sulla base dei fatti, per forza di cose, a prescindere da riflessioni 0 teorizzazioni
crudele morte, e tutte le loro cose missono a rapace preda. lapo da
sono rimasi, mi venne tra raltre cose a le mani questa novella. tasso,
, toccò per avventura, tra l'altre cose, in sorte a un messer guasparrin
m tutto o in parte, inservibili cose costituenti preda bellica, è punito con
l'andar sempre di male in peggio le cose con gl'inglesi, i quali fecero
gualdo priorato, 3-ii-48: esser le cose ormai ridotte all'estremità, ch'era
è uno predamento per forza dell'altrui cose. celli, 7-62: di qui nascono
volgar. [tommaseo]: tutte le cose mobili predàro e portàro alle navi.
, insino agli usci e le finestre e cose simili. frachetta, 711: prencipe
salvarsi colla fuga, dèe lasciar le cose sue più preziose in vista di esso nemico
. davanzati, i-134: quando tali cose intese p. vellèo, generale del vicino
egli è bene nostra intenzione che le cose predate si restitui- schino. porcacchi,
o tempo, veloce predatore delle create cose, quanti re, quanti popoli hai tu
di andar a egna per comprare le cose predate, et a questi vendevano
. cavalca, 20-93: molte belle cose mi dissero di loro predecessori santi padri
, e a posta mangia la sera cose che ti movono il ventre, o finge
, sentendo le frivole e le pazze cose che v'è parso di dire contra la
manzoni, v-3-445: il rilegger le mie cose vecchie mi fa l'effetto che fa
purgazione. varchi, 22-89: le quali cose nondimeno quello sguardo della previdenza, il
minuti più della madre, tute queste belle cose, dico, mi avevano già ridotto
hanno il principio, ch'abbiano tutte taltre cose. dante, par., 20-130
per la quale iddio sa tutte le cose: e questa scienzia è eterna, la
alcuni l'abbiano intese siccome tutte le cose volesse questo savio essere intese già fatte nella
dare causa a'populi di pensare alle cose di che difficilmente si fanno capaci,
spesse volte gli uomini sperti degli annunzi delle cose future rimangono bugiardi, e i giovanetti
sia niuno che creda che tutte le cose sieno terminate e disposte con necessaria predestinazione
disposte con necessaria predestinazione. anzi queste cose fatte si legano e si sviluppano dalla
dio, guida il filo ordinato delle cose nel giro dell'universo. f. f
provando questo sì dimostra tulio chelle predette cose in questa arte sono sì congiunte insieme
: ha'... per le preditte cose come possi pervenire al vero onore,
miei fedeli co- messali a le predecte cose mandare ad essecugione. codice dei servi
partito, secondo me pare per le cose predicte li debia agratare, voglia mandare la
prediche, la penitenzia e l'altre cose della chiesa. d. morosini, lii-6-
: questa compagnia si guardi aal rappresentare cose di una così pazza deformità, come
turco alla predica ': estraneo affatto alle cose che diconsi e trattansi; non ne
circa a quaranta gomiti, aveva tre cose mirabili e predicabili da tutti gli uomini
per natura a essere predicati di più cose; furono stabiliti in cinque universali semplici
con certi nomi selvatichini a studiosi di cose umane e civili, quale è l'istoria
, ciò è si dice di più cose, le quali cose sono differenti tra
si dice di più cose, le quali cose sono differenti tra sé di spezie.
, 1-97: l'artificio di riducere molte cose a picciolo numero è stato insegnato.
predicamento della relazione: altrimenti tutte le cose si ridurrebbono al predicamento della sostanza,
supremi a'quali si riducono tutte le cose. predicamenti si chiamano dall'autore i modi
, appoggiarono quasi del tutto il governo delle cose ai predicanti, 1 quali, essendo
laici l'amministrazione e l'esercizio delle cose e degli uffici religiosi, non potrà mai
f f medicasse alli popoli delle cose della fede. c. gozzi, 4-179
2-27 (81): predicava sì maravigliose cose che pareva piuttosto che predicasse angelo che
essi giungono a predicare pubblicamente che molte cose sono state inventate per tenere il popolo
a dire che non vi intnehiate ne le cose nostre, ma vi dico (come
mia signora e padrona, e tra molte cose che ci ragionò, non si saziò
dice a dio: « tutte le cose produci da lo superno essemplo, tu bellissimo
determinate azioni; riconoscere, indicare generalmente cose o persone come fomite di particolari qualità
g. villani, 11-19: quelle cose abbiamo avute e vogliamo per non dette
quanto la logica tratti delle relazione fra cose e delle relazioni fra fatti, sostenuta
: l'intelletto nostro, astraendo le cose da la materia e considerando l'essenzia
poi il benefizio che suol venire dalle cose nuove. stampa periodica milanese, i-494
di quella ambasceria fu solo in due cose, per volere al postutto provare se
fumo. se la sarà corrotta tu vedrai cose meravigliose. chiabrera, i-iv-306: o
, xxvin-863: così si pruovano tali cose per danari, le
se non si trovava il furto tra le cose suddette, seguivano due sorti di purgazione
, acciò non forzi / ad esser cose smisurate al mondo: / il che già
, i-387: nerone, voglioso delle cose incredibili, si provò a tagliare il
1-31 (85): queste ditte cose erano intagliate, per virtù di ferri,
la nave lo mare, / così le cose amare / mostran veracemente / chi ama
sicché fede è uno sustanziale a noi delle cose divine: e però che per lei
essere è uno argomento provativo di quelle cose che non paiono alli occhi mortali.
le cosse dubiose, solo li meterò cose vedute e provate da me. fasciculo
campana, 1-48: tra l'altre cose, provate nel suo processo, fu
e 'l concluder poi si fanno parte di cose che sono prima provate per altri sillogismi
stanza della fortuna e le vicissitudini delle cose. d. bartoli, 4-1-50:
eo sono omo provato e so le cose di corssica corno passano. serdonati,
iddìi sono ottimi e liberali donatori delle cose agli uomini, così sono sagacissimi provatori
nostre riguardante, esser ottimo onatore delle cose e sagacissimo provatore della fermezza degli animi
che rapisce l'anima dalla percezion delle cose esterne, acciocché questa consideri nell'interno
e condannagioni et altri qualunque provenimenti e cose de la detta compagnia, le quali
comprendere e di veder presenti tutte le cose non acquista già dal proveni- mento delle
non acquista già dal proveni- mento delle cose future, ma dalla propria semplicitade.
mente sì desidera ed elegge sopra tutte le cose d'abbracciare quello che ama. tonni
e continuo pensiero di religione e di cose superiori non diano indizio di provenire dalla
perché la metafisica conosca dio provvedente nelle cose morali pubbliche o sia ne'costumi civili
, ma tengono sempre quei proventi come cose della ventura e non compensi del loro
sempre ritornano indietro con guadagno e con cose a me sommamente grate. ringraziola infinite
tra gabella d'alcuna delle ditte cose, se non quella della porta
: poco saprei dirti d'aglaura fuori delle cose che gli abitanti stessi della città ripetono
gli altri, proverbiandolo d'inesperienza nelle cose di guerra, d'ingiustizia e violenza in
li amici essere deono tutte le cose comuni ». cavalca, 18-314:
bibbia volgar., ix-562: queste cose vi ho io detto in proverbio.
. n. franco, 3-31: che cose con più gravi ferite trafiggono gli sconsolati
e la madre e così dell'altre cose generali ne li omini provetti, come
li omini provetti, come sono certe cose che li omini sanno in generale. boiardo
questi artefici rodiani non potevano trascurare alcune cose e lasciare in minima parte imperfetta un'
d'età matura ed è esperta nelle cose d'amore. parini, giorno,
non avendo a nararla, per via delle cose che sono seguite. benivieni, 31
1-i-446: gli uomini sono desiderosi di cose nuove... fa questo desiderio
trattandosi fra il pontefice e la repubblica cose di fede, essi non erano obbligati a
, / mettar vi fece, e cose di fetore; / e l'altro gòffan
in piccolo tempo e così vari movimenti di cose avevano provocati gli affricani ad alcuna audacia
beicari, 6-124: avendo io queste cose dal giovanetto udite, confortandolo e drizzandolo
combattere i sollevati ed a sopire le cose di calabria, non solo non vi fece
, vii-46: non sono io per queste cose provocato terzo anno in poi dello imperio
de'tribuni, e in tutte le cose gravi più tosto esecutrice de'pareri del senato
, e benché avessino del- l'altre cose, pur s'attaccarono alle lasagne, perché
vita umana col traportare per tutto quelle cose e merci che sono al viver nostro
doveva considerare che la natura aveva alle cose umane ben proweduto, avendo a ciascun
uomo ci fa intendere il disordine di quelle cose e monstra desiderio di prevedervi. getti
130: non si può prowedere alle cose future sanza grande antivedere, o quasi
città si viva onestamente in tutte le cose. sanudo, lii-244: la signoria
questo, il marxismo: veder le cose come sono e provvedere? -prendere precauzioni
drappiere... provedesi di tutte cose che sono mistieri, e poi comincia a
a camminare, a provvedersi di quelle cose che gli fanno bisogno. girone il
rifrustando ogni cantone mi andava provedendo delle cose necessarie alla mia povertà, arrivato a
forza ch'egli habbino bisogno di molte cose e che si provedino di persone con le
modi onde poteste poscia essere condotto alle cose pubbliche in forma gradita a'cittadini.
in tal caso desiderarvisi, riducendo le cose migliori nel castello e questo provedendo di
in braccio, andar a comprar le cose necessarie al vitto. [ediz. 1827
sporta ad un braccio andar provedendo le cose necessarie al vitto]. ghislanzoni, 16-162
provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e dissiparlo.
dio sdegno ed agli affanni, / cose contrarie a provvedere ilbene. -produrre (
spesso la soddisfazione di gustar nuove cose. -remunerare, ricompensare.
o non si provede bene de le cose che possono avenire o non guarda bene
che dio provvegga e governi tutte le cose, così terrene come celesti.
camarlengo... debbiano prevedere se le cose dell'arte sono mantenute in stato,
chi imprende, / tempo da molte cose provedire. chiaro davanzati, xi-69: avere
... quivi tra l'altre cose previdero che ambasceria si dovesse mandare al
non è bene accorto di provedere le cose che possono incontrare. guittone, i-41-12:
unde si provedono, per le passate cose e per le presenti, quelle che possano
tre tempi dispensa l'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose future j>rovedi
: le cose presenti ordina, le cose future j>rovedi, le cose passate ricorda.
, le cose future j>rovedi, le cose passate ricorda. libro di sentenze,
l'uomo che con pensieri provede le cose che sono avvenire e parasi anzi che
., 194: antivedeti de le cose che ti puono avenire, perché pio lievemente
dilmerascione e con solita cura tucta cotai cose sono da fare. = deriv
con grandi provvedimenti, rimediavano che quelle cose che più potessino loro nuocere non nuocessero
, che vaglia contro la natura delle cose, la quale, onnipotente per sé
dicevano. carducci, ii-18-281: qui le cose son buie. chi sa che avverrà
provvedimento delle ispese e di tutte le cose opportune fu commesso al detto gualberto, avendone
: chiese poscia il cavalier di varie cose: udì i provvedimenti della guerra contro
che pigliano a. ffare di grandi cose con provedimento di
che pigliano a. ffare le grandi cose sanza provedenza di ragione, e questi sono
avenire, perché si giudicano le buone cose da le rie solamente da la fine
[i filosofi] altressì che queste cose non poteano essere sanza grande provedimento dinanzi
sanza grande provedimento dinanzi in tutte queste cose; e a questa virtù puo- sero
e provede e ordina tutte le dette cose. bartolomeo da s. c.,
uno conoscimento presente e che pertratta delle cose che debbono venire. boccaccio, iv-126
si debbono stimare che dalla natura delle cose o vero d'alcuna cosa che dall'umano
natura, ottima proweditrice di tutte le cose. lomazzi, 4- i-172: essendo
, per le quali creò tutte le cose secondo il meglio che esser potevano, non
supplica che li mando, acciò le cose vadino per l'ordine loro. bottari,
1-125: per la provvisione delle quali cose vogliamo che egli [l'ammiraglio]
degli accennati legni suol sempre ordinar le cose con la maggior convenienza, ha fatto
bollani, delli quaranta giudici sopra le cose criminali capo, ne propose solo un'
però questa vittoria fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si possano medicare, e
dinanzi si possano medicare, e le cose rie per provedenza schifare. a
mal proweduta di fanteria e di quelle altre cose che alla difesa si richiedevano, e
confessione e della comunione e di tutte le cose appartenenti alla salute dell'anima sua.
: dimissioni, dispense, scomuniche e cose tali... appartengono solamente a coloro
fortuna non è altro che temporale disposizione delle cose provvedute o vero è mutabilitade delle cose
cose provvedute o vero è mutabilitade delle cose temporali. foscolo, ix-1-181: la
. come r so che tutte le cose possono avvenire, così certo sono ch'elle
elle non debbono cadere: dunque le cose prospere aspetto e a'mali sono apparecchiato
quale è molto sollecito e provveduto alle cose mondane e spirituali. m. frescobaldi
. ammirato, 403: queste cose veggendo malatesta, uomo avvisato e provveduto
ordinatevi providamente per lo tempo avvenire le cose della compagnia, si volse addietro e,
soluzione del problema su l'origine delle cose. b. croce, ii-2- 116
che pigliano a. ffare di grandi cose con provedimento di ragione, e questi
che pigliano a. ffare le grandi cose sanza provedenza di ragione, e questi sono
unde si provedono, per le passate cose e per le presenti, quelle che
essere si richiede buona memoria de le vedute cose, buona conoscenza de le presenti e
prima si è memoria e ricordarsi delle cose passate. la seconda si è intelligenza.
è un conoscimento presente che pertratta delle cose che debbon venire. rosaio della vita
venire et avisare il fine di tutte le cose che abbiamo a fare e misurarle con
... e che riservavano queste cose in futuro per una infedele proweden- zia
lor padroni con la lor virtù nelle cose della guerra e che siano scritti nel
garante dell'ordinamento mirabile di tutte le cose e del loro avvio al fine migliore
cosa che ei dispone e ordina le cose a venire molto avanti che elle siano
: più su regna la providenza ne le cose divine e intelligibili, come parve a'
baldi, 297: concludo che queste due cose, cioè la libertà dell'arbitrio e
agli uomini, dispone contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini con quella
travaglio dar moto e leggi alle mondane cose. pagano, 1-7 ^: dicea platone
piccolomini, 1-3: infinite sien le cose che con gran mio stupore ogni giorno
. gtambullari, 5-102: tutte le cose mosse dal cielo non vengono a caso
: la previdenza per certo tutte le cose abbracciando comprende, awegnadio che diverse e
infinite; ma il fato le singule cose, in movimento distribuite, smaltisce in
alla divina providenzia, / che mai cose ordinò se non perfette, / non
certi che la divina previdenza regge tutte le cose. bruno, 3-360: la previdenza
d'un fatto attinente a un ordine di cose superiore, provvidenziale. saba, 1-44
: dominazione dei monti, purità delle cose intatte, / forza generatrice delle fiumane provvide
avieno la balia, fa- ciemmo più cose e ordini e provigioni per vigore de la
: una provvigione della signoria ordina queste cose. f f -delibera.
stimano rimedio opportuno in queste circostanze di cose accrescere il prezzo della propria moneta:
persona dotta e intelligente e pratica nelle cose della astrologia. l. contarmi,
com'io non posso in dimolt'altre cose. / ché del resto vorrei provvisionare /
. bellori, 2-267: oltre le cose da esso disegnate e copiate in italia
detti consoli consiglieri e arroti nelle predette cose e intorno alle predette cose ordinare e
nelle predette cose e intorno alle predette cose ordinare e previsioni fare e ancora penali
l'uso... di tante cose e masserizie nella detta casa di quelle che
governo della quale consisteva tutta la somma delle cose, alle provvisioni necessarie per adunare l'
propria. di costanzo, 1-427: le cose di calabria si trovavano in tanto gran
202: nel medesimo tempo, mentre queste cose si facevano da'veneziani, i turchi
in ritrovar gl'inventori di tutte le cose per beneficio del genere umano escogitate dagl'
gran provisione de cavalieri, pedum et altre cose belliche da conbattere. castiglione, 2-ii-33
grandissima di legnami e di tutte le cose più necessarie contro al freddo e contro
. maffei, 165: tosto che le cose mostrarono qualche opportunità, cominciò incontanente a
la... grazia sta in tre cose: in acquistamelo di tutti li beni
spirituali; in provisione di tutte le cose necessarie temporali; in rimuovimento di tutti li
aveduta in far provisione di tutte le cose che sono necessarie a la felicità?
con cui, ogni mancamento delle altre cose supplendo, trovi sempre che dare agli amici
dio e amar dio sopra tutte le cose. metastasio, i-iv-593: era essa una
imperocché fu sapienza verage, tutte le cose conobbe ed ebbe sapienza perfetta e previsione
sapienza perfetta e previsione in tutte le cose singolarmente e generalmente, onde nulla cosa
questo vicario capitolare è ristretta in alcune cose, e particolarmente nella collazione o previsione de'
: cioè il magistrato qual cura le cose pertinente tantummodo in le gran civitate;.
la mente divina è fatto mediante alcune secunde cose. -sostant. prowedimento, disposizione
tutto lo ente, cosicché prowede alcune cose evenire necessariamente, corno quelle ch'hanno le
ma forse a quei tempi non usavano cose di scarsa importanza, di 'poco
provvisorie. bisognava dare assetto a molte cose; bisognava disporre tutto in modo che
non trova resistenzia inferiore, tira le cose al curso suo, come fa di un
che gli bisognano e di tutte le cose necessarie. botta, 5-183: si aggiunge
venti miglia, provvista di tutte quelle cose che si appartengono alle difese. boterò
che la legge obliga il padre a due cose copulativamente, cioè a maritare et a
ottenuto fede nella testimonianza di tutte quelle cose del mio racconto. stampa periodica milanese,
provvisto in occasione che seguissero di quelle cose che assolutamente si sa che non sono
cioè savio e iscalterito in su le cose c'hae a fare, in conoscere il
, prudente e circospetto in tutte le cose del secolo. lorenzo de'medici,
colui che, quando la natura delle cose lo ricerca, sa rimettersi in qualche
: mi dicono, mi scrivono mille cose di te. oh cosa vogliono dunque
: qua fui o colà, e molte cose va ripensando. d'annunzio, iii-1-581
state in proveder la propria casa delle cose che possono essergli necessarie nel verno.
volgar., 1-2-296: considerino tutte le cose diligentemente,... e più
qual prudente non giudica tutte quelle medesime cose, le quali moderate giovano, allora
colombe. ammirato, 1-i-189: fra le cose lau- devoli che notò tacito di tiberio
., 3-7: tu hai nascosto queste cose a'savi et a'prudenti di questo
assai prudenti... che queste cose dello imperatore non sieno inissate da'vimziani
boccaccio, vhi-2-22: prudenza è delle cose che deono essere considerate da noi,
dire coloro che possono consigliare rettamente delle cose che sono utili e buone a se
prudente nello scrivere ': non dite cose che, lette, possano dar noia
alimenti [marco aurelio] ritrovò molte cose con prudentissimi discorsi. erizzo, 3-214:
-rade volte / condur si soglion le cose sì presto / al termin che, se
licito senza biasimo mancar in tutte l'altre cose, acciò che possano mettere ogni lor
di lui; e versa intorno a cose umane e per conseguente varie e mutabili
acciò pro- vega anzi al tempo alle cose che fanno bisogno all'edificio, acciò
cosa che ei dispone e ordina le cose a venire molto avanti che elle siano
delle lor ferite, nel fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei
. idem, viii-2-22: prudenza è delle cose che deono essere considerate da noi,
, ferocia nel combattere, magnanimità nelle cose prospere, costanza nelle avverse. bontempi
che le leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo piu, lasciando
: alla prudenza e esperienza che ha delle cose, si conviene non essere autore di
tosto da una tollerante osservanza di molte cose minime, che si rendono oscure ag'
in momento... gli aspetti delle cose umane, è mera cecità o segno
non parlare se non per necessità delle cose proprie. caro, 3-1-367: prudenza
.. e amore eligente sanamente quelle cose che aiutano in dio da quelle che ne
e addirizza e regola bene tutte; le cose nel suo fine. catzelu [guevara
dio di infonder lo spirito in tutte le cose create. 8. autom.
.. al boccaccio, che narra cose accadute scuoprendo per utilità altrui i segreti
et octo ova e batti bene queste cose mseme. grazzini, 8-66: le rosseggianti
una prugna: considerarli come persone o cose di nessun valore. francesco da barberino
dubbio abbonati, fra tutte quelle familiari cose sul banco, a un liquido giallo chiamato
buonarroti il giovane, 9-322: l'altre cose in confuso io riguardai / per quei
-anche: precocemente o morbosamente curioso delle cose del sesso; disposto a insolite esperienze
i nostri orecchi pruriscono sempre d'udir cose vane e lascive,... se
passeggierò viaggiatore, che non può esaminar le cose per se stesso e si affida ai
è stimolato dal prurito di dire delle cose singolari e strane: difetto non infrequente
: la somma fu, per lasciar le cose superflue, atte più tosto al prurito
e sto aspettando di sentir scaturire gran cose dal peripato, per mantenimento della immutabilità
comprende le nozioni necessarie all'intelligenza delle cose trattate. il patrizio, il castelvetro
vena di serenità, di compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari psicologie
che hanno bisogno di note dichiarative delle cose sostanziali e principali, vale a dire
. gl'interni sono gli antidoti contra cose mortifere... così tutte le specie
': abitudine di pronunciare o ciarlare cose udite, come i pappagalli. fanzini,
ha varie figure e sparge nella superficie cose più tosto furfuracee che squammose, e
ptialismo, ora ad opporsi ad altre cose che accader possono ancor esse e fra
, della malattia, di tutte le cose puzzolenti. puah! buzzati, 6-74:
: infinita moltitudine venderanno publicamente e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del
: se bene alcune di esse [cose minerali] si trovano publicamente da comprare,
protonotari stromento pubblico a perpetua memoria delle cose publicamente fatte, delle quali impor- tarebbe
., abitatore d'atene, osservò le cose celesti, predisse alcune apparizioni di comete
in atene le cose dell'astrologia ed ebbe perdiscepolo metone.
teologi non si dovere temerariamente publicare le cose divine e li secreti misteri. ariosto,
notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai; e, pregato, le
ritrovai; e, pregato, le sopradette cose tutte scrissi e del mio segno e
per lo detto suo figliuolo di quelle cose che dalla dinunziazione innanzi avesse fatto.
compagnia. saraceni, i-249: le qual cose come prima furono a roma intese,
anche le pubblicate dal roscoe; sono piccole cose, e per lo più sciatte:
beato voi: aresti imparate mille belle cose. loredano, 2-315: il desiderio della
in mira d'indicare un tale stato di cose in virtù del quale (atteso il
volta come magnanima risguarda le pic- ciole cose private con poca attenzione, ma nelle grandi
notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai; e, pregato, le
e, pregato, le sopra- dette cose scrissi e del mio segno e nome pubblicai
pubblica. sarpi, i-1-247: le cose che vanno succedendo alla giornata sopra il
, per carico pubblico ei scrisse le cose de'suoi stessi tempi, viste con gli
vi presono piè... dalle cose pubriche profane alle chiese e templi e
essendo in tal maniera grandemente accresciute le cose e cominciandosi a commettere nascosamente molti malefici
[de monarchia], 127: queste cose... spesse volte meco ripensando
: li amanti sono tanto occupati nelle cose amatorie che in tutte le altre loro faccende
ragione. balbo, 1-369: o sono cose pubbliche per sé o segrete diventate pubblichissime
buonafede, 2-ii-233: per le quali cose noi abbiam diritto di affermare che quelle
fu diliberato nel senato che tutte quelle cose che per conto di mercanzia in navi
pubblico, con tutte altre abbo- minevoli cose, esercitavano. castiglione, 204: fassi
dei servidori di casa e far de le cose in pubneo che non stavano troppo bene
quando aerai? per certo delle due cose è l'una: o elfi è un
rappresenta male un manicaretto composto di varie cose e di differenti colori che sono in
che per proprio conto facevano le peggiori cose. 2. che rivela o
, ostentatamente mostrato, per persone o cose che sono giudicate rozze o volgari.
-che tradisce il timore di dire cose irriguardose o imbarazzanti. aleardi,
non accorgercene che son brutti mestieri, cose che non si dovrebbero fare. arbasino,
lucrezia? non sono assai salve le cose nostre? -a cui lucrezia rispose: -
mondo visibile e dell'invisibile, le quali cose non possono cadere nella donna florida e
del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo observatrice. bibbiena, 2-127
, 1-1478: per dir de le cose al mondo rare, / l'eminulo,
/ chiara, quando di nuove / cose commuove l'aria / pudicissimo odore,
libro intende non già uno ammassamento di cose, un zibaldone, ma un'opera che
è uno ritraimento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle.
roberto, 403: diceva spesso le cose più enormi, senza pudore, un poco
: avendo riguardo che essa in alcune cose era simile al figliuolo, e massimamente in
agevolmente ciascuno che sia buono stimatore delle cose. ostano le leggi e gli editti
. pulci, vi-24: a me parevano cose puerili da dire a veghia in mugello
31: del qual atto e altre sue cose puerili ridendosi immoderatamente li suoi baroni e
popoli, lasciati a contender cui cose deboli e puerili. de roberto,
. de roberto, 4-90: erano cose insignificanti, puerili, senza fondamento e
. ah, perché ti racconto queste cose puerili? pirandello, 5-163: ormai ogni
dell'aver rubato pane, formaggio e cose simili. -troppo piatto, banale
, i-322: non bisognerebbe punto finger cose nuove, come fa valerio fiacco e li
una anima. saraceni, ii-646: cose tutte che movevano i capitani prat- tichi
buona coscienza io credo che in pochissime cose apparisca più, da un lato,
s. cavalli, lii-4-320: queste cose della congiura sono state da lui quasi puerilmente
busone da gubbio, 165: come le cose occulte ispesse fiate si palesano, sì
10 non era in bologna. che cose! che cose! ferd. martini,
era in bologna. che cose! che cose! ferd. martini, 1-ii-594:
vocaboli d'arti son segni materiali di cose morte, morti; son puglie, son
vari tormenti ed avuta fra l'altre cose pubblicamente la frusta, in fine fu
con piccola pugna? ovvero elegger quelle cose, e per ciascuna pugnare vorresti anzi
, 428: considerando il pitigliano molte cose, così per usanza di guerra come per
il dovere, / ché le son cose poi da pugnalate, / se si venisse
c. dati, 3-135: le son cose da pugnalate...: io
intrusi. ed egli percepiva tutte quelle cose strane folte agitate pugnanti, vagamente, come
vi-1-320: guardiamo un poco come queste cose riscontrino con le condizioni supposte dal condillac
con piccola pugna, ovvero elegger quelle cose e per ciascuna pugnare vorresti anzi l'oro
. proibire con ogni diligenza tutte quelle cose che assuefanno gli uomini al pigliare piacere del
ai ferro, troppo rigido per afferrare le cose umane, troppo pesante per maneggiarle senza
7. quantità di sostanza o di cose che può essere contenuta nel cavo della
sta nella segnatura altera alcune volte le cose secondo beneplacito, o le manda a
, acciocché le pulci e l'altre cose che nascer sogliono,... vadan
cercano le police o altre sporchizie come cose peculiarissime e naturale a quelli paesi. berni
un elefante: dare soverchia importanza a cose di minimo conto; ingigantire le inezie
... licito non e l'altrui cose con ingiusta cagione disiderare, le maritate
libertà d ^ oggidì aver recate le cose a tale che il pulzellàggió è assai breve
martini, 1-i-57: lasciando correre le cose, io mi troverei prima o
1-86: nelle sue stanze piene di cose fragili e armoniose, la bella marchesa
ai menta. libro delle segrete cose delle donne, 1-15: sia fatta una
sopra il capo. libro delle segrete cose delle donne, 1-16: puleggio, foglie
magalotti, 7-20: fra l'altre cose che hanno commesse qui per armarlo [
medesima cosa, e pare che diciamo cose diverse. . perfezionamento e
, naturalmente, e neppure giornali e cose simili; così avevamo preso l'abitudine
. franco, 5-40: vidici molte cose che il petrarca, nel rivederle come
ignobile o sarà in laide e biasimevoli cose scialacquata? muratori, 9-106: se l'
da barberino, i-158: undeci son quelle cose che fanno / quei che nel mondo
nella fede ama iddio sopra tutte le cose, e però non si cura né di
la strada non fece altri discorsi che di cose di mondo, e spesso così liberi
visite, l'ungono con zibetti o altre cose odorifere. conti, 311: l'
. s'acquistò più nome per le cose che scrisse che per lo stile. e
per ricchezze e per onorati titoli di cose fatte, egli nondimeno era molto più
che tutta la pulitezza de'costumi e le cose meravigliose del mondo siano rinchiuse negli angusti
nei terrazzi e gli acconciamenti nelle altre cose non saranno soli, anzi gii accompagnarò
così i santi non veggono no queste cose per loro natura, ma, riguardando in
riguardando in dio, veggiono tutte le cose, siccome in ispecchio pulito e lucente,
uale rilucono e appaiono tutte le cose di questo mondo e ell'altro
pulite ciglia / subito corre alle celesti cose. poesie musicali del trecento, lxxxiv-172
dirimpetto all'uscio suo a ragionare di varie cose, viene di fuori ed entra in
continua- mente, ogni dì sprendidamente, cose pulite e nobili, in abbondanzia,
, 10-146: la donna racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido,
cui alloggiammo, uomo pulitissimo e delle cose della russia sommamente instrutto. p.
..., poi attendendo all'altre cose pulite ed a uelle lettere che sono
con occhi puliti; ho visto mille cose che da secoli sono d'intorno senza
26. -far pulito: fare le cose per bene. da ponte, 1-528
ix-207: lassù a santa eufemia di molte cose... mi accorsi per la
in simmetria, quella veste solenne di cose semplici, rendono assai di lontano l'
/ ma in un momento mille varie cose / che farien pullulare fior sottobrina.
spallanzani, iii-241: una delle diverse cose che proposto mi sono di esaminare a
- anche sostant. libro delle segrete cose delle donne, 1-2: sì come l'
voi, predicatori, / sol di tre cose in pulpito trattare. cesavano, 1-81
1- i-36: arringo vuol dire molte cose: prima si prende per lo spazio
per indicare l'incapacità di distinguere fra cose completamente diverse. p. petrocchi [
, 5-hi-1986], i: né le cose sono più semplici se si vuole arrivare
effetto i dieci compagni ufficiali sopra le cose sacre: e nel cospetto e presenza
numerosissimo di entità minuscole; miriade di cose di poca importanza (in partic. fatti
coltello col quale avea ben operato le cose della patria l'uccise. lamenti storici,
videro partire le cicogne. le quali cose ameto mirando con maraviglia, ancora con
maraviglia, ancora con diritto vedere le cose delli iddii non vedendo, per sé
. banti, 8-6: tutte queste cose formano, per irrilevanti che siano, il
infermi hanno tuttavia acutissime voglie di molte cose, né prima gustano l'una che
gozzi, i-7-193: egli dice tutte le cose sue atticissimamente, condite con quel pungente
chiamare la sposa e che prepari / le cose bisognevoli alle nozze; / io poi
tra le righe, ricamare malignità nelle cose più innocenti, interpretare da buoni moderni
, / che, di tutte altre cose, qual mi torse, / più nel
tu con la tua fantasia vai incontro a cose e a persone con le braccia aperte
palpebre cascanti, coi quali, ricordando cose della sua vita, sapeva pungere e
, nel quale sono notate tutte quelle cose che potevano con qualche colore pungere la
e per il traverso, dicendoli molte cose come ad amico. castelvetro, io-xu-91:
. serdonati, 9-122: erano molte cose nel palazzo reale... le
indole non buona; e di certe cose che in altri dispiacciono, e debbonsi condonare
voglia di mangiare, bere e dir cose grasse; e il sempiterno principio che il
i-655 [var.]: le quali cose che altro stimeremo noi, che aver
persona o, se alcuna di queste cose no 'l tocca, certo con doloroso pungiménto
, che come la dolcezza dell'altre cose è in noi naturalmente, e così è
niente giova a contrastare all'ordine delle cose provedute da dio et al loro avvenimento,
si vedrà forse bene spesso che nelle cose criminali sarà assoluto uno che do- verebbe
seranno per li tempi possano delle predecte cose e sopra quelle cognoscere e procedere e
punizione dell'uomo fa precedere tutte le cose. cesarotti, i-x-1-238: nettuno spaccato
19-30: qual suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la
conv., ii-ix-4: awegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano
del ministero austriaco contro siffatta ingerenza nelle cose di stari indipendenti..., [
la cui punta ed estremità è nelle cose che patisce e la base e la superficie
cattaneo, 8-5: si presuppone che le cose che si veggano si vegghino per linee
punte de'tomi, che tengono le cose mentre si torniscano. crescenzio, 2-5-507:
mia amici. -pigliare o prendere cose o parole per punta o per la
. v. j: 'prender le cose per la punta ': alle parole
a. cattaneo, i-89: in cose indifferenti e minime... accade
! lei non è altro. le cose le piglia di punta e non cede.
pratesi, 1-77: è pure tra le cose brutte e villane di questo villanissimo mondo
boccaccio, viii-3-195: tra l'altre cose che essi [gli astro- logi]
vasari, iii-314: le quali tutte cose, che gli puntavano contro con invidia
fin si puntasse, che di tutte le cose non pervenisse l'imperio ad un sol
tassata la sacra scrittura e l'altre cose ben fatte, che, quando egli aranno
. salvini, 39-v-163: tutte le cose che a sé vanno ed in sé
senza inchiostro acciocché si possa disegnare le cose necessarie a parte a parte, con giusta
manico da ricogliere cennere. le stesse cose punctate aregoe iacopino. salvini, 47-32
de parlare, xxviii-24: quando dise grande cose, f f >arle apertamente
. ortes, 1-91: intese ben queste cose, si rileverà la diversa situazione del
nello scrivere ch'è importantissimo in queste cose, di punteggiare bene e far le maiuscole
sue mani e de la sua persona cose de l'altro mondo: ed ella
compimento alli princìpi orditi, spiegando le cose ristrette, illustrando l'oscure, dichiarando le
, perché molte volte l'interesso fa dir cose nemiche capitali della verità...
pasta dico e non punterie o altre cose per minestra da brodo. = dimin
quanto pregiudichi tal volta un puntiglio alle cose più essenziali. loredano, 5-55: voi
troppo sul pontìglio, che misurano le cose dai meriti ed uffici e fan professione più
temperamento troppo igneo. prende tutte le cose in puntiglio. -stare nel
da un ostinato puntiglio nel fare le cose. f. f. frugoni
: poco saprei dirti d'aglaura fuori delle cose che gli abitanti stessi della città ripetono
. pascoli, ii-141: era in certe cose puntualissimo e puntigliosissimo, e le sapeva
era un uomo che faceva sempre le cose sul serio, tenace, freddo, puntiglioso
a passo a passo / tutte tutte le cose per puntino. salvini, 39-iii-182:
. varchi, 18-2-72: di simili cose non si può sapere per diverse cagioni
uomo che si mostrava così esperto di cose musicali, emilia suonò con tanta esattezza e
e punti da s. m. nelle cose della navigazione per conto della speziaria.
, par., 17-17: vedi le cose contingenti / anzi che sieno in sé
come il punto vogliono le sustanze de cose essere come figure. rosmini, 1-46
'per contemplare serenamente lo spettacolo delle cose umane. montale, 15-350: penso agli
. algarotti, 1-iii-302: già parvero cose pur troppo secche quelle strade, que'
b. croce, ii-5-40: queste cose tolgono il nome di 'bellezze naturali '
loro occurrenzie con punti di astrologia e cose vane e piene di falsità. ariosto,
dalla legge insino che tutte le cose non sieno compiute. -nella scrittura
.. è quando si considerano certe cose che intervengono per alcune cose fatte dagli
considerano certe cose che intervengono per alcune cose fatte dagli uomini studiosamente e in pruova
studiosamente e in pruova per sapere alcune cose occulte, come sarebbe protrarre punti o
dipoi la geomanzia, ne la quale più cose troverete, ciò essa geomanzia, il
delle vesti, il vestirsi e tali cose. per questo ancora comandano che nella
cominciare il giuoco [delle bocce] tre cose bisogna decidere e sono: primo,
si cuciono i sacchi o simil altre cose, con punto sopra punto. carena,
non si può ritrare, deve e nelle cose che oc- correno prima del combattere e
fra barbari e romani] una delle cose più importanti e più caratteristiche d'un tal
di voi se n'offenda e le stimi cose da tacersi per ragioni morali. delfico
-scherz. pulci, 18-127: le cose sottil, vo'che tu creda, /
i cittadini principali non vogliono riducere le cose a uno stato stretto. f. d'
i ragionamenti e le pruove sopra a cose communi. duodo, lii-15-124: né [
', per aver prima fatte le cose più difficili, che sono i misteri
e significazione, che in tradurre tali cose in una lingua tanto strampalata fa ben
4-i- 034: per le quali cose dette si dimostra ad evidenza nel- l'
parole. 'chi si rammenta le cose che disse? e questo e quello;
.. mi disse un monte di cose, e qua e là, e su
-iterato per indicare genericamente luoghi o cose diverse. pirandello, 8-135: s'
, v-72-164: testimonio n'è di queste cose che si dicierà, da quae a
: ava- vàno gran piacere di vedere cose strane per ridirlo di qua.
, 6-10 (i-iv-373): le quali cose io tutte di qua con meco devotamente
ruba di qua chi di là e le cose vanno peggio di prima! ».
ancora dura? e di cento simili cose d'inghilterra, germania e degli altri popoli
mediocrità e dell'ordine, le tre cose più noiose della vita. moretti, ii-575
costì due quademacci dove erano di molte cose. redi, viii-79: molte altre di
trovò più sonetti e canzoni e simili cose; ma, tra l'altre che più
ti poni inanzi non tratta di queste cose. passeroni, i-1-71: per verità gli
; ognuno veniva lì e ci segnava le cose che non andavano. -blocchetto
... fu commesso falsità in du'cose: cioè in uno libro 0 di
peggio che quando questi medicastri fanno le cose! -mira come [grillo] ha
-rivoltarsi il quaderno: cambiare le cose. angiolieri, xxxv-ii-381: in tale
a nocera a sbrigare e assettare le cose mie del vescovato... e sarò
d'olive, malvagia e rebolla, cose al ghiotto aretino gratissime. stampa periodica
ha posto ogni studio di abitudini in cose che vi rendono inetti alle osservanze e
: il mercore e il sabbato mangiava cose quadragesimali. bembo, 9-1-323: al qual
sia l'intessimento et il connettimento delle cose. grandi, 4-4-9: nel cedere
el quadrante e lo astrolabio e altre cose per segnare stelle, segnar stella che
piccolomini, 10-126: non posson le cose raccontate nell'istoria esser soggetto propinquo e
è per li doi lati per ciascuno 2 cose et il terzo lato è 2 cose
cose et il terzo lato è 2 cose e da questo bisogna trovare la perpendiculare
più. pavese, 5-46: sapeva molte cose, più cose dei giovani, del
, 5-46: sapeva molte cose, più cose dei giovani, del dottore e di
del dottore e di me, ma erano cose che non quadravano con la vita che
gheri, 13-ii-316: bisogna che le cose sieno fatte molto a sesto a quadrare
quadrato de'luminari hanno grande efficacia in cose sullunari...: concederò che.
fare del quadrato rotondo: mutare le cose secondo il proprio arbitrio o, anche
del quadrato rotondo ': mutare le cose a capriccio. 24. dimin
mia madre, buona intendi- trice di cose letterarie, conoscitrice della lingua dei classici
il loro andare e rivolvere; molte cose aveva imparato e insegnato: e i materni
f. frugoni, vii-815: tutte le cose umane si misurano col fine e col
: del numero della rena, delle cose che si muovono per l'acqua, degli
aveva [la cameretta] l'aridezza delle cose tarlate, la distaccatezza della tappezzeria marcia
, / vuol dimostrar con l'altre cose belle. poliziano, st., 1-40
colle norme prescritte dalla natura stessa delle cose, ossia meglio coi metodi indispensabili della
m'ha mandato, vedo che le cose vanno male in via contribuzioni.
. proverbi toscani, 262: delle cose che tu vedi, sbattine tre quarti
salone / e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto. moretti, 73
, q-1-273: il 'quasi 'delle cose esprime la similitudine... l'
virile, e mi dibatto smaniosamente contro le cose e tra le idee, tormentando me
e questo bisogno di applicare il pantografo alle cose. 7. mus. nell'
del danno cagionato da persone e da cose di cui si debba rispondere o di
di cui si debba rispondere o di cose affidate alla nostra custodia. = comp
colla sola parola possesso si denotano le cose materiali; col quasi possesso poi si denotano
disus. diritto di usufrutto avente per oggetto cose consumabili come denaro, derrate, ecc
titolare del diritto acquistava la proprietà delle cose, con l'obbligo, alla scadenza
restituire la stessa specie e quantità di cose); usufrutto improprio. piccola
il diritto di convertire in proprio dominio cose fungibili altrui coll'obbligo di renderne al
: in tondo ai cartocci pieni di cose dolci, che le regalavano a teatro,
umana spoglia, negli elisi / le cose di quassù curan gli amanti. 3
. 2. complesso di quattro cose omogenee. bersezio, 2-73: alla
giura per lo numero quaternario le più alte cose della di- vinitade. malpighi, 1-205
e nostri santissimi padri antiqui che tre cose erano quelle che quastavano il mondo,
per certo, sì come in assai altre cose i tesori di quel linguaggio si celebran
ha perso la favella è morto. tutte cose che sono quattro e quattr'otto e
spicciole. -al figur.: insieme di cose di poco valore.
scarso interesse ch'è generalmente per le cose letterarie, che in nostre città più popolose
giuseppe degli aromatari, 47: se le cose deono esser dette fuor dell'uso commune
del sale: occuparsi o preoccuparsi di cose secondarie, futili. tommaseo [s
ai quattrini del sale ': di cose minute, non necessarie. -pigliare
guadagnarci. guicciardini, 2-1-217: nelle cose della economia il verbo principale è,
: i signori non possono avere due cose insieme, giudizio e quattrini. periodici popolari
il pane e qualche quattrinuzzo ed altre cose somiglianti. giuglaris, 2-485: sordido galba
ed avere buono sito, dèu avere quatto cose: mare, mon- tangna, piano
generazione trovamo fatta e composta de cinque cose come de li quattro elementi e da
v-588-97: lu duelo de queste quactru cose che nuy avimo nomate si è
nievo, 40: nell'udire queste cose a me poveretto venivan giù le lagrime
stampati, m'insegneranno pur sempre molte utili cose. stampa periodica milanese, i-160:
riferimento iron. o spreg. a cose vecchie e risapute. tommaseo [s
s. v.]: familiarmente di cose viste: * le son cose del
di cose viste: * le son cose del quattrocento ', che dicesi anco '
davila, 499: intanto premevano le cose di parigi, perché, consumato quel
quehi uomini di stato profondamente ignari dehe cose nostre. gozzano, ii-189: quel
, stabilito a losanna e delle cui cose v'ho già parlato, è spia
in quei due giorni eran successe tante cose che mi pareva di non essere più quello
più, era quello che sapeva le nostre cose, e aveva preparato tutto per aiutarci
s. v.]: esclamazione di cose da ammirarsi: 'quello è un
ne ho provate di quelle! * (cose amare). p. petrocchi [s
'di quelle ', sottinteso azioni, cose, parole, ecc. per lo
ò dovute provar di quelle! ': cose amare. 21. in funzione
quando piove, cioè lasciare andar le cose per il loro verso. tommaseo
-quel che è stato è stato: a cose fatte, sono inutili i pentimenti,
, guarde le bone, soutillemente a queste cose. testi non toscani del trecento,
becco in molle, e allora o diranno cose che saranno come portare ghiande alle querce
che adesso tiene, che tutte le cose vive generino le cose simili a se medesime
che tutte le cose vive generino le cose simili a se medesime. bisognava pure
, ii-7-10: vede [il manzonij le cose con la serenità di un iddio che
vi è qualche querela, onde le cose di quel matrimonio passano poco fortunatamente.
spira, dove a trattar si avesse delle cose della religione, non si potè quivi
, 413: appio mostrò che le cose, delle quali i lacedemoni avevano fatto querela
gli uomini si querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza. de
possa con giusto titolo favorir le sue cose. caro, 3-1-250: intenderete per molti
ebbe vinto e morto nigro e pacate le cose orientali, ritornatosi a roma, si
. e a monsignor reverendissimo di più cose leggiermente e malignamente. g. forteguerri
: m'imagino esser stato querelato delle cose sopra le quali fui essami- nato.
cn'a're non par giuoco patire le cose giuste, non che gli smacchi,
, 2-32: perché vo raccontando io simili cose ne'tempi in che ci troviamo?
oltreché mostrano piccolezza d'animo turbandosi di cose lievi, non sono molto atti a
mi fu fatto intorno alla materia delle cose che stanno nell'umido, trattata da
-riferito ad animali o a cose (considerati come persone in contesti allegorici
della detta arte di tutte e singule cose questionali, questioni e piati che si
vedranno essere e maggiore la oscurità nelle cose e ne'nostri giudici minore e meno penetrevole
quistionanti. volpi, 86: le cose belle, col frequente esercizio e col fame
me non voglio essere giudice di queste cose. simintendì, 3-99: quiscionare della
pittori disegnano, i filosofi de le cose naturali questionano, e i poeti le
quelli che con sottigliezza grande quistionano di cose lievi, ma quelli che ragionano acconciamente
, evidenti per se medesime o per le cose di già questionate. dossi, 2-i-332
eglino non hanno niuna qualità di queste cose. dante, par., 24-47:
celebre e curiosa quistióne quale delle due cose prevaglia, o la natura o l'arte
a non sia in alcun c, cose d'assassinar e stroppiar ogni cervello.
[petrarca], 197: tutte le cose hanno questione tra loro e tutte contra
. guido da pisa, 1-50: altre cose, come sono diffinire li piati e
gli uomini che abbiano in sé quattro cose, cioè essere potenti da loro, che
. sermini, 131: perché le cose forestiere son più difficili ad avere che
diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in questione, e così
stampa periodica milanese, i-344: di cose propriamente dette, quali si usavano
vo- luntade, ca visendevelemente fesseno quelle cose ch'elli ènno tenuti, genga questione
quale giudicavano dover bastare ad impedire le cose che si trattavano. casti, i-2-252:
, chiaramente distinto fra più persone o cose affini, noto esplicitamente. -anche:
di dover interrogare il principe sopra le cose già rivelate e provate. cornoldi caminer,
io, che finor liberamente ho fatto / cose da orbo in questa parte e in
480: buonamico gli potè dire assai cose che la sera vegnente ve lo riconducesse
cavate dalla più schietta natura di quelle cose a che nessun pose mai mente.
, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si esauriscono i corpi
sua di primo di questo con le cose del rema. stampa periodica milanese,
c'è anche questa ': di cose da dire o da fare o accaduta (
e. cecchi, 7-80: fra altre cose di missioni e missionari, un altro
'paesi, con tutto questo le cose alcuna volta si riscontrano ed o
ha rivolto l'animo a tutte quelle cose che si vendono e che con prezzo
, per la fabrica del convento e cose simili. = nome d'azione
scorreno qua e là parlando e insegnando quelle cose che generaranno finalmente scandalo de tutto l'
, togliendo loro autorità coltadoperarle a coprire cose affatto nuove e, piuttosto che repubblicane
.. li loro penseri sono d'altre cose che di queste qui, ché forse
idem, par., 1-106: le cose tutte quante / hanno ordine tra loro
quine le recavano li demoni le secrete cose dell'onfemo. petrarca, 126-62:
bella donna: « questo e altre cose / dette li son per me ».
. patrizi, 1-ii-44: qui molte cose mi sovvengono non indegne di matura considerazione
certo silenzio e un interessamento per altre cose dello spirito e della vita. 6
alla giunta mia anno qui, delle cose dello imperatore e della magna, io
151: vivendo sempre l'uomo fra cose imperfette e finite, maraviglia non è
spesso egli crede e chiama ottime quelle cose delle quali mai non giunse a vederne
santi barlaam e giosafatte, 28: queste cose non potremo noi conoscere certanamente di qui
grillo, 627: l'idiota di queste cose non ricerca più oltre e se ne
sola,... pensava alle cose udite e vedute in cinque o sei ore
, 24-66: fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi
, 74: talvolta l'intelletto in cose rude / quadagna più che 'n cose
in cose rude / quadagna più che 'n cose oscure ed alte /...
le immagini e i simulacri di quelle [cose corporee], passando pe'nostri sensi
, xi- 110: l'essenza delle cose... è la loro ^ quiddità
dice [san tommaso] sulla quiddità delle cose doversi fermare un punto oltre il quale
è la essenza o quiddità reale delle cose. b. croce, ii-3-225: deride
diletta della simplicità e di aver poche cose e manco implicato nelle cose del mondo
aver poche cose e manco implicato nelle cose del mondo e bastali el poco e vive
. girolamo soranzo, lii-10-95: le cose della sede apostolica passavano quietamente. carducci
prospero fiume a prenunziare ad ascanio delle cose del padre. anonimo romano, 1-145
eccessi. mazzini, 9-446: le cose del tiro di zurigo son finite a un
prudenza, da ch'ebbe odito queste cose bene e quitamente, addoman- dando innanzi
] accumulano e spendono quietamente in altre cose che desiderano. -a poco a poco
uomo sagace ma di poco buona opinione nelle cose della religione,... per
grisolio,... sapendo che le cose più vietate più s'appetiscono, non
brusoni, 4-ii-4q: in quanto alle cose di candia, elle vanno a rovescio della
chiesa. sanudo, lvii-667: le cose di la morea si vanno quietando.
mio; o felicemente o sinistramente le cose si queteranno, e riavrò la mia libertà
conoscere la verità e la cagione delle cose, per quietarvisi dentro come in suo
aretino, 20-94: piacendo sempre le cose nuove come tu sai, si correva,
il caos nascesse l'ordine, tutte le cose accosta- ronsi a tutte le altre omogenee
l'anima non si quieta in queste cose del mondo, perciocché sono tutte meno
nelle spiegazioni immaginarie che ella dava alle cose nuove che la colpivano. -adattarsi
centro sia quello mezzo al quale vanno le cose gravi qualunque elle sieno...
, 291: erano quietate alquanto le cose della germania e per la diligen- zia
, iii-n-8: essendo a questo le cose, non però i mali umori fra i
.., trasformando orribilmente l'aspetto delle cose; pure gli uomini, assai più
ottimo, iii-25: si muovono [le cose create] e vanno a diversi porti
, 151: de la quietacióne de le cose de parma ne restamo con grandissima satisfazione
sangue di cristo crocifisso, acciocché le cose amare ci paiano dolci e i grandi pesi
starsene in assoluta indifferenza verso tutte le cose e subire passivamente l'azione misteriosa e silenziosa
è altro che privazione del movimento in cose che sien atte ad esser mosse in quel
mondo e che non si muova. quelle cose che hanno quiete in un genere si
quella furia che fa il fuoco alle cose bene unte e secche. piccolomini, 10-180
ti stimano che tu sia di tutte le cose quiete piacevolissima, poi che per me
quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite
. procurava con ogni studio che le cose d'italia... bilanciate si mantenessino
perdere i loro nemici, si disponevano a cose nuove. loredano, 2-222: arrivata
per lo senno di questo re agilulf le cose de ^ lonobardi prospere e in quiete
natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e all'onestà,
udire e in sentire tutto dì le cose del mondo, sì che l'anima di
carrà, 563: di questo stato di cose si erano pure resi consapevoli alcuni giovani
ristringono ogni esercizio delle facoltà nostre alle cose sacre. boine, iii-212: l'estasi
più quieto, il quale si prende le cose come le venono, di un altro
a quattr'occhi, facciam le nostre cose; ditemi il vostro nome, e
gherardi, iii-n: mentre che queste cose sì si facìeno, uno in abito
star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le ferite
come veramente suole crescere la superbia nelle cose quiete, e facevasi per tutta quella regione
valerio e urio virginio. le cose furono quiete dentro e fuori. g.
. sarpi, i-1-108: mai le cose furono piu quiete che nel tempo presente
essendogli stato riferito che in fiorenza le cose passavano quiete, senza altri soldati che
e conseguentemente dalle ingiurie che da queste cose nascono, quietissimi si vivessero. panigarola
dicendo di volere, per quieto delle cose, salvacondotto pienamente, ché con fidata
si sprimendo attualmente azzioni e movimenti delle cose imitate, ma stando quivi le cose come
cose imitate, ma stando quivi le cose come quiete e tacite. bruno,
, xxv-2-75: acque quete? fan le cose e stansi chete. -che
. 29. locuz. -a cose quiete: in condizione di calma e
un poco più, con te, a cose quiete. -a, di quieto
boine, cxxi-iii-379: la quietudine delle cose tutt'in- tomo ti diventa a poco
burchiello, 2-22: acciò che non paressin cose vili, / mandaron vettura! colle
e tutta la quinquagliena, delle quali cose si fa gran consuma- mento ogni anno
da capo la creazione di tutte le cose. -con valore di compì,
di qui intendete che san luca delle cose che conterà quinci innanzi fu testimonio e parte
e 'l vero detto, / che tutte cose vince chi sé vince. -in
è luna nuova, / saprebbe indovinar cose scolpite; / e ne la quintadecima
l'imperator di perle, gioie et altre cose preciose de quel paese, che valeno
madrialetti, quasi tutti scroccati dalle mie cose, mi fanno il concorrente addosso.
purissima, sostanza ultima e fondamentale delle cose. restoro, ii-161: noi
a lo spirito et anima de le cose e 'l lapis al poter de la magna
chiamato 'scoperto ', dice ie cose, medesime che lo stil maturo, ma
lunga riuscirebbe,... bastandoci delle cose forestiere saperne certi generali e, senza
insieme, serie di cinque persone o cose. cattaneo, iii-3-70: ogni luogo
di minuzie, di inezie, di cose frivole o insignificanti; occuparsene, porvi
popolo rispondesti alla petizione factavi di quitare le cose di montepulciano sotto stabilita pace.
/ che quivi convien noi / certe altre cose veder e notare. buti, 2-41
ne'sottoposti campi, agitantisi uomini e cose. 7. locuz. cong
non perché sia necessaria al condurre le cose come quondam, essendo assoluta la autorità
tendine noi avere ad quore le cose loro. -porsi in quore di
vento e rabbaruffando pagliuche, foglie et altre cose leggiere. 2. aggredire
rabattutone danari di suoi panni e altre cose che si venderono poi che morì. lud
riecheggiato. salvini, 39-vi-37: le cose più infime e basse sono un eco
mille modi di rabberciare alla meglio le cose senza danni e senza fracassi, a
fa quello che il pazzo, e maggiori cose, perché morde gli altri animali e
fiorita, io voglio da te du * cose se vuoi che io ti guarisca.
). boccaccio, iv-m: gravissime cose cominciai a pensare, e il dolore
, furioso nell'infierire su persone o cose. nannini [olao magno],
nievo, 324: gli bastava che certe cose non si vedessero e non se ne
uomo a cui sembrava ai avere molte cose da fare. « cosa devo fare
'rabuffare 'conturbare e muovere le cose dell'ordine loro e scompigliarle. -rappresentare
balordi sapessero in che pericolo stiano le cose, quando io torcio il muso, e
rabbuffa, / un odore beve di cose morte / esala dalle porte socchiuse.
. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad
, 21: io li mostrai più cose a lei affabile, / gioie, belletti
207): da queste e da altrettali cose che vedeva e sentiva, renzo cominciò
i tuoi affari e adagiato le cose tue, se brami d'osservar l'ordine
i-179: non mancherò di raccapezzare alcune cose che, per le turbolenze decorse,
di raccapitularé e di repilogare tutte quante le cose in lui, suo dilettissimo figlio.
simile a chi voglia attingere nel mirare cose raccapriccevoli il coraggio di compier fatti orribili
. idem, 9-1-229: due sole cose mi dànno noia: 'e acciocché ai
-indignare. garibaldi, 2-192: le cose non sarebbero andate male senza l'influenza
al tuo dormire / a far le false cose parer vere, / con un ansar
raccattatìccio, sm. tose. insieme di cose raccattate qua e là; materiale raccogliticcio
si fa del raccattare da terra molte cose sparse e non di gran mole e
giovane, 9-862: -0 che ridicolose cose io sento! / -miglior fortuna ebbi io
., prol., 1: alquante cose vecchie già per addietro sono passate,
recipiente. varchi, 8-1-110: le cose che in esso [universo]..
dalla dolcezza del conoscere il vero delle cose racchiuse dal cielo, niuna altra più cara
può immedesimarsi nella 'realtà 'delle cose da chi si mantiene come racchiuso e
mercantare solo si debbiano nella città quelle cose che essa città e '1 suo territorio
i'muovo. 6. riunire cose sparse, accostarle, ammucchiarle in un
maniera egli raccolga ovvero ristringa tutte queste cose in un luogo. -ricostruire
. borgese, 1-44: a queste cose e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca
, lii-3-132: dubito che, andando le cose come vanno, ciò riuscirà vero,
mezzo dì avea raccolte l'ombre delle cose. cambofregoso, i-4: febo i suoi
il suo vasto cerchio l'anima delle cose.
a sé (l'origine, le cose originate). leone ebreo, 246
, 8-1-458: di queste sono quelle cose che si sogliono e si solevano porre
lettere, solo vo raccogliendo e rassettando le cose fatte. tasso, v-47: ho
sì spesso dagli archivi de'medesimi gentili molte cose alla chiesa appartenenti raccoglie. atti del
, 3-i-130: io in fatto di cose storiche ho scrupoli senza fine, ché
piccole fatiche e incomodi andiamo raccogliendo queste cose, gli siano riportate. buonarroti il
spessamente, la quale ha luogo quando molte cose che spartamente sono dette in una diceria
del nostro etimologico sono da avvertire molte cose le quali doveranno tutte raccogliersi nella prefazione.
e de'soldi che vagliano le tre cose, e fanne soldi. dolce, 7-94
tuo. ariosto, 23-32: di molte cose l'ammonisce, e molte / che
tutti, stando intentissima a raccogliere le cose che le vengono dette. gonzaga, i-112
con più dilettoso conoscimento si apprendono le cose che l'animo per gli occhi raccoglie,
vi bisogna / con giusta mente far le cose giuste. tommaseo, i-126: schietto
truovano e ad che s'indirizino le cose di costà. -incupirsi, richiudersi
uomini di valore, che aver tante cose di valore ». -raccogliere il
e racolgniono alena, i conciano le cose da mangiare. boccaccio, dee.
: questo è un raccoglimento di due cose dette di sopra, alle quali se n'
dalle città confinanti. -riferito a cose. d'annunzio, iii-2-116: appare
disordinato, accozzaglia (di persone e cose). tommaseo [s. v
di questa questione che ha scritto molte cose notabili nelle margini di questo libro per maggiore
scrittore, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele. f.
foscolo, viii-301: ella attende a cose aliene in tutto dall'ufficio de'magistrati
. il mettere insieme, il radunare cose varie (a gara, per ricordo,
signore dio mio, sopra tutte le cose sei ottimo,... nel quale
la diffinizione della tragedia, raccolta dalle cose sparsamente dette adietro, ora trapassa ad
sicurezza. bellori, i-255: oltre le cose da esso disegnate e copiate in italia
incredibile, quasi increscioso, come le cose da nulla che tu dicevi, lungi
così raccolto in te medesimo ti dimentichi delle cose terrene. v. colonna, 2-168
gavoni, 326: son tra le cose più belle / della campagna / i
maniere dell'istoria, le quali noi delle cose del mondo maggior troviamo, diremo che
.. de 10 raccomandaménto de le cose. e sia licito ad ciascheduno pisano
pisano, che diricto de le suoie cose abbia pagato, lassare et accomandare le
pagato, lassare et accomandare le suoie cose ad alcuno suo parente ut amico de
. sassetti, 310: le cose della calamita, mi raccomando a voi
boce ai rammaricamento, ma sofferendo ogne cose pazientemente, lo spirito suo raccomandava al
degno soggetto da poterla usare in somiglianti cose e utilmente spendere come ora avete. caro
gray] linee predicano la caducità delle cose terrene. tutte ci dipingono i diletti
faceva, disse che tutte le sue cose avea raccomandate a benedetto, acciocché.
cose farà inquisizione, e quel cotal frate dirà
, 904]: che tutte le cose che si stagiscono... si debba
guevara], i-52: avemo parlato alcune cose degne da sapere e pericolose da scrivere
in rezasco, 903]: le predette cose non abbiano luogo quando per cagione di
che io muoia, che le mie cose e ella ti sieno raccomandate. capitoli della
loro vivere sicuri, si voltono a due cose: l'una a ricevere raccomandati e
le radici più altamente le imagini delle cose nella memoria raccomandatevi per la via degli
imagini alle quali saranno raccomandati volumi contenenti cose e parole appartenenti non all'uomo interiore
senz * altra raccomandazione che quella delle cose in essi contenute. 9.
roseo, v-145: una delle principali cose che i capi debbono aver in raccomandazione
la raccomunanza che ha con molte altre cose e la differenza e proprietà che tiene
., 1-126: l'amistà fa le cose prospere più risprendere e pawersitadi meglio sostenere
risprendere e pawersitadi meglio sostenere, e le cose più lievi raccomunica. =
bibbia volgar., x-167: le cose vecchie son passate; ecco tutte le
vecchie son passate; ecco tutte le cose son fatte nuove. e tutte son fatte
sé per cristo e diede a noi le cose secrete del racconciamento... non
il quale dice averla trovata tra le cose di suo padre e che il sepolcro fu
restò di proveder subitamente pistoia di tutte le cose necessarie, facendovi rientrare i ghibellini,
l'uomo, fuor guaste tutte le cose di questo mondo, e però idio,
. bibbia volgar., x-167: le cose vecchie son passate; ecco tutte le
vecchie son passate; ecco tutte le cose son fatte nuove. e tutte son
se aveste tempo e pazienza di dirmi quali cose troncare, quali da racconciare in '
consumato tutto lo verno in racconciare le cose e gli animi di spagna. machiavelli
desideri, portando i doni: queste cose commuove e racconcia domenedio. -servire ad
s'appiglia in così fatta maniera alle cose verisimili che le fa ricevere per vere
giudicio ne facesse il mondo e le cose che vi si riprendeano, gl'intratteneste xi
donato degli albanzani, ii-217: compiute queste cose, elio tornò al lido ed all'
conosca,... perciocché le cose fatte a secco o racconce...
che si vede che vi sono pochissime cose racconce. aretino, iv-6-62: eccovi il
pronom. bembo, 10-iii-247: queste cose assai tosto a pisa rapportate, gli
: egli è curioso il considerare le cose che molti uomini dicono e fanno nel lutto
/ agio n'avrem di rafionar più cose, / che ci potran racconsolar in parte
muzio scevola era usato di raccontare molte cose di gaio lenio suo suocero, e cose
cose di gaio lenio suo suocero, e cose memorevoli e gioconde ne dicea; e
: quivi cominciò da capo a raccontarli le cose passate e le presenti, delle quali
che appresso a poco sappiate le gran cose che si raccontano di san francesco xa-
gozzi, i-3-174: udito pippo le nuove cose che si raccontavano del valente pittore,
. 'mi raccontano ': riferendo cose senza saper da chi. -con
me tu la racconti? ': di cose o guai che uno ci viene dicendo
. giorgio dati, 1-1: le cose, che o prospere o avverse anticamente avvennero
lui era grande e che faceva queste cose che raccontono e'vangeli. stampa periodica
ne'libri di storia naturale, di cose che non sono fatti storici propriamente, dicesi
presenzia di iucinoo canta e racconta le cose passate. f. m. zanotti,
a raccontarsi mi tira una novella di cose catoliche e di sciagure e d'amore
dura condizione posta nelle due quasi impossibili cose; e veggendo che per loro parole
.. raccontarono di nuovo come le cose là erano passate...
piccolomini, 10-126: non posson le cose raccontate nell'istoria esser soggetto propinquo e a
, 1-1-316: san luca, delle cose che conterà quinci innanzi, fu testimonio
io non voglio che per le raccontate cose da loro che seguono e per inascoltate,
verità... di tutte quelle cose che saper si potevano stette molti giorni
consiglio, e si fecero molte altre cose, il racconto preciso delle quali sarebbe troppo
: questo è il racconto di tutte le cose dette in questa quinta parte principale.
, anche se mediocri, di molte belle cose nostrane. landolfi, 8-17: per
cent., 52-44: appresso poi alle cose racconte, / il re ruberto fece
il quale si fa nobile per le cose racconte, le quali ha veduto l'occhio
firenzuola, 213: le quali [cose] mai non intervennero e, racconte
mia carta e di narrare soltanto quelle cose che mi parvero degne di giungere a pubblica
è un po'd'ammirazione per le cose e gli uomini a cui si raccostavano le
al poco valore delle persone o delle cose raccolte). g. villani
baretti, 6-254: avevamo un milione di cose da dirci mutuamente, ma una benigna
radunare insieme o nello stesso luogo più cose, elementi, parti, e anche usi
bembo, io-vm-113: raccozzando io alcune cose dette da v. signoria a m.
che hanno la tutela delle poche buone cose rimaste nelle chiese, se possono racimolare
il trionfo definitivo della tragedia raciniana le cose mutarono. malaparte, 7-55: era la
-sedare. giamboni, 10-99: le cose furo un poco racquetate. g.
, si raquetò, pensando che le cose di mal acquisto non sono beni duraturi.
savio l'uomo che si racquieta nelle cose irrevocabili. piccolomini, iv-16: con tal
maestro alberto, 134: a'buoni le cose febei e sempre a'rei l'awerse
rei l'awerse avvenire, e molte cose simiglianti, le quali ti confermino con
adito al silenzio di circolare fra le cose; mezze luci. = deriv
di dirvelo in raddiètro: e quante cose mi sono dimenticato! = comp.
ricevuto il corpo el bastimento. quelle cose delle quali si fa uso per ciò
: raddolcite che sieno e temperate alcune cose, darà egli mano al permesso che qui
.. stettero molto ad accomodarsi le cose per gl'interessi che gravissimi correvano fra 'l
sia puro o con una delle suddette cose bollitavi dentro e, se si ami
- ti sei messa in testa della cose che non sono vere. 4
non pochi ed innalzando l'animo a cose nuove, furono raddoppiate le guardie alla
adriani, 5-52: il dir le medesime cose due volte raddoppiando o replicando,.
3-320: o fantasia, che tutte cose intorno / splender facevi di novella vita
come anco nelle giornate e duelli e nelle cose da feste e pompe. soderini,
si sparsero, come una fiamma nelle cose unte o secche, per tutto efeso,
] snidiatore dei santi, per le cose da lui divulgate per disinannare il mondo
con diverse parole et ordini in alcune cose. = nome d'azione da raddoppiare
loro padiglioni e rassettarono tutte le loro cose. a. campana, io: il
che per mezzo della vista abbiamo delle cose, è raddrizzata dal concetto che intorno
la superficie e raddrizzare le storture delle cose. giusti, i-246: passi per questa
re con maggior fondamento pensare a radrizzare le cose di quel governo come gli piace.
di pace. mazzini, 35-253: le cose della guerra van male; ma si
solamente intera la sottoscrizione, vi scrisse cose molto lontane da quelle di prima.
di questa sentenza il principe moderò molte cose: che il nome di pisone non si
causa prima di questo intollerabile stato di cose. 3. rarità.
farà l'asse radiale passare sopra tutte le cose radiali sopra a tutte le cose della
le cose radiali sopra a tutte le cose della cosa visa. crescenzio, 3-2-
: essendo portate all'occhio le imagini delle cose mediante le linee radiali, quali si
sempre l'alterna vita alle mortali / cose dispensi, o sole, e regni
essere unica e radicai sostanza di tutte cose, non è possibile ch'abbia un certo
. guido da pisa, 1-215: sono cose nell'uomo, nelle quali..
; che modifica interamente uno stato di cose; completo, totale. s.
è ancor egli irregolare in alcune poche cose, perciocché non serba sempre la lettera
d'una o di più delle cinque cose. 4. come dall'origine
primo fondamento e stabilimento di alcune cose. c. ridolfi, ii-479: come
[ai cristiani] o parla delle cose della nostra santa fede, acciocché ogni
radicar nella fede e condurre avanti nelle cose dell'anima un uom di quell'essere che
; e lu duelo de queste quactru cose [denti, unghie, capelli e peli
radicata in quelli che non siccome l'altre cose invecchia ^ ma ogni dì piu verde
14-314: il sentimento del nulla delle cose umane è radicato d'antico in me.
cielo prendesse alcun gusto o diletto delle cose terrene... erano di modo radicati
in questa parola carità e che tante cose ha promesso a chi, radicato in questa
la sua orassione de esser rimota dalle cose terrene,... non adimandando cose
cose terrene,... non adimandando cose transitorie vane, ma cose utile,
non adimandando cose transitorie vane, ma cose utile, con mente radicata di sopra.
perdilettoza. guittone, i-3-249: tutte cose altre cadevile e vane sono, fór
terren con ordin belli / e queste cose germina e conduce: / cipolle, agli
'radice ': si dice ai quelle cose che sono profondamente conficcate in altre,
increato. guittone, i-3-248: tutte cose altre cadevile e vane sono, for
o giove, / in te tutte le cose e da te tutte / hanno le
ficino, 6-51: in ogni generazione di cose, quella è ottima che è massime
. vale a dire il confondere insieme due cose per essenza diverse, il convizio e
questa iniziativa è irridata dei colori delle cose che l'uomo ha percepito come spirito teoretico
più fra me queste tanto varie e diverse cose pensava e che amore tutte facea,
2-16: non basta solo il saper le cose fatte dagli uomini grandi, ma bisogna
. giordani, iii-39: le quali cose non bastano però a far noi partecipi
per questa magnifica scoperta, presi le cose alla radice. in principio, dunque,
col quale il poeta debba raccontar le cose è... fissa nella mente degli
15-54: quando potrò alzarmi? ho molte cose da fare e mi è venuta l'
una certa responsabilità nell'attuale stato di cose? -... l'industria
ritmo che sempre meglio radioscopava le cose. = denom. da radioscopia
, 3-138: c'è in tutte le cose e nel sole una luce radiosa come
i mostri cotanto radi in natura che le cose rade in natura si dicono 'mostri
davanzali, ii-22: per due ragion'le cose intendo care: / perché son rade
volgar., 1- 9-41: le cose rade sono maravigliose. molza, 1-395:
: le leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo piu, lasciando
rade volte, perché ne nascono molte cose che sono dispiacevoli a dio. maestro
. passavanti, 239: quando le cose che sono a venire seguitano dalle loro
grandi. cesarotti, i-xl-1-38: le cose o della natura o degli uomini, non
bibbia volgar., vt-268: da tre cose teme il cuore mio e nella quarta
se è vero che molto si parlasse di cose d'arte, molto pure avevano luogo
... degli uomini e delle cose spira da sé poesia. baldini,
cantoni, 442: dove trovare queste cose, talune o tutte? in qualche
di piccole proporzioni. tutte le altre cose che vidi le ho dimenticate, proprio
rimaneggiato. tommaseo, cix-l-187: delle cose mandate a s. cerbone è già
mi dava il cuore di rimetter fuori quelle cose mie così come sono, senza un
. e l'altra, ricca di cose inedite ma non esente da raffazzonature dell'editore
fanno fantasticare, vedere, sentir mille cose:... lunghi lavori di raffazzonatura
vuol dire eterna, di tutte le cose scaturite dal seno della immensa divinità,
in casa si raccoglieva l'odore delle cose rafferme, l'odore caratteristico del nostro appartamento
. citolini, 413: sotto le cose sarà il maestro di legname...
bollette. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta,
, et appresso io gli porsi alcune cose piacevoli da mangiare..., e
paolo tarsis, con una raffica di cose torbide e crudeli. cardarelli, 967:
l'avversario più si raffida nelle dette cose che in altra ragione che si creda
siccome fa l'uomo quando vuol raffigurare le cose lontane. mazzini, 20-93: si
, per aggrandire o per colorire le cose, quanti gli appetiti hanno modi per
per trasformare ben sovente le apparenze alle cose raffigurate. raffiguratole, agg.
pittura, arte necessariamente raffigura- trice di cose. = nome d'agente da raffigurare
verso e il senso in cui le cose si qualificano accadendo, che ci dà,
b. fioretti, 2-2-35: le cose della storia non vanno sì strette come aueste
obbligo perpetuo di migliorar e perfezionar le cose vulgari per raffinamento degli altrui costumi in
parte accertare per ora, son tutte cose appartenenti al grosso della lingua. castelnuovo
questo modo l'anime devote / le care cose di dio eobor note. / questa
! là è dove si raffinan le cose. 4. sottoporre a una
sino ai 23 del venturo. allora le cose mie o ripiglieranno migliore aspetto o diverranno
, 5-18: vo'volete raffinar tutte le cose; in tutto fate lo scrutinatore;
ignobile o sarà in laide e biasimevoli cose scialacquata? algarotti, i-vm-97: non si
nella sagacità, fece a tutti sperare cose che non poteva concedere. -perfezionare
... a ricercare le cagioni delle cose, a rintracciare i pensieri degli antichi
auerbach; e questo mi spiega molte cose, non solo del suo particolare modo
distacco 'luminoso che egli aveva dalle cose della vita, dello sguardo globale che egli
senza sapere dove avesse imparato tutte quelle cose. calvino, 2-215: viola era anche
il giudizio di sua maestà in tutte le cose è raffinatissimo. l. bellini,
avanzerebbe di nobiltà, sì perché le cose si vanno sempre raffi- nendo.
, iarda come ragiona bene di queste cose! gioberti, 14-102: u mi
molti e lunghi pensieri e tutte le cose subitane si provano non savie. marsilio
tirare inanzi questo fatto, due sole cose per ora vi si richiegghino: una il
gentile che gli raffreddava il cuore nelle cose della salute. martello, 6-ii-361:
non raffredare li suoi pensieri di preparare le cose all'es- secuzione, non per questo
. p. cattaneo, cxx-394: le cose bagnate con acqua marina calda difficilmente si
a fare intendere all'ambasciatore che le cose non solo erano raffreddate, ma si
per la sua andata: ora le cose sono raffreddate. m. adriani, v-165
: molto raffreddato nella smania di veder cose nuove. d'este, 22: il
morto, pensando che il piangere le cose che non si possono ricuperare sia più
vizi e la mente leva a le cose celestiali, lo nostro corpo domeremo cum
quali non solamente rafirenassino li desiderosi ai cose nuove, ma eziandio confemiassino e tenessino con
sacco de'tempi e dalla violenza delle cose sacre. p. del rosso, 141
celebre in roma, dove furono statuite molte cose per raffrenare gl'impeti delli pontefici,
, i... i sono quelle cose ch'alia fin te mette.
raffrontassero. -con riferimento a cose: essere vicino, contiguo. ruscelli
/ a questa vita d'uomini e di cose. 4. ristabilire (una
, un contendere d'insensabilità con le cose insensate e un esser peggiore delle fiere
con me medesimo, e veggo le cose sott'altro colore. = comp.
riammissione. bisogna aspettarsi non troppo belle cose, ma né anche veder troppo nero
lungo il lito, / parlando di gran cose / sempre a noi dilettose. ariosto
, nell'ira, d'uomini e di cose. c. e. gadda,
riandando ora con la memoria le passate cose e stendendo l'immaginativa alle altre, che
. gelli, 17-99: tutte queste cose che tu hai dette, in fuor
: mentre che tacito meco medesimo queste cose riandava... mi parve che sopra
, tornarono di nuovo a riandar le cose ch'avevano fatte, a pentirsi di quelle
non solo le persone, ma le menome cose e circostanze de'miei bei tempi.
, l-ded.: chi anderà bene queste cose riandando, troverà che molti préncipi della
, 285: riandendosi le memorie delle cose fatte, si troverà che molti più eserciti
mi pare a proposito di dovere ora le cose della teologia di ciascuna nazione riandare,
a quel vecchio: rianda / le cose che tu gli hai dette di me.
natura di non solo di reanimar le cose, ma che anco le danno la vegeta-
meglio di me e di più importanti cose che queste non sono qualche altro degli
stare queste sciocchezze, e parliamo di cose serie! -interruppe il canonico che s'era
che luigi xiv cominciò a ripigliare nelle cose d'italia, i commerci più che
della nuova intesa fra l'uomo e le cose, della francescana riappacificazione dell'uomo con
d'annunzio, iv-1-240: pareva che le cose circostanti avessero virtù di suscitare in lui
ond'io guardi se posso disporre le mie cose in modo di riappicarmiti al ritorno.
l. donato, lii-6-356: se le cose turchesche, il che dio non voglia
, penavano a riconoscere che in molte cose della vita quotidiana avevan da riapprendere o
! l'oblio! ritrovate voi queste cose laggiù, in fondo al vostro canale deserto
summamente necessario... reassettar le cose nostre scanzando quelle spese sono de grandissimo
dovevano marciare su parigi per riassettare le cose di francia come innanzi all'89.
i-214: ho speranza che pure le cose anderanno ogni dì reasseptandose meglio.
più o meno ritardatario: vi trovo cose giuste, intrawedimenti di verità dipoi messe
o imparo o riassodo in me le cose che già conosco. = comp.
. sarpi, i-2-152: quanto alle cose de'turchi in mare, saranno cose
cose de'turchi in mare, saranno cose tarde ed assai leggere: tanti anni sono
ve n'è alcuno che meglio riassuma le cose e concluda meglio di lui. s
: alcuni cenni che riassumano le principali cose già dette intorno a questa grande opera
gozzano, i-1345: riassumevo stamane le cose fatte in questi mesi, e mi
lo troverei il verso di fare andar le cose bene ». nievo, i-vi-65:
con amplesso innaturale l'universo preinfantile delle cose è il peccato. cassieri, 76
e te conservò così bene quelle preziose cose, che oggi, dopo tanti secoli,
: il popolo... desidera due cose: l'una, vendicarsi contro a
amico mio: o felicemente o sinistramente le cose si que- teranno e riavrò la mia
cicerone volgar., 1-201: le quali cose io con ammirazione ragguardando, poiché io
veduto, / provate giudicò tutte le cose. berchet, 245: la contessa,
o ripensavo al passato. le due cose ne facevano una sola, perché ne uscivo