5. che riguarda la sovranità temporale di cui è titolare la chiesa (e,
ziale (deuterocanonico) della bibbia, di cui è autore un gesù, figlio di
eccovi e talora anche eccomi (con cui il parlante pare rivolgersi a immaginari interlocutori
am bientali della regione in cui si verifica, e che non
della colonna od altra parte da cui sporge. = voce dotta,
gran testor di quel difficil verso, / cui la gentil dell'eccheggiante rima / barbarie
ripetere una parola, una frase con cui è terminato il discorso di altri.
. monti, x-2-160: a cui gementi, / scotendo il peso
teleostei dell'ordine apodi, a cui appartiene una sola specie mediterranea,
ittiol. famiglia di pesci ossei di cui il più noto è la remora.
hanno sul capo una specie di ventosa con cui si attaccano alle navi, che gli
mammiferi, dell'ordine monotremi, a cui appartiene l'echidna. = voce
squame agute e paion ferra, / con cui in mezzo il mar la nave
svasato, a forma di catino, la cui base poggia sulla sommità del fusto.
mm, affine alla tenia, da cui differisce per avere solo 3-4 proglottidi,
molto più grande delle precedenti, da cui si stacca facilmente e porta 20-25 uncini
vive nell'intestino del cane e di cui l'uovo, ingerito dall'uomo, produce
formato da un asse centrale intorno a cui sono disposte a raggiera zone radiali e
zool. classe di echinodermi (il cui tipico rappresentante è il riccio di mare
loro in un guscio rigido, su cui sono articolati in modo mobile aculei di
piastre delle zone ambulacrali presentano pori da cui escono i pedicelli ambulacrali fomiti di ventose
di piante, la maggior parte delle cui specie hanno gli steli serpeggianti. 2
. classe di anel- lidi, in cui la segmentazione del corpo è presente solo
o meno lunga, spesso biforcata, alla cui base è la bocca; sono animali
epidermide delle foglie dell'ospite su cui si trova, e le ife binucleate
a contatto con le piante di cui il fungo è parassita. tramater
: l'immenso ed inestricabile labirinto in cui la filosofia, bistrattata da'sofismi degli
, perché hanno l'eclettismo, i cui seguaci fan professione di cogliere il più bel
schwob, ecc.). in cui poteva comodamente eclissarsi. -tr.
qualche tempo a'miei occhi quella di cui io andava continua- mente e sì cupidamente
è perfettamente ristabilita. la piccola eclisse a cui è andata soggetta non ha servito che
non sia indegna del tuo giornale, la cui luce al sicuro farà cadere tutti gli
si trovano importanti punti astronomici, tra cui i solstizi e gli equinozi.
di ninfa abitò misero spirto, / cui grave amor, cui duro fato escluse /
spirto, / cui grave amor, cui duro fato escluse / delle tenere membra
, un mazziniano esule del '33, delle cui gesta nell'america meridionale era pervenuta l'
1-982: dalla sottigliezza e acume, con cui ella mi porge tamaro, ne induco
, ii-63: accanto all'iniziale ironia con cui queste fresche figure giovanili, vivaci,
ab basso a quello a cui il giorno innanzi avete gridato evviva;
8. struttura poetica, in cui i versi terminano ripetendo le parole precedenti
luogo a un effetto di eco per cui chi parla sente le sue stesse parole.
, glorificando « quei guerrieri, di cui avevano ammirate le splendide assise ».
. medie. forma di diplacusia in cui l'erronea produzione di due suoni invece
consiste in un automatismo di imitazione per cui lo psicopatico imita i gesti o le smorfie
qualche degenerato a riprodurre certi gesti da cui è colpito. = voce dotta
lepidotteri tineidi, molto piccoli, il cui bruco vive generalmente sulle infiorescenze delle ombrellifere
in guerra, sommergibili), di cui determina la posizione e la distanza rispetto
e la distanza rispetto al punto da cui si compie la ricerca, e
nelle poesie latine, verso in cui parole diverse terminano con sillabe uguali oppure
di ciascuna frase, le parole con cui si inizia, oppure di dire due
rapporti fra gli organismi e l'ambiente in cui vivono e si sviluppano.
l'alto grado di progresso scientifico a cui è giunta la nazione ciclopica nei campi
di merci, valori e prestazioni di cui sente la necessità. forteguerri,
ha grande merito nel colorito, per cui il mengs le ha dato nome di malinconica
studia l'attività economica e i fenomeni a cui essa dà luogo. -economia pubblica:
tempo, e non è lungi, in cui la politica economia, passando dalle ricerche
o per altri influssi... da cui la naturale economia dei grani fosse stata
, derivante da un piano finalistico i cui elementi (creazione dell'uomo, sua
, le teorie economiche e politiche di cui aveva avuto qualche sentore nelle conversazioni di
., ii-466: il vii prezzo a cui le fabbriche di soda hanno fatto discendere
in economia * pura ', i cui termini stavano di sopra le particolari ed
persuaso fino ad un certo tempo in cui... mi convinsi esser lontani
, egli era un di quelli sciagurati il cui contatto uggioso ve ne sollecita quasi a
fisiol. di un fenomeno uditivo in cui un suono è percepito sdoppiato (diplacusia
assumere secondo 11 tipo di ambiente in cui cresce. = voce dotta,
tozzi, iv-12: orsola, il cui naso era rosso di una ectasia venosa
all'esterno del corpo delle piante di cui sono parassiti. = voce dotta,
. medie. mostruosità fetale, in cui due feti appaiono uniti per la regione laterale
vescicola del blastoderma dei mammiferi, con cui l'embrione si attacca alla parete dell'utero
e lugubre anche perché i veli di cui denise era avvolta ne falsavano la trasparente
apparato boccale degli insetti apterigoti, le cui parti sono articolate ai lati della testa
e di fatti fra quei forestieri a cui largiste pure il privilegio del quinci e del
quell'ameno abate des- marais, a cui fu conceduto di toccare il frullone della
della pelle affine all'eczema, da cui si distingue per l'assenza di secrezione
, qual l'exizial prurito / cum cui rodendo amor il cuor mi sface. canteo
sm. medie. mostruosità fetale in cui sotto un'unica cavità orbitaria si
grotta entra nel sasso, / di cui la fronte l'edera seguace / tutta aggirando
, o l'ongarese / bottiglia a cui di verde edera bacco / concedette corona.
delle regioni calde dell'asia e di cui alcune specie sono coltivate per ornamento.
i-44: i giorni squallidi e lunghi in cui si va a passeggiare nelle vie polverose
, sul davanti, la scarpata su cui la cascina era edificata. -figur.
adibito al culto. -edificio scolastico: in cui ha sede una scuola. -edifìcio ferroviario
greci eretto? / per consiglio di cui? con quale avviso / l'han fabbricato
più forze, come qualcosa di floscio cui togli l'artificiale sostegno. 8
. 8. il fine a cui tende l'uomo con le sue aspirazioni;
così complesso e ardito, come quello a cui ha posto mano il ferrerò, un
tutto uniformi a quelli di roma, di cui eran piccioli simulacri ed immagini. cuoco
-anche: il periodo di tempo in cui durava in carica l'edile.
che serbano le varie impronte dei tempi in cui hanno operato. dossi, 958:
sua esperienza. -ufficio amministrativo da cui dipendono i lavori pubblici e i piani
ogn'alma onesta, / e per cui si richiede / della verga edilizia aspro
tu, pover uomo, / a cui fu trabocchetto / la scala d'una stalla
, è una pianta folta, le cui frondi sono simili a quelle de i ceci
articolazioni rotonde nel margine; tra le cui specie vi è il * trifoglio di
-per estens. ammesso tra gli autori di cui una casa editrice pubblica gli scritti.
l'idea deve spaventare, è lavoro cui non bastano tre vite d'uomini. pure
ed è quella del servizio pubblico a cui i giornali adempiono. landolfi, 8-90
... adatte a una città in cui permane una tenace tradizione libraria.
editoriale si critica acerbamente il modo in cui l'accademia d'italia ha distribuito la
per disciplinare, limitatamente al periodo in cui restava in carica, materie rientranti nelle
, per fissare i caratteri generali a cui si sarebbe attenuto nell'amministrare la giustizia
spiaccia / non ostante il rigor con cui si regge, / giusto non è di
e la vendita; l'aspetto in cui l'opera si presenta, le caratteristiche
genere; edizione purgata: quella in cui sono omessi brani giudicati contrari alla morale
. -edizione critica: quella in cui, mediante la collazione dei manoscritti e
iv-214: 'edizione diplomatica'. edizione in cui si riproducono anche gli errori del testo originario
. -edizione numerata: quella i cui esemplari sono contrassegnati da una numerazione progressiva
quel particolare ordine di valori, in cui prevale l'aspetto sentimentale, perseguiti nella
de sanctis, ii-15-118: gli educandati di cui si è parlato ultimamente, sono stati
le femmine gli parevano uccelli, a cui educhiamo le ali perché lascino il nido.
piante). spolverini, xxx-1-55: cui palese e conta / l'arte non
. parini, xviii-119: nobile fior, cui cittadina / mano in tiepido clivo /
v'è persona un poco educata a cui non sia familiare e pressoché naturale. foscolo
a pescia fu alessandro bardelli, nel cui stile si ravvisa il gusto del curradi
di tutte le attività spirituali, in cui l'uomo sviluppa e affina la personalità
della libertà e spontaneità individuale, per cui l'individuo si uniforma al tipo imposto
tolte dagl'inglesi, in mezzo a cui visse qualche tempo, le idee principali
: riesporre fastidiosamente problemi esauriti, le cui soluzioni sono passate nella comune cultura e
sono passate nella comune cultura e la cui trattazione può essere opportunamente sottintesa. borgese
odio mortale, alle mortali minacce di cui in silenzio era carica la città.
, della reputazione, del prestigio di cui godevano. gioberti, 1-iv-223: voi
altri bisogni le decime ecclesiastiche, la cui esazione il pontefice gli aveva per sei
mai più quella dolce faccia de la cui bellezza si maravigliano el sole e la
ab battuti a quello in cui vengono caricati sui veicoli.
, e temere di una vita di cui vedono appena il mattino lusingato dai ridenti
. dimettere un chierico dalla diocesi in cui si trova, allo scopo di permettergli
assoluta di un chierico dalla diocesi in cui si trovava fino ad allora incardinato, per
2. sm. sostanza caustica la cui azione locale è di produrre un'escara
dubbio, feconda; ma la forma in cui quell'esigenza si concretava, la cosiddetta
fine del mondo ritenuta imminente (per cui anche la morale evangelica, se posta
v.]; 'escisióne', operazione con cui si asportano tumori di piccol volume,
par che ti dispiacci, / per cui cotanto la tua lingua esclama, /
segni e simboli di un enorme segreto da cui fossi fausto fu a due passi
esclamazioncèlla. sostenere il tricolore, a cui potranno che vessillo intorno
solo che il bercanon. indulto con cui si permette a un reliretto frigio ne
sé, la buona donna; e di cui ora si sgrava escludènte (part
ma di ninfa abitò misero spirto, / cui grave ciare, respingere; esiliare
- anche al figur. amor, cui duro fato escluse / delle tenere membra.
pietra, quando le funi, con cui tirano, venisser meno. guglielmini, 2-59
, il sentirsi escluso; risoluzione con cui persone o cose sono tenute lontane da
ha per oggetto due proposizioni disgiuntive di cui una esclude l'altra. rosmini,
gioia, 1-i-346: le cause da cui dipendono gli effetti morali sogliono essere sì
eventualmente a condizione di reciprocità) con cui un contraente assume l'obbligo di rivolgersi
: confezionato in un solo esemplare di cui è vietata la riproduzione. -figur.
; e quella tra l'altre per cui, con privilegio non invidiabile, i nobili
non si usa che nelle locuzioni in cui si designa un dato numero, una data
i denti la cocca del fazzoletto di cui si coprono la testa. anche in
proposizione, definizione esclusiva: quella il cui giudizio esclude qualsiasi giudizio differente o contrario
senza spese piccole o grosse, da cui risultavano nondimeno esclusi i libri per altrettanto
mezzadro, solo mezzo di comunicazione di cui disponessi, era già partito il mattino
disi- derarsi il vicendevole amore, a cui pare che si accostassero eziandio gli stoici
gl'incresca il star rinchiusa. / al cui detto la vecchia si converte, /
più forte è la quercia, di cui sono più specie: rovere,
aveva affittata ad altri per il tempo in cui ella doveva sgomberarla. 2.
da un corpo, da ciò in cui una cosa è incorporata. - in
una inutile alla natura, e di cui ella si sgrava quando può per le solite
in rapporto organico con la superficie su cui si sollevano o con il corpo da
si sollevano o con il corpo da cui si dipartono. d'annunzio, iv-2-1352
i-16: nell'origine, la fermentazione in cui, pel soverchio calore, trovossi la
di rena che di terra, il cui suolo tanto pòco sopra il livello dell'acqua
un collo, o vaso escretorio, a cui sono attaccati molti sacchetti membranosi. caldesi
nelle tuniche dell'ovario, il di cui emuntorio o canale escretorio siasi otturato per
... a quel livello, in cui certi vasi 0 escretori, condotti a
cinesi, questo è il vero tempo in cui viviamo, la nostra misura interna
la nostra misura interna, di cui abbiamo, in un certo modo, una
nome è detta escron, le cui foglie e i fiori si confanno ad uso
una città, in una regione in cui si è stranieri e che si desidera
addormentati delle canzonette d'occasione, di cui per solito essi ci ringraziavano colla catinella
un elemento all'interno del meccanismo di cui fa parte o a un elemento anatomico
interno del sistema o dell'articolazione in cui è inserito. 5. meteor.
paralleli a 8-io° deu'eclittica, di cui uno si trova a nord, l'
se non una semplice conferma della condizione in cui visse la stampa, ricordando un curioso
compete a un debitore solidale, per cui il creditore non può rivolgersi a lui se
4-184: i vizi, poi, di cui la sua vita era contaminata, il
venerato trono / del giudice supremo, a cui fu dato / por fren de gli
siasi per grandissima parte educato nel raccoglimento cui il cristianesimo avvezzò le anime, nell'
testimonio, ma come giudice, al cui gastigo protesta, chi così giura, di
cosa buona, ma come il soggetto su cui doveva scaricarsi tutto l'odio degli dei
e laici per le questioni religiose, cui corrisponde un organo esecutivo, la tavola
una delle tre funzioni fonda- mentali in cui si articola la sovranità, consistente nel
., l'organo supremo) a cui è affidata tale funzione; governo;
dotata di potere coercitivo, o a cui è affidato il compito di applicare la
solo esecutore): la persona a cui il testatore ha affidato il compito di
i nomi degli arcivescovi e vescovi principali cui fece suoi esecutori. velluti, 94:
. 6. ant. colui a cui carico è eseguita la giustizia, è
per rilascio) o la prestazione a cui ha diritto, oppure consegua soltanto,
. -esecuzione parata: particolare situazione in cui il creditore, per procedere all'esecuzione
. -anche: il provvedimento stesso con cui il giudice attribuisce alla sentenza tale qualità
. 3. il modo con cui si esegue un lavoro, un'opera
che egli chiama 'exedecaeteride ', in cui i primi 8 anni aveano 3 mesi
complesso di criteri metodologici in base a cui viene condotta l'interpretazione analitica e
di criteri e di princìpi in base a cui viene condotta l'interpretazione analitica e critica
v'accorgete subito che il negozio per cui vi sono [i congiurati di catilina
organi, ad eseguire le solite operazioni a cui sono assuefatti, tanto generali che particolari
di genere o di sentimento, di cui ha una grande collezione, o le fotografie
di vita, attra verso cui si manifesta praticamente una qua
e passa attraverso un'affermazione generale in cui la prima premessa viene generalizzata. -anche
porla; però l'esemplo basti / a cui esperienza grazia serba. buti, 3-24
d'uomini e di donne, a cui le forze sono tutte fuggite ne'primi avvenimenti
solo esempio giustificato di un innestato a cui sia venuto la seconda volta il vaiuolo.
ago- stino,... nella cui descrizione delle lotte interne fra lo spirito
, essem-venute mi sono alle mani, i cui titoli sono 'fontana gran fama tutto può
seguirono eziandio alcun'altri francesi, i cui nomi non si conservano nella fronte dell'opere
filicaia, 2-2-237: vergine bella, in cui fissò le ciglia / l'eterno amor
viengli quel set a par, pel cui consiglio / ne la fucina di tubai già
2-54: ecco ad esempio una fanciulla cui non se ne darebbero [di anni]
soffici, i-io: una delle forme in cui esso cominciava a rivelarsi alquanto preoccupante era
miglior modello, / voci, di cui ella aveva pronti gli esempi negli esempi s'
e ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a
è di possedere quegli oggetti veri di cui vedono servirsi l'umanità adulta. per esempio
227: per esempio di quello a cui sarà successo bene, il quale forse sarà
uomo, già suo confessore, di cui conosceva bene l'esemplare, fervidissimo zelo
adunati io vedo quell'unico volto esemplare su cui le impronte della stirpe compongono un'austera
l'idea o modello in base a cui la causa efficiente produce il suo effetto
si formano l'eroe, intorno a cui consumano tutta l'arte per farlo apparir
canzonature era il buonuomo del vagnuzzi di cui, senza averlo mai conosciuto e neppur
/ e i concetti a formar, con cui contempla, / in sé le idee
valerio massimo volgar., i-581: a'cui nari [del cavallo] desiderando di
platonica, tipica dell'agostinismo, secondo cui le idee, formate dal verbo, costituiscono
, costituiscono i modelli in base a cui dio crea le cose. =
in -ant. portare come esempio. cui « l'arte, che tutto fa,
una sua storia della madonna, in cui la figurazione della vergine viene concepita quasi
, di trasformare quelle persone, di cui hanno voluto parlare, così in virtù come
comprovato da esempi; il modo con cui si procede nell'esemplificare. -per lo
: aveva il divino agusto (le cui sentenze tiberio non poteva toccare) esentati
[la lebbra]... da cui... si poteva esentare chiunque non
raimondo fosse: / raimondo, a cui d'indissolubil nodo / voi mi allacciaste.
persone; la posizione giuridica vantaggiosa in cui viene a trovarsi chi è in tal
legge. -esenzione ecclesiastica: quella di cui, nell'età intermedia, godevano gli
parte per formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità
in questa città il vescovo, al cui essequio mi trovai e vidilo soppellire.
1-i-327: gli eunuchi, anche quelli cui non resta nulla del sesso, prendono moglie
un diritto, s'intende concesso tuttociò senza cui quel diritto esercitare non si potrebbe.
, del potere, dell'autorità di cui si è investiti o si dispone.
esercita spesso sulla parola di quelli, di cui non ha potuto assoggettar la mente.
una certa spontaneità e calore, di cui egli ha difetto. fogazzaro, 1-44
ferreo del fato avvengono quei cangiamenti subitanei cui è soggetta la declinazione degli aghi magnetici
deviano tendendo verso un finale evento da cui trarrò il mio bene. b. croce
si crede che rifiuti quelle, / nella cui debile vita / poco potrebbe esercitarsi morte
, le spalliere di rose, su cui si esercitarono tanto le belle penne letterarie
felicità] è uno di quelli intorno a cui la rettorica ha un largo campo
moto del suo smisurato cappello, a cui tutti han l'occhio: quel cappello sa
villano che tien essercitata quella terra in cui raccoglie molto e buon frutto.
-anche con valore spregiativo: opera in cui, a scapito del contenuto di pensiero
esercitazioni » i nostri lavori giovanili, dai cui errori imparammo a far meglio. ma
e questo è lo nocchiero, a la cui voce tutti obedire deono. questo vedemo
santi che chiamano burcani e cien-ciub, a cui attribuiscono vari gradi di santità. rovani
: pareva battesse un albero carico da cui saltasse fuori da un istante all'altro
da l'elci, / dentro i cui cavi tronchi hanno ricetto, / sussurrando
anticristo donerà molte cose a coloro a cui li averà ingannati, e partirà la terra
della ginnastica e della milizia, da cui 'insieme di soldati adunati per l'
prevaleva il termine * oste ', a cui nel trecento cominciò a fare concorrenza *
: le singole azioni o pratiche la cui esecuzione costantemente ripetuta, porta a un
foro mercantile di prima istanza, di cui s. maestà si è degnata di permettere
. sono obbligatorie quelle lezioni solamente di cui avete necessità per l'esercizio della vostra
carducci, ii-6-220: gli esercizi in cui ho provato gli studenti sono: 1)
autorizzata dall'autorità giudiziaria in circostanze in cui tale attività è, in linea di
delle cave e delle fornaci, per cui bisognava liberarsene sùbito a ogni costo.
impiego di capitale. -luogo in cui si esercita un'attività di commercio al
: la stessa azienda o negozio con cui si esplica detta attività, il locale in
si esplica detta attività, il locale in cui l'azienda è situata. pea
da avere invidia, che a coloro a cui la gemma è mesciuta, della quale
]: 'rimedio esfogliativo '. quello cui era attribuita la facoltà d'accelerare l'
entrare in confidenza fu un giorno in cui, battuta a macchina una sua minuta
dell'acque; e la scrittura di cui vi parlo, è questa, che
gran parte di frasi fatte, di cui egli aveva una raccolta grande, esibita tutta
, che si prova a un'esibizione in cui si trovi più la buona volontà altrui
in giudizio documenti o altre cose di cui si ritenga necessaria l'acquisizione al processo
osceni e d'altro genere, di cui l'autobiografia è seminata. gobetti,
exibi- tionniste ': alienato, il cui turbamento mentale si palesa col bisogno di
alvaro, 11-24: il gruppo in cui mi trovavo era maldisposto, e per una
l'antica maggioranza conservatrice scissa, di cui una parte gli negava fede, e
e dall'altra una sinistra esigente di cui egli sentiva la pressione, ed a cui
cui egli sentiva la pressione, ed a cui era necessità almeno sul principio di cedere
mi avete chiamato in un momento in cui delle invocazioni più esigenti mi impedivano di
, di un'attività; necessità a cui occorre provvedere, urgente richiesta. -anche
seme divino [della nobiltà], di cui parlato è di sopra, ne la
; rivendicazione, pretesa di cose a cui si ritiene di potere aspirare e su
si ritiene di potere aspirare e su cui si pensa di poter vantare diritti.
, imposizione di norme o ordini a cui bisogna assoggettarsi; desiderio capriccioso, irragionevole
uno stipendio: riscuotere una somma a cui si ha diritto in base a una cambiale
della esiguità e sottigliezza dei fondamenti su cui poggiano gran parte delle riputazioni romane.
la stessa polvere è una droga di cui si prende il vizio esilarante e pericoloso
, o belle, a 'l clivo / cui l'acqua esile riga. beltramelli,
ed esili come fogli di carta su cui un architetto ozioso avesse ritagliato ali d'aeroplano
affacciava alle volte a un'altana, a cui metteva il suo studio, e da
brancoli, 3-104: la città su cui al mattino gettano uno sguardo esili e incurioso
vi si levasse una nuvola trasparente, in cui il rosso vinceva gli esili colori di
: quell'alta vetta di monte, di cui egli con la famigliuola pativa per tutto
di notte, in quella stamberga in cui la crudeltà di un padre l'avèa esigliato
sanctis, 7-521: è una patria di cui si parla non nell'ebbrezza del possesso
. luzi, 1-14: la voce di cui soffro è della pioggia i monotona sicché
da scrivere, altri pochi arredi antichi da cui spira un senso di pace esiliata dal
-ci). chim. composto la cui molecola contiene il radicale esile.
, ed il diverso essiglio, / per cui bello di fama e di sventura,
: signor, nel giorno, in cui morendo avesti / trofèo di gloria,
a quelle della religione antica, secondo cui questa era la patria, e l'
, 1 -77: leggiadre donne, in cui s'annida amore, / a cui
cui s'annida amore, / a cui s'inchina ogni anima gentile, / donne
che per comandamento di biancofiore, per cui non ti sarebbe grave il morire,
2-23: fra le tante classi, in cui l'umana generazione è divisa, ve
. stor. capo politico, a cui era affidato nell'antica grecia il governo
di un essere esistente da sé, a cui attribuisce i femminili difetti di volubilità,
e decisione, cioè pensiero esistentivot per cui l'uomo è ciò che sceglie di essere
ente: il suo essere nel principio da cui deriva la sua realtà (cartesio la
creazione, cioè l'atto libero, di cui non si può trovare cosa più grande
: tempi forieri di burrasca, in cui la natura, come immota al di
molto malato di nervi, per la cui esistenza egli trema. d'annunzio,
i-277: l'uomo è l'animale il cui carattere differenziale dagli altri è questo,
, secondo il grado di esistenza in cui si trovano gli stabilimenti nazionali.
gnava il battello, e in cui l'elica spalancava abissi ine
che pur si sapeva immancabile, in cui la cosa avrebbe preso la propria esistenza
voleva imitare le ragazze esistenzialiste di a cui gli iddìi medesimi devono la propria esistenza.
individuale importa 1'esistenza di ciò di cui si parla, ossia della cosa che è
: esistono almeno due specie degli esseri cui abbiamo dato il nome di fantasmi: quelli
significati specifici a seconda del nome a cui si accompagna, come: accadere (
che sia stato prima del momento in cui veramente ò cominciato ad esistere. palazzeschi,
che la maestà del popolo impone a cui non vuole né adularlo né ingannarlo
il passo e il sorriso esitanti con cui era entrato, e il corretto inchino
e il corretto inchino quasi militaresco con cui si presentava, rivelavano all'attenzione di
veramente a quel giulio accurzi, di cui la madre le aveva parlato con tanta
nell'entrare le soglie del ricco, per cui quando mettono il piede in quelle pulite
. conservò sempre una strana lucidità da cui tutti fummo dominati. beltramelli, i-330:
specie d'immobilità fatale degli eventi in cui da tanto tempo si agitava tra la vita
.. e distribuirla alle canne per cui ella devesi esitare sempre coperta per portarsi
, le croci senza crocifisso, alla cui cima è il gallo vigile che non ha
0 sia le porte delle vie, di cui s'è già parlato. caproni,
di un ricettacolo distinto, e in cui gli aschi si sviluppano direttamente sul micelio
agaricali, parassiti di varie piante di cui attaccano le foglie. = voce
. aggettivo esocentrico: aggettivo composto il cui primo termine non aggiunge alcun attributo al
. anat. ghiandole esocrine: il cui secreto viene versato sulla superficie del corpo
munita di un sistema di illuminazione per cui si vede direttamente lo stato della parete
rocce eruttive su quelle già consolidate con cui vengono in contatto. = voce dotta
carica o impiego; il provvedimento con cui si dispensa; gli effetti che esso
esso produce; la situazione giuridica in cui viene a trovarsi la persona esonerata.
di certa fistula overo piva servirsi, con cui s'avvezzava a dar regola alla voce
amorosi); parole o versi con cui si inizia un canto. dante,
credibile misericordia,... di cui in questo esordio della vita del redentore fu
. di regione o bacino idrografico le cui acque scorrono verso il mare.
fare apparire le cose sue alte cui radice non è coperta dal tubercolo o è
diletto, e come esercitazione ingegnosa di cui si possa senza danno far di meno
metalli ': e un altro, con cui l'esortava a portarsi subito alla liberazione
pubblicava lettere pastorali ed esortatorie, in cui... pregava... i
le parole e le ragioni stesse con cui si esorta; ammonimento, raccomandazione,
monosaccaride contenente sei atomi di carbonio di cui sono noti tutti gli stereisomeri, aldosi
, per gli uomini strani, / a cui molto la nostra fede esosa / era
però beati quelli esser io dissi / cui dio i peccati ha su nel cielo ascosi
vapori e dei fanghi, ma in cui sono anche tracce di culti orientali esoterici
si formano, per processi esotermici e la cui stabilità risulta maggiore quanto maggiore è la
, 8-232: vi sono coste intere su cui si allineano case senza interruzione, di
romano, coi suoi vari ambienti tra cui l'ambulacro delle scene di caccia per
di settanta metri di mosaico, in cui l'esotismo della romanità cadente dà la sua
cogliere in abon- danza la lode di cui era avido? viani, 14-38: la
a gran distanza un immenso lago il cui estremo si confonde coll'orizzonte. de
stesse bambine hanno giuochi violenti, in cui trovano agilità e destrezza, in cui
cui trovano agilità e destrezza, in cui il corpo si espande e si riconosce
vita terrena è un'aria sottile in cui non possono vivere, appena penetra nel
velocità crescenti con la distanza, per cui l'intiero universo andrebbe progressivamente espandendosi.
e provoca un movimento memorabile, di cui oggi ancora continuano le oscillazioni. gramsci
l'ultima espansione di quei princìpi di cui il nostro risorgimento rappresenta il primo effetto.
tormenti volere de la ditta fante sapere cui fussero li laceratori de la sua onestà e
mandò di nuovo cammino pandone; con cui andò, mandato secretamente dal pontefice,
e scottante, come quei grumi in cui l'organismo ha concentrato per molto tempo i
ed espellendo dalla siringa l'acqua in cui essa aveva bollito, l'occhio rivolto
esercitato, fatto valere; a cui si può ricorrere (una via o azione
. si possa agire contro colui alla di cui mano è pervenuta la roba altrui
, dono nuziale di era, la cui conquista costituì l'undicesima fatica di eracle
una l'esperienza di certi archi con cui s'ingegnava di dimostrare l'immensità di detta
fra le molte esperienze a quella / cui natura e ragione ed uso approvi. cattaneo
e, camminando con una fretta di cui i suoi piedi non avevano alcuna esperienza
il saladino ad un suo nigromante, la cui arte già esper- mentata aveva, impose
più naturale, più esperimentato, quello di cui si servono quando parlano.
, xxiii-101: la prima cosa in cui spicca la sagacità dell'esperimentatore è quello di
del fatto stesso nelle vere condizioni in cui si afferma o si ritiene che sia avvenuto
e nobili e forti emozioni, di cui mai non fecero esperimento. landolfi,
/ che italia or grava, italia in cui natura / fe'tanto di bellezza esperimento
i-io: beata man, per lo cui colpo aprissi / lo cor, che nudo
fossile (o forse un carnivoro) i cui resti furono trovati nel pliocenico inferiore degli
che esercita, nel campo in cui opera). iacopone, 56-12
, il digiuno, l'affanno, / cui devo che senza sgomento, / che
correndo si lascerieno, vengono, la cui giovanetta età, la speziosa bellezza e
sempre chi ve espetta, / ed a cui più nel mondo star diletta / drizati
attende o spera, l'evento nella cui attuazione si ha speranza o che si
idem, n-iii-1009: scipione medesimo, la cui virtù superò la fortuna e l'invidia
, artificiosamente staccati dal- torganismo vivo di cui fanno parte e trasportati in un mezzo
rimini sanza dispiacerli, biasimare uomini di cui parte era in carcere, altri salivano il
ai beni della terra il gran peccato in cui il padre era vissuto e morto.
cornazano, lvi-30: donna, del cui valor se alcun m'espia, / lo
: forse il dì non è lungi in cui tutti / chia- meremci fratelli, allorquando
la potenza de'sacerdoti e la guerra in cui erano coll'autorità secolare. de sanctis
esistenza alla redenzione dalla colpa di cui si è responsabili di fronte a dio.
le ho già parlato di questo libro cui manca il concetto della espiazione, tutta
dito: solo scomparendo nelle ore in cui le sembra d'avere peccato contro il suo
d'espiazione: prigione, luogo in cui si sconta la pena giudiziaria. ungaretti
di pietà di verona, in cui erano più di cinquanta milioni di preziose sup
sm. fisiol. di muscolo la cui funzione è quella di contrarre la cassa toracica
omnibus ', 4 mitte '(sulle cui iniziali è l'accento espira torio
accento primitivo, come in 'hominibus'; in cui la terzultima aveva l'accento espiratorio
chi le scrive? molti di coloro cui starebbe il mantenere incontaminata la nostra lingua
i-93: manca una vera lotta in cui satana possa mostrarsi come anima ed esplicarsi
che appariva ridicola agli occhi di coloro cui la esplicava. non sapeva come supplirvi
, 3-46: questo è il signor di cui non so espli- carme / se fia
odiarla, in tutte le maniere in cui l'odio può esplicarsi. pratolini, 4-73
o di marfisa dico, / le cui vittoriose inclite prove / di ritornare in luce
naturale, inevitabile, un esercizio a cui si concedeva rassegnato. michelstaedter, 632
o anche di un oggetto di cui viene spiegato l'uso); interpretazione
energia che ci regge in vita e nella cui esplicazione consiste il nostro vivere, è
gramm. proposizione esplicita: proposizione in cui il verbo è al modo finito.
insieme al vapore, sono operazioni per cui egli ha bisogno della solitudine.
con pa si incerti l'interminata periferia a cui si distendono le varietà di questo esser
leopardi, 6-79: tu dal mar cui nostro sangue irriga, / candida luna,
/ de la coppia beata; a cui tu vegli. alfieri, 1-1135: ma
trovano fra gente di commercio e per cui non esistono frontiere, che hanno 1
leggeri e ai grandi cacciatorpediniere, da cui si differenzia solo per lo scopo (
nemiche per trarne elementi di giudizio a cui ispirare i criteri coi quali impiegare le
o selvaggi, lontani da quelli in cui l'uomo ha scelto la sua sede
incliti edifici, queste case stesse di cui si continua a frugare ogni giorno la
esplorazioni insegnano ah'ammalato il male di cui lo curate. = voce dotta
e degli altri avanzi dei cibi del cui grasso odore l'aria s'impregnava, e
brusca apertura del canale vocale, con cui si elimina l'occlusione precedente e si
in esplosività cosmiche d'uomo, / cui l'epopea degli esseri e dei mondi
: il signor apostolo zeno, in cui pari è l'umanità dell'erudizione, e
l'umanità dell'erudizione, e il cui animo è stato dalle lettere espolito quanto ornato
: 'curva esponenziale 'è quella la cui natura è espressa da una equazione
. -equazione esponenziale: quella la cui incognita appare nell'esponente. agnesi
* equazione esponenziale 'è quella in cui entrano delle quantità esponenziali. -funzione
nata capitai nemica dell'improprietà irragionevole con cui coloro falseggiano le proposizioni esponibili, abbia
ci tratterremmo noi nel presente lume a cui siamo emersi, ad ascoltar le lezioni
trespoli e tende e banchi, su cui esponevano le verdure e la frutta di
intenderà la divisione del vero, di cui già s'è data qualche abbozzatura, e
amico avvocato per esporgli il caso di cui era vittima. landolfi, 8-140: ella
ed esposta l'estremità della condizione in cui egli si trova. -formulare una
-è 'l mio bel viso, in cui ripose / tutti i suoi doni il cielo
, di visitare i rappresentanti delle telerie di cui suo padre era mercante esportatore. bocchelli
5-103: l'industria tessile, al cui straordinario e forse eccessivo sviluppo il mercato
, allorché finita la parte espositiva per cui non era acconcio quel tono di voce
della pestilenza accaduta al tempo appunto in cui viveva. monti, i-81: amaduzzi
: insomma, immaginate una tragedia da cui siasi tolto tutto, rimanendo la catastrofe
la catastrofe; un momento lirico da cui nasce un'esposizione quasi musicale. carducci
, bisogna distinguere. le ferite di cui vorresti far pompa ed esposizione, sono state
ponendo in mostra i vari elementi sopra cui può utilmente esercitarsi l'industria nazionale,
soldati, 188: c'erano quadri della cui vendita era incaricata l'esposizione, e
di teste infitte su pali, la cui decomposizione minacciava di corrompere l'aria nell'
. romagnosi, 10-565: le perdite cui sono esposti i coloni in tempo di
potrebbe essere considerata come un accesso epilettiforme cui in avvenire potrei andare esposto. d'annunzio
esso consiste gran parte dell'artifizio con cui i poeti svegliano la maraviglia e il
e solo al di dentro, a cui manca l'espressione, è la negazione di
, disposizione fisica o spirituale attraverso cui viene rivelato un particolare sentimento, viene
tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il protagonista. carducci, ii-7-293
, utile ugualmente allo stile, a cui concilia speditezza, espressione e vivacità,
presenta l'espressione più naturale, di cui deve esser vestita l'idea, rigetta il
violenta reazione dell'anima, innanzi a cui tutto muore, e che nel suo annichilamento
le avea mai visto, profondo, in cui brillava dell'amarezza, una curiosità insolita
guardando il suo fragile viso, in cui la forma perdevasi nell'espressione, non
-per estens. tono personale con cui un cantante, un musicista esegue e
pareva riprendere e continuare i ritmi a cui obbedivano tutta quella forza e quella grazia
tornato dal sig. la grange con cui s'è notata l'equazione di fontaine,
è notata l'equazione di fontaine, in cui s'esprime il rapporto dell'area e
[ballerina] in quella sera in cui il pubblico delirio toccò la sua massima espressione
potrò alla mia dura espressiva, alla cui ottusità supplirà l'acutezza del vostro ingegno
, sgramaticato e barbaro il latino in cui sono dettati diversi inni della chiesa, sequenze
, marmo, ecc.) di cui l'artista si serve nell'arte sua,
, 6-11: miraeoi grande, in cui con piena intera / giove de'doni suoi
ho saputo / ch'ersilia, quella per cui son venuto / espresso, è qui
.. quello... a cui per espresso o tacitamente ci si riporta
, 3-107: ci sono nazioni in cui la reazione, cioè il modo di
porta [olderico] una palma, da cui pende un grave / peso, che
bene da certi 'quiz 'in cui sono allineati nomi che risuonano ai nostri
risuonano ai nostri orecchi, e di cui si domanda chi siano, se politici,
s. bartolomeo scorticato, in cui il diligente maestro avea dottamente espressi tutti
cielo e primo onore, / in cui se stesso espresse il gran fattore, /
sue elucubrazioni, tolta affatto dalle pratiche cui anela, va fantasticando dietro certi sistemi
crisostomo volgar., 2-75: la cui gloria [del signore] non è vana
da mostrarti ogni tuo ramo, il cui / valor la stirpe sua tanto sublima,
, concetto, sensazione, sentimento la cui definizione o comunicazione è superiore alle capacità
sull'ultimo fine del moto, a cui stimolava. 6. definire,
indi sortio, / misterioso nome in cui s'espresse / ch'egli in terra nascea
come il deboi lume suole, / cui cera manchi od altro in che sia acceso
si risolveva ad esprimere la pioggia di cui era gonfio. -versare.
ch'essa esprime e alimenta, e da cui è alimentata ed espressa. pxovene,
5-351: i problemi moderni, di cui bisognava parlare, ci hanno impedito di
la polvere di semi, / di cui ciascuno dal suo nulla esprima / un
parentela con le distrutte forme, da cui lentamente sono stato espresso e generato.
vengono a conservare la libertà del popolo la cui volontà suprema esse esprimono. de sanctis
parlo delle lettere e della latinitade di cui ho fatto acquisto con notturne e diurne
, sm. dir. il debitore il cui debito viene, con l'espromissione,
sf. dir. negozio giuridico con cui un soggetto estraneo a un dato rapporto
espropriazione forzata: procedimento giudiziario attraverso cui il debitore insolvente viene privato della proprietà
-decreto di espropriazione: il provvedimento con cui la pubblica autorità dispone un'espropriazione.
d'inquilino de verace piugna, / cui guardo del sol raggio non expugna /
e tenace ufficio della eloquenza, la cui proprietà essendo domare gli animi, espugnare
puoi di torin l'invitto duce, / cui non ha roma o macedonia eguale,
non prendono gl'intelletti comunali, la cui espugnazione l'oratore ha per fine. magalotti
o di ordine di polizia) con cui la pubblica autorità dispone che uno straniero
violenza, rompendo la dura corteccia in cui stava incapsulata, un'onda di desiderio gli
-indice dei libri espurgandi: quello in cui sono elencate le correzioni che devono essere
quando si compie quel giudicio peculiare con cui si afferma non altro della cosa giudicata
, sf. filos. ciò per cui un ente sia reale sia di ragione è
sia di ragione è (e senza cui non può essere) quello che è,
, conv., ii-m-17: questo di cui è fatta menzione, cioè l'epiciclo
degno, / di qua dal ben per cui l'umana essenza / da gli animali
l'essenza e la definizione della cosa di cui si toglie a ragionare, per quanto
ch'io m'inventro, / la cui virtù, col mio veder congiunta, /
quando m'apparve amor subitamente, / cui essenza membrar mi dà orrore. fatti
/ è la vera prudenza / la cui felice essenza / fa l'uomo di
amore, / mia propria essenza, in cui mi trasformai, / sei, giulia
poca terrestre frigida, per virtù di cui è egli moderatamente costrettivoi d'annunzio,
tanto sol ti basti, / senza cui nulla vai regno o ricchezza, /
regno o ricchezza, / fuor del cui bel difforme è la bellezza. dovila,
invece, per una vita confusa, in cui si perdono i valori essenziali,
l'una è chiamata essenziale, per cui si possiede lo stesso iddio con la
reato. -elementi essenziali: quelli la cui sussistenza è indispensabile perché sorga un determinato
giuridico. -termine essenziale: quello entro cui il debitore deve adempiere la sua prestazione
malattia idiopatica. -anche: quella la cui eziologia è oscura e non ha per
nella composizione di una roccia e la cui presenza è necessaria e sufficiente per determinare
lucini, 102: il burattinaio, a cui gli affari dell'arte avevano fatto dimenticare
essenzialmente più che una, da cui tutti questi tre suggetti si derivano.
in sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. simintendi
, 33: o figlio, o tu cui genera / l'eterno, eterno seco
quella regina benedetta virgo maria, lo cui nome fue in grandissima reverenzia ne le
era la orribil notte sanguinosa / in cui mio padre a tradimento ucciso / fea
metterete a domandare savere a lui, cui solo è darlo. bibbia volgar.,
che disonestarsi tumultuosa delle parole in cui proruppero le passioni a volerlo in
25-59: or si spiega, fiil cui nome fu messer tebaldo, il quale,
o gloria de'latin... per cui / alvaro, 7-16: ciò che in
minio parlando disse: -onde fosti? e cui figliuolo? fortune tra cui si svolse la
fosti? e cui figliuolo? fortune tra cui si svolse la vita di lui.
non si prova, e di cui non abbiamo evidenza manifesta, non potesse
amarlo, ma con la forza con cui il mistico compartecipa di dio.
italia. -indica la materia di cui è composto il soggetto. dante
un fiore è la beltà, su cui / bianca farfalla poesia volteggia: / eco
: se darai diritta sentenzia, quegli contro cui la darai non te ne ripiglieranno ne'
e se la darai falsa, contro cui la darai fia tuo nimico. folengo,
folengo, ii-18: quella susanna in cui le gran nemiche, / bellezza ed
prima ed ultima volta fia questa, in cui scambievolmente vederci ed udirci potremo oramai.
pane, erba ed altre cose, in cui godeva / d'esser quel ch'era
, io fui ben già colui di cui voi domandate, ma io sono per non
con riferimento ad azioni e situazioni a cui partecipano contemporaneamente molte persone, ad avvenimenti
21 (354): fortunati quelli a cui vuol far del bene. leopardi,
l'estatico affisare; ella il portento / cui non sognava, o a pena,
/ si gira un corpo ne la cui virtute / tesser di tutto suo contento
essere stretto a una natura determinata, in cui si esaurisca e conchiuda il processo della
l'altro suo primo essere, con cui / comunicossi ad estra il sommo dio,
prima persona della trinità positivistica, di cui la seconda e la terza persona sarebbero
caso. 5. stato in cui una persona si trova (con particolare
terra, signor conte, altri esseri di cui nello stato normale noi uomini non possiamo
che esistono almeno due specie degli esseri cui abbiamo dato il nome di fantasmi:
per effetto della dottrina del sensismo da cui nasceva, e perché, non ammettendosi
prati, i-67: egli, il cui nome / t'è rimprovero al cor,
, ii-10-193: di quel glutine per cui l'uom si lega alla convivenza l'anima
nuovo dalla ceppaia e dalle barbe, per cui la pianta che pareva prossima a spegnersi
di vetro con pareti robuste, nella cui parte inferiore si mette una sostanza avida
sta un piatto di porcellana forato su cui si pone la sostanza da essiccare o da
il sole... è quello in cui maggiormente appare e risplende la somiglianza di
inferiore 'perché meno dura del giacinto cui somiglia. essòrdio, v. esordio
di una dottrina filosofica o religiosa alla cui conoscenza sono ammessi anche i profani.
cardinali: è il punto dell'orizzonte da cui il sole sorge nel suo moto apparente
), sf. stato psichico in cui il soggetto si estrania dal mondo esterno
i « ricordi » sono i momenti in cui si è sentiti contrapposti alle cose,
alle cose, agli altri, in cui ci si è individuati. ecco la
rita, con interi festoni, alla cui vista donn'elvira rimaneva estasiata.
delle vacanze, della villeggiatura: per cui spesso con 'estate 'si intende
si intende il periodo dell'anno in cui si va in vacanza). -in
i bei meriggi d'estate, in cui la campagna, bianchiccia, taceva, sotto
delle cime, quell'anacoreta estatico per cui l'arte fu una preghiera e le forme
ce lo scopre la letteratura estemporanea di cui al presente sono piene le edicole.
il filosofo estemporaneo giulio di canale a cui, non visto, fece il cenno che
civiltà divina estemporanea ed eterna, di cui l'umana è un'ima- gine e
altre solitarie estreme sponde, / a cui sian quasi chiostro il cielo e tonde
a'pregi, a'ludi, / di cui sì chiara a noi fama s'estende
sintesi a priori,... la cui efficacia innovatrice possedeva un'estensibilità, e
lunghezza fra due punti del corpo a cui viene applicato. = voce
situarsi di un corpo nello spazio di cui occupa una certa parte, contigua a
cartesio le restringe alla estensione, per cui i corpi sono lunghi, larghi e
larghi e profondi; alla impenetrabilità, per cui un corpo non può trovarsi nel luogo
, il colore, tutto ciò in cui gli uomini in terra sono implicati, alla
e a spingerli alla gigantesca estensione in cui sono oggidì. d'azeglio, 1-293:
un concetto: insieme degli oggetti a cui esso conviene, di cui esso è
oggetti a cui esso conviene, di cui esso è predicato; quantità esterna di
vera, delle premesse o ipotesi da cui può essere dedotta o di cui è
ipotesi da cui può essere dedotta o di cui è conseguenza. rosmini, xxii-239
interessare secondo il punto di vista da cui il lettore si colloca e anche secondo
, possa essere lontana dal senso, cui è destinata? -per estens.
di due o più segmenti scheletrici i cui assi longitudinali tendono a disporsi sullo stesso
a disporsi sullo stesso asse e i cui estremi, che non sono a immediato
siebeck] è quella specie di bello in cui si perde il momento formale della circoscrizione
estensore riedificatore abbellitore di ferrara, nel cui tempo nasce e cresce l'ariosto.
succedeva il romanzo della rosa: la cui prima parte, dove la cavalleria era
la discreta schiera, / e nel cui corpo estenuato e stanco / de la mente
sbarrati gli occhi e aperta la bocca da cui gli venne strappato l'amo. montale
la linea della ringhiera, fra le cui aste arriva estenuato un riverbero polveroso.
è esterno (rispetto al termine a cui è riferito); che viene da
milano volle far quell'ordinanza di fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro de
] /... / di cui l'esterior somiglia in tutto / a capelluto
possa dire tutto il bene, e in cui, quando l'immagini e i sentimenti
che non penetra l'essenza di ciò a cui si riferisce o che prescinde dal contenuto
si presta come una misura fìssa, in cui quel dire un po'fluido si riposa
-relig. atto esterno, simbolo (in cui si manifesta una convinzione religiosa);
esteriorità del culto debba rimanere quella di cui la generalità dei fedeli ha perduto quasi
di cui l'artista si serve nell'arte sua,
. dall'esterno (rispetto al termine a cui si riferisce). - anche al
ricordano uno de'tanti esternimi bellici a cui sono state soggette queste ridenti contrade.
secondo richiede il carattere dell'edificio, cui appartiene. pirandello, 7-157: era
tutti gli altri vaghi e lontani, di cui la città è piena a quell'ora
- anche con riferimento al modo con cui fatti, vicende, esperienze appaiono al
potere muovere 0 mutare quelle realtà a cui miriamo. -mondo esterno: il
ben maneggiare e padroneggiare la materia in cui incarna i suoi disegni. d'annunzio,
che fa parte di un intorno di cui nessun punto fa parte dell'insieme.
bruno contro i vetri, attraverso la cui lattescenza si scorgeva più lontano il fusto
: piazza del mondo, almo terren, cui fanno / fossa il mar, l'
proprio paese, o a quello di cui si discorre. p. verri,
numero de'venditori presso la nazione a cui deve trasmetterla. bertola, 59: gli
gentile, 3-158: il dolore, di cui l'estremo, quale si rappresenta all'
manzini, 8-137: quella chiarezza per cui sembrava d'inoltrarsi nella luce d'un
mondo d'approdo, mondo brullo in cui solo il tasso, gli scoiattoli e
colombi che intendo essere conservatore, la cui circolare vorrei estesa realmente a tutti i
diedero immediate conto al pontefice, a cui la nova riuscì molto grata...
britannica o italica, da una delle cui fasi preziose trae nome il dramma. panzini
perché gli antichi ignorarono il mondo in cui l'arte ha il suo posto.
2. idea direttrice, programma a cui s'ispira un autore nella sua attività
l'aver principiato dal fanciullo, la cui vita psichica rappresenta appunto il momento della
che non escono del modulo pariniano a cui egli [foscolo] aggiunse maggior plasticità
le sconciature degli artifizii moderni, con cui si modellano certi cani esotici.
poesia! ma staccatela dalla vita di cui è espressione e purificazione nella serenità della
fiorire delle fantasie sulle fantasie, per cui i personaggi e i versi dei poeti
un'anima originale, sincera, in cui certi atteggiamenti di carattere estetizzante non si
raimondo è morto, / de la cui vita ei fe'non grande estima.
amaro cotesto ordine, come quelli a cui, ignorando la diserzione dei compagni,
stipulato. -contratto estimatorio: quello con cui una parte consegna una o più cose
] perché riconoscano la ignoranza di coloro cui essi tenevano tanto in estimazione, fa che
seconda dell'oggetto e dello scopo per cui essa è fatta) del valore di
il reddito imponibile per ettaro, il cui ammontare viene iscritto nel catasto rustico.
al fin capitò sopra quel monte / per cui dal franco è il tarracon distinto;
quale divenne come insanabile infermità, per cui fu la repubblica, degna di vita
la vita, non a quelli la cui lode morir non puote. cammelli, 6
, io il so per prova, cui offendono in un certo modo gli amori
russia ebbe una colonia gesuitica, da cui rinacque l'ordine estinto. fogazzaro,
mista di ribrezzo quel glorioso dormente, in cui ogni luce d'intelletto era estinta da
estinzione della miseria sono lo scopo a cui tendono oggi le loro teorie.
cessazione della punibilità di un reato per cui non è ancora intervenuta condanna definitiva o
palmo di una mano) in cui sia stata praticata l'iniezione intrader
in mio servizio estirpando un virgulto / la cui ombra mi tien vivo e sepulto.
generale, cioè se, nella distanza in cui sono poste, le risaie de'ricorrenti
, 14-21: catania venera una santa protettrice cui furono estirpati i seni. per la
. attrezzo composto da una traversa in cui sono inserite braccia ricurve, munite in
'estirpatura': lavoro dell'estirpare, con cui cominciansi i lavori di coltura in maremma,
. -in partic.: letargo in cui cadono alcuni animali delle zone desertiche nell'
luogo o regione differente da quella in cui si vive nelle altre stagioni (una
, tanto lontano da quella russia in cui la morte li guatava ferocemente silenziosa.
: gli antichi diporti estivi, per cui si tuffavano insieme sott'acqua per vedere
latin. espres sione con cui, a roma, si annuncia che una
/ furon radice, e quella in cui l'etade / nostra si mira, la
, o anche persona o cosa di cui si sta parlando; questa persona, questa
. varchi, 22-70: qual mar cui vento estoglia. caro, 6-910: avvi
ciel le sue frondose spalle / dietro a cui, mentre scende / già 'l sol
torna [la donna], a cui l'amico / fiato del gran fattor pari
/ del suo valòr ministre; in cui la mano / di quel supremo artefice
artefice si estolle, / senza di cui fatichereste invano. forteguerri, 20-26:
giuocar moderato, tempera l'alterezza in cui si estolle, mentre pensa allo esser
di un pubblico potere, con cui ai sudditi vengono ingiustamente sottratti denari o
l'alto suo primo essere, con cui / comunicossi ad estra il sommo dio,
estradizióne, sf. dir. atto con cui uno stato consegna a un altro stato
-trattato di estradizione: trattato internazionale con cui due o più stati stabiliscono i delitti
e i modi e la forma con cui essa sarà attuata. panzini, iv-235
interessi economici, la totale estraneità in cui bisognava tenersi rispetto ai concetti e ai
, e insomma con pena, e il cui prodotto è un oggetto che si distacca
con la persona che parla o di cui si parla. tommaseo, i-78:
: sentirsi come straniero presso persone a cui si è legati da intimi vincoli di parentela
non appartiene alla famiglia; persona a cui non si è legati da vincoli affettivi
. -anche: cerchia di conoscenti con cui si hanno solo rapporti formali di cortesia
carnefice, esecutore di comandi, a cui la sua anima rimanga estranea; ma è
diversa dal corpo, dalla sostanza in cui penetra e si mescola; proveniente dall'
questi a troncar sì preziosi istanti / in cui non meno de la docil chioma /
. per estens. la lingua aramaica i cui testi son scritti in estrànghelo.
una realtà continuativa e collettiva, da cui non si poteva estraniarsi. baldini,
anche la tristezza di tutto ciò da cui credeva di essersi estraniato per viltà, e
io rimango sodisfatto di voi, a cui nulla ascosi mai de i miei pensieri,
ancona, fossero estratti dal sotterraneo in cui erano stati rinchiusi e venissero sciolti dalle
5-68: esistono nella provincia cave da cui si estraggono blocchi tufacei, si trasformano
* xenna da cui estraggono il sugo per colorirsi le unghie
eserciti, dei nomi di coloro a cui toccava fare il servizio militare (e
vi-235: ecco lo storico documento di cui ho bisogno, e... spero
sui libri logori per l'uso da cui tentavano di estrarre poche ordinate formule che
, e a quella eguali / per cui splende e non arde il luminoso /
'lotto di genova 'quel giuoco il cui elemento consiste in una serie di novanta
lesse il suo col numero del reggimento cui era destinato. 6. ant
mano è quasi guarita, miracolo di cui mi chiamerò debitore ad un chirurgo plebeo
copia di un atto legale, in cui vengono trascritte le condizioni e clausole principali
, sf. l'estrarre; atto con cui da un luogo si cava fuori una
procedimento, meccanico o chimico, con cui da una sostanza si ricavano uno o più
l'attestato provante che i quadri, di cui domandasi libera l'asportazione, sono moderni
sorte con pezzettini di carta, su cui scriveva « verrà » - « non verrà
segni algebrici'... accennano a operazioni cui si debbono sottoporre le quantità matematiche,
. matem. il punto in cui si annullano tutte le derivate parziali prime
ad ogni parola del mio discorso in cui si faceva distinzione tra la persona del
boccaccio, v-177 iulio cesare, le cui opere non solamente la estremità della terra
: armata d'una canna, alla cui estremità faceva rete candido velo, inseguiva
e nell'altra il tralcio di vite dalla cui estremità violacea stillavano come da un dito
solidi; pertiche da tornitore, dalla cui estremità pendeva una corda. -la linea
legno scavato quasi lunga concolina, nelle cui estremità superiore collocano pelle di rangiferi in
ródano. boccaccio, v-40: del cui vestimento le fimbrie, le scollature e
filos. con riferimento alla teoria secondo cui platone spiegava la generazione attraverso la divisione
13. arald. la parte con cui termina una figura (e, con
: il tetto d'oro, in cui l'estremo giro / si chiude, contro
è commendata oltre a modo quella nelle cui ghiande dall'ima banda e dall'altra
altra l'estrema durezza impietrisce e nelle cui estremità è l'amarezza, nel mezzo
che sia questo il punto estremo a cui menar ci dovesse questa, a mio
/ poser nel vivo lume, in cui natura / si specchia, e 'l sol
i denti la cocca del fazzoletto di cui si coprono la testa. levi, 1-91
ingrata arrogante e acerba, / per cui il mondo tutto piange e geme; /
loro programma, ma sono solamente pericoli a cui si trovano esposti e a cui non
a cui si trovano esposti e a cui non sempre sfuggono. gramsci, iv-115
di aprire le finestre della sala in cui si ballava con festa grande. agostini,
a gran distanza un immenso lago il cui estremo si confonde coll'orizzonte. corazzini
fucile e di un lungo pugnale al cui estremo un manico di legno serviva a
braccia / leghi in manica angusta a cui vermiglio / o cilestro velluto orni gli
faceva il duca di baviera, / a cui l'ultimo giorno è pur vicino;
famiglia; che è l'ultimo eccesso a cui possa arrivare una moglie. cuoco,
amore. pratolini, 9-687: debiti per cui si dà l'estremo che se si
* estremi 'le condizioni essenziali per cui una cosa esista, un diritto possa
chi non ne beve, e quello a cui non piace, / a questo conto
cosa, cioè del buon giudizio, per cui l'ingegno afferra i tipi intellettivi delle
croce, attività pratica o tecnica con cui si manifesta ossia si comunica all'esterno
relazione all'attività pratica o tecnica con cui (secondo l'estetica del croce)
di tutto lasci il governo al marito a cui aspetta ogni provedimento estrinseco. gelli,
vostro marito, ma estrinseco all'oggetto di cui parliamo. manzoni, 216: l'
peso e alla qualità del metallo di cui sono coniate). muratori, 9-235
gr. olorpo? 'insetto le cui punture rendono gli animali furiosi ', poi
25-38: per uno di quegli estri a cui piaceva indulgere di tanto in tanto,
/ de'vati assale, e di cui fiero un nume / con volto uman gl'
dislocazione. -estrosa vescicale: malformazione in cui la mancata saldatura embrionale delle pareti addominali
di severa violenza e di indignazione con cui don gonzalo aveva estromesso l'invettiva.
che si ha presso i mari le cui maree sono alte e penetrano per lungo
comacchiesi. cesarotti, ii-309: uno a cui l'onore di servir la patria sembra
svevo, 5-33: arrivò al compartimento cui aveva mirato, ma i posti vi erano
se v'ha alcuna / donna, cui 'l ventre per pregnezza esuberi, / non
. colonna, 1-1120: man mia per cui exulando il cuor mendica, / man
terrificanti della vita in altrettante immagini da cui esula l'idea dell'orrore.
poema della 'divina commedia ', in cui egli prende occasione d'esalare tutta l'
si può anche riferire al modo con cui l'allegrezza si esprime all'esterno,
me, da creso, i tesori di cui mi sentivo rigurgitare. d'annunzio,
sopra un trono di morbida viridezza, da cui esultano le frangie, i fiocchi porporini
pulci, 18-1: e tu, per cui fu detto ave, maria, /
dante, purg., 24-154: beati cui alluma / tanto di grazia, che
4 mangiare, divorare '(da cui esca). esusto { exusto)
i-20: età [la giovinezza] in cui l'uomo è il legittimo re dell'
marino, 16-86: uccubo, a cui decrepita l'etate / quasi col mento
ii-178: nei tempi avventurosi e grandi in cui viviamo, e in cui pur contento
grandi in cui viviamo, e in cui pur contento io strascino la mia vecchia età
grave e di eloquenza ornata, le cui divine virtù accompagnate da infinite lodi,
de la soverchia etade, / a cui soverchio è de'gran colpi il peso.
conoscimento, età capace: quella in cui si raggiunge la piena capacità di giudizio
sé. -età militare: quella in cui si è atti a portare le armi
e usufruttuaria la madre fino al giorno in cui la figlia sarebbe stata di maggiore età
special- mente, l'età prima del cui conseguimento, o dopo il cui superamento
del cui conseguimento, o dopo il cui superamento, l'individuo è soggetto a
luogo. -il periodo di tempo in cui un'opera letteraria o artistica è stata
: ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova
, / furon radice, e quella in cui l'etade / nostra si mira,
del tempo e quella corte / a cui né ferro, né diamante è forte,
) indicata col nome del materiale di cui si servi in maniera esclusiva o prevalente
lato: la pronuncia erasmiana, di cui costituisce una delle caratteristiche più salienti.
. derivato deba pi- ridina, di cui si hanno molte forme isomere, debe
sf. medie. mostruosità fetale in cui un soggetto accessorio, piccolo e imperfettissimo,
delle nostre modulazioni era ignoto ai popoli cui mancava il principio ideale correlativo. nievo
eccetto alcune gocce di olio etereo; con cui congettura il dotto professore essersi nei primi
duodeno e delle conseguenti suture, fra cui quella che allaccerà lo stomaco all'ansa
maschile, da una prima età in cui la femmina domina materialmente, unendosi a
., 5-116: o bene nato a cui veder li troni / del triunfo ettemal
, costante et imperturbabile beatitudine, di cui que'fortunati cittadini etemalmente si godono?
or con sì gradito raggio, / in cui vivo e m'eterno? morando,
sta al di fuori del tempo, di cui non si può dire che è stato
dei contadini, pentagoni d'ombre da cui si levavano tubando i piccioni, e
. illumina dei quadri ad olio su cui si etemizza / la polvere essenziale della
tutta pienezza parimenti comprende e possiede, a cui niente di futuro manchi, e nulla
terminabile tutta insieme comprende e possiede, cui niente del futuro manchi, e nulla
iddio eterno, incommutabile e vero, in cui ogni potenza dimora. sacchetti, 49
, ii-6: o figlio, o tu cui genera / l'eterno, eterno seco
: molte son le vie, per cui si puote / passar con un sospiro /
sua beltà ridere il cielo, / beltà cui par non scorse / per lungo spazio
tu del cielo eterno alto motore / la cui somma pietà larga e infinita / precorre
gloria de'latin,... per cui / mostrò ciò che potea la lingua
ingegnere provò lo sgomento dell'adolescente a cui la donna che egli ama / la prima
lontano, nella grande ed eterna foresta di cui in gioventù abbiamo sentito tanto parlare.
che bevete ancora / la luce, a cui mi mancano in eterno / gli occhi
che non è prodotta dalla pianta su cui agisce; ormone vegetale; fitoormone.
le farfalle crepuscolari e notturne, le cui antenne non sono davate come nei ropaloceri
chimici costituiti da almeno un nucleo i cui atomi non sono eguali, cioè non
un periodo vegetativo diverso da quello in cui avviene normalmente. = voce dotta,
produce una corrente ad alta frequenza (di cui si può va * riare il periodo
tipico della civiltà di massa, per cui l'individuo non ubbidisce a norme di
, costituiscono l'apice più alto a cui siasi sollevata la eterodossia economica. pavese,
eterofillia, sf. bot. fenomeno per cui una stessa pianta ha foglie di forma
del genere artocarpo di jacquin, le cui foglie sono le une affatto intere e
bot. forma di fecondazione incrociata in cui l'impollinazione avviene tra fiori appartenenti a
genere pelargonium, o geranium, la cui fecondazione si fa altrimenti che nelle altre
cento esseri; gli esseri eterogenei di cui è composta una donna, campionario della creazione
esisteva: guerrieri senza patria, le cui schiere, sempre variabili in numero e
di quasi tutte le altre, il cui abbigliamento presentava quanto si può immaginare di
un processo dissolutivo e di putrefazione; da cui i gaz che contaminano l'aria spirabile
2. biol. teoria evoluzionistica per cui gli organismi si trasformano secondo una legge
lingua diversa da quella del contesto in cui si trova, che deve essere letta
. chim. preparazione medicinale in cui le parti attive della droga sono estratte
e sm. entom. insetto il cui sviluppo post-embrionale avviene per stadi successivi intercalati
fenomeno della diversità etimologica dei nomi con cui si denominano cose o esseri animati appaiati
dell'america del nord, e la cui caratteristica è data dall'orifizio anale posto
o conferisce caratteri particolari agli individui in cui si presenta. = voce dotta
diverse e concorrenti tra di loro, per cui la preferenza del compratore per l'una
. parte alta dell'atmosfera terrestre in cui i costituenti sono ancora eterogenei.
delle parole in sillabe, fenomeno per cui un gruppo consonantico si divide tra la
cinquecento specie accompagnata da febbre a cui segue una rapida quasi tutte marine
miche dei diversi richiedenti, per cui non è indifferente per i produttori offrire
cfr. eterospermo. quello con cui si articola il fonema che costi
es. negli zigomi- ceti) per cui la copulazione e la successiva formazione di
a un organo soltanto, per cui può accadere di trovare il cuore spostato
di quasi tutti gli organismi viventi la cui temperatura interna varia in corrispondenza del variare
omotermia, condizione degli organismi viventi in cui la temperatura del corpo rimane pressoché costante
. bot. di infiorescenza composta il cui tipo cambia col succedersi delle ramificazioni.
epigei nella patata). -fenomeno per cui alcune piante si trovano talvolta in luoghi
. 3. anat. fenomeno per cui un tessuto o un organo occupano un
. 4. fisiol. fenomeno per cui in sede anormale si sviluppano stimoli di
eterotrofia, sf. biol. necessità in cui si trovano tutti gli animali ed alcune
produrre da sé le sostanze organiche di cui hanno bisogno (autotrofisi).
. biol. di organismo vivente la cui alimentazione è possibile solo per etero- trofisi
volta considerato sottordine degli emitteri, a cui si ascrivono circa 25. 000 specie,
carattere (e si contrappone a omozigote in cui i due geni, paterno e materno
, intesa come dottrina del fine a cui tende il comportamento e dei mezzi atti
il complesso delle norme di comportamento la cui osservanza è richiesta e seguita nella vita
di 'dicitura, cartiglio 'con cui s'indicava sulle buste e sui fascicoli il
estiquet (sec. xiv), da cui l'ingl. ticket 1 biglietto '
visitati dal viaggiatore e gli alberghi in cui ha risieduto. barilli, 2-12:
una fabbrica; l'operazione stessa con cui si avvolgono, etichettano, confezionano e
). industr. operaio qualificato il cui compito è di inscatolare e munire di
5-353: una città [napoli] il cui incanto è di essere etichettosa, ma
etica in quanto rispecchia il processo per cui l'individuo è tratto perpetuamente a esplicare
, ma come universale volontà razionale in cui l'individuo attua storicamente la sua libertà
., a indicare concetti compositi in cui sono presenti entrambe le componenti. c
presenta in varie forme isomere, di cui quella che contiene il radicale amilico normale
estere etilico dell'acido butirrico, da cui si ottiene con alcole etilico in presenza
santi, 3-284: giovanni, il cui nome secondo la etimologia è interpretato grazia
chiamavasi dai latini * civitas ', la cui radicale desunta forse da più antica lingua
che esiste in calabria il bosco verso cui da due giorni mi dirigo d'istinto.
, che si celebrarono al tempo in cui si formarono esse lingue. = deriv
ethisie (nel 1755): in cui si è sentita la voce tisi (v
più nuclei liberi e staccati, per cui, se viene scossa, rimbomba
acuto o cronico delle cellule etmoidali, da cui può derivare la formazione di masse di
, sf. etnol. gruppo umano la cui coe sione è dovuta alla
prossimo a quel periodo etnogonico in cui si formarono le razze, e che
-museo, esposizione etnografica: luogo in cui si dispongono gli oggetti che sono stati
sm. chim. composto alifatico in cui si trova il gruppo caratteristico sia dei
sia le qualità medicinali della pianta da cui deriva; per ottenerlo occorre trattare la
di cedro (citrus medica) di cui gli ebrei usavano i frutti durante la
1 e rose e gli allori a cui materne / nell'ombrifero pitti irrigatrici /
(in italia i momenti solenni in cui, invece di toscano, si dice etrusco
giochi equestri certi storici stranieri, il cui ellenismo è obbligatorio quanto la loro etruscofobia
sian la mia bibbia e sapientissima bibbia a cui sia da stolti mutare un sol ette
la quasi totalità degli ascomiceti, la cui principale caratteristica consiste nell'essere privo di
. bot. uno degli ordini in cui sono divisi i batteri, comprendente tutti
, eucalitto', genere di piante la cui corolla copre gli organi sessuali, come una
.. con fiori apetali, il cui calice è ricoperto di un berretto caduco
indicare la particolare forma dei fiori, i cui petali fusi con i lobi del
di cayeput e di seme santo) da cui viene estratto per distillazione frazionata (ed
7-363: la sola eucarestia, di cui è materia lo stesso dio umanato, e
-in senso concreto: le specie sotto cui si amministra il sacramento e in partic
3. retor. formula di commiato in cui l'oratore o lo scrivente esprime voti
del santo, ma solo nello animale da cui il santo è tradizionalmente accompagnato.
carnivori della famiglia dei gatti, a cui appartiene la lince con 22 specie e
zool. sottoclasse di echinoidi, a cui appartengono tutti gli echini o ricci
genere di graminacee originarie del messico a cui appartiene anche il granturco.
). -retta euclidèa: retta su cui si possono considerare segmenti dotati di lunghezza
spazio euclidèo: piano o spazio in cui è stabilita una nozione di parallelismo,
. libro liturgico della chiesa greca in cui sono contenuti i testi, le preghiere
la classificazione più recente), a cui appartiene una sola specie, la eucommia
produce una sorta di guttaperca e la cui corteccia è usata come medicinale (ed
, dette appunto ife conidiofore, da cui si stacca senza distruggere alcun tratto di
doveva la porzione dell'aria atmosferica cui era mista. idem, 109: un
di fisica, fu quello di cui si fece uso in tutti gli esperimenti sull'
cro stacei malacostraci, a cui appartengono piccoli animali marini planctonici,
, dell'ordine eufau- siacei, a cui appartengono piccoli animali marini, pelagici,
ficee (alghe rosse), a cui appartengono alghe in gran parte marine,
famiglia euforbiacee, comprendente 1600 specie di cui una cinquantina circa crescono spontanee in italia
tutta piena d'acutissimo succo, dal cui grandissimo fervore spauriti gli abitatori di quei
teriale che crea un'atmosfera euforica, con cui napoli. eufuista, agg. (plur
tre parti (quella centrale) in cui è diviso il veneto. -colli euganei
sannitica, e l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio
di piante della famiglia mirtacee a cui appartengono circa 800 specie viventi nelle
molto profumati, commestibili, da cui si estrag gono importanti essenze
è veu genia caryophyllata i cui boccioli, costituiscono i chiodi di
ordine di fla gellati a cui appartengono organismi unicellulari, provvisti di
regno animale assai simili alle euglonofite da cui si differenziano per la mancanza di cromatofori.
. uno dei tre ordini in cui viene divisa la classe dei mol
così definito ogni triangolo sferico in cui ciascuno dei lati è inferiore a una cir
eulogia, sf. eccles. nome con cui nella chiesa antica (e ancor oggi
zool. uno dei due gruppi in cui è divisa la sottoclasse dei crostacei malacostraci
: comprende tutti i ma- lacostraci il cui corpo è diviso in venti segmenti,
sm. plur. zool. nome con cui vengono indicati, fra i metazoi,
. sottofamiglia dei coleotteri crisomelidi, la cui specie più caratteristica è il bromius obscurus
deriv. dal genere eumolpus, il cui nome deriva da quello del mitico eroe
, 19-457: vidi io alcuna, lo cui nome mi tacio, molto nobile matrona
una metafora di piero maroncelli, delle cui velleità critiche l'italia ha stretto obbligo
: il gran padre dell'italiana tragedia, cui certi eunuchetti dei giorni nostri, pedisequi
baruffe di tali... a cui la lingua 'lancia e spada fu
comprende un gran numero di specie fra cui è diffuso in europa l'eupatorium cannabinum
). -ant. nome con cui si designavano anticamente diverse erbe, fra
si designavano anticamente diverse erbe, fra cui 1'agrimonia (agrimonia eupatorio),
, la prima delle tre classi, in cui, in periodo arcaico, era divisa
genere di uccelli della famiglia fagiani a cui appartiene il fagiano argentato.
euràsia, sf. geogr. nome con cui si sogliono designare l'insieme dell'europa
: questa favola è il ciclope: il cui padre essere euripide, oltre 'l consentimento
, sei paia di zampe, di cui l'ultimo molto allungato ed allargato.
spropositati ne spunti un privilegiato, in cui l'ordine e l'euritmia manifestamente si
'scena ', successione di episodi in cui il grottesco nasce dal realismo per euritmia
di vista in qualche edificio ragguardevole in cui sieno disposti euritmicamente. =
si trovano nel fatto, uomini la cui virtù, non che dare in eccessi e
. sottofamiglia d'insetti calcididi, le cui larve vivono parassita- riamente su altri insetti
il fumante / vecchio oceàno, a cui son dighe i cieli, / spesso i
sm. plur. uno dei gruppi in cui si divide il grande ramo razziale
centrali quanti sono i carpelli dalla cui unione è costituito. = voce
misurano l'eu- frate, per cui forse le onde caspie ed eussine si mesce
verso gli stranieri, ospitale ', da cui la denominazione tcóvto <;
zool. sottordine dell'ordine crocodilia a cui appartengono tutte le specie viventi di coccodrilli
. ant. specie di albero da cui si estrae un balsamo. mattioli
. miscela analoga all'eutettico, da cui si differenzia perché presenta la separazione dei
materia d'eu- trapelia, il cui eccesso... non è altro che
'èva', cioè vivente: quella per cui il genere umano, condannato alla morte
di maria] vagiti di pianto, con cui la primiera alba salutano gli esuli figli
: maria, l'èva novella, in cui si rinnova la dignità della donna e
rammollire. boccaccio, viii-2-159: il cui esercizio [della lussuria] diminuisce il
). andarsene da un luogo in cui si è confinati o rinchiusi; fuggire,
eminentissimo areopago già pensa al modo con cui evadere e porsi in sicuro. colletta,
gran festa di rose in fiore, di cui era pieno un gran giardino non suo
i fusti dei boschi di dattifere centenarie le cui ombre parevano venire incontro: si stendevano
a massime, detti e sentenze di cui si fa menzione nel vangelo. dante
, è questo un carattere evangelico di cui essa si vanta. de sanctis, 7-217
« ma guai a colui per cui viene lo scandalo! ». pulci,
: domando, se a questi, della cui consolata vita parliamo, altro è professarsi
: si riscuotesse da quella opinione, in cui il mondo era, che i suoi
vasi evaporanti e i vasi salinanti, in cui passa la salamoia, ed il sale
evaporatore '. specie di caldaia in cui s'immette acqua di mare per evaporarla
-vasche d'evaporazione: quelle in cui s'introducono le acque marine (o
di legittimo arresto o di detenzione in cui uno si trovi (e la terminologia
dei soscrit- tori studiando mille evasioni per cui una istituzione di carattere publico diventi un
campo dell'arte, dalla miseria corporea cui era condannata, mi rassegnai ad accettar
del sig. ingegnere cadolini, a cui prego dare evasione. arila, 209:
da nascondere, e gli faceva delle domande cui egli rispondeva evasivamente. d'annunzio,
poemi? per ritrovarsi nel mondo suo, cui discinde dal nostro l'inguadabile oceano della
incalzavano; e venne il tempo in cui alle dimostrazioni, ai canti oltraggiosi,
alfieri, i-169: un trono, a cui da sì gran tempo avea / la
usneacee, comprendente sei specie, tra cui la più importante è vevernia prunastri (o
la biologia, in questo lavoro di cui arriva appena un'eco nei giornali,
che stanno modificando interamente il terreno su cui vive l'uomo, e quindi a
bene, o proprio all'ente in cui risiede, / o di ben ch'indi
di ben ch'indi può avvenire a cui / par bello, o d'ambi,
quale nasce da una diligentissima narrazione, in cui niuna cosa sia tralasciata. b.
gialli già in evidenza, lunghissimi, in cui i tarli formavano taccarelle e forellini,
guadagnoli, 1-i-260: la ragion per cui le ho scritto è, / che
torna a lode de'suoi padroni, la cui clemenza non lo aveva perfettamente evirato.
abbandonate alle mani dei padri eviratori, cui non costa molta fatica lo spegnere in
30 anni, computabili però dal giorno in cui si verifichi 10 evento. disposizione come
ha esercitato un'azione giudiziale in cui il precedente possessore o appa
tali patenti, in virtù di cui si concedea l'evezion pubblica,
frutto i dazi dell'isola, la cui conquista formava l'oggetto della spedizione
incubo della possibile evizione, a cui lo poteva sottoporre uno sconosciuto creditore.
il quadro contemplativo di una società in cui abbandonarci fiduciosi. = voce dotta
della vita comprimono la lingua, di cui il cammino evolutivo mena non alla verbosità
dà del filosofo nello stesso istante in cui ella fabbricò questa terribile idea della sincerità
tutte tangenti di quella linea curva, dalla cui evoluzione formasi l'ellisse. d'alberti
evolvènte, sf. geom. curva dalla cui evoluzione risulta un'altra curva detta evoluta
alcuni scrittori per denotare quella curva dalla cui evoluzione risulta l'altra curva chiamata 'evoluta
nome della persona o della cosa a cui è indirizzata). colombini,
ex: per indicare la persona i cui rapporti amorosi con un'altra sono stati
ex interessi: indica che il titolo di cui si tratta è già sprovvisto della cedola
dalle arbitrarie, da quelle cioè su cui il giudice sentenziava 'ex bono et aequo
lat. filos. argomentazione sillogistica in cui la premessa maggiore, benché falsa,
, iv-20-65: ad alcun anco, in cui carità è morta, / del ben
munificenza (ed è la scritta con cui nelle biblioteche pubbliche si indica la provenienza
. arresto di sviluppo fetale, per cui l'encefalo è situato, almeno in
(v. placitazione), con cui l'autorità politica di uno stato autorizza
sia secchi; conta venti specie, di cui cinque si trovano anche in italia;
'ex libris ', motto latino con cui è chiamato quel cartellino che si
tropicale; comprende quindici specie, fra cui vexogonium purga o gialappa. =
. di ciascuno dei due angoli la cui differenza corrisponde a 1800. -anche:
. -anche: dei due angoli la cui somma è un angolo di 360°.
non fa parte della dote e di cui essa ha la libera disponibilità. fagiuoli
maggiore del sillogismo, l'universale da cui esce il particolare. b. croce,
di valute sono uno strumento economico il cui risultato è quello di creare monopoli,
somministrano gli organi sensori esterni, di cui tutti gli uomini sono fomiti, e tutti
che è sottratto alla sfera territoriale su cui uno stato esercita la sua sovranità.
legge e dell'autorità dello stato in cui si trpva (determinati edifici, come
(determinati edifici, come quelli in cui hanno sede le rappresentanze diplomatiche straniere,
, esenzioni, prerogative, privilegi di cui godono, nel territorio di un determinato
diritto di estraterritorialità ', in virtù di cui la loro casa, nel paese ove
diplomazia significa l'insieme delle immunità di cui usufruiscono fuori del loro paese i rappresentanti
navi da guerra in paese straniero, per cui non hanno l'obbligo di ottemperare alla
non è l'extrauomo ma colui in cui si assomma e potenzia l'anima popolare.
onde molti partecipano inegualmente, e di cui non v'ha popolo, eziandio ordinato
, sm. bot. fenomeno per cui una pianta cresciuta all'oscuro presenta caratteri
lat. flores 'fiori ', con cui si avverte 11 medico di preparare una
costruzione. -anche: il modo in cui un edificio è costruito. -arnese,
loro architettura o struttura costruttiva, la cui conservazione e manutenzione è affidata alla fabbriceria