). gioberti, ii-69: qual cosmogonia, più magistrale e pitagorica di quella
.]: filosofia caldaica: dottrina di cosmogonia astrologica. computi caldaici: quelli dell'
creazione primigenia, vale a dire la cosmogonia, l'atto finale e completivo è
glioso composto. gioberti, ii-69: qual cosmogonia più magistrale e pitagorica di quella che
sinisgalli, 6-39: e quella sua cosmogonia corpuscolare [di leibniz], quelle
'... di questa sua cosmogonia il burnet è tanto innamorato, che gli
di lei. gioberti, ii-69: qual cosmogonia più magistrale e pitagorica di quella che
matematica sono tutto. e quella sua cosmogonia corpuscolare, quelle sue monadi « senza
-ci). che si riferisce alla cosmogonia, proprio della cosmogonia.
si riferisce alla cosmogonia, proprio della cosmogonia. gioberti, 1-iv-14:
m. -i). studioso di cosmogonia; cosmografo. = cfr.
foschi orrori. gioberti, ii-274: la cosmogonia fìsica della terra si racchiude nel giro
filosofia, ci dànno storielle, una cosmogonia, una dottrina emanatistica, una leggenda
astrologia e l'interpretazione cabalistica platonica della cosmogonia mosaica, il mondo è soggetto a
'saghe'o leggende degli asi contengono una cosmogonia affatto asiatica. nel mattino dei secoli
... è una teogonia, una cosmogonia, una cronologia, un'istoria e
4-2-651: la generazione è una piccola cosmogonia, la quale è così grande nella sua
, una mitologia, anzi una specie di cosmogonia religiosa. 7. rendere più
un nuovo sistema del mondo, a una cosmogonia originale e definitiva. 5
? nasco ', sul modello di cosmogonia, teogonia, ecc. musoguzzo (
. 15. mitol. nella cosmogonia greca, divinità primitiva delle tenebre nata
struttura. -in partic.: nella cosmogonia tolemaica e nel linguaggio della 'commedia
ipotesi di dio per immaginare la sua cosmogonia. ma dio, assai più umile di
, dette mano a costruirsi una nuova cosmogonia. -reinserire in un testo una
cose, più volentieri lasciamo la esposizione della cosmogonia empedoclea e la confutazione fattane dallo sci-
. m. -i). studioso di cosmogonia. e. visconti,