Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (2 risultati)

lii-646: avute che ebbe tute queste [cose] soa maestà, per li cantori

fu dichiarato, per fare fondamento all'altre cose che in futuro s'aveano a statuire

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (2 risultati)

rezasco, 178]: in queste cose sia tenuto di procedere il reggimento di firenze

]: 'senza precedenti ': di cose mai avvenute. panzini, iv-537:

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (2 risultati)

schi... i loro dii colle cose umane. precellènte (pari.

eclissi, la trepidazione del firmamento e cose simili, certo s'accorgerebbe che l'

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (4 risultati)

rendare ragione al suo precessore di quelle cose le quali a lui fussero pervenute. statuto

a colui un precetto di polizia che tale cose e'iaccia e tali altre non faccia

talora che i piu esercitati a diffinire cose dell'arte loro sono i più pesati

, iv-3-232: ch'io possa attendere alle cose mie e alla salute mia e della

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (3 risultati)

e che non gli potesse dipoi perdonare quelle cose medesime, quando le vide da lui

simili a coloro i quali per piccole cose consumano parole molte, ma di cose grandissime

piccole cose consumano parole molte, ma di cose grandissime sogliono dare brevissimi precetti, acciocché

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (2 risultati)

ordinano l'uomo sotto dio e le cose che son nell'uomo sotto la sua ragione

in nessun modo era disposta a ricevere cose temporali per il precetto che espressamente lo

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

precettore, debbe dipoi suefarsi col ritrarre cose di rilievo bone. d'este, 12

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (1 risultato)

, i-1-48: ho osservato in tutte le cose mondane che mssuna cosa più precipita nel

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

, 2-1-114. non correte furiosi alle cose, non le precipitate: aspettate la

, 1-iii-668: non bisogna precipitare le cose, non sarebbe buona politica provocare delle

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

. boccalini, ii-188: a queste cose replicò apollo che colui nelle sue risoluzioni

pananti, iii-5: gli uomini, le cose, gli eventi si precipitano, si

, 4-9: il leggier credere alle cose umane ha fatto cader molti ne'pencoli e

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

boterò, i-64: ritornarono [le cose] nel lor pristino stato con la bontà

5-304: precipitavano a gran rovina le cose del regno. leopardi, 6-113: in

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

omnibus computatis, sia per conducere maggiori cose la pazienza e moderazione che lo impeto

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (2 risultati)

passati s'ebbe nuove molto grandi delle cose di boemia; adesso pare che si rallentino

quali son note per la dottrina delle cose galleggianti: laonde da questa precipitazione hanno

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

, ove ai mali segni rispondessero le cose future, della decadenza lenta, poi

). d'annunzio, iv-2-1236: cose visibili ed invisibili sopraggiungevano nella luce,

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

poche ore aver chiesto a quel pro-legato cose importabili e ingiuste, all'insensata, venuto

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

, pauroso, precipitoso, desideroso di cose nuove, ingrato e, in somma,

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

, e così in un momento le cose declinarono al precipizio. brusoni,

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (7 risultati)

togliendo loro autorità coll'adoperarle a coprire cose affatto nuove e, piuttosto che repubblicane,

fermato a questo modo il precipizio delle cose e messo quel miglior ordine che si poteva

. bini, 134: che precipizio di cose in tanto poco tempo! nievo,

, ma un precipizio / di belle cose. de amicis, ii-638: in cinque

roma. pascoli, 1-746: qua le cose zanichelliane dopo molte laboriose trattative vanno a

poi una buona dormita, senza prender le cose a precipizio, avrebbero fornito la mattina

, 2-134: ancora, mentre scrivo queste cose, il cuore mi batte a precipizio

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (9 risultati)

potenza, precipuamente avendo in considerazione alle cose de'turchi, che per gli avvenimenti

. galateo, 163: queste [le cose terrene] sono corruttibili e mortali,

tanti casi fortuiti, e precipue le cose umane. leonardo, 9-24: plecipitare;

biade e anco d'argenti e d'altre cose di miniere. = voce dotta

esser precipua, perché in tutte le cose mondane la veggiamo dominare e quasi pigliarsi a

ragionamento]. è prodotto immediatamente dalle cose stesse e questa è probabilmente la causa precipua

vedino fumo mandate da costui e molte cose d'oro vi dedicò ancora, e tra

sia uno solo che ne abbi [delle cose dello stato] una certa cura precipua

intenzione di descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano. algarotti

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

, 352: 1 nostri primi ne le cose simili parlano precisamente e non dicono:

2-65: siano tenuti precisamente observare le predecte cose. de luca, 370: molte

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (6 risultati)

osservazioni astronomiche] a scoprire nel cielo cose totalmente incognite ai secoli passati, le

rettorica insegnano che, in trattando delle cose, bisogna discendere alle ragioni particolari e

alle ragioni particolari e precise di quelle cose, l'arte del lullo per lo contrario

me di tanto preciso e proprio disegnare di cose: e ciò in versi ed in

: e per fermo si vi mette le cose dinanzi agli occhi vivissime che voi potete

priorato, 3-i-133: si fecero molte altre cose, il racconto preciso delle quali sarebbe

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

precise d'esecuzioni, e msomma le cose più necessarie che possano entrare in un

dante, par., 5-48: due cose si convegnono a l'essenza / di

tutti i giorni, nella cara inezia delle cose precise e prevedibili. -che si

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (5 risultati)

:... 'fattor di cose e dicitore insieme '... si

? leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione

g. villani, 12-109: le cose magnifiche fatte e'benefici fatti dalla preclara

, 109: questo legato fece preclare cose. s. agostino volgar., 1-4-196

] d'uomini prestantissimi nella amministrazione delle cose publiche e di ingegni molto nobili in

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (5 risultati)

iv-25: di questo in lode mille cose belle / si leggono di muse alte

alberti, ii-227: circa le cose della fortuna bisogna preparare l'animo a

la strada al libero filosofare circa le cose del mondo e della natura. f.

. contarmi, lii-5-433: l'evento delle cose ha rivoltato il timore e il dispiacere

un'altra astuzia difensiva con cui le cose cercano di sottrarsi a noi precludendoci il

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (2 risultati)

la storia dell'isola, mirabile di cose precoci e di cose stagionate, è

isola, mirabile di cose precoci e di cose stagionate, è ricca e feconda.

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

il precognito, i precogniti ': le cose conosciute innanzi, che precedono un'altra

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (5 risultati)

di versi. ma che versi? le cose scarabocchiate dalla s. v.

22-91: in che modo precognosce dio queste cose incerte dovere avvenire? f. f

per unione come 'qui ha detto due cose, questa e questa, perché l'

perché l'auditore non ricerca più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si

per tal via col precognosci- mento delle cose gli uomini non si turbano e quelle non

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (2 risultati)

a. cocchi, 165: tutte queste cose... fanno sospettare che la

: qua fui o colà, e molte cose va ripensando. zavattini, i-250:

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (2 risultati)

se agli attentati contro la sicurezza delle cose e delle persone, chiamasi 'criminale

7-142: la gente bassa, in queste cose, dà valore alla materiale procedura dei

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (3 risultati)

saettanti quaggiù e che volgon sozzopra le cose con i fiati. tasso, 7-122

morbido zaffiro. -gran quantità di cose, ripetutamente offerte a qualcuno.

tanta fertilità e abbondanza di tutte le cose e una sì gran pertinacia, non

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (1 risultato)

o 'ncorporei; se ne le sensibili cose o seperati. -che comporta contrasti

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

reliquie. gelli, 15-ii-309: pervenendo tali cose agli orecchi del vescovo ch'era allora

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (2 risultati)

uova, erbe, cere e altre cose benedette proibivano sotto pena capitalissima d'essere

suo ritorno boti, pricissioni e altre cose. m. adriani, ii-

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (2 risultati)

e nasscimento di civile comunaltà è assai le cose di sopra dette. =

: questo dì è buono in tutte cose: in vendere e comperare, in pegnorare

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

22-80: il medesimo ordine tutte le cose, che nascono e muoiono per somiglianti

, i-163: nel processo di quelle cose prospere, saputo per ambasciatori d'italia che

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

quando per le parti del mondo queste cose si paleseranno che sieno procedute da noi

somma e prima cagione non fa le cose, si troveranno alcuni enti che non saranno

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

far di nuovo oblazioni, capitoli e cose altre che son necessarie alla causa.

occasione di potere in maggior parte rinvenire le cose di quel tempo. sarpi, i-2-111

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

questo si prowederà come si provvede ad altre cose assai. 2. procedimento giudiziario

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

..., ancorché delle dette cose non precedesse alcuna fama pubblica o particolare

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (5 risultati)

10 non ho mai provato invidia nelle cose in cui mi son creduto abile,

lxii-2-vi-137: l'istabilità... delle cose umane sempre proclivi al cangiamento.

tosto le similitudini che le dissimilitudini delle cose non può venire dal senso, ma

ringraziamento. -tendenza inerente allo sviluppo delle cose del mondo. a. cattaneo

padri per la proclività che hanno le cose di tirar sempre al peggio. =

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

detto proconsolo far voleva, sono fanciullesche cose. giannone, ii-3: a'tempi di

in modo che stato così tremendo di cose, in cui un proconsole straniero può

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (4 risultati)

scrivere con vivezza, bisogna scrivere le cose subito che si vedono o che accadono e

alle stampe il libro d'archimede delle cose che sono condotte per l'acqua, con

e di tanta procrastinazione nell'adempimento delle cose promesse. documenti delle scienze fìsiche in

qual procrea i pensieri che formano le cose che poi distingue la lingua.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (4 risultati)

. pallavicino, 1-283: tutte le cose del mondo son procreate per l'uomo

amicizia] principio e fine de le cose, facitrice e procreatrice del cielo e de

che considerasse la procreazione di tutte le cose nel suo padre, esso ancora volle

procreazion dell'iride e di altre simili cose ricerca una materia umida e che già si

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (5 risultati)

la bellezza e il naturale appetito e altre cose assai continuamente per loro ne'cuori degli

: ragionevole e onesto è non le cose, ma le malizie de le cose odiare

le cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse di partire

: se vorremo che a tal due cose stian intenti gli animi degli ascoltatori, procuriamo

protonotari stromento publico a perpetua memoria delle cose publicamente fatte. brusoni, 770:

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

da siena, iii-127: procurate pure alle cose spirituali, a'buoni pastori, a'

i-265: fabio dittatore prima procuroe alle cose sacre e poi si consigliò della guerra

padova volgar., i-i-4: a queste cose fare e procurare, noi che tutti

ho procurato con ogni diligenza di quelle cose che io non ho vedute le notizie migliori

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (7 risultati)

xxxi-699: composte... le cose, paulo, voltato allo odo, ordinò

radore, intento a por fine alle cose della germania, quelle d'italia non

bene al tutore che procura e regge le cose sue? -accudire alla casa

governatori. essi hanno cura di procurar le cose del publico, come sarebbono l'entrate

[i pastori] del movimento delle cose del cielo e di quelle clvappari- vano

concare del sole e così dell'altre cose, alcuna cosa ne ritenevano. rotta

. portandosi con ogni diligenza verso le cose della chiesa di s. marco,

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (3 risultati)

ovvero l'elezione dell'infante isabella, cose procurate dagli spagnuoli, non sarebbono mai tollerate

quella rigida disciplina che può convenire alle cose industriali, ossia mobiliari, le quali assai

anco pricura- tore, e in queste cose si giuperò vili. ibidem, 83:

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

del monastero, che aveva cura delle cose temporali. passeroni, iv-167: pensa

detta arte et università ad ogni e tutte cose che bisogneranno e sarano oportune per la

nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi reputiamo oportune gli porgiamo

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

ebbe a male e gravemente sostenea quelle cose ch'erano intervenute a timoteo e a'

manda i suoi procuratori in corte. cose notabili nella corte di s. m.

anima e nel corpo, sicché tutte cose rimasono dietro a te, e tu procuratore

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

,... amministrò le pubbliche cose con tanta lode... ma poiché

mandato i sacerdoti feriali a richieder le cose tolte nella fatta preda, ma invano

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (5 risultati)

gli uomini avessono tanto studio di buone cose quanto eglino hanno ad avere le cose

cose quanto eglino hanno ad avere le cose altrui, le quali non prode ma molto

sue. lancia, 3-48: queste cose non dico io per me salvare, ma

perché una età dura la boce delle cose che prodemente si fanno, ma le cose

cose che prodemente si fanno, ma le cose veraci della cavalleria che in utilità della

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (4 risultati)

vizio [l'avarizia] è tenere le cose che sono da dare e che non

cioè la prodigalità, ciré dare le cose da non dare e da tenere. ottimo

perocché u prodigo non dà le sue cose, ma il vento della vanitade gliele

-sostanti ottimo, iii-485: sei cose sono che da questo prodigalizzare li dovrebber

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (4 risultati)

operaie. -sciupare, dilapidandola in cose di poco conto, una dote intellettuale

... dissipava troppo prodigamente le cose del re et affliggeva li sudditi sino alla

che fra noi i nomi pur anche delle cose son guasti: chiamasi il prodigare l'

tutta l'amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente fuggite; ma gli prodigava [

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

: da militare si era prodigato perché le cose andassero bene nel suo reparto e ora

reparto e ora si prodigava perché le cose andassero bene nella sezione. -offrirsi

che lo prega ad interessarsi più alle cose che a se stesso, umile ed

supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza e dell'esperienza umane

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (3 risultati)

come prodigi, perché non solamente raccontavano cose non mai più intese o lette ne'

b. del bene, 1-129: parvero cose per prodigio avvenute nei nostri ceretani,

tanto prodigiosamente occupata, ella ebbe tante cose da fare che le fu impossibile di trovare

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (3 risultati)

supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza e dell'esperienza umana

ch'è in glauco, non paiono cose naturali e umane, ma prodigiose più tosto

5-30: su la nostra peotta io molte cose / tomo a ripor, che stavano

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (7 risultati)

, un lapis; aveva scritto prodigiose cose con quel lapis, a sei anni

giamboni, 8-ii-52: colui che dispende le cose come non dee, sì è detto

re di cristiani e in altre vertudiose cose molto isperto. trattato dei cinque sensi

viii-2-244: in queste e in simili cose consiste il vizio della prodigalità e il

poterono esservi prodigi in tale primo stato di cose, nel quale erano gli uomini paghi

nel quale erano gli uomini paghi delle cose necessarie alla vita. f. d

co- niettura il presente e futuro delle cose future e presenti. piccolomini, 10-220

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (2 risultati)

il quale fosse prodittatore e che le cose altamente fatte e la gloria del capitano,

volgar., vi-268: da tre cose teme il cuore mio e nella quarta la

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (6 risultati)

bene, è da preferire alle altre cose. caro, 17-10: gli

fronde e di fiori vari rivestiti, cose semplicemente dalla natura prodotte, dove ne'

così fatta permutazione, essendo intorno alle cose prodotte dalla natura e necessarie per il

nessuno principio di cagione o significazione di cose sug- gette. brusoni, 243:

discorso un po'di prevenzione passionata per le cose nostre..., credetti che

il quale, quando il corso delle cose necessariamente l'astringeva a trattare alcuna cosa

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle cose d'amore. cotesto e la necessità di

voce nuova; ma non dice che cose di dottrina o di atteggiamento: prodotti d'

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

prodotti 'o 'valori 'le cose a cui l'industria umana ha dato

prodotto greggio il complesso di tutte le cose utili procurate dalla produzione, e prodotto

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (6 risultati)

prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo

è più fertile e più producevole di cose nuove, impensate, lontane dall'opinione o

ciò dipende dall'essere i loro oggetti cose commerciali ma non moltiplicabili né producibili in

anche per l'occam i pensieri delle cose non hanno realtà e oggettività...

, e non sono altro che le cose stesse, conosciute da dio secondo la loro

dire cagione del produciménto e conservamento delle cose naturali. battista, vi-1-159: la

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (7 risultati)

natura..., delle mondane cose producitrice,... sì come ha

non potrebbono essere producitori di tutte le cose, così animate come inanimate. musso,

possente virtù del sole, di tutte le cose producitrice e conservatrice dell'universo, rapirono

., vi rispondo che perfezioni delle cose hanno proporzione con la natura di esse

poi nel seguente capitolo che tutte le cose producitrici di simil movimento d'anima si

monarchie,... non infinite altre cose. guarini, 2-107: eraclito,

terra secca la pioggia, che sono tutte cose simili, si credette che la disomiglianza

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

di moltiplicare e perpetuare le immagini di quelle cose o di quelle azioni cui la

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

.., descrivendo la generazione delle cose comandata da l'efficiente universale, usa

3-65: queste contingenze essere intendo / le cose generate, che produce / con seme

betteioni, jl-83: già tutti sanno: cose / miracolose / il vin produce!

: la struttura e la composizione delle cose non dependeva dal sapore, ma dalla corporatura

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

mercantare solo si debbiano nella città quelle cose che essa città e 'l suo territorio non

. bruno, 3-975: come nelle cose artificiali, quando dal legno è fatta

muratori, 8-ii-24: in tutte queste cose giova sommamente all'uomo di discernere l'

pignattelle. s'io produrrò solamente le cose che ho meco. -esibire un merito

quadri, statue, gruppi e d'altre cose d'arte provenienti dallo stato ecclesiastico.

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

faran mancar materia di produr le vostre cose in campo. g. grimani,

a molti che io vada dietro a cose troppo antiche, avendo per materia preso

..., massime essendoci molte cose moderne e nuove da potere con de-

nella quale producevansi bene spesso discorsi delle cose correnti e sopra le azzioni de'ministri

tua vergogna innanzi a tutte le altre cose; ma, quantunque tu puoi, il

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (1 risultato)

dice a dio: « tutte le cose produci da lo superno essemplo, tu

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (3 risultati)

e dalla produzzion sua dependano tutte le cose che son al mondo. -atto

l'autore considera a questo proposito due cose importantissime che soglionsi confondere insieme nei calcoli

presto ridde crescere il prezzo elle cose; venir più caro il vivere, scemare

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (7 risultati)

fantastica e morale, mitica, direttamente nelle cose, nelle parole, nei gesti della

dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando disponga. leone ebreo, 236

quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice.

artificio le riducono a quelle forme di cose opportune agli usi umani e bisogni.

consumatore: chi colla industria sua offre cose che servano all'uso proprio o all'altrui

qualcosa, non foss'altro le escrezioni delle cose consumate; ma nel valore e nella

; ma nel valore e nella quantità delle cose prodotte consiste l'utilità della produzione,

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (5 risultati)

, ovvero produzione, di tutte le cose dal sommo dio creatore. p. f

, insieme con questa siffatta produzione delle cose, fu creato e fermato un ordine

stile, e chi ben non disceme le cose adentro, giudica che più tosto cruda

è materia con forma come sono le cose elementate. delminio, i-74: due sono

il cielo, la terra e tutte le cose. -il determinarsi di un fenomeno

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

, 2-200: le idee contro le altre cose di cui godono gli uomini, meritano a

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

nelle circostanze nelle quali erano allora le cose, di lasciare ai suoi vicini quello di

rimarrà nell'avvenire insieme a poche altre cose degne di essere salvate quando il tempo

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (7 risultati)

, spumosa ed aerea e proelevàbile a le cose superiore. = voce dotta, comp

loro patronimici all'orientale: una delle cose alle quali, come osservano più autori

e la fama: non a quelle cose volgari, cui non concedè mai veramente il

aividero più artificiosamente che l'al- tre cose di sopra. e però prima ne fo

d'altro fornirsi, piglia tutte le cose già da altri viste e non accettate,

ne l'orazione, e che ne le cose oneste è lecito di usarlo o di

in un giornale destinato a parlare delle cose italiane? ecco un'idea che subitamente

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (3 risultati)

usar proemi e cerimonie in raccomandarmi le cose sue. g. m. cecchi,

cui si proponessero e si proemizzassero le cose ch'in esso si trattassero. =

virgilio e cicerone e scrivevano profanamente di cose sacre. tommaseo [s. v.

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (5 risultati)

. profanare, tr. offendere cose, luoghi o persone relativi alla religione

ischerzo la nostra religione e dove le cose sacre si vanno in mezzo alle mondane

dell'avvenenza dello scrivere, perché queste cose mi paion sacre e da non profanarsi col

. delminio, i-64: noi nelle cose nostre ci serviamo delle imagini come di

delle imagini come di significatrici di quelle cose che non si deb- bon profanare.

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (5 risultati)

. gozzano, i-537: tutte queste cose profanate dai sopramobili di mezzo secolo di cattivo

queste due profanatrici che dicono e cantano cose enormi tra le pareti sacrosante.

viola il carattere sacro di luoghi, cose, persone o si offende gravissimamente la

gli stupri delle vergini, le proianazioni delle cose sacre. f. casini, ii-366

imperdonabile mancanza di rispetto verso persone, cose, princìpi circondati dal- rosservanza e dalla

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (9 risultati)

ramusio, iii-295: se ci vedessero le cose della chiesa e del servizio di

] vi presono piè... aàlle cose pubriche profane alle chiese e templi e

': cioè lontano dal tempio e da cose religiose. boiardo, 1-297: uno

e scelerato, il quale le sacre cose intende e distrugge così come le profane

stupri le divine / e le profane cose ire ugualmente. boterò, 9-92: le

rialto. tasso, ii-334: molte cose profane sono mescolate in dante fra le

... ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del

quella parte de l'ingiusto che riguarda le cose divine. brusoni, 9-380: vuol

lettere, è divenuta così esperta delle cose del mondo che... tutta-

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

da altri, quando volevano parlare delle cose sacre, che per ciò chiamarono misteri per

nature, alle cause e agli effetti delle cose, e, conosciute che le avevano

. 8. volto, inclinato alle cose del mondo, agl'in- teressi,

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (6 risultati)

a straziare i pagani / e far gran cose all'ultimo lor vampo / tal che

stanca / per longa prova de le cose vane, / d'un vii diletto

o cure / profane, mentre sacre cose io canto. metastasio, i-iv-83:

pellipari, 3: non udirete qui cose profane, / non disoneste, vane

del cavallo / s'assecca ad irrigar cose profane. g. m. cecchi,

bocconi come pane? / queste son cose pur empie e profane, / né

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

e profani, poiché bisognava istruirlo di cose delle quali ne avesse qualche idea per capirle

e presuma ed aberri in ordine alle cose sulle quali esse versano. carducci, iii-6-

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

fatto procaccio delle prefende e d'altre cose. sercambi, iii-311: facto per industria

proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose o altoritade che sia degna d'essere

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (6 risultati)

si conviene sarebbono parimente nel redetto recitatore cose biasimevoli. p. segni, 1-161:

bene profferere delle parole è in due cose, l'una nella voce piacente, l'

e d'argento e d'altre preziose cose. cavalca, 9-143: pognamo che

86: alessandro, prendi tutte queste cose che dario ti proffera e rendi la

del buono tesoro del cuore profera buone cose; e 'l mal uomo del suo

mal uomo del suo mal tesoro profera cose ree. -con valore negativo:

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (4 risultati)

scrittura innanzi a tutte l'al- tre cose ci comanda che noi non debbiamo all'amore

cennini, 3-17: macina ben tutte queste cose in su prieta proferitica con acqua di

n. franco, 3-31: che cose con più gravi ferite trafiggono gli sconsolati

cicerone volgar., 1-251: quelle cose, le quali li stoici appena nelle

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

filippini, fu tutt'una serie di cose. 4. seguire e praticare

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (4 risultati)

f. vettori, 86: delle cose che ordinavano i tedeschi poco s'intendeva

contravenire a'privilegi antichi degli eretici, nelle cose specialmente della religione, onde frambe le

che poco sia mia professione parlare di cose antiche,... a me non

dominio. capriata, 1116: molte cose furono accordate. quelle agli affari d'

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

quel giorno e nei giorni successivi fecero cose da medaglie al valore. -con

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

. del rosso, 2-21: dette queste cose, baci il professore il segno della

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (2 risultati)

castelvetro, 8-1-212: come sono quelle cose tutte passate o venture delle quali si

che ci prometta alte e leggiadre / cose. gtovio, ii-75: dio voglia

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (5 risultati)

parrebbe che io fossi barbaro in queste cose, secondo la parola dell'apostolo, che

153: se li profeti profetarono queste cose del tuo cristo, noi vorremmo sapere le

forestiero indovino per picciol pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime

vero [o maometto]: profetasti / cose che poi seguissero? d'annunzio,

camera, cioè di ritrarvi da tante cose e recarvi a vinegia. m. cavalli

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (6 risultati)

cominciò a profetare, e profetò delle cose passate e presenti et avemre. leggenda aurea

, 28-243: nella condizione attuale delle cose e degli animi in europa nessuno può profetar

: gli altri che profetano delli regni e cose lontanissime non preparate ancora nell'aria,

v'e- rano, secondoché le predette cose erano profetate per isaia. buccio di

disprezzare la predicazione e la divinazione delle cose quasi terrene e che appartengono a questa

29-7: io ho contro di te poche cose a dire, perocché tu lasci quella

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (4 risultati)

: se ne'lor detti appariscono alcune cose che paiono bugie, è da intendere che

è la regola interna secondo cui le cose esterne hanno questo o quel valore, e

adirato [isacco], se queste cose non tossono fatte per superna spirazione, ma

, ma per terrena usanza? o cose fatte, ma profeticamente fatte; in terra

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (6 risultati)

i-1080: sentiva per istinto che le cose non andavano bene, intorno a lui,

il cavallo aantoj profetizzava e indovinava le cose avvenire. -in relazione con una prop

etto avea / merlino a fieramonte cose assai. bandello, 1-32 (i-397

: alcun'ora costei profetezava / di cose ch'avenien, dice la storia. catzelu

s'intendono se non dopo gli eventi delle cose profetizzate. salvini, 39-v-82: i

thierry volgar., xxi-692: dalle cose di sotto promossa [la sapienza],

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (6 risultati)

delle nostre spese e vittagli e altre cose profettose per noi. = deriv

fu'da dio di profezia / e molte cose predissi future. anguillara, 3-137:

om- broncello, il qual farà gran cose ». g. villani, 7-140:

pasquinate romane, 689: le son pur cose strane / e burgos, che ne

, essendo molto astuti, comprendono le cose che debbon venire e sì le fanno

un sogno ch'era profezia di quelle cose che doveano essere di lui.

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (2 risultati)

verificare. proverbi toscani, 334: quattro cose sono a buon mercato: terra,

tributo e le altre ricche e mirabili cose da lui profferte sieno nella sua discrezione

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

tacciono e non icono all'obediente le cose utili e proficue. savonarola, 8-i-429

. cafiriano, 1-6: l'imitazione delle cose di natura solamente era pochissimo e non

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

o i nasi meglio profilati, picciole cose, a parer mio, per degradar

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

... lavorò di commesso alcune cose d'avorio molto belle e fra l'altre

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (1 risultato)

vasari, 4-i-189: se fa bene queste cose tutte e non sia bonissimo architetto,

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (2 risultati)

sono per un'accademia; e certe cose vogliono al pubblico mostrarsi di profilo,

è per mettere ad effetto tutte le cose sopradette. = voce dotta,

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (2 risultati)

uno per uno, ma in infinite cose ti profitta e fatti avere in rispetto.

studiar i vantaggi più validi a profittar le cose loro nello stato di milano.

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

come può avere intendimento e conoscenza delle cose profittevoli e delle nocive? speroni,

2-56: avvenga che anche gli intemperati operino cose profittevoli et utili, non per conto

certe profitevoli speculazioni, massima- mente nelle cose dell'armi e de'manegi degli stati.

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (6 risultati)

vantaggio concreto, utile tangibile procurato da cose, fatti, circostanze o situazioni opportune,

ricolti per poter dar aiuto a le cose de l'excellentissimo duca de milano,

scimitarre. fareste meglio a comperar altre cose e a spender i vostri danari

a spender i vostri danari in cose di più profitto. bruno, 3-555:

1-2-177: in torno alle cose del mondo, non siamo né in guerra

mentano, e lo faranno sintantoché le cose saranno ridotte a termine che essi

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (3 risultati)

..., soverchiamente sazio delle varie cose del mondo, si studia e sollecita

da un or da un altro varie cose. straparola, ii-58: arrivò ad un

è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de'

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

mio solito. vorrei che vi fossero cose di profitto pel 'vocabolario '.

non dite mai sanza profitto o necessità cose che gli dispiaccino, perché è pazzia

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (3 risultati)

idem, 3-298: disputò ancora molte cose prudentemente di maniera aver scritto quel pazzissimo

del pudore e de la pudicizia le cose che avea scritto, con tal parole

. dalla croce, v-46: molte cose dissero gli antichi di questo male,

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

il tè con un profluvio di piccole cose appetitose. -gran folla, moltitudine

, 15-122: la smania di dipingere cose non bene note a'moderni e la

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

possa dire ch'aristotel intenda di quelle cose vere che, non essendo profondamente ascoste

: in avanscoperta / esse [le cose] ma dove? profondano / dentro

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (3 risultati)

, xxi-1041: si profondò nelle secrete cose della parola e delle nascoste e secrete

della parola e delle nascoste e secrete cose del petto suo trasse la merolla santa dell'

terreno. lauro, 57: le cose da se stesse generate non profondano le

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (3 risultati)

e diventati quasi insensibili a tutte le cose di questa vita, avendo già la

sanudo, li-542: per ancor le cose non sono profondate molto, avendosi ad

è impossibile il vibrar dell'intelletto nelle cose, profondarle fuggendo dah'una all'altra

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (1 risultato)

... non s'accorga delle cose minori. g. averani, i-106:

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

le forze sue con la profondezza delle cose che va cercando, non s'affatighi indarno

7-47: le lunghezze di così fatte cose all'ingiù, le quali noi chiamiamo

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

piani (impolpati di persone e di cose) egualmente verticali e paralleli al primo

e di bene inchiedere la verità delle cose, e spezialmente... conoscere sanza

nium ', el quale predice le cose vere ma obscuramente e sotto velame,

lo spirito santo, che scruta tutte le cose, anche le profondità di dio.

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (2 risultati)

): camminando insieme e di varie cose ragionando, pervennero in un vallone molto

quale è chiamata macithes, pesta tucte queste cose insieme e fa'empiastro con albume de

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

in un nuvolate / monotono: tutte le cose, / senza voce, senza

santi e sarà abbandonato da tutte quelle cose ch'egli avea ordinate indarno nel cuore suo

svegliato, non troverà veruna di quelle cose ch'egli avea sognate. bandello,

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (7 risultati)

usa sua maestà una esquisita secretezza nelle cose sue, e tanta che molte di quelle

all'esteriorità dei fatti, all'apparenza delle cose, ma ne penetra l'essenza.

egli si afferma in relazione a queste cose, in questo momento, in quest'

ne'quali è più l'avvedimento delle cose profonde più tosto da amore essere incapestrati

ché la morale filosofia non può intendere cose cotanto profonde. buonafede, 1-ii-26: fece

, 7-in: per mostrar che tutte queste cose ordinate furono dagl'ineffabili misteri e profondissimi

-celato a chi considera superficialmente le cose; che abbisogna di particolare impegno intellettuale

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

politica, di governo e di altre cose. casti, iv-140: in politica poi

il suo giudicio in sulle parole e cose estrinseche. -che persevera irriducibilmente in

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

e l'acqua diceva l'infinità di cose che entravano in me come una persuasione-

: nel profondissimo scenderanno tutte le mie cose: o pensi tu per avventura,

esser nascoste: e che tutte le cose erano in tutte, che fu opinione di

, 255: i nocumenti di esse cose acetose, prima che aiutano a multiplicare

ode la voce / che viene dalle cose e dal profondo. frateili, 1-24:

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (5 risultati)

di miserie e di tutte quelle cose che niegano la vita felice. brusoni

certa cosa è che il leggier credere alle cose umane ha fatto cader molti ne'pericoli

/ giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi,

in modo da penetrare l'essenza delle cose o di dio o il significato non immediatamente

. tommaseo, 3-i-249: se queste cose ch'io sento profondo siano tanto vere da

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

in punto e poste in affetto molte cose di delizie. galileo, 5-300: gli

, / anzi il model de le cose attillate. della porta, 6-40: chi

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (4 risultati)

una delle più belle e più superbe cose che bastino a vedersi, e ch'ella

le misture per profumare guanti et altre cose di muschio, d'ambra, zibetto

cora non si giustifica mai. fa le cose e poi sta zitta ».

ma colla profumigazione fa ritornare dentro le cose che escono del fondamento. =

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (4 risultati)

e somma- chi e profumi et altre cose belle e signorili, che tutte in

dubbio gusto. saba, 437: quante cose / la bella elvira m'apprese!

appartamento guardando le tante stupide e gentili cose che ricordano i giorni perduti per sempre

avea portato, con certi buscioli de cose fetide fé uno orribile profume. ramusio,

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

; e da per tutto una profusione di cose d'oro, innumerevoli come le foglie

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

d'un cuore che nega al suo dio cose da nulla? -sfarzoso, lussuoso

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

generico: riflessione ordinata e articolata sulle cose da farsi o che si intendono fare o

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (1 risultato)

in italiano le tali e le tali cose! »... son vocaboli e

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

forma umana, nel paesaggio e altre cose naturali, con un idealismo meno programmatico

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

mai. da ponte, 241: le cose... del mio negozio progredivano

riacquistarla. codemo, 312: le cose nascono lentamente senza che uno, di

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (2 risultati)

un fatto attinente a un ordine di cose superiore, provvidenziale. 5. diffondersi

proposizioni, delle quali, come di cose vere e note, io possa servirmi

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

gli antichi fossero più osservanti in alcune cose..., come di non far

landolfi, 14-34: da allora le cose si sono messe ad andar male, credo

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

moto progressivo negli animali, dico tre cose dover concorrer per farlo. musso,

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

conseguitare il nutrimento e tutte l'altre cose che siano in preser- vazion della vita

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (7 risultati)

loro battaglia. guicciardini, 2-1-208: le cose del mondo non stanno ferme, anzi

... tutto quel progresso di cose ch'ai fisco, per dubbio di non

fondamenti a l'edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare,

del ragionamento discese solamente a'particolari delle cose di parma. guglielmini, 2-41:

ed indebolite e schivandosi diligentemente tutte le cose che possano maggiormente sfiancarle, si può

, 4-2-406: un costume nuovo nelle cose serie è progresso; nelle frivole è

2. filos. corso, svolgimento delle cose e, in partic.,

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

forziamo al principio e sustanza ae le cose, facciamo progresso verso la indivisibilità

grado di contemplazione esercitato, tutte le cose del mondo pose sì generosamente in non

poter riescire a stabilire un ordine di cose come lo vorrebbero. ghislanzoni, 16-250

ministra cieca che s'intromette quaggiù nelle cose mondane non abbia avuto gran parte negli

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

tempi sono cangiati, che quegli scritti sono cose vuote per noi, uomini del progresso

poche miglia andavan leonilda e sfortuniano di varie cose lietamente ragionando. -passo di

move i pensieri a le generosità de le cose alte e celeberrime. catzelu [guevara

onesti. sarpi, vi-2-105: a queste cose non si può pensare prima

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (6 risultati)

progresso del tempo e colla sperienza di molte cose. baldi, 298: di

aditudine di cercare la nostra armonia nelle cose che ci circondano. -essere in progresso

: in un secolo in cui tutte cose dovrebbero esser in progresso e molte lo

e volersi cacciar talora col pensiero sopra cose dove l'intelletto non arriva. fagiuoli

, uova, eree, cere e altre cose benedette proibivano sotto pena capitalissima d'esser

delle loro stravaganti massime, specialmente in cose giurisdizionali, debba subito proibirsi, affinché

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (2 risultati)

5-34: egli [anassagora] delle cose i semi / troppo deboli fa, se

; / anzi son pur le stesse cose, ed hanno / egual travaglio, egual

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (4 risultati)

distruggere d'un tratto quella condizione di cose contro natura pubblicando una piena libertà d'

steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite e non vere. capellano volgar

acre che dànno ai fanciulli in guarigione le cose proibite, le infrazioni degli ordini dottorali

che ella mi significasse essere le principali cose che erano state giudicate nel consaputo sonetto

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (3 risultati)

un'allusione, un riferimento ad altre cose proibite. landolfi, 15-85: qui

che gli strani possono meglio intendere le cose avvenute, diro la forma della nobile città

. tortora, ii-256: queste furono le cose che enrico... pubblicò per

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (2 risultati)

6-94: ford, che anche in queste cose la sa lunga, fino dai giorni

sono fragmenta, ciò sono rimasugli e cose minuzzate e quasi proiecibili. = voce

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (3 risultati)

frequente illusione gli faceva ravvisare rapporti tra cose che non ne avevano alcuno; gli

basi del futuro, a considerare le cose dal punto di vista di come si prevede

se stesso ma proiettato sul fuori, sulle cose del mondo, scelte e riconosciute e

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

galileo, 4-1-363: le quali cose..., essendo di più false

sarà più o meno aveduta nella disposizione delle cose che ella dice, sì come nelle

boccaccio, viii-1-4: delle quali cose le recenti orme della sua fuga [

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

poche ore aver chiesto a quel pro-legato cose impossibili e ingiuste, all'insensata,

loro grecamente 'prolegomeni ', cioè cose che si dicono innanzi. mascardi,

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

con voce bassa che aveva delle gran cose da confidarmi... tremai immaginando

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (4 risultati)

gidio [crusca]: molti dicono molte cose, alcuni brevemente, alcuni prolissamente e

beala dei claustrali, 444: quelle cose che noi abbiamo dette prolissamente, cioè con

. bonaventura volgar., 1-60: queste cose ho detto così prolissamente, acciò che

cesariano, 1-4: così de molte altre cose, quale lassamo per non molto prolissare

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (4 risultati)

fogli una lisma / aremo, tante cose ci abbondava. c. gozzi, i-22

appartengono a cristo ed alla chiesa più cose avrò a porre in questa opera:

questi pronomi essere prolisso, investigando più cose quali s'osservano. l. dati

intertenerlo entilmente, abbia notizia di molte cose... si guardi, lau-

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

, 8-2-161: egli, avendo prologate poche cose, incontanente introduce uomo o donna o

e niuna cosa senza costume, ma cose aventi costume. 2.

bene savi, nel quale purgò quelle cose che pareano a. llui gravose.

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (2 risultati)

ricercata nel suono, ché tutte queste cose sono cominciamenti e come una spianata per entrare

levò cassio nel prologo, e molte cose dette per cesare contradisse.

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (4 risultati)

volontario essilio, lasciò stare le cominciate cose e mcominciossi alquanto a riconfortare, imagi-

casa tutti lavorano a prolungare la vita delle cose vecchie, a moltiplicare nel tempo l'

, a moltiplicare nel tempo l'utilità delle cose buone comprate nei negozi dove ora non

tavola ritonda, 1-540: delle due cose facciamo l'una: o noi lasciamo in

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili di lontano per un

suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. foscolo,

seguirono giorni lunghi e gravi, con cose difficili a sopportare per filippo, col sole

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (2 risultati)

a mangiare el sopra detto agnello. due cose significa el bastone. prima la possanza

il primo capitolo sarà, mutate poche cose d'ordine e di stile, la prolusione

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (2 risultati)

in una pira. de le qual cose quale a epso meritante gli sia accaduta

parlerò mai mai di alcuna di queste cose col signor celentani. io spero che

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (2 risultati)

, che è da promissa -drum 'cose promesse ', neutro plur. sostant.

, se non v'è la fede delle cose promesse. castellani, xxxiv-322: a

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (1 risultato)

spose, / il far di queste cose? monti, v-86: le sue figliole

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

lettori di poesia, moltissimi qualificati a cose diverse, e forse più utili,

iii-549: le quale tucte e singule cose promisero le diete parte 'ad invicem '

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (4 risultati)

promisero, in buona fede, le cose più inverosimili, prima di separarsi.

più tosto perché l'amico serve ne le cose oneste, l'adulatore ne le brutte

perduto. cavalca, 20-23: grandi cose promettendo, [il demonio] molti ne

[guevara], ii-36: quattro cose comandò iddio ad abraham e altre quattro

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

che convenevole ma necessario largamente scrivere delle cose abbominevoli come di quelle che sono degne

leonardo, 2-93: non ti promettere cose e non le fare, si tu ve'

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (5 risultati)

che, per aversi di me promesse cose assai men che debite, essendo rimaso ingannato

bisogna promettersi né far fondamento sopra le cose trattate, ché, se bene il convento

e mantenere: non si posson far due cose insieme. idem [s. v

e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni

si erano avveduti che o il programma diceva cose affatto generiche e tautologiche, o avrebbe

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

tondeggianti e prominenti; fare pubblicità alle cose palesi e permesse, bella fatica!

. e va dicendo ogni sorta di cose su certe cambiali che 'dovrebbero essere

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (5 risultati)

-che riguarda al tempo stesso persone e cose. - trasporto promiscuo: quello di

trasporto promiscuo: quello di persone e cose, effettuato con un medesimo veicolo e

trasporto non contemporaneo di persone e di cose; per trasporto promiscuo di persone e di

; per trasporto promiscuo di persone e di cose; per traino. 2

pochi anni avrebbero avute le dimensioni delle cose di olga che ora andava a scuola

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (7 risultati)

albanzani, ii-135: essendo fatte queste cose verso de'romani in gallia contro la promissione

: la pietà è utile a tutte le cose e à promessione della vita ch'e

pietà è buona e utile a tutte le cose, avendo promissione alla vita, la

carità, è utile a tutte le cose, abbiendo promessione della vita presente e

: s'io commemorerò le troppo vecchie cose piu lungamente che non bisogna, parrò

chenci non si impacciassono... delle cose temporali, anzi attendessono alle cose spirituali

delle cose temporali, anzi attendessono alle cose spirituali, iddio comandò a moise che

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (2 risultati)

promessorio [giuramento] puoi promettere tre cose: o farle o dirle o darle.

bastioni, con ripari e con altre cose necessarie. -per estens. contrafforte

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (5 risultati)

scienzia e ordina la vita, nelle cose di sotto adatta a sé la servitudine

e la sufficienzia della natura, e nelle cose ragionevoli adatta a sé l'ordine della

forma della conscienzia. e così, dalle cose di sotto promossa, da quelle di

: voi già saprete probabilmente le belle cose che hanno luogo in toscana: settantasei

noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a cui

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (1 risultato)

-diceva federico rivolto a lei -faremo grandi cose. promulgheremo le nuove leggi agrarie. einaudi

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

quanto mi dilettava investigare e raccorre queste cose... degne e da pregiarle

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

davila, 696: in questo stato di cose cominciò l'anno mille e cinquecento e

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (1 risultato)

morte d'urbano fossero molto indebolite le cose loro, tant'erano le radici con

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

. dati, 4-142: tutte le cose... onorano, promuovono e inalzano

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

sia un vacuo profondissimo incolmabile tra quelle cose e queste affermazioni classiche, la cui

provvidenza consultatrice e dispensatrice ai tutte le cose. -letter. titolo di un

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (4 risultati)

della mia costanza, pensai comunicare queste cose a te, come a fedele convittore

più nozione né di tempo né di cose, il vecchio peccatore sommerse nella incommensurabile

terra. carducci, ii-8-246: v'hanno cose che non si possono scrivere: bisogna

, fa dono, / queste minime cose, l'uom sia prono / a prendere

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (6 risultati)

o nello spazio delle persone o delle cose a cui si riferiscono; gli indefiniti,

di introdurre una domanda su persone o cose (sotto forma di proposizione interrogativa diretta

mostrare la relazione o ver riferimento alle cose che referiscono. buommattei, 162:

segnano la ossessione delle persone o delle cose di cui ricordano idea, come

leggendo le croniche assai potrà comprendere delle cose che sono passate a pronosticare delle future

questo non aver tenuto conto di quelle cose che dai cieli e dagli indovini gli

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (6 risultati)

sapienza, come del pronosticare delle oscure cose future divinamente, a. ccui ancora

, ma abbia una total certezza delle cose sue, sarà il pronosticar che di

dopo che uno ha bene osservato tutte queste cose può meritar fede quando ei pronostica e

se clèves non turba il mondo, queste cose ronosticano quiete. birago, 53:

noi abbiamo potuto a certificarci di queste cose se così sono come cicalan questi uomini

operazioni? queste statue dico prognosticatrici di cose future. saraceni, i-71: la

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

per consuetudine di agricoltore invecchiato tra le cose della terra. ojetti, i-316: avevo

. dalla croce, i-20: delle miglior cose che abbia il medico sia l'usar

cioè de'segni che dinanzi mostrano le cose cbe poi debbono avvenire. 3

'fare un prognostico ': dir le cose molto lungamente e stucchevolmente. e anche

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

sciocchezze al vento sparte; / e mille cose indiavolate ed ostiche, / che si

non potendo essi in tale stato di cose prontamente scorrere per la sostanza de'muscoli.

di dio] nulla necessità a le cose future adiunge o impone, siccome lo nostro

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

scala del paradiso, 379: le cose d'un tempo non le cerchiamo innanzi a

prontezza chi non sa che sono tre cose che n'insegnano le tre caritè, le

prontezza che posson stare e con le cose moderne e, come io dissi, con

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

ministri che è necessaria a conducere simili cose, le quali sanno e possono fare meglio

edificarli, averebono con faciltà prontissime quelle cose che a fare superbi edifici si richiedono

dante, conv., i-vm-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

si diletta d'intendere secreti così di cose naturali come di artificiali e chi ha occasione

chi ha occasione di trattare di queste cose troverà sempre l'orecchie di cesare pronte

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

d'esser più pronti e spediti alle cose necessarie, lo amplificarono. caporali,

segreti di uno principe, infinite le cose a che bisogna che consideri; però è

presto arricchitisi, hanno pronta espedizione nelle cose civili e creminali, facilmente scampano alla

e superbia, chiamando i primi due cose naturali e il terzo buona creanza. gualdo

spazio di tempo, ché la varietà delle cose del mondo è pronta, breve e

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

.. la pronta liberalitade in tre cose notare:... la prima è

molti; la seconda è dare utili cose; la terza è, sanza essere domandato

, saldissimo giudizio ne le più dubbie cose, prontissimo ingegno ne le più difficili.

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

sua natura è caldo, e le cose calde per ogni picciolo movimento leggiermente s'

intenzione pronta di compiacerlo in tutte quelle cose che non avessero a rompere la pace

una virtù, anche una qualità di cose). cassiano volgar., iii-5

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (5 risultati)

non fa se tu hai apparate molte cose e non le abbi a mano. albertano

in uso, che avere apparato molte cose e non averle in pronto e in memoria

flaminio, scusatemi, voi prendete le cose sinistramente. manzoni, pr. sp.

possa dire ch'aristotel intenda di quelle cose vere che, non essendo profondamente ascoste

di promptuanus 'che serve a conservare cose ', deriv. da pròmptus (v

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (3 risultati)

avrei schiaffeggiata! lo scherno per le cose cattoliche, in bocca ad uno straniero

o la non opportunità di dire determinate cose). baretti, 1-119:

e. cecchi, 13-43: tutte le cose non valgono al poeta se non in

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

parole e rimbomba nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure. bibbia volgar

rimbomba nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure. bibbia volgar., ix-742

a molti altri, quanto che le cose osservate di nuovo... mi

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

^ m'importa qualcosa della giustizia nelle cose umane? e allora perché la pretendo

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (5 risultati)

la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note e li vocaboli semplici e

lo banditore... le quali cose udite, li uomini, tocchi di grandissimo

pensato gaudio, in prima a quelle cose che aveano udite, sì come non

ritornare nella patria mia, tutte queste cose sommamente appetisco. musso, ii-325:

propagabile in infi nito a cose non men belle che nuove.

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (4 risultati)

propaganda, a cercare proseliti, a presentare cose o persone sotto una luce di

23: perché... tutte le cose create da'gentili teologi si riputavano affezioni

nella materia (l'idea archetipa delle cose che è in dio).

se ne invoglia e qua tra le cose mortali a propagarla s'accinge. 2

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

fratello co 'l fondamento di tutte queste cose favorivano... la nuova setta

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

la generazione è comune in tutte le cose del mondo, dal primo dio fin

. campiglia, 1-150: molt'altre cose, ch'io taccio, furono fatte

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (4 risultati)

lomazzi, 4-ii-189: discendendo poi alle cose celesti, dove si fa copia di

la diligenza della natura è che tutte le cose siano propagginate con semi.

, però che l'ammaestramento delle buone cose è da propagginare, onde colui ch'ammaestra

, 4-226: la dottrina delle buone cose si dèe propagginare. lubrano, 1-208

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

, or già richiede l'ordine delle cose... trattare del cadimento del primo

eterna e propagazione di dio infin nelle cose temporali e per infino al senso.

, alle cause e agli effetti delle cose, e conosciute che le avevano,

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (1 risultato)

tanto propensare a'pericoli soprastanti, tórre nelle cose della guerra assai volte l'occasione di

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (4 risultati)

anco del pari con poca propensione alle cose nostre. gigli, so: pare

la costante sua propensione a favorire le cose venete, mi dispensa dal tessere encomi alla

. morosini, lxxx- 4-183: alle cose di quest'eccellentissimo senato l'ho in

cercano di far se stessi centro delle cose create e vorrieno che tutte cospi

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

sorsi / l'obblìo berran delle passate cose. arici, iii-263: tene- vam

salute del popolo che ha inventato le cose più pregiate di tutta la civilizzazione, da

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (10 risultati)

ii- 337: la propinquità delle cose sensibili è causa delle de- lettaziom de'

nostri e quanto sono più propinqui le cose sensibili al senso, tanto producono maggiore deletta-

10-303: qual si voglia d'esse [cose] a qual si voglia altra tiene

manco vicina, secondo la propinquità delle cose fra di loro. lauro, 2-150:

d'ogni vertute: / ché le cose propinque al lor fattore / si parten

leo e teodozio / imperadore, alle cose propinque, / toltil fragellondei non stette in

credibile il duca giovan galeazzo appetire le cose longinque e rimote, e le propinque

facciamo che fa speranza nostra sia in cose propinque. s. maria maddalena de'

che sempre ti lassi tirar più dalle cose più nuove e che ti son più propinque

metafora... sia cavata da cose propinque e non manifeste ad ognuno.

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (6 risultati)

sanza dubbio si introduce la forma nelle cose naturali. accosta le legne secche al

la confidenza sarà con imaginazione de le cose salutifere come propinque e de le terribili

duca, occupato nella difesa dell'altre cose ove il pericolo era più propinquo, potuto

ragione la qude avesse sopra le soprascritte cose vendute, e consentio lo marito e

grado, servando tra tutti in certe cose una pare equalità, come nella giustizia

propinqui,... temperata nelle cose prospere. -il prossimo.

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

serve e cameriere] non possono cantare cose tanto tremende che sulle loro bocche non

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (7 risultati)

. a- vrebbe riscritto chi sa quante cose graziose al dotto e gentil proponente.

quiete e di non tramettermi nelle pubbliche cose. marini, 44: che saprò addurle

coordinare alla religione tutti i miei pensieri sulle cose umane. monelli, i-5: inespressi

iii-51: a perfetto voto si richieggono tre cose: deliberazione, proponimento e promissione pubblica

di far peccare l'uomo per quelle cose medesime che egli conosce essere ben fatte

di frate cipolla e giovanni dovesse traile cose del frate cercare di questa penna.

confusione de la natura e de le cose. galileo, 4-2-11: assai migliore [

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (3 risultati)

etteratura, chi vi domanda nuove intorno a cose accadute in lontani paesi, chi vi

rispondendosi dall'una parte e dall'altra cose vanissime. b. davanzali, ii-355

in ozio, di ragionare di qualche cose allegra che fusse degna di quel di

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (6 risultati)

proponessero in lingua castigliana, dispacciandosi molte cose nella medesima lingua, non valendo il

consiglio del comune a giudicare su le cose pubbliche, come udì taluni consiglieri cittadini

: mia volontà sarebbe di fare uelle cose che voi proponete, ma 'l cuore contradice

gli stessi monaci non rade volte nelle cose dubbiose lo proponevano. manfredi, 3-345

: / e chi pro- pon le cose oneste e rette / sarà, non che

non ci soffriate poi dubi; prescrivendoci cose durissime da prat- ticare, ci pretendiate

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

favellarti, di astenermi da toccare le cose proprie, meno mi vien fatto.

che ieri ci proponemmo, a tre cose e non più io concederei l'altissimo

, come materia di fortezza, tutte le cose che vagliono a rattristarci e far paura

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (5 risultati)

se fosse presente quando si facessero le cose, manifestissimamente troverà il dicevole e a

corona de'monaci, 222: amare le cose terrene e proporre le temporali all'etteme

æl male del prossimo, tutte queste cose vengono dall'empito della carne. s.

dante, conv., iv-x-9: queste cose proposte, così procedo. collenuccio,

, è proposta a simili odiose commutazioni di cose liete e gioconde in triste e lagrimabile

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

parti compiuta, abbisogna specialmente di quattro cose sì come l'animale, cioè dell'umido

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

pena proporzionalmente data a lui ridurre le cose all'u- gualita. delfico, ii-352

biringuccio, 2-79: veduto quanto le cose sconcie fanno inpedimento e l'incommodità che

impedissero il libero corso alla natura delle cose. -contemperare. b. croce

disponendo le materie e addattando tutte le cose secondo che si conviene e ricerca il

. statuito la determinata quantità di più cose nel modo suddetto, ne fa comparazione fra

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

che una misura inventata a proporzionare le cose che cadono in ragione di traffico dentro

per risoluto che, quanto più le cose si tirano proporzionatamente con regolato giu- dicio

pongninsi in termini le persone e le cose e vedrassi l'un termino con l'altro

, tu vi possa allogare tutte queste cose proporzionatamente. serlio, 7- 202

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (10 risultati)

ha dato l'essere a tutte le cose; e questo essere è misurato e

inconveniente o desiderare o sperare dovere quelle cose che eccedono le cose nostre, alle

sperare dovere quelle cose che eccedono le cose nostre, alle quali la natura non

ne segue che, sì come alle cose permanenti, come son tutte le cose che

cose permanenti, come son tutte le cose che qualche sito e qualche locale spazio

misura parimente permanente, così ancora alle cose successive, com'è il movimento,

loro padri, non sapevano nulla delle loro cose proprie? manzoni, vi-1-544: come

fine il plauso e il diletto. cose da non disprezzarle né poeti né lettori:

all'ora proporzionata sortimmo a vedere le cose più notabili della città. g. b

sapienti / e dicon ogni (fi cose da matti. / quand'almen noi

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (6 risultati)

tanto per i maneggi politici che per le cose della guerra. stampa periodica milanese,

satire, come avesse potuto dir tali cose ad uno scapato, che aveva sciupato

il freddo e le fredde bevande e le cose crasse, sostituendo a queste le tenui

con allargar la loro cupidità a quelle cose che non sono lecite. de luca

è dall'uno all'altro e molte altre cose e proporzioni molto da maravigliare. cecco

3-476: la proporzione è sempre tra cose inequali, stando che, secondo euclide

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

ha proporzione né commercio alcuno con queste cose sensibili. pasqualigo, 241: s'a

a voi per il desio che a cose nuove mi tira pare ch'alcuna [persona

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

certa relazione e proporzione che hanno le cose alle nostre facilità, sicché si presentano

sono l'armonia, la proporzione e cose tali che secondo il solo lume naturale

quel tempo nel quale si diceva quelle cose esser state ragionate. de'sommi, 56

che per naturai proporzione e congiunzione delle cose abbia tratta di tanta varietà di parti

quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice,

i- 9-124: incominciò a ragionargli di cose incorporee e immortali e a parlargli deu'

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

della colonna; di poi, secondo le cose si vennono più limando e pulendo,

di carnei, d'entagli e tal cose, fa conoscere ancor la bellezza dei corpi

professione ha sempre fatto fare tutte le cose straordinarie, le quali, quando sono

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (4 risultati)

l'occhio alle proporzioni che vi assumono le cose, gli alberi come l'architettura,

somma di tutte le dilettazioni de le cose create. io. dimin.

. fioretti, 2-1-51: la variazion delle cose in qualunque arte apparisce ragguardevolissima; contuttociò

: alle volte ad alcuna di quelle cose che proporzionalmente insieme si riguardano e si

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (2 risultati)

degli albanzani, i-275: confortando queste cose e mostrando quanto danno darebbe alla fama

1'animo loro, mutando costume e le cose mondane disprezzando, alla salute deh'anime

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

i-14: si eran dette infine altre cose sul proposito dei rivoltati di belgrado.

. guiaiccioni, 3-183: potrei dire molte cose in questo proposito, le quali siccome

posta. foscolo, xvii-420: se le cose andassero male di là, io starei

moverli. guicciardini, iii-211: alle cose del re era più a proposito l'

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

. tortora, iii-107: per le cose (iella lega fu avuto per molto

nuove sette avviene, trovare e dire cose nuove. -con uso aggett.:

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (6 risultati)

che mai e dice di voi gran cose. perché, poiché il signor giacopantonio sa

non dite mai sanza profitto o necessità cose che gli dispiacciono, perché è pazzia

fece proposito di persia sibari, compagno alle cose cominciate. documenti di storia lucchese raccolti

filosofica, che dice che quando due cose si truovano convenire in una, che

che questa proposizione, che tutte le cose abbiano l'essere e il vivere da dio

occorso di trattare, in tutte quelle cose le quali vedo ora essere con molta

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (3 risultati)

collezione completa di cose, e il predicato s'attribuisce a

predicato s'attribuisce a tutte le cose singole comprese in essa... 2°

parziale, e il predicato conviene alle singole cose conte nute in essa,

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

e quello degli olocausti, tutte queste cose, tutte, tutte erano di legno

fare proposta generale di tutte e ciascune cose che da fare saranno per li fatti et

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

proposta de tucte e sopra tucte quelle cose, le quagle allo stato e all'

alcune proposte, confessò di cominciar dalle cose ultime o mezzane a guisa che fece

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (4 risultati)

: da procedere è al verificare delle cose proposte. livio volgar., 2-152:

della plebe, e divenne palese delle cose proposte quali più piacessero alla plebe e quali

augustìno, sì si mostrano tutte queste cose nella parola proposta. dante, conv.

i-179: lascierò la significazione di molte cose messe nella proposta stanza. davila, 594

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

suono 'è quello che procede dalle cose insensate, come è quello della campana,

la liberalità propriamente s'intende nelle picciole cose e nelle mediocri spese, dove allo

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (7 risultati)

', e propriamente si dice soltanto delle cose che riguardano la religione: impropriamente di

iii-521: la fede è propiamente di quelle cose non apparenti, però ch'ella è

doversi onorare come s'onorano le dette cose, elle si debbano per se stesse

semi 7 onde si debbon generar le cose / mestiero è pur che di

.. di singulantà di persone o di cose. piccolomini, iv-8: noi

.. fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietade. savonarola, 7-i-251

natura e de la proprietà de le cose. idem, n-iii-1034: tre erano le

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

alcuni) hanno mirabili proprietà in molte cose. catzelu [guevara], i-151:

: la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane... e

strofe armoniosissime,... le son cose., cose- che da vero paiono

questa propietà, ch'ef si muove alle cose oneste. scala del paradiso, 242

che potrebbono succedere con la direzion delle cose. leti, 4-9: era passato da

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (9 risultati)

non è altro che la escusazione di cose ingiuste, il che è atto de ingiuriar

gravezza del corpo perde la conoscenza delle cose. -carattere specifico di una gerarchia angelica

hanno natura e propietade di fare tutte cose contrarie a queste che son dette.

figura principale e paradigmatica dei diritti sulle cose o diritti reali). -in partic.

sua propietà. ottimo, i-311: motte cose sono nel mondo le quali l'usanza

proprietade se n'è andata. altre cose sono che uso d'esse non e loro

consuma perciò. e di queste cotali cose si è partito l'uso dalla proprietade o

che vi sono gli uomini e le cose, esistono de'rapporti necessari fra essi:

il diritto di godere e disporre delle cose nella maniera più assoluta purché non se ne

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

sul paradigma del diritto di proprietà su cose materiali) su determinate categorie di beni

, 2-22: questo diritto di provvedersi delle cose utili e necessarie per vivere comprende ancora

in conseguenza il diritto di proprietà sulle cose acquistate; e questa proprietà reale si

e quella che affeziona l'animale a certe cose inanimate. cattaneo, v-3-48: l'

di fuori, faceva mettere le sue cose in comune. muratori, 10-i-269:

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

bene, ritornino male, perché sono cose ben date e male possedute. che a

così guasto com'è, la ragion delle cose e la sperienza hanno provato essere necessario

159: il dominio è il possedimento delle cose nostre, e la proprietà è il

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro

proprietari e amatori della roba e delle cose del mondo facilmente perdono o almeno imbrattano

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (5 risultati)

non parlare se non per necessità delle cose proprie. s. caterina de'ricci,

cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa loro. manzoni, pr

lasciando il travamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali al filosofo e all'artista

, / da l'odio proprio son le cose tute. catzelu [gueva- ra]

reale, perché nascono dalla natura delle cose. montanelli, 130: né i comuni

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (9 risultati)

dell'umana mente rivocare in dubbio quelle cose delle quali l'esperienza presenti e sensibili

: le memorie del goethe hanno molte cose nuove e proprie, come tutte le

artista che con voce sua avesse detto cose proprie, non era al principio del

., 5-proem.: imperocché alcune cose son comuni e alcune proprie, in

, sempre trovando propri arbori e altre cose, corno ne le altre isole. tanara

ebreo, 16: così come ne le cose utili il proprio e reale amore

ogn'altr'uomo di stato, rappresentando le cose a'prencipi con altro aspetto che co

propria. liburnio, 2-5: due cose oltre di questo fannoti acquistar eleganza et

ricordi che ne son detti e dir le cose confusamente e tornar dall'individuo alla specie

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

la qual parea l'anima passionata, due cose, e sono queste che, massimamente

di cooperarvi, vi siano ancora altre cose molto proprie per la mia persona.

guerra, ma di manco ingegno in cose di scienzie e di lettere. cacherano di

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

[noi predicatori] obbligati a tre cose: prima, altezza di vita. siconda

giusta cosa è che, infino alle cose minime, pruovino che frutto lo'dà

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

che non sapevano sceverare il propio delle cose che facesse al loro proposito. rosmini

, i-87: così le persone come le cose possono aver due volti, uno naturale

il posticcio 'maschera '. nelle cose, poi, il medesimo naturale si dice

vero! ma o voi intendiate le cose per traslato o per proprio, noi avremo

, non si può spendere né comperare cose per utilità corporale; ma maggiormente è

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

, quale conseguentemente è ancora propugnacolo delle cose di roma. guicciardini, iv-45:

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

per le novità, alcuni per le antiche cose, e così s'indeboliva questo propugnacolo

a questo mondo, voglio dir le cose appropriate a stimolare e scuotere gli animi.

, non avendo inteso mai, dove di cose d'onore si favellasse, chi si

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (3 risultati)

avversità quale premesse la patria, le cose sacre o e'nati suoi. bembo,

insultazioni degl'inimici e tutte le altre cose che offendono questa sociale vita propulsare.

antra così a far parte delle metafisiche cose. c. e. gadda, 21-219

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

questa prorogazione del termine, considerate le cose passate. statuto dell'università e arte dei

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

vorrebbe prorompere e dilagare su tutte le cose. g. bassani, 3-85:

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (5 risultati)

albertano volgar., ii-169: quelle cose, che con alcuna turbazione si fanno

, 18: tale era lo stato delle cose, tali erano l'e- mulazioni e

voler di dio meno di tutte le cose posson venire da mero principio esterno,

principio esterno, poiché tutte l'altre cose richieggono che la potenza lor genitrice sia

e sminuzzare col discorso non solamente le cose terrene e materiali, ma ancora le celesti

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

. caro, 5-203: circa queste cose [le figure retoriche] tanto più fa

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (9 risultati)

nella prefazione mi ritrovo riconvenuto di molte cose con tacciarmi che io sono troppo animoso

contro della crusca e che censuro molte cose a torto, ma tutto si dice senza

così che qui s'attende a stampare cose volgari, verso e prosa. tasso

e positivi, pratici e utilitari delle cose, ed estranea invece ai valori e

e non si debbano in prosa esprimere cose elettissime ed alte. peggio poi quando

mazzini, 28-152: farò la lista delle cose di foscolo, in ordine di tempo

ordine di tempo per ciò che riguarda le cose scritte in italia, dividendo soltanto le

/ in prosa ed in rimato / cose di grande assetto, / e poi per

e positivi, pratici e utilitari delle cose (e ha per lo più connotazione negativa

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

e positivi, pratici e utilitari delle cose (e ha per lo più connotazione

e positivi, pratici e utilitari delle cose; estraneo ai valori e alle tensioni ideali

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (4 risultati)

, in quei particolari prosaici, indifferenti come cose vere. cinelli, 11-33: non

concreti e immediati dell'esistenza e delle cose (una persona; e ha connotazione

. b. croce, iii-25-19: cose sublimi; ma io, alquanto prosaico,

gentiluomini... sono intendenti delle cose dell'onore, e...

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

.. in essi [sonetti] alcune cose che secondo le regole della nostra lingua

. redi, 16-v-239: due sole cose mi hanno fatto sentire un non so

e ineleganze prosastiche rimangono anche nelle sue cose migliori. b. croce, ii-5-

agli aspetti pratici e utilitari delle cose; estraneo ai valori e alle tensioni

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

pochi personaggi, i quali di gran cose risonando con la voce, cioè professando fede

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

assolti e prosciolti e liberi di alcune cose che avesseno a fare e dovesseno avere

., debbiano addomandare nominatamente di quali cose e fatti vogliono essere prosciolti e liberati.

di questa sentenza il principe moderò molte cose: che il nome di pisone non si

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

v galilei, 1-83: le quali cose conosciute dal divino platone, comandò nelle

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (2 risultati)

delle avventure mie in aspettazione di qualche cose di meglio. d'annunzio, iv-1-803

tanto più ve è carco non prosequire quelle cose che sono per darvi comodi et onori

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

, proseguendo a conformar tuttavia alcuna delle cose che si son dette, soggiungo che per

eran quelli salutarsi e risalutarsi et altre cose simili, e proseguendo tuttavia l'affetto

, avendo proseguitato in lingua patria quelle cose che coloro avevano scritte, non si

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

gente idumea. diodati, 1-143: nelle cose del mio servigio non dèe essere alcuna

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

essere; rsuasibile per non essere di cose probabili e confesse. iccolomini, 10-44

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

padova volgar., ii-xii-6: d'altrui cose il toccamente regolatamente è difeso; in

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (8 risultati)

che consiste nell'intro- durre a parlare cose inanimate o astratte o anche animali o

è una figura questa, quando a le cose inanimate si parla, che si chiama

.. attribuisce la favella a quelle cose che non l'hanno. piccolomini,

il fa eziandio alle volte in altre cose, e animate e non animate,

dei poeti, che introducono anco le cose inanimate e le bestie a far ragionamenti degni

, oltre che il dare a queste cose prosopopea e virtù poetica, secondo la

le quali o fanno parer grandi le cose con le circostanze, come l'ampliazione

parlare a persone assenti overo ad altre cose come se fossero presenti, o pur ragiona

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (12 risultati)

consigliando e bene facendo, tutte le cose vengono prosperamente. ugurgieri, 74:

ugurgieri, 74: io, movendo cose nell'animo, venerava le ninfe agreste

acciò che rettamente e prosperamente secondassero le cose vedute e lo augurio alleviassero. m.

esercito fosse bisogno di moneta e le cose si facessero nell'esercito prosperamente bensì,

al re rimaneva quasi solo il pensiero delle cose di napoli. e queste pareva che

. capponi, i-192: firenze condusse le cose sue prosperamente quanto era dato a democrazia

viagio nostro assai prosperamente et assettate le cose ch'io ero andato per assettare. ramusio

andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la tua anima prosperevole

intrinseco desideri molto più che prosperino le cose sue che quelle dell'imperatore. ghirardacci

imperatore. ghirardacci, 3-242: le cose del signor giovanni prosperavano viepiù d'ora

. donato, lii-6-356: se le cose turchesce, il che dio non voglia,

ritrovano. duodo, lii-15-224: le cose di quel regno prosperavano in maniera che ben

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (9 risultati)

qui vedeva prosperar con molto vantaggio le cose sue. pirandello, 0-481: è l'

tandosegli in gran parte el favore delle cose, cominciò a pensare che non sanza

2-156: e'si suol dire che nelle cose avverse il ricco si sa prosperare.

oro, dal felice e facile corso delle cose, al loro volere s'inducessero ad

del calore in lui è necessario queste cose addivenire. = nome d'azione da

quegli si porta saviamente che nelle prosperevoli cose pensa dinanzi come la ventura si può

d'animo grande non sale in prosperevole cose né in aversevile sciende. giamboni,

. giamboni, 10-65: obedienza nelle cose contrarie dè'alcuna cosa di suo avere

: fa'a noi, signore, le cose prosperevoli del mondo avere in odio e

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (6 risultati)

, xliii-10: a'preti offerse molte ricche cose, / perché pregasser la maiestà fella

possi andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la tua anima

ragione e della certezza del nulla delle cose. carducci, ii18- 159: è

e la sapienza, cioè le più divine cose del mondo, potreb- bono a lei

la vera fede non sa solo le cose dolci seguire: partecipa i fiori, cioè

io amo il cielo, penso volentieri le cose del cielo; s'io amo il

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

turena. da ponte, 241: le cose frattanto del mio negozio progredivano con mirabile

la fine dell'anno 1803 che accaddero queste cose, e fu allora che la mia

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (6 risultati)

., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splendienti e le avverse,

che saul era morto, credendo nunziarmi cose prospere, io il presi e uccisilo in

2-1-116: il farsi fama che le cose ti vadino prospere ti giova, il contrario

. flaminio, 87: tutte le cose prospere e avverse vi vengono per volontà

dal vederla per un felice trasmutamento di cose recata a fine irospero. chiari,

generalmente parlando, non pensa che alle cose sue non certo prospere come vorrebbe. bacchetti

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (2 risultati)

possa andare e stare prosperosamente in tutte le cose secondo la tua anima prosperevole. storie

spontone, 1-105: quando anco le cose tutte fossero contro il valacco prosperosamente successe

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (2 risultati)

3. figur. che colloca cose, persone, avvenimenti in una rigorosa

delle forze nel mondo. -che rappresenta cose e persone secondo un punto di vista

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (12 risultati)

esso, e vedrai i dintorni delle cose più facili, e così quelle cose che

delle cose più facili, e così quelle cose che ti saranno più appresso e quelle

loro usassino buona discrezione in quelle loro cose, pur non con queste vie e

non con queste vie e ragioni ponevano le cose in sul piano. tu potresti dire

che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso: casamenti

in ogni luogo le figure e l'altre cose, di quella misura che s'aparhene

prova in prospe- ctiva, come le cose remote dell'occhio, ancora ch'esse

egli si affaticò e perse tempo nelle cose di prospettiva. lomazzi, 4-ii-20: bernardino

105: la prospettiva, per mostrar molte cose in piccolo spacio, seguendo l'effetto

l'effetto della vista, accorcia le cose lunghe e allunga le brevi, inalza le

in disegno in qualsivoglia superficie tutte le cose nello stesso modo che alla vista ci

del vedere e le varie apparenze delle cose vedute, causate dalla varietà della luce

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (8 risultati)

tu sai che in simili arie fultime cose viste in quella, come sono le mon-

diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio. la

ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più s'

diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio. la

ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più s'

diminuire, e dicesi prospettiva diminutiva le cose che si allontanano dall'occhio. la

ultima s'astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite quanto più s'

han spirto pellegrino, / in legno cose fanno da stupire, / giacoho e suoi

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

che muta e capovolge la prospettiva delle cose umane, hanno spento in me ogni

impazzita, era incapace di disporre le cose secondo le prospettive normali, matematiche del

lontano dall'uso, che dona grazia alle cose. -ragguaglio. fr.

secoli, non doveva avercela. qui le cose il tempo le distrugge, ma non

fare una partita e chiacchierare delle solite cose: bella prospettiva! -ipotesi di

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

il nome / fosse una conseguenza delle cose, / di queste non potrei dime una

potrei dime una sola / perché le cose sono fatti e i fatti / in prospettiva

biasimiamo principalmente lo abuso di tenere queste cose in prospettiva e come per ornamento dei

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (5 risultati)

baldinucci, 84: il prospettivista considera le cose non come sono, ma come dalr

che ha come fine la rappresentazione delle cose nella prospettiva di un esito assolutamente necessario

quei fonti e quegli antri od altre cose tali che vi occorrono [per la favola

grandissimo prospettivo, principalmente nel collocar le cose secondo il suo ordine. bruno,

.. menando pur seco le cose per lungo e operando più tosto per

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (6 risultati)

poi, per desiderio di conoscere certe cose che ti potrebbero scappare e rimanere ignote e

princìpi, concetti; considerazione complessiva di cose e problemi; disposizione particolare a giudicare

landino, 224: chi appetisce signoria appetisce cose terrene, la cui cupidità ci toglie

toglie el prospetto e la veduta delle cose celesti e divine. g. b.

... dèe... quelle cose segnalate et ardite che ha da fare

: gli atti che fece, e le cose che disse, al trovarsela [lucia

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (1 risultato)

il suo simile o fra sé e le cose; per esempio, lo spazio libero

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (4 risultati)

modo delle spugne o di si fatte altre cose li demoni mondino li amici loro,

prossimani, per molta invidia di quelle cose ch'erano fatte, andarono allo re duca

agostino volpar., 1-3-13: come le cose scritte ne'due prossimani libri di sopra

giamboni, 8-ii-m: per le aperte cose dèi tu intendere le scure e per

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (6 risultati)

, 1-211: altramente pronunziamo noi le cose latine, altramente tedeschi, in altra maniera

l'uomo guardare verità sopra tutte le cose, perocché ci fa prossimani a dio,

., 86: guardare nelle cose la verità e sempre dà onore, la

altra inegualità, ma in tutte queste cose si trova eguale ovvero all'ugualità prossimano.

essere insieme le cause e li princìpi delle cose. p p -che ha

possa suo essere migliorare. ma le cose create, perciò che non hanno in se

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

,... ma da tutte le cose che siam per narrare, avvenute in

diverse che mi scordai di dirvi alcune cose da me viste in comovaglia. foscolo,

come ne la propria loquela sono quelle due cose per le quali io sono fatto a

un po'di prevenzione passionata per le cose nostre, un po'd'intolleranza eccessiva

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

contra una retta linea prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo,

intellettuale e morale... le cose forse non sarebbero al duro passo che

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (4 risultati)

la età lui non aspirassi a queste cose. f. f. frugoni, vl-106

aurea volgar., 1309: tre cose son quelle, secondo riccardo da san

più prossima uanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è piu unita

astri. tommaseo, 15-262: le piccole cose si collegano con le grandi; e

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

anomalia e prostaferesi del sole ed altre cose tali quelle che sono veramente della terra.

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

, mi abbracciarono le ginocchia e tante cose espressero più con gli occhi che con

diremo, per non prostendere, quattro cose sono massimamente quelle le quali [angeli e

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

con l'infamia di aver rubbato le cose sacre e profane senza il vantaggio di

godersele... in tanta prosternazione di cose, il re casimiro si accordò co'

e prosterna e sottenga, e simile cose assai, per qual si dimostrava essere le

in alto, né facilmente adocchia le cose che a diritta e a manca sono in

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

-sì, raccontaci come sono andate le cose. - come l'ho a dire,

b. vannozzi, i-305: così divine cose [nerone] aveva fatto quanto sono

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (3 risultati)

erano infino allora valuti per esprimer certe cose assolutamente necessarie, le quali, alla

b. vannozzi, i-23: le sconcie cose di sì fatti poetastri meritavano appunto la

di esprimere, in fatto di sessualità, cose che trascendono la superstizione e l'opinione

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (1 risultato)

b. vannozzi, i-305: così divine cose [nerone] aveva fatto quanto sono

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

in cui è il povero malato, le cose andranno benino. = nome

accade perciò di prostrarsi e soggiacere alle cose che si presentano con la durezza ineluttabile

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (2 risultati)

aria e della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realtà e

di questi popoli e ben disposte le cose. pisacane, i-50: le crudeltà,

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (1 risultato)

altronde non procede che da'vocabuli sostantivi di cose alte e celesti sostenuti dagli aggettivi.

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (1 risultato)

ancora oggi di qualcuno che fa molte cose insieme, che si trova dappertutto: è

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (1 risultato)

balduccio, 75: la grandezza delle cose mondane piuttosto a ruina che a stabilità protende

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (6 risultati)

, e senza inganno, / le arcane cose ch'io da proteo appresi, /

. visconti, 2-21: a far sue cose bone / milli istrioni e milli protei

., 1-2-283: molti ignoranti delle cose passate..., se vedessono alcuna

cu questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non crediamo,

, quanto più certo veggiamo adempiere le cose prenunziate. savonarola, iv-558: tu potresti

tarmi. moravia, 18-66: dico queste cose e poiché continua protervamente a tacere,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (1 risultato)

protervo. rosa, 2-69: delle cose già dette ognun si serve, / non

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (2 risultati)

capezzale un picciolo fascetta delle più care cose che avesse al mondo, ed erano

alcune proteste e sentimenti suoi ed altre cose tutte spirituali. muratori, 7-iv-

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

loro; anzi la superba ventura delle cose passate fu l'origine e la cagione del

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (3 risultati)

raccolse. disse invece che in queste cose non si può giurare di niente; poi

amor patrio attribuire al parini un'avversione alle cose straniere, contro la quale protesta la

dirsi uomo rientrato che si profonda nelle cose di là né è più altrove che nel

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (2 risultati)

e così cominciarono a fare protesta e altre cose a gregorio e a benedetto. sanudo

umanità a'pisani, a ridurre le cose a migliore forma, ratificomo espressamente il

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

una libidinuzza arcadica di vostre strenne o cose simili, succhiarmi in pace il vostro

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

, / e pure a dir gran cose si condussero. /... /

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

io non voglio più raccomandar le mie cose a vostra signoria reverendissima, perché né come

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (1 risultato)

nel dizionario politico e nella natura delle cose lo stesso significato. de sanctis,

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (5 risultati)

facile trovare sanzioni contro la contrafazione delle cose -cioè modelli di fabrica, disegni,

il detto monsignor ieronimo e pigliare le cose sue in protezzione. nardi, i-

conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche

in v. s. reverendissima, delle cose di rimini, toma in grandissimo favore

che tiene la difesa e protezione delle cose loro. ferd. martini, 1-iii-4

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (2 risultati)

. bacchetti, 18-ii-383: diciamo le cose come stanno. sono abituata al rispetto

o da perdite alla persona o alle cose, attuati per mezzo di una struttura

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (3 risultati)

il quale si segnano e registrano le cose. giuglaris, 13: è possibile

signori, lo scartabellare i protocolli delle cose antiche, se nel manuale cotidiano de'

del ministro austriaco contro siffatta ingerenza nelle cose di stati indipendenti... [cavour

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

... nel 'segnare 'le cose, se sono abbastanza di sinistra o no

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

a far certe deliberazioni di schiavi e cose simili. = voce dotta,

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (1 risultato)

tutti gli speziali del regno e le cose che vendono per medicine ed è sopra tutti

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

... concedesse, oltre alle cose promesse nella prima convenzione, il protonotariato.

creato papa..., che le cose fatte da'sacratissimi martiri diligentissimamente fossero cercate

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

e questi appunto, benché gremiti di cose barbare ed in oggi ridicole, sono al

verso le immagini e in altre simili cose, non è certamente sì poco avvertita

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

di protràere e dare dimoranze a tante cose, almeno è licito di dividere per iscandolo

ritorno a dire che in questo stato di cose non deve il re protràere più lungamente

.. è quando si considerano certe cose che intervengono per alcune cose fatte dagli

considerano certe cose che intervengono per alcune cose fatte dagli uomini studiosamente e in pruova,

e in pruova, per sapere alcune cose occulte come sarebbe protrarre punti o linee

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

esemplo raro in tutte le memorie delle cose: vedere il padre sedere prò tribunali,

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

mai, nel tuo discorso, chiamerai le cose col loro nome. non denti dirai

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

dire, di schiccherare nello stagno alcune cose, e le so dire che le barbe

. carducci, iii-6-377: raccolsi poche cose che l'alfieri compose a prova d'esercizio

molto dai poeti del tempo suo: poche cose ma osservabili come esperimenti di vittorio alfieri

a parigi per un subisso di piccole cose e per una prova dalla sarta. jahier

, / per longa prova de le cose vane. alberti, 247: tu sai

io mi sono in vita ingegnato conoscere le cose più colla pruova mia che col dire

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

valenti fatta ogni pruova per accomodar le cose fra 'l re e 'l duca, ma

sapienzia: pregoti che mi dichi come queste cose tu le sai. fra giordano,

volte occorre far prova di sé in tai cose, onde s'acquista bona estimazione,

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

regola di ragione si tiene, in quelle cose che per sé sono manifeste non è

i ragionamenti e le pruove sopra a cose communi. tasso, n-ii-284:

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

molto contendere, nascendo a tutte le cose ostacoli ed opposizioni, parve più espediente di

delle passioni. ecco il sistema delle cose autentiche; ecco la forza delle prove legali

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

'aycóv e àyom'setjtai possono significare due cose, cioè àywv 'simplice recitamento in atto

stessa brutalità contrafiattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a prova

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

io vi dico veritade di tutte queste cose ch'io abo dette. boccaccio,

cioè di volere con lunga esperienzia e con cose intollerabili provare la pazienzia di lei.

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

albanzani, i-163: nel processo di quelle cose prospere, saputo per ambasciatori d'italia

è più tenace la memoria di quelle cose che s'apparano nella primaticcia età.

de ^ rigori grandi, se le cose vanno costì come qui. algarotti, i-v-324