del legno giono, / tutte le cose ricce sono in pregio, / e il
. algarotti, i-vi25: tutte queste cose, mylord, potrei narrarle, se io
e ironicamente con il ricciolo terminale delle cose. c. e. gadda, 6-196
formare il museo forse più ricco delle cose chinesi che possegga l'italia. calandra,
nel regno di norvegia non aver osservato cose più ricche. g. gozzi,
ariento, / balsimo e speziarie e ricche cose. savonarola, 40: i magi
l'ora di tiziano perché tutte le cose parevano risplendere ultimamente di una lor propria
spirituale, renunziando con l'affetto tutte le cose ch'egli possiede. -che
per la grandezza e maestà de le cose ammirabili che in questo vago fiore de
. giannone, i-37: la ricerca delle cose naturali per rintracciarne il vero è cosa
la rarità, fa il prezzo delle cose: e questa è veramente tutta la teoria
. tentare di reperire o di riavere cose nascoste o perdute o comunque non immediatamente
i forzieri, minutamente si ricercomo le cose che erano dentro. s. maffei
o da chi mai furono queste insolite cose ricercate? muratori, 8-ii-145: faceano
l'italia e vedere ed intendere molte cose che prima non m'erano venute a
hanno ricerco la ragione di tutte le cose che ha fatto dio colla dottrina loro.
ricercare la realità e la sostanza delle cose che l'apparenza ed il suono.
segni, 7-163: avendo dell'intellezzione delle cose naturali e delle matematiche ragionato, par
di ricercare come l'intelletto intenda le cose intutto separate dalla materia. baldelli,
cose, le quali si richieggono alla persona da
dice: o boezio, senti queste cose ch'io faggio detto di sopra? della
1-55: il re, fra le altre cose che egli raccomandò al governatore, fu
(245): sentiva dire a me cose tanto discoste al vero che, se
del lor cavamento o letaminamento, le quali cose al cespuglio ovvero erbaio farebbono nocimento.
mi credo che non mi ricercate queste cose con animo di voler imparare, ma
ella è la maggiore di tutte le cose umane e quella che ricerca maggior provvidenza
deviare più che 'l giusto dall'ordine delle cose. bandello, 1-12 (i-144)
, 2-230: allora cominciò l'imitazione delle cose vili, ricercandosi le sozzure e le
particolare su quelli più atti alla generazione delle cose. -ispezione, controllo di natura
; e l'eleganza del vestito -certe cose sono inesplicabili -ora tradiva la ricercatezza.
.. dal contrasto della semplicità delle cose col ricercato e manierato dello stile.
riti e solennità sopra tutte le altre cose umane celebrano i matrimoni e i mortori.
ignoranti e fieri... trattano le cose con ricercatissime cenmonie, come si narra
vedi, come fanno la carne e le cose vive. 3. perseguitato
tu hai saldo alcuni pezzi o altre cose, di nuovo si rimette in su il
, gli troverrete ricette di fare alcune cose che lui sapeva fare. caporali,
-unito con un compì, di specificazione di cose, oggetti, materiali (per lo
al mondo presente che è recettàculo di corruttibili cose, e domandano lo salvatore, cioè
. boccaccio, 9-41: in tra queste cose così risplen- dienti era ed è una
alcuno ricettamento fatto fusse de le dette cose furate o d'alcuna d'esse per
, 154 (i-129): a egregie cose il forte animo accendono / l'ume
, riceve o nasconde danaro o cose provenienti da un delitto, o si
l'esser e al non essere delle cose che ricever deve. bruno, 3-309
marco era estremamente interessato a tutte le cose, anche le più piccole, estremamente recettivo
ricetto in quel poema a tutte quelle cose che ad ulisse accascarono, com'a
: la divina bontade in tutte le cose discende,... ma..
secondo più e meno, da le cose riceventi. 4. stimolato dallo
. lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-441: e predetti
averci fatto somma grazia se le ricevute cose custodisce. de amicis, i-1002: una
gli uomini... che le cose non si possono agevolmente portar attorno e
. fece testamento. intra le altre cose, giudicò suo cavallo e sue arme a'
le leggi, ricever magistrati, incantar cose, pigliar gabelle. muratori, 7-v-150:
che riceverà, e anche di quelle cose de le quali alcuna speziale persona de
o vero femina contra facesse nelle predette cose, riceva disciplina dal rectore. baldi,
non parla degli spettacoli, cioè delle cose belle che pendono per la via.
dubbio che ricevevano ora grandissimo beneficio le cose temporali della francia. muratori, 7-iv-251
. manfredi, 3-144: cominciando dalle cose greche, potrebbono i tempi di queste
: la divina bontade in tutte le cose discende..., ma..
secondo più e meno, da le cose riceventi. idem, pure., 21-43
, adoperano in noi secondo le disposizioni delle cose riceventi le loro impressioni.
v-276: tutte genti, udite queste cose, ricevete con le orecchie,
435: l'orecchio della quiete riceve cose grandi, che trapassano le sensora.
altra via più spedita i simulacri delle cose, e più vivaci e più belli che
proverebbe nel ricevere per gli orecchi quelle cose medesime che ha sotto gli occhi.
l'assuefacessero alla bontà e bellezza delle cose. sacchi, 2-15-51: le immagini
xiv-13 (183): se quelle cose che tu sai troppo bene tu udirai contarle
s'appiglia in così fatta maniera alle cose verisimili che le fa ricevere per vere
, 1-i-293: la scusa delle passate cose fatta da biancifiore è da ricevere. leggenda
mio fine l'investigare le ragioni delle cose avvenute. dottori, 1-82: il suo
certe e infallibili... eziamdio quelle cose che a'viventi sono...
1 contessa ai campagna fu domandata che cose può pa- manza dall'amante ricevere licitamente
n. martelli, 77: le cose mie... se ne vengon da
memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole. -acquisizione di
sia ricevimento, lo quale guardi le cose udite e le cose ricevute non sparghi.
quale guardi le cose udite e le cose ricevute non sparghi. 4.
acque. c. bartoli, 1-20-33: cose che si fanno sotto il terreno,
: tanto è traboccata questa possessione delle cose materiali che 'romiti per modo di
, nella quale brevemente racconta tutte le cose succedute nel ricevimento ch'ebbe l'ambasciatore
del datore dèe lo ricevitore attendere nelle cose date. dante, conv., i-vm-5
espressione fare la riceriposte le immagini delle cose già ricevute per i sensi in
lui, può cercar di far cose cn'a quelle s'assomiglino.
allegro, chiari, 1-iii-55: quantunque cose fossero queste da lui flavo e
che peraventura dicesse che a isidoro nelle cose della 'cosmografia'si deve prestar poca fede
: diventando... il senso le cose sensibili e l'intelletto rintelligibili mediante la
l'effluvio e ristora il perdimento delle cose nel mondo viene da apollo, dice
che quello che, quando appena le cose incominciate erano e messo maggiore sforzo di
richiami un poco alla memoria / l'andate cose. varano, 1-278: io richiamai
genere] è quando l'animo quelle cose per alluminazione del divino lume conosce e
caro, 12-iii-279: de l'altre cose a me non è stato detto cosa per
ii-1-442: non quelle che pensi! dico cose più lontane, quelle che si richiamano
-richiamo alla realtà: alla concretezza delle cose, senza coltivare illusioni. piovene,
che lo fuoco hae mangiate le belle cose e dilettevoli del deserto. correnti, 125
modo, più fresco il richiamo delle cose antiche, che sembrano pietrificate nell'ieratismo
più robusta e disadorna. traboccante di cose fu sempre, con acutissimi richiami, lampi
si repetano e richieggono a nimici le cose tolte. chiabrera, 3-142: l'amico
, gli condussero e portarono dell'isola molte cose, di cui non fece particolar guadagno
è cresciuto di tanto quello delle poche cose che il denaro può fabbricare: i
lasciò di chiamarla, fra le altre cose, fango coperto e rinvolto. tommaseo
il cui uso si trasporta a tre cose: a ricoprir le cose disoneste, a
trasporta a tre cose: a ricoprir le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli
le cose disoneste, a mitigar le cose spiacevoli agli uditori, a schifar le cose
cose spiacevoli agli uditori, a schifar le cose nocive al dicitore. papini, iv-765
potrebbero sopravvenire nel mezzodì, dove le cose divengono sempre più nuvolose.
troppo il cuore, ma usa queste cose temperatamente, e lo rio uomo ci è
espresse / luce ed amor delle create cose / e il novissimo die / e
santi uomini odono con gran pazienza quelle cose rie le quali giammai non furono commesse
. straparola, i-ii: di tutte le cose che l'uomo fa over intende di
, ii-20-302: ti ringrazio delle buone cose che mi mandi dicendo. avevo bisogno
altrui femina, allora parlerà la bocca tua cose rie. forteguerri, $-100: mi
in mille modi / fra lor le cose molli e rio veleno / esse a
la prudenza è discernimento infra le buone cose e infra le rie, prendendo le
ria. gelli, 15-126: 'tutte le cose, di che il mondo è adorno
e'vince; ma se perde (oh cose rie!) / recita a modo
del nostro studio io ho smarrito alcune cose. = nome d'azione da riordinare
il fare gli accoppiatori e l'altre cose che in simili casi si costumavano, s'
ch'io riveda, corregga e riordini le cose che restano. carducci, ii-1-173:
boine, ii-44: ci furono delle cose che certo incoscientemente lo avevan legato a
: lo superbo... l'ordinate cose le riordina, le fatte rifà.
un tale spirito è una riordinazion delle cose disordinate. 6. nuova disposizione
, un cristo senz'occhi, altre cose mutilate da riparare. -migliorare l'
nostro comun discretamente, / considerando le cose avvenute, / provvide a riparare incontanente
riparato, bisognava farvi in fra l'altre cose uno pozzo. vennono a cosimo di
di monsignor di sauli vedrete che le cose di vincenzo trinciante vanno a traverso a
preparate, che si trasgredì qualcuna delle cose ordinate: di maniera che i meschini
il seno bianco, tutte quelle belle cose di cui studiava l'effetto colla coda dell'
veggendo... zenobia che le cose dell'asia si cominciavano a turbare e che
comovimento delle... cose, secondo loro nature. boccaccio, dee
manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali,
einaudi, 4-19: questa condizione fortunata di cose contribuì molto aa attutire i mali della
climatiche avverse, onde evitare danni a cose e a persone; intervenire per circoscrivere
nessuno in pistoia che alle loro malefatte cose riparasse, tanto fue loro sofferto che misono
il cocchiere rovesciò tutto, anche le cose sue, sul povero carestia,
è l'uomo che col pensiero prende le cose che sono a venire per innanzi e
022: stanno nel regno tutte queste cose in notabile quantità rifatte e riparate le
: di là si vedono meglio le cose, e sopra tutto ci si vedono più
prima alle fatiche, alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell'ultimo il ristoro e
che tocca al culto di dio e alle cose spirituali? 11. ristoro di cibo
lungo e con ripetitività, delle stesse cose. -in senso improprio: presentare nuovamente
a me tra le tante spiacevoli cose che annoiano la mia svogliatissima vita.
nascondere alla vista persone, animali o cose. fazio, vi-9-57: per gran
, che solo tengono gli occhi alle cose che sono loro davanti, si turbano e
cola di rienzo, 161: a queste cose lo tribuno riparo non fece, non
iii-32-22: 'riparografìa', ossia 'pittura di cose sordide', diceva lo shaftesbury, nel
procuratore generale), tra le'molte cose per mente aveva, s'è dimenticato
giudicio degno di vero re, la quai cose ponno essere dal re ripartite altrui con
preggiavano di una certa indolenza per le cose di questo mondo, e credevano di
]: non sono [le cose umane] perfetto bene, perciocché la
^ no di vero re, la quai cose possono essere dal re ripartite altrui con
: fra loro ripartono i aesi le cose acquistate, le utilità e gli onori.
in condurre fascine e gabbioni ed altre cose, dèe dividerla in guisa che a ciascuno
tommaseo]: non sono [le cose mondane] vero bene ché si dimandono
che ci sia nella giusta repartizione delle cose. manzoni, iv-338: la ripartizione
.. ha nel riparto universale delle cose arricchito un paese di quei beni de'
più la guerra degli infedeli che le cose di lotteringia, lasciatane la cura al conte
nel giorno seguente ripassai colla memoria le cose vedute, ed il punto sopra di
mi darebbe il cuore di ritrovarvi nuove cose da dire. temanza, 421: ivi
bene a non ripatriare se non a cose belle e finite. cattaneo, iv-i-320:
nuova istate... parendogli le desiderate cose, venendo, sieno troppo tarde.
vile né trista, anzi dimora sempre in cose oneste e virtuose e ripatria sempre ine'
spesse volte ho così confessato queste cose e rilevatomi e poi caduto ripeccando
e io fra me andava a le ragionate cose ripensando, quando, sovvenendomi d'un
15-198: non nel molto leggere libri di cose consiste il profitto, ma nel quieto
peccato, e'li conviene avere tre cose che sono in verace penitenzia. la
davanzali, ii-401: ora, vedendo le cose peggiorate, si ripentivano di non aver
ohimè che vago / arsenal minutissimo di cose / ciondola quindi, e ripercosso insieme
e presta risaltazione partire da sé le cose sopra sé ripercosse. groto, 1-51:
veloce corso scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso
una muraglia, un monte o simili cose, viene ripercossa addietro, e così
l'animo sia ripercosso dalle perturbazioni delle cose mondane. morone, 89: sefronio
la luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa proprie, che non
dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in
per modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore reverberato, onde ne
più o meno profondamente la società: cose tutte che non accadono ai puri e
ideale... è quel rappresentare le cose secondo la loro ripercussione nel cervello,
non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite, ché, anzi, riperderebbe
e quanto pesasse e ripesasse ancora le cose menomissime che egli affermare voleva. leopardi
ripescaménto, sm. ricupero di cose e persone cadute in acqua.
sì che mi pareva di aver tante cose a dirle! farò il possibile per ripescarle
amedeo ix, sotto la cui reggenza le cose andarono così male? 13
poteva sperare che in tanto pericolo delle cose sue acconsentissero questi al venirne a parte
con un occhiello nel ventre, son cose d'ogni settimana. moretti, i-776:
. periodici popolari, ii-203: ripestar cose trite e portar acqua al mare non
da ritirate... non son già cose che belle molto e gradevoli si possan
italo-brittanno il grido immenso: / « due cose belle ha il mon.. perché
: questo colore s'usa quando a cose simili o diverse tu repeti un medesimo
: se 'uni'ed 'une'possono repetere più cose, tanto maggiormente le può repetere 'ambo'
repetendo in questo capitolo ordinata- mente alcune cose toccate di sopra in diversi luoghi. scala
aristotele] del sito e repete alcune cose intorno al fine della ottima republica.
repetendo con tutto l'animo quelle prime cose antiche, rivolgerò gli occhi della mente
spesse fiate e di buona voglia le cose antiche di questo regno cristianissimo, io
potenza straniera la restituzione di persone o cose da essa indebitamente detenute, in partic
quali si repetano e richieggono a'nimici le cose tolte. roseo, v-proem.:
necessario ripetere più da alto parte delle cose già narrate, ma sparsamente, di
, 1-6: fa mestiero di esporre alcune cose più altamente ripetendole. -dedurre
più volte e senza necessità le stesse cose; usare sempre le stesse parole,
slataper, 2-49: ti scrivo tante cose, e non ho paura di ripetermi quando
-ripetere la stessa canzone; ridire le cose appena dette. de luca,
girolamo volgar. [tommaseo]: queste cose, o figliuola in cristo carissima,
ritirata in montalcino, i-416: queste cose sono già passate, né hanno bisogno
agostino volgar., 1-5-42: tutte le cose sempre furono rinovate e ripetite 'in rerum
, a parlarne troppo, anche le cose più giuste possano suonare ripetitive, ovvie,
tommaseo]: perché dico io queste cose ripetite cosi lungo tempo a principio? muzio
da sé per 'intuitimi * di quelle cose che spesse volte sono succedute nella stessa
e assai certo pronostico del fine delle cose agibili. 3. nuovamente interrogato
la gioventù, si toma sulle medesime cose, sulle tracce istesse, tutto diviene ripetizione
40-288: m'affretto a organizzare queste cose, perché presento una ripetizione della burrasca
ciò parvero a filippo ripetizioni artificiali di cose altra volta naturali e viventi. pavese,
non furono quasi che ripetizioni delle stesse cose e pensieri. leopardi, 111-473:
o scrivendo le cose insegnate o apprese, ripeterle per disteso o
a vendere la mia ripetizione ed altre cose di alcun valore. bresciani, 6-x-102
. v.]: 'ripetizioncella': di cose imparate, fatta alla lettera o liberamente
. tecchi, 2-89: altre belle cose c'erano: scalee di fichi,
: 'picchia e ripicchia': ripete le medesime cose e parole, per richiedere, per
della punizione pubblica e spettacolosa, son cose cruna sapienza troppo antica, perché io
che è determinato dal precipitare rovinoso di cose o di persone. salvini, 13-67
è un ripiegamento della mia attenzione sulle cose percepite. de pisis, 1-334: sentiva
, 280: a costoro niente di queste cose; né per molto che io abbia
noi ripiegheremo ogni sguardo della mente alle cose del cielo. r. sacchetti, 1-588
[filiberto] ripiegò il discorso alle cose di murialto. -rivolgere contro qualcuno
: bene indirizzano i loro desideri alle cose sante, ma nientedimeno si ripiegano e inviluppano
stesso ma proiettato sul fuori, sulle cose del mondo, scelte e riconosciute e nominate
-ghi). modo di sistemare le cose che consente di risolvere una situazione alquanto
mazarino, sempre più indagando ripieghi alle cose più ardue e scabrose, s'applicò indefessamente
bene, come vengono bene molte delle cose che sul primo principio ci parevano un
carena, 1-24: le quali cose provano a un tempo istesso e 'l
fatto; modo abile di presentare le cose per sostenere la propria tesi. galileo
per potere più da presso aiutare le cose della guerra che avevano cominciato a prendere
340: perch'io v'ò dette queste cose, la tristizia v'à
e l'orecchie, quanto sogliono le cose che si gustano saporitamente e che piacciono
quando che le sono ripiene di bone cose e cotte ne lo spiedo e poi mangiate
-che presenta un'infinita varietà di cose e situazioni (il mondo).
. baldi, ii-23: di tante cose ond'è ripieno il mondo / scienza
monaci, e amenduni fuorono operatori di cose non pensate e ripieni di providenzia divina
de la mente / di che tutte le cose son ripiene. -ispirato da
bene servirsi di questa maniera piena nelle cose a più voci ripiene. -canto
! o sei morto ». e queste cose aveva talando non solamente detto ma fatto
ci esce addosso un particolare spiccato dalle cose precedenti e posto qui per ripieno.
copule fa apparire una moltitudine grande di cose, con tutte ch'elle non sien
dioscoride], 60: si ripigliano queste cose odorifere ch'avanzarono della espressione, e
li cari ornamenti, e l'altre cose dicevoli alla tua giovane etade; tu
fosse lecito a qualunque volesse vendere le cose comprate e ripigliare il suo pagamento isborsato.
il « fanfulla », il quale di cose letterarie ne'primi anni della sua vita
con piu lunga orazione dimostrò le medesime cose. giannone, 1-i-515: in un
per non ripigliar un'altra volta le cose avvenute a napoli quest'anno, trascorrerò brevemente
forze e si sforzeranno di confermare le cose d'inghilterra e di germania e di medicare
rimproverare. giamboni, 53: fare cose, onde ci ripigli la coscienza nostra
a voi sta bene di così fatte cose, non che gli amici, ma gli
/ se non so ben ridir le cose belle / che dentro a quelle immagino che
di quelli i quali, in tutte le cose loro, furono sempre di materie vari
che luigi xiv cominciò a ripigliare nelle cose d'italia. -ripigliare per mano
sospettassi che lo facessi a fine di cose nuove e di ribellamento, si ritrasse dalla
altro, e in tutte l'altre cose era l'arma sua alla distesa.
io mi credea nella ruina delle mie cose questi con molti altri miei libri avere perduti
se stesso, ripiomba a guardare le cose. 7. avventarsi, scagliarsi
perché non volle spingere agli eccessi le cose, giusta le mene di un partito
vostra amistade non vaglia a molt'altre cose in questo mondo; e di quel
e l'udito / offeso da sì orribil cose. 2. intr. con la
una monarchia, la quale in più cose, e specialmente nel suo assolutismo,
maggior numero d'episodi e l'altre cose, secondo che per ciascheduna d'esse
. giamboni, 7-81: tutte taltre cose a temperarle si possono atare, ma
ii-97: se alcun severo estimatore delle cose umane riponesse meno di autorità nel giudizio
nella sua celerità, con la quale fece cose incredibili nel passar de'fiumi ne la
consiste in aver riposto l'onore in cose o di pochissima rilevanza o positivamente cattive.
nella memoria] riposte le immagini delle cose già ricevute per i sensi in lui
sensi in lui, può cercar di far cose ch'a quelle s'assomiglino. b
esporre. liburnio, 2-63: alcune cose con più propia forma del dire potrebbono
, / perché, quando usciran le cose mie, / bisognerà che vo'andiate a
vivere. bencivenni, 4-91: tre cose appartengono molto a quelli che sono nello
gli olandesi con approvecchiarsi del trafico delle cose che di francia portavano alle isole e da
un uomo è venuto a riportare le cose che non servono a morire: il suo
sicurezza, erano state riportate tutte le cose di prezzo. 2. ricondurre
per riportare di veduta a'mortali quelle cose che le scritture dicono delle pene stabilite
, subito ch'entrò al maneggio delle cose ebbe guerra co'errico ii re di francia
concettualmente. manfredi, 3-76: dalle cose dette si raccoglie la necessità che vi
/ anzi nella memoria, / delle cose spiacenti, ond'io fui schivo,
no: procurerò d'imitarvi in molte altre cose che vi fanno fra gli uomini raro
raccontato. galileo, 3-4-212: le cose nelle quali egli anderà a terminare..
non maldicente e non riportatore se non di cose che il tacerle portasse pericolo altrui;
fogliami, frutti o semi o simili cose:... certamente chi per ria
galateo odierno impone nella conversazione dar alle cose non l'intrinseco valore, ma il prezzo
, 14: negli armadi riposano / povere cose grigie! tornasi di lampedusa, 206
d- dio è fine di tutte le cose, perciò ke in dio tutte le cose
cose, perciò ke in dio tutte le cose si riposano sanza nullo mutamento e infine
[gli imperiali] anche malsicure le cose sue, non mancano di fare ogni dì
, 56: quelli che dispregiano le cose temporali per l'amore di giesù cristo e
ci riposeremo., in campagna tutte queste cose che rendono difficile la vita a roma
tommaseo, 3-i-61: compite queste e altre cose simili e riposatomi degli occhi..
ha tanti affanni e di tante diverse cose che non si riposa mai. fausto
la virtù di riflettere il mondo delle cose. 11. letter. soffermarsi
dannogli spazio di recarsi a memoria le cose. idem, 1-126: se la favella
parlare riposatamente a suo modo, dirà cose assennate e con garbo, perché infine
tutta l'opera... hanno molte cose che non ista- ranno così, quando
la mente di tante belle e diverse cose, vogliate ora ne l'ultimo darmi
manuzzi]: io sto ora riposatissimo delle cose di costà, perché 'l duca si
ed estesa, i quali presentano le cose con isplendore, finitezza, armonia e
t * * * mi scrisse queste cose, e le disse a jacopo che sapeale
, comincerebbe un più riposato ordine di cose. 2. calmo (il
papini, 28-61: ritrovata bontà delle cose giuste,... del frutto maturo
mansueto nella sua conversazione, fedele nelle cose. -lento, misurato, regolare
qualche anno fava... overamente altre cose che si allievino e facciano bene in
riposato e quieto ritirare ad attendere alle cose della coscienza. scalvini, 1-32:
dispregiato e umile cela di sì grandi cose per fuggir lite e briga, siccome fece
overo perché va caendo il cibo o cotali cose. dunque il fine non è il
secondo, / tanto ch'i'vidi delle cose belle / che porta 'l ciel
l'animo, che acconcia tutte le cose, e non puote esser riposo, senza
ordenasse il cavalcare. pertanto chi ama le cose naturali gli è amico di natura,
possono patire il riposo, tutte queste cose, o italiani, potevano sommovere a
] di nominare se stessi e le cose e noialtri [gli dei] che arricchisce
riposta': far provvisione, far massa di cose. pisacane, ii-69: i romani
pareri che hanno avuta insieme in diverse cose, e massimamente in quelle del concilio
insetti). libro delle segrete cose delle donne [crusca]: vanno per
occupate in leggere e in intendere tante cose, quante non si leggerebbono e non
quella sua fredda frenesia di complicare le cose. -aspetto oscuro o poco comprensibile
nella dieta arca stavano reposte le infrascritte cose, cioè dui tabule de prete del
composti. quella scopre e rivela le cose ignote; questa manifesta per gli occhi i
felicità nel ventre e nelle più sozze cose è riposta. -affidato o deputato
castelvetro, 8-1-76: le imagini delle cose e delle parole, che sono riposte
dicitori... si palesano con cose e con parole non poste in luogo di
e con parole non poste in luogo di cose e di parole, ma simiglianti alle
e di parole, ma simiglianti alle cose e alle parole. 11.
mia ritonda ruota e di mettere le cose sottane alle sovrane e le sovrane alle
altro che di porri lessi 7 o di cose ripremute. -applicato strettamente.
. onde intanto desiderano d'aempiere quelle cose che desiderano d'aempiere tutti quelli che
, 10-6 (1-iv-886): ciascuna le cose recate avendo riprese...,
c. campana, ii-502: le cose di francia diedero anche da pensar non
di nicolò de'conti, 119: molte cose sì dagli antichi scrittori sì eziandio per
certa cognizione pervenuta a noi riprehende alcune cose di quelle più simili alle fabule che
sé, volendo egli rendersi conto delle cose con le proprie personali esperienze. del giudice
e riprendendo fortemente le lichene e le cose fuori di misura che. lle genti
, un po'alla deriva tra le cose di tutti i giorni; ma quando il
po'riprende, ma non rischiara le cose ancora confuse e incerte nell'ombra.
riprendimento, giudichi secondo la qualità delle cose, senza lasciarsi trasportare dall'autorità di
questo intervallo si studino gli agricultori fare le cose le quali non poterono fare innanzi all'
critici riprensori e fieri morditori de le cose altrui si possa coprire. castelvetro, 8-2-76
., 1-2-295: considerino tutte le cose diligentemente: e se, giudicando senza studio
tanto secondo la realità che è ne le cose quanto secondo il concetto representante.
delle cose si debbono pensare gli meriti delle opere.
leone ebreo, 182: tutte queste cose ne mostrano che 'l lume del diafano,
pigliano piacere nella moltiforme representazione di tutte cose. -raffigurazione artistica, per lo
: per la fierezza sua facea delle cose stravaganti, come andar la notte con arme
arme e simili, per le quali cose s. m. lo tiene ripreso.
: de lo offi- ziale sopra le cose represe. 22. sm.
. carducci, ii-8-247: intanto le cose tutte circostanti prima traballano poi si mescolano
, allineati, restano documenti, cioè cose mute. sinisgalli, 6-23: sono prive
una muraglia, un monte o simili cose, viene ripercossa addietro, e così
pratica. mazzini, 58-283: le cose d'italia sono com'erano: i tentativi
abbondante riproduzione, dalle quali due sole cose si tragge la moltiplicazione delle ricchezze e
tentativo del nunzio mirasse a riprofondere le cose fra inestricabili difficoltà. = comp
che il signore non avrebbe guastate le cose. leopardi, iii- 538:
sperare. carducci, iii-28-335: queste cose le avrei dette anche se non avessi
chiarisce. savonarola, ii-82: e cose che io ti dico quassù non sono sanza
, improvvise gravano / sui cardini le cose che oscillavano, / e r incanto è
, imperciò che pare loro sapere tutte le cose, con ciò sia cosa che poco
quali vogliano che siano da eleggersi solamente cose piacevoli e grate a chi legge. algarotti
39-iii-15: se nel ricercare le cagioni delle cose sia più facile il riprovare il falso
l'officio di questo senato è deliberare le cose che appartengono alla pace e guerra;
romagnosi, 4-1028: collo spingere le cose più oltre si eserciterebbe un giudaico rigore,
anche alla mia repugnanza, stampare anche le cose scritte da me in età troppo inesperta
reprovatore sia tenuto riprovare e saggiare et altre cose fare. = nome d'
il luogo e il sito, se delle cose opor- tune ène da poterne avere comodamente
si tripudia / nella cognizion di quelle cose / che chi brighe non vuol fugge e
ii-iv-9: così è che in tutte cose a. cciesare noi dovemo essere sugietti,
e tanto più se son misti di cose contrarie repugnanti tra loro, onde interna
l'aveva portato a concedere agli ugonotti molte cose re- pugnanti alla sua disposizione e aliene
: quando sono arrivato in asti due cose ho trovato repugnanti al nostro negozio. sarpi
natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'onestà.
la ragione, fa credere anche le cose ripugnanti e impossibili. f. cetti,
: 1 selvaggi non hanno giammai pensato cose né tanto goffe né tanto ripugnanti né
insegni a conoscer, in tutte le cose che si dicono o che si fanno
in ogni loro fantasia, e non dipingerebbon cose che hanno ripugnanza col luogo in cui
ordine - o meglio disordine -di cose. tecchi, 12-90: l'amalia provava
de'siracusani perché e'non conoscesse le cose presenti dell'imperio, ma ciò fatto
soggettati al vangelo, recandoli a creder cose sopra e in apparenza contro ragione e ad
essere debba, e ripugnando a tutte le cose non si trovarebbe fermezza in alcuna di
già sapete come egli e largo nelle cose onorevoli. goldoni, v-244: -se
che in contrario parlassono o alle predette cose per alcuno modo contradicessono o repugnassono.
il nostrale col forestiero, dal mettere insieme cose che ripugnano tra loro e non possono
dalla ripugnanza della natura a cento altre cose. gozzano, i-989: la letteratura,
: 'ripugnare', impers.: di due cose tra sé ripugnanti; segnatamente nel senso
guicciardini, ii-160: repugnare a queste cose la stagione dell'anno, perché né
nivasio dolcemare sente un'invincibile intolleranza delle cose tristi e la sofferenza, la povertà,
, quando e nuova ripugna come tutte le cose nuove: non ha storia, non
, i cani, i gatti ed altre cose non solite a mangiarsi ed alle quali
: la potenzia nostra istà in due cose, secondo i filosofanti: l'una è
si vago ripulimento, sì belle scelte cose invemte... che di voi si
. nascono in una febee combinazione di cose, ripuliscono una nazione selvaggia e si
faticosamente accumulato. -privare qualcuno di cose o di denari con il furto.
manfredi, che non dicon se non cose ripulite e lisciate, comunicarono la semplice ossatura
e rispettive rivoluzioni che la forza delle cose obbligava a nascere. i filippi,
, xl-527: in tanta rifusione di cose, la turba degli scontenti doveva essere
capo d'anno! o tante altre belle cose. alvaro, 9-48: quel viso
g. bassani, 5-322: altre cose hanno continuato a dividerci, a far sì
forte e valido per la repulsa delle cose allui nocive. 12. esclusione
cesariano, 1-26: per le quale cose sono convertende da le regione de li
con pece liquida ed olio, le quali cose ripurgano ed empiscono del pari le piaghe
zenonistici siano l'unica ipotesi da scendere dalle cose astratte alle corpolente. 13
materialità delle cose mondane; sublime (un concetto).
ritirandosi l'anima, s'astrae dalle cose sensibili, ed alle intelligibili convertesi,
. eccellentissima che io le accenni alcune cose da praticarsi non solamente nel tempo del
(godibilmente) un nuovo insieme di cose o una nuova visione di mondo e tuttavia
importante che faccia avanzare la conoscenza delle cose. = comp. dal pref
può avvenire, stante che tra le altre cose ella considera tali risalimenti come se dovessero
la cagione degli effetti che fanno le cose visibili mediante i lumi posti per diritto,
; giungere a una concezione superiore delle cose. ghislanzoni, 1-17: insaliamo alle
alto: così risalire all'origine delle cose, alla causa def fatti; risalirvi
in terra, si aggloba e sopra cose calde si fa sferico e risalta. marchetti
, ma ancora a far sentire quante cose di notte hanno riposo: il che maggiormente
e presta risaltazióne artire da sé le cose sopra sé repercosse. idem, 2-309:
crescevano e diminuivano le vere spezie delle cose, ritrassi che l'apparenze di questo
vita è duce / e ona'han le cose bellezza e risalto, / la vereconda
buono, né si mostrerebbe il lume delle cose buone, se non prendesse suo risalto
te degli ulivi e di queu'altre cose più scure e più fonde che ci
dovila, 696: in questo stato di cose cominciò l'anno mille e cinquecento e
de monache. castelvetro, 8-1-442: le cose avenute fuor del luogo...
era uno studio faticoso di raccapezzare le cose dette e fatte la sera avanti, di
rivelazione. sanminiatelli, 11-37: erano cose risapute dai paesani. arbasino, 150
scoperta! l'amore sadomasochista! sono cose risapute, fritte e rifritte. » vittorini
distruzione o il deterioramento avvenuti nel regno di cose mobili o immobili, in quanto siano
molte guise, / come suol l'altre cose, ancor le nostre, / cangiando
spogliato senza sua colpa nel camino di cose necessarie per l'ambasciaria che seco traeva,
della lesina, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi voltinsi finché sono buone
perder il tempo prezioso in tutte le cose, ma preciosissimo sempre nelle azioni militari
.. che sieno libidini di molte cose, quando si dice solamente libidine,
. fanno ai tutto per ispinger le cose al peggio. -turbolenza politica
son freddure. -freddure? mi paion cose riscaldanti a me e non freddure.
, 91: il sole fa molte cose: elli allumina, elli asciuga il mattone
fu sollecita di essere ammaestrata tritamente delle cose della fede e condotta a conoscerle chiaramente
lei era più fertile: inventava le cose e le credeva vere, diceva di
credeva vere, diceva di aver viste cose inesistenti e riscaldava il fratello.
i-333: bisogna spesso rinfrescare e repetere le cose di dio e spesso riscaldare el cuore
femmina è qui, che le future cose, / mentre un dio la riscalda
conoscere nelle donne un cuore stravagante sono cose che riscaldano l'immaginazione. petruccelli della
di se stesso, cominciò ad inalzare le cose tte da lui. carducci, iii-9-68
dell'antichità, circondato da'libri e cose antiche, usando per casa una veste a
torbi, / arruffa tutto, e fa cose da orbi. massaia, xi-52:
i-1017: come può l'uomo riscaldarsi per cose di ii-329: per avere di
v-161: cominciorono poi a riscaldare le cose di lombardia per la passata di lau-
, quando videro così gagliardamente riscaldarsi le cose. m. barbaro, lii-15-405:
entratosi nel mese di marzo, le cose si riscaldavano di nuovo, e gli
. bembo, 5-13: dalle quali cose riscaldati e commossi, essi presero cura
perder ogni amore al re verso le cose di roma e farebbe raffreddar in lui quella
. quando gli venivan riferite queste brutte cose, diceva che erano sciocchezze, riscaldi di
luca pulci, 1-1-634: così, varie cose ripensando, / combattea [il povero
fanfani]: fu da quelle signore di cose nuove ristivalato e riscarpettato. =
anno venturo... potrò veder due cose carissime e desideratissime: gonin e quadri
io potessi distruggere ogni traccia di queste cose, -anna, anna, credetemi! -non
. gadda conti, 1-349: queste cose, che, dette, sarebbero apparse
il concetto del ritorno a uno stato di cose già esistito nel passato o di 'ripresa'
. e messonsi a ordine con molte cose di riscatto, si partiron da noi.
trasformano le parole nell'essere medesimo delle cose. -di animali. 0.
differenza nasce dal riscegli- mento di quelle cose che del bene conducono al vero e
in quanto tale, cioè un rischiaramento delle cose visibili cagionato dalla presenza d'un corpo
. manfredi, 3-144: cominciando dalle cose greche, po- trebbono i tempi di
quasi per ismarrirmi tanta era la confusione delle cose che la ingombravano; lo spavento mi
, aprendo dolcemente i sensi de le cose confuse nei nuvoli de le materie.
dicemmo potersi rischiarare ancora i concetti delle cose manifeste per lor natura, cioè con
: vallisnier,... tante oscure cose / sì novamente rischiarando vai. cesarotti
leopardi, iii-713: il notar queste cose mi serve allora per rischiarare il passo
regnano nella teoria e nella pratica delle cose idrauliche. alfieri, 7-134: spero anche
galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facultà discorsiva
. l: si rischia d'arrivare a cose fatte. pascoli, 450: si
, ma un prestito ordinario. se le cose che taluno assicura non sono esposte a
passavanti, 248: per sapere alcune cose occulte,... come sarebbe
oggi e le asciugatrici centrifughe, son cose vere e natura quanto la cenere del
della stizza, è nell'ordine delle cose. = comp. dal pref
e limitarsi a vedere e descrivere le cose. = comp. dal pref
tempi usano confondere essi pure fatti e cose. c. e. gadda, 19-52
riscóntro). confrontare due o più cose in modo da rilevarne affinità, simiglianze,
ritrovare qualità, caratteristiche, relazioni fra cose o persone, ecc.; venire a
riscontrato. algarotti, 1-viii-36: tra le cose più differenti riscontransi talvolta dei singolari rapporti
. riferire in questo sapientissimo senato le cose che in questa mia legazione ho potuto
quale fusse il più acceso animo alle cose grandi e magnifiche. foscolo, xix-560:
e profonda memoria che nel vedere le cose altrui una sol volta l'ha ritenute
vi-1-320: guardiamo un poco come queste cose riscontrino con le condizioni supposte dal condillac
, 1-48: ho osservato in tutte le cose mondane che nissuna cosa più precipita nel
. machiavelli, 1-vili-io: queste cose non riscontrono con le nozze. b
romani avrebbon fatto o non fatto le cose che fecero quando si fossero riscontrati nelle nostre
esilio e posliminio ritornati, / delle cose mutate ammiratori. 6. venuto a
supposizione. benivieni, 99: le cose false non sogliono avere tanti riscontri e
machiavelli, 1-i-35: lo 'mpedivano due cose; funa, l'arme sue che
quello che è stato: perché tutte le cose del mondo in ogni tempo hanno il
guicciardini, 2-2-298: nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi nel
gli ha creduto trovare più riscontro alle cose sue. sarpi, i-1-121: so ben
il tutto è che abbia il riscontro delle cose conforme al suo valore. g.
accettabile; e fra tante e tante altre cose, emerito ghiottone di lumache in tutte
di non trovar loro in corpo dieci cose di bello e di buono e che non
/ dicendo: -amico, ancor più cose cerno / di dentro all'alma mia
come costume pagano, si mescolò nelle cose civili sino ad occuparsi delle riscossioni doganali.
, perché riscossi dalla potente esperienza delle cose, scrutarono i primi la struttura e la
non permetterò però che de li fructi e cose mobilie se ne facia altro, insino
fa l'autore sua domanda e contiene due cose:... la seconda,
pane e de vino e de altre cose che vi bisognasse, ve poremo far le
, delle predecte et sopra le predecte cose, perquirere, procedere e condannare; e
moderatamente contenuto mai sempre in tutte le cose che io ho scritte o in alcuna
tempi, la vicenda de'valori delle cose. -riavere indietro la parola data
risolutamente come egli fa, che le cose divengan fosfori dallo imbeversi della luce esterna
la luce esterna una luce che le cose racchiudon tutte più o meno dentro a se
sua vanità,... ama le cose... come s'elle fossono
dei nostri versi a due molto diverse cose riguardo aviamo, cioè a un numero
. piccolomini, iv-12: quell'altre cose..., per sé non sostentandosi
se non lucilio certo tutte le altre cose del mondo. non era poco; molti
., 82: perché le sopraddette cose sono malagevoli a lasciarle e a rimuovere da
, perciò comanda che sieno risegate queste cose con battimento e con forte isforzo della mente
, 10-341: dico che riseghiate certe cose che non sono per voi. -rendere
pensieri risega l'animo e riducie le cose al bene. 9. lasciar
e ventilando le fave e l'altre cose e risegnatele di nuovo con gli sbadigli
nel tranello della falsa etimologia, le cose vanno ancora peggio. m. vegetti
aperti i forzieri, minutamente si ricercomo le cose che erano dentro, e con grandissimo
de notavi, 23: vediamo all'altre cose ripartiti i luoghi, prescritti i termini
e dire, / ed avean di piu cose chiacchierato / tutta la notte in cambio
discolparsi, ai quali, tra l'altre cose, egli rispose di risentirsi molto che
ix-1-504: a'quali [dinamici] le cose tutte sembrano concatenate in guisa che la
il mezzo di potersi « istruire delle cose ecclesiastiche. sarpi, vi-3-224: il re
ma il pensiero del nuovo stato di cose le si affaccia subito sgarbatamente.
cupola e la sala del re e tante cose. -determinato, sicuro di sé
2. scorta, provvista (di cose) o rincalzo (di truppe)
egli consentisse che potesse licitamente nserbare delle cose de'novizi che vengono all'ordine, alle
il vecchio. tasso, n-ii-374: le cose, che nella casa saranno dalla villa
che fine il cielo riserbi a queste cose. n. franco, 4-68: ben
. vespucci, 1-72: trapasso molte cose degne di memoria per non esser prolisso
riserbano le immagini o vero similitudini delle cose. tasso, ia-i-607: perché 'n giovenil
a potergli persuadere che nella disposizione delle cose niccoliniane serbasse lo stretto ordine cronologico,
con novo, che queste non sono cose da esser cancellate, anzi con gran
questo vicario capitolare e ristretta in alcune cose, e particolarmente nella collazione o provisione
: imprimesti nella memoria, riserbatrice delle cose appartenenti ad essa porzione nostra divina, ciò
, ma si conducano con riserbo nelle cose altrui. palazzeschi, 1-389: era meglio
spiando prima bene quale piega prendessero le cose davanti alla pubblica opinione. 2.
prima di tutto come si siano passate le cose e per quali ragioni io sia uscito
stare publi- cata; che tutte sono cose tiranniche, e ordinate con questi riserbi
ceresa, 1-744: o pompa de le cose al mondo rare, / non imprese
la giornata con qualche pericolo delle cose tue: ma in mezo dello stato
1-xvti-28: la natura in ogni classe di cose tiene in riserbo una quantità di combinazioni
ammaestrati e ben creati che servino alle cose che alla tavola potessero in tanto mancare.
venissi, non lo facciate, perché le cose riescono bene spesso tanto fuora dalle opinioni
riserva gli aghi, reffe e altre cose ad opere del cu- scire, dipose
femmine riservatele. caro, 9-3-241: le cose di qua..., dio
bona fama grata. guicciardini, 2-2-290: cose tutte trovate da'tiranni, 1 quali
alla fantasia, vi direi mille belle cose, ma sono interrotto da chi viene per
crisostomo volgar., 1-2-40: di queste cose riserviamoci a parlarne ai luoghi suoi.
amore o d'odio; ma tutte le cose si riservano incerte. 18
5-145: perché la maggior parte de le cose del mondo sono imperfette, niuna ne
che vedere con la visione poetica delle cose, riservata alle persone spiritualmente sane ed
eccellente pietà e disposto a tutte le cose buone, che par riservato da dio
so: a quel tempo lui su queste cose era riservato e pudico; da vecchio
quali s'allarga... nelle cose d'altri prencipi; però nelle sue va
riservatissimo. manolesso, lii-8-422: nelle cose di donne è riservatissimo. g.
s'era saputo mai nulla: son cose troppo gelose, e lei non toccava mai
soleva andar riservato in tutte le sue cose. g. bragaccia, 1-563: sono
soranzo, lii-5-117: in tutte le cose che importano disborso di denari, b.
avere occasione di riservire l'amico in cose di maggiore importanza. redi, 16-vii-235:
ella si mette a criticar le mie cose. fagiuoli, v-86: in ciò,
lo ammaestramento di virgilio e molte altre cose..., di questo bene dirò
di questo bene dirò del- l'altre cose amare e terribili ch'io vi ho scorte
fortuna, risguardando con lieto occhio le cose del pontefice e di cesare, inter-
a quel punto che ci fa le cose di quaggiù risguardare con indifferenza, niun'
il versificatore ha risguardo a tutte quelle cose che si debbano risguardare nei versi, perché
in considerazione, valutare uno stato di cose (spesso in relazione col compì,
: le prime significazioni... delle cose dovevano risguardare le sensazioni fisiche. montanelli
padre. colletta, i-56: le cose riferite de'passati tempi risguardano al dominio
rocco, 121: la diversità innumerabile delle cose è per cagione di diversità risguardevole.
: il versificatore ha risguardo a tutte quelle cose che si bano risguardare nei versi
si disse per tanto, in nsguardo delle cose che appaion nel tempo, la virtù
di generarle, e se vuol vedere cose mostruose che spaventino o che sieno buffonesche
, e anche che parlava, le quali cose paiono essere proprie de l'uomo,
quello nel quale concorrono tutte e tre le cose dette di sopra, cioè che conviene
sanno, o risica molto d'esser cose in aria. poerio, 1-166: lo
sua voce di cielo, e dice cose imprevedibili, sovente (ed è assurdo)
non avea tempo per consumarlo in queste cose. cantù, 3-328: or nella nostra
bel guardo e nel bel riso / mille cose più grandi avrai mirato.
.: la gente è vaga di udire cose nuove, e spezialmente di quelle letture
(valdés), 171: altre infinite cose simigliat'a queste... vi
ti tenga per risoffiargli fedelmente tutte le cose che hai. collodi, 405:
. bencivenni, 7-80: se quelle cose farano prò, aministra il resolutivo di
correr, lii-4-218: se all'incontro le cose di sua maestà cristianissima patissero qualche sinistro
produce la revoca dell'obbligazione e rimette le cose nel medesimo stato come se l'obbligazione
scrivi, scrivimi resoluto e chiarisci le cose bene, acciò che io intenda: e
o poco meno apparisce la prima natività delle cose e l'arcana ragione delle origini.
e con somma facilità condusse tutte le cose sue. muratori, iii-130: fanno anche
assai e che sono ben risoluti delle cose di quaggiù. moretti, ii-
né quasi udire cosa alcuna intorno alle cose de'medici. cellini, 714: venendo
a coloro che hanno più vaghezze che cose e son maestri di paradossi e di
qui innanzi sapere da se medesimo le cose di perfezione. 24. libero
il cielo, sé essere spogliata delle cose terrene si rallegra? bisticci, 1-i-109
farla, perché ho da combatter con troppe cose. s. caterina de'ricci,
che a non sia in alcun c, cose d'assassinar e stroppiar ogni cervello.
capacissimo e notizia meravigliosa di tutte le cose del mondo, nondimeno non corrispondeva nella
a. tiepolo, lii-5-221: altre cose ancora si veggono in questo re,.
sono una risoluzione tardissima in tutte le cose e una tenacità estrema nello spender il
sarpi, i-2-19: tra tutte le cose che io odo volentieri, tengono il primo
suoi; vi è più ordine nelle cose, più pensiero e esamine, ne'negozi
ogni possesso ed amore delle facoltà e cose terrene, ma non già a ciò che
e perché questi princìpi della resoluzione delle cose, che sono così neri e impazienti
della repubblica romana, si vedrà due cose essere state cagione della risoluzione di quella
fusse sumptuosamente cbperto, né condito di cose aromatiche. -distacco dell'anima dal corpo
alla sua santissima madre in più dialoghi di cose importantissime di teologia. b. fioretti
tolomei, 2-225: la risoluzione de le cose di ghinze successe così: che ebraim
signoria, perché le risoluzioni de le cose non si possono aver così presto. le
, i-44: ben fatto è che le cose della guerra con molti, ma la
che sia più facile a credere quelle cose che vengono raccontate dagli istorici, che
occhio e l'orecchia, e non per cose reali o coipuscoli che dall'odorifero si
manderà la parola sua e risolverà queste cose: soffierà il suo vento e correranno le
: / tutte un oblio le umane cose involve. -intr. con la
, -2-314: formate tutte le cose da questo principio, a lui
4-i-961: essendo tutti i princìpi delle cose quelli da'quali cominciansi le cose a
delle cose quelli da'quali cominciansi le cose a comporre e ne'quali vanno ultimamente
: il primo principio di tutte le cose, da cui nascono e in cui si
). lauro, 2-147: quelle cose... né anco si rassoderebbono
l'unguento; / vuoisi compor di cose più sottili, / che risolva di fuor
sottili, / che risolva di fuor le cose drento: / grasso di grilli e
e confortassero l'appetito concupiscibile desto dalle cose piaciute e inchinato dall'attitudine, non
, i-2-94: noi abbiamo gran nuove delle cose di germania, le quali non si
. galileo, 4-1-407: molto differenti cose sono il multiplicare un numero in se stesso
: non può farsi perfetta cognizione delle cose, se non si rissolvono sino a'suoi
svelando, considerando, notando le menome cose, e risolvendo le stesse cose grandi
menome cose, e risolvendo le stesse cose grandi nelle loro menome parti. gramsci,
, 2-1-126: non si possono giudicare le cose del mondo sì da discosto, ma
, finalmente essendo assettate tutte le altre cose, si prese ob bligo
negozi suoi... e dell'altre cose sue che furono tutte risolute con sua
bisogna dar tempo al tempo! certe cose vogliono esser risolute con calma e con
perversa, quando si è data alle cose presenti e risoluta ne'diletti carnali,
io vi ho detto, in tutte le cose, alberto, bisogna sapersi risolvere;
. gelli, 17-20: chi discorrerà queste cose ragionevolmente e senza passione alcuna si risolverà
, o mondani, de innamorarsi di cose già vicine a finire e risolvibili in cenere
alla forma 'risolvibile', serbando 'risolubile'alle cose corporee. = agg. verb.
l'anima e conformasi e figurasi a quelle cose che opera e fa.
dava risonanze ed echeggiamene senza fine alle cose più ovvie e naturali di questo mondo
acqua, per le inesplicabili risonanze delle cose, un sentimento di atroce solitudine si
, 15-i-249: le quali tutte a tre cose dice il poeta che facevano un risonare
rivi risuonavano da lontano; e tutte le cose s'abbellivano allo splendore della luna che
piazze odo che avete diterminato tre cose. nannini [pe trarca
trarca], 381: queste cose appresso i filosofi son volgate trite
acosta], 188: benché le cose lontane per la maggior parte so- gliano
s. maffei, 7-285: poiché le cose della fede più dall'autorità si reggono
]... e molte altre cose, di che i vecchi si ricordavano,
chiara fiamma di veritade risurgea tra queste cose molto splen- dientemente, saliendo innno a
istesso crescer il prezzo di tutte le cose necessarie alla vita e diminuir le risorse de'
e che mentre lei pativa di tante cose risorte, proprio cotesta risurrezione le relegava
proprio cotesta risurrezione le relegava fra le cose morte e rimorte. risórto2 (
al popolo la speranza di rinnovare le cose dubbiose della briga, allora rantico lor
, 86-320: dite, ripetete insistenti queste cose ai vostri concittadini. dite loro che
anima, perché sia ben custodita / dalle cose mortifere, o perché / tutto quel
sempre, perché mi fan risovvenire certe cose e mi risvegliano e mi ricreano certi
8-ii-37: parvifico si è colui che nelle cose grandi e maravigliose si sforza di spender
. guicciardini, 2-1-139: alle quali cose chi manca per risparmiare danari allunga le
, la fatica di venir a pubblicar le cose nostre. chiari, ii-82: un
proverebbe nel ricevere per gli orecchi quelle cose medesime che ha sotto gli occhi.
carducci, ii-7-130: vorrei dirle molte altre cose che le risparmio, perché sento con
6-ii-667: mi dicono, mi scrivono mille cose di te. oh cosa vogliono dunque
, io non risparmierò rafaello medesimo nelle cose ove 10 troverò
, 9-325: le cirimonie e l'altre cose vane, / sparse e disperse e
che, risparmiando, tu basti alle tue cose. proverbi toscani, 39:
2-1-278: possono e sogliono in simili cose valersi della forza del danaio, e
il suo vasto cerchio l'anima delle cose. idem, iv-1-137: il suo spirito
suo antonio in una sedia respersa di cose odorifere e, postasi due serpenti alle
. bencivenni, 7-70: usare le cose che raffredino e respessino nello acuto e
168: per lo rispettabile forestiere / queste cose son fatte e gale e cari /
e richiamate sotto ciascheduno di quegli le cose ad essi più strettamente attenenti, mi
abbia conosciuto lui e lette le sue cose, così rabbiose come si veggono, che
i-i-ioi: si vede li uomini, nelle cose che li 'nducono al fine,
, 18-2-124: i lodatori fra l'altre cose dicevano... il sode nino
200: qual salì pria non son già cose oscure, / come veder si può
qualità, uno stato d'animo, cose, ecc. francesco da barberino
bisogna avere un grande rispetto per le cose che accadono. è quella che si
altrimenti arei fatto, per parlarli delle cose di monsignor di surrento. m. cavalli
lorenzo de'medici, i-60: tutte le cose che piacciono per due rispetti piacciono,
. colonna, 2-51: ad me cose digne di eterno respecto sa presentorono.
uomini che le pruove leggieri delle gran cose fecero oscure e avviluppate, le quali
rispetti, / tenner più giorni le cose sospense. b. giambullari, 7-37:
e pazienzia, e'tempi e le cose girono in modo che il governo suo
felicitando; ma se li tempi e le cose si mutano, rovina, perché non
del prossimo per rispetto d'altre sette cose che sono in noi, alle quali
, come delle persone e di più altre cose ancora. mariano, xii-41: per
. il parini rispettosamente sottopone le accennate cose alla benigna riflessione di vostra eccellenza. cesarotti
. mamiani, 7-277: accennate queste cose, utili a rispianare e chiarire alcune
rispitto quello che voi volete fare di queste cose. intelligenza, 211: gaumedesse.
da montecchiello, 2-63: le quali cose tanto eccedono la cognizione della ragione
e fangoso a quello tempo comprese migliori cose di ciascuno risplendientissimo carro di trionfo.
: né si poteva trovare fra tutte le cose in milion d'anni comparazione che meglio
risplende. cavalca, 20-587: per queste cose e per molte altre tanto risplendea lo
varie virtù, operar più e più cose, tutte lodevoli nella scuola del cristiano,
48: vediamo che, quanto le cose appaiono più preziose, tanto più riescono
, 1-125: l'amistà fa le cose prospere più risprendere e l'awersitadi meglio
de l'oblio nemica, / de le cose custode e dispen- siera, / vagliami
1-147: dirò ora che le due cose, le quali maggiormente risplendendo nell'uso
in un giornale destinato a parlare delle cose italiane? ibidem, 1-316: lezioni
de'colori e in ultimo di visibilità delle cose colorate non è una disposizione o una
però che questo viaggio è rispondente alle cose dell'indie, d'onde vengano tutte le
, 4-75: la misteriosa voce delle cose..., l'universale rispondenza delle
dice: « io pensava che queste cose dicessero alla vostra persona, e pertanto
da bologna, 1-45: sapere le dette cose è tutto ciò che all'avvocato si
, / e tanto ben rispondon queste cose / che quel che ve le pose /
sommerso nel- l'onde: l'altre cose rispondeno tutte a li detti della madre
concorrano certe condizioni del soggetto e altre cose che non sono in podestà dell'arte
arguzia ancora... mettendo avanti cose nuove. e nuove s'intendono quando
, ma fanno a sentirle come ne le cose da ridere le parole stravolte. baldi
i venti, tacque e l'altre cose della natura, egli sia fognato con
promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto o giuntatore.
gli 'ndovinamenti, le visioni, e cose tali sopranaturali. patrizi, 1-iii-77: possono
xxviii-807: al padre furono ricontate tutte queste cose e le domanae e le risposte a
suo costume subito rispondeva alla superficie delle cose soltanto. guicciardini, 2-1-100: chi attende
se non che aspetto risposta di molte cose, delle quali avrei caro aver qualche ritratto
che se gli avesser voluto schivar quelle cose nelle quali son ripresi, non arebbe
4-ii-201: si ha da risquadrare a 2 cose: la prima al vero, la
sonagli, geti, cappello sono tutte cose appartenenti a falconeria, siccome il verbo
grazia presente e alle volte si presentano cose di stima. x. guarigione da
di tolommeo. carducci, ii-3-217: le cose edite dovrebbero essere i tuoi fondamenti,
, 213: pesta sottilmente le soprascritte cose e stacciale, di poi ripestale e ristacciale
. idem, v-187: dopo ristacciano le cose e s'arroventano più che mai.
lui, avenga che anco in altre cose particolari, ove sia bisogno di ristagnare,
il fermarsi alle prediche, si ricantan cose decrepite, dottrine ristagnate, concetti muffaticci
disia / udir de la sua donna alquante cose. boccaccio, dee., 8-3
. bontempelli, 7-253: contro le cose solide che credono ristare ferme in eterno
pedantescamente un folto, serio programma delle cose da vedere. -caffè ristorante: v
note e poi / vezzosi baci o cose altre più care. lemene, i-242:
.. in un tratto mutò le cose, fermò la mano del flagello, andò
perdite? i tribuni risto- reranvi le cose perdute? tasso, ii-40: perché molte
il sonno, il mangiare e simile cose si possono ristorare, ma la stagione del
, userai per tuoi cibi tutte quelle cose che sono calde e umide, perché di
degli albanzani, ii-9: compiute queste cose, tornò a roma e il primo suo
purità e a ristorare gli studi delle cose nostre. bacchetti, 2- xix-540:
iddio, il quale a tutte le cose provede, volendo ristorare il mondo di buono
trovaron ristorato. paruta, 2-2-382: le cose di quella guerra furon amministrate con molto
senza daelli non ha coraggio, quantunque le cose sue siano un po'ristorate, benché
detto qua su per ristorante. a cose nuove, voci nuove. p. petrocchi
e fummi imposto ch'io facesse tutte queste cose, siccome iddio m'avea promesso e
agostino giustiniani, 199: domandorono alcune cose per ristorazione dei suoi danni e delle
romagnola scrive con qualche soddisfacimento tra le cose da sé operate... l'
senso generico, di uno stato di cose); riparazione di un torto o di
prima alle fatiche, alle ristorazioni delle cose temporali e lasciar nell'ultimo il ristoro e
che tocca al culto di dio e alle cose spirituali? 6. riposo dalla fatica
; veniva fatto di pensare alle prime cose che si muovono sulla terra quando viene
che, dove le ordinarie in queste cose non sono altro che pannicelli, le sue
, se non per vedere ogni giorno cose che mi dispiaccino. -essere di ristoro
, cent., 45-11: fra raltre cose ch'egli appose loro, / fu
e mi ci incontrano le più ladre cose che si possono immaginare. per ristoro ci
et attenta audienzia dover esser ricevute le cose ch'io dirò, così dover essere stimate
mettere ordine e lucidezza in tutte le cose che andrò esponendo ristrettamente. -in scala
, 4-ii-71: si vede che le cose sottili, rare e dilatate...
stampa periodica milanese, i-385: le quali cose si debbono imputare alla consuetudine che si
. guicciardini, 13-ii-86: qui le cose passono a l'usato, ma più
per vero che consiglio darvi. trattasi di cose lontane affatto dalla mia cognizione, ristretta
.. e più che continenti nelle cose veneree, vivendo in così gran gelosia
be'vostri occhi, ove si mira / cose remote dagli umani ingegni.
ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno,
questo vicario capitolare è ristretta in alcune cose, e particolarmente nella collazione o provisione
mandare a terra, e di nulla produr cose bellissime a maraviglia, e in nulla
io non voglio che per le raccontate cose da loro, che seguono, e per
per avventura da molti stimate leggieri simili cose, i quali avvezzi a leggere tra le
i carrocci di fiesole e sì fatte cose, in vero molto basse e ristrette.
non sanno attendere a un tempo alle cose presenti e alle ulteriori, fu meravigliosa la
piacendo a chi si sia alcuna delle cose mie, purché gentil persona fosse, per
. è cresciuta in una sfera di cose e d'idee troppo ristretta ed angusta
: ben veggo che 'l più de le cose da me dette sono pregme, ed
verità ^, che l'ordine nelle cose non solo sia utile, ma n tutto
persone, o, anche, di cose, di luoghi, di possibilità,
lui si potessi fidare e consultare le cose occorrenti. sarti, vi-1-213: con
per tenerla ristretta alla guardia di sue cose e di sé, come tesoro per altrui
, il quale si stende a molte cose e a diversi fini; e l'adulare
. monti, ii-105: molte le cose, scarso il tempo, e perciò laconiche
ristretto vale anche 'luogo angusto dove molte cose s'uniscono insieme'. -per simil
: mettendo nel lambico acqua overo quelle cose che semplicemente tengono acquosa umidità, overo
fondo la parte arida. ma le cose metalliche tutte, benché si ponga fuoco
, soltanto di rappresentar lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi 1 nostri
ristucca assai, et è di quelle cose che con poco mangiarne mandan via la
leggitori. beccaria, i-253: le cose solite e consuete ci ristuccano perché appunto
ristuccare. imbriani, 7-130: migliaia di cose interessanti o belle o ricche o curiose
delle pompe umane / e d'altre cose vane / ristucco, non che sazio
da se medesimo si dichiara di aver le cose sue studiate e ristudiate con mille mutazioni
se non proprio intenzionale certamente risultante dalle cose stesse. -che viene accertato (
, per la viri- dità data alle cose con l'umor suo. l. bellini
quantunque in questa serie vi siano queste quattro cose vere, reali e distintissime l'una
lirico e l'epico trattasse le medesime cose co'medesimi concetti, ne risulterebbe che lo
imperatore; gli oggetti potevano voler dire cose diverse: un turcasso pieno di frecce indicava
perdite si vengono a risultare col mezzo delle cose che dipendono da lui. manzini,
divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la
e che mentre lei pativa di tante cose risorte, proprio cotesta risurrezione le relegava
proprio cotesta risurrezione le relegava fra le cose morte e rimorte. le pareva d'
di grazia, ne potrebbe finalmente risultare alle cose nostre? siri, ix-319: risuscitavasi
castiglione, 3-i-1-572: ora, restringendosi le cose con franza come fanno, potrebbe esser
pascoli, i-157: insomma egli viveva di cose svanite, e il suo pensiero aveva
verdi e floridi i campi, tutte le cose si vedono nette, polite,
perché da una parte veggo che le cose nostre possono risuscitare. -derivare come conseguenza
stesso tragico [euripide], essendo cose sopra l'uso e la ragion della
fulmine. il più cospicuo delle create cose 'sol', e la più gioconda e risvegliante
mia posizione e per l'andamento delle cose, di quegli eccitamenti che possono risvegliare
quasi per sollazzo, occuparmi intorno a cose di lieve momento, come passatempi dello spirito
gentiluomo di onoratissime qualità e studioso delle cose d'ingegno, io non gli avessi
si sono sempre esercitati gl'uomini nelle cose del disegno, non è per questo
trovandomi,... sopra le vedute cose cominciai a pensare. guido delle colonne
, 9-420: capivo allora intuitivamente queste cose, il risveglio dei pensieri occulti di una
azione e passione delle creature e delle cose. moretti, 2-150: un organino suona
per- cioché rimutando le primiere forme delle cose in altre, sempre ritagliando le conduce
i sentimenti del poeta, laddove le cose esterne sono astrazioni ritagliate su di essi
colla. sorte, l-1-287: le cose più lontane siano solamente una bozzatura e non
tagliare che fanno questi cotali di quelle cose che eglino comperano intere. -mercante
mezzi pecuniali mancanti in venezia ritardano le cose. pascoli, i-356: non è vero
, 81: desideriamo ed abbracciamo le cose false per le vere, e le cose
cose false per le vere, e le cose vane per le certe, e le
). leonardo, 3-404: delle cose portate dall'acqua sopra il fondo suo
guise variato, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta, eccellentemente imita
i paragoni evidenti bensì, ma con cose triviali, come del guerriero con l'asino
ritardo. mazzini, iv-6-431: le cose nostre hanno zio religioso si sente il
boccaccio, 1-i-196: allora sono le cose disposte ad andar forte, quand'elle
lume de le stelle, / vidde gran cose e gloriose e belle. benivieni,
tocca il segno / dal sol mirando irradiate cose, / ove nullo a chiarezza have
gli sia di ritegno ed in alcune cose altresì d'aiuto. 6. legaccio
, una spera, un armadio e cose simili... sogliono col piede posare
scioperato si vedea e male agiato delle cose del mondo e lui [musciatto]
5-144: accadevano... molte cose, uomini che perdevano il senso,
calcoli di pretto egoismo, condizioni di cose non punto ignote alle istorie, che a
si ritemprano, si consacrano alle grandi cose. 7. rafforzarsi politicamente.
. vico, 4-i-929: acciocché le cose qui ragionate, particolarmente di omero,
pensare agli altri, ché anche le cose leggiere, a trascurarle, possono farsi
a disnare con nui e donòli molte cose. bandello, 2-28 (i-957):
predecti capitani... le predecte cose non observasseno, possano... li
. guicciardini, i-137: le quali cose essendo molestissime a lodovico fece ritenere dodici
palo di ferro, e molt'altre cose che sono contrarie alla mano, da
segreto, / che mi vengano dette cose vere, / che allora io le
e potenze, che noi immaginiamo come cose chiaramente distinte nell'anima, cioè ^
deponga il pensiero del foscolo, e di cose o lettere inedite che potessero trovarsi.
: si ritenne compartecipe alroscura vita delle cose poiché non una volta il sole comparve
ma essi animali non parlano. dalle quali cose il soverchio resecando e il necessario ritenendo
tuo vivente. giamboni, 22: le cose ordinate sì si immaginano meglio e più
multiplicatamente si dicono, quelli che molte cose ritenere non possono, tutte quante insieme
tener dietro a tutta quella filza di cose: e come un fanciullo può ritenerle
natura che reservasse alquanto le specie dele cose visibile e che in quello se retignesseno
pietate ritenire / e dio sovra l'altre cose amare. guittone, 10-6: no
risentimento che forse gli portava per le cose passate della precedenza. b. davanzati,
i cristiani] né anco a ritenere le cose acquistate. baldi, 4-2-146: erano
. baldi, 4-2-146: erano le cose del borgia, dopò la morte d'
della patria lo ritiene al governo delle cose pubbliche? leopardi, iii-86: l'altra
giovanni dalle celle, 5-15: delle cose che tu odi sie pronto ritenitore.
.. nella esagerata numenclatura nobilissima per cose, fatti, sentimenti minimi...
credo che tu abbi la ritenitiva delle cose tenere. firenzuola, 952: s'ell'
l'adietro nulla ritentiva mostrava de le cose pe'passati giorni accadute, cominciai ad
e l'altro vanno così retenuti alle cose de genua per non trascorrere la cosa
de'corpi per essere impiegata utilmente in quelle cose che tornano a bene di esso ed
di milano. tortora, ii-261: altre cose molto importanti a'collegati contenevansi in questa
vescovi] abbiano la giurisdizione in quelle cose le quali risguardino l'impressione overo la
imputato di quelle nove opinioni sopra le cose della fede. tasso, 5-56: a
prestatore d'opera non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non per
con questa commissione alcuna di queste tre cose, cioè: non participare di preda
sanza retenzióne, et inoltre nolla adoperare in cose non spectanti alla guerra.
; e gl'imperadori o per mantenere le cose nel suo stato, o per riordinare
lesina, i-72: le vesti e cose che possono voltarsi, voltinsi finché sono
reti, ritinteggia uno scafo. / cose che io non so fare. nominarle appena
han fatto di marmirolo e canneto son cose già irrancidite. -fuga. -con
puoté le ragioni che il marito ne le cose mercantesche aveva per italia, fiandra,
nardi, 136: la fama di queste cose, ma più quella delle congiure di
amore di me medesimo e di tutte le cose vane. nannini [ammiano],
. e per meglio attendere a le cose de la guerra ritirò la reina con tutta
, lii-3-129: solamente dimandò... cose che tendevano a questo fine, come
stravagante novità, era nella natura delle cose che ella dovesse esser ritirata agli estremi
, i-1-106: prendi sopra tutte le cose li peli della lepore e meschiali con carne
di qualità e valore, vedendo come le cose andavano e giudicando che sempre fossero per
a'miseri mortali è conceduto, dalle cose caduche e fragili ritiratesi, alle immorali ed
tanti servidori come teneva quando maneggiava le cose del mio regno. soriano, lii-9-287:
andossi anche egli ritirando dall'osservanza delle cose accordate. valcarenghi [in muratori,
quegli a cui, sendo poste davanti cose assai dilettevoli al senso, si ritira
. / amo solo la voce delle cose. / m'irrita tuttociò ch'è necessario
mi darete di voi e delle altre cose novelle,... come avete fatto
: io era certo in me stesso delle cose di germania, e allora facevasi incontro
secondo la diversità de'bisogni e delle cose e delle persone. -cabina di
ritiratamente e tenuto senza alcuna parte nelle cose del governo non poteva aver raffinata la
scriva che pensino da loro a le cose di castro, e che de la partita
, la messa, e a poche altre cose ha tempo di attendere prima del desinare
scriva che pensino da loro a le cose di castro, e che de la partita
ritirata dal mondo, e tutta data alle cose celesti. -che ha deposto
musicale né curiosità per queste e altre cose ch'erano lontane dalla scuola più dei
non si potea bene manifestare ne le cose rimate per le accidentali ador- nezze che
ripetuto è giunta ad essere applicata alle cose più immobili ed a quelle che precisamente
distingue. queste sono le diversità delle cose imitate, del modo d'imitare e de
tragedia, con la quale ella molte cose ha comuni, come la rappresentazione con
che, alla luce di essa, acquistano cose ed esperienze. g. ferrari
riti e solennità sopra tutte le altre cose umane [le nazioni] celebrano i
: tengo per fermo che tra le cose di questo signore vi simo molte spettante
. onde che si debbono ritoccare quali cose son quelle che si son dette, e
confuso e mi parlava tutto intronato di cose indifferenti: ond'io, entrata in
, oltra la invenzione e collocazione delle cose. bellori, 2-80: annibaie, ritornato
, sfocati e ritoccati dalle pennellate biac- cose... vengono esposti nelle vetrine delle
1-274: io spero / con altre cose presto consolarti / che con quelle che
: se altrove ritorcer si possano le cose che provedute sono, già non sarà ferma
lo spirito e l'anima a quelle cose che dànno la vita al corpo, e
, 1-11: di tutt'e due queste cose... si costituisce il periodo
sig. giacobazzi l'involto originale delle cose sacramentarie, acciocché possa io chiederne conto
). carducci, ii-14-71: le cose anche piacevoli, ritornanti periodicamente a tempo
così da circondare noi e le nostre cose, e alimentare la nostra fiducia nella
1-iv-949): la donna, sentendo queste cose e parendole dovere sperare di ritornare a
davanzali, 3-19: ritornano [le cose gravi] d proprio sito, che,
si premia chi merita, e le cose vanno in giro e ritornano al fisco in
equicola, 130: abbiamo premesse molte cose d'amore per non pretermetterne..
prabbondevolmente allegate, rimanevano a dimostrarsi tre cose le quali s'erano presupposte. c.
senio. e dice ch'ella fa due cose: l'una, che ella ritorna
un iomo subitamente fu rapio da queste cose presente e, depoi alquanto spacio,
v.]: 'ritornare': detto di cose da mangiare, segnatamente nel significato di
. guicciardini, 2-1- 200: le cose medesime ritornano, ma sotto diversi nomi e
, 3-155: noi medesmi e le cose nostre andiamo e vegnamo; passiamo e ritorniamo
. v.]: ritorna alle cose il colore, la fragranza, che pareva
vennono bene, ritornino male, perché sono cose ben date e male possedute. che
tu sei debitore del comune o di cose incerte, dàllo a'poveri di san martino
-rientrare in possesso dei propri beni. cose notabili nella corte di s. m.
di giustizia, 2-422: acciò che quelle cose, le quali sono trovate salutevolmente per
ciò è, se voi fate queste due cose, potete dire d'abattere la chiusura
. bembo, 10-vi-226: ritornate le cose che averete levate dello studio, siccome vi
a'detti commissari che lascino star le cose della mia magione; e se alcun danno
, 106-84: io avrò qui poste due cose assai degne d'essere notate, e
li doi re de guerra e d'altre cose, entendendo lois sì savio ed amesurato
ch'egli esaltasse me, siccome nelle cose presente voi vedete, e faccia salvi
tutte le cittadi di cicilia, udite le cose ch'elio aveva fatte in africa,
, sapessero dire a questi altri le cose de spagna. m. ricct
(una situazione, uno stato di cose); che è il prodotto di
giorno, / rimiran- d'io alle cose superne, / veder mi parve per le
col ritorno del dì, tutte le cose. -fare ritorno col pensiero o
che, se l'intelletto conosce le cose non come sono, allora è disuguaglianza
disuguaglianza e ritortezza dell'intelletto all'istesse cose: dunque necessariamente il modo d'intendere
è uno ritraiménto d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle.
da lui sono messi sempre pensando quelle cose che gli sono in piacere, e ella
che mettesse e fecesse mettere alcuna delle cose de le quali elli presenti ordinamenti se
de xv dì debba avere retratte quelle cose che avesse messe per retrare, altramente s'
fissi nella carne e spine e altre simil cose. -con valore iter. estrarre
le rivoluzioni del cristianesimo, queste due cose dico doversi fare dagl'italiani se mai
sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione d'esse. bandello
, debbe dipoi sue- farsi col ritrarre cose di rilevo bone con quelle regole che
non aggiugne a ritrarre in parole forme di cose che sono sopra il suo intendere ed
mortori, i lasci e tutte altre cose. alberti, 1-68: vorrei io vedere
d'oro e d'argento e di altre cose utili che di la si ritraggono.
con fascie di lino o con simili cose e ritrarli poi più persone a diverse parti
con false lusinghe gli uomini gentili alle cose vili e scellerate ritrarre s'ingegnavano il
clemente... che tutte le cose dello stato... al cardinale di
da un paese; trasferire le proprie cose e i propri affari da un luogo
giovane e che fusse isperto molto in cose nobili e none in grossolane e che
io veggo e considero molto bene queste cose e vorrei rit- trame il piede,
... assomigliare l'andamento delle cose umane al fiotto e alla ritratta del
mettesse e fe- cesse mettere alcuna delle cose de le quali elli presenti ordinamenti se
mene de xv dì debba avere retratte quille cose che avesse messe per retrare. stratto
dottori tra l'esecuzione ritrattabile nelle cose civili e l'irritrattabile nelle cose
cose civili e l'irritrattabile nelle cose criminali, scusando nella prima il ministro e
. f. doni, ii-123: qualunque cose sono salutifere, spesso si debbon ritrattare
questa materia oscura per l'incertitudine de le cose, ma d'illustrarla col lume certissimo
machiavelli, 1-vi-31: delle quali cose, perché mi trovai presente, qualcuna brevemente
quello, ma 'l savio quelle cose ch'egli arà udito pensa e ritrattandole
[tommaseo]: ripensando teco queste cose e ritrattandole nella tua mente, sia tu
l'ufficio loro e sono ritrattate tutte le cose loro malfatte. boccalini, i-52:
io son sempre pronto a ritrattar le cose mal dette. brusoni, 8-43: il
non si recò a vergogna il ritrattare alcune cose che scritte avea delle suture del capo
contarmi, lii-14-234: ben spesso ritratta le cose che il giorno innanzi ha comandato.
. tortora, iii-288: a queste cose risposero gli altri adiratamente che mostrassero quai
va drieto il più delle volte alle cose sensibile e di loro ha grandissima delettazione
e perché per la poca cognizione delle cose di dio non si può ridurre allo amore
essa voce de'salmi, sono menati a cose nuove e sostengono la signoria de'barbari
io veggio in te a usare cavalleria molte cose contrarie, con ciò sia cosa che
; un ritratto a musaico e altre cose di gran pregio. alfieri, 7-51:
, se non che aspetto risposta di molte cose delle quali avrei caro aver qualche ritratto
, essendo questi motivi un ritratto delle cose successe in quei tempi, ella può essere
, legna per il fuoco, pali e cose simili. 10. risultato di
più comodo il ritrinciare di molte belle cose che erano nell'istoria. salvini,
tutta, benché vi fossero di bellissime cose. 3. limitare, impedire
bencivenni [tommaseo]: le predette cose raffreddano il fegato, e fanno leggiermente
loro infin alla morte, e ubbidiscali in cose gravi e ingiuste. pietro de'farinelli
lumi, / e sì per ritrosìe le cose vanno. s. giovanni crisostomo volgar
veloce corso scaccia al centro tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso
-aveva detto il prete, che le cose non le mandava a dire; -gente ritrosa
metafisica e a sofisticare da pedante di cose ritrosissime a sottigliezze e argomenti. arici,
parole sono più ritrose e intrattabili delle cose. guerrazzi, 153: la lingua,
ordin fatai esser retroso / a le cose che 'n ciel sono prefisse. giov.
: in italia, dove sono tante le cose fatte male, i dizionari son fatti
, necessariamente saranno insieme accompagnate queste due cose, cioè le zolle con l'oro e
le rose, maschere e altre diverse cose. palladio, 1-10: le rose che
bene a chiamarla 'processionale'. tutte le cose vi s'incontrano in processioni: i
15. spazio circolare vuoto intorno a cose o a persone o insieme di elementi
bene questa materia sarebbe da vedere molte cose intorno a ciò. niccolò del rosso
. slataper, 2-401: devo schiarirmi molte cose interne, prima di poter ributtarmi nell'
dire quassù i traduttori suoi così inette cose... e che gli fan maledire
animo e la scienza delle cagioni delle cose, che è pur la condizione degli iddìi
: fu il letto proporzionato all'altre cose, posammo sopra d'un saccone ieno
popoli moderni hanno la mendicità: due cose che più di tutto disonorano il genere
o di quel particolare scrittore delle cose naturali. buonafede, i-22: riverenza
per uno modo significa omeni e femine e cose di sclavania, e per uno altro
anonimo romano, 1-177: favellava cose meravigliose. lengua deserta faceva stordire quelli
sue parole schiavonesche o albanese comprarà le cose più belle, più buone e più
: 'schiccherafogli': che scrive o stampa cose di poco valore, e che però paiono
: schiccheravo cavalli, paladini e mille cose, imbrattandone i miei quaderni e libri
... schiccherate fra le altre cose tante tragedie senza pure aver mai.
schic- cheratore di narrazioni che narri le cose a rovescio con maggior audacia e con
: perché è molto convenevole che quelle cose, sopra le quali qualche gran carico è
tengano da piede legata la colonna o cose molli che sotto alla colonna si schizzino.
schiere, ne le quali si dicono molte cose che noi in parte abbiam riprovate,
allora il rigattiere gli mostrò di queste cose una ed altra, e parte ne cavò
1-250: dopo consumate tutte le cose da lanciare e rinforzando la zuffa,
l'occasione, applicare e adattare alle suddette cose le idee, i primi principi e
benigno pianeto prendono sommo piacere in clorosissime cose e singularmente ne'vari fion, come primieramente
sono che sono co tali archetti e tali cose che rompono il quadro: queste così
e originalmente v'andarono d'acordo respetto alle cose di scoltura schiettamente, ed a quelle
: dove... mancano le altre cose, anche le paglie de'legumi son
agostino volgar., 1-9-231: sono alcune cose sì poste nel corpo che hanno solamente
fare la tua orazione e l'altre cose col cuore schietto e con mente quieta e
schietto, usando la simulazione soltanto in alcune cose molto importanti le quali accaggiono rare volte
, 1-14: chi vorrà poi le cose con occhio più schietto e più libero
gruppo era gallo, e gallo adesso aveva cose a cui pensare. -ant.
leggierle lei. nardi, 1: le cose, le quali innanzi che s'edificassi