Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: costeggiare Nuova ricerca

Numero di risultati: 46

vol. II Pag.473 - Da CABASITE a CACABO (1 risultato)

cabòto). esercitare il cabotaggio; costeggiare. = fr. caboter (

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (1 risultato)

avevano un buon tratto di questo da costeggiare. leopardi, 960: i fiumi

vol. III Pag.897 - Da COSTARE a COSTEGGIATORE (7 risultati)

costa, costola, lato '. costeggiare (ant. e dial. costiggiare)

la galeotta de'mori, che al vederla costeggiare quella riviera alla volta di malaca,

mare, lontano dalla riva che dobbiamo costeggiare. carducci, i-415: e costeggiai il

[il sainte-beuve] se non di costeggiare co 'l verso la prosa, certo di

; ciò che i contadini chiamano costeggiare, o incigliare. lastri, 1 *

solco; dicendosi questa faccenda 'costeggiare '. = deriv. da

costeggiato (part. pass, di costeggiare), agg. rasentato da

vol. III Pag.898 - Da COSTEGGIATURA a COSTERNATO (3 risultati)

fagioli. = deriv. da costeggiare. costéggio1, sm. raro

costéggio1, sm. raro. il costeggiare; naviga zione lungo le

incivilito. = deverb. da costeggiare. costéggio2, sm. ipp.

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

8. percorrere all'intorno; costeggiare (un luogo). -in partic

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (2 risultati)

spianarli, dopo avere fatti i solchi; costeggiare. magazzini, 48: l'

possibile, ciò che i contadini chiamano costeggiare o incigliare. crusca [s.

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (1 risultato)

... i re di portogallo a costeggiare, per cupidità di guadagni mercantili,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

potuto resistere a'superiori. 12. costeggiare (una terra). giuliano dati

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

luogo, accompagnandone la configurazione orizzontale; costeggiare. magalotti, 22-43: le altre

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

nel primo tratto la strada continuava a costeggiare il canale; sempre piana e diritta,

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

in quei tempi, quando tutta stava nel costeggiare. 4. figur. più

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

. 4.; tr. costeggiare. giulio. strozzi, 2-60:

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

11. rasentare una riva, costeggiare (un'imbarcazione, il suo equipaggio

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

navigare seguendo la costa; bordeggiare, costeggiare. -in senso generico: passare

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

ricosteggiare, tr. (ricostéggio). costeggiare, navigando, nuovamente una regione.

, con valore iter., e da costeggiare (v.).

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (1 risultato)

volto si rigava. 7. costeggiare un litorale. giovanni aa verazzano,

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (1 risultato)

il suicidio. tarchetti, 6-1-104: nel costeggiare l'adriatico fui allo scoglio di leuca

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (1 risultato)

esacerbare. siri, i-723: il costeggiare delle tre armate francese, portoghese et

vol. XVI Pag.744 - Da RISALIRE a RISALIRE (1 risultato)

e la infiamma. 20. costeggiare un corso d'acqua nella direzione della

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (1 risultato)

vento di terra ci ponemmo felicemente a costeggiare quel seno, sol travagliati nel passare

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (1 risultato)

, che si direbbe messo lì a costeggiare la vettura per inebriarla di riflessi, di

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (1 risultato)

in quei tempi, quando tutta stava nel costeggiare. giuliani, i1-335: mi tirai

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

quarantotti gambini, 12-39: lo vide costeggiare la riva lungo tutta la sacchetta quasi

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (1 risultato)

che si faccia per scassare, solcare o costeggiare le porche, sia che si adoperi

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

centro. -seguire la costa, costeggiare. sanudo, i-271: scorendo l'

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

accompagnare l'estensione di un quartiere; costeggiare un rilievo del terreno; innalzarsi lungo

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (1 risultato)

, un filare d'alberi); costeggiare un fiume (gli argini, un terreno

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (1 risultato)

di 'cappelletti', il qual doveva costeggiare il confine, per tenere in suggezione

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (1 risultato)

(una costruzione, una città); costeggiare uno strapiombo (una strada).

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

cinta di mura); delimitare, costeggiare, fiancheggiare. m. palmieri,

vol. XX Pag.633 - Da SVIZZEROTEDESCO a SVOGLIATAMENTE (1 risultato)

, i-307: [la si vedeva] costeggiare la pendice del monte, tirandosi dietro

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

tedesca. 49. attraversare o costeggiare durante un viaggio o uno spostamento un

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

per le medesime strade, ma bisogna costeggiare più verso terra, per trovare altri

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (1 risultato)

stare, tenersi sulle volte-, bordeggiare, costeggiare. sarpi, ix-206: poiché il

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (1 risultato)

alla città loro. 6. costeggiare, percorrere all'intorno; doppiare un

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (1 risultato)

volteggiò la città. 17. costeggiare navigando la riva del mare. mariano