altri santi, i quali aveano sostenuto più cose. testi fiorentini, 119: a
, che esclude dal nostro libretto molte cose belle, ci costrinse pure a mozzare
di costoro è bene esaltarlo con cose false: il padre è più mozzino
mozze, toccai così un poco delle cose di siena. r. gualterotti, 3-265
accusa contro l'inquilina del primo piano: cose dette a bassa voce, frasi mozze
: 'mucchio 'significa uno accoglimento di cose una sopra l'altra. casti
sono qui solo, con un mucchio di cose da fare. manzini, 16-87:
megara contro l'ammissione della pluralità delle cose, consistente nel dimostrare che un solo
in italia, dove sono tante le cose fatte male, i dizionari son fatti
dalla malva. libro delle segrete cose delle donne, 1-14: r. seme
terra. soderini, i-250: tutte quelle cose che patiscono di mucido, delle tignuole
l'armi, i semi e le cose da mangiare, si racchiuggano e tengano serrate
dette carni gli dia ravvolte in cose naturalmente fredde, sì come in gra
lanugine 'ch'esce dalla superficie delle cose che marciscono. g. gozzi, 3-2-293
un volume che comprenderà le sporchezze delle cose del mondo, le muffe, i fracidumi
fracidumi, le viltà, imperfezioni e cose simili non piacevoli. questa medesima imagine
conosca,... perciocché le cose fatte a secco o racconce, oltre a
: la necessità rende tollerabili anche le cose spiacevoli e tutto può servire in caso
chius'occhi. varchi, 23-75: quelle cose che s'adoperano e sono tocche e
il fermarsi alle prediche, si ricantan cose decre pite, dottrine ristagnate
sermini, 180: delle quali tutte cose, con altre molte che per onestà
di coppellazione, destinato a ricevere le cose coppellate. dicesi anche 'coppella '.
nomi, e non son solleciti delle cose, cavalcano la medesima mula con questo reverendo
mula', non è possibile fare due cose molto diverse nello stesso tempo.
. passava per man del toro in molte cose, le quali la sua eccellente toraggine
casse, oltre a molte altre cose che lo dimostrano aperta mente
con le letere per napoli, scrive le cose si mutano così, come la
algarotti, i-iv- 173: le sole cose nelle quali gli volevano addottrinati erano le
al moto e al suono / delle cose, vaneggio e m'abbandono, / come
baccio valori... mulinava sempre cose nuove per essere grande. a. f
incominciava a fare cattivo sangue e mulinava cose grandi. tommaseo, lxxix-1-157: quel
, lxxix-1-157: quel mulinar sempre alte cose e forse atre, né la mente
bacchelli, 1-ii-14: parlava a lazzaro di cose molina- resche. 2.
, per isbarrare e rompere serrature e cose simili. 8. trapano a
rinaldo dedi albizzi, iii-364: ricordo delle cose domandate a'dieci pe'condottieri, ec
... eran destinati dalla forza delle cose e dalla natura ad avere e a
perché per mezzo della farina si fa molte cose. 2. per estens.
, ricc., pref.: tutte cose... da fare sbalordire un
al suo mulino: lasciare che le cose seguano il loro corso naturale, non
, o si facciano da noi le cose o per mezzo d'altri). bacchelli
me... veggo quasi tutte le cose bastarde esser più belle e migliori,
2: quanto al mutare specie nelle cose, egli si vede negli animali, che
quel ch'era, essendo che molte cose che già non solevano assaggiarsi, non che
: costri- gnere in persone e in cose, eziandio per multa e per guasto
a titolo di prezzo o conguaglio delle cose vendute o assegnate, di rendita o
assegnate, di rendita o provento delle cose pignorate, di multa e risarcimento di
, comprende... tutte le cose incomprensibili. musso, 148: quella
facile e sprezzagli come non sapessero eleggere cose di nerbo. emiliani-giudici, ii-465: è
, 255: i nocumenti di esse cose acetose, prima che aiutano a multiplicare
salute vera, / in bramar simil cose abandonato; / d'amor falsi diletti
pessimista; che tende a considerare le cose sempre negli aspetti più negativi; privo
maddalena. e proprio ora che le cose van bene, che fra poco terminerà
. frateui, 3-183: diceva le cose con una grazia un po'sorniona,
di seppia. piovene, 6-243: le cose hanno difese, che sono dolci e
-vedere nero in qualcosa 0 le cose in nero: essere alquanto pessimista riguardo
mamiani, ii-49: io vedo le cose in nero perché non me ne va
sane e non hanno alcuna di queste cose, intendesi che '1 nervo dell'udire
sull'anima mia un risentimento contro tutte cose, un amaro, un'irritazione che
iv-1-17: andrea vide nell'aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà sua; e
né il penoso tuo volto; / queste cose non mi interessano. moravia, xi-9
numero è quasi nodo di tutte le cose, per lo quale i savi uomini
la riputazione che il nervo delle sue cose. idem, 10-49: quegli [
spessissime città, sonsi introdotte anco quelle cose che hanno snervato l'antico nervo e
, più nervo e più vivamente le cose ti rappresenta. gioberti, iii-66: la
umiltà, ma non segni, sono queste cose: povertà, peregrinazione non apparente (
il disegno e di far che le cose apparischino più tosto vive e vere che
con la verità e col nervo delle cose là ove io con le belle parole e
di insofferenza o di suscettibilità anche per cose di importanza minima; essere facilmente irritabile
integro classicismo italiano, il classicismo delle cose buone. 10. che ha
olio, chi fosse nesciente di queste cose o non mi schernirebbe egli come trovatore
, possiamo intendere eziandio per esemplo delle cose invisibili e spirituali. felice da massa
che avrebbero avuto per gli altri le cose mie. borgese, 1-38: trevisan
tengli [al marito] le sue cose nettamente, né a neuna persona ne
: ben sapete che io so che le cose che al servigio di dio si fanno
fare un certo nettamento alla casa di cose di valute. 2. in senso
marchetti, 5-37: canto / di cose oscure in così chiari versi / e
, iii-69: subito si dànno alle cose familiari di casa, come è spazzare
tutt'e due: / ella imbratta le cose, ella le netta. a.
il giovane, i-259: paventa di più cose, più sospetti / l'assedian,
, conciosiacosa che tu faccia tutte queste cose, opera di temine meretrici e di vagheggiamento
intorno con teda, scilla ed altre cose. -rifl. bibbia volgar
imperò che noi tutti offendiamo in molte cose. meditazione sopra l'albero della croce
, stando nella città e vedendo le cose del mondo tutto dì. corona de'monaci
a tutti quei pedanti che non riguardan le cose se non come mezzi ed occasioni per
quale si vuol sapere il propio delle cose con nettezza e facilità. giannone,
è raccomandato altro che di scrivere le cose così come avvennero senza adulazione e detrazione
non si può creder ragionevolmente che in altre cose abbiano ad esser diligenti o netti coloro
della fragilità sua ed eziandio per le cose che stavano d'intorno e dinanzi ai
che tu arai a tutte le dette cose, metterà'ti a smaltare, e quei
iii-501: michelagnolo dunque, per le cose d'architettura, non potendo disegnare più
1-443: pia- cemi molto che le cose del re sieno assodate e nette de'
del virgo significa la verginità e le cose nette e pure. seneca volgar.,
la vita netta e fare tutte le cose dirittamente. s. giovanni crisostomo volgar.
parmi che lo sia molto bene: poche cose mi son giunte nuove, ma tutte
sei o nelli altri uffici andavano le cose civili nette dal canto dello stato. firenzuola
sco], 34: tutte le cose nominate... che debbono pagare a
verrete al vero e al netto delle cose vostre. a. f. doni
ci significa che per 10 netto delle cose che sotto lui sono, altresì netta e
hanno chi loro dica il netto delle cose. giuseppe di santa maria, ii-163:
mi appressai a contemplare lo spettacolo delle cose filosofiche, quelle baruffe mi resero attento
questo caso si rispondeva chiamando netto le cose col loro nome. -in modo da
poco nel boschetto, / dove le cose nostre metteremo in assetto: / convien
hanno di rischiarare apertamente un dubbio de le cose future, come non fossero da tanto
questi studi non vi conosca facilmente le cose finte dalle vere. -totalmente, completamente
, come, se volessi entrare nelle cose sagre, mostrar potrei fino i davidi,
modo franco e fermo, dire le cose come stanno; togliere ogni dubbio, ogni
chiaro e netto ': segnatamente di cose che non sono gradite a sentire. anche
ma si lasciasse intendere che acconceria le cose sue con francia se non s'andava facendo
i-273: pretendeva il duca fra l'altre cose che dovessero le ragioni sue sopra il
o di maggiore prudenza riprendevano queste cose e, tratti dal ben pubblico,
de'latini eloquentissimi non è ricevuto dalle cose volgari, perciò che i maschili solamente
, 1-3-65: in tale stato di cose il veneto governo risolvette di starsene in
, in vece de * le quali cose ', neutralmente disse, per mia
le questioni e si fanno tante altre cose. pascarella, 2-403: questo paese è
i nomi seguitassero sempre la natura delle cose nominate e fossero applicati veramente secondo il
', tanto a persone che a cose attribuiti. buommattei, 184: neutro
che turbini in alto ed avvolgi / le cose di un tacito manto, / una
sperimentato e che abbia cognizione di molte cose; e, per dirla in proverbio,
popolo come neurastenicamente imperialista e avido delle cose altrui è semplice ignoranza della nostra storia
vibra per nevrotica necessità in tutte le cose mie. c. e. gadda,
newtono del pari con la verità delle cose vi confesso che ha destato in me
come nibbio altissime rote fare sopra le cose vilissime. fiore di virtù, 2
, 1-2-25: si duol fra l'altre cose che il marito / è più matto
esitazione. libro delle segrete cose delle donne [crusca]: si rendono
sillaba, se non hanno ricorso alle cose greche o romane. 'la madre berecin-
sé e d'altri insieme o delle cose... in che posto dovremo noi
sopra alcuni nicchietti, come succede sulle cose cavate dal maro,. targioni pozzetti
/ e nulla timi morte, / dirizi cose tòrte, / obscuro fai clarito.
come concubinario ed ateo profanatore delle sacre cose. b. croce, ii-7-87:
tra cristiani e pagani, larghi nelle cose dell'amore. lucini, 7-441: se
colla natura. -esperto nelle cose d'amore. bracciolini, 1-14-29:
« o, stiamo freschi: queste cose non voglio io ». valli, i-2-377
avea mutato fogge e colori. e delle cose alcune erano nuove da capo a fondo
seneca volgar., 3-149: tutte le cose oneste vengono da buona e da propia
nel loro benestato e onore dalle piccole cose alle maggiori, sanza mai stancare o
fece... cinture ed altre molte cose niellate, che furono bellissime. lanzi
di sopra e a farli mollati le cose sopradette e di più ponetele delle terra rossa
oro, / le gemme orientali ed altre cose, / qual con niello e qual
essi [i primi uomini] come cose vili che sovrabbondano, le parole pur mo
vi fece gran profitto, lavorando alcune cose di niello eccellentissime. = dal lat
, n-145: niente di nuovo: le cose del clero qui vanno smorzandosi, e
sieno. rosmini, xxvii-249: le cose tutte fuori di dio sono vanità, sono
è a intendere in alte e nobili cose e di grande valore, non ammiserando
valore, non ammiserando l'animo a cose vili e di niente utilitade. leggenda
21-49: per la concordia le piccole cose crescono e per la discordia le grandi
vegono essere le loro [dei vicini] cose disolate e al niente già divenuti.
fiamma, 6: diciamo di tutte le cose create che, sì come da dio
6-10 (1-iv-569): le quali [cose] quantunque molto affettuosamente le dicesse,
sono. berni, 82: son proprio cose da dapochi, / uomini da niente
da poco e quasi da niente nelle cose dell'armi. gelsi, 114: in
lascerò da parte la considerazione di molte cose, se bene curiose, niente di
mi restringerò a considerare con brevità alcune cose più principali. g. gozzi,
manso, 1-37: come che dell'amate cose godessero, nientedimeno l'amarono possedendole.
. non vogliono sentir parlare di certe cose, e torcono il nifo. giannini-nieri
penne. / poi apparì molte altre cose belle, / perché quel santo nimbo
[luciano], iii-2-48: tutte queste cose non credere, o amico mio,
desideri di conservarsi o di altro nelle cose inanimate, né meno a nimicizie che
10-63: ogni superabondante nimietà etiam nelle cose laudabili è reputata a vizio. garzoni
non è segno d'adulazione il lodar le cose degne di loda, ma di nemistà
che tu abbi tanta nimistà con le cose laudabili che tu fugga e ricusi ciò che
l'ozio mette desiderio negli animi delle cose soverchie, donde procede la lussuria e
cucine, mulini, ippodromi e altre cose. panzini, iii-184: dolce era il
coperchio del ninfèrno, madre de le cose che nascono e balia di quelle che
sannazaro, iv-330: non sogliono queste cose mai apparere indarno. se a le istorie
orchestra ricamava su quella dolce melodia le cose più soavi e più tenere che orecchio
: i germani fanno serie anche le cose ridicole, fabbricano ninnoli e ce li dànno
della nobilèa - ma sto per le cose giuste, e il disordine non mi va
domandato a paulucci, nippofìlo ed esperto di cose giapponesi, come i giapponesi avessero preso
nirvànico dell'anima nel gurgite universo delle cose. nisangl (nissangì), sm
esili foglie alle rocce gigantesche, le cose apparivano disegnare con una nitidezza di contorni
, la nitidezza di percezione acquistata nelle cose del cuore a prezzo di sangue,
riuscisse a ritrovare il filo delle mie cose ch'io vedo così nitido.
lo accorgimento delli antichi che facevano quelle cose, che dovevano stare più vicine a
, 10-146: la donna racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido,
nel fondo, nitide, come le cose dopo un lavacro di pioggia, le gioie
, l'aria trasparente, il nitore delle cose, ricordava altre sere, sere ingenue
rimane il nitore brillante che hanno le cose viste nei momenti di grande pericolo.
in ammirazione e nel numero di poche cose il nittegreto, il quale è di
[plinio], 21-11: tra le cose rare democrito ammira il nittegreto, che
[plinio], 21-n: tra le cose rare democrito ammira il nittegreto che
: neguno omo presuma de fare quelle cose, che no dè, o per parentà
far crollare. leopardi, 972: le cose materiali, siccome elle periscono tutte ea
lo divideva il loro darsi daffare per cose di niun conto. 3. qualche
sapienzia tanto ch'elli intralasci tutte altre cose e dia ogne studio et opera ad avere
annunzio, iii-1-703: niuna / delle cose infinite / che sono in te / mi
niuno modo sia operativa alla vita nelle cose animate. b. croce, ii-6-99:
acquistava riuscivano di niuno momento tutte le cose fatte insino a quel giorno.
, rettor., 60-17: sopra le cose future prende l'uomo consiglio e dilibera
2-90: temer si dee di sole quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui
papa urbano quinto,... delle cose che egli era in dubbio se egli
volga il sì e il no delle cose predette. sacchetti, 41: un forse
nobiltà; e, all'incontra, le cose non conosciute non paion nobili.
nobile accrescitrice delle ricchezze e salute delle cose di casa. aretino, v-1-508: è
: nel fatto poi fu trovato che le cose oggi si fanno con l'occhio al
? leopardi, iii-572: in queste cose a me pare che non vi sia
sono compresi tutti gli individui, le cose, le entità, le attività, ecc
in questo mondo di quaggiù quanto le cose sono più composte, tanto sono più nobile
ch'è, se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in loro
castello di reggio: che ciascuna di queste cose è falsissima. e però è falsissimo
, cioè nobilitade, dice in tutte cose perfezione di loro natura: e questo è
essere lodata e tenuta cara che le cose composte, lo dimostrano gli elementi, principio
gli elementi, principio di tutte le cose naturali, de'quali quanto uno è più
le tavole, poich'ebbero di varie cose alquanto divisato, fu da sfortuniano accompagnata
, iv-223: mangiava... cose pulite e nobili, in abbondanzia, per
, sicome di cipolle e agli e cose tali. romoli, 160: tirate la
fatto un nobilissimo acquisto per servizio delle cose sue. -con uso neutro.
., 1-117: isbrigate dunque quelle cose che si pertengono alle forme degli scacchi et
il quale si fa nobile per le cose racconte le quali ha veduto l'occhio.
ai ninnoli della nobilèa -ma sto per le cose giuste, e il disordine non mi
città, né lo nobilitai solamente colle cose fatte da me. brusoni, 6-82
è il medesimo, dell'essenza delle cose nobilita sempre il nostro spirito: perocché
locuzioni a esprimere e persuadere le nobili cose. -portare a un alto grado
, 2-73: queste virtù scendevano nelle cose di natura nobilmente e ignobilmente: nobilmente
] molto trattabile e potersi quella alle cose grandi innalzare, a le mezzane temperare
suo, di molte nobili e alte cose. 8. con pregio artistico
): le loro donne lavorano tutte cose, a seta e ad oro e a
diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, va anche
forma operante; la quale in quelle cose ch'hanno materia opera meglio e peggio
aumenta dall'osservare che minime sono le cose conosciute dagli altri animali e di minor
carattere. serra, ii-34: a quelle cose volgari [petrarca]...
gli occhi neri e grandi facevano alle cose che guardava. savinio, 152:
pigliar legname vecchie, / perché star cose poltrone, / ne intagliar dure pancone
sue imprese e non sottometter la somma delle cose sue alla poca ditta altrui. m
legorata l'umana prudenza, veggono nascere cose inopinate che non furono vedute mai dallo
niccolini, 2-2-7: la somma delle cose allor dovea / a te fidarsi: ma
, 6-28: chi potria mai introdurvi alle cose segrete e dirvi come lo spirito sia
nelle espressioni nocciolo della questione, delle cose, ecc.). allegri
, 368: è la scorza delle cose che mi fa paura, non il nocciolo
tatto, andava diritto al nocciolo delle cose. tornasi di lampedusa, 321:
di noccioli: sprecare il tempo in cose futili, non combinare nulla, non
a capo di nulla, nemmeno delle cose più facili; essere un incapace, un
prete e di adrone, son tre cose buggerone. crusca [s. v.
cavato l'oglio, e di altre cose simili. romoli, 190: a
ritorna. / vien poi crescendo alle cose più ferme, / e fa tue noci
. giamboni, 8-ii-162: molte cose saranno che tu dovresti cessare nei tuoi
. giamboni, 8-1-17: queste cose sono buone per natura, ma per
loro, posto nella leggierezza e prestezza: cose tanto più nuocevoli a noi, dopo
: quando si dispone a volere le cose superflue, overo nocevoli, è vizio
non pole entrare cativi medicamenti, né cose nocevoli de incantatori, dove al catenaccio
vertude motiva, che disidera di cacciare cose nocevoli. crescenzi volgar., 4-19
maestro alberto [tommaseo]: queste cose nocibili im- pedicavano boezio dalla cognizione del
nociménto... quando s'adimandano le cose del mundo: o. lle ricchezze
gli onori o. lle signorie e cotali cose. = = nome d'azione da
via di dio, non ragguardiamo alle cose passate, ma studiànci di passare quelle
aver negligenza al suo proposito ed operar le cose che non gli sono commesse e che
all'esperienza che ormai ho di queste cose, che non farebbe altro che scandalo
senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi, quale è chi, venendo
non si guardando lo 'nfermo da cose nocive, poco vaierà la diligenza de'
di esso piacere sia quasi di tutte le cose umane la più nociva alle forze e
castelvetro, 3-1: pertenendo tutte le cose da me segnate e da segnare a
o l'aggruppare che si fa delle cose arrendevoli in se medesime, come nastro
, confusa, ambigua; stato di cose caotico, che non può essere razionalizzato
spallanzani, i-24: una tale constituzioni di cose mi determina... a fissare
grandi e nuovi come in dire certe cose comuni nella lingua di tutti, ma sviluppate
aggiramento e l'incostanza non ci viene dalle cose di fuori, e qui sta il
necessariamente legato a un particolare ordine di cose o determinatosi accidentalmente), ma anche
michelstaedter, 487: un'onda di cose tristi e lontane mi sale su e
di ostilità, di avversione opposta a cose o a persone; barriera emotiva,
atto, determina la varietà delle cose materiali e, anche, umane.
quale numero è quasi nodo di tutte le cose. marsilio ficino, 3-59: meritamente
onore si servasse, consentì che le pensate cose senza indugio si mettessero ad effetto.
tasso. -gruppo di persone e cose. dante, pure., 29-133
così detti percioché s'assimigliano in molte cose alli nodi delle funi. c. mei
dentro, codesto nodo di serpenti, di cose fredde che ti diacciano il cuore?
al naso: come espediente per rammentare cose o persone o impegni. p.
più non espliciti, nascosti) fra cose o persone. bigiaretti, 8-272:
27-382: nello star con altrui s'ingozza cose / che ti fan nodo e scoppiare
, 26-152: perché il tempo a tante cose è stretto, / noi faren punto
procurava che il tempo, il corso delle cose, la pazienza e la destrezza sciogliessero
questo proverbio h'e'bisogna far le cose co'debiti termini, altrimenti non se ne
lui: dichiarando le figure e le cose obscure, nodose e dubitose, edificò tutta
in sé, anteriore a tutte le cose, immobile, rinchiuso nella solitudine della
si servì el resto per fare le cose corruttibili, e l'universalità dei corpi
latini, rettor., 196-11: quelle cose, le quali indegnano l'aversari,
1-3: tutti uomini che le nostre cose no'tollono nostri nemici sono. alberti
era a arezzo per ragione d'assettare più cose aveamo assettare fra noi frategli. castiglione
.. questi vecchi in noi molte cose che in sé non sono né bone
concedette dio, / e rendè tutte cose in temporale, / e noi da.
scienze economiche in italia, riducendo queste cose in un libretto, infelice- mente tra
da noi, e non manderemmo le cose a rovescio..., operando le
a reverenza di colui a cui tutte le cose vivono e consolazione di noi..
si dubitava che fosse per macchinar cose nuove. magalotti, 9-2-95:
. delfico, ii-38: esempi e cose simiglianti riempivano le pagine di quelle opere
riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali... così tutti gl'intervalli
, indifferenza per la totalità delle cose o esperienza emotiva della gratuità dell'esistenza
fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire
passata la gioventù si torna sulle medesime cose, sulle tracce istesse, tutto diviene
altre mie noie quali sieno quelle due cose che aver mi convenga, se io voglio
i-intr. (1-iv-23): di quelle cose che alla vita bisognano in questi tempi
di componimento poetico in cui sono elencate cose moleste, con fini moralistici o anche
dall'amore di sua moglie per le cose campestri, gli era di noia.
rabbuffi avuti nel murare e per le cose che accadevano giornalmente se lo erano recato
, 212: tra l'altre cose, è quel che più ti noia [
di dovere egli solo attendere a tante cose. -concepire avversione e antipatia per
fui infermiccio, con una massa di cose da fare, noiato, arrabbiato. ghislanzoni
. boccaccio, iv-57: a queste cose provvidero gl'iddìi er modo a me
, lii-6-431: quello che sopra tutte le cose lo ha reso noiosissimo a tutti è
proemi. dante, vii-45: quelle cose che a voi onor sono / dimando
/ ché * 1 parlar di varie cose / le vie rende men noiose. pananti
di locazione che ha per oggetto determinate cose mobili (come pianoforti, binocoli,
campanella, 972: pico ancora nelle cose morali e politiche fu scarsissimo e tutto
, ché, se ciò fosse, quali cose più fossero nomate e conosciute in loro
reo, che non ridica / le cose che io gli ho detto. /
; / per che le tre nomate cose, pare, / le due dottando,
d'essa, ti vo'dire, / cose che funno vere e parran gioco.
nomi ha risguardo a la natura de le cose significate: dunque, dee averlo ancora
cuno allor distribuisse i nomi / alle cose, e che quindi ogni uom potesse
i-208: se in tanta ricchezza di cose o d'animali scoperta nel nostro secolo.
assegnando la necessità di farlo per le cose ritrovate di nuovo. manzoni, pr.
alla sostanza, non alla apparenza delle cose..., la rivoluzione scoppierebbe
fossero fatti, tutti i nomi delle cose senza sapere quali fossero le cose che
delle cose senza sapere quali fossero le cose che corrispondevano a quei nomi.
., vedendo come sono abusate le cose della religione per fini mondani, per
attributi si deono accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza ai nomi.
, qualità e, in genere, cose concepibili solo dalla mente, in contrapposizione
: i nomi, che esprimono le cose o le sostanze, chiamansi nomi sostantivi
il 'reale 'è il proprio nelle cose. pasolini, 8-263: esattamente come
l'essenza, ma la qualità delle cose dimostrano. 3. appellativo usato
, 3-18: nessuno nome comune con le cose disoneste è a dio conveniente. berni
. savonarola, i-46: tutte le cose che sono dentro da me, cioè la
sono proprio divertenti. noi sappiamo le cose e loro le fanno. senza di
rinnovare ogni sera e fare l'altre cose che in simili guardie si usano, per
simili guardie si usano, per essere cose note, non ne parlerò altrimenti. p
italiano per nome gallenga che scrive articoli di cose italiane sulle riviste inglesi, con buone
e muove tanto rispetto, tra le cose inanimate, quando impropriamente si trasportano dal
, 1-4-7: incomincio a sapere / le cose a nome, e tutto / è
speziali. carducci, ii-3-50: due cose m'era dimenticato dirti nell'ultima mia
, o e'faceva alcuna delle predette cose, o e'non voleva dare il nome
1-2 (1-iv-51): le divine cose... a denari e vendevano e
simintendi, 2-84: poi che con queste cose e con altre mille sanza nome medea
. chi attribuisce un nome alle cose, di solito con un criterio
nomi più adatti alle persone e alle cose. -anche: elencatorio, nominale.
e nella nomenclatura e nella esposizione delle cose antiche: ma de'quadri han dato catalogo
.. nella esagerata nomenclatura nobilissima per cose, fatti, sentimenti minimi. einaudi
le notizie; il terzo, di alcune cose dìù notabili, daranno all'opera l'
di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili e lontano per un
la realtà, o come trascendenti alle cose, o come immanenti in esse; nella
nomi, negando quindi la realtà delle cose astratte e universali (e può riferirsi
la loro cerchia. io vivo nelle cose, e invento come posso il modo
ha sentito tutta l'amara vanità delle cose del mondo. nulla di * scolastico
, 696: ragguarda san giovanni quante cose comando il suo nome, il cui nominamento
, città, stati, fatti, cose materiali, qualità, ecc. g
e buona fama che none avere buone cose e odorifere e unguenti degnissimi.
ora lo 'ntenda. / di quante cose ne son nominate / per questo nome '
/ sappi che 'l mondo nomina le cose / non per diritto, ma per lo
uomini di quella nazione di nominare le cose. pallavicino, 8-190: s'io voglio
sta scritto e nel nominare veracemente le cose rappresentate. manzoni, pr. sp
e debbano di tutti e'bene e cose per loro fatte... buona
poiché dio ebbe ammaestrato moise di queste cose e di molte altre, elesse nominatamente dui
di mercatanzia e di merce e altre cose che l'uomo mette e trae e passa
e per le potenze, perche tutte le cose vadano quiete. 3.
lui o con lui nominavano tutte le cose. a. f. doni, 3-170
cosa che li nomi seguitino le nominate cose sì come è scritto: 'nomina
g. barbaro, ii-96: ritornando alle cose della tana, scorrerò per ponente e
, lo quale fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietàde. castelvetro,
buoni greci che furono i primi nominaton delle cose chiamarono le polpe delle gambe nostre col
: converrebbe distinguere i primi nominatori delle cose da coloro che adoprano un nome già
: dette che ebbe il petrarca queste cose, da un tacito sussurro che fu udito
per la nominazione che hanno, sono cose note e celebrate nell'universo.
dice salomone: io ti domando due cose e nolle negare, anzi le mi dona
amor di te stesso e non delle cose estrinseche, tu non andrai ad abbracciare le
. cominciò a dimostrare non essere le cose ridotte a così estremo partito che si
vuole. castiglione, 225: in cose disoneste non siamo noi obligati ad ubedire
non gli ho fatte... le cose che non mi disse! nievo,
. marchetti, 5-34: egli delle cose i semi / troppo deboli fa, se
, / anzi son pur le stesse cose ed hanno / egual travaglio, egual periglio
vi dobiate bene guardare che voi di queste cose voi non diciate neente, e neuna
diversi si dicono e si scrivono diverse cose, le quali non posso accertare, senza
gli avversari non poteva mancare che le cose non si conducessino a felice fine. magalotti
la vecchietta fu presta e subito prese le cose sue e spiccia e vennese con dio
boccaccio, iv-55: temendo non le cose vedute, se non tutte, almeno in
potesse se non giovare assai ancora alle cose di questo eccellentissimo dominio gratificarlo, se
giovani. machiavelli, 384: le quali cose ciascuna per sé, non che tutte
gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose, non che la mattina, ma
. machiavelli, 64: le quali cose tutte spaventano, non che altro, chi
carte false. allegri, 248: cose, non che altro, da fare stomacare
stima degno, però ne le picciole cose è noncurante e trascurato anzi che no
che quello che il naturale corso delle cose non avea potuto con piccoli e radi danni
. savonarola, i-94: [le] cose naturali,... benché siano
della guerra, considerando lo stato delle cose presenti, anzi alla pace che alla guerra
abbia tale e tanta fiducia che reputi le cose non aver forse a ridursi a così
ch'i'vi trovai e dell'altre cose 'ch'io vidi in quella
comandato che si dovesse soprassedere dalle cose divine anche il giorno dopo gl'
ritorneranno al primo / tenebroso nonessere le cose / de lo spento universo, ardi tu
mento dell'opera dei congressi parecchie cose cambia rono nel mondo cattolico
formole ', senza 'precetti'? queste cose tutte sono incluse nel concetto stesso di
: in tutte le percezioni delle cose corporee noi distinguiamo questi due elementi
agg. medie. di- sus. cose non naturali: secondo la medicina galenica,
. per gli errori commessi nelle sei cose nonnaturali. idem, 16-ix-176: questi medicamenti
nel bere ea in tutte quell'altre sei cose che da'medici sono appellate non naturali
. pasta, 130: le sei cose non naturali o naturali chiamate da'medici
, 8-1- 122: tutte quante le cose di tutto quanto l'universo si corromperebbono
nonnulla fare alcuna cosa. iddio tutte le cose hae create, cioè fatte di nonnulla
p. fortini, i-442: oltre queste cose che sonno nonnulla, per la cassa
, 5-100: le cattive e le buone cose e quelle che son mezzi del bene
questo modo, per nonnulla dite, queste cose? della casa, 585: né
= dal lat. nonnulla 'alcune cose ', neutro plur. del- l'
loro distruzione, non ostante le sopraddette cose. ottimo, i-77: fece legge che
nostre anime e ne le altre nostre cose [la stella] ha grandissima'podestade,
, 18-2-125: sebbene il pontefice voleva le cose ingiuste, egli non per tanto non
scorge nonpertanto certa affettazione d'ingrandire le cose, ed un'eloquenza accattata talvolta in
ci sono le antipoesie, ossia le cose brutte, e ci sono le non-poesie,
che di sue avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un
, ed è, come si dice delle cose che noi non sappiamo esprimere, 'un
frate ubertino, i-19: a invisibil'cose deste figura, / lo non-sostanziato /
la quale è una perpetua norma nelle cose che si hanno a fare. peri,
. norma di giudicio sugli uomini e sulle cose l'esame spassionato dei fatti non travisati
stata e la medesima aver create le medesime cose. tasso, 7-9-27: dando [
trecentisti a norma, restano molte poche cose nella nostra sintassi, delle quali si possa
. mazzini, 28-357: trattandosi di cose di foscolo e calcolando a un tempo le
de'monti e de'mari e di altre cose... che lor servon di
una parola lo stare negli ordini, sono cose che debbono apprendersi dai moderni come dagli
. cavour, i-308: due cose mi paiono necessarie: prima, cioè
per la prima volta come andavano le cose del mondo, che cosa c'era sotto
all hotel de la balance. le cose del resto vanno innanzi normalmente alla crisi
peregrino e non novisti / in gerùsalem le cose fatte ivi / a questi dì,
gadda conti, 2-249: « tutte cose che moriranno con noi », concluse
con cenni di castella / e con cose nostrali e con istrane. ariosto, 43-108
non è uno al modo dell'altre cose, ma in tal maniera è uno che
1-213: il dominio è il possedimento delle cose nostre, e la proprietà è il
se egli si avesse a tenere caro le cose nostre sole e quelle che sono nate
, 133: perché molte son pur le cose che possono dare il nome alle parole
prendendo le nostre fanti e con le cose oportune facendoci seguitare..., credo
: / con la parola dio fece le cose, / e la galea le fa
lei brama e curiosità d'intendere le cose dame osservate e apprese nella mosco- via
. giannone, 1-i-38: quei che delle cose teoretiche erano vaghi per apprendere la disciplina
una serie di recensioni e di note su cose particolari e notiziario di tutti gli avvenimenti
tengo diligente nota e raccolta né delle cose mie né dei giornali che ne parlano
festa, cioè con allegra nota reciteranno le cose predette. lamenti storici, ii-2xi:
vuol medesimamente usar la nota magnifica di cose magnifiche convien che ragioni. cardi,
nomi son note de'concetti c delle cose fabricate non dalla natura, ma dal compiacimento
o astratta, in uno stato di cose, in una situazione, vi esercita
-svolta significativa in uno stato di cose. bocchelli, 2-239: l'immagine
: 'la nota obbligata ': di cose che si ripetono o convenzionalmente o noiosamente
stesse note: ripetere sempre le stesse cose; insistere pedantescamente e fastidiosamente sui medesimi
restringere l'obedienza dovuta al papa nelle cose spettanti alla salute dell'anima è ridurla
monti e de'mari e di altre cose notabili che sempre veggono nel tragitto e
egli gli vedesse... assai altre cose tutte strane da ordinato e costumato uomo
, i quali farebbono grandissime e notabili cose. boccaccio, i-364: diremo..
gucci, 2-274: in alessandria di cose notabili assai vi trovammo. sanudo,
mare e di acqua dolce e altre cose assai. -solenne, grandioso (
pettinato... e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia.
tormenti innumerabili: nondimeno, perché sono cose notabili, racconterò solamente i più universali e
. villani, 11-3: in queste cose [nelle tribolazioni] con molto studio è
non fossono cagioni di queste tribulazioni quelle cose che noi dicemmo. ottimo, i-267:
ch'era ivi presso, di tutte queste cose trasse carta. iacopone, 1-36-11:
notaio pubblico, a tutto le sopradette cose mi ritrovai e, pregato, le sopradette
mi ritrovai e, pregato, le sopradette cose scrissi e del mio segno e nome
usurai: detto proverbiale, perché queste cose sogliono per lo più costare assai o apportar
tolta da un mio zibaldone e notamento di cose manoscritto, che l'autore già ebbe
garzoni, 1-247: de ieroglifici dice alcune cose notande celio rodigino. sarpi, i-1-35
i circustanti ispartitori o veditori d'esse cose; e quelli notare con brevi segni
natano, lucidi nel vero, / molte cose mostrar profetizzando. sempronio, 2-81:
, entro un bel velo / serie di cose egli notò: ma donde / sia
i-96: quivi convien noi / certo altre cose veder e notare / e salvo il
, cioè che ciascheduno che spera le cose migliori non si rompe mai per le
migliori non si rompe mai per le cose più leggieri. benivieni, 83: e'
iv-xi-6: dico che la loro [delle cose] imperfezione primamente si può notare ne
): calandrino, avendo tutte queste cose seco notate, fatto sembianti d'avere
di chiamarti santilla e di tutte l'altre cose che io t'ho detto. tasso
, la natura, la qualità di cose, di luoghi, dell'ambiente circostante
. sassetti, 380: se bene le cose in questo stato e dominio de'portoghesi
notati di instabilità e di cupidità di cose nuove. baldelli, 5-6-338: se per
prevedevano che, quantunque nella probabilità delle cose avvenire avessero i francesi a restar signori
di cui sono notati, presto infastiditi delle cose d'italia. bandi, 1-i-155:
prudenza d'uomo savio ed esperto nelle cose del mondo meritasse taccia di vizio e
. galileo, 4-1-363: le quali cose, quando ben fussero vere..
overo arte di notaria, overo altre cose fare e adoperare nella città. a.
dire che fu commesso falsità in du'cose, cioè in uno libro o di
1-71: sopra tutte e ciascune predette cose si possa procedere, conoscere e condannare
, la lista precisa di tutte le cose. viani, 14-137: -tuttavia ci
paganino bonafe, xxxvii-157: ora tute le cose che in questo ho diete / e
prosumo che il non avere il tutto delle cose fattone nota porranno che le notate non
del rosso, xxxvi-154: tutte le cose rare, che ferno e dissero i saggi
qualche tempo i ministri avevano dato alle cose americane. carducci, iii-7-140: il contrasto
, 184: tutti gli uomini d'alcune cose son notati, che loro o biasimo
beato stefano, accuratissimo notatore delle cose della divina maestra. b. croce,
struttura, l'intimità - la poesia delle cose. 6. ant. etimologia
, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', però
vidi e udi', però che furon cose notevoli, le quali ne'loro princìpi nullo
intenzione di descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano. cesari
poeta, nel trovare e disegnare nelle cose che dipinge l'atto e la parte più
e ogni nostra potenzia in tutte le cose a lui grate offererete e la cagione
di non dar più ad essa altre cose né corrette né inedite. nievo, 428
romani, non volendo che tutte le cose non fossero bene e con ordine fatte
, che non si può notificare per cose prime, ma per posteriori. panziera
, esenzioni della metà delle gabelle delle cose che si mettevano dentro per il vitto
in futuro delle maggiori, notificando le cose medesime per publico bando. b.
dinunziante o notificante... le predette cose..., procedere e cognoscere
, delle bandiere e di cento altre cose simili, prova visibilmente e luminosamente questa
le persone più principali del regno quelle cose che mi son parse più degne della
la stessa molta esperienza e notizia delle cose umane, divenute al tutto inamabili,
freddandosi le fantasie, la notizia della cose aumentando. ferd. martini, 4-3
, 2-83: scienza: notizia delle cose che sono possibile, presente e preterite.
padre di famiglia] abbia dell'altre cose appertenenti all'agricoltura o a gli armenti
né minore averla dee de'prezzi eh'alle cose sono imposti. malpighi, 74:
: né d'altronde sentenziare ambiziosamente su cose, che la mia vista e la mia
e la madre e cosi dell'altre cose generali ne li omini provetti, come
li omini provetti, come sono certe cose che li omini sanno in generale,
forse che voi mortali conoscete alcune poche cose che da voi son dette prime notizie
vi regnino delle notizie false di quelle cose onde sogliono accendersi delle passioni false.
persone, gli atti e lo stato delle cose non si possano né scambiare né confondere
quivi e posta altrove in firenze, le cose sue avessero a ir sempre in declinazione
sdegni ancora il nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte le
noticia e non solamente l'ombra delle cose. caro, 12-i-223: voi vedete oggi
. beicari, 6-417: per queste quattro cose si contamina l'anima, cioè:
spesso egli crede e chiama ottime quelle cose delle quali mai non giunse a vederne migliori
ragionamenti alle loro servitrici e con mille cose iscritte, nelle più segrete loro camere
prima. guicciardini, i-38: queste cose alla notizia di pochi...
da lui più ampiamente in iscritto le cose rappresentate in voce, perché passassero meglio a
2-42: il filosofo, vivendo contento di cose mediocri e più volentieri in privata che
una serie di recensioni e di note su cose particolari e notiziario di tutti gli avvenimenti
severo e che, bastantemente notiziato delle cose storiche e politi che,
più principali, prudenti e noticiosi delle cose,... ha risoluto d'applicarsi
, perché si dà a conoscere notizioso di cose segrete, riflessivo sopra il costume del
e qui di lui ^ lunga istoria di cose anco si conta. foscolo, xi-i-xii
e la intelligenzia umana avere principio dalle cose più note, venendo da quelle alle
poeta di fertilissimo ingegno ha scritto molte cose degne:... * la
d'amore', 'capitoli 'e altre cose. -classificazione scientifica. olivi
sforzo intellettuale la scienza di tutte le cose, esposto in un libro di formule
., 1-60: la notte che le cose ci nasconde / tornava ombrata di stellato
io vegghierei, / bramoso d'imparar cose sì belle, / quando più lunghe
., 18: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte.
, ho gran paura che tutte le cose divengano notte. aleardi, 1-151: l'
aleardi, 1-151: l'antica de le cose / notte mi narra, e la
giorno dalla notte: non capire le cose più evidenti ed elementari. massaia,
perché ha occhio i nottola alle cose divine. d. bartoli, 3-7:
mettersi dentro alle più intime e segrete cose della divinità..., esaminando con
ineffabile, di un lume dal quale le cose paion rifiorire più ostensive, late,
a dimostrazione di quelle composto, più cose appo la moltitudine e per notturne spezie
, ignorante / ammaestrato sempre in sozze cose. chiari, 2-ii-103: ogni altra meno
i quali hanno privilegio di vedere le cose anco al buio. mazza, iii-168
fagiuoli, 1-4-187: non son care quelle cose che si controvertono, quando alla fine
distinse... due ordini di cose: l'interno che chiamò 'noumènico'e
mondo degli eterni e immutabili paradigmi delle cose o idee e trascende il mondo del
esempio dio. rosmini, 2-3-238: le cose in sé, a cui kant dà
governatore dello stato in cui eran le cose. guadagnoli, 1-ii-300: mi risovvien che
agostino volgar. [tommaseo]: le cose novate per li filosofi sono inutili senza
novatori e offender chi amava allora più le cose facili e scrisse l'antichità de'fenici
ove sedevan nove donne belle / parlando cose gravi al nostro ingegno. marchetti, 5-133
la mancanza di reale amore verso le cose dell'arte? novecenti zzare,
, invade oltre le case, le cose: libri, lumi, mobili,
cristo, iii-59-14: la natura cerca le cose secrete e udire le novelle; vuole
apparere esteriormente ed avere esperienza di molte cose; ma la grazia non si cura di
si cura di questo e cerca le cose spirituali e divine. bruno, 3-122:
turbarmi co '1 falso ancora, quasi le cose vere non sian tante che possano apportarmi
le gazzette che ci empiono gli orecchi di cose lontane da noi e non ci fruttano
messer, questi non à colpa in queste cose, ch'anzi son io quelli ke
capo e la memoria di novelle e di cose vane. guicciardini, iii-95: come
ciascuno di noi, lasciato da parte le cose ridicolose e vane, s'assetti
ancora il nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte le
, iii-69: subito si dànno alle cose familiari di casa, come è
a chi le vendo le bagatelle, le cose belle, le mie novelle, a
superfluità e le contrarietà e supplendo le cose mancanti o pure innovando in parte alcune
voi avete, o patrizio, dette queste cose quasi in astratto e avete dato vista
e così séguita, concatenando diverse altre cose, e ripigliando sempre da capo, finché
, 8-i-23: memoria è tesoriera di tutte cose e guardatrice di tutto quello che l'
che sappiamo o novellamente ben trovare le cose che in teatro vogliamo rappresentare o pure ottimamente
e delle feste / ed emisperi e cose alte e terreste. foscolo, xiii-2-158
, / si ascolta il nonno novellar di cose / lontane. -con uso
guerre o del navicare o dell'altre cose necessarie all'uso umano, si stanno
, 22-263: perché a te vo tai cose novellando? ch'ornai a te contai
le novelle delle guerre e delle altre cose, molti ne fanno or lieti,
, né in filosofia né nella esperienza delle cose umane. pea, 7-136: se
; e abbi a mente che altre cose giovano a'robusti, altre a'novellini.
dottrine che gli empivan la testa di cose disparate, inquisitori curiosi che lo spremevano
loro novelle. mazzini, 12-76: le cose di spagna come sono accolte da'nostri
arguito, che intra. il'altre cose è. ppiù singularmente a dottare e
ragione a farti vedere che tutte le cose sono novelle e antiche. dante, x-18
: rendei l'aspetto a l'alt e cose, / che si movieno incontr'a
che governata l'avevano e tante magnifiche cose fatte per loro. questi novelli erano
gran fatti. ariosto, 33-3: le cose che son state, coi pennelli /
solaro della margarita, 366: non dissi cose nuove, ma cose da molti neglette
: non dissi cose nuove, ma cose da molti neglette o travisate. il senno
, 2-2-322: cominciossi il volgere delle cose in contrario dal giungere a pechìn certi libri
. passavanti, 226: le quali cose [vane filosofie] non solamente non
. magalotti, 7-20: fra l'altre cose, che hanno commesse qui per armarlo
novenna si chiama un presente di nove cose diverse, come saria a dir panno di
panno di seta, scarlatto ed altre cose insino al numero di nove. salvini,
novità o che facevano rinnovare le cose. = voce dotta, lat
volgar., ii-19: tutte queste cose furono misurate e nuoverate a flaminio questore
d'orzo; e navi da portare cose necessarie lxiii nel porto. ariosto, 7-25
meno che non si voglia noverare nelle cose non ordinarie un bel tiro che mi
come il primo, ma esse cose annoverate, come esempli grazia: dieci
. fare il novero di persone o di cose; esclusi dal novero; compresi nel
quotidiano e non rientrava nel novero delle cose che possono accadere a chiunque in qualsiasi
via di novero, non aprendo le cose dinanzi, o aprendo le cose dinanzi,
aprendo le cose dinanzi, o aprendo le cose dinanzi, sopra le quali intende di
se dilettare si vuole di vedere belle cose, quivi sono tutti i belli colori e
. b. davanzati, ii-477: queste cose e altre molte senza novero somiglianti per
officio de li angeli quando annunziava le cose minori. cordo, il fenice
il gr. rie laxa-ra 'le ultime cose '. novista, sm.
ignobilità della origine de'romani tanto le cose false quanto le vere. porzio, 3-52
suppone in noi l'ignoranza di alcune cose. -non essere una novità:
e reputati spesse volte lasciano di predicare le cose utili e necessarie e vanno predicando sottigliezze
: ogni novità, se bene di cose profane, deve essere avuta molto sospetta
si contende non potersi ciò fare nelle cose mortali ^ musso, 58: l'uomo
77: era là presente a queste cose lo vicario del papa, stava come legno
liberalità e magnificenzia somministrò a tutti le cose necessarie per 10 vivere loro e quanto
recenti e degni di rilievo o di cose, fatti, fenomeni conosciuti da poco
interessi che esso duca può pretendere nelle cose di spagna che per ogni altra cagione
loro ricevute e poste nel consorzio delle cose che meritano venerazione e fede. alfieri
che si ricerca negli ufficiali pratica delle cose, non voglio lassar di dire che
gabelliere novizio, al vederti malmenare le cose mie con sì poca discrezione. de
battere il cuore, e come novizio delle cose del mondo, a pensare che
l'imperfetto modo nostro di vedere le cose divine. = deriv. da
ella mi serve a rendermi note le cose. così l'idea del danno è
, lii-12-294: ho veduto farsi tali cose in galere nostre che a pasti di nozze
fatto punto pauroso / per le gran cose che sentite aveva: / che quanto
, 20-31: chi mi richiede di queste cose m'invita a nozze, mi truova
i-117: se vuoi veder come le cose oscuri / la lunga età che dense nubi
e chiazze... sono altrettante cose, oggetti, campagne finite e nitidamente
piova ripentina / celando a noi le sue cose belle, / e 'l sol nasconde
occupata mente in cotal cura [delle cose mondane] / è nubilosa e legata con
: è necessario rimontare all'origine delle cose stesse, ove solo si può rinvenire qualche
fedelmente e nudamente a narrare si ponga le cose sue a queste negligenze e sbagli degli
vero. della robbia, 81: coteste cose de'romani sono state non nudamente scritte
e contendere con la sola verità de le cose, senza voler per via d'ornamenti
2-342: la circuizione espone anche le cose non semplicemente né nudamente, ma con
cosa e mostrargli che non perderà le cose sue. 17. locuz. -nudare
d'annunzio, iv-1-97: tra le cose più preziose possedute da andrea sperelli era
dimmi, la penuria e la povertà delle cose temporali offese ella agli apostoli? or
sete e nuditade, e nondimeno per queste cose ne diventarono più virtuosi e più grandi
povertà e la nudità di tutte le cose insino alla morte servarono. g. p
,... sentita nella nudità delle cose che sono stanche di esser così,
e nella gran semplicità pare che le cose stesse, buttate là senza studio e
essere, ma anche nella nudità delle cose che riferivano. -carattere rozzo,
scritta. leopardi, i-136: sono cose ben diverse la proprietà delle parole e
, i-m: aggrandendo la notte tutte le cose, le parerà forse maggiore la picciolezza
sicché ristretti alla verità e nudità delle cose, che altro si deggiono aspettare se non
plinio], 9-34: questa natura delle cose non ce receve rectamente se non nudi
e delle infinite vicenae e calamità delle cose create, non rimarrà pure un
non è un gran nome; le sue cose non sono sublimi;...
dall'agosto al novembre del 1848 accaddero cose, in toscana, da rivoltare lo stomaco
molto questo edificio, ci sono alcune cose male accompagnate, e massimamente la cornice
non vadi te spargendo / fra le cose create, prive e nude, / ma
'tortora, iii-272: stando le cose ne'termini ch'elle si trovavano,
o realtà storica; che è riferito a cose o persone di cui si è persa
si riducono a nomi: nomi certo di cose grandi, ma nomi nudi che punto
di privazione, indica la mancanza di cose materiali, di beni, di risorse
.. lasciò nudi di si fatte cose i suoi adulteratori con sue arti. n
ignoranza di molti affatto nudi di queste cose, fu perché non ne ho potuto
-con riferimento a oggetti inanimati, a cose, a luoghi, indica assenza,
al pittore nulla s'apartiene delle cose quali non vede. ben ramentano
. biffi, xviii-3-405: tra le cose che visitai mi ha fatto gran piacere la
, 7-299: lasciando tutte l'alt re cose, di questa nudità diciamo un micolino
regalarsi il bicchiere, che stimi tutte le cose e le ricchezze istesse bagatelle e nuge
. dal lat. nugdri * occuparsi di cose vane ', col suff.
il sole è occupato da'nugoli, le cose sono di poca evidenza. caro,
attirar l'attenzione, se non le cose di spagna. imbriani, 2-73: il
e priva delle determinazioni proprie delle cose; inoltre acquista rilievo nella teoria della
formazione del mondo e di tutte le cose come atto creativo di dio);
co'termini che distruggono l'entità delle cose, facendola essere un ente negativo, ch'
labriola, 1-180: come modi le cose rientrano necessariamente nella sfera dell'essenza ed
disinganno e l'illusione ed il nulla delle cose mortali. sbarbaro, 1-262: anticipa
poco invero tu stimi, uomo, le cose. / il tuo lume,
sembrano poco a te, sembrano cose / da nulla. pioverle, 1-190:
, e si dànno -le altre promettono cose infinite, l'amore puro e ideale,
picciol tempo diede loro da proveder tante cose quante bisognavano. testi, 3-445:
: può nulladiméno investigare le condizioni di cose che abbiano favorito lo sviluppo d'un
. landi, 52: benché molte cose nel primo aspetto paiono disconcie e malagevoli
più, e si dànno -le altre promettono cose infinite, l'amore puro e ideale
e perdersi col sangue nella massa delle cose, si avviliscono nullaostante nelle sventure e più
religione insegna la nudità deda vita e delle cose umane e il disprezzo del mondo.
: sopra le quali tutte e singule cose, maximamente messer lo capitano della guardia
di nullità svaniscano? poiché necessariamente dalle cose dette si raccoglie che in niun modo
. chi vende o cerca di spacciare cose da nulla, prive di valore.
ma puri e fra gli scrittori di cose ma barbari. mazzini, iv-2-98:
famiglia] andar rivedendo molto spesso le cose conservate, e misurando le misurabili e
: ogni potenza nume- randa tra le cose che si desiderano riferirsi al bene.
si potrebbe numerar con lui l'altre cose. salvini, 41-124: saturno figliuol del
. passeroni, 5: a cose spesso falliscono non considerino chente sieno, ma
poeti, per dare un'idea delle cose che non si possono numerare, hanno
numerare è discorrere perch'egli è alle cose numerate la riti applicare. -in relazione
, ovvero chi misurerà la grandezza delle cose? libro de'sagramenti, 51-7: è
pecore era fatto il prezzo di moltissime cose: da ciò nacque il termine di
numero ordinario stabilito per un esse cose annoverate, come, esempli grazia, dieci
siccome il numero numerato è le cose, ma come formante uno certo
fa veder in questo mondo tutte le cose ben numerate, pesate e misurate.
è comune e universale in tutte le cose misurate, pesate e numerate. tasso,
sanudo, xiv-434: disse de'sguizari molte cose e dii cardinal; e come sono
de'costumi di glisomiro facendo egli poche cose senza misterio, mi dà a credere che
uno scontrino numerizzato e riavere tutte le cose sue quando lo ripresenterà nell'uscire
cartesiana di operazione di astrazione eseguita sulle cose sensibili, dominante nel pensiero moderno (
... poneva li princìpi de le cose naturali lo pari e lo dispari,
pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. dante, par.
numero sia la sostanza di tutte le cose: i princìpi del qual numero vuole che
l'estetica. -ant. cose di numero: regole matematiche. l
fololao... i quali molte cose ignomiche e di numero trovate per ragione naturali
una ragunanza d'unità non applicata alle cose numerate... il numero formale
: numero materiale è la ragunanza delle cose numerate. -ant. numero mescolato
quell'uomo, da quella serie di cose; non v'è da intenderci nulla.
sistema di trasporti organizzato numero delle nuove cose che escono in genova, tanto ch'io
poteri o influssi sugli eventi e sulle cose (e tale potere è attribuito sia per
celestiale ', lo quale dispone le cose di qua giù diversa- mente a ricevere
e necessario alla conservazione della libertà che le cose tali si trattino in numeri molto larghi
, profusione (di persone, di cose radunate insieme); somma di denaro
, che loro beatitudine solo è nelle cose mondane, lasciando el santo coro delle
volgar., 1-4-116: le quali tutte cose, siccome vili e che periscono subitissimamente
carducci, iii-27-54: stando così le cose; cioè gli scrittori grandi della nazione
consiste principalmente il numero in queste tre cose: nella qualità delle parole; nel
con l'armonia. e con queste cose la fanno o dipersé o insieme, come
, sogni). -con riferimento a cose, situazioni: non trarne giovamento,
o alla funzione (con riferimento a cose che vengono ammassate o a persone che
far numero 'si dice dell'adunar cose o persone affine di accrescerle senza badar
d'ogni vaghezza manchevoli e destituite quelle cose che al primo aspetto dispiacenti a noi
stupisco udendo una famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità pesante di
una quantità rilevante di persone o di cose; che comporta una cospicua partecipazione,
e differenti per la diversità de le cose considerate. f. f. frugoni,
1-1-233: di certi imparisillabi e di altre cose sul medesimo tema parlerò a parte:
, 11-106: ricchezze chiamo io tutte quelle cose il valore delle quali è misurato col
, e la luce ci è nunzia delle cose esteriori. pascoli, 552:
malcontenti, tornando addietro, nunziarono queste cose all'arcivescovo che gli avea mandati.
da dio, nuncia agli altri le cose grandi di dio e la sua podestà.
spirito di profezia e a predire le cose che dovevano venire, e nunziaré a li
, e nunziaré a li presenti le cose occulte ed assenti. nardi, 176:
magistrato ragunato il senato, cominciandosi dalle cose de gltddii,... ottenne
: se bene la fama è nunziatrice di cose false, ciò non fa ella continuamente
/ di non credute e non credibil cose. sarpi, ii-27: non poter
partito de'tragici che, dove le cose son tanto gravi che portate su gli occhi
il dicitore ha detto di sopra molte cose che nuocono all'altra parte e poscia
all'altra parte e poscia addimanda di cose ond'egli afferma il detto suo.
l'uomo non considera scalteritamente tutte le cose che nuocer li possono. guittone,
con grandi provvedimenti, rimediavano che quelle cose che più potessino loro nuocere, non
definita sufficienza ne l'amministrazion de le cose, con la quale nel trattarle si
caterina sforza, 160: queste sonno le cose che nocano a li ochi: la
frigida fricta al lacrimare. tutte queste cose noceno. lauro, 2-130: sono i
sola mente non nocere alle cose civili e della guerra, ma loro
letter. danneggiare qualcuno personalmente, nelle cose, nei beni, nella reputazione.
. leonardo, 2-531: scrivi le cose notante infra tacque che revoluzioni esse fanno
volte occorre far prova di sé in tai cose. di costanzo, 1-323:
, spogliati al tutto dall'affetto delle cose di questo mondo, vanno notando in
. s'incominciarono a appiccare a quelle cose che per ventura lor si paravan davanti.
guardate gli uccelli, a chi tante cose apparecchiate con zuccheri, con mèle ed altre
dal vero, ed è che alcune cose per la lor piccolezza nuotano nell'aria
, intendendo che per solito l'avviso delle cose non liete o spiacevoli si ha con
non delle persone ma sì delle cose. d'annunzio, iv-3-11: lì di
che gli uomini non parlassero che di cose nuove, stoffe nuove, oggetti
del diavolo, siccome nuovo di quelle cose. boccaccio, v-87: se io,
mostri stamani, bindo, nuovo di queste cose, come se proprio tu non ti
con le belle donne, ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misero per
baldi, 4-2-154: udirono i viniziani queste cose e n'ebbero dispiacere; e perché
conv., i-x-2: de le nuove cose lo fine non è certo, acciò
esperienza non è mai avuta onde le cose usate e servate sono e nel processo e
: questi disordini non sono nuovi o cose che siano tanto straordinarie che debbano in
condivi, 2-134: queste non son cose ordinarie e che ogni dì accaggiono,
, ancorché di più e più belle cose, altre volte a noi note, composto
cesari, iii-295: questo dir le cose vecchie con nuove forme per essere inaspettate
inaspettate le fa piacere e rende dilettevoli le cose della natura che abbiamo su gli occhi
iii-682: le memorie del goethe hanno molte cose nuove e proprie, come tutte le
l'arte di maria in così fatte cose se lo seppero e se lo viddero quegli
dimostrando che in ciò che noi diremo siano cose grandi o nuove o non credevoli.
rimirando intorno, / come colui che nove cose assaggia. idem, par.,
: io ti conosco sapere sì poche cose in questo mondo ch'io credevo che
. fagiuoli, 1-5-427: eh coteste cose l'ho fatte dell'altre volte; ma
: dio in quanto vede tutte le cose fin dalla loro origine. dante,
e'peccati di messer francesco: paionvi cose nefande, inaudite, nuove. bandello
quale [maso], udendo alcune cose della semplicità di calandrino, propose di
quanto più strane e capricciose fossero le cose da me stabilite, tanto pensai di riuscir
intertenersi con chi gli può far saper cose di nuovo. 24. che è
, cioè l'avere troppa stima delle cose o sentenze vecchie... e il
. e il non averne abbastanza delle cose o sentenze nuove e degli autori moderni
nuove! leopardi, i-27: molte cose son vecchie che si credono nuove,
che 'ne lo statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire
i-intr. (1-iv-15): le quali cose, poi che a montar cominciò la
r-i-375: marzia disse: « a queste cose vuole nuovo ordine: acciò che mio
magistrato distrettuale, con qualche veemenza sulle cose nuove. balbo, 3-21: de'
notati di instabilità e di cupidità ai cose nuove. p. del rosso, 357
.. quasi che gli andassero machinando cose nuove. vendramin, lii-5- 453
453: popoli sempre desiderosi di cose nuove, e non in altro stabili
città furono arestati, come machinatori di cose nuove. -muovo corso: mutamento radicale
il fratello tista, e mando tante cose affettuose da dire ai vecchi e ai
egli è nuova creatura; le vecchie cose sono passate; ecco che tutte le cose
cose sono passate; ecco che tutte le cose sono rinnovel- late. manzoni, ii-18
così grandi e nuovi come in dire certe cose comuni nella lingua di tutti, ma
di firenze, 13: le quali cose si debbano guardare e salvare nella detta
pare ch'elli abbia in essa locate cose elette ingegnosamente e diligentemente ritratte delle antiche
in novo, che queste non sono cose da esser cancellate, anzi con gran diligenza
[s. v.]: 'a cose nove uomini nuovo ': non quelli
patrenostro... finie adunca tute le cose, le quale pertene a nurigaménto de
vedemmo onde viene il dolore e quali cose sieno notricaménto del dolore. leggende di alcuni
festinazione vi s'occorra, lasciate ogne cose che tra mano fossero; ma con
... abbisogna specialmente di quattro cose, sì come l'animale, cioè dell'
7-3 (1-iv-601): alle quali cose iddio provega, come all'anime de'semplici
in atto di comando, / tutte cose quaggiù vai nutricando! manzoni, ii-42:
la fortuna] te nudo di tutte le cose ricevetti e bisognoso, colle mie ricchezze
gioco / e ci apre scola delle cose belle. -intr. con la
per questa ragione non sono de'cani queste cose, ma de'figliuoli di dio,
siede in contemplazione, trattando delle altre cose di dio e nutricando la mente umana
costrigne l'cf- nestadi, fugge le cose diritte. s. giovanni crisostomo
'1 gentil cor notrica, / e tutte cose manche fa compiute. buonaccorso da montemagno
nato e nutricato, debbo lasciare queste cose più convenevolmente usare a coloro che più
., e gli abondevoli semi delle cose notricati nella viva terra, sì come
idealmente a unatrista e cattiva. da due cose viene questo -e nota -o da determinata
privatamente acqua e pane / e altre cose da mangiare. simintendi, 2-85: bacco
mare dell'essere i semi di tutte le cose. -che costituisce l'ambiente adatto e
. varchi, 22-24: vere sono le cose che tu racconca nutrice / per meraviglia
in atto di comando, / tutte cose quaggiù vai nutricando! graf, 5-1124
', di gelatina, / di cose nutrienti e saporite. moravia, xii-63
b. segni, 7-65: tre cose s'accozzano nella nutrizione: il soggetto
f. badoer, lxxx-3-129: delle cose necessarie al vivere e al nodrimento degli
la madre tua t'ànno fatto tre cose: la prima, datoti l'essere;
letterati, che vi spacciate di far cose più eterne, alla fine somministrate nodrimento
nutrimento, che cènno ai ragazzi le cose le quali, ripetute con salutare ricorso
convertendo [il fuoco] tutte le cose le quali sono atte a ardere nella
, 3-338: l'aria queste tre [cose] par che faccia, come vivificare
, i-85: sèguita di poi mostrando che cose aiutano e nutriscono i pensieri amorosi,
gli affetti più moderati, perché brama cose di poco pregio ed agevoli al cittadino.
rassegnazione. foscolo, 1-176: vere cose parlavi, o prometèo; / ma il
/ l'alto ingegno nutrir d'elette cose / era tua cura. parini, xv-96
. campana, 1-2-18-141: senza tentar nuove cose per sempre travagliar esso cesare, in
nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva [lodovico] da se
angiol supremo, / penetrator d'inaccessibil cose / e vincitor de'nembi e delle
, quell'erbe, que'virgulti e altre cose che ella in se stessa nell'inverno
le mescolate grassezze e mozzature di diverse cose, non si può dire essere ischietta
dire essere ischietta terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte
gente semplice, ma nutrita di buone cose. il mare).
degli uomini che stanno al governo delle cose, qualunque sia la fiducia nudrita in
pochi senatori aperti oppositori del fascismo scrivesse cose che sarebbero state l'opposto della fede
giudizi veri ed equi su uomini, cose, idee, per concetti. serra,
nutrito. gelli, 10-25: di quelle cose che noi ci nutriamo, di quelle
fatti, e... di quelle cose che noi siamo, di quelle ci
bestie. leonardo, 2-325: delle cose che si mangiano, che prima s'
et eziandio creatore di tutte le gran cose. -nutritore d'ogni vivente:
certa naturale nutritura le radici di zelo di cose nostre. -ciò che impronta
soao tratte e levate in alto come cose sottili e pure, e poste nella
tutti gl'ingegni e le salite ed altre cose erano coperte, come si è detto
triste / su le persone e sulle cose incerte. moravia, xii-300: sulle
quanto abituato dai francesi all'amore delle cose fini e sottili e dagli inglesi all'amore
sottili e dagli inglesi all'amore delle cose concrete e limpide, egli [nietzsche]
del pigro, alcuno impedimento intorno alle cose che occorrono da fare; e così
, li baleni, i tuoni ed altre cose simiglianti. compagni, 1-10: l'
, le quali non solamente l'altre cose, ma le semente sotterra e le
e speranza e dolore. colà dove queste cose regnano, la mente è nuvolosa.
iv-3-497: nel mezzodì... le cose divengono sempre più nuvolose. c.
, indicando una distinzione fra concetti, cose, fatti, ipotesi, eventualità,
/., 10-103: quando [le cose] s'appressano o son, tutto
andare a torno, udire e veder molte cose, uccellare, cacciare, pescare,
73-11: inventio è apensamento a trovare cose vere o verisimili le quali facciano la
, sep., 152: a egregie cose il forte animo accendono / l'urne
se ella sarebbe obediente e simili altre cose assai. masuccio, 97: portano
umiltà e rassegnazione) a uno stato di cose, a una realtà esterna; che
. tasso, n-iii-934: ne le cose celesti,... la materia è
: la vera obedienza conviene avere tre cose, sanza le quali essere non può:
: quanto all'effetto, tutte le cose che si fanno... sono prima
naturali, capaci d'essere elevate a cose soprannaturali. = dal lat.
obedite a li vostri padri per tutte cose, per ciò questo vuole iddio ».
. zanotti, 1-7-94: le cose grandi e difficili per obbedire altrui intraprendono
. adeguarsi, adattarsi a uno stato di cose; sottomettersi a un ordinamento naturale,
: seppe dire a tutti gli ambasciatori delle cose obbligantissime. leopardi, iii-369: reinhold
pranzo domenica, mi disse di lei molte cose obbliganti. calandra, 6-53: la
ginevra per la minore età le predette cose fare non potesse, sia tenuta e debba
che gli uomini facciano più volentieri le cose che derivano dalla volontà loro che quelle
dieci anni in peregrinaggio sì per vedere cose diverse, sì perché le leggi sue fussero
[noi predicatori] obbligati a tre cose: prima, alteza di vita; siconda
... come il ragionamento delle cose della guerra non ha a passare i termini
asia. castiglione, 225: in cose disoneste non siamo noi obligati ad ubedire
franco, 5-ì3: io in molte cose son obligato al cielo, ma più
alla cosa amata che sopra tutte le cose a quella disidera di piacere. giov.
o obbligati l'uno all'altro di certe cose conve- nientisi al matrimonio, e massimamente
che ha per oggetto la prestazione di cose determinate solo nel loro genere, in
specie, che ha per oggettola prestazione di cose determinate nella loroindividuale identità). - in
lui essare facto richiamo sopra a quelle cose e denari e pecunie sopra le quali
obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve
nel genere, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media.
padova volgar., i-1-4: a queste cose fare e procurare, noi che tutti
luce l'istoria descritta da me delle cose di francia,... stimai
. -riconoscere l'utilità di determinate cose. romoli, 284: lo
al motteggio, ed è fra le cose che più possono su gli uomini, tanto
marito, e la moglie in quelle cose che sono contrarie o di qualche impedimento
grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene e quanto era in obligo per
mi pone punto nell'obbligo di far cose spiacevoli al primo. -sciogliersi
milanesi quanto sconvenisse il tenere fra le cose sacre de'cristiani un simulacro di ercole.
al gentil sesso / ei dicea cose / obbrobriose. -blasfemo.
gioberti, 1-iii-220: non vi sono nelle cose di stato malagevolezze tali da frapporre un
l'idea stessa generale guardato sempre tutte le cose fuori di sé con gli occhi del
modo obiettivo, ispirandosi alla realtà delle cose
o di un concetto; per forza di cose, necessariamente. carducci, ii-9-338
che, al messico, una delle cose più tipiche e in fondo più soddisfacenti è
è altro se non la somma di quelle cose ultime che l'uom vuole e a
2. che si ispira alla realtà delle cose, degli oggetti, dei fatti,
l'indole sua intollerante, in tutte cose, delle vie di mezzo, lo
cofì coniunti allo intelletto come sono le cose corporali coniunte a'sensi, senza dubio quelle
, 8-1-94: ancora le scienze delle cose vili e cattive sono buone ed onorabili
parole, sì come anche gli obbietti o cose, appartamente considerate sono pura materia.
percettive dell'uomo; l'insieme delle cose che possono essere percepite mediante i sensi
: che le spezie di tutte le cose sieno seminate infra l'aria, lo
; ente, elemento, insieme di cose (o, anche, persona o
obietto di necessitate, sì che etterne cose siano quelle che esso ama. idem
distinguono i colori o la diversità delle cose obiette. bufi, 3-363: li
[toftimaseo]: tutte le predette cose s'observino ancora per tutti e conversi,
, per tornarmi alla memoria uomini e cose e particolari... del mio soggiorno
della cittade, acciò che di queste cose nasca compagnia ed amore intra li prossimi,
, gli agi e tutte l'altre cose alla vita dilettevoli. = voce
donne, lasciano e obliano le triste cose. il quale obliaménto tuttavia di quanto
guardate gli uccelli, a chi tante cose apparecchiate con zuccheri, con mèle ed altre
con partic. riferimento al distacco dalle cose terrene di chi si consacra a una
, i-1-237: foia ardente obblia tai cose. 9. rifì. venirsi
di un caldo senso, e ne le cose belle / obblian se stesse te mirando
l'ardimento di rimontare alle cagioni delle cose, vi ha molto a temere che
., 18: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte.
sep., 18: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte. leopardi
tuoi più non s'armino e le cose de la guerra vadano in oblio.
. /... delle sue / cose obbliosi, non delle straniere. bersezio
991: qui non si trattano cose da me desideratissime, com'è l'
leggi. salvini, 13-129: queste cose osservando, o regi, voi / vhe
argomenti obliqui che la republica per le cose corse... fosse in necessitò di
, 1-ii-231: si sono fatte gran cose, ma quanti interessi obliqui non restano ancora
nella sua opera dalla vista diretta di cose e persone. io. caratterizzato
'. ora perché nel moto tutte le cose piegan naturalmente al basso, questa variazione
radicandoli, 195: qualunque a le cose predette contra facesse direttamente o vero per
obliquo, dove una gran mano di cose vadano a battere. = voce dotta
molti altri compagni, perciò che quelle cose ree che tu farai, tutte le
. boccaccio, vili-1-167: le quali cose, e altre molte, così successivamente,
beicari, 6-284: lasciate tutte le loro cose [dei santi padri], un'
al loro solito anderanno in tutte le cose con grandissima pigrizia ed obblivione.
, 5-48: se la funesta delle patrie cose / obblivion dalle perverse menti / non
alla obblivione e son mortali come l'altre cose create. -opera di offuscamento della
niuno non potesse essere accusato per le cose fatte avanti né potesse essere condannato.
obietto che volere che di tutte le cose passate si faccia una oblivione generale.
solo perdonare, ma sdimenticare ancora tutte le cose passate. m. adriani, vi-77
le solite clausole pertinenti all'obblivione delle cose passate ed all'approvazione di quella,
propri, lasciato cadere in pericolo le cose comuni, anzi essere stato spesse volte di
: la fede, utile sopra l'altre cose e gran sussidio a'bisogni della repubblica
dentro di me un aborimento tale delle cose del mondo che le ponevo come in
[il viceré] affatto oblivioso delle cose passate e mostrava gran voglia di ricuperarsi
all'uso de'parlatori obbliviosi le stesse cose. giordani, ii-2-186: musto- xidi
obbliviosa voluttà solleva / me nell'aperto delle cose. -con riferimento al mitico fiume
oltre ed aggravarli non più di cose casuali e sotto titolo di legge, ma
, continuo pensa, dice e studia cose perverse, ottrettazioni, calunnie, raporta-
proteggere. ugurgieri, 367: queste cose ingrava drances d'ira pieno, e
o troppo amato / tesser per noi le cose interdette. savonarola, iii-272: [
. bisticci, 1-i-182: tutte queste cose obumbrate paiono et in effetto non sono
volsesi alla più sicura via di spregiare le cose del mondo e le pompe e gli
. torini, 225: le quali cose con dolore ruminando nell'animo mio,
li quali sono molto da guardare da tucte cose: da vendere, da comparare e
19-322: quale sconfinata nostalgia promana per cose morbide, soffici, comode, imbottite d'
parere un'oca. caro, 12-ii-183: cose appartenenti a lingua, nella quale quest'
: detto proverbiale e mostra che le cose hanno bisogno di tempo a condursi a
concetti sono termini posti in luogo delle cose reali; da scetticismo teologico, che
. umana non può essere prodotta dalle cose sensi3. per estens. causare,
bili, bensì è una visione delle cose in dio. mamiani, 10-ii-33
ammettere il farsi da se naturale delle cose che il finalismo si differenzia =
vendita e permutazione e tutte le predette cose che di sopra si leggono sempre ferme
. sarpi, i-1-50: in tutte le cose l'occasione è il principale, e
destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan sempre in mente un
. grande autorità per lo maneggio di cose importanti o per lo valore mostrato in diverse
.. autoritate de le decte cose senza danno, senza tua contradictione
prendeva la sua importanza dall'attualità delle cose e dal significato che esse avevano per se
[donne] che sieno atte a cose simili?.. mercé vostra, che
troppa occasione a coure d'interessarsi delle cose di savoia. cattaneo, iv-4-295:
occasione spesso che seguivano contra di lui cose molto reprensibili. bandello, 1-4 (
, vino, legne, vesti ed altre cose tali che di contanti, per togliere
come è suo costume, vago di cose nuove... tagliano a pezzi il
lingua latina, sì come tutte l'altre cose del mondo, ha avuto il suo
si chiamano microscopi, cioè occhiali di cose picciole. malpighi, 1-237: se
un occhiale fabbricato con tale artifizio che le cose molto lontane le faceva vedere come vicinissime
-ciò che corregge un'errata visione delle cose o disposizione intellettuale. di quei due
: occhiali colorati che rappresentano tutte le cose col medesimo colore. baldinucci, 109
corta vista, che ci appresentano le cose minori e gli altrui mancamenti nell'acqua
altrui mancamenti nell'acqua, dove le cose ci appaiono maggiori. berni, 155
impazzire. foscolo, vi-445: rare cose ho qui dette davvero, molte da scherzo
osservate. -far apparire maggiori le cose senza occhiali'. ingigantirle con un'astuzia
fare a molti doppi apparire maggiori le sue cose di quelle eh'erano in effetti,
gli oggetti, e perciò paventano molte cose che mai non possono accadere.
un occhialino per vedere da vicino le cose minime, del quale spero ch'ella
alla maniera di far discernere le piccolissime cose... ed inventò...
, ch'egli occhialino per vedere le cose minute ebbe in costume di chiamare.
occhialista, dicendo che esso scrisse tai cose in vita del marino e fede di
. quel che si truova stampato de le cose mie, perché m'è bisognato raccorle
occhiate, / ditelo voi, vergini cose, è vero / ch'io tutto finirò
occhiate del naturale, attesoché tutte le cose alte tolgono la vista a quelle che sono
borghini, 6-ii-210: molto più agevolmente le cose, che a un'occhiata si veggono
con un occhiello nel ventre, son cose d'ogni settimana. beltranielli,
le punte de'torni che tengono le cose mentre si torniscono. zonca, 72
. volta, 2-i-2-28: richiedendosi tante cose perfettamente eguali, cioè lunghezza, grossezza
italiano, che vale? finite le cose italiane tu fai un bell " occhiet
, conv., iii-ix-7: queste cose visibili,... in quanto sono
vengono dentro a l'occhio -non dico le cose, ma le forme loro -per lo
piglia in sé tutte le similitudine delle cose contra poste. ariosto, 7-12:
[maria] fu capace d'udire cose che non fu mai creatura che le
pirandello, 8-1041: mentre parlava di cose aliene, a un tratto trovava modo
convinti] alcuni sono professori profondi delle cose fisiche, delle matematiche, dell'astronomiche
: occhio...: diciamo delle cose che sono in vendita 'avere o
con li quali apprende la differenza de le cose. idem, conv., ii-xm-19
che con gli occhi incorporei figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione.
del padre di famiglia fa che le cose di casa sua si conservano belle e buone
2-23: se alcuno volesse investigar queste cose, non per mostrar la misura (
, iii-1-156: a chi guarda le umane cose con occhio filosofico e sano non ripugna
, vii-216: ricordatevi come stanno le cose nostre: siamo sanza pisa che è
gli occhi della testa per far le cose in grande. panzini, ii-67:
animali per la somiglianza che queste due cose insieme tengono. buommattei, 2-10: sopra
occhi del signore, secondo tutte le cose che avea fatto ioachim. a.
note al malmantile, 1-242: le cose che si fanno a occhio per lo
da zippo di barile, queste cose le ho ancora, oggi, dinnanzi
occhio sempre alla chiarezza sopra tutte le cose. m. adriani, 3-2-252: comandò
, che solo tengono gli occhi alle cose che sono loro davanti, si turbano
dicesi familiarmente di chi non vede le cose stesse che gli stanno dinanzi; e
i, 25: tali ed infinite altre cose tenevano in una perplessità tutti i provveditori
1-2-56: deh se mill'occhi hai nelle cose altrui, / perché non vedi ben