Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cose Nuova ricerca

Numero di risultati: 48290

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

locali. savonarola, i-5: le cose corporali che sono mosse da luogo a luogo

12: moto è un'azzione delle cose che s'indrizzano all'acquisto di qualch'essere

uno de'principali fondamenti della scienza delle cose naturali. galluppi, 1-ii-54: l'

... fa variare l'ordine delle cose, cambia le proporzioni, trasforma la

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (1 risultato)

mentr'egli pensava e diceva fra sé cose insensate, un grido vero lo scosse,

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

colonna, 2-49: per la quale tutte cose rectamente se indicava, quanto copioso prestavasi

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

mirra, d'aloe e d'altre cose che si mettono con esse e di

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (2 risultati)

munafìd gli rende conto di tutte le cose da lui fino a quel giorno amministrate

di mercatanzia e di merce e altre cose che l'uomo mette e trae o

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

denota una visione angusta e limitata delle cose e dei problemi, che tradisce l'

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

iddio diede con sì liberale munificenza tante cose, parte per ricovero della necessità, parte

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

munitissima d'artiglierie e di tutte le cose opportune alla difesa. sarpi, i-2-172:

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (3 risultati)

succede allor che inusitate e strane / cose apporti all'orecchie, che negato / t'

di soldati e monizionato di tutte le cose necessarie alla difesa e viver delle genti

le monizioni, l'artiglierie e l'altre cose appartenenti alla guerra. lamenti storici,

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (4 risultati)

, iusta la relazione sua de le cose necessarie per monicione de dicti lochi.

farine, le carni salate e altre cose da mangiare... sieno in modo

munizione e gran provedimenti di tutte le cose che faceva di mestiero più a diuturnità et

elesse, e perché era adatto ad altre cose, e perché era ivi la munizione

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (3 risultati)

munuscolo per l'assistenza alla vendita delle cose mobili un quattrino per lira. tommaseo

propinqui. savonarola, i-5: le cose corporali che sono mosse da luogo a

l'inutile eterno / che muove tutte le cose. calvino, 1-60: il ragazzo

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (9 risultati)

occhio sono diverse, è necessità le cose apparire diverse, se la distanza d'

20-170: a posta mangia la sera cose che ti movino il ventre. lippi,

: utili... saranno tutte quelle cose, le quali da'medici son chiamate

piazza. botta, 5-122: le cose francesi... erano cadute in

: li gesuiti vogliono adesso muovere le cose della religione in francia. lemene,

e voi ricchezze, vilissima parte de le cose, moveste battaglia. bruni, 476

, 3-2: l'avarizia movea le cortigiane cose e disponeva i prelati all'olore della

compagno,... moveva le cose pubbliche. bibbiena, 72: s.

, i-vm-9: la vertù dee muovere le cose sempre al migliore.

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (8 risultati)

de la mia donna disiosamente, / move cose di lei meco sovente, / che

accordo. tortora, i-260: delle sudette cose aveva anche con loro mosso qualche ragionamento

parole, ne le quali io dicesse quattro cose ancora sopra lo mio stato. idem

questa verità: muovono più efficacemente le cose più vicine. forteguerri, iv-567: io

non lasciar vedere che lo muovono le cose. nel pasolini agisce invece quella di

armeggiare, le mattinate e l'altre cose simili a queste per amor di lei fatte

nannini [petrarca], 83: le cose terrene non muovono colui che è avvezzo

etc., vedendo come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

poi, s'ingegnerà d'adattare alle cose il dire, il quale or sia duro

, sì come è un vero ritratto delle cose di costì, così mi ha mosso

scala del paradiso, 155: molte cose sono che muovono e sollicitano la mente

: se sarà mossa controversia in le cose pertinenti alla santità cristiana, sarà giudice il

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

si empie del beneficio de tucte le cose e viene dalle tenebre alla luce. ricchi

secondo i savi, s'intendono quattro cose, cioè il termino e 'l fine ove

: queste contingenze essere intendo / le cose generate, che produce / con seme e

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

, 19-29: suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la

fra giordano, 1-92: per le dette cose non si muove [il noce]

mali. guicciardini, ii-33: queste cose si moveano in toscana, non apparendo

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

che si gabbava di tutte le più serie cose. -cavare due occhi a sé

alcuna né alli luoghi né alli sudditi e cose della serenità vostra. -correre agli

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

che, per dar maggior luce alle cose sue, io tratti prima di quelle del

quali menelik, esperto conoscitore di queste cose, faceva l'occhio dolce.

, lii-4-218: se all'incontro le cose di sua maestà cristianissima patissero qualcha sinistro,

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

: vide sugli scalini del piedestallo certe cose sparse, che certamente non eran ciottoli

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

che pensano, essendo avarissimi anco di quelle cose che loro non contano, dover essere

ai prìncipi di serrare gli occhi in alcune cose e non mostrar rigore e severità a

incendio, o per tener d'occhio cose preziose nascoste, sotterrate. giuliani,

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

. piazzi, 1-14: le quali cose non si possono né intendere né spiegare senz'

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (2 risultati)

], 1-31: qualunque adimanda queste cose temporali e difettive, in verità questi

l'occidente. ma chi desidera le cose celestiali veramente dimostra che sua abitazione sia

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (4 risultati)

tit.: cronica di dino compagni delle cose fonatorio, alla quale, quando

esto mondo reo, / e le cose durissime occorrenti / miseramente ogni giorno a'

a spruch per consultare con cesare delle cose occorrenti. buonarroti il giovane, 9-141

, fissa e ratta in contemplazione delle cose celestiali, non avea sentito cosa terrena,

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (4 risultati)

, se tutte in verso ordisco / le cose che f f li fur

di provenza, / perché intenda le cose in ogni lato, / e dàlli avviso

nelle loro occurrenzie con punti di astrologia e cose vane e piene di falsità. alamanni

hanno ottenuto da qualche persona leggiera le cose scritte a favore della repubblica nelle occurrenze

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (7 risultati)

quelle che accennano aggiungi - mento alle cose dette, come 'anzi di più '

.. / il rimembrar delle passate cose, tinelli, 2-46: questi o simili

303. figliuole mie, perché vi occorreranno cose di grande tribulazione non vi alterate,

hanno di molti segreti e sanno molte cose fare, che tutte a una giovane

sconciare..., e più altre cose che, occorrendo il bisogno, te

s'abbia solo ad amministrare e proveder quelle cose che alla sola necessità del vivere occorrono

artiglierie, far ponti e simili altre cose che occorrono ad ogni ora nelle spedizioni di

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (4 risultati)

divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte e la resurrezione

a la verità el mio scrivere de le cose occurse,... farò menzione

: io comincerò a discorrere sopra quelle cose occorse. sarpi, i-1-103: monsignor

quale mente. dormendo s'imagina diverse cose, per la fantasia oc

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (6 risultati)

l'occultamento d ^ essa utilità [delle cose] ovvero è esercitamento d'umiltà,

di stato; occultamento di denaro o cose provenienti da un delitto, come tarne

acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o

disposizione che la luce forte manifesta molte cose de'visibili e la luce debole occulta

visibili e la luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. serdonati,

l. priuli, lii-5-258: molte cose di suo servizio... gli vengono

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (4 risultati)

e da altri, quando volevano parlare delle cose sacre, che per ciò chiamarono misteri

b. segni, 9-43: in quelle cose ancora s'occulta l'ingiuria. de

reminiscenza, ove l'intenzione e fantasmi delle cose occultati e nascosi in lei si cavan

lei si cavan fuori ad intendere le cose sensibili. tozzi, vii-82: si prova

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (9 risultati)

che aver si debbe, di quelle cose che sono segrette nella religione. gianni

che per la obscuritade ed occultézza delle cose li uomini si maravigliano. campanella,

nia non possono mai sapere né revelare le cose al tutto occulte, delle quali solo

piace, intendo e le proprietà de le cose e gli occolti segreti degli dii.

degli dii. piccolomini, 1-93: quelle cose le quali, ancor che necessarie

. muratori, 11-4: trattandosi di cose soprannaturali e delle occulte cagioni e dell'in

. investigarono sempre le occulte ragioni delle cose. d'annunzio, v-1-318: tutto è

materia della storia] dal corso delle mondane cose o dal volere manifesto o occulto di

vogliendo tu pervenire all'occulta contemplazione delle cose divine, lascia l'uso de'materiali

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (2 risultati)

i tuoi sensi / in vedere e trattar cose gentili, / che fa? dorme

e acciò adducono loro ragione che le cose brutte, ma necessarie si debbono fare

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

bisognando star occulto qualche giorno per certe cose di roma, non ho voluto che

varie. carducci, iii-24-251: certe cose... non han nome se non

-uscire dall'occulto: dire come stanno le cose, non essere più reticente.

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (4 risultati)

è più ragionevole il non cominciare le cose che la impossibilità niega che dare il

alcune possessioni overo beni, overo eziandio cose che pertengano ad alcuni monesteri, chiese

che occupasse senza l'autorità del giudice le cose del suo debitore. -dir

altro. tosso, i-279: di due cose, l'una piacevole e l'altra

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (4 risultati)

], 509: in tale stato di cose l'uomo, come più potente della

pallore e la languidezza di que'visi eran cose da occupar tutto di compassione l'animo

sempre è sì fatta / che vane cose e insussistenti parli? -invasare,

abbondanza di mente da fondarsi in molt'altre cose. metastasio, 1-v-491: il carnevale

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (3 risultati)

impedire. bencivenni, 4-54: cinque cose spiritualmente im- pedicano e occupano la verace

.. /... e strane cose invento / onde alcuno di me s'

gherardi, ii-161: a'tiranni altro che cose ocupate e rapite donare si vede.

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (6 risultati)

: io non vorrei essere occupata nelle cose temporali. f. scarlatti, lxxxviii-11-559

speculare, a ragionare o a scrivere cose grandi, gli vidi appresso condotti dalla

* politica 'occupata perpetuamente di piccole cose che durano un'ora, d'individui

v-58: la memoria è occupata in cose vane e transitorie, con molte varie e

l'animo occupato dalla contentezza per le cose credute. goldoni, vi-1175: il cavalier

mie lettere e dalle mie premure perché mille cose mi rendono stordito e occupato. piovene

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (9 risultati)

chiese] overo tenitori di cotali beni o cose. boccaccio, iv-120: io sempre

anno dal pontefice contra gli occupatori delle cose ecclesiastiche. de luca, 1-2-no:

figliuola della terra, prima occupatrice delle cose, amica del silenzio, conciliatrice del

che la povertà sia una delle moleste cose del mondo a sostenere, con ciò sia

diritto italiano vigente esso vale solo per le cose mobili). -dir. internaz.

sia vacante. genovesi, 3-319: alcune cose preda- vansi sulla natura medesima e chiamaronsi

erbe e delle frutta agresti o di tali cose che per dritto di natura sono nella

. codice civile, 923: le cose mobili che non sono proprietà di alcuno

con l'occupazione. tali sono le cose abbandonate e gli animali che formano oggetto

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (3 risultati)

giunto al sommo per i successi delle cose di francia e per l'occupazione del

fu amico dei bandiera e buono nelle cose nostre: perduto perciò l'impiego ch'aveva

, estimo bene che le occupazioni di cose che importano vi dànno tanto che fare che

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (1 risultato)

erasi detto esser padre di tutte le cose oceano, perché questa parola nella lingua primitiva

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (3 risultati)

ci vedremo ti dirò un oceano di cose. buzzi, 173: l'oceano di

. 7. la totalità delle cose esistenti, del reale; l'universo

, come principio primo di tutte le cose. segneri, iii-3-19: mostriamo con

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (3 risultati)

degli dei e quindi di tutte le cose. 16. radiotelegramma oceano:

le sfere: non riuscire a distinguere cose differenti; fare confusione. sergardi,

a una bottiglia d'acqua', sminuire le cose grandi. b. croce,

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

vedere i colori, le figure e altre cose visibili senza essere illuminato da la luce

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (2 risultati)

.: strumento fatto per vedere le cose lontane... questo vien composto

tenere in punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscono. siri,

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (4 risultati)

da un accertamento diretto e personale delle cose; procurato, acquisito, compiuto direttamente

sarete giudice oculato, / se queste cose visitar v'è caro. cavazzi, 153

nelle apparenze, cieco nella sostanza delle cose. b. fioretti, 2-5-157: il

darsi aria è portato ad esagerare le cose. pirandello, 7-1053: lo aveva

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

secca e al fuoco, le quali cose mai non si saziano. piccolomini, 10-264

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

de li amici essere deono tutte le cose comuni ». onde io, fatto amico

. roseo, v-211: queste due cose posson ben stare insieme, ciò è essere

odiavano ogni superfluità e, tra le cose superflue ponendo le vesti, non sentivan vergogna

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (3 risultati)

che indistintamente; poi viene distinguendo quelle cose che a lui sono più amabili e

nel tempo presente. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: conforme

si terranno sempre insieme, stante le cose odierne. g. b. doni,

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

. varchi, 23-45: compiacere le cose nocevoli a quegli che ti priegano è

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (5 risultati)

rancore e facciasi pace di tutte le cose. ariosto, 31-40: abbracciàr rinaldo

... libro condannato non per cose ree che contenga, ma in odio dell'

/ in che soglionsi aver l'orribil cose. segneri, i-371: però ti mette

popolo, disse: se tu dirai cose giuste, verrai in odio de gli uomini

verrai in odio de gli uomini, se cose non giuste, in odio di dio

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (3 risultati)

vita. campanella, 5-86: delle cose odiose pur è buona la sapienza,

. piccolomini, 10-329: molte altre [cose],... come dannose

quella del presente e contenevano molte altre cose simili con epiteti ed attributi odiosi assegnati

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (2 risultati)

ad itaca, dèa comin- ciamento dalle cose avenute verso la fine di quel ritorno,

dell archimede ', diceva di me cose poco cortesi; sgarberie, non altro.

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

sono altro che vapori che escono delle cose odorabili e mesco- lonsi con l'aria

questi sensi... entrano le cose di fuori, o che si veggono o

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (6 risultati)

tosto odorò come in quella nuova sfera di cose si potesse divorare a quattro ganasce.

dentro vi trovò ossa di morti / e cose puzzo- enti, e non sofferse /

questi sensi... entrano le cose di fuori, o che si veggono o

: teofrasto... scrisse che le cose odorifere, piantate appresso l'agre,

pascoli, 627: il fior coglievo delle cose, ch'ora / nella silenziosa ombra

lire. vico, 6-233: le cose, le quali vi si dicono [nella

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (5 risultati)

nodo. carducci, ii-8-246: v'hanno cose che non si possono scrivere: bisogna

che hanno il buono odorato sentono le cose odorifere che altri porta secretamente. leonardo

traggono; e di state rendon le cose maggiore odor che di verno. fasciculo

27: per la investigazione di queste cose è da intendere secondo el mio parere che

. non sono che evaporazioni che escono delle cose. lippi, 8-19: in questo

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (1 risultato)

perciocché è celeste, rende odor delle cose celesti. sonetto in nome della città

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (1 risultato)

, salvo che non barattasse le mercanzie a cose che putessero. ugolino udendo disse:

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (3 risultati)

sono odorifire. panzieri, 1-41: quattro cose fanno la corte graziosa: se è

poco. leopardi, 933: quelle cose odorifere che sono buone a mangiare o a

occhio e l'orecchia, e non per cose reali o corpuscoli che dall'odorifero si

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

proprie opere argomenti riguardanti i profumi o cose profumate (un autore). carducci

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

[ci bisogna] con pace quelle cose che sono contra all'animo nostro e non

curiosamente i versi del pascoli, troppe cose nuove trovo che mi offendono.

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (3 risultati)

tutti i frutti ed erbe ed altre cose che sono in su la terra e

è, imperò che sono [le cose curiose] lacci e ruina di molti altri

carletti, 204: fragranzia e odore di cose aromatiche, che a chi non è

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (2 risultati)

neutralità e la sovranità della repubblica le cose accadute in bergamo ed in brescia per opera

, la penuria e la povertà delle cose temporali offese ella agli apostoli?

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (1 risultato)

sopra ogn'altra cosa alla defensione delle cose nostre; e quanto alla offensione de'

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (3 risultati)

dire quassù i traduttori suoi così inette cose come son quelle, e in materia

questo, che m'avrebbe voluto dire delle cose molto offensive, anzi le è parso

nella pittura, perché alcuni sono di cose pertinenti all'intelletto, che, quanto

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (1 risultato)

11 luoghi o li tempi ovvero esse cose che si offerano. ottonelli, 118

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (2 risultati)

da denaro o titoli di credito o da cose mobili da consegnarsi al domicilio del creditore

prestazione dovuta, se questa consiste in cose mobili da consegnarsi in luogo diverso o

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

del purgatorio si possono atare con tre cose. la prima e la maggiore, col

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (4 risultati)

alla religione dello stato mediante vilipendio di cose '. ibidem, libro ii, titolo

fidanze rotte, levate d'offese ed altre cose comprese nel capitolo quarto de'capitoli delle

m. s. che sperava gran cose da questo pontefice, tuttavia dissimula questa offesa

: il volere [dio] moltitudine di cose, senza porgere offesa alla semplicità della

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (3 risultati)

sul duro pavimento; e quindi successero cose... cose che non si possono

e quindi successero cose... cose che non si possono dire senza offesa

, / che praga potea aver di molte cose / che fossino alla vita bisognose.

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

bentivoglio, 4-1464: pigliarono in breve le cose loro [degli ammutinati] vantaggio tale

, 3-197: cerca di guardare le cose obiettivamente, e non venirmi a fare

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (1 risultato)

, logorando in mille guise tutte le cose create, porge materia all'officina della natura

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (3 risultati)

bologna] quella universale passione per le cose belle,... quella quotidiana apparizione

fuga, ma senza dargli impedimento nelle cose necessarie, se nella chiesa non vi

(1-iv-387): lui e le sue cose a'suoi comandamenti offerse apparecchiate. statuto

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

maffei, 5-1-132: venute finalmente le cose a termine che cesare, incamminandosi armato

, ognuno, offeriva prontamente tutte quelle cose più preciose che avevano per tale opera.

molti de'suoi (lisce- poli molte cose, ciascuno secondo le sue facultà, eschino

a posto che elli offerrebbono delle loro cose a quello deo che là fosse,

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (5 risultati)

servo oferirsi a'suoi patroni a magior cose che quelle usa. caro, 12-ii-304:

le farà secondo il bisogno de le mie cose, con offerirmele sempre per servitore affezionatissimo

di non por mai più mano nelle cose sue, alla sua grazia caldamente mi

appresso uno principe farsegli incontro con quelle cose che infra le loro abbino più care o

e signore gli mostrano e prescrivono le cose che egli dee voler fare. manzoni,

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (2 risultati)

. lomazzi, 4-ii-71: le [cose] grosse, spesse e ristrette insieme

cattaneo, v-3-19: le idee delle cose morali... possono essere offuscate

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

, leggendo que'libri, non conosca molte cose essere state scritte con animo offuscato da

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

, o pietro, a nararmi queste cose, dille quali, a benché ne

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (7 risultati)

fatto delle parti avverse di consentire alle cose ragionevoli. -far capire (con

modo oggettivo, considerando la realtà delle cose senza interpretazioni soggettive, riferendosi ai dati

. mazzoni, 1-241: sono dunque le cose che si ritrovano nell'anima in quella

.. vi sono oggettivamente tutte le cose che sono oggetto di qualche potenza dell'

umana e tutte l'altre nature delle cose naturali o sopranaturali che ponno essere oggetti

lo sforzo di dire o rappresentare le cose come sono, senza interventi soggettivi e

cui un soggetto riconosce come oggetti le cose diverse da sé. rosmini

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (3 risultati)

analizzarlo e paragonar l'anima ad altre cose da noi conosciute come sarebbe ai corpi

'i sentimenti e i doveri come cose a sé inferiori e che non gli appartengono

4. che si ispira alla realtà delle cose e dei fatti, evitando le interpretazioni

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (8 risultati)

... rinominano attraverso il dialetto cose non dialettali. mentre moravia nell'uso

'l sentimento proprio, in uanto le cose esterne paiono da questo sentimento ipendere e

è come un punto di contatto fra due cose, il soggetto e l'oggetto.

la vista (con riferimento sia a cose materiali, sia a esseri viventi).

pulci, 4-74: come chi nuove cose per oggetto / vede in un punto,

v.]: 'oggetto': quindi per cose; ma in questo senso non è

'oggetti d'arte ': meglio direbbesi cose. e così * oggetti preziosi '

e così * oggetti preziosi ': cose di pregio. peggio 'oggetti di vestiario

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (3 risultati)

: chiunque pone l'amor suo nelle cose create, come in oggetto del suo

civile, 810: sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.

. studi che han per oggetto le cose naturali. tommaseo, bellori, i-15

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (5 risultati)

avanti ai componimenti, si ferma nelle cose insensate, le quali facilmente le consegue.

e può essere rappresentato da persone, cose, cause esterne). 18.

voi che spenti dal desio de intendere cose nuove ». groto, 1-53: perché

una sottile / malinconia, che dalle cose in ogni / vita s'insinua.

: che arò io da fare? tante cose: annòve- role, pensovi ed a

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

, 3-1: chi campa si ritrova a cose strane, /... /

la medesima che quella dell'oggidianismo nell'altre cose intorno a'mancamenti umani.

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (1 risultato)

punto, ora, allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente.

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (4 risultati)

con riferimento sia a persone sia a cose, condizioni, stati, ecc.;

, la totalità di persone, di cose, di fatti, che si intende designare

sapienzia tanto ch'elli intralasci tutte altre cose e dia ogne studio et opera ad

è generale, sicché comprende molte altre cose, o è parte di quella generale

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

sanano i bubboni, e tante altre cose, che anche le vecchierelle le fanno ognidì

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

. letter. che vede tutte le cose; onniveggente. salvini, 24-284:

assai fino e accurato di spiegar queste cose, mi piace ogni volta meglio che

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (1 risultato)

un esatto viaggiatore e pratico di tutte le cose de'cinocefali. oibò, nulla di

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (2 risultati)

fra giordano, 3-76: quelle cose le quali e per le quali all'

è van: foia ardente obblia tai cose. = comp. da o [

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (3 risultati)

ambiente. serra, ii-280: le cose migliori del libro pesantissimo son pochi ritagli

occhi aperti] e quello di vedere le cose oleograficamente, nei momenti culminanti di alta

altre semenze oliose. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: sempre il

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

ne'calcoli [ci serviamo] prima di cose oleose et emollienti che dilatino la strada

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (1 risultato)

ampie canove, perché di ciascuna di queste cose porria accadere fare mercanzia; oliari ancora

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (1 risultato)

giorni del tempo in cui avvennero le cose che noi raccontiamo;...

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

medico... ordinò fra l'altre cose alcune unzioni allo stomaco con olio da

liquori, lagrime e di tutte le cose che hanno dell'untuoso... de'

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (1 risultato)

... fu copioso in tutte le cose, lavorò in fresco, in muro

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (2 risultati)

da quanto ho potuto vedere, le cose non vanno tutte come olio: peccato!

per lui. -essere due cose come l'acqua e l'olio, come

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

mescolato insieme con quello di molte altre cose che per lo giardino olivano, pareva loro

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

1-34 (i-406): narrando di molte cose che aveva inteso, venne a dire

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (2 risultati)

pace et acquisto di terre e simili cose; ma, come li autori pognano,

quali l'ulivo, come una delle principali cose, s'adopra. la solennità dell'

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

quei celebrati fiumi indo e gange, le cose che vogliono raccomandarle alla memoria per scrittura

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

dall'esser atto a misurare tutte le cose. = voce dotta, dal

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

avvedendosi quanto l'avarizia movea le cortigiane cose e disponeva i prelati all'olore della

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

poca cura che trapassa e tralascia le cose che sono da curare. =

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

medesima condannagione come se avesse fatto queste cose in paese. carducci, iii-24-412: la

divinità; offesa arrecata a persone e cose della religione, bestemmia, sacrilegio;

genti indiavolate, che avete tolte le cose sagrate a dio e fattoli tanto oltraggio

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

e fiacca. fazio, 1-6-88: quelle cose, che non fanno oltraggio / e

scorrere del tempo nelle persone e nelle cose. di leo, 215: più

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

, 3-318: l'avvenimento ci toglie le cose, ma e'ci lascia l'uso

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (2 risultati)

. -che arreca offesa a persone o cose della religione o anche ai defunti.

oltranza. -senza accettare la realtà delle cose, senza darsi per vinto.

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

le qual tutte soprascrite et oltra- scrite cose divedate se intendino proibite et sbandite.

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (5 risultati)

abitare familiarmente con loro, e tòrsi delle cose da vivere oltre a bastanza. boccaccio

corrispondono le opportunità se si tratta di cose desiderate, le occasioni se di quelle

umani. intelligenza, 103: molte cose diverse oltre natura / v'avvenner,

e di cinnamomo e d'altro simili cose cariche a lisbona tornate. buonarroti il

volgar., ii-80: in tutte le cose è modo e certo fine, al

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

1-xxvti-376: quanto poi all'altre cose che androzione s'apparecchia a dire a

primo diporto dal visitare e riverire le cose sacre. manni, i-161: 'oitrediché

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

, 1-19-31: de oltra mar vinnir le cose, / per avern'e'placemento.

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

anima s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'infanga in

, etc. imperciocché da tali impensate cose il popolo resta oltremodo commosso. leopardi

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (4 risultati)

. patrizi, 1-iii-290: tutte le cose mondane e le oltremondane ancora, se

adamo di saper desio / le oltramonaane cose. b. croce, ii-9-285: nella

sua petizione e ordinamenti di decime e altre cose. m. villani, 2-4:

trovarmi per pascere la loro curiosità delle cose oltramontane, chiedendomi la lettura delle sue

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

nare alle dottrine della chiesa di roma in cose non essenziali alla fede. e

agg. che supera l'ordine naturale delle cose o le caratteristiche e i limiti della

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (3 risultati)

sue vittorie e con quella perizia nelle cose della guerra..., a'più

all'im- peradore di non intramettersi delle cose ecclesiastiche, le quali oltrepassano la podestà

. croce, iii-32-270: sono ripetizioni di cose vecchie, sottigliezze aride e vani conati

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (1 risultato)

. io mi meravigliai molto d'alcune cose che a roma udii dir di questo omaccione

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

ti piace; / che su tutte le cose tu di questa / godi: che

a questo punto, allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente.

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (2 risultati)

nasceva un vento che in fino le cose più terrene facevano movimento più che d'

e ogni ombra partitasi, manifestamente le cose si conosceano. pulci, 2-8:

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

e non ombra, / piango le cose umanamente amate. metastasio, 1-i-186:

la luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa proprie, che non

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

reverendissima signoria e farli ombra di quelle cose che non sono da farne conto. caro

l'ombre delle parole, ma su le cose espresse con nude voci. -ciò

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

e la fortuna] spesso le lor cose più care nascondono sotto l'ombra dell'

un sogno. niccolini, i-293: o cose umane, / siete felici, vi

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (11 risultati)

naturale e stabilita sopra tutte e altre cose di passaggio. 19. aeron

cennini, 21: comincia a ritrarre cose agevoli quanto più si può, per

e chi n'è ignorante, le sue cose saranno senza rilievo. castiglione, 199

pingere con olio né dar l'ombra alle cose che pingono, e così tutte le

sig. marchese aver nuovamente detto certe cose di me. vasari, i-461: tutti

i-461: tutti quelli che, in cose onorate adoperandosi, con straordinaria bellezza dànno

, sotto coperta e velata ombra, alle cose che fanno, talora lodando altrui con

alberti, ii-116: molti ragionano delle cose aspere e dure in ombra e in

: molti sono di loro al tutto delle cose della guerra inesperti e solo sotto i

ombra. fagiuoli, 1-5-465: in queste cose bisogna esser ageole e non pigghiar ogni

pure nell'animo della donna passarono quelle cose per vere, perché quando le donne trattano

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (2 risultati)

pascoli, ii-271: non dipinse mai cose neppur per ombra lascive ed oscene. g

di prete e di padrone, son tre cose buggerone. 31. dimin

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

e lumeggiare, per dar rilievo alle cose della pittura. lomazzi, 4-i-302: il

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

perdonami: ho avuto sempre contrarie le cose, e temo dubito ed ombro di tutto

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (1 risultato)

., 1-60: la notte che le cose ci nasconde / tornava ombrata di stellato

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

modo ombreggiare la carta e disegnarsi distintamente cose minutissime. bartolini, ii-248: con terre

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (3 risultati)

, ma la memoria affaticherò riferendo le cose da quelli eccellentissimi sottilmente pensate e gravemente

\ uei cori de'gentili, ombreggiando alcune cose in con- ormità e configurazione loro.

, 1-808: queste e altre simiglianti cose sono quasi ombreggiate nelle parole di seneca

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

alberti, iii-34: nella pittura paiono cose splendidissime ove sia quivi buona proporzione di

nero, simile a quella sia nelle cose dal luminoso all'ombroso. leonardo,

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

. agostino volgar., 1-7-183: molte cose vi sono ombrose e scure, da

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (1 risultato)

volte udito come tanto ti dilettano le cose del trissino,... io

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (2 risultati)

di ministrare e di servire nelle cose spirituali agli amici e servi di dio,

il pensiero chi sa a quali altre cose a lei più stringenti allora. oh dèi

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (3 risultati)

in guisa tal che il generar le cose / solamente consista in separarle / dal

una determinata specie di semi nelle singole cose). matteo borsa, xix-4-732:

: * distribuire omeopaticamente ': di cose, a miccino. 3.

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

omiopati- sta non usa di portare le cose all'evidenza; bisogna sempre prestargli cieca

omeòsi, sf. filos. simiglianza delle cose empiriche alle idee, mimesi (ed

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (2 risultati)

non bisognava quel tumulto a cangiare le cose d'italia: la crudele, e per

dovevan essere stati una confusa congerie di cose, quando è infinita la differenza che

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (3 risultati)

nella realtà presente persone, animali, cose, situazioni cantate nell'iliade e nell'

: nonostante il mio materialismo in certe cose sono omerico e cavalleresco. non ho mai

mutato. carducci, ii-8-246: v'hanno cose che non si

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

vico, 543: le... cose qui ragionate sono materie per le quali

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (6 risultati)

con dio, non più per le cose nuove da lui ammesse che per certe delle

a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi

medici ne medicina, per ommettere altre cose di minor importanza, tuttavolta in questo

ciò o omettesse di far le predette cose. cottenuccio, 5: non voglio.

giudizio) satisfacendo, se de le cose più degne li più importanti capi..

ommetterlo. corticelli, 48: molte cose sono state dette sopra questo testo,

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (4 risultati)

menzionare, non ricordare (persone o cose). - anche in relaz. con

nievo, 324: gli bastava che certe cose non si vedessero e non se ne

che si sia dilettato di adornarlo di cose che abbiano per antichità o per altro

io... ti dicessi solamente quelle cose e quelle virtudi le quali io,

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (1 risultato)

mandati per ambasciadori, che, delle cose che avvengono, hanno a fare quello che

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (3 risultati)

non bisognava quel tumulto a cangiare le cose d'italia: la crudele e,

9. che consuma e distrugge le cose umane e, in partic.,

umicidiale commosso a penitenza, vedendo queste cose, dolsesi di quello che fatto avea.

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (1 risultato)

privare gli occhi che non vedano le belle cose create da dio. = voce

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (2 risultati)

volte udito come tanto ti dilettano le cose del trissino,... io mi

'quello scrittore che, ragionando di cose morali, s'attiene al fare delle

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (2 risultati)

2-40: dico... che delle cose create qui basso veggiamo esserne alcune tutte

quelli li quali odia ed in molte cose contra a carità li beni lasciando.

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

coscienza la purezza o l'impurità delle cose operate. manzoni, pr.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (3 risultati)

col capo chinato a guardare le scure cose de la terra..., ma

e guardano il cielo e le dilettevole cose della luce. iacopone, 1-45-51:

27: per la investigazione di queste cose è da intendere secondo el mio parere

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

. il pittore cubista vede tutte codeste cose come un insieme omogeneo, fisso, corposo

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (2 risultati)

sincera, fondata sulla ragion vera delle cose. foscolo, x-556: a sì

mazzini, 3-40: la forza nelle cose politiche sta nel concentramento a un intento

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

in tutti. gioberti, 4-1-617: due cose sono omologhe quando sono analoghe nel loro

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

come specificazione oltre il nome comune a cose differenti (con partic. riferimento ai

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

vomitare, ove si fossero mangiate cose acutissime. applicata, vale al

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

se ne trovano. libro dette segrete cose dette donne [crusca]: vanno cercando

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (3 risultati)

solfo e olio, di catuna di queste cose la quarta parte d'una uncia.

di formento, di ciascaduna di queste cose una uncia, e tutte queste cose

queste cose una uncia, e tutte queste cose trita. g. barbaro, ii-103

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (1 risultato)

farlo medicare, e provedelo di tutte quelle cose che gli fanno di bisogno. non

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

che si propaga in un insieme di cose mobili o flessibili; fluttuazione, ondeggiamento

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

questo generale commovimento di uomini e di cose, in questa onda perenne che spinge

la via, se la mina delle cose la impaccia e guastala, vuoisi allora

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

bisogno di camminare colla nuova onda delle cose. visconti venosta, ii-1-363: erano persone

: com'acqua che zampilla / dalle cose si diffonde / armonia, calor, favilla

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (1 risultato)

onde e seminare nelle arene: fare cose inutili e vane. sannazaro, iv

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (1 risultato)

la vista distinta delle persone e delle cose. 3. arald. che

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (3 risultati)

, / onde si debbon generar le cose, / mestiero è pur che di natura

l'altro modo onde s'acquistano le cose si è per battaglia o per combattere.

b. croce, ii-5-39: queste cose tolgono il nome di 'bellezze naturali '

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (1 risultato)

loro padroni essere signoreggianti ed in alcune cose fuor del dovere aggravati: ondeché sotto

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

volgar., i-199: tutte quelle cose sono passate come l'ombra, come

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

.. varchi, 22-59: ntutte le cose..., private come d'

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

sostant. lancia, i-497: cotali cose sentendo enea, ondeggia per grande fervore

malaca va ondeggiando in questi scambiamenti di cose. assarino, 5-33: tu vedi,

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

boccaccio, i-552: egli prima all'altre cose disse l'avversità avuta della sua nave

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (1 risultato)

grandi montagne tragiche e quegli occhi delle cose fisi nella luna e la stessa luce

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (4 risultati)

onestà è virtù per la quale tutte le cose che bisognano alla vita dell'uomo si

tade e onestade delle contra a te poste cose, da tutti cose conosciute rammemorasti.

contra a te poste cose, da tutti cose conosciute rammemorasti. b. cavalcanti,

e siate contenti stare queti a quelle cose che per noi si sono ordinate. r

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (4 risultati)

fra giordano, 3-62: sopra tutte le cose la femmina dee essere temperata nel parlare

, madre mia, / senza onestà mai cose belle o care. boccaccio, dee

se platone onestissimamente vietòe e riprese queste cose, per certo li demoni disonestissimamente le

città si viva onestamente in tutte le cose e massime circa quel vizio maledetto,

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (7 risultati)

degli uomini, ma onestamente narrò le cose disoneste, acciocché narrando le cose disoneste

le cose disoneste, acciocché narrando le cose disoneste rivocasse molti alla forma della onestà.

d'archelao appresso di lui in tutte le cose prevaleva, cercò la salute, la

dettomi / onestamente anco presuntuoso / e molte cose così fatte. gemelli careri, 2-i-380

., 1-3-149: cercando d'onestare la cose brutte, non può trovare come le

1-82: la sperienzia ci mostra molte cose essere oneste a fare quando occultamente si

dire sono disoneste; ed avendo tali cose a dire, le onestiamo di parole

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

.. non esser onesto è adomandare cose ad uso de la vita non convenevoli a

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (8 risultati)

ragionevole e onesto è, non le cose, ma le malizie de le cose odiare

cose, ma le malizie de le cose odiare e procurare da esse di partire

: non son per ciò le disoneste cose... da celare all'amico,

, essendo occupato con diletto in quelle cose di che si prende onesto piacere.

proprio amore a le perfette e oneste cose. bibbia volgar., viii-586: alli

m. palmieri, 1-80: dilettarsi in cose oneste e cose oneste sperare sempre è

1-80: dilettarsi in cose oneste e cose oneste sperare sempre è lecito ed è il

vittoria e l'onore son messe intra le cose oneste. soriano, lii-9-314: la

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

ii-34: desideroso... di far cose degne d'onesta memoria. g.

vani, non disegnò, non dipinse mai cose meno che oneste. g. gozzi

dipintori che non sapevano fare se non cose lascive e che perciò desiderava che gii

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

è onestissima e al tutto aliena dalle cose d'amore. rime inedite, lxv-296:

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (2 risultati)

. alberti, 103: per queste cose, del serraglio essere cose bellissime e anco

per queste cose, del serraglio essere cose bellissime e anco ad onesto prezzo.

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

che non sia corrotto per queste tre cose che 'l mondo oniscono, cioè disiderio di

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

costituiscono la totalità di persone, di cose, di fatti che si intende designare

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (4 risultati)

capacità di porre in essere tutte le cose (l'atto creativo di dio)

. disus. che produce tutte le cose. bergantini, 1-257: sol

che crea, che genera tutte le cose (dio, una causa creatrice)

, multiforme ed omniforme in tutte le cose. salvini, 48- 102:

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (5 risultati)

. letter. che genera tutte le cose (con partic. riferimento alla natura)

comando / uscir fé tutte le mondane cose. arici, ii-92: al cenno onnipossente

cielo e de la terra, de le cose che si veggiono e di quelle che

volontà dice platone che non possono perire le cose nate né dissolversi le congiunte. fiamma

leggenda aurea volgar., 37: queste cose vane narrale ai tuoi e acconsenti a

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (6 risultati)

che previdente ed onnipotentemente distribuisce le sue cose a ciascuno, sa bene usare non

-la quale è da essere annoverata tra le cose che si desiderano -riferirsi a bene,

l'ordine mirabile che ha fatto delle cose del mondo per excitare l'uomo alla

presente in modo attuale in tutte le cose e in tutti i luoghi (ed

quanto causa efficiente estrinseca di tutte le cose, sorta da una relazione conseguente alla

, tu la più immota / fra le cose del mondo, antica brama! /

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (9 risultati)

presenza attuale di dio in tutte le cose e in tutti i luoghi per la sua

e in quanto causa efficiente estrinseca delle cose create (e non in quanto causa

. che governa e vivifica tutte le cose con la propria potenza (il sole

sapienza somma, estesa a tutte le cose, propria di dio.

ha la scienza perfetta di tutte le cose e di ogni tempo (ed è

scenza perfetta di tutte le cose, senza limiti di tempo,

un atto solo d'affermazione tutte le cose. imbriani, 2-176: questi signori,

pur dianzi mi rammentò le troppe giovanili cose che ne ha stampate il reina,

, tanto incurvato a studiar le 'cose vere ', tanto pieno di prospettive e

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (2 risultati)

offerendo fedelmente a lui tutte le sue cose primaie. -per estens. sollecitare

le ore in cui tali o tali cose hanno a farsi o a seguire.

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

vengono i barbari e che queste / cose li sbalordiscono. -e perché / gli oratori

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

avendo gli ambasciadori compiuto di dire queste cose e quinto fabio domandatoli s'essi avevan

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

del purgatorio si possono atare con tre cose: la prima e la maggiore, col

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

lumi * / e sì per ritrosìe le cose vanno. crescenzi volgar., 1

: piena nell'orbe suo splende e le cose / di soave color tinge la luna

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (1 risultato)

fuora del centro posti dell'universo sieno cose indegne di così divino e maraviglioso magistero.

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

, essendo ella... fra le cose mezana e principio del movimento orbicolarmente volubile

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

ogni rivoluzione ha, per natura di cose, getti isolati al di fuori dell'orbita

vano. ungaretti, iv-52: poche cose mi restano visibili / e, per

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

scevro da virtù 'né 'pieno di cose maliziose ', ed è stampato '

e orba, / in tutte quelle cose eh è profeti / dissero! sermini,

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

. piazzi, 1-14: le quali cose non si possono né intendere né spiegare

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (1 risultato)

, il fascino delli uomini e delle cose orientali, quantunque in tutte le letterature

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

latina, si come tutte l'altre cose del mondo, ha avuto il suo oriente

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (3 risultati)

sono due: un senso per le cose particolari ed un senso er le

particolari ed un senso er le cose universali. d'annunzio, iv-2-538: è

essere è l'origine di tutte le cose, è tatto originale di tutte le nature

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (4 risultati)

lissima, nella quale sono le infrascritte cose: uno de creto originale

1-iv-351): quegli che queste cose così non essere state dicono, avrei molto

voglia farsi un'idea più compita delle cose, la lettura delle relazioni originali.

imitò così appunto e in tutte le cose che i suoi ritratti non si conoscevano dagli

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

, xcvii-in-95: gli uomini e le cose originali non fanno che ne'paesi piccoli

sentenze che gli capitò d'ascoltare, e cose che lo colpirono in letture meno frequentate

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (4 risultati)

e li lancia nell'infinito mondo delle cose ideali ed eterne. c. e.

nominatori assegnare i così fatti nomi alle cotali cose nella prima lingua trapassarono nelle lingue seguenti

alle favole ed a trovare da loro cose di nuovo, onde furono da'nostri chiamati

alle manifatture intorno a quei generi di cose che in abbondanza ne produce originariamente lo

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (3 risultati)

quale, esprimendo eguaglianza, può applicarsi a cose sì fisiche che morali.

tutto di diritti, come sono le cose inanimate e le irrazionali. pirandello,

definisce le parole è di badare a tre cose: originazione, uso del popolo,

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (3 risultati)

filosofia, l'investigar l'origine de le cose e render la ragione perché questo e

salse lacrime e dice le origini delle cose. b. croce, ii-9-281: la

converte il concetto fantastico dell'origine delle cose in quello della loro origine ideale.

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

appresso di me infra le altre mie cose più care. 15. fondazione,

da testamenti, da doti e da simili cose. fiamma, 1-440: non può

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (1 risultato)

[nel papa] fussino origine a cose nuove le repulse de'parentadi avute da'

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (3 risultati)

: direno il sale essere in tutte le cose create, e questo c'insegna le

per tutte le cenere e calcine delle cose bruciate e le orine di qua- lunche

manifesto nella dottrina delle orine e nelle cose alchimistiche. vallisneri, i-303: certi

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (2 risultati)

2 di cera gialla, e metti queste cose in un limbicco, e fa'fuoco

c. gozzi, 4-130: le cose tutte andavano a pennello / per l'

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

che qui ha trovato di tutte le cose lo costringono ad orizzontarsi prima di comparire

o- rizonte, / dar a le cose e schena e fianco e fronte, /

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (5 risultati)

sappiamo chiaro che tutte le similitudine delle cose entrano a la imprensiva per uno piccolo

e posto in su l'orizzonte delle cose terrene e divine. piccolomini, 1-380

dominano più larga estensione, veggono più cose che si congiungono e si riducono ad

è la più forte sorgente delle grandi cose. serra, iii-3: mi ha fatto

orizzonte politico e la francia e le cose italiane? periodici popolari, i-655: chi

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

la luce è così vivida che le cose sembra abbiano un'orlatura nera intorno al loro

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (2 risultati)

quali [voci] poi in sostanza sono cose che i ragazzi nel ghetto imparano prima

lucrezia? non sono assai salve le cose nostre? -a cui lucrezia rispose:

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

, del cui saper sono orme / le cose tutte di che 'l mondo è adorno

torme della fuga e per le cose ch'egli avevano lasciate per la fretta del

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

a questo punto, allo stato delle cose, in considerazione della situazione presente.

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

, ii-523: ho bisogno di molte cose che non mi sono date da la corte

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

davanti il cipresso e di sopre le cose de '1 morto con esso insieme e lo

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (11 risultati)

. gozzi, i-ii-ii: considerando tutte le cose che per ornamento di voi in questo

la forma e gli ornamenti e le cose che vi son dentro. palladio, 4-

, colonne, capitelli, cornici e cose simili, non vi ho posto alcuna cosa

cornici ed archi e tutte l'altre cose accomodate, con giusta regola e proporzione,

in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di marmo o di

d'ornamenti e di panni e d'altre cose usitate a una simile solennità. ariosto

festoni di fiori o frutti, ma di cose di mare: così tutti gli ornamenti

gli ornamenti di questo luogo fussino di cose marittime, come coralli, perle, nichi

né altri ornamenti, ché son tutte cose di cattivo gusto. -ghirigoro,

ruscelli, 2-548: tutte l'altre cose... che a quel corpo principal

.. che a quel corpo principal delle cose si aggiungono si diranno esser ornamento.

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (6 risultati)

. castelvetro, 3-149: le predette cose non servono alla proposta presente disputa e

sapere vestire accommodato e di tutte quelle cose che pare che diano agli uomini più

deve imitare colla sua arte tutte queste cose, opera di natura e ornamento del

sono mancati; i mercadanti, che delle cose tue sonò fatti ricchi, se ne

, ma solo per tener memoria de le cose che degne mi sono parse d'essere

perché il mondo significa ornamento di molte cose composto ed egli al tutto semplice intendere

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

appare in lui la cura de le cose; già la modestia gli insegna de

, i quali la memoria de le cose possono ornare e conservare. chiabrera,

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

, e che molto cura avevano delle cose d'iddio. veramente coloro ornavano li

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (5 risultati)

la giustizia, a fin che queste due cose ornassero e legassero talmente le città che

. varchi, 3-ded.: delle cose che si fanno dall'arte mediante gli

tutti. sansovino, 179: le cose più volentieri si leggono quanto più ornatamente si

, si proponessero non già di dir cose nuove né di esporre invenzioni o pensieri

sarebbe saputo dire dal volgo quelle stesse cose che erano conosciute e pensate comunemente dagli

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

e maschere e puttini e di tante altre cose variate, le quali in vero gli

, i-254: avendosi a fare alcune cose nella piccola ma ornatissima chiesa di santa

faranno alquanto più alti, affine che le cose intagliate là dentro rieschino di onesta grandezza

tutta. panziera, 1-41: quattro cose fanno la corte graziosa: se è grande

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

inalzò il suo felice genio che accoppiò due cose raramente concesse agli uomini, natura ed

1-13: la perfetta favella dee quattro cose in sé avere: la prima che

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

vanità e levano in superbia, le qua'cose non si convengono a'servi di dio

rozzi, che non sanno lettera, le cose miracolose operate per virtù e in virtù

cavalca, 20-189: per queste quattro cose nasce la passione e 'l vizio nel

, architravi, fregi, cornici e cose simili. s. maffei, 5-5-178:

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (5 risultati)

figure, ma fiori, foglie e altre cose disposte con vaghezza e armonia. d'

. biffi, xviii-3-405: tra le cose che visitai mi ha fatto gran piacere

religione. guicciardini, i-67: queste cose, dette in sostanza dal cardinale ma,

ii-312: cercherò occasione di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina, vale

. savonarola, iii-333: tutte le cose ordinate ad uno fine sono in dua differen-

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (1 risultato)

annunzio... è una delle cose più belle che l'uomo possa udire nell'

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (1 risultato)

mago, o miseri seguaci / che le cose di dio, che di bon- tate

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

in oro. vedi come eziandio le cose teologiche si fanno bellissima poesia!

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

, che l'ordine / de le cose reggete, / che immutabile sta. carducci

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (2 risultati)

sapea a mente i fatti e le cose di tutti e conoscea tutti i cantucci e

la nave lo mare, / così le cose amare / mo- stran veracemente / chi

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

ore e mezze ore e simile, molte cose sono accommodate. leonardo, 2-70:

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

sua maestà pure gli oroscopi predicono gran cose. f. buonarroti, 1-245:

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (6 risultati)

di nome, / e in tutte cose femina, di donna / tutte le cose

cose femina, di donna / tutte le cose avendo, onte ed amore.

ciò è fare a credere ad alcuno le cose o picciole o false o brutte essere

orpellarla e tante ciancie dirle e tante cose prometterle che la semplice ebrea facilmente si

girolamo da empoli, i-20: le quali cose sono tutte vere e non sono adorne

materia. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (5 risultati)

-colorazione giallo dorato (e anche le cose che tale colorazione assumono, come le

: non scrivono più, o scrivono cose appesantite, piene di orpello.

documento... che dice molte cose sulla natura del governo degli inglesi in

, orpimento... tutte queste cose si vendono a cantare forfori. bencivenni,

come sale, solfo, oropigmento e cose simili. lomazzi, 4-ii-168: i colori

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

ò la toa vista / in mortai cose onrata vaghezando. 2. fare

stridendo intanto. fiamma, 1-80: le cose passate mi destano alla giustizia, ricordandomi

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (2 risultati)

, con gli occhi sbarrati nel vuoto, cose orrende: il terremoto, i carri

anch'io, da sposa, certe cose mi facevano un effetto orrendo; ma poi

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

saggi / consigli. e lungi queste cose orrende! govoni, 651: da questa

la soperchia abbondanza che si trovarono delle cose, non voleano lavorare agli usati mestieri

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (5 risultati)

mostra della maggior parte delle sue orrevoli cose. sercambi, 200: una cameretta

un letto di cortina fornito et altre cose orrevoli fu trovato. vita di frate ginepro

corpo, leggerezza di membri e simiglianti cose. granucci, 2-40: la nobiltà

, 2-97: se... le cose si mutino ed il ricco divenga povero

piedi in quantità zaccherosi, le quali cose non sogliono altrui accrescer punto d'orrevolezza

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (4 risultati)

demonio. furono trovate in casa sua cose sì orribili che per me temo di

ieri, 378: turno, a queste cose, affissò gli occhi nell'orribile vergine

e nel silenzio tante di quelle dolci cose,... tanto dolci, tanto

infinita e orribile più che tutte le cose contra natura se... nell'ordinatissima

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

. bartoli, 9-27-2-196: come sogliam delle cose che per la loro orribilità e schifezza

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (2 risultati)

. bartoli, 2-1-6: le quali [cose] tutte sono ricolte fattesi dalla semente

contessa, stomacata dalla vista di tante cose orride e sozze, dalle ondate di

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (2 risultati)

gli orrori o brividi e tutte le altre cose che è facile lo spiegare colla intelligenza

come esse sono scritte e farvi dentro cose garbate ed eccellenti, come mostra in questa

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

la terra e 'l cielo e tutte le cose spirano funesto orrore. monti, x-4-98

non avemo noi in orrore udire quelle cose? passavanti, 51: la penitenza.

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

, 12-194: la 'nuova antologia 'pubblica cose orrorose per la lingua, specialmente traduzioni

iv-70: la maggior parte de le cose e divine et umane è manifesta [

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

per antipatia e per protesta verso le cose nuove. = deriv. da

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

si videro) e tante altre belle cose. monelli, 3-163: arrivano d'inverno

. romoli, 9: tutte quelle cose che saran men tocche e più intiere

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

: « dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

non si debba fidare in le buone cose della fortuna. = voce dotta,

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (2 risultati)

l. bellini, i-iio: i'dirò cose che né anche i cani / e

l'ortica / che di tutte altre cose qual mi torse / più nel suo amor

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

le corti intorno agli orticini e simili cose, mescolato con la mòrtine. soderini,

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

volgar., lx-567: avendo dette queste cose, iesù andò con gli discepoli suoi

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (1 risultato)

in terra, dalla prosperità delle sante cose di dio e dell'universale episcopato degli

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

ortografia, ch'era una delle molte cose che aveva studiate, e delle poche

posso apportare quassù, se non minute cose e ortografiche? foscolo, xi-i-

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

ha qualche volta un ortolan parlato / cose molte a proposito a la gente.

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

tenuti [li orefici] fare molte altre cose, sì circa l'orare come le

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

orzate crasse e fitte e non usava tante cose dolci e oleose, fusse men molestato

orzatina. tommaseo, 11-83: le cose del buon gessner sono come le orzatine

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

. -volere dell'orzo', desiderare cose di gran pregio. algarotti,

ciò che si fa, allo stato delle cose). proverbia pseudoiacoponici, 105

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (3 risultati)

latini, i-500: tutte l'altre cose, / quantunque dicere ose, /

i rimasugli della cena, e quelle cose le quali come gettate via si sogliono

170: se si fanno alcune cose nelli templi come oneste, sono disonestate

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (7 risultati)

e le barbare voci ed antiquate * / cose ch'unqua non fian da chi prescritto

piccolomini, 10-329: molte altre [cose],... come dannose

scrive da rimini? e mescola le cose del suo paese colle oscenità sulla padrona

questi libri tristi che parlano di mille cose oscene e brutte; fa'che tutti si

e oscene come le oneste e lodevoli cose, non per questo penso che a ragion

particulare che, doppo le narrazioni delle cose obscene, certe brevità di clausole giovino a

499: -che peccato è il ragionare di cose oscene, o il cantarle? -è

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (2 risultati)

, 4-235: mi pare che tutte le cose oscillino in giro. fratelli, 1-8

una volta, nell'o- scillare delle cose umane -secondo che i teosofi insegnano -

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

: la regolarità del moto conserva le cose; l'arrestarlo o il precipitarlo ne travolge

b. croce, i-2-61: nelle cose dell'arte come in quelle della vita

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

agostino volgar., 1-4-266: tutte queste cose si conoscono dalli angioli, altrimenti nel

: solamente [come dio intenda le cose] si può dare ad intendere oscuramente

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (11 risultati)

i-117: se vuoi veder come le cose oscuri / la lunga età che dense

non lascia altrui vedere la verità delle cose. fra giordano, 7-no: i

guicciardini, i-121: la verità delle quali cose era sì manifesta che con false lamentazioni

loro il vero, eziandio nelle cose importanti, per non dar loro disgusto.

la voluttà nel secondo, tutte queste sono cose crude, immediate, grezze che non

quanto l'uomo più vole mescolare le cose naturali con la fede e provarla con quelle

d'annunzio, iv-1-437: le tristi cose, che fino a quel minuto mi

sa sofisticare, impugnare ed oscurare le cose. cattaneo, v-3-324: chi vuole

altri, non si contentando di dire le cose com'elle sono, per soperchio di

di inviluppare in figure et oscurare quelle cose le quali essi dicono. g. paleotti

parole che s'oscurano perché significano più cose. -apparire oscuro, rivelarsi incomprensibile

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

si oscura:... veggo le cose in colore incerto, mesto. carducci

,... che non favelli cose oscure, perché è meglio tacere che oscurata-

misteriosa, un soffio dolente: le cose attorno, oscurate, svanivano. moravia

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

[della mente] per nuvola della cose mortali oscurati. idem, 84:

, 53: la luce forte manifesta molte cose de'visibili e la luce debole occulta

visibili e la luce debole occulta assai cose per la sua oscurazione. leggenda aurea

, perché iddio prediceva oscurazione di cose che eran chiare e lucenti;

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

. benivieni, 66: queste tre cose sono così collegate insieme quanto alle misure loro

uno viene a sapere per caso delle cose importantissime, dalle quali pende tutta la

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

... che l'obbedienza in cose di prosperità, se la volontà volentieri vi

pende, è nulla, ma in cose di pena e di viltà, se la

mal possa l'una delle dette due cose trovarsi senza l'altra. d. bartoli

pieni di vene che servono per diverse cose e non per figure. soderini, ii-47

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

la cera che tu farai, sopra alcune cose dimo- rarò lungamente e certe altre ne

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

di lontan pendice. / di saper cose nuove ho desidèro. pepòi, xxxix-1-123

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (2 risultati)

ei fa del continuo verso le basse cose e terrene. roberti, xiii-

cader in loro per naturale pendio delle cose. carducci, ii-3-152: mentre me la

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (1 risultato)

), avv. al modo delle cose che pendono oscillando: penzoloni. galileo

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (4 risultati)

: si ragionerà... delle cose acetose... ogni sapore che punga

buona opinione m'ha sì preso le cose penetrabili del cuore che, s'io non

securo siede / e la gran somma delle cose libra, / previsto ben tanto tumulto

, 5-141: sempre / emergon molte cose, e son vibrate / non pur dai

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (3 risultati)

sanctis, ii-1-84: mi contava tante cose, e io, stando presso al letticciuolo

silenzio. delfico, iii-477: quante cose si travedono o si sospettano appena!

] si adatta eziandio la replicazion delle cose, la quale induce e veste ogni affetto

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (7 risultati)

: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli particulari. guarda li intelletti

è atto a penetrar nella verità delle cose e a giudicarne sanamente. giraud,

riconoscere le similitudini e le dissimilitudini in cose diverse quanto fanno i filosofanti. d.

fìsica dell'universo, all'essenza delle cose, a dio, sia con intento

ììe'gabinetti de'secoli barbarici non poche cose ritruova. g. ^ òzhrar-ò ^ i

tempo se ha veduta alcuna variazione de cose in voi, 'tamen 'non è

a'quali, in quel gran turbamento di cose, era riuscito penetrar le linee verso

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

marchetti, 5-17: ancor che molte cose e molte / sembrin dure del tutto agli

, 39-iv-139: non ci sarebbe verso alle cose di muoversi, se ogni cosa fosse

sue stanze overo in una borsa di cose odorifere, che, aprendola, gli

: mi penetra il timore che le cose non passino più innanzi, >erché li

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (6 risultati)

così facilmente la spessezza dell'aria e le cose perdono della loro grandezza. cesari,

li chiarisce nella loro funzione esteriore di cose. bernari, 6-146: ogni tanto

quanto ella si esercita a penetrare le cose invisibili. savonarola, 13-20: qual

quello che sia di simile tra le cose fra di lor dissimili. g. b

/ penetrar puote e concepir vostr'alma / cose diverse. serao, i-969: la

che penetraste come il re intende queste cose di qui. malvezzi, 200: penetrossi

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (4 risultati)

: questo è vitale e per tutte le cose è penetrativo e col tutto mescolato.

. romoli, 239: son queste cose così sottigliative e penetrative che io dico finocchio

apio, petrosemolo e pepe e simili cose. soderini, ii- 343:

materia, io, che fo le mie cose con fondamento, ti farò la via

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

angiol supremo, / penetrator d'inaccessibil cose / e vincitor de'nembi e delle

ispiegare questi effetti di ricorrere a tante cose di più, ammettendo un infinito numero

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (3 risultati)

, dell'ingenuo, del violento: cose delle quali lo stesso vico possedeva la predilezione

. m'hanno fatto certo di due cose, amendue a me carissime e gratissime

vedranno essere a maggiore la oscurità nelle cose e ne'nostri giudici minore e meno

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (2 risultati)

fiore di virtù, 1-135: sei cose fanno perdere il servigio che l'uomo

penisola sono proscritte: e in molte cose è da fare gran differenza da lingua toscana

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

volere, la pazienza, lo staccamento dalle cose del mondo, la povertà, l'

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

bembo, 1-41: di tutte quelle cose che a far prendiamo, quando ci vanno

prediche, la enitenzia e l'altre cose della chiesa. f. visdomini, 54

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

: dico... che queste due cose tanto da ciascuno bramate sono grazia di

d'uomini piomba qui a rimettere le cose a posto. -ravvedersi, pentirsi

amore, 60: così sue cose livera / a chi famor non livera /

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

e penitenziale sua corporale vita in tutte cose. guazzo, 1-233: quivi bene

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

... ha particolar carico delle cose che vertiscono intorno alli casi di conscienza.

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

: correre / e perché invece tutte le cose inutili così lucide dal ponte: /

vii-119: essa, etterna, le cose mortali / disdegna, e ride del

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

toccare in penna ventagli ed altre cose, dove gli riusciva operar molto bene

è che tanto alto vole / che spieghi cose mai più non vedute, / ove

l'uomo ch'abbia la scienza de le cose giuste e de l'in- giuste non

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

dita e dalle penne e da altre cose simili sono percossi, over si sonano con

anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose. padula, 450: nel tirreno

a coloro, li quali disputano delle cose fisiche naturali, consiste [l'anima]

. temanza, 2: le tante cose che si leggono nell'accen- nato suo

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (6 risultati)

! ha dato di bianco a di gran cose la peste! [ediz. 1827

: ha dato di penna a di gran cose la peste rj. -deporre

girolamo volgar. [tommaseo]: queste cose... in uno corso di

. imperiali, 4-pref.: certe cose più imperfette... nella frettolosa

-far della penna carro: fare le cose a rovescio. giacomo da lentini,

filippo arnolfi, / mostrando a noi cose leggiadre e nove, / che arai

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (4 risultati)

penna dicesi di chi passa superficialmente sulle cose e di chi poco s'interna.

e lasciare le penne: impossessarsi delle cose di maggior valore, tralasciando quelle di

bianco. imbriani, 6-79: dette queste cose, la buona fata abbracciò nuovamente la

e pretender dalle parole l'odore delle cose,... ci siamo

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

corto manico, e serve per ispolverare cose gentili e facili a guastarsi. c.

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (3 risultati)

gonnella che la guarnacca e assai altre cose tutte strane da ordinato e costumato uomo,

corto manico, e serve per ispolverare cose gentili e facili a guastarsi.

gran pennate, e massimamente ne le cose latine. documenti delle scienze fisiche in

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (3 risultati)

conciar botti, ed altri ad altre cose diverse, come a procacciar pennati per

vetuti. aretino, 1-1: le cose d'oggidì favellano, come al tempo che

/ ed a le più minute arcane cose / donar forza, color, anima

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

lor miseria pennellata, a tutte queste cose... che io t'ho

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (5 risultati)

così aggiustato che ti mette davanti le cose com'elle sono. 5. figur

i doratori per distender l'oro sulle cose che vogliono dorare. pascarella, 1-31

erano, oltre ai liquori, tante altre cose che la tentavano e la respingevano:

. lettere e documenti di artefici e di cose d'arte, ii-411: ched io

del vino. benivieni, 81: queste cose de'siti si dipingono e dànnosi a

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

testi, 1-382: finora tutte le cose mi sono riuscite a pennello. alfieri,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (1 risultato)

: di là passa nella penombra delle cose lontane la carovana di commercianti che parlano

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (3 risultati)

/ del tosto uscire / de le cose gravose / ché la credeva / d'esta

lo più immagini sensibili e particolari delle cose,... laonde per concepire

... laonde per concepire le cose universali, spirituali e speculative, per

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (5 risultati)

(un lamento, la vista di cose o di persone); che determina un

il penoso tuo volto: / queste cose non mi interessano. 8.

è beato; e per fare cose così semplici ha mosso cielo e terra e

chi pensa sempre male di persone e cose. solinas donghi, 2-115: così

mettendo prima il suo pensamento a quelle cose le quali si offeriscono alla mente,

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (7 risultati)

va molto per la fantasia. -queste son cose da pensarle prima molto bene. -che

da qualunque comunal cittadino esperto delle cose del mondo. chiabrera, 1-iv-146: condotto

maestà che ha creato e regge le cose. gelli, i-187: non solamente non

ordine all'intima conoscenza dello stato delle cose. s. maffei, 10-iii-115: bizzarre

e per la pace levandogli il pensare alle cose della italia, come gli leverete,

tamente. lottini, 122: le cose senza loro pensamento son proccedute bene.

e con ingiuria; dicesi ancora delle cose inanimate che fuori d'ogni pensamento accascan

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

una bella favella e bene aconcio a queste cose, pigliò questa legge e cominciolla oltremare

: farsi pensoso, considerare seriamente le cose; fissare la mente su un oggetto

dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

: 'vi lascio pensare! ': di cose che ci risparmiamo dire. 'vi lascio

, ch'egli mai voglia far cotai cose, ciascheduno per se stesso lo può pensare

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

, 2-2-60: dal non pensare alle cose e non ne tenere conto diligente,

estremo, / l'eterno addio alle cose di cui temo / perdere solo un'

: 'non ci pensiamo più ': di cose che vogliamo dimenticare. landolfi, 2-181

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

, ma e né men pensare di cose divine che non vengamo a detraergli più

leopardi, 874: quale delle due cose stimi che sia più dolce: vedere

: 'chi l'avrebbe pensato ': di cose impreviste, spesso dolorose. -intr

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

per cui si agisce; predisporre le cose in un determinato senso, prendere le

, e a me incresce suggerirlo per cose mie. -assumere iniziative politiche o

il territorio, era mal fornita di cose da vivere. tommaseo [s. v

[s. v.]: di cose: 'non dubitare che questa casa

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

... opinione, segnatamente nelle cose morali. -pensare male di qualcuno

: averne una cattiva opinione, sospettare cose riprovevoli sul suo conto. s

.. mala opinione, segnatamente nelle cose morali. cassola, 5-185: si

una e pensarne cento ': di cose cattive. pirandello, 8-1093: -che

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (5 risultati)

miso. anonimo, i-645: tre cose sono in una concordanza, / che

alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da'diversi umori e dal

: molto pensatamente si debbono indirizzare le cose ne'loro princìpi, a voler ch'

, 4-ii-707: pensa e di'le cose tali e quali, / pensata- mente

: poche son forse le mal fatte cose di cui la coscienza mi sgridi; ma

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (4 risultati)

inglesi molto pensativo e macchinatore di belle cose. baretti, 6-82: milton ha

, ii- 103: tutte le cose pensate son forti. b. pulci,

li piedi da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti nell'ambito tuo

volta mi scappano pensate e dette certe cose che non si accordano a quella eguaglianza

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (5 risultati)

di saint-thierry volgar., xxl-681: tre cose che generano i pensieri e fanno:

ed esperta alquanto della natura delle cose, disprezzerà con animo grande i so

apparenze, ricerca la realtà profonda delle cose; che è uomo di scienza, di

, emotivo). libro dette segrete cose dette donne [crusca]: donna malinconica

e disiderio diritto alla policia e alle cose che. ssono neciessarie per la permanenza

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (5 risultati)

non solamente riveli la ragione di molte cose, ma come certe scuole intendono produrre

ma come certe scuole intendono produrre le cose istesse. rosmini, viii-295: i modi

dio come principio razionale che crea le cose nell'atto di pensarle (in quanto

paura! bruno, 3-1073: le cose passate affìigono col pensiero, ma non

pensiero, ma non tanto quanto le cose presenti che in effetto ne tormentano,

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

e la sola verità e realità delle cose è il termine fisso del suo pensiero

... vi è più ordine nelle cose, più pensiero e esa- mine,

hanno ad essere una perfetta immagine delle cose, conceputa nella nostra mente, le

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

comincia l'amistà; ma poi sopravengono cose che, se 'l senno non ci

o contemplazione che fa l'intelletto sopra le cose, io chiamo 'reflessioni 'sì

3-2 (1-iv-251): come che varie cose gli andasser per lo pensiero di doversi

? a non aver solamente pensiero di quelle cose che vi bisognan giorno per giorno,

brevità estrema, che potessero rubbare certe cose, pure che non fossero scoperti.

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

don gonzalo aveva troppe e troppo gran cose in testa, per darsi tanto pensiero de'

disprezzando [il poliziano] le sue cose volgari con maggior verità che non il

pre fende e d'altre cose che dicemmo di sopra. -essere

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

meravigliarci, umanamente parlando, che le cose non siano in peggior stato di quello

animo non riguarda né pon pensiero a cose vile né quelle degne. jv.

, / entra in tutte le lor cose. -porre i pensieri in riposo

. sercambi, iii-130: oltra le cose diete s'era preso pen- zieri che

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

di fare qualunque s'è l'una delle cose che voi dite, credete voi che

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (2 risultati)

, che serve a riparare persone e cose dalle intemperie (e trova impiego in

corte e con gli stati del paese cose d'importanza, ne mena sempre seco

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

, di caratteri, di sigilli operava cose meravigliose. redi, 16-iii-72: que'barbari

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (2 risultati)

pentimento, sì come vaga di veder cose nuove, con molte altre donne della

i. andreini, 1-15: le cose che si fanno con ira si pensano

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (3 risultati)

tua maniera, gli fai dire che le cose fermate col mutuo consenso si possono disfare

spaventato e ammonito dalla madre confessò molte cose e si pentì per tornare in grazia

, ii-12: molte più sono quelle cose che un uomo fa, delle quali

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

l'ordine invariato che servano tutte le cose sue dal giorno che gli piacque di

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

parte: à convien ch'a molte cose abbi avvertenzia, / e veste consecrate

, de'marroni, o simili altre cose, e si propone, che tutto ciò

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (3 risultati)

qualche gran fatto, se si parla di cose pubbliche; o che qualcuno voglia fare

/ cemboli, corni, pentolacce e cose / che a far romor da diavoli sian

cecchi, 13-353: carica le braccia di cose comperate dal pentolaio una ragazza giù in

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

penùria, sf. scarsità, insufficienza di cose indispensabili o almeno utili e convenienti (

bestemmiare per la penuria e disagio delle cose necessarie. bisticci, 3-266: sendo

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (6 risultati)

: numero esiguo, quantità inadeguata di cose. scala del paradiso, 257:

poi e di parole belle per onestare cose bruttissime non si patì mai penuria. e

tempo e trascendenza d'ingegno: due cose queste delle quali io patisco un pochetto,

), agg. che scarseggia ai cose indispensabili, o almeno utili e convenienti

insufficiente, o comunque limitata, di cose indispensabili o almeno utili o convenienti,

già vi si penuriava di tutte le cose. d. contarini, lxxx-4-290:

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

naturali prodotti, altrettanto era penurioso di cose vulcaniche, riducendosi elleno a poche ignobili

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

: il fratello... va dicendo cose molto pepate di lei e del re

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (4 risultati)

andar via come il pepe ': di cose di grande smercio. -avere il

luglio: non riuscire a fare neppure le cose più semplici e ovvie (con riferimento

sciaco, pur con arte con altre cose mischiato, come peperò e satirio.

in aceto, gelatina e tutt'altre cose acetose e arrabbiate di peperella. tramater

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (4 risultati)

. abbine cura che col tempo mangerai cose squisite nel loro genere, messer peperonàio

pepini, non sono arbori, ma cose di orto che in un anno fa

.., fu come nelle altre cose qualche similitudine che vi trovarono, come

, pipini, mandorle et i citrioli cose così differenti da quelle che sono di questa

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

[guevara], i-72: molte cose fa e dice e promette un uomo con

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (4 risultati)

ubriacarmi e più bevevo più pensavo a tante cose e avevo il sangue come l'acqua

mio proclama per ogni via, se le cose in calabria si mantengono. bacchetti,

, 5: parlando enea queste cose vanamente, una fortuna contraria stridendo da

o femminili... questo intervento nelle cose supreme, per entro la nascita della

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (2 risultati)

o troppo amato / tesser per noi le cose interdette. leonardo, 2-165: vedi

, per nome di merito, quelle cose le quali portavano ne le mani sinistre.

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (6 risultati)

o la capacità autonoma di persone o cose di raggiungere determinati risultati (anche in

la possa) provveduto alla memoria delle cose fatte dal primo popolo del mondo.

prencipi, per mio giudicio, due cose ne li loro servidori ricercono, cioè

« vedi per quali insoliti accidenti / strane cose il destin talor combina, / che

dirsi agiato. mazzini, 27-84: le cose di spagna zoppicano: il governo pare

2-1-126: non si possono giudicare le cose del mondo sì da discosto, ma bisogna

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (3 risultati)

a 160 numero; partilo per le cose che sono 37 ne vene 4i2 tanto vale

diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane aver fine. idem, dee

le cittadi e le comunanze e le cose pubbliche. lunardo del guallacca, 331

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

maestro torrigiano, 315: di quante cose ne son nominate / per questo nome

che mi direbbe il perché di tante cose. b. croce, iii-27-10:

diceva per singulo di tutte l'altre cose della passione. sennuccio del bene,

altri e nimiche, tra tutte le cose avverse e contrarie. a. vespucci,

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (1 risultato)

petrarca volgar., iii-23: quelle cose che tu medesimo in contanti con li

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

, perché co '1 sigillo di queste cose si conforta la bocca dello stomaco.

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

quella onde si coglievano tutte le cose per cibi reali). =

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (3 risultati)

, cioè a nobili, grandi, * cose '. = letteralmente: '

letteralmente: 'per vie anguste ad auguste cose '. perappunto, avv.

divinazione praticata per mezzo dell'ispezione delle cose straordinarie che apparivano nell'aria.

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (2 risultati)

non avrebbe peravventura mostrato, acconsentendo alle cose dette da carlo bembo, di credergli.

a me di domandartene una, delle cose, e mi prometti di rispondermi sinceramente?

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (3 risultati)

. iacopone, 90-206: en tutte cose amor sempre mostravi, / de te

minuto d'ora e simili, non essendo cose molto pienamente sensibili e percettibili al senso

impediva la percezione esatta di tutte quelle cose reali e violente. b. croce

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (5 risultati)

versi? ungaretti, i-44: chiuso fra cose mortali / (anche il cielo

castelvetro, 8-1-372: né per le cose dette qui da aristotele si può comprendere perché

, pere'hanno vedute ed udite molte cose passate. chiaro davanzati, xxxiv-7: con

, par., 1-7: vidi cose che ridire / né sa né può chi

mai non speri /... / cose leggiadre e nove, /...

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (4 risultati)

tu certo comprendi / il perché delle cose. c. bini, 1-127: la

perché. capuana, 15-188: per cose da nulla si scrutava dentro, faceva

uomo: / se ai miei occhi le cose hai fatto belle, / se per

'perciò 'dependono sempre mai da le cose dette di sopra, eccetto che quando

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (4 risultati)

non volgiate amare il mondo né le cose del mondo, perciocché chi le ama non

l'anima non si quieta in queste cose del mondo, perciocché sono tutte meno di

l'uomo animale non percipe le segrete cose di dio. boccaccio, viii-2-276: '

sentivo e percipe tutte le passioni delle cose e le communica alli spiriti coi quali

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

dove le mani si adoperano, due cose sono da considerare: l'una è

qual è questo tempio, non è per cose cotanto profane. oltre questo, ivi

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (4 risultati)

luce, per la quale tutte le cose si veggono, nella prima percossa è

: io non voglio creder che le cose d'un così grande re per una sola

riputazione che per l'evento totale delle cose su quelle spiagge. -critica

mie comprendo. panigarola, 4-221: due cose si sono sapute qua a napoli nella

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

istrumenti sonando sentir ci fanno, due cose assai chiaramente ne si rappresentano: il

i-782: percosse fortemente dal sole tutte le cose acquistan di forza e di rilievo.

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (3 risultati)

lucrezio] dice generarsi da percotimento di cose dure, come sono sassi, o fregamenti

s. c., 19-3-12: le cose salde sono per cosse con

. marsilio ficino, xxxi-935: queste cose non aggiungono ad essa verità percreatrice di

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

e stagno discolato, con le quali cose sopportavano essi crudelissimi tormenti. s.

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

le nerbora. romoli, 251: le cose frigide sempre percuotono le membra del corpo

: il vino potentissimo è di tutte cose più caldo e di più forte operazione,

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

sottili spoglie e vesti e membrane delle cose, spiccate dagli oggetti...,

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (3 risultati)

giovanni dalle celle, 4-2-45: tutte le cose predette del regolare percuziente non sono

perdente / colui che vinse tutte l'altre cose. tasso, 20-64: torria ben

. boccaccio, 1-i-167: sopra le due cose avendo lungamente pensato, ho preveduto che

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

né solamente per desiderio d'accrescere quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio

diceano che non do- veano perdere le cose. statuto del comune di montagu

gravezza del corpo perde te conoscenza delle cose. g. cavalcanti, i-164: poi

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

facilmente la spessezza dell'aria e le cose perdono della loro grandezza. -non essere

voglia di parlare con me di tante cose, questo sì. -di animali.

: non voglio far sapere ai barghigiani queste cose: mi perderebbero ogni stima!

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

parli qui di quella ri- conoscenza delle cose la notizia delle quali fosse stata perduta

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

perde. l'istesso s'isperimenta nelle cose d'amore. cesari, ii-

dama per sua crudeltà ed altre simili cose troppo lontane dalla paterna cortesia adoperò sovente

accostatosi mi disse: « queste sono le cose che hanno fatto perdere la germania e

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

campo sanza siepe son tolte e portate le cose, così sanza li amici si

discoperte e date tante e tante altre cose che noi abbiamo dette portarsi delle nostre

l'accorto, eh? e poi in cose che tanto importano come ti perdi!

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

o tramezzo di ornamento, che le cose che sono appresso de'casamenti paiono grandissime

. m. zanotti, 1-7-69'-queste cose considerate attentamente e prese non come un

lo spirito, lo renderanno instrutto nelle cose del mondo, ne lascieranno che egli si

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

illuso... si perde dietro le cose della politica che non fruttano danaro ma

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (7 risultati)

perdigiornata del rustico... sieno cose valutabili non meno di cento scudi per

: cor che contra-piacere / à tutte cose oneste e graziose / ed à perdilettose

in conseguente le mutazioni delle sillabe: cose che a superarle richiedono un lungo esercizio

perdimento di tempo il trattenersi su queste cose. -indugio, esitazione, ritardo

58: più tosto dando orecchie a quelle cose che loro saranno per aventura d'infamia

e la morte non è perdimento delle cose congiunte, ma iscioglimento d'unione di

, ma iscioglimento d'unione di più cose.

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

lascia sparpagliate e in disordine le proprie cose. pratolini, 10-25: sei

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (1 risultato)

, viii- 234: veggiamo le cose umane... andarsi tuttodì alternando,

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

sterminata. verga, 8-460: quante cose si sarebbero potute fare con quel denaro

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

scaramuccia, 61: tra l'altre cose singolari che vi osservasse furono alcuni piedi

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

seguitar lo van talento / che tutte cose mena a perdizione. boccaccio, dee

ii criminale..., vedute le cose in perdizione, era ito alla chiesa

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (2 risultati)

la laude del signore sia sopra tutte le cose le quali egli rendeo a noi e

.. l'ostinazion loro, promettendogli cose grandi e sopra tutta la perdonanza della

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

uomini stimati di molto valore fare e dire cose che fanno e dicono i compassionevoli,

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (3 risultati)

(357): dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia!

semplicità v'eran caduti e per diletto delle cose del mondo: però perdonò a coloro

co 'l falso ancora, quasi le cose vere non sian tante che possano apportarmi dolore

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (2 risultati)

perdonarla a quelle cose di cui non si vuole per niun

amate, e non le spendete in cose vane e inutili. giuseppe flavio volgar,

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

: conteneva l'editto in generale le cose solite circa il perdono universale per cagione della

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (1 risultato)

donne dal perdono e vederle comperar delle cose e per motteggiar talora onestamente qualche lor

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (7 risultati)

., 4-36: se niente di tai cose si generi, è da credere il

. cesari, iii-13: le cose, secondo l'ordinamento del creatore,

della natura, acciò che tutte le cose con semi moltiplicati siano dilatate! i

quella cosa per che la diuturnità delle cose mortali perdura, cioè il modo del

., 3-5-12: minore cosa è le cose lodevoli cominciare che nel buono proponimento perdurare

tipi più notevoli che abbian perdurato nelle cose della nuova italia dalla romulea impresa dei

cavalca, 20-22: sole quelle [cose] dobbiamo cercare e desiderare che ci

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (8 risultati)

questa sia la cagione della creazione delle cose, che '1 buono iddio facesse le

, che '1 buono iddio facesse le cose buone, credendo più tosto che fosse

tosto che fosse perdutto a creare queste cose corporali per estrema necessità di cacciare il

perducerebbono senza alcuno ordine o regola le cose di sotto, che sono effetti delli moti

', per darne a sentire che le cose perdute non si ri- truovan mai

cristiane nessun debbe spanderle per le cose perdute, ma per le offese sue.

.. sia per far contra turchi cose assai per ricuperare il perduto. botta,

., iii-xi-16: o consolazione de le cose e de la patria perduta, o

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (4 risultati)

: già è perduto quello che delle cose d'etiopia scrisse diodoro di sicilia,

, alla terra ed a tutte le cose create, perduto tra le tenebre dell'

il considerare la varietà de'tempi e delle cose del mondo. piccolomini, xlv-61:

, son poco apprezzate, quasi come cose perdute e vane. magalotti, 21-48:

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

appartamento guardando le tante stupide e gentili cose che ricordano i giorni perduti per sempre

alla virtus ho visto fare delle bellissime cose, ma che però io non ho imparato

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

vii-210: quantunque egli fosse nuovo nelle cose del governare, quantunque vecchio, infermo e

converrebbe. baldelli, 3-35: queste cose dicendo, egli troppo più dilicatamente e con

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (4 risultati)

che si sovente prevagliono i fantasmi delle cose sensibili alle idee del bene onesto,

dieci anni in peregrinàggio sì per vedere cose diverse, sì perché le leggi sue

pochi giorni il figliuol minore raccolse tutte le cose sue e andò in peregrinàggio in parti

la voglia di esprimersi peregrinamente, son cose che hanno ben più luogo quando si

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (4 risultati)

porzio, 3-1: tra le buone cose ch'io conobbi peregrinando fu pagolo giovio

e sovra le stelle, rimirando le cose invisibili e i regni intellettuali ascosi a

il commercio delle idee con quello delle cose. -propagarsi successivamente da punti diversi

, i colli, i monti, tutte cose che pregio assai assai, mi sarebbero

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

avanti 'tale sostanza 'di 'cose sperate ', preferire le vane e fugge-

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (6 risultati)

mondo. -che si estrania dalle cose terrene o dal consorzio umano.

dal mondo e d'essere peregrini alle cose mondane. d'aquino, i-173:

solcar tonde marine / vaghezza di veder cose diverse, / senza cercar contrade peregrine,

. far mostra di bestiale indolatria per cose esotiche e peregrine, bensì mostrare alla

fecondissima, genera senza peregrino concorso le cose tutte. -provocato con l'artificio

, dove si leggono le seguenti peregrine cose: gl'imperatori, il re e gli

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (6 risultati)

per questo appunto, parlando semplice di cose alla sua portata, mi chiariva.

: non dee la vista tua fermarsi in cose / che sien di te men peregrine

i-3-223: tu sei fatta per gradire / cose sole peregrine, / cose sol fra

gradire / cose sole peregrine, / cose sol fra noi divine. goldoni, ix-755

, hanno il più sovente origine in cose ordinarie e picciole. milizia, i-64:

attrattive che hanno per noi le peregrine cose?. nievo, 307: avrei sdegnato

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

. e jpà io m'intendo parlare di cose scelte e peregrine, che le volgari

, set., 153: a egregie cose il forte animo accendono / l'urne

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (3 risultati)

alcuna mia vicenda: e porto queste cose a ser bonaccorri da ginestreto, ché

presumendo e mettendosi a decidere di quelle cose che non intendevano. toltone il cardinal

cardinal bellarmino che, sebbene in queste cose n'era affatto ignudo, almeno avea

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

1-73: bisogna imitare la natura de le cose nascente, sì corno in li arbori