palladio, avendo detto che le tre prime cose provengono unicamente dalla natura, soggiugne che
, che finor liberamente ho fatto / cose da orbo in questa parte e in quella
torbi, / arruffa tutto e fa cose da orbi. -molto intenso e
se sognasse, e nel sogno dicesse cose lontane. -a tutta orchestra (con
plinio], 26-10: fra poche cose meravigliosa è l'erba orchi overo serapia
càlesi de la gliesia, tute queste cose iera de cristalo clarisimo. bibbia volgar.
1-17: sempre in casa si ragioni di cose buone ed oneste, ed infino alle
dal male, e dispongansi ad amare le cose buone. come dire loro torco essere
, e nell''biada 'le cose del navigare indietro. ma l'ordigno è
ma l'ordigno è da usare nelle cose che sono fuori della rappresentazione o in quelle
attribuiamo agl'iddii il vedere tutte le cose. idem, 8-1-436: aristotele per
intende generalmente dell'apparizioni di tutte quelle cose che miracolosamente per ordigno sono fatte di
l'animo di carlo, che di somiglianti cose era sopramodo vago: atteso che spesse
teatrale oggidì, non tiriamo nelle tragedie cose che per sé erano lontanissime e strane
ingegni, / vaghi di comtemplar mirabil cose, / venite a veder quella,
debbinsi tutte le tele ed ordimenti di cose sottoposte alla dett'arte, eccetto che
... è ordinata potestade delle cose sacre ed ordinabili. bruno, 3-556:
memoria è fermo ricevimento nell'animo delle cose e delle parole e dell'ordinamento d'
ordinamento. cesari, iii-13: le cose, secondo l'ordinamento del creatore,
, come vero dio, tutte le cose che doveano venire sopra lui, secondo la
me pare che, per congiungere le cose alte alle basse nell'ordinanza del mondo
lo speculare in effetto la cagion delle cose. campailla, 12-97: se gli animai
bella ordinanza che si fa di più cose, verbigrazia di figure, d'animali,
.. stimati più per la riputazione delle cose passate e per la ordinanza che portano
bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone, bisogna badar all'
ne 'l qual trovaremo l'ordinar le cose e disporle. guasti, iii-585:
tempi dispensa l'animo tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi,
tuo: le cose presenti ordina, le cose future provedi, le cose passate ricorda
, le cose future provedi, le cose passate ricorda. 2. milit
fatte e create e ordinate tutte le cose. -riformare. cavalca,
70-4: se ermagoras avesse in queste cose avuto gran savere... parrebbe ch'
perché io ho atteso a notarvi le cose che importano a darvi a intendere, e
: eglino non vogliono trovare quelle cose che gli indù- cessino a umilitade o
, ordinante con sua volontà tutte le cose. betussi, xliv-327: venendo a
ordinate dal sommo opifice tutte quelle belle cose, volle fare un'altra cosa più
/ naturale / chi ordinò tutte le cose. -dedicare, consacrare a una
consillio de la campana che di tucte le cose che sono scripte in questo quaderno e
che pe'detti consoli circa le predette cose sarà fatto, stabilito o ordinato sia come
di roma, che può tutto nelle cose spirituali, à ordinato patriarchi e primati.
dice- vagli come nicànore avesse assentito alle cose aliene e avea ordinato giuda, insidiatore
ordinati abbian potestà e balia di fare certe cose che li altri non hanno.
sia. ficino, 6-95: per le cose dette è manifesto che il popolo romano
ordino di ritrarre dell'antiche scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza
: a lo speziale bisogna andare per le cose che bisognano allo infermo, ma se
bibia. panigarola, 162: quelle cose le quali cristo doveva instituire per sacramenti,
sportiva. castelvetro, 8-2-198: raccontarono cose impossibili,... cioè che
dell'uomo e della donna a quattro cose perfette, laonde nascono quattro virtù principali
gran madre natura, maestra di tutte le cose. pellico, 2-52: s'io
imitazione di cristo, i-16-1: quelle cose che l'uomo non può corregere in se
e ordino così de le mie cose e de'miei beni. boccaccio, dee
in lungo. tortora, i-132: altre cose conteneva l'editto circa la restituzione de'
poco di speranza, ché sono cose ordinarissime. castriotto, 84: barche
poco da lodarsi dell'andamento ordinario delle cose, che si trovava inclinato ad approvare
perdi di vista la misura ordinaria delle cose e non sai se sei in cielo
l'occhio negli oggetti vicini possa moltissime cose vedere, le quali per la picciolezza loro
finalmente che quelli intermedi che stanno nelle cose ordinarie, ancora che si veggano uscire
pasqualino, 436: il temer le cose non provate è ordinario delle donne.
dire, votata alla madonna... cose buone, chi ha la scienza e
... n'è vero che son cose che non valgono? giusti, i-432
, hanno il più sovente origine in cose ordinarie e picciole. -banale.
parendogli [al pontefice] che le cose di quel regno ricercassero uffici maggiori e
guicciardini, viii-231: lo ordine delle cose naturali... quando non basta
, eccezionali. caro, 12-iii-131: cose convenienti al loco e fuor de l'
. manzoni, v-1-4: le quali cose avendo io riferite ad arese, egli le
popoli, come l'avocazione de le cose civili da li ordinari suoi. machiavelli,
, 1-iii-211: si duole di più cose: prima, che le s. v
, le quali per ordinario amano tali cose. guicciardini, 2-1-48: altro è
lo ordinario, sempre desiderano e pensano a cose nuove. gualdo priorato, 4-6:
opera procedere, pongo in prima quelle cose che ci inducono a odio del vizio.
savonarola, 7-ii-140: considerando poi che le cose naturali di questo universo vengono ordinatissimamente e
governatore. piccolomini, 1-61: restano le cose che ordinatamente o per ordin poste si
le sue operazioni ordinatissimamente, così nelle cose naturali, come nelle sopranaturali. cesari,
: dimostransi in questo vangelo quattro grandissime cose de l'amore divino, le quali si
per la grazia di dio è venuto dalle cose basse e terrene ordinatamente alle cose superne
dalle cose basse e terrene ordinatamente alle cose superne di vita eterna. testi fiorentini
infinita e orribile più che tutte le cose contra natura, se... nell'
aiuta lo 'ntendimento, perciò abbo di molte cose comprese e scelte poche per modo d'
1-13: la perfetta favella dee quattro cose in sé avere: la prima che sia
tanta quiete. guicciardini, 2-1-169: tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte:
un dio re e padre di tutte le cose tratte dalla eterna materia e ordinate e
fisse, regolari. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: dall'ordinata
. questa unione si conviene intendere le cose divine, non secondo noi, ma
. brusoni, n: benché le cose non fossero ancora pienamente ordinate all'esecuzione
. ferrari, i-98: noi trasformiamo le cose per subordinarle ad uno scopo nostro,
siete continente e ordinato in tutte le cose, dal curar le faccende pubbliche e
di qua. bellori, ii-169: le cose... che si preparavano a
ordinati abbian podestà e balìa di fare certe cose, che li altri non hanno.
che dio in esse aveva ristretto gran cose, tutte ordinate al conquisto del regno
col fornimento delle scale e dell'altre cose bisognevoli, cavalcarono presso a larciano e feciono
. dio in quanto creatore di tutte le cose, reggitore dell'universo e autore delle
, 9-10: quel sommo ordinatore delle cose di sopra. s. agostino volgar.
della predestinazione e non del fattore delle cose. landolf, 9-58: qualcuno ha inventato
la natura universale ordinatrice di tutte le cose prodotte dal caos e quella che pacifica i
vi paia meraviglia se in trovar le cose insensibili duraste più fatica che in trovar l'
, perché io non son creator di cose, ma ordinator di cose create.
son creator di cose, ma ordinator di cose create. ojetti, ii-161: pazienti
anni prima, lasciammo il racconto delle cose nostre in giappone. 6. che
capace di classificare secondo criteri logici le cose. giamboni, 8-ii-135: appresso finsegnamento
che per forza di ragione divisa le cose l'una dall'altra. boccaccio, viii-1-236
delft... non fece gran cose, ma fu buono ordinatore di figure.
una congrua e convenevole proporzione di alcune cose secondo il prima e il poi;
pratica, abbino conseguito nella pittura tutte le cose desiderate da loro, non però perfettamente
tesauro, 8-73: nell'impresa quattro cose considerar si puonno: prima tesser argomento
argomento comparativo, appresso l'includere due cose simili fra loro, terzo tesser simbolo
: chi non ha perizia grande delle cose publiche, non le cognosce se non per
ne'costumi, nelle leggi, nelle cose giudiciarie e in quelle che appartengono a
cittadini eletti i quali la consigliassero nelle cose d'importanza. m. adriani,
sono conformi all'indipendenza del governo nelle cose temporali. -in partic.:
vi si dicea se non parole oziose e cose mondane o qualche mormorazione, le quali
6-230: più che tutte le altre cose temo la soma delle ordinazioni. ariosto,
volle mettere l'investitura nel rango delle cose spirituali, come sono l'ordinazione e la
come vengono di mano in mano le cose migliori di ciascheduno. martello, 363:
1-711: se io guardo l'ordine delle cose fatte e insieme l'ordine de'tempi
, ii-253: tornando all'ordine delle cose che furon fatte dopo la conclusione dello
: queste regole di stravolgere l'ordine delle cose avvenute, perché son fondate e stabilite
aggregamento. vasari, iii-756: le cose che non hanno fra loro ordine e
non vi fosse ordine né figura, le cose sareb- bono bruttissime. scamozzi, 1-8-46
destino, dei fati; fatale, delle cose, divino, della provvidenza, ecc
) di tipo provvidenziale o immanente alle cose o alla natura o alla storia e
sì come mangiare carne umana et altre simili cose. dante, conv.,
sana mente sarà riguardato l'ordine delle cose, assai leggiermente si conoscerà tutta la
non pongono lo stato loro a le possibili cose: tutti l'omini vogliono non morire
volere avviene fuori dell'ordine comune delle cose. machiavelli, 7: l'
, 7: l'ordine delle cose è che, subito che uno forestiere
del mondo nasce dall'es- senze delle cose e dai limiti di quest'essenze. l'
di quest'essenze. l'essenze delle cose limitate e messe in una catena proporzione-
vita. seguendo l'ordine naturale delle cose, non mi rimane più lungo tempo
discende che districa / dai confini / le cose che non chiedono / ormai che di
caos nascesse l'ordine, tutte le cose accostaronsi a tutte le altre omogenee.
, par., 1-104: le cose tutte quante / hanno ordine tra loro,
ordine di queste scienzie tra loro alcune cose, rispetto a noi, che imparar le
(per lo più nell'espressione ordine di cose, con riferimento anche all'organizzazione e
, ii-188: tu, che questo di cose ordine antico / rovesci e un nuovo
(555): un tal ordin di cose camminò, e fece effetto, fino
. v.]: ordine di cose può denotare un complesso speciale, una successione
quando discorrono intorno all'ordine presente di cose. carducci, iii-7-75: dante esule
del momento poi col nuovo ordine di cose, erano destinate inesorabilmente a consumarsi rabbiose
: potete voi riconoscere nell'attuale ordine di cose quell'armonia che era destinata dal cielo
1-180: a voi vi conviene apprendere cose le quali v'ammaestrino secondo l'ordine
ordini dello edificare, della cultura e cose simili. cellini, 529: volendo smaltare
col fornimento delle scale e dell'altre cose bisognevoli, cavalcarono presso a lar-
pensiero, perché prima ci fu nelle cose. -ant. e letter.
, 39: hiamano sapere tutte le cose il sapere di tutte le scienzie che
le scienzie che trattano di tutte le cose in un certo ordine e universalità.
: nella locuzione si possono considerare due cose, l'una intorno alla pronunzia e
, trattandosi di cause civili o di cose simili, e merito concerne l'intrinseca ragione
altri tutti coloro che si servono nelle cose loro dell'ordine e che, per
, i carabinieri prestano aiuto in tante cose. pecchi, 13-107: non teneva affatto
suoi; vi è più ordine nelle cose, più pensiero e esamine, ne'negozi
soranzo, lii-3-59: circa gli ordini nelle cose della milizia, essendo tenuti da loro
el popolo fiorentino, infermo prima nelle cose spirituali, poi quanto all'ordine civile
all'ordine civile e poi quanto all'altre cose. machiavelli, 120: benché molte
pienzia, ha fatto diversi ordini di cose nello universo e l'uno ordine sopra
di più somigliante a quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa, al
ordini sociali divisi,... le cose forse non sarebbero al duro passo che
, veramente poco fondata nella natura delle cose, fu ridotta al solo ordine dei
ed il primo riferiva a sua maestà le cose nelle quali vogliono aver l'ordine suo
tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere in assetto per doversene andare
ammiano], 121: acciò che le cose vadino per l'ordine suo e i
, 74-22: dispositio è assettamento delle cose trovate per ordine. giamboni, 10-37:
aretino, 20-335: tutte le cose denno andar per l'ordine; ci son
ordine. -di animali o di cose: in buone o cattive condizioni.
suoi avventori, e che / le cose di cucina stieno a ordine. forteguerri,
ii-2-107: scritte... tutte queste cose / in una carta, per ordin
maniera che domenico stupiva vedendolo fare alcune cose fuor d'ordine di giovane.
dalla parte di francia, in ordine alle cose di fiandra. leopardi, i-199:
bene fisicamente e pessimamente nell'ordine delle cose pratiche. -in funzione di
solo in ordine a capir bene le cose della natura, le proprietà, le affezioni
molto più per conoscere dio e le cose soprannaturali. cesari, 1-2-156: dio
, avendo in ordine poste le vostre cose di lombardia, una volta almeno a
fanti et mectere ad ordine tucte le altre cose necessarie. guicciardini, i-51: carlo
dante, conv., i-v-3: queste cose per sue ragioni... intendo
te le potrei dir mai [le cose] tutte per ordine. -per ordine
saranno confusi, ordenti e tessenti le cose sottili. b. machiavelli, 70:
e la novella / tela ordìo delle cose, e in mezzo al polo / accese
i tuoi sensi / in vedere e trattar cose gentili, / che fa? dorme
l'anima trista, / perciò che cose grave più che morte / l'ordisti
accaschi al contrario di quello che dalle cose ordite aspettar si potesse. b. corsini
la fine degli altri, con l'altre cose di quella età, se tanto viverò
consiste in altro alla fine che nelle cose prospere e nelle avverse. maggi, 93
. con pazza testura / ingiuriose al ciel cose dipingi. -con riferimento al baco
i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta con
pettinato... e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia.
). passavanti, 227: molte cose vane e non vere favoleggiando, dissono
5-2 (1-iv-459): le quali cose venendo a orecchie a martuccio gomito in
da siena, 669: a queste tali cose debbi tenere l'urechie uperte: non
ne parlerò, se avrai orecchia per queste cose, a voce, tra due o
essi alcun divario tra la direzione delle cose politiche e quella dei dogmi religiosi;
:... un infelice oscurità delle cose. campailla, 1-7-25: una mortai
in questa oscurità d'opinioni e di cose arrischiar qualche conghiettura, io dirò non
.. sento come una trama di cose segrete tessuta in silenzio. papini, v-480
xxxv-n-190: quando vorrò trattare / di cose che rimare / tenesse oscuritate, / con
sapere i tempi distinguere e narrare le cose ciascuna nel luogo suo. castelvetro,
le scienze si dee cominciare da le cose più facili, senza dubbio il principio
morali, perche le contemplazioni de le cose naturali e celesti portano seco maggiore oscurità
antichità, a ritracciare il vero delle cose da'loro autori. leopardi, 447:
rità di molti, imperocché queste cose generano distra zione di mente
, percioché è cosa turpe e le cose turpi traslativamente si posson chiamare oscure.
innanzi a'goti e seguitando tutte le cose degne di memoria infino a'tempi sua
infino a'tempi sua; delle quali cose meritò grandissima commendazione, avendo durata tanta
avendo durata tanta fatica per investigare queste cose e per dare lume a'secoli sua
fatto, per forza della vicissitudine delle cose, è necessario dal male vegnano al bene
sì che, non attendendo all'altre cose meno luminose o pure ancora oscure,
. marchetti, 5-37: canto / di cose oscure in così chiari versi / e
. castelvetro, 8-2-228: quanto le cose o l'arti o le scienze sono
c. i. frugoni, i-n-31: cose ho in mente oscure al basso volgo
che non permette la perfetta conoscenza delle cose; che annulla ogni ricordo, ogni
e sarae alluminato di tutte le grandi cose, ma un puoco forse sarà oscuro,
qualche apparenza di grandezza, perché le cose sollevate e non triviali son per l'
lettere aveva loro scritte ne'tempi che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza
i-373: era, in quanto alle cose temporali, oscuro e abietto il nome
.. ha distinto l'universo in cose maggiori e minori, superiori ed inferiori,
allignavano. cesari, 1-1-62: due cose voi dovete aver osservate: prima,
assai il mostrano... le cose che da lui fatte appaiono. galateo,
/ non viste una presenza tra le cose. 14. che risale, che
: la quale è casone che le cose contenute dal sifach discendano nella borsa deli
volle adoperato in quel rapido rimescolamento di cose, fino a porlo nella commissione ch'
offre ospitalità; ospitale. -anche di cose. bronzino, 1-374: m'indovino
, 1-127: il mondo giudica queste cose dalla platea, ma io sono stato
volendo risguardare gli usi degli arbori nelle cose minime, si può considerare che il silio
questo ossecrazione, cioè affermare per le cose sacre di te o de'tuoi figliuoli
te o de'tuoi figliuoli o delle cose di dio. 3. formula magica
satisfare. sarpi, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in istato molto
per l'abbondanza delle voluttà e soavi cose marine e terrestri e dipoi per l'
de luca, 92: in quelle cose le quali riguardano il debito e gli
capuana, 1-ii-423: tu fai tante cose in ossequio alla morale, alle leggi,
ossequiosa alla sede apostolica in tutte le cose dove non restasse violata la libertà o
di considerazione... additassero le cose in ogni genere singolari e osservabili!
. carducci, iii-6-377: raccolsi poche cose che l'alfieri compose a prova d'
vari generi...: poche cose, ma osservabili come esperimenti di vittorio
giudizi americani e inglesi, intorno a cose ed eventi politici che mi sono parsi osservabili
gli antichi fossero più osservanti in alcune cose,... come di non
] vigilando ed osservanti di tutte le cose. -ben disposto, scrupolosamente rispettoso.
, 3-185: fu osservantissimo in tutte le cose appartenenti alla salute dell'anima. varchi
, di quel degli ottimati, le cose che fanno a la disciplina e osservanza
i ricettatori de'ladri, i compratori delle cose rubate ed infine contro gli oziosi e
? -avertite ch'io voglio tutte queste cose, ma voglio la briglia, non
ignavia del poeta, sono queste le cose che noi vogliamo? bonghi, 1-183:
il miglior ordine ch'ho saputo le cose scritte da loro e comprobate con l'altre
. è cresciuta in una sfera di cose e d'idee troppo ristretta ed angusta
e poi in materia si tirano drieto molte cose spirituali. crescenzi volgar., 9-62
giuoco maggiormente dipendono dalla fortuna e dalle cose estrinseche..., onde non pare
, all'offerire delle primizie, queste cose si debbono fare da ciascuno, e
9-15: seguiti [il monaco] le cose comuni, cioè le comuni fatiche,
e osservanze, ché, quanto alle cose principali,... chi osservasse tutta
ci dànno ad intendere con indovinare le cose. baldi, 391: memoria, senso
, il maleficio, l'uso di cose sacre per fini non proporzionati, l'
acciocché manchi, abbiamo minutamente osservate le cose di quel tempo e trovatane la cagione
osti come osserva v. s. le cose degli animali, delle iante,
medesimo essere fortunato in una spezie di cose e in una altra essere infortunato. galileo
beicari, 6-417: per queste quattro cose si contamina l'anima, cioè:
comprenderete quanto diligentemente si convengano observare le cose imposte da coloro che alcuna cosa per
acqua benedetta e l'olio santo, stimandole cose superflue, e similmente le commemorazioni dei
, 326: tu m'hai nelle mie cose vergognato, / come oggi veduto ho
sempre tenuto per l'ad- dietro nelle cose civili, studiando la realtà delle cose e
nelle cose civili, studiando la realtà delle cose e fondando in essa i miei giudicati
per spignere; dipoi, quando le cose stringono, gli uomini d'arme, e
1407: tanta pazienzia osservava in tutte le cose che, essendo elli sommo sacerdote,
siena, 34: tacciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano che sieno utili
degli osservatori degli insetti, piante e cose minime. spallanzani, i-366: l'
interporre mai nulla tra sé e le cose,... e avrebbe perciò tenuto
sì che per questo veggiano tutti che quelle cose che sono dette di te non sono
e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni
che in questo come in infinite altre cose volesse ir dietro alle pedate di dante
grazia del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo osservatrice. 10.
che servissero d'osservatori saldissimi per le cose del cielo. carducci, iii-23-343: il
delle vesti, il vestirsi e tali cose. galileo, 3-1-338: l'incertezza e
loderei che vi veniste ricordando di quelle cose che per lunga osservazione avete trovato che
quei fonti e quegli antri od altre cose tali che vi occorrono facendo i lontani con
nelle arti e nei mestieri come nelle cose usuali della vita. tommaseo, 21-78:
osservazioni profonde sui vari effetti che le cose sensibili ingenerano nel morale degli uomini!
d'essere sindacati... di quelle cose le quali... per negligenzia
. per la ob- servazione de le cose che se contiene nel dicto strumento.
183: per oservazione delle sopra dette cose, fate che '1 gonfaloniere di giustizia,
magnifiche senza osservazione di decoro et in cose vili, come sarebbe in pasteggiare magnificamente
ché spesso al fine / lo spregiar cose tali apporta danno. a. neri
il quale in questa professione lavorò veramente cose divine, con grandissima osservazione. baldinucci,
nella loro teppistica iconicità, le 'cose 'della televisione o delle 'reclames
ossia perché non ha tanta inclinazione alle cose dell'imperadore o perché nei casi che
acqua calda; facciasi collirio aguto di cose acetose. crescenzi volgar., 6-71:
cavi fuori incontanente: e di quelle cose, che dopo 'l lor mangiare dànno
.. e però sono fatte queste cose acciò la scrittura si adempiesse, che
, necessariamente saranno insieme accompagnate queste due cose: cioè la zolla con l'oro e
senza caggione li necromantici sperano effettuar molte cose per le ossa de'morti; e
, manichi, calamari, siggilli e cose tali. s. caterina de'ricci,
in disputa et in garbuglio di nuovo le cose d'italia, dove e'vede che
indicare che si compiono o si affermano cose senza senso, illogiche e assurde.
denari e men cervello di voi, cose che dicono esser necessarie alla primiera,
pio... in tutte le cose fu pietoso, eccetto con meco, che
... schiccherate fra le altre cose tante tragedie, senza pure aver mai
l'ossa del banchetto: accontentarsi di cose di poco conto, rifiutate da altri.
aveduto che me- nippo, per le cose le quali egli aveva udito da. llui
occhi avesseno e quali penetrasseno ne le cose ostanti, certo sono che il corpo
parziali non giovino, anzi ostino alle cose nostre. -nulla osta: v.
seme / privo d'ogni color nascan le cose / candide, che da nero o
. galileo, 4-1-182: a queste cose si osterrà col far gli orecchioni grossi
scacciata di loro paese o per altre cotali cose. rustico, vi-1-139 (12-11)
fornirono... di tutte l'altre cose e arnesi necessari a osteggiare. francesco
girolamo da siena, i-128: queste cose dette bastino, quanto a la prima
è che nella patria propia / si celebri cose alte e ostensive. varchi, 20-145
r. longhi, 402: le cose paion rifiorire più ostensive, late,
freddo, e niente ostentatore di molte cose che sa; e che in somma ha
non solo nella pompa e vaghezza delle cose corporee può essere ostentazione viziosa, ma
: fa [il tiranno] solamente certe cose esteriori, come... edificare
cappelle o fare paramenti e simili altre cose, per ostentazione. pallavicino, 8-66:
il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale.
131: l'uomo di tutte l'altre cose non può tanto gloriarsi quanto di
pascoli, 770: gli schiavi tornati erano cose. / dopo la breve libertà,
sciocchezze al vento sparte / e mille cose indiavolate ed ostiche / che si fanno
è che tutti i beni e le cose, di qualunque specie, appartenenti,
divengono, rispetto al suo nemico, cose ostili, le quali per dritto di guerra
attaccarsi così ostinatamente a quanto delle fisiche cose lasciò scritto aristotele. foscolo, xi-1-250
loro né per altrui si possano le cose sapere. cavalca, ii-156: sono
e mal atto al governo e a trattare cose grandi, ed è ostinatissimo in quella
quale non si possono acconsentire eziandio le cose che apertamente si veggiono. scala del
è animato, popolato, interrotto da cose o persone. manzoni, fermo e
spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e, come dice lo evangelio,
fegato pieno d'ostruzioni. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: medicamento
gli spagnuoli, poste giù tutte le cose gravi, gittate le loro vesti sugli otri
queste pietre gli autori che trattano delle cose naturali le chiamano piriti ottaedre e marcassite
perpetua... sapeva tutto delle cose di chiesa, fino a distinguere sul
stile continuato dell'istorie e de le cose eroice. buonarroti il giovane, 9-825
da sé e pari copari e tutti insieme cose ottime e lodate, e perseveriamo e
amore. beicari, 6-417: per quattro cose è la mente ottenebrata:..
galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino la facultà discorsiva
, 2-8-10-36: la mente o scorge le cose confuse e ottenebrate... o
. borgese, 6-58: buone le cose di cui terra ed aria son piene.
, il quale sarà sopra le predette cose, overo alcuna delle predette, consigliato,
tanto agevolmente ottenuta a gran favore delle cose dell'imperadore in italia. davila,
: non reputavano possibile l'ottenimento di cose sì straordinarie. rosmini, xxi-316: il
le teste de'cesari intagliate fra l'altre cose degli amuleti; e che scolpite in
, 7-65: in africa, una delle cose più incomprensibili è la famosa rapidità con
meno vedono [gli ubriachi] le cose lontane perché i spiriti optici sono resi
iii-30: di qui vengono tutte le cose che serveno optimamente da vivere. bandello
: sono ottimamente disposti inverso di quelle cose. baldi, 4-2-193: francesco gonzaga.
partito di negare la possibilità di due cose perfettamente uguali, mettendo fuori il suo
meno, hai sognate, / molt 'altre cose beate, / da buono e bravo
. croce, iii-26-272: per ironia delle cose, la pessimistica e negativa teoria del
. c., 322: in quelle cose, che sono molto ottime alla repubblica
semplicissimo. gozzano, 1-868: non temere cose sacrileghe. è per ottimo fine.
i-intr. (1-iv-12): in quelle cose ricogliendosi e racchiudendosi dove niuno infermo fosse
. i. riccati, 2-257: nelle cose, le quali ammettono il più ed
croce, ii-2-144: in ogni genere di cose... l'ottimo viene collocato
nostra molti magistrati che hanno potestà sopra le cose criminali:... capi di
che gli otto si fossero in tutte le cose portati con molta fede e sollecitudine,
. raccolta di canoni e di altre cose che nella liturgia greca si cantano sopra uno
per questo numero settenario si significano le cose temporali e per lo numero ottonario le
impediva la percezione esatta di tutte quelle cose reali e violente. e. cecchi
di cervello il non trar costrutto dalle cose da voi in co- tal materia profferite
l'ottuso. varchi, 8-1-329: cose appuntate, che forano e pungono assai
ed acquose sogliono essere, stando le altre cose eguali, di spirito addormentato, per
che dilucidamente confessare non deggia tutte queste cose essere chiare, verissime e note?
la spugna e la lana e così fatte cose molli non suonano se già non fussero
verseggiare e rimpannucciare d'ovatta gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in
roma e nonne avevano fatto già gran cose, ma virtuosamente s'erano portati. riardi
sapere che... tutte le cose che fanno alcuna cosa, conviene essere prima
bianco, ne trasse con altre cose una fiasca delicatissima di tamarisco. n.
da padova volgar., i-v-3: queste cose qui [le azioni e passioni
ovo \ volere tutta la sostanza delle cose (lasciando agli altri l'apparenza)
6-22: per fare e ordinare ancora altre cose inlecite vanno vestiti da signori e hanno
persona, una persona con le sue cose, e va rispettata. = denom
, qui entro, l'amore delle cose belle che trae vaganti per tutto il mondo
, indicando una distinzione fra concetti, cose, fatti, ipotesi, eventualità,
: dalle quali tante e sì grandi cose assediato, dubitava a quale prima elio ovviasse
ai cieli. guicciardini, 9-72: le cose non si possono posare a beneficio publico
e lo acutamente dire alcuna cosa overo le cose obvianti a qualche ragione..
, 39-iii- 152: veramente le cose belle e di pregio non sono ovvie
dava risonanze ed echeggiamenti senza fine alle cose più ovvie e naturali di questo mondo
5-354: a codesti artefici erano richieste cose destinate a un impiego pratico. le simmetrie
ceracchini, 1-2-354: i mistici significati delle cose ecclesiastiche non sono... ovvi
ozio, / quando, da tutte queste cose sciolto, / con beatrice m'era
xxxi-699: composte... le cose, paulo, voltato allo ocio, ordinò
maneggiato in modo alcuno: le quali cose fanno esservi ozio grande e, communemente,
, aspettare oziosamente l'esito di queste cose. tortora, ii-161: solo il duca
bisogna concedere che tessere ocioso principalmente alle cose divine si convenga, percioché ancora noi
pittura, che è una imitazione delle cose, non deve stare in questo mezzo di
lenti, e che studiano in cose disusate e sono oziosi in lu-
o del navicare o dell'altre cose necessarie all'uso umano, si stanno oziose
gente] la bocca oziosa per dir cose che non voglion dir nulla.
e dissoluto [l'uomo] nelle cose corporali e ozioso della verità.
, 4-735: mentre che succedevano queste cose in anversa, non erano state oziose l'
concedere che l'essere ocioso principalmente alle cose divine si convenga. -libero da
si volge a quelle imagini de le cose sensibili de le quali ella ha fatta
è mai oziosa, anzi adopera gran cose. felice da massa marittima, 35:
più... pensieri accesi a cose che la felicità d'italia turbare potessino
piccolomini, 10-242: vengon per questo le cose ad esser tanto più potenti, più
lecto, dalle sollecitudini, la memoria dalle cose oziose. dominici, 1-54: il
romani avrebbon fatto o non fatto le cose che fecero quando si fossero riscontrati nelle
spositori intendano essere quelle le quali contengono cose umili o vili o non maravigliose e simili
piccolomini, 10-394: priva trovandosi di cose di momento e di sentimenti importanti e
dopo d'aver rassettate con regola le cose, il leganès divenuto tanto più famelico
vinto e morto nigro e pacate le cose orientali, ritornatosi a roma, si
senato. carducci, iii-25-265: pacate le cose, dopo la conquista di roma,
. 7. locuz. a cose pacate: dopo avere sistemato una situazione
io... sarò più lungo a cose pacate. = voce dotta, lat
intemperanti, per viver dissolutamente e operar cose ingiuste e attendere alla pacchia e a
attendere alla pacchia e a tali altre cose, sono da loro stessi cagione di
, dovrebbe consistere nel dir chiaramente le cose più difficili ad essere pensate da altri
mio costume il prendere appunti minuziosi sulle cose che vedo, né soglio mettere nelle
il sole e la luna e l'altre cose belle... legate col legame
pace 'è favellare umilmente e dir cose mediante le quali si possa comprendere che
cavalca, 6-1-107: dicono che queste cose fanno... per mettere pace
di siena, 140: le dette cose si faccino e s'osservino per lo detto
morire. beicari, 6-193: queste cose dicendo collocò se medesimo e riposossi in
da padova volgar., iii-111-1: queste cose con prese e in memoria
1-1-275: state così alquanto chete le cose, si levò nella chiesa una questione
: infinita moltitudine venderanno publicamente e pacificamente cose di grandissimo prezzo. nardi, ii-168
. botta, 4-3x1: le cose inclinavano ad intiero pacificamento.
piacque a dio di riconciliare tutte le cose per lui, pacificando per il sangue
il sangue della croce sua tutte quelle cose che son ne'cieli e nelle terre
, per poterlo fare, pacificò tutte le cose di lombardia. sarpi, i-2-177
lombardia. sarpi, i-2-177: intorno alle cose del mondo, non siamo né in
interesse, la moglie andava obliando le cose amare che pure c'erano state.
, ii-433: elio a così fatte cose sempre era soffi - centissimo e non
bandello, 1-3 (i-55): tante cose le disse che la si pacificò.
pacificate in tutto e per tutto le cose di levante. carducci, iii-7-176:
da alcuna e con alcuna parte delle cose, nelle quali è e delle quali
: quegli il quale conosce tutte le cose da dio e vede ogni cosa in dio
nuovo soldam. gheri, 13-ii-311: le cose qui di modona stanno molto pacifiche.
altri e nimiche, tra tutte le cose avverse e contrarie, lontano da casa
: quale cosa è più beata nelle cose umane che con pacifica e tranquilla festa,
... /... vide cose / pacefiche in aspetto. fontanella, i-244
david sacrifizi dinanzi al signore, e cose pacifiche. ed avendo compiute quelle cose,
e cose pacifiche. ed avendo compiute quelle cose, offerendo li olocausti e li sacrifizi
senza violenza né alle persone né alle cose) o che, essendo cessato il modo
con minaccia, l'altrui pacifico possesso di cose immobili è punito con la reclusione fino
, specie di banditi che saccheggiavano le cose sacre e le profane, mettevano a fuoco
suo libro procede, come vanno queste cose in italia, cioè con paciosità tutta artigiana
semi genitali... di tutte le cose. 2. nel gergo teatrale
sempre l'alterna vita alle mortali / cose dispensi, o sole, e regni
è tenuto al figliuolo naturalmente di fare tre cose, cioè nutricarlo e amonirlo e gastigarlo
obedite a li vostri padri per tutte cose, per ciò che questo vuole iddio.
a distinguere l'una dall'altra la cose della natura. -con riferimento ad
diavolo] parla la bugia, parla delle cose proprie, imperò ch'egli e bugiardo
de la terra e di tutte le cose visibili e non visibili. fra giordano,
al padre, per lo quale tutte le cose son fatte... e nello
padre delle risse / e di tragiche cose e dolorose. alfieri, 4-189: un
): che, in tutte le cose di casa, la signora moglie fosse la
. lippomano, lii- 15-58: le cose dell'anno passato avrebbero pur dovuto in
b. segni, 11-174: tre cose sono nell'anima nostra che si dicono
è padrone e può disporre liberamente di cose, dare ordini, imporre la propria
ad annoverare fra le sue ricchezze queste cose già abbandonate e scordate. [sostituito da
del dubbio e della disputa che le cose che non hanno padrone...
: lasciamo... guidar le cose al padrone della vigna. viani, 14-28
di me: non ti direi certo queste cose, se fossi un amatore vano:
e troppo voglion far del padrone nelle altrui cose. -farsi padrone: impadronirsi di un
54: iddio è superiore a tutte le cose e patro- neggia l'universo. cantù
come con qual si voglia disegnatoio le cose naturali e massimamente ignudi et abiti d'
più oltre, come dire a dipigner cose più incerte, che ricercano la mano più
con un'aspettativa paesana: che le cose, cioè la rivoluzione italiana, non
noi a turbare con orribile danno delle cose nostre il placido svolgimento a cui i
che ella mi significasse essere le principali cose che erano state giudicate, nel sonetto
mauri il gran paese / vedi tu queste cose? panigarola, 1-66: anche un
.. volenteroso di imitare tutte le cose che ha fatto la natura co'colori,
i sua lavori ricchi e pieni di cose varie, faccendo dove accade, come
, fiumi, monti e piani et altre cose da campagna e villaggio. l.
poche conversazioni, averemmo e desideremmo poche cose. -bere a paese, a
si trasferisce a quelli che giudicano delle cose dal solo nome del facitore.
prove da scriverne al paese: compiere cose degne di essere conosciute. lippi,
, per iscarsezza di abitanti e di cose opportune alla vita. giusti, 4-ii-370
a'plebei e a stri- gnerli nelle cose di ragione, come ne'pagamenti de'debiti
boccaccio, 9-140: dove delle decte mie cose mobili non s'avesse tanto che bastasse
poi che egli mostrate molte delle sue cose, e di quelle da esse alcune
fosse lecito a qualunque volesse vendere le cose comprate e ripigliare il suo pagamento isborsato
, si governano in tutte l'altre cose per se stesse. di costanzo, 1-246
allegano non mettere in opera le bone cose per li tristi pagamenti. baldelli,
non si sa egli come andorono le cose di quello suo banco, al quale
-in senso generico: irrispettoso verso le cose sacre, empio, irreligioso.
il loro punto d'onore nel fornire cose sincere e di qualità, e poi del
vi spaventano? vi dolete di queste cose, degne dei selvaggi? levi, 6-68
. palazzeschi, 1-183: ci sono delle cose leggerissime che pagano alla gabella.
1-227: sua maestà ratificò tutte quelle cose ch'in polonia furono promesse in tempo
letto in camiscia, chiedea le sue cose con minacciarmi di sconficcare le casse e
gioberti, i-276: non parliamo di cose appartenenti a un avvenire troppo lontano,
qui in una pagina a parte segno alcune cose. prose fiorentine, iv-2-237: in
la vita è una pagina dove le cose s'iscrivono con la forza degli anni primi
che 'pasciona 'cioè quantità di cose di che pascersi. = var
: bada però di spedirmi tutte queste cose in caso che tu ed antonio possiate condizionarle
filosofando già su si saliva / a cose onrate et ora si dismaglia / l'usbergo
, 3-3-313: si dicono comunemente mille cose che non montano un filo di paglia.
paglia al piropo: fare confronti fra cose di valore molto diverso. bandello,
. m. cecchi, i-ii: certe cose... /... /
gliucola venutaci tra i piedi, possono derivare cose che tengono giornate intiere e lasciano un'
l'ambra, il vetro e più altre cose, bene strofinate che sieno, tirano
per travi: travisare la realtà ingigantendo cose di nessun conto. goldoni, v-1151
la pagnotta non le può dire queste cose? occorre l'oro sul berretto per
. due persone, due animali, due cose, considerati insieme e, per lo
paiolo in capo: negare clamorosamente le cose più evidenti. fagiuoli, 1-3-418
, chiese, torri ed altre simili cose. -palagio vecchio: palazzo vecchio
o umore, sì ha mal giudicio delle cose. costielione, 189: ai febrecitanti
questi sensi... entrano le cose di fuori, o che si veggono o
iv-1-53: tutte quelle squisite e rare cose dilettavano la vista, oltre il palato,
opportunità o la convenienza di compiere determinate cose, di assumere determinati atteggiamenti.
istupidito, non potea gustare le divine cose. fogazzaro, 7-60: giovanni sentiva
ch'usano i palazzisti / per far le cose dritte apparir torte. = voce
e fontane, boschetti, vigne ed altre cose deliziose. pacichelli, 5-414: ella
dei signori, della signoria). cose occorse nella città di padova (dal 1174
il governo,... quanto delle cose che fanno in india. varchi,
..; né si possino per simili cose mandare secretari di palazzo, se non
'palchettino': asse confitta da porvi su cose. per esempio in cucina, da tenervi
rannicchiata sul palco sopra il focolare, quante cose le venivano in mente.
nave, donde sorveglia su tutte le cose e persone il comandante o l'ufficiale di
trista e villana! tra l'altre cose mi serrasti ne'palchi morti il mio gattino
luogo in alto dove si vendono tutte le cose gentili. = adattamento dal fr
.. nel quale palesamento fa tre cose: nell'una infama sé; nella seconda
aperti quegli libri sì saranno tutte le cose palesate. compagni, 1-14: palesai
della guerra futura, scorgo che le cose non si sono palesate costì se non
d'annunzio, v-3-263: vedo nelle cose quella stessa impronta di verità interiore,
. alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per se stesse (o almeno
consigli de'cuori e farà vedere le cose occulte. firenzuola, 252: la
, i-286: in questa perturbazione delle cose cominciò a farsi più palese la poca
, lxxviii-n-284: vechia che avea molte cose conte, / docta in secreto e simplice
et acciò adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie si debbeno fare
che morivano. marchetti, 5-141: molte cose / vi- bran palesemente alcuni corpi /
per corso giu- gnere al palio molte cose sostiene e fa per potere venire al
, / d'uomini e merce e varie cose carche. sanudo, ii-1276: li
quanto gli partene gli provediate de le cose necessarie a tale reparazione corno seria de
. guicciardini, 2-2-295: tutte sono cose tiranniche e ordinate con questi riserbi per
e un barchetto di salvaticine, orto e cose grosse da famiglia, non si scordando
altra. colletta, i-56: le cose riferite de'passati tempi ri- sguardano al
. delle colombe, 167: le cose rotonde minori della piastra calano al fondo,
fallaci coverte e l'ingannevoli palliamenti delle cose. g. landi, 18:
è uomo a cui non piacciono le cose palliate. f. f. frugoni,
ugurgieri, 127: avendo detto queste cose [didone], poi tace,
di lippitudine... tutte queste cose tu giudicarai pericolose et mortali. g
la veste facta de li conchilii tucte cose son simile seneza '1 buccino eccepto che la
ella fatto certi suffumigii con cornino ed altre cose che l'appiano ordinato aveva, di
serra, ii-275: lo scrittore di quelle cose vive ancora in qualche luogo, sia
. alvaro, 7-44: ci addoloriamo di cose che da tempo non ci fanno più
antichità che non figurava in essi se non cose sacre. muratori, 7-iii-302: un
par; velo di morte / fascia le cose d'immenso pallore. 4
. sostituiscono con uno pseudo-platonismo perverso le cose con le caricature delle nozioni delle immagini
, re- golizio, o vero somelianti cose, v soldi. 2.
consiste in ricamar tele, in far cose di zucchero, profumi e pallottole di
fare alla palla, alle pallottole / e cose simiglianti. soderini, i-182: le
, ii-28: cominciava la lezione. molte cose rammento: il gesto con cui apriva
dei vizi è di corrompere l'oneste cose. alfieri, 5-92: or tutte hai
de * medici, ii-51: lo specular cose celesti e belle, / sì come
simmaco, le quali non erano di cose spettanti al suo governo, ma di
spettanti al suo governo, ma di cose proprie personali, di adulteri, etc.
a me -disse -... queste cose non sono mai accadute nemmeno quando ero
eloquenzia, usava sempre in parabole e cose palpabili per dare a 'ntendere ir regno del
cosa miraculosa a fare parere palpabile le cose impalpabile. vasari, i-76: allo
. de luca, 171: le cose corporali... sono quelle le quali
cavalli, di uomini e di altre cose naturali, d'oro, d'argento,
oggigiorno non usa più; ci vogliono cose non di fantasia, ma reali e
-tangibile. mazzini, 24-181: le cose nostre, parlo dell'associazione della '
più palpabilmente offende il diritto altrui sulle cose. -in modo convincente e persuasivo
: vogliamo sentire le sottili differenze delle cose col palpar della mano. -frugare
conoscendo e palpando la vera cagione delle cose, pure ci si ingannano poi se medesimi
: ora se noi verremo dimostrando con cose palpate e chiare alle nostre sen- timenta
io vegghierei, / bramoso d'imparar cose sì belle, / quando più lunghe son
sua provvidenzia, molte palpebre. queste cose visibili sono le palpebre di dio; le
visibili sono le palpebre di dio; le cose della scrittura sono palpebre, li sacramenti
di dio; e in effetto tutte le cose per le quali lo uomo cognosce che
dio ha provvidenzia del mondo e delle cose umane, sono palpebre di dio.
riesca domestico e mansueto, biasimando le cose, i costumi e le persone che
che il petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e palpitano, per
singolo moto, pressoché impercettibile (di cose o persone). guerrazzi, 30
per esser pampane. -fare le cose a tutta pampana: mostrare grande sfoggio
farà stampare, perché vuol far le cose a tutta pampana. -dire qualcosa pampana
. salvini, 41-420: chiamano le cose per lo loro nome, non usano
le pampanate che sono pannicelli caldi e cose di nullo rilievo. b. davanzali,
. cibarsi di pamparigi: accontentarsi di cose inconsistenti o futili. s. bargagli
nervature sottili, perfettamente immobili come le cose minerali. pirandello, 7-613: celse
, mirra dramme due: tutte queste cose legate metti in ciascun vaso, poi
come li popoli son sempre vaghi di cose nuove, tutti corsono a pigliare luogo e
ordinario ricorrere quando s'abbiano alle mani cose fastidiose da distrigare. 'quando io ero
beato era colui che, trall'altre cose, non istette a panca co'dileggiatori.
ciò con molto disagio delle mia poche cose. -sulle panche: a parole
e destinato a portare gli uomini e le cose che si vogliono elettrizzare.
dei cancellieri; ma per non riandar cose troppo remote, basterà ricordare come la
, 144: colui che usò di molli cose scusa di sofferire la panziera.
ma tutto ciò insieme con molte altre cose ancora: una sorta di figura pandemica.
, contraddittoria; commistione, confusione di cose, di princìpi, di ideali.
angiolo, sognando, / tutte le cose manifesta e pande. leandreide, lxxviii-11-292
xenia quelle pitture nelle quali pingevano quelle cose che a'fo- rastieri erano fatte dare
duca di fiorenza riordinare in meglio le cose della gabella del suggel del pane.
il regno, si ridussero a segno le cose che convenne al senato dispensare con polizze
tavola ritonda, 1-133: di queste cose ti conviene, cavaliere, fare per
fatica vo'che abbiate tutte r altre cose che bisogno vi fanno a la vita.
poco o del moderato mangiare, anco altre cose. mangio un boccon di pane,
dirla pan pane: dire esplicitamente le cose come stanno, chiamarle col loro nome
pane il pane ': dir le cose come stanno. anco dire una cosa
. papini, 70: gli scrive molte cose, tutte ridevoli, fantastiche e da
per gli altri inferigno. -fare più cose in un giorno che in un anno
, 212: a roma ci vogliono tre cose, pane, panni e pazienza.
abbiate giudizio. se vedrete che le cose si mettono male, tornate subito.
: ritrovai sopra un sepolcro di defonti cose di fatucieri con una panella sopra di
tenuta la carne salata e l'altre cose da mangiare. l. carbone,
. serra, 173: vi son più cose quali... bisogna farle venire
tanto in tanto le scappano di bocca certe cose che si vede benissimo che le vengono
paniera della biancheria. -la quantità di cose che può essere contenuta in tale cesto
cestone una paniera: mettere in ordine cose disparate. sacchetti, 161: a'
grandis simo paniere pien di cose. buti, 3-474: andava l'avolo
i bulbi. -la quantità di cose che può essere contenuta in tale cesto
-al figur.: chi fa le cose quando ormai è troppo tardi, non
appeso al braccio. -la quantità di cose che può essere contenuta in tale cestino
anno abbia fatti. -la quantità di cose che può essere contenuta in un cestino
e confetti. -la quantità di cose che può essere contenuta in un cestino
di tartara, di zabaione e di cose così fatte. agnoletti, lxvi-2-323:
alla darsena affinché stieno al sicuro le cose che in essa vi sono. dizionario
, guanti, gerrette ed altre simili cose. = deriv. da panno1
che, dove le ordinarie in queste cose non sono altro che pannicelli, le sue
de le canne, a le quai cose agevolmente s'attacca. 6. per
carne, ne'panni e in altre cose. dante, inf., 33-141:
di tempo ha il condannato a disporre le cose sue, fu fatto per comandamento del
indizio della sua bontà, perché le cose vecchie sono migliori che le nuove.
vestito per sé. -approfittare delle cose d'altri. moneti, 159:
sacchetti, 227-36: in tutte le cose chi si veste i panni del compagno
solito, con quel trambusto le sue cose avevano anticipato, e come si fa
masserizie / e vesti e pannilini e cose simili. bandello, 1-5 (i-78)
cercavo più la superficie e i panorami delle cose. 3. programma stabilito per
, delle quali sono costituite tutte le cose. bottari, 3-2-117: ricorrendoli [
unica, dio, della quale le cose sono parte panteismo sostanzialistico) ^
fantasma grossolano, ed assurdo dedotto dalle cose sensibili. il panteismo idealistico disdice assolutamente
di essa) che considera tutte le cose come potenzialmente poetiche; concezione sociale che
. prende gli uomini, prende le cose e ve li trasfigura a sua posta,
autore di film, logan faceva delle cose piuttosto panteistiche e luccicanti, ben riuscite
sulla volontà come essenza reale di tutte le cose di cui, nella nostra rappresentazione,
racconsolata. carducci, ii-7-195: quante cose ho da dirti, di quelle che non
guarda nel nascere dii sole vittorioso nelle sue cose. = rifacimento del lat.
4. locuz. -applicare il pantografo alle cose: esagerarle. pratolini, 10-42
questo bisogno di applicare il pantografo alle cose. -poeta al pantografo (con
: delicato, raffinato, avvezzo a cose fini. fagiuoli, 1-3-220: o
lasciando noi et intrigando e confondendo le cose che importano, n'andate poi panzanando
fine dicen- tes 'e dice più cose che non sono i beati pauli, è
di trentotto ': di due persone o cose che si equivalgono coi difetti. '
li dai tu vanto, / intese cose che furon cagione / di una vittoria e
no, che c'entra? io le cose le dico papali in faccia, anche
, 3-i-261: caro mio paparóne, quante cose ora ti chiedono vita!
papassi / " a dir ch'elleran cose sovrumane. papini, v-137: codesti
. " del polpo scrivono molte altre cose aristotele e ateneo,... che
solamente basti a monsi- nore che tale cose in papeo siano ma a rimembranza i
giovane vide, così domandò il padre che cose quelle fossero. a cui il padre
« o son così fatte le male cose? ». « sì » disse il
noi vogliamo sentire le sottili differenze delle cose col palpar della mano, non pure accomodiam
, uova, erbe, cere e altre cose benedette proibivano sotto pena capitalissima d'essere
monti, alle valli e ad altre simili cose, fu sicuramente un trovato papistico.
piace a tutti '. (amansi le cose leste senza fatica).
guadagnoli, 1-ii-287: con tutte quelle cose appiccicate / alla memoria come i santi
, discorrevamo allegramente o lavoravamo insieme a cose più umane. 5. persona
pappalardi i quali dicono che le buone cose sono fatte per gli amici di dio.
19: ho trainato un asin pien di cose, / de fichi, terracrepi
mandata fuori a forza dal fastidio delle cose moderne. dossi, 1-i-194: nella
essempio: una quando si raccontano le cose già fatte, l'altra quando si fingono
... nella evangelica dottrina parlò molte cose in parabole, le quali son conformi
ei fa del continuo verso le basse cose e terrene. tommaseo, 14-173: il
paracadute, non aveva atteso che le cose arrivassero a tali estremi. faldella,
netto. vittorini, 1-97: certe piccole cose nelle stanze: un paracamino fatto con
, perdete... la notizia delle cose. 3. figur. complesso
[delle donne] è un'arra delle cose celesti, una imagine e un
e sì bel muso / delle mortali cose è fuor dell'uso. alfieri, 9-72
giardino amenissimo, abbondante di tutte le cose piacevoli e dilettevoli, d'arbori, di
dante, conv., ili-canzone 56: cose appariscon ne lo suo aspetto / che
sentire giovanni da prato, le erano cose di paradiso. -meraviglioso alla vista
, per farli comprare io, sieno cose squisite, li fanno andare in paradiso,
per far intendere, capire ed effettuar cose altissime, o perché fa grandi,
grandi, almeno in apparenza, le cose amate. -non chiedere, credere
di denaro, la vita eterna (o cose che non si possiedono). masuccio
. infinita moltitudine venderanno publicamente e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del
i-4-204: l'idea di una storia delle cose future... il paradossale francesco
dio ha debito di sciegliere l'ottimo delle cose è discorso paradossastico. gioberti, 4-30
varchi, 7-599: a molti paiono queste cose iperbole o paradosse, dette o per
per accrescere la verità o per dir cose fuora d'oppenione. musso, 103:
certe corti di tempo fa, che le cose più ripetute presso l'universale, le
cicerone volgar., 1-251: io quelle cose, le quali li stoici appena nelle
un esame, acciocché si vedano le cose nella sorgente, e non resti dubbio
una opinione comune mi facciano aggravare le cose oltre l'esatto limite della verità. solaro
girolamo da siena, i-132: tre cose si danno a le spose carnali,
parafermo... parafermo sono quelle cose che son donate a la sposa da diverse
persone, amici o parenti, le quali cose non per- tengono a la dote
cosi è dato al marito per le cose parafernali. guerrazzi, iii-112: ella aveva
, consigli, parafi, allegazione, cose tutte contra il decreto di iustiniano che fece
in piccolo spazio il fiore di molte cose, il biasimo degli uomini ti si
e bizzarra: azione riflessa, commento delle cose, parafrasi della solitudine e dell'esilio
: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha a fare
conosce e paraona per la elezzione delle cose. caro, 12-i-345: io vorrei che
con una o più altre persone o cose o realtà intellettuali e spirituali al fine
) a una o più altre persone, cose o realtà intellettuali o spirituali; assimigliare
lavori di fiori, di uccelli e di cose simili di altre pietre incastrate. temanza
pittore che vole imitare e contrafare le cose che vede. liburnio, 7:
paragonarsene molti insieme. il confronto delle cose e delle idee rende acuta la mente a
di paragone: le persone, le cose, le nozioni confrontate fra loro.
v.]: dicendo che 'tra due cose non c'è paragone ', intendiamo
nei confronti di altre persone o altre cose. carducci, ii-13-116: pare impossibile
. dominici, 4-175: tre cose vi domando de'presenti libri: la
', paragrafo terzo, dice che due cose sono di ciò potissime le cagioni.
re, il para- lipomeno, cioè cose lasciate indietro, esdra. s. maffei
aver, per troppo scrupolo di fare le cose con diligenza, ritardato questo decreto.
interponga a poca distanza fra noi e le cose lontane, poiché se lo si guardi
e oggetto di speculazione. le due cose devono procedere parallele. papini, iv-177
non è però che 'l parallelo delle cose disanimate colle viventi non rimanga tronco e
. del governo della natura nelle naturali cose co 'l go verno dell'
paralogizzando concludono che noi siamo une medesime cose. rocco, 127: persistendo in
duciarsi a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè calici,
paramenti, i vasi e le altre cose necessarie da dir la messa. serdonati,
donne para- ninfe che gli insegnassero le cose matrimoniali. pananti, iii-150: tutti
giudizio e a una molteplice esperienza di cose e di idee, che viene imposto
d'astrolabio, oroscopi e altre simili cose. baldi, 420: nell'astrologia,
che sconvolgono il corso consueto delle cose o sovvertono regole e norme usuali.
e fue presa la nave e le cose per lo segnore. libro di sentenze
l'uomo che con pensieri provede le cose che sono avvenire e parasi anzi che avvengono
parareligiosa volta a dare un significato alle cose? = voce dotta, comp.
parasitica dell'oratoria è poco pratico delle cose del mondo. f. f. frugoni
/ io son parata a tutte quelle cose / che tu dispon di me.
2-633: se alcuna de le sopra diete cose a alcuno paresse impossibile e infactibile,
iii-38: quei prencipi, vedendo le cose mal parate, si traposero tra lorenzo
per evitare danni prodotti a uomini e cose dalle vampate delle esplosioni.
: si lasciano sempre le munizioni e altre cose sopra i loro carreggi, e
questi due estremi, cioè dare le cose da dare e tenere le cose da
dare le cose da dare e tenere le cose da tenere: e questo fa la
e non così facile ad insegnar molte cose triste e malvage. -discreto,
per la massa e la distribuzione delle cose necessarie al sostentamento del soldato: e generalmente
in tempo di guerra una grossa quantità di cose necessarie all'esercito in campo.
, sf. ant. pariglia. cose notabili nella corte di s. m.
, la quale ti dia una idea delle cose occorse. 4. intr. apprestarsi
parecchie / è trovar nomi nuovi a cose vecchie. c. i. frugoni,
dell'arte loro, raccontano per disteso cose già in parte sapute. e. cecchi
iii-1-156: a chi guarda le umane cose con occhio filosofico e sano non ripugna
proprio [dell'amore] pareggiar le cose dispari e fare che chi ama sia
. machiavelli, 1-vii-475: essendo le cose pareggiate, più mesi sanza altro tumulto
l'inimico inferiore, ma quando le cose erano quasi pareggiate, ciascuno fuggiva il tentare
legge delle xii tavole] in leggieri cose coi costumi ateniesi; altri in altre
coi costumi ateniesi; altri in altre cose pur picciole con quei degli spartani;
e le alpi d'italia sono come cose ordinarie rispetto alle torri alte.
che fa di sé pareglie l'altre cose, / e nulla face lui di sé
fa di sé pareglio a l'altre cose, / e nulla face lui di sé
paregorice (medicamento calmante) quelle cose che mitigano il dolore. taddei
xxviii-15: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè, o per
ottima parente, genetrice e madre di cose naturali, anzi la natura tutta in
da padova volgar., i-xvi-i: alle cose di su. ddette è qugina o
essenzia, nell'ordine di tutte le cose prestantissima e bellissima, qualunque volta che
dante, conv., iv-ix-13: altre cose sono che non sono de l'arte
. ritornasse in beneficio particolare delle cose di fian dra. cantù
in tutto sciolta e separata dall'altre cose, senza che con particella congiuntiva alcuna si
sono a letto, ad annunziarmi le cose seguite col presidente per la parentesi antitedesca
o amichevoli e in azzioni dannose di cose di fuori. m. adriani,
operare occulta forza di confortarlo a quelle cose che gli sono in piacere. però
, risurrezioni di morti, parenze di cose lontane, risposte di spiriti.
segue che se in alcuna maniera di cose alcuna paia essere inperfetta, in quella
da barberino, i-157: undeci son quelle cose che fanno / quei che nel mondo
don gonzalo aveva troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto pensiero
. buonafede, 2-i-12: composte così queste cose, potrà parer molto verisimile che i
e me domandò quello mi parea delle cose che avea viste. tasso, 11-
dell'onore non consiste se non nelle cose palesi. sercambi, 2-ii-199: ornai si
dante, conv., iv-xn-2: le cose defettive possono aver li loro difetti per
, aveva fatto cadere il discorso sulle cose di acqui, lui, ingenuo incorreggibile
vengono i barbari e che queste / cose li sbalordiscono. - e perché /
consoli... in tutte le cose gravi più tosto esecutrice de'pareri del
a riconoscere le quattro pareti familiari, le cose che gli erano care.
esso cal cinogli e simili cose. nasce. ancora in candia et in
, ma ella pargoleggiava ancora in più cose, e specialmente in chiaroscuro ed anche più
i ciottoli lento / sembra calchi le cose, pari al sorriso / che le ignora
fisica, poneva li princìpi de le cose naturali lo pari e lo dispari, considerando
e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. luna [s. v
, sofferite passioni ed altissima gentilezza di cose, e sì fatte hannole espresse nei
e del salto, i quali a molte cose son necessari. marino, 1-5-53:
sue vittorie e con quella perizia nelle cose della guerra per la quale a'più
e non camminano del pari con le naturali cose. -camminare pari, pari pari
ben fatto ch'un servidore devesse in cose di cortesia e liberalità voler di pari
pareva che di pari trattasse seco le cose, e che non solo facesse il neutrale
ma si lasciasse intendere che acconceria le cose sue con francia. -nello stesso
un ipocrita untuoso. -fare pari le cose dispari: abolire differenze e contrasti apparentemente
può l'amor parimente far pari le cose dispari. -fare par pari con
per lettera o a voce, le cose come stavano realmente. -senz'altro,
uomini, imparano [i cinesi] molte cose nuove, che confessano che non ci
frate assai dottrinato ed instrutto ne le cose de la sacra scrittura così del vecchio
... parimente diletto delle sollazzevoli cose in quelle mostrate e utile consiglio potranno
totalmente, come se tutte dua queste cose fussino parimente in essere. caro,
e quanto scarsi osservatori riescano parimente delle cose promesse dopo il conseguimento delle bramate consolazioni
a. cattaneo, i-11: nelle cose divine e rivelate, la parità corre con
. 3. equivalenza fra forme o cose misurabili. castelvetro, 8-1-469: la
io son parlachiaro: chi dice le cose apertamente. anche ironicamente. = voce
parlamento... quivi si parlamentò molte cose, che è più utile il tacerle
parlamentarono segretamente insieme a vignone di quelle cose, come si vedea ch'aves- sono
iii-1-9: dalla discussione parlamentare su le cose della marina l'onorevole brin e uscito
portare rimedio a una situazione di cose che tocca principalmente le provincie lombardo-
'lettere parlamentari ': che parlano di cose del parlamento. -cronista, resocontista parlamentare
forbita e còlta, dio sa quante cose, per esprimergli tutta la commossa gratitudine
rettor., 146-12: le predette quattro cose o parti possono essere nel detto del
è come doveva essere per lasciare le cose com'erano: quindi le stesse difficoltà che
grazia de dire e de fare quelle cose le quae debiano piacere a lui et al
lasciando quelle, l'uomo parli secolari cose. dante, xxx-50: e'parlan
, ii-1: primieramente credo che due cose specialmente ti sieno mestiere: cioè dottrina
'1 suo animo eziandio è impacciato in cose minute e di piccol pregio. giov.
pace. guicciardini, 13-vi-54: le cose de'carpi sono al tutto espedite.
e che decidono le liti giudicano di cose che son già presenti e determinate.
per qualunque causa inabili all'amministrazione delle cose pubbliche). b. fioretti, 2-5-183
: ha [la francia] nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come
parlante si convenga riguardare, come in cose precedenti, alla parola e a'costumi della
facce che sono parlanti e dicono tante cose, anche se tengono la bocca chiusa
, qual vuol dire la ragione delle cose; la seconda si usa dire parlare.
potrebbe..., tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, evitare
era / per soggiungere ancor molte altre cose. tasso, n-ii-293: così parlava
d'esser seco e sentirlo parlare delle cose del cielo. pascoli, 50
savonarola, 7-ii-3: questa scrittura parla le cose di dio e li suoi misteri quando
occhi soli che parlavano e dicevano tante cose, jsanti, 6-20: tutta la
fiore. giamboni, 10-54: parla cose vane. chiaro davanzati, xxxii-53: s'
bocca i coloro che parlano le inique cose. idem, inf., 4-ioa
andammo infino a la lumera, / parlando cose che * 1 tacere è bello,
: io mi ricordo che dell'ultime cose che '1 padre loro parlò al capezzale
parola a chi non è seco o alle cose, ma parla fra sé, senza
comportamenti. carducci, ii-9-9: certe cose non si possono, né scrivere né
, 8-ii-40: do- vemo dire delle cose che advegnono nelle compagnie degli uomini e
i parlari e con ciascuna di queste cose la vera guisa e diritta di metterle in
che niuna molestia avea, ma tutte cose quiete e riposate vedea. castiglione,
, n-iii-1074: de l'elefante si raccontano cose maravigliose, né vogliono solamente ch'egli
41-327: si ravvisano le parole essere le cose stesse che, parlate, parole si
gliam dire oratore), se le cose apparissero gioconde (o cosa simile)
il vero senza toccare la sostanza delle cose. c. gozzi, 4-207: perch'
l'arte de'dicitori si è le cose alte de'cieli e delle stelle e della
la misura del parlare è in cinque cose, cioè in parlatura soave e chiara ed
somettere al parliere in guisa di picciole cose quelle nelle quali noi troviamo essere consumata
: era lubrico, imprenditore di gran cose, parliere e scialacquatore di roba. f
2-145: tacevamo, o parlottavamo di cose indifferenti. luzi, i-237: arano,
odissea', non poetò di tutte le cose che a lui avennero, come dell'essere
l'intuizione primitiva e perfetta delle cose... la realtà è la negazione
la differenza degli aspetti nei quali le cose sono state vedute, tutte le parole primordiali
madonna, 74: infra le altre cose che leggeva, lesse una volta nel libro
, ii-156: noi dobbiamo imparare delle cose e non delle parole. rosmini,
significato de'vocaboli? noi ragioniamo di cose, e non di parole. giuliani,
snelle; / e'[michelangelo] dice cose, e voi dite parole. b
varchi, v-61: quando uno dice cose non verisimili, se gli risponde:
conoscerai tante ragazze, farai tutte le cose che vuoi. parola, che t'
in un lampo le tornarono in mente tante cose..., qualche mezza parola
ordine dato e il modo del far le cose con ordine e che poi s'applica
e che poi s'applica ad altre cose che militarmente, italianamente direbbesi 'parola d'
fatto2, n. 11. -quattro cose sono a buon mercato, terra, parole
, qual vuol dire * la ragione delle cose '; la seconda si usa dire
le non sono la ragione stessa delle cose, queste parole mostrano la via del ragionare
un gergo tra metafisico e mistico nelle cose più chiare e d'imporre a'semplici co'
sta se non bene in tutte le cose e massimamente ne l'imprese amorose, conoscendosi
le divizie di questo mondo consistono in cose mobili... ed in cose immobili
in cose mobili... ed in cose immobili,... per le quali
, di legna e sale e d'altre cose necessarie provedevano. = voce
: la trascendenza portava a considerare le cose mondane come estranee e ribelli alle divine
intende dimanda il suo partagio di le cose di fiandra. siri, i-v-
generale, sicché comprende molte altre cose, o è parte di quella
parti, sì come hanno tutte l'altre cose, e sanza queste parti non è
due ventose a sangue e dateli alcune cose mediciriale per le parte inferiore sentì grandissimo
crescere le parti genitali e muta molte cose in tutto il corpo, i peli,
, 9-3: essendo in lei due cose sopra l'altre notabili, anzi singolari
europa. sansovino, 2-2: quelle cose che s'aspettano anco alla giustizia intorno
s'aspettano anco alla giustizia intorno alle cose ecclesiastiche in tutte le parti del mondo.
. artusi, 242: sopra a queste cose ponete la vitella per rosolarla ben bene
parte e grazia de fare sempre le cose eh'a voi sciano a piacere.
, quali sono coloro che hanno interesse nelle cose che narrano. 21.
tasso, n-ii-98: se le moderne cose a l'antiche vorremo assomigliare, nobilissima
, benché avesse allungato il trattato delle cose sino al febbraio dell'anno seguente 1579
compagnia della lesina, i-83: queste cose appresentate, che noi ora addiman- diamo
xenia quelle pitture nelle quali pingevano quelle cose che a'forastieri erano fatte dare da chi
vi aveva dentro [nei consigli delle cose pubbliche] la parte sua. guicciardini,
, e noi massimamente, prendiamo nelle cose 'onde usci de'romani il gentil
che luigi xiv cominciò a ripigliare nelle cose d'italia. 30. caratteristica
'tuo 'caro pulga, le belle cose che va dicendo in giro di te
che ciascuna o la maggior parte delle cose contrattate hanno tre parti: prima narrare
esercizio, non s'affligge per le cose moleste e tutte queste parti concorrono a
male egli scusa ed abbassa, appiccola le cose mezzane, e tutte le reca a
vasari, i-463: lavorò ancora lippo cose di musaico in molti luoghi d'italia
crederò, ché so che di queste cose ne sapete la parte vostra. manzoni
rottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del mondo. caro, 12-i-240: dopo
a parte, ovvero valersi come di cose separate d'alcune stalle o rimesse o gra
ordine in quest'opera, separando le cose e le nature l'una dall'altra?
di molta accortezza, diceva che nelle cose della guerra, non che nell'altre,
7-9 (1-iv-648): tutte le cose che tu mi di'io le conosco
passato si sta da parte fra le cose sicure. -in un canto.
30-80: non che da sé sian queste cose acerbe; / ma è difetto da
il pontefice d'essere a parte delle cose che si facevano in francia. alfieri,
ristretta, perché non può deliberare delle cose publiche senza gli stati del regno,
, i-35: bisognava ridurre in poco le cose dette e scritte da'commissari in circa
padre origene e gettar nel sepolcro le cose sue delicate, anziché farne parte a
aurora, perché non mando le mie cose attorno a niuno, parendomi una magra specie
nella lista ch'io devo darvi delle cose che devono far parte dell'edizione.
per così rozo e poco sperto nelle cose del mondo e della natura ch'io
: quelli che in qualche parte amministrano le cose pubbliche. -in quella parte:
lasciarò da una delle parti tutte quelle cose le quali sono tanto fuori di proposito che
margarita, 47: si discuteva sulle cose più futili e vi prendevano parte i
poteva sperare che in tanto pericolo delle cose sue acconsentissero questi al venirne a parte,
1 dilettarsi anche in vita laggiù delle cose divine. rosmini, ix-463: l'
libertà, la quale, rendendo le cose pubbliche private e partecipabili, fa che
bonaventura volgar., 51: tutte le cose sono ditte buone quanto più partecipano di
maraviglioso modo partecipandovi, producete le materiali cose e corporee ed insegnate lor la maniera
conseguenza. sarpi, i-2-79: delle cose del mondo, che altrove sono in
il filosofo tratta qui de'costumi e di cose agibili dall'uomo, non intende perciò
nostro fine? -possedere con altre cose o con altri concetti una qualità o
16: la sapienzia è solo delle cose divine, ma la prudenzia è delle cose
cose divine, ma la prudenzia è delle cose temporali, et ancora participa alcuna cosa
qual è propriamente, perché l'altre cose non sono se non quanto di lui
la vera fede non sa solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori, cioè
bruno, 3-1122: considerando le cose superiori essere participativamènte e secondo similitudine speculare
participativamènte e secondo similitudine speculare nelle cose inferiori, e queste in quelle secondo maggior
scala nella quale si monta da le cose composte alle semplici, da queste alle
è simiglianza della bellezza divina partecipata nelle cose. -ceduto, conferito (una
fiorentini con voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato costituita una specie
infiammarsi di dio e dell'amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi dì
. beni, 1-139: la bellezza delle cose corporee e mortali, anzi di tutte
e mortali, anzi di tutte le cose create, è una certa participazione della
all'esser, diceva platone che le cose particolari, come, per essempio, gli
e rimpan- nucciare d'ovatta gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in
guevara], iv-49: mangiar di quelle cose immolate e sacrificate agli idoli e aver
: conoscevano que'savi dio essere nelle cose, e la divinità, latente nella natura
e par- ticipe di tutte le secreti cose. bandello, 1-9 (i-115):
del banco di san giorgio] delle cose loro a suo arbitrio. leggi delle compere
di ambidue fu egli partecipevole di tutte le cose. = agg. verb.
o dei caratteri di due o più cose. giamboni, 10-46: la superbia
i-170: parteggiare e governare non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo di
parteciparvi. algarotti, 1-iii-166: nelle cose tutte degli uomini parteggiavano i numi.
venisse detta men misurata, massime in cose partenenti alla fama del prossimo.
quanto era la sua reverenzia intorno alle cose divine e alle limosine che in quella
con parole vane, ché per queste cose verrà l'ira di dio intra coloro che
pascoli, i-301: egli preparò le sue cose come un viaggiatore,...
innesti nella sua orazione qualche particella delle cose già trattate da altrui, tosto ne viene
fatta della materia infinita con particelle delle cose tra se medesime simili. bruno,
è signore di tutta, de le cose di sotto; ben si può cavare un
gesualdo, lxx-430: le volgari mie cose... vedrai non pur pazientemente,
boccaccio, 9-40: in tra queste cose così risplendienti era ed è una breve
l'una soltanto o l'altra particella delle cose di quaggiù, ma contemplano quasi da
accostano. piccolomini, 10-159: le cose che s'interpongono dentro ad un periodo son
lor congiuntive particelle ligate e connesse con le cose tra le quali s'interpongono. tesauro
rimuovere un dubbio, il quale per cose in essa raccontate si può muovere. girolamo
're'si mostra come fuggire le cose latine, là onde in 'ri '
8-1-246: la poesia dice più le cose universali, e l'istoria le particolari.
23-i-193: l'esperienza intorno alle particolari cose si ravvolge, laddove la scienza intorno
genti, che qui sono, poche cose da doverne esser dato articolare avviso per
sua maestà particolar instrazzione di tutte le cose concernenti il suo governo. s.
s. maffei, 7-241: tutte queste cose si riferiscono qui con erudite e particolari
che si domandasse i questori di quelle cose del comune che fossono state nelle navi,
state nelle navi, e delle particolari cose fossono domandati quegli de'quali elle erano
né particolari che tenessino cura assidua delle cose. sarpi, vi-1-83: in questo tempo
letter. attento agli aspetti concreti delle cose. de meis, 1-76: l'
: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli particulari. trissino, i-12:
). benivieni, 99: le cose false non sogliono avere tanti riscontri e
centro. guicciardini, 2-1-220: nelle cose importanti non può fare buono giudicio chi
ha tempo di considerare le pienezze delle cose, ma s'arresta più facilmente ai particolari
sapere un poco come andassero allora tali cose, anzi come vadano; perché, in
. caro, 5-80: de le cose volontarie ancora s'è ragionato poiché s'
: ecco, dio ci promette quattro cose: tre universale a tutti li uomini e
forza del rappresentare e particola- reggiar le cose le quali egli scrisse. marino, i-72
: pensavo di poter accennare solamente parecchie cose, che così mi bisognerà particolareggiare,
confondono per lo più i segni colle cose. bonghi, 1-189: quella sintassi
per tanto debbo partico- lareggiarle, accioché cose singolarissime non vengano ad apprendersi sotto d'
lume e le grandi e le piccole cose. carducci, iii-6-123: la descrizione
o per ispezie o per tutte le cose, e non per membra o per cose
cose, e non per membra o per cose particolari o per parti; e particolareggiata
quella che narra per membra o per cose particolari o per parti. foscolo,
l'articolo credo che sia tesser segno di cose particula- reggiate della stessa natura, e
lasciamo cieche le genti ne'fatti delle proprie cose in casa loro. tommaseo, 15-162
). castelvetro, 8-1-248: le cose accidentali avenute e avenevoli ricevono parimente divisione
non faceva se non superficial menzione delle cose passate ne'grigioni, che è uno
il dottor michele e tritava più minuto le cose, partico- larizzandole a'bisogni ch'egli
8-1-14: poi ci sarebbe stato detto quali cose si dovessono narrare brevemente e sommariamente,
può intendere ancora lo intelletto nostro le cose non solamente compostamente e insieme tutte,
grave e non ignara di quelle cose delle quali ella parli. galluppi,
. bembo, 5-159: mentre queste cose si procuravano, i fanti quasi tutti,
: in questo mezzo tempo bollivano le cose nella partigiana corsica perturbata da gravissimi accidenti
sempre seco quel cattivello dell'amore delle cose proprie e mostrandosi partigiano di ciò ch'
né dinanzi a loro convenuto di quelle cose ch'avesse fatte dipo'il dì della
parole partimentevoli sono quelle che significano due cose disuguali, percioché per lo tutto si
egitto dimostrerò a lui le mie maravigliose cose. -allontanamento imposto o compiuto forzatamente
bartoli, 6-5-215: in questo andar di cose avvenne di farsi da alquanti del clero
vengono in evidenza); assegnazione di cose o persone al gruppo (individuato materialmente
anticristo] a lui podestà in molte cose e partirà la terra graziosamente. tebaldeo
., 18-2-10: l'amistà le prospere cose fa più splen- dienti, e le
. ammaestramenti, 5: alquanti le cose, che solamente sono da partire cogli
negli elementi costitutivi; tener divise due cose, impedire che si attacchino. -partir
una persona da un'altra, o da cose e luoghi desiderati. dante,
allontanare una persona da altre persone o cose; separare qualcuno dal gruppo di appartenenza
partire, dico, la malizia de la cose. busone da gubbio, 1-170:
cent., 3-58: parto da queste cose mia dottrina / per dir come il
paolo] dice che non solamente le cose che sono, ma eziandio le cose
cose che sono, ma eziandio le cose che non sono, se essere potessono,
emanare. tortora, iii-174: queste cose tutte partirono da poi effetti molto contrari
ma mandando inanzi cautamente le predette cose, credo sì fare che il vostro intendimento
ha unito: percioché partendosi, le cose sue non saranno mai prospere in questo
.. è lecito di fingere molte cose, quando non si partono dal verisimile.
costituire una presenza infestante per persone o cose (un animale). bibbia volgar
1-20: quando l'hai [le cose del mondo], poco ti durano,
teorie della visione, le immagini delle cose dagli oggetti stessi); sgorgare, defluire
perdersi, deteriorarsi, non riuscire bene (cose). -anche: crollare, rovinare
: allude al dolore provocato daltallontanamento da cose e persone. = da partire1,
non portan calzari: / dell'altre cose hanno buona partita. g. m
ii-367: bisogna cambiare il nome alle cose, e quando si vuol fare una partita
caro, 9-2-93: per tutte queste cose si potria far co- niettura che sua
coll'animo e con la mente tutte quelle cose che si fanno in questo mondo o
ciascuno di loro avanzi in tutte le cose i poeti antichi, in ciascuna delle
lo saver ne fa dimostramento / ne le cose partite da valere. dante, conv
... non puote a certe cose salire... sì come sono le
sì come trattare le nature delle divine cose e delle terrene e sì come l'etica
di noi: o di conoscer tutte le cose con errore o di conoscer nulla,
, cii-1-406: nel borgo sono molte cose disoneste, come le taverne e le
. sarpi, i-1-132: quanto alle cose di francia, grandemente mi rallegro che
preghi. tortora, iii-70: vedendo le cose ridotte a partiti così estremi e l'
quelle aveva ridotte da bel principio le cose della guerra ad estrema condizione di partito
interrogato, risponda il vero sopra molto cose che non gli furon mai dette.
che fumerà su 'l mare gittassero non le cose loro iù care ma tutto quello che
in un altro senso, quando nelle cose de'benefici uno cerca di far partito
molti? bon, li-4-66: anco le cose di ferdinando ponevano loro il cervello a
del valor degli edifici privati e simiglianti cose. siri, iv-2-811: il clero
a questa imperfetta felicità... tre cose si richieggono e non più: prima