stanno attaccati i legacci in fondo,

forte ta naglia, le cui gambe vengono fortemente strette da una campanella

muscolare di tipo neu- rale, per cui la gamba stecchita fa contrasto con la

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (1 risultato)

come quello degli adolescenti nell'età in cui sono tutti gambe. -fare il

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (1 risultato)

di un tralcio, nel punto in cui si stacca dal tronco. soderini,

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (1 risultato)

di uccelli dell'ordine de'passeri, il cui becco è compresso dritto con mascelle egualmente

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (3 risultati)

lati dello stomaco del gambero, la cui polvere era un tempo usata in farmacia

, 14-185: l'attrice di cinema di cui vidi già le fotografie di aspirante attrice

, specie di dentatura della stanghetta in cui s'incastrano gl'ingegni della chiave,

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (1 risultato)

: 'gambitto ', nome particolare con cui s'indica una certa non comune apertura

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (4 risultati)

codetta metallica terminata in maglietta, per cui il bottone è attaccato al vestito.

provocata dal batterio erwinia carotovora, per cui si manifestano un annerimento della parte basale

414: 'gamella', catino di legno in cui si pone la minestra, ecc.

alberti la chiama * catino di legno in cui si pone la minestra ': ora

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (9 risultati)

, mediante il processo di fecondazione in cui due di queste cellule, generalmente diverse

, sf. bot. piccola vescica in cui si formano i gameti delle alghe e

due tipi: gli spermatociti, da cui derivano 1 gameti maschili, e gli

gameti maschili, e gli ovociti, da cui derivano quelli femminili. =

che si sviluppa da una spora e da cui derivano i gameti, contenente un numero

punto di ariete): punto in cui si trova il sole nell'equinozio di

indicante le corna di ariete, costellazione in cui tale punto si trovava al tempo di

x. -campo gamma: zona in cui si sperimenta l'azione dei raggi gamma

annerimento di un'emulsione fotografica, il cui valore indica il rapporto fra il contrasto

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (6 risultati)

che sopravvive nei dialetti meridionali, da cui è rientrato nell'italiano moderno.

. = deriv. dal modo con cui negli antichi trattati di mùsica era rappresentata

. che è proprio del perigonio i cui costituenti sono concresciuti in un unico pezzo

principio universale espresso con un numero da cui i pitagorici ritenevano derivassero tutte le cose

gameti di sesso opposto movimenti tali per cui si avvicinano e giungono alla copulazione;

bot. carattere dei calici, i cui costituenti sono concresciuti fra loro.

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (9 risultati)

opaca, tutto collottola e mascella su cui presto si appe- sentirà il mollame della

tess. nella filatura, piccolo uncino su cui si fa passare il filo perché non

sf. colpo di gancio; atto con cui si afferra qualcosa per mezzo di

2. tess. piccolo uncino su cui passa il filo prima di uscire dalla

, è un ferrino uncinato, su cui passa il filo che si svolge dal cannello

quando si apre immediatamente al momento in cui si allenta la tensione nel cavo a

si allenta la tensione nel cavo a cui è attaccato. -gancio di sicurezza:

solidale con la taglia e un corpo nel cui interno può liberamente ruotare il gambo del

ai due capi della catena, di cui uno è detto gancio da tamburo,

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (6 risultati)

in cemento armato, l'uncino con cui termina ogni barra di armatura, in

ferro con una punta diritta, con cui le lancie si agguantano alla nave per

a qualche luogo. -uncino di cui gli scaricatori portuali si servono per afferrare

con il quale termina la ruota a cui viene attaccata la pezza di lana per

(sec. xvii), termine con cui da sinistra a destra { gancio sinistro

]: « 'ganga', pietra a cui è attaccato il metallo nelle viscere della

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (8 risultati)

e sottesa parimente di legno, alla cui estremità è allacciata la fune che serve a

pucci, ii-37: havi un paese la cui gente fa sacrificio così, ch'elli

di metallo cucita al tessuto, in cui si infila il gangherino, nella chiusura

, in corrispondenza del gangherelle, il cui gancetto si introduce nella maglia della gangherella

metallo, munito di due occhielli (con cui viene cucito alla stoffa), che

stipite, che reca il perno su cui si infila l'occhio della bandella infìssa

incastrano con le femminelle della materia di cui discorrete. garzoni, 1-608: quest'

costituisce il maschio dei cardini intorno a cui ruota il timone; agugliotto. d

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (4 risultati)

sommità fiorite della canapa indiana, la cui resina contiene una droga. = dall'

trova in una posizione centrale, in cui confluiscono elementi diversi. gioberti, 1-i-302

falloppio). -ganglio linfatico: organo in cui sboccano i vasi enfatici e in cui

cui sboccano i vasi enfatici e in cui si adunano in uno stroma di connettivo

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (3 risultati)

punto di vitale importanza; centro in cui si raccoglie e coordina un'attività.

di piccole proprietà... di cui ha conquistato i gangli. -nucleo

n. 2 si allude al mito secondo cui il dio si innamorò del fanciullo e

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (3 risultati)

ganza la madre d'una signora in cui casa era maestro il professore eletto. tramater

compiendo, alle azioni di rischio a cui faliero si assoggettava nella sua opera di gappista

.. delle gare, delle lotte cui era in preda tutto il mondo politico,

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (6 risultati)

impegnavano in gare di botte e risposte, cui il costume e l'umore della gente

di corte propongono gli argomenti, sopra cui si hanno a far le gare dell'

5. sport. competizione agonistica, in cui singoli individui o squadre si affrontano in

lieve man ti adattino le vesti / cui la moda e 'l buon gusto in

querengo e 'l padre andrea il modo con cui vennero conciliate dal cardinale le due sentenze

6-134: avvi il vago tulippo, in cui par voglia / quasi in gara con

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (4 risultati)

, 3-3-41: ha un mostaccio, su cui mette in gara / i musoni per

un esordio dei più strepitosi, in cui sùbito, nel « chiostrino dei voti »

. e soprattutto la società, di cui a prima vista egli sembra il maggior

7-118: c'è un momento in cui anche l'uomo più prosaico del mondo

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (4 risultati)

cambiali. -titolo garantito: quelli del cui valore si rende garante lo stato.

-garanzia amministrativa: la particolare prerogativa di cui godono (o godevano) determinati funzionari

determinati funzionari della pubblica amministrazione, per cui essi non potevano essere sottoposti a procedimento

: clausola inserita nel fissato bollato per cui l'agente di cambio può chiedere al

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (1 risultato)

, 4-149: nave rassembra, a cui mentr'ostro spira. / or garbino

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (2 risultati)

al garbo. firenzuola, 579: alla cui bellezza [degli orecchi]..

vino] il frizante, senza cui non ha garbo, ammosta come di sopra

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (2 risultati)

della voce si registra in italia, da cui lo spagn. garbo (sec.

4 forma della scarpa ', da cui l'ar. qdlib 4 forma, modulo

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (3 risultati)

d'influenza, io ammetto gli sforzi con cui ciascuna provincia intende gareggiare con le altre

voler gareggiare con le garre, con cui isgarriamo e la fortuna e i fortunati.

gradito, altero monte, / con cui morello ogn'or gareggia e perde.

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (5 risultati)

numero, ma immensa di valore, di cui la natura fornisce il nostro intelletto sin

il nostro intelletto sin da'natali e da cui egli poi cava sì grande usura,

1-iii-193: fu federico un principe in cui di pari gareggiavano la giustizia, la magnificenza

, ii-37: molti ecclesiastici, in cui l'ingegno e la dottrina colla virtù

2. piccolo recinto all'aperto in cui si allevano i conigli in stato di

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (2 risultati)

batacchi, 1-88: la di cui cannella / versava nella bocca aperta il

: « le nuove generazioni », di cui si gargarizza a tutti i momenti il

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (2 risultati)

alto tedesco karag), da cui, probabilmente, anche il piemontese e valdese

si delinea con un netto profilo da cui avanza una testa di mostro simile a

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (2 risultati)

basilico com- mune e mezano, di cui intende qui dioscoride, intese quello,

la gariofilata; / l'aromatica, cui radice è buona / contro i morbi,

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (3 risultati)

adatta specialmente per i cascami, in cui l'azione è prodotta da cilindri forniti

erano quattro figure di marsia, dalli cui ventricelli correva sopra i pesci, che

si fanno garofani. quello il cui calice, non ingranditosi in propor

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (1 risultato)

gioberti, 1-iv-268: età sfortunatissima, in cui crebbe il gesuitismo inframmettente, turgido,

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (2 risultati)

rimasta a contrasto col marciapiede, per cui, l'animale, così frenato,

forma jarre 1 coscia ', da cui jarret (sec. xii) * garretto

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (1 risultato)

consiste in un sedile di legno al cui schienale, costituito da un palo,

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (1 risultato)

veli e le garze di seta, di cui abbiamo qui una quantità di fabbriche valevole

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (5 risultati)

, sf. luogo palustre o boscoso in cui nidificano gli aironi. cagna

per cardùus 1 cardo ', le cui foglie e infiorescenze spinose venivano usate per

altro, rivestiti da un nastro su cui sono fissate punte metalliche con diverse inclinazioni

. strumento composto da piccoli cilindri a cui sono fissate le punte spinose del cardo

insieme di punte metalliche variamente inclinate di cui sono dotati i cilindri della garzatrice.

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (3 risultati)

/ di terebinto quel gran filisteo / a cui tutto israel dava le spalle, /

iacopone, 18-20: o taupino, a cui aduni? a arriccar li toi grazuni

e condurrebbe seco quel garzone ortolano di cui gli aveva parlato, per farglielo conoscere

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (8 risultati)

guerra cartaginese roma abbondò di eroi, in cui bolliva quella esuberanza di vita, che

la rabbia della furia istessa infernale, da cui era agitato il re della palestina?

da un seme stesso; una di cui / sfogasi senza frutte, e lussureggia /

), sm. pezzo irregolare in cui si riduce la cera nel processo di raffinamento

1-358: 'garzuolo', pezzi irregolari, in cui si riduce la cera nell'acqua della

diverse sostanze alcaline o fermentanti, a cui dagli antichi e da'moderni si danno diversi

sorreggeva il cannello di gomma, da cui il gasse usciva con un sibilo sottile

un processo dissolutivo e di putrefazione; da cui i gaz che contaminano l'aria spirabile

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (2 risultati)

cucina, fornello a gas: quelli in cui il potere calorifico è dato dalla combustione

per lo più fuor dell'abitato, in cui si prepara, e si depura il

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (4 risultati)

, strumento di moderna invenzione con cui si misura la quantità del gas. carena

2-334: 'gasometro ', edilìzio in cui, come in un magazzino,

, sf.): quella con cui si compie la gassatura dei filati.

, diconsi anche i grossi cavi con cui si trascinano i cannoni fuori del puntone o

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (4 risultati)

e zolforosi delle formazioni posteriori, di cui la maggior parte ha avuto luogo nelle

bollicine. 4 acqua gazosa ', a cui il gas dà l'acido che la

genere di pesci degli acantopterigi, il cui distintivo consiste in due ossa nella parte

: cavità centrale del celenteron, da cui hanno origine i canali radiali. -ossa gastrali

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (2 risultati)

gastrite', infiammazione del ventricolo, i cui caratteri più essenziali sono dolore e calore più

quali, dietro l'uscio del luogo per cui progrediscon le scienze, stan dividendo un

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (5 risultati)

gastrico-intestinale', gastricismo delle intestina, i cui sintomi sono gonfiezza e tensione del

sidiomiceti nei quali l'imenio, su cui si trovano le basidiospore, rimane avvolto

, e composti d'una membrana il cui interno contiene delle sperule rinchiuse ne'sporangi

quella, gastronomica, delle lumache; cui, al dire degli amatori, dà un

bevande presso noi detestabili, e di cui gli antichi i più gastronomi e lussuriosi

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (1 risultato)

secondo le regioni e gli ingredienti di cui sono fatti. = deriv. dal

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (2 risultati)

a me, e nel tempo in cui sono men disposto. -avere,

gatte che scappassero da un sacco in cui fossero state rinchiuse. -gatta ci

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (4 risultati)

alla novella 199® del sacchetti, in cui bozzolo mugnaio inganna un giovane dandogli a

testa portare un capo di gatta, di cui s'era mangiato il cervello, per

sono lontani i superiori o coloro di cui hanno soggezione. -la gatta frettolosa

gabìta, v. gavetta, da cui pure il frane, jatte * scodella '

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (4 risultati)

che la gatta fura, o di cui è ghiotta »; cfr. d.

, una specie di torta, tra i cui ingredienti v'è anche il formaggio e

: la principessa,... le cui pupille gatteggiano più che più, incoronami

gattero '. sorta d'albero, il cui legname è buono per fabbriche, et

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (4 risultati)

... sporgendo la testa quadrata cui gli occhiali tondi e i baffi irti dànno

ojetti, i-19: la tavola intorno a cui siedono i nostri ministri a consiglio è

gli enologhi chiamano spanna il vitigno con cui si fa il gattinara...

potentemente l'indole sua naturale di libertà cui è inclinatissimo. perticari, ii-371:

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (2 risultati)

nome del suddetto paese di affrica, di cui è originario. bartolini, 17-191:

via. -gatto lupesco: persona in cui si uniscono l'astuzia del gatto e

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (1 risultato)

cosa fosse accaduta in un giorno in cui, come ella diceva, non c'era

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (1 risultato)

muove tutto il giorno dalla seggiola su cui sta appisolato. -per simil.

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (9 risultati)

non è più oggi quel tempo in cui berta filava. 7. dimin

fatto gaudente / de l'avenente per cui vado ardito, / più d'altro

e senza quel telaio di legno, con cui la sega si tira e maneggia,

questa parte dell'asse o legno in cui devon dintomarsi colla sega rabeschi o altre

: di quel coso a sembianza, per cui sale / il pisano, che pianta

biette servono di scale, / per cui veloce va quel gatto pardo.

; ha una colorazione bruno-rossiccia, da cui la denominazione (blennius gattorùgine).

'bava, muco ', da cui il termine dialettale di * bavosa ')

egli ha una specie di serbatoio in cui deponesi quella materia odorosa che alcuni autori

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (7 risultati)

non mi dica che c'è gente cui non piace la vita comoda e beata

gaudio, la forma gaudeàre, da cui gaudiare). gaudiato, sm.

.. è proprio dell'intelligenza, a cui risponde nell'animalità qualche sentimento che non

piena, perfetta, senza fine, di cui godono gli eletti; felicità eterna;

luce ettema del gran viro / a cui nostro signor lasciò le chiavi / ch'ei

se porta e mena, j ma cui ben perpensaselo com è forte catena;

: sei l'imporosa e liscia creatura / cui preme nel suo respiro / l'oscuro

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (3 risultati)

possedere. manzoni. 314: al pensiero cui l'empia / virtù d'amor fatica

'locanda del bove solare 'in cui il banchettare era più grandioso e gaudioso

pascarella, 2-60: una via alta da cui si gode un gaudioso tramonto di sole

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (3 risultati)

ovoidali; comprende ioo specie, fra cui il tè del canada (gaultheria procumbens

, forse di origine orientale, con cui nell'antica roma si confezionavano coperte,

curvate a modo di doccia, con cui tener saldi e rivoltare in ogni verso i

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (1 risultato)

i mucchi di vanghe e di gavette il cui metallo accoglieva già de'riflessi luccicanti.

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (4 risultati)

proposta di una prua di gavitella su cui colombo tenesse un piede e l'altro

di legno, di determinata capacità, con cui il minerale e il fondente si versano

che si trova nel persiano, da cui il gr. y<4£a 4 tesoro del re

a tutte le colonie del levante, di cui la principale era la gazaria, oggi

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (3 risultati)

cassa, appellata 'corbona ', in cui si andavano raccogliendo... le

per la piazza / così menando il cui, cagnolin vecchio, / s'io

risalgono a una voce provenz., da cui anche il fr. agace e agache

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (1 risultato)

una cara e bella cosa lontana, a cui si vorrebbe esser vicino,..

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (2 risultati)

dottori, 1-65: la valigia, in cui le nuove / del mondo e le

iv-289: 'gazzetta ufficiale', il giornale cui sono pubv.]: chi gazzette

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (3 risultati)

... alla stessa ora in cui l'imputazione le fu fatta per errore o

sostituito un grigio quasi luttuoso e del cui superfluo, il cocuzzolo che ricade sulla spalla

nero che le fasciava la gola, su cui splendeva la guarnizione di gè.

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (6 risultati)

ho d'amare i da voi, cui sono fedele e giechito. angiolieri, 52-3

: si tratta di un composto, di cui s'individua la seconda parte xt$o <

, 11: classi corrotte e superbe, cui l'evangelio condanna...,

iv-293: 4 gheez ', lingua in cui sono scritti i libri sacri dell'etiopia

provvisto di una proboscide anteriore retrattile alla cui estremità si apre la bocca, con

è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi hanno origine dalle pinne dorsale e

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (1 risultato)

poi mi gelò il dirugginio della porta dietro cui un occhio spia. -attenuare

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (8 risultati)

gelosamente armato da quella gelatina viscosa in cui sempre immerso si trova. vittorini, 1-67

. gelatina reale: sostanza gelatinosa, di cui si nutrono le larve che diverranno regine

sensibili. -biol. mezzo colturale di cui i batteri possono o no determinare la

gelatinatura, sf. operazione con cui si rendono brillanti le superfici delle prove

sf. chim. il processo con cui avviene la formazione di un gel (e

la nitrocellulosa fibrosa in una sostanza la cui consistenza varia da quella della gelatina a

de banville, questa piatta gelatinosità in cui l'amore, la vita,

licheni vegetanti in ambienti diversi, il cui tallo può assorbire grande quantità d'acqua

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (1 risultato)

gli occhi piagati / al candor, cui natura in voi dispose, / e,

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (3 risultati)

varchi, v-1008 (35-6): da'cui begrocchi e viso amor distilla / foco

interamente indurito dal gelo, e a cui con * forme 'appropriate si dà

immediate in un altro bagno, la di cui acqua era resa... assai

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (7 risultati)

/ a l'imagine bella, / cui facea specchio il mar tranquillo, accesi /

da ombre di sciagure ipotetiche, per cui nel viso del figlio,...

, giorno, i-221: quella schifa / cui le accigliate gelide matrone / chiaman modestia

., s'udì una voce il cui suono era così gelido da non parere umana

resistenza e coesione del materiale, per cui l'acqua, penetrando nei pori ed

roccia o di altri materiali, per cui sono soggetti ai fenomeni di gelivazione.

: del gran pastor, le di cui voglie accese / di pietoso fervor, mon

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (7 risultati)

-meteor. giorni con gelo: quelli in cui la temperatura minima è uguale o inferiore

dicono giorni con ghiaccio permanente quelli in cui la temperatura massima è inferiore a o

°c (che è la temperatura in cui l'acqua gela). papi,

-caldo e gelo: l'inferno (di cui questi, secondo l'immaginazione popolare,

, / se 'l tronco, in cui fioriva la mia speme, / è secco

il sonno, e la noia di cui i lor vizi scolastici intorpidiscono la nostra mente

. e letter. crosta di zucchero con cui si rivestono i dolci. garzoni

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (5 risultati)

sbarbaro, 1-91: il gelo fragrante su cui l'uomo dalle scarpe impolverate chinandosi trema

a gelo: tecnica di costruzione con cui una zona di terreno incoerente e molto

fungo della famiglia aga- ricacee, i cui corpi fruttiferi crescono a ciuffi sui tronchi

, quantunque sia figlia dell'amore da cui deriva,... vien a

di questo giovane e di quello / cui lo sguardo concedi o la parola, /

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (2 risultati)

3-181: due tenori... fra cui correva gelosia di mestiere, si lanciarono

per perugia,... in cui rappresentò egregiamente... la purificazione