Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: credito Nuova ricerca

Numero di risultati: 2270

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (1 risultato)

lor capitale, spofiati debbano rimanersi di credito e privi di nome. leopardi,

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (1 risultato)

né rifuggii daltarrischiare nel magnanimo tentativo il credito e le residue sostanze della casa àpostulos.

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (1 risultato)

la grandezza e l'onere e il credito consistevano pure nel trovar sulla piazza molti

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (1 risultato)

stabilito regolarmente, nei limiti del suo credito. -distaccato a una sede (

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (2 risultati)

degli interessi maturati da un titolo di credito, da un'obbligazione o di un dividendo

di dividendo annessa a un titolo di credito, a un buono fruttifero, a

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (2 risultati)

, per garantire il soddisfacimento di un credito; pignorare, sequestrare.

factoci staggire mille fiorini de'nostri per credito di uno bolognese contro a uno pisano

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (1 risultato)

stagione contrattuale 1966-1967. -finanz. credito di stagione, quello concesso dalle banche

vol. XX Pag.57 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

la mia timida carta averà bonissi- mo credito. sarpi, i-1-209: perché la presente

vol. XX Pag.62 - Da STAMPARE a STAMPARE (1 risultato)

estens., carta moneta e titoli di credito). chinazzo, 717: del

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (1 risultato)

. l. dipendenti dalle aziende di credito e finanziarie (1994-1997), 48:

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (2 risultati)

grandi poeti. 15. dare credito alle affermazioni di altri; accettare per

per ulteriori attività o trattative; dare credito a un giuramento; accettare un rendiconto

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (1 risultato)

, però che cominciavono a mancare del credito. sercambi, 2-ii-218: in nel

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (1 risultato)

suo bisnipote rimanga pure o ^ ni credito appresso di chi la scrive, che

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (1 risultato)

carducci, iii-25-167: ahi! il credito italiano si trascina in una faticosa 'via

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (1 risultato)

, 3-i-4: aveva già acquistato gran credito e stima appresso quelli con quali aveva negoziato

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (1 risultato)

corte, appresso la quale principiò a prender credito e mettersi in stima.

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (2 risultati)

ora da ogni lato delle istituzioni di credito..., le quali sono stabilimenti

.., le quali sono stabilimenti di credito secondari, i quali essendo per loro

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (1 risultato)

s'ammazza il debitore, / seco il credito si muore. manzoni, fermo e

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (1 risultato)

la liquidazione, a debito o a credito, di tutti i contratti in corso di

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (1 risultato)

me da questo strabalzo? il mio credito restò così spallato che non potè più sostener

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (1 risultato)

barone francese, avendo giocato fino al credito ch'egli aveva in su la fede

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (1 risultato)

che col contrastarle non si farebbe che dar credito ad esse. leoni, 167:

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (1 risultato)

, maquando un'industria, un istituto di credito, un commercio, una banca,

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (1 risultato)

nella riputazione diminuirli la stima et il credito fra li medesimi naturali. siri,

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (1 risultato)

pubbliche gigantesche, con le meraviglie del credito,... sembra che d'

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (1 risultato)

molte stregonerie, erasi acquistato un gran credito presso quei popoli. misasi, 2-192:

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (1 risultato)

-insinuazione, diceria (e il credito che riceve). b. fioretti

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (1 risultato)

: contrazione del tasso di espansione del credito, determinata dalla banca centrale attraverso l'

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (2 risultati)

, 2-30: qualche diminuzione del primiero suo credito... può procedere dalla strettezza

del contante, succedeva la strettezza del credito de'genovesi. -scarsa entità di

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

uno dei pochi pescatori al quale facevano ancora credito, per consumare la sua stretta cena

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (1 risultato)

credito. cicognani, v-1-272: la signora carolina

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (1 risultato)

1152: 'subalterno': di istituto di credito, di pietà e di qualsivoglia altra specie

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (1 risultato)

crassitudine mon- struoso, offerentise sencia credito di subvectura in quella sum- mitate

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (1 risultato)

, sto spender senza sugo, che credito m'alo acquistà? -insulso,

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (1 risultato)

n. l. dipendenti dalle aziende di credito e finanziarie (igg4-iggy), 18

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (1 risultato)

da notevole attività economica, sviluppo del credito, ingenti accumuli di capitale (in

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (1 risultato)

io credo che di queste operazioni di credito noi possiamo fino ad un certo punto

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (1 risultato)

secolo scorso, hanno più tardi perduto credito e prestigio. = comp. dal

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (1 risultato)

rendere favorevoli con atteggiamenti scaramantici; dando credito a credenze superstiziose, in partic. al

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (1 risultato)

in una parola, la supervalutazióne del credito estero. fenoglio, 5-i-543: per john-

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (2 risultati)

accettandosi quell'emendamento, di chiedere un credito supplementare. de amicis, xii-456:

e quindi bisognava ricorrere per ottenere un credito supplemen- tario. beltramelli, iii-632:

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (1 risultato)

genovesi coll'affluenza delle ricchezze e col credito... supplivano abbondantemente e anticipatamente

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (1 risultato)

con nomi suppositi, per dar maggior credito, diverse lettere. g. giustiniani e

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (1 risultato)

terzo che paga al creditore il suo credito (se il creditore manifesta espressamente la

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (1 risultato)

e. barone, 20: il credito mobiliare, come sappiamo, sussidia le

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (1 risultato)

spendere, né capitale da pagare, né credito da sussistere. metastasio, 1-iii-104:

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (1 risultato)

644: si deliberano concessioni speciali di credito per le vendite in mercati a moneta

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (1 risultato)

un tristo, si rifiutava di fargli tanto credito, ma uno svanito, uno scemo

vol. XX Pag.624 - Da SVILLANEGGIATO a SVILUPPARE (1 risultato)

colla russia': necessità di allargare il credito alla cice per poterne sviluppare maggiorivendite.

vol. XX Pag.627 - Da SVIMERO a SVINATORE (1 risultato)

odori. 18. banc. credito di sviluppo-, concesso dalla banca a

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (2 risultati)

creditore per attestare l'avvenuta somministrazione a credito di beni al minuto (anche nell'

e si vede la quantità del debito o credito. codice napoleonico [principato lucchese]

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (1 risultato)

averi, perdeva anche il credito; e'suoi figli rimanevano 'ori-

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (2 risultati)

dare la corda al detto marcone. credito. sanudo, xlvii-20: fu posto,

- fare a taglia: acquistare a credito. g. m. cecchi,

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (2 risultati)

ecc.), o che rappresenta un credito di chi lo detiene, o dà

.: parte staccabile di un titolo di credito, di una cartella di deposito;

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

'l taglio del testamento et il perduto credito o istimazione che vogliami dire a grande

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

assunte dal venditore verso la banca del credito romagnolo per il complessivo importo di l

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (1 risultato)

vi-398: -è... di tal credito / a mio costo in ferrara questo

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (1 risultato)

se non per saldare il debito o il credito del commercio al fine dell'anno.

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (1 risultato)

, ma ei lo fece per non perdere credito presso i liberali. fogazzaro, 1-496

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (1 risultato)

et ordinaria tassa et altro suo legiptimo credito; qual taxa è di lire cento ventinove

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (1 risultato)

il mondo, inventò un titolo di credito: e fu il componimento per i signorini

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (1 risultato)

cabine telefoniche. -carta di credito telefonica: tessera magnetica personale che si

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (2 risultati)

1324 -a tempo: a credito. ugolino martelli, 107: ricordo

n. l. -dipendenti dette aziende di credito e finanziarie (igg4-iggy), 19

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (3 risultati)

tendenti più a levar l'uno il credito dell'altro, che a prosseguire in maneggi

gli hartmann, e altrettali, godono scarso credito presso la gente di gusto; ma

contribuire a rianimare l'attività economica consentendo credito ad acquirenti esteri di prodotti nazionali e in

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

, in pregio o in prezzo, in credito, instima: stimare, apprezzare, pregiare

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (1 risultato)

gran teduttilità, ha avuto sempre nel credito universale qualche pre nerezza »

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (1 risultato)

x-599: il duca, che odorò il credito che questo uomo godeva fra 'l popolo

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (1 risultato)

dal viano, che si truovaui in buono credito col signor duca, vi faria ridere.

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

i quali nel lizzo di un credito: quello entro cui è valida un'apertura

vengono celebrati i processi. di credito della banca a un cliente.

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (2 risultati)

, banca fondiaria. -credito territoriale-, credito fondiario. - imposta territoriale-, imposta

parti d'europa si pensa a favorire il credito territoriale, presso di noi si pensa

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (1 risultato)

re. 3. documento di credito in cui sono certificati la titolarità e

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

paga, e al buffet non gli fanno credito. -tirare paga, soldo: lavorare

34. emettere un titolo di credito, un mandato di pagamento, una

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (4 risultati)

esistenza e la titolarità del diritto al credito in esso specificato (in partic. nell'

in partic. nell'espressione titolo di credito, per cui v. credito, n

titolo di credito, per cui v. credito, n. 6). -in partic

anche il titolo emesso da un istituto di credito fondiario, il cui 'bouquet'di titoli

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

a qualcuno (una pretesa, un credito, un diritto). libri di

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (1 risultato)

audacia, fraude insidiosa, / il credito togato e il favore. che indossa

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

cui però il signor ponza toglie ogni credito. -confutare un'opinione, una

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

ascoltare. -anche: dare retta, credito a ciò che si ascolta. bibbia

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-747: in credito, in istima, reputata / era [

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (1 risultato)

un suo ministro, che gli dava poco credito, prese in suo cambio..

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (1 risultato)

toscanità e il valor degli esempi dàn credito di ammaestrare le italiche lettere. carducci,

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (1 risultato)

scarlatti, lxxxviii-ii-619: egli ha perduto el credito / e si conduce in debito /

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (1 risultato)

esercitata dall'emissario di un titolo di credito di disporre della somma sottoscritta dal trattario

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

ognuno di loro una cedola dinotante il credito, guarentita della finanza pubblica, trafficabile,

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (1 risultato)

: malbo- rough, che aveva grande credito in olanda ed inghilterra ed amava pe'

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (1 risultato)

montale, 3-232: io mi credevo in credito verso di me e verso gli altri

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (1 risultato)

-ant. trasferire la titolarità di un credito. m. villani, iii-3-106:

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (1 risultato)

. -trasferimento della titolarità di un credito, anche mediante apposita iscrizione a un

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (1 risultato)

. dir. traslazione di un titolo di credito nominativo. = dal fr. transfert

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (1 risultato)

ducia in questo [il credito interno], che se esso non fosse

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (1 risultato)

non possa senza vergogna trasandare questo suo credito, e che sia tenuto esigere dal

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (1 risultato)

dal deputato avigdor trascinata sul terreno del credito. 9. trascorrere un momento

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (1 risultato)

2. banc. cedibilità di un credito o di un titolo da un soggetto

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

oro, potè senza difficoltà acquistarsi il credito e il grido che detto abbiamo.

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (1 risultato)

interesse di guadagno, che per conservazion del credito loro. = nome d'agente

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (1 risultato)

: dico, che quando noi lo chiamiamo credito, lo chiamiamo così per una certa

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (1 risultato)

non scemarmi co'versi quel po'di credito che mi poteva dare la prosa.

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

cui nistro di tanto senno e credito com'esso visir potesse trasviare le

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (1 risultato)

credito', usata nell'accezione di 'credito (che si concede al consorzio degli associati

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (1 risultato)

rovina, fallire. -anche: perdere il credito o la reputazione. adr.

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (2 risultati)

tu me gli hai', cioè 'in credito, tu devi averli e te li restituirò'

. -giocare a tumeglihài: giocare a credito. dizionario etimologico italiano [s.

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (1 risultato)

nell'interezza, perdono / tutto il lor credito. calvino, 8-71: un vuoto che

vol. XXI Pag.529 - Da UMILIATAMENTE a UMILMENTE (1 risultato)

e si riguadagnasse con l'umiliazione il credito perduto di fedele alla chiesa, se voleva

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (1 risultato)

. cesarotti, 1-xvii-67: né maggior credito appresso il sig. bo- nioli ha

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (1 risultato)

: formula usata anticamente nei titoli di credito, per indicarne l'esigibilità soltanto dopo

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (1 risultato)

beni del debitore per la soddisfazione del credito, che le usure accresceano a dismisura.

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

spaccio, usurpativamente / davan falso di sé credito e nome. = comp. di

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (2 risultati)

utilizzo-, provvigione percepita nelle aperture di credito a compenso del rischio assunto con la

del rischio assunto con la concessione del credito e del servizio reso al cliente.

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (1 risultato)

impresa corsa si combatteva per sostenere il credito vacillante del ministro choi- seul, il

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (1 risultato)

machiavelli, 1-vii-460: cosimo con il credito suo vacuò napoli e vinegia di danari

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (3 risultati)

vàglia2, sm. invar. titolo di credito. -per anton. (e nell'

non sia appoggiata ad un vaglia ai credito di qualche casa di commercio di torino

del sec. xviii, certificato di credito fruttifero emesso dalla cassa militare ai fornitori

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (1 risultato)

aveva più favore da'grandi, più credito co'padri, più nome nella plebe.

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (1 risultato)

del duca accompagnati da validissime ragioni tanto credito appresso il re, e i suoi

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

geva aveva recato la faccenda dei biglietti di credito, perché prima promise di non risecame

beni o servizi (banconote, titoli di credito, carte e marche bollate, ecc

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (2 risultati)

. compilare un assegno o un titolo di credito, apponendovi la firma di emissione;

. banc. avvaloramento di un titolo di credito o di un assegno. =

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (4 risultati)

di una moneta o di un titolo di credito. -anche: moneta avente corso legale

liberamente convertibile in qualsiasi altro titolo di credito a vista. -valuta debole: quella

usata per la regolarizzazione dei rapporti di credito e debito con l'estero.

. -finanziamento in valuta-, apertura di credito in valuta estera. -franco valuta

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (1 risultato)

5. affermato, fatto valere (un credito). nievo, 1-vi-818: ho

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (1 risultato)

maggiore parte del popolo vendicatosi nome e credito di profeta. siri, 1-iv-344: il

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (1 risultato)

, in cui la consegna di titoli di credito un commercio al minuto, spostando

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (1 risultato)

nessun coipo semplice lancio, un credito. possa esser corpo dell'animale

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (1 risultato)

ne'maneggi della corona s'è acquistato credito, è di molto intendente. ortes,

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (1 risultato)

una medaglia, di un titolo di credito, ma anche di un quadro,

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (1 risultato)

regolamento di un debito o di un credito in moneta estera. -via della rimessa

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (1 risultato)

visita del vice direttore della banca di credito. = voce dotta, comp

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (1 risultato)

incrocio di vie e dove esiste un sommo credito in lucca, vi sono otto consiglieri.

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (1 risultato)

operai. 5. titolo di credito emesso da uno stato o da una

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (1 risultato)

kaimekano appoggiasse la 'ntenzione degli ungari del suo credito, con tutto ciò il supremo vesir

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (1 risultato)

robba, altri inciampare e perdere il credito, altri cadere col viso in giù e

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (2 risultati)

vista: quella di un titolo di credito trascorso un dato periodo dalla presentazione di

. indica che un titolo di credito scadrà in un determinato momento a partire

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

corrisposto, realizzato, liquidato (un credito, una rendita, ecc.)

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (2 risultati)

- andare in voga: godere di grande credito, fama, popolarità; essere in

. -anche rale, acquistare particolare credito in un determinato periodo. cameroni

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (1 risultato)

di mileto a pythagora uomo di molto credito nell'isola, ed esso con coloro che

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (1 risultato)

dovette contentarsi di barattarlo con un certo credito di volpacchiotta che le valse, in

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (1 risultato)

a un'altra persona o istituto di credito (una somma di denaro, un pagamento

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (1 risultato)

religioso... seppe acquistarsi tanto credito presso gli apostoli, ch'essi lo crearono

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (2 risultati)

al mondo in tante guerre civili fu il credito che diede poche e lunghe fila di cotone

, oggi son pure veute molto in credito le voci 'zolfare'o 'zolfet

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (1 risultato)

n. l. -dipendenti dalle aziende di credito e finanziarie (igg ^ iggy),

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (1 risultato)

costituito da azioni (in quanto titoli di credito); azionario. azionìstico2

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (2 risultati)

investimento dei propri beni negli istituti di credito. dossi, 1-i-220: sulla

n. l. -dipendenti dalle aziende di credito e finanziarie (igg4 ~ iggy),

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (1 risultato)

invar. econ. obbligazione, titolo di credito. capital [ottobre 1993],

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (1 risultato)

cartolarizzazioni) da parte degli istituti di credito. = nome d'azione da

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (1 risultato)

linguaggio di borsa, di titolo di credito caratterizzato da quotazione stabile e rendimento sicuro

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (1 risultato)

vo del mediocredito centrale nelle operazioni di credito all'esportazione relative alle gare ad offerta

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (1 risultato)

trasferire contemporaneamente mediante girata diversi titoli di credito. cavour, i-500: mentre

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (1 risultato)

documento bancario (detto anche carta di credito) costituito da un tesserino rigido plastificato

Supplemento 2004 Pag.298 - Da DELEGIFERARE a DELOCALIZZAZIONE (1 risultato)

2. nei trasporti marittimi, titolo di credito trasferibile mediante girata. = locuz

Supplemento 2004 Pag.345 - Da EMITTENZA a EMOTRASFUSO (1 risultato)

000 azio ni sottoscritte al credito. ibidem, 656: il consiglio,

Supplemento 2004 Pag.366 - Da EUROTASSA a EVOLUTIVITÀ (2 risultati)

che può essere convertito dalla banca in un credito a termine (un credito rotativo senza

in un credito a termine (un credito rotativo senza data di scadenza).

Supplemento 2004 Pag.377 - Da FASICO a FAULT (1 risultato)

fattorizzare2, tr. econ. cedere un credito a una società di factoring.

Supplemento 2004 Pag.414 - Da GEOSINONIMO a GERONTOFOBIA (1 risultato)

oltre alle sofferenze alla liquidazione dell'antico credito fondiario, l'ufficio gerisce ancora alcune partite

Supplemento 2004 Pag.442 - Da IALINIZZAZIONE a ICEFIELD (1 risultato)

ciò che spaventò i capitali, distrusse il credito, arenò l'industria ed il commercio

Supplemento 2004 Pag.466 - Da INVENTIO a IPERAGGRESSIVO (1 risultato)

parte banche come la comit, il credito italiano e il s. paolo, anche

Supplemento 2004 Pag.544 - Da MICROCASSETTA a MICRODOSATRICE (2 risultati)

sul rapporto di fiducia, permette accesso al credito a chi non può servirsi dei canali

. dal gr. pixgóg 'piccolo'e da credito. microcrespato, agg. in cartotecnica

Supplemento 2004 Pag.577 - Da NEOFREUDISMO a NEOMARXISMO (1 risultato)

[15-iii-1971]: la disinvolta apertura di credito al pei... il crescere

Supplemento 2004 Pag.649 - Da POSSIBILITANTE a POSTDEMOCRATICO (1 risultato)

sf. invar. tipo di carta di credito che permette di effettuare operazioni di prelievo

Supplemento 2004 Pag.675 - Da RAIDER a RANGER (1 risultato)

dollari; la banca gli aprì un credito di quarantamila. comperò un ranch,

Supplemento 2004 Pag.684 - Da REVIREMENT a RIBOZIMA (1 risultato)

disponibilità degli enti che le aziende di credito possono detenere, nonché delle modalità di riafflusso

Supplemento 2004 Pag.723 - Da SQUAW a START-UP (2 risultati)

. 4. finanz. linea di credito aperta dal fondo monetario internazionale ai paesi

5. per estens. apertura di credito da una banca centrale a un'altra

Supplemento 2004 Pag.734 - Da SUSPENSE a SYNCHRONETTE (1 risultato)

finanz. nel linguaggio di borsa, credito reciproco a breve termine (tre-sei mesi

Supplemento 2004 Pag.741 - Da TEENAGERIALE a TELEVEDENTE (2 risultati)

che associa a un'apposita carta di credito un sistema radio di riconoscimento e di

filo e pagarla inserendo la nostra carta di credito nell'apposito lettore, senza neppure alzarci

Supplemento 2004 Pag.750 - Da TRAINER a TRANCHE (1 risultato)

la sudamerica francia ha offerto alla fiat un credito in due tranches di 25. 000

Supplemento 2009 Pag.6 - Da ACCOCCHIARE a ACCREDITO (1 risultato)

: quella sulle rettifiche da segnare a credito di uno dei contraenti di un contratto.

Supplemento 2009 Pag.31 - Da ANGAREB a ANGOLUTO (1 risultato)

troppo alterati in tanti scrittori inglesi messi a credito da voltaire, e dalla sua scuola

Supplemento 2009 Pag.85 - Da BAMBLINARE a BANCARIZZATO (3 risultati)

: associazione che opera come istituto di credito ma con l'obiettivo di finanziare imprese senza

erogati da una banca o altro istituto di credito. 3. sottoporre al controllo da

corrente presso una banca o altro istituto di credito.

Supplemento 2009 Pag.86 - Da BANCARIZZAZIONE a BANDWAGON EFFECT (1 risultato)

una banca o da un altro istituto di credito. il manifesto-le monde diplomatique [aprile

Supplemento 2009 Pag.89 - Da BAR-PASTICCERIA a BASILEESE (1 risultato)

a ogni cliente nelle varie tipologie di credito. = locuz. ingl.,

Supplemento 2009 Pag.124 - Da BRAIN IMAGING a BREAK-EVEN VOLUME (1 risultato)

di una società o di un istituto di credito. corriere della sera [22-iii-1999

Supplemento 2009 Pag.153 - Da CARCADE a CARICONE (1 risultato)

gioielli e vestiti con la carta di credito fasulla. la nazione [6-vii-1991]:

Supplemento 2009 Pag.156 - Da CARRY TRADE a CARTIZZE (3 risultati)

bollo che tenga. – carta di credito: documento bancario non trasferibile costituito da

». dentro ci sono due carte di credito a mio nome, alcuni biglietti da

» « ho dimenticato la carta di credito... » « ti aspetto »

Supplemento 2009 Pag.185 - Da CIVETTATA a CLANDESTINIZZARE (1 risultato)

se non avessi prontamente risposto dicresceva il credito d'aristotile. rna clamoso,

Supplemento 2009 Pag.193 - Da COLICOSO a COLLEGATO (1 risultato)

collaterali sui fallimenti di vari istituti di credito e altre storie tra cronaca e politica.

Supplemento 2009 Pag.201 - Da COMPETITION a COMPOSE (1 risultato)

di autoregolamentazione di imprese, istituti di credito, ecc. – anche: processo

Supplemento 2009 Pag.212 - Da CONSORZIATO a CONTEGNOSITA (2 risultati)

na consumo, sm. finanz. credito al consumo: v. credito.

finanz. credito al consumo: v. credito. consuntivare, tr. registrare

Supplemento 2009 Pag.233 - Da CREATIVO a CRESO (13 risultati)

creditabile. = deriv. da credito, col suff. degli agg. verb

soprattutto mediante l'utilizzo di carte di credito. corriere della sera [10-ii-1999]

r crédito, sm. econ. credito mercantile: dilazione di pagamento concessa dai

fondata sopra 'credito mercantile'. – credito privato: quello concesso dalle banche in base

circolazione fondate sopra 'credito privato'. – credito pubblico: l'insieme dei capitali prestati (

bilancio. angiolini, 2-114: chiamasi credito pubblico la macchina dei pubblici fondi,

di terra fruttifero annualmente, esiste questo credito pubblico. 2. na finanz

2. na finanz. e banc. credito al consumo: finanziamento delle operazioni di

dalla federal reserve che a febbraio il credito al consumo ha registrato una crescita annuale

per cento. – carta di credito: v. carta. 3.

media 60 l'anno. – credito formativo: valutazione positiva di attività parascolastiche

lavorative) che concorre a determinare il credito scolastico di un allievo. la

migliore formazione professionale? – credito scolastico: nella scuola media superiore, punteggio

Supplemento 2009 Pag.252 - Da DEBARDEUR a DECANNIBALIZZAZIONE (1 risultato)

studente, cui sia stato assegnato un credito scolastico l'anno precedente, nel successivo

Supplemento 2009 Pag.259 - Da DEMANSIONAMENTO a DEMOCRATICISTICO (1 risultato)

, i processi, i prodotti tradizionali del credito. la banca virtuale non è una

Supplemento 2009 Pag.281 - Da DIVAGATORE a DIVORTIRE (1 risultato)

business ha, infatti, permesso al credito italiano di consolidare una struttura organizzativa unica

Supplemento 2009 Pag.284 - Da DOLORISTICO a DONATORE (1 risultato)

, un servizio gratuito in molti istituti di credito. in poche parole provvede la banca

Supplemento 2009 Pag.287 - Da DOSE a DRAG KING (1 risultato)

c'è allarme tra gli istituti di credito italiani che ora rischiano di essere coinvolti a

Supplemento 2009 Pag.297 - Da EGOLOGICO a ELECTRONIC POSTMASTER (1 risultato)

informatica in banca? nonostante le aziende di credito siano state fra le prime imprese a

Supplemento 2009 Pag.301 - Da EMPOWERMENT a ENGLOG (1 risultato)

, 29: l'enciclopedismo ha perduto ogni credito, dopoche ´ i diversi rami dello

Supplemento 2009 Pag.331 - Da FICO a FIGO (1 risultato)

: bancomat, assegno bancario, carta di credito o fidelity card? sono tante le

Supplemento 2009 Pag.344 - Da FONDAZIONALISTA a FONTE (1 risultato)

di borsa, insieme di titoli di credito (e può essere azionario, obbligazionario,

Supplemento 2009 Pag.346 - Da FORDISTA a FORMIDANDO (5 risultati)

compreso il prestito al consumo, il credito con garanzia ipotecaria, il 'factoring'

il 'factoring', le cessioni di credito pro soluto e pro solvendo, il credito

credito pro soluto e pro solvendo, il credito commerciale incluso il 'forfaiting'.

na formativo, agg. scolast. credito formativo: v. credito. na

. scolast. credito formativo: v. credito. na formazione, sf. contratto

Supplemento 2009 Pag.368 - Da GENDER GAP a GENERONE (1 risultato)

(una banca, un istituto di credito). corriere della sera [

Supplemento 2009 Pag.397 - Da HELL’S ANGEL a HIGH SPENDER (1 risultato)

dietro dettatura dei dati della propria carta di credito, il kit d'iscrizione.

Supplemento 2009 Pag.446 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNETTIZZARE (1 risultato)

senza bisogno di ricorrere alla carta di credito. il resto del carlino [3-iii-2005

Supplemento 2009 Pag.506 - Da MARCONIANO a MARKET BUILDER (1 risultato)

propone, con un emendamento, un credito d'imposta rafforzato al sud, elevandolo

Supplemento 2009 Pag.511 - Da MAXIDECRETO a MAXIPROVVEDIMENTO (1 risultato)

maxioperazione di rimborsi dovrebbero essere gli istituti di credito. il foglio [29-viii-1998],

Supplemento 2009 Pag.524 - Da METAROMANZIERE a METTERE (1 risultato)

uso) possono diventare responsabili di dare credito ai poeti che preferiscono l'artificio all'arte

Supplemento 2009 Pag.526 - Da MICROCAR a MICROFRATTURA (1 risultato)

sul rapporto di fiducia, permette accesso al credito a chi non può servirsi dei canali

Supplemento 2009 Pag.542 - Da MONTECITORIALE a MORAL SUASION (1 risultato)

. = comp. da monte e credito. monteinvestiménti (monte investiménti),

Supplemento 2009 Pag.566 - Da NEOPROGRESSISMO a NEOSCHIAVISMO (1 risultato)

balzello sui telefonini e le carte di credito, sulle maximotociclette e i jeepponi fuoristrada,

Supplemento 2009 Pag.626 - Da PHARMING a PIANOFORTAIO (1 risultato)

relativi a conti bancari e carte di credito. il mondo [25-ii-2005]

Supplemento 2009 Pag.647 - Da POSSEDIBILE a POSTASSOLUTISTICO (1 risultato)

fondi, gestione assegni e carte di credito) ad operazioni più complesse quali la determinazione

Supplemento 2009 Pag.660 - Da PREOFFRIRE a PRERAFFAELLITEGGIANTE (1 risultato)

). 2. carta di credito che si ricarica versando anticipatamente un ammontare

Supplemento 2009 Pag.665 - Da PRIORITARIO a PROCEDURALISMO (2 risultati)

ma cercano private banker e addetti al credito al consumo. milano finanza [18-xii-2004]

una banca o di un istituto di credito. – anche: settore o ufficio che

Supplemento 2009 Pag.695 - Da RETE a RETROVIRALE (1 risultato)

del 'retailing', cioè della gestione del credito di tipo quotidiano, potrebbe risultare interessante sviluppare

Supplemento 2009 Pag.696 - Da RETTILINEITÀ a RIABBRACCIATURA (2 risultati)

banc. carta revolving: carta di credito che consente pagamentiratealiinquantoassociataaunalineadicreditorotativa (e deriva

in casa consel è una carta di credito ricaricabile ma anche revolving, destinata a

Supplemento 2009 Pag.698 - Da RIASSESTAMENTO a RICERCA (5 risultati)

ricàrica, sf. il ricaricare di nuovo credito un telefono cellulare. – anche:

telefono cellulare. – anche: il credito così aggiunto (e la scheda telefonica

gestore telefonico. 3. carta di credito che può essere resa operativa, riattivata o

], 19: la carta di credito nell'era di internet è prepagata e attivabile

, ricàrichi). riattivare oaumentare il credito di un telefono cellulare. la repubblica

Supplemento 2009 Pag.720 - Da SAMBURU a SARAGOZZANO (1 risultato)

ha lo stesso formato della carta di credito, con un serie di microchip che contengono

Supplemento 2009 Pag.732 - Da SCIROCCATO a SCOLPITO (1 risultato)

(plur. m. -ci). credito scolastico: v. credi

Supplemento 2009 Pag.762 - Da SKANKEGGIARE a SLAM (2 risultati)

banda magnetica di bancomat e carte di credito all'insaputa degli utenti.

decina, tramite pagamento con carta di credito, spediscono a casa stimolanti, sedativi o

Supplemento 2009 Pag.808 - Da SUBTROPICALE a SUDICIZIA (1 risultato)

che ha operato in condizioni di abbondanza di credito, non è stato giustamente trattato dal

Supplemento 2009 Pag.837 - Da TETANIZZATO a TIMORESE (1 risultato)

paga direttamente online con la carta di credito. per aiutare le aziende del settore ticketing

Supplemento 2009 Pag.842 - Da TOURNÈE a TRAFFICKING (1 risultato)

registrati tramite l'uso di carte di credito, bancomat o assegni (un pagamento

Supplemento 2009 Pag.845 - Da TRAPUNTINO a TRAVET (2 risultati)

di utenti di bancomat o carte di credito, che consiste nell'usare illegalmente i loro

'trashing'. i malviventi vanno allacaccia degliscontrinidellecartedi credito chetalvoltaipossessori gettanoviadopounacquisto. « è benetenerelamatricepercontrollare