più di due staffieri e quattro paggi. cose notabili nella corte di s. m
.: soffio vitale che permea le cose, manifestazione di uno spirito universale.
e 'n poca piazza fé mi- rabil cose. -portata di un pranzo.
esso telesio, m'entrò ne le cose del cardinale. della porta, 2-19:
dal veleno, lo fa nelle sue cose vittorioso. baldinucci, 126: plasma o
dio padre come signore di tutte le cose, o 'patripassiani ', perché lo
che l'una maniera è di fare alcune cose e schifare altre per governare altri e
teorica! quanti so- noche intendono le cose bene, che o non si ricordano o
la teorica. -la realtà delle cose; la concretezza della vita quotidiana.
avanzano nella scienza e nella pratica delle cose! e. cecchi, 5-50:
una infinità di forme di tutte quelle cose piccole che si consumano o si possan
che lavorano che di essa pratica nasce cose meravigliose, come io veddi, le quali
del genere umano, da esso ordine delle cose dell'umanità, ne dà i gradi
al possibile la superflua repetizione delle medesime cose, si potrà ivi vedere. idem,
fama di dotto, e scrisse più cose di fisica, e compose anche un libro
e perché niuno de'due nella pratica delle cose umane guardò la provvedeva, entrambi errarono
mai spiccasi / da te? che cose avete d'importanzia / a ragionar insieme
le de- mostrazioni e speculazioni circa le cose naturali come se fusse filosofia, ma
/ di mode e di tant'altre belle cose, / si saprebber dai critici e
ed anco molto versato nel maneggio delle cose importanti. scaramuccia, 14: veramente
che forte capitano per la pratica delle cose di mare. alvise contarmi, lxxx-3-1016
alcuno. giordani, iii-39: le quali cose non bastano... a
sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione d'esse. idem
queste fece [ugolino] molte altre cose con bella pratica, senza uscire pero punto
ingannano l'uomo. perché in queste cose di leggier disegno gli oltramontani ci aplicano
: quintiliano c'instraisce come tutte le cose perfezzionate dall'arte e dall'ingegno umano
; il modo in cui sono andate le cose. loredano, 2-373: la diversa
. 13. conoscenza approfondita di cose o persone derivante da lunga consuetudine;
ottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del mondo. piccolomini, xlv-10:
ramusio, cii-i-560: queste e simil cose andava discorrendo il detto pilotto sopra questa
centro [dell'inferno], le cose diminuiscono in modo e diventano sì piccole che
fine avesse, e simile di più altre cose medicinali; ed intrato in pratica,
, cominciò a entrar colla fantasia nelle cose de'tempi e de'moti. a
dell'epoca, come furiosamente portati alle cose d'amore. cotesto, e la necessità
sarete in luogo dove si maneggerà due cose, guerra e pratica... le
parte in parte: ma perché queste cose seranno di lunga materia, vi prego vi
presente reggimento. boiardo, 1-100: le cose ch'a stati importano sono contrarie d'
, e la pratica longa conviene alle cose civili e bassi giudici, non al regno
: sì che va molto segreto le cose. bisticci, 1-ii-341: veduto questo
guicciardini, 2-2-297: nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi nel
dove gli ha creduto trovare più riscontro alle cose sue. soriano, lii-n-415: oltra
servirà delle principali, e di molte cose farà di prattica la qual però sarà
metta [il signore] le sopraddette cose in pratica, / né mai gente
88: forse mi direte che queste cose sono facili a dire, ma molto
che si ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si
-abbastanza grande da contenere persone e cose. monti, ii-447: il sepolcro
potranno negarmi una certa cotal praticaccia di cose letterarie. -tirocinio. svevo
gli elementi di geometria e cominciando alle cose più facili, mostraremo prima il vero
, i-437: non basta speculativamente conoscere cose ancora di altissima perfezione; convien conoscerle
per vedere in essa l'assieme delle cose ed acquistarne quella cognizione che basta per
da padova volgar., i-v-3: queste cose qui sono le diversità d'overieri e
... potrei ora ritrovare in queste cose il vero senso della vita? b
essendo necessitato per molti inconvenienti riformar queste cose di ravenna, nel praticar la riforma
b. croce, iii-32-265: 'cose arcaiche 'le chiama il calogero;
quale fusse il più acceso animo alle cose grandi e magnifiche. cornaro, in:
, dice che gli dirà di belle cose sopra di questo particolare, essendo stata
riposo della città, eglino volevano certe cose, le quali eglino avieno praticate infra
gregorio a lucca, dove pratico- rono cose assai e non ne conclusono alcuna. guicciardini
città divisa e fatto cupido di maggiori cose, cominciò tosto a praticare intelligenze co'
el cominza avere colloquio con essa de le cose de dio. frottole d'incerta attribuzione
stava continuamente attento per far le mie cose sue. sicinio, 119: in fine
perseguito. machiavelli, i-vn-284: queste cose così praticate si intesero fuori e accrebbono
: colui che sta sulla pratica delle cose. = voce registr. dal d
praticistico nella considerazione degli uomini e delle cose: è scontato! pasolini, 9-325
.. affatto nell'ordine regolare delle cose che nello stesso idealismo, succeduto al positivismo
in quella rozzezza de'tempi aggiunte tante cose alla musica prattica. gandini, 1-ii-128
applicarle. montano, 08: le cose oggi si fanno con l'occhio al
a ferro o ad altra di quelle cose che hanno antipatia con la calamita e
giudiziosi dell'arte, e sino le cose materiali e pratiche gli erano conte. g
credulo e di puerile nel giudizio delle cose pratiche e pubbliche. serra, iii-247:
comincia credendo che la sua inettitudine alle cose pratiche sia uno spregevole scotto da pagarsi
,... fu uomo pratichissimo nelle cose appartenente al governo della corte di roma
i-i 1-248: i non pratichi delle cose di amore stimano prima che il tutto stia
, essendo l'esperienza maestra de le cose. f. badoer, laxx3- 277
, ii-152: ordinate furon tutte queste cose per sentenza di valerio asiatico eletto consolo
stessa brutalità contraffattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a prova
per esperienza di vita e conoscenza delle cose umane na acquisito un comportamento maturo,
pratico del mondo, delle, nelle cose del mondo, delle cose umane)
, nelle cose del mondo, delle cose umane). g. villani
alagna molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace.
, 130: non si può provvedere alle cose future sanza grande antivedere, o quasi
savi e pratichi e che abbino veduto assai cose. lorenzo de'medici, ii-301:
, eziandio che astutissimo fosse e delle cose del mondo pratichissimo, non pensando però
re fernando, acciocché si facesse pratico nelle cose del mondo et imparasse le cose della
nelle cose del mondo et imparasse le cose della milizia et il modo del reggere
1-25: era una donna pratica assai delle cose umane. verga, 8-456: aveva
che si interessa prevalentemente o esclusivamente delle cose immediate e concrete, ponendo in secondo
regola per osservazione delle cose reali e per esperienza, chi mira
vedendo i puri pratici riuscir nelle loro cose. giannone, 2-i-286: tutti 1
gli era un praticone, e assai cose gli riusciano a bene. banti, 11-385
. 4. chi bada soltanto alle cose concrete e immediate, alle necessità materiali
materia ad inaspnre di modo che le cose tendevano ad aperta rottura et evidente rovina
gregorio magno volgar., 1-94: le cose prave diventano diritte, quando li cuori
re, volontariamente si astenevano da quelle cose che potevano dar sospetto di loro.
recato al basso, e saranno le cose prave diritte e l'aspre saranno recate in
jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbiam osato porre nome nuovo,
pippo, 1-ii-188: pre tanto, le cose de'marmi vanno bene pre quelli di
/ piacemi. foscolo, vi-240: queste cose preaccennai e per me, o lettore
di fico su le vergogne; vedeva le cose nel suo vero aspetto, e nel
adamo: voce iperbolica per significare familiarmente cose non moderne (specialmente di oggetti e
sempre preambola / né mai finisce e cose strane sfrombola. 2. prendere a
il vero dèe i nomi definire dalle cose che rappresentano... ammesso questo
il testo, ragionare e trattare alcune cose, le quali son lor parute tanto
mia giustificazione, dico liberamente che due cose mi rendono assai sospetta la santità che si
amorevole preambolo incominciò a dirle che le cose di qua sono caduche e fragili e che
stabilire il suo cuore e altre siffatte cose buone e belle, dietro alle quali
conto dell'armi e del- l'altre cose commesse alla sua carica e il cardinale di
vescovi, fecero congregazione per stabilire le cose preambule. instruzione a'cancellieri, 85:
sì come sono, vere le preannotate cose, per fede delle quali chiamo in testimonio
: 'preannunziare annunziare avanti, di cose. 'gli ò scritto preannunziandogli una tua
. foscolo, x-356: se queste cose fossero state preavvertite, forse i precetti
più che non posso dire per le cose di sicilia. il moto è nostro,
i partiti sono nella natura stessa delle cose, talvolta perfin necessari, e dove molti
dà informagione e prefezióne a tutte le cose. canigiani, 1-75: abbi in ogni
concesse babilonia esente in prefettura e altre cose di minor stima. sansovino, 2-14:
ordin fatai esser retroso / a le cose eh 'n del sono prefisse. g.
pur anche le più oscure volontà delle cose circostanti, delle anime elementari che vivono
., iv-175: farai tutte le cose per le quali quello forestiere avrà pregato
quando nella preghiera s'invochino persone o cose che debbano essere sacre o care.
legge, di non pregare né richiedere cose laide, né di non fané,
intelligenza, 199: molti volean saper di cose nuove, / molto pregonne caton labbienusso
, che prode è a sapere queste cose? fiorio e biancifiore, 21: per
legge, di non pregare né richiedere cose laide, né di non farle pregati
... presenti i testimoni a queste cose chiamati e per lo infrascritto lemmo testatore
io intendessi a una nuova edizione delle cose volgari del poliziano, egli...
benedetta e l'olio santo, stimandole cose superflue, e similmente le commemorazioni dei
e la moderazione... sono le cose che raccomandano spezialmente un'opera di simil
ha un oggetto, fatte le altre cose eguali, più d'imitazione capace'.
, 7-i-88: beato quel che le sue cose sprezza, / ché pur ad altri
preggiavano di una certa indolenza per le cose di questo mondo. alfieri, 1-160:
consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde talor procede che
pregiata. aretino, v-1-3: le cose vili diventano pregiate tosto che si locano
. carducci, iii-17-210: presto dalle cose pubbliche ebbe a ritirarsi fra tli studi
che al prencipe manchi alcuna di quelle cose che hanno più del pregiato. -farsi
punto buono stimatore (cioè pregiatóre) delle cose. d. bartoli, 9-29-1-5:
indovino per picciol pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime.
moneta, cresce il pregio di tutte le cose. genovesi, 1-ii-88: l'egualità
2-ii-157: avendo la proprietà e divisione delle cose ren- duto agli uomini necessario il commercio
procedessi, non volse mai prima le cose che egli m'addomandava, che io
, 2-47: dal canto mio queste cose non si pagano con così bassi pregi
727: vedendo la montanina quelle cose da vendere, tutte le guardò e
sarà alcuno che mi negherà che le cose quanto più sono antiche tanto più l'altre
cosa a perdere le parole e le cose vili ». ariosto, 1-43: la
l'idea della morte conferisce alla grazia delle cose terrene. -preziosità di un'esperienza
alla somma perfezione, dove abbianmo le cose moderne di maggior pregio e più celebrate
della eloquenza, di sole le quali cose cerchiamo noi. foscolo, vi-203: le
e uscire in pubblico. quante picciole cose, diceva non so chi, non
iddio, prima e sola cagione delle cose, avanza di pregio ogni altra cosa.
li onori, le potenzie e tutte simigliante cose che per nostro pensiero son care e
più di pregio assai / le frali cose di che 'l mondo è adorno. casti
, 126: non sono i pregi tuoi cose terrene: / divini onori apollo a
, gli averi e l'altre sue cose... per poi perdere, senza
e fa volette / le cose delle fate; ma son buoi / né
non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite, ché, anzi, riperderebbe
la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle nate
cantando. rosmini, xxi-51: le cose hanno le loro perfezioni, i loro
non farmi incostante, / che fra cose terren de preggio tante / sol chi
, 7-i-88: beato quel che le sue cose sprezza, / ché pur ad alto
smisurata terribilità che... tante cose quante l'occasione mette nelle mani di questi
mill'anni in pregio furo, / le cose che son state coi pennelli / fatt'
parte / da por sua cura in cose altere e nove / e dispregiar di quel
la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde talor procede
23-174: poscia seguitiamo, spedite quelle cose le quali erano della sostanza della materia,
bene della patria e alieno da tutte le cose che pregiudicano al terzo. della casa
ebrei che non vogliono pregiudicarsi, e stampano cose da imbecilli per il pubblico imbecille.
dilazioni cerca di mitigarla compiacendolo d'alcune cose che non pregiudichino all'essenziale e diano
nemici pregiudicarono in tutta questa guerra le cose del duca, mise inopinatamente in mano
porsi in contraddizione con la realtà delle cose. muratori, 8-1-130: seppure taluno
salaro soldi x, salvo che queste cose non preiudichino a messer sozzo dei e
, che non corrisponde alla realtà delle cose. angiolini, 68: quest'ordine
presentimento -o era solo speranza? -di cose nobili e grandi lo aveva fatto rimanere lassù
. spallanzani, iii-336: tutte le cose de'vasi mettetele in un botticino dentro
, molesto. panigarola, 1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le
prima di mestieri che insieme coll'altre cose giudicate avanti di conoscere, che da
padre... ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto passionato della
si stimano più i nomi che le cose, io potessi, sconosciuto come sono,
l. donato, lxxx-3-s13: le cose passavano malissimo, con gran pregiudicio della
3-25: è vetato lo stampare le cose altrui senza licenza dell'autore, non che
autore, non che l'attribuire le cose altrui a coloro di cui non sono e
. sansovino, 2-124: quanto alle cose de'matrimoni, essi usano di imparentarsi
so io per buona via che molte cose si dicono in pregiudizio dell'onor mio e
, dell'usare col figliuolo e sì fatte cose da scuola, rade volte o non
dell'argomento quel contentarsi di mostrar le cose con poche, ma pregnanti, ma
/ la sua ebbrezza tranquilla, composta ai cose / dalla vita pregnante, scoperte a
dei grani... erano queste cose molto pregne, perché portavano con sé
poco. / vi è sempre nelle cose, che ne sono pregne, / ma
nella voglia del fare, esprime certe cose divine. tasso, 5-23: al suon
ed 'une 'possono repetere più cose, tanto maggiormente le può repetere 'ambo
: ben veggo che '1 più de le cose da me dette son pregnie, ed
per unione come 'qui ha detto due cose, questa e questa ^, perché
perché l'auditore non ricerca più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si
con amplesso innaturale l'universo preinfantile delle cose è il peccato. = voce dotta
l'hudson rammenta che, trattandosi di cose della pampa, un secolo basta e
prelate, se non si astengono da quelle cose per le quali sole nascerà loro discordia
poca prudenza. baldi, 307: queste cose sono manifestissime ne'prelati, dagli abiti
bernardino da siena, i-71: tre cose bisogna fare a chi vuole combattere: primo
baruffaldi, i-106: vieni, amico delle cose / più profonde e più nascose,
prelibato, e questa è una delle poche cose in cui conven- ghiamo insiene i miei
del seme, perché, tra le altre cose, la dottoressa uraza voleva accertarsi del
/ e in voi immortali / le cose che tra dubbi prematuri / seguiste ardendo
lasciata andare la premeditata ragione intorno alle cose soprawegnenti. gherardi, 2-i-111: dico
stado. guicciardini, 2-1-183: le cose non premeditate muovono sanza comparazione più che
s'era parlato, e propose altre cose, alle quali bisognava rispondere in premeditato.
quale s'arrischi a ragionare di quelle cose che non sa, come sogliono gli
meglio dire di schiccherare nello stagno alcune cose, e le so dire che le
ducati; et a priemere tutte le cose di che si possa trarre danari, non
: parvemi terribil vanitate / fermare in cose il cor che 'l tempo preme, /
e altro'me preme / a scorrer cose non più ma'vidute / ove terra si
dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose celesti e divine alla rimembranza e riconoscenza
la fortuna sua che, premendolo le cose di italia, fussi vacuo di qua;
non antivegano punto dei fini de le cose. 32. infondere (un
: io / ho bisogno di far gran cose tosto / e premer ben 1 arancia
lasciate di continuo premendo, dir quelle istesse cose con altre parole. brusoni, 688
li quali, fermandosi alla soperficie delle cose e non penetrandole al di dentro,
collocarsi il poeta per ottenere poesia dalle cose. saba, 4-35: cari amici,
è che così siloizzano: « quelle cose le quali sono della chiesa nessuno per ragione
intorno agli ultimi e prosperi successi delle cose nostre che ci promettono felici progressi della
accennare e premettere al racconto alcune delle cose che più s'attaccano e dicon ordine alle
.. insegnamento e dottrina di quelle cose donare che spettano alla cognizion della sanità
. e tu predicherai a quegli cucendo cose non nocive e di sollazzo, e poi
andavano investigando ogni ora le più diffidi cose che loro potevano immaginare.
l'aprire interamente il suo cuore nelle cose importanti può sempre trasmutare un amico in
e il pugnaletto. mi risparmiava tante cose. persino il premilitare mi ha poi
del quale è uno comodo soccorso di cose e di persone, conviene che uno vi
32-23: quando dio creò tutte le cose, lui [lucifero] creò prima e
, le violenze... e altre cose assai, senza le quali né pigliare
la prowision per la guerra, le cose civili e di stato sono tratte dalli
puro e naturale, che spiega le cose con evidente chiarezza e con parole proprie e
del cielo, che pongono mente alle cose qua giù pietose, e la tua
, quanto l'uomo per lui piu gravi cose sostiene; e quanto più cresce briga
liberalissimo, ché in firenze donò assai cose a più de'dotti et a altri.
i-93: gl'incisori moderni in alcune cose o pareggiano o vincon gli antichi:
-che non farai più., quelle cose. -te lo prometto, -disse bube.
camarlengo... debbiano provedere se le cose dell'arte sono mantenute in stato,
la vita premondiale di platone significa due cose, l'una obbiettiva, l'altra subbiettiva
, perché con questi diluvi predice le cose future. panzini, iii-860: cosa
può stipulare la riversi- bilità delle cose donate, sia per il caso di premorienza
della vita non senta le comuni / cose secondo il cuore e con umore /
l'autor della 'giunta 'molte cose sopr'all'articolo, conchiude la forza d'
4-184: è da usare l'ordigno nelle cose che sono fuori della rappresentazione,
-114: questo signore ha da parlarmi di cose premurose che non ammettono indugio. verga
boccaccio, 1-i-189: mentre che diceva queste cose, con gran fatica riteneva le lagrime
dal premuto cuore, ricordandosi perché queste cose volea, si moveano. alberti,
prendente, la gola grande, magagnato di cose turpissime che non son degne di nominare
, una condizione, la realtà delle cose così come sono, o in buona
chiamato re dell'oste. le quali cose udite, cassandra e lisimaco ancora presono
volgar., 1004: dopo queste cose, abbiendo quella gente barbaresca occupato la
indovinavan appuntino chi s'aveano prese le cose e commessi quei furti che a tutti i
porto e fue presa la nave e le cose per lo segnore. b. davanzati
36. indicare, distinguere fra più cose, soluzioni, ipotesi, teorie e
, conv., i-x-6: queste tre cose mi fecero prendere lui, cioè lo
noi vogliamo; ma di queste due cose l'una ti conviene prendere, o
e per li passati mali andando le cose di cirena di male in peggio, mandamo
servo disponendo e di me e delle cose mie. tasso, 10-12: se 'n
... prende l'odore di quelle cose che prima dentro vi si ripongono.
parentado ea oro: / ma queste cose prendono l'aspetto / dell'animo di quel
noi avessimo fatte le leggi, le cose avrebbero preso un altro aspetto. saremmo
, 16-39: comincio a fare le stesse cose di quando, durante i miei viaggi
una cotal via / che per tre cose sente compimento. cesarotti, i-xvi-1-224: salito
tempo affinché salvatore potesse sistemare le sue cose e metter su il nuovo salone.
, finalmente essendo assettate tutte le altre cose, si prese obbligo e promessa dal
il magistrato, sendo tutte le altre cose preparate, chiamò il popolo in piazza.
presero il consolato due cittadini intendenti delle cose della guerra. vita di cosimo iz7
essi amministravano la somma delle importanzie delle cose della republica. corticelli, 254: or
a'filosofemi; dal cesarotti prese molte cose, ma specialmente la conoscenza della poesia
altri latini han preso tanto de le cose greche quanto la necessità l'ha costretti
presi augurio che i miei desideri sopra le cose del petrarca avrebbeno avuto felice esito
che fra le grandi e le picciole cose serbar si dee quando si paragonano,
noi non possiamo immaginare se non le cose le quali prendemo co'sensi coiporafi. dante
prendeva i sonni, essendo già le cose mrittamente apparecchiate. novelle anonime del trecento
, cominciò a entrar colla fantasia nelle cose de'tempi e de'moti. a
il poema d'episodi, cioè di quelle cose che precedettero quella parte o le vennero
g. raimondi, 4-17: le cose, espresse da comuni parole, presero a
che per la sua forza fa aiverse cose prendere e tenere insieme. arici,
tutte le imprese / se son le cose pel lor filo prese. -prendere
. patrizi, 1-i-379: quelle [cose] che sono delle diritta lotta, prendimenti
dante, conv., i-vm-5: dare cose non utili al prenditore pure è bene
è elettore e prenditore reo delle predette cose. 2. dir. civ
dal conoscimento, stima e amore delle cose immortali e infinitamente stimabili della vita avvenire
lo trattato è prima da vedere due cose: l'una, che per questo
cibo, così vi dono tutte queste cose prenominate. boiardo, 3-190: la
sposizione vorranno vacare ed attendere, quattro cose dobbiamo premettere e prenotare.
'prenozioni ', onde a tre cose confidavano la verità: ai sensi, alle
a chi s'ausi volgiere e prensere cose maggiori, che facile costui potrà le minori
abile o avido nel- l'afferrare le cose. jahier, 30: la donna
, si fissarono con avidità prensile sulle cose. rea, 6-151: mentre si
agostino volgar., 1-6-190: l'altre cose che seguitano nelle parole del prenunziante iddio
figura, significando e pronunziando per le cose fatte... della mutazione delle cose
cose fatte... della mutazione delle cose future. -predire la nascita di un
prospero fiume a pronunziare ad ascanio delle cose del padre. -con riferimento a
., 1-12: conciossiacosaché molte delle cose prenunciate sieno già compiute, non ci è
di questa sacra storia, le cui cose narrate tanto più protervamente non crediamo,
, quanto più certo veggiamo adempiere le cose pronunziate. d. bartoli, 2-3-05:
prevenzione, per la regola che nelle cose comuni sia migliore la condizione del preocupante
michelstaedter, 17: muovendosi nel giro delle cose che fli fanno piacere, l'uomo
dispetto del cavalier marino sieno le sue cose da persone non intrinseche né confidenti non
prima e di poi di alcune poche cose dello incredibile numero delle loro sceleratezze e
volgar. [tommaseo]: queste cose diceva e rispondeva per liberare gli animi loro
che una temporale e successiva disposizione delle cose occulta all'intelletto umano...
predice, cioè chi è de tutte cose efficiente e principio, di cui il dir
sempre tenuto per massima che, quando le cose sono mature per succedere, gli uomini
potenzialità dell'ordine propria della universalità delle cose. labriola, iii-120: non è
di alozamenti. mercati, 1-24: cose grande vuol fare al preparamento [del
eh? ricci, 2-9: molte cose ti mancano per arrivare alla di lui immitazione
di lui immitazione. ciascuna di queste cose ti si riduca alla mente e l'iracondia
che vostra excellen- zia iacea preparamento di cose di guerra. da porto, 1-32:
con grandissima celerità, preparando sollecitamente le cose necessarie alla difesa. varchi, 18-1-261:
la sposa e che prepari / le cose bisognevoli alle nozze. g. gozzi,
a tempo, i semi alle future cose. tommaseo [s. v.]
prima e dirmi veramente come stavano le cose, non c'è nessun male a svolgere
che tu intenda che queste non sono cose nuove né a te, né a degli
salvini, 41-133: conoscendo che quelle cose stare non potevano...,
: donna elena aveva saputo far le sue cose con molto accorgimento... certo
sorte o, meglio, il corso delle cose ci chiami. pirandello, 8-183:
e non disogna altra notizia che delle cose predette, io credo che tu possa a
son [nella vostra commedia] tante cose dentro tanto tematiche e che hanno bisogno
manuzzi]: prepensamento fae cercar le cose, talento le fa fare. =
mamiani, 10-ii-206: dio, prepensando le cose finite, volle loro distribuire partitamente tutte
mente prepensato e preordinato le cose allo sviluppo lento come fenomeno nuovo
, i-310: qui sono da notare due cose: la prima si è a dimostrare
servono essi a pubblicare e solenizzare le cose già prepensate e ferme nella mente dei
uomini nostri; pure, direi che le cose nostre migliorano, e che questo è
resse come principe la somma delle cose, che ad onta della corruzione,
già avea preparato gli animi e le cose... facendo preponderare nelle assemblee il
: de tute le examinate e praeponderate cose... hano tenuto cunto.
dottrina de'buoni è da preporre alle cose mondane. cavalca, 6-1-419: li buoni
pubblica alla privata, attendendo sopra tutte le cose alla pace. s. bernardino da
far ricco. leopardi, 946: nelle cose umane il bello è da preporre al
, cioè nobili, e, se le cose antiche son nobili e gentili, chi
governi degli stati son preposti volentieri queste cose commettono sperando guadagno e utile dalla ribellione
prepose il predetto rinato gran lama alle cose meramente spirituali e confidò il governo politico
del quale è uno comodo soccorso di cose e di persone, conviene che uno
'. botta, 5-311: queste cose trovava mario pagano nel suo ingegno:
a comandare, a sovrintendere (a cose, persone, opere, ecc.
non si debbono, per rispetto a tante cose stupide ma prepotenti, affrontare certe conseguenze
vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie, di cui è vano
: in epoche prepotentemente creative, le cose non andavano mai per il peggio; il
scelta libera o voluta da prepotenza cose? -tendenza delle forze naturali a
« vede che lei intende le cose che io mi prepunto davanti ». proporre
entrata de l'aerea e de le cose extrinseche al colo de la matrice e de
ecco le parole che val- gon le cose e le cose che valgon parole. soffici
che val- gon le cose e le cose che valgon parole. soffici, v-5-22:
e quei miti occhi che vedevano le cose belle e nient'altro, e ho
militari o religiose o a luoghi o cose che le rappresentano. sarpi, viii-290
in gran parte, se in molte cose e non solo ne'parlamenti reali si
favori alli fondatori e alla posterità in cose le quali non si permettono ne'benefici ecclesiastici
di genio a perturbar gli ordini delle cose, se ben costante a sostenere le prerogative
il non poter rimanere d'accordo nelle cose le quali non sono d'accordo esse medesime
avete fatta una cosa ingiusta; queste son cose permesse a noi, che siam ladri
? pavese, 8-380: che le cose descritte esistano veramente dà loro un senso
., 3-327: spesso avviene che le cose, che di prima presa piacciono,
delle lor ferite, nel fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei
. -intuizione vaga, indistinta di cose inconoscibili. e. cecchi, 5-487
delle piove e de'venti e delraltre cose, e quali in vari animali sono variamente
gli altri casi e prodigi occorsi erano cose che sogliono alle volte intravenire e..
quel che importa è che queste altre cose pur fossero da esso [il socialismo]
. i. riccati, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti gli
vecchie lenti da presbite per osservare le cose e le anime. calvino, 7-183:
2. figur. incapace di accorgersi delle cose prossime e immediate, dei fatti privati
avendo san piero dato buon ordine alle cose della fede di cristo in oriente..
cagione, o fa prescienza della necessità delie cose future o la necessità delle cose future
delie cose future o la necessità delle cose future cagion della prescienza. g.
steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite e non vere, perocché le
per la quale iddio sa tutte le cose: e questa scienzia è eterna, la
prescienza di dio non segue necessità nelle cose contingenti. fr. serafini,
ogni filosofia, ebbe piena prescienzia delle cose future. s. agostino volgar.,
se medesimo impugna apertamente la prescienzia delle cose future. leonardo, 2-83: prescienzia:
, 2-83: prescienzia: notizia delle cose ch'è possivine che possm venire. siri
ci sforzassimo di dimostrare l'awenimento delle cose prescite, cioè sapute innanzi...
o no... si narrano alcune cose. romagnosi, 4-477: un bene
quella sei per cui / l'eteme cose stanno e le mortali / sì che non
mortai fine, / non debbe mai tentar cose divine. fracastoro, xxx-2-95: qua
mezzo de'notturni e foschi orrori / cose onde altrui e me medesmo onori /
futura col distaccarsi affatto da tutte le cose della presente. viani, 14-246: '
effetti per seguire o per fuggire quelle cose, o che non si debbe o quando
fatte con erbe, rami o altre cose odorose. -urgente, pressante.
., deliberai pigliare securtà de le cose dela ex. ia. v. a
ciò gli mandò ancora a presentare alcune cose della sua cena. bruni, 14:
pananti, i-304: per far le cose in forma, presentato / alla conversa-
degli storici si è di presentare quelle cose che sono a seguirsi o a fuggirsi
che leggono. castelvetro, 8-1-135: le cose predette piacentici ci fanno ridere quando ci
nel suo particolare modo di presentare le cose, volgendo il discorso al patetico, fino
possa io saziar gli occhi miei delle cose belle e significarne altrui. ché non
: l'intendimento quanto a sé percepisce le cose senza alterarle né scemarle o modificarle;
o modificarle; ma dall'altra le cose gli sono date a percepire già precedentemente modificate
quali avranno osservati meglio i fenomeni delle cose rurali. 14. dimostrare l'
qui in londra, tra l'altre buone cose, l'acqua è generalmente tenuta insalubre
, 1-xxxiv-129: in tale stato di cose vitaliano, generai d'anastasio, zelante
l'argomento evangelico: « se queste cose sono avenute in legno verde, quanto
mia. chiari, 1-i-71: ah quante cose in un tempo stesso mi si presentarono
ogni iudicio secondo la sua natura le cose che gli son suggette comprende, e a
arma! », ecc. sono tutte cose che empiono un cervello vuoto. settembrini
cinematografico che presenta i personaggi o le cose di cui si tratta. pasolini, 16-36
della televisione è simile al linguaggio delle cose: e perfettamente pragmatico e non ammette
carducci, iii-28-215: fra le parecchie cose inutili dell'oggi, innocuamente mutili del
avei'spirito de prophecia e predir le cose chi deveam venir e nunciar a li
la virtute. leopardi, iii-41: le cose desideratissime paiono impossibili quando sono presenti.
m'appenderebbe sul letto. -di cose (talvolta con signif. attenuato per questo
... che si degni aiutar le cose nostre... di che la
altre simili arti accader possa che s'imiti cose spiacevoli et orribili e nelle sceniche poesie
dell'umana mente rivocare in dubbio quelle cose delle quali l'esperienza presenti e sensibili
e colla mente sta'presente a quelle cose cui ci si dicono e che si fanno
'sì ', noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e
boterò, 9-2: noi, le cose antiche ammirando, disprezziamo ordinariamente le moderne
, par., 17-18: vedi le cose contingenti / anzi che sieno in sé
signif. generico: lo stato delle cose, la condizione delle persone, gli
voi con questo vostro temporal presente alcune cose vedete, così quegli [dio]
così quegli [dio] tutte le cose col suo ettemo diceme. paganino bonafè
. giamboni, 10-57: guardar le cose passate, conoscer le cose presenti,
guardar le cose passate, conoscer le cose presenti, considerare quelle che possono avvenire.
a tre tempi dispensat'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi
: le cose presenti ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda.
ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda. storie pistoiesi, 1-419
, 2-83: scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite.
differenti: quella allo stato presente delle cose attendeva, il cardinale a quel che
: deonsi andare a ritmovare i tempi delle cose oscure e favolose, con essa serie
fatti agire come autori e aiutatori delle cose della vita umana. d'annunzio, iii-1-357
alberto, 206: dio vede presenti quelle cose che per libertà di libero arbitrio pervegnono
sono agli occhi di dio tutte le cose. -in contesti filosofici o con
atto del medesimo spirito il quale dalle cose cognite per senso presente et anticipato fabrica le
dante, par., 17-93: disse cose / incredibili a quei che fier presente
(la vita, i piaceri e le cose del mondo). dante, conv
mondo presente che è recettaculo di corruttibili cose. idem, purg., 31-34:
, purg., 31-34: le presenti cose / col falso lor piacer volser miei
sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti. dominici, 4- p
iv-6: la fortuna, sùbita volvitrice delle cose mondane,..
. quando quelli di cartaggine viddero queste cose e questo bel presento, ne furo sì
. [crusca]: le quali [cose]... mi convien presentemente
sollecitudine e premura colla quale acconciano le cose loro per dopo morte, uasi abbiano
i-78: noi siamo ora imbrigato di molte cose che richieg- giono nostra presensia. petrarca
si duol ben della presenza d'esse cose che arrecan dolore. tasso, n-iii-875
in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. l'altro rispose:
/ o grazia che facesti copulare / due cose d'infinita differenzia! / la deità
luce del divino sole sempre a tutte le cose con la sua presenza dà conforto,
18-242: iddio è in tutte le cose per presenza, da che innanzi agli occhi
venuto per dimandare ragione, prezentemente le cose a lui tolte risti- tuire fare vogliate
latini, rettor., 150-2: molte cose mette inn. iscritta le quali si
meno licito a recare in presenza alcune cose, secondo che ancora oreste mostrò certa
questa forza di scienza, tutte le cose abbracciando con presenziai cognoscenza, a tutte
modo ha costituito, ma niente alle cose di poi è obbligata. domenico da
, ma solo nella coesistenza presenziale delle cose future nell'eternità. s. carlo
scienza e certezza umana sono per le cose contingenti le nature sostanziali immutabili e per
che poi si trasporta figuratamente all'altre cose. onde il dire che la cosa
nella battaglia,... in poche cose sono trovati scordanti. s. agostino
non solo ebbono grandissima cognizione di molte cose divine, ché 'seppono ancora talmente la
preponere la morte alla vita e le cose future ai beni che presenzialmente si posseggono.
preservare le carni, i pesci et altre cose alla vita dell'uomo necessarie, è
casa dall'incendio o per tener d'occhio cose preziose nascoste, sotterrate.
borgese, 1-210: si ripetè le cose oscure e banali che il commendatore gli
che ne preservi in qualche maniera le cose antiche, trasportandole ricopiate nel suo museo.
esortava che i becchini esposti mangiassero spesso cose preservative dal contagio, come noci,
preservativo, figliuola, consiste in due cose, di cui l'una basta a togliere
senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi, quale è chi, venendo da
etra, che sei / preservatrice delle cose sante, / ordina il sacrificio espiatorio!
esortava che i becchini esposti mangiassero spesso cose preservative dal contagio, come noci,
di medicina volgare, 26: quatro cose sono principalmente da dimostrare in questa opera
loro uditori. giannone, i-iv-308: le cose più gravi e massimamente quelle che riguardavano
conforta li altri e chi dà le sue cose con simplicità e chi è presidente nella
pugno s'anche non volessero capir le cose che a mezzo, col papa presidente a
di un re non è presidente a cose inanimate, a guisa dell'architettura, ma
che non ha scienza de la natura delle cose né del bene, privata degli occhi
di godofelassi ch'egli dirige. le cose sono andate assai bene quest'anno colà:
tanti occupati che l'oste potè far cose assai prima che nui possamo fare le
periodica milanese, i-331: le stesse cose caldamente raccomandiamo a tutti coloro che presiedono
eschine, laddove demostene sembra condotto dalle cose medesime. a. verri [il
]: « cominciamo subito con due cose non belle. l'una 'presiedere
lasciando la moglie allora presa e tutte le cose di casa sua senza alcuna considerazione del
: gli uomini volentieri mirano dipinte alcune cose le quali vive e vere abboniscono;
assoluta, ma in rispetto d'altre cose considerata. baldi, 6-9: il
... intensamente, realmente: cose reali e presenti; cose pressanti e
, realmente: cose reali e presenti; cose pressanti e importanti da farsi subito e
bocchelli, 1-ii-144: non faceva queste cose a mezzo né press'a poco.
trovasse modo di ammollirle, o che le cose di guerra pressassero e prevedesse il direttorio
nell'invio, altra giunta: le cose contenute non pressavano a dir vero. r
sentenza d'aristotole, siccome pressimana alle cose chiare e manifeste di loro medesime,
né presso dagli scrittori, perché tutte le cose si scrivono a un modo, né
e così quando voi vedrete tutte queste cose addivenire, sappiate ch'egli è presso
in buona tempera, ognora penserebbono di cose nuove, come fece il basso,
nascoso s'era e aveva tutte queste cose veduto, e passandogli ella quasi allato
essa. guazzo, 1-6: le cose che si leggono presso a'nostri dottori
di e riferito a persone o a cose: a paragone di, a confronto con
questo mese [di maggio] tutte le cose seminate sono presso al fiorire e non
non può gir presso; / onde più cose ne la mente scritte / vo trapassando
fosse loro maggiore ed ellino nell'altre cose l'ubbidiano; ma pure, in
di disutili mali e cresce per le cose avverse, e si conviene alla cavalleria
nuovo altro di romagna, perché le cose sono ne'medesimi termini, e quelle
ant. prestito monetario o anche di cose. lettera senese, v-200-45: se
l'isquisitezza del spirito onde in cose gravi non se ne possa far capitale e
parto. varchi, 8-1-178: tutte quelle cose che nascono e crescono prestamente prestamente ancora
giudicio. pulci, vi-23: tu vedrai cose degne e varie, di che suole
, 1-20: la mente infra le cose che sono in noi è prestantissima. f
parse da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna, e se
penna d'augello. -di cose: grande, solido, robusto.
noi l'animo induciamo a credere facilmente le cose alte e prestantissime a dire. de
è una scienza e un intelletto delle cose che sono di lor natura prestantissime.
versa [la metafisica] intorno a cose prestantissime di lor natura. bacchetti, 2-xjx780
arienti, 2-502: gabriele, de due cose assai me doglio: runa che,
per impiezza di guadagnare si rivendono le cose spirituali... e falle per usura
... e a molte altre cose la sua utilità ne presta e i suoi
casa o d'uno navilio delle quali cose mi rimane la signoria, posso lici-
s'è contentato di quella notizia delle cose che l'uso comune e la sperienza del
sannazaro, iv-330: non sogliono queste cose mai apparere indarno. se a le istorie
: io non presto fede a tutte le cose che il padre m'accenna essersi detto
occasione spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili e alla città di vergogna
ufficio che presta servendo al popolo nelle cose divine. buonafede, 3-180: vi
. caviceo, 1152: son molte cose che, doppo l'uso de quelle,
ad ognuno la musica presta, molte cose si fanno per satisfar alle donne, gli
-dare odore, colore ai luoghi o alle cose; spandervi luce. bandello,
accuse. carducci, ii-8-178: non ho cose già fatte che si prestino per un
: se io guardo l'ordine delle cose fatte e insieme l'ordine de'tempi,
caterina da siena, i-44: tutte le cose che noi possediamo, e la vita
del mondo, tutte le possediamo come cose prestate a noi per uso da dio,
per uso da dio, e non come cose nostre: e cosi le doviamo usare
sa saviamente e fondata- mente raziocinar sulle cose e nello stesso tempo abbellire i ragionamenti
tra torchi e candele di cera e prestatura cose e per sopellire il detto ser michele
, prestazioni, usanze, condizioni, cose mobili et immobili, ragioni azioni, requisizioni
che mutano la sostanza di tutte le cose create? d. bartoli, 9-
agli occhi e agli orecchi, e dicono cose future; e questa spezie è chiamata
- anche sostantigarzoni, 1-418: quelle cose che i prestigiati s'immaginano non hanno
udire, e mostra e dice di quelle cose che gli uomini vogliono sapere; e
agli occhi e agli orecchi e dicono cose future; e questa spezie è chiamata prestigio
agli occhi e agli orecchi, e dicono cose future. cesariano, 1-107: usò
prestigiose, con le quali appaiono le cose trasmutate per illusione diabolica. tesauro,
mondo: velo di speranze che prometton gran cose e non han sotto nulla.
dell'arte], peroché ancor le cose che non han corpo, con prestigioso
benché ricerca in prestito dalla filosofia alcune cose che si demostrano o si disputano,
tempi prestituti dalla natura, come l'altre cose le quali naturalmente accaggiano. =
essendo ella ponderosa e la natura delle cose ponderose desiderando discendere, adunque questa più
poi. mazzini, 53-241: le cose estere si complicano; e malgrado la
guise variato, gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente imita
spacciò druso, debile e dolente delle cose mosse stoltamente. rime anonime napoletane del
, tanto più riserva le similitudine delle cose in esso impresse. alamanni, 7-i-97
: voi, che ben sapete le grandissime cose che nella di lui [libro]
i-310: il presto sta in quelle cose che sono in peso o in numero o
questo artificio di far cangiar faccia a le cose con la disposizione d'esse e de
. agostino volgar., 1-7-21: queste cose sono dette alli avversari della città di
, sempre si hanno a presumere le cose e le persone ad essa sottoposte come
loro superbo concittadino cominciava a disingannarsi delle cose mondane. -considerare, esaminare.
voi, se di far conte / cose non viste il mio trombon presume.
., 303: aveano in odio quelle cose le quali elli infelicemente avevano presunto.
presuma de fare quelle cose che no dè, o per parentà o
/ di sé prosume e spera far gran cose; / si sganna poi che al
sé, perché chi ha da far gran cose bisogna che abbia ardir di farle e
, del governo della città e d'altre cose non appartenenti alla presente guerra. questo
prima o poi, a finire tutte le cose, le vere come le false o
sapere, e per questo le non certe cose affermano per certe. cavalca, 18-38
o d'ammaestrare altrui, e in molte cose impacciandosi e parlando troppo, come uomo
col suo intelletto poter misurare tutte le cose, estimando tutto vero quello che a loro
« a questi orafi, di queste cose belle bisogna lor fare e'disegni ».
per udita e per presunzione per le cose seguirono poi. machiavelli, i-iii-1264: noi
sola presunzione legale non basta in quelle cose le quali sono fondamento dell'intenzione dell'
un minorenne sia incapace ad amministrare le cose sue, perché pel solito è tale,
per ordinare la controvigilanza degù amministratori delle cose altrui, benché sappia che parecchi sono
3-37: in fondo a tutte queste cose, bonarietà al di sopra e bonarietà al
l'amore presuppone l'essere de le cose, così il desiderio presuppone la privazione
amando la patria sua come faceva, queste cose l'aterorono assai, di natura ch'
quelli d'etiopia e in molte altre cose. -la schiavitù come condizione di
de la croce faza, e quelle cose che ge serà ponue denanzi, e sì
prete suo, e intra l'altre cose disse: -i'ho una mia cognata,
strano. idem, 145: tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte,
presto cardinale. -guardare le cose al lume di prete peo che faceva
. pascoli, 1-698: si tratta di cose molto cattive, promosse qui da quel
, dove disegnava di trattar principalmente le cose della religione, e che li protestanti
lei mi usi misericordia? dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!
-riuscire a ottenere. meno le cose antiche e venerabili pretendono un minimo di
vogliate poi ciechi,... prescrivendoci cose durissime da pratticare, ci pretendiate poi
fenoglio, 1-6: a allesio le cose non andavano bene... e così
di aggiustar su l'ultimo le sue cose con somma facilità, con un picchiamento
39-il93: io, in questa varietà di cose che tutte pretendono a questo pregio della
di chi intende ot tenere cose alle quali non ha o non gli è
altri e non ha pretensione di espor cose nuove. -pretesa che altri faccia
.. non guardavano alla sostanza delle cose, ma alle forme. c. bini
... la situazione presente delle cose non permetteva di farlo, essendo i pretensori
n-i-49: a se stessi le proprie cose fan sempre un effetto di povertà pretenziosa
claustrale, insieme col fascino dimesso delle cose un tempo utili, e poi lungamente
stare in sullo stallaggio, perocché le cose che si acquistano la lussuria, l'avarizia
, ii-545: nel tempo che queste cose avvenivano, leone non preteriva di rivolgere
carlo da sezze, iii-321: tutte le cose... ci invitano a lodare
preterirà questa generazione insino che tutte queste cose addivengano. niccolò da correggio, cvi-228
: gli avvenimenti, le azioni, le cose del passato. dante, par.
, 204: quello infinito movimento delle cose temporali sèguita per somiglianza questo stato di
, dilatato in co- gnoscere tutte le cose preterite e presenti e future. corona
atto non ci si fa, né nelle cose pubbliche né nelle private, che a
napoleone, contuttoché principal cura avesse delle cose di germania, non pretermise quelle d'
non pretermette, perché di tutte queste cose ne hanno grandissimo bisogno. -in
del padule... le predette cose sieno tenuti e debiano far fare per tutto
prossimo che verrà; e se le predette cose non faranno o vero far fare pretermettaranno
pretermessi i pensieri di tutte le altre cose, mandarono incontanente a domandare 1'ammenda
, lii-6-155: ha pretermesso i pensieri delle cose di ungheria e si è dato tutto
occasione se gli presenti di stabilire le cose sue con la umanità e co'benefici
cagione solamente alla abbondanzia e copia delle cose. calmeta, 12: molti antichi e
e si compiacquero di pretermettere eziandio le cose indecenti. -dir. trascurare,
pretermis- sione alcuna. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: nell'
delminio, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e per questa '
usa il metodo pretermissivo e nondimeno le cose non rimangono che dette non siano.
delminio, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e per questa '
usa il metodo pretermissivo e nondimeno le cose non rimangono che dette non siano.
pretessendo, professavano apertamente di voler nelle cose della valtellina stare alla determinazione del pontefice
volere, peregrino, desonestare le altrui cose sotto pretexto de amicizia né de pietà.
, mi vennero colà sequestrate tutte le cose mie, non so da qual potestà né
iv-xii-2: qui si vuole sapere che le cose defettive possono aver li loro difetti per
ne avranno fatte delle migliaia di tali cose nell'arcivescovato e ne sapranno poi la forinola
infiato, sono buone a quocere le cose che quie appresso sciveròe:...
in ultimo s'era volutamente aperta a cose d'arte prette. 4.
archelao appresso di lui in tutte le cose prevaleva, cercò la salute. ariosto
alla falsità strigliata, ed esco a dir cose orribili. d'annunzio, v-1-705:
primi semi / onde si debbon generar le cose / mestiere è pur che di natura
: so che mio fratello francò quelle cose che io ho a villa bozza dalle daie
casa; come i prevalidi corpi dalle cose di fuon paiono sicuri, ma delle
madre natura, maestra di tutte le cose. -venire meno. bruno,
. [jerico] e tutte le cose che v'erono dentro excepto l'auro e
. manetti, 2-56: prevalicando in molte cose dimoiti altri,... mai
, se avendo proposto di scrivere le cose di firenze, mi sono allargato non
, mi sono allargato non pure nelle cose d'italia, ma infino del turco
bibbia volgar. [tommaseo]: le cose che restano sono comprese nella lezione e
vivean fra essi, assentivan seco in tali cose e ne praticavano l'uso con solenne
sapere che l'uomo si sowengna delle cose andate, e isguarai le presenti e
v-1-530: con le scienze de le cose sute, / che la memoria gli tenea
l'altro, converrebbe ch'egli prevedesse quelle cose che succedono dopo di sé; e
avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che poi seguirono. citolini, 316:
qualità de le stelle e preveder le cose future. vasari, 4-ii-371: il motto
/ chi dolci prevedea, chi le cose agre; / quegli sognò le sette
uomo negligente il quale non prevede alle cose future. testi veneziani, 30:
i giorni, nella cara inezia delle cose precise e prevedibili. -con uso
essere iddio e negarlo essere preveditore delle cose future è manifestissima pazzia. pallavicino,
maestro alberto, 185: o le cose che sono avvenire esser da dio provedute
esser da dio provedute, o le cose provedute avvenire, è neces- sitade.
ei non è dimostrato che tutte queste cose sono effetto d'una provvidenza. che esse
ha prev- venuto me nell'onorare le cose mie. oddi, 2-53: lelio è
potuto eseguire avea molto ben disposte le cose, attendendo assiduamente alla perfezzione, non
suoi dolci nati / la notte che le cose ci nasconde, / che, per
e le ricche vestimenta, de le quali cose, la dio mercé, copiosa ed
, la quale si vede ordinariamente nelle cose lor proprie anche di somma importanza..
egli ha tradotto dal greco ed illustrato le cose d'archimede, d'apollonio, di
pregiudizi nei riguardi di persone o di cose; predisposto sfavorevolmente verso di loro.
non prevenuto, magnifico in tutte le cose proprie. algarotti, 8-86: voi
danno temuto, sì dal canto delle cose che dal canto degli uomini. mazzini
molti magistrati che hanno potestà sopra le cose criminali,... e ha
dell'uomo escon di bocca sovente molte cose a caso e con prevertimento d'ordine
per principio quello che in tutte le cose umane suole essere ultimo fine. caro,
agamennone. foscolo, vlii-274: le cose del mondo corrono a gran torrenti da sé
che vaglia contro la natura (ielle cose. leoni, 733: moglie al saggini
questo ordine, certo è tornine delle cose a dio previdente. = voce dotta
prevedenza, la quale è cognoscimento delle cose presenti pertrattante l'avvenimento di quelle che
di provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e dissiparlo. martello
prevista. guicciardini, 2-1-183: le cose non premeditate muovono sanza comparazione più che
la vita premondiale di platone significa due cose, l'una obbiettiva, l'altra subbiettiva
con voce roca, quasi invece di cose sante brontolasse bestemmie. -vicario foraneo.
nel suo giudicare e per consigliarlo nelle cose di giustizia. cinuzzi [in dizionario
ii-ii-8: il provosto e 'l giudicie delle cose già diterminate giudicano. sanudo, iii-320
a una edizione compita e critica delle cose volgari di quel poeta, volle donarmene
, come la comparammo a tutte le cose di questo mondo e provammo come vale
del tempo si cognosce massimamente in due cose, cioè ch'è certo e irrevocabile.
e d'argento e d'altre preziose cose. dante, conv., iv-xxx-2:
d annunzio, iv-1-96: tra le cose più preziose possedute da andrea sperelli era
l'anima è ammaestrata di partirsi dalle cose di sotto, acciocché ella sia avuta poscia
suoi libri e le sue scritture: cose preziosissime. bellori, 2-369: oltre li
di libri, di manoscritti, di cose d'arte che un giorno furono il pensiero
, salvifico, santo (riferito a cose e persone). -regina, donna
, in questo come in molte altre cose prezioso testimone degli usi del tempo.
, ii-277: non essendo più prezzabili le cose che non sono più desiderate, resta
nel mondo ch'era prima, e le cose contrattabili o diside- rate sono in
prezzando né dio né santi, confondeva le cose umane e le divine. -ant
. ramusio, iii-288: diedi loro alcune cose delle mie ch'essi pur prezzano,
e si prezzano di molta quantità di cose empiendo le tavole di bacciletti che sono
morbidezze orientali con le meravigliose e prezzate cose che la nostra età, ne l'incognito
la favola, ma ancora migliorate molte cose che riguardavano l'allegoria, de la quale
orto ea il campo somministrano le [cose] più confacevoli al nostro bisogno.
'come il prezzemolo ': di cose vecchie. -cagione del prezzemolo: pretesto
ii-6-192: gli ufficiali deputati sopra le cose del vivere stabilirono i prezzi di esse
pecore era fatto il prezzo di moltissime cose. genovesi, 4-12: 1 nostri bisogni
sono la prima sorgente del prezzo delle cose tutte quante, e il prezzo è la
regola, la misura nell'uomo e nelle cose medesime apprezzabili: nell'uomo perché nessuna
valore dove non sieno degli uomini; nelle cose trova il suo termine in proporzione della
del salariato, ai prezzi delle cose necessarie. d'annunzio, iv-1-53:
175: diedesi un prezzo di opinione a cose che per se stesse necessariamente non bisognavano
prezzo e 'l valore di tutte le cose di ogni grado di necessità. p.
possano dare prezzo e rimunerare di quelle cose che serviano a me et a li miei
sentenze, 1-13: lo verace frutto delle cose ben fatte è in loro, ché
[guevara], ii-54: le cose della religione sono tanto delicate che alle volte
si merita tanto prezzo per le molte cose che abbiamo abbandonate, quanto si merita
l'amore e la intenzione sono quelle cose che pongono prezzo alle nostre opere.
non togliere 11 debito prezzo a le cose vostre, le quali (perché sete unico
da voi. rovani, 3-ii-142: queste cose... dànno gran prezzo al
dirsi il principio misuratore del prezzo delle cose. -interesse, importanza.
piacere un prezzo maggiore di quello delle cose più nobili che solo possono renderlo felice
rari, opuscoli su dante e le cose di dante. d'annunzio, iv-1-67:
dittando da sé di sante e buone cose. m. palmieri, iv-171: mi
, non banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la corte.
gli abiti miei e le tant'altre cose di prezzo considerabile... erano imbarcate
machiavelli, i-vm-197: io concludo che molte cose sono quelle che non si possono scriver
si possono scriver bene sanza intendere le cose proprie e particulari di quella lingua che è
utile. sarpi, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in istato
160: i fanciulli ancora pensano che le cose, che sono in prezzo appresso di
mangiare e bere più stomacose e fetide cose. -mettere in prezzo qualcosa:
che mette in prezzo e avvilisce le cose appresso il volgo. bandini, 2-i-153
senza prezzo il vecchio marchese che tante cose avea vedute e sofferte. -a
facessono al creatore quando faceva 1'altre cose, noi so. tasso, 4-16
che e'sia mosso da disideri delle cose lascive, io ho alcune profonde prigioni nelle
153: laso tuti li me'dineri e cose che se posa far dineri a li
fu famoso nelle avversità parimente e nelle cose prospere, s'avrebbe veramente acquistato fama
li prescioni e l'avere e tucte le cose a roma. giustino volgar.,
da noi medesimi derivò, con- ciossia cose che, essendoci disfatte le stinche, tra
fare, lo dimostrano l'altre sue cose e quegli due prigioni che per tal
villandri per la corte, dar conto delle cose di qua, secondo che si tmovano
fanno e si dicono spesso di quelle cose che altrimenti non si pensereb- bono,
e dell'assassinamento tra i nemici, sono cose oggidì... abolite e.
richiamo delle spere che girano: le cose belle ch'egli muove. 2
quando venne al mondo, in molte cose la mutoe [la fede giudea]
di danari, anelli, gioie et altre cose d'assai valuta. l. strozzi
dante, conv., iv-xn-3: quelle cose che prima non mostrano li loro difetti
l'amor divino / mosse di prima quelle cose belle. -per primo (anche
ca'da mosto, 269: delle cose che si può dire di questo paese
. fra giordano, 3-250: quattro cose conviene che sieno ad essere veracemente padre
avesse i... i tutte le cose insieme eran connesse. boccaccio, dee
baldi, 87: tu mi narri gran cose: ma, di grazia, / prima
il prima che si potè, di più cose. nievo, 534: quando
che in dio sono infinite e nelle cose corporee sono invece limitate dai loro contrari
dobbiamo ammettere che l'essenza di tutte le cose è costituita appunto da queste, tre
primamente dico che giammai io di queste cose non fui colpevole. cicerone volgar.,
chiarirci un tantino in questo die / delle cose che c'enno state ditte. p
savonarola, i-27: alcuna perfezione nelle cose naturali è primaria, alcuna è secundaria
secundaria è lo intendere; così nelle cose soprannaturali la primaria è la grazia gratis
qualità oggettive, esistenti cioè realmente nelle cose, come la forma, l'estensione
vengono poi dalla natura dipingendo variamente le cose. arneudo [s. v. colori
di roma, che può tutto nelle cose spirituali, ha ordinato patriarchi e primati.
la man destra del re nel maneggio delle cose spirituali. magalotti, 26-92: l'
buti, 2-701: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la sua novità
,... sembra indovini le cose che la sua fanciullezza gli impedisce di
molto è più tenace la memoria di quelle cose che s'apparano nella primaticcia età.
drammi che si svolgono intorno a queste cose, apparenze di grazia, leggiadria,
circundata la terra di fion e d'odorifere cose. orenzo de'medici, ii-201:
orenzo de'medici, ii-201: oh quante cose in gioventù si prezza! /
, della tua mamma, / udirai cose incredibili e vere. corazzini, 3-53:
ella è, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che gli uomini possono
: devei savei che questa forteza à tree cose e à figura in la scritura divina
.. prendono sommo piacere in clorosissime cose e singularmente ne'vari fion, come
rifuggiti nel campo nemico, rappresentassero le cose sue decadute di molto al primiero stato
. che, in un complesso di cose, possiede un'anteriorità reale o ideale
contenuto nell'ordine primigenio e perpetuo delle cose create, il quale io non posso
una azione sugli esseri e su le cose della vita esteriore non altrimenti che su
l'umanità primitiva fissa le idee delle cose nel linguaggio. gramsci, 1-62: ogni
ottime primizie delli agnelli e delle altre cose, fu trasformato in altre stelle.
. buti, 2-701: primizie sono le cose primaticcie, le quali per la sua
qualche parte obviare a questo mancamento nelle cose della entrata de'nostri e delle primizie
adesso a raccogliere e disporre in ordine le cose più notabili di quelle che sino dal
quando si cercavano e si ottenevano le cose giuste. -rudimenti di una disciplina
mostrandosi fin nelle sue primizie vago di cose disutili e infetto d'idealismo.
tu in mulieribus » per quattro altre cose che risplendettero ne la sua carne,
e uomini i quali naturalmente vivevan di quelle cose le quali la non lavorata terra menava
per lo primo strale / de le cose fallaci, levar suso / di retro a
temoruso. monte, i-v-58: due cose, di vertù, de tom so'spechio
sfuggire questi richiami che gli arrivano dalle cose; secondo, ned'attribuire all'operazione dell'
, a quella di giuliana, alle cose circostanti. pavese, 9-36: allora
rettor., 146-11: le predette quattro cose o parti possano essere nel detto del
mezzo fra il primo opifice e le cose artifiziate. -con riferimento ai progenitori
alla grazia del re ed all'amministrazione delle cose di stato nelle quali solevano già tenere
, 3-470: delle prime e principali cose attendeva alla religione, d'udire la messa
: chi ha a conducere co'populi cose che abbino difficultà grande o contradizione, awer-
dell'anima sensitiva e di molte altre cose naturali, per non aver io né
-credete per questo che chi conosce le cose causate e principiate conosca la causa e
atti primi e d'atti secondi e cose simili, che nel foro esterno paiono idee
al mistero primo rinchiuso in tutte le cose e in me. -primo motore:
prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte con lo
tutte le altre:... nelle cose lucide è el sole, ne'movimenti
primo lancio alle cause più occulte delle cose. -di primo piano: v.
e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno arrote. s. bernardo
, si quistiona di quelle me- esime cose. -mettere in primo piano:
originario. rinaldeschi, 1-109: quelle cose che sono reputate nel mondo primogenite,
morti, perché sia in tutte le cose tenitore di signoria. grillo, 625:
que. 7. ant. cose primogenite: primizie. bibbia volgar.
tommaseo]: noi daremo le primogenite cose delle nostre terre... nella casa
suoi discendenti di primogenitura in primogenitura. cose notabili nella corte di s. m.
monarchia], 180: inelle quali cose ad manifestare non solo apparirà, ma ciascuna
la differenza degli aspetti nei quali te cose sono state vedute, tutte te parole
non manomessa dalle eccessive culture, queste cose te abbiamo viste solo in sardegna. sbarbaro
; che occupa il primo posto fra cose dello stesso tipo, generica
da barberino, ii-306: quattro son quelle cose principali / che da lo incepto bene
dotti; e delle prime e principali cose attendeva alla religione. b. segni
principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali. cavalca, i-io: torniamo al
necessità gli spagnuo- li, turbate le cose di fiandra, di voltarsi alla difesa di
, 20-342: non dubitate che farò le cose bene. la questione principale è quella
ma non so come riuscibile, mancandogli due cose principalissime: la prima il denaro,
parte della pittura son li campi delle cose dipinte. muratori, 6-187: può
meschiando quanto meno sia possibile le altre cose controverse, acciò qualche parola che si potesse
, 1-110: tra l'al- tre cose che sono degne di maraviglia in un principe
una delle più principali: il far le cose con maturo giudicio e con ben disaminata
superbi palaggi e abbondevole di tutte quelle cose che ad una gloriosa città si convengono
battaglia abbia da mettere a rischio le cose sue fa bene a non partirsi egli
... tiene in sé cinque notabili cose... delli venti li neri
corte e participe di tutte le secreti cose. sanudo, vl-364: esto moro.
concetti. castelvetro, 8-2-180: le cose per le quali si constituisce il paralogisimo
rono di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno. consolato del mare,
ad iudicare debeno esser alieni da tre cose principale: da malivolenzia, da desdegno
setta in montalbano, e quivi deliberaron molte cose impertinenti e contra la dignità della corona
principale gli toccherebbe a fare e pensare molte cose. -chi presiede una riunione amichevole
guicciardini, 2-1-99: la variazione naturale delle cose del mondo fa che dove è la
serviamo nel principale d'altro che di cose di tutto tondo e di rilievo. leopardi
e la summità del prezzo de tutte le cose. castelvetro, 8-2-183: è da
sé principalmente e per sé l'altre cose e amando di sé la migliore parte più
: nel passar de'francesi in italia due cose principalmente si devono considerare: il transito
assoluto. piccolomini, 10-117: quelle cose che son principalmente importanti a fare,
la vostra amistade non vaglia a molt'altre cose in questo mondo; e di quel
prima causa, onde vengono tutte le cose. dunque è mistieri che tutte le cria-
i-9-1: appresso la diterminazione di queste cose di su. ddette, si. ssegue
in mezzo a'magistrati per guidare le cose pubbliche... con appetito immoderato solo
popoli e... nanno cura delle cose pubbliche, come di prìncipi, di
o fedele o infedele che sia delle cose del mondo a santa chiesa, e
n. martelli, 77: le cose mie..., pur testé nuovamente
grandi ingegni hanno potuto cercar gloria in cose già fatte; hanno potuto tenere il principato
concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna operazione si contenta
, 5-74: i principati curano le cose publiche, le genti, prìncipi e magistrati
da padova volgar., i-xiv-10: iii cose conviene che abbino coloro che. ssono
tempi, quelli prìncipi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto e
i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia,
: / vedrei che piega pigliano / le cose del paese; / e poi,
al luogo, si debba vantare delle cose che non ha e che non fa
: rotrebbesi di questo razzo dire più cose, ma basti che questo uno, stivato
tenevano i parlamenti, s'amministravano le cose sacre e la giustizia e s'alzava il
di antichi romani, che in queste cose erano rozzi e principianti? carducci,
sanità, converrebbe non tentare tutte le cose in un tempo, ma principiare a
. è su 'l principiare; e le cose non gli vanno ancor bene.
compartito e arbitrato in quello tutte quelle cose che a principiare e a seguitarle siano
, xv-109: mille e mille son le cose che dirti vorrei, eppur nessuna ne
movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento è
terzo poi principiò con apparati di molte cose tutte sommamente propizie. botta, 5-221
dire, con la mano che delle cose principiata tanto è grato non pure all'
quali ora per istudio di perfezione trapassano le cose terrene; i quali non sono legati
di così fare per non potersi conoscer le cose principiate se non si conoscano 1 princìpi
, dicendo che altri sono princìpi delle cose, li quali sono gli atomi, ed
, 3-319: ugo aveva bisogno di mille cose come un principino: la sua,
): riguarda alquanto a'princìpi delle cose: tu vedrai noi d'una massa di
così e e delle cose naturali come delle artificiali, dai piccoli princìpi
uio al rogo / non cantàro altre cose altri poeti? delfico, ii-248: se
l'amor divino / mosse di prima quelle cose belle. petrarca, 79-1: s'
/ giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi, sì
ricercata nel suono, ché tutte queste cose sono cominciamenti e come una spianata per entrare
: condizione fonda- mentale dell'esistenza delle cose naturali; causa efficiente del moto dei
., ii-xm-17: li princìpi de le cose naturali... sono tre,
, viii-2-68: esso estimava tutte le cose procedere dall'uno de'due princìpi,
essere lodata e tenuta cara che le cose composte, lo dimostrano gli elementi,
gli elementi, principio di tutte le cose naturali: de'quali quanto uno è
nascose / per trovar i princìpi delle cose. p. cattaneo, 6-1: datales
l'acqua il principio di tutte le cose. b. davanzati, ii-599: archelao
i princìpi della generazione di tutte le cose. tasso, 11-ii-536: quelli ancora che
e la lite son princìpi de le cose. bruno, 3-22: doi son gli
doi son gli princìpi essenziali de le cose, la materia e la forma. due
come fu opinion di anassagora, le cose non si fanno se non per congregazione e
i presocratici la materia di cui tutte le cose sono composte: ma è anche la
, propuosi di scrivere il vero delle cose certe chi io vidi e udi', però
vidi e udi', però che furon cose notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo
ed una ragione ad agire per procacciarsi le cose utili e fuggire le nocive. galluppi
, origine e causa di tutte le cose, anche in espressioni quali primo principio
materia, principio passivo della composizione delle cose, et il corpo ad ogni maniera terminabile
milano e in certezza di riducere le cose di italia in termini che ci sia la
disposizione ad alterarlo tutto, confonder le cose e revogar ciò che restava doppo molte fatiche
andasse a casa sua e le sue cose disponesse, non dubitò l'altro di
stotele ove dice che, quando più cose a uno sono ordinate, conviene che
loro regoli e regga, e l'altre cose sieno regolate e rette. c.
stesso, gli altri e le umane cose; e se non potrai applicare i
, un derivato d una condizione ai cose che la rende indispensabile. de sanctis
giova operare per principio, anco nelle minime cose, rendendosene ragione, ma senza soverchia
princìpi tutte le cose che sono in cielo in terra e nell'
darò principio ad far memoria de le cose quale son successe e succederanno nel tempo
non è determinata da alcuna sorte di cose, ma è comune e universale a
qualche dimostrazione buona verso di se e cose sue, sarà sanza dubbio tucto vostro
non si uccidessero per sacrificio, e altre cose fece buone in quel prencipio. getti
che io cominciai a considerare alquanto le cose naturali, molto illustre don gio.
: la natura non prese principio dalle cose manche e non compiute, ma,
. baldi, 104: fra tante / cose ch'io t'ho da dir,
avieno la balia, fa- ciemmo più cose e ordini e provigioni per vigore de la
benedetto volgar., 82: quando cose contrarie insiememente l'abate e 'l priore
colla famiglia loro per certe trabalderie e cose isconce che facea e fue messo in
: vi è il prior di lombardia nelle cose di mare e di giovani di molta
sedere ne'priori magistrati per giudicare le cose pubbliche, non con sua volontà,
dio primo principio, in quanto tutte cose sono dopo lui, secondo certo ordine di
prima causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo effetto
la terra pènetra. / par nelle cose nascere / una vita indicibile, / pero
tanto ne fanno travedere e ne mostrano le cose fuori del loro debito luogo, sono
: il pnsma delle illusioni. vedere le cose attra verso al prisma delle
, così per l'intima ragione delle cose, come per la dottrina e per
: una moltiplicazione prismatica delle facce delle cose, una variazione di toni e di gradi
di rimetter tuttavia le armi mettendosi le cose in pristino e lasciando far alla giustizia.
per restituir quella valle e ritornar le cose nel pristino, io non ardisco d'
che i minacciatoli obbedissero con rimettere le cose in pristino..., si
accivire lo sprezzamento e 'l privaménto delle cose materiali, né 'l monaco la purità della
. seneca volgar., 3-202: tre cose son gravi in sidera la contrarietà
/ sì l'om peccò e fece cose torte, / lo mio officio non c'
puote a certe cose salire (però che la fantasia noi puote
il nostro corpo ha bisogno di molte cose e di queste medesime che chiamiamo morbose.
bon giudicio occorresse far una orazione di cose gravi nel senato proprio di fiorenza..
, non banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la corte.
privatamente acqua e pane / e altre cose da mangiare. -singolarmente,
: l'inglese, non volendo che cose del suo paese e volendo molte cose,
che cose del suo paese e volendo molte cose, ha sempre da dar che fare
è quella la quale s'impone nelle cose esteriori di colui il quale ha peccato
come colui che è solo di quelle cose che si sperano e che non s'hanno
-che impone di non fare determinate cose, che le vieta (una regola
impiegati ridotti ad occuparsi sempre delle stesse cose... avrebbero con gli anni
cosa che sovrani uomini regessero le grandissime cose, io mi penso che furo altri
ad uno che ad un altro, con cose simili di ragione meramente privata, ma
iscriversi nel codice civile al titolo delle cose. tommaseo [s. v.]
minore. salpi, i-1-247: le cose che vanno succedendo alla giornata sopra il fatto
, colle quali cancellava la memoria delle cose avvenute contra 'l brissone e fé
ufficio, intendono più alle loro private cose che a'benefici del comune. boccaccio
3-157: li amanti sono tanto occupati nelle cose amatorie che in tutte le altre loro
volta come magnanima risguarda le picei ole cose private con poca attenzione, ma nelle grandi
da cisterne... e da tutte cose di puzzo o di mal odore.
vi viene e da lui entenderai come le cose passano di qua. sento che,
. benci, 1-20: nell'ordine delle cose, non è alcuna cosa vacua:
4. assenza o mancanza o perdita di cose che siano abitualmente o occasionalmente utili,
è di maggiormente sentire la privazione delle cose che non il godimento di esse. angiolini
cui si verifichi insufficienza o mancanza di cose necessarie, o determinato dall'esigenza di
del privarsi più o meno spontaneamente di cose che conferiscono agli agi o a'piaceri o
principalissima è considerare li princìpi de le cose naturali li quali sono tre, cioè
di sollicitudine innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e
alla sua partita privilegiò la città di molte cose. vita di s. petronio,
ogni invidia. -riferito a cose, a eventi. panziera, xxi-31
concilio... che in molte cose possano i vescovi procedere anche contro gli
seguirne la traccia. -riferito a cose. aretino, v-1-188: i
. d'una gente privilegiata a grandi cose, chiamata alle glorie della guerra e alle
perpetua... sapeva tutto delle cose di chiesa, nno a distinguere sul calendario
quella città, riconcedendo quasi tutte le cose medesime ma come privilegi non come patti
de luca, 370: nelle cose della volontà la causa pia non ha
avere speziai privilegio più che l'altre cose. capellano volgar., i-169:
altezza sociale, potrebbero veder meglio le cose in tutti i loro reali rapporti. de
i quali hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. -con riferimento a
che mormoravano di questo uso delle cose preziose della chiesa. p. petrocchi [
e 'l gusto e 'l tatto / acquetan cose d'ogni dolzor prive, / i'
dir vogliamo... verso le cose prive di sentimento, ma solo un
solo belle parole, e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di foglie e
non vadi te spargendo / fra le cose create, prive e nude. serdini,
per mezzo vostro si operò verso le cose che mi appartengano, sempre ve ne renderei
di continuo fra me stesso ruminando varie cose che a'danni di quella nazione e
grosse e sanza prò a far l'altre cose, tuttavia a vivere son elle ingegnose
1029: vorrei ostinarmi a credere che le cose non siano andate dappertutto a codesto
, 9-8: chi può conietturar bene le cose provabili, costui medesimamente può conoscere il
; questo ritrovare o non ritrovar le cose e gli oggetti conformi all'idee, son
», e il suo graduare le altre cose incerte, probabili e probabilissime da adoperare
e de'primi e necessari princìpi delle cose. delfico, i-149: la morale pubblica
persone, ai tempi, ai luoghi quelle cose che sporre si deono ci 'ngegneremo di
mio iudicio, perfetto stoico, quelle cose sente, le quali certamente non sono
.., tra le molte belle cose che scrive contra il padre concina già a
dell'aleatorio, del probabilistico, nelle cose e nelle azioni umane, la sbadataggine,
pitture,... se saranno cose solamente imaginate per far piangere e destare
forse quello che più mi piace delle cose di cui lei si occupa è che un'
questo detto probante per exempli corno tutte cose ricerchino tempo determinato. -mettere alla
virtù e prova a tutte le infrascritte cose. 2. accertato o dimostrato
la composita opera cum auctoritate de le cose probate. musso, iv-390: è
acciocché noi non determiniamo mattamente le cose che non sono bene esaminate, e acciocché
acciocché noi non crediamo in ogni atto le cose dette senza sufficiente probazione.
iv-392: in quanto si legge delle cose romane non ci è probazione alcuna per la
. b. cavalcanti, 2-77: le cose che servono a fare fede e ad
darsi con studio, opera e deligenza alle cose in prima lodate e non poco faticose
noi e mi spinsero a contradirlo in cose fondamentali, il che non sminuì in
ingegno in la scienza di tutte le cose del mondo. berni, 162
fra di loro, talmente che dalle cose antecedenti par che ne segua tutta la prova
come 'abbild 'o fotografia delle cose, e aperto a quello della verità come
regola universale della problematicità di tutte le cose. u. spirito, 9-31: la
l'arrivare a intendere che tutte le cose di questo mondo, o naturali o
, che rende indirette e referenziali le cose più immediate, dal cibo al sesso
. bontempelli, i-439: vidi tali cose e soggiacqui a così strane e problemose
ma colla diversità ch'essi distruggevano le cose buone e utili all'umanità per surrogarne delle
. illustrissima a non voler innovar le cose, ma lasciarle stare nel grado in cui
, avvezzo ed ammaestrato a fare molte cose e fra l'altre...
gli altri, i più curiosi speculatori delle cose e fate che vi dicano l'anatomia
non le manda / a dir le cose sue per il procaccia. zannoni, 5-5
658: or pur m'ascolta in cose divine, / ché arte non vale se
coraggio e la forza di far cose di assai dubbia convenienza o di sicuro
quelle testimonianze, per procacciar fede alle cose, alle quali, per la loro
e messer corso in corte / sollicitò le cose tutte quante. / onde 'l procaccio
regolare di trasporto di persone e di cose (e anche della posta) fra
centri per il trasporto di persone e cose. sannazaro, iv-346: credo a
procacette anzi che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono
che [i colombi] si dieno con cose frigide, come sarebbe a dire con
non può e che solamente buone sono le cose dallei proce denti. varchi
morbidi ne'vestimenti e in tutte le cose loro, e non come colombi ma
non proprio intenzionale, certamente risultante dalle cose stesse. 5. dir. svolgere
: con 90 sia cosa che cotale cose fate, siano cose de male exemplo,
cosa che cotale cose fate, siano cose de male exemplo, plagave le predicte
de male exemplo, plagave le predicte cose incherere secundum che vui sete tenui per
detto papa di resia / per le infrascritte cose dissolute. sanudo, lviii-392: da
che 'l papa avria negato ah'imperadore le cose giuste, offerivano di coronarlo, con
sì chiunque vive in prosperitade che le cose vili non reputi care, come di consolare
chi in istato di miseria si riputa per cose temporali perdute, pensando che le cose
cose temporali perdute, pensando che le cose iguali a'meriti non procedano. boccaccio
,... deliberò di accelerare le cose con la presenza sua. brusoni,
pari senza porger momento all'esito delle cose e senza riflesso. -avere un seguito
, i quali sono voluti procedere nelle cose divine con la sapienza umana e con
: chi vuole speculare, procede dalle cose communi a particolari elementi. bruno,
c'è convenuto procedare ad le predecte cose. b. tasso, iii-161:
restituzione de'pegni, si procedette a cose sporche. boterò, 27: emanuele
levate le censure, non tornasse le cose nel stato di prima. gualdo priorato
.. procedono dalla forza stessa delle cose, senza volontà positiva, senza convenzione fattizia
(117): queste è più mirabili cose da lei procedeano virtuosamente. idem,
legge divina, da la quale tutte le cose procedono. zanobi da strato [s
persone spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e, come dice lo evangelio
consuetudine fa a noi spesso le medesime cose piacere e dispiacere, onde talor procede
e molti platonici alla solitudine de le cose, come al mezzo, fanno procedere
. se la contestazione si riferisce alle cose ed alle persone, la procedura chiamasi '