Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (5 risultati)

guevara], ii-ii: tutte quelle cose che dio risguarda con gli occhi suoi non

buone, perché dio vide tutte le cose che fece, et erano sommamente buone

sottomettendo essi 11 collo a tutte le cose ed obbidendo perfettamente ai loro prelati e

di vita tesa alla santità e distaccata dalle cose del mondo; irreprensibilmente. giamboni

volontà nascono quattro virtù, da quattro cose, dacché ordina l'animo dell'uomo

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

potrà essere tanto zelo che perlinearano quelle cose da la natura tanto ben imitate.

date le circostanze, stando così le cose; perciò, laonde (con prevalente sfumatura

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

che le leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo più, lasciando

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

con grasso del collo di cavallo et altre cose, come sapone.

cui si pensa di rinvenire persone o cose di proprio interesse o che, semplicemente

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (4 risultati)

il presente sentire, ma accostarti alle cose stabili e permanenti come a luogo sicuro

i-119: ora l'uomo e taltre cose si fanno e si disfanno continuamente, nascono

umano e il permanente e il sostanziale delle cose, ogni scienza diviene all'uomo impossibile

lastri, i-151: per ottener tali cose conviene che i possidenti paghino una mercede

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (3 risultati)

o permanenti sopra a'fiumi e simiglianti cose di legnami. tommaseo [s. v

.. non può depinger se non cose permanenti, e non le azzioni e li

falsa o tosata, il libello famoso e cose simili. 16. econ.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (7 risultati)

principio della successiva durazione o vicenda delle cose, che s'appella tempo, imagine della

né può essere un nuovo stato di cose in cui passi a trovarsi un sovrano,

e disiderio diritto alla policia e alle cose che. ssono necessarie per la permanenza

impero e per tutte le romane cose. -conservazione in vigore di una

virtude [la costanza] appartengono cinque cose... la quinta è permanenza nelì'

6. collocazione protratta nel tempo di cose in un luogo. -in partic.

fiorentini, 116: in dio tutte le cose si riposano sanza nullo mutamento e infine

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (3 risultati)

: la pena pagata, tutte le cose ke dect'avemo permangan ferme. fra giordano

. michelstaedter, 35: poiché quelle cose che il bisogno gli addita,..

dirò che natura non ha che fare nelle cose che dio si serbò in sua podestate

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

comandati, aggiungono l'operazione loro alle cose che sono prodotte nel mondo.

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

fra giordano, 216: queste cose egli non può fare, se

quella dolce malinconia che partorisce le belle cose, più dolce dell'allegria, la

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

e degli altri tante varie sorte di cose si fabbricano nella natura. =

e falla essere contenta di tutte quelle cose che si fanno intorno a essa e intorno

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (11 risultati)

, i-164: il modo di reggere le cose da dio ordinate, quando si riferisce

ordinate, quando si riferisce a quelle cose che dio muove per questo modo e

oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose (o di altri diritti) da

potea reggersi senza questa scambievole commutazione di cose necessarie, né questa far si potea

nel determinare il pregio e valore delle cose permutabili. alfieri, iii-1-192: questi

, 1-vi-127: il valore di tutte le cose poste nel commercio umano non è altro

0. rucellai, 2-11-4-6: tutte le cose create e fatte stanno di natura loro

per danari, ma si permutavano le cose, e se io avessi vino, io

corre prezzo in moneta perché si commutano cose con cose...: si permuta

in moneta perché si commutano cose con cose...: si permuta il grano

ovvero la casa con la vigna, e cose simili. f. f. frugoni

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

panno per oglio, e così deu'altre cose, di maniera che permutavano e non

11-150: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha a fare

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

con lui, nel quale sacrificio ha due cose, l'una si è quella di

cambiamento d'ordine e di sito delle cose che si vogliono permutare tra loro,

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

, se si fulmina temerariamente e per cose leggieri..., partorisce più pernieie

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (4 risultati)

! più ardentemente desiderano i secolari le cose pemiziose che noi l'utili. s

fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione. sbarbaro,

luce della somma veritade hanno rivolti alle cose basse e tenebrose, incontanente sono scurati

perniciosissima e gli errori funestissime e lagrimabili cose. tenca, 1-71: quanti pregiudizi

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

i perni o sia aguti e l'altre cose pertinenti a l'arte loro. c.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (5 risultati)

il perno e la confidenza sua nelle cose di stato sopra due consigli, che

« ama! » / tutte le cose. -o ignoto! arduo sul tetto /

come fu mal pagata, contien molte cose, e molte che sul perno della

a fermare il mio sguardo su rifrittumi di cose tanto meschine. pascoli, i-779:

, abbiate buon governo / de le cose domestiche e de'figli, / però ch'

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

si volgono. scamozzi, 2-364-49: nelle cose importantissime si sogliono far [le taglie

. bozzati, 6-235: se le cose stanno così -pensò -il pernottamento di lui

pie'peri: di chi va arzigogolando cose più ingegnose che vere....

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (6 risultati)

una diversità o una contrapposizione fra due cose, due concetti, ecc. (e

che se in alcuna de le dette tre cose credessi cadere, non t'accompagni co

e 'perciò'dependono sempre mai da le cose dette di sopra, eccetto che quando servono

, iii-11-7: essendo a questo le cose, non però i mali umori fra i

della critica'rimane... tra le cose non scritte, ma non però inesistenti

intendimento? / però che son du'cose / in un voler conchiose. latini

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

nasce dal fine e dall'esito delle cose, perciocché non v'ha bisogno di perorazione

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

per li doi lati per ciascuno 2 cose et il ter <; o lato è

il ter <; o lato è 2 cose 2 / 5 e de questo bisogna

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

quali fingevano certi adultèri e altre disoneste cose, state perpetrate dagli uomini, li quali

carità di dio e alla contemplazione delle divine cose con la perpetuale purità del cuore.

, non solamente porge piusore e grandissime cose, ma eziandio perpetuali beni. seneca

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (6 risultati)

l'altra scende. la perpetualità delle cose è di cose contradie. giov. cavalcanti

. la perpetualità delle cose è di cose contradie. giov. cavalcanti, 1-139:

ciptadini, di non mettere inn-oblio le cose solide per avere detto della più flaile

libidini per lo naturale vigore si levasse nelle cose eternali, e che sguardasse con la

anima fussi immortale et il senso delle cose buone durassi perpetuamente. boiardo, 1-12

i pianeti, ed è in queste cose ch'essi principalmente sostengono che si osservi

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (7 risultati)

quel popolo, amico sopra tutte le cose alla costanza, fermò il passo ad

pare che la migliore di tutte le cose sia la chiarezza della fama, s'

moltiplicare e perpetuare le imagini di quelle cose o di quelle azioni cui la natura

fare pensare [il gonfaloniere] alle cose estraordinarie. aretino, 1-38:

. savonarola, iv-40: tutte le cose desiderano d'essere, e però è che

... li cibi e tutte le cose che conservano l'essere e le delegazioni

le ricchezze, come se tutte queste cose, cioè lo amore dello essere e del

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (7 risultati)

della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose. 2. che contribuisce a

cosa del mondo congiurando con le altre cose del mondo in complotto sapientissimo per promuovere

medesimi, i figliuoli e le giovevoli cose, che la natura senza mezzo alcuno ci

cavalca, 6-1-125: in quelle cose che sono create, alcune sono corruttibili

come essempio di perpetuitade, comprende le cose passate, vede le presenti e scorge

impropria perpetuità la quale si dà nelle cose del mondo,... come sono

obbligati l'uno all'altro di certe cose convenientisi al matrimonio, e massimamente

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

a speciali persone, riservandosi sempre le cose migliori a correzione, per potersi poi la

della vanità e speranza falsa posta in cose così basse. giordani, viii-8:

la quale è una perpetua norma nelle cose che si hanno a fare. galileo,

e perpetuo staràe / infin che fiaro le cose terene / e che sarà lo novissimo

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

essendo la perpetua successione che v'ha nelle cose. baldi, 504: giovanni bernardino

volgar., 66: di quelle cose che piacciono a colui, il quale

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

coro e con fare tutte l'altre cose che fanno le monache, ma che però

... che da certe / cose esalin perpetui alcuni odori. filicaia,

poter ritrame niuno avvertimento in tante urgentissime cose che tuttavia occorrevano. pallavicino, 10-i-87

parecchi fatti entran nuovi nel dominio delle cose accertate e parecchi altri n'escono perché

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

lunghezza e perplession sua nella deliberazione di cose importanti avea perdute occasioni bellissime, che

corte con quelle amplificazioni che sogliono accompagnar cose non ben ancora dilucidate, pose in

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

possono pensare / che noi si faccia cose poco belle ». -in senso

birbanti avrebbero una parte troppo buona nelle cose di questo mondo se dovessero nelle loro

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

spese che ha da fare: le quali cose, serenissimo principe, sono sì grandi

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

tasso, i-257: avendo detto de le cose molto più scandalose di quel che può

. roseo, v-133: se son queste cose prudentemente condotte,... saran

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

, lii-3-11: si lasciò traboccare nelle cose amorose talmente che, avvezzo all'ozio

? va perseguita a scapito d'altre cose, d'altri valori, per essere

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (3 risultati)

, un capone cotto. sonetto di cose che si vendon per roma, 12:

sopra di ciò e per fermar le cose che non vadano più innanzi. botta,

termini plebei toscani battezza mirabilmente persone e cose, tanto che niuna cosa è più

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (4 risultati)

in qualsiasi altra, trovansi vendibili diversissime cose, come a dirsi salumi d'ogni sorta

di sego, solfanelli e più altre cose. tarchetti, 6-ii-603: e una pizzicagnola

di lardano, 29: le predette cose fatte notificare ne'vostri comuni a tutti i

... ché sentirai di belle cose sopra i numeri, che se non ti

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

qual per suo buon ordinario non pizzica nelle cose mal fatte, e zara a chi

fa quasi pena a un amico per cose che al più dovrebbero farti l'effetto di

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (2 risultati)

s. v.]: 'pizzicheria': cose da pizzicagnolo. -con riferimento alla

attendevano delle più belle e più fiorite cose che avevano, per modo che in mane

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

di farina, miglio ed altre simili cose, a guisa degli uccelli che prendono

arte ancora non si sapeva, molte cose soleano a pizzico, per così dire,

diventò un pizzico e pensò: vorranno cose più allegre. alvaro, 13-13: la

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (4 risultati)

degli orecchi, cioè che dicano loro cose che desiderano d'udire a diletto,

2-50: gli pareva adesso che tutte le cose bianche lo guardassero con stupore, come

suoi pensieri e per distrarci diciamo altre cose, salvo quelle belle ragazze che devono

-piccolo numero di parole o di cose. guerrazzi, 9-i-31: angiolo le

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

qualche pizzo da donna ecc., tutte cose di poca o niuna essenza. montanari

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

forse venti anni prima, intorno alle cose della religione, aveva quivi statuito.

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (1 risultato)

placare li molti iddìi per conservare le cose umane. beicari, xxxiv-128: tu puoi

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

speri tu che la ridda discordante delle cose, degli uomini, degli affetti in mezzo

più placato a me stesso e alle cose. pratesi, 1-52: la moglie ora

lui a parlare di gina e di altre cose, pensando che ormai conosceva il suo

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

perdonami: ho avuto sempre contrarie le cose e temo dubito ed ombro di tutto

e composto placidamente di lunghe enumerazioni di cose, di parti d'immagini accozzate e

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (2 risultati)

questi spiriti tempestosi oltrepassar non sogliono le cose mediocri, perché le grandi e somme

placidità distratta che pareva non soffermarsi sulle cose e le persone circostanti per non giudicare

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

e concitato, si mettesse a scrivere cose placide, né meno un altro, severo

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

che mi direbbe il perché di tante cose e sopirebbe nel suo materno cullamento i piccoli

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (5 risultati)

noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a cui i

della cultura laica dal corso placido delle cose, dagli atti che si compivano.

ora essi con ragione opponevano le medesime cose e convincevano i cattolici dell'istesso delitto

piacitato od autorizzato onde far rimettere le cose nel pristino stato. placitazione,

l'unità è l'essenza di tutte le cose, che l'universo è infinito e

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

/ stupefaciensi, quando laterano / a le cose mortali andò di sopra. daniello,

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (3 risultati)

scrittori che hanno detto il più di cose nuove. imbriani, 2-113: son

preziosissimi, le plagule e l'altre cose tessute, con tutte quelle cose che

l'altre cose tessute, con tutte quelle cose che a magnifica supellettile appartenieno, sì

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

li moti de le stelle e celeste cose: precipue de li planetari cursi.

d'annunzio, 1-383: ben altre cose io so. io conosco le virtù della

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

curvità di esse pareti, ma solo alle cose che di là da tal parete si

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

capellano volgar., i-401: tutte queste cose conoscere possiamo per la prima femmina èva

la seconda le distoma dal retto senso delle cose e fa i mentecatti, la terza

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

ardenti e credenti in sé e nelle cose d'intorno. b. croce, ii-2-33

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

esteriore ed interiore dei continenti, son cose che devono esser tutte esposte partitamente ed

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

nell'angoscia, quasi una plastica 'reale'delle cose, degli animali, dei paesi.

parlavano con il grand'uomo, di cose insulse. mirbeau plasticava con le mani

sua brava patente, autrice / di tante cose inedite, mia moglie è un capitale

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

e della plasticità delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano ora la pietrosa e

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

evocare con movimenti ampi e circolari le cose di cui si parla (un gesto)

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

giorgio interiano] di cosmografia e delle cose antiche, et egli prima di ogni

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (2 risultati)

scalvini, 1-127: il mondo giudica queste cose dalla platea, ma io sono stato

con certi signori del paese sopra le cose belle che avea veduto nella patria loro,

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

r. longhi, 582: molte cose, in effetto, convengono alla spagna

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (3 risultati)

giammai sortire una patria particolare sendo delle cose più universali e comunicative del mondo,

quelli uomini prudenti essere li quai conoscano le cose da dire e da fare. guicciardini

, ma de la aristotelica, in quelle cose massimamente ne le quali non c'è

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

il sole] è tale fra le cose sensibili quale è il sommo iddio fra

certe cognizioni e intellezioni di tutte le cose, poste nella mente divina. tasso

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

la patria con animo di raccontare molte cose a'giapponesi, in portogallo fu

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

romagnosi, conc., ili-126: dalle cose dette dall'autore gli adoratori del potere

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (4 risultati)

7. distesa, successione di cose di dimensioni ridotte e di apparenza comune

(ché se'farsa tutto) / cose da plebe: or usa dar de'fiori

. fioretti, 1-3-481: questo particolareggiare sopra cose volgarissime, in componimento illustre, si

s., in quanto si legge delle cose romane non ci è probazione alcuna

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

plebeo et ignorante mi pare un confonder le cose, i metodi e l'arte.

e rubati. guicciardini, i-73: cose tutte contrarie nella milizia italiana, dove

a lui: del rimanente, ragioni e cose ridicole. l'autore è un plebeo

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

termini plebei toscani battezza mirabilmente persone e cose, tanto che niuna cosa è più

). passeroni, 1-22: tai cose non le sai / o le sprezzi,

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (2 risultati)

, iv-70: la maggior parte de le cose e divine et umane è manifesta [

prime opere di castiglione, e tutte le cose migliori dell'ineffabile pietro testa, rinnovatore

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

, nel quale tu credi trovare queste cose, universalmente, eccellentemente, eminentemente.

tutte e singole capitazione fatte di le cose di perugia sieno, et in virtù

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (3 risultati)

maniera si sono riconciliati tutte le passate cose. v. gussoni, li-8-309: in

accioché con lui trattar si possa delle cose necessarie che occorreranno. alvise contarini,

il cardinale con tanta plenipotenza diresse le cose che, nel breve pontificato del zio procurando

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (5 risultati)

e il mio libro contiene così poche cose politiche che in nessun luogo del mondo

2. totalità (di persone o di cose). zanobi da strato [s

animo e con la mente tutte quelle cose si fanno in questo mondo o che partitamente

e purissima essenzia risplendono: e queste cose forse sono l'essenzie di dio. s

cioè perché tu dispregiasti di schifare quelle cose, come tu sapevi e potevi. ottimo

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

divora [l'amore] tutte le cose e della abbundanzia parturisce povertà, 'quoniam '

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (5 risultati)

il superuomo. arbasino, 19-231: cose esautorate, / andazzi, / cose sclerotizzate

: cose esautorate, / andazzi, / cose sclerotizzate, / sortite umorali, /

sclerotizzate, / sortite umorali, / cose fumose, / progetti pletorici.

studio son pedantumi et vetera; / cose da seminar che diconsi a rettorica / per

insieme e ragionando di dio e di cose utili all'anima, faceano una pletta

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (2 risultati)

, lo fa ignorante delle sue [cose] propie. = deriv.

predicta lectione pliniana et ivi alcune altre cose utile averai che penso ti piacerano.

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

v'ha pure chi a tutte queste cose applica il nome di zoccolo: plinto è

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (2 risultati)

me che due [altre] cose... si debbano considerare. b

piubicato, ordinassono per esecuzione delle dette cose. ranieri sardo, 190: in quindici

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

seconda e la terza, e l'altre cose che. ssi 'nsegnano in gramatica.

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

tentativi di far derivare la molteplicità delle cose da un'unica sostanza originaria, e

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (3 risultati)

. letter. che può significare più cose. - anche: ambiguo misterioso.

., 53-16: dicemo che quelle cose sopra le quali s'adopera questa arte

sono materia di rettorica; le quali cose alcuni pensaro che fossero piusori e altri

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (2 risultati)

dalla invadente psicologia plutocratica, che ricerca le cose vistose, luccicanti e in fondo grossolane

, e l'avarizia è per rispetto delle cose terrene, benché li autori pongano pluto

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

pluviali, candelieri, calici e simili cose. magri, 58: questa veste vien

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (2 risultati)

la malattia. cesariano, 1-159: cose che mediante il vento o sia

redenzione. -che si riferisce alle cose dello spirito, filosofico, metafisico.

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (3 risultati)

quel celebre ateneo che dopo temisone molte cose aggiunse all'arte e stabilì principalmente l'

egli ha fatto de'grandi studi di cose politiche, critiche, pneumatiche. spallanzani

sgonfia nella tua mano, secondo le cose che racconti, ha qualche cosa di

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (1 risultato)

da esaurimento cardiaco..., le cose migliorarono subito. = voce dotta

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (3 risultati)

de'capi. settembrini, vii-182: queste cose che in sicilia si dicevano e si

, 17-140: io... delle cose di laggiù credo di saperne un pochétto

con forte battere,... fo cose troppo gustosissime. 5.

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

popolano. palazzeschi, i-40: tutte le cose della vita hanno una soluzione, basta

barocco anche di decorazione v'è molte cose da scoprire e che con il solo

da discosto, / e mostrarvi le cose di più stima. ghislanzoni, 18-87:

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

e massimamente con gli amici ed in cose non solamente leggieri e di nessuno o

poche conversazioni, aremmo e desideremmo poche cose e di poche aremmo bisogno, daremmo

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (4 risultati)

cesari, ni-530: al dover dire cose cotanto sottili sì chiaramente e distinte,

appresso questo, fatto delle sue molte cose pochissime e oportune prendere...,

si può intendere che a le secretissime cose noi dovemo avere poca compagnia. petrarca

fatto l'uomo per star qua in queste cose del mondo se non per puoco tempo

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (3 risultati)

poco: e se a le tante / cose e diverse, che ho prese a

filosafi, 173: sapere tutte le cose èe impossibile, sapere poco nonn. è

. bocalosi, ii-41: in tutte le cose che devono giovare agli uomini procurisi sempre

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

, e che d voleva dell'altre cose, e che so io? me lo

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

i-xi-20: lo pusillanime sempre le sue cose crede valere poco, e l'altrui assai

possono pensare / che noi si faccia cose poco belle. -preposto a un

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

all'obbedienza cieca, alla disciplina: cose che sulle prime l'avevano quasi soffocato.

impossibile che chi dice o scrive molte cose non vi metta di molta borra.

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (2 risultati)

., 8-7 (1-iv-720): queste cose farò io troppo bene; e ho

fontane, boschetti, vigne ed altre cose deliziose. marino, 10-239: né resta

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (3 risultati)

volgar., 4-423: forza d'avverse cose non volge l'animo dell'uomo forte

poderosa come le stesse ragioni intrinseche delle cose. pirandello, 6-265: si era perciò

ad abbattere dalle fondamenta una costituzione di cose comoda per alcuni, iniqua per la

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

quale con suoi collaterali rendesse ragione nelle cose civili e facesse l'esecuzione delle condannagioni

di loro... delle predecte cose possa cognoscere, procedere e punire.

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

podestà nuovo caccia il vecchio: le cose nuove fanno dimenticare le passate. g

aveva un podice, / da cui scaturian cose ch'io non so, / col

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

13-603: oltre che da tante altre cose di maggior significato, la natura eccezionale,

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (8 risultati)

leggiadre persuasioni ne mostrano le cagioni delle cose. idem, vili-1-41: d suggetto

: poesia è imitazione di tutte le cose. b. tasso, ii-v: la

, ma una imitazione della natura delle cose, la qual si ha da regolare secondo

o nello scrivere ornatamente e separatamente le cose trovate. tasso, 12-354: la

pensieri e i sentimenti, e nel dire cose naturali, cose belle,..

sentimenti, e nel dire cose naturali, cose belle,... con semplicità

poesia è una schietta imagine deu'essenza delle cose. guerrazzi, 12: né la

pascoli, i-22: poesia è trovare nelle cose, come ho da dire? il

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (7 risultati)

, l'intimità: la poesia delle cose. gobetti, ii-293: rosa luxembourg ha

! » e indicava che le due cose nel suo cervello ne facevano una sola.

di satiri e di fauni e di cose selvagge...; e così adomò

di marmo in bassorilievo con poesie di cose convenienti a fonti ed acque, come dire

lucano, nonn. è conceduto alle grandissime cose durare lungamente. idem, rettor.

, non volgari ma etterati poete queste cose trattavano. e non è molto numero

matematici non avessi coll'occhio viste le cose, male le potresti riferire per le scritture

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (6 risultati)

giorno. / vedi: come le cose. / non sono, dunque, un

curiose... ma quando le cose vanno bene ». per capire questa

parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato!

, al mio viaggio a fuliscia e alle cose straordinarie che vi ho viste e alla

che sovente deliberavano con isventataggine intorno alle cose della repubblica, per quanto dicesi.

vergognarsi questi poetastri di lussureggiare in queue cose che si dànno condizionate al filosofo in trattarne

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (4 risultati)

che mai e dice di voi gran cose. soffici, iv-314: era, com'

odissea', non poetò di tutte le cose che a lui avennero. tasso,

, 1-iii-4: in altro genere di cose veduto avea che verità s'era poetata

cacciato nelle cantine e per li granai, cose che dànno cagione a qualche sonetto;

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

bocchelli, 2-xxii-16: una delle migliori cose ['arthur rimbaud'] di soffici:

casi, che avere in venerazione le cose mortali come se dii fossero e non che

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (3 risultati)

? marsilio ficino, 5-no: quelle cose, che appresso i giudei in semplice storia

, 8-1-194: il poeta oltra tutte queste cose v'aggiugne il numero ed alcuni ornamenti

noi che abbellisca lo spirituale ne le cose sacre e di tanta importanza? muratori,

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (3 risultati)

francia. cattaneo, v-1-242: quante cose su la mole e le distanze e la

, ma l'amore passa sopra a tante cose!). le aveva scritto la

, 1-312: dal dubitare sopra le cose sue ne viene in conseguenza che non

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

poetizzanti moderni, che tanto più nobili cose vanno immaginando quanto più si senton voltolati

. rendere sensibile agli aspetti poetici delle cose (una persona). ghislanzoni,

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

: quel poggiapiano di pasenti tirava le cose in luogo. idem, 1-49: guardava

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

dopo di aver trascorso il giro delle cose mondane ed esausta la vena del bello,

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

, degli architravi... e altre cose pertinenti a quello che si vede di

mente le verdure de'giardini e tante altre cose che apportano diletto e piacere, laonde

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (5 risultati)

e offender chi amava allora più le cose facili e ordinarie che le eleganti e proprie

e proprie, non essendo massimamente queste cose tanto trite né così intese in que'

una certa gentilezza quasi timida (due cose nuove in lui) sorreggendo il braccio di

poi: ellissi quando avrebbesi a dire troppe cose o si fa le viste d'aveme

lingue che truovan e cantano spesse volte cose che paian verissime più che 'l vangelo

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

come narrarli ed unirli, ed altrettali cose che diremo dipoi. -più oltre

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

morti / nel fero vincitore, egli fé cose / incredibili, orrende e monstruose.

. insegnano il caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'

affermare che sia licito a furare le cose trovate dagli altri poeti, poiché il

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (3 risultati)

invero tu stimi, uomo, le cose. / il tuo lume, il tuo

/ sembrano poco a te, sembrano cose / da nulla, poi che tu

simintendi, 2-7: poi che l'altre cose gli mancassero, o come è

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

stanno i fedeli: e si traducevano le cose che udivano con sforzo tra loro.

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (3 risultati)

. v.]: 'scrittore polemico nelle cose teologiche': controversista. -teologia

: 'polemico': scrittore polemico, nelle cose teologiche controversista... fu detto altresì

ossia contro il contenutismo, perché son cose cadute non solo in discredito ma in

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

. vendita, 1-144: tutte le cose bianche che han chiazzato / fin ora

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (1 risultato)

d'uomini, d'armenti e mille cose situate in vicinanza del mare, l'

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (2 risultati)

fu, soleva dire che nelle cose della sanità il meglio era il

e figliuoli, nulla impacciandosi gli uni delle cose degli altri, come appo omero raccontava

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (2 risultati)

meno, de'vocaboli propri, cioè significar cose più o meno distìnte, e

o meno distìnte, e spesso cose le più necessarie da nominarsi. e

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

oggetto medesimo, la osservazione poligona delle cose. = voce dotta, lat.

e d'infrigidire e vale a tutte le cose che 'l precedente, quantunque però sia

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

'polilogìa': multiloquio, discorso di molte cose. 2. serie di discorsi

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

proteggere uomini, animali, piante e cose, la straordinaria ricchezza della produzione poetica

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

quali dicono quella essere utile a tutte le cose e sopra tutto alla fama et alla

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

mutando il colore secondo la spezie delle cose alle quali s'accosta, così essi

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

non ho giudicato fuori di proposito alle cose scritte soggiungere alcune altre: le quali

lxxx-3-463: questa è una delle quattro cose principali che s'aspettano da questo re:

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

labriola, iii-264: da tutte le cose, che furono qui innanzi esposte per

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (4 risultati)

ma giunge anco nobiltà e dignità alle cose vili e sordide per natura, sì

politezza, / anzi il model de le cose attillate. s. bargagli, 1-240

nella politezza del terrazzo e nelle altre cose del sopra letto e del camino,

ho più tosto atteso alla memoria delle cose dette in quella dolce, amichevole e

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

. denina, i-90: a queste tali cose per avventura non pongono mente coloro che

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

secondo cui la politica è la scienza delle cose possibili. oriani, x-13-10: la

ne la politica dice, che quando più cose ad uno fine sono ordinate, una

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

mazzini, i-78: parmi le stesse cose si possano dire; ma meno crude

. cardarelli, 825: una delle cose che più meravigliano lo straniero in russia

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

militare, la vita politica e altre care cose assai. ottimo, i-213: un

vantarsi d'allori quei che degnamente cantano cose eroiche, instituendo gli animi eroici per

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

lui passasse in gierusalemme a riformare le cose della religione e della giustizia e dare

tutto uno. vico, 4-i-780: le cose dell'assiria non si seppero da'greci

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

legorata l'umana prudenza, veggono nascere cose inopinate che non furono vedute mai dall'

e vale uomo con cui in certe cose politiche si consente, senza però essergli

contrade e in fare che tutte le cose pubbliche, o che al pubblico servono

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

: quanto al politico, ei ridusse le cose al governo assoluto con avere mandato del

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

2-63: essa acqua è tra le cose polite: trascorrendo le parti una in

polito; ultra questo, misticar le cose terrene e quii che è de grana tento

, era destinato a maggiori e diverse cose per l'avvenire. 6.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

de parlare, xxviii-24: quando dise grande cose, parie apertamente e ben distinto e

. consiste insomma in un assortimento di cose che non sono fatte per andare insieme

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

erudizione né abilità che trascenda la pratica delle cose ordinarie del regno..

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (4 risultati)

e platone specialmente, scacciavano tutte quelle cose che oggi son vietate più severamente dalla

della città. ltppomano, lii-15-45: tre cose con diligente cura osservate...

di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'

codice dei regolamenti per la maniera delle cose maffatturate avendo riguardo alla bontà, varietà

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (1 risultato)

: il morelli mi ha informato di cose napoletane, e tra l'altro del

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

giannone, 109: niente curando delle cose grandi di stato né della papal monarchia,

una polisia grande, volendo che le cose della chiesa, che si appartengono al

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

, iv-441: e necessario siamo provisti delle cose annotate in questa polliza, e questo

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

idem, iv-31: semini palesemente le cose ingiuste o con parole o con polize per

vorrebbe pigliare carico di proporre le cose spiacevoli, vorrei che ognuno del numero

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

regno, si ridussero a segno le cose che convenne al senato dispensare con polizze

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

disteso la somma o la quantità delle cose. -figur. obbligo morale di

nostro giovanissimo signore aveva con le cose, e anche con gli umani, un

di pietà che contiene l'elenco delle cose date in pegno, il valore loro

il possessore a ottenere la restituzione delle cose stesse previo rimborso del relativo importo.

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

. cantini, 1-20-64: le cose non vendibili, come lettere,

s. e di altre simili cose che vengono tutte sotto nome di polizza

avvertire che alcune monache soglion mettere le cose già dette in tanti bacini 0 sottocoppe

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

e polizzini dell'immacolata concezione e altre cose le quali hanno particolar efficazia contro i

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

nozze:... per tutte le cose tolte dal poliamolo, cioè capponi 260

inghilterra. citolini, 420: le cose che fa l'uomo dintorno i domestichi

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (3 risultati)

: lo vorrei più desto in certe cose a mio modo. imbriani, 6-163

del duca di sessa celebrato per molte cose: prima per l'abbondanza straordinaria di

tutti e quattro gli altri nel pigliare le cose, e perciò è più grosso.

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

incesto]: 'incesto': pollucion di cose sacre. c. campana, iii-225:

con tutto ciò son certo che queste cose 'moverent nauseam'. a. cocchi,

di esso, imperoché è composto di tre cose: cioè di vaso, di carne

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

e la novella / tela ordìo delle cose e in mezzo al polo / accese gli

questi poli di fare e di patir cose grandi... si raggirò la vita

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

] che la polpa, la sostanza delle cose, ch'è più succosa, più

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

gamba). libro delle segrete cose della donna [crusca]: sogliono

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

determinare una situazione, uno stato di cose. brancati, 4-264: vi siete

11-iii-1097: del polpo scrivono molte altre cose aristotele e ateneo,...

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

, attività: sotto la pelle delle cose sentivano, volevano sentir polseggiare il sangue

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

che la più parte di così belle cose periscano o per ingiuria del tempo o per

e de'misteri della fede e delle cose attenenti all'eterna salute con efficacia e

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

ultimo terzetto, per tacere d'altre cose, forse troveremmo più apparenza che sostanza

-valutare una situazione, uno stato di cose. mazzini, 1-668: il nucleo

galileo, 3-1-270: credo che sentirete cose di maggior polso. muratori, 5-iv-57

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

il colore de'denti, et altre cose dolci e carne grassa et anco le

: messer dolcibene, domandando di molte cose e in fine non travandone quivi e volendo

sevo e di malva, le quali tutte cose bollano con aceto, infino che divengano

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

v.]: 'poltrìcchio': imbratto di cose diverse e sudice. mettere le mani

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (3 risultati)

anche, trascuratezza, indifferenza verso le cose, lassismo. castiglione, 3-i-1-4:

indiscreto, un porco e mille altre cose poltronissime. bemi, 1-55 (i-19)

pigliar legname vecchie, / perché star cose poltrone. grazzini, 612: colle

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

avarizia, mentacattaggine, isvenevolezza e altre cose simili, le quai ti fanno tristo

di te. carducci, ii-6-184: tante cose potrei fare, che non fo,

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (2 risultati)

molti altri che, senza guardare a le cose così minutamente, gli daran pienissima fede

mille poltronarie con darmi ad intendare sono cose buone. piccolomini, xxv-2-56: non

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

dolcemente legati con capestri o con altre cose. libro d'amministrazione delle terre dei

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

vivacità e robustezza voleva servirsi a gran cose; ti chiamò a quella religione, e

vento o dal movimento di uomini e cose; polverio, polverone. p.

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

o polvere quando si trebbia, le quali cose amendue sono agli erbaggi nemiche. foscolo

: l'anima che è fondata sopra le cose transitorie di questa tenebrosa e caduca vita

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (6 risultati)

quale vivendo elio aveva fatto sì grate cose. lotario diacono volgar., i-197:

donne, le quale persone vendeno tutte cose odorifere e la magior parte sono polvere

polvere di pomice, incorporando benissimo queste cose in tale decozzione. ghirardacci, 3-295

quali tritate in polvere, se le cose fossero passate più avanti, disegnavano farle

tal medicamento prende diversi nomi o dalle cose che lo compongono... o dalle

tal medicamento prende diversi nomi o dalle cose che lo compongono... o dal

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

tal medicamento prende diversi nomi o dalle cose che lo compongono... o dal

tale medicamento prende diversi nomi o dalle cose che lo compongono... o dal

tal medicamento prende diversi nomi o dalle cose che lo compongono... o dal

beretta polvere, acque, zibetti et altre cose odorifere. g. f. achillini

cipri, capelli e centomilia di ragion cose. firenzuola, 422: gittatomi sopra

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

a purgar et imbiancar lane et altre cose diverse. ma la più quantità oggi si

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

dimenticato. piovene, 75: le cose, appena trascorse, subito mi sembravan

terre grosse, pietre et altre molte cose per uso del dipignere: il che

fuoco. si dice d'uomini e di cose. -in polvere (con valore

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

gentiluomo di onoratissime qualità e studioso delle cose d'ingegno, io non gli avessi risvegliati

erbolario volgare, 1-82: mescola queste cose polverigiate e tira per el naso:

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (1 risultato)

arsenali, i magazzini insomma delle cose necessarie alla guerra in parte dove

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (2 risultati)

b. del bene, 2-275: queste cose, come ho detto, secche,

volgare, 17: poi vi metti queste cose, cera bianca

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

, 431: quanto più son grandi queste cose umane, tanto più esse resistono anche

ferro polverezzate e metti nelle sopra dette cose afìnate. m. savonarola, 1-95:

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

, e ho pensato con terrore alle cose che mi circondano, le sale polverose

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (4 risultati)

linati, 8-127: prendevano tutte le cose un polveroso colore di noia. e

13-279: il colore di fattori nelle cose di guerra: astratto, povero, polveroso

di grazia, 234: perché molte cose picciolissime soprannuotino nell'acqua pulverulente, come

la rena dell'oro e l'altre cose terrestri e spolverizzate nell'aria. spallanzani,

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

quelli che se minuiscono el sangue queste cose li se convengono: pan de frumento levato

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

è constrecta da la natura de le cose: in qual modo è lo pumice che

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

, prati, vigne ed albori le cose della villa sono liete, ma degli orti

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

sai sola quali a te son buone / cose: col braccio reggi una borsetta,

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

insieme con lappoli, acqua ed altre cose mescolate, li fanno tanto bollire, che

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

partiti da te, e tutte le cose grasse e splendide sono mancate da te

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose. 23. pomo di salvia

campanella, i-322: non bisognerebbe punto finger cose nuove, come fa valerio fiacco e

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

solamente nella bellezza e nella pompa delle cose temporali, ma eziandio nella sconcezza puote

che colui sia da riprendere che acquista cose di soperchio al suo uso e che la

uso e che la pompa delle preziose cose nella sua casa spiega? s. bernardino

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

e corredata di tutta quella pompa di cose che nei ragazzi lasciano grand'impressione.

e senza limiti) della fortuna sulle cose umane. petrarca, 274-10: in

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

volgar., 1-1-49: veramente tutte queste cose, cioè il curare e l'acconciare

funebri sia perché gli piace scherzare sulle cose tristi della vita, passa per jettatore

5-95: fatte che furono solennemente queste cose, venne poi il giorno destinato alla pompa

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

(mercé del sapere) signor delle cose inferiori, famigliar delle superiori, terreno

. gozzi, 4-46: fra taltre cose, per parer uom grande / faceva

digiun, sulle vivande / ed altre cose impertinentemente. milizia, i-185: in

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

propria potenza con la formazione di tante cose che non potevano provenire da altri che da

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

carpento pompatico serviva a trasportare in pompa le cose sacre al campidoglio. = voce

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (2 risultati)

. lomazzi, 4-i-218: tra le cose mirabili sono ancora le virtuti

e mostrati con ragione che quanto le cose sono più semplici, tanto sono più

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

capo sotto l'ala per non vedere le cose paurose -di proibire nelle proprie case l'

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

: la moglie è una / di quelle cose che vuol esser più / utile che

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

e colonne e fregi pomposi delle quali cose io poveretto non posso arricchire le mie

addurre altra ragione fuorché la volubilità delle cose. alfieri, xv-184: o come

: son quasi niente l'eccellenzie delle cose rare e magnifiche di che andate pomposo

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

, / maledicendo gli uomini e le cose. rebora, 3-i-62: la vita

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (4 risultati)

, 1-vti-486: intorno alla protesta due cose si ponderavano a palazzo. quirini, li-2-240

mancato però di ponderare alla regina quelle cose che mi son parse di considerazione e

io canto la prima cagione di tutte le cose corruttibili e incorruttibili, quella la quale

abito più che atto del ponderare le cose innanzi di dirle e di farle per ben

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

f. villani, 11-97: le quali cose, diligentemente ponderate, furono cagione d'

pananti, i-m: per far le sue cose ponderate / e per camminar sempre alla

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (10 risultati)

: idio fece nel principio tutte le cose del mondo in numero, pondere e misura

tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose. = denom. da pondere

la crosta di questa comune rappresentazione delle cose? di sottrarsi all'orribile noia dei

dei consueti aspetti? di spogliare le cose delle vecchie apparenze che ormai per abitudine,

, assolutamente o in rapporto con altre cose; pesantezza. s. bonaventura

peso, assolutamente o in rapporto con altre cose (anche con riferimento al peso specifico

siena, 729: la terra ha tre cose in sé: la prima si è

passeroni, 6-188: altre volte cento cose / mi teneano in allegrezza, /

l'aneto e 'l cimino e lasciate le cose più ponderose della legge. guicciardini,

e ponderose occupazioni intorno all'ordine delle cose opportune al felice stato della repubblica.

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

assai in cose grave e ponderose in beneficio de la

verità e tessere si trova in tutte le cose. marino, vii-515: i fermissimi

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (6 risultati)

pondo ci è infinito / e altre cose assai ci è 'n questo lito. del

tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose. ugurgieri, 422: jove tiene

, persone e bestiame / ed altre cose tutte quante al fondo. cicerchia,

53: io vi ho tocco otto cose principali, delle quali ciascuna per sé

8-96: scusandosi pel pondo delle cose ch'avea a fare, si partì.

, ii-470: temp'è di venir alle cose maggiori e di più grave pondo.

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

reo: è meglio guardarsi d'impigliar cose che portino pondo. boccaccio, viii-1-18

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

viminei e molli per conservazione de molte cose e sedenzie e ponti portatili. guicciardini,

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

surgere un tiranno che ci minerebbe le cose e guasterebbe la terra. -favorire

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (2 risultati)

quale egli ebbero studio sopra tutte le cose. leggenda aurea volgar., ii-593

destinato a dar i giudici alle divine cose ed umane. foscolo, xv-124:

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

, ma ottimo e vigilante in quelle cose che s'aspettano e soggi aceno alla pontificai

... non si esprimessero quelle cose e riti che sono di necessità secondo l'

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

sussiego e con la pretesa di dire cose importanti e di dover essere ascoltato come

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (5 risultati)

nasce dal non aspettato conseguimento di quelle cose che quasi disperate si desiderano. mascardi

simonia risveglia in dante la santità delle cose divine, il pontificato le indulgenze,

dependenti dal pontificato; sono beneficati di cose che sono fuori delle mani del principe e

una gran quantità di libri che trattavano delle cose future,... tutti gli

aveva nome, essendo già instratto ne le cose grammaticali, mandò... a

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

461: gli ufficiali facevano scialo delle cose rapite nel contado e nei paesi minori;

che... intendevano domandare certe cose per via di petizione, le quali erano

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

tali da far presagire di loro alte cose, schiuderà in tempo idoneo a quei giovanetti

senza scapito della profondità), le cose già dette da altri. -che

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (4 risultati)

cronica pisana, 1014: dopo queste cose invidia e scandalo è nato in pisa

, la fatica, gli stenti, cose tutte efficacissime a spergere la campagna colle

di gemme, ché, gittate via queste cose, alle volte gonfiamo per le gloriose

dovere morale e la necessità esteriore delle cose: ma quelle forze erano nel braccio

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

, fanno di tutto per ispinger le cose al peggio. aleardi, 1-356:

dall'ozio e dall'abbondanza di quelle cose che reputan gli uomini prime. orioni,

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

sono le vie del cuore, sono cose tutte che dispiacciono fortemente agli occulti nemici

attitudine ad esaminare con occhio sicuro le cose del mondo interiore ed esteriore.

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

rivoluzione francese, richiedendosi alla novità delle cose la novità delle parole, ha popolato

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (4 risultati)

, ci racconta su questo proposito delle cose che putiscono di favoloso. imbriani,

, da qualunque comunal cittadino esperto delle cose del mondo. paleotti, l-ii-450: parlandosi

l-ii-450: parlandosi in queste materie di cose pertinenti a dèi,... parve

fuori del verisimile che essi gli attribuissero cose che superavano le forze umane e però

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (5 risultati)

, i quai, perché s'impacciano di cose popolaresche, periscono.

ai ricordatoli immemori o ignari alcune cose che dimostrano la poca profondità della democrazia

più che si possa, il vero delle cose. gioberti, 1-i-29: oggi chiamansi

nelle menti popolari delle idee giuste delle cose e sopra tutto ben determinate, conciossiaché

: la popolarità qui consiste in due cose: nel non innovare senza grande utilità esso

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (4 risultati)

ben popolato né abbondante di tutte le cose utili alla vita, se non perché è

lii-5-8: questo stato è tanto abbondante delle cose necessarie al vitto che, con tutto

colle preziose ricchezze loro, le quali tutte cose rendono la città popolatissima. f.

dal frequentarlo. alvaro, 20-65: le cose intorno si levarono verso di lei:

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

che alcuna menzione non si facesse delle cose passate. questa dismenticanza, la quale

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

di covemare le publiche e le grandi cose, e così furo messi a reggere le

il magistrato, sendo tutte le altre cose preparate, chiamò il popolo in piazza

benché in alcun tempo, per accomodarsi alle cose, anche nobilissime famiglie, come affezionate

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

un coltello, lo chiamò per vedere più cose. -gente, persone.

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

all'acque e dirai a lui: queste cose dice lo signore: lascia lo popolo

il giovane, 9-64: tutte le cose parmi / che siano ite a rovescio.

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (3 risultati)

grato, 35: tutte le cose si considerano prima che si comprino.

porri, d'agli o vero di simigliante cose, di ciascuna soma denari ini.

porri, le cipolle e l'altre cose. statuto della gabella di siena, 30

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

u grand'omero, fra l'altre cose, finse..., xanto cavallo

dice anco, per ellissi, 'andar le cose in poppa'per succedere prosperamente. tutte

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (2 risultati)

, lava, cuoce, aparechia e simili cose, ed ha con questo utile anche

della voracità ed insaziabilità del quale molte cose si dicevano che avevano dell'incredibile e

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

sdegni ancora il nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte le

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (3 risultati)

scodelle di porcellana ed alcune altre picciole cose da cucina. vasari, iii-682:

pur di cina: le prime come cose di grandissimo impaccio a portarle in europa

e va discorrendo; l'altro le cose più necessarie, come grano, canape,

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

quanto dell'altra, e pesta queste cose insieme e poni sopra il male. pigli

medicina volgare, 20: li darai cose che mediocramente rifrescano e umectano, cioè

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

gran voglia di far tutti subito delle cose porcellonesche e di cattiveria in parecchi,

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (2 risultati)

mi diceste una volta quali son queste cose che voi sapete? queste ch'avete

il 'salon'poi contiene numero infinito di cose bellissime e di solenni porcherie. uno dei

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (4 risultati)

hai altro per la testa che le cose sudice. -opera oscena o pomografica.

di facce di donne e d'altre cose che non dico: le solite porcherie che

, il cuore ce l'ho e certe cose anche il sottoscritto le capisce ».

bone quando che le sono ripiene di bone cose e cotte ne lo spiedo e poi

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

e sociale, di giovane che fa cose non convenienti al decoro di persona onorata

non dico questo per volere menomare le cose altrui, ma fate conto che elle sieno

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

politezza venirà a comprare tutte le sue cose buone, essendo novizio. goldoni,

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

porci: per indicare la destinazione di cose importanti o preziose a chi non sa apprezzarle

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (3 risultati)

pietà. dessi, 7-119: erano cose delicate, come fragole selvatiche, corbezzoli,

porcume, sm. ammasso di cose marce o sudicie; luridume, sporcizia

codesto? scimunito, / son elle cose ch'abbiano a narrarsi / a un par

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

cesariano, 1-136: alcune parte e cose terrestri non potere così de facili dal

cosa servieno, che di porgere alcune cose dagl'infermi adomandate. trissino, 2-1-5

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

. varchi, 23-271: tutte le cose sono degli dii, e nulla dimeno noi

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

contemplativa si nota, la quale le cose del mondo non porge. battista da montefeltro

, 3-115: in tutte le generazioni delle cose, dove o la natura o l'

le creature in ogni nazione, le tue cose mirabili e quello che hai operato in

nostro e convenevolissimo in riguardo ancor delle cose che porge a credere.

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

armato, / l'azion porgendo, queste cose forma, / scarpellini o scultori od

al saggio è lecito ancora di certe cose porgere la dimostrazione. g. p.

muratori, 8-ii-225: in quanto alle cose, l'antica istoria oggidì pare ad alcuni

le circostanze e queste v'additeranno le cose e l'un per l'altro vi porgeranno

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

non gli riesce di porgere ai lettori cose dove quel fondo non si riconosce più

passate e in che termine sieno le cose di qua e chi costì le porge

riprendevano dicendo in altra guisa essere state le cose da lui raccontate che come ei altrui

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

ereditato certo dal marito, ma le cose che diceva erano piene di grazia e giovani

prudentissimi apresso quelli vostri antichi, le quali cose in parte alcuna non sono in me

e produrre opinioni e detti e descrivere cose le quali già erano ben note agl'intelletti

instituito che la belleza fusse delle principal cose che si appetissino, diede ordine da natura

non sono sentimenti seperati, anzi sono cose accidentali, li quali porgono a que'

porgono e così molle l'odor delle cose novelle, / che tu,

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (4 risultati)

però che non volessi intendere come le cose si porgono e dire ancor io il

, 114: come i geometri sogliono le cose proposte dimostrare, avendo alcuna cosa da

le lor proposte, ne inferiscono alcune cose che essi chiamano porismati...:

groppa in giù del pomello confinato le cose de la pieve a lamule.

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (1 risultato)

caricaturista rouveyre, vede assai chiaramente le cose. e. cecchi, 8-117:

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

compressi. marchetti, 5-260: per cose [il fulmine] penetra intere,

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (2 risultati)

i pori, trasuda dio da tutte le cose. e basta, perché trapasserei certi

. campanella, 1048: tutte le cose facendosi nell'aria senziente, il senso

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

marchetti, 5-17: ancor che molte cose e molte / sembrin dure del tutto

che la polpa, la sostanza delle cose, ch'è più succosa, più porosa

ingegno poroso che riceve e rende le cose nella evidenza e distinzione della loro personalità

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

volgar., i-375: queste sono quelle cose che togliere dovete: l'oro e

f. giambullari, 141: descrivendo le cose dello imperadore diocleziano, [eutropio]

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

, ma 10 abbo spregiato tutte queste cose e sommi fuggita a messere jesù cristo

, a cui non erano ignote simiglianti cose, tentò di farlo [il bianco]

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

[il vermiglio], oltre le altre cose, il liquor della purpura. baldelli

opinion di ognuno di saper tutte le cose. bergantini [s. v.]

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

quasi mai senza sconcio il motteggiar nelle cose quantunque piccole e vili. = deriv

lo segno della croxe fapa e quelle cose che ge serà ponue denan ^ i e

lei natura puose, / udi'mirabil cose / che vidden gli occhi miei. biondo

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

, / mi mise dentro a le segrete cose. idem, purg., 1-125

republica di non pretermettere punto di quelle cose le quali per legge è obligato il doge

avendo san piero dato buon ordine alle cose della fede di cristo in oriente, e

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

uova e neltallevare i pulcini non son cose da farsene beffe. magazzini, 14:

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

e poiché l'autore e moderator delle cose voi come i più augusti e venerandi tra

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

temerità che aggiugne e leva a le cose d'altri, ponendosi in caratteri maiuscoli in

rosso, 340: di tutte queste cose... grato e ricordevole, pose

freddi. alfieri, iii-1-279: due cose sole a chiederti mi rimane: ed

. saba, 44: né le cose d'intorno a me più tante / dànno

che quell'amore, che noi poniamo alle cose inanimate, come ai danari, alle

alle vesti e simili, perché tai cose non possono riamare, non si può né

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

delle cose umane: quell'altra lo poneva nella grandezza

del corpo ed in tutte le altre cose atte a fare gli uomini fortissimi. buonaccorsi

carlo borromeo, 1-44: in queste cose ho posto il mio cuore; e

pandolfini, 1-28: annoverole [le cose da fare] e a ciascuna pongo

in alcuna arte e a discemere l'altre cose non curano. idem, inf.

il mio senno in far le cose bene. arici, i-58: né stanchezza

non pone a terra il desiderio delle cose che ha a comperare, per le quali

mansueto pensiere, si soprastea ad udire cose aspre. ariosto, 21-5: la

l. bruni, 2-147: molte cose sono per le quale deve l'uomo dottare

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

non prender moglie / si pone tra le cose fortunate. buonafede, 3-13: tutti

, odiavano ogni superfluità e, tra le cose superflue ponendo le vesti, non sentivan

la chiara e nel molto torbido più delle cose si pone. ariosto, 31-2:

trapassato o per mutare consiglio le dette cose non siensi potute mendare. giamboni,

fu il primo che cominciò a porre cose sottili, filosofiche e dotte nelle sue 'rime'

atto di dar essere et ordine alle cose. botta, 6-ii-146: né nel partito

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso. pallavicino,

1-39: lo re, investigando le cose..., libera loro e ignoranti

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

-cioè a li romani -né termine di cose né di tempo pongo: a loro ho

dice che sapienzia è amodenatrice di tutte cose però che ella sae antivedere e porre a

ella sae antivedere e porre a tutte cose certo modo e certo fine. giamboni,

avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che poi seguirono, o fussi per

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

dico essere dupli, lascerebbe tutte le altre cose nello stato in cui da me sono

dimorano e si fermano, né son cose che abbian potenza di fare altrui male

: amico valoroso, / in queste cose ponci previdenza. malatesta malatesti, 1-135

fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie come traditor porre. torini,

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

baldi, 4-1-64: queste ed altre cose diss'egli efficacemente scusandosi, onde,

piacevoli racconti di avventure amorose ed altre cose ancora più insignificanti, come i lamenti contro

, con sagace deliberazione procurava che le cose che sapeva essergli destinate fossero intercedute da

di natura... prima pone le cose in essere e poi le adorna.

guicciardino, avendosi posto a scrivere le cose d'italia, forse malignamente viene imputato

forse malignamente viene imputato d'aver taciuto le cose della patria sua. caporali, i-89

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

, 10-238: l'incostanza de l'umane cose / e l'orgoglio di turno e

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (5 risultati)

l'ozio e il dormire diurno, cose mortale a cui beve la poretana aqua,

, li porri, le cipolle e taltre cose. a. pucci, 4-273:

e di porri e di tutte amare cose che malvagio sangue fano. boccaccio,

di biasimare la povera vita e le cose donate da dio, dicendo: il legume

temperati con porri, agli e simile cose calde e secche. soderini, ii-268:

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

pasquinate romane, 689: le son pur cose strane / e burgos, che ne

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (1 risultato)

il bianco del porro dopo il verde: cose propizie e piacevoli dopo altre spiacevoli.

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

fabrica alla qualità del padrone e alle cose che per quelle deono essere condotte e

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

somma quasi mutò il luogo e le cose romane quasi cedettero a'sanniti. bandello,

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. / dinanzi a me non fuor cose create / se non etteme, e io

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

de l'amor è porta / sofrir le cose amare, / perché face savere /

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

nome il lucido pastore / che le cose vedea per cento porte. erizzo, 2-17

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

per la porta'figuratamente vale far le cose coll'ordine dovuto. tommaseo [s.

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

). boccaccio, 9-16: utili cose sono le bene adoperate ricchezze, ma

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

degli attori (comprendente fra le altre cose gli abiti di scena e gli accessori per

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

portafacelle e alcibiade il sacerdote che mostrava le cose sacre. = voce dotta

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

balducci pegolotti, i-27: tutte le cose che si pesano il venditore le dee

portare a braccia od a soma tutte le cose e per fin le navi stesse,

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (3 risultati)

soperbia alcuna, e specchiase in vertuose cose e sostene operassione de male e porta

andassi da un luogo all'altro per cose che lor bisognavano. firenzuola, 2-100

potenti cittadini, che sopra tutte le cose il comune s'ordinasse e che soprattutto

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (2 risultati)

della loro fatica e per portamento delle loro cose fuoro contenti di pigliare. giuseppe flavio

, per cui scacciando da noi le cose che moviamo, quelle in altra parte

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

, ordinare e soccorrere a tutte le cose che sogliono di ponto in ponto accadere

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (4 risultati)

dal suo maestro. e tante buone cose l'insegnava che lemmo tutto s'apicò

boccaccio, 1-vi-665: il portare apartiene alle cose mobili, come sono i cavalli,

le navi e le carra e simili cose, e non alle cose che non si

e simili cose, e non alle cose che non si muovono. statuto dell'

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

e spesso pien di brighe scambiamento di cose a cose, si pensò a prescieglierla

spesso pien di brighe scambiamento di cose a cose, si pensò a prescieglierla [la

, si conducono con fatica bene le cose: pensate come vanno a chi si

erano tutto giorno portate in parma molte cose da vivere, disegnò don ferrando di

cercano, perché non hanno traffico né cose forestiere. gemelli careri, 1-i-69: le

i princìpi della generazione di tutte le cose. bianconi, xxiii-205: carlo v fu

catone volgar., 1-44: se le cose e le ricchezze non l'hai secondo

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

/ tanto ch'i'vidi de le cose belle / che porta 'l ciel, per

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

ha mai saputo portarli: non sono cose adatte a lei ». piovene,

, oltre alle favole che si dicono delle cose gallice, ch'i francesi non usavano

l'aiutante] s'ingerisca nelle medesime cose..., deve con tutto ciò

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

. patrizi, 1-i-82: cantò varie cose con soavità, quanto portò fama,

avea l'ira in carità cangiata / delle cose l'artefice immortale, / quando in

pena. idem, 1-xxvii-302: le cose che furono una volta giudicate sia per

materia: mi pare ch'egli affermi cose assai, senza portar ragione.

, per spiegare l'origine di tutte le cose e di te stesso. 21

[dante], i-63: così sue cose uvera / a chi l'amor no.

soia. manzi, lxxxviii-ii580: le cose avverse a portar son noiose, / quando

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

giordano, 3-273: quando odono dire le cose di cristo, non le possono portare

queste alzato, vengo a dire or cose / c'ho portate nel cor gran tempo

., 3-165: sopra tutte le cose portando nell'anima e nel corpo tuo continua

generosa pulcella, i giovani che queste cose udieno, e i lamenti della dolente melissa

stimmate, 158: per le meravigliose cose ch'egli avea udite della santità e de'

natura portando, lasciata la cognizione delle cose, vivono a caso. 27

possiamo sperare che, per conducere le cose sue con manco strepito e più sicurtà,

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

cicognani, 13-38: l'andamento delle cose à portato questo di buffo: io

i-695: così porta la natura delle cose, che non la lingua degli scrittori cambi

, i-348: a me, delle sei cose, pigliatene una che porti: e

via, come parlavi, / tre cose ree ne potresti vedere: / l'una

non s'intendeva della guerra e delle cose che portasse di nuovo ogni dì seco la

principe di navarca, pian piano le cose si anderiano accomodando; e frattanto potila

marino, i-80: lasciando tutte queste cose da parte, vengasi a punto principale

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

quanto più maravigliose erano una volta le cose sparse fra i popoli, tanto più ansiosamente

quegli si porta saviamente che nelle prosperevoli cose pensa dinanzi come la ventura si può

: il canigiano, dolente di queste cose, disse: « male hai fatto,

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

o stabilisca in altro modo le cose sue di qua. cellini, 1-104

o di rompere ec.) una delle cose più necessarie perché riescano bene è non

3-4: nulla stimano, se non quelle cose, o giuste o ingiuste che elle

vieusseux, cix-i-87: questo stato di cose, come ben potete capire, mi

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

sanza siepe son tolte e portate le cose, così sanza li amici si perdono

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (1 risultato)

esagerare il valore e la portata delle cose. b. croce, iii-26-36: la

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

di portatile i greci davano sia alle cose che costruivano con le mani, sia

costruivano con le mani, sia alle cose che costruivano col cervello, e che

. tortora, iii-107: per le cose della lega fu avuto per molto a

lettera scripta... circa le cose ultimamente portate da paolo ravaschiero. nardi

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (3 risultati)

, 12-5-228: poco portati a tentar cose nuove. a. m. bandini,

darsi aria è portato ad esagerare le cose. e. cecchi, 7-19: egli

portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle cose d'amore. soldati, 2-101:

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (3 risultati)

, v-204-39: se elli volesseno le loro cose tramutare, ut ad altre parte andare

filippo] opera alcuna nella quale delle cose antiche di roma con gran studio non si

la misura del parlare è in cinque cose, cioè in parlatura soave e chiara ed

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

chi parla per conto di altri o riferisce cose udite da altri; chi afferma o

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (4 risultati)

supera i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza umana,

, 2-468: quell'anno allegro per molte cose appena bastò al solazzo d'un male

, 619: eventi si dicono le cose che nascono dalle azioni o dipendono da quelle

mine,... i portenti delle cose future. ciro di pers, 3-350

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (4 risultati)

superare i limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza umana

pindaro] non la finisce a descriverci cose sublimi e portentose: l'aquila di giove

, 2-109: tutti gli oggetti e le cose testimoniano... gli anelli sono

essere originale: né mi propongo quelle cose inaudite, intentate, portentose, che molti

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

, pur le induce a metter mano a cose amene, pensi tu perawentura ch'ella

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

vedevano pitture, insegne, armi e cose preciosissime. gemelli careri, 1-vi-267: gli

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (2 risultati)

: « donna del ciel, di queste cose accorta », / rispuose 'l mio

nella città di lucca alcuna cosa overo cose la quale overo le quali fusseno scripte in

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

pervenissero a porto che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là fosse,

senio. e dice ch'ella fa due cose: l'una, che ella ritorna a

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-401: pregato lodovico

potessero succedere, e ordinate le altre cose necessarie, venuto alla goletta, come si

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

vano de l'onore e di queste cose mondane e carnali. questi sono i

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

molto breve, e prima finito che le cose siano condotte a porto. alamanni,

avere un piccolo fondo necessario in tutte cose per cominciare, le vie materiali,

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

pragmatosofìa, sf. filos. scienza delle cose e dei fatti umani, contrapposta

jannelli, 1-5: alla scienza delle umane cose non abbian osato porre nome nuovo,

praline per capire quanto credesse in queste cose. arbasino, 3-455: l'amico di

non possa impacciarsi in questi regni in cose spirituali o beneficiali e non possa fare

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (4 risultati)

del cuore, cioè l'amore delle terrene cose. francesco da barberino, iii-205:

, predicatori, / sol di tre cose in pulpito trattare: / el vangel prima

della fortuna, che un grande uomo nelle cose della lor fede e predicatore appresso loro

. dati, 4-169: non tutte le cose, portate per nuove, sono nuovissime

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (3 risultati)

amor de la republica, la guardia di cose domestiche, il tirannicidio, il zelo

fermiate mediante la grazia di dio in quelle cose che vi abbiamo dette e chiamatovi a

ambizione, la vendetta, la cura delle cose esterne, la negligenza delle interiori e

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (4 risultati)

volgar., 1253: abbiendo udito queste cose ebroino, era più tormentato d'invidia

predicozzi, nei quali le disse molte cose inutili e le tacque tutte le cose necessarie

molte cose inutili e le tacque tutte le cose necessarie. verga, i-339: santo

mesi a ridurre se stesso e tutte le cose sue a una diafana e insipida mediocrità

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

esse hanno un fondo nella natura delle cose. d'este, 75: il viag'

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (9 risultati)

spirito di profezia e a predire le cose che dovevano venire e ad annunziare agli presenti

venire e ad annunziare agli presenti le cose occulte e assenti. ugurgieri, 183:

parole e rimbomba nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure. boccaccio, 1-iv-517

nella spilonca, invollendo cose vere con cose oscure. boccaccio, 1-iv-517: poi

savonarola] non predire questo e molte altre cose... per discorso umano né

i vari corsi delle stelle sapeva le cose passate e prediceva le future. n

: intanto, il risultato di tutte queste cose sapete ual è? quello che io

predice ', cioè chi è de tutte cose efficiente e principio, di cui il

.. le demonia possono predicere quelle cose delle quali veggiono alcuno principio o cagione

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

che nel procedere nostro noi sporremo alcune cose storialmente e con allegoria, alcune cose

cose storialmente e con allegoria, alcune cose investigheremo sotto figura, alcune altre solo

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

più delle volte delle cose presenti, ma che si arrogano certezza

d'alcun grave pensiero oppresso suol vedere mille cose spaventevoli. e questo talora avviene per

papa, non erano nel 1327 e 28 cose leggiere. stampa periodica milanese, i-302

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (4 risultati)

, la nitidezza di percezione acquistata nelle cose del cuore a prezzo di sangue, lo

un astro o di una divinità sulle cose umane. boccaccio, iv-206: ecate

il predominio che ella ha sopra tutte le cose create che egli son sotto in questa

inetta al senso del tatto sono quelle cose che con la terra han similitudine e

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

strade e nelle botteghe e nelle case, cose e persone. idem, 19-284:

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (2 risultati)

di quest'infinito preesistente a tutte le cose. foscolo, vii-47: i platonici,

a dover creder l'istesso di tutte le cose simili ad esso. di quali dunque

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (5 risultati)

situazioni (in ordine a persone, cose, concetti, esperienze, attività,

credente, dio deve avere rispetto alle cose del mondo. -amore di preferenza, dolore

ad anteporre la sua amicizia a tutte le cose create e che possano crearsi.

dove molti portino a vendere le medesime cose in una comune piazza di negozio,

privilegio nessuno, ma perché può vendere cose così buone come ogni altra, ma

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (4 risultati)

di essere preferito ad altre persone o cose; più conveniente, più consigliabile;

, in sulla prudenza, ma in cose di fortuna, di favori e di

, 432: il pargoletto ulisse nelle cose della guerra fu preferito al potentissimo e

[manuzzi]: ecco il valore delle cose e delle materie preferite al pregio dell'

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

.. ci potrà immaginare le belle cose che vi saranno, vie, piazze,

piaghe sue, ed egli in queste cose rendendo grazie a domenedio, due angeli gli

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

io recarmi nel autorità militare nelle cose di terra e di mare. tigrè

dall'esperienza politico-organizzativa biancheria e delle cose riposte, avessero in quel momento lo

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

, il loro punto d'onore nel fornire cose sincere e di qualità, e poi

per ogni punto. -di cose o faccende. tommaseo [s.

punto ': di chi interpreta le cose per la peggio. -con signif

-nell'uso colloquia le, elencando delle cose che si devono ricordare. ghislanzoni

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

siniscalco chiamare, a che punto le cose fossero tutte volle sentire. v. borghini

, in questi silenzi in cui le cose / s'abbandonano e sembrano vicine / a

bene servite: e con tucte queste cose essare venute a questo ponto, con questi

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

merita: lo che ha ridotto le cose al punto che nessun pascià è uomo

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

sofira dante, 1-681: tutte le cose che iddio fecie, tutte le ferie in

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

). piccolomini, 3-29: nelle cose speculative il più delle volte la maggior

volete essere tanto a punto ne le cose vostre che non è meraviglia se sempre avete

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

/ perocché in punto son tutte le cose. m. franco, 1-51: l'

maffei, 13: già stavano le cose in punto: i congiurati all'erta per

o costruzioni, nei paramenti e altre cose all'uso divino necessarie e nel guarnirle

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

in punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscono. -ben allevato

di quello medesimo e camice e altre cose che mi pare sia di bisogno.

messa in punto la compita edizione delle cose volgari del poliziano. -disporre una

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

. cominciò a dimostrare non essere le cose ridotte a così estremo partito. loredano

. cecchi, 18-prol.: molte / cose piacquero già che adesso punto / sodisfarieno

punto muovermi, unicamente lasciando andare le cose del mondo, ho trovato, in

buono scrittore, ma di raccoglitor di queste cose diligente e fedele. g. gozzi

peggio perché non si curano affatto delle cose del mondo, e sono un punto

il cielo e mostra le nature delle cose che non hanno punto di corpo.

34-2): i'ho tutte le cose ch'io non voglio, / e non

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

è signore di tutta, de le cose di sotto. d. bartoli, 5-195

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (4 risultati)

questo è tanto puntuale in tutte le cose, e così vuole che siano gli altri

è unica ad onestare le più sozze cose, ammoniva primamente re pietro come quel

ci averebbe condotti ad ordinarle [le cose decise], avendo noi premuto,

: non si dà equalità puntuale nelle cose naturali. galileo, 1-1-297: perché la

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (3 risultati)

che tuttora si dèe avere qualora di certe cose tratta, delle quali per la loro

e se seppe con platone sollevarsi dalle cose sensibili all'idee, ha ancor del

suono dei nomi era la vera essenza delle cose. rostagno, 241: diede pur

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (3 risultati)

tu, lectore, debbi avere queste cose, narrate per in fine a qui,

moglie puntalmente, perché, se tutte le cose che le donne fanno e dicono vogliono

statua ad udire così puntualmente tutte le cose sue proprie, dette come se fossero

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (2 risultati)

: qui non s'attende alle divine cose / se non a morte, strazi e

in cosa alcuna aventuroso, perché tutte le cose che gli avengono con sembianza di bene

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

ìbrido dell'opinione, uno stato di cose che non è lotta e non è conciliazione

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (3 risultati)

sul quale s'intagliano di rilievo quelle cose che si vogliono scolpire in medaglie d'

l'oriol, l'anello, / erano cose stupende e perfette, / nel gusto

della gattina, 1-28: queste grandi cose servivano di pupattola a questa figlia del

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

magalotti, 1-83: tutte queste medesime cose che, fabbricate nella debita proporzione,

, per alcuna corruzione d'infertade le cose paiono quasi tutte rubiconde. guflielmo da

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (2 risultati)

anello d'oro dardeggiava, tra quelle cose scure, come pupilla di fuoco. grafi

e degli uomini e moderatore di tutte le cose, quale intendeano ch'esser dovesse un

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

vitto, custodi e maestri e 1'altre cose bisognevoli a quell'età. de luca

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (1 risultato)

escito de'pupilli comincia a far quelli cose che gli altri licenziosi giovani fanno,

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

e 'puppurì ': mescolanza di cose, guazzabuglio. 'prese del latte,

, sì come amare si possono molte cose, come che d'averle niuna speranza ne

; e pareva nutrirsi di tutte le cose che i nostri cuori esalavano nei silenzi

fosse papa nel suo vescovado e mille altre cose tali che voi lodate, sono puramente

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

, un marito purchessia. -di cose, concetti, azioni, ecc. (

corruzione e durar poco; / e queste cose pur furon creature. petrarca, 96-8

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (4 risultati)

di me avete il torto a dir queste cose, la mia padrona pur pure.

., i-vm-5: ancora, dare cose non utili al prenditore pure è bene

cesare borgia sapeva esporre con evidenza grandissima cose che in gran parte eran pur vere.

c'hanno buono e perfetto conoscimento delle cose del mondo. bartolomeo da s.

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (3 risultati)

, di legumi o d'altre simili cose, lessate, pestate e passate al

ame, quella bianca: e anche altre cose, come la purezza e la colpa

nel caso nostro era lei che tirava le cose in peggio. e così, non

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

non volendo la maestà sua ingerirsi in cose cu chiesa, l'ambasciator si risolse di

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (4 risultati)

pure i bombardamenti a tappeto alleati sono cose del medioevo. montale, 5-124: la

a fare. in fra le quali cose s'ebbe a disputare di molti particulari,

terra, de arbori et altre simili cose. anonimo [agricola], 356:

], 1-131: venendosi ciò [le cose male acquistate] a restituire, appartenga

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

ch'andasse a ricogliere le reliquie delle cose sue, promettendo che in dono lascierebbe

splendore alcuno, se da molte fecciose cose non fossero maestrevolmente purgati. cellini,

degli abitatori, vi nascono tutte le cose in tanta perfezione che, paragonandole con

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

.. non fanno se non le cose che sono generalmente incisive e ispezialmente astersive

il corpo: tutte so'necessarie queste cose. s. agostino volgar., 1-7-43

e acciò adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie, si debbono

buono a purgarti un poco, pure con cose leggeri, e massimo con qualche argomento

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

, a purgar et imbiancar lane et altre cose diverse. mattioli [dioscoride],

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

: la ragione purga il disprezzo delle cose superflue dall'orgoglio e rende meritevole la temperanza

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

balbo. carducci, ii-4-350: queste cose credo debito mio esporre alla e.

di bene savi, nel quale purgò quelle cose che pa- reano a. llui gravose

teologia, cioè la dogmatica, trattante le cose di dio e della sua fede secondo

i codici e notasse in margine le cose notabili. c. carrà, 87:

ii-267: ben si crede che molte cose fingessero quegli inglesi... anche per

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

trattano dal clero medesimo con indulgenza quelle cose che in francia sarebbero purgate colla ruota

giustino volgar., 426: queste cose non fussono mutate infino che elli non

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

dio per mezzo della contemplazione delle eterne cose divine. 9. sm.

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

e manco da lodare, percioché in simil cose, se ben gli occhi si dilettano

gradoli, per esser più lontana alle cose grandi e tanto più purgata, non ha

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (6 risultati)

di esser purgato, in tutte quelle cose che conoscerà che sia necessario ad un

al di là di esse l'essenza delle cose e la sostanza morale delle persone.

degli avvenimenti stranissimi, delle azioni e cose che sicuramente appaiono ad un intelletto purgato

: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli particulari. guarda li intelletti angelici

cosa. bruno, 3-917: delle cose sopranaturali non si possono aver raggioni, eccetto

raggioni, eccetto in quanto riluceno nelle cose naturali, percioché non accade ad altro

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

non le no a parlare se non di cose onorate e degne delle sue purgatissime orecchie

. caro, 12-iii-69: poiché le cose sono in questo essere, attendasi ai

più acuti per penetrar nel midollo delle cose, il che suol venirci dalla purgata metafisica

non a molti de'moderni. di belle cose vi dirà un seneca, un epitteto

dava la forma e il rappresentar delle cose in dicitura di purgatissimo stile. pacichelli,

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

con 1 loro purgatori e l'altre cose appartenenti a raccórle e conservarle. tommaseo

suoi: e li vaselli, dove quelle cose che si purgavano si spengono, erano

come grande, si potrebbe dire infinite cose. e quanto alle operazioni, come

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (6 risultati)

volgar., 1-8-230: per queste cose che sono dette, appare manifestamente che

purgatorie e sono proprie de'cercatori delle cose divine che hanno disposto purgarsi da ogni conta-

ogni conta- gione corporea, spregiare le cose terrene e solo intendere alle considerazioni celestiali

loro prudenzia è estendersi alle contemplazioni delle cose divine, temperanzia non volere altro,

. gl'interni sono gli antidoti contra cose mortifere...: così tutte le

penoso inferno, dicendo che tutte queste cose nostro signor iddio gli aveva rivelate.

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

biade e dell'erbe e dell'altre cose che mangiavano. vocabolario di agricoltura [

': quello che si cava delle cose che si purgano, ma, parlandosi di

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

già potete conoscere che l'imitazione delle cose gravi e notabili e la purgazione degli

domenico da montecchiello, 2-85: nelle cose temporali sono due purgazioni, delle quali

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (4 risultati)

caldo del tucto el corpo, li darai cose che mediocra- mente rifrescano et umectano.

quando due combattono insieme, e simili cose: queste co tali purgazioni al tutto sono

purgazioni al tutto sono riprovate, siccome cose trovate dal diavolo. leggenda aurea volgar.

non si trovava il furto tra le cose suddette, seguivano due sorti di purgazione

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (3 risultati)

, xxi-36 (273): queste cose conviene che si cerchino per purifica- mento

vole che il suo intelletto entri ne le cose di dio, riempierlo prima di dottrine

ebrei molti ordinamenti circa il toccare di alcune cose per lo quale essi contraevano una cotale

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

arte della pittura se non il sottrarre le cose al puro fenomeno fisico purificandole da ogni

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

da essa voce de'salmi sono menati a cose nuove e sostengono la signoria de'barbari

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (3 risultati)

nella purificazione del cuore alienato da tutte le cose mondane. flaminio, 26: bisogna

come un grande impulso allo studio delle cose nostre e ad uno scrivere più corretto,

conseguito. ma il purismo voleva molte altre cose, parte eccessive, parte irragionevoli.

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (5 risultati)

: ecco le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole.

le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole. e. cecchi

] che era un violento piegare le cose nel verso opposto e non già collocarle in

stile italiano, che separando queste due cose dalle idee e dagli affetti, invece

puristi, ad analogia dei puristi nelle cose di lingua, perché, come questi

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (5 risultati)

1-1-18: purità e verità sono quelle cose le quali piacciono nel cospetto di dio

dei suoi passati, dell'ordine delle cose loro, del maneggio delle sue faccende

cognizione, tutto l'essere di tutte le cose de l'universo insieme, in molta

. quali sono quaggiù le più semplici cose? sono gli elimenti che non hanno

hanno miscuglio. ma questa purità nelle cose corporali è vile; e però la

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

, vi sono nella « gazzetta » delle cose scritte da mano maestra, la quale

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (1 risultato)

simil cose; alcun'èlitra volta sieno tutte pure,

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (1 risultato)

e la mente: de le umane cose / tanto sperimentar, quanto ti basti

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

si ritenga dall'uso di tutte quelle cose che spirano. garibaldi, 3-24: mortificato

sballone, / ma qualcuno dirà le cose pure. foscolo, ix-1-379: la storia

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (2 risultati)

tens. nardi, 1: le cose, le quali, innanzi che s'edificassi

poetiche che di schiette e pure memorie di cose fatte, non è mio animo né

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (6 risultati)

. bonsanti, 5-119: vediamo le cose. di un oggetto, una forma,

si contenta di un solo aspetto delle cose,... fa vibrare una corda

. ruscelli, 2-528: in tre cose principali consista la perfezzione d'un parlamento,

10-394: se vorremo che a tai due cose stiano intenti gli animi degli ascoltatori,

da siena] di reminiscenze latine tutte le cose sue, anche l'apoteosi di dante

ancora credo sarà tal che dirà queste cose »... l'altro dei

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

cesari, iu-546: queste tre cose, materia pura, forma pura e

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

. frugoni, i-10-18: se vuoti di cose e mal adorni / d'apollineo splendor

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (4 risultati)

volgar., 3-57: nelle quali cose sieno tagliate sì in una volta le cose

cose sieno tagliate sì in una volta le cose soperchie dalla virtù della contingenzia e sobrietà

e sieno sì limitate e concedute le cose necessarie del corpo sì sufficientemente ch'e'

teme l'uomo di cominciare le grandi cose. dante, conv., i-xi-2:

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

e pusilli non possiamo conoscere né le cose grandi né le piccole, e neppure

tenzoni, quantunque in fondo le considerasse cose da femminucce e attività da pusilli.

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

è di questa natura, che le cose assenti e che non hae provate puta più

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (2 risultati)

agire a norma della estrinseca apparenza delle cose..., era di bisogno

dicono a siena per un composto di cose putride e fetenti. per antico dicevasi '

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (6 risultati)

. -in partic.: che dice cose false o oscene o turpi. s

a me par che l'uomo riesca in cose putidissime e ridicolose e vadasi ciecamente sognando

in che portavano lo moscado e altre cose odorifere per non putire alli loro amatori.

il dispregio de'danari e dell'altre cose terrene, le quali pare che le

. all'altra parte putivano tutte le cose che italiane non fossero. cesari, 7-622

i più così fatti: ci putiscono le cose nostre. carducci, iii-5-217: questo

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (6 risultati)

locuz. quanto più si muovono le cose, tanto più putiscono, a significare

. mazzei, ii-31: vedete quante cose pensiamo per lo corpaccio, che già

, ci racconta su questo proposito delle cose che putiscono di favoloso. baretti,

rose a qualcuno: essere abituato alle cose più raffinate e tre: brancola pe 'l

cui putisce il muschio, sempre appetite cose strane. quando il branco che

, marcio, putrefatto; insieme di cose marce o in via di putreiazione;

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (4 risultati)

carnai semper corre in qu a cose vile e pugolente. s. giovanni crisostomo

lauro, 2-128: la putredine nelle cose umide e tenere è come la rugine nel

putredine. passeroni, 7-99: quante cose il sai conserva / da putredine e

altissimo e grande creatore di tutte le cose farà perfetta questa ricercata composizione.

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (4 risultati)

.. overo quan si metteno alcune cose ad putrefare in acqua come imo,

acqua come imo, canevo e altre cose simili. 6. figur.

vive. de sanctis, iii-180: grandi cose son queste, idee semplici, accessibili

carni e l'erbe e l'altre cose tutte putrefatte o putrefattibili non facciano altra

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

le mescolate grossezze e mozzature di diverse cose, non si può dire essere ischietta terra

essere ischietta terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte della

concreto: materia putrefatta; insieme di cose marce e in via di putrefazione, putridume

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

corpo, materia putrefatta; insieme di cose marce o che sono in via di

cresta in capo, e vivono di cose putride e laide, e però è il

altressì i nostri sensi molto vedere le cose paurose e spiacevoli, udire le contumeliose

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (2 risultati)

fatti..., tutte queste cose ci parbono sollazzo, dolcezza e giocondità.

scopature de casa, romate, lordure, cose fetide, putride, carnali morticini alle

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (3 risultati)

o in via di putrefazione; insieme di cose marce e in corso di decomposizione.

. porsi, 1-118: nelle pubbliche cose è trafficato / un putrido mercato / e

putrefatta e in dissolvimento; insieme di cose marce o in via di putrefazione (

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

usi, cioè in putte e in altre cose rotane, undici milioni di ducati

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

. simintendi, 2-50: tutte le cose hai turbate, e io sono fatta

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (3 risultati)

tale ingegno. -con riferimento a cose sia concrete sia astratte, per indicarne

con uso aggett., riferito a cose di per sé deteriori. p.

disordine e la sporcizia; insieme di cose sporche e disordinate; grande confusione,

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

a uno che ti aveva fatto tante cose per fartelo una notte a suo modo

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (4 risultati)

: essendo niccolò fagni, giovane delle cose necessarie alla vita povero e cupido delle cose

cose necessarie alla vita povero e cupido delle cose disoneste e cattive, e volendo adempire

con le forme greche e latine le cose a cui dicono i barbari bastardi italiani

, che, per essere impazientissima nelle cose veneree, va e per valli e per

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

, come qualificazione fortemente spreg. di cose, sia astratte, sia concrete,

. -con valore rafforzativo, riferito a cose di per sé negative. p

questo autore, che pur dice delle cose buone, non abbia orecchio da conoscere

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

li guanti. sergardi, 1-118: cose certo migliori ai puttarelli / amillo insegnerà

3. come rafforzativo enfatico riferito a cose negative (in partic. alla paura

[in gigli, 4-238]: tre cose fan le puzze per la casa:

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

bibbia volpar., i-291: queste cose dice... lo signore:

i fiori non mi piacciono. sono cose da donna. gli altri dicon che

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (5 risultati)

contundeva aelli suoi grandi peccati e le cose spirituali gli puzzavano, ed aveva grande

quindici anni ai quali puzzano tutte le cose non nate e non fiorite nel loro

pezzo ch'io scriva per te di cose politiche: le mi puzzano; il mondo

ho saputo, ho saputo gran cose; e ciò mi varrà a vendi

m. cecchi, 201: in quelle cose / in che io l'ho auto a

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

dicono a siena per un composto di cose putride e fetenti. = deriv

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

quel puzzo di pretensione e di singolarità in cose non punto singolari né alte punto.

una. papini, x-2-274: alcune cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche

una cresta in capo, e vivono di cose putride e laide, e però è

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

di spregiare o non curare persone o cose, anco degne di cura; quegli a

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (4 risultati)

contrario; quando il naso vuole odorare cose oglienti, et égli fatto odorare cose

cose oglienti, et égli fatto odorare cose puzzose. jahier, 74: davanti a

252): quando tu ricordi quelle cose le quali secondo il principe di questo mondo

, io risposi che dire a me quelle cose era inopportuno ed inutile.