Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

latina. leonardo, 2-87: le cose di rilievo da presso, viste con un

forse la più o una delle più perfette cose del mondo. romagnosi, 3-i-369:

regno di cielo vuol conquistare convien due cose in sé avere, cioè fede buona e

quello bastone; se noi tutte queste cose sosterremo pazientemente e con allegrezza, pensando

e con più perfette dimostrazioni dichiarano le cose loro che le altre non fanno.

intanto che facesse tener per vere le cose imitate, verrebbe ella in tal caso

vi dirò semplicemente e senza affettazione quelle cose che mi ricorda già aver udite da

che costui abbia di molte e malvagie cose operato e degne dell'estremo supplicio, ho

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

. croce, ii-8-58: poiché tutte le cose che ci attorniano in ogni istante sono

iii-44: 'perfetto': questa voce più cose significa. aggiunta alla voce accordo,

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (2 risultati)

questa parola.. anche quando le cose gli andavano alla rovescia ».

, sempre sì premono e gittansi nelle cose de'cominciatoli. fiamma, 1-212:

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (4 risultati)

[la bontà] innanzi a tutte le cose si ricerca come necessaria e perfezionante qualità

uniforme contiene le cagioni di tutte le cose, che produce e fa vegetare e

la vita, che amare queste stesse cose e perfezionare il mio amore quanto potevo

, per destino di tutte le umane cose, a declinare, appena morto chi

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (5 risultati)

. salvini, 39-vi-64: cose buone e perfezionative di noi e cagioni

gentili, che facevano bacco autore di cose mistiche e di cirimonie sacrate, iniziatore e

, o sono un bel nulla o sono cose, per sé prese, materiali anch'

: il poliziano, disprezzando le sue cose volgari con maggior verità che non il petrarca

che con gli occhi incorporei figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

. gioberti, 4-1-491: la perfezione delle cose umane consiste nell'unione del nuovo e

guicciardini, vtii-231: lo ordine delle cose naturali..., quando non

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

237: fu sempre facile raggiungere alle cose inventate nuove commodità e perfezioni. bocchelli

a parlare in pubblico e scrivere di cose importanti, la lingua acquistava perfezione,

numero che domina nell'università de le cose. -forma geometrica sferica giudicata perfetta

, viii-82: così sono rivoltate le cose che, dove già era opera di somma

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

, e le uscivano di mente le cose di un'ora prima. -in

pecore, letti, panni, biade e cose tali, molto liberalmente, acciò che

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

definisco 'un animale senza cuore', sono cose che mi spaventano. pascoli, i-735

delle donne belle, fingere di interessarsi a cose senza interesse. 2. in

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

lingue che truovan e cantano spesse volte cose che paian verissime più che 'l vangelo

e di maria, / et altre cose intorno a ciò sicure / per verità tenute

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (3 risultati)

alla perfi ne acquisterai liete cose e regno e reale moglie. sacchetti,

. saba, 457: quante cose / la bella elvira m'apprese! le

bencivenni, 7-102: perché è di cose confortative,... vale a

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

così perfuntoriamente trattassero che e molte cose da dirsi necessariamente tralasciassero e non poche

, 2-143: gli è manifesto che le cose misturate per lo caldo e la disposizione

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (1 risultato)

della sua vita... maravigliose cose a predicare. buti, 2-562: pergamo

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

pastor siede. algarotti, 1-v-277: tali cose sono ito ruminando questi passati giorni sotto

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

il suo discepolo timoteo... esse cose avesse già contemplate e pergustate nel sentimento

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (1 risultato)

: presto periclita una republica che rimette le cose a consulta del populo. buonarroti il

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (2 risultati)

tanto più desumerò liete o pericolanti le cose d'italia. nievo, 454:

,... come partecipe delle cose della lega. foscolo, x-350:

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (4 risultati)

ministero di por fine a questo stato di cose, perché l'inconveniente grave che c'

subord. salvini, 39-v-106: nelle cose belle e grandi è lodevole l'ardire

gallica società metallurgica stabilita come tutte le cose francesi su base inferma e poi gravata

la lettera] per vedere se contenesse cose che potessero pericolarlo. carducci, iii-7-430

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (2 risultati)

, 8-2 (1-iv-676): porto queste cose a ser bonaccorri da ginestreto, ché

manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali,

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

, alla fine dico: « queste son cose di pericolo, e se il tuo

difficultà non per quelle persone e quelle cose per le quali v'è intrata o vi

ne disviluppa per altre persone o per altre cose. -superare la fase critica,

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (2 risultati)

col capo chinato e guardi le scure cose della terra, laonde se'infermato e caduto

loro scritte, ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza della

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

... di non sofferire quelle cose che ne'tempi pericolosi... s'

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (4 risultati)

chiama 'perigliosità'quel senso del fluire delle cose e di trasfigurazione cosmica che a napoli

9-4-229: tutti i terzi avvenimenti delle cose, perciocché sono perigliosissimi, si sogliono

gli uomini con tanta intensità alle vere cose attendessero con quanta le fallaci e inutili e

nuovo stato, meglio amavano le presenti cose e sicure che le passate e perigliose.

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la propria.

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

conformarmi al comun costume di chiunque scrive cose periodiche, quanto per accaparrare la buona

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (5 risultati)

, 1-i-30: hanno... le cose generate i periodi loro dal cielo e

5-240: oh dio, com'han le cose del mondo i lor periodi biformi!

e annuo. siri, i-413: le cose della corte non sempre sopra un medesimo

capire. piccolomini, 10-159: le cose che s'interpongono dentro ad un periodo

congiuntive particelle ligate e connesse con le cose tra le quali s'interpongono. baldi

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (4 risultati)

di carta richiamava instancabilmente ai libri di cose, dal cielo peripatetico al cielo vero

an sit'non che del 'propter quid'delle cose. g. l. cassola

, accascili al contrario di quello che dalle cose ordite aspettar si potesse. de'sommi

: la peripezia è mutazione de le cose che si fanno in contrario: la qual

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

degl'individui ed un continuo trasformarsi delle cose da una in altra. -tr

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

guida, / acciò le cose i secoli propaghino / con veneree lusinghe

? leopardi, 972: le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

e voi ricchezze, vilissima parte de le cose, moveste battaglia. esopo volgar.

dati, 1-94: cesare, dopo queste cose, parlò in senato sopra il fatto

fece dio, vi fossero tra le altre cose l'armille, gli orecchini, il

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

bresciani, 6-x-307: l'eran tutte cose che alla buona lida aveano sparto e

p. segni, 1-51: ad alcune cose buone son propinque certe non buone,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

alcuna di tastamenti di polso e di altre cose da osservarsi dal buon perito avanti che

epopeia. campanella, 5-86: delle cose odiose pur è buona la sapienza, e

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

a lasciare le stanze, piene di cose dilette, in mano dei periti publici che

intervenga di questa come delle altre sue cose che sono insieme con lui al mondo

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (5 risultati)

, come si può cavar facilmente dalle cose che ho detto nell'asse in peritrochio.

volgar., 4-431: noi perituri riceviamo cose periture. poerio, 3-272: spirti

: più ardentemente cercano i secolari le cose periture che noi le utili. specchio dei

viva. poerio, 3-556: tutte cose quaggiù passan com'onda? / che sinanco

bellezza, certo in seguito ti ridarà altre cose,... anch'esse periture

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (7 risultati)

ant. chi si immischia in cose vane; curioso, intrigante.

403: quanti prelati vendono le cose della chiesa di dio? quanti iurisconsulti

e sufficienza sua l'impieghi ella in cose così fatte. c. campana, ii-96

, providenza e virtù e perizia delle cose di battaglia. giuseppe flavio volgar.

mostrar sua perizia in avvivar tutte le cose. cattaneo, v-3-179: i fenici

in un libro dato alle stampe, cose di grandissima meraviglia della grandezza di questi

dee potere spargere molto di lume alle cose che noi diremo. montano, 402:

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

. davila, 150: mentre queste cose si facevano, era mitigata la violenza del

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

quel che importa della situazione storica delle cose, e, come si dice,

essere, vedendo e avendo a trattar cose oltre a natura. simone da cascina

principio da cui son tratte tutte le cose... essere infinito, incorruttibile,

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (7 risultati)

, ma accrescendo o modificando in più cose il valturio e aggiungendo di suo la perspicua

dove, le perspirazioni delle quali cose appestano? = voce dotta,

del carretto, 1-186: fece gran cose questo bonifacio, / le qual

, 26: tra l'altre cose, occorrendomi due donne a memoria, median

salvini, 39-i-17: purché le cose sieno ben dette, persuade ciò ch'

vuole [demetrio] fare queste medesime cose, ma di più quattro altre, che

2-1-324: e facile darsi a credere le cose che fanno per sé, e massime

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (3 risultati)

con opinione ferma e quasi certezza le cose che non sono ragionevoli; o,

.., vedo tutt'attomo di me cose che non mi persuadono punto. cantoni

inviolabile. leopardi, 1009: queste cose non mi persuadono che l'uccidersi da

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (4 risultati)

le voleva sapere da tanto tempo quelle cose, benché non se ne persuadesse bene e

, 5-108: il persuadibile consiste in due cose, nella chiarezza e nell'uso,

ma il persuasibile che qualche volta le cose rappresentate sieno accadute. capriata, 1-21

25: questo dolore accomuna tutte le cose che vivono e non hanno in sé

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (6 risultati)

nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva [lodovico] da

persuasioni, ne mostrano le cagioni delle cose, gli effetti delle virtù e de'vizi

l'affezione e 'n su la confidenza, cose che muovono la generosità del papa più

, 1-90: la persuasiva consiste in due cose: nella chiarezza e nell'usitato,

come i prencipi di rado ritrattano le cose da loro fatte, benché non riuscite,

aromatari, 42: quando si parla di cose filosofiche in prosa per insegnarle, o

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (8 risultati)

] non attendono se non a queste cose visibili, essi non vogliono aver frutto della

aver frutto della loro domanda per le cose invisibili. 2. in relazione

cioè eloquenzia che. ssi pertiene alle cose oneste e diritte. guittone, xvii-465-10

officio de li angeli quando annunziava le cose minori, sì come quelle cose che si

le cose minori, sì come quelle cose che si pertegnano a'costumi, come

arte poetica. perticali, i-281: queste cose pertengono alla poesia, non alla lingua

volgar., i-1-87: tutte queste cose, le quae sapea lo re danco,

214: finie... tute le cose le quale pertene a nurigamento de castigasone

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (12 risultati)

b. croce, iii-25-334: son cose che non pertengono alla questione fondamentale e

delle quali avevano bisogno, e le cose che pertinevano al vivere. -essere

o furata d'alcuno, che quelle cotale cose a cui mano pervenessero sia tenuto e

cioè che si muova per quelle medesime cose che l'amico, è diritto fatto:

, è diritto fatto: le quali cose tutte pertengono a fede. 2

che ode, dèi dimostrare che quelle cose non pertiene a. tte neente,

natura peccato il rider più tosto delle cattive cose che delle buone opere, e spezialmente

della forma del re e di quelle cose che si pertengono al re. castelvetro

: a un dotto uomo e di queste cose intendente par forte da dubitare che i

devrà, a dire et a fare quelle cose che pertiranno ad acresamento de gloria et

bonfandini, 11: insieme tractavano de le cose necessarie che occurrivano e pertignivano al reggimento

. cesariano, 1-126: quando queste cose così serano pertentate e trovati quilli signi

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

legno assai lungo, che serve a più cose. -grosso ramo di castagno.

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

i-41: la natura sua desiderosa di cose nuove e l'animo pertinace a correre

orrenda e pertinace / ed altre belle cose dir vi voglio. nardi, 65

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (3 risultati)

: l'arte di ovidio di metter le cose sotto gli occhi non si chiama efficacia

quale non si possono acconsentire eziandio le cose che apertamente si veggiono,...

di dire più copiosamente spesse volte le cose eziandio manifeste e chiare. rinaldeschi, 1-134

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (13 risultati)

altrui si credesse. landino, 25: cose sanza fallo non inutili a saperle,

del madrimonio ti prego che, nelle cose pertinenti al nostro onore, vogli modestia

l'anima immortale, e molte altre cose pertinenti a la fede. giovio, i-125

/ parlar con voi e dimandarvi forse / cose importanti, pertinenti a lei. sarpi

e obedienti, si debbe intendere nelle cose spirituali e pertinenti alla salute delle anime

l'aver cognizione di assaissime verità e cose pertinenti al buon governo dell'uomo.

imperio. guicciardini, 11-308: molte cose ne'termini ancora di lombardia e non

cesarea maestà ha venduto ed alienato molte cose pertinenti alla corona. vasari [zibaldone]

, 10-iv-69: disposte per tanto tutte le cose, se ne andarono improvisamente al castello

. cimone alla villa e quivi nelle cose pertinenti a quella essercitandosi, avvenne che

che apparecchiasse... tutte le cose pertinenti allo sbarco. botta, 6-i-7:

de'quali è commessa l'esecuzione delle cose che si trattano nel consiglio di stato,

e da lui dipendono cinque che operano cose pertinenti a'segretari, ma questi non

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

, 817: sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (6 risultati)

. anonimo fiorentino, iii-233: quelle cose che si hanno per infinita distanzia è

ne la precedente parte sono pertrattate certe cose e diterminate, ch'erano necessarie a

seno e averlo fatto di tutte le sue cose ricchissimo posseditore. carducci, iii-21-89:

che cercano l'occasione di dire nelle cose dette dagli altri, come in 'soggetti'da

prevedenza, la quale è cognoscimento delle cose presenti pertrattante l'awenimento di quelle che

agogni; / anzi pertratta sì futili cose / che quelle ben non cal ch'

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (4 risultati)

pertugiate, a fine di ammettere le cose sensibili con poca offesa dell'anima senziente

/ tanto ch'i'vidi de le cose belle / che porta 'l ciel, per

un pertugio che v'era ricevea le cose necessarie da vivere. boccaccio, dee

., 1-1-184: se diligentemente consideri quelle cose le quali sono dentro al corpo di

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (4 risultati)

è tranquillo quando non solamente non commette cose turpi e perturbanti, ma non tralascia

perturbanti, ma non tralascia di far cose buone. carducci, iii-20-33: forze

: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia, dappoi

elezione, volle mettere le mani nelle cose della polonia. alfieri, 4-56: altri

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (6 risultati)

de'fatti di antipatro intorno a quelle cose che lo perturbavano. savonarola, 7-i-12:

altramente variano e perturbano la cognizione de le cose intelligibili di quel che sogliano i vapori

galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facuità discorsiva

solito delli maggiori nostri removar tutte quelle cose che hanno cognosuto perturbar li opprimi instituti

interessi, benché avesse allungato fi tratto delle cose sino al febbraio dell'anno seguente mille

e però si perturbano facilmente per le cose estrinseche. saraceni, ii-633: il

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (4 risultati)

perturbata. botta, 5-132: bollivano le cose nella partigiana corsica perturbata da gravissimi accidenti

nannini [petrarca], 287: le cose di questo mondo son tanto tenere,

, che lasciano solo intrawedere che nelle cose le idee appariscono perturbate, rimescolate, confuse

, ii-249: però che dal successo delle cose quelli sono conosciuti artificiosi perturbatori dell'ozio

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (5 risultati)

chi s'è molto dato a queste cose fortuite, s'ha acquistato una grande

sua natura molto sensitiva in tutte le cose. siri, vii-219: non spaventavasi l'

duce in vedere in così torbido stato le cose di quell'assedio, anzi con sembiante

i tormenti, le ferite e l'altre cose di simil maniera, le quali commovano

in terra e li apresentassimo de nostre cose e, tra le altre, scacavelli,

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

e quasi infinito spazio dell'università delle cose..., fruiva quella dolcezza e

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (2 risultati)

a porto che elli offerrebboro delle loro cose a quello deo che là fosse. cavalca

, 328: dicendo ognuno del concilio tai cose ad alta voce, pervenne il grido

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (3 risultati)

alagna molto savio di scrittura e delle cose del mondo molto pratico e sagace, il

gli uomini con tanta intensità alle vere cose attendessero con quanta le fallaci le inutili

mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse, cercando se a lui alcuna

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (9 risultati)

2-1-157: c'insegna la natura che le cose cominciano a decadere, pervenute che sono

a quella fiducia che ottiene tutte le cose da dio. guerrazzi, 123: di

diciamo che bene e onestade son due cose, ma amendue nascono e pervengono e

somma consolazione, in tanta turbazione di cose, di vedere le lor donne, le

, 1061: stabilite in questa guisa le cose della sicilia, comandò la corte di

di nicolò de'conti, 119: molte cose, sì dagli antichi scrittori sì eziandio

certa cognizione pervenuta a noi riprehende alcune cose di quelle più simili alle fabule che

libri, la debbono eziandio ricevere nelle altre cose per questa via a noi pervenute,

, pervenute a un'età per certe cose un po'critica ed esigente?

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (6 risultati)

sovvertendo o stravolgendo l'ordine naturale delle cose o l'intima essenza di una realtà

donato degli albanzani, ii-561: molte cose si facevano perversamente a roma e per

prendono colla fortuna, la quale delle cose ha così ingiustamente e perversamente disposto.

5-18: quegli seminano dolori che adoperano cose perverse, e quegli gli mietono i

: come può l'uomo riscaldarsi per cose di cui conosce o la perversità o la

guercio. [fa veder male le cose. tommaseo]. = voce dotta

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (3 risultati)

perversa, quando s'è data alle cose presenti e risoluta ne'diletti carnali, si

mali che seguitano e schiva d'antivedere le cose future le quali gli turbino la presente

orbo, o guercio e simili cose. foscolo, ix-1-337: la perversa

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (4 risultati)

uomo per usanza scientemente s'inchina alle cose che desidera il corrotto appetito, allora

idee barbare, contra la dimenticanza delle cose patrie, contra la servilità agli stranieri

fu ritrovato per agguagliare le disaguaglianze delle cose cambiate e per misurare i prezzi,

gran parte della confusione in tutte le cose del mondo, e nelle scienze e nelle

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

meno ragionevole. busca, 2-253: cose incredibili scrivono gli istorici...

s'accaniva a imbrogliare un ordine di cose così meravigliosamente costituito. 2

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

e che non si ricordi bene delle cose passate. somma de'vizi e delle virtù

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (5 risultati)

stupisco udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità pesante di chi

, 5-308: bisbigli annunciatori di grandi cose... passavan di furto per il

,... per ironia delle cose, ha foggiato il più pesante degli

.. di tanta ritenitiva e di tante cose la memoria piena sono qualche volta un

preso. serra, ii-280: le cose migliori del libro pesantissimo son pochi ritagli

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

disputar e diffendere una causa, diceva le cose molto pesantemente e colpiva nel buono.

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

costrignesse e temperasse e pesasse sì le cose che in tutte il mezzo tenesse, secondo

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (3 risultati)

la stimazione della degnitade in tutte le cose pesava. alberti, i-53: dimmi,

che fosse castiglione, pesandogli gravemente le cose di ossona e 'l veder di non esser

con me la mia compagna / di cose tristi, gravi, che sul cuore /

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

alla prudenza e esperienza che ha delle cose si conviene non essere autore di minare

nella guerra procede pesatamente vede tutte le cose chiare e aperte. zeno, iv-231:

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

. dominici, i-186: le amare cose che usar si possono sono mandorle di

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

cioè del comperare le gabelle e simili cose, perocché altro è cercar la vita sua

portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle cose d'amore. cotesto, e la

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

favella 'sine fine dicentes'e dice più cose che non sono i beati pauli, è

a tomo, udire e veder molte cose, uccellare, cacciare, pescare, cavalcare

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

il mondo si doveva avvezzare a tai cose e che un buon soldato non doveva

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (3 risultati)

-far vedere pescare col gufo: far credere cose impossibili; abbindolare. g.

: si stanno a detta di tutte le cose, / né gettan reti a pescar

avuto sempre un gran gusto per le cose impreviste. c'è tanta poesia! anche

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (2 risultati)

il più grande e compiuto progresso di cose avvenne a viareggio, che cent'anni addietro

tu conoscer se queste pescate / son cose da tener con reverenza. = forma

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

di mare e di acqua dolce et altre cose assai. romoli, 248: la

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

persone particolarmente credulone e ingenue a cercare cose, dove era assurdo che fossero;

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (3 risultati)

. fiore di virtù, 1-9: quattro cose sono meglio vecchie che giovani: l'

pesce nutrisca poco... quattro cose vuole il pesce, fresco, fritto,

, 6-18: è nella natura delle cose che il pesce grosso si pappi bravamente

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (1 risultato)

m. v. e quelle altre cose, se saranno aperechiate: mando un poco

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

[agricola], 178: le cose che nel succino transparente rinchiuse si trovano

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (2 risultati)

ricusò, dicendo che, aggiustate le cose del popolo, voleva ritornare al suo

che era allato a un pratello, quelle cose ponesse. crescenti volgar., 5-22

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (3 risultati)

, col mostrare che nel domandar le cose per l'arte, nessun a dare

te, improvvise gravano / sui cardini le cose che oscillavano / e l'incanto è

nell'aborrire e nel desiderare tutte le cose, nel peso del ventre, nelle vigilie

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (4 risultati)

4-465: è naturale a noi procedere dalle cose note all'incognite: però col grano

palmo et il grano a noi sono cose notissime. de luca, 1-223: nel

, vino, oglio e altre sì fatte cose usuali... l'utile consiste

... moneta vuole in sé tre cose: che abbia il conio del prencipe

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (2 risultati)

che gli levano il peso di molte cose spettanti al carico suo. g. p

peso della memoria di ricordarsi tante innumerabili cose sregolate che non giovavano di nulla l'

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (1 risultato)

: rifare li muri e quell'altre cose le quali riguardano la proprietà e la

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (5 risultati)

/ ma de la bocca, « che cose son queste? », / mi

: il niun peso della vanità delle cose umane..., più leggieri d'

6-30: i bestiali non capiscono queste cose e con il peso dei miliardi spianano

leva a contemplà', va a vei'le cose divine, besogno è che questo vasello

posando sostenei'lo peiso de così excelente cose, inferme e lan guisa.

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (11 risultati)

p. giustiniani, 190: tutte le cose si fanno a giusto peso sotto il

: bilancia è instrumento da pesare le cose che si vendono a peso. s.

senza andare per il sottile (di cose che non hanno, o alle quali non

... hai fatte tutte le cose in peso e misura. -con

, sorella, non dire, ché le cose mi si dànno tutte a peso et

di dare il giusto peso a tutte le cose, mirate che conto facevano della verginità

, il giostrare e l'armeggiare, cose di niuno peso, ma sommamente da loro

, le nemicizie delle quali avvengono per cose che non sono di molto peso. segneri

con un'altra dando ad intendere che le cose del mondo sieno di valuta e di

e corredata di tutta quella pompa di cose che nei ragazzi lasciano grand'impressione.

conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (5 risultati)

scrisse. rosa, 51: delle cose già dette ogn'un si serve, /

spirito il cristiano è già morto alle cose terrene le quali a lui tornano di

quelli che da lui receveno tutte le cose imperfette e rase e senza peso e misura

, nonn. è conceduto alle grandissime cose durare lungamente; e l'altro dice

e l'altro dice che. ile grandissime cose rovinano per lo peso di se medesime

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (3 risultati)

2-298: terra, frutti, mare. cose immobili, pese di caldo, gotiche

affatto triste, esprime cupamente le sue cose di colori sornioni che rendono pesa,

panno lino. il libro delle segrete cose delle donne, 1-13: con questa dicozione

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

. foscolo, xvii-420: se le cose andassero male di là, io starei

. la credenza che lo stato delle cose, in qualche parte del mondo o

propriamente una dottrina escludente il fine delle cose create. carducci, iii-20-14: l'animo

: 'pessimista'dicono chi giudica uomini e cose, prevede e indovina sempre il male e

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

tutto il suo parlare una comparazione dalle cose ottime alle pessime, suadendogli a prendere

maestro alberto, 167: quando alcuni sostener cose inique da'pessimi si veggiono, d'

c., 22-1-8: sopra tutte le cose ree l'uomo è la più pessima

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (6 risultati)

. b. adriani, 1-ii-242: queste cose sapendosi da quei di anversa, che

lo tengo fra le men pessime delle cose mie. -di pessimo gusto,

muratori, 8-i-65: lo stampar tante cose inutili, sciocche e di pessimo sapore

pessimo sapore... ed altre simili cose, per nostra opinione han fatto perdere

i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!). buzzati,

tu non ti renda conto che certe cose, come minimo, sono di pessimo gusto

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

la permanenza di una persona lascia su cose e luoghi, e che consente di

con forze, con autorità e con cose vive, osserverà l'accordo e lascierawi nelle

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

d'olio d'uliva e fare queste cose tanto bollire che tomi al terzo e di

usato. dalla croce, iv-2: cose che contundono e pistano bisogna che siano

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

e pesti, / s'io dica cose da non dir, veggendo / come

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

il tuo verderame, con le dette cose in una scodelletta invetriata. 2

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (1 risultato)

descrizioni naturali, di richiami compiaciuti alle cose e al mondo, nelle opere d'

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

di laudata dottrina predicasse alli popoli delle cose della fede. alberto campense, ii-130:

. 9. quantità strabocchevole di cose o persone per lo più sgravedoli.

, per manifestare odio verso persone o cose, augurando loro morte o rovina.

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

che essi greci non erano restati fedeli alle cose stabilite in concilio, diceva che avevano

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (2 risultati)

154: somma disgrazia a tutte le cose dà sempre la pestifera affettazione. bandello

, 1-2 (i-40): ne le cose de le corti si può trovare qualche

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

amabile di continenzia, 8: le cose mundane cognosco volubili, transitorie e fragile

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (4 risultati)

proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento all'espressione biblica

, vago di rovesciar tutte le idee delle cose. -che professa e diffonde una religione

. -chi disprezza e schernisce le cose sacre. fiamma, 86: nel

: non passavano in tutto quiete le cose d'italia, poiché, oltre la pestilenza

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

letter. disprezzo empio e malvagio delle cose sacre e della religione (con riferimento

sedere nella cattedra della pestilenzia è commettere cose ree con deliberato giudiciò...,

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

donato degli albanzani, ii-75: come queste cose furono dette a cesare,..

proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento all'espressione biblica

. sm. uomo empio, schernitore delle cose sacre. bibbia volgar.,

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

infuso in aqua rosa, tutte queste cose insieme,... posto su gli

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

chi si mette / al mezo ne le cose / che in ciò son bisognose.

218: d cortegiano... domanderà cose oneste e ragiovevoli ed assettarà talmente la

giudicare, conferire, dispensare e altre cose simili (solite ad essere specificate nelle

demonio occultamente s'intramette a pronunziare le cose future. boccaccio, v-28: a petizione

. sacchetti, 5-53: assai notabili cose fece ne'suoi dì castruccio; fra

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (4 risultati)

trovar temperamento, con far le suddette cose a petizione e instanza del re. botta

in de le prime tre s'adimandano cose etteme, e in nell'altre quatro

etteme, e in nell'altre quatro cose necessarie temporale. daniello, 720: ha

. giustiniani, 73: trattandosi queste cose fuori, s'arricchì in quei medesimi

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

degli anziani s'acconciasse; e altre cose assai. rinaldo degli albizzi, ih-343:

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (2 risultati)

schede originali..., enumerando diverse cose che si usavano in firenze per vitto

boccacciane, per certi anni, fei cose a'miei amici meravigliose. grazzini, 294

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

cantarelle e sale, e di queste cose fa'unguento. leonardo, 2-81:

a firenze) abbia scritto di quelle cose e una gran curiosità di conoscere l'

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (4 risultati)

volgar., 2-13: se queste tutte cose si meschino tra le ghiove grasse e

petrosemolo e maiorana. libro delle segrete cose delle donne, 1-5: tutte cose calde

segrete cose delle donne, 1-5: tutte cose calde fanno grande utilitade, cioè spico

e de bon lardo e batti queste cose inseme con un poche de bone spezie.

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

, in vece di dare ordine alle cose della propria famiglia, va a zonzo a

e così vedemmo il poeta delle piccole cose allo stesso posto del poeta delle grandi

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

dice dello stringersi un dito fra due cose, come tra legno e legno,

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

se ella non arà amore a le cose di casa, tu la vedrai impazzata e

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

: un sindaco di napoli ha ben altre cose per le mani ed altri cani da

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

sedia. betteioni, i-77: ivi son cose varie: / piume, fior,

, ii-312: cercherò occasione di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina,

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

negromanti da giudicare e da abbruciare, tutte cose che per vari pettini risalivano al senato

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

i pettini. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: con bellissima

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (3 risultati)

pratesi, 1-67: fra le altre cose le bisognava la pettinóra per un gran

petto s'afferra / per dir tante cose e poi tante, / ma piena ha

che aiutino a la expulsione de quele cose che sono expulse dal pecto. erbolario volgare

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

... chi sa quali altre cose belle avrebbe allora trovate quel divino petto

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

di cervello il non trar costrutto dalle cose da voi in cotal materia profferite.

da longiano, iv-81: se tutte le cose che le donne fanno e dicono vogliono

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

bellini, 6-82: fa con lor le cose chete chete, / poi te le

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

tommaseo [s. v.]: cose che in guerra giusta uomini dabbene fanno

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (4 risultati)

la porta. sbarbaro, 1-176: le cose che dicono sono talmente previste! ma

, 1-210: né curando né disprezzando le cose che gli si davano, benché dilicatissime

: ora che esso amore di tante cose vane e nocevoli, per lo quale nascono

petula la risposta. sempre intorno alle cose che vuoi sfuggire. = deriv

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

: passando... a le cose di casa che si fanno de le piante

al giudicio del cavaliere, che dalle cose sopradette faccia argomento dei colori, delle

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

lor lo sguardo fiso, / poi da cose sì sozze e sì lascive / torser

cardinale illustrissimo, che mi specificò le cose ch'egli desiderava in parte, ho mandato

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

qualche pezza, massime propria per le cose che controvertevano nel tempo dell'interdetto.

, ove dicevano che li communicava molte cose il suo idolo parlando seco.

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (4 risultati)

tempio tanto solenne non si servirono di cose nuove, ma di spoglie o pezzami

tommaseo]: rame vecchio o simili cose in pezzame, del centonaio a preso

traverso di esso [prisma] le cose, noi le veggiamo pezzate di vari colori

14-53: gloria a dio p>er le cose che ha spruzzate: / i cieli

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

si fu ragionato un pezzetto sopra le ditte cose, sua maestà mi domandò se io

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-411: dè dare

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

ad altri conoscenti, tenìelli en modo de cose santuarie. s. gregorio magno volgar

sul davanzale della finestra gotica. quante cose può dire un pezzo di tela!

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

: arebbe il cappellano detto molte altre cose e l'archidiacono risposto ma, sendo già

leggendola a pezzi senza por mente alle cose precedentemente trattate e ne'seguenti libri esposte

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

biffi, xviii-3-402: hanno questi signori cose da monarca, né guardan dietro ad

baldinucci, 1-49: fra l'altre cose comprò trentasei pezzi di stampe in legno

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

che poco sia mia professione parlare di cose antiche, non avendo notizia se non

fausto da longiano, iv-202: molte cose si mangiano a pezzo a pezzo, le

... non possono immaginare che cose sconnesse. -con uso aggett.:

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

0. rucellai, 2-10-8-158: esse cose roventi sono, e levano il pezzo

: fate, di grazia, / le cose con le cirimonie e ordini / debiti

eguali, eguali le pezzolate di quelle cose che, perché si portavano via,

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

corpi di santi, e fra le altre cose la testa di santa caterina, de

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

.]: 'piaccicone': chi fa le cose in modo da sciuparle piuttosto che finirle

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

per la dama giulìa / e fa gran cose, come amor consente / ed ha

danze dei capri, le cicale: gentili cose, piacenti. 3. atto

ma alla sua commozione fa bisogno di cose spiacenti, piacenti, dolorose, mararigliose

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (3 risultati)

sa che a dio non piacciono queste cose. cavalca, 7-103: a dio

1-277: stimansi molti, per dir sempre cose che piacciano, in qualunque modo si

, 142: fanno i rei quelle cose tutte che a libidine piace. poesie bolognesi

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

for <; a de fare quelle cose ke a vui sciano a plaxere.

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

che si spera da lei in tutte le cose nostre. sarpi, vi-3-207: avendo

piacere a noi stessi che a tutte le cose del mondo ha preste le voci e

me grazia e forpa de fare quelle cose ke a vui sciano a plaxere. giacomo

e libertà e ci parlavano di altre cose. -in espressioni di cortesia (

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

spirito, ho piacere di pensare le cose spirituali. fiamma, 1-455: in

, conv., ili-canzone, 56: cose appariscono ne lo suo aspetto / che

del gusto che qua possiamo aver de cose divine: mentre a quelle ne forziamo

. insegnano il caso reggere ciecamente le cose umane, gli animi umani morir co'i

l'altnii case faccendo, solamente che cose vi sentissero che lor venissero a grado

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

calpestano, che hanno in così fatte cose giudicio. c. garzoni, lii

purg., 31-35: le presenti cose / col falso lor piacer volser miei

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

lingue articolate reggono molti importanti princìpi di cose. de'quali il primo è che 'l

, a facilitar tutto, a far le cose secondo il piacere altrui, e trascuro

delle istorie per cagione della moltitudine delle cose, ci abbiamo sforzato di dare piacere a

: mi faccia il piacere di prender le cose con più calma. verga, 7-939

io pietanza quero / a voi cui tutte cose, al mio parvente, / dimorano

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (3 risultati)

. ibidem, 283: son tre cose che gabbano il villano / il piacer,

e a'piaceruzzi che alla sustanza delle cose. b. davanzati, ii-277: 1

niente ci manca: tutte le nostre cose sono governate dalla loro grazia.

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (5 risultati)

la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane,... le

di preporre il piacevole e l'altre cose ha fatto questo abito con elezione

piacevoli racconti di avventure amorose ed altre cose ancora più insignificanti, come i lamenti

sonno, piacevolissima quiete di tutte le cose e degli animi vera pace, il quale

è piacevole a vedere sopra tutte le cose. g. cavalcanti, i-264: desfatto

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

4-intr. (1-iv-346): le quali cose io con piacevole animo, sallo idio

piacevolezza congiunta ancor la cognizione d'infinite cose. guicciardini, 2-1-75: la severità nuda

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

con seco di quegli che in quelle cose non pensavano. cavalcabò, xxxix-ii-5:

dice [tariosto] senza sforzo le cose più sublimi e spesso le termina con

] con lor piacevolezze innalzar con laude cose vilissime e anco tal volta pemiziose.

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

. gelli, 17-213: queste son cose che gli uomini dicono qualche volta l'

passare quegli affanni che arrecano con loro le cose del mondo; ma in verità ei

massime chi fa professione di scrivere piacevolmente cose lunghette, come faceva luciano. giordani

cogliendo l'opportunità, dirige piacevolmente molte cose e d'italia in particolare al maggior

costumi. che più manifesto segno delle cose di lorenzo e di giovanni di pier francesco

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

: / « d'oltramar venner le cose per aver mio piacemento ». guinizeui,

egli avevano per costume riferir sempre le cose buone più tosto che le vere: se

boccaccio, v-69: questo con l'altre cose vedute a me molto piaciute, sanza

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

ventura rosetti, 1-3: scolate dette cose tanto quanto sia possibile in una scutella

volere del signore suo, se non farà cose degne, sarà battutto di molte piaghe

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (4 risultati)

a faraone e dirai a lui: queste cose dice lo signore iddio delli ebrei;

conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche

.. si sforzeranno di confermare le cose d'inghilterra e di germania e di

di molto credito, per riordinar le cose con la sua presenza. fagiuoli,

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

calmati, mio re: le andate cose / obblia per sempre, né inasprir tue

scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte, che ardisca di

anzi patir questo rossore che o poner cose incerte senza autore o finger menzogne.

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

tristezza, la piaga, la viltà delle cose. 15. bot. region

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

feriti e ai piagati dalla guerra delle cose e dalla cancrena sociale. cicognani,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

tempi non favorevoli, non poteva tentare cose ardite: 'bisogna piaggiare'. x

, anzi cattivo, e per le cose scritte e per il modo di scriverle,

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (5 risultati)

chiari, 1-i-72: le dissi cent'altre cose in un fiato e poscia me le

poeta] divina e piagne dell'umane cose. -in relazione con un aggettivo

dalla casa, 688: novo fattor di cose eterne e magne, / le prove

: mentre che tacito meco medesimo queste cose riandava e che a piagnere colla penna e

folle che piagni la morte de le cose mortali. zanobi da strafa [s.

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

: i piagnistei per moneta non sono cose da far compassione? io ho veduto in

giamboni, 4-210: tra queste cose uscio il doge della sua nave discinto

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (1 risultato)

ed a pensare da lontano alle sue cose. 7. che compone opere

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (4 risultati)

bene, disse piagnucolosa, -raccontarmi queste cose a me che non c'ero.

'ispirazione'di greta garbo è fra le sue cose belle. mi dà ai nervi il

. citolini, 413: sotto le cose sarà... la pialla,

ascia, or con la pialla, / cose fèr d'eterno esempio. cantù,

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (4 risultati)

. appianatoie, con pialletti e con cose simili. carena, 1-226: 'pialletto':

avendo quivi insegnato a que'sacerdoti molte cose e avendo loro altresì confortati a dovere

venne al mondo per insegnarci spezialmente tre cose: a vivere sobriamente, a vivere

iddio l'alto dominio di tutte le cose terrene, vi è stata da lui prescritta

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (1 risultato)

, scotendola forte e dicendole pianamente alcune cose nell'orecchia, la ritornò in vita da

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (6 risultati)

ascanio e dia novelle / de le cose e del padre. 8.

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-437: fiorini uno

libro di prediche, 61: le cose aspre saranno pianate. 4. intr

campo, a farlo bello, bisogna tre cose: prima, bene lavorato; poi

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-437: ci costa

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-437: per resto

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (5 risultati)

, / genera e cresce assai diverse cose. dante, xliii-7: quel pianeta

antichi sistemi geocentrici, di influenzare le cose umane, e in partic. di

so e di pianete, / indovinar cose segrete. onesto da bologna, lxv-3-9

l'aspetto de'pianeti e diverse altre cose. tasso, u-ii-292: come gli astrologi

astrologiche, l'azione più intensa sulle cose umane, subendone quindi influssi che determinano

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

: nella trulla cioè la cazzuola tre cose di considerano, cioè la punta, il

di vita intellettuale che d tirava a cose meno ignobili. -delicatezza.

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

piangente, sì rabbasseranno e profonderanno nelle cose umane. simone da cascina, 50:

anima incedo gagliardamente, / tra le cose tremanti, nella tua luce scialba, /

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode, onde

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (6 risultati)

, manda via lui che piangea così fatte cose. boccaccio, dee., 3-7

: li raggiungeva e piangevamo insieme le cose, ahi, tanto minori dei nomi!

. muratori, 14-207: fra tutte le cose ch'io piango rubate a voi dall'

, « quante, quante... cose, le quali non potrò se non

caterina sforza, 160: queste sono le cose che nociano a li ochi: la

per fin ai vignaiuoli, / facean cose da far pianger i cani.

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

infrangere: / queste qui non son cose da far piangere? guerrazzi, 16-307

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

persona et uno desiderio di fare le cose sue sì piane e con tanta facilità

la proprietà dell'amore è che le cose aspre diventano piane... e

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

che non la stancassero, e parlava di cose liete. brancati, ii-308: quell'

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

va lontan de la sua patria vede / cose da quel che già credea lontane;

, se non che voi procuriate due cose: cioè di travagliarvi con persone da bene

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

, perché la natura non produce le cose in un tratto, ma va pian piano

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

, dimesso, fi quale dice le cose alla piana e non differisce da quelli

non sannno discorrere, se non per le cose che dice e non per la boria

con la mia presenzia far piane molte cose, d'intorno le quali per così brevi

fatto piano che fu composta di tre cose: di poesia, di armonia e di

1-54: si debbe condecentemente esporre le cose piccole per la piana e con grandezza le

costei lontana, / sapea tutte le cose per la piana. -rimanere a piano

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

avere buono sito, dè avere quattro cose: mare, montagna, piano e acqua

debbe dare che quegli non possa salire alle cose alte che non ha vinte le cose

cose alte che non ha vinte le cose del piano. -condizione di grande

rappresenta nel piano la grossezza e rilievo delle cose. 3. porzione liscia di un

questi [specchi] accioché rendano le cose a ponto come se gli mostrano,

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

o di pitture o di intavolati o di cose commesse a piano o di musaico.

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

gli uomini le dilizie) essa natura delle cose fu quasi che ridotta in piano,

tanto cognossente, / perito in tute cose quale 'l sazo / àve de plano el

impresa di tanta mole, avrei molte cose a rispondergli. torti, xix-4-910:

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

sotto l'acqua... nascono quelle cose che sono amate dall'acqua e che

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

vuol dir altro che rapportare tutte le cose d'un sito grande in un foglio piccolo

fa in due tratti una immagine delle cose ch'entra nella fantasia di ognuno; l'

essenziali. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad unguem'

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

pianta, ma nel riprodurre opportunamente le cose inventate con nuove e varie bellezze. manzoni

pianta, si valse di lui nelle cose campali. -levare la pianta di

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (3 risultati)

centonerbia, galla e sumache; pesta queste cose bene e fa'impiastro sopra il male

e fanne polvere di tutte queste cose. m. savonarola, 39: a

lo scoprimento del dormiente e l'altre cose che vi sono scritte sono feconde di

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

quelle cose che di sopra dissi, quando dell'aria

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

. bocchelli, 2- xxiii-151: le cose che ha fatto hanno avuto tutte intenzione

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

: non si ricorda di aver proposto due cose che, avendo detto l'una,

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

lo battersi a palme e per simili cose. tasso, 13-i-427: lasciate pur

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (1 risultato)

che viaggiavano nella notte, tutte quelle cose... le facevano una paura

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

aggredire a tradimento, portar via delle cose mentre gli altri non guardano, promettere

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

. guardare dalla pianura: considerare le cose con una visuale molto limitata e ristretta,

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

idoli tutte sono niente, e le loro cose amatissime, cioè che loro amarono,

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

affin di comprarsi un capretto ed altre cose di loro piacere. ferd. martini,

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

auti e bullette e colla e altre cose, siché il comune non sia ubrigato a

4-134: non è affatto escluso che le cose denunciate sul conto della povera tonna

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (5 risultati)

da questo intento come il piatire sopra cose estranee. borgese, 1-244: al

li liciti alcuna volta disfa, di cose incerte giudica, rende testimonansa di che

di tutto il giorno parlare nelle valenti cose, siccome in far leggi e piati civili

e piati civili e criminali e nelle cose cittadine. m. villani, 2-71:

sono di possessione e di quistioni di cose temporali. varchi, 8-2-182: infino che

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (2 risultati)

alberi e le piante e tutte le cose che dio avea fatte, e tanto si

. ieronimo, 32: udendo queste cose il piatoso padre ieronimo, cominciò a

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

2-18: qui non s'attende alle divine cose / se non a morte, strazi

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (1 risultato)

, piatteforme, fossi, terrapieni e cose simili. castriotto, 19: piatta

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

scudelle, scudellini, quadri e molte altre cose per lo palazo. aretino, iv-4-184

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

ill. ma, vi si debbano far cose convenienti al loco e fuor de l'

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

stagno, gavette di legno ed altre cose necessarie per la cucina. relazione dell'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

frittate, uova, polli, lingua, cose fatte di latte. fanfani, uso

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

709: di queste e di mill'altre cose rare / fu pieno il vaso,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

che fusse infra moneta piccola o altre cose piatto, che non si vedesse per

in sudiciumi. -dire, scrivere cose scadenti, sciatte o banali. salvini

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

e di guardie a cavallo non sono cose da poco: piattonate di sciabola da lasciare

si raunino le ntì a contrattar le cose necessarie e utili ai bisogni loro.

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

, xxi-34: non ch'io scriva cose da non leggersi in piazza, politicamente

costume generale è, di tutte le cose meritamente da aver care, il discreto uomo

il governo,... quanto delle cose che fanno in india. sarpi,

intanto preso molto diversa piega di prima le cose del governo,... essendosi

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

mondo. sassetti, 159: altre cose sopra quella piazza non sono da ingrossarvisi

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

f. badoer, lxxx-3-73: quanto alle cose de'denari, vedendo egli che peggiorare

3-21: se noi verremo dimostrando con cose palpate e chiare alle nostre sentimenta che lo

/ e 'n poca piazza fé mirabil cose. ariosto, 15-82: or cader gli

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

di sgombero su cui venivano posate le cose che non avevano un posto preciso. il

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

aitarli a rigovernare e mettere dentro le cose che masetto li aveva nella piazzetta,

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

fuori di natura e insoliti, massimamente di cose acerbe e agre, da'greci xitt

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

: tanta picaresca crudezza nel descrivere le cose brutte è curiosa nell'incipriato settecento.

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (1 risultato)

strada. 4. prov. cose lunghe sono le picche: con riferimento

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (2 risultati)

piccante. achillini, 1-259: le cose vostre non sono senza il dolce di

rimetto alla vostra traduttrice la scelta delle cose più piccanti. 5. maliziosamente eccitante

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

, dove si trovano le sue care cose e le sue care abitudini, correrebbe

le vivande d'una di queste quattro cose, o di riso o d'erbette

piccata. pavese, 4-120: « sono cose da farsi a natale? » balbettò

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

non solo di persone, ma di cose che riescono altro da quel che parevano

bartolini, 19-83: le querimonie sono le cose che mi urtano di più. e

.]: 'piccheggiare': dire o far cose che rimbecchino le altrui parole o i

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

: pretende di aggiustar sull'ultimo le sue cose con somma facilità, con un picchiaménto

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

prescrisse, in sostanza, le stesse cose che già si facevano. -battere

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

che anco gli fo innamorar sensuali delle cose insensate. 2. busso alla

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

per li muri mangiando ragni et altre cose, machiato de vari e diversi colori

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

, come vorrebbe mia moglie, delle cose piccinine, graziosine? 4.

, 1-9: de'pulci hai sol tre cose tolte: / leggerezza, colore e

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (4 risultati)

(66): fu exaudio in le cose vii, a ^ o che in

. ma m'è parso che, essendo cose intralciate, cose vecchie e senza rimedio

parso che, essendo cose intralciate, cose vecchie e senza rimedio, fosse inutile di

viltà; e per la picciolanza delle cose dottose in due maniere, o perché l'

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

, compagno indivisibile delle azioni, in cose di minor peso. spallanzani, i-376

se pure gravi vi fossero le dette cose e vincesse la vostra altierezza la mia

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

ed universo è importantissima, perché le cose grandi son composte de le picciole, e

de l'api: « io dicerò cose molto meravigliose e grandi delle picciole api

di un ravvolto e lungo filo di cose, di quello che sia il cangiamento

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

caporali, ii-22: signor, gran cose in picciol fascio io lego. pallavicino,

e d'amore di dio impreziosisce le cose. 14. che è o

tottenere i quali era allo somma delle cose non picciolo momento. carducci, iii-15-98:

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

provincia è uomo grande, ma in cose agibili, con tutta quanta la sua matematica

sono piccioli in cristo con queste tre cose comincino, prendendo per esempio li parvoli

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

: qualità dell'avaro, che vuol le cose alla mano e sicure e lascia lo

-tirare sassi nella propria piccionaia: fare cose che recano danno a se stessi.

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

esopo volgar., 6-56: dapo'queste cose esopo, chiamati ad sé certi ucillatori

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

piccola fermezza e di meno fede di cose che promettesse, cupido e avaro e male

la piccolezza è pregio / de le cose più rare: / le perle nate in

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (7 risultati)

arlia, 1-261: 'piccolezza': usa per cose di poco momento... sono

et umiltà vostra, imperniò che seguitare le cose alte è morte dell'anima. s

querele della piccolezza e della povertà delle cose loro. pascoli, i-102: dovete

ardenti passioni e nefandi delitti per tali cose che in breve mutar di tempo e

oltreché mostrano piccolezza d'animo turbandosi di cose lievi, non sono molto atti a

vermiglia. tommaseo, 2-i-244: le cose piccoline son pur belle! / le cose

cose piccoline son pur belle! / le cose piccoline son pur care! / ponete

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (5 risultati)

uomini che minacciano di fare le grandi cose ispesse volte le fanno vili e piccoline

della terra, imperò che ascondesti queste cose alli savi e prudenti e ha'le

noi non abbiamo questa fantasia che le cose ardue ci si appresentino piccole: noi abbiamo

piccolino, amò la virtù e le cose sante molto accesamente. p. petrocchi [

verbigrazia, le cupola, dove le cose che sono quaggiù basse paiono piede.

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

testi, 3-411: vo nondimeno spigolando le cose più curiose e faccendone un piccolo fascio

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

di piccola fermezza e di meno fede di cose che promettesse, cupido e avaro e

in qualunque stato si sia, nelle piccole cose e nelle grandi viene meno, e

. averani, ii-232: egli attendeva alle cose piccole, come se nulla di grande

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

anche in ciò, come in tant'altre cose pubbliche, si procedeva con mezzi piccoli

piccole fatiche e incomodi andiamo raccogliendo queste cose, gli siano riportate. mazzini, 12-43

verbigrazia, le cupole, dove le cose che sono quaggiù basse paiono picole. leopardi

rettor., 23-9: insegnava loro le cose oneste dicendo: 'il piccolo onori il

quelle doti e col talento eziandio nelle cose politiche. -piccola borghesia: v

di persona che bada a miserie, piccole cose, poco intende, vive in un

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

. s. faccia che camillo mangi cose liquide, come minestre, el vino

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

gobetti, 1-i-897: per parlare di cose anche più serie, la fiat è

.]: uomo che vede le grandi cose troppo in piccolo, le piccole troppo

ha parlato. ibidem, 323: dalle cose piccole si viene alle grandi. nievo

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (4 risultati)

picconi, onde, vai ed altre tali cose. buonarroti il giovane, 9-690:

la loro rinchiesta, a le predette cose mandare ad esecuzione. = deriv

. e voglio far sempre tutte le cose a modo mio, senza dar retta

dire piccoso anche troppo, ma in cose da poco. giorgini-broglio [s. v

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

e a tasserie e a poche altre cose. ricettario fiorentino, ii-35: la

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

pico, per il quale tutte le cose future sapette, intendendolo, e democrito,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (5 risultati)

campanella, 5-283: così le cose espulsive e fetide inducono odio, come

-al figur.: ammasso di cose minute, piccolissime. genovesi, 501

'pidocchiaria'dicesi di la povertà e poco cose. s. cattaneo, 10-95: conosco

mi diceste una volta quali son queste cose che voi sapete? queste ch'avete

'nicendi insieme e poi mistica tucte queste cose cum sangue de porco et unge lo capo

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (4 risultati)

guicciardini, 10-38: la condizione delle cose di italia nella quale si sono riparati

e se gli è vero che le cose non naturale durino poco, sarà uno

altro che quello che dagli scrittori delle cose naturali è chiamato con nome di astaco

gli disse, / tra l'altre cose: pidocchioso! della porta, 2-358:

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

/ vinser ne tonde e fèr mirabil cose, / questo in vece di tomba il

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

pel matrimonio di elisa, ma se le cose procedevano col piè di piombo com'era

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-413: dipinsi.

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

curiae', ché ne risulteranno due buone cose: primieramente si sgrosseranno tutti i negozi con

era cheta, era lenta in tutte le cose, co'piè di piombo.

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

montalcino, i-364: su questo piede di cose, venuta la notte, comparse alla

7-24: vede / che andran le cose sopre un altro piede. chiari, 3-ii-249

si lasciorono.... correre le cose tutto sul piede di prima. monti

nel pre tendere che le cose vadano, come si dice, sul piede

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, porto, maestranza e tutte le altre cose che son necessarie a pigliar piedi in

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

. dovila, 19: acciocché le cose accomodate ad arbitrio loro prendessero maggior piede

li piedi di sua signoria in tutte le cose, perché la città nostra lo ha

nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva da se stesso,

ricevuti avantieri, che ti mostrerà come le cose nostre han piede in toscana.

il proprio onore insieme con le altrui cose tutte. -capo piede, capo

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

'socio cointeressato'oppure cassiere, e le cose andavano co'suoi piedi. -da

i piedi: abbandonare la cura delle cose terrene. dante, par.,

su e facevano a chi più alte cose e soze scagliare. -di piede fisso

, a me, che di simili cose sono affatto a piede e innocente.

. monti, i-235: le mie cose sono in buon piede. -essere

. sestini, 38: vedendo che le cose andavano male con l'andar del tempo

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

vanno colla testa alta pensando pure le cose superbe. crusca [s. v.

molto maggiori, parendogli avere fondato le cose sue con l'amicizia de'svizzeri, con

, 2-242: risguardi ancora se le cose, per le quali fu fatta quella legge

li piedi da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti nell'ambito tuo

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

de'sudditi e la dipendenza da lui nelle cose importanti. muratori, 7-v-253: essendo

: l'uomo santo n'è (delle cose del mondo] signore, ché le

garibaldi ha posto piede a marsala, troppe cose sono state fatte senza consultarci.

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

vide sugli scalini del piedestallo, certe cose sparse, che certamente non eran ciottoli

incollonata. mazzei, i-301: le cose sono sode per voi, ed è fatto

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

ormai l'animo di cafiero in queste cose aveva preso una piega. -inclinazione,

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (6 risultati)

g. bentivoglio, 5-ii-278: le cose della regina sono andate pigliando sinistra piega

rendere avvisato il dipartimento, qualora le cose non prendessero buona piega. pananti, ni-224

una caverna: vista la piega delle cose della guerra e temendo d'essere astretto

: in que'pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso rapidamente

vita che da quell'altezza conobbe le cose de'tebani in buona piega, e poi

salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. 12. aspetto nascosto o

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (4 risultati)

[plinio], 9-20: tucte queste cose in tal modo usano in mare lo

una inclinazione et un piegamento verso le cose. f. nobili, 7: più

e rivolgimento che cominciano a far le cose dallo stato e dall'esser in cui si

magi, 102: fra tutte l'altre cose farà gran provedimento di grati fatte di

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

, 1-63: mentre parliamo di comuni cose / leggere, tu via via a me

amor da dio e lo piega a le cose mondane. loredano. 1-134: se

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

alquanto, subito salse in me 2 cose, paura e desiderio. ariosto,

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di poca lode, onde

cesarotti, 1 -xxiii-186: posciaché le cose piegarono apertamente alla guerra, non potendo

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

il poema lirico, poi che piegò alle cose degli uomini e che s'incominciò ad

trattare materie e piaceri amorosi e altre cose basse. -essere concesso a una

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

, 261: o possanza / occulta delle cose! conoscendo / il suo signor,

di un'esistenza piegata per forza alle cose materiali. pasolini, 8-258: osservate il

piegate all'amistanza delle donne / e le cose degli uomini compiscono. g. gozzi

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

forma nell'anima, niun contenuto di cose. -flessione delle parole.

, 64: lo frate, se le cose dell'ospitale a conti et ad baroni

overo impegnerae per alcuna seculare persona le cose dell'ospitale, siali tolto l'abito et

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

. marchetti, 5-78: l'altre cose, / essendo alfin pur sottoposte a morte

carne,... negli incontri delle cose dure patisce nocumento e verso di quelle

voce... si considerano due cose: la quantità... e la

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

i quali dalla lusinghiera dolcezza delle narrate cose allettanti bevere potrebbero agevolmente gli amari sughi

la regola lesbia che si adatta alle cose. cesarotti, 1-i-34: il pregio

e pieghevolezza sua, perché in queste cose l'oro cede al piombo.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (1 risultato)

i conti, ha pieghevolezza a far molte cose. 6. adattabilità di un

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

debole inondazione a scorticare e levare le cose più lievi e le scarica dove il

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

pensiero ha fatto piena: abbiamo mille cose da domandare. -averne una piena

felice da massa marittima, 37: molte cose sono state per lo certo, /

: aristotele non ha favellato di queste cose così pienamente o pianamente come avrebbe potuto

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (3 risultati)

può avere idee pienamente corrispondenti ad innumerabili cose o sensibili o intellettuali. foscolo, vi-377

non potrebbe l'uomo avere dell'altre cose pienamente, se non sapesse questa prima

praticamente e ha pieno la città di cose di sua mano. tiepolo, lii-1-128:

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (5 risultati)

.. iddio creator di tutte le cose si riposò nel suo ventre, quando gravida

forza attrattiva, come tutte le altre cose, secondo la pienezza dell'esser suo

esposto per parte del signor iddio tali cose. achillini, 1-219: chi sa se

ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai particolari

. cavalcanti, 2-343: il dividere le cose in più parti, se si fa

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (3 risultati)

. nicolini, 4-185: le quali cose se provano il tremendo vigor del suo

sentir qui dentro un'insolita pienezza di cose e una sontuosità d'ornamenti poetici.

10-v-87: avvennero poco dappoi molte altre cose triste: la morte di leone, la

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

, recando / lo sguardo pieno de le cose intorno / mi beava il favor del

possa partir pieno e satollo / delle cose del mondo, all'improvviso / ti

giamboni, 10-68: de le qua'cose nascerebbero questi mali, che con ciò

spessissime città, sonsi introdotte anco quelle cose che hanno snervato l'antico nervo e

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

del mazzo con uno asino pien di cose innanzi. c. bini, 1-48:

tutto pieno o d'aire o d'altre cose, non ci ha niente del vuoto

composto... / di due cose fra lor molto diverse, / cioè de'

della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose, che son chiamate dei conditori e fabricatori

qui in londra, tra l'altre buone cose, l'acqua è generalmente tenuta insalubre

: neker ha scritto su tal soggetto delle cose piene di delicatezza e di verità.

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

quali io voglio, corteggiata da mille cose dispiacevoli e piene di spasimo e di orrore

pieno di significati, come tutte le cose elementari. -che offre all'esperienza quotidiana

vico, 4-1-773: in tutte le cose [i princìpi] sono semplici e rozzi

pieno di tanta dottrina e cognizione di cose quanto egli fu, nega il potersi

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

d presentimento d'un nuovo ordine di cose è universale... la democrazia sorge

e piena e copiosa di tutte quelle cose che alcuna può disiderare. poliziano, st

giovinetto di 18 anni, inesperto delle cose del mondo, osasse avventurarsi così di suo

preoccupazioni; impegnato, occupatissimo (in cose da fare, da sbrigare).

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

esatta che mi rende non solo intelligente delle cose presenti, ma mi fa ancora preveder

da federico una pienissima informazione sopra le cose marittime della fiandra,...

..., purché non da cose al tutto arbitrarie. mazzini, 2-47:

signore dio mio, sopra tutte le cose sei ottimo, tu solo altissimo, tu

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

: egli non aveva autorità piena nelle cose, bisognando che si governasse secondo il volere

provate. idem, 1-88: molte cose, le quali sono deboli ciascuna per sé

credibile. aretino, v-1-483: le cose mie ne le stampe loro fanno,

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

: mia volontà sarebbe di fare quelle cose che voi proponete, ma 'l cuore contradice

gente... che fa tesoro di cose prive d'una qualsiasi concretezza;.

d'una qualsiasi concretezza;... cose che sono l'esatto contrario di un

alguno de loro specterà, tute le cose sovra diete fermo e rato e sen ^

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-421: per cxvi

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

dicesi di chi raccomanda altrui d'astenersi da cose ond'egli è sazio. lat.

suonare. [del venirsi preparando le cose e in bene e in male. tommaseo

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

gitterai tu sempre al volgo sì gravi cose? = voce dotta, lat.

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (1 risultato)

con tante pazzie e la superstizione con tante cose, coselle e coselline. pascoli,

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (2 risultati)

. opera di pietade'et altre simili cose. aretino, 1-61: il dare la

0 tempo racchiuse in casa, rarissime cose veggono o odono che alla lor vita (

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (1 risultato)

chero / a vo', cui tutte cose al meo parvente / dimorano a piacere.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

devoto, cura sollecita e reverente per cose e persone. e.

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

lo perseguitavano, e per queste cose umiliandosi a dio pietosamente, pianse ancora

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

... ebbe principio da vilissime cose e da rozzissime..., come

luca, 198: le statue ed altre cose di pietra o di bronzo ed altri

non si facevano le solite raccolte delle cose necessarie al quotidiano vivere umano, quasi che

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

sono de simile generazione suportano tute le cose e le iniurie e da le oneratone

e le pietre e tutte l'altre cose che hanno anima, quale ella si sia

loredano, 179; diceva queste ed altre cose quel vecchio venerabile con tanta gravità e

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

.. e l'altre circostanze di queste cose dandolgli noi le pietre e 'mattoni

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

calvino, 12-39: noi credevamo che le cose si fossero aggiustate da un pezzo,

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (2 risultati)

. d ambra, 87: queste son cose che non gettansi / in petrelle.

contentarono la reina, e molte altre cose di petrerie che ci parvono belle.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

ed altre cose petrificate. caro, i-132: sono di

si sogliono ornare di nicchi e statue e cose petrificate e conchiglie marine poste con un

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

e della 'plasticità'delle conoscenze e delle cose, che rinfrescano ora la pietrosa e

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (1 risultato)

uomini in ispezialità si debbono esercitare nelle cose spirituali; e questo è dall'avvento

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

lo tempo saranno, fussero ne le predette cose o vero alcuna d'esse negligenti o

, 3-165: raccontava [uzzo] cose allegre e perigliose, come quella volta che

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

ideale ed è convenienza de'suoni alle cose. fogazzaro, vi-187: pigiò molto su

esortazione. palazzeschi, 10-43: le cose che al loro apparire / sembrano non

). bratteati, ii-51: tutte cose che, pigiate nei sensi dall'ansia

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

siena, 34: facciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (3 risultati)

bresciani, 6-vi-16: le son cose private... e io per lo

essere liriche,... le son cose., cose.., che da

... le son cose., cose.., che da vero paiono

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (6 risultati)

avventarsi a prendere e godere le medesime cose. fogazzaro, 2-20: quadri e

è uno ascoso pigliamento de l'altrui cose. d'annunzio, v-3-618: poiché quel

lo predetto filosofo, volonteroso pigliamento delle cose malagevoli e tanto vale quanto magnanimità e

che si benifica, perciocché alcune cose sono tanto picciole che non ista

insieme con lappoli, acqua ed altre cose mescolate, li fanno tanto bollire che

: quando noi vogliamo attaccare insieme due cose staccate che facciami noi? si piglia

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

i ministri, e loro pigliavono le cose da san piero e le porgevono a lei

le leggi, ricever magistrati, incantar cose, pigliar gabelle, pagarle, pagar i

, una condizione, la realtà delle cose, di buon grado e senza pretendere di

208: per le quali cose veggendosi ridolfo essere adoperato

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, uomo semplice e buono a queste cose. gregorio dati, 3-95: fui eletto

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

, 1-iv-65: quantunque moltissime sieno le cose che insieme concorrono a formare il dolce

savonarola, ii-105: voi avete visto cose in questa guerra che sono insolite nell'

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

34. indicare, distinguere fra più cose, soluzioni, ipotesi, teorie e

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

qual via sia da pigliare nelle nuove cose. malpighi, 1-197: gl'istessi filosofanti

giacomo, i-u: come vedete, le cose, in gran parte, son mutate

come vengono di mano in mano le cose migliori di ciascheduno. -adottare

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (9 risultati)

. tortora, ii-247: mentre che le cose pigliavano la strada dell'accordo, espemone

, alcuna verisimile speranza di prole, le cose cominciarono a pigliare grandissima alterazione. tenca

boine, i-71: i sogni delle cose, piano, fumano e pigliano statura

tornati gli ambasciatori a casa sua, molte cose stimolavano cesare a pensare alle cose udite

molte cose stimolavano cesare a pensare alle cose udite e a pigliare la difesa di

con gran diligenza ricercar la verità delle cose, e non se ne andare come mosche

se i testamenti e legati fatti contengono cose esorbitanti e di gran pregiudizio alla famiglia

sì ch'oltre suo lignagio / fa cose d'avantagio / e vive orratamente.

diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in quistione e così facendosi

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

per lo polo che vedemo significa le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole

non sia per travagliarsi più ne le cose mie per non darmi sospetto, la

circa il prolungarsi la espedizione de le cose vostre secondo l'ultimo avviso è che

che i teologi dicono che la essenza nelle cose divine si piglia per la forma.

i figliuoli: come le piglia lei le cose! non s'è voluto far danno

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

diventava più lucente, e quanto era nelle cose più fatica, più pigliava speranza.

d'ogni cosa e paion molto migliori le cose ch'elle non fanno nella vecchiezza.

una che pigliano a. ffare di grandi cose con provedimento di ragione, e questi

pigliano a insegnar le regole, quante cose trapassano, solo accennandole e dicendo che

bemi, 53: non ti pigliar le cose così a core, / ma attendi

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

vita? la vita degli altri? cose estranee, transitorie, di cui è vano

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

, filippo pasquarino, / ch'io dirò cose tante nove e belle / che porranno

pur fermissima openione, che voi le cose mie leggerete, perché assai spesso ho

pigliamo / invan giurando, o altre simil cose, / se non che sempre lui

, ciò che si vuole; fargli credere cose non vere, turlupinarlo. tommaseo

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (1 risultato)

in quanto fine ultimo di tutte le cose. bianco da siena, 2-103:

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (2 risultati)

. faldella, i-4-162: seguita a raccontare cose 'de populo barbaro':.

di piglio, andò discorrendo tra sé cose assai. -usare un argomento.

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

ii-2-784: è più energico, in tante cose, più energico di lui! con

ginocchioni lo supplicava di non profanare le cose di dio, rispose con piglio soldatesco:

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (3 risultati)

di san brandano, 254: de queste cose che nu'trovavemo, sì corno pome

, naranzie, piere preziose e altre cose, ne podevemo tuor a la nostra

-figur. gruppo fitto di persone o di cose. marotta, 1-113: ecco la

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

non quando forbiva le pignatte e faceva cotali cose vili. sacchetti, 4-94: mo

, 22: mecti tucte le sopradicte cose in una pigniacta nova invetriata ben necta

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

, assetta le masarizie, risparagna le cose e guarda la casa?; madesì

resto del corpo fa ancora idea delle cose che hanno trovato gli uomini: perché

così di mano in mano tutte le cose di fuora a quelle di dentro s'

, 128: niuno si prenderebbe cura delle cose comuni, solendosi ben dire che malamente

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

], 85: vi sono mille cose semplici per purgare, come radice di

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

codice di procedura civile, 516: cose pignorabili in particolari circostanze di tempo:

procedura civile, 514: oltre alle cose dichiarate impignorabili da speciali disposizioni di legge

non si possono pignorare: i° le cose sacre e quelle che servono all'esercizio

, il debitore può chiedere di sostituire alle cose pignorate una somma di danaro pari all'

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (2 risultati)

in rezasco, 780]: le cose che... si pegnorassono..

natura di pigolare, direi che le cose fussero andate fredde. marino, 7-145

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

, 8-398: contava segnatamente su due cose, camposoldani. cioè, su quella che

d'iddio, vagamento di mente alle cose mondane e illecite. aretino, iv-5-314:

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

iii-105: abbandonarsi al corso naturale delle cose è la filosofìa dei pigri: predicare il

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

e di tanta procrastinazione nell'adempimento delle cose promesse. b. del bene,

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

22: vedesi da via le infrascripte cose: gran numero di belli bossi di variate

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

che entra li santi istabilimenti de le cose del seculo volse che lo govemamento de

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

eccessivamente attaccata al denaro o alle proprie cose; taccagno, avaraccio. bemi,

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (4 risultati)

di intendere che nella famiglia di sotto le cose non andavano tanto bene come in quella

le stelle / disse ragliando queste cose belle. fogazzaro, 1-322: il «

ogni volta essa attribuisce 'realtà'alle cose volute..., sono le pillole

s'usano / più, e son cose, a dime il ver, da zazzere

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

vi risposi in ringraziamento delle tante belle cose che mi avevate mandato, perché appena ebbi

medesimo prìncipe, sì nell'elezione delle cose più rare, quanto nel genio dell'

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

di vitello coi pilloti e tutte queste cose pesta bene minutamente.. locuz

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

aveva borra da addentrarsi nel nocciolo delle cose. faldella, 13-164: adesso pilucchiamo

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (2 risultati)

melarancie, limoni, pine e altre cose. 2. rappresentazione pittorica o

libri, le quali ammontatamente tutte le cose abbracciano. = voce dotta,

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

, e le vesti di pregio ed altre cose delicate: e senofonte vuole che vi

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

]: 'addio pinco! ': di cose senza rimedio. pea, 1-251:

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

di mandarmi: eh che di queste cose pindaricotoscanose io non me ne intendo né poco

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

color che sanno / pingendo van le cose al vulgo ignote. d'annunzio,

altra via più spedita i simulacri delle cose e più vivaci e più belli che a

: ma de la bocca « che cose son queste? », / mi pinse

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (2 risultati)

dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in

per modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore reverberato; onde ne

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

fantasia gagliardo colpo e forte impressione delle cose sacre e divine. chiari, 34:

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

farà al popolo suo un convito di cose grasse e di merolle e di vendemmia senza

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

2. oggetti che riguardano personaggi o cose contenute nel romanzo « pinocchio ».

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

ora ha divieto di stampare altro che cose sacre. -indurre qualcuno a fare

forme, il corpo cincendosi con varie cose diaboliche, andando quasi spogliate del tutto

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

pittura, e dopo aver pinticchiato alcune cose per sé entrò nella scuola del celebre solimena

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

11 rendere le figure simiglianti alle vive cose. = lat. tardo pictorius,

esprimeva e bisognavano volumi per dire poco cose per occupare la pintura più loco, li

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (3 risultati)

, pinzo e zeppo, possono le cose non ostante muoversi e mutare luogo nella stessa

nel suo decamerone parla irriverentemente e delle cose sagre e delle religiose persone; ed

ed è altresì pieno pinzo di laidissime cose che fanno chi le ode arrossar di

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

, ché sotto le altre bandiere le cose non camminano diversamente. -scherz.

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

pii desideri dicesi sovente per celia di cose più buone a desiderare che possibili a conseguire

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

ditteri... che ama le cose pingui, e specialmente il cacio.

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

frammenti di una sostanza, di animali o cose di piccole dimensioni, di scintille,

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta,

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

17-71: le fave e la lattuga e cose simili si piantano in terra fatto prima

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

pialletto. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al fienaiuolo sono la cetta.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

. pascoli, 1-746: qua le cose zanichelliane dopo molte laboriose trattative vanno a

aria] dentro 'l suo seno le cose tutte e sopra di esse dalla sovrana altezza

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (2 risultati)

, 24-112: ho un diluvio di piccole cose piombatemi addosso in un tratto, in

10-193: il gentile ottocento inorridiva di cose che non possono più turbare chi,

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

dovesse pur inclinare, stando vere le cose newtoniane, verso la medesima. cantoni

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (1 risultato)

. allegri, 5-17: tutte le cose mie e quelle di costui le son

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

piombo per potere vedere li scontri delle cose. p. cattaneo, 8-31:

, canapi, legnami e d'altre cose simili, sieno o nella principale piazza

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

-permutare il piombo in oro: offrire cose di scarso valore in cambio di cose

cose di scarso valore in cambio di cose preziose. spallanzani, ii-300:

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

triangol due ottusi, / così vedi le cose contingenti / anzi che sieno in sé

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

. di castro, 3-449: alle quali cose non so dir altro, se non

città di bologna che abbi queste due cose così rare, cioè un fiume di fango

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

impressione di felicità pioveva su tutte le cose.??.

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

abbi cagion di conoscere di quante belle cose è autore dio, e quanto larga

è fecondissima di tanta varietà di cose e di tante ricchezze che gli altri

. mazzini, 23-210: ho cento cose da fare in città che mi sono piovute

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

per dargli la mano, intuii più cose che non durante un'intera pipata notturna

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

agiatamente, e fra l'altre buone cose che usava spesso di mangiare, voleva

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (2 risultati)

. manetti, 99: vedesi che queste cose furono prima, dove furono prima e'

primo comun principio dell'umanità tra le cose -a riguardo dell'antichità del mondo -fresche

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

cattaneo, 8-5: si presuppone che le cose che si veggono si vegghino per razzi

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

universale, tanto di merci quanto di cose comestibili, e da grossi galeoni del riviera

pensiero. -compiere sistematiche appropriazioni di cose altrui, con avidità e mancanza di

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

lomazzi, 4-ii-135: molte altre cose potrei dire de'giochi e conseguentemente de

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (1 risultato)

caos di roba, un fondaco di cose, una pirlonèa. = adattamento della

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

conduce in inganno i meno istrutti nelle cose fisiche. = voce dotta,

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

tutte le sue idee geniali in dilettantismi e cose da nulla, ocarina, pirografia:

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

: alcuna volta manifesta il diavolo certe cose occulte per certe figure e segni che appaiono

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

ricerca intorno a la prattica di quelle cose di quel che si appartiene all'arte de

2. figur. insieme di cose multiformi, complesse, ricche di effetti

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

asserendo eglino non esser certo neppure che le cose tutte sien poste nell'incerto.

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

è così vero che tutte [le cose buone] son femmine, ma non

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

: cascare, venire. 'di queste cose non ce ne piscia quassù'. 4

o di potere tale da poter presentare le cose a modo proprio senza che nessuno osi

: per canzonare chi racconta frottole o cose vecchie favolose. e ci s'aggiunge anche

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

che... su tutte le cose del mondo vuol fare, con rispetto parlando

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

immollare cuoia e verghe e lupini e altre cose. crescenzi volgar., 1-10:

-figur., con riferimento a persone, cose, entità che purificano o che sono

il sacrario nel quale si buttano le cose benedette. 6. ant.

ora ha divieto di stampare altro che cose sacre. 10. prov.

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

terren con ordin belli / e queste cose germina e produce: / cipolle, agli

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

: 'pisignarsi e spisignirsi': bisticciarsi per cose da nulla e con ostinazione.

soffiava all'orecchio della ragazza le stesse cose che le aveva dette bruno. cantoni

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

; /... / borbotanse le cose, la gente a pispigliare; /

orecchio, / tristo! ti pispigliò cose vietate / da la madre severa?

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

non volgiate amare il mondo né le cose del mondo, perciocché chi le ama

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

che dio padre universale di tutte le cose fece con tutte quelle condizioni che si

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (4 risultati)

peccati. -disprezzo empio e malvagio delle cose sacre e della religione (con riferimento

, 1-6: anzi senza le dette due cose, secondo che dicono i savi,

dovero al boccaccio che, raccontando le cose degne di misericordia di nuovo avenute nel

, tit.: istorie pistoiesi ovvero delle cose avvenute in toscana dall'anno mccc al

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

pistolotti amorosi non fanno, quanto le cose vive hanno più forza delle morte.

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

per frangere, pestare diverse sorti di cose bisognose per quelli maestri che acconciano le

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (3 risultati)

dove ogni dì t'ispira troppe più cose, che tu non puoi con parole

1-24: l'approvare o il dannar le cose in tal modo è arroganza grandissima e

dei numeri come elementi essenziali delle cose, la parte preminente data alle ricerche matematiche

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

o forse anche d'innamoratelli che per cose frivole piccine e sciocche s'inimicano e

, 300: 'pitizzarsi': bisticciarsi per cose da nulla, come fanno i fanciulli.

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (1 risultato)

redimere noi da., da tante cose che sarebbe noioso scrivere:...

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (2 risultati)

le virtù, gli eroi, / son cose da pitocchi e da furfanti. bacchelli

di pitone, co 'l quale predicono le cose future. diodati [bibbia],

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

pitone, co 'l quale predicono le cose future. marino, 1-12-188: di

opera del diavolo indovinava e prediceva molte cose: per la quale cosa grande guadagno

del tufo, 148: nel proporvi tante cose e tante / pittagi, arrosti,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (2 risultati)

cuore, le pittime cordiali e altre cose confortative e rallegrative. burchiello, 77

cardialgia, dolor di stomaco e simil cose solite delle gravide gentili, alla quale gli

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (2 risultati)

imita tutte le a sé contra poste cose, sanza cognizione d'esse. tebaldeo

anni in pregio furo, / le cose che son state, coi pennelli / fatt'

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (2 risultati)

grossi, che non sanno lettera, delle cose miracolose operate per virtù della fede'.

e rappresentano dinanzi agli occhi nostri le cose con le parole, come sono i pittori

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

tanto, perché le ville son veramente cose più pittoresche che architettoniche, e i

è quanto conviene alla pittura. poche cose in natura non saranno pittoresche. p

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (2 risultati)

vena di serenità, di compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari psicologie

, atto a dare figurazione immediata di cose, persone, avvenimenti. -anche:

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (9 risultati)

d'arte, l'apparenza indefinita delle cose, contrapposta, nella fondamentale coppia concettuale

arte della pittura è imitatrice della natura nelle cose superficiali. vasari, i-282: divenne

con colori simili a la natura de le cose, seguitando il lume perspettivo, imita

, imita talmente la natura de le cose cotporee che non solo rappresenta nel piano la

imitazione della natura, così che le cose dipinte si prendano per reali...

: ecco le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole.

le parole che valgon le cose e le cose che valgon parole. d'annunzio,

in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di marmo o di

rilevo e quella vivacità che hanno le cose vedute nello specchio. bandello, 1-58

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (5 risultati)

luca, 198: le statue ed altre cose di pietra o di bronzo ed altri

anche, gestuale, che ritrae fedelmente cose o persone; descrizione vivace e precisa;

per significare le parole, ma le cose che si chiamano, non sono realmente lettere

e se immediatamente significano solo le medesime cose non sono quelle né lettere né scritture

potendosi porre in pittura li movimenti delle cose, come si può la stabilità di quelle

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

in compagnia della salza vi mettino delle altre cose da me non stimate buone, come

ordinandoli arrosti, frutte secche, biscotti e cose simili per asciugare. a. cattaneo

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

in questi tempi... le cose andavano ogni ora più peggiorando. tasso,

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

, sì come sé, le sue cose messe in abandono. buti, 1-434:

doveva dipendere dall'estemo: né le cose né gli altri dovevano potere più nulla

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

matteo e le altre due facevano le cose più con calma e non erano così prepotenti

], u-11: molto più sono quelle cose che un uomo fa, delle quali

la strada. mazzini, 33-16: le cose di napoli, checché ne dica la

'trionfo'o in due, son cose più manifeste, che richieggan dimostramento.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

accaduto che molte volte si sono fatte cose piacevoli e molte volte dispettose,..

parso a chi ha qualche cervello e nelle cose degli uomini e delle donne qualche esperienza

. stava zitto come chi ha più cose da pensare che da dire. giuliani,

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

loro spese e riscuotere loro debiti e altre cose. antonio di meglio, lxxxviii-ii-90:

; quantità maggiore, maggiore numero di cose; maggiore intensità, durata; migliore

avesse quasi solo la certa sopraintendenza nelle cose della guerra. g. correr, lii-4-205

-in contesto negativo: altro, ulteriori cose. dante, inf., 3-96

aveva, sì come sé, le sue cose messe in abandono: di che le

. di più persone. le son cose da fare in più, cioè non uno

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

16. filos. le molteplici cose concrete, i fenomeni, contrapposti all'

unicità dell'idea; la molteplicità delle cose concrete. rosmini, ix-400: l'

ciò era più, fare tutte queste cose in modo che non vi apparisse ombra di

, sul più e sul meno: di cose irrilevanti, di argomenti generici, per

del più e del meno': di cose poco importanti, che non fanno al caso

non solamente ritraeva in tanta proprietade le cose umane, ma ancora le divine.

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

su e facevano a chi più alte cose e soze scagliare. -fare più:

savinio, 35: qui si parla di cose passate, di cose morte. la

qui si parla di cose passate, di cose morte. la bottega del signor codro

caro, 9-2-294: io conosco che queste cose non vi bastano, ed io non

, 146: avrei che dirle molte cose per rispondere particolarmente a più quesiti fattimi

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (1 risultato)

v.]: altra ellissi accennante alle cose espresse nel precedente discorso: 'dovrebbero esser

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

giovane e inesperto (in partic. nelle cose amorose). bandello, 1-21

sulle piume del pensiero / per meraviglia delle cose belle. marino, 11-113: ben

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

schiacciati e cinti; e queste e simiglianti cose in quelle prime età furono poste sopra

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (1 risultato)

molti di loro venivano carichi delle cose che ci avevan date, che eran nelle

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

.. volle metter le mani nebe cose deba polonia, regno elettivo o piuttosto

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

: tutto sta in questo come nelle altre cose procedere con discrezione. migliorini, 7-44

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

vogliono che il suono tenga luogo di cose. carducci, iii-24-401: non per questo